MUSSOLENTE 2021.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cornedo Periodico D’Informazione Del Comune Di Cornedo Vicentino
Cornedo Periodico d’informazione del Comune di Cornedo Vicentino NewsAnno III - n. 1 - Luglio 2018 Anche online sul sito web del Comune • AL VIA OPERE PER 2 MILIONI DI EURO • PIÙ SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO • URBANISTICA A MISURA DI CITTADINO • PARTE AD OTTOBRE L’UNIVERSITÀ PER ADULTI • A SCUOLA ARRIVA L’INDIRIZZO MUSICALE RIVISTA REALIZZATA SENZA ALCUNA SPESA PUBBLICA La Tua nuova Farmacia dei servizi da lunedì a sabato pomeriggio seguici su 8.30-13.00 | 15.00-19.30 Via Monte Cimone, 41/E - Cornedo Vicentino (VI) Telefono 0445 431746 - [email protected] 2 EDITORIALE Orgoglioso della mia squadra che sa dare risposte concrete grazie anche a nuove opere per due milioni di euro! Mi accingo ad affrontare il mio decimo anno Bacino Imbrifero Montano, Comunità Montana da Sindaco e lo faccio con rinnovato vigore ed Agno-Chiampo, Impianti Agno. entusiasmo grazie all’appoggio di una squadra L’esperienza ci ha insegnato che la cosa che più compatta formata da assessori e consiglieri che conta è preparare accuratamente i progetti da lavorano con l’unico intento di creare qualcosa presentare, affidandosi ai tecnici interni degli per il bene della comunità. uffici comunali ma, se serve, anche a preparati Anche questo numero di Cornedo News serve e conosciuti professionisti esterni, in modo da per fare il punto della situazione delle iniziative avere almeno la versione preliminare già pronta e dei progetti che questa Amministrazione ha nel cassetto e da estrarre al momento oppor- realizzato finora e che si appresta ad iniziare e tuno. In questo modo possiamo dire che almeno completare da qui ad un anno. -
CC 17-2016 .Pdf
COPIA WEB Deliberazione N. 17 In data 23.05.2016 Prot. N . 6870 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Sessione straordinaria Convocazione 1ª Seduta pubblica OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ROSSANO VENETO, BARBARANO VICENTINO ED AGUGLIARO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE. L'anno duemilasedici addì VENTITRE’ del mese di MAGGIO presso la sede municipale. Convocato dal Sindaco mediante lettera d'invito del 18/05/2016, prot. nº6523, fatta recapitare a ciascun consigliere, si è oggi riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco MARTINI Dott.ssa Morena e l'assistenza del Segretario Comunale SPAZIANI Dott. Francesco. Fatto l'appello, risulta quanto segue: PRESENTI ASSENTI 1. BATTAGLIN Helga * 2. BERTON Davide * 3. CAMPAGNOLO Giorgio * 4. GANASSIN Paola * 5. GOBBO Loris * 6. GUARISE Adriano * 7. MARCHIORI Franco * 8. MARCON Ezio * 9. MARINELLO Ugo * 10. MARTINI Morena * 11. TREVISAN Gilberto * Presenti N. 10 Assenti N. 1 E’ presente in aula in qualità di Assessore Esterno il Sig. ZONTA MARCO Il Sindaco , MARTINI Dott.ssa Morena , assume la presidenza. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ROSSANO VENETO, BARBARANO VICENTINO ED AGUGLIARO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO: CHE l’art. 30 del D.lgs 18/08/2000, n. 267 (T.U.E.L) stabilisce che gli Enti Locali, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, possono stipulare tra loro apposite convenzioni, che stabiliscano fini, durata, forme di consultazione degli Enti contraenti, rapporti finanziari e reciproci obblighi e garanzie; RICHIAMATI gli esiti dei colloqui tra i Comuni di Rossano Veneto, Barbarano Vicentino ed Agugliaro, in ordine alla disponibilità alla stipula di una convenzione ex art. -
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
Trasferimenti
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 207 207 Bassano - Cornuda Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 207 (Bassano - Cornuda) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bassano FS: 06:40 - 14:27 (2) Bassano FS: 13:00 (3) Ca'Vescovo: 18:45 (4) Cornuda F.S.: 13:35 - 17:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 207 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 207 Direzione: Bassano FS Orari della linea bus 207 29 fermate Orari di partenza verso Bassano FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Cornuda F.S. Piazza Martiri della Libertà, Cornuda mercoledì 06:40 - 14:27 Cornuda Centro giovedì Non in servizio Parco Munari, Cornuda venerdì Non in servizio Cornuda La Valle sabato Non in servizio Via Torrente Scalon, Cornuda domenica Non in servizio Maser Da Ismene Via Collalto Maser Informazioni sulla linea bus 207 Via Vittorio Emanuele III, Maser Direzione: Bassano FS Fermate: 29 Maser Municipio Durata del tragitto: 45 min La linea in sintesi: Cornuda F.S., Cornuda Centro, Coste Mulino Cornuda La Valle, Maser Da Ismene, Via Collalto, Maser, Maser Municipio, Coste Mulino, Coste Chiesa, Coste Chiesa Crespignaga (Asilo), Crespignaga Mulino, Casella D'Asolo, Ca'Vescovo, One' Vini Cirotto, Villaggio La Crespignaga (Asilo) Rocca, One' Via Asolana, One' Chiesa, S. Zenone Roggia (Girasole), San Zenone, Bivio X Liedolo, Alla Crespignaga Mulino Sega, Mussolente P.T., Mussolente Mob. Agnolin, Spin Statale, Romano Spin, Bassano Campagnolo, Bassano Al Termine, Madonnina, Bassano FS Casella D'Asolo Via Foresto Nuovo, Asolo Ca'Vescovo Via Enrico Fermi, Asolo One' Vini Cirotto Via Bassanese, Asolo Villaggio La Rocca One' Via Asolana One' Chiesa S. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Decreto N. 12 Del 31/10/2018
COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA ________________________________________________________________________ Prot. n. 15725 DECRETO N. 12 DEL 31/10/2018 OGGETTO: INCARICO DELLA REGGENZA A SCAVALCO DELLA SEDE DI SEGRETERIA DI ROSSANO VENETO AL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA ANTONIETTA MICHELINI DAL 31/10/2018 AL 31/12/2018 E ASSEGNAZIONI FUNZIONI GESTIONALI. I L S I N D A C O PREMESSO che con decreto Prefettizio Prot. n. 54724 del 13/08/2018 è stata sciolta la segreteria comunale convenzionata “Rossano Veneto, Agugliaro e Barbarano Mossano”, e pertanto la sede di Segreteria Comunale di Rossano Veneto è vacante dal 30/08/2018; CONSIDERATO che si è resa necessaria la nomina di un segretario comunale reggente per il periodo dal 31 OTTOBRE 2018 al 31 DICEMBRE 2018, nelle more dell’espletamento della procedura di selezione di un segretario comunale di segreteria unica o in convenzione; VISTO l’art. 3, comma 1, dell’Accordo n. 2 del 22/12/2003, come modificato dall’Accordo di comparto del 13/01/2009, ai sensi del quale è competenza dell’ex AGES attribuire gli incarichi di reggenza prioritariamente ai segretari comunali in disponibilità e solo in via residuale ed eccezionale a segretari titolari di altra sede, per un periodo massimo di 120 giorni; RICHIAMATA la nota prot. n. 15702 del 30/10/2018 con la quale è stato richiesto all’Ex-Ages – Sezione regionale del Veneto di incaricare della reggenza a scavalco della segreteria comunale di Rossano Veneto la Dott.ssa Antonietta Michelini; D E C R E T A 1) di prendere atto dell’incarico della reggenza a scavalco della segreteria di Rossano Veneto alla Dott.ssa Antonietta Michelini, Segretario della sede convenzionata di Cornedo Vicentino-Salcedo a decorrere dal giorno 31/10/2018 al 31/12/2018, nelle more dell’espletamento della procedura di selezione di un segretario comunale di segreteria unica o in convenzione; 2) Di assegnare al SEGRETARIO COMUNALE, ex art. -
Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF -
Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA) -
DIRITTO ALLO STUDIO Ufficio Scolastico Provinciale Di VI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Graduatoria permessi DIRITTO ALLO STUDIO Ufficio Scolastico Provinciale di VI Anagrafica Richiesta Scuola Stato pr. pos. ID nome nascita qualifica chiede Codice Denominazione Ore richieste scuola VI 1 22868 LA SPADA ANTONINO 14/09/1972 SecII Rinnovo VIIS01700L Istituto Superiore (St.) Remondini di 75 BASSANO DEL GRAPPA VI 2 23741 GIUNGATO MARIA 06/10/1972 SecII Rinnovo VIRF020004 I.P. per i Servizi Sociali (St.) B. Montagna di 100 VICENZA VI 3 22118 TARANTINO GRAZIELLA 07/05/1980 SecI Rinnovo VIIC88600V Istituto Comprensivo (St.) di ASIAGO 100 VI 4 23111 LICARI ROSALBA 01/07/1980 SecI Rinnovo VIIC877004 Istituto Comprensivo (St.) 2° Loc. Alte 90 Ceccato di MONTECCHIO MAGGIORE VI 5 21857 LAIACONA GIUSEPPE 08/04/1982 SecII Rinnovo VIIS00400E Istituto Superiore (St.) Umberto Masotto di 125 NOVENTA VICENTINA VI 6 23669 SAVONE GAETANO 08/08/1980 SecII Rinnovo VIIS00400E Istituto Superiore (St.) Umberto Masotto di 125 NOVENTA VICENTINA VI 7 22172 COSTENARO PAMELA 07/04/1974 Pri Rinnovo VIIC83800D Istituto Comprensivo (St.) T. Vecellio di 125 SARCEDO VI 8 21994 SALZILLO GIUSEPPE 14/10/1976 SecI Rinnovo VIIC87900Q Istituto Comprensivo (St.) 2 G.Parise di 150 ARZIGNANO VI 9 23790 MORACCHIATO SARA 30/09/1965 Pri Rinnovo VIIC83600T Istituto Comprensivo (St.) Monte Pasubio di 125 TORREBELVICINO VI 10 22004 BRIGANTE NUNZIO BIAGIO 27/03/1986 SecI Rinnovo VIIC87900Q Istituto Comprensivo (St.) 2 G.Parise di 150 ARZIGNANO VI 11 21833 CRACCO ANNA OFELIA 29/01/1986 SecII Rinnovo VIIS00300P Istituto Superiore (St.) Luzzatti di VALDAGNO 125 VI 12 21863 MARCHIOTTO CHIARA 25/08/1984 SecII Rinnovo VIIS00400E Istituto Superiore (St.) Umberto Masotto di 125 NOVENTA VICENTINA VI 13 22635 SCATTOLA DANIELA 13/05/1973 SecI Rinnovo VIIC82200X Istituto Comprensivo (St.) P. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Fiume Brenta (Veneto)
Fiume Brenta (Veneto) Il Brenta nasce tra i laghi di Levico e Caldonazzo a 450 m di altitudine ed è lungo quasi 174 km. Nel suo bacino idrografico si possono individuare due parti distinte con una evidente discontinuità tra di loro. Quella montana, infatti, corrispondente grosso modo ai primi 70 km del corso, dall'origine ai pressi di Bassano, è molto estesa ed è attraversata da una fitta rete di affluenti mentre quella meridionale è meno ampia e priva di torrenti importanti. La dispersione sotterranea delle acque, determinata dalla permeabilità dei terreni, riduce la portata del fiume, al suo ingresso nell'alta pianura. Notevole la sottrazione delle acque esercitata dalle rogge. Si riconoscono due periodi di massima (primavera-autunno) e due di minima (primavera- inverno). Il corso del Brenta non si è mantenuto stabile e regolare, nel tempo, ma ha divagato rispetto all'asse dell'alveo di origine, in senso ovest-est. E' uno dei fiumi italiani maggiormente trasformati dall'opera della natura e dagli interventi dell'uomo. Sorgente fiume Brenta Foce fiume Brenta 70 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente Analisi a cura di: ARPA Veneto. Data prelevamento: 24.04.2002 Punto di prelievo: Comune di Chioggia (VE). PARAMETRO VALORI Salmonella assente Streptococchi fecali (MF) 0 UFC/100 ml Coliformi totali (MF) 550 UFC/100 ml PH 8,20 Temperatura acqua 12,8 °C Ossigeno disciolto 103% Coliformi fecali (MF) 64 UFC/100 ml Tensioattivi anionici (M.B.A.S.) 0 µg/l Temperatura aria 18 °C Comando Carabinieri per la