Lubiana 2018

STORIA DELL'ARTE

Programma d'esame di maturità generale ◄  Splošna matura

Il presente documento ha validità dalla sessione primaverile dell'anno 2020 fino alla pubblicazione di un nuovo programma. La validità del Programma per l'anno in cui il candidato deve sostenere l'esame di maturità è indicata nel Programma d'esame di maturità generale dell'anno in corso.

PROGRAMMA D'ESAME DI MATURITÀ GENERALE – STORIA DELL'ARTE Commissione Nazionale per la materia storia dell'arte per l'esame di maturità generale

Titolo originale: PREDMETNI IZPITNI KATALOG ZA SPLOŠNO MATURO – UMETNOSTNA ZGODOVINA

Il programma è stato redatto da: Nadja Blatnik dr. Metoda Kemperl dr. Tanja Mastnak Snežana Sotlar Anton Starc dr. Nadja Zgonik

Recensione a cura di: dr. Katja Mahnič mag. Bernarda Podlipnik

Traduzione in lingua italiana: Lea Škerlič

Revisione per la lingua italiana: dr. Sergio Crasnich

Il Catalogo è stato approvato dal Consiglio degli Esperti della Repubblica di per l'istruzione generale (Strokovni svet Republike Slovenije za splošno izobraževanje) nella seduta n. 192 del giorno 24/5/2018 ed ha validità a partire dalla sessione primaverile dell'anno 2020 fino a quando entra in uso quello nuovo. La validità del Programma per l'anno in cui il candidato deve sostenere l'esame di maturità è indicata nel Programma d'esame di maturità generale dell'anno in corso.

© Državni izpitni center, 2018 Tutti i diritti riservati.

Pubblicazione e stampa: Državni izpitni center

Responsabile: dr. Darko Zupanc

Redattrici: Tjaša Lajovic dr. Andrejka Slavec Gornik Joži Trkov

DTP: Martina Dernulc

Lubiana 2018

ISSN 2464-0328 INDICE

1 INTRODUZIONE ...... 5 2 OBIETTIVI DELL'ESAME ...... 6 3 STRUTTURA E VALUTAZIONE DELL'ESAME ...... 7 3.1 Schema d'esame ...... 7 3.2 Tipi di esercizi e valutazione ...... 8 3.3 Criteri di valutazione dell'esame e delle sue singole parti ...... 9 4 CONTENUTI E OBIETTIVI DELL'ESAME ...... 14 4.1 Introduzione alla storia dell'arte ...... 14 4.2 Preistoria ...... 19 4.3 Evo antico ...... 21 4.4 Medioevo ...... 29 4.5 Evo moderno ...... 37 4.6 L'arte nel XIX e XX secolo ...... 47 4.7 Selezione delle opere d'arte ...... 66 5 ESEMPI DI ESERCIZI: ESAME SCRITTO ...... 67 5.1 Esercizio di tipo semiaperto ...... 67 5.2 Esercizio di tipo aperto ...... 71 6 ESERCITAZIONI STORICO ARTISTICHE ...... 75 6.1 Scopo ...... 75 6.2 Contenuto ...... 75 6.3 Suggerimenti per la stesura delle relazioni ...... 75 7 CANDIDATI CON NECESSITÀ PARTICOLARI ...... 76 8 BIBLIOGRAFIA ...... 77

1 INTRODUZIONE

Il presente Programma di Storia dell'arte per l'esame di maturità (di seguito: Programma) deriva dal programma di insegnamento di Storia dell'arte1 e si basa su quanto previsto dalla Commissione Nazionale di maturità generale (in seguito CNMG) per quanto riguarda la classificazione degli esami e delle linee guida, definiti nel Catalogo di maturità generale vigente. La guida tratta i contenuti della materia, dagli aspetti generali alla successiva suddivisione cronologica. I contenuti stabiliti rispettano gli obiettivi d'esame. I capitoli della guida comprendono i temi più importanti ed essenziali della creatività artistica analizzandola anche in chiave temporale, considerando l'arte slovena come una componente indiscutibile dell'arte mondiale. La Commissione Nazionale di maturità generale per la storia dell'arte garantisce all'insegnante la libera programmazione dell'ora di lezione, mentre permette al candidato2 l'accesso alle conoscenze e la gestione personale dello studio storico delle arti visive, attraverso cui approfondire il proprio percorso.

1 Učni načrt. Umetnostna zgodovina [Elektronski vir]: gimnazija: splošna, klasična gimnazija: matura (280 ur)/predmetna komisija Nina Ostan ... [et al.]. - : Ministero dell'Istruzione e dello Sport: Istituto dell'Educazione RS, 2008. Approvato durante la riunione n. 110 del Consiglio degli Esperti della Repubblica di Slovenia per l'istruzione generale il 14. 2. 2008. http://portal.mss.edus.si/msswww/programi2012/programi/gimnazija/ucni_nacrti.htm 2 Nel presente documento i sostantivi usati al maschile e collegati nominalmente e in modo sensato a concetti comuni e generali (ad es. candidato, valutatore) sono validi per persone di sesso femminile e maschile.

Storia dell'arte 5 2 OBIETTIVI DELL'ESAME

Gli obiettivi principali dell'esame di maturità generale in storia dell'arte permettono al candidato di: − comprendere l'arte come fenomeno che stimola e guida il pensiero creativo e le sue possibilità pratiche, − conoscere, vivere e valutare la pittura, la scultura, l'architettura, l'urbanistica, il design, la fotografia e i video in modo analitico, e su queste basi trovare una sintesi focalizzata soprattutto sulla comprensione dei fenomeni artistici, − comprendere le trasformazioni temporali nell'arte figurativa, il ruolo dell'arte figurativa nella storia della civiltà, il legame e l'interdipendenza di differenti ambiti artistici e la loro integrazione negli eventi sociali, − imparare a dare valore alla tradizione, maturando la consapevolezza dell'importanza dei beni culturali e il valore del lavoro professionale nella creatività artistica, nella ricerca e nella conservazione dell'arte, − maturare la personalità, arricchirsi emotivamente e sviluppare una sensibilità estetica che gli permetta di ampliare il suo orizzonte culturale, acquisendo saperi necessari per la vita, lo studio e la professione, − sviluppare una capacità di giudizio estetico funzionale alla valutazione critica dei fenomeni culturali e artistici.

6 Storia dell'arte 3 STRUTTURA E VALUTAZIONE DELL'ESAME

L'esame di maturità generale di storia dell'arte è composto da una parte esterna e da una parte interna. La parte esterna è teorica ed è composta a sua volta da due prove d'esame equilibrate tra loro nel punteggio, nella formulazione delle domande e nelle modalità di assegnazione dei punteggi previsti. La parte interna dell'esame offre la possibilità di scegliere tra più modalità di svolgimento della parte pratica dell'esame ovvero dell'esercitazione storico artistica, in modo da mettere il candidato a contatto diretto con l'opera d'arte e con il processo creativo del lavoro dell'artista.

3.1 Schema d'esame

L'esame di maturità generale è composto dall'esame scritto e dalla parte interna d'esame. L'esame scritto è a sua volta diviso in due prove, per ognuna delle quali il candidato ha a disposizione 90 minuti. La parte interna d'esame è composta dalla preparazione di un saggio, dalla sua presentazione in loco e da una relazione sullo svolgimento dell'attività.

► Esame scritto – parte dell'esame soggetta a valutazione esterna

Prova d'esame Durata Percentuale del voto Tipo di valutazione Mezzi consentiti Allegato

1 90 minuti 40 % penna a sfera o immagini in allegato esterna 2 90 minuti 40 % penna stilografica a colori Totale 180 minuti 80 %

Tra le prove d'esame 1 e 2 è prevista una pausa di 30 minuti.

► Esercitazione storico artistica – parte dell'esame soggetta a valutazione interna Percentuale del voto Tipo di valutazione Quantità Esercitazione storico artistica – preparazione 6,66 % 5–7 cartelle Esercitazione storico artistica – presentazione 6,66 % interna (senza gli allegati) ovvero 9.000 – 13.000 caratteri Esercitazione storico artistica – relazione 6,66 % Totale 20 %

Storia dell'arte 7 3.2 Tipi di esercizi e valutazione

Nella parte scritta dell'esame la materia è divisa in due parti equilibrate tra loro (Prova d'esame 1: dall'arte preistorica alla fine del Rinascimento, Prova d'esame 2: dal Barocco alla fine del XX secolo). Ogni prova d'esame è composta dalla parte A e B. Nella parte A della prova d'esame il candidato risponde a quattro dei cinque compiti proposti, di tipo semiaperto, riguardanti stili, artisti e opere d'arte importanti. La parte B della prova d'esame è composta da tre quesiti a tema aperto, uno dei quali deve essere scelto e sviluppato dal candidato. Nel saggio il candidato dovrà analizzare in modo adeguato l'opera scelta (l'elenco si trova nel paragrafo 4.7 Selezione delle opere d'arte) confrontandola con una delle opere artistiche tratte dalla colonna Lista di opere d'arte del capitolo 4. L'opera scelta può appartenere a qualsiasi periodo. I quesiti della prova d'esame si basano sulle tavole delle opere artistiche riprodotte nell'allegato, che è parte integrante della prova d'esame. L'esercitazione storico artistica prevede il lavoro diretto in loco, il confronto con opere d'arte originali e il loro contesto (ambiente circostante, gallerie e musei) attraverso visite a mostre e atelier.

► Esame scritto

Prova d'esame (PE) Tipo di esercizi Numero di esercizi Punteggio 1 A Domande di tipo semiaperto 5 Il punteggio massimo per ognuno dei 4 Il candidato sceglie e esercizi è di 15 punti. Per ciascuna risolve 4 dei 5 esercizi domanda dell'esercizio sono proposti. previsti al massimo 6 punti. 1 B Domande di tipo aperto 3 Il punteggio massimo previsto per questo Il candidato sceglie e esercizio è di 20 punti. risolve 1 dei 3 quesiti proposti. Totale PE 1 5 80 punti 2 A Domande di tipo semiaperto 5 Il punteggio massimo per ognuno dei 4 Il candidato sceglie e esercizi è di 15 punti. Per ciascuna risolve 4 dei 5 esercizi domanda dell'esercizio sono proposti. previsti al massimo 6 punti. 2 B Domande di tipo aperto 3 Il punteggio massimo previsto per questo Il candidato sceglie e esercizio è di 20 punti. risolve 1 quesito. Totale PE 2 5 80 punti

► Esercitazione storico artistica Tipo di esercizi Punteggio Esercitazione storico artistica – preparazione 10 punti Esercitazione storico artistica – presentazione 10 punti Esercitazione storico artistica – esposizione 10 punti Tesina storico artistica – totale 30 punti

8 Storia dell'arte 3.3 Criteri di valutazione dell'esame e delle sue singole parti

La materia storia dell'arte esige dal candidato la conoscenza e la comprensione di informazioni di base per costruire un rapporto di riflessione e sensibilità nei confronti delle opere d'arte. Con le nozioni di base di storia dell'arte il candidato acquisisce la terminologia professionale, approfondisce i contenuti, sviluppa un proprio punto di vista sul pensiero storico artistico e determina il valore della cultura figurativa, oltre ad approfondire i contenuti interdisciplinari e interculturali.

3.3.1 Ripartizione per livelli tassonomici

Esercitazione storico Livello tassonomico Prova d'esame 1 Prova d'esame 2 artistica I. conoscenza degli stili e dei periodi, conoscenza degli 40 % 40 % 30 % autori, conoscenza delle opere artistiche II. comprensione delle opere artistiche e definizione degli 30 % 30 % 40 % stili storico artistici, collegamento e uso dei dati III. collegamento e sviluppo autonomo di opinioni sul 30 % 30 % 30 % significato delle opere d'arte e sulla loro collocazione nella storia culturale, giudizio autonomo sul loro valore artistico

La prova d'esame di maturità generale di storia dell'arte è articolata su tre livelli di difficoltà: I livello – nella valutazione delle conoscenze del candidato si verifica come egli: − riconosce gli artisti e le opere d'arte e sa determinarne lo stile storico artistico; − sa classificare le opere artistiche dal punto di vista temporale e geografico;

II livello – nel valutare la comprensione e l'applicazione si valuta come il candidato: − descrive e analizza le opere d'arte, i suoi fenomeni e i suoi processi; − comprende la logica dell'interpretazione artistica e distingue tra analisi formale, contenutistica e contestuale; − utilizza in modo corretto il linguaggio della storia dell'arte nell'interpretazione delle opere; − capisce gli stili ed è capace di collocare cronologicamente le opere d'arte; III livello – nel collegare e creare punti di vista personali sul significato delle opere d'arte e sulla loro collocazione nella storia culturale e politica, nonché nella loro disamina personale, si valuta come il candidato: − analizza in maniera autonoma le opere d'arte (analisi iconografica, formale e contestuale); − confronta in maniera autonoma le opere d'arte e i processi dei diversi periodi storico artistici, ne individua similitudini e differenze nello stile e nei contenuti; − collega le opere d'arte in nuclei problematici in maniera atemporale; − sceglie, analizza e valuta in modo critico informazioni utili ricavate da testi storico artistici;

Storia dell'arte 9 − in base ai dati raccolti elabora la sua opinione, i suoi punti di vista e le sue interpretazioni delle opere d'arte, dei fenomeni e processi storico artistici; − sa spiegare i processi e i fenomeni storico artistici come parte integrante degli eventi culturali e li sa motivare attraverso la storia sociale, economica, religiosa, filosofica e politica.

3.3.2 Criteri di valutazione delle singole parti dell'esame Il voto è la somma dei risultati delle prove d'esame esterna e interna.

ESAME SCRITTO – PARTE DELL'ESAME SOGGETTA A VALUTAZIONE ESTERNA Il candidato ottiene l'80 % del voto con l'esame scritto. Per ognuna delle due prove d'esame, il candidato può ottenere 80 punti. La valutazione è esterna, e i valutatori tengono conto delle indicazioni di valutazione predisposte dalla Commissione nazionale per l'esame di maturità generale di storia dell'arte. Nella valutazione dei singoli quesiti della prima e della seconda prova d'esame, si considerano la precisione delle espressioni terminologiche, la distinzione delle caratteristiche formali, contenutistiche e storico-culturali, la conoscenza delle principali opere artistiche, la loro valutazione comparativa e le qualità estetiche, espresse in base al periodo, alla comunità (nazionalità) artistica o all'artista stesso.

Criteri di valutazione Prove d'esame 1 e 2 Parte A Nella valutazione delle risposte agli esercizi di tipo semiaperto della parte A, ogni risposta corretta riceve un punteggio definito dalle indicazioni di valutazione. Le singole domande sono valutate con un massimo di 6 punti. La somma del punteggio per ciascun esercizio è di 15 punti. Parte B Le risposte negli esercizi di tipo aperto della parte B sono valutate con i seguenti elementi: 1. Dati sull'opera d'arte (0–4 punti): Punti Criteri 4 Per ogni indicazione corretta: nome dell'artista, titolo dell'opera scelta e sua collocazione, ubicazione dell'edificio, periodo indicativo di realizzazione dell'opera, tecnica o materiali, dimensioni approssimative, collocazione nel periodo artistico, 1 punto fino a un massimo di 4 punti. 2. Analisi formale (0–3 punti): Punti Criteri 0 Non è indicata alcuna delle proprietà formali dell'opera d'arte. 1–2 Descrizione del motivo, indicazione e definizione di uno o due elementi dell'analisi formale (volume, spazio, composizione, colore, luce, texture, ...) dell'opera d'arte scelta, l'opera è analizzata lacunosamente. 3 Indicazione della maggior parte degli elementi morfologici e loro collegamento con le proprietà compositive e strutturali; definizione chiara e collegamento con le tavole di riferimento. 3. Analisi contenutistica (0–3 punti): Punti Criteri 0 Non è indicato alcun contenuto del lavoro artistico. 1–2 Descrizione e conoscenza del motivo iconografico, l'interpretazione è lacunosa e poco chiara. 3 Definizione esatta del contenuto dell'opera trattata e del suo messaggio; l'interpretazione è chiara, indipendente e sensata.

10 Storia dell'arte 4. Descrizione delle circostanze nelle quali nasce l'opera d'arte, delle influenze artistiche e del suo significato nel mondo dell'arte (0–3 punti): Punti Criteri 0 Nessuno degli elementi richiesti è stato citato. 1–2 La descrizione delle circostanze in cui nasce un'opera d'arte e delle influenze artistiche, la spiegazione e il confronto sono poco chiari e carenti. 3 La descrizione delle circostanze nelle quali nasce l'opera d'arte è completa, i collegamenti con le influenze artistiche e il significato dell'opera per l'arte sono definiti; l'interpretazione è sensata e indipendente; il confronto è chiaro ed esauriente. 5. Confronto delle due opere d'arte (0–5 punti): Punti Criteri 0 Non viene effettuato alcun confronto. 1 Viene effettuato un confronto richiesto. 2 Vengono effettuati due confronti richiesti. 3 Vengono effettuati tre confronti richiesti. 4 Vengono effettuati quattro confronti richiesti. 5 Vengono effettuati cinque confronti richiesti.

6. Definizione del rapporto verso ambedue le opere artistiche (0–2 punti): Punti Criteri 0 Il rapporto verso ambedue le opere d'arte non è definito. 1 Descrizione del rapporto verso le due opere artistiche. 2 Precisazione sensata del rapporto verso ambedue le opere artistiche con argomentazioni. In totale 20 punti. Il punteggio massimo per la prova d'esame 1 è di 80 punti e rappresenta il 40 % del voto totale. Il punteggio massimo per la prova d'esame 2 è di 80 punti e rappresenta il 40 % del voto totale.

ESERCITAZIONE STORICO ARTISTICA – PARTE DELL'ESAME SOGGETTA A VALUTAZIONE INTERNA Il candidato consegue il 20 % del voto con l'esercitazione storico artistica (confronto con monumenti artistici e opere d'arte sul campo, all'aperto o in gallerie/musei, con visite a mostre importanti e agli atelier artistici). Ogni parte dell'esercitazione storico artistica viene preparata dall'insegnante che guida il candidato (di seguito: insegnante), il candidato partecipa attivamente al lavoro. Il tema delle visite deve essere collegato con i contenuti della prova d'esame indicati nel catalogo, soprattutto con quelli della Slovenia. L'insegnante valuta l'attività dei candidati: − nei preparativi per l'esercitazione storico artistica (raccolta dei materiali, preparazione della tesina), − sul campo (la relazione, il resoconto, il lavoro sul campo), − nella relazione sull'esercitazione storico artistica, dal quale si evince che il candidato ha seguito integralmente il percorso.

Storia dell'arte 11 Dell'esercitazione storico artistica l'insegnante valuta: − la preparazione scritta: fino a un totale di 10 punti, − la presentazione del tema sul campo: fino a un totale di 10 punti, − la relazione sul processo dell'esercitazione: fino ad un totale di 10 punti. L'insegnante valuta separatamente l'esercitazione storico artistica. L'insegnante notifica il punteggio ottenuto nella cartella di valutazione che viene stilata dalla Commissione nazionale di maturità generale per la storia dell'arte. Il materiale preparato dai candidati è custodito dall'insegnante in conformità con le norme vigenti per la documentazione scolastica.

Criteri per la valutazione

Nell'esercitazione storico artistica, l'insegnante valuta in forma scritta la preparazione del candidato (fino a 10 punti): Punti Criteri 0 Il candidato non ha consegnato le preparazioni per l'esercitazione storico artistica. 1–2 La preparazione del candidato è quantitativamente modesta, contempla il contenuto in modo superficiale e si basa su fonti insufficienti. 3–4 La preparazione è quantitativamente idonea, ma contenutisticamente scarna, i fatti non sono compresi in modo globale, le fonti sono appropriate ma manchevoli. 5–6 Le fonti sono per la maggior parte idonee all'area tematica trattata, ma la preparazione riguarda soltanto il collegamento delle fonti. 7–10 La preparazione mostra indipendenza e capacità critiche nella scelta delle fonti, idoneità del contenuto ed esplicitazione della tematica. presentazione del tema in loco (fino a 10 punti): Punti Criteri 0 Il candidato non ha svolto la preparazione in loco. 1–2 La presentazione è modesta in base alla quantità e al tema, non chiara, ambigua e a volte perfino incomprensibile; il candidato ha dimostrato scarsa preparazione. 3–4 La presentazione è quantitativamente adeguata, ma manchevole di contenuto, si svolge seguendo un ordine inadeguato e con uso insufficiente della terminologia professionale. 5–6 La presentazione è idonea e completa nel contenuto, ma presenta qualche manchevolezza; per esempio, alcune parti sono presentate in modo superficiale e con un uso poco chiaro della terminologia professionale. 7–10 Il candidato ha presentato il tema prescelto in modo chiaro e indipendente, dimostrando di conoscere bene l'argomento trattato. relazione sulla realizzazione della tesina storico artistica (fino a 10 punti): Punti Criteri 0 Il candidato non ha consegnato la relazione sulla realizzazione della parte pratica. 1–2 Il candidato non ha considerato le indicazioni dell'insegnante, la relazione è carente, quantitativamente scarna e composto in maniera superficiale. 3–4 Il candidato ha seguito le indicazioni dell'insegnante, ma la relazione è quantitativamente scarna, o il contenuto è presentato in modo manchevole.

12 Storia dell'arte 5–6 Il candidato ha consegnato una relazione strutturalmente corretta, adeguata tematicamente e contenutisticamente, ma con singole incongruenze; la relazione non viene presentata nella sua completezza, o l'accentuazione di certi elementi fondamentali di contenuto non è contemplata in maniera idonea. 7–10 Il candidato ha consegnato una relazione nella quale ha definito e presentato in modo chiaro tutti i temi, lo stile è idoneo, la relazione mostra un'opinione critica e indipendente nel lavoro, che si esprime nella scelta e nella completezza dei temi trattati. L'esercitazione storico artistica è valutata con 30 punti e rappresenta il 20 % del voto complessivo.

3.3.3 Voto finale Il voto finale della prova d'esame di maturità generale è composto dalla somma dei punti percentuali di tutte le parti dell'esame (Prova d'esame 1, Prova d'esame 2, esercitazione storico artistica). La Commissione nazionale di maturità generale, su proposta della Commissione nazionale di maturità generale per la storia dell'arte, stabilisce i criteri con i quali il profitto, espresso in punti percentuali, si determina su una scala che va dall'insufficienza all'ottimo. Le modalità di conversione dei punteggi percentuali in voti sono identiche sia nella sessione d'esame primaverile sia in quella autunnale.

Storia dell'arte 13

4 CONTENUTI E OBIETTIVI DELL'ESAME

Nell'esame di maturità generale di storia dell'arte vengono sottoposti a verifica i contenuti generali del programma d'insegnamento relativo alla materia. I contenuti d'esame sono ordinati in capitoli e temi distinti, come indicato nel programma d'insegnamento vigente. Gli obiettivi d'esame seguono i contenuti d'esame. Gli obiettivi dell'esame sono articolati su due livelli di difficoltà. Nel primo livello i candidati devono saper descrivere e spiegare i contenuti d'esame e comprendere le trasformazioni artistiche, osservarle e riconoscerle. Nel secondo livello essi devono essere capaci di utilizzare i contenuti, spiegarli e articolarli, dimostrarli e collegarli tra loro. La scelta delle opere d'arte è in accordo con il programma d'insegnamento. Viene considerato anche il criterio di disponibilità di materiali fotografici nei testi a disposizione dei candidati. Attraverso le opere scelte, i candidati devono dimostrare di conoscere tutte le caratteristiche fondamentali dell'arte del periodo trattato. Gli insegnanti possono integrare a propria discrezione la lista delle opere d'arte da scegliere. Tra le opere in lista sono sottolineate quelle che possono essere scelte per la comparazione con altre opere nell'esercizio di tipo aperto nella parte B di entrambe le Prove d'esame.

4.1 Introduzione alla storia dell'arte

4.1.1 Storia dell'arte

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) La storia dell'arte come parte delle Comprensione della storia Storia dell'arte, scienze Esempi scelti scienze umanistiche; area di lavoro; dell'arte come scienza umanistiche, arti visive, dall'insegnante definizione della terminologia di umanistica; consapevolezza opera d'arte; arte base: arte, arti visive, creatività dell'area di lavoro; storica, moderna e artistico figurativa, opera d'arte; comprensione dei termini contemporanea cambiamenti storici nell'arte visiva arte e arte visiva, consapevolezza della sua rilevanza sociale Definizione dei concetti: stile, Consapevolezza dei Stile storico artistico, Esempi scelti corrente artistica, metodi di ricerca mutamenti nelle arti visive; corrente artistica dall'insegnante ovvero discipline fondamentali conoscenza dei metodi di ricerca Ruolo della storia dell'arte per la Comprensione del ruolo Storia dell'arte come Esempi scelti comprensione dei cambiamenti della storia dell'arte nel area interdisciplinare dall'insegnante culturali e civili nella società e la creare un orizzonte culturale completa sua capacità di creare il panorama globale, consapevolezza del culturale contemporaneo; collegamento che intercorre collegamento della storia dell'arte tra l'arte visiva, altri campi con altri campi artistici e delle della creatività artistica e le scienze umanistiche discipline umanistiche Ruolo della storia dell'arte nella Consapevolezza del ruolo Beni culturali, tutela dei Esempi scelti formazione della consapevolezza del patrimonio culturale e beni culturali dall'insegnante del valore del patrimonio culturale importanza della tutela dei e ruolo della tutela dei beni beni culturali culturali

14 Storia dell'arte 4.1.2 Discipline artistiche

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura (compresi il disegno e la grafica) In base al supporto: pittura Conoscenza delle principali Pittura parietale, pittura Esempi scelti parietale, su tavola, manoscritti tecniche pittoriche, di su tavola, manoscritti dall'insegnante miniati; in base alle dimensioni del disegno e incisorie, materiali miniati, affresco, supporto: pittura monumentale, di e media; comprensione mosaico, vetrate, pittura piccole dimensioni, miniatura; dell'influsso dei materiali e a olio, tempera tecniche pittoriche: affresco, delle tecniche acquerello, acrilico, mosaico, vetrate, pittura a olio, sull'espressione artistica, encausto, pastello, tempera, acquerello, acrilico, importanza del materiale disegno, xilografia, pastello; tecniche di disegno: (pigmenti, leganti, supporti) linoleografia, incisione disegno a matita, carboncino, su rame, acquaforte, gessetto; tecniche incisorie: litografia, serigrafia, xilografia, linoleografia, incisione pigmento, legante, su rame, acquaforte, litografia, supporto (parete, legno, serigrafia; tecniche miste di pittura tela, carta, pergamena, ceramica ecc.) Scultura Scultura a tutto tondo e rilievo; Conoscenza delle Scultura a tutto tondo, Esempi scelti procedimenti tecnici (modellare, caratteristiche della scultura rilievo, procedimenti dall'insegnante scolpire, fondere); materiali a tuttotondo e del rilievo; tecnici (modellare, (legno, pietra, metallo, argilla, capacità di riconoscere i scolpire, fondere), materiali artificiali); plastica materiali scultorei e delle plastica monumentale, monumentale, plastica di piccole tecniche scultoree; plastica di piccole dimensioni, scultura architettonica comprensione dell'influenza dimensioni, scultura dei materiali e delle tecniche architettonica sull'espressione artistica Architettura e urbanistica Significato della funzionalità e Comprensione del significato Concetti base della Esempi scelti dell'estetica in architettura; della funzionalità e progettazione: pianta, dall'insegnante fondamenti della pianificazione e dell'estetica in architettura; prospetto, sezione, della progettazione architettonica; conoscenza dei fondamenti prospetto laterale; scopo e compiti dell'architettura della progettazione compiti architettonici: (abitazione, villa, castello, architettonica e dei suoi abitazione, villa, castello, palazzo, fortezza, chiesa, compiti principali; palazzo, fortezza, santuario, forte ecc.); materiali da conoscenza dei materiali chiesa, santuario, forte e costruzione (mattone, cemento, principali; comprensione simili; elementi costruttivi pietra, metallo, legno, vetro, basilare delle strutture fondamentali: portanti e materiale artificiale); fondamenti architettoniche; portati (parete, colonna, della progettazione architettonica comprensione del ruolo e del pilastro, architrave, arco, (progetto, pianta, costruzione, significato dell'urbanistica volta, cupola, soffitto struttura, strutture portanti e piano); struttura portate); organizzazione massiccia o scheletrica; architettonica: pianta organizzazione longitudinale, centrale (su base architettonica: circolare, quadrata o poligonale), longitudinale, centrale urbanistica; significato e ruolo (su base circolare, dell'urbanistica quadrata o poligonale); funzione dell'architettura: laica/profana e religiosa/sacra

Storia dell'arte 15 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Artigianato artistico Definizione del concetto di Comprensione del concetto Artigianato artistico, Esempi scelti artigianato artistico; settori di artigianato artistico; design originale dall'insegnante principali dell'artigianato artistico conoscenza dei settori (vetreria, ceramica e porcellana, principali dell'artigianato oreficeria, decorazione a smalto, artistico ferro battuto, tessitura e ricamo, falegnameria) Design Graphic design; design della Conoscenza delle differenze Graphic design, design Esempi scelti comunicazione visiva; design tra graphic design e design della comunicazione dall'insegnante industriale; design della moda; industriale visiva, design design per interni; design nei industriale, design della media elettronici; estetica e moda, design per interni funzionalità nel design Fotografia e media visivi contemporanei Fotografia documentaria o Conoscenza delle Fotografia Esempi scelti documentaristica, e fotografia caratteristiche della documentaristica, dall'insegnante artistica; rapporto tra fotografia e fotografia documentaria o fotografia d'arte, video, creatività pittorica; significato e documentaristica e di quella arte informatica, arte ruolo della fotografia nella pittura artistica; conoscenza del multimediale moderna (dalla seconda metà del ruolo della fotografia nella XIX secolo fino ai giorni nostri); pittura contemporanea video, arte informatica, arte multimediale

4.1.3 Analisi dell'opera d'arte

Definizione delle caratteristiche e Conoscenza e comprensione Analisi dell'opera d'arte Esempi scelti dei principi fondamentali delle dei principi fondamentali dall'insegnante opere d'arte; punti di partenza della produzione artistica; teorici e pratici per l'analisi conoscenza dei punti di dell'opera d'arte; metodi di partenza teorici e pratici per osservazione, identificazione, l'analisi dell'opera d'arte analisi e comprensione dell'opera d'arte

16 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per le sottolineati è richiesta anche la opere sottolineate è richiesta anche conoscenza dei contenuti) la conoscenza dei contenuti) Analisi formale e stilistica Classificazione degli elementi Conoscenza degli elementi Analisi formale e stilistica, Esempi scelti formali nell'opera d'arte: creazione formali delle opere d'arte, stile storico artistico; dall'insegnante della corporeità, creazione dello comprensione della definizione degli elementi spazio, composizione, colore, luce; composizione dell'opera formali: creazione di gli stili storico artistici e le loro d'arte; conoscenza della corporeità (modellazione, manifestazioni caratteristiche; stili prospettiva; conoscenza modulazione del segno, morfologici: lineare, plastico, degli stili storico artistici e modulazione tonale o espressivo delle loro caratteristiche; colorismo, linee di analisi autonoma delle opere contorno chiare, linee di d'arte in base alla forma e contorno indistinte, linee di allo stile contorno accentuate o meno, stilizzazione, tipizzazione, deformazione, astrazione, geometrizzazione, rigidità, schematizzazione); creazione dello spazio (assenza di spazio, spazio comprensibile o incomprensibile, chiaro, poco chiaro, aperto, chiuso, profondo, piatto, deformato); prospettiva (geometrica o lineare, inversa, verticale, aerea o atmosferica, prospettiva del colore, visione poli- prospettica, dal basso, dall'alto, piano, linea d'orizzonte, punto di fuga, linee di convergenza); composizione (simmetrica, asimmetrica, assiale, triangolare, piramidale, diagonale, circolare, a spirale, statica, armonica, dinamica, orizzontale, verticale, assente/libera, modulare, gerarchica); colore (colori primari, secondari, terziari, chiarezza, saturazione, contrasto; chiaro-scuro, caldo-freddo, contrasto complementare); luce (sorgenti luminose, uniforme, non uniforme, diffusa, concentrata, simbolica, chiaroscuro); stili morfologici: lineare, plastico, espressivo

Storia dell'arte 17 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Analisi del contenuto Analisi e classificazione Capacità di individuare il Iconografia, iconologia, Esempi scelti iconografica; identificazione del tema e di eseguire un'analisi analisi e classificazione dall'insegnante motivo, suddivisione contenutistica e una classificazione iconografica, tema, dell'opera d'arte, determinazione iconografica; conoscenza e motivo, motivo del tema (sacro/religioso o comprensione dei simboli, convenzionale profano/laico) del motivo degli attributi, delle (paesaggio, pittura di (mitologico, storico, letterario, personificazioni e delle genere, natura morta, cristiano) ovvero riconoscimento allegorie. ritratto, nudo, interno, del motivo convenzionale soggetti animali, veduta, (paesaggio, pittura di genere, marina, panorama, natura morta, ritratto, nudo, caricatura, vanitas, interno, soggetti animali, veduta, autoritratto); simbolo, marina, panorama, caricatura, attributo, vanitas, autoritratto); simbolo, personificazione, attributo, personificazione, allegoria; iconografia allegoria; il tema in rapporto con la cristologica, mariana e forma: idealismo, realismo, dei santi; il tema in naturalismo rapporto con la forma: idealismo, realismo, naturalismo Contesto culturale Influenza sociale, economica, Conoscenza dell'influenza Contesto culturale, Esempi scelti religiosa, politica e di altri fattori sociale, economica, religiosa, analisi contestuale dall'insegnante storico culturali sul processo di politica e di altri fattori storico produzione dell'opera d'arte culturali (soprattutto del legame con la storia della letteratura e della filosofia) per la produzione dell'opera d'arte, comprensione dell'influenza di tali fattori sulla creatività dell'artista e sul modo in cui la società valuta l'artista e la sua opera

18 Storia dell'arte 4.2 Preistoria

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Determinazione temporale e Comprensione dei fattori Esempi scelti geografica; la comparsa dell'arte storico culturali fondamentali dall'insegnante nel periodo della preistoria nei quali si è sviluppata l'arte (collegamento tra forma e preistorica; capacità di funzione); creazione collettiva e riconoscere il significato individuale; mutamenti nell'arte dell'arte nell'ambito di altre preistorica attività del periodo preistorico; conoscenza dei singoli periodi preistorici

4.2.1 Arte dell'età della pietra

Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e comprensione Età della pietra, Esempi scelti storico culturali (vita dei cacciatori dei fattori storico culturali nei Paleolitico, Neolitico dall'insegnante e raccoglitori nel Paleolitico; quali si sviluppano l'arte insediamento permanente nel paleolitica e neolitica Neolitico; influenza dello stile di vita sull'organizzazione sociale e forme di cultura materiale) Architettura Architettura come (ri)costruzione Conoscenza e comprensione Spazio rituale, Lascaux; dello spazio in base alle necessità della differenza tra forme architettura rituale, Altamira; dell'uomo; forme architettoniche naturali e artificiali in megalite, menhir, Çatal Hüyük; naturali e artificiali; funzione architettura; comprensione del dolmen, cromlech Stonehenge dell'architettura; spazio abitativo e legame fra la trasformazione rituale; i più antichi insediamenti delle forme naturali (caverna) stabili (organizzazione e e l'alterazione della loro dipendenza dalle forme sociali del funzione (spazio rituale o periodo neolitico attraverso la abitativo); conoscenza del scelta consapevole dei materiali: significato degli spazi rituali; legno, pietra, laterizi); elementi di comprensione dei fattori che costruzione architettonica: hanno portato alla creazione architettura megalitica (tombe, dei primi insediamenti stabili; spazi rituali) e suoi principi di conoscenza delle forme costruzione architettoniche e urbanistiche più antiche; conoscenza delle tipologie fondamentali dell'architettura megalitica Scultura Natura rituale della scultura Conoscenza di differenti Idolo, incisione, Venere di Willendorf; dell'età della pietra; sfruttamento tipologie, tecniche e materiali ceramica, vasellame Venere di Laussel; delle forme naturali; materiali scultorei dell'età della pietra; rituale, ornamento figura di Lepenski Vir; figura caratteristici (pietra, osso, corna), comprensione del legame che (onde, geometricità), antropomorfa seduta di tecniche, forme (rilievo, scultura a intercorre tra la forma e il tecniche decorative Vinča tuttotondo) e motivi; nuove motivo scultoreo con le (intaglio, impressione), possibilità creative offerte dalla rappresentazioni religiose e le figura antropomorfa modellazione dell'argilla; origine pratiche rituali; conoscenza dell'ornamento del ruolo dell'ornamento

Storia dell'arte 19 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura Colorazione di oggetti rituali e di Conoscenza delle pitture Pittura rupestre Pittura rupestre nella uso comune; la pittura come rupestri e di altre forme di caverna di Chauvet; arricchimento dello spazio rituale comunicazione attraverso il pittura rupestre nella (caverne); tecniche pittoriche colore; conoscenza delle caverna di Altamira; nell'età della pietra (incisione o tecniche pittoriche scena di caccia dalla casa a intaglio, rilievo colorato); insieme caratteristiche; conoscenza Çatal Hüyüku di motivi legati alla vita religiosa del ruolo, del significato e dei collegamenti dei motivi e dei contenuti tra la scultura e la pittura

4.2.2 Arte dell'età dei metalli

Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e Età dei metalli, Hallstatt Esempi scelti storico culturali (mutazione degli comprensione delle dall'insegnante ordinamenti sociali; uso dei condizioni storico culturali metalli); sviluppo delle tecniche di nell'ambito delle quali si lavorazione dei metalli (rame, sviluppa l'arte nell'età dei bronzo, ferro); mutamenti metalli; comprensione del temporali e caratteristiche significato delle tecnologie principali dei singoli periodi dell'estrazione e della dell'età dei metalli; esistenza lavorazione dei metalli; contemporanea delle culture conoscenza dei singoli preistoriche e delle antiche civiltà periodi delle età dei metalli Architettura Nuove tipologie di insediamento Conoscenza dello sviluppo Palafitta, castelliere, Ricostruzione di un (palafitta, castelliere); forme urbanistico con le nuove tumulo, urna funeraria, insediamento su palafitte tipiche di tumulazione (campi di tipologie di insediamento; cremazione, urne e tumuli) conoscenza delle inumazione, sepolcro costruzioni su palafitte e dei castellieri come tipologia abitativa; conoscenza di differenti modalità di tumulazione Scultura Materiali antichi (pietra, argilla, Conoscenza e Toreutica, situla, fregio, Figura antropomorfa della osso, avorio) e nuovi (metallo, comprensione delle nuove votivo palude di Lubiana vetro, pietre semipreziose); nuovi possibilità creative offerte (ljubljansko barje); tipi di oggetti (armi, oggetti rituali); dalla lavorazione dei metalli; Carro solare di Trundholm; nuovo ruolo del metallo nella conoscenza e comprensione Situla di Vače società (oggetti prestigiosi e dei cambiamenti sociali preziosi come simboli di posizione portati dall'uso sempre più sociale); decorazione di oggetti di frequente dei metalli; uso quotidiano in metallo comprensione dell'uso di (ornamento); uso dei metalli per la decorare gli oggetti di uso lavorazione di oggetti decorativi; quotidiano di metallo e toreutica; arte delle situle lavorazione degli oggetti ornamentali

20 Storia dell'arte 4.3 Evo antico

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per le sottolineati è richiesta anche opere sottolineate è richiesta anche la conoscenza dei contenuti) la conoscenza dei contenuti)

4.3.1 L'arte delle antiche civiltà

Introduzione Analisi delle condizioni storico Conoscenza e Civiltà, antiche civiltà Esempi scelti culturali (sviluppo dei primi stati comprensione delle dall'insegnante nelle golene dei grandi fiumi del condizioni chiave che hanno Medio e del Vicino Oriente e contribuito allo sviluppo dell'Africa Nord-orientale, della cultura e dell'arte nelle nell'area cosiddetta della prime grandi civiltà; Mezzaluna fertile); influenza dello conoscenza e comprensione stato, della religione e di altri delle forme caratteristiche e interessi sociali nella formazione del ruolo dell'arte nelle dell'arte nelle antiche civiltà antiche civiltà; conoscenza delle due principali civiltà antiche

► ARTE MESOPOTAMICA Introduzione Delineazione delle condizioni Conoscenza e Arte sumera, arte Esempi scelti storico culturali (differenti città- comprensione delle accadica, arte dall'insegnante stato sul territorio tra l'Eufrate e il condizioni storiche che paleobabilonese, arte Tigri; la capitale come centro hanno portato ai mutamenti assira, arte culturale e di civilizzazione); dell'arte mesopotamica; neobabilonese mutamenti nell'arte comprensione del significato mesopotamica (sumera, della città-stato per l'inizio accadica, paleobabilonese, dello sviluppo dell'arte; assira, neobabilonese) conoscenza di differenti tipologie di arte in Mesopotamia Architettura Significato dell'architettura e Conoscenza e Ziqqurat, palazzo Ziqqurat di Ur; dell'urbanistica nella società comprensione del significato palazzo di Sargon II a mesopotamica; architettura sacra politico e sociale delle Khorsabad e rituale; tipologie architettoniche singole tipologie principali (santuario, palazzo); il architettoniche; conoscenza mattone/laterizio come principale delle principali tipologie materiale di costruzione architettoniche mesopotamiche

Scultura Forme caratteristiche della Conoscenza delle forme Stele, ceramica Statuette degli oranti; scultura (scultura a tuttotondo, caratteristiche, delle smaltata, ritratto ritratti dei governatori rilievo); la natura religiosa e tecniche e dei materiali imperiale (Sargon, Gudea); narrativa della scultura; la scultorei; comprensione del stele di Naram-sin; raffigurazione dei governatori significato della codice di Hammurabi; come soggetto rituale, celebrativo raffigurazione dei caccia di Assurbanipal dal e di propaganda governatori palazzo di Nìnive; porta di Ishtar di Babilonia

Storia dell'arte 21 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per le sottolineati è richiesta anche opere sottolineate è richiesta anche la conoscenza dei contenuti) la conoscenza dei contenuti)

► ARTE EGIZIA Introduzione Analisi delle condizioni storico- Conoscenza e Arte egizia, faraone, Esempi scelti culturali (sviluppo dello stato comprensione delle dinastia dall'insegnante unitario lungo il corso del Nilo, condizioni chiave e dei importanza del faraone, ruolo mutamenti nell'arte egizia della religione); periodi della storia egizia (i tre regni) Architettura Forme architettoniche Conoscenza e Mastaba, piramide, Piramide di Zoser (o caratteristiche (tempio, tomba); comprensione tomba rupestre, tempio, Gioser) di Saqqara; significato, sviluppo e forme dell'architettura in rapporto pilone, peristilio, piramidi di Cheope, Chefren dell'architettura tombale al mondo dei vivi e dei morti; ipostilo, cella, e Micerino a Giza; (mastaba, piramide, tomba conoscenza dello sviluppo costruzione in pietra tempio di Horus a Edfu; rupestre) architettonico tombale; senza legante tempio funerario di conoscenza delle strutture Hatshepsut a Deir el-Bahri; costruttive, delle tempio di Abu Simbel organizzazioni spaziali e del ruolo del tempio Scultura Forme e tecniche scultoree Conoscenza delle forme Obelisco, sfinge, Tavoletta di Narmer; caratteristiche (scultura a caratteristiche della scultura; canone egiziano, ritratto solenne del faraone tuttotondo, rilievo); differenza dei conoscenza e comprensione policromia, rilievo a Micerino con la moglie; compiti tra scultura monumentale delle differenze tra plastica incavo sfinge di Giza; (glorificazione del governatore) e monumentale e di piccole ritratto della regina di piccole dimensioni; natura dimensioni; conoscenza Neferteti; religiosa, celebrativa e di delle differenti tecniche scriba seduto di Saqqara; propaganda della scultura; scultoree; conoscenza del raffigurazione in rilievo di canone di raffigurazione della canone di raffigurazione Ekhaton; figura umana nell'arte egizia; della figura umana nell'arte maschera funeraria di policromia egizia Tutankhamon Pittura Pittura dei templi e delle tombe; Conoscenza e Tre suonatrici dalla tomba motivi pittorici mitologici, rituali e comprensione della natura di Nakht a Tebe; profani; principi compositivi egizi mitologica e rituale dei diinti scene di caccia dallo dei templi e delle tombe; scrigno dipinto di comprensione delle regole Tutankhamon; della composizione decorazione pittorica della tomba della regina Nefertari

► ARTE CRETESE Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e Arte cretese Esempi scelti storico culturali (città stato; comprensione delle dall'insegnante società di commercio marittimo); condizioni che hanno sviluppo cronologico della cultura permesso la nascita e lo a Creta (periodo protopalaziale e sviluppo della cultura e periodo neopalaziale) dell'arte a Creta; conoscenza dei due periodi principali dell'arte cretese

22 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Architettura Caratteristiche dei palazzi (assenza Conoscenza delle Palazzo, labirinto Palazzo di Minosse a di mura, struttura labirintica caratteristiche di costruzione Cnosso dell'edificio, sale, piazze, giardini, dei palazzi cretesi e della regolamentazione comunale); loro struttura funzionale struttura, tipologia costruttiva e decorazione pittorica dei palazzi Scultura Tipologie caratteristiche della Conoscenza delle forme e dei La dea dei serpenti scultura cretese; natura sacra materiali caratteristici della della scultura cretese; scultura; conoscenza della raffigurazione simbolica natura sacra della scultura e suo valore simbolico Pittura Pittura parietale e vascolare; temi Conoscenza delle forme Pittura vascolare, La taurocatapsia; sacri ovvero simbolici; scene di principali della pittura affresco scena marittima con delfini; vita quotidiana cretese; comprensione del principe dei gigli; carattere sacro delle "la parigina"; raffigurazioni simboliche; bocchetta di Gurnià con conoscenza dei motivi polipo caratteristici ► ARTE MICENEA Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e comprensione Arte micenea Esempi scelti storico culturali tra le popolazioni delle condizioni chiave per la dall'insegnante del continente (le città stato nascita e lo sviluppo dell'arte fortificate, società militare) micenea; contesto geografico e temporale dell'arte micenea Architettura Organizzazione della città Conoscenza e comprensione Megaron, tholos, Mura ciclopiche con porta fortificata (mura ciclopiche); il del significato della città finta/pseudocupola, mura dei Leoni a Micene; megaron e il suo significato per il fortificata; conoscenza della ciclopiche, costruzione in tesoro di Atreo a Micene; successivo sviluppo del tempio struttura del megaron; pietra pianta del megaron di greco; struttura e modalità di conoscenza del significato senza legante Micene costruzione delle tombe del megaron per il successivo sviluppo della pianta del tempio greco Scultura Prodotti di oreficeria; maschera Conoscenza delle forme Maschera funeraria Maschera di Agamennone funeraria come tipologia di ritratto scultoree principali e del significato cerimoniale delle maschere funerarie 4.3.2 Arte dell'antichità Introduzione Il Mediterraneo come centro Conoscenza delle condizioni Arte dell'antichità, Esempi scelti dell'arte dell'antichità; le antiche in cui si sviluppano le nuove cultura mediterranea, dall'insegnante civiltà come punto di partenza per culture, portatrici della politeismo lo sviluppo dell'arte dell'antichità cultura dell'antichità

Storia dell'arte 23 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per le sottolineati è richiesta anche opere sottolineate è richiesta anche la conoscenza dei contenuti) la conoscenza dei contenuti) ► ARTE GRECA Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e comprensione Arte greca, periodo Esempi scelti storico culturali (città stato, nuove delle condizioni fondamentali arcaico, classico ed dall'insegnante forme sociali – democrazia, che hanno portato allo ellenistico mitologia e storia); colonie greche sviluppo dell'arte greca; come centri di cultura; periodi conoscenza del contesto dell'arte greca geografico e cronologico ► Arte arcaica Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e comprensione Città stato (polis) Esempi scelti storico culturali (città stato, delle condizioni fondamentali dall'insegnante importanza della religione ovvero per la nascita e lo sviluppo della mitologia); collocazione nel dell'arte greca arcaica; più ampio contesto culturale e di comprensione dell'influenza civilizzazione del Mediterraneo derivante dall'arte egizia negli elementi della colonna e nella struttura del tempio, individuazione delle somiglianze tra le forme caratteristiche dell'arte arcaica e le forme relative ad altre civiltà mediterranee Architettura Il megaron miceneo come origine Conoscenza delle origini Naos, pronao, cella Tempio della dea Era a dello sviluppo architettonico del costruttive per lo sviluppo timpano, fregio, triglifo, Paestum tempio greco; struttura e del tempio greco; metopa, colonna, base, organizzazione del tempio greco conoscenza della struttura, fusto, capitello, (ubicazione, pianta, elementi dell'organizzazione e del architrave, ordine portati e portanti, uso e ruolo del tempio; architettonico, ordine sistemazione dei dintorni); conoscenza di differenti dorico, ordine ionico, tipologia di templi (tempio tipologie di templi; ordine corinzio centrale [tolos] e longitudinale); conoscenza delle sviluppo degli ordini architettonici caratteristiche dei tre ordini (dorico, ionico e corinzio) architettonici Scultura Natura religiosa della scultura; Conoscenza e Kore, kouros, sorriso Kouros di Kroisos; caratteristiche delle sculture comprensione dei compiti arcaico la kore dell'acropoli di Atene monumentali a tuttotondo (kòuros, della scultura arcaica, kore); il canone arcaico nella conoscenza della scultura a raffigurazione del corpo umano; il tuttotondo rilievo e il suo significato in architettura; contenuti mitologici; policromia; idealismo Pittura Sviluppo della pittura vascolare Comprensione delle varie Stile geometrico, stile a Vaso del Dipylon; (stile geometrico, stile a figure fasi di sviluppo della pittura figure nere su fondo Achille e Aiace che giocano nere su fondo rosso, stile a figure vascolare rosso, stile a figure a dadi (vaso di Exekìas); rosse su fondo nero) rosse su fondo nero, Lotta tra Lapite e Centauro meandro sul kýlix della collezione di Monaco di Baviera

24 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per le sottolineati è richiesta anche opere sottolineate è richiesta anche la conoscenza dei contenuti) la conoscenza dei contenuti)

► Arte classica Introduzione Descrizione delle condizioni Comprensione delle Esempi scelti storico culturali (vittoria dei Greci condizioni fondamentali che dall'insegnante sui Persiani, egemonia culturale hanno portato allo sviluppo di Atene, democrazia) dell'arte greca classica Architettura Sviluppo della teoria Conoscenza delle tendenze Acropoli, agorà, teatro Acropoli di Atene: architettonica (sezione aurea, nello sviluppo del tempio greco, propilei, Partenone, Erettèo, modulo, correzioni ottiche); greco; comprensione del necropoli, tempio tempietto di Athena Nike, sviluppo architettonico del tempio; significato dell'acropoli come centrale e longitudinale, Propilei; ulteriore sviluppo urbanistico; centro sacro e dell'agorà sezione aurea, Thòlos di Delfi; importanza dell'acropoli e come centro laico della città correzioni ottiche teatro di Epidauro dell'agorà; edifici principali della greca; conoscenza degli città greca edifici caratteristici della città greca Scultura Significato del rinnovamento Conoscenza e Canone classico, Policleto: Doriforo; dell'acropoli di Atene, a opera di comprensione del nuovo chiasmo, sculture in Mirone: Discobolo; Pericle, per lo sviluppo della rapporto verso il corpo pietra e bronzo, Fidia e l'ideazione scultorea scultura; nuove tendenze nello umano; conoscenza del gigantomachia, complessiva del Partenone; sviluppo della scultura canone classico; centauromachia, Prassitele: Afrodite Cnidia; (individualizzazione, affermazione comprensione dei principi processione Prassitele: Hermes di del naturalismo); soggetti del chiasmo; conoscenza dei panatenaica Olimpia antropomorfi (dei, eroi, atleti); motivi iconografici canone classico e chiasmo, realismo Pittura Ulteriore sviluppo della pittura Conoscenza dello sviluppo della Padrona e ancella sul vascolare; opere pittoriche pittura vascolare; conoscenza lèkytos del Pittore di Achille monumentali greche conservate, delle opere pittoriche note tramite copie romane (scene monumentali conservate tramite di mitologia greca) copie romane ► Arte ellenistica Introduzione Descrizione delle condizioni storico Comprensione delle Esempi scelti culturali (ruolo dell'arte e della condizioni fondamentali che dall'insegnante cultura greca nello Stato di portarono allo sviluppo Alessandro Magno e negli Stati dei dell'arte greca ellenistica; suoi successori); centri culturali comprensione del concetto di ellenistici (Alessandria, Antiochia, ellenismo e del suo Pergamo); assunzione di elementi significato nello sviluppo della dal Mediterraneo e dall'Asia Minore; cultura romana significato e quadro temporale dell'arte ellenistica, suo sviluppo nell'arte dell'Impero Romano e successiva influenza sull'arte europea; l'arte come mezzo di manifestazione del potere dei singoli governatori e del ruolo dello Stato

Storia dell'arte 25 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Scultura Scultura a tuttotondo e rilievo; Conoscenza delle forme Pathos, ritratto ufficiale, Altare di Zeus a Pergamo; canone di bellezza ellenica; ampi fondamentali della scultura ritratto idealizzato, Lisippo: ritratto di complessi che glorificano il ellenica; comprensione del ritratto del sovrano, Alessandro Magno; sovrano; naturalismo, elementi e ruolo delle opere scultoree scena di genere Lisippo: Apoksyomenos; motivi iconografici nuovi (scene di nell'onorare il sovrano; Gruppo del Galata; genere, raffigurazioni di bambini e conoscenza dei nuovi motivi; Nike di Samotracia; persone anziane, motivi erotici) comprensione del concetto gruppo del Laocoonte; di genere. Conoscenza e Apollo del Belvedere; comprensione dello sviluppo Venere di Milo; stilistico della scultura greca Bambino che lotta con l'oca dal periodo arcaico a quello ellenistico. Pittura La pittura monumentale ellenistica Conoscenza delle opere Mosaico Battaglia tra Alessandro e nelle copie romane monumentali ellenistiche Dario, dalla casa del Fauno nelle copie romane a Pompei

► ARTE ETRUSCA Introduzione Descrizione delle condizioni Comprensione delle Arte etrusca Esempi scelti storico culturali (questione condizioni fondamentali che dall'insegnante dell'origine degli Etruschi, contatti hanno portato allo sviluppo con le colonie greche della dell'arte etrusca penisola italica); tradizione preistorica e influenza di altre culture antiche come punto di partenza dello sviluppo dell'arte etrusca Architettura Urbanistica delle città etrusche; Conoscenza delle Necropoli, arco, volta, Porta cittadina etrusca di tempio; la necropoli come caratteristiche di cupola Perugia; residenza dei morti; il contributo progettazione delle città ricostruzione del santuario etrusco allo sviluppo dell'arte etrusche; comprensione di Veio; romana (arco, volta, rete dell'importanza dell'arte tomba dei Rilievi a Cerveteri ortogonale della città, sistema etrusca per lo sviluppo civico, porta cittadina o urbica) dell'architettura e dell'urbanistica romane Scultura Scultura in terracotta e in bronzo; Conoscenza dei materiali Sarcofago, terracotta Apollo di Veio; natura religiosa e rituale della base per le tecniche sarcofago degli sposi di scultura; caratteristiche del ritratto scultoree; conoscenza e Cerveteri; nell'arte etrusca comprensione della funzione Chimera di Arezzo religiosa della scultura etrusca; comprensione della diffusione del ritratto e del suo significato

26 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura Pittura parietale degli spazi Conoscenza delle Scena di pesca dalla Tomba della tombali; motivi religiosi collegati caratteristiche di contenuto Caccia e della Pesca; al passaggio dalla vita terrena e di stile della pittura etrusca raffigurazione del suonatore di all'aldilà; scene di genere flauto dalla Tomba del Triclinio; tomba dei Leopardi

► ARTE ROMANA Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e comprensione Arte romana, Esempi scelti storico culturali (periodo delle condizioni chiave che espansione della dall'insegnante repubblicano e imperiale, fusione hanno contribuito alla nascita cultura romana di gran parte dell'Europa centrale e allo sviluppo dell'arte e occidentale e del Mediterraneo romana; conoscenza in uno Stato unico, valuta unica, dell'influenza della cultura rete stradale, ruolo romana nei territori occupati, dell'imperatore); influenza della sua internazionalità; cultura e dell'arte greca ed conoscenza dello sviluppo etrusca su quella romana storico dell'arte romana Architettura Urbanistica romana (urbe, Conoscenza e comprensione Urbe quadrata, forum, Maison Carrée, Nîmes; castrum, foro); novità costruttive del significato di progettazione castrum/castro, villa Pantheon, Roma; (materiali e tipologie costruttive; urbanistica e architettonica rustica, palazzo, Basilica di Massenzio, rete stradale e canalizzazione, nello Stato romano; domus, insula, basilica, Roma; viadotti e acquedotti, mura, archi conoscenza delle novità teatro, mercato, Colosseo, Roma; di trionfo, colonne onorarie); introdotte nelle tecniche anfiteatro, acquedotto, acquedotto di Ponte du sviluppo del tempio romano costruttive; comprensione delle terme, cemento, Gard; (edificio centrale e longitudinale); differenze costruttive e viadotto, arco di trionfo, Casa del Fauno, Pompei; differenze tra edifici pubblici funzionali tra edifici pubblici e colonna onoraria Palazzo di Diocleziano, (mercato, basilica, teatro, privati; caratteristiche delle Spalato anfiteatro, terme) e privati tipologie di costruzione; (insula, domus, palazzo e villa); conoscenza di Vitruvio e Vitruvio come teorico dell'importanza della sua opera dell'architettura De architectura Scultura Rilievi narrativi sugli archi di Conoscenza del rilievo nella Rilievo narrativo, ritratto Arco di Trionfo di trionfo, sulle colonne, sui scultura romana; idealizzato e realistico, Costantino, Roma; sarcofagi e sugli altari; temi comprensione dell'importanza statua equestre, Colonna Traiana, Roma; allegorici e realistici; scultura a delle raffigurazioni come sarcofago Ara pacis, Roma; tuttotondo; ritratto come propaganda di stato; Augusto di Prima Porta, rimembranza e glorificazione del conoscenza e comprensione Roma; soggetto (ritratto idealizzato e del significato del ritratto nella statua equestre di Marco realistico, statue equestri) società romana Aurelio, Roma Pittura Mosaico (pavimentale e Conoscenza delle tecniche Ritratti del Fayyum, Scene del culto di Dionisio parietale); pittura pompeiana; pittoriche (mosaico, affresco, encausto della Villa dei Misteri, motivi mitologici greci e romani, encausto) Pompei; scene grottesche e scene di ritratto di giovane del genere, natura morta, paesaggio, Fayyum ritratto

Storia dell'arte 27 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

► Arte romana sul territorio dell'odierna Slovenia Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e Illiri, Celti Esempi scelti storico culturali (arrivo dei Romani comprensione delle dall'insegnante nei territori dell'odierna Slovenia, condizioni chiave per la vita nelle province romane); nascita e lo sviluppo dell'arte fusione delle tradizioni celtico romana nel territorio illiriche con quella romana dell'odierna Slovenia Architettura Principi organizzativi degli Conoscenza delle città Emona; accampamenti militari romani e romane sul territorio sloveno Celeia; loro influenza sullo sviluppo della e della loro organizzazione; Petoviona; città romana; città romane e conoscenza delle più Šempeter necropoli in Slovenia; l'architettura importanti necropoli romane romana profana e religiosa in in Slovenia Slovenia Scultura Ritratto (pubblico e privato); Conoscenza dei più Mitra, mitraismo, mitreo, Ritratto di Germanico; scultura religiosa di natura rituale importanti esempi di scultura monoteismo cittadino di Emona; (tombe e mitrei); scultura tardo ritrattistica; conoscenza del ritratto imperiale di Adriano; romana di contenuto relativo alle culto del dio Mitra e Mitra con il toro, Hajdina religioni orientali comprensione iconografica presso Ptuj; delle sculture nei santuari a decorazioni scultoree della lui dedicati tomba di Ennio, Šempeter Pittura Mosaico; pittura parietale Conoscenza dei più Frammento di mosaico con importanti mosaici scena del ratto di Europa, conservati e loro iconografia Ptuj; affreschi di Celeia/Celje

28 Storia dell'arte 4.4 Medioevo

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

4.4.1 Arte paleocristiana

Introduzione Descrizione delle condizioni storico Comprensione delle Arte Paleocristiana, Esempi scelti culturali (affermazione del condizioni storico culturali protocristianesimo, dall'insegnante cristianesimo, decadenza chiave, nelle quali si è Editto di Milano, dell'Impero Romano); significato sviluppata l'arte monoteismo delle catacombe nel culto e nell'arte paleocristiana; dei primi cristiani; caratteristiche comprensione delle iconografiche e stilistiche principali caratteristiche di fondamentali dell'arte paleocristiana stile e di contenuto Architettura Edifici cristiani (basilica, battistero, Conoscenza delle tipologie Basilica paleocristiana, Ricostruzione della basilica mausoleo); caratteristiche fondamentali degli edifici abside, navata, navata di San Pietro, Roma; dell'architettura a centrale e cristiani e caratteristiche principale, navate Mausoleo di Galla Placidia, longitudinale; influenza delle dell'architettura laterali, transetto, Ravenna; tipologie costruttive romane longitudinale e centrale; nartece, soffitto a Santa Costanza, Roma sull'architettura cristiana; influenza comprensione dell'influenza capriate, mausoleo, del culto cristiano sull'architettura della liturgia sulla battistero, cleristorio e in particolare sugli interni progettazione architettonica Scultura Sviluppo del rilievo, dalla Conoscenza e comprensione Sarcofago, altare, Sarcofago col Buon narrazione romana alle singole dei nuovi scopi della scultura isocefalia, motivi Pastore, chiesa di santa scene simboliche; scultura a e suo sviluppo; iconografici: Cristo Buon Maria Antiqua, Roma); tuttotondo; affermazione di nuovi identificazione delle Pastore, Adamo ed Eva, Sarcofago di Giunio Basso, criteri estetici nell'espressione caratteristiche stilistiche e orante, evangelista, Roma scultorea; natura simbolica delle simboliche delle raffigurazioni Giona, Abramo e Isacco figure e degli elementi decorativi scultoree; conoscenza e (motivi grafici, vegetali, animali); comprensione dei più motivi iconografici caratteristici importanti motivi iconografici (Cristo Buon Pastore, Cristo Imperatore, scene della Bibbia, simboli zoomorfi e vegetali). Pittura Pittura delle catacombe; Conoscenza degli stili Catacombe, simbolismo Dipinto col Buon Pastore decorazioni musive delle chiese fondamentali della pittura cristiano, motivi nelle catacombe di San cristiane; nuova espressione paleocristiana; iconografici: orante, Pietro e San Marcello, pittorica con l'accento sulla comprensione dei temi Cristo Imperatore, Roma; negazione dello spazio reale; temi iconografici e delle pesce, ancora, pavone, mosaico di Cristo Buon iconografici frequenti caratteristiche stilistiche vite, monogramma di Pastore nel Mausoleo di fondamentali; comprensione Cristo, Cristo Sol Galla Placidia, Ravenna; del significato simbolico delle Invictus mosaico di Cristo-Elio sotto figure la basilica di San Pietro, Roma; mosaico raffigurante la presa/accerchiamento di Gerico, chiesa di Santa Maria Maggiore (Roma)

Storia dell'arte 29 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

4.4.2 Arte bizantina

Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza e Arte bizantina, Bisanzio Esempi scelti storico culturali (scissione comprensione delle (in seguito dall'insegnante dell'Impero Romano, crollo condizioni storico culturali Costantinopoli e dell'Impero romano d'Occidente e che hanno contribuito allo Istanbul) sviluppo dello Stato bizantino); sviluppo della cultura e l'Impero bizantino come erede dell'arte bizantina; della cultura e dell'arte ellenistica; conoscenza delle caratteristiche stilistiche e caratteristiche stilistiche e iconografiche fondamentali contenutistiche; dell'arte bizantina; descrizione consapevolezza del lungo dello sviluppo dall'arte bizantina sviluppo dell'arte bizantina e dalla nascita al crollo dell'Impero; sua influenza sull'arte influenza dell'arte bizantina dell'Occidente sull'arte occidentale europea Architettura Sviluppo dell'architettura Conoscenza delle cupole su Pianta centrale, cupola Chiesa di Santa Sofia monumentale centrale; edifici con basi diverse (pennacchio a a pennacchi, cupola su (Hagia Sophia), Istanbul; una o più cupole tromba, pennacchio piano, tamburo San Vitale, Ravenna; tamburo) Chiesa dell'Annunciazione, Gračanica Pittura Sviluppo della pittura parietale Conoscenza di differenti Icona, iconòstasi, Mosaico dell'Imperatore (affreschi e mosaici), su tavola aree geografiche e delle salterio, mosaico, Giustiniano e (icone) e miniature; caratteristiche tecniche predilette della ritratto del donatore, dell'Imperatrice Teodora, di stile e di contenuto; eredità pittura bizantina; tradizione ellenistica chiesa di San Vitale dell'antichità e influenza dell'arte consapevolezza nella pittura (Ravenna); tardo ellenistica; collegamento dell'importanza dell'eredità Maria in trono tra gli della pittura con la liturgia dell'antichità sullo sviluppo Imperatori Costantino il (decorazione dell'interno della della pittura bizantina Grande e Giustiniano, chiesa, ruolo delle icone, mosaico all'entrata iconostasi); influenza della pittura meridionale della chiesa di bizantina sull'arte dell'Europa Santa Sofia (Hagia Sofia), occidentale, sui Balcani e Istanbul; sull'Europa orientale affresco della nascita di Maria nella chiesa di San Gioacchino e Anna, Studenica; Icona della Madre di Dio di Vladimir; David suona l'arpa, Salterio di Parigi

30 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

4.4.3 Arte del periodo delle invasioni barbariche

Introduzione Avvenimenti storici in Europa Conoscenza e comprensione Migrazione dei popoli, Esempi scelti occidentale (invasioni barbariche, delle condizioni storico fusione dell'eredità del dall'insegnante cristianizzazione, influenza dei culturali che hanno mondo antico con la monaci irlandesi); fusione del contribuito al formarsi tradizione artistica dei patrimonio dell'antichità con l'arte dell'arte dei popoli migranti; popoli barbarici, tradizionale delle tribù germaniche; conoscenza dei più monasteri irlandesi ed formazione di nuove forme di importanti campi artistici europei, rifugi governo e rispettive forme nuovi artistiche (arte longobarda, merovingia, anglosassone, scandinava …) Architettura Architettura religiosa in pietra Conoscenza delle principali Il mausoleo di Teodorico a tipologie architettoniche e Ravenna delle influenze del patrimonio architettonico dell'antichità Scultura Decorazione scultorea dei prodotti Conoscenza dei principali Ornamenti a intreccio, Paliotto di Sigualdo, Duomo di artigianato (armature da guerra, compiti della scultura; fibula, oreficeria di Cividale del ; armi, gioielli, vasellame …); capacità di riconoscere i (incastonatura di pietre fibula della necropoli di Lajh lavorazione a rilievo e ad incavo diversi motivi ornamentali e semi preziose e smalto (Kranj) come modalità decorativa più le diverse modalità di in tecnica champlevé e frequente; motivi stilizzati e decorazione cloisonné), evangelisti geometrici; ornamenti a intreccio; con i rispettivi simboli ornamenti zoomorfi; uso di pietre semipreziose e smalti in gioielli e manufatti di oreficeria Pittura Miniature; caratteristiche stilistiche Conoscenza degli stili Scrittorio, miniatura, Pagina con capolettera della pittura irlandese fondamentali e caratteristiche pergamena, miniato, Libro di Kells (Book anglosassone (insulare) della miniatura evangeliario, capolettera of Kells)

4.4.4 Arte carolingia e ottoniana

Introduzione Descrizione delle condizioni storico Conoscenza delle condizioni Arte carolingia, rinascita Esempi scelti culturali; Carlo Magno e il storico culturali chiave che carolingia, arte dall'insegnante rinnovamento dell'Impero Romano; hanno contribuito alla nascita ottoniana, rinascenza formazione e crollo dello Stato dello Stato carolingio; ottoniana carolingio; Ottone e l'ascesa comprensione dell'idea di dell'Impero; l'Europa come spazio rinnovamento dell'Impero culturale unico; rinascita della Romano e dell'idea di Roma cultura e dell'arte romana; eterna; comprensione del emulazione degli esempi fenomeno del risveglio dell'antichità; apertura all'influenza culturale nel periodo bizantina carolingio

Storia dell'arte 31 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Architettura Comprensione dell'emulazione Conoscenza delle nuove Monastero, matroneo, Portale d'ingresso dell'antichità (tipologie costruttive tipologie costruttive, chiostro, refettorio, dell'Abbazia imperiale di con pianta centrale e sviluppate nel periodo della cripta, dormitorio Lorsch; longitudinale, costruzione in rinascenza carolingia; Cappella Palatina di pietra, ripresa di decorazioni, consapevolezza Acquisgrana; elementi architettonici e dell'influenza dell'antichità pianta del monastero di San decorazione architettonica classici Gallo – per esempio capitelli, frontoni); formazione dell'architettura sacra monumentale, architettura monastica Scultura Opere in avorio, bronzo e di Conoscenza dei compiti Crocifisso/croce, Statuetta equestre di Carlo oreficeria; opere di scultura fondamentali della scultura Genesi, reliquiario, Magno; monumentale (crocifissi); elementi del periodo carolingio; reliquie croce di Gerone; dell'antichità nella scultura; conoscenza delle porta di bronzo di Bernward, caratteristiche stilistiche della caratteristiche stilistiche della chiesa di San Michele a scultura carolingia e ottoniana scultura ottoniana e Hildesheim; carolingia reliquario a forma di borsa di S. Stefano Pittura Affermazione dei codici miniati; Comprensione delle Evangeliario, ritratto Marco Evangelista, copiatura dei libri miniati antichi, caratteristiche stilistiche della imperiale evangeliario di Ada; influenza della pittura bizantina pittura carolingia e ottoniana; Ottone II in trono, Registrum coeva; fondazione della scuola conoscenza degli elementi Gregorii palatina di Carlo Magno e di dell'antichità e influenze importanti scuole nei monasteri; bizantine; comprensione del distacco tra stilizzazione e ruolo fondamentale dei naturalismo codici miniati dell'epoca

4.4.5 Arte romanica

Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza delle condizioni Arte romanica, ordini Esempi scelti storico culturali; mappa politica e chiave storico-culturali che monastici, benedettini, dall'insegnante culturale dell'Europa dalla metà contribuirono allo sviluppo certosini, cistercensi, vie dell'XI all'inizio del XIII secolo; dell'arte romanica; di pellegrinaggio l'Impero germanico e la nascita conoscenza del ruolo delle dei regni (Francia, Inghilterra, crociate, degli ordini Spagna); significato delle crociate monastici e delle vie di per la cultura e l'arte; influenza dei pellegrinaggio nell'arte benedettini, dei certosini e dei dell'Alto Medioevo; cistercensi; vie di pellegrinaggio in conoscenza degli elementi Europa e nascita di nuovi centri comuni allo stile romanico e artistici; caratteristiche stilistiche e conoscenza delle iconografiche fondamentali particolarità regionali dell'arte romanica

32 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Architettura Caratteristiche stilistiche generali Conoscenza delle Basilica romanica, la Cattedrale di Spira; dell'architettura romanica; sviluppo caratteristiche generali dello crociera come modulo chiesa di Saint-Étienne, della basilica e progettazione delle stile architettonico romanico costruttivo, crociera, Caen; chiese con l'uso della crociera e comprensione delle campata, pilastro, arco chiesa di San Saturnino, come unità di misura; architettura caratteristiche particolari longitudinale e Tolosa; monastica (organizzazione dello stile romanico costolone, volta a botte, cattedrale di Pisa; monastica e influenza della vita francese, tedesco e italiano; bifora, trifora, matroneo, chiesa di San Miniato al monastica sull'architettura); comprensione delle triforio, coro, transetto, Monte, Firenze; caratteristiche delle chiese di particolarità architettoniche campanile, facciata a San Gimignano pellegrinaggio, sviluppo dell'architettura sacra e doppia torre, dell'architettura profana (torre profana; comprensione dei pellegrinaggi, vie di fortificata, castello); ideazione della principi fondamentali pellegrinaggio, chiese di città medievale e caratteristiche dell'urbanistica medievale pellegrinaggio urbanistiche; caratteristiche stilistiche dell'architettura romanica francese, tedesca e italiana Scultura Caratteristiche stilistiche della Conoscenza e Facciata, portale, Portale occidentale della scultura romanica; la scultura comprensione delle archivolto, lunetta, chiesa Saint-Lazare a come parte integrante caratteristiche stilistiche timpano, trumeau, Autun; dell'architettura; ruolo del rilievo fondamentali della scultura stipite/strombo, Madonna del vescovo Imad nella decorazione e nei contenuti romanica; ruolo della architrave, capitello, presso il Museo diocesano delle chiese; decorazione scultorea scultura nell'architettura reliquiario, motivi di Paderborn; dei portali romanici sacra; conoscenza dei più iconografici: giudizio Crocefisso di Imerward (sguancio/strombo, archivolto, importanti motivi iconografici universale, Cristo dalla cattedrale di timpano, architrave, trumeau, vittorioso, Madonna in Braunschweig capitello); natura narrativa della trono scultura romanica; principali motivi iconografici (Madonna in trono, giudizio universale, Cristo vittorioso in croce) Pittura Caratteristiche stilistiche generali Conoscenza delle Mandorla, arazzo, Affreschi sulla volta della della pittura romanica; ruolo della caratteristiche stilistiche della ricamo, motivi chiesa di pittura parietale negli spazi interni; pittura romanica; iconografici: Maiestas Saint-Savin-sur-Gartempe; caratteristiche della miniatura del consapevolezza della Domini/Maestà del Cristo in mandorla, affresco periodo romanico; il prevalere della crescente importanza Signore, Cristo in nell'abside della chiesa di stilizzazione sul naturalismo; dell'affresco; comprensione mandorla, la torre di Berzé-la-Ville; comprensione dello spazio nella dell'evoluzione della pittura Babele arazzo di Bayeux; pittura romanica; motivi iconografici romanica e ruolo dell'influenza altare di Klosterneuburg più importanti (Maiestas Domini) dell'arte bizantina su di essa

► ARTE ROMANICA IN SLOVENIA Architettura Caratteristiche dell'architettura Conoscenza dei monumenti Torre fortificata, palazzo, Basilica di Gürk in Carinzia; romanica in territorio sloveno principali dell'architettura rotonda, cappella del monastero di Stična; (tipologie costruttive, architettura romanica in Slovenia; castello chiesa parrocchiale di Špitalič; longitudinale e centrale); importanza conoscenza delle rotonda di Selo; dell'ordine dei Cistercensi per lo particolarità dell'architettura castello Mali grad di Kamnik; sviluppo dell'architettura romanica in dei castelli castello di Podsreda Slovenia; architettura profana (i castelli)

Storia dell'arte 33 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Scultura Caratteristiche romaniche e Conoscenza e comprensione Effige di misericordia Portale della chiesa di passaggio allo stile gotico; delle caratteristiche della Špitalič; scultura architettonica (portali, scultura romanica sul portale della chiesa di capitelli) ed esempi conservati di territorio sloveno e confronto Domanjševci; scultura con lo stile proto-gotico; Madonna di Velesovo conoscenza dei monumenti più importanti Pittura Miniatura, tipologia di capilettera, Consapevolezza Iniziale fogliata Capilettera miniati del importanza del centro scrittorio di dell'importanza dello manoscritto di Stična Stična scrittorio di Stična e dei manoscritti ivi realizzati

4.4.6 Arte gotica

Introduzione Descrizione delle condizioni storico Conoscenza e Gotico, cultura Esempi scelti culturali del tardo Medioevo comprensione dei fattori cavalleresca, dall'insegnante (rinascita economica, storico-culturali che hanno Francescani, rafforzamento del commercio, influenzato le diverse fasi Domenicani maggiore importanza delle città e dell'arte gotica; conoscenza sviluppo della borghesia, ruolo delle caratteristiche generali della cultura cavalleresca, sviluppo dello stile gotico e degli ordini dei Francescani e dei consapevolezza del Gotico Domenicani, sviluppo della scuola come stile dei diversi paesi e della scienza, istituzione delle ovvero delle diverse regioni, università, nascita e affermazione differenze tra stile Romanico della Scolastica); caratteristiche e Gotico generali dello stile gotico; tracce artistiche islamiche nell'Europa cristiana; il Gotico come stile nazionale e regionale; descrizione delle diverse fasi (primo gotico, gotico maturo, tardo gotico) Architettura Descrizione dello sviluppo Conoscenza e Cattedrale, cappella, Il coro dell'abbazia di Saint- dell'architettura gotica dalla metà comprensione delle edilizia, cantiere edile, Denis a Parigi; del secolo XII fino alla fine del caratteristiche principali arco a sesto Notre-Dame a Chartres; secolo XV; differenze regionali dello sviluppo acuto/ogivale, volta a Notre-Dame a Reims; (Gotico francese, tedesco, dell'architettura gotica e crociera e volta d'ogiva, Notre-Dame ad Amiens; italiano); stili regionali particolari conoscenza degli stili chiave di volta, la Sainte-Chapelle a Parigi; (Gotico fiorito veneziano); regionali; comprensione mensola, pinnacolo, la cattedrale di ; importanza della cattedrale della cattedrale gotica come rosone, contrafforte, il Duomo di Milano; gotica, sue caratteristiche e prodotto della ricchezza e arco rampante, Santa Croce e Palazzo sviluppo; la cattedrale come dell'importanza della città; semipilastro o Vecchio a Firenze; slancio verticale della veduta conoscenza delle semicolonna, il palazzo dei Dogi di cittadina; ruolo dei cantieri edili; caratteristiche principali presbiterio, ossatura Venezia; architettura monastica; dell'architettura profana scheletrica, Gotico Castel del Monte; architettura profana e suo fiorito Carcassonne sviluppo (castello, palazzi cittadini e fortezze)

34 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Scultura Relazione tra scultura e architettura Conoscenza e comprensione Scultura architettonica, Portale reale della e successivo affrancamento delle dello sviluppo della scultura statue-colonna, polittico, cattedrale di Chartres; opere scultoree; scultura delle delle cattedrali e pulpito, Gotico facciata occidentale della cattedrali francesi; naturalismo e dell'affrancamento delle internazionale, realismo cattedrale di Reims; riscoperta dell'antichità; scultura a statue dalla cornice gotico, barocco statue dei fondatori del coro tuttotondo; altari scolpiti e intagliati; architettonica; caratteristiche tardogotico, Bella della cattedrale di polittico; scultura del Gotico chiave nello sviluppo dello Madonna, Cristo Naumburg; internazionale; Belle Madonne; stile dal primo gotico al sofferente, Pietà, Madonna di Krumlov; realismo gotico in scultura, barocco tardogotico; principali compiti Annunciazione, Michael Pacher, polittico tardogotico; iconografia della della scultura; caratteristiche Visitazione, con l'Incoronazione di scultura delle cattedrali (natura stilistiche del Gotico raffigurazione del Maria, Sankt Wolfgang am enciclopedica dei cicli scultorei); internazionale; dolore, panneggio Abersee; nuovi motivi iconografici (Cristo comprensione dei principali eccessivo, policromia, pulpito di Nicola Pisano del Sofferente, Maria della motivi iconografici linea sinuosa battistero di Pisa misericordia, Pietà) Pittura Pittura parietale, su tavola e Conoscenza e Croci dipinte, dittico, Cimabue: Crocifisso di Santa miniature, vetrate; caratteristiche comprensione delle trittico, polittico, polittico Croce a Firenze; generali dello stile pittorico caratteristiche stilistiche e ad ante mobili, vetrata, Duccio: Maestà; (affermazione del realismo, comprensione dello sviluppo realismo gotico, Giotto: Madonna Ognissanti; interesse per lo spazio, della pittura gotica; Maestà, Passione di Giotto: San Francesco predica caratterizzazione dei volti); stile conoscenza delle Cristo, narratività, linea agli uccelli, San Francesco di Gotico internazionale caratteristiche del Gotico sinuosa, paesaggio, Assisi; (caratteristiche stilistiche, canone internazionale in pittura; scena di genere, Giotto: Cappella degli Scrovegni estetico, emozionalità); pittura conoscenza delle personificazione, a Padova (opera complessiva e gotica italiana (scuola senese e caratteristiche regionali della veduta, nuovo rapporto Compianto sul Cristo morto); scuola fiorentina); realismo gotico pittura gotica; conoscenza e con la natura S. Martini: Annunciazione; (preannuncio del Rinascimento), comprensione dei nuovi A. e P. Lorenzetti: Allegoria del nuovi motivi iconografici motivi iconografici Buono e del Cattivo governo, (Maestà), motivi di vita Palazzo Pubblico, Siena; quotidiana, scene di genere vetrate della cattedrale di Chartres; Libro d'ore Trés riches Heures del duca di Berry (mesi di gennaio e maggio) ► ARTE GOTICA IN SLOVENIA Architettura Tipologie caratteristiche delle Conoscenza delle tipologie Chiesa “a gradoni”, Abbazia di Kostanjevica; chiese gotiche in Slovenia (“coro caratteristiche delle chiese chiesa a sala, coro chiesa di pellegrinaggio di allungato”, chiese “a gradoni” e gotiche in Slovenia; allungato, i Conti di Ptujska Gora; chiese a sala); la chiesa di comprensione delle Celje come mecenati cappella della Madonna pellegrinaggio di Ptujska Gora differenze che intercorrono Addolorata della chiesa come monumento d'arte totale; tra il Gotico continentale e dell'abbazia di San Daniele di differenze tra il Gotico quello del litorale Celje; continentale e quello del litorale chiesa parrocchiale di Kranj; chiesa di pellegrinaggio di Crngrob; Castello di Celje; Loggia e piazza antistante il Duomo di Capodistria; La Veneziana a Pirano

Storia dell'arte 35 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Scultura Scultura del Primo Gotico Conoscenza delle Pietà, Madonna della Madonna di Solčava; (scultura architettonica e scultura caratteristiche della scultura Misericordia, Sant'Anna Madonna di Krakovo; a tuttotondo); stile Gotico del Primo Gotico; Metterza, Sede della Crocifisso di Pirano; internazionale e influenza del comprensione del Sapienza, Maria come Madonna della Misericordia Gotico boemo (gruppo scultoreo di collegamento dell'arte nuova Eva e San Jacopo di Ptujska Ptujska Gora e di Velika Nedelja); slovena con le correnti Gora; barocco tardogotico in Slovenia; artistiche internazionali Santa Caterina e Santa scultura in pietra e legno, attorno all'anno 1400 Barbara di Velika Nedelja; principali motivi iconografici Pietà della chiesa dell'abbazia di Celje; Sant'Anna Metterza di Gornja Radgona Pittura Descrizione dello sviluppo della Conoscenza dello sviluppo Danza macabra, Cristo Janez Aquila: affreschi di pittura gotica, dal primo Gotico della pittura gotica nei della Domenica, Turnišče; con pieghe dentellate fino allo stile territori sloveni e dei presbiterio carniolo, Janez Ljubljanski: affreschi Tardogotico con panneggio principali maestri con le loro Viaggio e Adorazione della chiesa di Visoko nad spezzettato e passaggio al botteghe; conoscenza dei dei Magi Kureščkom; Rinascimento; principali maestri e monumenti fondamentali Janez Ljubljanski: affresco loro botteghe; decorazione della pittura parietale, su del Cristo della Domenica di pittorica degli esterni e degli tavola e miniature; Crngrob; interni della chiesa; motivi comprensione dei motivi maestro Bolfgang: dipinti iconografici caratteristici; iconografici caratteristici della volta del presbiterio iconografia del presbiterio carniolo della chiesa a Mirna; Giovanni da Castua: affreschi della chiesa di Cristoglie; affreschi della chiesa di Santo Primož sopra Kamnik (Madonna della Misericordia; Viaggio e Adorazione dei Magi); presbiterio della chiesa di Suha presso Škofja Loka; Conrad Laib: Altare di Laib

36 Storia dell'arte 4.5 Evo moderno

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

4.5.1 Rinascimento

Introduzione Condizioni sociali nell'Europa dei Conoscenza delle condizioni Rinascimento, primo, Esempi scelti secoli XV e XVI; fioritura delle storico-sociali dei secoli XV e secondo e tardo dall'insegnante città-stato (crescita economica, XVI e dei fattori che hanno rinascimento, sviluppo della democrazia); ruolo contribuito allo sviluppo manierismo, guida dell'Italia nell'arte del dell'arte rinascimentale; Umanesimo, grafica, Rinascimento; nuova conoscenza dei principali mecenate, uomo valorizzazione dell'uomo centri artistici e delle nuove universale/artista genio, nell'universo e dell'artista, l'artista tecniche artistiche; anatomia, rinascimentale come uomo comprensione neoplatonismo universale; nuovo status dell'importanza dell'artista come genio; influenza dell'Umanesimo per la nuova dell'Italia sull'arte d'Oltralpe; valorizzazione dell'uomo; nascita del Rinascimento nei conoscenza dell'influenza Paesi Bassi e nella Germania del dell'Italia sullo sviluppo Sud; fioritura culturale; dell'arte rinascimentale Umanesimo rinascimentale e nell'Oltralpe; confronto tra Umanesimo cristiano; opere d'arte rinascimentali e collegamenti tra scienza e arte; antiche crisi politica, religiosa e intellettuale nell'Europa del XVI sec; invenzione della stampa e importanza del libro stampato; applicazione delle nuove tecniche artistiche (xilografia, incisione su rame, pittura a olio)

► PRIMO RINASCIMENTO Architettura italiana Ripresa delle tradizioni Conoscenza degli elementi Cupola, principi F. Brunelleschi: cupola della dell'antichità (studi degli scritti architettonici ripresi geometrici, recupero dei cattedrale di Firenze, teorici, influenza dei ritrovamenti dall'antichità; comprensione principi architettonici F. Brunelleschi: cappella dei archeologici, ripresa e revisione delle caratteristiche stilistiche antichi, rustico, Pazzi, delle tipologie costruttive, fondamentali e delle comprensibilità, F. Brunelleschi: chiesa di ispirazione greco-romana nelle peculiarità del nuovo canone chiarezza, semplicità, San Lorenzo a Firenze; decorazioni architettoniche ecc.); estetico; conoscenza dei armonia, palazzo L. Battista Alberti: palazzo caratteristiche stilistiche; nuovo nuovi compiti cittadino, pilastro, Rucellai a Firenze, canone estetico (equilibrio, dell'architettura; conoscenza sezione aurea L. Battista Alberti: chiesa di proporzioni armoniche, forme dei maggiori rappresentanti Sant'Andrea a Mantova; pulite, comprensibilità, chiarezza, dell'architettura Michelozzo di Bartolomeo: semplicità, uso limitato delle rinascimentale italiana e palazzo Medici-Riccardi decorazioni architettoniche, delle loro opere principali a Firenze accento sulle figure geometriche ideali e loro consonanza ecc.); nuove progettazioni urbanistiche (funzionalità e completezza, ideazione degli edifici ideali e città ideali); sviluppo della teoria architettonica

Storia dell'arte 37 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Scultura italiana Influenza della scultura Conoscenza delle Proporzioni del corpo L. Ghiberti: Sacrificio di Isacco, dell'antichità; ricerca del realismo caratteristiche stilistiche e umano, imitazione della L. Ghiberti: rilievo per il nella fisionomia e nel corpo, studio delle regole di estetica della scultura antica, concorso della porta dell'anatomia, ricerca della scultura rinascimentale; monumento funebre, settentrionale del Battistero di bellezza ideale e affermazione del conoscenza compiti ritratto Firenze e Porta del Paradiso nuovo canone estetico principali della scultura: equestre/monumento del Battistero di Firenze, (proporzioni, armonia, perfezione monumento funebre, ritratto, equestre, nudo, a tutto L. Ghiberti: Storie di Giuseppe, delle forme, nobiltà ritratto equestre/monumento tondo Porta del Paradiso del dell'espressione ecc.); equestre Battistero di Firenze; considerazione dei principi della Donatello: David, prospettiva centrale nelle Donatello: Monumento composizioni dei rilievi scultorei; equestre al Gattamelata, compiti principali della scultura: Padova; monumento funebre, ritratto, Verrocchio: David, monumento equestre Verrocchio: Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, Venezia Pittura italiana Novità nella raffigurazione della Conoscenza delle novità Prospettiva lineare, Masaccio: Pagamento del figura umana (precisione introdotte nella pittura del prospettiva aerea, tributo nella cappella Brancacci; anatomica, armonia tra aspetto primo Rinascimento; prospettiva cromatica, la P. Uccello: La battaglia di San esteriore e psiche, realismo, conoscenza dei motivi nascita di Venere, le Romano; canone estetico rinascimentale) e iconografici più importanti Metamorfosi di Ovidio, Piero della Francesca: Dittico di nella composizione (schemi ritratto realistico, nudo, Urbino, compositivi simmetrici); sviluppo esordi dell'illusionismo, Piero della Francesca: affreschi della prospettiva (matematica o quadro prospettico, della leggenda della Vera Croce lineare e aerea) e costruzione scorci prospettici nel presbiterio della chiesa di dello spazio pittorico; principali San Francesco d'Assisi, Arezzo; motivi iconografici (contenuti A. Mantegna: Cristo morto, mitologici, ritratto, nudo) A. Mantegna: affreschi del soffitto della camera degli sposi, palazzo Ducale (Mantova); S. Botticelli: La Primavera, S. Botticelli: La nascita di Venere Pittura Fiamminga Comparsa quasi contemporanea del Conoscenza delle differenze Pittura fiamminga, J. van Eyck: Polittico di Rinascimento in Italia e a Nord delle storico-culturali coeve alla pittura a olio, realismo, Gand, Alpi (Paesi Bassi); differenza dei nascita del Rinascimento in simbolismo celato, J. van Eyck: Ritratto dei punti di partenza storico- culturali tra Italia e nei Paesi Bassi; natura morta, scena di coniugi Arnolfini, il Rinascimento italiano e quello del conoscenza delle principali genere, naturalismo, J. van Eyck: Madonna del Nord; caratteristiche della pittura caratteristiche della pittura espressività, narratività Cancelliere Rolin; Fiamminga (al Nord nel XV sec. il fiamminga; confronto tra le R. Van der Weyden: Rinascimento interessò solamente la caratteristiche della pittura Deposizione; pittura, influenza del naturalismo fiamminga e italiana del H. Van der Goes: gotico, assenza della tradizione Primo Rinascimento; Adorazione dei pastori conoscenza delle opere più dell'antichità, realismo accentuato importanti prodotte da Jan ecc.); importanza dell'affermazione van Eyck e dai suoi della pittura a olio, scoperte successori empiriche sulla prospettiva aerea, particolarità dei contenuti (simbolismo celato, scene di genere, prime nature morte, ritratto realistico)

38 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

► SECONDO RINASCIMENTO Architettura italiana Sviluppo e ampliamento dei Comprensione delle Cupola su tamburo, D. Bramante: Tempietto, principi teorici e pratici del primo caratteristiche balaustra, martirio D. Bramante: progetto per Rinascimento; caratteristiche dell'architettura del secondo la basilica di san Pietro a stilistiche del secondo Rinascimento; conoscenza Roma; Rinascimento; studio dei maggiori rappresentanti Michelangelo: basilica di dell'architettura dell'antichità e sua dell'architettura del secondo san Pietro a Roma, influenza sugli architetti Rinascimento e loro opere Michelangelo: Cappelle rinascimentali principali Medicee a Firenze, Michelangelo: piazza Capitolina a Roma Scultura italiana Compiti principali della scultura e Conoscenza compiti centrali Corpo umano eroico, Michelangelo: David, loro sviluppo nel secondo della scultura e loro sviluppo corpi estremamente Michelangelo: Pietà, Rinascimento; grande influenza nel secondo Rinascimento; muscolosi basilica di san Pietro a dei ritrovamenti archeologici conoscenza dei maggiori Roma, (Apollo di Belvedere, gruppo del rappresentanti e dei Michelangelo: Mosè, Laocoonte) sullo sviluppo della monumenti principali; tomba di Giulio II a Roma, scultura; formazione del culto comprensione dell'influsso Michelangelo: tombe nelle della personalità dell'artista dei ritrovamenti archeologici cappelle Medicee di Firenze, Michelangelo: i Prigioni Pittura italiana Caratteristiche di stile e contenuto Conoscenza dei contenuti Sfumato, sacra Leonardo: Studio delle del secondo Rinascimento; stilistici e contenutistici della conversazione, pala, proporzioni del corpo umano confronto tra primo e secondo pittura del secondo tondo, realismo nei secondo Vitruvio, Rinascimento; importanza dei tre Rinascimento; conoscenza ritratti, Rinascimento Leonardo: Vergine delle grandi centri pittorici (Firenze, delle caratteristiche della veneziano, Assunzione rocce, Venezia e Roma), particolarità pittura fiorentina, veneziana di Maria, Sacra Leonardo: La Gioconda, delle opere dei più grandi artisti e romana; conoscenza delle Leonardo: Sant'Anna Famiglia, nudo del secondo Rinascimento maggiori opere di Leonardo, Metterza, Raffaello, Michelangelo, femminile, fenomeni Leonardo: Cenacolo; Giorgione e Tiziano atmosferici nel Raffaello: La bella giardiniera, paesaggio Raffaello: Scuola di Atene, Raffaello: Ritratto di Leone X, Raffaello: Madonna Sistina; Michelangelo: Tondo Doni, Michelangelo: soffitto della Cappella Sistina e Giudizio universale; G. Bellini: Pala di San Zaccaria, G. Bellini: Ritratto del Doge Loredan; Giorgione: La tempesta, Giorgione: I tre filosofi, Giorgione: Venere dormiente; Tiziano: Assunta, Tiziano: Venere di Urbino, Tiziano: Carlo V a Mühlberg

Storia dell'arte 39 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura d'Oltralpe Due centri principali (Paesi Bassi Conoscenza delle principali Rinascimento d'Oltralpe, H. Bosch: Il carro di fieno, e Germania); caratteristiche della caratteristiche della pittura autoritratto, moralistica H. Bosch: Il giardino delle pittura dei Paesi Bassi e della dei Paesi Bassi e tedesca; cristiana, vizi e virtù, delizie; Germania nel periodo del secondo conoscenza delle genere contadino, P. Bruegel il Vecchio.: Rinascimento; ideale estetico particolarità contenutistiche quattro temperamenti Nozze contadine, dell'Europa del Nord; naturalismo della pittura del nord Europa; P. Bruegel il Vecchio.: Il e interesse per il fantastico; confronto tra le ritorno dei cacciatori; sviluppo dell'incisione caratteristiche della pittura A. Dürer: Autoritratto in rinascimentale rinascimentale del Nord e pelliccia, quella italiana; conoscenza A. Dürer: I quattro apostoli, delle opere principali di A. Dürer: incisione su rame Bosch e di Dürer Il cavaliere, la morte e il diavolo, A. Dürer: xilografia I quattro cavalieri dell'apocalisse; H. Holbein il Giovane: Ritratto di Erasmo da Rotterdam, H. Holbein il Giovane: Gli ambasciatori

► TARDO RINASCIMENTO E MANIERISMO Architettura Sviluppo e perfezionamento della Conoscenza delle Classicismo palladiano, A. Palladio: Villa Capra, tradizione classica nel secondo caratteristiche del fuga nello spazio, horror detta La Rotonda, Rinascimento; classicismo tardo classicismo palladiano; vacui, deformazione di A. Palladio: chiesa di San rinascimentale; Andrea Palladio, il conoscenza delle elementi classici Giorgio Maggiore a classicismo palladiano e sua caratteristiche (finestra cieca, Venezia; importanza per lo sviluppo dell'architettura manieristica balaustre basse ecc.) G. Vasari: Uffizi, Firenze; dell'architettura dell'Europa Michelangelo: Vestibolo occidentale; ricerca di nuove della biblioteca Medicea a soluzioni architettoniche non Firenze classiche (architettura manieristica e sue caratteristiche) Scultura Il manierismo come espressione Conoscenza delle Figura serpentinata, non Michelangelo: Pietà prevalente nella scultura del tardo caratteristiche della scultura finito, movimento Rondanini; Rinascimento; caratteristiche manieristica; comprensione centrifugo, proporzioni Giambologna: Ratto delle stilistiche e contenutistiche della dell'importanza di allungate, saliera, Sabine, scultura manieristica; l'importanza Michelangelo per lo sviluppo erotismo, voluttà, Giambologna: Mercurio; di Michelangelo per lo sviluppo della scultura manieristica sensualità B. Cellini: Perseo con la della scultura manieristica; testa di Medusa, tipologie manieristiche B. Cellini: la saliera di nell'artigianato d'arte Francesco I.

40 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura Prevalenza degli elementi stilistici Comprensione delle novità Fuga nello spazio, Parmigianino: Madonna dal manieristici nella pittura del tardo compositive, figurative e movimento centrifugo, collo lungo; Rinascimento; novità compositive, contenutistiche in pittura; colori freddi, colori Arcimboldo: L'Acqua; stilistiche e di contenuto nella conoscenza dei maggiori metallici, allegoria, J. Pontormo: Deposizione; pittura del Manierismo (fughe rappresentanti e delle loro simbologia dei quattro A. Bronzino: Allegoria del trionfo spaziali, i pittori quadraturisti di opere principali elementi di Venere, Bologna, movimento centrifugo, A. Bronzino: Ritratto di Eleonora proporzioni innaturali della figura di Toledo e suo figlio Giovanni; umana, diverso uso del colore, Tintoretto: L'ultima cena; mitologizzazione di storie El Greco: Sepoltura del conte di personali), l'importanza di Orgaz, Michelangelo per lo sviluppo della El Greco: Laocoonte pittura manieristica

► RINASCIMENTO IN SLOVENIA

Uvod L'importanza degli avvenimenti storici per lo sviluppo del Rinascimento (la fondazione dell'arcivescovato a Lubiana nel 1461, le invasioni turche, le rivolte contadine, la riforma luterana e il protestantesimo, il terremoto del 1511) Architettura Caratteristiche dell'architettura Comprensione della Palazzo municipale, Castello di Krumperk; rinascimentale in Slovenia (le dipendenza regionale palazzo cittadino, Castello di Dobrovo; influenze nordeuropee e italiane, dell'architettura in Slovenia; chiese dei “tabor” Castello di Brežice; l'indipendenza regionale); le conoscenza delle tipologie fortificati, mensola della Villa Vipolže; tipologie più importanti di chiave dell'architettura cornice, pilastri Municipio (rotovž) a Maribor; architettura profana (castello profana e degli elementi d'angolo, cortile ad Casa Sivec (Šivčeva hiša) a rinascimentale, palazzo municipale, rinascimentali archi, villa rurale, volte a Radovljica; palazzo cittadino); elementi nell'architettura sacra; canto vivo/a padiglione Palazzo Belgramoni-Tacco a rinascimentali nell'architettura sacra conoscenza degli influssi del Capodistria; (concezione dello spazio, Rinascimento italiano porta della Muda a decorazione architettonica ecc.) sull'arte delle città del litorale Capodistria Scultura Caratteristiche della scultura Conoscenza delle O. Kittel: monumento rinascimentale in Slovenia; caratteristiche della scultura funebre del vescovo Krištof ideazione ed esecuzione dei rinascimentale in Slovenia e Ravbar, Gornji Grad, principi rinascimentali nella scultura sviluppo della scultura O. Kittel: Altare di S. Andrea a rilievo; monumenti funebri; fase funeraria nella chiesa di Gornji Grad iniziale degli altari d'oro Pittura Influenze italiane e nordeuropee Conoscenza delle peculiarità Stampa illustrata Affreschi nella chiesa di Sveti Primož sulla pittura rinascimentale della pittura rinascimentale nad Kamnikom (la vita di Maria); slovena; attaccamento alla slovena, collocata tra la Cantina di Lutero a Sevnica; tradizione gotica e passaggio dal lunga tradizione gotica e gli V. Carpaccio: Madonna col bambino tardogotico al Rinascimento; tardo inizi del Barocco; e santi, Duomo di Capodistria; Rinascimento e passaggio al comprensione soffitto di Celje; Barocco; importanza dei libri a dell'importanza dei libri a copertina della Bibbia di Giorgio stampa illustrati del periodo stampa in Slovenia Dalmatino rinascimentale

Storia dell'arte 41

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

4.5.2 Barocco

Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza delle condizioni Barocco, Controriforma, Esempi scelti storico-culturali (assolutismo, storico-culturali alla base Gesuiti, opera d'arte dall'insegnante Controriforma, supremazia della dello sviluppo dell'arte totale, palazzo papale, chiesa cattolica, Compagnia di barocca; conoscenza assolutismo monarchico Gesù); centri artistici del Barocco; dell'espansione geografica e differenze di stile fra Italia, Spagna, cronologica dell'arte Francia, Germania, Fiandre e barocca; conoscenza e Olanda; arte totale; monumentalità comprensione delle e dinamicità; i diversi aspetti caratteristiche principali dell'arte barocca; superamento dei dell'arte barocca nei diversi confini tra i diversi campi artistici paesi (arte totale); stimolo dei diversi sensi dello spettatore Architettura Nuova riforma urbanistica e Conoscenza e comprensione Spazio ovale, pareti G. Vignola e G. della Porta: Il pianificazione spaziale di Roma delle novità spaziali e ondulate, dinamicità Gesù, Roma; con il papa Sisto V; l'architettura costruttive dell'architettura della luce, cupola, G. Lorenzo Bernini: Piazza barocca di Roma come simbolo barocca; conoscenza delle progettazione assiale, San Pietro, Vaticano, del potere dei Papi e della caratteristiche principali chiesa a sala con G. Lorenzo Bernini: Controriforma; la Chiesa del Gesù dell'architettura sacra; cappelle laterali, parco Sant' Andrea al Quirinale, come prototipo dell'architettura conoscenza dei francese, avancorpo, Roma; sacra gesuita; il palazzo come rappresentanti principali del voluta, dinamicità, F. Borromini: San Carlo, espressione di potere del monarca Barocco romano e loro funzione della luce, Roma; assolutista; il parco barocco, influsso sull'architettura salone, scalinata F. Borromini: Sant' Agnese, subordinazione della natura alla d'oltralpe; comprensione cerimoniale Roma; cornice architettonica; influenza della funzione politica e di L. le Vau e J. Hardouin- del Barocco italiano nello sviluppo propaganda del palazzo Mansart, C. Le Brun, A. dell'architettura barocca d'oltralpe barocco; comprensione del Le Notre: Versailles con nuovo rapporto tra natura e galleria degli specchi e parco; architettura J. Fischer von Erlach: Schönbrunn, J. Fischer von Erlach: chiesa di San Carlo Borromeo, Vienna Scultura Scultura architettonica Conoscenza delle discipline Pathos, annullamento G. L. Bernini: Apollo e (decorazione delle cappelle, altari, principali della scultura delle peculiarità dei Dafne, monumenti funebri); scultura a barocca e loro particolarità; materiali, teatralità, uso G. L. Bernini: David, tuttotondo; decorazione scultorea comprensione di marmi policromi, G. L. Bernini: cappella delle fontane; novità compositive dell'importanza delle combinazione di diversi Cornaro con l'Estasi di (dinamicità, rotazione nello spazio, decorazioni scultoree in materiali, diagonalità, Santa Teresa, contrasti di luce); raffigurazione ambito architettonico; asimmetria, rilievi totali, G. L. Bernini: Cattedra di dello sforzo del corpo e dell'anima conoscenza dell'importanza intensità, momento San Pietro, e dell'influenza delle opere di culminante, G. L. Bernini: Ritratto del Bernini drammaticità cardinale Scipione Borghese, G. L. Bernini: Fontana dei quattro Fiumi a Roma

42 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura Pittura parietale illusionistica Conoscenza dello sviluppo Illusionismo, apoteosi, A. Carracci: Affreschi della italiana (sacra e profana); della pittura illusionistica chiaroscuro, Galleria farnese, Palazzo accademie pittoriche; nuovo ruolo italiana; comprensione naturalismo Farnese, Roma; della luce; novità tecniche e dell'importanza delle Caravaggio: Bacco, stilistiche (intensità dei colori, accademie; comprensione Caravaggio: Vocazione di dileguarsi dei contorni, pittoricità); dell'importanza dell'utilizzo San Matteo, novità iconografiche e tematiche della luce nelle opere di Caravaggio: Cena in (incremento della popolarità dei Caravaggio Emmaus; temi mitologici e nuovi accenti A. Pozzo: Apoteosi di morali, nuovi motivi religiosi e Sant'Ignazio di Loyola, personificazioni cristiane) chiesa di Sant'Ignazio, Roma Caratteristiche della pittura Conoscenza delle Colorazione sensuale P. P. Rubens: Sbarco di fiamminga caratteristiche principali della dell'incarnato Maria de' Medici a pittura fiamminga Marsiglia, P. P. Rubens: Il ratto delle figlie di Leucippo, P. P. Rubens: Innalzamento della Croce, P. P. Rubens: La piccola pelliccia (Helena Fourment esce dal bagno), P. P. Rubens: Il giudizio di Paride Particolarità dei contenuti nella Conoscenza delle principali Ritratto di gruppo, Rembrandt: La ronda di pittura olandese (scena di genere, caratteristiche e dei marina, veduta, interni notte, natura morta, ritratto); popolarità protagonisti della pittura Rembrandt: Lezione di dei ritratti di gruppo in Olanda olandese; comprensione anatomia del dottor Tulp, delle differenze tra la pittura Rembrandt: Autoritratto con barocca olandese e cuffia bianca, fiamminga (Cristianesimo e Rembrandt: acquaforte La Protestantesimo) stampa dei cento fiorini; J. Vermeer: Ragazza che legge una lettera davanti alla finestra, J. Vermeer: La lattaia, J. Vermeer: Veduta di Delft Caratteristiche della pittura Conoscenza delle Pittura storica, pittura di D. Velázquez: I beoni o spagnola; diffusione e importanza caratteristiche principali e dei genere, natura morta, Trionfo di Bacco, delle figure sacre in Spagna protagonisti della pittura Immacolata D. Velázquez: Las meninas barocca spagnola (Le damigelle d'onore), D. Velázquez: La resa di Breda; B. E. Murillo: Immacolata Caratteristiche della pittura Conoscenza delle Paesaggio arcadico N. Poussin: Et in Arcadia francese; importanza della pittura caratteristiche principali e ovvero eroico ego; storica e paesaggistica in Francia della particolare importanza C. Lorrain: Il porto di Ostia della paesaggistica nella con l'imbarco di Santa pittura barocca francese Paola

Storia dell'arte 43 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) 4.5.3 Rococò

Introduzione Stile artistico del XVIII secolo, che Conoscenza e comprensione Rococò, motivo a Esempi scelti si afferma presso le corti di del Rococò come evoluzione conchiglia, rocaille, dall'insegnante Francia, Germania, Venezia e in dell'arte barocca, che si leggerezza, giocosità, Baviera anche nell'arte sacrale; il sviluppa in Francia; raffinatezza, graziosità Rococò come ultima fase del conoscenza delle Barocco; tendenza al caratteristiche principali decorativismo; uso di ornamenti dell'arte rococò caratteristici di forma irregolare (motivo a conchiglia, rocaille); leggerezza, giocosità, raffinatezza, graziosità, uso di motivi ornamentali e oggetti esotici Architettura In Francia e nei paesi tedeschi Conoscenza delle G. Boffrand: Il salone della affermazione dell'architettura caratteristiche del Rococò principessa nell'Hôtel de monumentale sacra e collegata tedesco; comprensione del Soubise di Parigi; con l'area circostante (parchi, aree ruolo della progettazione D. Zimmermann: chiesa di acquatiche); accento sui degli interni come compito Wies suppellettili degli interni principale dell'architettura rococò; conoscenza delle decorazioni caratteristiche e degli ornamenti rococò Scultura Uso decorativo della scultura; Conoscenza del ruolo della Porcellana Franz Anton Bustelli, significato della scultura di piccole scultura intesa come Figurine di porcellana dimensioni, con particolare decorazione, affermazione ispirate alla commedia riferimento alla porcellana della porcellana dell'arte Pittura Caratteristiche della pittura rococò Conoscenza delle Feste galanti (fêtes A. Watteau: Imbarco per francese (motivo a conchiglia, caratteristiche e motivi galantes), colori Citera, frammentazione, forme ondulate, principali della pittura rococò pastello, pittura inglese A. Watteau: Gilles; uso particolare del colore) e motivi francese; conoscenza delle come critica sociale, J.-H. Fragonard: L'altalena; popolari (paesaggi, scene caratteristiche principali della Grand Tour, veduta, F. Boucher: Ragazza mitologiche, scene galanti, ritratto pittura rococò italiana e marina distesa, di soggetti aristocratici e borghesi); importanza della loro ricerca F. Boucher: Madame de pittura rococò italiana, studio degli sugli effetti della luce; Pompadour; effetti della luce (dissoluzione delle comprensione G. Tiepolo: Personificazione forme) e motivi popolari (vedute, dell'importanza, della pittura allegorica dell'America, marine); pittura inglese e critica inglese come critica sociale Residenza di Würzburg; sociale per lo sviluppo di questo Canaletto: Veduta di piazza tema San Marco e del palazzo Ducale; W. Hogarth: Marriage à-la- mode

44 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

► BAROCCO E TARDO BAROCCO/ROCOCÒ IN SLOVENIA Introduzione Definizione del periodo storico; Conoscenza delle coordinate Lubiana barocca, Esempi scelti importanza della Controriforma; storiche; presentazione del Accademia operosorum, dall'insegnante fondazione, ruolo e importanza passaggio al Barocco in la nobile famiglia Attems dell'Accademia operosorum; relazione alla Controriforma; Lubiana come fulcro del Barocco conoscenza del ruolo e in Slovenia; influenze artistiche dell'importanza italiane e dell'Europa centrale; il dell'Accademia operosorum Barocco come periodo artistico più per il Barocco in Slovenia; importante e fruttuoso dopo il conoscenza del ruolo di periodo gotico; fasi di evoluzione: Lubiana come fulcro dell'arte primo Barocco, Barocco maturo e barocca; conoscenza del tardo Barocco ovvero Rococò Barocco come periodo artistico più importante e produttivo dopo il Gotico; conoscenza dell'importanza dei mecenati Architettura Passaggio al Barocco, Conoscenza delle tipologie Chiesa di pellegrinaggio Chiesa di pellegrinaggio a inizialmente nell'architettura di pianta a sala (gesuita) e Nova Štifta; religiosa; affermazione della centrale; presentazione delle cappella di san Francesco pianta architettonica delle chiese caratteristiche e delle Saverio annessa alla chiesa gesuite e diffusione della pianta differenze architettoniche tra di San Giacomo, Lubiana; centrale; architettura barocca di il barocco carniolo e quello A. Pozzo e altri: Cattedrale Lubiana come culmine del della Stiria; conoscenza di Lubiana; Barocco maturo sul territorio; dell'architettura barocca di D. Rossi: Chiesa della Maria l'architettura tardobarocca della Lubiana; comprensione Ausiliatrice, Lubiana; Stiria, diffusione dell'architettura dell'importanza della Chiesa delle Orsoline, profana (palazzi, residenze costruzione e guarnizione Lubiana; signorili) della cattedrale di Lubiana Municipio di Lubiana; per lo sviluppo dell'arte e C. Zulliani: Casa della cultura, comprensione Schweigerjeva, Lubiana; dell'importanza J. Hoffer: Chiesa di dell'architettura innovativa pellegrinaggio a Sladka tardobarocca della Stiria, Gora; conoscenza delle Matija Perski: cattedrale di caratteristiche Gornji Grad; dell'architettura profana; L. Prager: Chiesa di conoscenza del lavoro dei pellegrinaggio di Sant'Anna, più insigni maestri, che Tunjice; operavano su territorio palazzo Zemono; sloveno palazzo Dornava; palazzo Štatenberg

Storia dell'arte 45 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Scultura Diffusione degli altari d'oro; Conoscenza delle Altare d'oro, altare a J. Plumenberger: altare connotazione regionale della caratteristiche degli altari tabernacolo, altare a maggiore, Muljava; scultura in Slovenia; influenza dei d'oro; classificazione delle colonne, stucchi A. Putti: Vescovi di Emona, principi italiani; affermazione degli connotazioni regionali della cattedrale di Lubiana, scultori di scuola veneziana a scultura in Slovenia; A. Putti: portale del seminario, Lubiana; ruolo e opera scultorea presentazione delle Lubiana; di Francesco Robba a Lubiana; caratteristiche della scultura J. Contieri: altare di San caratteristiche del Barocco della soggetta all'influenza Francesco Saverio presso la Stiria, la famiglia Straub e sua italiana; conoscenza chiesa di San Giacomo, produzione; decorazioni rococò dell'opera di Francesco Lubiana; degli interni Robba; presentazione delle F. Robba: l'altare maggiore caratteristiche del Barocco della chiesa di San Giacomo, della Stiria e conoscenza Lubiana, delle opere di Jožef Straub F. Robba: l'altare maggiore della chiesa delle Orsoline, Lubiana, F. Robba: l'altare del Corpus Domini, cattedrale di Lubiana, F. Robba: Fontana dei tre fiumi della , Lubiana; J. Straub: Colonna della peste, Maribor, J. Straub: San Zaccaria; stucchi della chiesa di pellegrinaggio di San Rocco di Šmarje pri Jelšah; scalinata e cappella nel Palazzo Gruber, Lubiana; scalinata del castello di Maribor Pittura Sviluppo contemporaneo a quello Classificazione dei campi, Ritratto rappresentativo, Almanach: Banchetto in allegra; dell'architettura e della scultura; degli influssi e dei motivi ritratto aristocratico, via F. K. Remb: soffitto della sala influenza italiana e dell'Europa della pittura barocca; crucis dei cavalieri del castello di Centrale; pittura illusionista conoscenza della pittura Brežice; barocca nell'architettura profana illusionista dei soffitti profana J. Caspar Waginger: L'apoteosi (motivi mitologici); Giulio Quaglio con motivi mitologici; di Eracle, Dornava; e la pittura illusionista degli interni conoscenza dei dipinti sacri F. I. Flurer: affeschi della sala delle chiese; cerchia dei quattro del Quaglio e suo ruolo nello dei cavalieri del castello di pittori di Lubiana: Valentin sviluppo della pittura Slovenska Bistrica; Metzinger, Fortunat Bergant, illusionista dei soffitti; G. Quaglio: Apoteosi di San Franc Jelovšek e Anton Cebej; conoscenza dei quattro Nicola, cattedrale di Lubiana; presentazione dei pittori, delle loro pittori della cerchia di F. Jelovšek: Sacra famiglia, caratteristiche e delle loro opere Lubiana (Valentin Metzinger, F. Jelovšek: dipinti della chiesa Fortunat Bergant, Franc di Sladka Gora; Jelovšek e Anton Cebej) e V. Metzinger: L'apoteosi di San peculiarità della loro pittura, Francesco di Sales; conoscenza degli autori di F. Bergant: Ritratto di Ana affreschi della Stiria Marija Erberg, F. Bergant: Via crucis, Stična; A. Cebej: San Floriano; Kremserschmidt: Diana e Atteone, Kremserschmidt: Annunciazione

46 Storia dell'arte 4.6 L'arte nel XIX e XX secolo

Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

4.6.1 Neoclassicismo

Introduzione Descrizione delle condizioni Comprensione delle Neoclassicismo, Esempi scelti storico-culturali (influenze differenze fra i termini classicismo, classico, dall'insegnante dell'Illuminismo francese; la classico, classicismo e accademismo Rivoluzione francese; l'ascesa al neoclassicismo; potere di Napoleone e le sue comprensione dell'influenza conquiste; nuovi ritrovamenti delle scoperte archeologiche archeologici; sviluppo e delle teorie dell'arte dell'accademismo) sull'arte figurativa; comprensione dello sviluppo dell'accademismo e dello storicismo Architettura Caratteristiche generali dello stile Conoscenza delle Stile Impero, museo J.-G. Soufflot: Panteon, neoclassico in architettura; ripresa caratteristiche stilistiche Parigi; dei motivi e delle forme dell'arte dell'architettura neoclassica; K. G. Langhans: Porta di dell'antichità (arco di trionfo, conoscenza e comprensione Brandeburgo, Berlino; propilei, facciata dei templi ecc.); dell'influenza e della ripresa Pierre-Alexandre, B. Vignon affermazione del concetto di del linguaggio architettonico e altri: La Madeleine, Parigi; ampia spazialità prospettica dell'antichità classica C. Percier e L. Fontaine: nell'urbanistica; conoscenza dello Arco di trionfo, Parigi; stile Impero e sua importanza K. F. Schinkel: Altes nella realizzazione di suppellettili museum, Berlino per interni Scultura Caratteristiche di stile e contenuto Conoscenza delle A. Canova: Amore e nella scultura neoclassica; caratteristiche formali e Psiche, ispirazione allo stile classico contenutistiche della A. Canova: Paolina antico; il canone estetico scultura neoclassica; Borghese, neoclassico; mitologie antiche; comprensione A. Canova: Napoleone Antonio Canova come maggiore dell'importanza dell'antichità Bonaparte rappresentante classica (stile e contenuto) per la scultura neoclassica Pittura Caratteristiche generali di stile e Conoscenza delle Odalisca J.-L. David: Giuramento contenuto della pittura caratteristiche stilistiche degli Orazi, neoclassica; accentuazione di della pittura neoclassica; J.-L. David: La morte di insegnamenti legati alla morale e conoscenza dei nuovi Marat, all'etica dell'antichità; motivi storici contenuti delle opere d'arte, J.-L. David: L'incoronazione legati ad avvenimenti storici di Giuseppina, contemporanei e a motivi J.-L. David: Napoleone didattico-morali della storia valica il San Bernardo; antica, della letteratura e J.-A.-D. Ingres: La grande della mitologia odalisca

Storia dell'arte 47 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

► NEOCLASSICISMO IN SLOVENIA Architettura Proseguimento del legame con la Comprensione delle Scalinata e cappella del tradizione barocca; minore condizioni particolari che palazzo Gruber, Lubiana; affermazione delle caratteristiche impediscono la diffusione F. Coconi: la facciata del stilistiche neoclassiche in del Neoclassicismo in palazzo di Souvan a Slovenia Slovenia; conoscenza delle Lubiana; singole caratteristiche padiglioni del parco del stilistiche del linguaggio castello di Dol presso architettonico neoclassico Lubiana Pittura Franc Kavčič e il suo ruolo di Conoscenza dei lavori più F. Kavčič: Focione con la pittore neoclassico a Vienna importanti di Kavčič e del moglie e una ricca donna suo ruolo di professore ionica, all'Accademia di Vienna F. Kavčič: Il giudizio di Salomone

4.6.2 Storicismo in architettura (revivalismo)

Interesse per il passato collegato Conoscenza delle Storicismo/revival, stili C. Garnier: L'Opera di a una rinata coscienza nazionale; caratteristiche degli stili storicistici, eclettismo, Parigi; imitazione di caratteristiche storici; conoscenza e neoromanico, G. von Riedel-Dollmann: stilistiche del passato comprensione del neogotico, castello Neuschwanstein, (neoromanico, neogotico, collegamento fra l'interesse neorinascimentale, Baviera; neorinascimento, neobarocco) per il passato e l'uso di neobarocco, nuova C. Barry: Parlamento di usando nuove tecniche di elementi di stili storicistici; tecnologia edilizia Londra; costruzione conoscenza dei neo-stili; H. von Ferstel: Chiesa consapevolezza che la Votiva, Vienna scelta del neo-stile deriva dalla sua natura simbolica; conoscenza dell'uso di nuovi materiali di costruzione ed evoluzione tecnologica

► REVIVALISMO IN SLOVENIA

Storicismo in Slovenia Collegamento politico con la Conoscenza e G. B. Pascoli: facciata della monarchia austroungarica comprensione chiesa francescana di Novo dell'affermazione degli stili mesto; storicistici nella monarchia J. V. Hrasky: Teatro austroungarica e riferimento Regionale di Lubiana (oggi alle tradizioni nazionali Opera); L. Theyer: Il palazzo di Filippo, Lubiana, L. Theyer: Kresija, Lubiana

48 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) 4.6.3 Architettura ingegneristica

Influenza e conseguenze della Conoscenza e comprensione Costruzioni industriali, J. Paxton: Crystal Palace, rivoluzione industriale e delle dell'importanza della rivoluzione costruzioni Londra; nuove tecnologie sull'architettura; industriale, delle nuove ingegneristiche, G. Eiffel: Torre Eiffel, affermazione di nuove tipologie tecnologie, delle strutture e esposizione universale, Parigi; costruttive, che diventano parte delle numerose finalità nuovi compiti L. Sullivan: Wainwright centrale dell'architettura e costruttive, per lo sviluppo dell'architettura: stazioni building, St. Louis, acquistano un ruolo estetico dell'architettura ingegneristica ferroviarie, strutture per Missouri sempre più importante; nuovi (stazioni ferroviarie, strutture le grandi esposizioni, compiti architettonici; ruolo e per le grandi esposizioni); grattacieli, biblioteche, importanza degli Stati Uniti conoscenza dello sviluppo dei ponti d'America nello sviluppo della grattacieli e degli inizi delle costruzione dei grattacieli costruzioni funzionaliste

4.6.4 Romanticismo

Introduzione Descrizione delle condizioni storico Conoscenza delle condizioni Romanticismo, umore Esempi scelti culturali (fine dell'era napoleonica, storico-culturali alla base dei romantico dall'insegnante ritorno della monarchia francese, cambiamenti nella società; movimenti nazionali, guerre dei comprensione del romanticismo greci con i turchi; nuovo status nell'arte figurativa come dell'artista; inizio del periodo delle fenomeno non omogeneo, mostre e pubblicazione di articoli di espressione dello “stato d'animo critica d'arte); il romanticismo come romantico”; conoscenza delle stato d'animo, un rapporto più principali caratteristiche formali autentico con la natura e il e di contenuto del profondo dell'anima; la ricerca romanticismo; comprensione cosciente del romanticismo di della minore importanza dei nuovi contenuti (natura, sguardo al contenuti didattico-morali passato, all'esotico, alla letteratura) rispetto ai sentimenti, alla e una nuova espressione figurativa poetica e a una percezione del (soggettività creativa) bello più personale Pittura Legame tra la pittura romantica e Conoscenza del rapporto tra valori Paesaggio romantico, T. Géricault: La zattera della le tradizioni nazionali; nazionali e pittura romantica; soggettività del pittore, Medusa; connessione tra romanticismo conoscenza della drammaticità esotismo, orientalismo, E. Delacroix: La morte di francese e dinamiche sociali; pittorica francese, legame con drammaticità Sardanapalo, temi letterari e storici della pittura eventi coevi, motivi storici e E. Delacroix: La Libertà che romantica; percezione romantica letterari; presentazione delle guida il popolo, del paesaggio e pittura sublime; dimensioni metafisiche del E. Delacroix: Donne di Algeri; importanza della tecnica ad paesaggio e suo significato C. D. Friedrich: Viaggiatore in acquerello nello sviluppo della simbolico; comprensione un mare di nebbia, paesaggistica inglese dell'importanza della tecnica C. D. Friedrich: Il monaco in dell'acquerello per il paesaggio riva al mare; romantico; conoscenza delle J. Constable: Il carro da fieno; novità della pittura e delle opere W. Turner: Pioggia, vapore e grafiche di Goya velocità; F. de Goya: La Maja desnuda, F. de Goya: La famiglia di Carlo IV, F. de Goya: Le fucilazioni del 3 maggio 1808, F. de Goya: le acqueforti del ciclo I disastri della Guerra

Storia dell'arte 49 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

► ROMANTICISMO E BIEDERMEIER IN SLOVENIA Introduzione Ruolo delle condizioni storico- Comprensione e Biedermeier, ritratto Esempi scelti culturali conseguenti al Congresso conoscenza delle cause borghese, paesaggistica dall'insegnante di Vienna per l'affermazione del dell'affermazione del romantica biedermeier come caratteristica biedermeier come cultura della cultura borghese borghese caratteristica del centro-Europa; conoscenza del biedermeier come concetto storico culturale che rappresenta uno stile di vita Pittura Caratteristiche di stile e di Presentazione delle Veduta topografica, M. Langus: Il commerciante contenuto del biedermeier in caratteristiche di stile e di panorama, precisione di Lubiana Hohn; Slovenia; affermazione del ritratto contenuto del ritratto topografica/cartografica J. Tominc: Autoritratto, borghese e attenzione ai dettagli borghese; conoscenza J. Tominc: La famiglia dell'abbigliamento, degli dell'affermazione del Moscon, ornamenti, delle comodità e paesaggismo come J. Tominc: La famiglia del dell'etichetta borghese interpretazione borghese dei dottor Frušič, (rappresentanti principali: Matevž valori naturali e del J. Tominc: Ritratto del Langus, Mihael Stroj e Giuseppe sentimento patriottico padre; Tominz); affermazione del M. Stroj: Luiza Pesjak; paesaggismo come veduta M. Pernhart: Panorama topografica di viaggio dal Monte Stol, M. Pernhart: Laghi di Fusine durante una tempesta; A. Karinger: Il Monte Tricorno visto dal lago di Bohinj

4.6.5 Realismo

Introduzione Descrizione delle condizioni Conoscenza delle condizioni Esempi scelti storico-culturali che influenzano la storico-culturali, che dall'insegnante nascita del realismo (rapidi influenzano l'affermazione sviluppi in campi tecnici e del realismo; presentazione scientifici, che si manifestano nel del realismo come corrente materialismo filosofico e nel artistica che vuole positivismo, rivoluzione industriale rappresentare la realtà e sue conseguenze); il realismo quotidiana nel modo più come rappresentazione obiettiva obiettivo possibile; capacità della realtà; nuovi motivi sociali di spiegare l'interesse dei (povertà nei grandi centri urbani e pittori verso la nelle campagne) contemporaneità

50 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura Caratteristiche generali di stile e di Conoscenza dell'impegno Il Salon di Parigi, la H. Daumier: Il vagone di contenuto del realismo; attivismo sociale e dell'attivismo dei scuola di Barbizon, terza classe, politico e impegno degli artisti; pittori; comprensione della pittura en plein air, H. Daumier: Rue descrizione della realtà concreta raffigurazione della realtà sensibilità sociale, Transnonain (litografia); senza manifestazione di senza manifestazione di critica sociale, G. Courbet: L'atelier sentimenti; in pittura, esaltazione sentimenti; presentazione caricatura, litografia, dell'artista, del duro lavoro e dei ceti umili; dei nuovi temi del realismo fotografia, G. Courbet: Funerale a inizio della pittura en plein air nella (contadini, operai, vita nelle rappresentazione dei Ornans; scuola di Barbizon; affermazione grandi città); conoscenza ceti umili, colori in J.-F. Millet: Le spigolatrici, della fotografia delle origini e degli sviluppi tubetto J.-F. Millet: L'Ave Maria; della pittura en plein air C. Corot: Il ponte di Mantes

► REALISMO IN SLOVENIA Introduzione Affermazione della corrente Conoscenza e Esempi scelti limitata a una ristretta cerchia comprensione dei motivi per dall'insegnante artistica; i centri artistici europei in cui gli artisti sloveni cui i principali artisti sloveni operarono all'estero studiarono, vissero e operarono (Monaco di Baviera, Parigi, Vienna) Pittura Principali caratteristiche stilistiche Presentazione delle La scuola di Ažbe, J. Šubic: Ritratto del padre, e contenutistiche del realismo in caratteristiche del realismo studio di atmosfere J. Šubic: Ritratto del dottor Slovenia; il realismo nella sloveno nei singoli autori; paesaggistiche Ivan Tavčar, ritrattistica (rappresentanti consapevolezza che i realisti J. Šubic: Prima della caccia; principali Janez Šubic e Ivana sloveni si esprimono J. Petkovšek: A casa; Kobilca); studi paesaggistici di soprattutto attraverso A. Ažbe: La negra, genere e di atmosfera un'immediatezza vitale, con A. Ažbe: La lezione di (rappresentante principale Jurij un uso sereno di luce e canto; Šubic); interni realistici con colori, nei ritratti invece I. Kobilca: Estate (e accentuata psicologizzazione ricercano i lineamenti rispettiva fotografia), (Jožef Petkovšek); ruolo e principi personali dei modelli e i loro I. Kobilca: Donna col caffè, della scuola privata di Monaco di stati d'animo; conoscenza I. Kobilca: Bambini nell'erba; Baviera di Anton Ažbe dei primi usi di fotografia F. Vesel: Le stiratrici nella pittura Scultura intorno al 1900 Affermazione del realismo in Conoscenza dei ritratti di Accademismo, A. Gangl: monumento a scultura; legame con personaggi dell'ambiente monumento pubblico Valentin Vodnik, Lubiana; l'accademismo e lo storicismo; culturale realizzati in questo I. Zajec: monumento a glorificazione di personaggi periodo France Prešeren, Lubiana sloveni importanti e delle loro opere

Storia dell'arte 51 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

4.6.6 Inizio del modernismo e dell'impressionismo

Introduzione L'Impressionismo come nuova Comprensione dell'obiettivo Impressionismo, Salon Esempi scelti forma espressiva rifiutata alle comune degli artisti di uscire des Refusés (Salon dei dall'insegnante mostre ufficiali dell'arte dagli spazi comunemente Rifiutati), impressione accademica; Il Salon dei rifiutati riservati all'arte; conoscenza sensoriale diretta del 1863 e la prima mostra degli della nuova forma di impressionisti del 1874 come espressione discostata dalla esposizioni alternative; lo narrazione e dalla spostamento di interesse simbologia tradizionale, dalle dell'impressionismo verso regole tradizionali; “l'eroismo della vita quotidiana” comprensione del fatto che (caffè, divertimenti, l'impressionismo non è festeggiamenti, passeggiate); soltanto una fedele considerazione del motivo rappresentazione della paesaggistico come pura natura, ma il tentativo di impressione visiva cogliere la realtà in continuo movimento Pittura Caratteristiche generali stilistiche Presentazione della pittura Tecnica della spatola, É. Manet: Colazione e di contenuto della pittura en plein air e dei uso di colori primari e sull'erba, impressionista; pittura en plein air, cambiamenti a essa collegati puri, scene di genere É. Manet: Olympia, che segue i cambiamenti per la comprensione dei delle grandi città, vita É. Manet: Bar delle Folies- atmosferici e di luce; novità nella colori, della luce e dei temi; notturna Bergères; tecnica; affermazione del principio conoscenza del ruolo di C. Monet: Impressione, sole dei colori puri; nuovi temi; Manet come artista vicino nascente, Édouard Manet come innovatore e agli impressionisti; C. Monet: La Gare Saint- “maestro” vicino agli impressionisti conoscenza dei Lazare, rappresentanti principali C. Monet: Le ninfee; dell'impressionismo e A. Renoir: L'altalena, caratteristiche della loro A. Renoir: Le Moulin de la pittura Galette; E. Degas: L'assenzio, E. Degas: Ballerina che saluta

► IMPRESSIONISMO IN SLOVENIA Introduzione Impressionismo sloveno come Valorizzazione della Galleria nazionale Esempi scelti tarda eco dell'impressionismo particolare posizione dall'insegnante francese e come forma particolare dell'impressionismo sloveno di postimpressionismo europeo; in Europa; presentazione impressionismo come parte del dell'impressionismo come modernismo in Slovenia; primo movimento artistico l'impressionismo in fotografia; le moderno in Slovenia; prime collezioni pubbliche museali conoscenza del ruolo della e le gallerie fotografia e importanza di Avgust Berthold; conoscenza delle prime gallerie e dei primi musei pubblici

52 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Pittura Caratteristiche di stile e di Definizioni delle Impressionismo I. Grohar: La primavera, contenuto dell'impressionismo caratteristiche di stile e di sloveno, la “štimunga” I. Grohar: Il larice, sloveno; accentuazione della nota contenuto (l'atmosfera poetica), il I. Grohar: Il seminatore, espressiva personale; attenzione dell'impressionismo sloveno; paesaggio lirico, il I. Grohar: Il mandriano; verso il paesaggio lirico (la conoscenza delle modernismo sloveno R. Jakopič: Betulle in autunno, “štimunga”, ovvero la caratteristica caratteristiche particolari dei R. Jakopič: Križanke in atmosfera poetica); ruolo degli quattro rappresentanti autunno, impressionisti nella formazione di principali dell'impressionismo R. Jakopič: , una coscienza nazionale sloveno e loro sviluppo R. Jakopič: Il cieco; personale M. Jama: Villaggio in inverno, M. Jama: Ponte sul fiume Dobra, M. Jama: Salici; M. Sternen: Il parasole rosso, M. Sternen: Sul divano, M. Sternen: Nudo disteso

4.6.7 Postimpressionismo

Introduzione Periodo stilistico eterogeneo, Conoscenza e comprensione Postimpressionismo Esempi scelti caratterizzato dal comune del postimpressionismo dall'insegnante desiderio di un ulteriore sviluppo come periodo eterogeneo in dell'impressionismo e dalla cui gli artisti studiano e tendenza a un'arte dai contenuti sviluppano l'impressionismo; più ricchi; punto di partenza per la conoscenza di nuove nascita dell'espressionismo, del iniziative intellettuali; surrealismo e dell'astrattismo; coscienza delle influenze rilevanza di artisti con capacità interculturali espressive personali e originali; influenza delle culture non europee sulla creatività artistica Pittura Presentazione di singole Conoscenza dei principali Pointillisme, manifesto G. Seurat: Una domenica personalità artistiche e esponenti del pomeriggio alla Grande Jatte; caratteristiche del loro linguaggio postimpressionismo (Paul V. van Gogh: Autoritratto con la artistico, ricerca della realtà di Cézanne, Paul Gauguin, testa rasata, Cézanne e sua influenza sull'arte Georges Seurat e Vincent V. van Gogh: Notte stellata, del XX secolo; la pittura vissuta in van Gogh) e loro tendenze; V. van Gogh: Campo di grano maniera personale di van Gogh; le presentazione del loro stile con corvi; novità stilistiche e contenutistiche pittorico e della loro influenza P. Gauguin: Il Cristo giallo, dell'arte di Gauguin; Georges sull'arte del XX secolo; P. Gauguin: Ave Maria (La Seurat e la ricerca del colore; conoscenza delle Orana Maria), l'inizio della diffusione del caratteristiche del P. Gauguin: Da dove veniamo? manifesto artistico (Henri de pointillisme; comprensione Chi siamo? Dove andiamo?; Toulouse-Lautrec) dell'importanza di Toulouse- P. Cézanne: Le grandi Lautrec nella diffusione del bagnanti, manifesto pubblicitario P. Cézanne: La montagna Sainte-Victoire, P. Cézanne: Natura morta; H. de Toulouse-Lautrec: La Goulue (litografia)

Storia dell'arte 53 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Scultura Distacco dall'accademismo del Conoscenza del contributo di A. Rodin: Il pensatore, XIX secolo e indirizzamento verso August Rodin allo sviluppo di A. Rodin: I borghesi di nuove tecniche e nuove nuove tecniche scultoree e di Calais, interpretazioni dei motivi interpretazione dei contenuti A. Rodin: Il bacio, tradizionali; Auguste Rodin come A. Rodin: La porta principale rappresentante, nuovo dell'inferno metodo di lavorazione della superficie

4.6.8 Simbolismo

Introduzione Il simbolismo come risposta Conoscenza del simbolismo Simbolismo Esempi scelti all'impressionismo; il concetto di come risposta dall'insegnante arte simbolista come idea all'impressionismo; espressa tramite il linguaggio consapevolezza della figurativo dei simboli; lo stretto maggiore importanza legame con la letteratura dell'espressione personale simbolista; l'anticipazione attraverso il linguaggio dei dell'espressionismo e del simboli; conoscenza surrealismo del XX secolo dell'importanza del simbolismo per lo sviluppo dell'espressionismo e del surrealismo Pittura Stile non unitario; legame dei temi Conoscenza dello stile non Decadentismo, G. Moreau: L'apparizione con la letteratura simbolista; unitario della pittura erotismo, fin de siècle, (Salomè e la testa di san accento sulla soggettività e sui simbolista e analogie di femme fatale Giovanni Battista); simboli personali contenuti con la letteratura O. Redon: Il ciclope; simbolista E. Munch: L'urlo

4.6.9 Secessione

Introduzione La Secessione come movimento Conoscenza della natura Secessione, art Esempi scelti artistico che si distacca dalle internazionale del nouveau, Jugendstil, dall'insegnante cerchie accademiche ufficialmente movimento e delle differenti stile Liberty riconosciute; movimento denominazioni dello stile; internazionale per il rinnovo delle presentazione delle principali arti applicate e decorative e novità di contenuto e di dell'architettura; affermazione di forma; accento sulla natura nuovi ideali estetici e di decorativa dello stile e sua un'espressione artistica più libera; affermazione in architettura e uso di mezzi tecnologici e materiali nelle suppellettili per interni contemporanei

54 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Architettura Lo stile secessionista si manifesta Saper riconoscere gli J. M. Olbrich: Palazzo della soprattutto negli elementi elementi decorativi della Secessione a Vienna; architettonici decorativi e nell'uso secessione; conoscenza del J. Hoffmann: Palais Stoclet di nuovi materiali; l'architetto ruolo dei nuovi materiali e a Bruxelles (sala da progetta l'opera artistica totale del loro uso in architettura; pranzo); (dall'edificio ai suoi arredi interni) comprensione del concetto J. Plečnik: Casa Zacherl a di edificio abitativo visto Vienna; come opera d'arte totale; V. Horta: scalinata dell'Hotel conoscenza delle Tassel a Bruxelles; caratteristiche principali della O. Wagner: Casa delle secessione viennese e sua maioliche (Majolikahaus), importanza per l'arte slovena O. Wagner: stazione ferroviaria di Karlsplatz a Vienna; A. Gaudí: Sagrada Familia, Barcellona, A. Gaudí: park Güell, Barcellona, A. Gaudí: casa Milá, Barcellona Arti applicate Progettazione di oggetti di uso Capacità di riconoscere l'uso R. Lalique: fibbia per quotidiano, arredamento e mobili; caratteristico della linea cintura; affermazione dello stile ornamentale decorativa secessionista nel É. Gallé: vaso Magnolie secessionista design degli oggetti di uso quotidiano Pittura Caratteristiche formali e Presentazione delle Manifesto d'autore G. Klimt: Giuditta, contenutistiche della pittura caratteristiche formali e G. Klimt: Il bacio; secessionista; affermazione del contenutistiche della pittura A. Mucha: Manifesto per manifesto come forma d'arte secessionista; comprensione Sarah Bernhardt nel ruolo di dello sviluppo del manifesto Medea d'autore e inizi dell'arte pubblicitaria

► SECESSIONE IN SLOVENIA Introduzione Il legame tra gli inizi dell'arte Conoscenza delle cause e il suo ruolo Esempi scelti secessionista in Slovenia e la dell'affermazione dell'arte di sindaco dall'insegnante ricostruzione di Lubiana dopo il secessionista a Lubiana; terremoto; il risveglio della consapevolezza del ruolo del coscienza nazionale e il ruolo del sindaco Ivan Hribar nella sindaco Ivan Hribar formazione della coscienza nazionale

Storia dell'arte 55 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Architettura L'architettura secessionista come Conoscenza del concetto di Lubiana secessionista, F. Sigmundt: Grande scelta più innovativa nella Lubiana secessionista; grandi magazzini, hotel magazzino Urbanc, Lubiana; ricostruzione successiva al consapevolezza del fatto che J. Vancaš: Grand hotel terremoto; presentazione di la secessione in Slovenia Union, Lubiana; alcune soluzioni di stile nasce in collegamento con M. Fabiani: Piazza Miklošič, secessionista in Slovenia; il ruolo quella viennese; Lubiana, di Max Fabiani come urbanista e presentazione e M. Fabiani: Palazzo architetto e il collegamento con gli valorizzazione del ruolo di Bamberg, Lubiana inizi dell'architettura moderna in Fabiani nell'urbanistica e Slovenia nell'architettura di Lubiana nella ricostruzione successiva al terremoto Scultura La scultura secessionista come Presentazione della scultura Franc Berneker: une delle correnti artistiche più secessionista come corrente Monumento a Primož innovative in Slovenia artistica più innovativa del Trubar, Lubiana periodo; capacità di riconoscere le caratteristiche della scultura secessionista Pittura Pittura secessionista Presentazione delle Attrezzatura grafica H. Smrekar: La signora caratteristiche figurative Judit

4.6.10 Architettura del XX secolo

► ARCHITETTURA DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO Introduzione Comparsa del modernismo in Capacità di presentare le Funzionalismo, »la Esempi scelti architettura in collegamento con la idee del funzionalismo e forma segue la dall'insegnante diffusione del funzionalismo (la della sua esecuzione funzione« forma dell'edificio deve architettonica; conoscenza considerare e riflettere la sua dell'uso dei nuovi materiali, funzione ed evidenziarne la che permettono costruzioni struttura) in contrapposizione alla razionali e standardizzate; decoratività; uso di nuovi materiali conoscenza delle e nuovi concetti costruttivi; caratteristiche principali architettura per la fruizione di dell'architettura moderna massa; architettura come portatrice di programmi sociali e richieste democratiche utopistiche

Bauhaus Scuola di design contemporaneo, Conoscenza dell'importanza Bauhaus, estetica W. Gropius: Bauhaus, architettura e arti applicate; del Bauhaus come prima industriale, disegno Dessau; collegamento tra arte e scuola contemporanea di industriale Prodotti di arti applicate e artigianato, fusione tra opere design; conoscenza dei design della scuola del artigianali e industriali; estetica principi fondamentali e delle Bauhaus industriale; il desiderio che opere aspirazioni della scuola ben progettate contribuiscano a creare una società migliore

56 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

Le Corbusier e l'inizio dello stile internazionale Progettista più importante dello Conoscenza del concetto di Stile internazionale, Le Corbusier: villa Savoye, stile internazionale; concezione di Le Corbusier della casa pianta libera, tetto a Poissy, casa come macchina per abitare; come macchina per abitare; terrazza/tetto piano, Le Corbusier: Unité promotore dell'urbanistica conoscenza delle finestra d'angolo, d´habitation, Marsiglia, moderna (concentrazione di caratteristiche e delle idee significato della frase Le Corbusier: Plan Voisin o attività simili in singole zone della fondamentali dell'urbanistica »una casa è una progetto per una città di tre città; sistemazione libera di edifici moderna; inizio dello stile macchina per abitare«, milioni di abitanti, condominiali in una rete urbana); internazionale e sue urbanistica moderna Le Corbusier: Notre-Dame- promotore dello stile moderno in caratteristiche du-Haut, Ronchamp architettura con caratteristiche architettoniche riconoscibili (pianta libera, tetto a terrazza, finestra d'angolo, cubi di costruzione dalla superficie liscia, che creano composizioni astratte fatte di linee orizzontali e verticali)

Frank Lloyd Wright e l'architettura organica Affermazione dell'architettura Conoscenza dei concetti di Architettura organica F. L. Wright: Casa Robie a organica; adattamento delle forme Wright di architettura libera e Chicago, architettoniche alla natura; struttura organica F. L. Wright: Casa sulla predominanza di linee orizzontali cascata a Bear Run, F. L. Wright: Museo Guggenheim a New York

► ARCHITETTURA DELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO Introduzione Rinnovamento delle città europee Comprensione del Regionalismo critico Esempi scelti dopo le devastazioni della rinnovamento dell'Europa dall'insegnante Seconda guerra mondiale; la forza distrutta come possibilità di politica, economica e intellettuale realizzazione delle idee dello degli Stati Uniti si riflette in una stile internazionale; nuova forma di stile internazionale consapevolezza che negli generalmente accettato; la vasta USA lo stile internazionale affermazione dello stile diventa espressione di forza internazionale nel dopoguerra (economica e politica); porta all'uniformità e conoscenza dell'ampia all'impersonalità delle costruzioni diffusione dello stile architettoniche; tentativi di distacco internazionale nel dal razionalismo in architettura; dopoguerra; consapevolezza affermazione delle idee del della sua sempre maggiore regionalismo critico inespressività e della sua impopolarità; ricerca di nuove soluzioni

Storia dell'arte 57 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

Mies van der Rohe e l'espansione dello stile internazionale nel mondo Il suo ruolo di preminenza tra i Consapevolezza del »Il meno è più (less is L. Mies van der Rohe: rappresentanti dello stile contributo di van der Rohe more)«, l'architettura Padiglione tedesco internazionale; la progettazione allo stile internazionale come scultura all'Esposizione dei grattacieli di vetro; Internazionale, Barcellona, l'affermazione degli USA come L. Mies van der Rohe: centro di potere politico ed Seagram Building, New York; economico anche nel settore O. Niemeyer: Piazza dei tre dell'architettura poteri, Brasilia; E. Saarinen: Terminal TWA, Aeroporto J. F. Kennedy, New York; J. Utzon: Opera di Sydney

Postmodernismo Architettura di stile non Riconoscere l'architettura Postmodernismo, C. Moore: Piazza d'Italia a omogeneo, con caratteristiche postmodernista e sue decostruttivismo, New Orleans; eclettiche e svariate citazioni caratteristiche ecletticismo, elementi I. Ming Pei: La piramide del architettoniche, ironica, con ludici, pluralismo, »high- Louvre, Parigi; tendenza alla rielaborazione tech« R. Piano e R. Rogers: spesso eccessiva degli stili Center Pompidou, Parigi; passati utilizzando le tecnologie F. O. Gehry: Museo moderne; ritorno all'urbanismo Guggenheim, Bilbao tradizionale

Coesistenza odierna di correnti differenti Architettura altamente Consapevolezza della tecnologica, decostruttivismo, coesistenza contemporanea regionalismo critico, di correnti stilistiche differenti neomodernismo ecc.

► ARCHITETTURA SLOVENA DEL XX SECOLO

► Architettura della prima metà del XX secolo in Slovenia Introduzione Condizioni socioeconomiche in Conoscenza e Esempi scelti Slovenia (ambiente conservativo, comprensione dell'influenza dall'insegnante industria e infrastrutture meno delle condizioni sviluppate); Vienna come luogo di socioeconomiche nella formazione e affermazione dei graduale affermazione principali rappresentanti dell'architettura moderna in dell'architettura slovena moderna; Slovenia; conoscenza dei diversità di stili nella prima metà del lavori degli istitutori XX sec. (iniziale decorativismo dell'architettura moderna in secessionista, ricerca Slovenia; conoscenza degli espressionistica di uno stile orientamenti stilistici nazionale, importanza della dell'architettura slovena nella tradizione architettonica classica per prima metà del XX secolo e Plečnik); prevalenza del affermazione del funzionalismo moderato degli anni funzionalismo moderato Trenta; Jože Plečnik, e Vladimir Šubic come principali rappresentanti dell'architettura moderna in Slovenia

58 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

Jože Plečnik I tre periodi importanti della sua Presentazione dei tre periodi La Lubiana di Plečnik, la J. Plečnik: la Chiesa dello attività (Vienna, Praga, Lubiana); di attività di Plečnik; scuola di architettura di Spirito Santo, Vienna, l'evoluzione stilistica dalla conoscenza della sua Plečnik, il classicismo J. Plečnik: adattamento del secessione a uno stile personale evoluzione stilistica e della moderno complesso architettonico di di classicismo moderno; il ruolo e sua attenzione per la Hradčany, Praga, l'importanza di Plečnik per tradizione architettonica J. Plečnik: Tromostovje, l'architettura slovena del XX classica Lubiana, secolo, l'architettura della scuola J. Plečnik: NUK, Lubiana, di Plečnik J. Plečnik: Žale, Lubiana

Ivan Vurnik Uno dei pionieri del modernismo; Riconoscere i tipici elementi Stile nazionale sloveno I. Vurnik: Banca di nascita dello stile nazionale decorativi colorati dello stile economia cooperativa a sloveno nell'ambito nazionale sloveno di Vurnik; Lubiana, dell'architettura post- consapevolezza della I. Vurnik: Club sportivo secessionista; segue presenza di elementi Sokol, Tabor, Lubiana, l'affermazione di un funzionalismo funzionalisti nell'ultima parte I. Vurnik: piscina sportiva di moderato del suo periodo di attività Radovljica

Vladimir Šubic Rappresentante del funzionalismo Conoscenza di Vladimir Funzionalismo V. Šubic: Il Grattacielo, moderato, architetto del Šubic come architetto del moderato Lubiana Grattacielo di Lubiana Grattacielo

► Architettura della seconda metà del XX secolo in Slovenia Introduzione Rapido sviluppo delle città dopo la Conoscenza del rapido Esempi scelti Seconda guerra mondiale; città sviluppo e della nascita delle dall'insegnante nuove; ulteriore diffusione del città dopo la Seconda guerra funzionalismo e particolare mondiale; consapevolezza affermazione di due tipologie dell'affermazione di elementi costruttive, grattacieli e padiglioni; dello stile internazionale e l'affermazione dell'edificio del loro adattamento alle condominiale compatto alla fine condizioni sociali del degli anni Settanta dopoguerra Edvard Ravnikar L'architetto e urbanista più famoso Conoscenza dell'opera e E. Ravnikar: progetto della della seconda metà del XX secolo dell'orientamento stilistico, città di Nova Gorica, architettonico e urbanistico E. Ravnikar: Edificio del di Edvard Ravnikar Comune di Kranj, E. Ravnikar: Piazza della Repubblica a Lubiana Edo Mihevc Rappresentante del funzionalismo Conoscenza degli edifici più E. Mihevc: Kozolec, Lubiana, esteso, progetta caratteristici importanti di Edo Mihevc E. Mihevc: Metalka, Lubiana edifici commerciali e impianti turistici

Storia dell'arte 59 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Dopoguerra e affermazione della generazione dei funzionalisti della scuola di Ravnikar Savin Sever, Milan Mihelič, Conoscenza degli architetti M. Mihelič: Centrale Stanko Kristl della generazione del primo telefonica automatica dopoguerra appartenenti alla internazionale, Lubiana; scuola di Ravnikar, del loro S. Kristl: Centro Clinico stile e delle opere maggiori Universitario, Lubiana; S. Sever: tipografia della Mladinska knjiga, Lubiana Affermazione del postmodernismo e ritorno alla città tradizionale Conoscere l'architettura Gruppo Kras: edificio del postmoderna e i monumenti Comune di Sežana più importanti

4.6.11 Pittura e scultura del XX secolo

► GLI "ISMI" E LE AVANGUARDIE STORICHE Introduzione Definizione del concetto di Definizione di modernismo e Modernismo, Esempi scelti modernismo; cambiamento sue caratteristiche avanguardia, manifesto, dall'insegnante dell'importanza e dello status fondamentali; conoscenza invenzione dell'arte nella società; chiusura delle caratteristiche comuni con la cultura e l'arte del passato; delle correnti di avanguardia aspirazione alla novità e loro affermazione (invenzione) come componente fondamentale dell'arte; definizione delle correnti di avanguardia e loro caratteristiche significative; importanza del manifesto nell'affermazione dei gruppi di avanguardia Fauvismo Il Fauvismo come corrente artistica Conoscenza e comprensione Fauvismo H. Matisse: Ritratto con la priva di un programma elaborato in del fauvismo come corrente riga verde, modo preciso; elementi comuni pittorica che aumenta la H. Matisse: La danza, sono l'uso di colori forti e puri e la forza espressiva attraverso H. Matisse: La stanza rossa semplificazione delle forme in l'uso di colori puri campiture chiare Espressionismo L'espressionismo come protesta Conoscenza delle novità di Espressionismo, Die E. L. Kirchner: Autoritratto nei confronti degli avvenimenti contenuto e forma nel Brücke, Der Blaue con modella; sociali; colori intensi e movimento espressionista; Reiter, deformazione E. Nolde: Danza attorno al deformazione delle forme come presentazione dei maggiori delle forme vitello d'oro; espressione del proprio stato predecessori F. Marc: Cavallo blu 1 d'animo; influenza di maschere dell'espressionismo e dei rituali di culture non europee; gruppi Die Brücke e Der importanza e utilizzo della grafica; Blaue Reiter i gruppi espressionisti Die Brücke (il ponte) e Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro)

60 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Cubismo Introduzione di nuovi principi Conoscenza e comprensione Cubismo, collage, arte P. Picasso: Les demoiselles formali e concettuali; dell'importanza delle nuove socialmente impegnata d'Avignon, cambiamento delle regole di regole figurative del P. Picasso: Natura morta composizione e di prospettiva; cubismo; conoscenza con sedia impagliata, scomposizione analitica di oggetti dell'influenza dell'arte P. Picasso: Guernica; in forme geometriche; influenza africana sullo sviluppo del G. Braque: Il Portoghese della cultura africana; visione cubismo simultanea del linguaggio cubista; il collage come nuova tecnica

Futurismo Movimento che accentua il Conoscenza e comprensione Futurismo C. Carrà: I funerali bisogno di rompere col passato; del futurismo come corrente dell'anarchico Galli; focalizzazione sul futuro, che si rivolge al passato in U. Boccioni: Forme uniche esaltazione della tecnica, della modo distruttivo ed esalta la della continuità nello spazio; guerra, della velocità, del civiltà contemporanea; saper G. Balla: Dinamismo di un movimento; rappresentazione del riconoscere la simultaneità cane al guinzaglio movimento in sequenze temporali degli eventi e il movimento nel linguaggio figurativo formale Costruttivismo L'imposizione all'arte di essere Conoscenza e comprensione Costruttivismo V. Tatlin: Monumento alla utile nella vita quotidiana; l'idea del costruttivismo come Terza Internazionale; che l'uomo sia un operaio; l'uso di corrente che accentua il N. Gabo: Testa femminile; nuovi materiali per costruire le legame tra l'arte e la vita; A. Pevsner: Costruzione forze e le tensioni nello spazio saper riconoscere i principi costruttivi delle forze e delle tensioni nello spazio Dadaismo Il dadaismo come tendenza Conoscenza e comprensione Dada/dadaismo, M. Duchamp: Nudo che artistica alla provocazione e del dadaismo come rivolta fotomontaggio, ready- scende le scale, all'ironia; rivolta artistica contro contro l'ordine esistente; made, assemblage M. Duchamp: Fontana, l'ordine esistente; conoscenza della M. Duchamp: L. H. O. O. Q.; problematizzazione dell'arte e problematizzazione dell'arte K. Schwitters: Merzbild sviluppo di nuove forme di dadaista e introduzione di 25A: costellazione espressione artistiche; forte nuove forme di espressione influenza sul surrealismo artistica

Surrealismo Nuova visione della vita e del Conoscenza e comprensione Surrealismo, M. Ernst: La vestizione della mondo; creazione impulsiva intesa della visione surrealista del automatismo psichico sposa; come automatismo psichico; mondo e inclusione del S. Dalí: La persistenza della inclusione del subconscio e dei subconscio e dei sogni nella memoria; sogni; introduzione di nuove vita e nella creatività; R. Magritte: Le passeggiate tecniche pittoriche e di differenti conoscenza delle nuove di Euclide; approcci creativi tecniche pittoriche e dei J. Miró: Interno olandese; differenti approcci delle P. Klee: Ritratto di Frau P. creazioni surrealiste al Sud; M. Chagall: Autoritratto con sette dita

Storia dell'arte 61 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Correnti astrattiste Intese non come correnti o Conoscenza dell'arte astratta Processo di astrazione, V. Kandinski: Composizione movimenti artistici, ma come (afigurale, assenza di motivi) arte astratta, astrazione IV, modalità di espressione artistica come espressione artistica lirica e geometrica, V. Kandinski: Dipinto con mantenutesi in varie forme fino ad particolare che non ripete le suprematismo, arco nero; oggi; i dipinti hanno soltanto un forme del mondo reale e non contenuto formale P. Mondrian: Albero, contenuto formale; il colore, la ha contenuti nel vero senso P. Mondrian: Composizione forma, la composizione, la della parola; consapevolezza in rosso, giallo e blu; superficie, lo spazio parlano di per degli elementi espressivi K. Malevič: Composizione sé; differenti correnti, astrazione formali che prendono piede; suprematista, lirica e geometrica; suprematismo distinzione fra astrazione K. Malevič: Quadrato nero lirica e geometrica su fondo bianco Scultura della prima metà del XX secolo Nuovi materiali e differenti Conoscenza della scultura Forme piene, forme C. Brancusi: Il bacio, modalità di lavorazione dell'opera; della prima metà del XX vuote, spazio interno C. Brancusi: Uccello nello tendenza verso l'astrattismo; secolo come parallela spazio; giustapposizione tra forme piene e all'indagine pittorica; H. Arp: Ritratto di Tristan forme vuote; rappresentanti consapevolezza dell'uso di Tzara principali: Constantin Brancusi, materiali nuovi e della Hans Arp, Henry Moore e Alberto tendenza all'astrattismo, Giacometti dell'accostamento di forme piene e cave, dell'inclusione dello spazio interno e delle sculture mobili

► PITTURA E SCULTURA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE L'esodo degli artisti europei in Conoscenza delle condizioni Espressionismo J. Pollock: Numero 3; America e l'affermazione di New storiche che portano astratto, action painting, M. Rothko: Numero 8; York come nuovo centro dell'arte all'affermazione della scuola pittura a campitura di H. Moore: Il re e la regina, contemporanea a metà del secolo; newyorkese dopo la colore, arte gestuale, H. Moore: Figura distesa; l'espressionismo astratto come Seconda guerra mondiale; pop art, optical art (arte A. Calder: Arco di petali; contributo americano all'arte conoscenza delle ottica), arte povera, V. Vasarely: serigrafia CTA moderna (pittura della campitura caratteristiche formali e minimalismo, arte 102; di colore, pittura gestuale); contenutistiche concettuale, landart, A. Warhol: Barattoli di sculture mobili – mobile; pop art, dell'espressionismo astratto; arte cinetica (sculture zuppa Campbell (serigrafia), con temi propri della cultura conoscenza ed esposizione mobili), fotorealismo; A. Warhol: Dittico di Marylin; consumistica come risposta delle novità di forma e body art; L. Fontana: Concetto all'arte d'élite e alle basi filosofiche contenuto della pop art; happening/performance spaziale; dell'espressionismo astratto; capacità di riconoscere e D. Judd: Senza titolo; origine della cultura di massa; indicare le caratteristiche e le R. Smithson: Spiral Jetty; rapida rassegna di diverse correnti tendenze dell'arte della G. Segal: Bar di New York; artistiche (pop art, arte cinetica, seconda metà del XX secolo; F. Bacon: Studio del ritratto minimalismo, iperrealismo); analisi consapevolezza di Innocenzo X; del soggetto artistico e dell'importanza e del ruolo J. Beuys: Come spiegare i affermazione del concettualismo; del sistema dell'arte quadri a una lepre morta; l'arte fuori dalle gallerie (land art); contemporanea M. Abramović: Rythm 0 la body art; il ruolo del sistema dell'arte contemporaneo (artisti, critici, galleristi, collezionisti, potere dei media); il ruolo delle grandi mostre d'arte contemporanea

62 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti)

► PITTURA E SCULTURA DEL XX SECOLO IN SLOVENIA Introduzione alla pittura e alla scultura del XX secolo in Slovenia Il XX secolo come periodo di Conoscenza dello sviluppo del Realismo socialista Esempi scelti rafforzamento della coscienza modernismo in Slovenia dall'insegnante nazionale slovena (ruolo di Lubiana come capitale); tra le due guerre gli artisti studiano all'estero (Parigi, Praga, Zagabria); con l'impressionismo adesione allo sviluppo del modernismo nell'Europa Occidentale; lento avvicinamento all'astrazione e preservazione della riconoscibilità del soggetto dell'opera figurativa (realismo cromatico); breve periodo di realismo socialista subito dopo la seconda guerra mondiale; primi esempi di arte astratta negli anni Cinquanta e sua affermazione negli anni Sessanta

► Pittura e scultura in Slovenia nella prima metà del XX secolo Espressionismo e Nuova oggettività Risposta ai cambiamenti, Conoscenza e comprensione Nuova oggettività, F. Kralj: L'artista, influenza in seguito al cataclisma dell'espressionismo formale espressionismo, arte F. Kralj: Ritratto di famiglia, della Prima guerra mondiale; sloveno come risposta come critica F. Kralj: I bambini di movimento eterogeneo; gli artisti all'esperienza della Prima sociale/impegnata campagna e di città; condividono un soggettivismo guerra mondiale e della realtà T. Kralj: L'ultima cena, formale (deformazione delle del dopoguerra; capacità di T. Kralj: Autoritratto con la forme, distorsioni espressive); riconoscere le caratteristiche moglie, espressionismo come forte formali e contenutistiche T. Kralj: Matrimonio contadino; manifestazione emozionale; dell'espressionismo della V. Pilon: Ritratto di Marij accentuato impegno verso un nuova oggettività Kogoj, rinnovamento spirituale; la nuova V. Pilon: La vecchia centrale oggettività come movimento che elettrica sul torrente Hubelj, riflette il mondo circostante V. Pilon: Natura morta con pera; B. Jakac: Concerto, B. Jakac: La via di notte Avanguardia e surrealismo in Slovenia Breve durata, limitazione a una Consapevolezza della breve La primavera di Novo Copertina della rivista Tank; cerchia ristretta, tendenze durata dell'avanguardia Mesto, la rivista Tank, A. Černigoj: Ritratto di internazionali; attività del gruppo slovena e delle sue tendenze collegamenti tra Srečko Kosovel; per la rivista Tank e collegamento internazionali, conoscenza differenti generi artistici S. Kregar: Una sera di multimediale delle diverse forme della primavera di Novo maggio d'arte in un evento artistico (arte Mesto; conoscenza dell'attività figurativa, musica, teatro, del gruppo per la rivista Tank letteratura); Avgust Černigoj come e collegamento multimediale promotore del costruttivismo in delle diverse forme d'arte in un Slovenia; collegamenti con il evento artistico; conoscenza futurismo italiano; Stane Kregar del ruolo di Černigoj come surrealista e promotore dell'arte fondatore del costruttivismo astratta dopo la Seconda guerra sloveno; conoscenza del mondiale surrealismo e dell'astrattismo del dopoguerra di Kregar

Storia dell'arte 63 Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Realismo cromatico Caratteristico mantenimento di Conoscenza del realismo Realismo cromatico, G. A. Kos: Natura morta con una base figurativa nelle opere cromatico come corrente che realismo magico bicchiere di vino; d'arte prima della Seconda guerra mantiene una base figurativa M. Maleš: Ricordo di mondiale; ritorno a temi dell'opera artistica e propone Venezia; iconografici tradizionali un ritorno ai temi iconografici F. Mihelič: Ptujska Gora tradizionali

► Scultura e pittura della seconda metà del XX secolo in Slovenia Arte dopo la Seconda guerra mondiale Affermazione del modernismo Conoscenza e comprensione Modernismo figurativo, G. Stupica: Tavolo con dopo il 1950; modernismo delle tendenze della pittura arte astratta, arte giocattoli, figurativo e linguaggio espressivo slovena nel dopoguerra, informale G. Stupica: Il grande personale; passaggio modernismo figurativo, arte autoritratto luminoso, all'astrazione nella pittura e in astratta, arte informale; G. Stupica: Il Trionfo di scultura; origine dell'arte informale capacità di riconoscere le Flora; caratteristiche delle singole M. Pregelj: Tavolata correnti nella forma e nello pompeiana, stile M. Pregelj: Autoritratto; F. Mihelič: Quintetto; Z. Kalin: Giochi per bambini III; S. Kregar: Dopo la mietitura; D. Tršar: L'uomo nel tempo e nello spazio; J. Savinšek: Ritratto di Mila Kačič, J. Savinšek: monumento a Ivan Tavčar, J. Savinšek: Busto femminile; Z. Mušič: Recinto semplice, Z. Mušič: Non siamo gli ultimi; S. Tihec: L'acquamobile / oggetto cinetico: le croci Lubiana e la sua scuola grafica Gruppo di artisti che tra le due Conoscenza della scuola Scuola grafica di R. Debenjak: Cariatide guerre si dedica in modo intensivo grafica di Lubiana e del suo Lubiana, Biennale carsica (acquaforte); alla grafica, dopo la Seconda rapporto con la Biennale internazionale di arti F. Mihelič: Il kurent morto guerra mondiale e influisce sulla internazionale di arti grafiche grafiche di Lubiana (xilografia); nascita della Scuola grafica di di Lubiana, consapevolezza M. Maleš: Donne macedoni Lubiana e all'affermazione della della qualità e (monotipia); Biennale internazionale di arti dell'importanza della grafica M. Pogačnik: Celebrazione grafiche di Lubiana; qualità e slovena nel panorama della primavera (acquaforte); importanza della grafica slovena mondiale L. Spacal: Portale carsico nel panorama mondiale; principali (xilografia); rappresentanti: Božidar Jakac, J. Bernik: La lettera Riko Debenjak, Miha Maleš, (acquaforte e acquatinta Marjan Pogačnik, Lojze Spacal, policroma) France Mihelič e Janez Bernik

64 Storia dell'arte Contenuti Obiettivi Concetti (per i concetti Lista di opere d'arte (per sottolineati è richiesta anche le opere sottolineate è richiesta la conoscenza dei contenuti) anche la conoscenza dei contenuti) Avvento delle neoavanguardie Il gruppo OHO come Conoscenza dell'attività e Neoavanguardia, OHO (Milenko Matanović): neoavanguardia degli anni dell'estensione del gruppo di happening, Frumento e cordicella; Sessanta; contemporaneità con le neoavanguardia OHO performance, neo- OHO (Marko Pogačnik): correnti artistiche europee, costruttivismo Calchi in gesso di bottigliette e opposizione allo status altri oggetti; tradizionale dell'arte da galleria D. Tršar: Struttura luminosa con gli happening, le performance SO IV e le esibizioni pubbliche; neo- costruttivismo Dal modernismo al postmodernismo Avvento della nuova immagine Consapevolezza della nuova Nuova immagine, Ž. Marušič: Ninnananna come predominio di un'arte immagine come postmodernismo, ovvero tre vacche per figurale sull'arte astratta; il gruppo spostamento dal retroavanguardia, quattro; Irwin come retroavanguardia negli modernismo al installazioni spaziali, E. Bernard: Palinsesto anni Ottanta e Novanta con postmodernismo e ai video art, arte istriano; riferimenti caratteristici e ricorso processi dell'arte multimediale J. Slak Đoka: Povšetova alle avanguardie storiche contemporanea mast bi fri; (retroprincipio, ecletticismo, Irwin: Kapital rappresentazione dell'ideologia); processi nell'arte degli anni Novanta e in quella contemporanea, progetti artistici ambientali, progetto artistico che collega differenti pratiche mediatiche (importanza della tecnologia)

Storia dell'arte 65 4.7 Selezione delle opere d'arte

Nella parte B di entrambe le prove d'esame, per gli esercizi di tipo aperto saggistico è disponibile la seguente selezione di opere: Prova d'esame 1 – parte B 1. Situla di Vače, 500 a.C. ca 2. Partenone, Atene, 447–432 a.C. ca 3. Mirone, Il discobolo, 450 a.C. ca 4. Pantheon, Roma, 118–125 5. Basilica di San Vitale, Ravenna, 526–547 6. Chiesa di Saint-Sernin, Tolosa, 1080–1120 ca 7. Portale occidentale della chiesa di Saint-Lazare, Autun, 1130–1135 8. Chiesa di Notre-Dame, Reims, 1211 – fine del XIII secolo 9. Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova, 1303–1305 10. Dal libro d'ore Trés riches Heures del duca di Berry (mese gennaio e maggio), 1413–1416 11. Chiesa di pellegrinaggio di Ptujska Gora, 1398–1420 ca 12. Dipinti della volta del presbiterio della chiesa a Mirna (tipologia di presbiterio carniolo), 1463–1465 13. Donatello, David, 1440 ca. 14. Sandro Botticelli, Primavera, 1478 ca 15. Jan van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434 16. Donato Bramante, Tempietto, Roma, dopo il 1502 17. Michelangelo, Mosè, 1513–1515 18. Leonardo, Ultima cena, 1495–1498 19. Raffaello, Scuola di Atene, 1508–1511 20. Michelangelo, volta della Cappella Sistina, 1508–1512, e il Giudizio Universale, 1536–1541 21. Tiziano, L'assunta, 1516–1518 22. Albrecht Dürer, autoritratto con pelliccia, 1500 23. Giambologna, Mercurio, 1580 24. Soffitto di Celje, 1600 ca

Prova d'esame 2 – parte B 25. , Estasi di Santa Teresa, 1647–1652 26. Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599–1600 27. Peter Paul Rubens, Il ratto delle figlie di Leucippo, 1617–1618 28. Rembrandt, La ronda di Notte, 1642 29. Diego Velázquez, Las Meninas, 1656 30. Andrea Pozzo, Cattedrale di Lubiana (dipinti di Giulio Quaglio), 1701–1706 31. Francesco Robba, La fontana dei tre fiumi, Lubiana, 1743–1751 32. Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, 1784 33. Eugène Delacroix, La morte di Sardanapalo, 1827 34. Gustave Courbet, Funerale a Ornans, 1849–1850 35. Ivana Kobilca, Estate, 1889–1890 36. Claude Monet, Impression soleil lévant (Impressione, sole nascente), 1872 37. Ivan Grohar, Il seminatore, 1907 38. Vincent van Gogh, Notte stellata, 1889 39. Auguste Rodin, I borghesi di Calais, 1884–1889 40. Walter Gropius, Bauhaus, Dessau, 1925–1926 41. Le Corbusier, Notre-Dame-du-Haut, Ronchamp, 1950–1955 42. Jože Plečnik, NUK, Lubiana, 1936–1941 43. Pablo Picasso, Guernica, 1937 44. Marcel Duchamp, Fontana, 1917 45. Vasilij Kandinski, Composizione IV, 1911 46. Henry Moore, Il re e la regina, 1952–1953 47. Marc Rothko, Numero 8, 1952 48. Marij Pregelj, Tavolata pompeiana, 1962 49. Irwin, Kapital, 1990

66 Storia dell'arte * 5 ESEMPI DI ESERCIZI: ESAME SCRITTO

5.1 Esercizio di tipo semiaperto

1. Pittura e scultura del XX secolo in Slovenia

1.1. Quale corrente artistica del XX secolo è rappresentata nelle tavole 1 e 2? Elencate due sue caratteristiche.

______(3 punti)

1.2. I movimenti di avanguardia della prima metà del XX secolo in Slovenia sono legati a una cerchia ristretta di artisti. Osservate le tavole 3 e 4 e definite quali correnti artistiche vi sono rappresentate. Di almeno una di queste, indicate anche l'autore dell'opera.

Tavola 3: ______

Tavola 4: ______(3 punti)

1.3. Negli anni Sessanta del XX secolo si risvegliarono in Slovenia dei movimenti di avanguardia che, per le differenze con le avanguardie che precedettero la Seconda guerra mondiale, verranno chiamate neoavanguardia. Scrivete il nome del gruppo di neoavanguardia a cui appartengono le opere rappresentate nelle tavole 5 e 6 e descrivete due caratteristiche della sua attività.

______

______

______(3 punti)

1.4. L'affermazione di tendenze modernistiche nell'arte figurativa dopo la Seconda guerra mondiale si riflette anche in scultura. Osservate le tavole 7, 8 e 9 e indicate tre novità della scultura caratteristiche di questo periodo storico.

______

______

______(3 punti)

* Tutte le tavole si trovano nell'allegato a colori.

Storia dell'arte 67 1.5. Collegate i nomi degli scultori con le opere presentate nelle tavole 7, 8 e 9. Sulle linee accanto ai nomi scrivete i rispettivi numeri.

Drago Tršar – tavola n. ______

Zdenko Kalin – tavola n. ______

Jakob Savinšek – tavola n. ______(3 punti)

Tavola 2 (Fonte: S. Bernik et al.: Ekspresionizem in nova stvarnost na Slovenskem, Moderna galerija, Ljubljana 1986) Tavola 1 (Fonte: http://zerogravity.mg- lj.si/slo/telo/pilon4.htm. Acquisita il 13/6/2013.)

Tavola 4 (Fonte: S. Bernik et al., Umetnost na Slovenskem od prazgodovine do danes, Mladinska knjiga, Ljubljana 1998)

Tavola 3 (Fonte: S. Bernik et al., Umetnost na Slovenskem od prazgodovine do danes, Mladinska knjiga, Ljubljana 1998)

68 Storia dell'arte

Tavola 5 Tavola 6 (Fonte: S. Bernik et al., Umetnost na Slovenskem od (Fonte: http://www.digitizing-ideas.hr/. Acquisita il 13/6/2013.) prazgodovine do danes, Mladinska knjiga, Ljubljana 1998)

Tavola 8 (Fonte: S. Bernik et al., Umetnost na Slovenskem, Mladinska knjiga, Ljubljana 1998)

Tavola 7 (Fonte: S. Bernik et al., Umetnost na Slovenskem, Mladinska knjiga, Ljubljana 1998)

Tavola 9 (Fonte: S. Bernik et al., Umetnost na Slovenskem, Mladinska knjiga, Ljubljana 1998)

Storia dell'arte 69 Soluzioni e indicazioni per la valutazione Dom. Punti Risposta Ulteriori indicazioni di valutazione 1.1 1  espressionismo 2 due di: 1 punto per 1 risposta esatta.  Il vissuto interiore e psichico del mondo si esprime nell'esteriorità della figura umana.  Si dipinge con tratti veloci, drammatici, espressivi  Stilizzazione sommaria delle forme che esprimono forti sentimenti come risposta all'annuncio e agli orrori della Prima guerra mondiale.  Composizioni insolite e corpi raffigurati in modo innaturale.  Colori intensi. Totale 3

Dom. Punti Risposta Ulteriori indicazioni di valutazione 1.2 1  tavola 3 – costruttivismo 1  tavola 4 – surrealismo 1 una di:  Avgust Černigoj (tavola 3)  Stane Kregar (tavola 4) Totale 3

Dom. Punti Risposta Ulteriori indicazioni di valutazione 1.3 1  gruppo OHO 2 due di: Per 1 soluzione corretta 1  L'oggetto, come risultato del lavoro dell'artista, non è più punto. necessario, viene sostituito da: readymade, happenings e performances o interventi sul territorio naturale (land art).  I confini tra singole forme d'arte non sono più così netti, nell'arte figurativa si includono la letteratura e il teatro.  Gli artisti desiderano trasferirsi dagli atelier e dalle gallerie in spazi pubblici, tra la gente, ma anche nel territorio, in natura.  Cambiano i rapporti tra l'artista, l'opera d'arte e il pubblico, che viene inserito maggiormente nell'opera d'arte.  L'opera d'arte non è più solamente un oggetto estetico, ma acquisisce un valore sociale.  Caratteristico è l'uso di nuovi materiali insoliti, come la terra, i sassi, il vetro, la carta, le corde ecc.  Diventano molto importanti la fotografia e la video- documentazione, che possono sostituire l'opera d'arte. Totale 3

Dom. Punti Risposta Ulteriori indicazioni di valutazione 1.4 3 tre di: Per 1 soluzione corretta 1  Emerge un'evidente espressione artistica personale punto. plasmata da ogni singolo autore.  I corpi umani sono rappresentati in modo semplificato, si abbandonano i dettagli, a volte le forme dei corpi sono incomplete.  Le figure sono spesso geometricamente stilizzate o presentano superfici articolate in maniera espressiva.  Le forme reali si trasformano in forme astratte.  Gli scultori studiano il rapporto astratto tra le forme concave e convesse, tra i pieni e i vuoti.  Gli scultori tornano a trattare temi tradizionali come il nudo, ma anche accettano anche sfide figurative contemporanee come la rappresentazione dell'estraneità del singolo nella massa.  Sono caratteristici i diversi materiali utilizzati e la diversa lavorazione delle superfici scultoree

70 Storia dell'arte Dom. Punti Risposta Ulteriori indicazioni di valutazione 1.5 1  Drago Tršar – tavola 9 1  Zdenko Kalin – tavola 7 1  Jakob Savinšek – tavola 8 Totale 3

5.2 Esercizio di tipo aperto

Osservate l'opera della tavola 1 e presentatela attenendovi ai punti seguenti:

1. Scrivete il nome dell'artista o del gruppo (a parte se si tratta di un artista anonimo o di un lavoro di gruppo anonimo), il titolo dell'opera (per l'architettura indicare il nome dell'opera e il luogo in cui è collocata), il periodo indicativo della sua realizzazione, la tecnica o il materiale utilizzati, indicatene approssimativamente la grandezza e definitene lo stile. (4 punti) 2. Analizzate le caratteristiche formali del lavoro (modellamento dei corpi, progettazione dello spazio (prospettiva), composizione, colore, luce, texture…; per la scultura e l'architettura anche la spazialità, la massa, la struttura…), le caratteristiche materiali e le particolarità tecnico-artigianali dell'esecuzione (3 punti) 3. Analizzate le caratteristiche di contenuto dell'opera (motivo iconografico, tema, messaggio ecc.) (3 punti) 4. Specificate le circostanze della nascita dell'opera, le influenze artistiche e l'importanza dell'opera per l'arte. (3 punti) 5. Confrontate l'opera della tavola 1 con quella della tavola 2 in relazione al contenuto, alla forma e agli influssi sulla sua nascita nonché agli influssi sugli architetti più giovani. (Questa domanda cambia in base alla scelta delle opere d'arte.) (5 punti) 6. Definite in maniera comparativa il vostro rapporto verso le due opere. (2 punti) Totale 20 punti

Rispondete indicando gli elementi dell'esercizio e rispettando la sequenza proposta dalle domande. Create un testo omogeneo, composto da frasi scorrevoli. Evitate descrizioni presentate in modo generico. Il vostro elaborato sia lungo dalle 200 alle 350 parole.

Tavola 1 b Tavola 1 a (Fonte: http://followthecreative (Fonte: http://www.faltplatte.de/t3/ path.blogspot.com/2011/06/b index.php ?id=387&L=1.: Acquisita il auhaus.html. Acquisita il Tavola 1 9/5/2013.) 9/5/2013.) (Fonte: http://openbuildings.com/buildings/bauhaus- profile-2572#!buildings-media/3. Acquisita il 9/5/2013.)

Storia dell'arte 71

Tavola 2 b (Fonte: http://www.shafe.co.uk/ art/. Acquisita il 27/11/2013.) Tavola 2 Tavola 2 a (Fonte: http://fr.wikipedia.org. (Fonte: http://profblanchardclass.blogspot.com/ Acquisita il 27/11/2013.) 2011/03/gothic-art.html. Acquisita il 27/11/2013.)

Indicazioni per la valutazione Le indicazioni per la valutazione sono state definite in linea con il paragrafo 3.2 »Tipi di esercizi e valutazione« e con i criteri di valutazione delle singole parti dell'esame riportate nel paragrafo 3.3.2.

Elementi di valutazione Criteri Punti Totale 1. Dati sull'opera d'arte Nome dell'artista, titolo dell'opera scelta oppure nome Per ogni 4 punti e sua collocazione, periodo indicativo di produzione indicazione dell'opera, tecnica o materiali utilizzati, dimensioni corretta 1 punto. indicative e inserimento dell'opera in uno stile storico artistico. 2. Analisi morfologica Non viene indicata alcuna delle caratteristiche formali 0 punti 3 punti dell'opera d'arte. Viene descritto il motivo e indicati uno o due elementi 1–2 punti dell'analisi morfologica dell'opera (corporalità, spazio, composizione, colori, luce, texture...), l'analisi è incompleta. Viene indicata la maggior parte degli elementi formali 3 punti rispetto alle proprietà compositive e strutturali, l'esposizione e il collegamento con il materiale visivo sono chiare. 3. Analisi di contenuto Non è indicata alcuna delle proprietà di contenuto 0 punti 3 punti dell'opera d'arte. Viene descritto e riconosciuto il motivo iconografico, 1–2 punti l'interpretazione è incompleta e poco chiara. La descrizione dei contenuti dell'opera rappresentata e 3 punti del suo messaggio sono esatte; l'interpretazione è chiara, autonoma e logica. 4. Indicazione delle Non viene indicato nessuno degli elementi richiesti. 0 punti 3 punti circostanze della L'indicazione delle circostanze ovvero degli influssi 1–2 punti creazione dell'opera, sull'opera scelta è incompleta; la spiegazione è influenze artistiche e carente. importanza dell'opera nell'arte L'indicazione delle circostanze è completa, gli influssi 3 punti artistici definiti con collegamenti logici e l'importanza dell'opera per l'arte è definita in modo chiaro; l'interpretazione è logica, autonoma e personale.

72 Storia dell'arte 5. Confronto delle opere Il confronto non viene indicato. 0 punti 5 punti d'arte Viene indicato un paragone richiesto. 1 punto Vengono indicati due dei paragoni richiesti. 2 punti Vengono indicati tre dei paragoni richiesti. 3 punti Vengono indicati quatto dei paragoni richiesti. 4 punti Vengono indicati cinque dei paragoni richiesti. 5 punti 6. Definizione del La relazione verso entrambe le opere d'arte non è 0 punti 2 punti rapporto verso indicata. entrambe le opere La relazione verso entrambe le opere d'arte è indicata. 1 punto d'arte La relazione verso entrambe le opere d'arte è descritta 2 punti in maniera logica e argomentata.

Totale dei punti: 20

Esempio di soluzione

EV Soluzione 1 quattro di:  Walter Gropius  Bauhaus  1925–26  vetro, acciaio, cemento  edificio di grandi dimensioni  Dessau, Germania  modernismo, funzionalismo 2 tre di:  Il complesso scolastico è composto da tre edifici collegati tra loro. La suddivisione dei singoli edifici è pensata in base alle attività che in essi si svolgeranno. Ogni edificio è stato progettato dall'architetto in modo differente. La composizione è chiaramente asimmetrica.  Il complesso architettonico è composto da: un'ala a tre piani completamente in vetro che ospita i laboratori, un blocco a tre piani suddiviso da rigorose linee di finestre destinato alla scuola professionale, e una torre di cinque piani con le camere per gli studenti, che con i balconi sporgenti dà al complesso un accento grafico. Il ponte a due piani, con gli spazi riservati agli uffici amministrativi, collega l'edifico scolastico con i laboratori. L'edificio a un piano che ospita l'auditorium, il palcoscenico e la mensa collega l'ala dei laboratori con l'edificio riservato alle abitazioni degli studenti.  Nel complesso architettonico prevalgono i toni chiari, che creano un forte contrasto con le cornici metalliche di colore scuro.  Tecnologicamente l'edificio è la costruzione più innovativa di quel periodo: la struttura portante è di cemento armato con riempimenti di mattoni, i soffitti del pian terreno sono aperti a ombrello, i tetti sono piani e percorribili. La costruzione non nasconde la propria struttura.  Con il cemento armato e il vetro Gropius ha creato un nuovo concetto di parete: la parete con le finestre non è più una parete, ma solamente una barriera climatica fra l'interno e l'esterno. I due spazi sono collegati invece di essere separati.  Agli angoli, le superfici di vetro si toccano senza elementi portanti intermedi. Le pareti non hanno più funzione portante, poiché essa è svolta dalla rete di cemento o di acciaio.  Le linee verticali e orizzontali sono in equilibrio. L'edificio è l'espressione degli ideali moderni di estetica industriale: le forme sono semplici, geometriche, gli spazi progettati come una composizione semplice di quadrati. 3 tre di:  Guardando il complesso dall'alto, esso è simile alle eliche di aereo che venivano prodotte nelle vicinanze di Dessau. L'elica costituiva una novità nella produzione industriale, e per questo venne usata come modello di riferimento da numerosi artisti moderni.  La struttura delle ali del complesso soddisfa le esigenze imposte dalle attività della scuola. Ogni unità ha la sua specifica funzione.  L'edificio riflette il programma della scuola, che accentuava la fusione tra i concetti di opera d'artigianato e opera d'arte. La parte degli uffici funziona come un ponte di comando tra le due unità.  I laboratori si trovano nella parte totalmente vetrata, questo offre buone condizioni di lavoro. La forma, quindi, è conseguenza della funzione, come sostenuto dal funzionalismo.  La parte degli uffici collega le singole unità del complesso.  La parete vetrata non è più elemento divisorio, ma collega senza barriere l'esterno e l'interno.  Le pareti diventano tendaggi, che si limitano a proteggere l'interno dalla pioggia, dal freddo e dal rumore.  Ogni elemento costruttivo riflette la nuova estetica industriale.

Storia dell'arte 73 4 tre di:  L'architetto dell'edificio, Walter Gropius, era il direttore di questa scuola di arti applicate. L'edificio è una svolta decisiva nello sviluppo dell'architettura moderna. Vengono usati nuovi materiali (vetro, cemento, acciaio) e si applica il canone moderno secondo il quale la forma segue la funzione. Il cosiddetto funzionalismo si è diffuso in tutta l'Europa e nell'America Settentrionale.  Il Bauhaus ha inventato una nuova estetica industriale, che ha influito sull'uso di elementi prefabbricati che venivano utilizzati per la costruzione degli edifici. Questo ha portato alla loro standardizzazione.  Il Bauhaus ha inventato anche nuove metodologie pedagogiche per l'insegnamento delle materie artistiche, che ancora oggi vengono utilizzate nelle scuole di questo tipo.  Gli artisti che si sono formati al Bauhaus avevano il compito di progettare prodotti industriali di qualità migliore, con l'intento di creare una società migliore.  La produzione industriale dei prodotti, progettati con qualità, li ha resi più economici e quindi più accessibili a una vasta cerchia di persone.  Tra gli insegnanti c'erano numerosi artisti importanti del periodo. Il Bauhaus fu fondato nel 1919 a Weimar, ma per restrizioni politiche la scuola fu trasferita a Dessau.  I nazisti chiusero la scuola nel 1932, e Laszlo Moholy-Nagy la riaprì nel 1937 a Chicago (New Bauhaus).  L'edificio del Bauhaus, con l'uso audace di grandi superfici trasparenti di vetro, la chiara divisione degli spazi, l'organizzazione funzionale del complesso e la fantasiosa sintesi dell'architettura, degli arredi interni e dei mobili divenne un paradigma del movimento moderno.  Questa architettura fu influenzata anche dalle avanguardie pittoriche contemporanee, quali l'espressionismo e il cubismo. 5 cinque di:  La prima opera è un edificio pubblico, ovvero un edificio profano (complesso scolastico), la seconda è un edificio sacro.  La prima opera è una scuola, un edificio per l'istruzione, la seconda opera è destinata alla conservazione delle reliquie, allo svolgimento delle funzioni religiose e all'incontro tra i fedeli.  Entrambi gli edifici, oltre alla funzione di base, erano destinati anche all'incontro e alla socializzazione delle persone.  La prima costruzione è composta da più edifici, la seconda è un edificio unitario e omogeneo.  Il primo edificio si adatta all'uomo e alle sue esigenze di qualità abitativa, il secondo edificio invece accentua l'idea teologica di elevare l'anima a Dio.  Entrambe sono architetture scheletriche, per la prima il materiale principale è il cemento armato, per la seconda la pietra; nessuna delle architetture nasconde la propria struttura.  Entrambe le architetture hanno grandi “pareti vetrate”.  La prima architettura è senza decorazioni, la seconda invece è ricca di decorazioni e scultura architettonica.  Il modernismo tendeva verso l'elemento preelaborato industrialmente, l'architettura gotica invece si basava sulla collaborazione di diversi profili di artigiani.  Gropius si staccò fortemente dalla tradizione, mentre la cattedrale gotica si basa sull'architettura romanica.  Entrambe le architetture esercitarono una forte influenza sui giovani architetti: Gropius influenzò i rappresentanti dello stile internazionale, mentre nella costruzione della cattedrale si formarono vari capomastri e scultori, che utilizzarono in opere successive le competenze acquisite. 6 due di:  Qui il candidato definisce in maniera comparativa e argomentata il proprio rapporto personale verso le opere artistiche dell'esercizio.

74 Storia dell'arte 6 ESERCITAZIONI STORICO ARTISTICHE

La parte interna dell'esame permette la scelta di differenti forme di esercitazioni storico artistiche ovvero il contatto diretto del candidato con l'opera d'arte e il processo creativo dell'artista. Le esercitazioni storico artistiche prevedono un contatto diretto con le opere d'arte o complessi artistici sul campo (spazio aperto o gallerie/musei), come pure la visita di importanti mostre e atelier d'arte. I candidati svolgono le esercitazioni storico artistiche sotto la guida dell'insegnante nell'arco delle lezioni. Un lavoro di ricerca può sostituire le esercitazioni storico artistiche in conformità con le regole di approvazione dei lavori di ricerca adottati dalla Commissione nazionale di maturità generale.

6.1 Scopo

Le esercitazioni storico artistiche: − integrano e completano le nozioni apprese durante le lezioni; − permettono al candidato di dimostrare le competenze e le conoscenze supplementari acquisite durante il lavoro di ricerca; − permettono al candidato di esprimere il proprio apprezzamento emotivo e un giudizio articolato nei confronti del l'opera d'arte.

6.2 Contenuto

Tutte le forme delle esercitazioni storico artistiche vengono preparate dall'insegnante, mentre i candidati collaborano attivamente allo svolgimento. L'argomento delle visite deve essere correlato ai contenuti d'esame del catalogo, con riguardo al territorio della Slovenia.

L'insegnante valuta l'attività dei candidati in base: − alle preparazioni alle esercitazioni storico artistiche (raccolta dei materiali, preparazione della relazione), − alla presentazione sul campo (resoconto, relazione, lavoro sul campo), − alla relazione sullo svolgimento delle esercitazioni storico artistiche, dalla quale si evince che il candidato ha seguito le esercitazioni in maniera completa.

6.3 Suggerimenti per la stesura delle relazioni

La relazione comprende la preparazione (fonti, materiali secondari ecc.), il testo di presentazione e la valutazione finale delle esercitazioni storico artistiche sul tema prescelto. La relazione viene consegnata con una lunghezza compresa tra le 5 e le 7 pagine, esclusi gli allegati (da 9.000 a 13.000 caratteri di testo, spazi compresi).

Storia dell'arte 75 7 CANDIDATI CON NECESSITÀ PARTICOLARI

La Legge sull'esame di maturità e gli atti inerenti a tale legge dichiarano che tutti i candidati sostengono l'esame di maturità alle stesse condizioni. Per i candidati diversamente abili e con necessità particolari, inseriti nei programmi d'istruzione in base ad apposita delibera di orientamento, e per altri candidati in casi giustificati (infortunio, malattia), le modalità di svolgimento dell'esame vengono adattate a seconda delle specifiche esigenze. Allo stesso modo vengono adattate le modalità di valutazione delle competenze.3 Sono possibili i seguenti adattamenti: 1. lo svolgimento dell'esame in due parti, in due sessioni di seguito; 2. il prolungamento dei tempi delle prove d'esame (come pure quello degli intervalli che possono essere più frequenti e più brevi); 3. la presentazione della prova in una forma particolare (come per esempio in scrittura braille, oppure con caratteri ingranditi, o su dischetto…); 4. l'allestimento di un apposito locale per lo svolgimento dell'esame; 5. l'adattamento del piano di lavoro (per esempio migliorandone la luminosità, consentendone l'elevazione…); 6. l'uso di mezzi particolari (la macchina per la scrittura braille, particolari strumenti di scrittura, fogli - lucidi per particolari grafie); 7. lo svolgimento dell'esame con l'aiuto di un assistente (per esempio per la lettura o per la scrittura, per l'interpretazione del linguaggio dei segni, per i non vedenti); 8. l'uso del computer per la lettura e/o per scrivere; 9. la modifica dell'esame orale e della prova di ascolto (per esempio con l'esonero, con la lettura labiale, con la traduzione nel linguaggio gestuale); 10. l'adattamento delle modalità di valutazione (per esempio gli errori che sono conseguenza dell'handicap del candidato non si valutano; nella valutazione i valutatori esterni collaborano con gli esperti chiamati a comunicare con i candidati con necessità particolari).

3 Le indicazioni sono valide per tutte le materie dell'esame di maturità generale e vanno prese in considerazione con i dovuti adattamenti per le singole materie d'esame.

76 Storia dell'arte 8 BIBLIOGRAFIA

I testi e i materiali didattici approvati dal Consiglio degli Esperti della Repubblica di Slovenia per l'istruzione generale sono elencati nel Catalogo dei libri di testo per la scuola media pubblicato sul sito internet dell'Istituto dell'educazione della Repubblica di Slovenia all'indirizzo www.zrss.si.

Storia dell'arte 77