Se C'è Una Persona Cui Tutti Noi Appassionati Delle Auto Storiche E
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Hitlers GP in England.Pdf
HITLER’S GRAND PRIX IN ENGLAND HITLER’S GRAND PRIX IN ENGLAND Donington 1937 and 1938 Christopher Hilton FOREWORD BY TOM WHEATCROFT Haynes Publishing Contents Introduction and acknowledgements 6 Foreword by Tom Wheatcroft 9 1. From a distance 11 2. Friends - and enemies 30 3. The master’s last win 36 4. Life - and death 72 5. Each dangerous day 90 6. Crisis 121 7. High noon 137 8. The day before yesterday 166 Notes 175 Images 191 Introduction and acknowledgements POLITICS AND SPORT are by definition incompatible, and they're combustible when mixed. The 1930s proved that: the Winter Olympics in Germany in 1936, when the President of the International Olympic Committee threatened to cancel the Games unless the anti-semitic posters were all taken down now, whatever Adolf Hitler decrees; the 1936 Summer Games in Berlin and Hitler's look of utter disgust when Jesse Owens, a negro, won the 100 metres; the World Heavyweight title fight in 1938 between Joe Louis, a negro, and Germany's Max Schmeling which carried racial undertones and overtones. The fight lasted 2 minutes 4 seconds, and in that time Louis knocked Schmeling down four times. They say that some of Schmeling's teeth were found embedded in Louis's glove... Motor racing, a dangerous but genteel activity in the 1920s and early 1930s, was touched by this, too, and touched hard. The combustible mixture produced two Grand Prix races at Donington Park, in 1937 and 1938, which were just as dramatic, just as sinister and just as full of foreboding. This is the full story of those races. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
Mobilità, Il Car Sharing Non Decolla: Le Associazioni Propongono 4 Soluzioni a Governo E Comuni
Estratto da pagina WEB 30 maggio 2021 Mobilità, il car sharing non decolla: le associazioni propongono 4 soluzioni a Governo e Comuni Inclusione del buono mobilità e fondi pubblici per la promozione delle piattaforme Mobility as a Service, abolizione del canone annuale dovuto ai Comuni per svolgere il servizio, allineamento dell’Iva al 10%. Sono le quattro proposte presentate al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, al Ministero della Transizione ecologica, di Anci e delle amministrazioni comunali delle città da Share Now, Assosharing eAniasa . Obiettivo: salvaguardare il settore dello sharing e rendere più favorevoli le condizioni in cui gestire i servizi di condivisione di auto in Italia che hanno subito una battuta d’arresto. In particolare, secondo le associazioni, alle note positive riguardante lo sharing, ci sono alcune problematiche che non permettono ancora di far sviluppare totalmente il settore. Nello specifico, nonostante molte amministrazioni comunali abbiano applicato soluzioni volte a limitare traffico, inquinamento e utilizzo dell’ auto privata nei centri urbani, (come ad esempio Congestion Charge e Zone a Traffico Limitato), con l’emergenza sanitaria c’è stato un ritorno massiccio all’utilizzo delle auto di proprietà. Questo, secondo quanto dichiarato da Luigi Licchelli, Business Development Lead Italy di Share Now, a discapito delle soluzioni più sostenibili offerte proprio dal mondo dello sharing. “Abbiamo avvertito la necessità di dialogare con le autorità al fine di generare soluzioni che permettano all’intero comparto di continuare a operare in un ambiente favorevole ed SystemA Ad esclusivo uso dei destinatari. Vietata la riproduzione Pagina: 1/2 Estratto da pagina WEB 30 maggio 2021 economicamente sostenibile – ha commentato Licchelli – alleviando così il peso dei consistenti costi di gestione che sosteniamo e che sono ulteriormente lievitati con la pandemia, durante la quale abbiamo assistito ad una ovvia riduzione della domanda della mobilità. -
Zero in Europa O 234 Milioni in Italia Tasse Di Amazon, Dov'è La Verità?
n.244 / 21 17 MAGGIO 2021 MAGAZINE Sky, mossa anti-disdetta: Fastweb NeXXt, il nuovo Sony pronta a cambiare Maxi-operazione contro calcio gratis per 3 mesi router con Alexa, Wi-fi 6 la PS5 per combattere streaming illegale: giro agli abbonati 05 ed extender mesh 19 la crisi dei chip 22 da 15 milioni di euro 24 Zero in Europa o 234 milioni in Italia Tasse di Amazon, dov’è la verità? Secondo il The Guardian, Amazon pagherebbe “zero tasse” in Europa, ma la società dichiara 234 milioni di euro versati solo in Italia. Amazon deve fare chiarezza 02 Mercato dell’elettronica inflattivo 04 I dati sugli aumenti di prezzo Idealo riporta gli aumenti dei prezzi dei prodotti di elettronica venduti sui negozi online da ottobre 2020. La Batterie a stato crisi dei semiconduttori si fa sentire e tutto costerà di più solido, l’annuncio 03 “Pronte a fineanno” WindTre, maxi multa su modem libero 43 La difesa: “Personale impreparato” L’attivazione della FTTH di WindTre senza modem non era possibile via sito, ma solo passando dal numero Colonnine verde che proponeva l’offerta con il modem. L’AGCOM in autostrada ha multato la società per 480.000 euro Finalmente ci siamo 05 IN PROVA IN QUESTO NUMERO 25 31 34 39 Xiaomi Mi 11 Ultra TV Sony X90J Asus Zenfone 8 Synology DS420+ Gioie e dolori Completo ma timido L’outsider Dati protetti sempre n.244 / 21 17 MAGGIO 2021 MAGAZINE MERCATO The Guardian ha diffuso la notizia di “zero tasse” pagate da Amazon EU a fronte di un fatturato di 45 miliardi di euro Amazon, tasse zero oppure 234 milioni di euro? Numeri “fantasiosi”: due bugie non fanno una verità La risposta della country manager italiana Marseglia: “Solo in Italia contributi fiscali per 234 milioni di euro”. -
Drago Regvart, Svestrani Oktanac – Automobilista I Motociklista !
Drago Regvart, svestrani oktanac – automobilista i motociklista ! Regvart je svoju sportsku karijeru započeo kao motociklista, točnije vozač speedwaya ! Davne 1955. godine bio je reprezentativac speedwaya bivše države ... Nastavak slijedi u automobilima. 1954 12.09 : Zagreb?? Yugoslavia v. Austria 1955 05.08 : Maribor Yugoslavia 31 Austria 36 (Att: 4,000) Branko Regvart Drago Regvart Mika Snjaric Josip Klemencic Valentin Medved Slavko Lampe 1956 ??.?? : Crikvencia Yugoslavia 28 Austria 38 (Att : 15,000) Drago Regvart 9 Josef Kamper 12 Josip Klemencic 9 Otto Holoubek 10 Valentin Medved 5 Hans Sidlo 9 Vinko Mrak 4 Erich Tomaschek 4 Ruzic 1 Alfred Sitzwohl 3 1957 ??.?? : Zagreb Yugoslavia 54 Austria 53 (Att: 8,000) Drago Regvart 14 Otto Holoubek 14 Valentin Medved 14 Hans Sidlo 11 Josip Klemencic 11 Erich Sidlo 11 Vinko Mrak 8 Rabel 10 Erich Tomaschek ? 1960 08.05 : Kranj Yugoslavia v. Austria Joze Visocnik Valentin Unterkofler Franc Babic Kurt Schwingenschlogl Joze Mocnik Johan Hartl Mateuz Rozman Ivan Kos Drago Perko 21.08 : Zagreb Yugoslavia won Austria Drago Perko Josef Bossner Drago Regvart V Metz Tone Mlakar Valentin Medved WORLD TEAM CUP 1970 Great Britain seeded to Final CONTINENTAL QUARTER-FINAL (1st & 2nd to Continental Semi-Final) 21.06 : Crikvenica, Yugoslavia Czechoslovakia 48 Yugoslavia 28 Bulgaria Miroslav Verner 12 Drago Regvart Alexander Kostov Zdenek Majstr 12 Drago Perko Peter Petkov Jiri Stancl 12 Ivan Molan Peter Iliev Vaclav Verner 12 Drasko Orsic Georgi Macev Jan Klokocka † - Jose Visocnik Re: Individual Speedway World Championship. Osijek. May 8, 1966. I can help You with the finishing positions, but don't know the points scored for positions 11 to 16. -
Racing Brake Products
RACING BRAKE PRODUCTS PADS • DISCS • FLUID 1 2 INDEX PAGID Racing Bedding In RACING BRAKE PADS Company 6 44 Quality Racing & Performance Brake Discs 46 8 NEW RBD MULTI-T 47 Racing Brake Pads NEW Racing FOR KARTING 12 Brake Fluid FOR UTV 14 52 Racing Brake Pads Application List Race Cars RACING BRAKE PADS PAGID RSL 55 ENDURANCE RACING BRAKE PADS 16 Application List Caliper PAGID RST RACING BRAKE PADS RALLY, SPRINT AND STOCK CAR RACING BRAKE PADS 22 81 Shape List RACING BRAKE PADS PAGID RS ALLROUND RACING BRAKE PADS 30 89 Compound PAGID RSC Guide RACING BRAKE PADS FOR RACING BRAKE PADS CERAMIC COMPOSITE DISCS 36 145 Technical PAGID RSH RACING BRAKE PADS Information FOR HISTORIC CARS 40 & Tips 154 3 4 5 About PAGID Racing PAGID Racing is the exclusive motor- racing and high performance calipers and also may be fitted as an sport brand of the TMD Performance. upgrade to many standard calipers for high performance cars. As a member of the TMD Friction Group, TMD Performance is the world- In addition, PAGID Racing brake products are fitted as original equip- wide sole distributor of PAGID Racing ment to some of the most prestigious and powerful production cars in products and high performance brake the world including Audi, Bugatti, Ferrari and Porsche. pads for street legal cars. With the facilities in Leverkusen & Essen (Germany) and Troy (USA), The brake products are designed to produce the highest possible TMD Performance is one of only a small number of companies capable performance levels over a wide range of operating conditions, and are of developing and manufacturing brake friction solutions according to available in many different material formulations. -
The Charm of Heritage Looks to the Future
THE CHARM OF HERITAGE LOOKS TO THE FUTURE The first “real” Ferrari and the first production Lamborghini Touring Superleggera; the jewels of Lamborghini from the Miura to the Super Trofeo; the first vehicle ever built in Italy; the joy of experiencing the 1950s of the Nicolis Museum; the pink Jaguar that took over the first page of Car Life and the cutting edge models that marked turning points in the history of cars. Just a few days from the inauguration on 20 October, Auto e Moto d’Epoca in Padua reveals the marvels of the past and the common thread linking heritage to the present day. Link Foto Gallery From 20 to 23 October 2016, 4500 cars, 500 motorbikes and 1600 exhibitors will be meeting in Padua for the biggest Classic market in Europe. At Auto e Moto d’Epoca the charm of heritage is united with previews of contemporary cars based on passion that unites past and future and the continuous innovation that keeps them united. So, the show, which has become the most important in Italy - will be opening with 16 international brands, the cars that have made history and those that will do so in the future. The national previews and new products from Alfa Romeo, Abarth, Audi, Citroën, DS, Maserati, Land Rover, Jaguar, Mercedes, Pagani, Porsche, Tesla, Volkswagen and Volvo will be alongside vintage models that have marked the evolution and created the legend of each car manufacturer. Among the top pavilions are the three souls of Lamborghini’s heritage, united in a large single stand with the Lamborghini Museum, the “Polo Storico”, the Lamborghini Club Italia and an exiting panorama from the Miura to the Super Trofeo of the jewels from Sant’Agata. -
Karl E. Ludvigsen Papers, 1905-2011. Archival Collection 26
Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Miles Collier Collections Page 1 of 203 Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Archival Collection 26 Title: Karl E. Ludvigsen papers, 1905-2011. Creator: Ludvigsen, Karl E. Call Number: Archival Collection 26 Quantity: 931 cubic feet (514 flat archival boxes, 98 clamshell boxes, 29 filing cabinets, 18 record center cartons, 15 glass plate boxes, 8 oversize boxes). Abstract: The Karl E. Ludvigsen papers 1905-2011 contain his extensive research files, photographs, and prints on a wide variety of automotive topics. The papers reflect the complexity and breadth of Ludvigsen’s work as an author, researcher, and consultant. Approximately 70,000 of his photographic negatives have been digitized and are available on the Revs Digital Library. Thousands of undigitized prints in several series are also available but the copyright of the prints is unclear for many of the images. Ludvigsen’s research files are divided into two series: Subjects and Marques, each focusing on technical aspects, and were clipped or copied from newspapers, trade publications, and manufacturer’s literature, but there are occasional blueprints and photographs. Some of the files include Ludvigsen’s consulting research and the records of his Ludvigsen Library. Scope and Content Note: The Karl E. Ludvigsen papers are organized into eight series. The series largely reflects Ludvigsen’s original filing structure for paper and photographic materials. Series 1. Subject Files [11 filing cabinets and 18 record center cartons] The Subject Files contain documents compiled by Ludvigsen on a wide variety of automotive topics, and are in general alphabetical order. -
La Formula Junior Cinquant'anni Dopo 1958-2008
La Formula Junior Cinquant’anni dopo 1958-2008 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile MONOGRAFIA AISA 83 1 La Formula Junior Cinquant’anni dopo 1958-2008 AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile Autodromo Nazionale di Monza, 7 giugno 2008 2 Presentazione Lorenzo Boscarelli 3 Le origini della Formula Junior Andrea Curami 6 Esperienze e ricordi Giorgio Valentini Francesco Stanguellini Aquilino Branca Tazio Taraschi Pino Babbini Carlo Facetti Antonio Maglione MONOGRAFIA AISA 83 1 Presentazione Lorenzo Boscarelli ono felice ed emozionato di celebrare proprio qui Gli autotelai inglesi, anche quando non disponevano Sall’Autodromo di Monza il 50° anniversario della di potenza maggiore degli italiani, come ancora av- Formula Junior, la prima nuova formula di corsa che veniva nei primi anni della Junior, hanno creato un io possa ricordare: avevo solo 9 anni, ma ero già ap- abisso di prestazioni a proprio favore. Ad esempio a passionato di automobilismo. Montecarlo nel 1960 le vetture italiane si trovarono Si è trattato di un momento cruciale nell’evoluzione distanziate di molti secondi al giro. dello sport automobilistico perché ha portato alla La Formula Junior ha contribuito allo sviluppo e al ribalta definitiva le corse in circuito per i piloti gen- successo della scuola progettuale e alla supremazia dei tlemen e per gli aspiranti professionisti, che, fino agli costruttori inglesi: anche questo è stato un cambia- anni Cinquanta, crescevano correndo soprattutto su mento epocale, a dimostrazione della validità non solo strada, in gare su lunga distanza e con vetture sport. agonistica della categoria: difficile trovare, nell’intera Con la Formula Junior, il mondo è cambiato: la car- storia delle corse automobilistiche, una formula con riera di un pilota poteva formarsi in una formula “ad- tutti questi valori. -
Unknown - - 001 2.0 - LH Lang Heck | Long Tail
Copyright © Rob Semmeling 1 Date Event Location # Driver(s) Overall Class Chassis CC Entrant Type Notes 1967 00.04.1967 Porsche private test Hockenheim - Unknown - - 001 2.0 - LH Lang Heck | Long Tail 00.04.1967 Porsche private test Unknown - Unknown - - 001 2.0 - LH At the Volkswagen test track - Unknown - - 002 2.0 - LH Possibly in Wolfsburg ? 09.04.1967 Essais des 24 Heures du Mans Le Mans 40 Gerhard Mitter 21 - 001 2.0 Porsche System Engineering LH S-ZL 126 | later scrapped 41 Gerhard Mitter | Herbert Linge | Fritz Huschke von Hanstein 28 - 002 2.0 Porsche System Engineering LH S-ZD 946 | scrapped in Dec 1967 11.06.1967 24 Heures du Mans Le Mans 40 Gerhard Mitter | Jochen Rindt DNF DNF 003 2.0 Porsche System Engineering LH S-ZL 691 | red nose | QF 22 41 Jo Siffert | Hans Herrmann 5 1 004 2.0 Porsche System Engineering LH S-ZL 692 | green nose | QF 21 30.07.1967 BOAC International 500 Brands Hatch 12 Hans Herrmann | Jochen Neerpasch (replaced Kurt Ahrens) 4 4 007 2.2 Porsche System Engineering KH S-ZL 855 | modified tail | QF 12 00.10.1967 Porsche private test Nürburgring - Hans Herrmann - - 007 2.2 - KH Südschleife | completed 600 km Late 1967 Porsche private test Monza - Hans Herrmann - - 007 2.2 - KH Full circuit with chicanes 08.12.1967 Porsche press day Hockenheim - Ludovico Scarfiotti | Jo Siffert - - 007 2.2 - KH Kurz Heck | Short Tail - Unknown - - --- 2.2 - LH 14.12.1967 Porsche private test Daytona - Hans Herrmann | Rolf Stommelen | Jochen Neerpasch - - 011 2.2 - LH Accident Neerpasch | car damaged Copyright © Rob Semmeling -
La Storia Della Scuderia Brescia Corse Tra Ricordi E Testimoni Dell’Epoca
RESCIA CORSE B AL MUSEO MILLE MIGLIA LA STORIA DELLA SCUDERIA BRESCIA CORSE TRA RICORDI E TESTIMONI DELL’EPOCA Sabato 7 novembre al Museo Mille Miglia l'Associazione Italiana per la Storia dell'Automobile (AISA) ha organizzato una conferenza inerente la Scuderia Brescia Corse. L'incontro, già prestigioso per la presenza del comitato direttivo di AISA, di rappresentanti del Museo dell'Auto di Torino e del Registro Fiat, ha consentito al centinaio di appassionati presenti di ripercorrere gli anni eroici della scuderia, dal 1964 al 1976, che videro i piloti e le macchine con lo scudetto bianco azzurro impegnati nelle più importanti competizioni sia in salita sia in circuito. Tanti furono i piloti, bresciani e non, che sotto le insegne della Scuderia parteciparono a gare valide per i campionati italiano, europeo e pure mondiale, con vetture come le mitiche Abarth 595, fino alle Alfa Romeo 33 prototipo. Le oltre duemila partecipazioni a gare e le 106 vittorie assolute, tra cui europeo della Montagna ed europeo Marche, resero il nome di Brescia » nella foto, da sinistra: Mauro Negri, Luigi Moreschi, GiBi Guarneri e Dino Brunori DICEMBRE 2015 65 e lo scudetto con la leonessa conosciuti e PEBBLE BEACH CONCOURS ammirati su tutti i campi di gara. Furono anni che videro i piloti e le macchine della Scuderia D'ELEGANCE impegnati in tantissime prove sia in Italia che Ugo Gussalli Beretta, all'estero, dalla salita della Maddalena fino a accompagnato da Do- RESCIA CORSE www.timpini.it B Daytona, dalla Malegno-Borno a Le Mans, dalla nato Benetti, ha por- Trento-Bondone alla Targa Florio e cosi via. -
Piloti Dell'altro Mondo
PILOTI DELL’ALTRO MONDO Come si correva tanto tempo fa Nuvolari • Varzi • Lurani nelle Monografie Aisa © AISA - Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile Sommario Introduzione Il mito rivissuto - La voce di chi c’era di Lorenzo Boscarelli . pag. 6 NUVOLARI Monografia Aisa 16 - Conferenza 17 ottobre 1992, Milano . 7 Tazio Nuvolari oggi di Valerio Moretti . 8 Nuvolari canzone di Dalla-Roversi . 9 Cenni biografici: Tazio Nuvolari di Gianni Cancellieri . 10 Le vittorie più importanti di Gianni Cancellieri . 12 Cenni biografici: Valerio Moretti, Battista Guidotti . 13 Nuvolari sulle due ruote di Alessandro Colombo . 14 Alfa Romeo e Scuderia Ferrari di Battista Guidotti . 15 Lui era amico solo della vittoria di Antonio Brivio . 16 Cenni biografici: Antonio “Tonino” Brivio Sforza . 22 Le quattro gemme di Nuvolari di Nello Ugolini . 24 GP di Germania 1935 mito e realtà di Aldo Zana . 35 “Mr. Nuvolari you’re a great man and a true champion” di Aldo Zana . 41 L’intermezzo Maserati di Ermanno Cozza . 46 Le Maserati di Nuvolari di Alessandro Silva, Adam Ferrington, Simon Moore, Emmanuel Rault . 51 Herr Nuvolari Auto Union di Gianni Cancellieri . 53 Il sogno della Cisitalia Grand Prix di Rudolf Hruska . 67 Una Grand Prix per l’Italia di Ferry Porsche . 74 Le corse del dopoguerra di Valerio Moretti, Giuseppe Busso . 76 La gloriosa Mille Miglia 1948 di Sergio Scapinelli . 78 Nuvolari e Varzi di Valerio Moretti . 81 Fenomenologia di Nuvolari da “Scuderia Ferrari” . 82 Bibliografia selezionata . 86 VARZI Monografia Aisa 40 - Conferenza 7 ottobre 1998, Milano . 87 Achille Varzi il cesellatore della guida di Aldo Zana . 88 Cenni biografici: Ugo Ricordi .