Orari E Percorsi Della Linea Bus 47
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
Relazione Qualità Dell'aria Bressanvido 2014
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'Aria Comune di Bressanvido Via XXV Aprile Periodo di attuazione: 26/02/2014 – 14/04/2014 (semestre invernale) 27/08/2014 – 13/10/2014 (semestre estivo) RELAZIONE TECNICA ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Dipartimento Provinciale di Vicenza Giancarlo Cunego Progetto e realizzazione Servizio Stato dell’Ambiente Ugo Pretto Francesca Mello, Antonio Carollo Con la collaborazione di: Servizio Meteorologico di Teolo Ufficio Agrometeorologia e Meteorologia Ambientale Maria Sansone Dipartimento Regionale Laboratori Francesca Daprà Servizio Osservatorio Regionale Aria Salvatore Patti La presente Relazione tecnica può essere riprodotta solo integralmente. L’utilizzo parziale richiede l’approvazione scritta del Dipartimento ARPAV Provinciale di Vicenza e la citazione della fonte stessa. INDICE 1. Introduzione e obiettivi specifici della campagna pag. 4 2. Caratterizzazione del sito e tempistiche di realizzazione pag. 4 3. Contestualizzazione meteo climatica dell’area pag. 6 4. Inquinanti monitorati e normativa di riferimento pag. 12 5. Informazioni sulla strumentazione e sulle analisi pag. 13 6. Efficienza di campionamento pag. 14 7. Analisi dei dati rilevati pag. 15 8. Valutazione dell’IQA (Indice Qualità Aria) pag. 19 9. Valutazione dei trend storici per il sito di interesse pag. 20 10. Conclusioni pag. 21 ALLEGATO 1 ( grafici con i dati richiamati al punto 7 ) pag. 22 ALLEGATO 2 Glossario pag. 29 Pagina n. 3 di 32 1. Introduzione e obiettivi specifici della campagna Il monitoraggio della qualità dell’aria era stato richiesto dal Comune di Bressanvido con nota prot. n. 5050 del 27/09/2012, acquisita agli atti con prot. N. 112122 del 04/10/2012. A questa non era stato possibile dare seguito, stante un numero di richieste superiore alla capacità di rispondere per il 2013 (giusta ns. -
Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF -
Fiume Brenta (Veneto)
Fiume Brenta (Veneto) Il Brenta nasce tra i laghi di Levico e Caldonazzo a 450 m di altitudine ed è lungo quasi 174 km. Nel suo bacino idrografico si possono individuare due parti distinte con una evidente discontinuità tra di loro. Quella montana, infatti, corrispondente grosso modo ai primi 70 km del corso, dall'origine ai pressi di Bassano, è molto estesa ed è attraversata da una fitta rete di affluenti mentre quella meridionale è meno ampia e priva di torrenti importanti. La dispersione sotterranea delle acque, determinata dalla permeabilità dei terreni, riduce la portata del fiume, al suo ingresso nell'alta pianura. Notevole la sottrazione delle acque esercitata dalle rogge. Si riconoscono due periodi di massima (primavera-autunno) e due di minima (primavera- inverno). Il corso del Brenta non si è mantenuto stabile e regolare, nel tempo, ma ha divagato rispetto all'asse dell'alveo di origine, in senso ovest-est. E' uno dei fiumi italiani maggiormente trasformati dall'opera della natura e dagli interventi dell'uomo. Sorgente fiume Brenta Foce fiume Brenta 70 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente Analisi a cura di: ARPA Veneto. Data prelevamento: 24.04.2002 Punto di prelievo: Comune di Chioggia (VE). PARAMETRO VALORI Salmonella assente Streptococchi fecali (MF) 0 UFC/100 ml Coliformi totali (MF) 550 UFC/100 ml PH 8,20 Temperatura acqua 12,8 °C Ossigeno disciolto 103% Coliformi fecali (MF) 64 UFC/100 ml Tensioattivi anionici (M.B.A.S.) 0 µg/l Temperatura aria 18 °C Comando Carabinieri per la -
Comune Di Bressanvido Provincia Di Vicenza
N. 62 reg. COPIA COMUNE DI BRESSANVIDO PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 19 Convocazione Pubblica - Seduta Straordinaria OGGETIO: SERVIZI SOCIALI: ACCORDO DI PROGRAMMA TRA l COMUNI DEL DISTRETIO EST E L'ULSS 6 "VICENZA" PER LA GESTIONE DELL'ATIIVITÀ DI PSICOLOGIA SCOLASTICA NELL'AMBITO DEL PIANO TERRITORIALE INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA APPROVATO CON DGRV DEL 27/11/2007 N. 3827 BIENNIO 2011-2013 (ANNI SCOLASTICI 2011/2012 E 2012/13)- PRESA D'ATIO. Il giorno ventinove del mese di novembre dell'anno duemilaundici, nella sala delle adunanze. Convocato dal Sindaco Bortolan Giuseppe (Leopoldo) mediante lettera d'invito in data 24/11/2011 N. 7094 fatta recapitare a ciascun consigliere, si è oggi riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Bortolan Giuseppe (Leopoldo) e la partecipazione del Segretario comunale Zampaglione Sandra. Fatto l'appello, risulta quanto segue: Nome Presente Assente Nome Presente Assente Bortolan Giuseppe (Leopoldo) x Bigarella Mauro x Ponso Pier Luigi x Baldisseri Vittoria x Bagnara Denis x Turco Gianfranco x Scuccato Alessandro x Fabris Franco x Arditi Gabriela x Berta Ampelia x Lieciani Renato x Costalonga Davide x Peri Roberto x Presenti N. 13 Assenti N. O Sono altresì presenti in sala gli assessori esterni: Fabrizio Galvanin, Michele Angelo Frison Essendo quindi legale l'adunanza, il Presidente invita il Consiglio a discutere sull'oggetto suindicato. IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l'assessore ai Servizi Sociali e Famiglia Michele Angelo Frison. Il servizio di Psicologia Scolastica, già da anni attivo sul territorio, persegue l'obiettivo di prevenire i disagi della personalità dell'alunno, migliorare la qualità della vita scolastica e il benessere degli alunni, delle famiglie e degli operatori scolastici. -
Delibera F Ta 1 DDG 2021 773.Pdf
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 773 del 30-4-2021 O G G E T T O Dr. Gallo Giampiero: attribuzione incarico provvisorio quale medico di assistenza primaria nel Comune di Bressanvido (ambito territoriale costituito dai Comuni di BRESSANVIDO, DUEVILLE, POZZOLEONE e SANDRIGO) dal 1.5.2021. Proponente: UOS Convenzioni e Privati Accreditati Anno Proposta: 2021 Numero Proposta: 954 UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2021/954 1 Il Dirigente Responsabile dell’U.O.S. “Convenzioni e Privati Accreditati” riferisce: La normativa vigente (art. 33 dell’ACN per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 23.3.2005 e s.m.i. e l’Accordo Integrativo Regionale di cui alla D.G.R.V. n. 4395 del 30.12.2005) prevede che l’assistenza primaria venga erogata per ambiti territoriali (che possono anche non coincidere con il territorio di un singolo Comune); per ciascun ambito territoriale, può essere iscritto un medico ogni 1200 abitanti residenti o frazione di 1200 superiore a 700, detratta la popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni, risultante alla data del 31 dicembre dell’anno precedente (per il calcolo va esclusa la popolazione residente che ha effettuato la scelta in altro ambito mentre va aggiunta la popolazione non residente che ha effettuato la scelta nell’ambito). Nel Distretto Est, nell’Ambito Territoriale costituito dai Comuni di BRESSANVIDO, DUEVILLE, POZZOLEONE e SANDRIGO, a fronte di 25.004 assistiti, presenti al 31.12.2020, risultano, attualmente, inseriti 18 medici; per il 2021 è stato chiesto alla Regione la pubblicazione di 6 zone carenti di assistenza primaria. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALIULO ANGIOLETTA Data di nascita 02/12/1956 Qualifica Segretario comunale di fascia A Amministrazione Comune di Pianezze (VI) Incarico attuale Segretario Generale della convenzione di Segreteria tra i comuni di Cartigliano, Pianezze, San Nazario, Valstagna, Solagna e Cismon del Grappa Numero telefonico 0424/476532 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0424/470387 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali - Corso di studio per aspiranti Segretari Comunali anno 1981/1982 effettuato a Roma. - Partecipazione al corso SEFA 2010 effettuato a Roma nel 2010/2011. - Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI ENEGO - Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI TORRE DI MOSTO - Istruttore Direttivo di ruolo - REGIONE VENETO - Segretario Comunale di ruolo - COMUNE DI ENEGO Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Segretario Comune – Comune di POVE DEL GRAPPA Dal 1998 in convenzione con Cismon del Grappa - Dal 2001 in convenzione con Enego -Dal 01.02.2003 al 30.06.2003 in convenzione con Rosà - - Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI) e Cismon del Grappa (VI) - - Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI), Cismon del Grappa (VI), Valstagna (VI) e San Nazario (VI) – - Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), Enego (VI) e San Zenone degli Ezzelini (TV) - - Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), San Zenone degli Ezzelini (TV) e Pianezze (VI) - - Segretario Comunale della convenzione tra i Comune di Cartigliano, Pianezze, San Nazario, Valstagna, Solagna e Cismon del Grappa. -
Oggetto: Commissioni E Sottocommissioni Elettorali Circondariali
OGGETTO: COMMISSIONI E SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI. DESIGNAZIONE DEI COMPONENTI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE. Il Presidente Francesco Rucco relaziona: Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 20 marzo 1967 “Testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali” (così come modificato dalla Legge n. 244 del 20 giugno 1989 e dall’art. 238 del Decreto Legislativo n. 51 del 19 febbraio 1998), all’art. 21 prevede che, dopo l'insediamento del nuovo Consiglio provinciale, vengano costituite, con decreto del presidente della Corte di Appello, le Commissioni elettorali circondariali (con ambito territoriale, cioè, esteso al circondario del Tribunale). Le commissioni, che hanno sede nei comuni capoluogo del circondario, sono presiedute dal prefetto o da un suo delegato. All’art. 25 si prevedono inoltre eventuali Sottocommissioni circondariali. Pertanto il panorama delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali è così costituito: Commissione circondariale di Vicenza (comuni dipendenti Agugliaro; Albettone; Alonte; Altavilla Vicentina; Altissimo; Arcugnano; Arsiero; Arzignano; Asigliano Veneto; Barbarano Mossano; Bolzano Vicentino; Breganze; Brendola; Bressanvido; Brogliano; Caldogno; Caltrano; Calvene; Camisano Vicentino; Campiglia dei Berici; Carré; Castegnero; Castelgomberto; Chiampo; Chiuppano; Cogollo del Cengio; Cornedo Vicentino; Costabissara; Creazzo; Crespadoro; Dueville; Fara Vicentino; Gambellara; Gambugliano; Grisignano di Zocco; Grumolo -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Nome CALIULO ANGIOLETTA Data di nascita 02/12/1956 Qualifica Segretario comunale di fascia A Amministrazione Comune di Cittadella (PD) Incarico attuale Segretario Generale della convenzione di Segreteria tra i comuni di Cittadella, Valbrenta e Cartigliano. Direttore IPAB di Cartigliano Numero telefonico dell’ufficio .0499413412 Cellulare .3297503852 Fax dell’ufficio .0499413419 E-mail istituzionale angioletta.caliulo @comune.cittadella.pd.it [email protected] [email protected] Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali - Corso di studio per aspiranti Segretari Comunali anno 1981/1982 effettuato a Roma. - Corso SEFA 2010 effettuato a Roma nel 2010/2011. - 1982 Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI ENEGO - 1983 Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI TORRE DI MOSTO - 1984 Istruttore Direttivo di ruolo - REGIONE VENETO - 1985 Segretario Comunale fuori ruolo - COMUNE DI ENEGO - 1985 Segretario Comune – Comune di POVE DEL GRAPPA Dal 1998 in convenzione con Cismon del Grappa - Dal 2001 in convenzione con Enego -Dal 01.02.2003 al 30.06.2003 in convenzione con Rosà – Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - 2004 Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI) e Cismon del Grappa (VI) - 2007 Segretario Comunale con qualifica di Segretario Generale della convenzione tra i Comuni di San Zenone degli Ezzelini (TV), Enego (VI), Cismon del Grappa (VI), Valstagna (VI) e San Nazario (VI) – - 2010 Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), Enego (VI) e San Zenone degli Ezzelini (TV) - - 2013 Segretario Comunale della convenzione tra i Comuni di Camposampiero (PD), San Zenone degli Ezzelini (TV) e Pianezze (VI) - - 2014 Segretario Comunale della convenzione tra i Comune di Cartigliano, Pianezze, San Nazario, Valstagna, Solagna e Cismon del Grappa. -
Piano Operativo 2021 ‐ 2023
PIANO OPERATIVO 2021 ‐ 2023 DISTRETTO MECCANICA ALTO VICENTINO (L. R. 13/2014) 20 ottobre 2020 DISTRETTO MECCANICA ALTO VICENTINO Fondazione Centro Produttività Veneto Via E. Montale, 27 – 36100 Vicenza Tel. 0444 960500 Email: [email protected] 1 SOMMARIO _____________________________________________________________________ 1. SCENARIO STRATEGICO DI RIFERIMENTO Pag. 3 2. STATO DI FUNZIONAMENTO Pag. 5 3. ELENCO DELLE AZIENDE ADERENTI AL DISTRETTO Pag. 7 4. RIFLESSIONI SULL’ANNO SINGOLARE: CONSIDERAZIONI Pag. 38 SULLA PANDEMIA COVID 19 5. PIANO DI SVILUPPO 2021 ‐ 2023 Pag. 38 2 DISTRETTO MECCANICA ALTO VICENTINO PROGRAMMA STRATEGICO 2020‐2023 SCENARIO STRATEGICO DI RIFERIMENTO: Il distretto si colloca nell’area pedemontana che tende a congiungersi al Trentino, in particolare nella catena delle Prealpi. Comprende comuni che rientrano nel nord della provincia di Vicenza, nella zona denominata alto vicentino. Dal punto di vista economico, il comprensorio di Schio‐Valdagno è uno dei luoghi simbolo della trasformazione industriale avvenuta negli scorsi decenni. Il territorio vicentino tra Schio e Thiene è quello in cui ha radici più profonde il sistema economico della meccatronica (oltre che nella zona tra Arzignano e il capoluogo), e mostra una buona presenza anche il più ampio settore della meccanica e della subfornitura. Il distretto annovera al proprio interno circa 950 aziende, che producono attrezzature e macchinari destinati a varie tipologie di impieghi, tra cui particolarmente significativo il comparto del packaging, delle macchine per il -
Verbale Della Commissione Del 25/11/2020
PROVINCIA DI VICENZA Domicilio fisc.: C.trà Gazzolle, 1 - 36100 VICENZA - C. Fisc. P. IVA 00496080243 Prot. vedasi file di segnatura Oggetto: BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL RECUPERO DEI VALORI PAESAGGISTICI E RIQUALIFICAZIONE DI SITI DEGRADATI. ANNO 2020 VERBALE DELLA COMMISSIONE Il giorno 25 Novembre 2020, alle ore 12.00 nella sede della Provincia di Vicenza, Contrà Gazzolle n. 1, si è riunita la Commissione istituita con nota dirigenziale prot. 49466 del 20/11/2020 per la selezione dei Comuni assegnatari del contributo ed i relativi muri sui quali dovranno essere realizzate le opere di Street Art . Sono presenti i signori: Arch. Roberto Josè Bavaresco, presidente; Arch. Chiara Zorzan, componente; Arch. Laura Pellizzari, componente; Arch. Simone Picelli, componente; geom. Nicoletta Frosi, verbalizzante. Premesso che ► Con decreto del Presidente della Provincia n. 86 del 15/09/2020 è stato approvato un bando per l’assegnazione dei contributi per il recupero dei valori paesaggistici e la riqualificazione di siti degradati nel territorio dei Comuni nei quali viene esercitata la delega in materia di paesaggio. ► La somma da destinare a contributo è pari a € 40.000. ► Il bando ha previsto che la somma è indirizzata alla riqualificazione di spazi urbani degradati attraverso la realizzazione di opere di street art su muri di immobili, individuati dalle amministrazioni comunali e ricadenti in ambiti degradati che necessitano di interventi di riqualificazione urbana, secondo quanto enunciato dall’art. 167 comma 6 del dlgs 42/2004, nonché l’attribuzione di € 4.000 per muro, per un massimo di n. 2 muri per comune dando priorità ai comuni che non sono stati assegnatari del contributo nella precedente edizione. -
Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino