943379.En Pe 516.500

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

943379.En Pe 516.500 Question for written answer E-008324/2013 to the Commission Rule 117 Mara Bizzotto (EFD) Subject: Ceramic district in the Veneto region, combating dumping and counterfeiting, and support for Italian-made products Dating back to the 18th century, the Veneto ceramic district in the province of Vicenza, comprises Malo, Isola Vicentina, Villaverla, Caldogno, Bassano Del Grappa, Nove and Marostica, and is active in two distinct production sectors: terracotta – flowerpots, bricks and tiles for building – and decorative ceramics. Since 2007, over 10 000 jobs have been lost in the EU ceramics sector as a result of unfair competition from the dumping of Asian imports, which has seriously damaged manufacturing companies in the EU in the long run and, in the case in question, quality Italian products. The Commission recently approved duties on imported ceramic tiles from China and opened anti- dumping proceedings against imports of ceramic tableware and crockery from China. – Has the Commission also considered specific tariff barriers or import quotas for the decorative ceramics sector? – In view of the next structural funds programming period 2014-2020, has it considered allocating specific funds to enable the top producers in the European manufacturing sector and, therefore, the Veneto ceramics district to develop smart technologies and to invest in applications that make counterfeiting increasingly difficult? – Has it considered helping to promote decorative ceramics from the Veneto region, which are part of Europe’s heritage, by setting up museums and supporting other initiatives that spread awareness of them throughout the single market? 943379.EN PE 516.500.
Recommended publications
  • Araneae, Linyphiidae
    1 Advances in the systematics of the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 2 Linyphiidae) 3 4 Marco Isaia1 *, Stefano Mammola1, Paola Mazzuca2, Miquel A. Arnedo2 & Paolo Pantini3 5 6 1) Department of Life Sciences and Systems Biology, Università di Torino. Via Accademia 7 Albertina, 13. I-10123 Torino, Italy. 8 2) Department of Evolutionary Biology, Ecology and Environmental Sciences & Biodiversity 9 Research Institute, Universitat de Barcelona. Av. Diagonal 643, Barcelona 08028, Catalonia, Spain. 10 3) Museo civico di Scienze Naturali “E. Caffi”. Piazza Cittadella, 10. I-24129 Bergamo, Italy. 11 * Corresponding author: [email protected] 12 13 Running title: Advances in Troglohyphantes systematics 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ABSTRACT 23 With 128 described species and 5 subspecies, the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 24 Linyphiidae) is a remarkable example of species diversification in the subterranean environment. In 25 this paper, we conducted a systematic revision of the Troglohyphantes species of the Italian Alps, 26 with a special focus on the Lucifuga complex, including the description of two new species (T. 27 lucifer n. sp. and T. apenninicus n. sp). In addition, we provided new diagnostic drawings of the 28 holotype of T. henroti (Henroti complex) and established three new synonymies within the genus. 29 The molecular analysis of the animal DNA barcode confirms the validity of this method of 30 identification of the Alpine Troglohyphantes and provides additional support for the morphology- 31 based species complexes. Finally, we revised the known distribution range of additional 32 Troglohyphantes species, as well as other poorly known alpine cave-dwelling spiders.
    [Show full text]
  • Cornedo Periodico D’Informazione Del Comune Di Cornedo Vicentino
    Cornedo Periodico d’informazione del Comune di Cornedo Vicentino NewsAnno III - n. 1 - Luglio 2018 Anche online sul sito web del Comune • AL VIA OPERE PER 2 MILIONI DI EURO • PIÙ SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO • URBANISTICA A MISURA DI CITTADINO • PARTE AD OTTOBRE L’UNIVERSITÀ PER ADULTI • A SCUOLA ARRIVA L’INDIRIZZO MUSICALE RIVISTA REALIZZATA SENZA ALCUNA SPESA PUBBLICA La Tua nuova Farmacia dei servizi da lunedì a sabato pomeriggio seguici su 8.30-13.00 | 15.00-19.30 Via Monte Cimone, 41/E - Cornedo Vicentino (VI) Telefono 0445 431746 - [email protected] 2 EDITORIALE Orgoglioso della mia squadra che sa dare risposte concrete grazie anche a nuove opere per due milioni di euro! Mi accingo ad affrontare il mio decimo anno Bacino Imbrifero Montano, Comunità Montana da Sindaco e lo faccio con rinnovato vigore ed Agno-Chiampo, Impianti Agno. entusiasmo grazie all’appoggio di una squadra L’esperienza ci ha insegnato che la cosa che più compatta formata da assessori e consiglieri che conta è preparare accuratamente i progetti da lavorano con l’unico intento di creare qualcosa presentare, affidandosi ai tecnici interni degli per il bene della comunità. uffici comunali ma, se serve, anche a preparati Anche questo numero di Cornedo News serve e conosciuti professionisti esterni, in modo da per fare il punto della situazione delle iniziative avere almeno la versione preliminare già pronta e dei progetti che questa Amministrazione ha nel cassetto e da estrarre al momento oppor- realizzato finora e che si appresta ad iniziare e tuno. In questo modo possiamo dire che almeno completare da qui ad un anno.
    [Show full text]
  • Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
    ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P.
    [Show full text]
  • Trasferimenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR.
    [Show full text]
  • Comune Di Villaverla
    COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole.
    [Show full text]
  • N. Nome Via Cap Citta 1 Abalotti Simone Via Vicenza 146 36014
    N. NOME VIA CAP CITTA 1 ABALOTTI SIMONE VIA VICENZA 146 36014 MALO 2 ACQUASALIENTE MATTEO VIA VALDISSERA 82/A 36033 ISOLA VIC.NA 3 ANDRIAN PAOLO VIA ORSALE 31/1 35040 MERLARA (PD) 4 ANTONELLO GIOVANNA VIA LAMPERTICO 8C 36016 THIENE 5 ANTONIAZZI BRUNO VIA DELL'INDUSTRIA 78 36070 TRISSINO 6 ANTONIAZZI STEFANO VIA BUSIA 7 36034 MALO 7 ARD RICCARDO VIA VITTORIO VENETO 34/B 36050 QUINTO VICENTINO 8 BABOLIN MARA VIA GALIZZI 14 36100 VICENZA 9 BAGGIO FRANCESCA VIA DEI QUARTIERI 83/A 36016 THIENE 10 BALASSO PAOLO VIA CROSARA 67 36042 BREGANZE 11 BANDOLIN LUIGIA VIA PASUBIO 17 36015 Schio 12 BARBIERI ELENA VIA GIACOMO LEOPARDI 2/D 36030 VILLAVERLA 13 BATTISTELLA DANIELA VIA C.TRA' SMIDERLE 2 36015 SCHIO 14 BAU' EMANUELA VIA MICHELONI 10 36030 FARA VIC. 15 BELLO' STEFANIA VIA G.MARCONI 50 36020 POVE D.GRAPPA 16 BENETTI DIEGO VIA DELLO SPORT 36078 VALDAGNO 17 BENETTI GIUSEPPE VIA XXV APRILE 43 36070 CASTELGOMBERTO 18 BENVEGNU' MATTEO VIA MAGRE 13/A 31011 ASOLO 19 BERGAMO GIANLUCA VIA SANTA LUCIA 32/B 36056 TEZZE SUL BRENTA 20 BERLATO LORENZO VIA DON BETTANIN 54 36036 TORREBELVICINO 21 BERNARDELLE ALESSIO VIA PRA' SECCO 79 36010 CARRE' 22 BERNARDELLE GILDO VIA G. MARCHIORO 36033 CASTELNOVO 23 BERNARDI BRUNO VIA G. GALILEI 73 36036 TORRE BEL VICINO 24 BERNARDI MANUELA IRENE VIA STAZIONE 114 36035 MARANO VIC.NO 25 BERNARDOTTO SILVIA VIA F.RANDO 19B 36010 CHIUPPANO 26 BERTOLATI ELISA VIA LISTON S. GAETANO 16/18 36034 MALO 27 BERTOLO CRISTINA VIA SANTISSIMA TRINITA' 206 36015 SCHIO 28 BERTONCELLO PAOLA VIA S.
    [Show full text]
  • 1. World Heritage Property Data
    Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed
    [Show full text]
  • Historical Headquarters of the Banca Popolare Di Vicenza
    A. Palladio, Palazzo Thiene (XVI century) - Historical headquarters of the Banca Popolare di Vicenza Società Cooperativa per azioni - Member of the Italian bankers association an italian interbank deposit protection fund - Parent of the Banca Popolare di Vicenza Banking Group Registered office: I-Vicenza - Via Btg. Framarin, 18 - Tax Code 00204010243 - Vi- cenza Business Register 1858 Bank listing n. 1515 - Capital stock as of 12.31.2005 € 183,816,738.00 Banking Group 5728.1 2005 ANNUAL REPORT The (consolidated) financial statements have been translated from those issued in Italy, from the Italian into the English language solely for the convenience of international readers. INDEX Directors and officers 3 Financial highlights 4 Report on operations 7 Report of the Board of Statutory Auditors 36 Consolidated balance sheet 38 Consolidated statement of income 40 Explanatory notes 51 Attachments: Adoption of IAS/IFRS 218 Changes introduced by IAS/IFRS 219 Balance sheets and statements of income of the consolidated companies 237 Independent Auditors’ report 287 Consolidated balance sheet in Euro and US Dollars 292 Consolidated statement of income in Euro and US Dollars 294 Branch network 295 2 BANCA POPOLARE DI VICENZA BOARD OF DIRECTORS Chairman * Giovanni Zonin Deputy Chairmen * Giovanni Bettanin * Marino Breganze Director and Secretary to the Board * Giorgio Tibaldo Directors Mario Bonsembiante Giuseppe Di Lenardo * Zeffirino Filippi Franco Miranda Gianfranco Pavan Paolo Sartori * Fiorenzo Sbabo * Gianfranco Simonetto Maurizio Stella Paolo Tellatin * Ugo Ticozzi * Giuseppe Zigliotto BOARD OF STATUTORY AUDITORS Chairman Giovanni Zamberlan Auditors Giacomo Cavalieri Laura Piussi Alternate auditors Giuseppe Mannella Marco Poggi BOARD OF ARBITERS Chairman Nicola Amenduni Arbiters Gian Paolo Boschetti Pierantonio Maule Alternate arbiters Gianfranco Corà Altegrado Zilio General Manager Luciano Colombini Joint General Manager Samuele Sorato Deputy General Manager Ippolito Fabris Deputy General Manager Franco Tonato * Members of the Executive Committee.
    [Show full text]
  • Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
    PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF
    [Show full text]
  • Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
    CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA)
    [Show full text]
  • Mortality Selection in the First Three Months of Life and Survival in the Following Thirty-Three Months in Rural Veneto (North-East Italy) from 1816 to 1835
    Mortality selection in the first three months of life and survival in the following thirty-three months in rural Veneto (North-East Italy) from 1816 to 1835 Leonardo Piccione, University of Padova, Italy Gianpiero Dalla-Zuanna, University of Padova, Italy Alessandra Minello, European University Institute, Italy Abstract BACKGROUND A number of studies have examined the influence of life conditions in infancy (and pregnancy) on mortality risks in adulthood or old age. For those individuals who survived difficult life conditions, some scholars have found a prevalence of positive selection (relatively low mortality within the population), while others have observed the prevalence of a so-called scar-effect (relatively high mortality within the population). OBJECTIVE Using micro-data characterized by broad internal mortality differences before the demographic transition (forty-three parishes within the region of Veneto, North-East Italy, 1816-35), we aim to understand whether children who survived high mortality risks during the first three months of life (early infant mortality) had a higher or a lower probability of surviving during the following 33 months (late infant mortality). METHODS Using a Cox regression, we model the risk of dying during the period of 3-35 months of age, considering mortality level survived at age 0-2 months of age as the main explanatory variable. 1 RESULTS We show that positive selection prevailed. For cohorts who survived very severe early mortality selection (q0-2 > 400‰, where the subscripts are months of age), the risk of dying was 20-30% lower compared to the cohorts where early mortality selection was relatively small (q0-2 < 200‰).
    [Show full text]
  • Natura Vicentina MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA
    Natura Vicentina MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VICENZA Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico n. 19 - (2015) 2016 Comune di Vicenza In copertina Hookeria lucens (Recoaro - VI) (Foto: S. Scortegagna) Harmonia axyridis (Pallas, 1773) (Pineta di Brendola - VI) (Foto: R. Battiston) Finito di stampare nel mese di giugno 2016 presso la tipografia C.T.O. - Vicenza Museo Naturalistico - Archeologico NATURA VICENTINA Quaderni del Museo Naturalistico - Archeologico di Vicenza n. 19 - (2015) 2016 Direttore responsabile Paola Sperotto Comitato scientifico Luigino Curti Giancarlo Fracasso Paolo Mietto Alessandro Minelli Ugo Sauro Coordinamento redazionale Antonio Dal Lago Comitato di redazione Silvano Biondi Francesco Boifava Antonio Dal Lago Silvio Scortegagna Stefano Tasinazzo Redazione Museo Naturalistico - Archeologico Contra’ S. Corona, 4 36110 Vicenza tel. 0444 320440 / 222815 e-mail: [email protected] www.museicivicivicenza.it Autorizzazione del Tribunale di Vicenza n. 985 del 28-11-2000 4 Natura Vicentina n. 19 5-13 (2015) 2016 ISSN 1591-3791 Paraocalina multilobata Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2007 (Crustacea, Brachyura, Xanthidae) nel Terziario del Veneto (Italia settentrionale) Paraocalina multilobata Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2007 (Crustacea, Brachyura, Xanthidae) from Terziary of Veneto region (northern Italy) ANTONIO DE ANGELI1, LORIS CECCON2 Riassunto - Paraocalina multilobata Beschin, Busulini, De Angeli, & Tessier, 2007 è stata istituita sulle caratteristiche morfologiche di due carapaci dell’Ypresiano di Gecchelina di Monte di Malo (Vicenza) e posta nella famiglia Carpiliidae. Il riesame dei tipi e l’analisi di nuovi esemplari dell’Ypresiano di Monte Magrè di Schio (Vicenza) ha favorito un emenda- mento alla diagnosi e la sua inclusione nella famiglia Xanthidae. PAROLA CHIAVE: Crustacea, Brachyura, Xanthidae, Eocene inferiore, Italia nordorientale.
    [Show full text]