MARZO - GIUGNO 2020

DOMENICA 1 MARZO - DOMENICA 8 MARZO - MARCIA DEI BUJEI FIMON IN MARCIA Nel mese di marzo vi saranno delle giornate Marcia ludico motoria libera nei Colli Berici con percorso a scelta Percorso libero a scelta fra 6 -13 -18 km nei Colli Berici e il dedicate alla pulizia del territorio. fra 5-12-20-30 km. suggestivo Lago di Fimon. Quota € 3,00 ( € 2,00 per tesserati FIASP). Sei invitato a partecipare! Quota di € 3,00 (€ 2,50 per i tesserati FIASP). Partenza dalle 8:00 alle 9:30 da Piazza Rumor - Torri di Arcugnano. Informazioni nel sito web di ogni . Partenza dalle 7:30 alle 9:00 vicino Chiesa di Pozzolo di Villaga. Info: www.uisp.it/

DOMENICA 22 MARZO - DOMENICA 19 APRILE - SABATO 25 APRILE - Nanto MAGNA E PEDALA BOSCHI, SANTUARI E SAPORI DI UN TEMPO I MONTI DI NANTO, LA PIEVE, GLI ULIVI Tour per scoprire i Colli Berici in mountain bike con degustazioni Escursione sui colli con sosta e visita guidata al Santuario della Escursione guidata sui colli seguendo il sentiero n. 85, non adatta ai lungo il tragitto. Vergine e Museo della Civiltà Contadina. passeggini. Percorso a scelta fra 15 km (€ 5,00) 35 e 45 km (€ 10,00). Partecipazione gratuita. Pranzo con prodotti tipici, su prenotazione. Costo € 5,00. Buffet finale offerto dalla Pro Loco Nanto. Ritrovo ore 8.50 presso piazzetta Castello - Nanto. Partenza dalle 8:00 alle 9:30 presso Villa Gazzetta - Sossano. Ritrovo ore 8:30 in piazza del Donatore località Spiazzo - Val Liona. Prenotazione obbligatoria: tel. 0444 638188 - [email protected] Info: Pagina Facebook “Magna e Pedala“ Info: [email protected]

DOMENICA 26 APRILE - VENERDÌ 1 MAGGIO - Barbarano VENERDÌ 1 MAGGIO - BICICLETTATA ENOGASTRONOMICA CULTURALE TRA VILLE E ORATORI ESCURSIONE SENTIERO N. 81 Biciclettata guidata in abbinamento a pranzo con specialità baccalà. Percorso gratuito alle ville e oratori privati di Agugliaro a cura della Camminata guidata nei Colli Berici alla scoperta di Mossano, Ore 15:30 presentazione del libro di Alberto Fiorin “In bicicletta da Pro Loco. non adatta ai passeggini. Pranzo su offerta libera a cura della Pro Loco e Festa degli Aquiloni nel pomeriggio. Venezia a Caponord sulla rotta del Baccalà”. Pranzo su prenotazione presso il sagrato dell’oratorio. Quota € 3,00 solo giro - € 18,00 giro + pranzo. Partenza ore 9:30 in piazza fronte chiesa - Mossano. Ritrovo ore 10:00 presso Oratorio S. Bortolo via Roma - Agugliaro. Partenza ore 9:00 da Piazza Mercato - Castegnero. Per info: cell. 347 2914152- [email protected] Per info e prenotazioni: Pro Loco cell. 389 0307999 Per info e prenotazioni: cell. 340 1697881

DOMENICA 10 MAGGIO - DOMENICA 17 MAGGIO - DOMENICA 17 MAGGIO - RI-GIOCHIAMO. GIORNATA DEL RIUSO DEI GIOCATTOLI UN SIMBOLO PER LA CICLABILE “RIVIERA BERICA” PEDALANDO PER POJANA Hai un gioco che non ti serve più? Portalo per donarlo a un altro Biciclettata in collaborazione con FIAB con sosta presso il municipio ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE STORICHE, PAESAGGISTICHE E CULTURALI bambino che lo potrà usare ancora. A tua volta potresti trovare un di Campiglia per la mostra del Club “Il Campanile” di Noventa. Biciclettata per le vie del paese organizzata dal Comune in gioco che fa per te. Conclusione con l’inaugurazione del Monumento per la ciclabile collaborazione con l’associazione FIAB. Partecipazione gratuita. Dalle ore 9:00 alle ore 12:30 presso la piazza di Meledo. “Riviera Berica” e buffet a cura della Pro Loco di Campiglia. Partenza ore 8.30 da Piazza IV Novembre - Pojana Maggiore. In caso di maltempo si terrà presso il Centro parrocchiale. Partenza ore 14:00 dal municipio di . Per info: Comune di Pojana Maggiore tel. 0444 898033

DOMENICA 17 MAGGIO - MARTEDÌ 2 GIUGNO - Noventa Vic.na GLI EVENTI NELLA NATURA SI SVOLGERANNO NEL PER ANTICHI SENTIERI MARCIA CAMPAGNOLA RISPETTO DELL’AMBIENTE ATTRAVERSO Passeggiata guidata con visita ad alcune aziende agricole locali, Marcia ludico motoria su territorio pianeggiante e misto-collinare SEMPLICI AZIONI ECOLOGICHE. non adatta ai passeggini. con percorso a scelta fra 4-9-15-24 km. Partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione. Quota € 3,00 ( € 2,50 per tesserati FIASP). Partenza ore 8:30 dalla piazza di Zovencedo. Partenza dalle 7:30 alle 9:00 park via dei Martiri - Noventa Maggiori info: AMAMBIENTE FESTIVAL Info: Pro Loco 347 7425721 - [email protected] Info: Gruppo “Corri Noventa” 346 3161082 - [email protected]

INOLTRE INTERESSANTI SERATE A INGRESSO LIBERO CON ESPERTI DEL SETTORE:

VENERDÌ 6 MARZO - Campiglia dei Berici LUNEDÌ 6 APRILE - Arcugnano VENERDÌ 17 APRILE - LE PREVISIONI METEO DAL LUNARIO DI POJANA 5G ED ELETTROSMOG MUTAZIONI CLIMATICHE NEI PAESAGGI BERICI AL SATELLITE INQUINAMENTO AMBIENTALE E TECNOLOGIE SENZA FILO Appuntamento con MARCO RABITO, noto meteorologo di Serata con MAURIZIO MERLIN e MARCO RABITO, noto meteorologo Incontro con il dott. LUCA SACCHI sulle tematiche dell’inquinamento Serenissima Meteo e commentatore del programma sportivo di Serenissima Meteo. elettromagnetico prodotto dalle tecnologie umane. “Diretta Biancorossa” in onda su TVA. Evento in collaborazione con l’associazione Terre Narranti. Durante la serata dimostrazioni pratiche e approfondimenti sul 5G. Ore 20:45 presso sala Consiglio Comunale - Campiglia dei Berici. Ore 20:45 presso la Sala consiliare piazza M. Rumor - Arcugnano. Ore 20:30 presso ex casa del fascio - Barbarano.

VENERDÌ 24 APRILE - MERCOLEDÌ 6 MAGGIO - Noventa Vicentina GIOVEDÌ 7 MAGGIO - Sarego IL PIACERE DELLE API ISTRUZIONI PER UNA VITA ZERO WASTE NATURA E PROSECCO - UNA CONVIVENZA DIFFICILE Serata con il biologo dott. MARCO SQUIZZATO sul tema della Incontro con CHIARA SPADARO, autrice della rivista Altraeconomia Serata con l’entomologo PAOLO FONTANA, importante esperto che trasformazione del territorio a causa dell’agricoltura intensiva; attività collabora con il programma TV GEO & GEO che affronterà il tema che con il suo libro “Plastica addio” fornisce utili consigli pratici per che condiziona la vita, altera gli habitat naturali e rischia di aggravare delle api come modello di sostenibilità. iniziare una vita senza plastica. i cambiamenti climatici in atto. Ore 20:45 presso il municipio di Longare. Ore 20:45 presso il Teatro Modernissimo - Noventa Vicentina. Ore 20:45 presso il Centro parrocchiale di Meledo - Sarego.

GIOVEDÌ 21 MAGGIO - LUNEDÌ 1 GIUGNO - Castegnero C’ERA UNA VOLTA IL BOSCO: SARÀ UNA PIANTA EMERGENZA AMBIENTALE - COSA CI ASPETTA? UFFICIO TURISTICO BARBARANO MOSSANO A SALVARCI? Serata con l’autrice dott.ssa PAOLA FAVERO, comandante del Serata divulgativa con la relatrice SILVIA MUTTERLE sulla attuale e [email protected] importante tematica dell’emergenza climatica e ambientale. Distr. Forestale di Agordo e del Reparto Carabinieri per la Biodiversità VISIT BARBARANO MOSSANO di Vittorio (TV) che racconterà il cambiamento climatico. Un invito per tutti a riflettere per una presa di coscienza informata Inoltre proiezione del cortometraggio “Se i boschi, un giorno...” del nella vita di tutti i giorni. VISITBARBARANOMOSSANO fotografo Paolo Spigariol. Ore 20:30 presso la Baita alpina - Castegnero. Ore 20:45 presso “Le Fontanelle” - Orgiano.

Comune di Barbarano Mossano Comune di Agugliaro Comune di Arcugnano Comune di Campiglia Comune di Castegnero Comune di Longare Comune di Nanto Comune di Noventa Vic. Comune di Orgiano Comune di Pojana M. Comune di Sarego Comune di Sossano Comune di Val Liona Comune di Villaga Comune di Zovencedo