Direttore Generale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dup 2020-2022
COMUNE DI VALBRENTA Provincia di Vicenza DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNIO 2020/2022 PROFILO ISTITUZIONALE Il Comune di Valbrenta è stato istituito, con Legge Regionale n. 3 del 24 gennaio 2019 a far data dal 30 gennaio 2019 mediante la fusione dei Comuni di Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, San Nazario e Valstagna. Valbrenta è stata una delle cinque fusioni di comuni approvate nel 2019 dalla Regione Veneto, assieme a quelle di Borgo Valbelluna, Colceresa, Lusiana Conco e Pieve del Grappa. POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA Il Comune è l’Ente Locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Abitanti e territorio, pertanto, sono gli elementi essenziali che caratterizzano il Comune. La composizione demografica locale mostra tendenze, come l’invecchiamento, che un’Amministrazione deve saper interpretare prima di pianificare gli interventi. L’andamento demografico nel complesso, ma soprattutto il saldo naturale e il riparto per sesso ed età sono fattori importanti che incidono sulle decisioni del comune. E questo riguarda sia l’erogazione dei servizi che la politica degli investimenti. Di seguito si riportano alcuni dati di sintesi sulla consistenza e sulle variazioni della popolazione del Comune di Valbrenta: L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva , stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. -
Dott. For. Michele Carta
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. For. Michele Carta Giugno 2017 Recapiti: Studio PROGEA – Progettazione e gestione ambientale Viale Riviera Berica n. 453 – 36100 Vicenza Tel/fax 0444-533554 E mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.studioprogea.eu P.IVA/COD.FISC.: 03383960246 SOMMARIO PRESENTAZIONE .............................................................................................................................................3 DATI GENERALI ................................................................................................................................................4 CURRICULUM PROFESSIONALE ....................................................................................................................5 PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI ............................................................................................5 Progettazione naturalistica, ambientale e del verde urbano ........................................................................5 Progettazione rurale e forestale ..................................................................................................................6 Cave, frane e discariche ..............................................................................................................................6 STUDI ED INDAGINI NATURALISTICO – AMBIENTALI ...............................................................................8 Carte della vegetazione e degli habitat ........................................................................................................8 -
Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF -
Punti Prelievo D1 20201117
DISTRETTO 1 BASSANO Aggiornamento 17/11/2020 Rev 5 PRENOTAZIONE ONLINE ACCESSO SU ACCESSO N PUNTO PRELIEVO GIORNI APERTURA ORARI DI APERTURA NUMERO DI TELEFONO PER PRENOTARE ORARIO PRENOTAZIONE TELEFONICA https://www.aulss7.veneto.it/modulo- PRENOTAZIONE VIA EMAIL PRENOTAZIONE LIBERO ricetta-dematerializzata ASIAGO- H- OSPEDALE 1 Dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 9.15 0424 604248 via Martiri di Granezza, 42 dal Lunedì al Venerdì 10.30 - 13.00 Per fissare un appuntamento dal Dal Lunedì al Venerdì 7.00 - 10.00 Lunedì al Venerdì: telefonare dal Lunedì al Venerdì 8.00 - 17.30 BASSANO - H- OSPEDALE 800 038 990 da telefono fisso 2 via dei Lotti, 40 Sabato 0424 884050 da telefono cellulare Per fissare un appuntamento il Sabato: telefonare dal Lunedì al Giovedì 11.00 - solo con impegnativa 7.00 - 9.00 12.00 oppure telefonare il dematerializzata (ricetta Venerdì 8.30-13.00 bianca) e/o libera professione non possibile per gli appuntamenti del sabato BASSANO DEL GRAPPA - ANGARANO 800 038 990 da telefono fisso dal Lunedì al Venerdì 3 Via Sabbionara, 3 Dal Lunedì al Venerdì 7.00 - 9.30 0424 884050 da telefono cellulare 8.00 - 17.30 CASSOLA - SAN GIUSEPPE 4 Via Raffaello Sanzio Lunedì e Giovedì 7.00 - 8.30 0424 471846 Lunedì, Mercoledì e Venerdì 11.00 - 13.00 CASSOLA - SAN ZENO 5 Via Don A. Rigoni, 1 Martedì e Venerdì 7.00 - 8.30 0424 471846 Lunedì, Mercoledì e Venerdì 11.00 - 13.00 ENEGO 6 Via Cappellari, 100 Lunedì 7.00 - 8.30 LUSIANA CONCO - CONCO Giovedì 800 038 990 da telefono fisso dal Lunedì al Venerdì 7 Via M. -
Al Sindaco Comune Di Valbrenta Alla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici E Di Pubblicità Immobiliare Ufficio R
Direzione Provinciale di Vicenza Ufficio Provinciale – Territorio ______________ Area Servizi Catastali e Cartografici Al Sindaco Comune di Valbrenta Alla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Ufficio Relazioni con enti locali e altri enti Roma Alla Direzione Regionale del Veneto Ufficio Attività Immobiliari Venezia Alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Vicenza Vicenza Al Tribunale di Vicenza Vicenza Al Presidente della Provincia di Vicenza Vicenza Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Vicenza Loro sedi Al Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Vicenza e Bassano del Grappa Vicenza __________________________________________________________________________________________________________________ L’originale del documento è archiviato presso l’Ufficio emittente Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Vicenza – Ufficio Provinciale -Territorio - Via Zampieri, 22 – 36100 Vicenza Tel. 0039(0)444 046111 - Fax 0039(0)6 50059250 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Al Consorzio Bacino Idrico Montano del Brenta Bassano del Grappa All’Unione Montana del Brenta Valbrenta Allo Sportello Catastale decentrato di Breganze Allo Sportello Catastale decentrato di Thiene Allo Sportello Catastale decentrato di Valdagno Allo Sportello Catastale decentrato di Vicenza Alle Associazioni di Categoria Loro sedi OGGETTO: Istituzione nuovo comune di Valbrenta Attivazione procedura di variazione circoscrizionale per la costituzione -
Comune Di Valbrenta Provincia Di Vicenza
N.14 Comune di Valbrenta Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO L'anno duemilaventi addì venticinque del mese di giugno alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze Museo del Tabacco, si è riunito il Consiglio Comunale presieduto dal PRESIDENTE, BOMBIERI ERMANDO, con l'assistenza del Segretario, Caliulo Angioletta. Presenti/Assenti Presenti/Assenti FERAZZOLI LUCA Presente BOMBIERI ERMANDO Presente VANIN RAFFAELA Presente CECCON FEDERICO Presente LAZZAROTTO STEFANIA Presente LANZA ANNA Presente ILLESI MAURO Presente CAVALLI ALBERTO Assente GABRIELLI MICHELA Presente MARCHIORELLO LORIS Presente MILANO LUCA Presente BATTISTEL MARTINA Presente ZANARDI ANNA Assente Presenti N. 11 Assenti N. 2 NICHELE CHIARA in qualità di assessore esterno: Presente. Constatato legale il numero dei presenti, il Presidente dichiara aperta la seduta ed invita a discutere sul seguente O G G E T T O IMMOBILIARE ANGARANO S.R.L. INTERVENTO DI EDILIZIA PRODUTTIVA IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO. APPROVAZIONE Comune di Valbrenta – Delibera di Consiglio n. 14 del 25-06-2020 Pag. 1/8 Illustra l’argomento l’Assessore Chiara Nichele. Indica i soggetti che hanno presentato le osservazioni affinché eventuali Consiglieri possano assentarsi, se interessati. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - in data 21/12/2018 n. 10919 di prot. la ditta IMMOBILIARE ANGARANO SRL ha inoltrato istanza ai sensi dell'art. 8 del DPR 160/2010 e dell'art. 4 della LR 55/2012, intesa al rilascio del provvedimento unico in variante al PRG/PATI relativo a lavori di INTERVENTO DI EDILIZIA PRODUTTIVA IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE (art. 4 L.R. 31 dicembre 2012 n. 55), nell'area ubicata in Comune di Valbrenta (ex Campolongo sul Brenta) Via Zannini, censita catastalmente al Fg. -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn. -
I Rischi Dell'ambiente E Del Territorio 1 Parte
Provincia di Vicenza Dipartimento Ambiente e Protezione Civile voglio una vita spericolata “I rischi dell’ambiente e del territorio” 28 aprile 2003 Alcuni concetti fondamentali PERICOLO Esistenza di una potenziale fonte di danno a: • persone, animali…; • edifici, infrastrutture…; • beni materiali…; ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali RISCHIO Probabilità che un pericolo determini un danno Rischio = Pericolo x Vulnerabilità ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ V == 00 VV == 100100 ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ CaratteristicheCaratteristiche f naturalinaturali demografichedemografiche socialisociali COMPLESSITA’ economicheeconomiche SISTEMICA ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali ACCETTAZIONE DEL RISCHIO >> ComplessitàComplessità >> VulnerabilitàVulnerabilità SistemicaSistemica == PericoloPericolo >> RischioRischio CONSAPEVOLEZZA E CONOSCENZA ARTEMIDE Classificazione dei rischi (Western, 1972) SOTTO LA SUPERFICIE • TERREMOTI • TSUNAMI TERRESTRE • ERUZIONI VULCANICHE SUPERFICIALI DI • FRANE • ORIGINE FISICA COMPLESSA VALANGHE NATURALI • TEMPESTE DI VENTO (CICLONI, TIFONI, URAGANI) • TORNADO METEOROLOGICI • GRANDINATE E TEMPESTE DI NEVE IDROLOGICI • INNALZAMENTI DEL LIVELLO DEL MARE • INONDAZIONI • SICCITA’ BIOLOGICI • CAVALLETTE • EPIDEMIE O MALATTIE CONTAGIOSE • CONVENZIONALE (inclusi ASSEDI ed EMBARGHI) STATI DI GUERRA • NON CONVENZIONALE (NUCLEARE, CHIMICA, BATTERIOLOGICA) DOVUTI • MEZZI DI TRASPORTO (AEREI, TRENI, NAVI, AUTO) ALL’UOMO • NAUFRAGI • COLLASSI DI EDIFICI O ALTRE STRUTTURE INCIDENTI -
Elenco Associazioni Di Volontariato
ASSOCIAZIONE COMUNE DISTRETTO AA ALCOLISTI ANONIMI BASSANO DEL GRAPPA 1 AA ALCOLISTI ANONIMI SCHIO 2 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON AL -ATEEN BASSANO DEL GRAPPA 1 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON SCHIO 2 ACAT ALCOLISTI IN TRATTAMENTO BASSANO DEL GRAPPA 1 ACAT ASSOCIAZIONE CLUB DEGLI ALCOLISTI TERRITORIALI SCHIO 2 PEDEMONTANA ACAT VALORI NUOVI THIENE THIENE 2 ACCANTO A SILVIA THIENE 2 ACQUERÒ ONLUS (CLOWN) BASSANO DEL GRAPPA 1 ADMO SEZIONE THIENE THIENE 2 ADMO VICENZA ONLUS - ASS. DONATORI DI MIDOLLO OSSEO DELLA FUORI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA ULSS ADOSALVI ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE ALTO VICENTINO CARRÈ 2 AGD ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI BASSANO DEL GRAPPA 1 AGE ASSOCIAZIONE GENITORI DISTRETTUALE DI THIENE THIENE 2 AGEDO VICENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 FUORI AGENDO ASSOCIAZIONE GENITORI DOWN VICENZA ULSS AGHINÈ ASSOCIAZIONE BASSANO DEL GRAPPA 1 AIDO COMUNALE MASON VICENTINO, VILLARASPA MASON VICENTINO 1 AIDO COORDINAMENTO DI THIENE COMUNI ALTOVICENTINO E PAESI THIENE 2 LIMITROFI AIDO GRUPPO COMUNALE LUGO LUGO DI VICENZA 2 AIDO ROMANO D'EZZELINO ROMANO D'EZZELINO 1 FUORI AIDO SEZIONE PROVINCIALE DI VICENZA VICENZA ULSS AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS ROSÀ 1 AITSaM ASSOCIAZIONE TUTELA SALUTE MENTALE ONLUS SCHIO 2 ALIR ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO L'INSUFFICIENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 RESPIRATORIA ONLUS AMAD ASSOCIAZIONE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER E ALTRE BASSANO DEL GRAPPA 1 DEMENZE AMARV ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI ALTO VICENTINO ZANÈ 2 AMARV ONLUS ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI BASSANO DEL BASSANO -
Elementi Conoscitivi Ai Fini Del Geoscambio
%%% % % %%%%%%%%% %% %%% % % %%%%%%%%%%%% %%%% %%%% % %%%% % %%%%%%%% % %%%% % %%%%% %% %%%%%%%%%%%%%%%%%% % PROVINCIA DI VICENZA %%%%% % %% %%% %% % % % %% % %%%%%%% % %%%%%% % %%%%% % % %%%%%% %% %%% %%% %% % %%%%%%% % % %%% % %%%%%%%%%%%B% % % % % %% %%%%%%%%%% %%%%%%%% %% % %%%%%%%% % % %% %%%%%%%%%%% %%%% %%%%%% B %%%%% REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI %%%%%%%%%%%%%%% %%%% %%%%% % % %B% % % %%%%%% %% %% % %% %%% % % %% %%% %%%%%%%%%% %% % %% %%% %%% % % %%%%%%%%%%%%%%%% % % %%%%%%%%%%%%%% %%%%%% %% %%%% %%%%%%%%%%%%%%%% % % % %%%%%%%%%%% %% IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO A CIRCUITO CHIUSO % %%% % %%%% %% %%% % %% %%%%%% % %%%% %% % % %%%% %%%%%%% %%% % % % %%% %%%% % %%% % % %%%%%%%%%%%%%% %% % % % % %%%%%%% % %%%%%%%%%%% % % % %%%%%% %%%%%%%%%% % %%%%%% %% % !( (Impianti di Geoscambio) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%% % % %%% %% %%%% %%%%%% % %%%%%%% % % % %%%%%%% %% % % % % % % % %% %%% %%%%%%%%%% % %%%%% %%% B % B % %% % % %B% % %%%% % B BBBB % %% % % %% % B % Allegato 1b - Elementi conoscitivi ai fini del geoscambio BB %% % %%% %%%%% B B % %% BB % %%%% %% %%%%%%% % B % % %%%%% %%%%%% %% %%%% % % % % %%%%% % %%%%% B% %%% %% B % % % %%%% % %%%%%% % % %%%%% %%%% % %% %%% %%% % % %%%% %% %%%%% %% % %% % %%%%%%% % % %%%%% % %% %% % Enego %%%% %%% % %%% % % %% % %% % %% % % % %% B % % %%% % B % % % % % % % %% B % %%% % %%%%%%%%%%%%% %% %% % % % Asiago%%%% %%%%%%%%%%%%%%%% % % %%%% % % %%%%%%%%% % % % %%%% %% %%%%%% %%%%% % % %% %%%% %%% %% % % % % % %% % %% %%%% %% % % % % % % %%%%% % % B % % % % B% % % % % % % % %%%%%% % % % %% % % %% -
Denominazione Indirizzo Comune
Denominazione Indirizzo Comune AUTOSCUOLA ALTAVILLA piazza della Liberta, 59 ALTAVILLA VICENTINA AUTOSCUOLE DUE GI S.N.C. Via VerdiI,38 ALTAVILLA VICENTINA AUTOSCUOLA CAROLLO via Dei Longhi, 6 ARSIERO AUTOSCUOLA CARLOTTO via Monte Grappa, 7 ARZIGNANO AUTOSCUOLA GRIFO via Stadio, 7 ARZIGNANO AUTOSCUOLA PERTILE via G. Verdi, 25 ASIAGO AUTOSCUOLA GASPARELLA via A. Pagani 7 BARBARANO VICENTINO AUTOSCUOLA MAROBIN via F.Crispi, 14 BARBARANO - PONTE DI AUTOSCUOLA A.B.A. via Verci, 24 BASSANO DEL GRAPPA AUTOSCUOLA ANGARANO viale A. Diaz, 34/A BASSANO DEL GRAPPA AUTOSCUOLA CA' BARONCELLO via Ca' Baroncello, 34 BASSANO DEL GRAPPA AUTOSCUOLA MONTEGRAPPA Piazzale Firenze, 16 BASSANO DEL GRAPPA AUTOSCUOLA LUGO Piazzetta Poste, 17 BREGANZE AUTOSCUOLA A.P.A. PADOAN via B. Croce, 7 BRENDOLA AUTOSCUOLA S.PIETRO via Papa Lucani 7/A BRESSANVIDO AUTOSCUOLE RIUNITE via Marconi, 35 CALDOGNO AUTOSCUOLA S. CRISTOFORO via Delle Rose, 2 CAMISANO VICENTINO AUTOSCUOLA A.B.A. via Rive, 9 CARTIGLIANO AUTOSCUOLA C.A.P. via Piave, 12 - Loc. Termine CASSOLA AUTOSCUOLA OLYMPIA Via Sa Pio X, 62 CASSOLA – Loc. San Giuseppe AUTOSCUOLA VALLE Via Vicenza 6 CASTELGOMBERTO AUTOSCUOLA VALCHIAMPO via A. Volta, 40 CHIAMPO AUTOSCUOLA DOPPIOCOMANDO Via Stadio, 5 CHIAMPO AUTOSCUOLE ASTICO via IV Novembre, 19 CHIUPPANO AUTOSCUOLA A.B.A. via Capovilla - Loc. Primolano CISMON DEL GRAPPA AUTOSCUOLA TRAVERSO viale Tassoni, 16/D CORNEDO VICENTINO AUTOSCUOLA GASPARELLA via Gioberti snc COSTABISSARA AUTOSCUOLE DUE GI viale Italia, 115 - Olmo CREAZZO AUTOSCUOLE DE MARCHI via Monte Verena, 24 DUEVILLE AUTOSCUOLA GAMMA via Papa Giovanni XXIII GAMBELLARA AUTOSCUOLA S. CRISTOFORO via A.De Gasperi, 5 GRISIGNANO DEL ZOCCO AUTOSCUOLA GASPARELLA via Pasubio, 67 ISOLA VICENTINA AUTOSCUOLA GASPARELLA via G. -
Tabella Valori Agricoli Medi Anno 2019
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE DI VICENZA (Art. 41 del D.P.R. 08/06/2001, N. 327 ) VALORI AGRICOLI MEDI (V.A.M.) per Tipo di Coltura e per Regione Agraria validi per l'anno 2019 Unità di R e g i o n e A g r a r i a Coltura misura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 (1) (6) (8) REGIONI AGRARIE Seminativo euro / ha 46.900,00 46.900,00 49.500,00 75.200,00 75.200,00 76.100,00 84.500,00 84.500,00 82.200,00 (1) (6) (8) N.1 - ALTOPIANO DI ASIAGO Seminativo irriguo euro / ha 59.200,00 56.200,00 85.300,00 85.300,00 86.300,00 95.900,00 95.900,00 93.300,00 Asiago- Enego- Foza- Gallio- Roana- Rotzo (1) (6) (8) Prato euro / ha 51.600,00 51.600,00 51.500,00 78.200,00 78.200,00 79.100,00 87.900,00 87.900,00 85.500,00 (1) (6) (7) N.2 - ALTO ASTICO OCCIDENTALE e ALTO AGNO Prato irriguo euro / ha 59.600,00 62.900,00 95.600,00 95.600,00 96.800,00 107.400,00 114.100,00 104.500,00 Altissimo- Arsiero- Crespadoro - Laghi- Lastebasse- (1) (2) (5) (6) Orto euro / ha 84.420,00 84.400,00 111.400,00 116.600,00 116.600,00 119.000,00 131.000,00 131.000,00 127.400,00 Posina - Recoaro Terme- Tonezza- Torrebelvicino - Tretto- Valdagno - Valli del Pasubio- Velo d'Astico (1) (2) (6) Orto specializzato (asparago) euro / ha 127.800,00 120.300,00 121.800,00 135.200,00 135.200,00 131.500,00 (1) (2) (4) (6) N.3 - ALTO ASTICO ORIENTALE e BRENTA Vivaio euro / ha 52.800,00 52.800,00 55.700,00 84.700,00 84.700,00 85.700,00 95.100,00 95.100,00 92.500,00 Caltrano - Calvene- Campolongo sul Brenta- Cismon (1) (2) (6) Vigneto euro / ha 103.200,00 104.000,00