CURRICULUM PROFESSIONALE

Dott. For. Michele Carta

Giugno 2017

Recapiti:

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.studioprogea.eu P.IVA/COD.FISC.: 03383960246

SOMMARIO

PRESENTAZIONE ...... 3 DATI GENERALI ...... 4 CURRICULUM PROFESSIONALE ...... 5 PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI ...... 5 Progettazione naturalistica, ambientale e del verde urbano ...... 5 Progettazione rurale e forestale ...... 6 Cave, frane e discariche ...... 6 STUDI ED INDAGINI NATURALISTICO – AMBIENTALI ...... 8 Carte della vegetazione e degli habitat ...... 8 Studi di impatto ambientale ...... 9 Relazioni di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) di piani e progetti e pratiche connesse ...... 11 Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ...... 16 PIANIFICAZIONE ...... 17 Pianificazione forestale, territoriale e urbanistica (per il settore di competenza) ...... 17 Progetti di riordino delle terre di uso civico ...... 19 RILIEVI TOPOGRAFICI, CARTOGRAFIA, GIS ...... 19 RELAZIONI AGRONOMICHE, FORESTALI E PAESAGGISTICHE ...... 20 ALTRE RELAZIONI SPECIALISTICHE ...... 21 PERIZIE, STIME E CONSULENZE ...... 22 COMMISSIONI ...... 22 DOCENZE ...... 22 Docenza in corsi universitari ...... 22 Docenza in corsi di formazione tecnica ...... 23 Tesi di laurea o di master ...... 24 PUBBLICAZIONI TECNICO – SCIENTIFICHE...... 24 ORGANIZZAZIONE O PRESENTAZIONE DI RELAZIONI O POSTER A CONVEGNI, CONGRESSI O SEMINARI ...... 25 FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ...... 26

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 2 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

PRESENTAZIONE

Lo Studio Associato PROGEA – Progettazione e gestione ambientale è formato da dottori forestali operanti dal 1980 in ambito interregionale (, Trentino – Alto Adige, Friuli – Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte).

I principali settori di attività di PROGEA sono:

 Progettazione e direzione dei lavori, sicurezza cantieri (conservazione naturalistica, ripristino ambientale, utilizzazioni e miglioramenti boschivi, viabilità agro-silvo-pastorale, sentieristica, cave e discariche, ecc.)

 Rilevi vegetazionali e forestali, rilievi topografici

 Studi ed indagini a carattere naturalistico ed ambientale (SIA, VincA, VAS, ecc.)

 Cartografia tematica ambientale, GIS

 Relazioni paesaggistiche, forestali ed agronomiche,

 Perizie e stime in ambito agronomico e forestale

 Pianificazione forestale, ambientale, territoriale

 Progetti europei di conservazione ambientale

Lo studio, ubicato a Vicenza in Viale Riviera Berica n. 453, si avvale di personale proprio, oltre che di consulenti e partner esterni:

Associati  Dott. for. Cesare Cariolato  Dott. for. Michele Carta

Dipendenti:  Dott. t.r.t. Marco Panozzo

Consulenti e partner Lo studio collabora con numerosi consulenti e partner esterni

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 3 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

DATI GENERALI

MICHELE CARTA Dottore forestale, PhD Dati anagrafici Nato a Vicenza il 04/04/1963, residente a (VI), Via S. Bologna n. 9 Titoli di studio 26/10/1988: laurea in Scienze Forestali conseguita il presso 'Università degli Studi di Padova con punti 100/110 1991 – 1995: dottorato di ricerca in Idronomia presso l'Università di Padova. Tesi su: "Uso di sistemi informativi geografici e tecniche di remote sensing in supporto all'indagine idrologica di bacino". Specializzazioni 1991: corso GIS presso The International Institute for Aerospace Survey and Earth Sciences (ITC) di Enschede, Olanda. Borsa di studio Fondazione “A. Gini” di Padova. 1994: stage presso The Winand Staring Centre for integrated soil, land and water research (SC- DLO), Wageningen, Olanda. Borsa di studio GISIG (GE). 1994-1995: attività di ricerca nel settore del telerilevamento presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR-IRPI), Padova, resp. Dott. Bruno Marcolongo 2005, Corso su Valutazione Ambientale Strategica, Proservizi, Vicenza Settori di attività Progettazione forestale e ambientale, pianificazione forestale e territoriale, analisi GIS, cartografia ambientale, studi e valutazioni di impatto e incidenza ambientale, formazione e didattica GIS, relazioni paesaggistiche, stime e perizie Abilitazione professionale ed Abilitazione all'esercizio della libera professione conseguita nel 1990. iscrizione all’Ordine Iscrizione all'Ordine dei Dottori Argonomi e Forestali della Provincia di Vicenza (n. 176) in data

22/08/1990. Libero professionista dal 1995. Da marzo 2007 è contitolare dello Studio Associato PROGEA con sede in Vicenza Iscrizione ad Associazioni Iscrizione all’Associazione Italiana di Telerilevamento dall’anno 2000 tecnico – scientifiche Iscrizione all’Associazione Pro Silva Italia dall’anno 2001

Iscrizione all’Associazione Analisti Ambientali dall’anno 2005

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 4 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

CURRICULUM PROFESSIONALE

Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (art. 47 DPR n. 445/2000) Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara che il proprio curriculum formativo –professionale è il seguente:

Per tutte le attività esercitate come libero professionista, il sottoscritto si avvale dell'autocertificazione e può produrre, su richiesta, la documentazione fiscale e contabile della veridicità di quanto elencato.

PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI Le prestazioni vanno dal rilievo topografico alla progettazione definitiva ed esecutiva, allo Studio di Impatto Ambientale alle relazioni paesaggistica, forestale e di Valutazione di incidenza ambientale

Progettazione naturalistica, ambientale e del verde urbano

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2014 International Service Realizzazione dell’impianto Progettazione delle misure s.r.l., Padova idroelettrico “Bagni” in comune di compensative per la riduzione di Vinadio (CN). superficie boscata

2013- Idro Vacchelli s.r.l., Realizzazione dell’impianto Progettazione delle misure 2014 Padova idroelettrico Vallesella in comune di compensative previste dalla Vinca: Domegge di Cadore (BL). predisposizione formulario di comunicazione C.E., progetto di compensazione, piano di monitoraggio (in collaboraz. con dott. L.Ciotti)

2013 Consorzio di Progetto LIFE+ “Azioni di Realizzazione della cartellonistica Determinazione Bonifica Alta conservazione, miglioramento degli relativa alle azioni C.7 - Ripristino e dirigenziale n. Pianura Veneta habitat e delle specie e salvaguardia conservazione pozze” e C.8 - 419 del della naturalità del SIC Colli Berici” Rinaturalizzazione di corsi d’acqua 31.07.2013

2013- Amministrazione Progetto LIFE+ “Azioni di Realizzazione della cartellonistica Determinazione 2014 Provinciale di conservazione, miglioramento degli relativa alle azioni C1 – n. 741 del Vicenza habitat e delle specie e salvaguardia Conservazione dei prati aridi, C3 – 28/08/2013 della naturalità del SIC Colli Berici” Protezione delle cavità per i chirotteri, C4 – Interventi selvicolturali, C5 – Realizzazione di microriserve botaniche, C10 – Recupero di ex cave

2012 Amministrazione Progetto LIFE+ “Azioni di Direzione Lavori degli interventi Provinciale di conservazione, miglioramento degli previsti dall’azione C.10 Recupero di Vicenza habitat e delle specie e salvaguardia ex cave della naturalità del SIC Colli Berici”

2010- Amministrazione Progetto LIFE+ “Azioni di Indagini scientifiche preliminari, Determinazione 2014 Provinciale di conservazione, miglioramento degli progettazione esecutiva e n. 580 del Vicenza habitat e delle specie e salvaguardia monitoraggio per l’attuazione del 17.05.2010 della naturalità del SIC Colli Berici progetto LIFE + “Colli Berici Natura 2000” (in RTI con Gruppo Nisoria, RSN Biosphaera, D. Sommaggio, S. Tasinazzo)

2010- Amministrazione Progetto LIFE+ “Azioni di Coordinamento tecnico-scientifico per Determinazione 2014 Provinciale di conservazione, miglioramento degli l’attuazione del progetto LIFE + “Colli n. 966 del Vicenza habitat e delle specie e salvaguardia Berici Natura 2000” (in RTI con dott. 20.08.2010 della naturalità del SIC Colli Berici for. R. Adversi)

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 5 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2010-in Dott. nat. Giacomo Progetto integrato per la messa in Indagine botanica, progettazione

corso De Franceschi, sicurezza idraulica del fiume Adige e preliminare azione 2A - Ripristino e Vago di Lavagno potenziamento del ruolo ecologico del potenziamento della vegetazione (VR) fiume e delle sue pertinenze in ripariale lungo le sponde e azione 2B Comune di Verona – Realizzazione di un’area umida, supporto alla stesura della relazione VINCA

2008 Amministrazione Progetto LIFE+ “Azioni di Predisposizione di una proposta di Determinazione Provinciale di conservazione, miglioramento degli progetto relativo al SIC Colli Berici dirigenziale n. Vicenza habitat e delle specie e salvaguardia idonea all’ottenimento di 69171/1445 del della naturalità del SIC Colli Berici finanziamenti dell’Unione Europea 29.09.2008 attraverso il programma LIFE+

2003 ENEL Produzione Integrazioni allo Studio di impatto Progettazione preliminare delle opere CESI, Milano ambientale relativo al potenziamento di mitigazione ambientale, in dell’impianto idroelettrico di Crevola collaborazione con arch. L. Pirola Toce III; Novara. (Bonate, BG).

Progettazione rurale e forestale

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2016 Wildwings s.n.c, Recupero ad uso agricolo di un’area Progetto di recupero ad uso agricolo, Vicenza sita in comune di Baone (PD) relazione forestale, paesaggistica, non incidenza

2015 Azienda Agricola Progetto per la costruzione di un Redazione del progetto Zecchinati, (VI) bacino di irrigazione 2012 Soc. Coop. La Realizzazione di una nuova strada Rilievo topografico, progettazione,

Sorgente, forestale in loc. Ca’ Bella in comune di relazione V.Inc.A., relazione (VI) Nanto (VI) paesaggistica 2012 Soc. Coop. La Realizzazione di una nuova strada Rilievo topografico, progettazione,

Sorgente, Castegnero forestale in loc. Monte delle Rose in relazione V.Inc.A., relazione (VI) comune di Castegnero (VI) paesaggistica

2011 Sig. Bruno Petracca, N. 2 progetti di taglio boschivo in Redazione del progetto di taglio e (VI) comune di e direzione lavori

2010 Soc. Coop. La Realizzazione di una nuova strada Progettazione definitiva, relazione Sorgente, Castegnero forestale in loc. San Rocco in comune paesaggistica, relazione di VIncA (VI) di Longare (VI)

2010 Ferro Luigi, Realizzazione di una nuova strada Progettazione definitiva, relazione (VI) forestale in loc. San Rocco in comune paesaggistica, relazione di VIncA di Longare (VI)

2007 Sig. Daniele e Dino Progetto per la realizzazione di nuova Progetto definitivo, direzione lavori, Campesato, Nanto strada forestale in loc. Torretta di relazione di valutazione di incidenza (VI) Nanto (VI) ambientale 2006 Comune di Pertica Redazione progetto di taglio Progetto di taglio per lotti di uso civico Bassa (BS) in bosco ceduo di proprietà comunale 2005 Comune di Bione (BS) Progetto di utilizzazione boschiva per Redazione progetto di taglio interventi fitosanitari in boschi pubblici assestati nel comune di Bione (BS) 2005 Sciovie Gardenaccia Progetto per la realizzazione di un Rilievo topografico e progettazione. In s.p.a., La Villa (BZ) sentiero montano in località La collaborazione con Dr. Irsara Elmar, Ciamena (Badia, BZ). Badia (BZ)

Cave, frane e discariche

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 6 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2013 - Cementizillo S.p.A. Concessione mineraria "Bertozzo". Progettazione, Studio di Impatto 2015 Nuovo programma lavori di Ambientale (impostazione, quadro coltivazione in ampliamento del programmatico, ambiente naturale, cantiere Graone. Rinnovo e riduzione traffico e viabilità, matrice di stima degli areale della concessione. -Progetto impatti), relazione V.Inc.A., relazione definitivo paesaggistica, relazione forestale

2012 Villagacalce s.p.a., Progetto di ampliamento e Progetto definitivo - modifiche ed (VI) ricomposizione ambientale della cava integrazioni in riduzione al progetto, di calcare per calce e leganti idraulici inclusa relazione forestale e relazione “Montecuccoli” paesaggistica

2012 Villagacalce s.p.a., Cave Boscarola, Monte Cuccoli, Direzione dei lavori di ricomposizione, e Villaga (VI) Soman e Miniera Dosseni la fornitura di servizi topografici per l'anno 2012 Redazione del progetto di coltivazione e 2011- Basalti Verona s.r.l. Progetto di ampliamento e ricomposizione ambientale e dello 2012 ricomposizione ambientale della cava Studio di Impatto Ambientale (in gruppo di basalto “Bosco Lauri” in comune di di lavoro con ruolo di coordinamento) Montecchia di Crosara Verifica di assoggettabilità alla V.I.A. 2010 Cementizillo s.p.a. Cava Claupa in comune di Maniago e (screening) e progetto preliminare della Frisanco (PN) variante non sostanziale di Cava Claupa

2009- Italcementi s.p.a., Progetto di coltivazione e recupero Progetto di ricomposizione ambientale, 2010 Bergamo ambientale della cava “” nei Studio di Impatto Ambientale, Relazione Comuni di Orgiano ed (VI). forestale, Relazione paesaggistica, Relazione di V.Inc.A. (in collaborazione con prof. R. Sedea)

2009- Martini costruzioni cave “La Speranza” e “Altore” Progetto di ricomposizione ambientale 2010 s.r.l. Ipotesi progettuali di variante al progetto 2009 Cementizillo s.p.a. Cava Claupa in comune di Maniago e definitivo di cava Claupa e ricerca di siti Frisanco (PN) idonei all'apertura di una cava di calcare per cemento nei Colli Berici 2009 dott. geol. Enrico Lavori di sistemazione di dissesti Planimetria della ricomposizione Marcato geologici in località varie nel comune ambientale, relazione paesaggistica, di relazione forestale 2009 Gruppo Adige Bitumi Accorpamento delle autorizzazioni Progetto di ricomposizione ambientale s.p.a. vigenti di cava “Gazii” e Variante non sostanziale al programma di coltivazione e ricomposizione

2009 Ediltrans s.r.l., Schio Progetto per la messa in sicurezza dei Planimetria della ricomposizione VI versanti di cava “Sabbionare” in ambientale, relazione forestale e comune di (VI). relazione paesaggistica (in collaborazione con dott. geol. Studio Marcato)

2009 Casali Sartori s.r.l. progetto di sistemazione e recupero Progetto di sistemazione e recupero ambientale della cava Casali Sartori in ambientale compreso il rilievo comune di Aviano (PN) topografico dell'area di cava e della proprietà.

2008- SIG s.p.a., Progetto di ampliamento e Progetto di ricomposizione ambientale, 2009 (VI) sistemazione ambientale della cava indagini naturalistiche nell’ambito dello “Cà Erizzo” in comune di Studio di Impatto Ambientale, relazione (VI). di V.Inc.A.

2007- Cementeria di Progetto di ampliamento e Incarico per la redazione del progetto di 2008 Monselice s.p.a. ricomposizione ambientale della cava ricomposizione ambientale, Studio di “Alonte” in comune di Alonte (VI). impatto ambientale, Relazione forestale, Relazione paesaggistica, Relazione di V.Inc.A. (in collaborazione con prof. R. Sedea)

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 7 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2007 Biasuzzi cave s.p.a. Progetto di ampliamento in profondità Incarico per la redazione del progetto di e ricomposizione ambientale della ricomposizione ambientale e dello cava “Padernello” in comune di Paese Studio di Impatto Ambientale (in (TV). collaborazione con prof. R. Sedea)

2006 S.E.B. srl, Padova Progetto di coltivazione e Progetto di ricomposizione ambientale, ricomposizione ambientale della cava Studio di impatto ambientale, relazione di calcare per l’industria “Monte paesaggistica, relazione V.Inc.A. Cogolo” in comune di Albettone (VI).

2007 Calcestruzzi s.p.a. cava “Braggi” in comune di Domanda di proroga dei termini di Vestenanova (VR) autorizzazione ai fini ambientali, Relazione paesaggistica

2007 Martini costruzioni Progetto di prosecuzione della Progetto di ricomposizione ambientale, s.r.l. coltivazione e sistemazione relazione paesaggistica, relazione ambientale della cava di trachite da forestale, relazione VINCA taglio “La Speranza” in comune di Vò Euganeo (PD)

2007 Marmi e Graniti “La Progetto di ampliamento di una Planimetria di ricomposizione Favorita”, discarica di limi ambientale e Studio di Impatto (VI) Ambientale

2007 Villagacalce s.p.a., Progetto di ampliamento e Progetto di ricomposizione ambientale, Villaga (VI) ricomposizione ambientale della cava Studio di impatto ambientale, relazione “Montecuccoli” in comune di Villaga paesaggistica, relazione V.Inc.A. (in (VI). collaborazione con prof. R. Sedea)

2007 Gruppo Adige Bitumi Variante non sostanziale al progetto di Progetto di ricomposizione ambientale s.p.a., Mezzocorona sistemazione ambientale della cava di (TN) ghiaia denominata “Giberte” in comune di (VI).

2007 Inerti San Francesco Progetto di coltivazione e ripristino Progetto di ricomposizione ambientale s.r.l., Verona ambientale della cava “Corte Giuseppina”. 2007 Idroterr progetti Progetto di adeguamento migliorativo Progetto di ricomposizione ambientale, s.r.l., Mantova della ricomposizione ambientale di relazione paesaggistica cava “Androz” in comune di Vittorio Veneto (TV)

2006- Cementizillo s.p.a., Progetto di ampliamento cava Monte Studio di impatto ambientale, progetto 2007 Este (PD). San Lorenzo, comuni di Frisanco e di ricomposizione ambientale (in Maniago (PN) collaborazione con prof. R. Sedea)

STUDI ED INDAGINI NATURALISTICO – AMBIENTALI

Carte della vegetazione e degli habitat

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2016 Dott. nat. Giacomo De Comune di Costermano (VR) Verifica e revisione della cartografia Franceschi, Vago di degli habitat del SIC IT3210007 Lavagno (VR) “Monte Baldo: Val dei Mulini, Senge di Marciaga, Rocca di Garda” nel territorio comunale di Costermano (VR) tramite rilievi fitosociologici e restituzione cartografica in formato shapefile secondo la DGR 1066/2007 2010 Studio Benincà, Indagine botanica dell’area delle ex Indagine botanica con effettuazione di Verona cave di Roverchiara rilievi floristici e redazione di carta dei tipi di vegetazione e degli habitat Natura 2000

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 8 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2010 Studio Benincà, Cartografia dei prati aridi nel territorio Indagine botanica con effettuazione di Verona comunale di Negrar (VR) rilievi floristici e fitosociologici e redazione di carta dei tipi di vegetazione e degli habitat Natura 2000. 2007- Comunità Montana Cartografia degli habitat e degli habitat IT3210040 Monti Lessini – Pasubio – Deliberazione di 2008 della Lessinia Parco di specie dei siti Natura 2000 Piccole Dolomiti Vicentine (13.872 ha) Giunta integrata Naturale Regionale, IT3210006 Monti Lessini: ponte di n. 36 del Bosco Chiesanuova Veja, vaio della Marciora (171 ha) 28/05/2007 (VR) IT3210002 Monti Lessini cascate di Molina (233 ha)

Studi di impatto ambientale

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2017 ENEL Green Power Impianto idroelettrico di Ponte Serra - Incarico per la redazione della verifica DMV Pedesalto – progetto definitivo di assoggettabilità alla V.I.A.

2017 Studio G s.r.l. – Progetto per la realizzazione di un Incarico per la redazione della Brunico (BZ) impianto idroelettrico sul rio Solda nei Relazione ambientale di cui alle Linee comuni di Stelvio e Prato allo Stelvio Guida D.G.P. 1118/2015

2017 Zollet Ingegneria s.r.l., Rilascio concessione di derivazione Incarico per la redazione della verifica S. Giustina (BL) d’acqua ad uso industriale dal T. di assoggettabilità alla VIA Desedan in comune di Longarone (BL) (screening)

2017 Zollet Ingegneria s.r.l., Progetto per la realizzazione di un Incarico per la redazione della Verifica S. Giustina (BL) impianto idroelettrico sul ru Assola a di assoggettabilità alla VIA Borca di Cadore (BL) (screening), Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), Relazione paesaggistica, Relazione forestale

2016- Gestione Unica del Rinnovo delle concessioni termali del Collaborazione tecnica funzionale alla 2017 Bacino Idrominerario Bacino Idrominerario Omogeneo dei redazione dello S.I.A. Omogeneo dei Colli Colli Euganei Euganei

2017 Tasser G. & Co. Progetto per un impianto idroelettrico Incarico per la redazione della KG/Sas, Marebbe in comune di Nova Relazione ambientale di cui alle Linee (BZ) Levante/Welschnofen (BZ) Guida D.G.P. 1118/2015

2016 Tasser G. & Co. Progetti per le centrali idroelettriche Incarico per la redazione della KG/Sas, Marebbe Gadera I, Gadera II e Gadera III nei Relazione ambientale di cui alle Linee (BZ) comuni di Marebbe e San Lorenzo di Guida D.G.P. 1118/2015 Sebato (BZ)

2016 Zollet Ingegneria s.r.l., Progetto per la realizzazione di un Incarico per la redazione della verifica S. Giustina (BL) impianto idroelettrico sul torrente Mis di assoggettabilità alla VIA a Gosaldo (BL) (screening), incluso studio per la valutazione di incidenza ambientale (VINCA), relazione paesaggistica, relazione forestale

2016 Zollet Ingegneria s.r.l., Progetto per la realizzazione di un Incarico per la redazione della verifica S. Giustina (BL) impianto idroelettrico sul Canale Unico di assoggettabilità alla VIA a (VI) (screening), incluso studio per la valutazione di incidenza ambientale (VINCA), relazione paesaggistica, relazione forestale

2016 Zollet Ingegneria s.r.l., Progetto per la realizzazione di un Incarico per la redazione della verifica S. Giustina (BL) impianto idroelettrico sul fiume Piave a di assoggettabilità alla VIA Segusino (TV) (screening), incluso studio per la valutazione di incidenza ambientale (VINCA), relazione paesaggistica, relazione forestale

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 9 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2016 Sig. Franz Thurner, Progetto per la realizzazione di un Incarico per la redazione della Soprabolzano (BZ) impianto idroelettrico sul torrente Relazione ambientale di cui alle Linee Passirio a Moso (BZ) Guida D.G.P. 1118/2015

2015 Elettrica Veneta s.r.l. Irinnovo di concessione di derivazione Relazione di verifica di – d'acqua dai canali Battaglia e Bisatto assoggettabilità alla V.I.A. (screening) 2016 presso l'Arco di mezzo - impianto idroelettrico di Battaglia terme “ex mulino dei sei”

2015 Idroelettrica Val Impianto idroelettrico “Val del Rio” in Relazione di verifica di – comune di Posina assoggettabilità alla V.I.A., relazione 2016 Vinca, relazione forestale, relazione paesaggistica,

2012- AVS Alto Vicentino Collettore di scarico degli effluenti Studio di perfettibilità ambientale (in Provvedimento 2013 Servizi s.p.a., Thiene depurati presso gli impianti di Schio e collaborazione con Lantech, del Consiglio di (VI) Thiene (VI). Valutazione delle possibili Bioprogramm e Cappella) Amministrazione alternative alle fasce boscate del 03/07/2012

2012 Ing. Umberto Anti, Progetto preliminare per la Studio di prefattibilità ambientale Padova realizzazione di un’opera d’invaso sul torrente Alpone, in località Colombaretta, in Comune di Montecchia di Crosara (VR)

2011 Gruppo Adige Bitumi, Impianto di recupero rifiuti speciali non Studio di Impatto Ambientale Mezzocorona (TN) pericolosi in Comune di Sarcedo (VI) (impostazione, quadro programmatico, ambiente naturale, traffico e viabilità, matrice di stima degli impatti) e Relazione di Valutazione di Incidenza Ambientale

2011 Trattamenti Roncari Progetto per la realizzazione di un Studio Preliminare Ambientale e s.r.l., Pieve di impianto di trattamento della superficie Relazione di Valutazione di incidenza Curtarolo (PD) dei metalli, mediante processo ambientale elettrolitico di zincatura acida presso lo stabilimento di Curtarolo (PD)

2010 Belenergy s.r.l. Realizzazione di alcuni impianti Studio di Impatto Ambientale, fotovoltaici in diversi siti della Regione screening VINCA, relazione Veneto paesaggistica

2009 Amministrazione Progetto per la realizzazione della Incarico per l’aggiornamento degli Determina del Comunale di Comelico pista da sci alpino “Campo” in comune elaborati dello Studio di Impatto responsabile del Superiore (BL) di Comelico Superiore (BL). Ambientale e della relazione di servizio tecnico V.Inc.A. n. 118 del 04.06.2009

2007 Comunità Montana Progetto di coltivazione del cantiere Osservazioni allo Studio di Impatto della Lessinia Parco minerario “Marezzane” in comune di Ambientale per conto della Comunità Naturale Regionale, Fumane (VR) Montana Parco Naturale Regionale Bosco Chiesanuova della Lessinia (VR)

2007 Dott. agr. Gianni Progetto per la realizzazione di un Incarico nell’ambito della redazione Serragiotto, Belluno impianto idroelettrico sul torrente dello S.I.A. (indagini sulle componenti Giralba, comune di Auronzo (BL). flora, vegetazione, fauna, ecosistemi, paesaggio), relazione di V.Inc.A.

2007- Lantech s.r.l., Progetto per la realizzazione di un Studio di Impatto Ambientale, 2010 (VI) impianto idroelettrico sul torrente relazione paesaggistica, relazione Civetta in comune di (VI) forestale, relazione V.Inc.A.

2006 Comunità Montana di Progetto per la realizzazione di una Incarico nell’ambito della redazione Comelico e Sappada, centralina idroelettrica sul fiume Piave dello S.I.A. (indagini sulle componenti S. Stefano di Cadore in comune di S. Stefano di Cadore flora, vegetazione, fauna, ecosistemi, (BL) (BL). paesaggio).

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 10 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2005- Comunità Montana del Progetto di una centralina idroelettrica Studio di impatto ambientale (incarico Vari 2012 Comelico e Sappada sul torrente Padola, nei comuni di per le indagini su flora e vegetazione, (BL) Comelico Superiore, S. Nicolò e S. fauna ed ecosistemi), relazione di Stefano di Cadore (BL). V.Inc.A. , relazione paesaggistica

2003 Amministrazione Progetti di piste da sci alpino “Europa Studio di impatto ambientale, relazioni Determina n. 92 Comunale di Comelico Unita”, “Campo” e “Valgrande” in di V.Inc.A., relazioni forestali del 26/09/2003 Superiore (BL) comune di Comelico Superiore (BL).

2003 Cementizillo s.p.a., Progetto di raccordo morfologico e di Relazione di verifica preliminare Este (PD). ricomposizione ambientale delle cave (screening) di assoggettabilità alla “San Lorenzo” e “Monte San Lorenzo”, V.I.A.

2002 Alta Val Comelico Progetto per la realizzazione delle Studio di Impatto Ambientale s.r.l., Padola (BL) piste da sci “Tre Picchi”, in comune di Comelico Superiore (BL).

2000 Alta Val Comelico Ampliamento dell'area sciabile di Studio ambientale s.r.l., Padola (BL) Padola - Programma Leader II del GAL Alto Bellunese

1996 Studio DBA, Progetto della variante di San Nazario Studio di Impatto Ambientale, S.Stefano di Cadore (10 km) della SS. n. 47 della partecipazione come esperto di (BL) Valsugana (VI). settore per l’analisi della componente faunistica.

1996 Studio GEA, Ranica Progetto per la realizzazione di un Studio di Impatto Ambientale, (BG) impianto idroelettrico in Val Sanguigno partecipazione come esperto di (BG). settore per l’analisi della componente forestale ed elaborazioni GIS.

Relazioni di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) di piani e progetti e pratiche connesse

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2017 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di - Dueville (VI) (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza” 2017 Fondazione Cortina Varianti Urbanistiche F/67 Finish Area Redazione dello Studio per la 2021 Rumerlo, F/68 Finish Area Druscie’, Valutazione di incidenza ambientale e Bypass strada comunale in loc. del Rapporto Ambientale Preliminare Rumerlo, Bypass strada comunale in (incarico collegiale con dott. Luigi Ciotti) loc. Druscie’ in comune di Cortina d’Ampezzo 2016 Comune di Cortina PUA IN LOCALITA' FIAMES AREA F- Redazione dello Studio per la Determinazion d’Ampezzo (BL) 20 Valutazione di Incidenza Ambientale e n. 359 / URB (incarico collegiale con il dott. Luigi DEL Ciotti) 09/06/2016 2016 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di - Dueville (VI) Sarego (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza” 2015 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Verifica degli esiti del monitoraggio - Dueville (VI) Sarego (VI) 2009 – 2015 2015 Dott. for. Luigi Ciotti, Comune di Cortina d’Ampezzo (BL) - Collaborazione alla redazione della - Pieve di Cadore Variante urbanistica scheda F/66 in Vinca (BL) loc. Socus 2015 Dott. for. Luigi Ciotti, Comune di Cortina d’Ampezzo (BL) Collaborazione alla redazione della - Pieve di Cadore Variante urbanistica scheda F/64 in Vinca (BL) loc. Bigontina

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 11 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2015 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di Dueville (VI) Sarego (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza”

2014 Studio Benincà, Comune di Roncade, Prima Variante Relazione di valutazione di incidenza Verona al Piano di Assetto del Territorio ambientale (P.A.T.) approvato con D.G.R. n.3682 del 30.11.2009

2014 Studio Benincà, Genio Civile di Verona Lavori di Relazione di valutazione di incidenza Verona adeguamento delle strutture arginali ambientale del fiume Adige nei comuni di Zevio, Verona, Dolcè e Rivoli.

2014 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di Dueville (VI) Sarego (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza” 2013 Lantech s.r.l., CENTRO VENETO SERVIZI S.p.a. Relazione V.Inc.A., Asiago (VI) Monselice (PD). Adeguamento impianto depurazione di Cà Losca - Comune di Orgiano. PROGETTO DEFINITIVO 2013 ETRA s.p.a. Progetto per la Realizzazione rete di Relazione di valutazione di incidenza

distribuzione Piovega – Pianello ambientale (Primolano) nei comuni di e Cismon del Grappa

2012 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di Dueville (VI) Sarego (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza”

2012 Bonollo Studio di Ripristino e consolidamento delle Relazione VIncA per Intervento 1 – ingegneria ed difese trasversali e longitudinali e Fiume Tesina e Intervento 2 – Torrente architettura, Vicenza ricalibratura dell’alveo dei corsi Lavarda d’acqua Astico, Lavarda, Chiavone e Tesina in comuni vari in provincia di Vicenza

2011 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di Dueville (VI) Sarego (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza”

2011 Provincia di Vicenza LIFE+ Colli Berici Natura 2000 Relazione di V.Inc.A. per le seguenti Determina n. azioni di progetto: C1, C2, C3, C7, C8, 757 del C10, D8 04/08/2011

2011 Enalcaccia sezione Svolgimento di una gara cinofila nel Relazione di V.Inc.A. di Padova Parco Regionale dei Colli Euganei

2011 ETRA s.p.a., Progetto integrato per la realizzazione Relazione di V.Inc.A. Bassano di un centro multifunzionale ed ecocentro comunale di comune di Camposampiero (PD)

2010- Ente Parco Istituzione di campi per Relazione di V.Inc.A. Decreto del 2011 Regionale dei Colli addestramento e/o gara per cani da direttore n. Euganei ferma o da seguita 240 del 11-10- 2010

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 12 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2010 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di Dueville (VI) Sarego (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza”

2010 Agrifan s.r.l., Piano Urbanistico Attuativo nell’Area Relazione di V.Inc.A. (VI) di Riqualificazione Urbanistica ARU C10 in via San Rocco, loc. Marcellise denominata lottizzazione "Le Fontane"

2010 Bonollo Studio di Opere di interconnessione con la Relazione di V.Inc.A. ingegneria ed sorgente Oliero e riqualifica funzionale architettura, Vicenza del serbatoio esistente in Comune di

2010 Ing. Paolo Costa, Elettrificazione dei comprensori Relazione di V.Inc.A. Canove di turistici di Campolongo in Comune di Rotzo e di Monte Verena in Comune di Roana

2010 Comune di Progetto per la realizzazione Relazione di V.Inc.A. Determinazion Comelico Superiore dell’impianto di innevamento e n. 47 del programmato a servizio della pista da 26.02.2010 sci “Campo” in comune di Comelico Superiore (BL)

2010 Berica Pietre s.r.l., Progetto di variante al piano di Relazione di V.Inc.A. coltivazione della cava in sotterraneo di calcare da taglio denominata “Cengio”

2010 Berica Pietre s.r.l., Progetto di variante al piano di Relazione di V.Inc.A. Zovencedo, Bertola coltivazione della cava in sotterraneo Cave s.r.l., di calcare da taglio denominata “Cengio” - Progetto unitario di accorpamento delle autorizzazioni vigenti

2010 Costruzioni Cogato Ripristino di sponde e difese del fiume Relazione di V.Inc.A. geom. Alberto Brenta in sinistra idraulica sulla sponda a ridosso di Viale Lungo Brenta in Comune di (VI)

2010 Marchetto Pellami Progetto di un impianto di Relazione di V.Inc.A. s.p.a., cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili della potenza di 940 kwe

2009 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Monitoraggio annuale e relazione di Dueville (VI) Sarego (VI) accompagnamento come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza”

2009 Berica Immobiliare, Cantiere minerario “Monte del Prete” – Predisposizione del documento tecnico Dueville (VI) Sarego (VI) relativo alle misure di mitigazione e del piano di monitoraggio e controllo come previsto dalla D.G.R. 4048 del 30/12/2008, Allegato B “Verbale di istruttoria tecnica relativa alla Valutazione di incidenza”

2009 Lantech s.r.l., Condotta idrica di collegamento da Relazione di V.Inc.A. Asiago (VI) S.P. Marosticana, in comune di Vicenza, a Via Molino dell’Abbadia e ristrutturazione impianto di sollevamento in Via Molino dell’Abbadia, (VI)

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 13 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2009 ETRA s.p.a., Realizzazione rete di distribuzione Relazione di V.Inc.A. Piovega – Pianello (Primolano) nei Comuni di Enego e Cismon del Grappa

2009 ETRA s.p.a., Riabilitazione della condotta idrica DN Relazione di V.Inc.A. 300 in attraversamento al fiume Brenta a Fontaniva

2009 Berica Pietre s.r.l., Progetto di variante non sostanziale al Relazione di V.Inc.A. Zovencedo Piano di coltivazione approvato della cava in sotterraneo di calcare da taglio denominata “Strenghe”

2009 Villagacalce s.p.a., Progetto di coltivazione della cava di Relazione di V.Inc.A. Villaga (VI) marmo “Mandaiole” in comune di Dolcè

2009 Studio Benincà, progetto di ristrutturazione della Relazione vegetazionale nell’ambito Verona viabilità a servizio della nuova pista da della valutazione di incidenza sci da fondo e delle malghe Lobbia ambientale alta, Lobbia bassa, Porto di sopra e Porto di sotto in comune di Selva di Progno (VR) 2009 Nova Foods s.r.l., Ampliamento di fabbricato industriale Relazione di V.Inc.A. Castelgomberto (VI)

Relazione di V.Inc.A. 2009 Sig.ra Menon Ristrutturazione di un immobile sito in Rosanna via San Vito in comune di (VI)

2009 Comune di Lavori di realizzazione di una centrale Relazione di V.Inc.A. termica alimentata da biomassa legnosa a servizio di alcuni edifici pubblici collegati da una minirete di teleriscaldamento

2009 Pozzolo s.r.l., Piano di lottizzazione “Miniera Relazione di V.Inc.A. Verona Pozzolo” in comune di Villaga (VI)

2009 Beyfin s.p.a. Realizzazione di un’area di servizio Relazione di V.Inc.A. per la distribuzione di carburanti stradali con attività complementari ed attività accessorie in Comune di Santorso

2009 Bortolamei s.r.l., via Piano di lottizzazione “PAL 2 – Relazione di V.Inc.A. Vanzo Nuovo n. Longara” in comune di Vicenza 90/c, 36043 (VI)

2009 Cementizillo s.p.a., Interventi per il completamento e Relazione di V.Inc.A. Padova l’adeguamento della rete antincendio dello Stabilimento di Este in Via Caldevigo

Cavidotto a servizio di nuova sottostazione a 132/20 kV dello stabilimento di Este (PD)

2009 Gruppo Cacciatori di Effettuazione di gare cinofile in alcune Relazione di V.Inc.A. Arcugnano s.d. aree in comune di Arcugnano (VI)

2008 Dott. arch. Valeria P.U.A. “Cresole”, comune di Relazione di V.Inc.A. Dal Ferro, Dueville (VI) (VI)

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 14 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2008 Studio di P.U.A. Borgo di Sant'Agostino, Relazione di V.Inc.A. Progettazione Ing. comune di Arcugnano (VI) Ghiotto Mariano, Vicenza

2008 Salvadore Ettore & progetto per la realizzazione di una Relazione di V.Inc.A. C. s.n.c., via Strada struttura per attività meccanica in Vecchia 9/19, San comune di Germano dei Berici (VI) (VI)

2008 Bortolamei s.r.l., via progetto per la realizzazione nuova Relazione di V.Inc.A. Vanzo Nuovo n. stazione di servizio stradale per la 90/c, 36043 distribuzione di carburanti per Camisano Vicentino l’autotrazione in comune di (VI) (VI)

2008 Comunità Montana Progetto per la ristrutturazione della Osservazioni tecniche alla relazione di Determinazion della Lessinia Parco viabilità a servizio della nuova pista da valutazione di incidenza ambientale per e dell’area Naturale Regionale, sci da fondo e delle malghe Lobbia conto della Comunità Montana della Parco e Bosco Chiesanuova alta, Lobbia bassa, Porto di sopra e Lessinia Parco Naturale Regionale cultura n. 61 (VR) Porto di sotto in comune di Selva di del 22/05/2008 Progno (VR)

2007 Lantech s.r.l. – Progetto per i lavori di adeguamento e Relazione di valutazione di incidenza Asiago (VI) messa in sicurezza della Roggia ambientale, relazione paesaggistica Verlata in comune di (VI)

2007 Consorzio di Progetto per i lavori di sistemazione Relazione di V.Inc.A. Bonifica Riviera alveo del torrente Ferrara in comune Berica, Sossano (VI) di Arcugnano (VI)

2007 Comune di Variante parziale al P.R.G. del Relazione di V.Inc.A. Determinazion Castelgomberto (VI) comune di Castelgomberto per la e del realizzazione di una strada di responsabile collegamento tra via Capovilla e via del Settore 5° Pederiva Edilizia privata - Urbanistica n. 294 del 06/08/2007

2007 Comune di Variante parziale al P.R.G. del Relazione di V.Inc.A. Determinazion Castelgomberto (VI) comune di Castelgomberto adottata e del con deliberazione di Consiglio n. 74 responsabile del 18.10.2004 del Settore 5° Edilizia privata - Urbanistica n. 136 del 26/03/2007

2006 Sig. Giustino progetto per la manutenzione Relazione di V.Inc.A. Chemello straordinaria delle coperture con intervento di consolidamento statico conservativo del fabbricato denominato “Tesoro di Fimon” in comune di Arcugnano (VI)

2006 Comune di Progetto per la realizzazione di difese Relazione di V.Inc.A. Gargnano (BS) passive in loc. Amburana e M. Comer

2006 N. Gallinaro dott.for., progetto “Autosilo in loc. Campione”. Relazione di V.Inc.A. Toscolano Maderno Collaborazione con il professionista (BS) incaricato

2005 Sciovie Pralongià progetto di un impianto di Relazione di valutazione di incidenza s.p.a., Corvara (BZ) innevamento programmato a servizio ambientale della pista da sci “Incisa” nei comuni di Livinallongo-Col di Lana (BL) e Corvara (BZ)

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 15 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2005 Comune di Variante n. 5/2003 al Piano regolatore Relazione di Valutazione di incidenza determinazion Arcugnano (VI) del Comune di Arcugnano (VI ambientale e n. 643 di R.G.D. in data 31.12.2005

2005 Comune di variante generale al Piano regolatore Relazione di Valutazione di incidenza determinazion Valvestino (BS) del Comune di Valvestino (BS). ambientale e n 77 del 05/12/2005

2005 Provincia di Piano faunistico venatorio e Piano Relazione di Valutazione di incidenza Determinazion Cremona ittico della Provincia di Cremona ambientale e dirigenziale n. 598 del 19/04/05

2004 Comune di Variante al Piano Regolatore Generale Relazione di Valutazione di incidenza Castegnero (VI) del Comune di Castegnero - Edifici ambientale non più funzionali alle esigenze del fondo agricolo (art. 1 e 4 l.r. 24/85)

2004 L. Ciotti dott.for., Piano faunistico della Provincia di Relazione di Valutazione di incidenza Pieve di Cadore Belluno. ambientale. Collaborazione con il (BL) professionista incaricato

2003 Comune di progetti: 1 (misura 1.4 arredo urbano) , Relazione di valutazione di incidenza (VI) progetto 2 (misura 2 fonti rinnovabili), ambientale progetti 3 e 4 (misura 9.3 piste forestali), progetto 5 (misura 10 miglioramento fondiario, adeguamento strutture), progetto 6 (misura 10 miglioramento fondiario, elettrificazione)

2003 Comune di variante generale al PRG del comune Relazione di Valutazione di incidenza Castegnero (VI) di Castegnero (VI) ambientale

2002 Alta Val Comelico Seggiovia Padola – Col d’la Tenda Relazione di valutazione di Incidenza s.r.l., Padola (BL) Ambientale, relazione forestale Strada silvo-pastorale al servizio dell’impianto di risalita seggiovia Padola – Col d’la Tenda

Impianto di innevamento artificiale a servizio della pista “Tre Picchi”

in comune di Comelico Superiore (BL)

2002 Comune di Variante al piano regolatore generale Relazione di Valutazione di incidenza Castegnero (VI) del comune di Castegnero per le ambientale attività di cui alla l.r. 11/1987 e 61/1985

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2015 Amministrazione Variante urbanistica scheda F/66 in Redazione della verifica di Determinazion comunale di Cortina loc. Socus assoggettabilità alla VAS e n. 211/URB d’Ampezzo (BL) del 15/04/2015 2015 Amministrazione Variante urbanistica scheda F/64 in Redazione della verifica di Determinazion comunale di Cortina loc. Bigontina assoggettabilità alla VAS e n. 159/URB d’Ampezzo (BL) del 24/03/2015

2007 Amministrazione P.R.G. Comune di Conco (VI) Redazione della relazione ambientale Determinazion comunale di Conco preliminare alla V.A.S. ed e del (VI) aggiornamento cartografia responsabile del Servizio Area Tecnica n. 374 del 31/10/2007 Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 16 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

PIANIFICAZIONE

Pianificazione forestale, territoriale e urbanistica (per il settore di competenza)

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2016- Comune di Piano Intercomunale di Protezione Aggiornamento e informatizzazione Determinazione 2017 (VI) Civile dei Piano di Protezione Civile di del responsabile Carre’ e Chiuppano LLPP n. 193 del 17/10/2016

2016 Comune di Torri di Piano Comunale delle Acque Incarico per la redazione del Piano Determinazione Quartesolo (VI) Comunale delle Acque in Area 4 57 del collaborazione con Bonollo Ingegneria 26-05-2016 s.r.l.

2016 Comune di Piano degli Interventi n. 8 Incarico per le indagini agronomiche e Determina di Costermano (VR) ambientali incluso studio per la affidamento n°: Valutazione di Incidenza Ambientale 387 del: 16/09/2016 2015- Comune di Villaverla Piano Comunale di Protezione Civile Aggiornamento e informatizzazione Determinazione 2016 (VI) del Piano Comunale di Protezione del Civile Responsabile del Settore Tecnico n. 349 del 26 novembre 2015 imp. 11299

2015- Comune di Caldogno Piano Comunale delle Acque Incarico per la redazione del Piano Determinazione 2016 (VI) Comunale delle Acque in a contrattare n. collaborazione con Bonollo Ingegneria 360 del s.r.l. 16.11.2015 2015 Regola di Pozzale di Piano di riassetto dei beni silvo Collaborazione alla redazione del Cadore (BL) pastorali del Comune di Pieve di Piano Cadore e delle Regole di Nebbiú, Pozzale, Tai e Vissà di Cadore, periodo 2013 - 2024 2015 Regola di Tai e Vissà Piano di riassetto dei beni silvo Collaborazione alla redazione del di Cadore (BL) pastorali del Comune di Pieve di Piano Cadore e delle Regole di Nebbiú, Pozzale, Tai e Vissà di Cadore, periodo 2013 - 2024 2011 Provincia di Padova Piano faunistico venatorio provinciale Redazione del Piano in RTI con Determinazione – Zanetti, Donantoni e Studio Silva, dirigenziale n. 2015 inclusa Vinca e partecipazione alla 3193 del 29-12- VAS 2011 2011 Provincia di Verona Piano faunistico venatorio provinciale Redazione del Piano in RTI con Determinazione – Bioprogramm, Idea e Studio Silva, dirigenziale n. 2015 inclusa Vinca e partecipazione alla 4131 del 03-10- VAS 2011 2010 Regione Abruzzo Piano Faunistico-venatorio Regione Incarico di consulenza per supportare DGR Abruzzo n. Abruzzo la Direzione Politiche Agricole 97 del 22-02- regionale nell'espletamento delle 2010 attività connesse alla redazione del Piano Faunistico-venatorio Regionale (PFR) , alla rielaborazione ed integrazione dei criteri ed indirizzi per l'elaborazione dei Piani faunistico- venatori provinciali (PFP) , alla verifica di compatibilità dei PFP ai criteri emanati e loro integrazione al Piano Faunistico Regionale 2007 Compagnia Valliva Azienda faunistico venatoria “Valle Piano tecnico - economico e relazione S.r.l., Este (PD) Cannocchione Moraro” in provincia di di Valutazione di incidenza Rovigo ambientale

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 17 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2007 Comunità Montana Piano di Indirizzo Forestale della Componente del gruppo di lavoro Determinazione Valtellina di Morbegno Comunità Montana Valtellina di n. 270 del 2007 (SO) Morbegno 2006 Comunità Montana di Piano di Indirizzo Forestale della Componente del gruppo di lavoro Determina del Valle Seriana (BG) Comunità Montana Valle Seriana (BG) come esperto GIS Responsabile di area tecnica n. 45 del 12 aprile 2006 2005- Comunità Montana di Piano di Indirizzo Forestale della Incarico per la redazione del Piano Determinazione 2006 Valle Sabbia (BS) bassa Valle Sabbia (BS). N.B. il 16/08/2006 rinuncia all’incarico causa del trasferimento Responsabile del Servizio Foreste n. 5 del 02.02.2005 2004- Comune di Bione (BS) Piano di Assestamento Forestale del Incarico per la redazione del Piano 2006 Comune di Bione (BS). N.B. il 16/08/2006 rinuncia all’incarico causa trasferimento 2004- ERSAF, Milano Piano pilota per la messa in sicurezza Collaborazione alla stesura del Piano Decreto n. 2005 delle aree protette Lombarde I/1900 del 29/11/2004 2004 I. Pevere dott.for., Piani di Riordino Forestale del collaborazione con il professionista Longare (VI) Comune di Longare (VI): incaricato 2003 F. Radrizzani dott. Piano di indirizzo forestale della Collaborazione con il professionista agr., Uboldo (VA) Provincia di Cremona incaricato 2003 F. Radrizzani dott. Piano di indirizzo forestale della Collaborazione con il professionista agr., Uboldo (VA) Comunità Montana Valle Imagna (BG) incaricato 2003 IPLA s.p.a., Torino Piano Territoriale Forestale della Componente del gruppo di lavoro Pianura Alessandrina settentrionale 2002 Consorzio Forestale Piano di Assestamento Forestale del Incarico per la redazione del Piano (in Alta Valtellina, Comune di Valdisotto (SO). collaborazione con dott. for. Matteo Valdisotto (SO) Pozzi) 2001- Diocesi di Bressanone Piano di Assestamento Forestale della Collaborazione alla redazione del 2002 (BZ) Proprieta “Setsass” in comune di Piano Livinallongo (BL). 1999- Comune di Piano di Riordino Forestale del Incarico per la redazione del Piano Delibera della 2004 Castegnero (VI) Comune di Castegnero (VI). Giunta Municipale n. 31 del 06/05/1999 1999- ATC Vicenza Nord Piano di gestione delle zone di Redazione del Piano in collaborazione 2001 ripopolamento e cattura e delle oasi con dott. G. Tocchetto dell’Ambito Territoriale di Caccia Vicenza Nord. 1999 L. Ciotti dott.for., Piano di Assestamento Forestale della Collaborazione con il professionista Pieve di Cadore (BL) proprietà Niederkofler, nei comuni di incaricato Valle e Perarolo di Cadore (BL). 1999 N. Gallinaro dott. for., Piano di Difesa dagli Incendi Boschivi collaborazione con il professionista Toscolano Maderno della Comunità Montana Valle San incaricato (BS) Martino (LC) 1999 Comunità Montana Piano di Difesa dagli Incendi Boschivi Incarico per la redazione del Piano Delibera n. 134 Parco Alto Garda della Comunità Montana Parco Alto del 16/07/99 Bresciano, Gargnano Garda Bresciano (BS) (BS) 1996 A.R.F. Lombardia, Piano di assestamento della Foresta Incarico per l’organizzazione del Del. n. III/2521 Unità Operativa Demaniale Regionale “Corni di Canzo” campionamento, rilievi di campagna, del 28.11.96 Organica di Erba (CO) elaborazione dei dati, revisione del particellare (in collaborazione con dott. for. N. Gallinaro) 1996 A. Manica dott. for., Piano degli Interventi di Sistemazione Collaborazione con il professionista Padova Idraulico Forestale del Bacino Garda incaricato Occidentale (TN).

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 18 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Progetti di riordino delle terre di uso civico

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

2016 Dott. Nat. Giacomo de Riordino delle terre di uso civico del Collaborazione alla redazione del Franceschi Comune di Costermano (VR) progetto di riordino degli usi civici

RILIEVI TOPOGRAFICI, CARTOGRAFIA, GIS

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2015 Arch, Guido Cabrini, Restauro conservativo di Villa Salviati, Rilievo planoaltimetrico delle aree

Vicenza via N. Sauro, Vicenza esterne e censimento botanico 2015 Studio Bonollo s.r.l., Estensione della rete idrica tra Via Rilievo planoaltimetrico

Vicenza Ghisa a e Tezze di Arzignano 2015 Studio Bonollo s.r.l., Spostamento interferenze casello A4 Rilievo planoaltimetrico

Vicenza in Comune di Montecchio Maggiore e Brendola 2014 Bioprogramm s.c.r.l., Rilievo di sezioni trasversali di alcuni Rilievo planoaltimetrico

Padova corsi d’acqua in provincia di Bolzano 2013 Studio Bonollo s.r.l., Rilievo manufatti lungo via Btg. Val Rilievo planoaltimetrico

Vicenza Leogra, Vicenza 2013 Bioprogramm s.c.r.l., Rilievo di sezioni trasversali di alcuni Rilievo planoaltimetrico

Padova corsi d’acqua in regione Abruzzo

2013 Bonollo s.r.l., Vicenza Progettazione definitiva della cassa di Rilievo planoaltimetrico espansione del torrente Tesina in Comune di (VI)

2013 Valore Città AMCPS Parco storico di Villa Guiccioli, Rilievo topografico e botanico della Determina n. s.r.l., Vicenza Vicenza porzione boscata del parco di Villa 7032 del Guiccioli 28/01/2013

2012 Valore Città AMCPS Parco storico di Villa Guiccioli, Rilievo del patrimonio arboreo del parco s.r.l., Vicenza Vicenza di Villa Guiccioli e della sentieristica dell’intero parco

2004- Istituto Oikos Progetto LIFE Natura 2003 – Consulenza per le analisi GIS 2007 o.n.l.u.s., Milano Riqualificazione della biocenosi in Valvestino – Corno della Marogna 2

2005 ERSAF, Milano Carta dei tipi forestali della Regione Consulenza per la redazione della carta Decreto n. Lombardia su basi modellistiche con utilizzo di GIS I/2312 del 07- 04-05

2004 ERSAF, Milano Carta dei tipi forestali della Regione Consulenza per la redazione della carta Decreto n. Lombardia su basi modellistiche con utilizzo di GIS I/1661 del 2 agosto 2004

2003 ERSAF, Milano Carta dei tipi forestali della Regione Consulenza per la redazione della carta Decreto n. Lombardia su basi modellistiche con utilizzo di GIS 0538 del 15 aprile 2003

2001- Azienda Regionale Censimento dei boschi di Censimento dei boschi di 2002 delle Foreste della neoformazione e definizione di neoformazione con predisposizione di Lombardia (ARF), orientamenti tecnico – selvicolturali nel cartografia su base GIS Milano territorio della provincia di Como.

2001 Cooperativa Rea s.r.l., Progetto PACSI 250 Elaborazione di una cartografia Monza (MI) vegetazionale su base modellistica GIS in due aree di studio (Pioverna e Val Trompia) in Lombardia

1999- Azienda Regionale Progetto LIFE Natura “Riqualificazione Predisposizione di un Sistema 2002 delle Foreste della biocenosi Valle del Bitto di Informativo Geografico (GIS) Lombardia (ARF), Gerola” Milano

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 19 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico

1998- Azienda Regionale progetto LIFE Natura 1997 – Predisposizione di un GIS 2001 delle Foreste Riqualificazione della biocenosi in Lombardia (ARF), Valvestino – Corno della Marogna Milano

2000- Amministrazione Programma provinciale di prevenzione Elaborazione di una Cartografia del 2001 Provinciale di Vicenza. e previsione dei rischi Rischio di Incendi Boschivi per il territorio della Provincia di Vicenza su basi modellistiche GIS

1999 Amministrazione Valutazione dell’idoneità ambientale a Elaborazione di una carta dell’idoneità Determinazion Provinciale di Lecco, fini faunistici della popolazione di gallo ambientale a fini faunistici su base GIS e dirigenziale Servizio Faunistico forcello nell’Oasi “Buco di Grigna” II n. 8 del 8 fase” aprile 1999

1998- Amministrazione Studio sugli effetti ecologici degli Incarico per le analisi GIS nell’ambito di Determinazion 99 Provinciale di Lecco, incendi in alcune aree montane della un gruppo di lavoro interdisciplinare. e dirigenziale Servizio Faunistico Provincia di Lecco del Settore Ambiente Ecologia n. 216 del 24.11.1998

1997- Azienda Regionale Studio sulla diffusione e condizioni dei Rilievi di campo e predisposizione di Deliberazione 98 delle Foreste boschi di Castagno nelle provincie di una banca dati cartografica su base n. III / 3063 Lombardia (ARF), Como e Lecco. GIS del 21/07/1997 Milano

1995 Università di Padova, Elaborazione di cartografia di Dipartimento Territorio vulnerabilità degli acquiferi e e Sistemi Agro- compattamento dei suoli in un'area di forestali 300 km2 della Provincia di Venezia, con utilizzo di tecniche GIS

1995 Istituto di Ricerca per Elaborazione di una Carta dell’uso del la Protezione suolo di un'area della provincia di Idrogeologica (IRPI- Verona tramite analisi di immagini CNR), PD satellitari Landsat TM.

1992 Associazione Italiana Realizzazione di un Modello Digitale del di Idronomia, Padova Rilievo (DTM) di parte del bacino del Cordevole (BL).

RELAZIONI AGRONOMICHE, FORESTALI E PAESAGGISTICHE

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2015 Bioprogramm s.c. Progetto per la realizzazione di un Relazione forestale impianto idroelettrico sul DMV alla diga di S. Caterina (VR) 2014 A. Baschirotto e S. Nuova costruzione edificio Relazione tecnico-agronomica Gionfriddo residenziale unifamiliare in comune di (VI) 2014 V. Gionfriddo Ampliamento con destinazione d'uso Relazione tecnico-agronomica residenziale con applicazione dell'art. 2 L.R. 14/2009 in via Monte Cengio 29, Costabissara (VI) 2014 Studio Benincà, Genio Civile di Verona Lavori di Relazione paesaggistica Verona adeguamento delle strutture arginali del fiume Adige nei comuni di Zevio, Verona, Dolcè e Rivoli. 2012 Studio Frosio, Brescia Rifacimento dell’impianto idroelettrico Relazione forestale e paesaggistica di Fontanamora (BS)

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 20 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2011 Sig. Flavio Bressan, Progetto di sistemazione ambientale e Relazione forestale e relazione (VI) forestale ed esecuzione campo da paesaggistica gioco in comune di Monte di Malo (VI) 2008 Bonollo s.r.l. – Studio Rifornimento idrico altopiano dei Relazione forestale di ingegneria e Fiorentini ed integrazione delle risorse architettura, Vicenza idriche del Comune di - sub stralci 1 e 2 al 1° stralcio 2007 Crestani Sebastiano Domanda di proroga dei termini di Relazione paesaggistica Flavio & C s.n.c. coltivazione della cava di marmo denominata “Roncalto” in comune di Asiago (VI 2007 Bagnara Bortolo, Progetto di coltivazione e di Relazione paesaggistica Conco (VI) sistemazione ambientale della cava di marmo denominata “Pologni” in comune di Conco (VI) 2007 Consorzio Gestione Progetti di coltivazione di cave d’argilla Relazione paesaggistica Argille, Monte di Malo (VI) 2006 Sig.ra Sara Giacomini, Realizzazione nuova strada di Relazione tecnico-forestale Pertica Bassa (BS) accesso a bosco ceduo e cascinale in loc. Rugo, comune di Pertica Bassa (BS) 2006 Sig. Dusina Amato, Realizzazione nuova strada nuova Relazione tecnico-forestale Pertica Bassa (BS) strada per esbosco in loc. Forche, comuni di Pertica Bassa e Lavenone (BS) 2006 Sig.ra Marilisa Realizzazione piscina in loc. Pulciano, Relazione tecnico-forestale Guidetti, Caronno comune di Toscolano (BS) Pertusella (VA) 2006 Sig.ra N. Ragona- Realizzazione piscina in loc. Sanico, Relazione tecnico-forestale Schwemberger, comune di Toscolano (BS) Austria 2006 Comune di Valvestino Messa in sicurezza strada di Bollone, Relazione tecnico-forestale (BS) comune di Valvestino (BS) 2006 GARDAVERDE s.r.l., Riqualificazione con ampliamento Relazione tecnico-forestale Salò (BS) dell’hotel Roccolino in comune di Gargnano (BS) 2006 Comune di Gargnano Realizzazione di difese passive in Relazione tecnico-forestale (BS) località Amburana e Monte Comer (Gargnano, BS) 2005 La Ginestra s.a.s., Costruzione di un nuovo fabbricato in Relazione tecnico-forestale Toscolano Maderno via S. Giorgio (Toscolano, BS) (BS) 2005 SIPA s.r.l., Cremona Ampliamento fabbricati ad uso Relazione tecnico-forestale turistico in loc. Mariano di Navazzo – Roccolino (Gargnano, BS) 1999 Ing. F. Vergeat, Schio Restauro ed ampliamento di un Relazione agronomica (VI) fabbricato residenziale ricadente in zona agricola, committente, comune di Santorso (VI) (1999)

ALTRE RELAZIONI SPECIALISTICHE

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2009 M.B.S. Montecchio Realizzazione nuovo pozzo a servizio Indagine ambientale del sito per la Brendola Servizi della rete acquedottistica di caratterizzazione del terreno di scavo S.p.A. Montecchio Maggiore VI D.Lgs. 152/2006, D.Lgs. 4/2008, D.G.R. Veneto del 08.08.2008

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 21 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

2009 Roberto Campaci – Richiesta derivazione d’acqua a scopo Caratterizzazione mediante Indice di Italo Massimo idroelettrico dal rio Valsorda nel Funzionalità Fluviale (IFF) (collab. for. Camerin comune di Moena (TN) iun. Marco Vivona e dott. biol. R. Battiston) 2009 Roberto Campaci – Richiesta derivazione d’acqua a scopo Caratterizzazione mediante Indice di Italo Massimo idroelettrico dal rio Viezzena nel Funzionalità Fluviale (IFF) (collab. for. Camerin comune di Predazzo (TN) iun. Marco Vivona e dott. biol. R. Battiston) 2003 Alta Val Comelico s.r.l. Relazione nivologica (in collaborazione - Progetto di Ampiamento area sciabile con dott. for. L. Ciotti) di Padola in comune di Comelico Superiore (BL),

PERIZIE, STIME E CONSULENZE

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2014 Arch. Alberto Motterle Indagine fitosanitaria e di stabilità Incarico per indagine fitosanitaria e - meccanica su alcuni soggetti arborei analisi di stabilità meccanica con siti nella proprietà di pertinenza di Villa esecuzione di V.T.A. (Visual Tree Zileri a (VI) Assessment). In collaborazione con dott.ssa E. Tescari 2014 ENEL Distribuzione Causa Quarta – Enel, comune di Incarico per la consulenza tecnica di Lettera s.p.a. Altissimo (VI) parte (CTP) Incarico n. 7800268465 - cod.CIG 592567233A 2014 ENEL Distribuzione Causa Quarta – Enel, comune di Parere sulla congruità formale della Lettera s.p.a. Altissimo (VI) perizia del dott. Lovato per conto Quarta Incarico n. Gianluca con una revisione critica del 7800255945 - metodo di stima e dei valori proposti cod.CIG 55988973F7 2009 IPAB di Vicenza Vertenza agraria IPAB - Zazzeron Incarico per la consulenza di parte Ordinanza del Presidente n. 6 del 26/05/2009

COMMISSIONI

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2015 - Comune di Isola Commissione Locale per il Paesaggio Membro della CLP Vicentina

DOCENZE

Docenza in corsi universitari

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2002- IUAV, Venezia – Corso di Laurea in Sistemi Informativi Docente a contratto del corso “GIS 2007 Consorzio Nettuno, Territoriali raster e applicazioni ambientali” Roma 2002 IUAV Venezia Master Universitario di II livello in Docente Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento 1998- IUAV Venezia Programma internazionale di formazione Tutor 1999 a distanza UNIGIS, Modulo Remote Sensing and GIS 2001- IUAV, Venezia Corso di Laurea in Sistemi Informativi Docente a contratto del corso “Difesa 2002 Territoriali del territorio” 2001- Consorzio Nettuno, Corso di Laurea a Distanza in Sistemi Docente a contratto del corso “Difesa 2002 Roma Informativi Territoriali del territorio” Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 22 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2000- Consorzio Nettuno, Corso di Diploma Universitario a Docente a contratto del corso “GIS e 2001 Roma Distanza in Sistemi Informativi ambiente” Territoriali 2000- IUAV, Venezia Corso di Diploma Universitario in Docente del corso “GIS e ambiente” 2001 Sistemi Informativi Territoriali 1999- Consorzio Nettuno, Diploma Universitario a Distanza in Tutor del Corso di Ecologia applicata 2000 Roma Sistemi Informativi Territoriali 1996- IUAV, Venezia Corso di Diploma Universitario in Titolare di contratto di collaborazione 1999 Sistemi Informativi Territoriali didattica 2001 IUAV, Venezia Corso intensivo di formazione Docente “Valutazione di impatto ambientale e sistemi informativi territoriali” 2000 IUAV, Venezia Corso intensivo di formazione “Sistemi Coordinatore Informativi Territoriali e gestione dei rischi naturali”. 1998 IUAV, Venezia Corso intensivo di formazione “Gestione Coordinatore e docente dell’ambiente e sistemi informativi territoriali”. 1996 IUAV, Venezia Docente di laboratorio sull'utilizzo del software Idrisi for Windows

1996 IUAV, Venezia corso intensivo “La Fotointerpretazione Docente Aerea e Spaziale con applicazioni in geomorfologia”

Docenza in corsi di formazione tecnica

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 2011 Comune di Brescia Formazione progetto di servizio civile Corso GIS della durata di 12 ore presso "Natural-mente" il Museo di Storia Naturale di Brescia 2010 Comune di Brescia Formazione progetto di servizio civile Corso GIS della durata di 12 ore presso "Natural-mente" il Museo di Storia Naturale di Brescia 2008 Comune di Brescia Formazione progetto di servizio civile Corso GIS della durata di 10 ore presso "Pianeta azzurro, volontari per il Museo di Storia Naturale di Brescia l'ambiente" 2006 Proservizi s.r.l., corso “Valutazione di impatto Docenza Vicenza ambientale e incidenza ambientale nelle aree SIC” (seconda ediz.). Attività FSE 2004 – approvato dalla Regione Veneto con DGR n. 3999 del 10/12/2004 2005 Proservizi s.r.l., corso “Valutazione di impatto Docenza Vicenza ambientale e incidenza ambientale nelle aree SIC” (prima ediz.). Attività FSE 2004 – approvato dalla Regione Veneto con DGR n. 3999 del 10/12/2004 2003 Tecnamb onlus, corso Aggiornamento Professionisti Docenza Padova Discipline Ambientali, Azione 3 Sistemi Informativi Geografici (GIS). 2000 Soc. Coop. Dieffe a Corso FSE 1999 cod. 042 Tecnico Docenza r.l. – Quality First sistema gestione qualità ISO 14000: lezioni teorico-pratiche su GIS e telerilevamento per complessive 16 ore 1999 L’Umana Dimora – Corso di formazione “Gli strumenti Docenza Politecnico di Milano informatici per l’edilizia e la gestione del territorio” 1998 Azienda Regionale corso su Esperienze di pianificazione e Docenza Foreste della gestione forestale in Regione Regione Lombardia Lombardia, nell’ambito dello stage per Ingegneri forestali della Bosnia- Erzegovina Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 23 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Committente Oggetto Incarico Atto di incarico 1999 Comunità Montana 2° Corso di formazione professionale Docenza Alta Valtellina per guardie boschive comunali

Tesi di laurea o di master

Anno Università Facoltà Oggetto Laureando 2005- IUAV, Venezia Pianificazione del Correlatore della tesi di laurea in sistemi F. Sandri 2006 territorio informativi territoriali “Strumenti per un piano regolatore generale del verde” 2004- IUAV, Venezia Pianificazione del Correlatore della tesi di laurea in Sistemi F. Zambon 2005 territorio informativi territoriali“Analisi preliminare delle funzioni svolte dai popolamenti forestali del Parco Regionale Veneto del Delta del Po” 2001- IUAV, Venezia Pianificazione del Relatore della tesi di Master Universitario dott. R. Valentinotti 2002 territorio di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento “Sviluppo di un prototipo Web GIS per il monitoraggio dello stato di salute delle foreste trentine” 2001- IUAV, Venezia Pianificazione del Relatore della tesi di Master Universitario dott. L. Poli 2002 territorio di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento “Realizzazione di un SIT per la gestione degli impianti a rischio rilevante in Friuli Venezia Giulia” 2001- IUAV, Venezia Pianificazione del Correlatore della tesi di Master dott. U. Trivelloni 2002 territorio Universitario di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento “Fuzzy logic e analisi multicriteriale del rischio di erosione e di inondazione nel bacino del torrente Senòre (Sicilia occidentale)

PUBBLICAZIONI TECNICO – SCIENTIFICHE

Anno Autori Titolo Ambito di pubblicazione

2014 C. Cariolato, M. Carta, The Colli Berici Natura 2000 LIFE+ Project: habitat Proceedings 7th Planta Europa R. Fiorentin, F. restoration and species restocking Conference Pernigotto Cego, S. Picelli

2014 Cariolato C., Carta M. Manuale operativo per la gestione naturalistica dei Progetto LIFE+ Colli Berici Natura 2000 corsi d’acqua minori

2014 Cariolato C., Carta M., The “Colli Berici Natura 2000” LIFE+ Project: habitat Proceedings 7th Planta Europa Fiorentin R., Pernigotto restoration and species restocking Conference. Orthodox Academy of Cego F., Picelli S. Crete and Museum of Cretan Flora Kolympari, Chania, Crete, Greece, May 21 - 25, 2014. Horizon Research Publ, USA

2005 Carta M., N. Gallinaro, Estimation of non-monetary values supplied by Integrated Assessment And M. Bianchi natural areas Management Of Public Resources, Joseph C. Cooper and Federico Perali editors,.Edward Elgar Publishing, USA

2005 Calvo E, Del Favero R, Metodologia di redazione della carta dei tipi forestali Atti V Congresso Nazionale SISEF Fasolini D, Carta M, della Regione Lombardia” “Foreste e società: cambiamenti, conflitti Cereda M, Gallinaro N, e sinergie”. Grugliasco (TO) 27-30 Odasso M, Della Torre settembre 2005 C, Bodoardo V, Marchetti V, D’Ambrosi E, Federicis P, Zanetti G, Gregorini G, Sguazzini D, Nicoloso A

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 24 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Anno Autori Titolo Ambito di pubblicazione

2003 Gallinaro N, Carta M Esperienza di gestione ambientale nei comprensori Atti del Convegno internazionale montani della provincia di Lecco. Parte seconda: gli “Miglioramenti ambientali a fini faunistici: interventi. esperienze dell’arco alpino a confronto”. S. Michele all’Adige (TN), 5 giugno 2003.

2001 Carta M., D’Ambrosi E. Esperienze lombarde per l’identificazione di superfici Atti III Congresso Nazionale SISEF boscate di neoformazione “Alberi e foreste per il nuovo millennio”. Viterbo, 15-18/10/2001

1998 Gallinaro N., Carta M., La pianificazione assestamentale di un’area protetta Secondo Congresso nazionale di Calvo E. con il supporto di un GIS. Il Piano di Assestamento Selvicoltura. Venezia 24/27 giugno forestale del Parco Regionale di Montevecchia e 1998. Valle del Curone (LC) – Lombardia.

1998 Carta M., N. Gallinaro Iskustva u planiranju i upravljanju sumana u Atti stage per Ingegneri Forestali della Lombardiji (trad.: Esperienze di pianificazione e Bosnia Erzegovina. Regione Lombardia- gestione forestale in Lombardia). Azienda Regionale foreste; ottobre 1998.

1998 Carta M., N. Gallinaro TETRIX: modello di valutazione dell’idoneità Habitat, Vol 82, pagg. 5-10. ambientale per il gallo forcello (Tetrao tetrix).Studio pilota su una popolazione prealpina nell’area delle Grigne (LC)

1998 Cera M., Cera F., Carta Applicazione di tecniche GIS per l’analisi del rischio Genio Rurale, n. 4/98, pp. 57-63. M., Bortolini L., ambientale legato alle attività agricole. Campagnoni A.

1997 Cera M., Cera F., Carta Analisi della vulnerabilità dei suoli e criteri di scelta VI Convegno Nazionale di Ingegneria M., Bortolini L. per linee di meccanizzazione a basso impatto. Agraria, Ancona 11-12 settembre 1997.

1997 A. Campagnoni, M. Mapping environmental risk by application of GIS Enschede, NL, 17-21 Agosto 1997 Carta technologies in the southern part of Venice Province. Proceedings ISSS-ITC Conference on Geo-information for sustainable land management.

1995 Campagnoni A., Carta Uso di immagini Sojuz in ambiente GIS per la Secondo congresso nazionale CNR- M., Marcolongo B. determinazione di parametri idrologici rientranti nella GNDCI su Protezione e gestione delle stima della vulnerabilità: applicazione al bacino acque sotterranee. Modena, maggio dell'Alpone (VR). 1995.

1992 M. Borga, M. Carta Influence of space sampling error of rainfall on Proceedings 2nd Internat. Symposium distributed hydrological simulation. on Hydrological Applications of Weather Radar, Hannover, Sept. 7-10, 1992.

1992 Cariolato C., Carta M., I grandi alberi della Provincia di Vicenza. Giunta Regionale del Veneto Cunico V., Fabris A., Peruffo A., Tasinazzo S., Tescari E.

ORGANIZZAZIONE O PRESENTAZIONE DI RELAZIONI O POSTER A CONVEGNI, CONGRESSI O SEMINARI

Luogo e data Titolo convegno e organizzatore Intervento

Vicenza, 16/06/2017 Quantum GIS - Un utile programma Opensource per il Coordinatore del corso dottore agronomo e forestale. Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Vicenza. Corso di 8 ore

Vicenza, 20/10/2014, Schio “La valutazione degli aspetti ambientali e paesaggistici La valutazione di incidenza ambientale 11/11/2014 nelle pratiche edilizie”. Collegio dei Geometri della Provincia di Vicenza

Orthodox Academy of Crete 7th Planta Europa Conference The “Colli Berici Natura 2000” LIFE+ and Museum of Cretan Project: habitat restoration and species Flora Kolympari, Chania, restocking Crete, Greece, May 21 - 25, 2014

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 25 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Luogo e data Titolo convegno e organizzatore Intervento

Longarone, 22/06/2012 Seminario “La gestione selvicolturale sostenibile delle Gestione selvicolturale sostenibile delle piccole proprietà forestali”. Veneto Agricoltura proprietà collinari

Ancona, 25-27/06/2007 43° Congresso della Società Italiana di Scienza della Coautore di un poster su “Vegetation Vegetazione Distribution And Management In Valvestino-Corno Della Marogna Sic - Alto Garda Bresciano Park (Brescia, )”, di Stefano Armiraglio, Bruna Comini e Michele Carta

Brescia, 16/10/2006 Convegno nazionale “La carta dei tipi forestali”. Presentazione di una relazione su “Le Presentazione della carta forestale della Lombardia banche dati forestali”. basata sui tipi forestali. ERSAF – Regione Lombardia.

Garda (VR), 17/06/2006 “Gestione e sviluppo di un’area naturale: valutazione, Presentazione di una relazione su pianificazione ed analisi d'impatto economico- “Metodologia per la valutazione delle ambientale”. CENVEC, Center of Environmental funzioni del bosco supportata da un GIS e Economics. da un sistema esperto”

S. Michele all’Adige (TN), Miglioramenti ambientali a fini faunistici: esperienze Coautore di una presentazione su 05/06/2003 dell’arco alpino a confronto” “Miglioramenti ambientali a fini faunistici in Provincia di Lecco”

Viterbo 15-18 ottobre 2001 III Congresso Nazionale SISEF “Alberi e foreste per il Presentazione di una relazione su nuovo millennio” “Esperienze lombarde per l’identificazione di superfici boscate di neoformazione”

Savona, 23-24 marzo 2001 Convegno interregionale “Legge 353/2000, Lotta agli Presentazione di un poster su incendi boschivi. Regioni a confronto”. “Metodologia per la redazione di una carta del rischio d’incendi boschivi”

Valganna (VA), 5 nov. 1999 Tavolo di Lavoro: La pianificazione di indirizzo forestale e Relazione su Valutazione delle funzioni le sue prospettive in Regione Lombardia. Strumenti del bosco tramite analisi GIS: caso di Informatici per la gestione e la pianificazione forestale. studio della foresta demaniale gardesana Presentazione e confronto di alcune esperienze pilota. Occidentale

Varzi (PV), 2-3 giugno Seminario di studio “Uso delle informazioni pedologiche Presentazione di una relazione su “L’uso 1999. per la pianificazione forestale”. Regione Lombardia, del dato pedologico nell’assestamento Azienda Regionale Foreste, Ente Regionale di Sviluppo forestale” Agricolo della Lombardia.

Legnaro (PD) 23 marzo convegno “Incendi boschivi in area alpina”. Regione Presentazione di un poster su “Il supporto 1999 Veneto – AUSF Padova di un sistema informativo geografico nella redazione della carta del rischio di incendio”

Venezia 24-27 giugno 1998 II Congresso nazionale di Selvicoltura Presentazione di un poster su “Metodologia supportata da un GIS e da un sistema esperto per la valutazione delle funzioni del bosco”

Varenna (LC), 26 settembre Seminario Amministrazione Provinciale di Lecco, Servizio Presentazione di una relazione su 1997 Faunistico “Modello di valutazione ambientale per il gallo forcello (Tetrao tetrix L.)”

Roma, dicembre 1994 Convegno per il decennale del Gruppo Nazionale per la Coautore di un poster (CNR-IRPI, Padova) Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del CNR

FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Luogo e data Evento Organizzatore

Vicenza, 27/04/2017 Corso di formazione su “La metodologia IDRAIM: nuovi Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali strumenti geomorfologici per l’analisi e la gestione dei della Provincia di Vicenza corsi d’acqua”. Prof. N. Surian, Università di Padova e Prof. F. Comiti, Libera Università di Bolzano

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 26 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Luogo e data Evento Organizzatore

Vicenza, 21-22/01/2016 Corso su “Strumenti analitici per la valutazione di Federazione Regionale Ordini dei dottori incidenza ambientale: applicazioni all’analisi della Agronomi e dottori Forestali del Veneto vegetazione e del rischio ecologico”. Coordinatore dott. Tommaso Sitzia, DIp. TESAF – Università di Padova

Chioggia, 10 giugno 2015 1° Seminario di Ecologia Costiera Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, Università di Padova, Centro Educazione Ambientale Città di Chioggia

Vicenza, 29/05 e Rilievo satellitare e nuove possibilità di Ordine dei dottori agronomi e forestali di 05/06/2015 georeferenziazione dei rilievi topografici Vicenza. Docente: ing. P.F. Costantini

Mestre, 3 giugno 2015 L’organizzazione fiscale dello studio professionale Ordine dei dottori agronomi e forestali di Venezia

Brescia, 15/05/2015 Corso sul predimensionamento delle tecniche di Ordine dei dottori agronomi e forestali di ingegneria naturalistica Brescia. Docente dott. Fabio Palmeri, Tecnovia s.r.l.

Verona, 08/04/2015 La rete GPS Veneto, il software ConVE2014 e il nuovo Regione Veneto, Sezione Territoriale Fuso 12 Strategica e Cartografia, Centro per la Cartografia

Corte Benedettina, Legnaro Il nuovo regolamento europeo n. 1143/2014 sulle specie Veneto Agricoltura (PD), 27/02/2015 esotiche invasive: implicazioni gestionali

Brescia 14/11/2014 Corso di alta formazione per tecnici pianificatori forestali “I Ordine dei dottori agronomi e forestali moderni approcci inventariali della Nuova pianificazione della provincia di Brescia forestale aziendale trentina (NPFAT) e le prospettive di integrazione delle nuove tecnologie di telerilevamento LiDAR”

Porto Caleri, Giardino Escursione tecnica: gestione della pinete litoranee e della Pro Silva Italia Litoraneo (RO), 9 maggio vegetazione ripariale 2014

Orgiano (VI), 30/05/2013 Il paesaggio collinare e pedemontano ed il suo valore Federazione regionale dei dottori culturale e colturale agronomi e forestali del Veneto, Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Vicenza, Cooperativa Equistiamo

23/04/13 Vallevecchia (VE), La gestione forestale sostenibile Veneto Agricoltura 30/04/13 Caprino Veronese (VR), 07/05/13 Novoledo (VI)

05/02/2013 Legnaro (PD), I castagneti da legno. Gestione selvicolturale ed Veneto Agricoltura 12/02/2013 Crespano (TV), utilizzazione del prodotto legnoso 19/02/2013 Noventa Vic. (VI)

Bolzano, 5-8 novembre Secondo convegno italiano sulla Riqualificazione fluviale CIRF – Libera Università di Bolzano 2012

Cittadella (PD), 14/05/2012 Aree forestali di infiltrazione e opportunità offerte dal Veneto Agricoltura Piano di Sviluppo Rurale

Legnaro (PD), 21- International conference SALVERE Using species rich Università di Padova, Dipartimento di 22/09/2011 semi-natural grasslands to obtain seed for the restoration Agronomia Ambientale e Produzioni of degraded areas Vegetali

Vicenza, 23/06/2011 Progettazione e gestione del territorio in coerenza con i Ordine dei dottori agronomi e forestali valori naturalistici della rete Natura 2000 della Provincia di Vicenza - CONAF

Legnaro (PD), 18/06/2010 Il rilievo laser scanner: una tecnologia al servizio del Ordine dei dottori agronomi e forestali territorio della Provincia di Vicenza - CONAF

Vicenza, 14/04/2010 Redazione e valutazione della Valutazione di Incidenza Ordine dei dottori agronomi e forestali Ambientale (VINCA): contenuti ed aspetti amministrativi e della Provincia di Vicenza - CONAF legali

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 27 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246

Luogo e data Evento Organizzatore

Vicenza, 23/04/2010 Escursione “Boschi dei Colli Berici” Organizzazione dell’escursione a favore di Prosilva

Vicenza Corso di formazione sulla VAS Proservizi s.r.l.

Venezia, 3 marzo 2000 Convegno “Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Regione Veneto – Accademia Italiana di Veneto”. Scienze Forestali.

Calolziocorte (LC), 4 marzo Seminario “La Gestione del territorio attraverso l’uso dei Comunità Montana Valle S. Martino – 1999 SIT. Le problematiche delle Comunità Montane”. Intergraph Italia – Oracle Italia

Milano, 14 dicembre 1998 Convegno “LIFE Natura: alcuni progetti di conservazione Parco Adamello Brenta – WWF - Azienda sull’arco alpino”. Regionale delle Foreste

Viote del Monte Bondone, Meeting su “Status e conservazione della coturnice in Centro di Ecologia Alpina – Trento Trento, 27 maggio 1998 Trentino”

Gargnano (BS), 20-21 Convegno Internazionale “Uomini e Parchi Oggi. Oltre la Università degli Studi di Milano, Centro ottobre 1998 Carta della Natura”. Studi Valerio Giacomini

Longarone (BL), 29 aprile Convegno su “I piani di riordino forestale: nuovi strumenti Regione Veneto, Dipartimento foreste 1998 di gestione del patrimonio forestale regionale.

Gargnano (BS), 16-17 Convegno Internazionale “Uomini e Parchi Oggi. Le aree Università degli Studi di Milano, Centro ottobre 1997 protette e la riforma istituzionale italiana”. Studi Valerio Giacomini

Milano, 28 marzo 1996 Seminario di presentazione degli interventi eseguiti con Regione Lombardia tecniche di ingegneria naturalistica in Lombardia.

Montecchio Maggiore (VI), Convegno su “Dati e sistemi per la gestione del territorio”. Amministrazione Provinciale di Vicenza, 30 novembre 1996 Assessorato al Territorio e all'Urbanistica

Bressanone 1-2 dicembre Convegno internazionale “Il telerilevamento per lo studio e AIT (Associazione Italiana di 1994 la pianificazione forestale”, Telerilevamento).

Udine, maggio 1993 Conferenza Scientifica Internazionale Europrotech. Regione Friuli-Venezia Giulia.

Data, 9 giugno 2017

Dott. for.Michele Carta

Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale 28 Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] , PEC [email protected] C.F./P.IVA 03383960246