Provincia Belluno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
Belluno E Provincia
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Provincia Di Belluno, ASL 1
luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. www.registrotumoriveneto.it luglio 2012 REGISTRO TUMORI DEL VENETO Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti temporali nelle ASL 1 e 2. Indice 1 Materiali e metodi. 2 Commenti. 3 Rapporti standardizzati di incidenza (SIR). Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 5 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e per il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Tutte le sedi esclusa pelle. 6 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Maschi. 7 Tassi di incidenza standardizzati sulla popolazione europea x 100,000 calcolati per l'ASL 1 Belluno, l'ASL 2 Feltre e il Registro Tumori del Veneto. Periodo 2001-2005. Le sedi più frequenti. Femmine. 8 Mappe degli EBR comunali per le sedi più frequenti e per sesso. Incidenza di riferimento: la Provincia di Belluno. Periodo 2001-2005. 15 Analisi dell'andamento temporale dell'incidenza per le sedi più frequenti e per sesso. -
INDICE ALLEVATORI Provincia Di Belluno
INDICE ALLEVATORI Provincia di Belluno COGNOMECOGNOME NOME - AZIENDA - LOCALITA' RAZZE ALLEVATE CODICE PROPRIETARIO AZ.AZ. AGR. BELOT DI DE NARDIN WALTER ** LA VALLE AGORDINA MET PR 67507 AZ.AZ. AGR. DIGONELLA DI DAL FARRA ERNESTO * BELLUNO * CIRVO MET B PR 11162 AZ.AZ. AGR. F.LLI TALAMINI DE LA TELA ** VODO DI CADORE PR 55500 AZ.AZ. AGR. VALLE DI LAMEN ** FELTRE MET PR GA 21099 AZ.AGR.AZ.AGR. AL CORNOLER DI D'ALPAOS LINDA * FELTRE * VILLAGA PR GA 21286 AZ.AGR.AZ.AGR. BARP ALFONSO * SOSPIROLO * SAN GOTTARDO MET B FI PR RD 14002 AZ.AGR.AZ.AGR. BRANCHER PAOLA ** TRICHIANA MET PR 36116 AZ.AGR.AZ.AGR. BRESSAN VALTER ** AGORDO MET FI PR GA 67505 AZ.AGR.AZ.AGR. BUSA DEI SBRASE SSA ** TAIBON AGORDINO PR 66527 AZ.AGR.AZ.AGR. CALCINONI ARMANDO * TRICHIANA * CARFAGNOLI MET PR 36050 AZ.AGR.AZ.AGR. DAL MAGRO LUIGINO ** LIMANA PR 13223 AZ.AGR.AZ.AGR. DAL MAGRO MANOLO * TRICHIANA * SANT'ANTONIO MET FI PR 36047 AZ.AGR.AZ.AGR. DE BONA GIANFRANCO ** SEDICO MET B FI 13531 AZ.AGR.AZ.AGR. DE PAOLI FLAVIO * FELTRE * LASEN MET B FI 20169 AZ.AGR.AZ.AGR. DE ZAIACOMO ERWIN ** LIVINALLONGO DEL COL DI LANA B 60267 AZ.AGR.AZ.AGR. FALDINE S.S. * TRICHIANA * PRANOLZ PR 36124 AZ.AGR.AZ.AGR. LE SOMMARIE DI MANE FABIO * SOSPIROLO * SUSIN B 14088 AZ.AGR.AZ.AGR. LISSANDRI DI BREDA MIRKO * FARRA D'ALPAGO * SPERT MET B FI PR 46083 AZ.AGR.AZ.AGR. MILCHHOF AGOSTINI DI AGOSTINI ALBERTO ** COLLE SA B 62028 AZ.AGR.AZ.AGR. -
Relazione Generale Del Progetto
RECUPERO DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE IN LOC. VELOS NEL COMUNE DI SAN GREGORIO DELLE ALPI COMPRESO NEL PROGETTO CHIAVE GAL PREALPI E DOLOMITI PC 1 DA LAGO A LAGO - LUNGO IL PIAVE “INTERVENTI ATTI A MIGLIORARE LA CICLOVIA - LUNGA VIA DELLE DOLOMITI” RELAZIONE ILLUSTRATIVA Contenuti 0. PREMESSA .................................................................................................................. 2 1.0 INQUADRAMENTO ................................................................................................... 2 Inquadramento territoriale ........................................................................................... 2 ç Inquadramento urbanistico .......................................................................................... 5 é Inquadramento catastale ............................................................................................. 6 2.0 STATO DI FATTO ....................................................................................................... 7 2.1 TRATTO 1 – Vecchia sede stradale ........................................................................... 7 2.2 TRATTO 2 – Tratturo esistente ................................................................................... 7 3.0 PROGETTO ............................................................................................................... 8 3.1 TRATTO 1 – Vecchia sede stradale ........................................................................... 8 3.2 TRATTO 2 – Sistemazione tratturo esistente ............................................................ -
Valbelluna,Alpago-Cansiglio
ei region S i u n ob EUROPÄISCHE UNION ie tt iv Europäischer Fonds für regionale Entwicklung o UNIONE EUROPEA • S ec Fondo europeo per lo sviluppo regionale hs R e g io n e n e i n Z i e l Italien • Österreich Italia • Austria Sustainable and Competitive Resorts Vaalbelluna,lbelluna, Allpago-pago-Caansiglio:nsiglio: eemozionimozioni ddaa sscoprirecoprire Eventi gastronomici, Cicloturismo, Natura, Cultura Il Veneto, con oltre 16 milioni di visitatori annui, è la Un grande lavoro è stato fatto per promuovere un prima regione turistica italiana e tra le più importanti territorio autentico del Veneto: la Valbelluna e l’Alpago- d’Europa, ma per innovare e diversifi care la nostra Cansiglio. Il progetto S.Co.Re. è riuscito a mettere in offerta turistica, bisogna continuare ad investire sul gioco tutti gli attori di questa parte del Veneto e di creare territorio ed i programmi di Cooperazione Territoriale sinergie tra tutte le principali risorse del territorio in grado Europea, possono fornirci importanti risorse fi nanziarie. di attrarre i turisti: da quelle culturali a quelle naturalistiche Con il progetto S.Co.Re., del programma Italia-Austria ed enogastronomiche. Il paesaggio rurale della Valbelluna 2007-2013, abbiamo potuto mettere al centro della e dell’Alpago-Cansiglio, può rappresentare sempre di nostra azione la Valbelluna e l’Alpago-Cansiglio, un più una meta per chi vuole trascorrere qualche giorno di territorio capace di sorprendere per i suoi paesaggi unici vacanza tra parchi e riserve naturali, per chi vuole tenersi ed i prodotti tipici. Ottimo il lavoro svolto dai partner “attivo” in un territorio sano, da percorrere preferibilmente S.Co.Re., italiani ed austriaci, coordinati da Veneto in bici. -
Elenco Elaborati 2
S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. SOMMARIO 1 PREMESSE .............................................................................................................. 2 1.1 Inquadramento territoriale ..................................................................................................... 2 1.2 La storia e la situazione attuale .............................................................................................. 4 2 LA SOLUZIONE PROGETTUALE ............................................................................ 6 2.1 Premessa ................................................................................................................................... 6 2.2 Analisi dei flussi di traffico ...................................................................................................... 7 2.3 Ipotesi progettuale.................................................................................................................... 9 3 QUADRO ECONOMICO ......................................................................................... 14 1 S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. 1 PREMESSE 1.1 Inquadramento territoriale L’ambito dell’intervento è situato nella parte centro nord della provincia di Belluno, nel Comune di Valle di Cadore, -
Curriculum Vitae CIPULLO
CURRICULUM VITAE CARMELA CIPULLO Dati personali Nazionalità: italiana E-mail: [email protected] Professione: Segretario Comunale Istruzione e Luglio 1985: Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico di formazione Santa Maria Capua Vetere (CE) 20.03.1989: Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”; 1992: Abilitazione alla professione di avvocato , conseguita presso la Corte di Appello di Napoli, superato esame di Stato, sessione anno 1991 seduta del 07.11.1992; 1993-1996: Corsi qualificati di Perfezionamento del Diritto Civile, Diritto Amministrativo e Diritto Penale finalizzati alla preparazione teorico-pratica per Concorsi Pubblici; Abilitazione all’insegnamento materie giuridico-economiche presso gli Istituti di Istruzione Secondaria (concorso a cattedre indetto nel 1990). In data 02.09.1996 immissione in ruolo nella Provincia di Belluno (decr. Pref. Bl prot. Nr.1.25.4/6496 del 04.09.1996) come Segretario Comunale in esperimento, VIII q.f., a seguito di concorso pubblico statale presso il Ministero dell’Interno (Decr. Min. nr.172000.16436). Promessa solenne ex art.19 legge 27.06.1942 n.851 in Prefettura di Belluno in data 11.09.1996. Nel mese di gennaio 1997, supera esame finale del IV Corso di formazione iniziale per Segretari Comunali in prova, tenutosi in forma residenziale, per la durata di mesi tre, a Roma, presso la sede della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno. In data 21.06.1997 nomina definitiva a seguito di superamento del periodo di prova (Decr. Prefetto di Belluno del 28.10.1997 prot. nr. 1.25.4/4509). Attualmente iscritta all’Albo Nazionale dei Segretari Comunali con il nr. -
Regione: Veneto
REGIONE: VENETO Concentrazione di radon indoor misurata in abitazioni nell’ambito di indagini di misura: sintesi dei dati presenti nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) per i Comuni con almeno 5 abitazioni misurate. COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) ABANO TERME 13 94 31 202 AFFI 6 42 22 88 ALBIGNASEGO 6 54 37 70 ALPAGO 9 62 23 135 ALTIVOLE 10 142 67 307 ARCUGNANO 11 121 45 418 ARQUÀ PETRARCA 9 75 19 155 ARSIÈ 5 56 31 75 ARZIGNANO 8 71 22 246 ASOLO 15 152 79 340 AURONZO DI CADORE 15 92 15 261 BADIA CALAVENA 6 58 10 185 BAONE 7 88 20 320 BASSANO DEL GRAPPA 10 85 26 135 BATTAGLIA TERME 8 79 49 133 BELLUNO 66 91 26 813 BORCA DI CADORE 5 235 41 741 BORGO VALBELLUNA 50 67 21 275 BOSCO CHIESANUOVA 33 105 30 623 BRENTINO BELLUNO 8 128 36 397 BRENZONE SUL GARDA 23 32 16 75 BUSSOLENGO 7 108 34 311 CALALZO DI CADORE 6 86 29 279 CALDOGNO 5 84 45 120 CASTELFRANCO VENETO 16 85 39 173 CASTELNUOVO DEL GARDA 34 47 16 194 CAVASO DEL TOMBA 9 70 38 111 CENCENIGHE AGORDINO 6 84 59 140 CERRO VERONESE 5 46 22 84 CESIOMAGGIORE 5 91 42 139 CHIAMPO 5 80 45 131 CIBIANA DI CADORE 5 193 40 419 CINTO EUGANEO 15 186 37 963 CODEVIGO 18 37 14 83 CONEGLIANO 7 85 25 148 CORTINA D'AMPEZZO 5 95 44 148 COSTABISSARA 5 57 44 69 1 di 4 COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) DOMEGGE DI CADORE 5 86 21 202 DUE CARRARE 17 74 25 340 DUEVILLE 7 180 60 623 ERBEZZO 11 98 27 300 ESTE 10 87 28 375 FALCADE 5 51 39 79 FELTRE 14 71 28 157 FERRARA DI MONTE BALDO 5 34 28 42 FONTANIVA -
Tubup!.!Cfmmvop! ______
Njojtufsp!qfs!j!Cfoj!f!mf!Buujwju!!Dvmuvsbmj! Bsdijwjp!ej!Tubup!.!Cfmmvop! ____________________________________________________________ Note informative per i discendenti di bellunesi che intendono richiedere la cittadinanza italiana La legge 5 febbraio 1992, n. 91 e i relativi regolamenti di esecuzione (d.p.r. 12 ottobre 1993, n. 572 e d.p.r. 18 aprile 1994, n. 362), consentono, a determinate condizioni, allo straniero o apolide il cui padre o madre, oppure un ascendente in linea retta di secondo grado (nonno o nonna), siano stati cittadini italiani, di poter richiedere la cittadinanza italiana. Uno dei documenti indispensabili per ottenere la cittadinanza italiana è l’atto di nascita del padre o della madre oppure di uno dei nonni. Tale documento viene rilasciato solo ed esclusivamente dall’Ufficio dello stato civile del comune (o della parrocchia) in cui il padre o la madre oppure i nonni sono nati. In provincia di Belluno nell’800 e nel ‘900 gli Uffici dello stato civile si trovavano presso i comuni o presso le parrocchie, a seconda dell’epoca e del territorio. Si veda lo schema seguente. EPOCA TERRITORIO UFFICI DELLO STATO CIVILE Gli uffici dello stato civile secondo la L’intero territorio dell’attuale provincia di normativa francese dipendevano dalla Belluno appartiene al Regno d’Italia 1806-1815 pubblica amministrazione. I relativi atti, napoleonico, e dunque si trova, fino al per quasi tutta la provincia, si trovano novembre 1813, sotto la dominazione francese. nell’Archivio di Stato di Belluno. L’intero territorio dell’attuale provincia di Gli uffici dello stato civile secondo la Belluno appartiene al Regno Lombardo- normativa austriaca sono affidati ai 1816-1866 Veneto, e dunque si trova sotto la dominazione parroci. -
Comune Di Arsiè
Comune di Arsiè Provincia di Belluno Lago del Corlo Piazza Guglielmo Marconi, 1 - 32030 ARSIE’ (BL) Forte Leone P.IVA 00207780255 www.comune.arsie.bl.it Posta certificata: [email protected] Comune di Arsiè AVVISO DI GARA ESPERITA - Stazione appaltante: Comune di Arsiè, Piazza Guglielmo Marconi, n. 1 Arsiè (BL), tel: 0439 59093, fax: 0439/59115, NUTS: ITH33, e-mail: [email protected], PEC: [email protected], sito internet: http://www.comune.arsie.bl.it, Ufficio competente: Servizio Tecnico; - Lavori: Realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria ed adeguamento sismico della scuola secondaria di primo grado di Arsiè; - CIG: 8075637279 - CUP: I19H18000400005 - Procedura e criterio di aggiudicazione: procedura negoziata con il criterio del minor prezzo, ai sensi degli artt. 36, c. 2, lett. c-bis) d) 95 e 97 c. 8 del D.Lgs 18.4.2016, n. 50; - Motivazione: applicazione art. 36 D.Lgs 18.4.2016, n. 50 e urgenza di provvedere all’esecuzione dei lavori, economia del procedimento; - Importo lavori: €. 635.820,07 oltre agli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso pari ad € 9.591,40 ed IVA esclusa; - Determina "a contrarre": in data 29.10.2019 n. 151 del Responsabile del Servizio Tecnico; - Offerte ricevute: n. 10; - Offerte ammesse: n. 10; - Operatore economico aggiudicatario: NEROBUTTO TIZIANO & FRANCESCO Snc - Zona Industriale 3/A 3/B - 38055 GRIGNO TN – cod. fisc. 01414840221; - Importo di aggiudicazione: € 569.882,40 oneri per la sicurezza compresi ed I.V.A. esclusa, per effetto del ribasso offerto del 11,879% sull'importo dei lavori posto a base di gara; - Provvedimento e data di approvazione della proposta di aggiudicazione: n.