C.V. Luca Giuseppe Lucchetta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Comune Di Falcade
COMUNE DI FALCADE DETERMINAZIONE N. 275 DEL 16/11/2015 AREA AMMINISTRATIVA OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER I COMUNI DI CENCENIGHE AGORDINO, COLLE SANTA LUCIA, FALCADE, LIVINALLONGO DEL COL DI LANA, ROCCA PIETORE, SAN TOMASO AGORDINO, VALLADA AGORDINA E VOLTAGO AGORDINO, NONCHÉ DEL SERVIZIO DI CASSA PER L'AZIENDA SPECIALE “AGORDO SERVIZI” - PERIODO DAL 1° GENNAIO 2016 AL 31 DICEMBRE 2020 – PRESA D'ATTO GARA DESERTA. IL RESPONSABILE DELL'AREA Premesso che: con precedente determinazione n. 105/SEG del 18 ottobre 2015 - poi integrata dalla successiva determinazione n. 106/SEG del 20 ottobre 2015 - è stata indetta procedura aperta ai sensi dell'articolo 30 del D. Lgs. n. 163/2006 ed in base a quanto previsto dall’articolo 210 del D. Lgs. n. 267/2000 per la scelta del soggetto gestore del servizio di Tesoreria per i Comuni di Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Vallada Agordina e Voltago Agordino, nonché del Servizio di Cassa per l'Azienda Speciale “Agordo Servizi” per il periodo dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020, tramite il bando che, unitamente ai documenti ad esso connessi, è stato approvato ed allegato ai predetti provvedimenti quale parte integrante e sostanziale dei medesimi; per la predetta procedura aperta sono stati acquisiti, attraverso il sito internet dell'A.N.A.C.-Autorità Nazionale Anticorruzione, i seguenti Numero Gara - 6200976 - e CIG: 6438473BFD; nel termine di presentazione delle offerte - 16 novembre 2015, ore 12.00 - non risulta essere pervenuta alcuna offerta, come da verbale di gara deserta, che viene allegato al presente atto come parte integrante e sostanziale; Pagina 1 di 5 - Det. -
Elenco Elaborati 2
S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. SOMMARIO 1 PREMESSE .............................................................................................................. 2 1.1 Inquadramento territoriale ..................................................................................................... 2 1.2 La storia e la situazione attuale .............................................................................................. 4 2 LA SOLUZIONE PROGETTUALE ............................................................................ 6 2.1 Premessa ................................................................................................................................... 6 2.2 Analisi dei flussi di traffico ...................................................................................................... 7 2.3 Ipotesi progettuale.................................................................................................................... 9 3 QUADRO ECONOMICO ......................................................................................... 14 1 S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. 1 PREMESSE 1.1 Inquadramento territoriale L’ambito dell’intervento è situato nella parte centro nord della provincia di Belluno, nel Comune di Valle di Cadore, -
Luca Giuseppe Luchetta
Curriculum Vitae Luca Giuseppe Luchetta INFORMAZIONI PERSONALI Luca Giuseppe Luchetta Viale Dolomiti, 5 32036 (BL) 04378 47064 +39 3487452296 [email protected] skype: luca.luchetta Sesso Maschile | Data di nascita 18/03/1963 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date: Gennaio 1991 - Data attuale Nome e Indirizzo del datore di lavoro: Studio tecnico di Ingegneria. Tipo di azienda o settore: Libero Professionista in proprio Tipo di impiego: Progettista, direttore lavori, consulente in vari settori dell’Ingegneria Civile Principali mansioni e responsabilità. Progettazione opere , direzione lavori, sicurezza, studi idraulici, geotecnici, territoriali. Interventi in Edilizia e Urbanistica, Ingegneria del territorio, strade, versanti, infrastrutture, idraulica ed energia. Date: Giugno 1995 - Data attuale Nome e Indirizzo del datore di lavoro: Comune di Vallada Agordina, Comunità Montana e Unione montana Agordina. Tipo di azienda o settore: Ente pubblico Tipo di impiego: Vicesindaco (1995-1999) poi Sindaco (1999-2009 ) di Vallada Agordina (BL), Presidente Comunità Montana Agordina e Unione Montana Agordina, Presidente Ipa Dolomiti Venete, Vice Presidente Gal Dolomiti Venete (2009-2014), attualmente consigliere in Comune e . Unione Montana. Principali mansioni e responsabilità Vicesindaco, Sindaco, Presidente. Date: 2003 - 2007 Nome e Indirizzo del datore di lavoro: Consorzio TV3 Tipo di azienda o settore: Consorzio tra i comuni occidentali della Provincia di Treviso per la raccolta dei rifiuti Tipo di impiego: Consigliere -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Calendario Delle Fiere 2013
Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S. -
COMUNE VALLE DI CADORE Ing.Am
CALENDARIO CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO COMUNE VALLE DI CADORE ing.am. 2020 ingegneria ambientale 2020 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO UMIDO PLASTICA RUP UMIDO mer LATTINE sab dom mer PLASTICA LATTINE ven INGOMBRANTI lun VETRO nell’apposito 1 CARTA 1 UMIDO 1 1 1 1 nell’apposito sacchetto trasparente sacchetto trasparente 2 gio 2 dom 2 lun VETRO 2 gio 2 sab 2 mar SECCO UMIDO PLASTICA SECCO 3 ven INGOMBRANTI 3 lun VETRO 3 mar SECCO UMIDO 3 ven INGOMBRANTI 3 dom 3 mer LATTINE SECCO in qualsiasi sacchetto CARTA in qualsiasi sacchetto 4 sab 4 mar SECCO UMIDO 4 mer PLASTICA LATTINE 4 sab 4 lun VETRO 4 gio PLASTICA e LATTINE 5 dom 5 mer PLASTICA LATTINE 5 gio 5 dom 5 mar SECCO UMIDO 5 ven INGOMBRANTI PLASTICA e LATTINE nel sacchetto azzurro PLASTICA nel sacchetto azzurro trasparente lun VETRO gio ven INGOMBRANTI lun VETRO mer LATTINE sab trasparente 6 6 6 6 6 CARTA 6 RUP mar SECCO UMIDO ven INGOMBRANTI sab mar SECCO UMIDO gio dom CARTA 7 7 7 UMIDO 7 7 7 CARTA nell’apposita cassetta gialla PLASTICA PLASTICA nell’apposita cassetta gialla mer LATTINE sab UMIDO dom mer LATTINE ven lun VETRO 8 8 8 8 CARTA 8 8 VETRO 9 gio 9 dom 9 lun VETRO 9 gio 9 sab UMIDO VERDE 9 mar SECCO UMIDO VETRO nell’apposita PLASTICA nell’apposita cassetta grigia 10 ven 10 lun VETRO 10 mar SECCO UMIDO 10 ven 10 dom 10 mer LATTINE cassetta grigia PLASTICA sab UMIDO mar SECCO UMIDO mer LATTINE sab UMIDO VERDE lun VETRO gio 11 11 11 CARTA 11 11 11 INGOMBRANTI, PLASTICA INGOMBRANTI, dom mer LATTINE gio dom mar SECCO UMIDO ven FERROSI 12 12 CARTA 12 12 12 12 FERROSI 1° e 3° venerdì del mese 1° e 3° venerdì del mese su chiamata al lun VETRO gio ven lun VETRO mer PLASTICA LATTINE sab UMIDO VERDE su chiamata al nr. -
Curriculum Segretario.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BATTIATO SALVATORE Data di nascita 05/12/1955 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione COMUNE DI PIEVE DI CADORE Numero telefonico dell'ufficio 0435 500257 Fax dell'ufficio 0435 500380 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e DIPLOMA DI MATURITA' CLASSICA professionali DIPLOMA PER ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI RILASCIATO DAL MINISTERO DELL'INTERNO REGGENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI SAPPADA (CL. IV) DAL 17/08/1987 AL 28/02/1991 - COMUNE DI Esperienze SAPPADA professionali (incarichi ricoperti) SUPPLENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI S. STEFANO DI CADORE (CL. III) DAL 25/03/1988 AL 07/04/1988 - COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE REGGENTE FUORI RUOLO SEGRETERIA COMUNALE DI S. NICOLO' DI COMELICO (CL. IV) DAL 24/11/1988 AL 02/12/1988 - COMUNE DI SAN NICOLO' DI COMELICO REGGENTE FUORI RUOLO DELLA SEGRETERIA COMUNALE DI CALALZO DI CADORE (CL. IV) DAL 02/05/1989 AL 29/10/1989 - COMUNE DI CALALZO DI CADORE NOMINATO SEGRETARIO COMUNALE IN ESPERIMENTO (Q.F. VIII) CON DECORRENZA 01/03/1991 E DEFINITIVAMENTE IN RUOLO IL 13/09/1991. PROMOSSO ALLA QUALIFICA DI SEGRETARIO CAPO DAL 02/03/1993. PRIMA SEDE DI SERVIZIO DAL 01/03/1991 AL 31/10/1998 - COMUNE DI SAPPADA (CL. IV) - COMUNE DI SAPPADA INCARICO DI REGGENZA A SCAVALCO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE DI COMELICO SUPERIORE (CL. III) DAL 10/07/1991 AL 24/05/1992 - COMUNE DI COMELICO SUPERIORE INCARICO DI REGGENZA A SCAVALCO PRESSO LA SEGRETERIA COMUNALE DI S. -
Strategia Aree Interne Dell'agordino “Il Cuore Delle Dolomiti Genuine”
Il delle Dolomiti Genuine STRATEGIA AREE INTERNE DELL’AGORDINO “IL CUORE DELLE DOLOMITI GENUINE” VERSIONE N. 3 – 1° DICEMBRE 2020 STRATEGIA D’AREA “IL CUORE DELLE DOLOMITI GENUINE” Contenuti della Strategia d’Area Premessa ................................................................................................................................................................ 3 1. L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento .......................................... 4 1.1 Inquadramento territoriale .......................................................................................................................... 4 1.2 Condizioni iniziali ......................................................................................................................................... 7 1.3 Tendenze di sviluppo senza intervento ................................................................................................... 19 2. Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare ..... 21 2.1 I punti di rottura che si vogliono provocare ............................................................................................ 21 2.3 Risultati attesi a cui si aspira e relativi indicatori ................................................................................... 24 3. Il segno di una scelta permanente .......................................................................................................... 28 4. La strategia d’area e gli attori coinvolti -
L'agordino Dal 1900 Ai Giorni Nostri: Un'economia in Evoluzione
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Amministrazione, Finanza e Controllo Tesi di Laurea L’Agordino dal 1900 ai giorni nostri: un’economia in evoluzione Relatore Ch. Prof. Giovanni Favero Laureanda Anna Maria Valt Matricola 808724 Anno Accademico 2013 / 2014 L’Agordino dal 1900 ai giorni nostri: un’economia in evoluzione Agli amici che non ci sono più ma che porterò sempre nel mio cuore. Non passa un solo giorno che io non vi pensi Sommario Premessa ....................................................................................................................................... 1 Introduzione .................................................................................................................................. 2 Capitolo 1 ...................................................................................................................................... 7 I 16 Comuni dell’Agordino ......................................................................................................... 7 Agordo ................................................................................................................................... 7 Alleghe ................................................................................................................................... 8 Canale d’Agordo .................................................................................................................. 10 Cencenighe ......................................................................................................................... -
Provincia Belluno
5.1 LA PROVINCIA DI BELLUNO Comuni n. 69 Abitanti 213.906 Densità di popolazione (ab/km 2) 58,2 Presenze turistiche 4.437.481 Abitanti equivalenti 226.063 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 36.354 Comuni in Tariffa (ai sensi dell’ art. 238 del D.Lgs 152/06) 5 Dati anno 2009 La produzione di rifiuti urbani tonnellate Var % 120.000 Produzione totale 100.327 +3,33 100.000 kg/ab*a Var % 80.000 Produzione pro capite 469 +3,32 60.000 tonnellate Dati anno 2009 40.000 20.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Produzione totale di rifiuto urbano - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) La raccolta differenziata tonnellate Var % kg/ab*a Var % 90.000 80.000 Raccolta differenziata 49.340 0,07 231 7,04 70.000 60.000 49,2 47,5 Rifiuto Urbano Residuo 50.987 -0,03 238 -0,04 44,6 50.000 39,8 34,2 30,9 Secco/Indifferenziato 42.182 -0,03 197 -3,24 40.000 28,8 tonnellate 25,4 Spazzamento 25,3 4.608 0,58 22 57,50 30.000 19,7 17,2 15,6 Ingombranti 4.197 0,02 20 1,58 20.000 11,1 10.000 Dati anno 2009 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Raccolta differenziata Residuo %RD Produzione di rifiuto urbano differenziato e di rifiuto urbano residuo - Anni 1997-2009 (Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti) I rifiuti avviati a recupero tonnellate Var % kg/ab*a Var % Imballaggi metallici Multimateriale RAEE FORSU 9.727 5,01 45,5 5,00 1,0% 15,2% Altro recuperabile Rifiuti 2,7% Verde 2.443 1,76 11,4 0,02 14,4% particolari 0,6% Vetro 4.156 72,68 19,4 72,66 Plastica 5,9% -
Atlante Dei Mammiferi Del Veneto
SOCIETÀ VENEZIANA DI SQENZE NATURALI LAVORI ATLANTE DEI MAMMIFERI DEL VENETO a cura di Mauro Bon, Paolo Paolucci,FrancescoMezzavilla, RenzoVe Battisti, Edoardo Vernier GRAFIC HOUSE A_ EDITRICE In copenina: Dryomys nitedula. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI LAVORI ASPETTI NATURALISTICI VENETI - 2 ATLANTE DEI MAMMIFERI DEL VENETO a cura di Mauro Bon, Paolo Paolucci, Francesco Mezzavilla, Renzo De Battisti, Edoardo Vernier La redazione raccomanda per le citazioni di questo volume la seguente dizione: The editors reccomend that for references to this work the following citation should be used: Bon M., Paolucci P, Mezzavilla E, De Battisti R., Vernier E. (Eds.), 1995 - Atlante dei Mammiferi del Veneto. Lavori Soc, Ven. Sc. Nat., suppl, al vol. 21. Mauro Bon, Paolo Paolucci, Francesco Mezzavilla, Renzo De Battisti, Edoardo Vernier ATLANTE DEI MAMMIFERI DEL VENETO INDICE GENERALE Premessa (M. Bon, P. Paolucci) pag. 5 Caratteri fisici e vegetazionali del Veneto (P Paolucci) pag. 6 Paleobiogeografia dei Mammiferi del Plio-Pleistocene nel Veneto (M. Bon) pag. 7 La ricerca teriologica nel Veneto: conoscenze storiche e attuali (M. Bon) pag. 10 SCHEDE TECNICHE Insectivora: Nyctalus noctula pag. 45 Erinaceus europaeus (E. Mezzavilla) pag. 14 Hypsugo savii pag. 46 Sorex alpinus (P Paolucci) pag. 16 Eptesicus serotinus pag. 47 Sorex araneus (E Mezzavilla) pag. 17 Barbastella barbastellus pag. 48 Sorex minutus (P. Paolucci) pag. 19 Plecotus auritus pag. 49 Neomys anomalus (M, Bon, P Paolucci) pag. 20 Plecotus austriacus pag. 50 Neomys fodiens (M. Bon, P Paolucci) pag. 21 Miniopterus schreibersi pag. 51 Suncus etruscus (P Paolucci) pag. 22 Tadarida teniotis pag. 52 Crocidura leucodon (M. Bon) pag.