CURRICULUM VITAE

CARMELA CIPULLO

Dati personali Nazionalità: italiana E-mail: [email protected]

Professione: Segretario Comunale

Istruzione e  Luglio 1985: Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico di formazione Santa Maria Capua Vetere (CE)

 20.03.1989: Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”;

 1992: Abilitazione alla professione di avvocato , conseguita presso la Corte di Appello di Napoli, superato esame di Stato, sessione anno 1991 seduta del 07.11.1992;

 1993-1996: Corsi qualificati di Perfezionamento del Diritto Civile, Diritto Amministrativo e Diritto Penale finalizzati alla preparazione teorico-pratica per Concorsi Pubblici;

 Abilitazione all’insegnamento materie giuridico-economiche presso gli Istituti di Istruzione Secondaria (concorso a cattedre indetto nel 1990).

 In data 02.09.1996 immissione in ruolo nella Provincia di (decr. Pref. Bl prot. Nr.1.25.4/6496 del 04.09.1996) come Segretario Comunale in esperimento, VIII q.f., a seguito di concorso pubblico statale presso il Ministero dell’Interno (Decr. Min. nr.172000.16436).

 Promessa solenne ex art.19 legge 27.06.1942 n.851 in Prefettura di Belluno in data 11.09.1996.

 Nel mese di gennaio 1997, supera esame finale del IV Corso di formazione iniziale per Segretari Comunali in prova, tenutosi in forma residenziale, per la durata di mesi tre, a Roma, presso la sede della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno.

 In data 21.06.1997 nomina definitiva a seguito di superamento del periodo di prova (Decr. Prefetto di Belluno del 28.10.1997 prot. nr. 1.25.4/4509).

 Attualmente iscritta all’Albo Nazionale dei Segretari Comunali con il nr. di codice 5175.

 Con decreto prot.nr. 503 del 23.02.1999 del Presidente dell’Agenzia Autonoma per la gestione dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione del , ottiene il riconoscimento del passaggio dalla I alla II fascia professionale (ex IX q.f.) .  Nel dicembre 2000, a seguito di corso tenutosi a Padova dal 11.09 al 01.12.2000 e di esame finale tenutosi a Roma, consegue l’idoneità alle funzioni di Segretario Generale per i comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti e fino a 65.000 abitanti .

 A seguito di entrata in vigore (17.05.2001) del Contratto Collettivo Nazionale di Categoria 1998/2001, inquadramento nella fascia professionale B (decr. sindac. di applicazione nr.6 del 22.02.2002 prot. nr. 1006).

 Prima sede di servizio, dal 02.09.1996, Comune di (Bl). Esperienze lavorative  Dal 07.07. al 08.08.1997, incaricata della supplenza a scavalco della sede convenzionata di Segreteria dei Comuni di - (decr. Pref. Belluno del 21.06.1997 prot. nr. 1.25.4/2925).

 Dal 01.08. al 15.08.1997 incaricata della reggenza a scavalco della Segreteria Comunale di (decr.Pref. Bl del 28.07.1997 prot. Nr.1.25.4/3547).

 Dal 08.09 fino al 21.12.1997 incaricata della reggenza a scavalco della Segreteria Comunale di Lorenzago di Cadore (decr.Pref. Bl del 13.08.1997 prot. Nr.1.25.4/3819).

 Dal 06.01.1998 incaricata della reggenza a scavalco della Segreteria Comunale di Lorenzago di Cadore (decr.Pref. Bl del 13.01.1998 prot.1.25.4/29).

 Dallo stesso mese di gennaio 1998 fino allo 07.09.1998, titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Perarolo di Cadore e di Lorenzago di Cadore.

 Dal 27.07 al 13.08.1998, incarico di supplenza a scavalco presso la Segreteria del Comune di Farra d’ (provv. Sindac. Prot. nr. 5314 del 22.07.1998).

 Dal 17.07.1998 incaricata della supplenza a scavalco della Segreteria Comunale di (BL) ( provv. Sind. Del 16.07.10).

 Dal 08.09.1998 e fino al 30.09.1999 titolare della Segreteria del Comune di Tambre (BL) (Provv. Agenzia Auton. Segr. Prot. nr. 313/7 del 10.09.1998, decr. sindac. nr. 3 prot. nr.3694 del 12.08.1998.

 Dal 15.10 1998 al 31.12.1999 (decr. Sindac. Prot. n..6048 del 15.09.1998 e decr. Presid. Ag. Auton. Prot. 4712 del 02.12.1998) incaricata della supplenza a scavalco della Segreteria di Pieve d’Alpago (BL).

 Dal 01.02. al 30.09.1999, incaricata della reggenza a scavalco del Comune di Chies d’Alpago (BL).

 Dal 09.09. al 31.10.1998 incarico di supplenza a scavalco presso la Segreteria del Comune di Farra d’Alpago (provv. Sindac. Prot. nr. 6350 del 07.09.1998).

 Dal 02.08. al 13.08.1999 incarico di supplenza a scavalco presso la Segreteria del Comune di Farra d’Alpago (provv. Sindac. Prot. nr. 4766 del 30.07.1999).

 Dal 28.09.1999 (decr. Sindacale del 28.09.1999 e decr. Presid. Ag. Auton. Prot. 3832 del 27.09.1999) titolare della Segreteria Comunale di Pieve d’Alpago (BL).

 Dal 10.07 al 22.07.2000, incarico di supplenza a scavalco della segreteria del Comune di Puos d’Alpago (decr. Sindac. Nr. Prot. 4728 del 08.07.2000).

 Dal 09.07 al 28.07.2001, incarico di supplenza a scavalco della segreteria del Comune di Puos d’Alpago (decr. Sindac. Nr. Prot. 4762 del 06.07.2001).

 Dal 04.07 al 21.07.2001, incarico di Segretario/Direttore della Comunità Montana dell’Alpago (decr. Vice Presid. Nr. Prot. 3840 del 29.06.2001).

 Con decreto del Sindaco nr.3 del 08.06.2001, a seguito delle elezioni amministrative sessione primaverile 2001, confermata nella titolarità della Segreteria Comunale di Pieve d’Alpago e nelle funzioni di Direttore Generale.

 Componente del Nucleo di Valutazione presso il Comune di Pieve d’Alpago (in qualità di Presidente) e presso il Comune di Puos d’Alpago (in qualità di Componente Esperto esterno);

 Dal 15.07 al 31.07.2002, incarico di supplenza a scavalco della Segreteria del Comune di Puos d’Alpago (decr. Sindac. Nr. Prot. 4722 del 11.07.2002).

 Dal 09.01.2005 al 31.03.2005 Incarico di reggenza a scavalco della Segreteria del Comune di .

 Dal 1 aprile 2005 titolare della Segreteria di classe terza convenzionata tra i Comuni di Pieve d'Alpago e di La Valle Agordina.

 Dal 28.06.2007 al 31.12.2008, incarico Segretario extra orario presso la Segreteria della Comunità Montana Val Belluna, con sede a (BL), comprendente nr. 6 Comuni (Sedico, , , Mel, e ), c.a. 32.000 abitanti;

 Dal 23.10.2008 al 22.01.2009 incarico di reggenza a scavalco presso la Segreteria del Comune di Farra d’Alpago (BL);

 Dal 22.03.2010 al 03.03.2011, incarico di reggenza a scavalco presso la Segreteria del Comune di (BL);

 Dal 04.03.2011 al 07.03.2013 titolare della segreteria convenzionata di II classe tra i Comuni di Miane (TV), Ente Capo convenzione, San Pietro di Feletto (TV), E Rocca Pietore (BL);

 Dal 08.03.2013 al 17.03.2013 titolare della segreteria singola del Comune di San Pietro di Feletto;

 Dal 08.03.2013 al 17.03.2013 incarico di reggenza a scavalco presso la Segreteria del Comune Rocca Pietore;

 Dal 18.03.2013 al 04.11.2014 titolare della segreteria convenzionata tra i Comuni di San Pietro di Feletto (TV), Ente Capo Convenzione, Rocca Pietore (BL) e (BL);

 Componente dell’Organismo di Valutazione del Comune di San Pietro di Feletto (in qualità di Presidente) dal 04.03.2011 al 04.11.2014;

 Dal 05.11.2014 al 17.11.2015 titolare della segreteria convenzionata tra i Comuni di Sedico (BL), Ente Capo Convenzione, Sospirolo (BL) e San Gregorio nelle Alpi (BL) e Responsabile di Area Amministrazione Generale e Finanziaria;

 Dal 18.11.2015 al 04.12.2015 titolare della sede singola di Segreteria Comunale del Comune di Sedico (ex classe 3^) e dal 05.12.2015 al 31.01.2016 titolare della sede singola di Segreteria Comunale del Comune di Sedico (riclassificata ex classe 2^) e Responsabile di Area Amministrazione Generale;

 Dal 18.11.2015 al 31.01.2016 incarico di reggenza a scavalco della Segreteria Comunale di San Gregorio nelle Alpi.

 Dal 01.02.2016 al 31.01.2019 titolare della sede convenzionata di Segreteria Comunale tra i Comuni di Sedico, ex classe 2^, Ente Capofila e San Gregorio nelle Alpi, Responsabile di Area Amministrazione Generale nel Comune di Sedico e Di Area Amministrativa e Finanziaria nel Comune di San Gregorio nelle Alpi;

 Dal 01.02.2019 titolare della sede convenzionata di Segreteria Comunale tra i Comuni di Santa Lucia di Piave (TV), Ente Capofila e Mareno Di Piave (TV) , classe 3^, ATTUALE SEDE DI SERVIZIO.

STRUMENTI LIVELLO Conoscenze di Windows; 95/98/2010/XP  Buono informatica Navigazione in rete  Ottimo Gestione posta elettronica  Ottimo

 IV CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER SEGRETARI COMUNALI IN Formazione e PROVA , Roma, dal 12.09 al 21.12.1996 Ministero dell’Interno, Scuola Aggiornamento Superiore dell’Amministrazione dell’Interno;

 Corso-concorso per IDONEITÀ ALLE FUNZIONI DI SEGRETARIO GENERALE PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 10.000 ABITANTI E FINO A 65.000 ABITANTI, Padova dal 11.09 al 01.12.2000, conseguita a seguito di esame finale a Roma, dicembre 2000;

 Corso di aggiornamento professionale per Segretari Comunali su “ LA COMUNICAZIONE NELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE”, Roma 17, 18 e 19 Novembre 1997, Ministero dell’Interno Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno;

 Seminario su “ DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA RSU E GLI ADEMPIMENTI PER TUTTI I COMUNI PER L’ANNO 2000 ”- Mestre, 10.09.1999, promosso da AMAV, Lega Servizi & Consulenza Arianna S.a.s.;  Corso teorico-pratico su “ INTERNET E POSTA ELETTRONICA ”, Belluno, Novembre 2000, 12 ore, tenuto da SCP Calcolatori srl;  Corso di formazione “ LA COMUNICAZIONE EFFICACE NEI RAPPORTI INTERPERSONALI- Corso base ”, Puos d’Alpago, 16 ore, luglio 2001;  Corso di aggiornamento “ DIRIGERE L’ENTE LOCALE ”, Comunità Montana Valbelluna, Corsi FSE 2000-06 Ob.3 Mis. D2 DGR 1088 del 02.05.2001, 40 ore, anno 2002;  Progetto di formazione SETTORE ORGANIZZATIVO, ENAIP Veneto, finanziato con fondi europei, Comunità Montana Cadore-Longaronese-Zoldano, 24 ore, dal 22.10 al 18.11. 2002;  Giornata di formazione sui FONDI STRUTTURALI UNIONE EUROPEA , organizzato dalla Regione Veneto, Treviso 12.12.2002;  Corso SSPAL – Attività Di Formazione Manageriale Segretario Comunale E Provinciale “ LE FUNZIONI ROGANTI ”, 20 maggio 2003, Treviso.  Corso SSPAL– Attività Di Formazione Manageriale Segretario Comunale E Provinciale “ LA LEGGE FINANZIARIA 2004 E I SUOI RIFLESSI SUGLI ENTI LOCALI ”, Marca Trevigiana, Preganziol, 5.2.2004;  Giornata di aggiornamento Centro Studi Bellunese “ PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO” , Belluno, 2 maggio 2004;  Corso SSPAL sulla NUOVA PIANIFICAZIONE URBANISTICA NELLA REGIONE VENET O – Treviso 15 e 22 settembre 2005;  Giornata di aggiornamento Centro Studi Bellunese NUOVO PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E IL DIRITTO DI ACCESSO Belluno, 29.09.2005;  Giornata di aggiornamento Centro Studi Bellunese “LA PRESTAZIONE LAVORATIVA ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLE P.A. E DELLA CONTRATTUALIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO , Belluno 28.03.2007  Giornata di aggiornamento Centro Studi Bellunese LE STRADE PUBBLICHE E LE STRADE PRIVATE DI USO PUBBLICO , Belluno 30.05.2007;  Giornata di aggiornamento Centro Studi Bellunese LA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVO-CONTABILE E LA DISTINZIONE TRA POTERI GESTIONALI E PROGRAMMATORI NEGLI ENTI LOCALI , Belluno 01.10.2007;

 Nr. 5 giornate di formazione su: NOVITA' IN MATERIA DI PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI SECONDO GL ULTIMI PROVVEDIMENTI NORMATIVI, , 07.03.2008, , 10.04.2008, Longarone 13.11.2008, 05.12.2008, 17.02.2009;

 Giornata di aggiornamento Centro Studi Bellunese sul tema “ LA COMPARTEIPAZIONE DEGLI UTENTI ANZIANI E DISABILI GRAI ALLE SPESE SSESE ASSISTENZIALI ED IL ROCEDIMENTO PARTECIPATIVO AD EO SOTTESO ”, Belluno, 29 aprile 2009;  Giornata di aggiornamento Centro Studi Bellunese sul tema “ OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO ALLA LUCE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI- I RECENTI INDIRIZZI INTERPRETATIVI REGIONALI ”, Belluno, 04.06.2009;  Seminario SSPAL-Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale- sul tema “ GLI INCARICHI E LA CARRIERA PROFESSIONALE NEGLI ENTI LOCALI ”, Camin (Pd), 25.06.2009;  Giornata di agg iornamento Centro Studi Bellunese sul tema L’APPLICAZIONE DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA L. 15/2009 (CD. LEGGE BRUNETTA )”, Belluno, 01.21.2009;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI”, Belluno, 18.02.2010;  Nr. 1 giornata formazione su : GESTIONE ORARIO DI LAVORO E ASSENZE NEGLI ENTI LOCALI ”, Ponte nelle Alpi (BL).

 Nr. 8 giornate di formazione corso organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con lUniversità degli Studi di Padova (2^ edizione) sul tema “L’ASSOCIAZIONISMO TRA I COMUNI ”, Padova, novembre 2009-maggio 2010;

 Corso di aggiornamento professionale organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Belluno sul tema: “NUOVE PROCEDURE IN MATERIA DI ATORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ”, Belluno, 28.05.2010;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ GESTIONE DEI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI E GOVERNANCE DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE”, Belluno, 10.09.2010;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ LA GESTIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLA RIFORMA “BRUNETTA”, Belluno, 04.12.2010;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ”, Belluno, 28.02.2011;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ MANOVRA MONTI-L’IMPATTO SULLA FISCALITA’ LOCALE ”, Belluno, 18.01.2012;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI ECONOMICI DEGLI ENTI LOCALI ”, Belluno, 01.02.2012.  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ IL PUNTO DELLA GESTIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI ”, Belluno, 28.05.2012  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ ANALISI DELLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ALLA LUCE DELLA SPENDIN REWIEV”, Belluno, 28.09.2012  Seminario di studio SSPAL sul tema “ LA SPENDING REVIEW: LA GESTIONE DEL PERSONALE ”, Treviso, 10.10.2012;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ SPENDING REVIEW E GLI EFFETTI SUGLI ENTI LOCALI ”, Belluno, 18.10.2012;  Seminario di studio SSPAL sul tema “ LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ”, Padova, 08.11.2012;  Incontro di studio Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana sul tema “ LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI INCONFERIBILITA’ E DI INCOMPATIBILITA’ ”, Preganziol, Treviso, 24.06.2013;  Corso di formazione Centro Studi Bellunesi sul tema “LE NUOVE COORDINATE DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO GLI INTERVENTI NORMATIIVI SUL TERMINE, SULLA PUBBLICITA' DEGLI ATTI E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINSTRATIVA: L'AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE E L'AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE E TEMPESTIVA DOPO LA LEGGE 241/1990, IL D.LGS. 33/2013 E IL D.L. 69/2013”, Belluno 24 ottobre 2013;  onvegno Agenzia delle Entrate sul tema “LA REGISTRAZIONE TELEMATICA DEI CONTRATTI DI APPALTO PUBBLICI” , Belluno 13 novembre 2013;  Incontro di studio Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana sul tema “ IL PIANO TERRITORIALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E IL PIANO PER LA TRASPARENZA ”, Preganziol, Treviso, 17.01.2014;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ LA LEGGE DI STABILITA’ 2014 NEGLI ENTI OCALI ”, Belluno, 10.02.2014;  Incontro di studio Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana sul tema “ ETICA E LEGALITA’ NEL COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI ”, Preganziol, Treviso, 30.06.2014;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ PRINCIPI E METODOLOGIE DEL NUOVO SISTEMA CONTABILE DI REGIONI, PROVINCE E COMUNI ”, Belluno, 13.10.2014;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI LE NOVITA’ LEGISLATIVE E GLI OPPORTUNI APPROFONDIMENTI ”, Belluno, 29.10.2014;  Corso di formazione istituzionale –Ministero Economia e Finanze/ANCI sul tema “ L’ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI ”, Treviso, 13 e 14 novembre 2014;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ IL BILANCIO E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 ”, Belluno, 23.02.2015;  Convegno Centro Studi Bellunesi sul tema “ I CONTROLLI SUGLI EE.LL. DOPO PA LEGGE 161/2014, IL D.LGS. 126/2014, LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 E IL D.L. 78/2015”, Belluno, 25.11.2015;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ IL BILANCIO E LA LEGGE DI STABILITA’ NEGLI ENTI LOCALI” , Belluno 11.02.2016;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ 2016 IN MATERIA DI PERSONALE”, Belluno 08.04.2016;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ IL NUOVO D.LGS.82/05 E LA GESTIONE DIGITALE DELL’ENTE” , Belluno 29.07.2016;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ L’AVVIO DELLA CONTABILITA’ ECONOMICO-PATRIMONIALE ARMONIZZATA NEGLI ENTI LOCALI ”, Belluno 20.10.2016  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ INQUADRAMENTO SISTEMATICO E PRINCIPALI NOVITA’ DEL NUOVO CODICE APPALTI DEI CONTRATTI PUBBLICI”, Belluno 24.10.2016;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE NEGLI ENTI LOCALIED IL CONTROLLO DEGLI ENTI SOCI E DELLA CORTE DEI CONTI”” , Belluno 27.10.2016;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ CONTABILITA’ ARMONIZZATA:VERSO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO E LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO PREVISIONALE” , Belluno 11.11.2016;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “RENDICONTO 2016 E BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019: PROBLEMATICHE VARIE” , Belluno 16.03.2017;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “L’APPLICAZIONE NEGLI ENTI LOCALI DELLE DISPOSIZIONI DEL D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N.175 IN MATERIA DI SOCIETA’ PUBBLICHE DOPO IL CORRETTIVO” , Belluno 18.09.2017;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “MEPA E CONVENZIONI CONSIP DOPO LE RECENTI MODIFICHE AL PORTALE E IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI” , Belluno 11.10.2017;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “PRIVACY E NUOVO REGOLAMENTO 2016/679-ASPETTI LEGALI E OPERATIVI PER LE PPAA” , Belluno 24.10.2017  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ASSUNZIONI CONTRATTAZIONE E DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE MADIA” , Belluno 25.10.2017;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: NOVITA’, OBBLIGHI E SCADENZE” , Belluno 24.11.2017.  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “PERFOMANCE- COME LA RIFORMA MADIA HA MODIFICATO IL DLGS 150/2016” , Belluno 12.01.2018;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “LE NOVITA’ IN MATERIA DI PERSONALE” , Belluno 02.02.2018;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “IL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE (D.LGS N.117/2017)” , Belluno 09.02.2018;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema "AMMINISTRAZIONE DIGITALE: LA RIFORMA DEL CAD E GLI OBBLIGHI DI GESTIONE ELETTRONICA DEI PROCEDIMENTI ", Belluno 28 marzo 2018;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema "IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: STATO DI ATTUAZIONE TRA NUOVE LINEE GUIDA ANAC E GIURISPRUDENZA, Belluno 4 maggio 2018;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema "IMPOSTA DI SOGGIORNO: OPPORTUNITA’ CONCRETA PER I COMUNI. Consigli pratici e case history " , Belluno 28.05.2018;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema "ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA NEI PICCOLI COMUNI: CRITICITÀ E SVILUPPI FUTURI " , Belluno 13/11/18;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema "LE TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI ", 29/11/18;  Convegno Centro Studi Bellunese sul tema “LE SOCIETÀ PUBBLICHE E IL TESTO UNICO: UN PRIMO BILANCIO TRA LUCI ED OMBRE ”, Belluno 12 dicembre 2018;  Corso Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana su nr. 3 giornate, sul tema “CONVENZIONI CON I SOGGETTI SENZA SCOPO DI LUCRO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALE”, 20 marzo, 12 aprile e 17 maggio 2019, Treviso;  Corso Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana "LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: SCELTE, OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ IN CAPO A SINDACI E DIRIGENTI ", 17 set 2019 Treviso;  CORSO OBBLIGATORIO ANTICORRUZIONE : “ ANTICORRUZIONE, REATI E CODICE DI COMPORTAMENTO " Centro Studi Marca Trevigiana, 4 ottobre 2019, auditorium di Pieve di Soligo;  Convegno Formel, VENEZIA Titolo: CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, PATROCINI E IMMOBILI ALLE FORME ASSOCIATIVE, 24 ottobre  2019 Mestre.

PRIVACY: Presto consenso al trattamento dei dati personali contenuti in questo curriculum ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679 3 del D. lgs. 196 del 2003 e succ. mod. Belluno, 4 novembre 2019. Dott.ssa Carmela Cipullo