Lunedì 29 marzo 1993 PolltiPrì pagina 5HJ Nelle 243 pagine di richiesta di autorizzazione a procedere riportati episodi inediti e i rapporti con i Salvo e Lima Due primi piani di Andreotti, ripreso poi ai funerali di Salvo Lima e, in basso, L'inchiesta riapre alcuni capitoli oscuri della storia i pentiti Tommaso Buscefla ' \«, Si toma a parlare dei rapporti tra Sindona, Celli e Inzerillo - e Leonardo - «Andreotti referente di Cosa Nostra» QttQ pentiti rai&onfam

C'è di tutto nella richiestad i autorizzazione a procede- . mobilitare componenti dello che si concretava in una attivi-. le del partito. Proprio per le ca- ' Debbo dire, altresì, che tali nella De occidentale rappre­ Andreotti, facendogli cosi per­ non lo hai capito, uomini poli­ re contro . L'interessamento della ma­ Stato al fine di delegittimare la •'.. là di operosa e proficua conti­ ,; riche istituzionali ricoperte, '. "componenti" cercherebbero ' sentava per l'onorevole An­ dere voti e prestigio. Fin questo tici di primo piano del suo par­ credibilità dei collaboratori di •:•' guità». .. fia per ottenére la liberazione di Moro e l'uccisione del : per le importanti relazioni in- -' sicuramente di impedire e dreotti, suo capocorrente in contesto, alla domanda del tito non lo vogliono libero". Al­ ; giustizia e impedire o sviare le ' E ancora: «Ciò premesso, è . tessute nel corso della sua lun­ sviare anche le vostre indagini ' campo nazionale, un alleato ' presidente della Commissione - l'interno di Cosa nostra dun­ banchiere Calvi; l'appoggio di Cosa nostra ai partitici > indagini interferendo sull'atti- '• indubbio che l'onorevole Giù- ' ghissima carriera politica al- . in qualsiasi modo, pure con ' che offriva un supporto strate­ su «quali erano i referenti ro- X que si creò una spaccatura in governo e il tassative divieto di «votare a sinistra». C'è ;; vita dell'autorità ' giudiziaria. : lio Andreotti cumula in sé l'interno di tutti gli apparati manovre violente odi delegitti- - gico essenziale per il manteni- : mani di Lima», ha risposto che "'•ordin e alla posizione da assu- ' Salvo Lima, indicato con dovizia di particolari, come. Analoghe .preoccupazioni, ." pressoché tutte le connotazio- dello Stato, egli può apparire - inazione morale e professio- ' mento e l'accrescimento del preferiva non dire nomi. Non si V| mere su quella vicenda. Da ' seppure in modo meno éspli- ,'•• ni, proprie del «referente roma- : : bene agli occhi del Buscetta • 'naie») . •'•••••• . , ?>.,..-.-,._ •:.' potere della corrente e, quindi, : può non evidenziare, a questo .!' una parte Stefano Bontate, i l'uomo politico al quale si rivolgeva la mafia siciliana ' cito, sono state espresse nella , no» dell'onorevole Lima, che si . quasi come la personificazio- •: ••: È significativo che, come si è ; del suo potere personale, al- punto, come le dichiarazione ;•; Salvo, Gaetano Badalamenti, ••'• attraverso la mediazione di Ignazio Salvo. : ,•••''. ^,;.'-- sostanza da Mutolo prima di . sono sin qui individuate. Egli, : ; ne medesima di una compo- ''" accennato, anche Mutolo.pri- ' ; l'interno del partito. Lo stesso - rese da Buscetta sull'omicidio -che, dati i loro legami politici. ' Indicare il referente. romano : ma di riferirequant o a sua co­ Lima coincidano pienamente :, al fine di acquistare maggiore ; infatti, ha quasi ininterrotta- : nente dello Stato, in grado di '' Buscetta, del resto, ha fornito. •' "'•' ' ' DAL NOSTRO INVIATO • : . ' •'-••'.'-". .. ' dell'onorevole Lima nella per­ ' mente rivestito dagli anni Ot­ rimuovere potenti leve perde- •'; noscenza su Andreotti, ha do- . ulteriori indicazioni in questo • con quelle di Mutolo, di Mar- ^ prestigio, erano propensi ad • sona dell'onorevole Giulio An: 7 tanta (e anche in .preceden­ legittimare la sua credibilità e ' vuto superare forti resistenze . senso stabilendo, nell'audizio- chese, i quali hanno riferito ;• intervenire per ottenere la libe­ SAVBRIO LODATO , dreotti... il referente romanci za) fino ad oggi, ruoli e cari­ ' sviare le indagini, («...Inoltre, ••'••interior i esprimendo analoghi - ne dinanzi alla Commissione che l'omicidio Lima fu ordina- '•/ razione di Aldo Moro. Dall'al­ faceva parte organicamente ' tra parte Calò, Totò Riina. Mi­ che di vertice nelle istituzioni la strumentalizzazione sareb- • timori a quelli del Buscetta. In­ '.'.' parlamentare antimafia, una ;-'• to dalla commissione di Cosa >" •• . Messina. Muto­ Cassazione Carnevale'con il dell'organizzazione mafiosa o '•••statual i e all'interno del partito fine, va rilevato che l'onorevo­ nostra per colpire Andreotti, al h-chele Greco ed altri che. non : lo. Marsala. Calderone. Man- ''quale "era stato tutto sistema­ ' be estremamente sofisticata -f. ": chiara e inscindibile correla- interessati al problema sfrutta­ era comunque a questa legato . della Democrazia cristiana, es- ' ed efficace, proprio perché - ;V le Andreotti aveva con l'onore- ' : zione tra l'onorevole Salvo Li- ' quale veniva addebitato di non ,' noia, Marchese, Di Maggio, Bu- to"». Messina Indica tutti i boss da un intreccio di interessi tale •.' avere mantenuto la promessa

  • di oggi - si è sempre trincerato zioni «hanno consentito la messa a .' ANTONINO CALDERONE vanta. Anche lui fa il nomediSaivoLi­ l'ambito di Cosa nostra, era la ' Inzerillo per sondare le reazio- • venire attraverso precisi canali, dietro il riserbo. Osservano a fuòco dell'organizzazione sotto l'an- ; È una novità sul fronte dei penuti LEONARDO MESSINA ma quale referente politico di Cosa persona che • godeva delle >•• ni del generale Dalla Chiesa e ' ad alto livello, a giudizio insin­ : uesto proposito i magistrati: golo visuale del retroterra agrario del- Antonino Calderone, fratello del ca­ 1 racconti di Leonardo Messina, uo- ' .nostra. """;•.;:.'.,..•.;•'s>;." \\x~f': ':-'-: .i\'maggior i e più influenti rela- .. il suo grado di conoscenza su ' dacabile della ' commissione' fascetta, ha ripetutamente un problema che lo interessa- .-• che ha diretto Cosa Nostra. 2 la mafia, che costituisce il punto di pomafia di Catania, Giuseppe detto ', ' mo d'onore di San Cataldo, in provin- • v zioni con uomini politici regio- : ' confermato che Lima non co- forza dei «Corleonesi». Marsala - che .; eia di Caltanisetta, hanno sollevato ; nati e nazionali, democristiani • va direttamente, lanciando co- .': Mutolo non aveva mai sentito " stituiva II più alto referente po-' «Cannarozzo d'argento», svela i miste- :I BALDO DI MAGGIO S k in particolare,.., però all'epoca -: si al suo interlocutore il mes­ parlare in ambienti di mafia ha affermato di non essere mai stato >" ri di Cosa nostra su tutto il territorio spesso polemiche. È il primo pentito a ; : Ultimo pentito in ordine di tempo del senatore Andreotti comedi •'' litico di Cosa nostra ma il tra- . parlare di «cupola mondiale» di Cosa ' del sequestro Moro, aveva già '• saggio di non spingersi nella v ; mite, insieme ai cugini Nino e un uomo d'onore e di aver appreso / della Sicilia. Descrive le ramificazioni - ma non d'importanza. Le rivelazioni perso gran parte del suo presti- • sua attività di indagine in terri- ; una persona formalmente Ignazio Salvo, per entrare in tutto quello che sapeva dal padre -, : nostra e di «piano secessionista» di al- di Baldo Di Maggio, uomo d'onore tori in cui si incrociavano gli in- : •combinata». Non gli risultava,' della mafia in tutte le Provincie, accu- j : gio ali intemo di Cosa nostra, insomma, che Andreotti, aves­ " contatto con i referenti romani durante un interrogatorio ha com- ! sa boss e killer. Dopo l'omicidio del cune forze politico-mafiose. Decide di tj; della famiglia di , in quanto pesantemente con- .eressi di Cosa Nostra, di logge ?:-. se prestato giuramento. •le questioni di interesse del- mentato«La verità é, signor giudice, . fratello - accusa Nitto Santapaola - • collaborare con i giudici nella prima- • sono siale fondamentali per la cattura ' trastato da Totò Riina e dai degenerate della massonena e •'.-, . l'associazione mafiosa che do- che ci vuole il pugno di ferro con la vera dell'anno scorso. Le sue rivela- '':, del boss dei boss Totò Riina. Si è pen­ suoi amici». Durante un incon- ' dei settori politici compromes- :' .'". vevano trovare una soluzione emigra a Marsiglia dove gestisce una si con la mafia». Si chiude cosi -., mafia e. se non si comincia dai paesi, lavanderia. Decide di parlare con i - • zioni hanno fatto scattare l'operazio- • tito per amore: vuole bene ad una ra-, tro per discutere proprio di un : ' j. a Roma: la suddetta circostan­ gazza che in passato era stata col suo • eventuale interessamento del-,, il cerchio fra quanto aveva det- ,- Leonardo McMlna.ll ma­ za trova riscontro anche nelle questa mala pianta non sarà mai estir­ giudici nell'autunno del 1987. Si è au- '• ne «Gattopardo»; duecento arresti per '• to Mannoia e quanto e stato pata». mafia e avvisi di garanzia per i deputa- .. capomafia . Per que- ' la mafia per ottenere la libera- '' xiprocesso, visto dai diretti in­ .- dichiarazioni rese da Mutolo, toaccusato dell'omicidio di quattro ra­ sto era stato condannato a morte Sul zione dell'uomo politico dc- accertato su Andreotti Quei teressati: «Vi erano precise ga­ Messina e Di Maggio. Tali refe­ gazzi assassinati a Catania- è stato ti nazionali Rudi Maira e Gianfranco mocnstiano «il Calò dopo aver rapporti con finanza, logge de­ ranzie che il processo in Cas­ Occhipinti Ha accusato il boss Giu­ contenuto delle sue rivelazioni sono renti romani, ha ritento ancora TOMMASO BUSCETTA prosciolto Forse è proprio lui a fare trapelati solo alcuni riferimenti ad tergiversato alfermanrlo di non generate della massonena da sazione si sarebbe risolto in il Buscetta, occupano a tutt'og- seppe «Piddu» Madonia di essere il nu­ avere modo di intervenire alle un lato li mantenne la mafia, una "cazzata", e che tali ga­ i ruoli di vertice o comunque Nasce in una casa del none Oreto, per primo il nome di alcuni politici e omicidi commessi da lui e da altri ma­ dall'altro li curava personal­ § a Palermo, il 13 luglio 1928, il pentito imprendilo-) vicini a Cosa nostra Li­ mero due di Cosa nostra. Qualche fiosi -• j • contestazioni di Stefano Bon­ ranzie provenivano dall'onore­ i grande prestigio nel mondo mese fa M é sapulo che Messina era - tate, si rivolse a quest'ultimo e mente Andreotti vole Lima, dall'onorevole An- polìtico e sono dotati di un po­ storico di Cosa Nostra, il boss dei due ma, Gunnella e Carmelo e Pasquale * ~ a cura di gli disse "Stefano ma ancora areotti, e dal presidente della tere di influenza tale da potere mondi, Tommaso Buscetta II 16 lu­ Costanzo un collaboratore dei servizi segreti Ruggiero Farka»

    I