Statuto Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
Economia Vicentina Flash Nâ° 14
ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato. -
Locandina Giovani &Aziende.Odt
Progetto Cercando il lavoro Ufficio Coordinamento attività progettuali innovative e formazione professionale Palazzo Trissino, Corso Andrea Palladio n. 98 -Vicenza Tel.0444 -221910 www.cercandoillavoro.it MENTORING “Ma le aziende vogliono davvero i giovani?” L’industria italiana ha bisogno dei giovani? Con quali competenze? Sono tanti i motivi per i quali le imprese hanno bisogno dei giovani; per questi ultimi, però, non è facile scoprire quali siano le figure maggiormente ricercate, che tipo di competenze richiedano e quali siano le vie migliori per inserirsi. Dal suo privilegiato osservatorio, Pierantonio Pierobon, Chief Operating Officer (C.O.O) del gruppo Forgital Italy S.p.A, interagirà con i partecipanti su questi temi, individuando anche quali carenze alla preparazione universitaria sono da colmare per essere attrattivi per le aziende. MENTORE Pierantonio Pierobon, Chief Operating Officer DESTINATARI Giovani alla ricerca di occupazione CALENDARIO CORSO 24 marzo 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 SEDE Elevator Hub - Strada Casale, 175, 36100 Vicenza VI MODALITA’ D’ISCRIZIONE I residenti nei Comuni di Altavilla Vicentina, Arcugnano, Barbarano Mossano, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Costabissara, Creazzo, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Monteviale, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sovizzo, Thiene, Torri di Quartesolo, Val Liona, Vicenza, Villaverla, Zovencedo e Zugliano possono iscriversi direttamente dal sito di Cercando il lavoro, compilando la scheda di iscrizione al corso. Per iscriversi gratuitamente al servizio “Cercando il lavoro” clicca qui. Per i residenti in altri Comuni non iscritti alla rete di Cercando il lavoro, va firmata e compilata in ogni sua parte la scheda allegata e reinviata scansionata a [email protected] PROTOCOLLO SANITARIO Per partecipare al mentoring è obbligatorio l’uso costante della mascherina. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 16/03/2017 Ora: 15.11.47 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) CASTAGNETO 20100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) Pagina: 1 di 46 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 16/03/2017 Ora: 15.11.47 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del INCOLTO PRODUTTIVO 19600,00 19600,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) 12-INCOLTO IMPRODUTTIVO: AREA NON COLTIVABILE - INCOLTO PRODUTTIVO: AREA NON COLTIVATA MA PASSIBILE DI COLTIVAZIONE.) 13-LE AREE A SERVIZIO DEL FONDO QUALI: CAPEZZAGNE, FOSSI, SCOLI, ECC., ANCORCHÉ NON DIRETTAMENTE COLTIVATE, VANNO VALUTATE COME LE AREE COLTIVATE CONTERMINI SULLE QUALI INSISTONO.) Pagina: 2 di 46 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 16/03/2017 Ora: 15.11.47 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Marzo - Giugno 2020
MARZO - GIUGNO 2020 DOMENICA 1 MARZO - Villaga DOMENICA 8 MARZO - Arcugnano MARCIA DEI BUJEI FIMON IN MARCIA Nel mese di marzo vi saranno delle giornate Marcia ludico motoria libera nei Colli Berici con percorso a scelta Percorso libero a scelta fra 6 -13 -18 km nei Colli Berici e il dedicate alla pulizia del territorio. fra 5-12-20-30 km. suggestivo Lago di Fimon. Quota € 3,00 ( € 2,00 per tesserati FIASP). Sei invitato a partecipare! Quota di € 3,00 (€ 2,50 per i tesserati FIASP). Partenza dalle 8:00 alle 9:30 da Piazza Rumor - Torri di Arcugnano. Informazioni nel sito web di ogni Comune. Partenza dalle 7:30 alle 9:00 vicino Chiesa di Pozzolo di Villaga. Info: www.uisp.it/vicenza DOMENICA 22 MARZO - Sossano DOMENICA 19 APRILE - Val Liona SABATO 25 APRILE - Nanto MAGNA E PEDALA BOSCHI, SANTUARI E SAPORI DI UN TEMPO I MONTI DI NANTO, LA PIEVE, GLI ULIVI Tour per scoprire i Colli Berici in mountain bike con degustazioni Escursione sui colli con sosta e visita guidata al Santuario della Escursione guidata sui colli seguendo il sentiero n. 85, non adatta ai lungo il tragitto. Vergine e Museo della Civiltà Contadina. passeggini. Percorso a scelta fra 15 km (€ 5,00) 35 e 45 km (€ 10,00). Partecipazione gratuita. Pranzo con prodotti tipici, su prenotazione. Costo € 5,00. Buffet finale offerto dalla Pro Loco Nanto. Ritrovo ore 8.50 presso piazzetta Castello - Nanto. Partenza dalle 8:00 alle 9:30 presso Villa Gazzetta - Sossano. Ritrovo ore 8:30 in piazza del Donatore località Spiazzo - Val Liona. -
Venezia Voi Siete Qui You Are Here
Belluno A27 Cortina Cansiglio Belluno Brennero Feltre Revine Lago Vittorio Bolzano Veneto Fregona Trento Cison di Sarmede Feltre Valmarino Tarzo Follina Cappella Cordignano M. Cesen Miane Maggiore Refrontolo Segusino S. Pietro Godega Altopiano di Felletto S. Urbano Brennero San Colle Pordenone di Asiago Cismon d.G. Farra Pieve Vendemiano Umberto Bolzano Valdobbiadene di Soligo Trento di Soligo Orsago Conegliano San Fior Rovereto Sernaglia Pederobba M. Grappa della Battaglia. Cavaso Gaiarine del Tomba Valstagna Moriago Susegana Codognè Vidor della Battaglia Astico San Nazario Crespano Portobuffolè Possagno Monfumo A27 d. Grappa Crocetta Castelcucco Cornuda del Montello Nervesa M. Cimone Solagna Paderno Asolani della Battaglia Fiume Arsiero Borso del Grappa Colli Maser Piave d.Grappa MontelloGiavera del Montello Brennero Asolo Brennero Velo d’Astico Fonte Montebelluna Bolzano Caerano Bolzano M. Pasubio Bassano di S.Marco Trento Calvene Mussolente S. Zenone Volpago del Montello Trento del Grappa d. Ezzelini Rovereto M. Novegno Piovene Rovereto Rocchette Marostica Pontebbana Feltri Fara ti Zugliano Vic. na ccole Pi Schio Nove Dolomi Sarcedo Cartigliano Thiene Fiume Piave Nuova Gasparona Astico Fiume osticana Brenta © mcs / carlo stella © mcs / carlo Postumi Mar a Treviso Lessinia Castelfranco Veneto Udine Cittadella Trieste Valdagno Villaverla Crespadoro Treviso Fiume Sile A4 Altissimo San Giuseppe A31 Dolcè Postumia Gambugliano RoverèVeronese nte Monteviale A22 Vestenanuova passa Cerro Veronese Creazzo Vicenza autostradale Rivoli Fumane Veronese Valpolicella Arzignano Lago San Montecchio di Garda Mauro di Saline Maggiore Cariano Venezia Pastrengo Montecchia Marco Polo di Crosara dana Arcugnano Sona Bussolemgo Pa Longare Roncà Mestre Fiume Brendola Adige Castegnero A4 Grancona Padana San Martino A4 Verona B.A. Lavagno Nanto Soave Colli Berici Brescia Zovencedo Mossano Cervarese S. -
Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino -
Tabella Valori Agricoli Medi Anno 2019
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE DI VICENZA (Art. 41 del D.P.R. 08/06/2001, N. 327 ) VALORI AGRICOLI MEDI (V.A.M.) per Tipo di Coltura e per Regione Agraria validi per l'anno 2019 Unità di R e g i o n e A g r a r i a Coltura misura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 (1) (6) (8) REGIONI AGRARIE Seminativo euro / ha 46.900,00 46.900,00 49.500,00 75.200,00 75.200,00 76.100,00 84.500,00 84.500,00 82.200,00 (1) (6) (8) N.1 - ALTOPIANO DI ASIAGO Seminativo irriguo euro / ha 59.200,00 56.200,00 85.300,00 85.300,00 86.300,00 95.900,00 95.900,00 93.300,00 Asiago- Enego- Foza- Gallio- Roana- Rotzo (1) (6) (8) Prato euro / ha 51.600,00 51.600,00 51.500,00 78.200,00 78.200,00 79.100,00 87.900,00 87.900,00 85.500,00 (1) (6) (7) N.2 - ALTO ASTICO OCCIDENTALE e ALTO AGNO Prato irriguo euro / ha 59.600,00 62.900,00 95.600,00 95.600,00 96.800,00 107.400,00 114.100,00 104.500,00 Altissimo- Arsiero- Crespadoro - Laghi- Lastebasse- (1) (2) (5) (6) Orto euro / ha 84.420,00 84.400,00 111.400,00 116.600,00 116.600,00 119.000,00 131.000,00 131.000,00 127.400,00 Posina - Recoaro Terme- Tonezza- Torrebelvicino - Tretto- Valdagno - Valli del Pasubio- Velo d'Astico (1) (2) (6) Orto specializzato (asparago) euro / ha 127.800,00 120.300,00 121.800,00 135.200,00 135.200,00 131.500,00 (1) (2) (4) (6) N.3 - ALTO ASTICO ORIENTALE e BRENTA Vivaio euro / ha 52.800,00 52.800,00 55.700,00 84.700,00 84.700,00 85.700,00 95.100,00 95.100,00 92.500,00 Caltrano - Calvene- Campolongo sul Brenta- Cismon (1) (2) (6) Vigneto euro / ha 103.200,00 104.000,00 -
And Much More
L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS ENGLISH PROVINCIA DI VICENZA Vicenza TheVillas and much more L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS Vicenza... The Villas and much more This small structured guide to routes aims to be an instrument of easy consultation for those wishing to discover the Vicentine villas, combining their visit with the other offers of the rich territory: from museums to wine roads, from castles to typical productions. Here below you will not merely fi nd a list of villas since those which most represent the defi nition of tourist interest have been carefully selected. Every route is subdivided into two sections: “the villas” and “much more”, in order to indicate that besides the villas there are other attractions for the visitor. The villas in the fi rst section are generally usable, from the point of view of opening and accessibility to the visitor. 1 itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino Romano d'Ezzelino Pove del Grappa Mussolente 12 BASSANO The Villas DEL GRAPPA Santorso Lonedo MAROSTICA Zugliano 11 7 2 - VillaRosà Ghellini, Villaverla Description 6 10 Nove SCHIO BREGANZE CartiglianoBegun in 1664 designed by Pizzocaro, the works were in- 1 CALDOGNO - VILLA CALDOGNO Sarcedo 14 terrupted in 1679, date engraved in two places of the main 2 VILLAVERLA - VILLA GHELLINI THIENE 13 3 VILLAVERLA - VILLA VERLATO PUTIN 8 9 façade, and never restarted because of the death of the archi- 4 MOLINA DI MALO - VILLA PORTO THIENE 4 15 Longa tect. -
Bacino Del Fiume Brenta-Bacchiglione
Canale d'Agordo Taibon Agordino La Valle Agordina Voltago Agordino BACINO DEL FIUME BRENTA-BACCHIGLRivIaOmonteN AgordEino Sedico Gosaldo Legenda Belluno Sezioni CTR Sospirolo Limite Provinciale Belluno San Gregorio nelle Alpi 062050 062060 Limite di Bacino Cesiomaggiore Belluno Limana Limite Comunale 062100 062110 Santa Giustina Trichiana 062090 Sovramonte Lamon Pedavena Feltre Mel 062150 062130 062140 061140 061150 Lentiai Fonzaso Cison di Valmarino Follina 083010 Arsie' 082030 082040 Vas 082010 082020 083020 Seren del GrappaQuero Miane Enego Segusino 082050 083060 Asiago 082080 083050 Rotzo 082060 Valdobbiadene 081080 082070 Alano di Piave Pedemonte Gallio Foza Cismon del Grappa Lastebasse San Nazario 083100 083110 083120 Valdastico Roana 082110 082120 083090 Paderno del GrappaPossagno Pederobba Vidor 081110 081120 082090 082100 Cavaso del Tomba Tonezza del Cimone Valstagna Solagna Crespano del Grappa Monfumo Cornuda Arsiero Campolongo sul BrentaBorso del Grappa Laghi Castelcucco Crocetta del Montello 082130 082140 082150 082160 Pove del Grappa 083150 083160 081150 081160 Conco 083130 083140 Maser Cogollo del Cengio Lusiana Volpago del Montello Romano d'Ezzelino Fonte AsoloCaerano di San Marco CaltranoCalvene 103040 104020 104030 Posina Velo d'Astico Bassano del Grappa Montebelluna 103020 Lugo di Vicenza Mussolente 102030 102040 103010 Chiuppano Marostica San Zenone degli Ezzelini 103030 Salcedo 104010 Altivole Piovene Rocchette Cassola Trevignano Valli del Pasubio Carre' Fara Vicentino Santorso Molvena Riese Pio X 103060 Zugliano Pianezze -
ITINERARIO DELLA PIETRA Collinare, Caratterizzato Dalla Spettacolare Scogliera Oligocenica Di Lumignano, Fian- Lumignano, Arch
Legenda ChIeSe, ConVentI e LuoGhI Sacri FEASR Regione del Veneto Ville e Complessi archItettonici Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali principali Fontane e LaVatoI CoVoli, grotte, CaSe RuPeStri e necroPoli RuPeStri Nella Natura, Storia e Cultura. MuSeI BorghI, ManuFattI RuRali, GhIacciaIe MulinI SentIeri SeGnaLatI StRaDe principali Itinerario della Centri abitatI InFormazionI Pietra CaVe LaBoRatori La casa rupestre “La Sengia” - Zovencedo In autoBuS Arrivare nei Colli Berici Dal piazzale di fronte alla stazione ferroviaria di Vicenza e da viale Roma, degli autobus collegano Vicenza ad alcune località dei Berici prossime alla città (linee I Colli Berici si estendono a sud di Vicenza, raggiungibili e visitabili grazie ad una aIM n. 8-12-14), mentre dall’adiacente stazione delle Ferrovie e tramvie Vicentine comoda rete viaria. (FtV), varie corse di pullman raggiungono tutti i Comuni (linee n. 6-28-31-32-33). MuoVersi neI Colli Berici auto In un primo momento potrà sembrare piuttosto complicato, ma tenendo a Da Vicenza la panoramica strada provinciale SP 19 Dorsale Berica li attraversa mente alcune fondamentali direttrici sarà facile orientarsi. all’interno; la strada SS 247 Riviera Berica -collegata all’autostrada a31 La SS 247 Riviera Berica percorre e delimita da nord a sud il margine est dei Colli Valdastico Sud- li percorre nel versante est; le strade SR 11 Padana Superiore, la Berici. Da essa partono numerose strade secondarie che portano ai comuni SS 500 e la SP 14 S. Feliciano -collegate ai caselli autostradali a4 di Montecchio più interni. ugualmente la SP 500 delimita da nord a sud il margine ovest dei e Montebello- li raggiungono nel versante ovest e meridionale. -
I Luoghi Della Grande Guerra Nelle Province Di Belluno, Treviso, MONTECCHIO ARCUGNANO MAGGIORE S.S
VICENZA Vicenza, città di confi ne, con il fronte a poche deci- Informazioni turistiche ne di chilometri, fu dichiarata zona di guerra già il 23 BELLUNO www.vicenzae.org maggio del ‘15, assieme all’intero territorio provin- ciale. Vicenza fu sede del Comando della I Armata Itinerario e vide passare un gran numero di combattenti, ma VICENZA - Piazza Matteotti, 12 BASSANO DEL GRAPPA VICENZA Tel. 0444320854 - Fax 0444327072 Largo Corona d’Italia, 35 non fu teatro di scontri grazie alla vittoria riportata TREVISO dall’esercito italiano sugli Austriaci a Vittorio Vene- [email protected] Tel. 0424524351 - Fax 0424525301 to che impedì il tentativo austro-ungarico di dilagare [email protected] VERONA PADOVA VENEZIA VICENZA - Piazza dei Signori, 8 I luoghi della nella pianura. Tel. 0444544122 - Fax 0444325001 RECOARO TERME - Via Roma, 15 ROVIGO [email protected] Tel. 044575070 - Fax 044575158 Museo del CISMON [email protected] ALTOPIANO DI ASIAGO LASTEBASSE PEDEMONTE Grande Guerra Risorgimento e Via Stazione, 5 - Asiago TONEZZA DEL CIMONE della Resistenza - FOZA GALLIO ASIAGO VICENZA ROANA Tel. 0424462221/ 0424462661 Via Roma, 24 ROTZO Il museo raccoglie me- TONEZZA Fax 0424462445 Tel. 0445749500 - Fax 0445749505 VALSTAGNA nella provincia di Vicenza morie di eventi e di perso- S. NAZARIO [email protected] [email protected] CAMPOLONGO naggi che appartengono LAGHI alla storia d’Italia e che SOLAGNA www.vicenzabooking.com POVE ARSIERO COGOLLO CONCO furono protagonisti nelle vicende storiche della città. VELO DEL CENGIO ROMANO D’ASTICO D’EZZELINO PÒSINA MUSSOLENTE LUSIANA Nella sala n. 4 si trova la sezione dedicata al Primo CALTRANO Confl itto Mondiale.