Dove Stiamo Lavorando
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ALLEGATO E Alla Dgr N. 2299 Del 09 Dicembre 2014 Pag
giunta regionale – 9^ legislatura ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto Zanella Luca nato a Solesino (PD) il 4 luglio 1959 e residente in via Laipacco n. 18 nel Comune di UDINE CAP 33100 tel. 0432/512056 fax 0432/519564 – e-mail [email protected] – PEC [email protected], in qualità di progettista incaricato dall’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino del piano urbanistico denominato “Piano degli Interventi n. 4 - variante” DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. n. 2299 del 9 dicembre 2014 al punto 6 e in quanto non risultano possibili effetti significativi negativi sui siti della rete Natura 2000 ai sensi della stessa D.G.R. 2299/2014. ___________________________________________________________________________ Alla presente si allega la relazione tecnica di non necessità di Valutazione di Incidenza dal titolo: Comune di Fara Vicentino - “Piano degli Interventi n. 4 - variante” Relazione tecnica di non necessità di Valutazione di Incidenza e copia del documento d’identità in corso di validità. UDINE, 9 dicembre 2016 Il DICHIARANTE ___________________________________ ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 2/2 Informativa sull’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii. Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è punito ai sensi dell'art. -
N. Nome Via Cap Citta 1 Abalotti Simone Via Vicenza 146 36014
N. NOME VIA CAP CITTA 1 ABALOTTI SIMONE VIA VICENZA 146 36014 MALO 2 ACQUASALIENTE MATTEO VIA VALDISSERA 82/A 36033 ISOLA VIC.NA 3 ANDRIAN PAOLO VIA ORSALE 31/1 35040 MERLARA (PD) 4 ANTONELLO GIOVANNA VIA LAMPERTICO 8C 36016 THIENE 5 ANTONIAZZI BRUNO VIA DELL'INDUSTRIA 78 36070 TRISSINO 6 ANTONIAZZI STEFANO VIA BUSIA 7 36034 MALO 7 ARD RICCARDO VIA VITTORIO VENETO 34/B 36050 QUINTO VICENTINO 8 BABOLIN MARA VIA GALIZZI 14 36100 VICENZA 9 BAGGIO FRANCESCA VIA DEI QUARTIERI 83/A 36016 THIENE 10 BALASSO PAOLO VIA CROSARA 67 36042 BREGANZE 11 BANDOLIN LUIGIA VIA PASUBIO 17 36015 Schio 12 BARBIERI ELENA VIA GIACOMO LEOPARDI 2/D 36030 VILLAVERLA 13 BATTISTELLA DANIELA VIA C.TRA' SMIDERLE 2 36015 SCHIO 14 BAU' EMANUELA VIA MICHELONI 10 36030 FARA VIC. 15 BELLO' STEFANIA VIA G.MARCONI 50 36020 POVE D.GRAPPA 16 BENETTI DIEGO VIA DELLO SPORT 36078 VALDAGNO 17 BENETTI GIUSEPPE VIA XXV APRILE 43 36070 CASTELGOMBERTO 18 BENVEGNU' MATTEO VIA MAGRE 13/A 31011 ASOLO 19 BERGAMO GIANLUCA VIA SANTA LUCIA 32/B 36056 TEZZE SUL BRENTA 20 BERLATO LORENZO VIA DON BETTANIN 54 36036 TORREBELVICINO 21 BERNARDELLE ALESSIO VIA PRA' SECCO 79 36010 CARRE' 22 BERNARDELLE GILDO VIA G. MARCHIORO 36033 CASTELNOVO 23 BERNARDI BRUNO VIA G. GALILEI 73 36036 TORRE BEL VICINO 24 BERNARDI MANUELA IRENE VIA STAZIONE 114 36035 MARANO VIC.NO 25 BERNARDOTTO SILVIA VIA F.RANDO 19B 36010 CHIUPPANO 26 BERTOLATI ELISA VIA LISTON S. GAETANO 16/18 36034 MALO 27 BERTOLO CRISTINA VIA SANTISSIMA TRINITA' 206 36015 SCHIO 28 BERTONCELLO PAOLA VIA S. -
Vaccinazione Presso Strutture Azienda Ulss7
VACCINAZIONE PRESSO STRUTTURE AZIENDA ULSS7 COGNOME NOME COMUNE SEDE DI VACCINAZIONE PAROLIN ORFEO NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa SAGONE MARIA GIUSEPPA NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa ZANNONI GIULIA NOVE Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa FIGLIOLI GIAN FILIPPO BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola RIZZELLO SAVERIO BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola SARLO MARIA MADDALENA BASSANO DEL GRAPPA Centro Diurno per Anziani Cassola BISOL ANDREA ANTONIO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MARCADELLA CRISTINA BARBARA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MARINONI TIZIANA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa POZZA MARIA RITA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa RUPERTI GIUSEPPE BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa FARRONATO BRUNO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MIGNOLI LUCIANO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa MUNGO PIERANGELA BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa STEVAN DIEGO BASSANO DEL GRAPPA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa BONAMIGO MAURIZIO MAROSTICA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa CANDIDO ILARIO MAROSTICA Centro Socio Ricreativo Rondò Brenta Bassano del Grappa ZAMPESE PIERANTONIO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
PAT) Del Comune Di Schiavon
Comune di Schiavon Regione del Veneto Provincia di Vicenza P.A.T. Piano di Assetto del Territorio art. 14 LR. 11/2004 elaborato P03 L u g l i o 2 0 1 8 adozione - DCC. n. approvazione - DCC. n. Verifica di Assoggettabilità a VAS Progettista: GianLuca Trolese - urbanista Gruppo di lavoro: Gianluca Gallato - urbanista Gianluca Volpin - dott.forestale Comune di Schiavon | PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO – variante n.1 2 Elaborato P03 - Verifica di Assoggettabilità a VAS Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Schiavon | PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO – variante n.1 3 Elaborato P03 - Verifica di Assoggettabilità a VAS VERIFICA DI ASSOGETTABILITÀ A VAS 1. PREMESSA............................................................................................................................. 6 2. PERCORSO METODOLOGICO ............................................................................................. 8 2.1 La Valutazione Ambientale Strategica.......................................................................8 2.2 L’assoggettabilità a VAS e le ipotesi di esclusione ......................................................8 2.3 Contenuti e struttura della relazione.........................................................................9 2.4 Procedura di verifica di assoggettabilità....................................................................9 2.5 Elenco enti competenti in materia ambientale ed enti territorialmente interessati..........10 3. LA VARIANTE........................................................................................................................ -
Prefettura Di Vicenza Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo 29° Giro Ciclistico d’Italia Femminile Internazionale – 8^ tappa Fara Vicentino- fraz. San Giorgio di Perlena -Breganze in programma il 13 luglio 2018 . Nella mattinata odierna il Prefetto di Vicenza, Umberto Guidato, ha presieduto l’incontro conclusivo per fare il punto della situazione sullo stato degli adempimenti organizzativi funzionali al 29° Giro Ciclistico d’Italia Femminile Internazionale, in programma il 13 luglio con la 8^ tappa Fara Vicentino – frazione San Giorgio di Perlena - Breganze che interesserà i territori di Bassano del Grappa, di Breganze, di Fara Vicentino, di Lugo di Vicenza, di Marano Vicentino, di Marostica, di Mason Vicentino, di Pianezze, di Sarcedo, di Schiavon, di Schio, di Thiene e di Zugliano. Hanno partecipato i referenti dell’Amministrazione Provinciale, dei suindicati Comuni e Polizie Locali, delle Forze dell’Ordine, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Centrale Operativa Provinciale del SUEM 118, della Croce Rossa Italiana Comitato di Vicenza, della Società Vi.abilità S.p.A., della Società Vicentina Trasporti-S.V.T., nonché il Presidente Comitato Organizzatore Locale, Assessore allo Sport e Protezione Civile del Comune di Breganze, in rappresentanza dell’ente organizzatore dell’evento, dell’Associazione 4ERRE ASD con sede a Sovico. Nella circostanza sono state affrontate le tematiche di maggiore rilevanza concernenti gli aspetti della vigilanza e della sicurezza stradale dei percorsi, nonché, la predisposizione dei piani operativi per il soccorso sanitario e per gli aspetti logistici al fine di garantire la buona riuscita della competizione ciclistica in argomento. Il Prefetto ha evidenziato che la manifestazione rappresenta, ancora una volta, l’occasione per mettere in sinergia Istituzioni, Comandi ed Associazioni sportive oltre che dare ampio risalto all’importante patrimonio paesaggistico, artistico e culturale del territorio vicentino. -
Curriculum Vitae Diego Carestiato
DIEGO CARESTIATO Via Verdi, 41 docente di lettere 36035 Marano Vicentino ICS Schio 2 - S.S. di 1° grado Vicenza Italia T 329 1529454 [email protected] PROFILO Diego Carestiato, nato a Schio (VI) il 28/03/1981. Residente a Marano Vicentino in via verdi 41. Nel 2012 fonda Acceleramente, un centro per la formazione sia per il mondo della scuola sia per il mondo delle aziende: all’interno di questa realtà tiene corsi di formazione e consulenze. Nel 2016 conclude l’esperienza di Acceleramente per dedicarsi completamente alla didattica come docente della scuola pubblica, professio- ne che svolge a partire dal 2006 (in ruolo nell’anno 2012). ESPERIENZA ESPERTO, ACCELERAMENTE; TONEZZA DEL CIMONE — 2015 Corso di formazione di ore 4 sul metodo di studio (mappe mentali, difficoltà di apprendimento, lettu- ra), al quale partecipano circa 50 docenti formatori di CFP legati all’Engim Veneto. ESPERTO, ACCELERAMENTE; ADRIA (ROVIGO) — 2012 Corso di formazione di ore 6 sul metodo di studio (mappe mentali, difficoltà di apprendimento, lettu- ra), al quale partecipano più di 100 docenti delle scuole di ogni ordine e grado. ESPERTO, ACCELERAMENTE; MARANO VICENTINO — OTTOBRE 2012 Relatore esperto di DSA in una conferenza sulle difficoltà di apprendimento, intitolato “Da difficoltà ad opportunità”, tenutosi presso l’istituto comprensivo di Marano Vicentino (VI). ESPERTO, ACCELERAMENTE; MARANO VICENTINO — MARZO 2012 Responsabile del progetto, richiesto dai genitori delle classi di II elementare, “Tutti possono legge- re bene”, finalizzato all’analisi della letto-scrittura, con individuazione di casi di DSA, a Marano Vicentino. ESPERTO, ACCELERAMENTE; MASON VICENTINO E MAROSTICA — 2011-2012 Relatore esperto di DSA in un ciclo di 2 conferenze sulle difficoltà di apprendimento, intitolato “LE 4D”, tenutosi presso gli istituti comprensivi di Mason (VI) e Marostica (VI), rispettivamente nei mesi di no- vembre 2011 e febbraio 2012. -
Episodio Di Salcedo 18-19.02.1945 I.STORIA
Episodio di Salcedo 18-19.02.1945 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Maragnole e Contrà Breganze e Salcedo Vicenza Veneto Altura Data iniziale: 19 febbraio 1945 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 6 5 0 0 5 0 1 0 0 1 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute: 1. Giovanni Bizzotto di Giuseppe, cl. 21, nato e residente a Sandrigo; partigiano; 2. Rita Benetti, cl. 22, nata a Sandrigo; patriota; 3. Francesco Montemaggiore di Antonio, cl ‘900; patriota; 4. Severino Covolo di Antonio, cl. 20; partigiano; 5. Francesco Marzaro di Alberto, cl. 24; partigiano; 6. Francesco Passarin di Domenico, cl. 25; partigiano. Descrizione sintetica La sera del 16.2.1945, accusato di aver organizzato il rastrellamento di Laverda dell’11 febbraio e di Crosara del 15 e 16 febbraio, Giovanni Battista Cantele, impiegato comunale di Salcedo, segretario politico del PFR locale e comandante la Sq d’Az, viene rapito da una squadra partigiana della Brigata “Martiri di Granezza”, condotto in località Calcare e fucilato. Il ritrovamento del corpo del Cantele il mattino del 18 febbraio scatena un forte rastrellamento già dalla mattina del 18 a tutto il 19. Domenica 18, a Salcedo, durante la messa delle 10:00, i brigatisti della 25^ BN “Capanni” piantonano le porte della Chiesa; finito il rito lasciano uscire le donne e incolonnano tutti gli uomini fino alla Trattoria Garzotto per gli interrogatori; vengono infine fermati il segretario comunale, l’impiegato comunale Severino Covolo e almeno altri due uomini; intanto altri brigatisti vanno a prelevare dalle loro case i fratelli Domenico e Francesco Marzaro, Bortolo e Francesco Montemaggiore e Francesco Passarin. -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Colceresa (Loc
CARI AMICIAMICI... se siete amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta, non potete mancare alla 24a edizione della Marcia del Ciliegio in Fiore che si svolgerà Lunedì di Pasquetta 13 Aprile 2020. La nostra manifestazione è cresciuta nel tempo fino a diventare un appuntamento apprezzato da appassionati e famiglie di tutta la provincia e non solo. Vi accompagneremo alla scoperta delle bellezze del nostro territorio, seguendo antichi e nuovi sentieri, merito dell'impegno ventennale della Proloco, del Gruppo Podisti Il Ciliegio, del Gruppo Alpini di Mason e degli oltre 180 volontari occupati nella giornata. Un ringraziamento sentito all'Amministrazione Comunale, alle Associazioni e alle Scuole del territorio, alle Aziende che ci sostengono e ai Privati che ci ospitano nelle loro proprietà. BUONA PASSEGGIATA A TUTTI! Pro Loco di Mason Vicentino Gruppo Podisti “Il Ciliegio” G.P. IL CILIEGIO Sarà nostra cura ricambiare la visita ai gruppi che avranno partecipato alla manifestazione. MARCIA DEL CILIEGIO IN FIORE Manifestazione Podistica ludico motoria a passo libero, omologata dal Comitato PROGRAMMA Provinciale FIASP di Vicenza con nota N. 026 del 14/11/2019, di km 6 - 12 - 20 valida per il concorso nazionale FIASP IVV - Donne Podiste - Concorso Piede Alato. Percorso DATA: Lunedì 13 Aprile 2020. alternativo di 5 km interamente pianeggiante per chi non può o PERCORSI: Km 6-12-20 misto collinare non vuole affrontare le Km 5 pianeggiante ondulazioni dei percorsi collinari. Lungo i percorsi sono previsti posti di controllo presso i quali i partecipanti dovranno chiedere la punzonatura del cartellino. PARTENZA: Scuola Media Don Milani Via Nogaredo, 33 - Colceresa (Loc. -
Economia Vicentina Flash Nâ° 14
ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato. -
3.6A.Museo Poli Bassano
POLI MUSEO DELLA GRAPPA Sede legale dell’impresa: Via Gamba 6, 36061 Bassano del Grappa (VI) Indirizzo del luogo da VISITARE: POLI MUSEO DELLA GRAPPA - Sede di Bassano del Grappa: Via Gamba 6, 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. +39 0424 524426 E-mail: [email protected] POLI MUSEO DELLA GRAPPA - Sede di Schiavon (VI) Via Marconi 36, 36060 Schiavon (VI) Tel. +39 0444 665775 E-mail: [email protected] Nome referente: Cristina Poli Descrizione dell’impresa e della sua produzione Il Poli Museo della Grappa è un atto di riconoscenza della Famiglia Poli nei confronti della Grappa. Nelle due sedi a Bassano del Grappa, di fronte al famoso Ponte Vecchio e a Schiavon, accanto allo storico edificio della distilleria, viene presentata la storia del più italiano dei distillati: la Grappa. Che cosa propone l’azienda al visitatore? Poli Museo della Grappa - sede di Bassano del Grappa: I visitatori sono liberi di accedere alle cinque sale del museo che raccontano le origini della distillazione e dove un filmato illustra la distillazione artigianale della Grappa. Con gli “olfattometri” si possono annusare venti diversi distillati per poi terminare la visita con la degustazione di quelli preferiti. Poli Museo della Grappa - sede di Schiavon: si articola su due piani e copre una superficie espositiva di 1000 mq. La visita è autoguidata con testi, descrizione degli oggetti e didascalie. La collezione di Grappe:Il Museo della Grappa ospita la più grande collezione di Grappa conosciuta in Italia. A Bassano del Grappa si possono vedere circa 1.500 bottiglie mignon, provenienti da 323 distillerie, mentre a Schiavon sono esposte circa 2.000 bottiglie di Grappa prodotte dagli anni ’30 fino agli anni ’80 e provenienti da 440 aziende, molte delle quali oggi scomparse.