Elenco Definitivo Part Time 2020/21
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Bacino Territoriale Vicenza
Vicenza IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 90 Abitanti (n.) 680.442 Utenze domestiche (n.) 310.912 Utenze non domestiche (n.) 35.111 Comuni serviti da centro di raccolta (n.) 86 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 50.387 RU TOTALE RU PRO CAPITE RUR TOTALE RUR PRO CAPITE %RD %RD (t) (kg) (t) (kg) (DGRV 288/14) (DM 26/05/16) 285.413 419 59.679 88 73,0 78,6 RIFIUTI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO SISTEMI DI RACCOLTA Anno 2018 RAEE Multimateriale Plastica Secco - Umido 9% 2% RU 0% indifferenziato stradale con 1% accesso Secco - Umido Secco - Umido controllato domiciliare stradale umido 2% Carta e cartone 13% 18% Imballaggi metallici 1% 0% Altro Recuperabile 10% Vetro Rifiuti Particolari 12% 1% Secco - Umido misto 19% Ingombranti 6% Spazzamento Verde 4% 14% Secco - Umido domiciliare FORSU spinto 24% 64% Scarti dal trattamento RUR prodotto Discarica Termovalorizzazione Trattamento 19 12 12 t 60 mila 16 mila 29 mila 15 mila 19 mila* 42% termovalorizzatore AVA (VI) S.I.A. (VI) Alto Vicentino Ambiente Valore Ambiente Destinazione - GEA (PD) (VI) (VI) 6% discarica GEA (PD) 52% discarica SIA (VI) * Gli scarti derivano anche dal trattamento di altri rifiuti, diversi dal residuo e non riportati in tabella. Vicenza Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2019 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo ORSo Vicenza EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE VETRO CARTA E PLASTICA METALLI INGOMBRA SPAZZAME 200301, Comune FORSU (kg) TERIALE RAEE(kg) -
Deliberazione N. 1/2021
CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti -
Riso Di Grumolo Delle Abbadesse Zona Di Produzione
E C C EEE . V e n e t o Denominazione del prodotto: Riso di Grumolo delle Abbadesse Zona di produzione : La denominazione “Riso di Grumolo delle Abbadesse” è riservata al riso delle varietà Vialone nano e Carnaroli proveniente esclusivamente da coltivazioni realizzate “nell’antico territorio delle Abbadesse”; località situate a sud est di Vicenza, fra i fiumi Bacchiglione e Brenta e più precisamente fra i fiumi Tesina e Ceresone. I terreni destinati alla produzione sono compresi, quindi, all’interno dei Comuni di Grumolo delle Abbadesse, Torri di Quartesolo, in provincia di Vicenza, e della frazione di Grantortino (comune di Gazzo Padovano) in provincia di Padova. Tecnica di produzione: Prima della semina, in primavera, il terreno viene preparato effettuando diverse lavorazioni fra cui l’aratura e la concimazione. La semina avviene intorno all’ultima settimana di aprile, con oscillazioni legate alle condizioni climatiche dell’anno. Si può effettuare sia su risaia sommersa sia a file con seme interrato e sommersione ritardata della risaia. Nel primo caso la prima asciutta va fatta entro 10-15 giorni dalla semina per facilitare la radicazione delle piantine. Nel secondo caso la sommersione della risaia avviene dopo circa 45 giorni dalla semina, con il riso allo stadio di piantina già con 3-4 foglie. I vari interventi diserbo, concimazione, difesa fitosanitaria ecc. sono condizionati dall'andamento stagionale, si possono effettuare sia in asciutta che in sommersione. Con risaia sommersa si mantiene un livello dell’acqua minino utile per svolgere la funzione di volano termico, in particolar modo durante le fasi d’emergenza, di levata e di pre-fioritura. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Economia Vicentina Flash Nâ° 14
ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato. -
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1550 del 14-10-2020 O G G E T T O Dr.ssa Alfiero Bordigato Michela: attribuzione incarico provvisorio quale Pediatra di Libera Scelta nel Comune di Barbarano Mossano con decorrenza dal 16 novembre 2020. Proponente: UOS Convenzioni e Privati Accreditati Anno Proposta: 2020 Numero Proposta: 1590 UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2020/1590 1 Il Dirigente Responsabile dell’U.O.S. “Convenzioni e Privati Accreditati” riferisce: “Con decorrenza dal prossimo 16 novembre 2020 cesserà dall’incarico di Pediatra di Libera Scelta convenzionato con il SSN la dr.ssa Renza Granzon con ambulatorio nel Comune di Barbarano Mossano nell’ambito territoriale del Distretto Est, costituito dai Comuni di AGUGLIARO, ALBETTONE, ASIGLIANO VENETO, BARBARANO MOSSANO, CAMPIGLIA DEI BERICI, NANTO, NOVENTA VICENTINA, ORGIANO, POJANA MAGGIORE, SOSSANO, VILLAGA. L’art. 32 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con gli specialisti pediatri di libera scelta del 15.12.2005 e s.m.i. determina il rapporto ottimale medico/assistibili per la pediatria di libera scelta precisando che “per ciascun ambito territoriale può essere iscritto un pediatra per ogni 600 residenti, o frazione superiore a 300, di età compresa tra 0 e 6 anni, risultante alla data del 31 dicembre dell’anno precedente, tenendo anche conto dei cittadini residenti che hanno effettuato la scelta in favore di pediatri iscritti al di fuori dell’ambito.” L’art.37, comma 1 dello stesso ACN stabilisce che “qualora in un ambito territoriale si determini una carenza all’assistenza pediatrica, l’Azienda, sentito il Comitato di cui all’art. -
Turno 890 Lunedì Sabato
25/06/2019 12.17 Servizi in subaffidamento Programma di servizio: FI_20 Feriale Invernale 2019/20 BASE di Lunedì 02/09/2019 Codice servizio: 890 TURNO 890 10 Vicenza Voci: Partenza Arrivo Turno Nota Linea Codice Tipo Macro Coinc. vettura corsa corsa perc. 05:30VICENZA AUTOSTAZIONE 06:30 TORREBELVICINO 890 13 004 0 8.305 A 06:30TORREBELVICINO 07:48 VICENZA AUTOSTAZIONE 890 A SCHIO ATTENDE AC DA 13 011 0 8.330 PIOVENE ORE 6:45 12:45VICENZA DEPOSITO (NON UTI 13:20 SANDRIGO AUTOSTAZIONE 890 GIRO SCUOLE: P. FURO / PIARDA 5 082 900 14.298 (12.48) / LAMPERTICO / ROSSI PROVVEDITORATO (12:53) / VIA PASI / VIALE CRICOLI ZONA 2 - A SANDRIGO COINC. X MARAGNOLE E BREGANZE 13:20SANDRIGO AUTOSTAZIONE 13:47 VICENZA BORGO SCROFFA 890 CORSA TRASF. C/PASSEGGERI 5 087 930 15.780 13:48VICENZA BORGO SCROFFA 14:20 SANDRIGO AUTOSTAZIONE 890 GIRO SCUOLE (TAB. 5 070 900 14.297 BREGANZE/MARAGNOLE): IST. ROSSI BORGO SCROFFA (PROVVEDITORATO) / VIA PASI / VIALE CRICOLI ZONA 2 - A SANDRIGO COINC. PER BREGANZE - PER MARAGNOLE / MIRABELLA T.296 - COINC. PER BASSANO T. 218 14:23SANDRIGO AUTOSTAZIONE 14:48 VICENZA AUTOSTAZIONE 890 CORSA TRASF. C/PASSEGGERI 5 103 930 8.256 16:20VICENZA AUTOSTAZIONE 17:19 POIANA MAGGIORE 890 A NOVENTA (17.10) ATTENDE BUS 4 042 0 12.580 DA C.STUDI 17:25POIANA MAGGIORE 18:28 VICENZA AUTOSTAZIONE 890 NOVENTA AUT. (17.35) - A 4 047 0 12.601 B LONGARE COINC. DA MONTEGALDA (18.03) 18:40VICENZA AUTOSTAZIONE 19:28 PIAZZOLA SUL BRENTA 890 27 036 0 7.753 19:28PIAZZOLA SUL BRENTA 20:15 VICENZA AUTOSTAZIONE 890 27 041 0 7.767 Programma di servizio: FI_20P Feriale Invernale 2019/20 SABATO di Lunedì 02/09/2019 Codice servizio: 890 TURNO 890 10 Vicenza Voci: Partenza Arrivo Turno Nota Linea Codice Tipo Macro Coinc. -
7-Rapporto Ambienale Definitvo
Comune di Barbarano Vicentino Comune di Mossano P.A.T.I. Provincia Vicenza Elaborato Scala 7 REGIONE DEL VENETO DIREZIONE URBANISTICA Rapporto Ambientale Definitivo PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI BARBARANO VICENTINO Il Sindaco ELABORATO ADEGUATO PER LA CONFERENZA DI SERVIZI DI APPROVAZIONE DEL P.A.T.I. COMUNE DI MOSSANO Il Sindaco IL PROGETTISTA Dott. Pian.Terr.le Alice Zanella STUDIO ASSOCIATO ZANELLA ARCHITETTURA E URBANISTICA Via Vittime delle Foibe, 74/6 Noventa Vicentina (VI) Tel. 0444 787040 – Fax 0444 787326 [email protected] Collaboratori: arch. Aldo Marangon, arch Claudio Seno ANALISI AGRONOMICHE, GEOLOGICHE E COMP. IDR. Dott. Geol. Cristiano Mastella via E. Dall’Acqua,8 San Pietro in Cariano (VR) RAPPORTO AMB. – V.A.S. Dott. Pian.Terr.le Alice Zanella Prof. Arch. Marcello Mamoli Corso Fogazzaro, 92 Vicenza (VI) via Roma 5, 36026 Pojana Maggiore (VI) DATA: 25/11/2014 www.abitat.it – [email protected] Rapporto Ambientale Definitivo Comuni di Barbarano Vicentino e Mossano (VI) P.A.T.I. Rapporto Ambientale Definitivo Comuni di Barbarano Vicentino e Mossano (VI) P.A.T.I. INDICE 1. INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 6 1.1. Contestualizzazione geografica ................................................................................................. 6 1.2. Linee Guida sulla V.A.S. ............................................................................................................. 8 1.2.1. I riferimenti normativi -
Il Bacino Territoriale Vicenza
Vicenza IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 90 Abitanti (n.) 679.730 Utenze domestiche (n.) 302.697 Utenze non domestiche (n.) 35.903 Comuni serviti da centro di raccolta (n.) 86 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 61.283 Dati anno 2018 La produzione di rifiuti urbani Sistema di raccolta SU stradale conRU indifferenziato Produzione totale 280.331 t accesso controllato 1% SU domiciliare umido 8% 1% Produzione pro capite 412 kg/ab*a SU stradale 12% EER 200301, 200203 60.578 t 89 kg/ab*a Avviato a Termovalorizzatore 47 % SU misto Discarica 29 % 19% SU domiciliare Trattamento 24 % spinto 59% Raccolta differenziata 72,7 % (DGRV 288/14) Raccolta differenziata 78,8 % (Metodo ISPRA – DM 26/05/2016) Dati anno 2018 I rifiuti avviati a recupero tonnellate kg/ab*a Multimateriale 10% Plastica FORSU 53.637 78,9 1% RAEE 2% Verde 31.447 46,3 Carta e cartone 17% Imballaggi metallici Vetro 25.781 37,9 0% Carta e cartone 37.660 55,4 Altro Recuperabile Plastica 1.227 1,8 9% Imballaggi metallici 51 0,1 Vetro Rifiuti Particolari Multimateriale 20.951 30,8 12% 1% RAEE 3.785 5,6 Ingombranti Altro Recuperabile 20.401 30,0 6% Rifiuti Particolari 1.136 1,7 Spazzamento Ingombranti Verde 4% 14.215 20,9 14% Spazzamento 9.461 13,9 Dati anno 2018 FORSU 24% Composizione media della raccolta differenziata - Anno 2018 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo ORSo.. Vicenza Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2018 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo -
Marzo - Giugno 2020
MARZO - GIUGNO 2020 DOMENICA 1 MARZO - Villaga DOMENICA 8 MARZO - Arcugnano MARCIA DEI BUJEI FIMON IN MARCIA Nel mese di marzo vi saranno delle giornate Marcia ludico motoria libera nei Colli Berici con percorso a scelta Percorso libero a scelta fra 6 -13 -18 km nei Colli Berici e il dedicate alla pulizia del territorio. fra 5-12-20-30 km. suggestivo Lago di Fimon. Quota € 3,00 ( € 2,00 per tesserati FIASP). Sei invitato a partecipare! Quota di € 3,00 (€ 2,50 per i tesserati FIASP). Partenza dalle 8:00 alle 9:30 da Piazza Rumor - Torri di Arcugnano. Informazioni nel sito web di ogni Comune. Partenza dalle 7:30 alle 9:00 vicino Chiesa di Pozzolo di Villaga. Info: www.uisp.it/vicenza DOMENICA 22 MARZO - Sossano DOMENICA 19 APRILE - Val Liona SABATO 25 APRILE - Nanto MAGNA E PEDALA BOSCHI, SANTUARI E SAPORI DI UN TEMPO I MONTI DI NANTO, LA PIEVE, GLI ULIVI Tour per scoprire i Colli Berici in mountain bike con degustazioni Escursione sui colli con sosta e visita guidata al Santuario della Escursione guidata sui colli seguendo il sentiero n. 85, non adatta ai lungo il tragitto. Vergine e Museo della Civiltà Contadina. passeggini. Percorso a scelta fra 15 km (€ 5,00) 35 e 45 km (€ 10,00). Partecipazione gratuita. Pranzo con prodotti tipici, su prenotazione. Costo € 5,00. Buffet finale offerto dalla Pro Loco Nanto. Ritrovo ore 8.50 presso piazzetta Castello - Nanto. Partenza dalle 8:00 alle 9:30 presso Villa Gazzetta - Sossano. Ritrovo ore 8:30 in piazza del Donatore località Spiazzo - Val Liona. -
Verbale Della Commissione Del 25/11/2020
PROVINCIA DI VICENZA Domicilio fisc.: C.trà Gazzolle, 1 - 36100 VICENZA - C. Fisc. P. IVA 00496080243 Prot. vedasi file di segnatura Oggetto: BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL RECUPERO DEI VALORI PAESAGGISTICI E RIQUALIFICAZIONE DI SITI DEGRADATI. ANNO 2020 VERBALE DELLA COMMISSIONE Il giorno 25 Novembre 2020, alle ore 12.00 nella sede della Provincia di Vicenza, Contrà Gazzolle n. 1, si è riunita la Commissione istituita con nota dirigenziale prot. 49466 del 20/11/2020 per la selezione dei Comuni assegnatari del contributo ed i relativi muri sui quali dovranno essere realizzate le opere di Street Art . Sono presenti i signori: Arch. Roberto Josè Bavaresco, presidente; Arch. Chiara Zorzan, componente; Arch. Laura Pellizzari, componente; Arch. Simone Picelli, componente; geom. Nicoletta Frosi, verbalizzante. Premesso che ► Con decreto del Presidente della Provincia n. 86 del 15/09/2020 è stato approvato un bando per l’assegnazione dei contributi per il recupero dei valori paesaggistici e la riqualificazione di siti degradati nel territorio dei Comuni nei quali viene esercitata la delega in materia di paesaggio. ► La somma da destinare a contributo è pari a € 40.000. ► Il bando ha previsto che la somma è indirizzata alla riqualificazione di spazi urbani degradati attraverso la realizzazione di opere di street art su muri di immobili, individuati dalle amministrazioni comunali e ricadenti in ambiti degradati che necessitano di interventi di riqualificazione urbana, secondo quanto enunciato dall’art. 167 comma 6 del dlgs 42/2004, nonché l’attribuzione di € 4.000 per muro, per un massimo di n. 2 muri per comune dando priorità ai comuni che non sono stati assegnatari del contributo nella precedente edizione. -
Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino