Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE Fasc. n. 2417/2014 S.E. Vicenza, 2 aprile 2014

AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DI

AGUGLIARO - - - - ALTISSIMO - - - - - ASIGLIANO - - - - - - - - - - CARRÈ - - - - - - - - - - - GALLIO - - - - - - LAGHI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - SALCEDO - SAN NAZARIO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - VELO D’ASTICO - - ZANÈ - - - AL SIG. COMMISSARIO PREFETTIZIO DEL COMUNE DI

AI SIGG. SEGRETARI COMUNALI DEI COMUNI DI

AGUGLIARO - ALBETTONE - ALONTE - ALTAVILLA VICENTINA - ALTISSIMO - ARCUGNANO - ARSIERO - ARZIGNANO - ASIAGO - - BARBARANO VICENTINO - BASSANO DEL GRAPPA - BREGANZE - BRESSANVIDO - CALTRANO - CALVENE - CAMISANO VICENTINO - CAMPIGLIA DEI BERICI - CAMPOLONGO SUL BRENTA - CARRÈ - CARTIGLIANO - CASSOLA - CASTEGNERO - CHIUPPANO - CISMON DEL GRAPPA - CONCO - CORNEDO VICENTINO - CREAZZO - DUEVILLE - FARA VICENTINO - FOZA - GALLIO - GAMBUGLIANO - GRANCONA - GRISIGNANO DI ZOCCO - GRUMOLO DELLE ABBADESSE - ISOLA VICENTINA - LAGHI - LASTEBASSE - LONGARE - LUGO DI VICENZA - LUSIANA - MASON VICENTINO - MOLVENA - MONTEBELLO VICENTINO - MONTECCHIO MAGGIORE - MONTECCHIO PRECALCINO - MONTE DI MALO - MONTEGALDELLA - MONTICELLO CONTE OTTO - MONTORSO VICENTINO - MUSSOLENTE - NOGAROLE VICENTINO - NOVE - NOVENTA VICENTINA - PEDEMONTE - PIANEZZE - PIOVENE ROCCHETTE - POJANA MAGGIORE - POVE DEL GRAPPA - POZZOLEONE - ROANA - SALCEDO - SAN NAZARIO - SAN PIETRO MUSSOLINO - SANTORSO - SAN VITO DI LEGUZZANO - SARCEDO - SCHIAVON - SCHIO - SOLAGNA - SOSSANO - SOVIZZO - TEZZE SUL BRENTA - TONEZZA DEL CIMONE - TORREBELVICINO - TORRI DI QUARTESOLO - TRISSINO - VALDAGNO - VALDASTICO - VALLI DEL PASUBIO - VALSTAGNA - VELO D’ASTICO - VILLAGA - ZANÈ - ZERMEGHEDO - ZOVENCEDO - ZUGLIANO Prefettura Vicenza - Area II Enti Locali Elettorale Prot. Uscita N.0016365 del 03/04/2014

e p. c. AI SIGG. PRESIDENTE DELLE COMMISSIONI E SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DELLA PROVINCIA LORO SEDI

1

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE

OGGETTO: ELEZIONI COMUNALI DEL 25 MAGGIO 2014. Partecipazione al voto dei cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia – D.Lgs. 12 aprile 1996 n. 197 – Sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 01193/2012 del 31 gennaio 2012-1° marzo 2012 – Inapplicabilità de ll’art. 32-bis ai cittadini dell’ U.E. che presentano domanda di votare oltre il termine previsto dalla legge

Con la circolare n. 13/2014 in data 26 marzo 2014, il Ministero dell’Interno - Direzione Centrale dei Servizi Elettorali -, in vista delle elezioni in oggetto indicate, ha richiamato le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 12 aprile 1996 n. 197, recante la disciplina delle modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità dei cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, alla luce del più recente orientamento espresso in materia dal Consiglio di Stato in sede giurisdizionale.

Com’è noto, in base al citato D.Lgs. 197/1996, che dà attuazione alle disposizioni dettate dalla Direttiva 94/80/CE, gli elettori di altro Paese dell’Unione Europea residenti in Italia che intendono esercitare il diritto di elettorato attivo in occasione delle elezioni comunali e circoscrizionali, devono presentare presso il Comune di residenza - ove non l’abbiano già fatto in precedenza nello stesso o in altro Comune italiano - domanda di iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta istituita presso il medesimo Comune entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali , e cioè, con riferimento alle elezioni amministrative fissate per il 25 maggio 2014, entro martedì 15 aprile 2014.

A tale proposito, si fa presente che il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), con la sentenza n. 01193/2012 del 31 gennaio 2012 - 1° marzo 2012, ha sancito, in estrema sintesi , l’inapplicabilità della procedura di ammissione al voto prevista dall’art. 32- bis del D.P.R. 223/1967 ai cittadini dell’Unione Europea che presentano domanda di iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta dopo il suddetto termine di legge del quinto giorno successivo a quello di affissione del manifesto di convocazione dei comizi.

Si evidenzia, quindi, che - a differenza di quanto rappresentato in precedenti circolari - tale termine di presentazione della domanda (che, si ripete, scadrà martedì 16 aprile 2013) deve essere considerato avere carattere perentorio , non potendosi più accogliere le domande presentate oltre tale termine.

Tanto premesso, al fine di consentire la più ampia partecipazione al voto dei cittadini dell’ Unione Europea residenti in codesti Comuni, appare particolarmente importante che le SS.LL. adottino ogni utile iniziativa e si avvalgano di ogni mezzo idoneo, ivi comprese lettere personali dirette ai cittadini comunitari non iscritti nelle apposite liste aggiunte, per dare la massima pubblicizzazione delle disposizioni dettate dal citato D.Lgs. 197/1996 e della perentorietà del termine del 15 aprile 2014 per le elezioni comunali fissate il 25 maggio 2014.

Si pregano le SS.LL. di evidenziare, in particolare, che, ai sensi dell’ art. 3 del D.Lgs. 2

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE 197/1996, entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali e, cioè, per le elezioni in oggetto indicate, entro martedì 15 aprile 2014 , i cittadini dell’ Unione Europea residenti in codesti Comuni, che intendono partecipare alle elezioni in parola, devono presentare domanda di iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta presso codesti Comuni.

In proposito, si richiama la prescrizione contenuta nell’art. 1, comma 2, lettera c), del succitato Decreto Legislativo, secondo cui nella domanda di iscrizione nella lista elettorale aggiunta presentata dai cittadini di altro Stato membro devono essere espressamente dichiarati: “ a) la cittadinanza; b) l’attuare residenza nonché l’indirizzo nello Stato di origine; c) la richiesta di iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente nel Comune, sempreché non siano già iscritti”;

Si pregano, al riguardo, le SS.LL. di voler assumere ogni utile iniziativa, al fine di garantire la celere definizione, da parte dei rispettivi competenti Uffici Comunali, delle procedure di iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari che ne abbiano diritto . Al riguardo, si evidenzia l’esigenza che il Comune provveda con immediatezza agli accertamenti sulla veridicità delle dichiarazioni di residenza dei cittadini comunitari anche ai fini dell’eventuale ripristino della posizione anagrafica precedente.

Si chiarisce, infine, che rientrano nella previsione normativa di cui all’art. 1, comma 4, del D.Lgs. 197/1996, non solo il personale diplomatico e consolare di uno Stato membro dell’Unione Europea ed il relativo personale dipendente, ma anche i cittadini dell’Unione Europea conviventi con il personale diplomatico e consolare, purchè la loro presenza sia stata notificata alle Autorità Locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 18 aprile 1961 e del 24 aprile 1963, ratificate con la L. 9 agosto 1967 n. 804.

Si pregano, infine, le SS.LL. di voler portare il contenuto della presente a conoscenza dei partiti, movimenti e gruppi politici locali.

IL PREFETTO (Soldà) Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, comma 2, del Decreto Legislativo 39/1993

FG

3