Colceresa (Loc
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dove Stiamo Lavorando
Attività del Consorzio costante e intensa Dove stiamo lavorando Cantieri conclusi e in corso Il proseguire del bel tempo ha consentito al Consorzio di proseguire negli interventi di manutenzione dei numerosi canali, manufatti ed impianti. Sono stati da poco completati i seguenti interventi: - VALLE MARESARE, riparazione salto di fondo in comune di Lugo di Vicenza, via Giuseppe Verdi; - SCOLO STORTA, ripristino sponda a valle di via Piave in comune di Mestrino; - BOCCHETTO BARBIERI, sistemazione di un tratto di circa 40 metri a valle di via Peraro in comune di Schiavon; - ROGGIA SERIOLA, ripristino muro d'ala d'imbocco alla tubazione nei pressi della rotatoria in via Don Battistella in comune di Breganze; - BOCCHETTO CORRADIN ZANETTIN, sistemazione di un tratto in via Santa Teresa in comune di Schiavon; - ROGGIA CUCCA, ripresa erosione in sponda sinistra nei pressi di via San Gaetano in comune di Breganze, con rimozione di materiale che ostruisce il regolare deflusso delle acque; - SCOLO ORCONE, costruzione ferma irrigua a sud di via Ceresara in comune di Limena; - SCOLO TRIBOLO, consolidamento spondale lungo la sponda destra a valle di via Camisana in comune di Torri di Quartesolo; - ROGGIA BREGANZE, realizzazione griglia con manufatto di sfioro di sicurezza ad est di via Astico in comune di Fara Vicentino; - ROGGIA MAROSTICANA, risezionamento con rimozione di un ponte presso via dell'Industria in comune di Pianezze; - CANALETTA POZZO CASARETTA CITTADINA, Modifica del manufatto per installazione di un nuovo telaio con paratoia, in via Beltramina in comune di Cittadella; - CANALETTA POVE ALTA, sostituzione di un tratto per un'estesa di circa 10 metri per eliminare le perdite idriche constatate nei pressi di via Rivoltella in comune di Pove del Grappa; - BOCCHETTO CASTELLAN, riparazione del manufatto in via Casoni Basse di Fontaniva; - CANALETTA SIMIONI, riparazione in vari punti in via Pierobon e via Mottinello, in comune di Cittadella. -
ALLEGATO E Alla Dgr N. 2299 Del 09 Dicembre 2014 Pag
giunta regionale – 9^ legislatura ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 1/2 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Il sottoscritto Zanella Luca nato a Solesino (PD) il 4 luglio 1959 e residente in via Laipacco n. 18 nel Comune di UDINE CAP 33100 tel. 0432/512056 fax 0432/519564 – e-mail [email protected] – PEC [email protected], in qualità di progettista incaricato dall’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino del piano urbanistico denominato “Piano degli Interventi n. 4 - variante” DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. n. 2299 del 9 dicembre 2014 al punto 6 e in quanto non risultano possibili effetti significativi negativi sui siti della rete Natura 2000 ai sensi della stessa D.G.R. 2299/2014. ___________________________________________________________________________ Alla presente si allega la relazione tecnica di non necessità di Valutazione di Incidenza dal titolo: Comune di Fara Vicentino - “Piano degli Interventi n. 4 - variante” Relazione tecnica di non necessità di Valutazione di Incidenza e copia del documento d’identità in corso di validità. UDINE, 9 dicembre 2016 Il DICHIARANTE ___________________________________ ALLEGATO E alla Dgr n. 2299 del 09 dicembre 2014 pag. 2/2 Informativa sull’autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e ss.mm.ii. Il sottoscritto dichiara inoltre di essere a conoscenza che il rilascio di dichiarazioni false o mendaci è punito ai sensi dell'art. -
A Relazione Tecnica Controllato Da
COMUNE DI COLCERESA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Elaborato redatto ai sensi della L.R. n°21 del 10.05.1999 e della D.G.R. n°4313 del 21.09.1993 SINPRO srl Via dell’Artigianato, 20 - 30030 Vigonovo (VE) [email protected] Tel: 049/9801745 Progettisti Massimo Brait Ordine degli Ingegneri di Venezia n° 3353 Iscritto al n°616 dell’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica della Regione Veneto Relazione Tecnica A Sindaco Enrico Costa 15/05/2019 Data progetto RUP Walter Strapazzon Segretario Massimo Candia Rev.n./ data Nome file: A_Relazione tecnica Controllato da: Redatto da: I.Salmaso Approvato da: A termini di legge ci riserviamo la proprietà di questo documento con divieto di riprodurlo o di renderlo noto a terzi senza la nostra autorizzazione INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................. 3 1.1. L’INQUINAMENTO ACUSTICO....................................................................................................... 3 1.2. EFFETTI DEL RUMORE SULLA SALUTE ........................................................................................... 5 2. CRITERI DI CARATTERE GENERALE .............................................................................................. 6 2.1. LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA .................................................................................................... 6 2.2. OBBLIGHI E COMPITI ................................................................................................................... -
Relazione Qualità Dell'aria Colceresa 2019
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'Aria Comune di Colceresa Via Nogaredo Periodo di attuazione: 03/04/2019 – 12/05/2019 (semestre estivo) 09/10/2019 – 18/11/2019 (semestre invernale) RELAZIONE TECNICA ARPAV Progetto e realizzazione Servizio Monitoraggio e Valutazioni Ugo Pretto Francesca Mello, Antonio Carollo Con la collaborazione di: Servizio Meteorologico di Teolo Ufficio Agrometeorologia e Meteorologia Ambientale Maria Sansone Dipartimento Regionale Laboratori Francesca Daprà Servizio Osservatorio Regionale Aria Salvatore Patti In copertina panorama verso Mason. È consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte 2020, gennaio Sommario 1. Introduzione e obiettivi specifici della campagna ...................................................................... 4 2. Caratterizzazione del sito e tempistiche di realizzazione .......................................................... 4 3. Contestualizzazione meteo climatica. ....................................................................................... 6 4. Inquinanti monitorati e normativa di riferimento ...................................................................... 10 5. Informazioni sulla strumentazione e sulle analisi .................................................................... 11 6. Efficienza di campionamento .................................................................................................. 12 7. Analisi dei dati rilevati ............................................................................................................ -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Prefettura Di Vicenza Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo 29° Giro Ciclistico d’Italia Femminile Internazionale – 8^ tappa Fara Vicentino- fraz. San Giorgio di Perlena -Breganze in programma il 13 luglio 2018 . Nella mattinata odierna il Prefetto di Vicenza, Umberto Guidato, ha presieduto l’incontro conclusivo per fare il punto della situazione sullo stato degli adempimenti organizzativi funzionali al 29° Giro Ciclistico d’Italia Femminile Internazionale, in programma il 13 luglio con la 8^ tappa Fara Vicentino – frazione San Giorgio di Perlena - Breganze che interesserà i territori di Bassano del Grappa, di Breganze, di Fara Vicentino, di Lugo di Vicenza, di Marano Vicentino, di Marostica, di Mason Vicentino, di Pianezze, di Sarcedo, di Schiavon, di Schio, di Thiene e di Zugliano. Hanno partecipato i referenti dell’Amministrazione Provinciale, dei suindicati Comuni e Polizie Locali, delle Forze dell’Ordine, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Centrale Operativa Provinciale del SUEM 118, della Croce Rossa Italiana Comitato di Vicenza, della Società Vi.abilità S.p.A., della Società Vicentina Trasporti-S.V.T., nonché il Presidente Comitato Organizzatore Locale, Assessore allo Sport e Protezione Civile del Comune di Breganze, in rappresentanza dell’ente organizzatore dell’evento, dell’Associazione 4ERRE ASD con sede a Sovico. Nella circostanza sono state affrontate le tematiche di maggiore rilevanza concernenti gli aspetti della vigilanza e della sicurezza stradale dei percorsi, nonché, la predisposizione dei piani operativi per il soccorso sanitario e per gli aspetti logistici al fine di garantire la buona riuscita della competizione ciclistica in argomento. Il Prefetto ha evidenziato che la manifestazione rappresenta, ancora una volta, l’occasione per mettere in sinergia Istituzioni, Comandi ed Associazioni sportive oltre che dare ampio risalto all’importante patrimonio paesaggistico, artistico e culturale del territorio vicentino. -
Curriculum Vitae Diego Carestiato
DIEGO CARESTIATO Via Verdi, 41 docente di lettere 36035 Marano Vicentino ICS Schio 2 - S.S. di 1° grado Vicenza Italia T 329 1529454 [email protected] PROFILO Diego Carestiato, nato a Schio (VI) il 28/03/1981. Residente a Marano Vicentino in via verdi 41. Nel 2012 fonda Acceleramente, un centro per la formazione sia per il mondo della scuola sia per il mondo delle aziende: all’interno di questa realtà tiene corsi di formazione e consulenze. Nel 2016 conclude l’esperienza di Acceleramente per dedicarsi completamente alla didattica come docente della scuola pubblica, professio- ne che svolge a partire dal 2006 (in ruolo nell’anno 2012). ESPERIENZA ESPERTO, ACCELERAMENTE; TONEZZA DEL CIMONE — 2015 Corso di formazione di ore 4 sul metodo di studio (mappe mentali, difficoltà di apprendimento, lettu- ra), al quale partecipano circa 50 docenti formatori di CFP legati all’Engim Veneto. ESPERTO, ACCELERAMENTE; ADRIA (ROVIGO) — 2012 Corso di formazione di ore 6 sul metodo di studio (mappe mentali, difficoltà di apprendimento, lettu- ra), al quale partecipano più di 100 docenti delle scuole di ogni ordine e grado. ESPERTO, ACCELERAMENTE; MARANO VICENTINO — OTTOBRE 2012 Relatore esperto di DSA in una conferenza sulle difficoltà di apprendimento, intitolato “Da difficoltà ad opportunità”, tenutosi presso l’istituto comprensivo di Marano Vicentino (VI). ESPERTO, ACCELERAMENTE; MARANO VICENTINO — MARZO 2012 Responsabile del progetto, richiesto dai genitori delle classi di II elementare, “Tutti possono legge- re bene”, finalizzato all’analisi della letto-scrittura, con individuazione di casi di DSA, a Marano Vicentino. ESPERTO, ACCELERAMENTE; MASON VICENTINO E MAROSTICA — 2011-2012 Relatore esperto di DSA in un ciclo di 2 conferenze sulle difficoltà di apprendimento, intitolato “LE 4D”, tenutosi presso gli istituti comprensivi di Mason (VI) e Marostica (VI), rispettivamente nei mesi di no- vembre 2011 e febbraio 2012. -
Al Sindaco Comune Di Colceresa Alla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici E Di Pubblicità Immobiliare Ufficio Re
Direzione Provinciale di Vicenza Ufficio Provinciale – Territorio ______________ Area Servizi Catastali e Cartografici Al Sindaco Comune di Colceresa Alla Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Ufficio Relazioni con enti locali e altri enti Roma Alla Direzione Regionale del Veneto Settore Servizi Ufficio Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare Venezia Alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Vicenza Vicenza Al Tribunale di Vicenza Vicenza Al Presidente della Provincia di Vicenza Vicenza Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Vicenza Loro sedi Al Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Vicenza e Bassano del Grappa Vicenza __________________________________________________________________________________________________________________ L’originale del documento è archiviato presso l’Ufficio emittente Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Vicenza – Ufficio Provinciale -Territorio - Via Zampieri, 22 – 36100 Vicenza Tel. 0039(0)444 046111 - Fax 0039(0)6 50059250 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Al Consorzio di Bonifica Brenta Cittadella Allo Sportello Catastale decentrato di Breganze Allo Sportello Catastale decentrato di Thiene Allo Sportello Catastale decentrato di Valdagno Allo Sportello Catastale decentrato di Vicenza Alle Associazioni di Categoria Loro sedi OGGETTO: Istituzione nuovo comune di Colceresa Attivazione procedura di variazione circoscrizionale per la costituzione delle -
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO Mobilit À
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO Mobilit à VI.ABILITA’ S.R.L. Ufficio Concessioni e Autorizzazioni Via Zamenhof, 829 – Vicenza – P.I.V.A. 02928200241 Tel. 0444/385711 Fax 0444/385798 [email protected] [email protected] Prot. n. 12444 AM/bs Vicenza, 19/10/2020 n. 458/2020 Reg. Ord. 2020-III/2.1 OGGETTO: Rilascio di Ordinanza per l’istituzione di divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli lungo le strade provinciali interessate dal passaggio della 17^ tappa del 103° Giro d’Italia, all’interno e all’esterno del centro abitato, nei comuni di Bassano del Grappa, Marostica, Pianezze, Colceresa, Breganze, Sarcedo, Zanè, Piovene Rocchette, Velo d’Astico, Arsiero, Valdastico, Tonezza del Cimone, Laghi e Lastebasse, ai sensi degli artt. 5-6 del D. Lgs. n. 285/92. Considerata la necessità, a seguito di incontro avuto luogo in data 16/10/2020 presso la Questura di Bassano del Grappa (VI), di istituire il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli, lungo le strade provinciali interessate dal passaggio della 17^ tappa del 103° Giro d’Italia; Ritenuto opportuno provvedere in merito per garantire una corretta disciplina della circolazione stradale consentendo la realizzazione della manifestazione, limitando allo stretto indispensabile i disagi al traffico stradale; Vista l’istruttoria predisposta dal Responsabile dell’Ufficio Concessioni e Autorizzazioni nonché tutti gli allegati sottoscritti dallo stesso. Visti gli artt. 5 e 6 del Nuovo Codice della Strada e il relativo Regolamento -
Brochure Turismo Sostenibile Def 8Ott
GAL MONTAGNA VICENTINA L’Ambito Territoriale Designato del GAL Montagna Tavola rotonda di presentazione di due cicli di TURISMO Vicentina è rappresentato da 39 Comuni, adiacenti e webinar sul tema del turismo sostenibile, slow contigui, dell’area settentrionale della Provincia di Vicenza ed esperienziale rivolto ad operatori, SOSTENIBILE (Altissimo, Arsiero, Asiago, Brogliano, Breganze, Caltrano, imprenditori, amministratori pubblici e Calvene, Cogollo Del Cengio, Colceresa, Crespadoro, Enego, SLOW, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Laghi, Lastebasse, Lugo Di associazioni, interessati a contribuire allo Vicenza, Lusiana Conco, Marostica, Montecchio Precalcino, sviluppo di nuove idee progettuali in un’ottica di ESPERIENZIALE Monte Di Malo, Nogarole Vicentino, Pedemonte, Pianezze, sostenibilità di sistema nel territorio vicentino. Posina, Pove Del Grappa, Recoaro Terme, Roana, Rotzo, Esperienze concrete e casi di successo di luoghi, Salcedo, Santorso, Solagna, Tonezza Del Cimone, itinerari e ambiti del turismo veneto e non solo. Torrebelvicino, Valbrenta, Valdagno, Valdastico, Valli Del Pasubio, Velo d’Astico). Complessivamente l’area GAL si Iniziativa con il patrocinio di estende su un territorio prevalentemente montano (comuni montani-parzialmente montani) di 1271 Kmq, pari al 46,68% OGD PEDEMONTANA VENETA del territorio provinciale, con una popolazione residente, alla data del Censimento ISTAT della Popolazione 2011, di 152.723 OGD TERRE VICENTINE unità (17,7% della popolazione totale provinciale). Il partenariato del GAL Montagna Vicentina -
Elenco Associazioni Di Volontariato
ASSOCIAZIONE COMUNE DISTRETTO AA ALCOLISTI ANONIMI BASSANO DEL GRAPPA 1 AA ALCOLISTI ANONIMI SCHIO 2 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON AL -ATEEN BASSANO DEL GRAPPA 1 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON SCHIO 2 ACAT ALCOLISTI IN TRATTAMENTO BASSANO DEL GRAPPA 1 ACAT ASSOCIAZIONE CLUB DEGLI ALCOLISTI TERRITORIALI SCHIO 2 PEDEMONTANA ACAT VALORI NUOVI THIENE THIENE 2 ACCANTO A SILVIA THIENE 2 ACQUERÒ ONLUS (CLOWN) BASSANO DEL GRAPPA 1 ADMO SEZIONE THIENE THIENE 2 ADMO VICENZA ONLUS - ASS. DONATORI DI MIDOLLO OSSEO DELLA FUORI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA ULSS ADOSALVI ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE ALTO VICENTINO CARRÈ 2 AGD ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI BASSANO DEL GRAPPA 1 AGE ASSOCIAZIONE GENITORI DISTRETTUALE DI THIENE THIENE 2 AGEDO VICENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 FUORI AGENDO ASSOCIAZIONE GENITORI DOWN VICENZA ULSS AGHINÈ ASSOCIAZIONE BASSANO DEL GRAPPA 1 AIDO COMUNALE MASON VICENTINO, VILLARASPA MASON VICENTINO 1 AIDO COORDINAMENTO DI THIENE COMUNI ALTOVICENTINO E PAESI THIENE 2 LIMITROFI AIDO GRUPPO COMUNALE LUGO LUGO DI VICENZA 2 AIDO ROMANO D'EZZELINO ROMANO D'EZZELINO 1 FUORI AIDO SEZIONE PROVINCIALE DI VICENZA VICENZA ULSS AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS ROSÀ 1 AITSaM ASSOCIAZIONE TUTELA SALUTE MENTALE ONLUS SCHIO 2 ALIR ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO L'INSUFFICIENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 RESPIRATORIA ONLUS AMAD ASSOCIAZIONE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER E ALTRE BASSANO DEL GRAPPA 1 DEMENZE AMARV ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI ALTO VICENTINO ZANÈ 2 AMARV ONLUS ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI BASSANO DEL BASSANO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 16/03/2017 Ora: 15.11.47 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) CASTAGNETO 20100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) Pagina: 1 di 46 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 16/03/2017 Ora: 15.11.47 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del INCOLTO PRODUTTIVO 19600,00 19600,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) 12-INCOLTO IMPRODUTTIVO: AREA NON COLTIVABILE - INCOLTO PRODUTTIVO: AREA NON COLTIVATA MA PASSIBILE DI COLTIVAZIONE.) 13-LE AREE A SERVIZIO DEL FONDO QUALI: CAPEZZAGNE, FOSSI, SCOLI, ECC., ANCORCHÉ NON DIRETTAMENTE COLTIVATE, VANNO VALUTATE COME LE AREE COLTIVATE CONTERMINI SULLE QUALI INSISTONO.) Pagina: 2 di 46 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 16/03/2017 Ora: 15.11.47 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.