N. Nome Via Cap Citta 1 Abalotti Simone Via Vicenza 146 36014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dove Stiamo Lavorando
Attività del Consorzio costante e intensa Dove stiamo lavorando Cantieri conclusi e in corso Il proseguire del bel tempo ha consentito al Consorzio di proseguire negli interventi di manutenzione dei numerosi canali, manufatti ed impianti. Sono stati da poco completati i seguenti interventi: - VALLE MARESARE, riparazione salto di fondo in comune di Lugo di Vicenza, via Giuseppe Verdi; - SCOLO STORTA, ripristino sponda a valle di via Piave in comune di Mestrino; - BOCCHETTO BARBIERI, sistemazione di un tratto di circa 40 metri a valle di via Peraro in comune di Schiavon; - ROGGIA SERIOLA, ripristino muro d'ala d'imbocco alla tubazione nei pressi della rotatoria in via Don Battistella in comune di Breganze; - BOCCHETTO CORRADIN ZANETTIN, sistemazione di un tratto in via Santa Teresa in comune di Schiavon; - ROGGIA CUCCA, ripresa erosione in sponda sinistra nei pressi di via San Gaetano in comune di Breganze, con rimozione di materiale che ostruisce il regolare deflusso delle acque; - SCOLO ORCONE, costruzione ferma irrigua a sud di via Ceresara in comune di Limena; - SCOLO TRIBOLO, consolidamento spondale lungo la sponda destra a valle di via Camisana in comune di Torri di Quartesolo; - ROGGIA BREGANZE, realizzazione griglia con manufatto di sfioro di sicurezza ad est di via Astico in comune di Fara Vicentino; - ROGGIA MAROSTICANA, risezionamento con rimozione di un ponte presso via dell'Industria in comune di Pianezze; - CANALETTA POZZO CASARETTA CITTADINA, Modifica del manufatto per installazione di un nuovo telaio con paratoia, in via Beltramina in comune di Cittadella; - CANALETTA POVE ALTA, sostituzione di un tratto per un'estesa di circa 10 metri per eliminare le perdite idriche constatate nei pressi di via Rivoltella in comune di Pove del Grappa; - BOCCHETTO CASTELLAN, riparazione del manufatto in via Casoni Basse di Fontaniva; - CANALETTA SIMIONI, riparazione in vari punti in via Pierobon e via Mottinello, in comune di Cittadella. -
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
Comune Di Villaverla
COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole. -
Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF -
Episodio Di Salcedo 18-19.02.1945 I.STORIA
Episodio di Salcedo 18-19.02.1945 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Maragnole e Contrà Breganze e Salcedo Vicenza Veneto Altura Data iniziale: 19 febbraio 1945 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 6 5 0 0 5 0 1 0 0 1 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute: 1. Giovanni Bizzotto di Giuseppe, cl. 21, nato e residente a Sandrigo; partigiano; 2. Rita Benetti, cl. 22, nata a Sandrigo; patriota; 3. Francesco Montemaggiore di Antonio, cl ‘900; patriota; 4. Severino Covolo di Antonio, cl. 20; partigiano; 5. Francesco Marzaro di Alberto, cl. 24; partigiano; 6. Francesco Passarin di Domenico, cl. 25; partigiano. Descrizione sintetica La sera del 16.2.1945, accusato di aver organizzato il rastrellamento di Laverda dell’11 febbraio e di Crosara del 15 e 16 febbraio, Giovanni Battista Cantele, impiegato comunale di Salcedo, segretario politico del PFR locale e comandante la Sq d’Az, viene rapito da una squadra partigiana della Brigata “Martiri di Granezza”, condotto in località Calcare e fucilato. Il ritrovamento del corpo del Cantele il mattino del 18 febbraio scatena un forte rastrellamento già dalla mattina del 18 a tutto il 19. Domenica 18, a Salcedo, durante la messa delle 10:00, i brigatisti della 25^ BN “Capanni” piantonano le porte della Chiesa; finito il rito lasciano uscire le donne e incolonnano tutti gli uomini fino alla Trattoria Garzotto per gli interrogatori; vengono infine fermati il segretario comunale, l’impiegato comunale Severino Covolo e almeno altri due uomini; intanto altri brigatisti vanno a prelevare dalle loro case i fratelli Domenico e Francesco Marzaro, Bortolo e Francesco Montemaggiore e Francesco Passarin. -
Elenco Strade Vicenza 2015 04 23.Pdf
PROVINCIA DI VICENZA AREA DIREZIONE – PROGRAMMAZIONE – CONTROLLI – UFFICI DI STAFF SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO UFFICIO DEMANIO, PATRIMONIO ED ESPROPRIAZIONI Domicilio Fiscale: Contrà Gazzolle n. 1 - 36100 VICENZA – C.F. e P. IVA 00496080243 Uffici: Palazzo Arnaldi – Contrà Santi Apostoli n. 18 – 36100 Vicenza – Fax: 0444/908436 indirizzo e-mail: [email protected] indirizzo Posta Elettronica Certificata - PEC: [email protected] ELENCO NUMERICO STRADE PROVINCIALI D:\ARCHIVIO\TRASPORTI ECCEZIONALI\ELENCHI STRADE\elenco strade vicenza 2015_04_23.odt Pag. 1 di 14 LUNGHEZZA NUMERO NUMERO COMPLESSIVA DI D'ORDIN DENOMINAZIONE S.P. PERCORSO (INIZIO – FINE) STRADA PERCORSO (IN E METRI) S.S. n° 53 “Postumia” - confine con provincia di 1 SP1 EX POSTUMIA 2.139 Padova verso S. Pietro in Gù S.R. 11 “Padana Superiore” a Creazzo - loc. 2 SP2 ZILERI Piazzon - S.P. n° 36 “Gambugliano” in località Villa 2.510 Zileri S.P. n° 123 “Poianese” a Poiana Maggiore - 3 SP3 COLOGNESE Asigliano Veneto - confine con provincia di Verona 5.239 per Cologna S.P. n° 123 “Poianese” a Poiana Maggiore - 4 SP4 CONTELLENA 7.149 Colleredo - Sossano - S.P. n° 8 “Berico Euganea” S.P. n° 125 “S. Feliciano” - Teonghio - confine con 5 SP5 TEONGHIO 3.213 provincia di Verona verso Spessa S.P. n° 247 “Riviera Berica” località Ponticelli - 6 SP6 CAMPIGLIA Campiglia dei Berici - Colleredo - S.P. n° 4 4.949 “Contellena” S.P. n° 247 “Riviera Berica” in località Ponticelli di 7 SP7 LIONA Agugliaro - Agugliaro - confine con provincia di 4.165 Padova verso Vo' Euganeo S.P. n° 125 “S. Feliciano” - Orgiano - Sossano - interruzione a Barbarano Vicentino all'intersezione con la S.P. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Sacyr and Fininc Put Into Service the Second Section of the Pedemontana-Veneta Highway (Italy)
PRESS RELEASE SACYR AND FININC PUT INTO SERVICE THE SECOND SECTION OF THE PEDEMONTANA-VENETA HIGHWAY (ITALY) • The project has a 78% advance rate. Madrid, June 19, 2020.- The SIS consortium, consisting of 51% Fininc and 49% Sacyr, put yesterday into service the second section of the Pedemontana-Veneta highway by opening the Malo-Valdastico section. With the opening of this second section, 12 kilometers of the main axis have already been put into operation. Malo-Valdastico gives continuity to the section that opened in 2019 between Breganze and the interconnection with the A31. The concession company, Superstrada Pedemontana Veneta, is in charge of the design, construction, financing, operation and maintenance of the toll highway for a period of 39 years from the completion of construction. A strategic asset The Pedemontana-Veneta Highway is one of the most relevant infrastructures under construction in Italy and one of the main ones in Sacyr’s backlog, with an investment in the infrastructure of 2.600 billion euros. The project requires the construction of 162 km: 94 km of which correspond to the main road that will connect 34 municipalities and the industrial area of Vicenza and Treviso; and 68 km will correspond to secondary roads. This road will have two tunnels: Malo Tunnel (6 km) and S. Urbano Tunnel (1.5 km) and eight viaducts. The degree of progress on the total planned investment is 57%. The highway is part of the European TEN-T and is considered a strategic asset of national relevance as it is located between the existing A4 and A27 highways, crossing the Veneto Region, passing through the provinces of Vicenza and Treviso. -
V I L L a V E R L A
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ ARIA MEDIANTE STAZIONE MOBILE V I L L A V E R L A Via delle Ciminiere ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell’ Ambiente Ugo Pretto (Responsabile della struttura) Gerardo Gonzo (Autore) A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Stato dell’Ambiente Indice della relazione tecnica 1 Introduzione 2 Localizzazione del sito 3 Inquinanti monitorati 4 Riferimenti normativi 5 Risultati della campagna 6 Analisi dei risultati di PM10 7 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) 8 Metalli 9 Conclusioni Allegati: - Allegato 1: tabelle e grafici - Allegato 2: normativa in vigore 1 A R P A V Dipartimento di Vicenza - Servizio Stato dell’Ambiente 1 Introduzione Già da alcuni anni il monitoraggio della qualità dell’aria, attraverso il controllo degli inquinanti previsti dalla normativa, viene fatto in provincia di Vicenza mediante alcune stazioni fisse e due stazioni mobili. Entrambe queste tipologie di stazioni sono dotate di analizzatori automatici in grado di effettuare campionamenti e misure senza l’intervento dell’operatore. A queste determinazioni automatiche sono associate, per alcuni inquinanti, misure fatte in laboratorio su supporti di raccolta installati sempre all’interno delle stazioni fisse e/o mobili. Una delle due stazioni mobili, per la strumentazione di cui è dotata, è utilizzata esclusivamente nei comuni dell’area della concia, area con specifiche problematiche per quanto riguarda alcune sostanze gassose. L’altra stazione mobile viene utilizzata prevalentemente, su richiesta di Comuni o della Provincia, per monitoraggi in aree non coperte dalle stazioni fisse che potenzialmente possono presentare rischi o in situazioni particolari. -
Comune Di Torrebelvicino
COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 73 del 30/12/2020 OGGETTO:APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO RIFIUTI (PEF) ANNO 2020. L'anno duemilaventi addì trenta del mese di dicembre alle ore 18:30, nella sede del Comune, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Presidente Emanuele Boscoscuro. Partecipa all'adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Segretario Comunale dr. Livio Bertoia. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Presente Assente BOSCOSCURO EMANUELE X COMPARIN ALESSANDRA X STELLA ALESSANDRO X BOSCOSCURO NICOLA X SCAPIN ALICE X SCAPIN EMILIO X DAL LAGO CLAUDIO X PRANDINA PIERO X DAL PRA' JESSICA X CRISTOFORI FLAVIO X MARZOTTO GIULIA X DALLA GUARDA ANDREA X SANTACATTERINA DARIA X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare il seguente argomento: Oggetto: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO DEL SERVIZIO RIFIUTI (PEF) ANNO 2020. ENTRA IL CONS. DAL PRA' IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Legge 27 dicembre 2013, n. 147, Legge di Stabilità per l’anno 2014, che ha introdotto l’Imposta Unica Comunale (I.U.C.), a decorrere dal 1° gennaio 2014; Considerato che la richiamata Legge di Stabilità 2014 ha previsto un’articolazione della nuova imposta comunale in tre diverse entrate, disciplinate dalle disposizioni contenute nei commi da 639 a 705; la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) che all’articolo 1, comma 738, sopprime la I.U.C. -
Lastebasse Pedemonte Casotto S. Pietro Valdastico Arsiero Castana
Lastebasse Carotte Torto Rio Pedemonte Scalzeri Rio Pekele Val Civetta Val Torra Casotto Valle Loza S. Pietro Valdastico Tonezza Pedescala Valle Campoluzzo del Cimone EdizioneE gennaio 2011 Torrente Astico Torrente Val Dritta Rio Freddo Val di Tovo diVal Laghi Val dell’Inferno Castana T. La Zara Val Caprara Val Fioba Arsiero a n si Po te Torren Lago Main Montanina Rio Narotti Val Bettale Velo d’astico Posina M. Forni Alti Pian delle Fugazze Val Maso S. Antonio Val dell’Orco Val Fort e Maso M. Cornetto Val Malunga Valli del Pasubio Va l A Val Mara qu asa liente Val Sterbise Enna T. Leogra rta Rio Cu Val Piccola T Polèo . T im T. o Gogna n T. Caussa c hi a Torrebelvicino o Schio Largo al Camond De Pretto V Ponte Canale Pievebelvicino Roggia Maestra Magrè al dei Mercanti V T. Liv Realizzazione grafica Breganze VI ergone CONCESSIONE ASTICO LEOGRA Esche consentite: Sede Sociale - Piazza 29 Aprile, 2 - Velo d’Astico - Tel. 0445 713019 È fatto divieto di impiegare la testina. L’uso della camolera è vietata nell’asta princi- pale dei torrenti Astico e Posina, ad eccezione delle acque del bacino idroelettrico di Corsi d’acqua Acque in concessione: Piovene (Diga). Nell’uso della coda di topo è consentito l’impiego di una sola mosca Torrente Posina, compresi affluenti e defluenti, per l’intero suo corso; artificiale. Bandite di pesca Torrente Astico, compresi affluenti e defluenti, dalla località Ristel in comune di Laste- L’uso del pesciolino vivo o morto è consentito esclusivamente con le seguenti specie: (zone di ripopolamento ittico) basse fino allo sbarramento della diga di Piovene Rocchette e dalla località Calappi fino Alborella e Sanguinerola: l’uso di quest’ultima come esca è vietato dal 1° maggio al 30 giugno. -
943379.En Pe 516.500
Question for written answer E-008324/2013 to the Commission Rule 117 Mara Bizzotto (EFD) Subject: Ceramic district in the Veneto region, combating dumping and counterfeiting, and support for Italian-made products Dating back to the 18th century, the Veneto ceramic district in the province of Vicenza, comprises Malo, Isola Vicentina, Villaverla, Caldogno, Bassano Del Grappa, Nove and Marostica, and is active in two distinct production sectors: terracotta – flowerpots, bricks and tiles for building – and decorative ceramics. Since 2007, over 10 000 jobs have been lost in the EU ceramics sector as a result of unfair competition from the dumping of Asian imports, which has seriously damaged manufacturing companies in the EU in the long run and, in the case in question, quality Italian products. The Commission recently approved duties on imported ceramic tiles from China and opened anti- dumping proceedings against imports of ceramic tableware and crockery from China. – Has the Commission also considered specific tariff barriers or import quotas for the decorative ceramics sector? – In view of the next structural funds programming period 2014-2020, has it considered allocating specific funds to enable the top producers in the European manufacturing sector and, therefore, the Veneto ceramics district to develop smart technologies and to invest in applications that make counterfeiting increasingly difficult? – Has it considered helping to promote decorative ceramics from the Veneto region, which are part of Europe’s heritage, by setting up museums and supporting other initiatives that spread awareness of them throughout the single market? 943379.EN PE 516.500.