BOLLETTINO DI NUMISMATICA YLLOGE EMMARVM NOSTICARVM MONOGRAFIA 8.2.I S G G LIBRERIA DELLO STATO DELLO STATO POLIGRAFICOEZECCA ISTITUTO Parte I GNOSTICARVM SYLLOGE GEMMARVM MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI CULTURALI MINISTERO PERIBENIELE ATTIVITÀ M DI NUMISMATICA DI NUMISMATICA BOLLETTINO ONOGRAFIA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI Direttore responsabile GIUSEPPE PROIETTI Direttore scientifico SILVANA BALBI DE CARO Direttore Servizio II ANTONIA PASQUA RECCHIA Redazione tecnico-scientifica GABRIELLA ANGELI BUFALINI, ANNA CONTICELLO AIROLDI, SERAFINA PENNESTRÌ, GIUSEPPINA PISANI SARTORIO Segreteria di redazione MARIA FERNANDA BRUNO, OLIMPIA DE CARO, GIGLIOLA DONADIO Coordinatore per la grafica CARMELO LA MICELA Sede della redazione VIA DI S. MICHELE, 22 – 00153 ROMA – TEL. 0658434662 – 0658434665 – FAX 0658432493 E-MAIL
[email protected] MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI NUMISMATICA MONOGRAFIA 8.2.I Anno 2003 SYLLOGE GEMMARVM GNOSTICARVM Parte I a cura di Attilio Mastrocinque ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO LIBRERIA DELLO STATO SOMMARIO PREFAZIONE . pag. 9 GIULIA SFAMENI GASPARRO: LE GEMME MAGICHE COME OGGETTO D’INDAGINE STORICO-RELIGIOSA . pag. 11 1. RELIGIONE E MAGIA . » 13 2. LE FONTI ANTICHE . » 19 3. CRITERI DI CLASSIFICAZIONE . » 26 4. I PAPIRI E LE GEMME . » 28 5. IMMAGINE E DISEGNO COME STRUMENTI ESPRESSIVI DELL’UNIVERSO MAGICO . » 43 6. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE . » 46 ATTILIO MASTROCINQUE: LE GEMME GNOSTICHE . pag. 49 1. LA SYLLOGE . » 51 2. LA “MAGIA” . » 52 3. LE GEMME COME STRUMENTI DEI MAGHI . » 52 4. LE GEMME COME AMULETI . » 54 5. GEMME MEDICHE . » 58 6. GEMME ARCHETIPALI . » 63 7. CLASSIFICAZIONE DELLE GEMME GNOSTICHE .