Fiume Brenta (Veneto)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF -
Comune Di Bressanvido Provincia Di Vicenza
N. 62 reg. COPIA COMUNE DI BRESSANVIDO PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 19 Convocazione Pubblica - Seduta Straordinaria OGGETIO: SERVIZI SOCIALI: ACCORDO DI PROGRAMMA TRA l COMUNI DEL DISTRETIO EST E L'ULSS 6 "VICENZA" PER LA GESTIONE DELL'ATIIVITÀ DI PSICOLOGIA SCOLASTICA NELL'AMBITO DEL PIANO TERRITORIALE INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA APPROVATO CON DGRV DEL 27/11/2007 N. 3827 BIENNIO 2011-2013 (ANNI SCOLASTICI 2011/2012 E 2012/13)- PRESA D'ATIO. Il giorno ventinove del mese di novembre dell'anno duemilaundici, nella sala delle adunanze. Convocato dal Sindaco Bortolan Giuseppe (Leopoldo) mediante lettera d'invito in data 24/11/2011 N. 7094 fatta recapitare a ciascun consigliere, si è oggi riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Bortolan Giuseppe (Leopoldo) e la partecipazione del Segretario comunale Zampaglione Sandra. Fatto l'appello, risulta quanto segue: Nome Presente Assente Nome Presente Assente Bortolan Giuseppe (Leopoldo) x Bigarella Mauro x Ponso Pier Luigi x Baldisseri Vittoria x Bagnara Denis x Turco Gianfranco x Scuccato Alessandro x Fabris Franco x Arditi Gabriela x Berta Ampelia x Lieciani Renato x Costalonga Davide x Peri Roberto x Presenti N. 13 Assenti N. O Sono altresì presenti in sala gli assessori esterni: Fabrizio Galvanin, Michele Angelo Frison Essendo quindi legale l'adunanza, il Presidente invita il Consiglio a discutere sull'oggetto suindicato. IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l'assessore ai Servizi Sociali e Famiglia Michele Angelo Frison. Il servizio di Psicologia Scolastica, già da anni attivo sul territorio, persegue l'obiettivo di prevenire i disagi della personalità dell'alunno, migliorare la qualità della vita scolastica e il benessere degli alunni, delle famiglie e degli operatori scolastici. -
Delibera F Ta 1 DDG 2021 773.Pdf
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 773 del 30-4-2021 O G G E T T O Dr. Gallo Giampiero: attribuzione incarico provvisorio quale medico di assistenza primaria nel Comune di Bressanvido (ambito territoriale costituito dai Comuni di BRESSANVIDO, DUEVILLE, POZZOLEONE e SANDRIGO) dal 1.5.2021. Proponente: UOS Convenzioni e Privati Accreditati Anno Proposta: 2021 Numero Proposta: 954 UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2021/954 1 Il Dirigente Responsabile dell’U.O.S. “Convenzioni e Privati Accreditati” riferisce: La normativa vigente (art. 33 dell’ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 23.3.2005 e s.m.i. e l’Accordo Integrativo Regionale di cui alla D.G.R.V. n. 4395 del 30.12.2005) prevede che l’assistenza primaria venga erogata per ambiti territoriali (che possono anche non coincidere con il territorio di un singolo Comune); per ciascun ambito territoriale, può essere iscritto un medico ogni 1200 abitanti residenti o frazione di 1200 superiore a 700, detratta la popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni, risultante alla data del 31 dicembre dell’anno precedente (per il calcolo va esclusa la popolazione residente che ha effettuato la scelta in altro ambito mentre va aggiunta la popolazione non residente che ha effettuato la scelta nell’ambito). Nel Distretto Est, nell’Ambito Territoriale costituito dai Comuni di BRESSANVIDO, DUEVILLE, POZZOLEONE e SANDRIGO, a fronte di 25.004 assistiti, presenti al 31.12.2020, risultano, attualmente, inseriti 18 medici; per il 2021 è stato chiesto alla Regione la pubblicazione di 6 zone carenti di assistenza primaria. -
Oggetto: Commissioni E Sottocommissioni Elettorali Circondariali
OGGETTO: COMMISSIONI E SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI. DESIGNAZIONE DEI COMPONENTI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE. Il Presidente Francesco Rucco relaziona: Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 20 marzo 1967 “Testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali” (così come modificato dalla Legge n. 244 del 20 giugno 1989 e dall’art. 238 del Decreto Legislativo n. 51 del 19 febbraio 1998), all’art. 21 prevede che, dopo l'insediamento del nuovo Consiglio provinciale, vengano costituite, con decreto del presidente della Corte di Appello, le Commissioni elettorali circondariali (con ambito territoriale, cioè, esteso al circondario del Tribunale). Le commissioni, che hanno sede nei comuni capoluogo del circondario, sono presiedute dal prefetto o da un suo delegato. All’art. 25 si prevedono inoltre eventuali Sottocommissioni circondariali. Pertanto il panorama delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali è così costituito: Commissione circondariale di Vicenza (comuni dipendenti Agugliaro; Albettone; Alonte; Altavilla Vicentina; Altissimo; Arcugnano; Arsiero; Arzignano; Asigliano Veneto; Barbarano Mossano; Bolzano Vicentino; Breganze; Brendola; Bressanvido; Brogliano; Caldogno; Caltrano; Calvene; Camisano Vicentino; Campiglia dei Berici; Carré; Castegnero; Castelgomberto; Chiampo; Chiuppano; Cogollo del Cengio; Cornedo Vicentino; Costabissara; Creazzo; Crespadoro; Dueville; Fara Vicentino; Gambellara; Gambugliano; Grisignano di Zocco; Grumolo -
Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino -
Tabella Valori Agricoli Medi Anno 2019
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE DI VICENZA (Art. 41 del D.P.R. 08/06/2001, N. 327 ) VALORI AGRICOLI MEDI (V.A.M.) per Tipo di Coltura e per Regione Agraria validi per l'anno 2019 Unità di R e g i o n e A g r a r i a Coltura misura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 (1) (6) (8) REGIONI AGRARIE Seminativo euro / ha 46.900,00 46.900,00 49.500,00 75.200,00 75.200,00 76.100,00 84.500,00 84.500,00 82.200,00 (1) (6) (8) N.1 - ALTOPIANO DI ASIAGO Seminativo irriguo euro / ha 59.200,00 56.200,00 85.300,00 85.300,00 86.300,00 95.900,00 95.900,00 93.300,00 Asiago- Enego- Foza- Gallio- Roana- Rotzo (1) (6) (8) Prato euro / ha 51.600,00 51.600,00 51.500,00 78.200,00 78.200,00 79.100,00 87.900,00 87.900,00 85.500,00 (1) (6) (7) N.2 - ALTO ASTICO OCCIDENTALE e ALTO AGNO Prato irriguo euro / ha 59.600,00 62.900,00 95.600,00 95.600,00 96.800,00 107.400,00 114.100,00 104.500,00 Altissimo- Arsiero- Crespadoro - Laghi- Lastebasse- (1) (2) (5) (6) Orto euro / ha 84.420,00 84.400,00 111.400,00 116.600,00 116.600,00 119.000,00 131.000,00 131.000,00 127.400,00 Posina - Recoaro Terme- Tonezza- Torrebelvicino - Tretto- Valdagno - Valli del Pasubio- Velo d'Astico (1) (2) (6) Orto specializzato (asparago) euro / ha 127.800,00 120.300,00 121.800,00 135.200,00 135.200,00 131.500,00 (1) (2) (4) (6) N.3 - ALTO ASTICO ORIENTALE e BRENTA Vivaio euro / ha 52.800,00 52.800,00 55.700,00 84.700,00 84.700,00 85.700,00 95.100,00 95.100,00 92.500,00 Caltrano - Calvene- Campolongo sul Brenta- Cismon (1) (2) (6) Vigneto euro / ha 103.200,00 104.000,00 -
And Much More
L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS ENGLISH PROVINCIA DI VICENZA Vicenza TheVillas and much more L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS Vicenza... The Villas and much more This small structured guide to routes aims to be an instrument of easy consultation for those wishing to discover the Vicentine villas, combining their visit with the other offers of the rich territory: from museums to wine roads, from castles to typical productions. Here below you will not merely fi nd a list of villas since those which most represent the defi nition of tourist interest have been carefully selected. Every route is subdivided into two sections: “the villas” and “much more”, in order to indicate that besides the villas there are other attractions for the visitor. The villas in the fi rst section are generally usable, from the point of view of opening and accessibility to the visitor. 1 itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino Romano d'Ezzelino Pove del Grappa Mussolente 12 BASSANO The Villas DEL GRAPPA Santorso Lonedo MAROSTICA Zugliano 11 7 2 - VillaRosà Ghellini, Villaverla Description 6 10 Nove SCHIO BREGANZE CartiglianoBegun in 1664 designed by Pizzocaro, the works were in- 1 CALDOGNO - VILLA CALDOGNO Sarcedo 14 terrupted in 1679, date engraved in two places of the main 2 VILLAVERLA - VILLA GHELLINI THIENE 13 3 VILLAVERLA - VILLA VERLATO PUTIN 8 9 façade, and never restarted because of the death of the archi- 4 MOLINA DI MALO - VILLA PORTO THIENE 4 15 Longa tect. -
Bacino Del Fiume Brenta-Bacchiglione
Canale d'Agordo Taibon Agordino La Valle Agordina Voltago Agordino BACINO DEL FIUME BRENTA-BACCHIGLRivIaOmonteN AgordEino Sedico Gosaldo Legenda Belluno Sezioni CTR Sospirolo Limite Provinciale Belluno San Gregorio nelle Alpi 062050 062060 Limite di Bacino Cesiomaggiore Belluno Limana Limite Comunale 062100 062110 Santa Giustina Trichiana 062090 Sovramonte Lamon Pedavena Feltre Mel 062150 062130 062140 061140 061150 Lentiai Fonzaso Cison di Valmarino Follina 083010 Arsie' 082030 082040 Vas 082010 082020 083020 Seren del GrappaQuero Miane Enego Segusino 082050 083060 Asiago 082080 083050 Rotzo 082060 Valdobbiadene 081080 082070 Alano di Piave Pedemonte Gallio Foza Cismon del Grappa Lastebasse San Nazario 083100 083110 083120 Valdastico Roana 082110 082120 083090 Paderno del GrappaPossagno Pederobba Vidor 081110 081120 082090 082100 Cavaso del Tomba Tonezza del Cimone Valstagna Solagna Crespano del Grappa Monfumo Cornuda Arsiero Campolongo sul BrentaBorso del Grappa Laghi Castelcucco Crocetta del Montello 082130 082140 082150 082160 Pove del Grappa 083150 083160 081150 081160 Conco 083130 083140 Maser Cogollo del Cengio Lusiana Volpago del Montello Romano d'Ezzelino Fonte AsoloCaerano di San Marco CaltranoCalvene 103040 104020 104030 Posina Velo d'Astico Bassano del Grappa Montebelluna 103020 Lugo di Vicenza Mussolente 102030 102040 103010 Chiuppano Marostica San Zenone degli Ezzelini 103030 Salcedo 104010 Altivole Piovene Rocchette Cassola Trevignano Valli del Pasubio Carre' Fara Vicentino Santorso Molvena Riese Pio X 103060 Zugliano Pianezze -
Bando Di Edilizia Residenziale Pubblica 2017
BANDO E.R.P.2017 Aggiornamento del 19/11/2018 DATA FORMULAZIONE PUBBLICAZIONE SCADENZA GRADUATORIA PUBBLICAZIONE SCADENZA DOMANDE N. COMUNI GRADUATORIA GRADUATORIA DEFINITIVA. IN FASE LINK BANDO BANDO PERVENUTE PROVVISORIA PROVVISORIA DI PUBBL. DA PARTE DEL COMUNE 1 ALBETTONE 18/10/2017 2/12/2017 1 8/5/2018 9/7/2018 3/8/2018 www.comune.albettone.vi.it/ 2 ALTAVILLA VIC. non pubblica 0 www.comune.altavillavicentina.vi.it 3 ARCUGNANO non pubblica 0 www.comune.arcugnano.vi.it 4 ARZIGNANO 9/10/2017 9/11/2017 85 16/7/2018 14/9/2018 25/9/2018 www.comune.arzignano.vi.it 5 ASIAGO 9/10/2017 16/11/2017 21 22/3/2018 21/5/2018 28/5/2018 www.comune.asiago.vi.it 6 BARBARANO - MOSANO 13/10/2017 15/11/2017 16 25/7/2018 24/9/2018 25/9/2018 www.comune.barbarano-vicentino.vi.it 7 BASSANO D.G. non pubblica 0 www.comune.bassano.vi.it 8 BOLZANO VIC. non pubblica 0 www.comune.bolzanovicentino.vi.it 9 BRENDOLA non pubblica 0 www.comune.brendola.vi.it 10 BRESSANVIDO non pubblica 0 www.comune.bressanvido.vi.it 11 BROGLIANO 28/9/2017 30/10/2017 0 www.comune.brogliano.vi.it 12 CALDOGNO 28/9/2017 30/10/2017 36 11/6/2018 10/8/2018 27/8/2018 www.comune.caldogno.vi.it 13 CAMISANO V. 19/9/2017 20/10/2017 32 16/4/2018 15/6/2018 3/8/2018 www.comune.camisanovicentino.vi.it 14 CAMPIGLIA D.B. -
I Luoghi Della Grande Guerra Nelle Province Di Belluno, Treviso, MONTECCHIO ARCUGNANO MAGGIORE S.S
VICENZA Vicenza, città di confi ne, con il fronte a poche deci- Informazioni turistiche ne di chilometri, fu dichiarata zona di guerra già il 23 BELLUNO www.vicenzae.org maggio del ‘15, assieme all’intero territorio provin- ciale. Vicenza fu sede del Comando della I Armata Itinerario e vide passare un gran numero di combattenti, ma VICENZA - Piazza Matteotti, 12 BASSANO DEL GRAPPA VICENZA Tel. 0444320854 - Fax 0444327072 Largo Corona d’Italia, 35 non fu teatro di scontri grazie alla vittoria riportata TREVISO dall’esercito italiano sugli Austriaci a Vittorio Vene- [email protected] Tel. 0424524351 - Fax 0424525301 to che impedì il tentativo austro-ungarico di dilagare [email protected] VERONA PADOVA VENEZIA VICENZA - Piazza dei Signori, 8 I luoghi della nella pianura. Tel. 0444544122 - Fax 0444325001 RECOARO TERME - Via Roma, 15 ROVIGO [email protected] Tel. 044575070 - Fax 044575158 Museo del CISMON [email protected] ALTOPIANO DI ASIAGO LASTEBASSE PEDEMONTE Grande Guerra Risorgimento e Via Stazione, 5 - Asiago TONEZZA DEL CIMONE della Resistenza - FOZA GALLIO ASIAGO VICENZA ROANA Tel. 0424462221/ 0424462661 Via Roma, 24 ROTZO Il museo raccoglie me- TONEZZA Fax 0424462445 Tel. 0445749500 - Fax 0445749505 VALSTAGNA nella provincia di Vicenza morie di eventi e di perso- S. NAZARIO [email protected] [email protected] CAMPOLONGO naggi che appartengono LAGHI alla storia d’Italia e che SOLAGNA www.vicenzabooking.com POVE ARSIERO COGOLLO CONCO furono protagonisti nelle vicende storiche della città. VELO DEL CENGIO ROMANO D’ASTICO D’EZZELINO PÒSINA MUSSOLENTE LUSIANA Nella sala n. 4 si trova la sezione dedicata al Primo CALTRANO Confl itto Mondiale. -
Attivato Presso La Prefettura Di Vicenza Il Sistema San.A
Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo ATTIVATO PRESSO LA PREFETTURA DI VICENZA IL SISTEMA SAN.A. PER CONOSCERE IN TEMPO REALE LO STATO DELLE PROCEDURE RELATIVE ALLE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA La Prefettura di Vicenza, in collaborazione con i Comandi di Polizia Locale della provincia, ha attivato il sistema di informatizzazione “San.A.” (“Sistema informativo sanzionatorio amministrativo delle Prefetture”) che permette ai cittadini di conoscere in tempo reale, attraverso il proprio personal computer o lo smartphone, lo stato dei ricorsi avverso i verbali elevati per violazioni del Codice della Strada. Hanno aderito al progetto “San.A.” il Comando di Polizia Locale di Vicenza, i Consorzi “Nordest Vicentino” di Thiene, ”Alto Vicentino” di Schio, “Valle Agno” di Valdagno, i Comandi Intercomunali di Arzignano, Longare e Lonigo, le Unioni dei Comuni di Marostica e di Cassola e Mussolente nonché i Comandi di Polizia Locale di Bassano del Grappa, Breganze, Camisano Vicentino, Cogollo del Cengio, Malo, Mason Vicentino, Montegalda, Noventa Vicentina, Pozzoleone, Roana, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta. Il rapporto instaurato consentirà di ridurre i tempi delle procedure amministrative e di economicizzare le risorse necessarie per la definizione delle stesse, attraverso un interscambio telematico della documentazione tra i suddetti Comandi, che al momento hanno aderito al progetto, e la Prefettura. Il cittadino, collegandosi al portale SAN.A., raggiungibile all’indirizzo web http://sana.interno.it o tramite il sito della Prefettura (http://www.prefettura.it/vicenza), potrà conoscere in tempo reale lo stato del procedimento, “partecipandovi”, anche ottenendo dettagliate notizie e visionando atti sull’audizione richiesta e sui provvedimenti adottati.