Autorità di Bacino del Reno

Viale Silvani 6, - 40122

Piano operativo del Progetto 4) - Attività di prima fase

"Analisi e approfondimenti delle problematiche relative alla stabilità dei versanti e metodologia per la definizione di misure di salvaguardia e di intervento"

LOCALIZZAZIONE DELLE FRANE STORICHE INDIVIDUATE NEL BACINO DEL FIUME RENO

CAFRE-1L Tabella dati

Torino, Febbraio 1998 Geologo Brunamonte Fabio via Gottardo 217, Torino - 10154, Recapito c/o CNR-IRPI: Strada delle Cacce 73, TORINO - 10135 Tel. 011/3977261-3977257; fax 011/34357

Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1. - BACINO DEL FIUME PANARO (versante destro) 1.1 - Bacino del Torrente Leo 1 2 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE, 1663, T. Leo Montese (MO) Territorio tra Monteforte, Quiescente. Montese F. 97 - I SE (Fosso Riva di Biscia e il Mulino di Fenomeni minori Dardagnola) Riva, comprendente il attivi. villaggio di Maserno. 2 1, 3, 31 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE 1495, T. Leo Montese (MO) Maserno, area compresa La frana principale è Montese 3 aprile 1904, (Fosso tra le loc. I Michelini, quiescente. riattivazione del Dardagnola) Forno, La Castagnola, il T. Importanti settore settentrionale Dardagnola. movimenti attivi nei nel dicembre 1995, pressi di Cà Lazzari, tra I Rondoni e il F. degli Albarelli.

3 4, 5, 10, 11, 17 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE [31] maggio 1939, T. Leo Lizzano in Strada Chiesina - Farnè, Insieme di due Porretta Terme [17 febbraio] 1951, (Fosso Belvedere (BO) attraversamento della frane. Attiva quella [7 gennaio] 1957, Dardagna) vallecola del Rio Bardini, sul versante destro 9 dicembre 1959, posta a est di Farnè. del Rio Bardini, mentre è quiescente l'altra sul versante sinistro.

4 11, 522 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE ottobre - T. Silla Lizzano in Strada Vidiciatico - Farnè, Riattivazione Porretta Terme novembre 1940, Belvedere (BO) loc. Presiolo. parziale di una frana 9 dicembre 1959, attiva. notte 23 febbraio 1968, 5 6, 8, 9 Tav. 251 - NO F. 97 - I SO 4 marzo - T. Leo Fanano (MO) Versante sottostante la Quiescente. Fellicarolo, 21 dicembre 1952, (T. Ospitale) frazione di Caselle. Vedi anche SCAI 30 maggio 1953, 26 gennaio 1956,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 1 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 6 7, 15, 18 Tav. 251 - NO F. 97 - I SO 13 novembre 1952, T. Leo Fanano (MO) Strada Fanano-Ospitale, in Quiescente. Fellicarolo [20] ottobre 1961, (T. Ospitale) prossimità della frazione [13] gennaio 1966, Caselle, loc. Forconi.

7 12, 13, 522 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE ottobre - T. Leo Lizzano in Strada Porretta-Fanano, La Attiva. Porretta Terme novembre 1940, (Fosso Belvedere (BO) Rovina. 24 novembre 1960, Dardagna) [9] febbraio 1961,

8 14 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO [24] febbraio 1961, T. Leo Fanano (MO) Strada Fondovalle-Panaro, - Sestola loc. attraversamento T. Vicchio. 9 16 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE [16] marzo 1962, T. Leo Lizzano in Strada Vidiciatico- Attiva. Porretta Terme (Fosso Belvedere (BO) Chiesina, Rio Taiolo. Dardagna) 10 19 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE [18] giugno 1966 T. Leo Lizzano in Acquedotto Rocca Riattivazione di un Montese (Fosso Belvedere (BO) Corneta, loc. Sarola. settore di una vasta Dardagna) frana quiescente.

11 20 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE [16] maggio 1968, T. Leo Lizzano in Strada Farnè - Cà Quiescente. Porretta Terme (Fosso Belvedere (BO) Miglianti. Dardagna) 12 21 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO [marzo] 1969, T. Leo Fanano (MO) Abitato di Fanano, loc. - Sestola Casa di Cò. 13 21 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO [marzo] 1969, T. Leo Fanano (MO) Abitato di Fanano, loc. - Sestola Marciedrini, lungo l'alveo del Fosso Cirio. 14 22 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO [marzo] 1969, T. Leo Fanano (MO) Strada Lotta-Trentino, loc. - Sestola La Torre. 15 23 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO, [marzo] 1969, T. Leo Fanano (MO) Strada Serrazzone- - Sestola F. 97 - I SE Trignano, km 1.000. 16 23 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO, [marzo] 1969, T. Leo Fanano (MO) Strada Serrazzone- - Sestola F. 97 - I SE Trignano, km 2.200. 17 23 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO, [marzo] 1969, T. Leo Fanano (MO) Strada di Scanella, km - Sestola F. 97 - I SE 0.600.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 2 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 18 24, 26 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO 23-26 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Trentino, dal versante - Sestola 4 aprile 1969, sovrastante Cà Verzera sino a valle della Strada provinciale di fondovalle. 19 25 Tav. 236 - SO F. 97 - I SE 29 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Frazione Trentino, strada - Sestola Fanano-Trentino, loc. Casa Borghini. 20 25 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO 29 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Frazione Trentino, strada - Sestola Chiesa-Casino Sorbelli. 21 25 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO 29 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Frazione Trentino, strada - Sestola della Sorba, loc. Terra di Trentino. 22 25 Tav. 236 - SO F. 97 - I SE 29 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Frazione Trentino, strada - Sestola Casa Gonelli. 23 25 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO 29 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Frazione Trentino, strada - Sestola Casa Guidotti-Casa Cotica.

24 25 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO 29 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Frazione Trentino, strada - Sestola Muriana-Famadiccia. 25 25 Tav. 236 - SO F. 97 - I SO 29 marzo 1969, T. Leo Fanano (MO) Frazione Trentino, strada - Sestola Trentino-Lotta. 26 27 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE 4 aprile 1969, T. Leo Fanano (MO) Presso Trignano, in sponda Quiescente. Montese (Fosso sinistra del F. Dardagna a Dardagna) monte della strada Porretta- Fanano. 27 28 Tav. 251 - NO F. 97 - I SO marzo 1978, T. Leo Fanano (MO) A nord di Caselle di Non segnalata. Fellicarolo, (T. Ospitale) Fanano. Riattivazione della Vedi anche SCAI frana lungo la vallecola alla base di Cà dei Fuochi.

28 29 Tav. 251 - NO F. 97 - I SO aprile 1981, T. Leo Fanano (MO) Caselle di Fanano. Quiescente. Fellicarolo, (T. Ospitale) Riattivazione di una frana Vedi anche SCAI circa 200 m a nord di Cà dei Fuochi.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 3 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 29 30 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE 24 novembre 1994, T. Leo Lizzano in Rocca Corneta, strada Attiva. Montese Belvedere (BO) comunale di Montorso. Zona di distacco a valle della frazione Fiocchi.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 4 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1.2 - Area in destra del Fiume Panaro 30 32 Tav. 236 - NE F. 97 - I NE, Anteriore al XVII F. Panaro (MO) Area compresa tra A ovest di Semelano Pavullo nel F. 98 - IV NO secolo, (T. Rosola, Montalto vecchio, Monte è indicata una vasta Frignano Rio Rivella) Bàlgaro, Rio Cannelli, Rio frana di Rivella, T. Rosola. scivolamento con minori frane di crollo.

31 33, 34 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE, Poco anteriore al F. Panaro Zocca (MO) Bacino del Rio di Missano, Depositi di versante. Pavullo nel F. 87 - III SO 1463, (Rio di Missano) area tra il Rio e Zocca Frignano, comprendente le loc. Vedi anche SCAI Fogliano, Cà Doccia, San Michele. 32 33, 34 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE, Poco anteriore al F. Panaro Zocca (MO) Alto bacino tra i due rami Depositi di versante, Pavullo nel F. 87 - III SO 1463, (Rio di Missano) superiori del Rio di frana di Frignano, Missano, area a sudovest scivolamento. Vedi anche SCAI di Zocca a valle di Oppio di Sopra. 34 36 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE [Secolo XIX], F. Panaro Pavullo nel Monzaletto. Quiescente. Montese (Rio Lerna) Frignano (MO) 35 37 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE [Secolo XIX], F. Panaro Guiglia (MO) Gainazzo. Riattivazione Attiva nella zona Pavullo nel periodica, quasi ogni anno, superiore. Frignano della frana. Quiescente nel settore inferiore. 36 38 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE 1891, F. Panaro Pavullo nel Salda di Brin. Attiva. Pavullo nel (Rio Torto) Frignano (MO) Frignano 37 39, 152 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE 16 novembre 1896, F. Panaro Guiglia (MO) A valle di Samone. Insieme di due frane Pavullo nel 25-26 settembre quiescenti. Frignano 1973, 38 40 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE 14 gennaio 1897, F. Panaro Montese (MO) Villaggio di Ranocchio (S. Quiescente. Montese (Rio S. Martino) Giacomo).

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 5 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 39 41 Tav. 219 - SE F. 86 - II SE 1898, F. Panaro Guiglia (MO) A sud-ovest di Pieve Quiescente. Marano sul Panaro Trebbio, versante meridionale del Monte Guerro. Loc. Cassanello di sotto. 40 42 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE 5 dicembre 1900, F. Panaro Marano sul Sasso. Attiva. Pavullo nel (Rio di Panaro (MO) Frignano Benedello) 41 43, 54 Tav. 219 - SE F. 86 - II SE 4 marzo 1901, F. Panaro Serramazzoni Sassatello. Quiescente. Marano sul Panaro 3 maggio 1903, (T. Tiepido) (MO)

42 43, 54 Tav. 219 - SO F. 86 - II NE 4 marzo 1901, F. Panaro Serramazzoni Granarolo. - Serramazzoni 3 maggio 1903, (T. Tiepido) (MO) 43 44, 55 Tav. 219 - SO F. 86 - II NO 4 marzo 1901, F. Panaro Serramazzoni Varana. - Serramazzoni 3 maggio 1903, (T. Tiepido) (MO) 44 45 Tav. 219 - SE F. 86 - II NE 4 marzo 1901, F. Panaro Guiglia (MO) Rocchetta. Quiescente. Marano sul Panaro

45 46 Tav. 219 - SE F. 86 - II NE 18 febbraio 1902, F. Panaro Serramazzoni Sasseto. Quiescente. Marano sul Panaro (T. Tiepido) (MO)

46 47, 48, 64 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO 23-24 febbraio 1902, F. Panaro Castel d'Aiano Villa d'Aiano, tra la Chiesa Segnalata come Montese, 4 giugno 1939, (Rio Rivola, (BO) Vecchia e il Rio dei depositi di versante. Vedi anche SCAI T. Rosola) Canali. Attiva sullo SCAI.

47 49 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO 23-24 febbraio 1902, F. Panaro Castel d'Aiano Versante destro del Rio Non segnalata. Montese (Rio Rivola, (BO) Paiarolo, loc. Cà del T. Rosola) Fabbro o Madonnina. 48 50, 57 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO 23-24 febbraio 1902, F. Panaro Castel d'Aiano Versante destro del Rio Quiescente. Montese [8] marzo 1928, (Rio Rivola, (BO) Paiarolo, loc. Cereti. T. Rosola) 49 51 Tav. 219 - SO F. 86 - II NO 1 marzo 1902, F. Panaro Serramazzoni Poggio di Valle. - Serramazzoni (MO) 50 52 Tav. 219 - SE F. 87 - III SO 1903, T. Samoggia Guiglia (MO) Monte Orsello. Attiva. Marano sul Panaro (T. Ghiaie di Monte Orsello)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 6 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 51 53 Tav. 219 - SE F. 86 - II NE 1 gennaio 1903, F. Panaro Maranello (MO) Sarse, loc. presso Poggio Attiva. Marano sul Panaro (T. Tiepido) Fontana.

52 56 Tav. 219 - SE F. 87 - III NO 3 aprile 1904, F. Panaro Guiglia (MO) Presso Guiglia. Quiescente. Marano sul Panaro (Fosso Castiglione) 53 58 Tav. 219 - SE F. 86 - II SE 1933, F. Panaro Guiglia (MO) A nord-ovest di Pieve Quiescente. Marano sul Panaro Trebbio, tra Confratta e Pioppa. 54 59 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO autunno 1933 - F. Panaro Castello di Strada del Rio d'Orzo, Non segnalata. Vignola primavera 1934, (Rio d'Orzo) Serravalle (BO) sotto C. Pianazzo. 55 59, 142 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO autunno 1933 - F. Panaro Castello di Strada del Rio d'Orzo, Attiva. Vignola primavera 1934, (Rio d'Orzo) Serravalle (BO) sopra C. Pianazzola. [26] novembre 1963,

56 59 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO autunno 1933 - F. Panaro Castello di Strada del Rio d'Orzo, a Quiescente. Vignola primavera 1934, (Rio d'Orzo) Serravalle (BO) monte di Ribuzzano. 58 60, 61 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE [marzo] 1937, F. Panaro Montese (MO) Strada Ranocchio (S. Quiescente. Montese [17] dicembre 1937, Giacomo) - Fanano, loc. Antognano. 59 61 Tav. 236 - NE F. 97 - I NE [17] dicembre 1937, F. Panaro Montese (MO) Strada Ranocchio (S. Non segnalata. Pavullo nel Giacomo) - Fanano, tratto Frignano Fosso Saburano-Piano della Docciola. 60 61, 71 Tav. 236 - NE F. 97 - I NE [marzo] 1937, F. Panaro Montese (MO) Strada Ranocchio (S. Non segnalata. Pavullo nel [17] dicembre 1937, Giacomo) - Fanano, tratto Frignano [ottobre] 1940, Piano della Docciola - F. 24 aprile 1961 Panaro. ore 10.00,

61 62 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO 31 maggio 1939, F. Panaro Castel d'Aiano Strada Bortolino- Non segnalata. Montese (Rio Rivola, (BO) Sassomolare. T. Rosola)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 7 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 62 63, 75 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO 4 giugno 1939, F. Panaro Castel d'Aiano Villa d'Aiano. Frana estesa Quiescente. La Montese, 11 luglio 1965, (Rio Rivola, (BO) dal cimitero di Villa sino frana del 1965 Vedi anche SCAI T. Rosola) all'alveo del Rio Rivola. corrisponde alla riattivazione di un limitato settore nella zona di distacco. 63 65 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE [15] giugno 1939, F. Panaro Montese (MO) Strada Ranocchio (San Quiescente. Montese Giacomo) - Fanano.

64 67 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE [4] gennaio 1951 F. Panaro Montese (MO) San Martino, loc. Casa All'interno di un più Montese Coste. vasto fenomeno quiescente. 65 67 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE [4] gennaio 1951 F. Panaro Montese (MO) Strada per il fondovalle, Attiva. Montese dopo Ranocchio in loc. Casa Bassa. 66 68 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE, 23 gennaio 1954 F. Panaro Zocca (MO) Versante sinistro del Rio di Quiescente. Pavullo nel F. 87 - III SO ore 9.00, (Rio di Missano) Missano. Zona di distacco Frignano in loc. Cà di Furia.

68 70 Tav. 219 - SE F. 87 - III NO 29 ottobre 1959 ore F. Panaro Guiglia (MO) A nord di Guiglia, versante Attiva. Marano sul Panaro 4.00, soprastante la loc. Pietralloglio. 69 72 Tav. 236 - NE F. 98 - IV NO [1] aprile 1964, F. Panaro Montese (MO) Strada Montalto- Quiescente. Pavullo nel (T. Rosola) Semelano. Frignano 70 73 Tav. 236 - SE F. 97 - I NE [7] aprile 1964, F. Panaro Montese (MO) Strada Bertocchi-Salto. Attiva. Montese (T. Rosola)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 8 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 71 74 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE [10] luglio 1965, F. Panaro Montese (MO) Strada Castelluccio-Caroli. Zona superiore di Montese una frana quiescente. 72 76 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO 11 luglio 1965, F. Panaro Castel d'Aiano Strada comunale per Quiescente. Montese (T. Rosola) (BO) Mingolino. 73 77, 79, 83 Tav. 236 - NE F. 97 - I NE 4 aprile 1969, F. Panaro Pavullo nel Strada provinciale Pavullo- Quiescente. Pavullo nel 17 gennaio 1970, Frignano (MO) Ponte Docciola-Montese, Frignano 27 dicembre 1973, presso il Ponte della Docciola. 74 78 Tav. 236 - NE F. 98 - IV NO [20] aprile 1969, F. Panaro Montese (MO) Versante sovrastante la Depositi di versante Pavullo nel (T. Rosola) strada comunale per all'interno dell'area Frignano Rosola e Semelano. compresa nella vasta frana n. 30.

75 80, 81 Tav. 236 - NE F. 97 - I NE 4 aprile 1970, F. Panaro Pavullo nel Riattivazione di una frana Quiescente. Pavullo nel 16 settembre 1972, Frignano (MO) poco a monte del Ponte Frignano della Docciola. 77 81 Tav. 236 - NE F. 97 - I NE 16 settembre 1972, F. Panaro Pavullo nel Riattivazione di una frana Quiescente. Pavullo nel Frignano (MO) a Cà Puzzola. Frignano 78 82 Tav. 236 - NE F. 97 - I NE 6 febbraio 1973, F. Panaro Montese (MO) Nei pressi di Cà Bertocchi, Attiva. Pavullo nel loc. Spunga. Frignano

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 9 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2. - BACINO DEL FIUME RENO 2.1 - Bacino del Torrente Samoggia 80 85, 86, 87, 88, Tav. 220 - SO F. 87 - III SO, 23 marzo 1679 T. Samoggia Zocca (MO) La frana, innescatasi alla Quiescente, con 89, 91 Vignola F. 87 - III NO mattina, (Rio Ghiaia di Fontanina del Caneto a fenomeni minori 1681, Mercatello) nordovest di Ciano, si attivi al suo interno. 17 marzo 1729, estende sino al T. Ghiaia. 1733, L'area comprende I 1785, Pratizzoli, Campo dell' 1895, Homo, la Baltresca, Corneda, C. Torre, Campo di Bedetti. 81 90 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 10 novembre 1885, T. Samoggia Savigno (BO) Parrocchia Samoggia, loc. Quiescente. Savigno Monte Falò. 82 92, 153 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO 20 dicembre 1896, T. Samoggia Zocca (MO) Ciano, tratto di versante Attiva. Vignola (T. Ghiaietta) compreso tra il cimitero e la loc. Le Vitterelle. 84 93 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 8 maggio 1898, T. Samoggia Zocca (MO) Monteombraro, Rovina del Quiescente. Savigno Corso. 85 94 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO [novembre] 1925, T. Samoggia Castello di Tiola, loc. Case di Foiano Quiescente nella Vignola (Rio Ghiaia di Serravalle (BO) e Cà Nobili. parte superiore. Mercatello) Attiva alla base del versante. 87 97 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 24 aprile 1932, T. Samoggia Savigno (BO) Strada - Depositi alluvionali Savigno Savigno, 100 m a valle del terrazzati. ponte di Cà Mario. 88 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Strada Savigno-Chiesa di Parte di una vasta Savigno primavera 1934, Merlano. frana quiescente.

89 98, 118 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Strada di Samoggia. Quiescente. Savigno primavera 1934, [18] giugno 1954, 90 98, 154, 302 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE autunno 1933 - F. Reno Savigno (BO) Strada Rodiano-Vergato. Quiescente. Savigno primavera 1934, (Rio Croara) [25] agosto 1955, 24 giugno 1995,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 10 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 91 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Strada di Samoggia. Quiescente. Savigno primavera 1934, 92 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Strada di Lastra. Quiescente. Savigno primavera 1934, 93 98, 301 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE autunno 1933 - F. Reno Vergato (BO) Strada di Chiesa Nuova. Quiescente. Savigno primavera 1934, (Rio Croara) 2 agosto 1955, 94 99 Tav. 220 - SO F. 87 - III SE autunno 1933 - T. Samoggia Castello di Strada di Maiola, 600 m a Quiescente. Vignola primavera 1934, Serravalle (BO) monte di Cà de' Fabbri. 95 99 Tav. 220 - SO F. 87 - III SE autunno 1933 - T. Samoggia Castello di Strada di Maiola, poco Non segnalata. Vignola primavera 1934, Serravalle (BO) prima della Chiesa di Maiola. 96 99 Tav. 220 - SO F. 87 - III SE autunno 1933 - T. Samoggia Castello di Strada di Maiola, dopo la Attiva. Vignola primavera 1934, Serravalle (BO) Chiesa di Maiola. 97 99 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE autunno 1933 - T. Samoggia Castello di Strada di Maiola, presso Quiescente. Vignola primavera 1934, Serravalle (BO) Cà Ceccoli. 98 100 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO autunno 1933 - T. Samoggia Castello di Strada Castello di Quiescente. Vignola primavera 1934, (Rio Ghiaia di Serravalle (BO) Serravalle - Guiglia, loc. Mercatello) Valle del Monte. 99 101 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO autunno 1933 - T. Samoggia Castello di Strada Tiola - Palazzina, Quiescente, attiva Vignola primavera 1934, Serravalle (BO) poco oltre San Salvatore. nel settore superiore. 101 103, 104 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 16 marzo 1934, T. Samoggia Savigno (BO) San Prospero di Savigno, Quiescente. Savigno 29-30 giugno 1937, loc. Ponte.

102 104, 106 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 29-30 giugno 1937, T. Samoggia Savigno (BO) Strada Savigno-San Quiescente. Savigno 29-30 maggio 1939, Prospero, ponte sul Rio Bignami. 105 104, 128 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 29-30 giugno 1937, T. Samoggia Savigno (BO) A valle di Casa Volparola. Attiva. Savigno [1956-1959], 106 104, 105, 107 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Savigno (BO) Strada Marzabotto- Quiescente. Savigno Savigno, in prossimità di Savigno. 107 107 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Savigno (BO) Strada Marzabotto- Quiescente. Savigno Savigno, loc. Rivabene.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 11 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 108 108 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Savigno (BO) Strada di Bartoloni. Settore superiore di Savigno una frana quiescente. 109 109 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Savigno (BO) Zappolino. Quiescente. Vignola 110 110 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Savigno (BO) Samoggia, Poderi di Villa Riattivazione di un Savigno di Qua e Villa di Là. settore di una vasta frana quiescente.

111 111 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Monte San Strada Montemaggiore- Depositi di versante. Vignola Pietro (BO) Molino Borzaga. 112 112 Tav. 220 - SO F. 87 - III SE 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Monte San Mongiorgio. Insieme di una frana Vignola Pietro (BO) attiva nel settore superiore, e due fenomeni quiescenti alla base.

113 113 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Monteveglio Strada Monteveglio- Quiescente. Vignola (BO) Castello di Serravalle.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 12 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 114 113, 138 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Monteveglio Strada Monteveglio- Attiva nel settore Vignola 24 aprile 1961, (BO) Castello di Serravalle. superiore, quiescente nell'area restante. 115 113 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Monteveglio Strada Monteveglio- Quiescente. Vignola (BO) Castello di Serravalle. 116 113 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Monteveglio Strada di Marzatore, loc. Attiva. Vignola (BO) Tagliolina. 117 113, 116 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Monteveglio Strada di Pravazzano, loc. Quiescente. Vignola gennaio-febbraio (BO) Vignolina. 1951, 118 114, 116, 132 Tav. 236 - NE F. 87 - III SO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Zocca (MO) Abitato di Zocca. Attiva. Pavullo nel gennaio - (Rio dei Frignano, febbraio 1951, Bignami) Vedi anche SCAI [1] giugno 1957,

119 115, 116 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO 29-30 maggio 1939, T. Samoggia Zocca (MO) Strada Zocca-Bazzano, nei Attiva. Vignola gennaio-febbraio (T. Ghiaietta) pressi di Ciano. 1951, 120 116 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO gennaio - T. Samoggia Monteveglio Strada Monteveglio-Puglie, Non segnalata. Vignola febbraio 1951, (BO) subito dopo Oliveto.

121 116 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO gennaio - T. Samoggia Monteveglio Strada Monteveglio- Insieme di due frane Vignola febbraio 1951, (BO) Lamette, loc. Lamette. quiescenti. 123 118 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [18] giugno 1954, T. Samoggia Savigno (BO) Strada Savigno - Monte Attivazione di un Savigno Ombraro, Morano di settore di una vasta Sopra. frana quiescente.

124 118 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [18] giugno 1954, T. Samoggia Savigno (BO) Strada Savigno - Monte Attivazione di un Savigno Ombraro, Casa del Sarto. settore di una vasta frana quiescente.

125 118 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [18] giugno 1954, T. Samoggia Savigno (BO) Strada Savigno - Monte Attivazione di un Savigno Ombraro, Tiglio di Mezzo. settore di una vasta frana quiescente.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 13 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 126 118 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [18] giugno 1954, T. Samoggia Savigno (BO) Strada Savigno - Monte Attivazione di un Savigno Ombraro, Tiglio di Sopra. settore di una vasta frana quiescente.

127 90, 119 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 10 novembre 1885, T. Samoggia Savigno (BO) Strada di S. Biagio, poco a Attiva. Savigno [18] giugno 1954, (Rio dei monte della Chiesa Nuova. Bignami) 128 120, 140, 150 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [18] giugno 1954, T. Samoggia Savigno (BO) I Pavoloni. Attivazione di un Savigno primavera 1963, settore di una vasta [15] dicembre 1966, frana quiescente.

130 121 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [18] giugno 1954, T. Samoggia Savigno (BO) Strada di Corano, loc. Attiva. Savigno Dogana Vecchia. 131 122, 636 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [18] giugno 1954, T. Venola Savigno (BO) Vignola dei Conti, strada Attivazione di un Savigno [10] aprile 1969, Canovetta. settore di una vasta frana quiescente.

132 123 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE 31 agosto 1955 T. Samoggia Monteveglio Strada Abbazia di Attiva. Vignola pomeriggio, (BO) Monteveglio-Montadella. 133 124, 146 Tav. 220 - SO F. 87 - III NO 30 aprile 1956, T. Samoggia Castello di Strada Castello di Quiescente. Vignola 4 aprile 1964, (Rio Ghiaia di Serravalle (BO) Serravalle - Guiglia. Mercatello) 134 99 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE autunno 1933 - T. Samoggia Castello di Strada di Maiola, presso Non segnalata. Vignola primavera 1934, Serravalle (BO) Cà Ceccoli. 135 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Canevaccio. Quiescente, con Savigno primavera 1934, all'interno settori minori attivi. 136 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Forca. Quiescente. Savigno primavera 1934, 137 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Serra. Quiescente. Savigno primavera 1934, 138 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Cà Bravetti. Riattivazione di un Savigno primavera 1934, settore di una vasta frana quiescente. 139 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Il Palazzo. Riattivazione di un Savigno primavera 1934, settore di una vasta frana quiescente.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 14 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 140 98 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE autunno 1933 - T. Samoggia Savigno (BO) Montevecchio. Attiva. Savigno primavera 1934, 141 98 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE autunno 1933 - F. Reno Savigno (BO) Riola. Non segnalata. Savigno primavera 1934, (Rio Croara) 142 98 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE autunno 1933 - F. Reno Savigno (BO) Cà Minore. Non segnalata. Savigno primavera 1934 (Rio Croara) 143 125 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Zocca (MO) T. Ghiaietta di Monte Riattivazione di Vignola (T. Ghiaietta di Ombraro a valle di settori limitati Monte Romanello. all'interno di una Ombraro) vasta frana quiescente. 144 125 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Zocca (MO) T. Ghiaietta di Monte Riattivazione di Savigno (T. Ghiaietta di Ombraro a monte di settori limitati Monte Romanello. all'interno di una Ombraro) vasta frana 145 126 Tav. 219 - SE F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Guiglia (MO) T. Ghiaia di Monte Orsello, Quiescente. Marano sul Panaro (T. Ghiaia di a monte del Mulino Monte Orsello) d'Andrea tra le progr. 860 e 1100 m. 146 127 Tav. 219 - SE F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Guiglia (MO) Rio Secco, tra le progr. Quiescente. Marano sul Panaro (Rio Secco) 250-750 m.

147 127 Tav. 219 - SE F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Guiglia (MO) Rio Secco, tra le progr. Attiva. Marano sul Panaro (Rio Secco) 250-750 m.

148 127 Tav. 219 - SE F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Guiglia (MO) Rio Secco, tra le progr. Quiescente. Marano sul Panaro (Rio Secco) 250-750 m.

149 128 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Savigno (BO) Rio delle Praterie. Tra la Attiva. Savigno (Rio delle strada per Monteombraro Praterie) ed il Fondo Laghi. 150 129 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Savigno (BO) Rio dei Bignami, loc. I Quiescente. Savigno (Rio dei Laghi. Bignami) 151 129 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Savigno (BO) Rio dei Bignami, a valle di Quiescente. Savigno (Rio dei Cà del Fattore. Bignami)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 15 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 152 130 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Savigno (BO) Rio dei Mazzoni, tra le Riattivazione del Savigno (Rio dei progr. 430-610 m. settore inferiore di Mazzoni) una frana quiescente. 153 130 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [1956-1959], T. Samoggia Savigno (BO) Rio dei Mazzoni, tra le Quiescente. Savigno (Rio dei progr. 750-1050 m. Mazzoni) 155 131, 143, 636 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [12] aprile 1957, T. Venola Savigno (BO) Strada Vedegheto-Vignola Quiescente. Savigno [24] marzo 1964, de' Conti. [10] aprile 1969, 156 133 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO [4] giugno 1957, T. Samoggia Zocca (MO) Le Selve. Quiescente. Savigno (Rio della Selva, Rio dei 157 134 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE 12 ottobre 1958, T. Samoggia Monteveglio Strada del Sassuolo, Segnalati come Vignola (Rio (BO) ponticello loc. Cà Vecchia. depositi di versante. Acquaramata) Si tratta probabilmente di una colata di fango.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 16 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 158 139 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE [26] maggio 1962, T. Samoggia Monteveglio Oliveto, strada del Quiescente. Vignola (BO) Balcone. 159 141 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE [13] luglio 1963, T. Samoggia Monte San Strada Bivio Bazzanese- Non segnalata. Si Vignola (T. Martignone) Pietro (BO) Pradalbino, ponticello sul tratta probabilmente Rio Martignone. di una colata di fango.

160 144, 148 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE 31 marzo 1964, T. Samoggia Monteveglio Oliveto, strada di Evento di trasporto Vignola [23] aprile 1965, (BO) Sant'Egidio, loc. Spiore. solido relativo all'attività del conoide. 161 144, 148 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE 32 marzo 1964, T. Samoggia Monteveglio Oliveto, via Puglie loc. Non segnalata. Si Vignola [23] aprile 1965, (BO) Murano. tratta probabilmente di una colata di fango.

162 147 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NO primavera 1965, T. Samoggia Vergato (BO) Tolè, acquedotto Quiescente. Attiva Savigno comunale. Riattivazione di nel settore una vecchia frana. sottostante. 163 149 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE [11] maggio 1965, T. Samoggia Castello di Strada di Fagnano, loc. Quiescente. Vignola (Rio Ghiaia di Serravalle (BO) Falesani. Versante a Mercatello) monte strada. 165 152 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 25-26 settembre T. Samoggia, Zocca (MO) Osteria Bassa. Quiescente. Savigno 1973, (Rio dei Bignami) 166 152 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 25-26 settembre T. Samoggia, Zocca (MO) La Livara. Attiva. Savigno 1973, (T. Ghiaia di Monte Orsello) 167 152 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 25-26 settembre T. Samoggia, Zocca (MO) Cà Leone. Attiva. Savigno 1973, (T. Ghiaia di Monte Orsello) 168 152 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO 25-26 settembre T. Samoggia, Zocca (MO) Monte di Cà Nova. Quiescente. Vignola 1973, (T. Ghiaietta) 169 152 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO 25-26 settembre T. Samoggia, Zocca (MO) La Lodola. Quiescente. Vignola 1973, (T. Ghiaietta)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 17 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 170 152 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO 25-26 settembre T. Samoggia, Zocca (MO) Azzano. Attiva. Vignola 1973, (T. Ghiaia di Monte Orsello) 171 152 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE 25-26 settembre F. Panaro Guiglia (MO) Strada Provinciale a monte Quiescente. Pavullo nel 1973, di Samone. Frignano 172 152 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE 25-26 settembre F. Panaro Zocca (MO) Buca. Attiva. Pavullo nel 1973, Frignano 173 152 Tav. 236 - NE F. 86 - II SE 25-26 settembre F. Panaro Zocca (MO) Ponte di Samone. Attiva. Pavullo nel 1973, Frignano 174 84, 153 Tav. 220 - SO F. 87 - III SO primavera 1537, T. Samoggia Zocca (MO) Area ad est di Ciano. Quiescente, attiva Vignola, [1989], (T. Ghiaietta) secondo lo SCAI. Vedi anche SCAI

175 154 Tav. 237 - NO F. 98 - IV SE 24 giugno 1995, F. Reno Savigno (BO) Strada Rodiano - Molinello. Attiva. Savigno (Rio Croara)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 18 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.2 - Bacino del Torrente Lavino 176 155 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE Metà del secolo XIV, T. Lavino Savigno (BO) Dalla cima del Monte Attiva nel settore Savigno Nonascoso all'alveo del T. superiore. Lavino. Quiescente nella zona basale. 177 156 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 15 marzo 1898, T. Lavino Monte San C. Tradito (Amola). Attiva. Bologna Sud - (T. Tradì) Pietro (BO) Ovest 178 157, 164 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 19 marzo 1901, T. Lavino Via Predosa. Quiescente. Bologna Sud - [1] marzo 1902, (BO) Ovest 180 158 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 22-23 febbraio 1902, T. Lavino Area comprendente le loc. Quiescente. Bologna Sud - (BO) Scopeto, Cà Nova e Cà di Ovest Prunago. 181 159 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 22-24 febbraio 1902, T. Lavino Sasso Marconi Area comprendente le loc. Quiescente, con un Bologna Sud - (T. Olivetta) (BO) Case Posta, Orefice, S. fenomeno minore Ovest Antonio e Campolongo. attivo al suo interno.

182 160 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 22-24 febbraio 1902, T. Lavino Sasso Marconi Canova. Quiescente. Bologna Sud - (T. Olivetta) (BO) Ovest 183 161, 666, 691 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 22-24 febbraio 1902, T. Setta Sasso Marconi Battedizzetto. Quiescente. Sasso Marconi inizio marzo 1934, (BO) dicembre 1950 - febbraio 1951, 186 164, 190 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE [1] marzo 1902, T. Lavino Zola Predosa C. Boschi. Quiescente. Bologna Sud - 4 aprile 1964, (BO) Ovest

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 19 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 187 164 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE [1] marzo 1902, T. Lavino Zola Predosa C. Rustichetti. Quiescente. Bologna Sud - (BO) Ovest 188 164 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE [1] marzo 1902, T. Lavino Zola Predosa Chalet. Quiescente. Bologna Sud - (BO) Ovest 189 165, 195 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE marzo 1903, T. Lavino Monte San Versante sovrastante la Quiescente nel Bologna Sud - [2] marzo 1968, Pietro (BO) strada di Rio Tradito. settore superiore, Ovest attiva nella zona inferiore. 190 166, 183, 184 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO [4] maggio 1917, T. Lavino Zola Predosa Gessi, in prossimità delle Non segnalata. Si Bologna Sud - ottobre 1943, (BO) cave. tratta probabilmente Ovest [7] luglio 1948, di una colata di fango o detrito.

191 167, 172, 176, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [11]-[23] luglio 1932, T. Lavino Monte San Strada T. Lavino, loc. Quiescente. 177, 179, 180, Savigno 29-30 maggio 1939, Pietro (BO) Pianazzo. 181, 182 ottobre 1940, 17 novembre 1940, 5 marzo 1942, [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, ottobre 1943,

192 167, 172, 177, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [11]-[23] luglio 1932, T. Lavino Monte San Strada T. Lavino, loc. Rio Quiescente. 179, 180, 181, Savigno 29-30 maggio 1939, Pietro (BO) Borgo. 182 17 novembre 1940, 5 marzo 1942, [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, ottobre 1943,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 20 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 193 167, 172, 177, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [11]-[23] luglio 1932, T. Lavino Monte San Strada T. Lavino, loc. Rio Quiescente. 179, 180, 181, Savigno 29-30 maggio 1939, Pietro (BO) Borgo. 182 17 novembre 1940, 5 marzo 1942, [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, ottobre 1943,

194 167, 172, 175, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [11]-[23] luglio 1932, T. Lavino Monte San Strada T. Lavino, versante Quiescente. 176, 177, 179, Savigno 29-30 maggio 1939, Pietro (BO) sottostante Ronca. 180, 181, 182 [20] febbraio 1940, ottobre 1940, 17 novembre 1940, 5 marzo 1942, [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, ottobre 1943,

195 167, 172, 175, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [11]-[23] luglio 1932, T. Lavino Monte San Strada T. Lavino, Molino Quiescente. 177, 178, 179, Savigno 29-30 maggio 1939, Pietro (BO) di Sopra. 180, 181, 182, [20] febbraio 1940, 191, 198 17 novembre 1940, dicembre 1941, 5 marzo 1942, [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, ottobre 1943, [11] aprile 1964, [4]-[17] maggio 1988, 196 168 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE notte 14-15 marzo T. Samoggia Monte San , strada Quiescente. Vignola 1934, Pietro (BO) per la loc. Laghetto. 197 169 Tav. 237 - NO F. 87 - III NE 13 dicembre 1937, T. Lavino Monte San Strada comunale per Attiva. Savigno Pietro (BO) Monte San Severo e Montepastore. Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 21 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 198 170 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 30 maggio 1939, T. Lavino Sasso Marconi Strada lungo il T. Olivetta. Quiescente. Bologna Sud - (T. Olivetta) (BO) Ovest 199 171 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 29-30 maggio 1939, T. Lavino Sasso Marconi Strada lungo il T. Olivetta. Quiescente. Bologna Sud - (T. Olivetta) (BO) Ovest 200 171 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 29-30 maggio 1939, T. Lavino Sasso Marconi Molino di Cesare. Quiescente. Bologna Sud - (T. Olivetta) (BO) Ovest 201 171 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 29-30 maggio 1939, T. Lavino Sasso Marconi Strada lungo il T. Olivetta. Attiva. Bologna Sud - (T. Olivetta) (BO) Ovest 202 173 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 29-30 maggio 1939, T. Lavino Monte San Bacchelli. Non segnalata. Nella Bologna Sud - Pietro (BO) base topografica Ovest risulta tuttavia evidente la zona di distacco ad andamento semi- circolare.

203 174 Tav. 220 - SO F. 87 - III SE 30 maggio 1939, T. Lavino Monte San Strada Monte S. Pietro- Non segnalata. Vignola Pietro (BO) Montepastore, loc. Prato Grande. 204 175, 179, 180, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 29-30 maggio 1939, T. Lavino Monte San Strada Monte S. Pietro- Attiva. 181, 182 Savigno [20] febbraio 1940, Pietro (BO) Montepastore, loc. Ponte 5 marzo 1942, Borra. [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, ottobre 1943,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 22 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 205 175, 178, 179, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 29-30 maggio 1939, T. Lavino Monte San Strada Monte S. Pietro- Attiva. 180, 181, 182 Savigno [20] febbraio 1940, Pietro (BO) Montepastore, loc. Casa dicembre 1941, Gnudi. 5 marzo 1942, [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, ottobre 1943, 206 167, 172, 176, Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [11] luglio 1932, T. Lavino Monte San Strada T. Lavino, poco Attiva. 177, 179, 180, Savigno [23] luglio 1932, Pietro (BO) prima del Molino Sforzone. 181, 182 29-30 maggio 1939, ottobre 1940, 17 novembre 1940, 5 marzo 1942, [2] luglio 1942, 26-27 settembre 1942, 207 185 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 30 aprile 1956, T. Lavino Monte San Strada Monte S. Pietro- Insieme di una frana Bologna Sud - Pietro (BO) Montepastore, loc. quiescente alla base Ovest Venezia. del versante ed una attiva nel settore superiore.

208 185 Tav. 220 - SE F. 87 - III SE 30 aprile 1956, T. Lavino Monte San Strada Monte S. Pietro- Quiescente. Bologna Sud - Pietro (BO) Montepastore, loc. Ovest Colombara. 209 185 Tav. 220 - SO F. 87 - III SE 30 aprile 1956, T. Lavino Monte San Strada Monte S. Pietro- Quiescente. Vignola Pietro (BO) Montepastore, loc. Oca. 210 186 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 5 dicembre 1959 T. Lavino Zola Predosa Lavino di sopra, in sinistra Attiva. Bologna Sud - ore 11.30, (BO) del T. Lavino, loc. Casa Ovest Bianca. 211 187 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 7 dicembre 1959, T. Lavino Monte San Strada di Montesevero. Attiva. Savigno Pietro (BO) 212 187 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE 7 dicembre 1959, T. Lavino, Monte San Strada della Landa in loc. Quiescente. Vignola T. Landa Pietro (BO) Padernella.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 23 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 213 188, 197 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 31 marzo 1964, T. Lavino Zola Predosa Cà di Bellavista, Attiva. Una colata di Bologna Sud - [8] aprile 1969, (BO) sovrastante l'abitato di fango molto fluido Ovest Gessi. investe parte dell'abitato.

214 189 Tav. 220 - SE F. 87 - III SE [3] aprile 1964, T. Lavino Sasso Marconi Strada della Chiesa di Attiva. Bologna Sud - (T. Olivetta) (BO) Rasiglio. Ovest 215 192 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 30 aprile 1964, T. Lavino Monte San Strada fondovalle del Attiva. Savigno Pietro (BO) Lavino, loc. Padova. 217 191, 199, 200 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE [11] aprile 1964, T. Lavino Monte San Strada di Ronca, loc. Casa Riattivazione del Savigno [settembre] 1989, Pietro (BO) Trebbi. settore inferiore di [1] maggio 1990, una frana quiescente. 218 193 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 10 aprile 1965, T. Lavino Monte San Strada di San Martino, loc. Non segnalata. Bologna Sud - Pietro (BO) Fornace di San Lorenzo. Ovest 219 194 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE [15] dicembre 1966, T. Lavino Monte San Strada di San Lorenzo, loc. Non segnalata. Bologna Sud - Pietro (BO) Casanuova. Ovest 220 194 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE [15] dicembre 1966, T. Lavino Monte San Strada di San Lorenzo, loc. Non segnalata. Bologna Sud - Pietro (BO) Chiesina. Ovest

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 24 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3. - Alta valle del Fiume Reno 221 201 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO Posteriormente ai F. Reno Granaglione Antica Pieve di Capanne. Insieme di frane Porretta Terme secoli XI-XII, (BO) quiescenti coalescenti. 222 202 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 1566, F. Reno Porretta Terme Capugnano, chiesa antica Insieme di frane Porretta Terme (BO) di Castelluccio. quiescenti coalescenti. 223 203, 564 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO Metà secolo XVIII, F. Reno Versante est del monte di Quiescente alla Montese, 18 novembre 1959, (BO) Bombiana. Nel sec. XVIII si base, attivi i rami Tav. 237 - SO attivò superiori. Nel 1959 Vergato, contemporaneamente ad si hanno riattivazioni Tav. 252 - NO una frana in sponda destra parziali nel tratto Castiglione dei del F. Reno, nel territorio di superiore. Pepoli Pian di Casale. 224 203, 209, 211 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO Secolo XVIII, F. Reno Rovina dell'Osso, Insieme di frane Vergato, [maggio] 1837, (BO) contemporanea nel XVIII attive coalescenti. Tav. 252 - NO [agosto] 1840, sec. a quella del Monte di Castiglione dei Bombiana. Pepoli 225 205, 208, 210, Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE Metà secolo XVIII, F. Reno Vergato (BO) Versante est del Monte Insieme di frane 226, 301 Savigno, [maggio] 1837, Pero (Liserna). quiescenti Tav. 237 - SO [agosto] 1840, coalescenti. Vergato [1901-1909], 2 agosto 1955,

226 206, 269, 320 Tav. 237 NE - F. 87 - II SO Metà secolo XVIII, F. Reno Marzabotto (BO) Strada Porrettana, Rio Non segnalata. Sasso Marconi [31] maggio 1939, Oggiola. Attivazione 19 aprile 1960, periodica di colate di 5 maggio 1960, fango o detrito.

227 207, 345 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 1814, F. Reno Granaglione Boverchia. Quiescente. (251 - SE) Porretta 18 gennaio 1969, (BO) Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 25 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 228 208, 210, 226 Tav. 237 NO - F. 98 - IV NE [maggio] 1837, F. Reno Vergato (BO) Camugnone. Quiescente. Savigno [agosto] 1840, [1901-1909], 231 208, 235, 268, Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [maggio] 1837, F. Reno Vergato (BO) Carbona. Insieme di frane 336, 355, 356, Vergato dicembre 1901, attive nei rami 357 28 settembre 1937, superiori e notte 27-28 novembre quiescenti nel 1965, settore inferiore. [23] maggio 1979, settembre 1979, notte 5-6 novembre 1979, 232 208, 222, 279, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [maggio] 1837, F. Reno Vergato (BO) Lissano, km 51 della Insieme di frane 286 Vergato 1890, Strada Porrettana. coalescenti, in gran [27] febbraio 1941, parte attive. 26 novembre 1949, 233 211, 230, 239 Tav. 251 - NE F. 98 - III 1802, F. Reno Castel di Casio Porretta Terme, loc. Attiva. Porretta Terme NO, [agosto] 1840, (BO) Corvella. F. 98 - IV SO 12 novembre 1901, 13 febbraio 1902,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 26 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 234 212 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 30 novembre 1865 F. Reno Porretta Terme Porretta Terme. Cava di Frana di crollo con a Porretta Terme pomeriggio, (BO) pietra nei pressi monte scarpata dell'abitato. rocciosa in evoluzione.

236 209, 211 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SO [maggio] 1837, F. Reno Castel di Casio Rovina delle Polle. Quiescente. Castiglione dei [agosto] 1840, (BO) Pepoli 237 210, 243 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [agosto] 1840, F. Reno Vergato (BO) Riola Vecchia. Quiescente. Vergato 20 gennaio 1904, 238 211 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [agosto] 1840, F. Reno Castel di Casio Savignano. Attiva. Vergato (BO) 239 213 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO 1866, T. Samoggia Vergato (BO) Tolè, loc. Molino del Attiva. Savigno Notaro. 241 215 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 1877, F. Reno Vergato (BO) Liserna, Cà di Barelli. Quiescente. Vergato 242 216, 226 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [10] gennaio 1877, F. Reno Vergato (BO) Vergato, 1 km a nord Quiescente. Vergato [1901-1909], dell'abitato, loc. Casale Cavacchio. 245 219 Quadr. 98 - III F. 98 - III NO 1 giugno 1883, F. Reno Sambuca Ferrovia Bologna-Pistoia. - Pistoiese (PT) Versante destro del F. Reno, circa 2 km a monte di Ponte della Venturina, in loc. Forra del Cigno.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 27 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 247 221 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 28 febbraio 1888, F. Reno Grizzana Stazione ferroviaria di Depositi di versante. Savigno Morandi (BO) Pioppe di Salvaro. 248 222 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 1890, F. Reno Gaggio Montano Marano. Quiescente. Vergato (BO) 249 222, 570, 571 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 1890, F. Reno Gaggio Montano Palazzo d' Affrico. Quiescente. Vergato notte 16 marzo 1966, (BO) [13] aprile 1966,

250 223, 247, 260, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 31 marzo 1892, F. Reno Vergato (BO) Riola Nuova. Versante Non segnalata, 261, 262, 264, Vergato, [8] aprile 1905, soprastante la stazione quiescente sullo 265, 282, 289, Vedi anche SCAI [20] maggio 1925, ferroviaria. SCAI. 359 [gennaio] 1927, notte 29-30 marzo 1928, [23] novembre 1933, [14] marzo 1934, [1] aprile 1948, dicembre 1950 - gennaio 1951, [1980-1985],

251 224 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 8 maggio 1895, F. Reno Porretta Terme Crollo di massi dal Monte Quiescente. Porretta Terme (BO) della Croce.

252 226, 600 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [1901-1909], F. Reno Vergato, Strada Porrettana, loc. Quiescente. Vergato febbraio 1951, Marzabotto (BO) Vergato.

253 226, 322 Tav. 237 - NE F. 98 - IV NE [1901-1909], F. Reno Vergato, Strada Porrettana, loc. Depositi di versante. Sasso Marconi 5 maggio 1960, Marzabotto (BO) Sibano.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 28 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 255 225 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [1901-1908], F. Reno Sasso Marconi Mulinello. Non segnalata. Sasso Marconi (BO) 256 225 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [1901-1908], F. Reno Sasso Marconi A monte delle case Non segnalata. Sasso Marconi (BO) dell'Orto.

257 225 Tav. 220 - SE F. 87 - II SO [1901-1908], F. Reno Sasso Marconi A valle di case Baravella. Non segnalata. Bologna Sud- (BO) Ovest 258 225 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [1901-1908], F. Reno (BO) A valle di Pugneda. Non segnalata. Sasso Marconi 259 225 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [1901-1908], F. Reno Pianoro (BO) La Castellina. Non segnalata. Sasso Marconi 260 227 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [1901-1909], F. Reno Vergato (BO) Strada Porrettana, Riola. Quiescente, con alla Vergato base un conoide.

261 228, 377 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [1901-1909], F. Reno Gaggio Montano Strada Porrettana, loc. Attiva. Vergato 31 dicembre 1995, (BO) Maranina.

262 228, 378 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [1901-1909], F. Reno Gaggio Montano Strada Porrettana, loc. Insieme di due frane Vergato 31 dicembre 1995, (BO) Vaina. attive e una frana quiescente. 263 228, 249, 309, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 1906, F. Reno Gaggio Montano Strada Porrettana, loc. Due frane 354 Vergato [1901-1909], (BO) Casacce. coalescenti, una 14 febbraio 1960 attiva ed una ore 21.00, quiescente. 24 aprile 1979, 264 228 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SO [1901-1909], F. Reno Gaggio Montano Strada Porrettana, loc. Cà Attiva. Castiglione dei (BO) de' Ladri. Pepoli 266 228, 240 Tav. 251 - NE F. 98 - IV SO [1901-1909], F. Reno Gaggio Montano Strada Porrettana, loc. Due frane attive Porretta Terme 15 febbraio 1902, (BO) Cinghiarello (di fronte a coalescenti. Caminata). 267 228 Tav. 251 - NE F. 98 - IV SO [1901-1909], F. Reno Gaggio Montano Strada Porrettana, loc. Insieme di due frane Porretta Terme (BO) Bandita (a monte di attive coalescenti ed Sasfuriano). una minore quiescente.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 29 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 268 229, 241 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO novembre 1901, F. Reno Castel di Casio Strada Porretta Terme - Quiescente. Porretta Terme 22-24 febbraio 1902, (Fosso di (BO) Castel di Casio, loc. Rovinaia) Monferrone. 269 229, 241 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO novembre 1901, F. Reno Castel di Casio Strada Porretta Terme - Settore compreso Porretta Terme 22-24 febbraio 1902, (Fosso di (BO) Castel di Casio, loc. all' interno di una Rovinaia) Castellaccio. vasta frana attiva.

270 229, 241, 296 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO novembre 1901, F. Reno Castel di Casio Strada Porretta Terme - Settore compreso Castiglione dei 22-24 febbraio 1902, (Fosso di (BO) Castel di Casio, loc. all' interno di una Pepoli 27 febbraio 1951, Rovinaia) Campovecchio. vasta frana attiva.

271 211, 230, 239 Tav. 251 - NE F. 98 - IV SO 1802, F. Reno Porretta Terme Porretta Terme, loc. Frane quiescenti Porretta Terme [agosto] 1840, (BO) Puciga. coalescenti, attive 12 novembre 1901, nel settore 13 febbraio 1902, superiore.

272 231 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 12 novembre 1901, F. Reno Granaglione Strada in sponda destra Riattivazione del Porretta Terme (Rio Maggiore) (BO) del Rio Maggiore, a 700 m settore inferiore di da Porretta. una vasta frana quiescente. 273 232, 236, 298, Tav. 251 - NE F. 98 - III NO autunno 1901, F. Reno Granaglione Porretta Terme, loc. Trorio. Attiva. 300 Porretta Terme febbraio 1902, (Rio Maggiore) (BO) novembre 1951 - febbraio 1952, febbraio 1953, 274 233, 237, 256, Tav. 251 - NE F. 98 - III NO autunno 1901, F. Reno Granaglione Granaglione, versante Riattivazioni parziali 280, 295, 373 (251 - SE) primi giorni febbraio (BO) sottostante la loc. Villa. all'interno del settore Porretta Terme 1902, inferiore di una febbraio 1915, vasta frana [giugno-luglio] 1942, quiescente. febbraio 1951, 5 dicembre 1992 ore 9.00, 275 234, 291 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO autunno 1901, F. Reno Granaglione Versante a monte Riattivazione del Porretta Terme dicembre 1950 - (BO) dell'abitato di Granaglione. settore inferiore di gennaio 1951, una vasta frana quiescente.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 30 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 276 245 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 31 gennaio 1904, F. Reno Vergato (BO) Oreglia. Piede di una frana Vergato quiescente lunga oltre 4 km. 277 244, 301 Tav. 237 NO - F. 98 - IV NE 24 gennaio 1904, F. Reno Vergato (BO) Strada Porrettana tra Non segnalata. Savigno 2 agosto 1955, Pioppe di Salvaro e la Rupe di Camugnone. 278 246 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 27 aprile 1904, F. Reno Granaglione Ferrovia Bologna-Pistoia, Non segnalata. (251 - SE) (BO) Galleria del Cigno. Porretta Terme

279 248, 297, 314 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [maggio] 1905, F. Reno Vergato (BO) Strada Porrettana, a circa Quiescente. Vergato [marzo] 1951, 1 km da Vergato, loc. 19 febbraio 1960, Spazzavento. 282 251, 306, 317, Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE febbraio 1914, F. Reno Grizzana Casigno. Attiva. 687 Vergato [31] maggio 1939, Morandi (BO) 26-27 settembre 1942, [26] marzo 1956, 18 aprile 1960 ore 23.00, 283 252, 272, 687 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE [10] aprile 1914, F. Reno Vergato (BO) Calvenzano, loc. Capriglia. In parte è segnalata Savigno [31] maggio 1939, come frana 26-27 settembre quiescente. 1942, 284 253, 315 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [30] maggio 1914, F. Reno Grizzana Carviano. Attiva. Vergato 19 febbraio 1960, Morandi (BO) 285 254 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [30] maggio 1914, F. Reno Grizzana Carviano, loc. Cà di Malta. Attiva. Vergato Morandi (BO) 286 257 Tav. 237 NO - F. 98 - IV NE primavera 1917, F. Reno Vergato (BO) Strada di Prunarolo, a nord Quiescente. Savigno est di Cà di Sasso. In sinistra del Rio Croara. 287 258 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE maggio 1917, F. Reno Grizzana Prada, loc. Carsico. Quiescente. Vergato Morandi (BO) 288 263, 347 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE notte 22-23 febbraio F. Reno Vergato (BO) Strada Porrettana, 250 m a Quiescente, attiva Vergato 1931, nord di Vergato, loc. Le nel ramo superiore. [15] aprile 1969, Rovine.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 31 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 289 266 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO inverno 1934 - F. Reno Marzabotto (BO) Strada San Martino - Quiescente. S. Benedetto Val primavera 1935, Quercia, loc. Saligastro in di Sambro sinistra del T. Rivabella. 290 267 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO inverno 1934 - F. Reno Marzabotto (BO) Strada La Quercia - Quiescente. S. Benedetto Val primavera 1935, Gardelletta. di Sambro 291 270 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE primavera 1934, F. Reno Grizzana Frazioni Rovinosa e Insieme di varie Vergato [31] maggio 1939, Morandi (BO) Camperolo. frane coalescenti, sia attive che quiescenti. 293 274, 287, 362, Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 17 novembre 1940, F. Reno Porretta Terme Capugnano, a valle della Attiva. 368 Porretta Terme 4 febbraio 1950, (Rio Maggiore) (BO) frazione di Casa Marsili. 1983, [9] gennaio 1988, 294 250, 255, 275, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE settembre-dicembre F. Reno Grizzana Stanco di Sopra. Quiescente. 313 Vergato 1913, Morandi (BO) [30] maggio 1914, autunno 1940, 19 febbraio 1960, 295 276 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [15] febbraio 1941, F. Reno Vergato (BO) Riola, loc. Querceto. Quiescente. Vergato 299 281 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 26-27 settembre F. Reno Grizzana Strada Carbona-Prada. Attiva. Vergato 1942, Morandi (BO) 300 281, 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 26-27 settembre F. Reno Grizzana Strada Carbona-Prada, loc. Quiescente. Vergato 1942, Morandi (BO) Prada. 16 maggio 1948, 301 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 26-27 settembre F. Reno Grizzana Strada Carbona-Prada. Attiva. Vergato 1942, Morandi (BO) 302 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Palazzo. Attiva. Vergato Morandi (BO) 303 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Oreglia - Rio All'interno di una Vergato Morandi (BO) Secco, loc. Cà Bombi. vasta frana quiescente. 304 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Oreglia - Rio All'interno di una Vergato Morandi (BO) Secco, loc. Palazzo. vasta frana quiescente.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 32 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 305 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Oreglia - Rio All'interno di una Vergato Morandi (BO) Secco, loc. Oreglia di vasta frana Sotto. quiescente. 306 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Oreglia - Rio Depositi di versante. Vergato Morandi (BO) Secco, loc. Battaiolo. 307 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Oreglia - Rio Quiescente. Vergato Morandi (BO) Secco, loc. I Fondacci. 308 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Oreglia - Rio Secco Quiescente. Vergato Morandi (BO) - Riola, loc. Lovero.

309 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Oreglia - Rio Secco Attiva. Vergato Morandi (BO) - Riola, loc. Querciacava.

310 284 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Riola-Collina- Attiva. Vergato Morandi (BO) , ponte sul Rio Secco. 311 284 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Strada Riola-Collina- Quiescente. Vergato Morandi (BO) Grizzana Morandi, nei pressi di Collina. 312 283, 316, 395, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE inverno-primavera T. Limentra di Grizzana Montovolo, loc. Campolo. Attiva. 409, 464 Vergato 1934, Treppio Morandi (BO) 16 maggio 1948, [18] marzo 1960, 13 giugno 1994, 313 283 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio 1948, F. Reno Grizzana Collina. Quiescente. Vergato Morandi (BO) 314 285, 352 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE primavera 1934, F. Reno Grizzana Bacino del T. Camperolo, Attiva. Vergato autunno 1937, (T. Camperolo) Morandi (BO) al margine dell'abitato di maggio-giugno 1939, Grizzana Morandi. 16 maggio 1948, ottobre - novembre 1948, settembre 1949, [1976], 315 279 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 1890, F. Reno Vergato (BO) Lissano, km 51 circa della Attiva. Vergato [27] febbraio 1941, Strada Porrettana.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 33 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 316 288 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE [aprile] 1950, T. Limentra di Grizzana Strada comunale per Compresa nel Vergato Treppio Morandi (BO) Oreglia di sopra, tra le loc. settore superiore di Querciacava e Lovero. una frana attiva.

317 277, 290 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 22 febbraio 1941, F. Reno Porretta Terme Capugnano, intero Quiescente. Porretta Terme dicembre 1950 - (Rio Maggiore) (BO) versante compreso tra la gennaio 1951, strada di Castelluccio e il fondovalle, con crollo di edifici presso la Chiesa e nelle loc. Ortacci e Monzone. 318 294, 301 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE [24] gennaio 1951, F. Reno Vergato (BO) Strada Camugnone- Non segnalata. Savigno 2 agosto 1955, Sanguoneda km 1.000, loc. Tirafango. 319 293, 301 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE [24] gennaio 1951, F. Reno Vergato (BO) Prunarolo. Attiva. Savigno 2 agosto 1955, (Rio Croara)

320 295 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO febbraio 1951, F. Reno Granaglione Strada Porretta-Pracchia, Non segnalata. Porretta Terme (BO) km 1.100.

321 299, 307 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [8] gennaio 1953, F. Reno Grizzana Strada America-Quaderna. Quiescente. Vergato [4] aprile 1956, Morandi (BO) 322 301 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 2 agosto 1955, F. Reno Vergato (BO) Strada di Prunarolo. Attiva. Savigno (Rio Croara) 323 301 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 2 agosto 1955, F. Reno Vergato (BO) Strada di Prunarolo. Attiva. Savigno (Rio Croara) 325 305 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO gennaio 1956, F. Reno Granaglione Versante a valle di Borgo Attiva. (251 - SE) (BO) Capanne. Porretta Terme 326 306 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [26] marzo 1956, F. Reno Grizzana Strada Vergato-Grizzana Quiescente. Vergato Morandi (BO) Morandi, loc. Europa. 327 308 Tav. 237 - NE F. 87 - III SE 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Quiescente. Sasso Marconi Luminasio. 328 308 Tav. 237 - NE F. 87 - III SE, 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Depositi di versante. Sasso Marconi Medelana.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 34 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 329 308 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Attiva, depositi di Sasso Marconi Panico. versante. 330 308 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Attiva. Sasso Marconi Panico. 331 308 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di San Attiva. Sasso Marconi Silvestro. 332 308 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 21 giugno 1959, T. Setta Marzabotto (BO) Strada comunale di San Attiva. Sasso Marconi Silvestro. 333 308 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Attiva. Sasso Marconi Panico. 335 308 Tav. 237 - NE F. 87 - III SE 21 giugno 1959, T. Venola Marzabotto (BO) Strada comunale di Quiescente. Sasso Marconi Venola. 336 308 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Attiva. Savigno Venola. 337 308 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 21 giugno 1959, T. Venola Marzabotto (BO) Strada comunale di Attiva. Savigno Montasico. 338 308 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 21 giugno 1959, T. Venola Marzabotto (BO) Strada comunale di Quiescente. Savigno Montasico. 339 308 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 21 giugno 1959, T. Venola Marzabotto (BO) Strada comunale di Quiescente. Savigno Montasico. 340 308 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 21 giugno 1959, T. Venola Marzabotto (BO) Strada comunale di Quiescente. Savigno Montasico. 341 308 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Depositi di versante. Savigno Malfolle. 342 308 Tav. 237 - NE F. 98 - IV NE 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Depositi di versante. Sasso Marconi Malfolle. 343 308 Tav. 237 - NE F. 98 - IV NE 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Quiescente. Sasso Marconi, Malfolle. Tav. 237 - NO Savigno 344 308 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 21 giugno 1959, F. Reno Marzabotto (BO) Strada comunale di Attiva. Savigno Malfolle. 345 310 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 15 febbraio 1960, F. Reno Gaggio Montano A monte della Strada Quiescente, con un Vergato (BO) Porrettana, al km 42.600, fenomeno minore loc. Cà di Cristo. attivo.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 35 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 346 311, 341 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SO 18 febbraio 1960, F. Reno Castel di Casio Pian di Casale, area Insieme di due frane Castiglione dei [18] gennaio 1967, (BO) compresa tra la strada e la quiescenti. Pepoli ferrovia. 347 314 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 19 febbraio 1960, T. Aneva Vergato (BO) Strada Vergato - Attiva. Vergato Castelnuovo, loc. Serra. 349 318 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 19 aprile 1960, F. Reno Vergato (BO) Strada Porrettana km Depositi alluvionali Savigno 60.150, subito a monte di terrazzati e di Calvenzano, nei pressi del versante. cimitero. 350 319, 364, 367, Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 19 aprile 1960, F. Reno Vergato (BO) Strada Porrettana, loc. Quiescente, con a 370 Savigno [23] gennaio 1985, Camugnone. monte scarpata [13] luglio 1985, rocciosa in [25] novembre 1989, evoluzione. 351 321 Tav. 237 - NE F. 98 - IV NE 21 aprile 1960, F. Reno Marzabotto (BO) Strada Porrettana, Colle Non segnalata. Sasso Marconi Guarda.

352 323 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE [6] marzo 1961, F. Reno Grizzana Strada Pioppe di Salvaro- Quiescente. Savigno Morandi (BO) Chiesa di Salvaro. 353 324, 375 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO [18] gennaio 1962, F. Reno Castel di Casio Strada Castel di Casio- Attiva. Porretta Terme 9 dicembre 1992, (Fosso di (BO) Porretta Terme, ad 1 km Rovinaia) dalla stazione di Porretta. 354 325 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [febbraio] 1964, F. Reno Marzabotto (BO) Strada Canovella - Panico. Non segnalata. Sasso Marconi 355 326, 334 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE [17] marzo 1964, F. Reno Grizzana Strada Riola-Monteacuto All'interno di una Vergato 30 aprile 1964, Morandi (BO) Ragazza, loc. Chiesa di vasta frana [3] aprile 1965, Monteacuto. quiescente. 356 328 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [28] marzo 1964, F. Reno Vergato (BO) Strada Riola- Attiva. Vergato Montecavallaro. 357 329 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [3] aprile 1964, F. Reno Marzabotto (BO) Strada Lama, loc. C. Brolo. Non segnalata. Sasso Marconi 358 330, 342 Tav. 237 - NE F. 98 IV - NE [8] aprile 1964, F. Reno Marzabotto (BO) Strada Sibano - San Quiescente. Sasso Marconi [29] novembre 1967, Martino, loc. Casone 359 331 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [9] aprile 1964, F. Reno Marzabotto (BO) Strada Marzabotto - Al margine dei Sasso Marconi Canovella, loc. Campi depositi alluvionali terrazzati.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 36 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 360 333 Tav. 237 - NE F. 98 - IV NE [17] novembre 1964, F. Reno Marzabotto (BO) Strada Sperticano - San Attiva. Sasso Marconi Martino, loc. Rodella.

361 335 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [26] aprile 1965, T. Limentra di Grizzana Strada Riola-Collina, loc. Quiescente. Vergato Treppio Morandi (BO) Valente. 362 337 Tav. 237 - NE F. 98 - IV NE [3] dicembre 1965, F. Reno Marzabotto (BO) Strada di Caprara. Quiescente. Sasso Marconi 363 338, 515, 559 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, F. Reno Gaggio Montano Strada per Palazzo, loc. Attiva. Vergato 29 maggio - (BO) Cà d'Orsino. 2 giugno 1939, [16] marzo 1966, 364 339, 343, 350 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO [2] maggio 1966, F. Reno Castel di Casio Strada comunale Parte di una vasta Porretta Terme [27] febbraio 1968, (Fosso di (BO) Monferrone - Case frana attiva. [21] gennaio 1970, Rovinaia) Rovinaia. 365 340, 344 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 20 dicembre 1966, F. Reno Granaglione Versante a monte di Borgo Quiescente. (251 - SE) 18 marzo 1968, (BO) Capanne. Porretta Terme

366 348 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO [6] maggio 1969, F. Reno Castel di Casio A monte della strada Attiva. Porretta Terme (Fosso di (BO) Monferrone - Case Rovinaia) Rovinaia - Magarone. 367 346, 349 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [gennaio] 1970, F. Reno Castel di Casio Casola. Quiescente. Castiglione dei (BO) Pepoli 368 346 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO [31] marzo 1969, F. Reno Castel di Casio Casola. Settore superiore di Porretta Terme, (BO) una vasta frana Tav. 252 - NO quiescente. 369 351 Tav. 251 - NE F. 98 - IV NE [26] aprile 1972, F. Reno Vergato (BO) Strada Vergato- Attiva. Porretta Terme Castelnuovo, km 3.500. Loc. Poggio Guardia. 370 353 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 20 marzo 1979, T. Randaragna Granaglione Strada provinciale per le Quiescente. (251 - SE) (BO) frazioni di Granaglione. Porretta Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 37 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 371 353 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 20 marzo 1979, F. Reno Granaglione Strada statale 632. Non segnalata. (251 - SE) (BO) Porretta Terme 372 358 Tav. 251 - NE F. 98 - IV SO 2 dicembre 1979, T. Silla Vergato (BO) Silla. Attiva, con una frana Porretta Terme quiescente a monte.

373 360, 363 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO 10 novembre 1982 F. Reno Granaglione Strada Porrettana, loc. Quiescente. (251 - SE) ore 17.00, (BO) Casa Ciabatta. Porretta Terme 13 novembre 1982, 23 gennaio 1985, 374 361, 531 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [23] gennaio 1953, F. Reno Porretta Terme Molino di Prato Novello. Quiescente. (251 - SE) 13 novembre 1982, (BO) Porretta Terme

375 365, 376 Tav. 251 - NE F. 98 - III NO [28] gennaio 1985, F. Reno Granaglione Strada Porrettana, appena Quiescente. Porretta Terme 21 settembre 1994, (BO) fuori Porretta Terme, loc. Casa Gardella.

376 369 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE 7 aprile 1988, F. Reno Marzabotto (BO) Versante a monte della Depositi di versante. Savigno frazione di Malfolle. 377 371 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [12] novembre 1992, F. Reno Vergato (BO) Riola. Strada comunale Attiva. Vergato Valgoni-Valbiura. 378 372 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 5 dicembre 1992, F. Reno Granaglione Ferrovia Bologna-Pistoia, Non segnalata. (251 - SE) (BO) loc. Randaragna. Porretta Terme

379 374 Tav. 220 - SE F. 87 - II SO 9 dicembre 1992, F. Reno Sasso Marconi Strada provinciale n. 58, Quiescente. Bologna Sud- (BO) Pieve del Pino. Ovest 380 374 Tav. 237 - NE F. 87 - II SE 9 dicembre 1992, F. Reno Sasso Marconi Via Castello. Non segnalata. Sasso Marconi (BO)

382 374, 580 Tav. 237 - NE F. 87 - II SE 21 giugno 1959 F. Reno Sasso Marconi Via Jano. Non segnalata. Sasso Marconi ore 16.00, (BO) 9 dicembre 1992,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 38 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 384 374, 617 Tav. 220 - SE F. 87 - II SE 21 giugno 1959 T. Lavino Sasso Marconi Sant'Anna di Sasso Quiescente. Bologna Sud- ore 16.00, (T. Olivetta) (BO) Marconi. Ovest 9 dicembre 1992, 385 374 Tav. 220 - SE F. 87 - II SO 9 dicembre 1992, F. Reno Sasso Marconi Strada di Pieve del Pino. Quiescente. Bologna Sud- (BO) Ovest 386 379 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [10] gennaio 1996, F. Reno Porretta Terme Capugnano, loc. Piazza. Quiescente. Porretta Terme (Rio Maggiore) (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 39 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.1 - Bacino del Torrente Limentra di Treppio 387 380 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO marzo - aprile 1470, T. Limentra di Castel di Casio Castel di Casio. Quiescente. Castiglione dei Treppio (BO) Pepoli 388 381 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 15 marzo 1852 T. Limentra di Monte Vigese, loc. Rio. Attiva. Vergato, ore 8.30, Treppio (BO) Tav. 252 - NO Castiglione dei Pepoli 389 382, 407 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO 29 marzo 1873, T. Limentra di Camugnano Stagno. Quiescente, con (252 - SO) 20 dicembre 1940, Treppio (BO) all'interno un Castiglione dei fenomeno minore Pepoli attivo. 390 383 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO 1874, T. Limentra di Castel di Casio Castel di Casio. Quiescente, con Castiglione dei Treppio (BO) piccole frane attive Pepoli nella zona superiore.

391 384, 389, 452, Tav. 252 - NO F. 98 - III NO 22-24 febbraio 1874, T. Limentra di Castel di Casio Capanna dei Moratti. Attiva. 453 Castiglione dei 22-24 febbraio 1902, Treppio (BO) Pepoli [5] luglio 1968, [10] marzo 1969, 392 385 Tav. 252 - NO F. 98 - III 22-24 febbraio 1874, T. Limentra di Castel di Casio Quercia Lunga. Attiva. Castiglione dei NO, Treppio (BO) Pepoli F. 98 - IV SO 393 386 Quad. 98 - III F. 98 - III SO 1893, T. Limentra di Sambuca Treppio, loc. Lentola. - Treppio Pistoiese (PT)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 40 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 395 388, 392, 393 Tav. 237 - SO F. 98 - IV novembre 1901, T. Limentra di Camugnano Vigo. Dal contrafforte Quiescente nel Vergato SO, 22-24 febbraio 1902, Treppio (BO) ovest del M. Vigese (900 settore superiore e F. 98 - IV SE 9 giugno 1903 ore m slm), la frana raggiunge inferiore sinistro. 19.30, la Cavanella (m 630), dove Attiva nel ramo si divide in due rami che si inferiore destro. Nel estendono fino a Cà 1901 e 1902 si Noseto (ramo sinistro) e a ebbero apertura di valle della strada fratture e movimenti Vimignano-Ponte di parziali nella zona di Verzuno (ramo destro). distacco. Il movimento principale che coinvolse l'intera area si verificò nel 1903.

397 390 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO 22-24 febbraio 1902, T. Limentra di Castel di Casio Strada comunale tra Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) Casaccia e Quercia Lunga. Pepoli 398 391 Tav. 251 - NE F. 98 - IV SO 22-24 febbraio 1902, T. Limentra di Castel di Casio Strada da Casetta per la Attiva. Porretta Terme Treppio (BO) chiesa di Casola.

400 394 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO Secolo XVII, T. Limentra di Castel di Casio Badi. La riattivazione del Quiescente. (252 - SO) [17] aprile 1917, Treppio (BO) 1917 ha coinvolto il tratto Castiglione dei di versante a valle di Badi. Pepoli 401 395 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO inverno-primavera T. Limentra di Grizzana Strada Riola-Camugnano, Attiva. Vergato 1934, Treppio Morandi (BO) loc. Archetta. 402 395, 396, 397, Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE, inverno-primavera T. Limentra di Grizzana Camugnano. Il settore a valle 398, 408, 459, Castiglione dei F. 98 - III NE 1934, Treppio Morandi (BO) dell'abitato è 463 Pepoli, 9 aprile 1934, segnalato come Vedi anche SCAI 29-30 maggio 1939, attivo sullo SCAI. [4] marzo 1941, L'area restante è [aprile 1970], classificata come 1984-1985, quiescente.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 41 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 403 396, 409 Tav. 252 - NO F. 98 - IV 9 aprile 1934, T. Limentra di Camugnano Strada Verzuno- All'interno della Castiglione dei SO, 16 maggio 1948, Treppio (BO) Roncorozzo. vasta frana attiva n. Pepoli F. 98 - IV SE, 388. 404 466 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 14 giugno 1994, T. Limentra di Grizzana Strada per il Santuario di Riattivazione Vergato Treppio Morandi (BO) Montovolo. parziale di una frana quiescente. 405 399, 400, 406, Tav. 252 - NO F. 98 - III NE 9 aprile 1934, T. Limentra di Camugnano Guzzano, area compresa Quiescente. 433 Castiglione dei 5-6 ottobre 1937, Treppio (BO) tra il Rio del Ponte e il Rio Pepoli, 17 novembre 1940, (T. Zetta) di Guzzano. Vedi anche SCAI [6] marzo 1962,

406 400 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SO 5-6 ottobre 1937, T. Limentra di Camugnano Strada Riola - Camugnano, Settore inferiore di Castiglione dei Treppio (BO) loc. Ariagna. una frana Pepoli quiescente. 407 401 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 29-30 maggio 1939, T. Limentra di Camugnano Verzuno, loc. Capanne Quiescente. Vergato Treppio (BO) Vigaia. 410 404 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO 29-30 maggio 1939, T. Limentra di Castel di Casio Nuova strada in Quiescente. Castiglione dei Treppio (BO) costruzione per Pieve di Pepoli Casio. 411 404 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SO 29-30 maggio 1939, T. Limentra di Castel di Casio Nuova strada in Quiescente. Castiglione dei Treppio (BO) costruzione per Pieve di Pepoli Casio. 412 405 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [1934], T. Limentra di Camugnano Strada Riola - Camugnano, Attiva. Castiglione dei 20 dicembre 1939, Treppio (BO) loc. Ceradello di Sotto. Pepoli 413 403, 409, 423, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE, 29-30 maggio 1939, T. Limentra di Camugnano Strada Campolo-Vigo- All'interno della 425, 465 Vergato F. 98 - IV SO 16 maggio 1948, Treppio (BO) Greglio. vasta frana attiva n. [3] giugno 1957, 388. 7 dicembre 1959, 13 giugno 1994, 414 409, 425 Tav. 237 - SO F. 98 - IV 16 maggio 1948, T. Limentra di Camugnano Strada Verzuno-Cà Quiescente. Vergato SE, 7 dicembre 1959, Treppio (BO) Montione. 415 410, 454 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO giugno 1948, T. Limentra di Grizzana Strada Riola-Collina. Attiva. Vergato [15] marzo 1969, Treppio Morandi (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 42 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 416 411, 412, 413, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 16 maggio - giugno T. Limentra di Camugnano Monte Vigese, versante Quiescente nel 438 Vergato 1948, Treppio (BO) nordovest. Area compresa settore superiore, 1949 settembre, tra quota 900 m slm, Il attiva nella zona 28 gennaio 1950 Poggiolino, Cà Dorè, I inferiore. Nel 1948- ore 13.15, Forconi. 1949 si verificarono [23] aprile 1963, fratture e movimenti parziali nell'area di distacco. Il movimento principale che coinvolse l'intera area si ebbe nel 1950. 417 414 Tav. 252 - NO F. 98 - IV NE 8-9 febbraio 1951, T. Limentra di Camugnano Strada Camugnano - Quiescente. (252 - SO) Treppio (BO) Baigno, a 1.3 km da Bivio Castiglione dei Zanchetto. Pepoli 419 416 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda destra del Rio Insieme di tre frane Castiglione dei Treppio (BO) Torbola. coalescenti Pepoli quiescenti. 420 416 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda sinistra del Rio Piede di una frana Castiglione dei Treppio (BO) Torbola. quiescente molto Pepoli vasta. 421 417 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda destra del Rio Riattivazione Castiglione dei Treppio (BO) Ginepraio. parziale di un'ampia Pepoli frana quiescente. 422 417 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda sinistra del Rio Riattivazione Castiglione dei Treppio (BO) Ginepraio. parziale di un'ampia Pepoli frana quiescente. 423 418 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda destra del T. Quiescente. Castiglione dei Treppio (BO) Torbolina. Pepoli 424 418 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda destra del T. Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) Torbolina. Pepoli

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 43 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 425 418 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda destra del T. Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) Torbolina. Pepoli 426 418 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda destra del T. Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) Torbolina. Pepoli 427 418 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [febbraio] 1951, T. Limentra di Camugnano Sponda sinistra del T. Quiescente. Castiglione dei Treppio (BO) Torbolina. Pepoli 429 422, 426 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [12] aprile 1957, T. Limentra di Grizzana Strada Riola-Camugnano, Attiva. Vergato [16] dicembre 1959, Treppio Morandi (BO) loc. Rocchetta Mattei.

431 427, 428, 429 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [12] gennaio 1960, T. Limentra di Camugnano Bargi, strada Piderla- Quiescente. Castiglione dei 16 febbraio 1960, Treppio (BO) Lamma. Pepoli 17 febbraio 1960, 432 430, 440 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [23] febbraio 1960, T. Limentra di Camugnano Strada Zanchetto-Baigno, Riattivazione del Castiglione dei 30 aprile 1964, Treppio (BO) loc. Serretti. settore superiore di Pepoli una vasta frana quiescente. 433 431, 460 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SO 5 maggio 1960, T. Limentra di Camugnano Strada Riola-Camugnano, Attiva. Castiglione dei [18] dicembre 1979, Treppio (BO) loc. Carpineta. Pepoli 439 437 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [12] aprile 1963, T. Limentra di Castel di Casio Strada interna della Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) frazione di Cavanna. Pepoli 440 439 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [10] marzo 1964, T. Limentra di Camugnano Strada Riola-Castiglione, Settore superiore di Castiglione dei Treppio (BO) km 17. una vasta frana Pepoli quiescente. 441 441 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [30] novembre 1964, T. Limentra di Camugnano Guzzano, Borgata Settore superiore di Castiglione dei Treppio (BO) Belvedere. una vasta frana Pepoli (T. Zetta) quiescente. 442 442, 443, 444, Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [6] marzo 1965, T. Limentra di Castel di Casio Lizzo. Settore superiore di 445 Castiglione dei [4] giugno 1965, Treppio (BO) una vasta frana Pepoli [16] giugno 1965, quiescente. [8] gennaio 1966,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 44 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 443 447 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [15] dicembre 1966, T. Limentra di Camugnano Strada comunale Suviana - Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) Molinello. Pepoli 444 448, 449 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [28] dicembre 1966, T. Limentra di Camugnano Strada Custozza - Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) Suviana. Pepoli 445 451 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO [25] marzo 1968, T. Limentra di Grizzana Strada Collina di Quiescente. Vergato Treppio Morandi (BO) Savignano-Cimitero di 446 455 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [10]-[28] marzo 1969, T. Limentra di Castel di Casio Strada Badi - Carpineta. Non segnalata. (252 - SO) Treppio (BO) Castiglione dei Pepoli 447 457 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [2] maggio 1969, T. Limentra di Castel di Casio Strada Mulino Nanni - I Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) Sodi. Pepoli 448 461 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [5] febbraio 1980, T. Limentra di Castel di Casio Strada provinciale Suviana Quiescente. Castiglione dei Treppio (BO) - Badi, loc. Spunede. Pepoli

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 45 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 449 462 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE [23] maggio 1980, T. Limentra di Camugnano Monte Vigese, dal versante Attiva. Castiglione dei Treppio (BO) sottostante a Greglio sino Pepoli, al T. Limentra. Tav. 237 - SO Vergato

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 46 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.2 - Bacino del Torrente Limentra di Sambuca 450 467 Quad. 98 - III F. 98 - III NO [18] ottobre 1852, T. Limentra di Sambuca Strada Porrettana, tra - Sambuca Pistoiese (PT) Ponte a Taviano e Pavana.

453 470 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [27] febbraio 1951, T. Limentra di Castel di Casio Strada Badi - Taviano, loc. Attiva. (252 - SO) Sambuca (BO) Mandriacce. Castiglione dei Pepoli 454 471 Quad. 98 - III F. 98 - III NO 13 aprile 1962 T. Limentra di Sambuca Abitato di Taviano. - ore 7.50, Sambuca Pistoiese (PT) 455 472 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [1] marzo 1966, T. Limentra di Castel di Casio Strada Diga di Pavana - Il Quiescente. (252 - SO) Sambuca (BO) Poggiolino. Castiglione dei Pepoli 456 472 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [1] marzo 1966, T. Limentra di Castel di Casio Strada Diga di Pavana - Il Riattivazione del (252 - SO) [14] febbraio 1969, Sambuca (BO) Poggiolino. settore basale di una Castiglione dei vasta frana Pepoli quiescente.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 47 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.3 - Bacino del Torrente Randaragna 457 474 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 26 marzo 1853, T. Randaragna Granaglione Pacchioni. Non segnalata. (251 - SE) (BO) Porretta Terme 458 475 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 1890-1895, T. Randaragna Granaglione Versante sud di Monte Frana quiescente di (251 - SE) (BO) Cavallo, loc. Tre Croci, ridotte dimensioni Porretta Terme pendio sottostante il rispetto alla Rifugio. segnalazione (che fa riferimento a 4 ettari), con a monte scarpata rocciosa in evoluzione.

459 476, 479, 482, Tav. 251 - NE F. 97 - II NE autunno 1900, T. Randaragna Granaglione Casa Boni. Quiescente. 485 (251 - SE) 1902, (BO) Porretta Terme [31] maggio 1939, 15 luglio 1950, 27 gennaio 1969, 460 478, 487 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 12 novembre 1902, T. Randaragna Granaglione Case Noci. Quiescente. (251 - SE) 1903, (BO) Porretta Terme 13 novembre 1982, 461 477 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 12 novembre 1902, T. Randaragna Granaglione Case Barbagosa. Quiescente. (251 - SE) 1903, (BO) Porretta Terme 462 480 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [31] maggio 1939, T. Randaragna Granaglione Strada per Case Quiescente. (251 - SE) (BO) Barbagosa. Porretta Terme 463 481, 483 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [31] maggio 1939, T. Randaragna Granaglione Strada per Casa Calistri. Quiescente. (251 - SE) marzo 1952, (BO) Porretta Terme 464 481 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [31] maggio 1939, T. Randaragna Granaglione Strada per Casa Calistri. Quiescente. (251 - SE) marzo 1952, (BO) Porretta Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 48 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 465 484 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE giugno 1955, F. Reno Granaglione Biagioni. Non segnalata. (251 - SE) (BO) Porretta Terme 466 486 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE primi giorni novembre T. Randaragna Granaglione A valle di Case Roversi. Non segnalata. (251 - SE) 1969, (BO) Porretta Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 49 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.4 - Bacino del Torrente Orsigna 467 488 Tav. 251 - NE F. 97 - II SE 25 marzo 1901, T. Orsigna Granaglione Vizzero, Gnocco. Quiescente. (251 - SE) (BO) Porretta Terme 468 489 Quad. 98 - III F. 97 - II SE notte 20-21 marzo T. Orsigna Pistoia Orsigna, loc. Casa - 1901, Colonna. 469 490 Quad. 98 - III F. 97 - II SE 25 marzo 1901, T. Orsigna Pistoia Orsigna, loc. Casa Brella. -

470 491, 492 Tav. 251 - NE F. 97 - II SE [5-6] ottobre 1937, T. Orsigna Granaglione Strada per Setteponti. Non segnalata. (251 - SE) Porretta 29-30 maggio 1939, (BO) Terme 471 493 Tav. 251 - NE F. 97 - II SE 2 novembre 1963, T. Orsigna Granaglione C. Sabocchi. Non segnalata. (251 - SE) Porretta (BO) Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 50 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.5 - Bacino del Torrente Silla 472 494 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 1896, T. Silla Lizzano in C. Lanzi. Quiescente. Porretta Terme Belvedere (BO) 473 495 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE 13 settembre 1896, T. Silla Gaggio Montano Vallecola del T. Grillo. Quiescente. Montese (BO) 474 495, 522 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE 13 settembre 1896, T. Silla Gaggio Montano Vallecola del T. Quiescente. Montese, ottobre - (BO) Gambajana. Tav. 251 - NE novembre 1940, Porretta Terme 475 496 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 1897, T. Silla Lizzano in Pianaccio. Quiescente. Porretta Terme Belvedere (BO) 476 497, 522 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 1899, T. Silla Lizzano in Strada Porretta-Fanano, Attiva. Porretta Terme ottobre - Belvedere (BO) loc. Poggio Masera. novembre 1940, 477 498, 501 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE autunno 1901, T. Silla Gaggio Montano Gaggio Montano, loc. Cà Attiva. Porretta Terme fine febbraio 1902, (BO) de Naldi. 478 500, 510, 511, Tav. 251 - NE F. 98 - IV SO 21 dicembre 1901, T. Silla Gaggio Montano Silla, zona industriale. Quiescente. 524 Porretta Terme inizio marzo 1934, (BO) [marzo] 1937, 16-18 novembre 479 502, 541 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE, 19 febbraio 1915, T. Silla Porretta Terme Castelluccio, area tra Pra Quiescente. Porretta Terme F. 97 - II NE [24] marzo 1968, (BO) Merlo e Loggo. 480 503, 507, 520, Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [28 luglio] 1921, T. Silla Lizzano in Abitato di Lizzano in Insieme di due frane 522, 526, 553 Porretta Terme autunno 1926, Belvedere (BO) Belvedere, loc. Fondaccio. attive. 29 maggio - 2 giugno 1939, ottobre - novembre 1940, 4 gennaio 1951, [1993], 481 504, 522 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE inizio aprile 1924, T. Silla Lizzano in Gabba. Dal Monte Quiescente, con Porretta Terme ottobre - novembre Belvedere (BO) Belvedere all'alveo del T. settori minori attivi. 1940, Silla.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 51 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 482 505 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE [1925], T. Silla Gaggio Montano A nord dell'abitato di Quiescente, Montese (BO) Gaggio Montano, sino al T. compresa all'interno della Grilla. della vasta frana su cui sorge l'abitato di Gaggio. 483 506, 512, 514, Tav. 251 - NE F. 97 - I SE [1925], T. Silla Gaggio Montano Gaggio Montano. Da Case Attiva. Le 549 Porretta Terme 5-6 ottobre 1937, (BO) Montilocco all'alveo del Rio segnalazioni 29 maggio - Liberaccio. successive al [1925] 2 giugno 1939, sono relative a inverno 1988-1989, riattivazioni parziali.

484 509 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE inizio marzo 1934, T. Silla Lizzano in Strada Lizzano in Attiva. Porretta Terme Belvedere (BO) Belvedere - Porretta Terme, loc. Il Palazzo. 486 512, 513, 522 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 5-6 ottobre 1937, T. Silla Lizzano in Strada Lizzano - Gaggio Settore inferiore di Porretta Terme 29 maggio - Belvedere (BO) Montano, loc. Grecchia. una vasta frana 2 giugno 1939, quiescente. ottobre - novembre 1940, 487 512, 513 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 5-6 ottobre 1937, T. Silla Lizzano in Strada Lizzano - Gaggio Attiva. Porretta Terme 29 maggio - Belvedere (BO) Montano, loc. Grecchia. 2 giugno 1939, 488 512, 513, 538 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 5-6 ottobre 1937, T. Silla Lizzano in Strada Lizzano - Gaggio Attiva. Porretta Terme 29 maggio - Belvedere (BO) Montano, loc. Grecchia. 2 giugno 1939, [11] dicembre 1967, 489 512, 513, 554 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 5-6 ottobre 1937, T. Silla Lizzano in Strada Lizzano - Gaggio Attiva. Porretta Terme 29 maggio - Belvedere (BO) Montano, loc. Chiesa di 2 giugno 1939, Grecchia. 21 settembre 1994,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 52 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 490 515 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Strada Rocca Pitigliana- Attiva. Montese 2 giugno 1939, (BO) Bombiana. 491 515 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Strada Rocca Pitigliana- Attiva. Montese 2 giugno 1939, (BO) Bombiana. 492 515 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Strada Rocca Pitigliana- Attiva. Montese 2 giugno 1939, (BO) Bombiana. 493 515, 575 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Strada Affrico - Quiescente. Vergato 2 giugno 1939, (BO) Campaccio. [1] settembre 1984, 494 515, 567, 572 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - Volpara. Riattivazioni parziali Vergato 2 giugno 1939, (BO) di una vasta frana 16 febbraio 1960, quiescente. [23] febbraio 1979, 495 513 Tav. 251 - NE T. Silla 29 maggio - T. Silla Lizzano in Strada Porretta - Fanano, Quiescente. Porretta Terme 2 giugno 1939, Belvedere (BO) nei pressi dell'attraversamento del F. Burgone. 496 516 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Strada Rocca Pitigliana - Quiescente. Vergato 2 giugno 1939, (BO) Tabina. 498 517 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Strada S. Maria Villiana - Non segnalata. Vergato 2 giugno 1939, (BO) Crocette.

499 518 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE 29 maggio - T. Silla Gaggio Montano Contrada Mezzacana. Scivolamento di Montese 2 giugno 1939, (BO) blocchi. 500 517 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Silla Gaggio Montano Acquedotto di S. Maria Non segnalata. Vergato 2 giugno 1939, (BO) Villiana. 501 517 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 29 maggio - T. Marano Gaggio Montano Acquedotto di Pietra Non segnalata. Montese 2 giugno 1939, (BO) Colora. 502 520 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 29 maggio - T. Silla Lizzano in , Quiescente. Porretta Terme 2 giugno 1939, Belvedere (BO) versante a monte 503 521 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 29 maggio - T. Silla Lizzano in Strada Lizzano in Quiescente. Porretta Terme 2 giugno 1939, Belvedere (BO) Belvedere - Pianaccio. 504 521 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 29 maggio - T. Silla Lizzano in Strada Lizzano in Quiescente. Porretta Terme 2 giugno 1939, Belvedere (BO) Belvedere - Pianaccio. 505 521 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 29 maggio - T. Silla Lizzano in Strada Lizzano in Quiescente. Porretta Terme 2 giugno 1939, Belvedere (BO) Belvedere - Pianaccio.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 53 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 506 521 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 29 maggio - T. Silla Lizzano in Strada Lizzano in Quiescente. Porretta Terme 2 giugno 1939, Belvedere (BO) Belvedere - Pianaccio. 507 525, 547, 548, Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 4 gennaio 1951, T. Silla Lizzano in A valle dell'abitato di Attiva. 550 Porretta Terme, [19] aprile 1987, Belvedere (BO) Querciola. Vedi anche SCAI [22] dicembre 1987, [9] marzo 1989, 508 522 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE ottobre - T. Silla Lizzano in Strada Porretta-Fanano. Attiva. Porretta Terme novembre 1940, Belvedere (BO) 509 499, 522 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 21 dicembre 1901, T. Silla Lizzano in Strada Porretta-Fanano. Quiescente. Porretta Terme ottobre - Belvedere (BO) novembre 1940, 510 529 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE febbraio 1951, T. Silla Lizzano in Rio Mondese. Quiescente. Porretta Terme Belvedere (BO) 511 530, 534 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [18] ottobre 1952, T. Silla Lizzano in Strada Lizzano - Attiva. (252 - SO) 18 novembre 1959, Belvedere (BO) Monteacuto dell'Alpi, loc. Porretta Terme Pianacci. 512 531 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [23] gennaio 1953, T. Silla Porretta Terme Strada Castelluccio - Quiescente. (252 - SO) (BO) Tresana. Porretta Terme 513 532, 534 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [17] novembre 1956, T. Silla Lizzano in Strada Bivio S. Antonio - Quiescente. (252 - SO) 18 novembre 1959, Belvedere (BO) Pianaccio, loc. Noci. Porretta Terme 514 533, 534, 551 Tav. 251 - NE F. 97 - II NE [10] gennaio 1957, T. Silla Lizzano in Strada Bivio S. Antonio - Quiescente. (252 - SO) 18 novembre 1959, Belvedere (BO) Pianaccio. Porretta Terme inizio febbraio 1990, 515 534, 545, 546, Tav. 251 - NE F. 97 - II NE 18 novembre 1959, T. Silla Lizzano in Strada per Monteacuto Quiescente. 552, 555 (252 - SO) 10 novembre 1982, Belvedere (BO) dell'Alpi. Porretta Terme 1 dicembre 1982, [5] aprile 1990, 10 novembre 1994, 517 536 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE [10] aprile 1964, T. Silla Gaggio Montano La Lama. Quiescente. Montese (BO) 518 537, 543 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 1965-1966, T. Silla Lizzano in Vidiciatico. Attiva. (252 - SO) [26] aprile 1972, Belvedere (BO) Porretta Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 54 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 519 537, 522, 539 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE ottobre - novembre T. Silla Lizzano in Vidiciatico. Insieme di tre frane (252 - SO) 1940, Belvedere (BO) attive coalescenti. Porretta Terme 1965-1966, 9 dicembre 1959, 520 537, 543 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 1965-1966, T. Silla Lizzano in Vidiciatico. Settore inferiore di (252 - SO) [26] aprile 1972, Belvedere (BO) una frana Porretta Terme quiescente, con un piccolo fenomeno attivo al margine.

521 540, 542 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE [24] marzo 1968, T. Silla Porretta Terme Strada comunale dei Attiva. Porretta Terme 1 marzo 1969, (BO) Salgastri.

523 556 Tav. 251 - NE F. 97 - IV SO 13 novembre 1994, T. Silla Gaggio Montano A monte della zona Attiva. Porretta Terme, (BO) industriale di Silla, tra le Tav. 236 - SE loc. Poggiol del Buco e Montese Belvedere Foresta.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 55 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.6 - Bacino del Torrente Marano 526 557 Tav. 236 - SE F. 97 - I SE, [1901-1904], T. Marano Gaggio Montano Casa Sganga. Quiescente. Montese F. 98 - IV SO (BO) Pietracolora, loc. Masole. 528 558, 568 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - Non segnalata. Montese notte 18-19 aprile (BO) Canevaccia, Pietracolora 1962, loc. Rio Laghi.

531 516, 558, 569, Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - Quiescente. 576 Vergato 29 maggio - (BO) Canevaccia, loc. Podere. 2 giugno 1939, [26] aprile 1965, 14 giugno 1994, 533 515, 559, 574 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, T. Marano Gaggio Montano Strada Affrico - S. Maria Quiescente. Vergato 29 maggio - (BO) Villiana. 2 giugno 1939, 5 giugno 1984, 534 559 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, T. Marano Gaggio Montano Strada Coste. Quiescente. Vergato (BO) 535 560 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 6 marzo 1934 T. Marano Gaggio Montano Rocca Pitigliana. Insieme di frane Vergato pomeriggio, (BO) attive coalescenti. 536 563, 566 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO [17] aprile 1958, T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - Non segnalata. Montese 16 febbraio 1960, (BO) Canevaccia. 537 565 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 5 dicembre 1959 T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - Non segnalata. Montese ore 16.00, (BO) Canevaccia, loc. Crocette

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 56 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 538 564 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 18 novembre 1959, T. Marano Gaggio Montano Strada Bombiana - Collina - Attiva. Montese, (BO) Rocca Pitigliana. Tav. 237 - SO Vergato 539 564 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 18 novembre 1959, T. Marano Gaggio Montano Strada Bombiana - Collina - Quiescente. Montese (BO) Rocca Pitigliana. 540 564 Tav. 236 - SE F. 98 - IV SO 18 novembre 1959, T. Marano Gaggio Montano Strada Bombiana - Collina - Attiva. Montese, (BO) Rocca Pitigliana. Tav. 237 - SO Vergato

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 57 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.7 - Bacino del Torrente Aneva 542 578, 584 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 23-24 febbraio 1902, T. Aneva Vergato (BO) C. Mattaruglio, Attiva, con alla base Vergato 29-30 maggio 1939, riattivazione di una antica una frana frana. quiescente.

543 579 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 23-24 febbraio 1902, T. Aneva Castel d'Aiano Strada Vergato - Castel Quiescente. Vergato (BO) d'Aiano, riattivazione di una antica frana. 544 580 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 23-24 febbraio 1902, T. Aneva Vergato (BO) Cà del Fabbro o Nadon. Quiescente. Vergato Riattivazione di una frana antica. 545 581 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [1925], T. Aneva Castel d'Aiano Strada Val d'Aneva. Attiva. Vergato marzo 1934, (BO) 546 582, 586, 589, Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO inizio marzo 1934, T. Aneva Castel d'Aiano Strada Vergato-Labante- Quiescente. 590 Vergato dicembre 1950 - (BO) Castel d'Aiano, loc. gennaio 1951, Labante. [20] dicembre 1965, [5] maggio 1981, 24 maggio 1981,

547 583 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO 29-30 maggio 1939, T. Aneva Castel d'Aiano Canevari. Non segnalata. Montese (BO) 548 583 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 29-30 maggio 1939, T. Leo. Castel d'Aiano Galeotto. Non segnalata. Vergato (BO) 549 584 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 29-30 maggio 1939, T. Aneva Castel d'Aiano, Strada Vergato-Labante, Depositi di versante. Vergato Vergato (BO) loc. Quattro Quercie. 550 584 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 29-30 maggio 1939, T. Aneva Castel d'Aiano, Strada Vergato-Labante, Scarpata rocciosa in Vergato Vergato (BO) loc. Passatore. evoluzione.

552 587 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 18 gennaio 1956, T. Aneva Vergato (BO) Strada Val d'Aneva, loc. Quiescente. Vergato Casone.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 58 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 553 588 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 1955, T. Aneva Castel d'Aiano Strada Val d'Aneva. Quiescente. Vergato 18 gennaio 1956, (BO) 554 588 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 18 gennaio 1956, T. Aneva Castel d'Aiano Strada Val d'Aneva, loc. Depositi di versante. Vergato (BO) Labante.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 59 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.3.8 - Bacino del Torrente Vergatello 555 591 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO [3] aprile 1909, T. Vergatello Castel d'Aiano Casigno. Quiescente. Vergato (BO) 556 592 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 2 dicembre 1927, T. Vergatello Castel d'Aiano Monte Rocca di Roffeno. Scarpata rocciosa in Vergato (BO) evoluzione. 557 594, 602 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 29-30 maggio 1939, T. Vergatello Vergato (BO) Strada Vergato-Castel Settore superire di Vergato [15] aprile 1957, d'Aiano, Rocca di Roffeno una vasta frana loc. Canovetta. quiescente. 558 595 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 4 giugno 1939, T. Vergatello Castel d'Aiano Versante sud del Monte Segnalata in parte Vergato (BO) Rocca di Roffeno. come quiescente.

559 596 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE settembre 1942, T. Vergatello Vergato (BO) Vergato. Quiescente. Vergato 560 596, 604 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE settembre 1942, T. Vergatello Vergato (BO) Vergato. Quiescente. Vergato [18] marzo 1964, 561 597, 608 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO settembre 1942, T. Vergatello Castel d'Aiano Strada Casigno - Attiva. Vergato [26] aprile 1972, (BO) Serrettone. 562 598 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO [29] settembre 1942, T. Vergatello Castel d'Aiano Casigno, loc. Molino Grillo. Attiva. Vergato (BO) 563 599 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE febbraio 1951, T. Vergatello Vergato (BO) Strada Vergato - Zocca. Quiescente. Vergato 564 601 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO febbraio 1951, T. Vergatello Vergato (BO) Strada Vergato - Zocca. Attiva. Vergato 566 603 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [1] dicembre 1959, T. Vergatello Vergato (BO) Strada Vergato-Zocca. Quiescente. Vergato 567 605 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NO [15] aprile 1965, T. Vergatello Castel d'Aiano Amore. Quiescente. Savigno (BO) 568 606 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO 11 luglio 1965, T. Vergatello Castel d'Aiano Castel d'Aiano, strada di Quiescente. Vergato (BO) Serra Sarzana. 569 607 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NO [28] febbraio 1966, T. Vergatello Castel d'Aiano Strada per la Borgata Frana di crollo. Vergato (BO) Finocchia.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 60 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.4. - Media valle del Fiume Reno 571 610 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO Inizio sec. XIV, F. Reno Sasso Marconi Rupe del Sasso. Scarpata rocciosa in Sasso Marconi [17] febbraio 1652, (BO) evoluzione. 1682, 1684, 3 dicembre 1791, 24 giugno 1892 ore 3.00, 573 612 Tav. 220 - SE F. 87 - III SE 22-24 febbraio 1902, F. Reno Sasso Marconi La Fornace. Attiva. Bologna Sud- (BO) Ovest 575 614 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29-30 maggio 1939, F. Reno Sasso Marconi Via di Grotta. Quiescente. Bologna Sud- (BO) Ovest 576 614 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29-30 maggio 1939, F. Reno Sasso Marconi Via di Mongardino. Quiescente. Bologna Sud- (BO) Ovest 578 162, 616, 618, Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 22-24 febbraio 1902, F. Reno Sasso Marconi Strada Vizzano-Piano di Attiva. 619 Sasso Marconi [10] aprile 1957, (Rio Terzanello) (BO) Macina. 1964, [11] giugno 1965, 579 617 Tav. 220 - SE F. 87 - II SO 21 giugno 1959 F. Reno Sasso Marconi Strada di Cà di Gaspare. Attiva. Bologna Sud- ore 16.00, (BO) Ovest 580 622 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE Metà sec. XVIII. T. Venola Savigno (BO) Una grande frana distrugge Quiescente. Savigno la chiesa antica di Vedegheto, ricostruita successivamente in loc. Chiesa vecchia.

582 620 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [15] dicembre 1966, F. Reno Pianoro (BO) Strada Pieve del Pino- Scarpata rocciosa in Sasso Marconi (Rio Terzanello) Ganzole. evoluzione.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 61 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 583 621 Tav. 220 - SE F. 87 - II SO [31] marzo 1969, F. Reno Sasso Marconi Strada dell'Anconella. Quiescente. Bologna Sud- (BO) Ovest 584 163 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 22-24 febbraio 1902, F. Reno Sasso Marconi Froldo. Quiescente. Bologna Sud- (BO) Ovest

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 62 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.4.1 - Bacino del Torrente Venola 585 623 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE aprile 1769, T. Venola Marzabotto (BO) Montasico, versante sud Quiescente. Savigno del Monte delle Rocche in sponda sinistra del T. Venola. 586 624, 627, 631, Tav. 237 - NE F. 87 - III SE novembre 1888, T. Venola Marzabotto (BO) Strada del Venola, loc. Una piccola frana 632, 634 Sasso Marconi primavera 1934 - Spozzagli. quiescente e 29 novembre 1935, depositi di versante [2] dicembre 1958, nel settore 21 giugno 1959, superiore. 10 gennaio 1963 ore 17.00,

587 308, 625, 633, Tav. 237 - NE F. 87 - III SE 22-24 febbraio 1902, T. Venola Marzabotto (BO) Strada del Venola, loc. Attiva. 635, 637, 638 Sasso Marconi, 21 giugno 1959, Valmora. Tav. 237 - NO 5 maggio 1960, Savigno maggio-giugno 1968, 6 gennaio 1980, 7 ottobre 1984, 588 626 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 22-24 febbraio 1902, T. Venola Savigno (BO) Strada del Venola. Quiescente. Savigno Riattivazione di una frana antica in corrispondenza del 4° ponte sul T. Venola. 589 622, 628, 630 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE Sec. XVII, T. Venola Savigno (BO) Strada Vedegheto- Quiescente. Savigno 29-30 maggio 1939, Marzabotto, loc. Casa [gennaio - Nuova. febbraio] 1951, 590 628 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE 29-30 giugno 1937, T. Venola Savigno (BO) Strada Vedegheto- Quiescente. Savigno Marzabotto, loc. Campo Pecoraio. 591 635 Tav. 237 - NE F. 87 - III SE maggio-giugno 1968, T. Venola Marzabotto, Strada Vedegheto - Pian di Quiescente. Sasso Marconi Savigno (BO) Venola, km 1.800.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 63 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 592 635 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE maggio-giugno 1968, T. Venola Marzabotto, Strada Vedegheto - Pian di All'interno di una Savigno Savigno (BO) Venola, km 8.000. vasta frana quiescente. 593 635 Tav. 237 - NO F. 87 - III SE maggio-giugno 1968, T. Venola Marzabotto, Strada Vedegheto - Pian di All'interno di una Savigno Savigno (BO) Venola, km 8.500. vasta frana quiescente. 594 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - F. Reno Bologna Via di Monte Albano, loc. Non segnalata. Bologna Sud- 2 giugno 1939, San Luca. Ovest 595 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - T. Ravone Bologna Via di Monte Albano, loc. Non segnalata. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Casaglia Ovest 596 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - T. Ravone Bologna Via di Monte Albano, loc. Quiescente. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Casaglia Ovest 597 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - T. Ravone Bologna Via di Iano, loc. Villa Iano. Non segnalata. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Ovest 598 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - T. Ravone Bologna Via di Gaibola, loc. Non segnalata. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Gaibola. Ovest 599 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - Rio Strione Bologna Via della Torre Gaibara, Attiva. Bologna Sud- 2 giugno 1939, loc. Paderno. Ovest 600 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - T. Ravone Bologna Via di Sabbiuno, loc. Quiescente. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Sabbiuno. Ovest 601 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - F. Reno Bologna Via di Sabbiuno, loc. Attiva. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Sabbiuno. Ovest 602 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 29 maggio - F. Reno Bologna Via di Sabbiuno, loc. Quiescente. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Sabbiuno. Ovest

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 64 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 603 1260 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 29 maggio - Rio Aposa Bologna Via della Trappola, loc. Attiva. Bologna Sud-Est, 2 giugno 1939, Roncrio. Tav. 220 - SE Bologna Sud- Ovest 604 1260 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 29 maggio - Rio Aposa Bologna Via della Trappola, loc. Non segnalata. Bologna Sud-Est 2 giugno 1939, Roncrio. 605 1260 Tav. 220 - SE F. 87 - II NE 29 maggio - Rio Strione Bologna Via della Torre Gaibara. Attiva. Bologna Sud- 2 giugno 1939, Ovest 606 1260 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 29 maggio - Rio Aposa Bologna Via di Barbiano, loc. Non segnalata. Bologna Sud-Est 2 giugno 1939, Barbiano. 607 1260 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 29 maggio - T. Savena Bologna Via della Palma, loc. Non segnalata. Bologna Sud-Est 2 giugno 1939, Monte Donato. 608 858, 861, 1260 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE primavera 1897, T. Savena Bologna Via del Poggio, loc. Jola. Quiescente. Bologna Sud-Est ottobre 1901, 29 maggio - 2 giugno 1939, 609 858, 861, 1260 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE primavera 1897, T. Savena Bologna Via del Poggio, loc. Jola. Quiescente. Bologna Sud-Est ottobre 1901, 29 maggio - 2 giugno 1939,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 65 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.5 - Bacino del Torrente Setta 610 639 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE Seconda metà secolo T. Setta Grizzana Antica Chiesa di Grizzana. Non segnalata. Vergato XVII - (T. Farnedola) Morandi (BO) metà secolo XVIII, 611 640 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 1775, T. Setta Sasso Marconi Antico abitato di Battidizzo. Frana di crollo, con Sasso Marconi (BO) alla base depositi di versante. 612 641, 660, 665, Tav. 252 - NE F. 98 - IV SE 1853, T. Setta Castiglione dei Sparvo. I movimenti del Insieme di frane 668, 669, 672, Piano del Voglio, 1908, Pepoli (BO) 1853 ("1 miglio quadrato di attive nel settore 710, 731, 734, Vedi anche SCAI 1932, superficie") e del 1932 superiore del 738, 740, 747 1935, (lungh. = 1600 m, largh. = versante, con alla 5-6 ottobre 1937, 700) coinvolsero l'intera base due grandi [31] maggio 1939, area. Le altre segnalazioni frane quiescenti. 18 febbraio 1960, sono relative a riattivazioni 23 febbraio 1968, parziali più o meno estese. [6] maggio 1969, [1976], 1978, 1987, 614 643, 686 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO maggio 1879, T. Setta (BO) Polverara. Quiescente. S. Benedetto Val 17 novembre 1940, di Sambro 615 644 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO dicembre 1893 - T. Setta Sasso Marconi Pian di Lama. Riattivazioni Quiescente, con un Sasso Marconi 1904, (BO) periodiche dei movimenti fenomeno minore almeno sino al 1904. attivo nella zona di distacco.

616 645 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO Primi anni del '900, T. Setta Monzuno (BO) Rio Bacchio. Non segnalata. S. Benedetto Val di Sambro 617 646, 649, 662 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE 1901, T. Setta Monzuno, Cà Novetta. Quiescente. S. Benedetto Val 19 febbraio 1902, Grizzana di Sambro autunno 1910 - Morandi (BO) primavera 1911,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 66 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 619 648 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO dicembre 1901, T. Setta San Benedetto Strada Pian del Voglio - Riattivazione di un S. Benedetto Val Val di Sambro San Benedetto Val di settore all'interno di di Sambro (BO) Sambro, loc. Ruine. un'ampia frana quiescente.

620 650, 721 Tav. 237 - NE F. 98 - II SO febbraio 1902, T. Setta Sasso Marconi Area tra Badolo e Non segnalata. Sasso Marconi [3] aprile 1964, (BO) Battidizzo. 621 652 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE 23 febbraio 1902, T. Setta San Benedetto Monteacuto Vallese, loc. Quiescente. S. Benedetto Val Val di Sambro Boschi di sopra. di Sambro (BO) 622 653 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE 24 febbraio 1902, T. Setta San Benedetto Monteacuto Vallese, loc. Quiescente. S. Benedetto Val Val di Sambro Golfanara. di Sambro (BO) 623 654, 746 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 10 marzo 1902, T. Setta Marzabotto (BO) Casetta. Attiva. Sasso Marconi autunno 1986 - maggio 1987, 624 655, 658, 663, Tav. 252 - NE F. 98 - III NE 28 marzo - T. Setta Castiglione dei Baragazza. Quiescente. 674, 739 Pian del Voglio, 6 aprile 1902, (T. Gambellato) Pepoli (BO) Vedi anche SCAI [5] febbraio 1904, inverno 1914-1915, 31 maggio 1939, [1976], 626 657 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE 1902-1903, T. Setta Castiglione dei Rasora. Ampliamento di Quiescente. (252 - SE) (Rio Fobbio) Pepoli (BO) una vecchia frana. Castiglione dei Pepoli 627 659 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE 25 aprile 1904, T. Setta Marzabotto (BO) Casoncello. Attiva. S. Benedetto Val di Sambro

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 67 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 628 661 Tav. 237 - NE F. 87 - I NO [8] aprile 1909, T. Setta Marzabotto (BO) Strada della Val di Setta, Depositi di versante. Sasso Marconi loc. Lama. 630 664 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE [3] marzo 1917, T. Setta Castiglione dei Serra di Sasso. Non segnalata. S. Benedetto Val Pepoli (BO) di Sambro 631 667, 670, 675, Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE inverno-primavera T. Setta Grizzana Bacino del T. Farnedola, Attiva. 687, 729 S. Benedetto Val 1934, Morandi (BO) strada Grizzana Morandi- di Sambro autunno-inverno Pian di Setta. 1937, [31] maggio 1939, 26-27 settembre 632 670, 687 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE autunno-inverno T. Setta Grizzana Strada Grizzana Morandi- Non segnalata. S. Benedetto Val 1937, Morandi (BO) Pian di Setta, loc. Cerreto. di Sambro 26-27 settembre 1942, 633 667, 670, 687 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE inverno-primavera T. Setta Grizzana Pian di Setta. Depositi di versante. S. Benedetto Val 1934, Morandi (BO) di Sambro autunno-inverno 1937, 634 671 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [31] maggio 1939, T. Setta Castiglione dei Strada per Sparvo, loc. Cà Attiva. Pian del Voglio Pepoli (BO) Rossa. 635 671 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [31] maggio 1939, T. Setta Castiglione dei Riattivazione di una frana Attiva. Pian del Voglio Pepoli (BO) lungo la strada per Sparvo.

636 671, 709 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [31] maggio 1939, T. Setta Castiglione dei Strada per Sparvo. Attiva. Pian del Voglio 27 gennaio 1960 Pepoli (BO) 637 671 Tav. 252 - NE F. 98 - IV SE [31] maggio 1939, T. Setta Castiglione dei Riattivazione di una frana Attiva. Pian del Voglio Pepoli (BO) lungo la strada per Sparvo.

638 673, 687 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE [31] maggio 1939, T. Setta Grizzana Pian di Setta. Quiescente. S. Benedetto Val 26-27 settembre Morandi (BO) di Sambro 1942, 640 676 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE [31] maggio 1939, T. Setta San Benedetto Serra di Ripoli. Attiva. S. Benedetto Val Val di Sambro di Sambro (BO) 643 677, 902 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Setta Monzuno (BO) Strada Monzuno-Vado. Attiva. Sasso Marconi autunno 1940, Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 68 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 644 677, 902 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Setta Monzuno (BO) Strada Monzuno-Vado. Attiva. Sasso Marconi autunno 1940, 645 678 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Setta Monzuno (BO) Monzuno, loc. La Trappola. Attiva. S. Benedetto Val di Sambro 647 680 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Setta Monzuno (BO) Strada di Monterumici. Scarpata rocciosa in Sasso Marconi evoluzione. 648 680 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Setta Monzuno (BO) Strada di Monterumici. Non segnalata. Sasso Marconi 649 682 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [8] febbraio 1940, T. Setta Sasso Marconi Badolo. Attiva. Sasso Marconi (BO) 650 684 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 17 novembre 1940, T. Setta Monzuno (BO) Strada Val di Setta km 16. Attiva. S. Benedetto Val di Sambro 651 685, 695, 722 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 17 novembre 1940, T. Setta Monzuno (BO) Strada Val di Setta, km Quiescente. S. Benedetto Val febbraio 1951, 16.5. di Sambro 4 aprile 1964, 652 687 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 26-27 settembre F. Reno Grizzana Grizzana Morandi-Vergato. Depositi di versante. Vergato 1942, Morandi (BO) 653 687 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 26-27 settembre F. Reno Grizzana Grizzana Morandi-Vergato. Attiva Vergato 1942, Morandi (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 69 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 654 687 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 26-27 settembre F. Reno Grizzana Grizzana Morandi-Vergato. Quiescente. Vergato 1942, Morandi (BO) 655 687 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE 26-27 settembre T. Setta Grizzana Strada Grizzana Morandi- Attiva S. Benedetto Val 1942, Morandi (BO) Lagaro. di Sambro 656 688 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE giugno 1948, T. Setta Grizzana Strada Pian di Setta- Non segnalata. S. Benedetto Val Morandi (BO) Grizzana Morandi. di Sambro 657 689 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE [4] gennaio 1949, T. Setta Grizzana Strada Val di Setta, poco a Quiescente. S. Benedetto Val Morandi (BO) monte di Pian di Setta. di Sambro 658 225, 690 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [1901-1908], T. Setta Sasso Marconi Strada Valle di Setta, loc. Non segnalata. Sasso Marconi dicembre 1950 - (BO) Spinerie a monte della febbraio 1951, Centrale di captazione dell'acquedotto. 659 690 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO dicembre 1950 - T. Setta Bologna (BO) Acquedotto Romano del Quiescente. Bologna Sud - febbraio 1951, Setta, alla base del Monte Ovest Pradone. 660 691 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO dicembre 1950 - T. Setta Sasso Marconi Strada Valle di Setta, Scarpata rocciosa in Sasso Marconi febbraio 1951, (BO) pendici di Monte Mario. evoluzione. 661 692, 750 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO dicembre 1950 - T. Setta Monzuno (BO) Strada Valle di Setta, loc. Quiescente. Sasso Marconi febbraio 1951, Vado. 1 giugno 1994 ore 17.00, 662 692, 711 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO dicembre 1950 - T. Setta Monzuno (BO) Strada Valle di Setta, loc. Non segnalata. Sasso Marconi febbraio 1951, tra Ca di Serra e Ca Valla. 19 aprile 1960 ore 16.00, 663 692 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE dicembre 1950 - T. Setta Monzuno (BO) Strada Valle di Setta, loc. Depositi alluvionali S. Benedetto Val febbraio 1951, Rioveggio. terrazzati. di Sambro 664 692 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE dicembre 1950 - T. Setta Monzuno (BO) Strada Valle di Setta, loc. Quiescente. S. Benedetto Val febbraio 1951, Cerreto. di Sambro 665 693, 715 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE dicembre 1950 - T. Setta Grizzana Strada Valle di Setta, loc. Quiescente. S. Benedetto Val febbraio 1951, Morandi (BO) Ponte Locatello. di Sambro 29 aprile 1960,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 70 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 666 694 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE [1951], T. Setta Grizzana Bacino del T. Farnedola. Insieme di due frane Vergato (T. Farnedola) Morandi (BO) attive. 667 696 Tav. 252 - NE F. 98 - I NO 27 febbraio 1951, T. Setta San Benedetto Piano del Voglio, loc. La Non segnalata. Pian del Voglio Val di Sambro Serra. (BO) 668 697, 715 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE [luglio] 1951, T. Setta Grizzana Pian di Setta, loc. Villetta. Attiva. S. Benedetto Val 29 aprile 1960, Morandi (BO) di Sambro 669 698 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [18] febbraio 1954, T. Setta Grizzana Strada Grizzana Morandi- Frana di crollo. Vergato Morandi (BO) Veggio, loc. Cà Benassi. 670 700 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [27] marzo 1956, T. Setta Castiglione dei Strada Castiglione - Attiva. Pian del Voglio Pepoli (BO) Sparvo, loc. Sodi.

672 704, 708 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 11 dicembre 1958, T. Setta Sasso Marconi Strada di Bàdolo. Scarpata rocciosa in Sasso Marconi dicembre 1959, (BO) evoluzione.

673 705 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE [27] aprile 1959, T. Setta Camugnano Strada Burzanella-Collina, Attiva. Vergato (BO) loc. Cardeda. 674 706 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE 7 dicembre 1959, T. Setta Castiglione dei Strada Castiglione - Settore superiore di Pian del Voglio Pepoli (BO) Sparvo. una frana quiescente. 675 707 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE [11] dicembre 1959, T. Setta Grizzana Strada Chiesa di Pian di Non segnalata. S. Benedetto Val Morandi (BO) Setta-Fontanelle. di Sambro 677 711 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO 19 aprile 1960 ore T. Setta Monzuno (BO) Strada Val di Setta, loc. Non segnalata. Sasso Marconi 16.00, Vado. 678 712, 741 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO 19 aprile 1960 ore T. Setta Vergato (BO) Ferrovia Firenze-Bologna, Non segnalata. Sasso Marconi 17.20, Gardelletta, loc. Murazze. 15 aprile 1978 mattina, 679 713 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 26 aprile 1960, T. Setta Grizzana Strada Grizzana Morandi - Quiescente. Vergato Morandi (BO) Tavernola. 681 717, 718 Tav. 252 - NE F. 98 - II NO [febbraio] 1962, T. Setta Castiglione dei Castagnolo. Non segnalata. (252 - SE) [gennaio] 1963, (T. Gambellato) Pepoli (BO) Pian del Voglio

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 71 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 682 719, 720 Tav. 252 - NE F. 98 - II NO [gennaio] 1963, T. Setta Castiglione dei Strada per Boccadirio, nei Non segnalata. (252 - SE) [25] marzo - (T. Gambellato) Pepoli (BO) pressi del santuario. Pian del Voglio [5] aprile 1964, 683 721 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [3] aprile 1964, T. Setta Sasso Marconi Strada di Badolo. Non segnalata. Sasso Marconi (BO) 684 723 Tav. 252 - NE F. 98 - II NO [24 dicembre] 1964, T. Setta Castiglione dei Strada Baragazza - Quiescente. (252 - SE) (T. Gambellato) Pepoli (BO) Casello Autostradale. Pian del Voglio 685 724 Tav. 252 - NE F. 98 - II NO dicembre 1964, T. Setta Castiglione dei Strada Castiglione - Non segnalata. (252 - SE) (T. Gambellato) Pepoli (BO) Roncobilaccio. Pian del Voglio 686 725 Tav. 252 - NE F. 98 - II NO [1] marzo 1965, T. Setta Castiglione dei Roncobilaccio. Settore inferiore di (252 - SE) (T. Gambellato) Pepoli (BO) una vasta frana Pian del Voglio attiva. 687 726 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [11] giugno 1965, T. Setta Castiglione dei Baragazza, strada per le Quiescente. (252 - SE) Pepoli (BO) frazioni Pignoli e Valli. Pian del Voglio 688 727 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [4] marzo 1966, T. Setta Grizzana Strada Lagaro-Burzanella. Attiva. Vergato Morandi (BO) 689 727 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [4] marzo 1966, T. Setta Grizzana Strada Lagaro-Burzanella. Attiva. Vergato Morandi (BO) 690 728 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE 4 novembre 1966, T. Setta Grizzana Bacino del T. Farnedola. Insieme di due frane Vergato (T. Farnedola) Morandi (BO) Frana in sponda sinistra in attive. corrispondenza del Sasso Rosso, a monte della confluenza con il Rio delle Piane. 692 730 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [7] marzo 1967, T. Setta Castiglione dei Cà di Cerri. Attiva. (252 - SE) Pepoli (BO) Pian del Voglio 693 732 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [24] marzo 1968, T. Setta Castiglione dei Strada Serraglio-Storaia, Non segnalata. (252 - SE) Pepoli (BO) loc. Case Monte Pian del Voglio Tavianella. 694 733 Tav. 237 - SE F. 98 - IV NE [27] gennaio 1969, T. Setta Grizzana Pian di Setta, loc. Molino Attiva. S. Benedetto Val Morandi (BO) del Cucco. di Sambro

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 72 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 695 735 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE [14] maggio 1971, T. Setta Castiglione dei Strada Castiglione - Badia Quiescente. Pian del Voglio Pepoli (BO) Nuova. 696 736 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 25 aprile 1972, T. Setta Sasso Marconi Badolo. Attiva. Sasso Marconi (BO) 697 736 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO 25 aprile 1972, T. Setta Sasso Marconi Badolo. Attiva. Sasso Marconi (BO) 698 737 Tav. 237 - SO F. 98 - IV NE [1976], T. Setta Grizzana Versante sottostante Attiva. Vergato (T. Farnedola) Morandi (BO) Grizzana Morandi. 699 742 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO 15 aprile 1978 ore T. Setta Marzabotto (BO) Ferrovia Firenze-Bologna, Non segnalata. Sasso Marconi 17.20, loc. Gardelletta. 700 741 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE 15 aprile 1978 T. Setta Castiglione dei Ferrovia Firenze-Bologna, Non segnalata. S. Benedetto Val mattina, Pepoli (BO) imbocco sud della galleria di Sambro Pian di Setta. 701 711, 743 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO 19 aprile 1960 ore T. Setta Monzuno (BO) Strada della Val di Setta, Non segnalata. Sasso Marconi 16.00, Vado, loc. Bolognina. 20 luglio 1981 ore 22.30, 702 744 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [15] marzo 1985, T. Setta Sasso Marconi Strada della Val di Setta, Non segnalata. Sasso Marconi (BO) Badolo loc. Cinque Cerri. 703 745 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO fine marzo 1985, T. Setta Monzuno (BO) Gardelletta loc. Castelletto. Quiescente. S. Benedetto Val di Sambro, Vedi anche SCAI

705 748 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [1] maggio 1990, T. Setta Sasso Marconi Strada della Valle del Insieme di due frane Sasso Marconi (BO) Setta, loc. Cà Bruciata. attive coalescenti.

706 749 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE 9 dicembre 1992, T. Setta Castiglione dei Strada Castiglione dei Settore inferiore di (252 - SE) Pepoli (BO) Pepoli-Baragazza, loc. Cà una frana Pian del Voglio di Landino. quiescente. 708 751 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 13 giugno 1994, T. Setta Monzuno (BO) Le Selve. Attiva. S. Benedetto Val di Sambro

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 73 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.5.1 - Bacino del Torrente Brasimone 709 752, 768, 769, Tav. 252 - NE F. 98 - IV SE novembre 1609, T. Brasimone Castiglione dei Creda. La frana del 1609 Insieme di più frane 796, 797 Pian del Voglio, [3] marzo 1917, Pepoli (BO) coinvolge l'intera area, le quiescenti. Tav. 252 - NO 16 marzo 1934, segnalazioni successive Castiglione dei 23 febbraio 1968, sono relative a riattivazioni Pepoli, [1988], parziali. Vedi anche SCAI 710 753 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE Fine sec. XIX - T. Brasimone Castiglione dei Bacino del Rio Cà Grande. Quiescente. Castiglione dei inizio sec. XX, Pepoli, Pepoli Camugnano 711 753 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE Fine sec. XIX - T. Limentra di Castiglione dei Bacino del Canale Quiescente. Castiglione dei inizio sec. XX, Treppio Pepoli, dell'Acqua. Pepoli Camugnano 712 755, 771, 774 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE Fine sec. XIX - T. Brasimone Castiglione dei Versante sottostante Quiescente. Attiva Castiglione dei inizio sec. XX, Pepoli (BO) Castiglione dei Pepoli, secondo lo SCAI. Pepoli, 9 aprile 1934, bacino del Fosso delle Vedi anche SCAI [31] maggio 1939, Docce. 713 756 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE Fine sec. XIX - T. Brasimone Castiglione dei Le Rovine, bacino del Rio Insieme di frane, per Pian del Voglio inizio sec. XX, Pepoli (BO) di Cà del Magro. lo più attive.

714 757 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE Fine sec. XIX - T. Brasimone Grizzana Bacino del T. Vezzano. Attiva. Vergato inizio sec. XX, Morandi (BO) 715 420, 758, 786 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE Fine sec. XIX - inizio T. Brasimone Castiglione dei Bacino del Rio Rondinaro Quiescente. Castiglione dei sec. XX, Pepoli (BO) Pepoli [8] giugno 1954, 7 dicembre 1959, 716 760, 761 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE 24 dicembre 1901, T. Brasimone Camugnano San Damiano. Quiescente, con Castiglione dei (BO) fenomeni minori Pepoli attivi nella zona superiore. 717 762, 773, 783 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE 1902, T. Brasimone Castiglione dei Lagaro. Quiescente. S. Benedetto Val [31] maggio 1939, Pepoli (BO) di Sambro, [18] aprile 1957, Tav. 237 - SO Vergato

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 74 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 718 763 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE 10 febbraio 1902, T. Brasimone Camugnano Burzanella. Insieme di una frana Castiglione dei (BO) attiva e due minori Pepoli quiescenti. 719 764 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 26 dicembre 1914, T. Brasimone Grizzana Monteacuto Ragazza, loc. Due frane quiescenti Vergato Morandi (BO) Stalluccio. con fenomeni minori attivi nella zona di distacco.

720 765, 787 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE 12 febbraio 1915 T. Brasimone Castiglione dei Castiglione dei Pepoli, Non segnalata. Castiglione dei ore 6.30, Pepoli (BO) frazione Chiesa Vecchia. Colata di detrito e Pepoli [22] settembre 1960, fango incanalata lungo l'alveo del Fosso della Chiesa Vecchia. 721 766 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE 12 febbraio 1915 T. Brasimone Castiglione dei Castiglione dei Pepoli, loc. Quiescente. (252 - SE) ore 6.30, Pepoli (BO) Bagucci. Pian del Voglio

722 767 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE [3] marzo 1917, T. Brasimone Castiglione dei Lagaro, loc. Molino Rosso. Quiescente. S. Benedetto Val Pepoli (BO) di Sambro 723 770, 790, 794 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE 9 aprile 1934, T. Brasimone Camugnano Burzanella, T. Vezzano. Quiescente. Castiglione dei [31] marzo 1964, (BO) Pepoli [10] aprile 1969, 724 788 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [16] gennaio 1961, T. Brasimone Castiglione dei Una colata di fango e Quiescente. Castiglione dei Pepoli (BO) detriti scorrendo lungo il Pepoli, Fosso della Canaluccia Vedi anche SCAI investe gli edifici del 725 775 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE [31] maggio 1939, T. Brasimone Camugnano Strada per Traserra. All'interno di una Castiglione dei (BO) vasto fenomeno di Pepoli scivolamento. 726 775 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE [31] maggio 1939, T. Brasimone Camugnano Strada per Tradio. Quiescente. Castiglione dei (BO) Pepoli

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 75 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 727 776 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE novembre 1940, T. Brasimone Castiglione dei Strada della Val di Setta a Quiescente. S. Benedetto Val Pepoli (BO) monte di Lagaro, km 30.1. di Sambro, Tav. 237 - SO Vergato 728 777 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE dicembre 1950 - T . Brasimone Castiglione dei Strada della Val di Setta, Non segnalata. S. Benedetto Val gennaio 1951, Pepoli (BO) km 26.0. di Sambro 729 777 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE dicembre 1950 - T . Brasimone Castiglione dei Strada della Val di Setta, Non segnalata. S. Benedetto Val gennaio 1951, Pepoli (BO) km 26.6. di Sambro 730 778 Tav. 252 - NE F. 98 - III NE dicembre 1950 - T . Brasimone Castiglione dei Strada della Val di Setta, Quiescente. (252 - SE) gennaio 1951, Pepoli (BO) km 39.7. Pian del Voglio 731 699, 701, 778 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE dicembre 1950 - T . Setta Castiglione dei Strada della Val di Setta Non segnalata. Castiglione dei gennaio 1951, Pepoli (BO) km 44.0, loc. bivio per Pepoli [10] maggio 1954, Rasora. [27] marzo 1956, 733 780 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE 6 febbraio 1951, T. Brasimone Camugnano Strada Castiglione - Non segnalata. Castiglione dei (BO) Camugnano, loc. Pepoli Roncacce. 734 781, 785, 786 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE 8-9 febbraio 1951, T. Brasimone Camugnano Strada Camugnano - Riattivazione Castiglione dei [17] aprile 1959, (BO) Castiglione. parziale di un Pepoli 7 dicembre 1959, fenomeno quiescente. 735 781 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE 8-9 febbraio 1951, T. Brasimone Camugnano Strada Camugnano - Attiva. Castiglione dei (BO) Burzanella. Pepoli, Tav. 237 - SO Vergato 736 782 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE 8 marzo 1956, T. Brasimone Camugnano Burzanella, loc. le Quercie. Riattivazione Vergato (BO) parziale di una frana quiescente. 737 784, 786 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [23] aprile 1957, T. Brasimone Camugnano Strada Zanchetto-Mogne, Quiescente. Castiglione dei 7 dicembre 1959, (BO) loc. Bivio Zanchetto. Pepoli

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 76 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 738 785 Tav. 252 - NO F. 98 - III NO [17] aprile 1959, T. Brasimone Camugnano Strada Bivio Zanchetto - Quiescente. Castiglione dei (BO) Bacino del Brasimone. Pepoli 739 789 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [8] novembre 1963, T. Brasimone Camugnano Strada Castiglione - Molino Non segnalata. Castiglione dei (BO) delle Mogne, loc. Molino Pepoli delle Mogne. 740 791 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE [31] marzo 1964, T. Brasimone Camugnano Burzanella, loc. Palazzo. Insieme di una frana Vergato (BO) attiva ed una quiescente. 743 795, 799 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [26] aprile 1972, T. Brasimone Camugnano San Damiano, loc. Quiescente. Castiglione dei 13 giugno 1994, (BO) Campora. Pepoli

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 77 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.5.2 - Bacino del Torrente Sambro 745 800 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO Metà del secolo XVIII, T. Sambro San Benedetto Rio Maggio. Quiescente. S. Benedetto Val Val di Sambro di Sambro (BO) 746 801 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO notte 4-5 febbraio T. Sambro San Benedetto Campiano. Attiva. S. Benedetto Val 1772, Val di Sambro di Sambro (BO) 747 802 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 1898, T. Sambro Monzuno (BO) Pian di Lama. Quiescente. S. Benedetto Val di Sambro 748 803 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO Fine sec. XIX - inizio T. Sambro Monzuno (BO) Bacino del Rio Lama. Attiva. S. Benedetto Val sec. XX, di Sambro 749 804 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO Fine sec. XIX - inizio T. Sambro Monzuno (BO) Cà del Commissario. Quiescente. S. Benedetto Val sec. XX, di Sambro 750 805 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 1900, T. Sambro Monzuno (BO) Montorio, loc. Brana. Non segnalata. S. Benedetto Val di Sambro 753 808 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 1901, T. Sambro Monzuno (BO) Montorio, in sponda Attiva, con una frana S. Benedetto Val 1902, sinistra del T. Sambro. quiescente a monte. di Sambro 754 809 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE febbraio 1902, T. Sambro San Benedetto Ripoli, loc. Campo Grande. Riattivazione S. Benedetto Val Val di Sambro parziale di un'ampia di Sambro (BO) frana quiescente.

755 810 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 14 febbraio 1902, T. Sambro San Benedetto Strada comunale Quiescente. S. Benedetto Val Val di Sambro Montefredente - San di Sambro (BO) Benedetto Val di Sambro.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 78 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 756 811 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [8] aprile 1909, T. Sambro San Benedetto Monteacuto Vallese, loc. Quiescente. S. Benedetto Val Val di Sambro Poggio di Sivizzano. di Sambro (BO) 757 812, 874, 914 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO [22] febbraio 1915, T. Savena San Benedetto Cà Galeazzi. Quiescente. Piano del Voglio [17] dicembre 1957, Val di Sambro (BO) 758 813, 814 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO estate 1927, T. Sambro San Benedetto S. Andrea, loc. Ginepraia. Non segnalata. S. Benedetto Val 18 ottobre 1927, Val di Sambro di Sambro (BO) 760 815, 828 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [13] marzo 1933, T. Sambro San Benedetto Strada S. Benedetto- Quiescente. S. Benedetto Val 31 agosto 1955, Val di Sambro Fornelli. di Sambro (BO) 761 815 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [13] marzo 1933, T. Sambro San Benedetto Abitato di S. Benedetto Val Non segnalata. S. Benedetto Val Val di Sambro di Sambro. di Sambro, (BO) Vedi anche SCAI 762 816, 834 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO marzo 1937, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Rioveggio-San Quiescente. S. Benedetto Val [29] dicembre 1961, Benedetto Val di Sambro, di Sambro loc. Molinelli. 763 817 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Sambro San Benedetto Strada S. Benedetto Val di Non segnalata. S. Benedetto Val Val di Sambro Sambro - Rioveggio, loc. di Sambro (BO) Cà Pozzarini. 764 818 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Sambro San Benedetto Strada Fornelli-Pian del Quiescente. Piano del Voglio Val di Sambro Voglio. (BO) 765 819 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Sambro San Benedetto Casone di Campiano. Non segnalata. S. Benedetto Val Val di Sambro di Sambro (BO) 766 819 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Sambro San Benedetto Fornelli. Quiescente. Piano del Voglio, Val di Sambro Tav. 237 - SE (BO) S. Benedetto Val di Sambro

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 79 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 767 820 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Rioveggio-San Non segnalata. S. Benedetto Val Benedetto Val di Sambro di Sambro loc. I Fangacci. 769 821 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Rioveggio-San Depositi di versante. S. Benedetto Val Benedetto Val di Sambro, di Sambro loc. Cà Rossa. 770 822 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Setta Monzuno (BO) Strada Monzuno-Brigola- Quiescente. S. Benedetto Val Rioveggio. di Sambro 771 822 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Monzuno-Brigola- Depositi di versante. S. Benedetto Val Rioveggio. di Sambro 772 822 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Monzuno-Brigola- Depositi di versante. S. Benedetto Val Rioveggio. di Sambro 773 823 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Rioveggio-San Riattivazione S. Benedetto Val Benedetto. parziale di Sambro dell'accumulo di una vasta frana quiescente. 774 679, 824, 827, Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Monzuno- Quiescente. 829, 835, 838 S. Benedetto Val [24] marzo 1950, Gabbiano, loc. Bellarosa. di Sambro febbraio 1951, [26] marzo 1956, [22] maggio 1963, [20] settembre 1965, 775 825 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [23] febbraio 1951, T. Sambro San Benedetto Campiano. Parte di una vasta S. Benedetto Val Val di Sambro frana quiescente. di Sambro (BO) 776 826 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [23] febbraio 1951, T. Sambro San Benedetto Campiano. Riattivazione di un S. Benedetto Val Val di Sambro settore limitato di Sambro (BO) compreso nella vecchia frana di Campiano del 1772. 777 826 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [23] febbraio 1951, T. Sambro San Benedetto Campiano. Non segnalata. S. Benedetto Val Val di Sambro di Sambro (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 80 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 779 830, 833, 878 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Sambro San Benedetto Strada Madonna dei Quiescente. Piano del Voglio, 7 dicembre 1959, Val di Sambro Fornelli-Qualto. Tav. 237 - SE 17 febbraio 1960, (BO) S. Benedetto Val di Sambro 780 831, 832 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [29] dicembre 1959, T. Sambro San Benedetto Sant'Andrea, loc. La Torre. Quiescente. S. Benedetto Val [6] febbraio 1960, Val di Sambro di Sambro (BO) 781 836 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [12] dicembre 1963, T. Setta San Benedetto Strada Stazione Non segnalata. S. Benedetto Val Val di Sambro Ferroviaria - San di Sambro (BO) Benedetto Val di Sambro. 782 837 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [23] giugno 1965, T. Sambro San Benedetto Strada Rioveggio-San Quiescente. S. Benedetto Val Val di Sambro Benedetto Val di Sambro, di Sambro (BO) bivio per Valle. 783 839 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [16] aprile 1969, T. Sambro Monzuno (BO) Acquedotto comunale per All'interno di una S. Benedetto Val Valle di sopra e Cà di vasta frana di Sambro Bonfiglioli. quiescente. 784 840 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO [26] aprile 1972, T. Sambro San Benedetto Strada Madonna dei Quiescente. Piano del Voglio, Val di Sambro Fornelli-Qualto- Tav. 237 - SE (BO) Montefredente, loc. S. Benedetto Val Cisone. di Sambro 786 841 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 14 giugno 1994, T. Sambro San Benedetto Cà di Sotto. Attiva. S. Benedetto Val Val di Sambro di Sambro (BO) 788 843 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO 14 giugno 1994, T. Savena San Benedetto Strada provinciale di San Riattivazione Piano del Voglio Val di Sambro Benedetto Val di Sambro, parziale di una frana (BO) km 7.5. quiescente. 789 895 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Savena Pianoro (BO) Strada di Riosto. Quiescente. Pianoro 790 821 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Sambro Monzuno (BO) Strada Rioveggio-San Non segnalata. S. Benedetto Val Benedetto Val di Sambro, di Sambro loc. Casone.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 81 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.6 - Bacino del Torrente Savena 791 844, 845, 847, Tav. 237 - SE F. 98 - I SO Secolo XVI, T. Savena Chiesa di Stiolo. Quiescente. 849 S. Benedetto Val 1575 - 1600 circa, (BO) di Sambro Seconda metà del secolo XVIII, [1849], 792 846, 853, 903, Tav. 252 - NE F. 98 - I SO Metà del secolo XVIII, T. Savena San Benedetto Antico abitato di Castel Quiescente, 906 Piano del Voglio notte 9-10 gennaio Val di Sambro dell'Alpi. Dopo la grande scivolamento di 1870, (BO) frana del 1870, si hanno blocchi. autunno 1940, limitate riattivazioni parziali 22 febbraio 1951, nel 1940. I movimenti del 1951 si verificano contemporaneamente alla frana n. 833. 793 848, 850, 855, Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 1789, T. Savena (BO) Chiesa di Roncobertolo. Quiescente. S. Benedetto Val [1849], di Sambro 1882, 794 852 Tav. 237 - SE F. 98 - I SE 1854, T. Savena Loiano (BO) Rovina, tra Carpennine e Quiescente. S. Benedetto Val la Madonna dei Boschi. di Sambro, Tav. 238 - SO Bisano, 795 856 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE marzo-aprile 1894, T. Savena Bologna Roncrio. Insieme di 2 piccole Bologna Sud-Est frane quiescenti e una attiva. 796 856 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE marzo-aprile 1894, T. Savena Bologna Roncrio, loc. Stiatico. Non segnalata. Bologna Sud-Est

797 857, 865, 873, Tav. 252 - NE F. 98 - I SO 25 marzo 1895, T. Savena San Benedetto Castel dell'Alpi, loc. Cà del Quiescente la frana 884, 885 Piano del Voglio febbraio 1902, Val di Sambro Moro. del 1895. 14 aprile 1909, (BO) Scivolamento di [31] maggio 1939, blocchi nel settore attivatosi nel 1909.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 82 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 798 858, 861, 944 Tav. 220 - SE F. 87 - II NE primavera 1897, T. Savena Bologna Paderno. Quiescente. Bologna Sud- ottobre 1901, Ovest 20 dicembre 1982 e giorni precedenti, 799 858, 861 Tav. 220 - SE F. 87 - II NE primavera 1897, T. Savena Bologna Casaglia. Quiescente. Bologna Sud- ottobre 1901, Ovest 800 858, 861 Tav. 220 - SE F. 87 - II NE primavera 1897, T. Savena Bologna Sabbiuno di Montagna. Quiescente. Bologna Sud- ottobre 1901, Ovest 801 859, 871 Tav. 237 - NE F. 98 - I NE Fine sec. XIX - T. Savena Loiano (BO) Scascoli, loc. Molinelli. Attiva. Sasso Marconi inizio sec. XX, febbraio 1903, 802 860 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 24 marzo 1901, T. Savena Monghidoro Chiusallo. Non segnalata. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 804 863 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 1902 circa, T. Savena Bologna Monte Paderno. Quiescente. Bologna Sud- Ovest 805 864, 868, 888, Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [febbraio] 1902, T. Savena Loiano (BO) Roncastaldo. Quiescente. S. Benedetto Val dicembre 1902, di Sambro [31] maggio 1939, 806 866 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO 19 febbraio 1902, T. Savena San Benedetto Castel dell'Alpi, loc. Quiescente. Piano del Voglio Val di Sambro Picevrara. (BO) 807 867, 870, 902 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 27 febbraio 1902, T. Savena Loiano (BO) Bibolano. Quiescente. S. Benedetto Val febbraio 1903, di Sambro autunno 1940, 808 869 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO gennaio 1903, T. Savena Loiano (BO) Loiano. Quiescente. S. Benedetto Val di Sambro 809 872, 879 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [8] aprile 1909, T. Savena Monghidoro Stiolo. Quiescente. S. Benedetto Val [31] maggio 1939, (BO) di Sambro

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 83 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 810 815, 874, 877 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO [22] febbraio 1915, T. Savena San Benedetto Vecchio abitato di Castel Scivolamento di Piano del Voglio [13] marzo 1933, Val di Sambro dell'Alpi. blocchi, compreso [31] maggio 1939, (BO) nelle aree coinvolte dalle grandi frane del 1870 e del 1951.

811 875 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO prima decade aprile T. Savena Monzuno (BO) S. Ansano di Brento, in Attiva. Sasso Marconi 1917, sinistra del T. Savena, loc. Cà Nova. 812 876 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO marzo 1928, T. Savena Loiano (BO) Scascoli. Quiescente. Sasso Marconi

813 815, 878 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [13] marzo 1933, T. Savena San Benedetto Zaccanesca. Quiescente. S. Benedetto Val [31] maggio 1939, Val di Sambro di Sambro (BO) 814 878 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Savena San Benedetto Strada per Villa di Quiescente. S. Benedetto Val Val di Sambro Cedrecchia. di Sambro (BO) 815 879 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Savena Monghidoro Strada Roncastaldo-Stiolo. Quiescente. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 816 880, 1021 Tav. 238 - SO F. 98 - I SE [31] maggio 1939, T. Idice Monghidoro Strada di Gragnano. Non segnalata. Bisano 31 agosto 1955 (BO) pomeriggio, 817 881 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Savena Monghidoro Strada Vergiano-Stiolo. Quiescente. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 818 881 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Savena Monghidoro Strada Vergiano-Stiolo. Quiescente. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 819 882 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Savena Monghidoro Strada di Montepiano. Quiescente. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 820 883, 908 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Savena Monghidoro Monghidoro, loc. La Quiescente. S. Benedetto Val 31 agosto 1955 (BO) Vasellara. di Sambro pomeriggio,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 84 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 821 887 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO, [31] maggio 1939, T. Savena Loiano (BO) Strada di Anconella. Quiescente. Sasso Marconi F. 98 - I NE

822 887 Tav 238 - NO F. 98 - I NO, [31] maggio 1939, T. Zena Loiano (BO) Strada di Barbarolo. Quiescente. Pianoro F. 98 - I NE 823 889 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Savena Monzuno (BO) Strada Monzuno-Trasasso. Depositi di versante. S. Benedetto Val di Sambro 824 890 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Savena Monzuno (BO) Trasasso. Non segnalata. S. Benedetto Val di Sambro 825 891, 912, 918 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Savena Monzuno (BO) Serra. Quiescente. S. Benedetto Val 1957, di Sambro 9 dicembre 1959, 826 892 Tav. 237 - NE F. 87 - II SO [31] maggio 1939, T. Savena Pianoro (BO) La Morandina (Pelizzano). Non segnalata. Sasso Marconi 827 895, 947 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Savena Pianoro (BO) Strada di Riosto. Quiescente. Pianoro [24] gennaio 1985, 828 896, 973 Tav. 238 - NO F. 87 - II NE [31] maggio 1939, T. Savena Pianoro (BO) Strada di Montecalvo. Insieme di due frane Pianoro 6 dicembre 1959, quiescenti ed una attiva coalescenti. 829 677, 902 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO [31] maggio 1939, T. Setta Monzuno (BO) Strada Monzuno-Vado, loc. Riattivazione Sasso Marconi autunno 1940, Rio l'Antanè. parziale di un'ampia frana quiescente. 830 902, 904, 951 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO autunno 1940, T. Savena Monzuno (BO) Strada Monzuno-Loiano. Quiescente. S. Benedetto Val inverno 1941-1942, di Sambro 9 dicembre 1992, 831 902, 951 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO autunno 1940, T. Savena Monzuno (BO) Strada Monzuno-Loiano. Quiescente. S. Benedetto Val 9 dicembre 1992, di Sambro 832 905, 920 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [26] novembre 1949, T. Savena Monghidoro Strada Monghidoro-Castel Quiescente. S. Benedetto Val 29 gennaio 1960, (BO) dell'Alpi. di Sambro 833 906 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO 22 febbraio 1951, T. Savena San Benedetto Castel dell'Alpi. Quiescente. Piano del Voglio Val di Sambro (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 85 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 834 907 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE dicembre 1950 - T. Savena Pianoro (BO) Rastignano. Quiescente. Bologna Sud-Est febbraio 1951,

835 909 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE, 31 agosto 1955 T. Savena Loiano (BO) Strada di Sabbioni. Quiescente. Bisano pomeriggio, 836 910 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE 29 aprile 1956, T. Savena Pianoro (BO) Strada della Futa, presso Quiescente. Pianoro Zula. 837 915 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO notte 5-6 dicembre T. Savena San Benedetto Castel dell'Alpi. Quiescente, Piano del Voglio 1959, Val di Sambro compresa nell'area (BO) della grande frana n. 792.

838 916, 924, 926, Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 7 dicembre 1959, T. Savena Loiano (BO) Strada Loiano-Monzuno, Riattivazione 927 S. Benedetto Val 28-29 dicembre 1960, loc. Bibulano. parziale di un'ampia di Sambro 18-19 giugno 1961, frana quiescente. 27-28 marzo 1962, 839 917 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 7 dicembre 1959, T. Savena Loiano (BO) Strada Loiano-Monzuno. Quiescente. S. Benedetto Val di Sambro 840 917, 919 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 7 dicembre 1959, T. Savena Loiano (BO) Strada Loiano-Monzuno. Riattivazione S. Benedetto Val notte 17-18 dicembre parziale di un'ampia di Sambro 1959, frana quiescente.

841 918 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 9 dicembre 1959, T. Savena Monzuno (BO) Strada Monzuno-Trasasso. Depositi di versante. S. Benedetto Val di Sambro 842 921 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 16 febbraio 1960, T. Savena Monzuno (BO) Strada Monzuno-Trasasso- Riattivazione S. Benedetto Val Chiesa. parziale di un'ampia di Sambro frana quiescente.

843 922 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO 20 aprile 1960, T. Savena Loiano (BO) Bibulano, loc. Case Nuove. Quiescente. S. Benedetto Val di Sambro 844 923 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO notte 20 aprile 1960, T. Savena Loiano (BO) Strada Loiano-Monzuno. Quiescente. S. Benedetto Val di Sambro

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 86 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 845 925 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO notte 11-12 gennaio T. Savena Monghidoro Strada Monghidoro-Stiolo. Quiescente. S. Benedetto Val 1961, (BO) di Sambro 846 928 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE [17] marzo 1964, T. Savena Pianoro (BO) Montecalvo. Quiescente. Bologna Sud-Est 847 929, 932 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [21] marzo 1964, T. Savena Monghidoro Strada di Fradusto. Riattivazione S. Benedetto Val [3] novembre 1964, (BO) parziale di un'ampia di Sambro frana quiescente. 848 930 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [10] aprile 1964, T. Savena Monghidoro Strada Monghidoro - La Quiescente. S. Benedetto Val (BO) Costa. di Sambro 849 931 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 30 aprile 1964, T. Savena Bologna Chiesa di Roncrio. Quiescente. Bologna Sud-Est, Tav. 220 - SE Bologna Sud- Ovest 850 933 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [3] novembre 1964, T. Savena Monghidoro Lognola. Quiescente. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 851 935 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [3] marzo 1965, T. Savena Monghidoro Strada Monghidoro-Villa di Riattivazione S. Benedetto Val (BO) Mezzo. parziale di una frana di Sambro quiescente. 852 938 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [24] giugno 1965, T. Savena Monghidoro Strada Monghidoro- Riattivazione S. Benedetto Val (BO) Valgattara. parziale di una frana di Sambro quiescente. 853 941 Tav. 252 - NE F. 98 - I SO [1] marzo 1969, T. Savena San Benedetto Castel dell'Alpi, case Riattivazione Piano del Voglio Val di Sambro popolari. parziale di una frana (BO) quiescente. 854 942 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [6] maggio 1969, T. Savena Monghidoro Strada Monghidoro-Cà dei Riattivazione S. Benedetto Val (BO) Marchi-Bruscoli. parziale di un'ampia di Sambro frana quiescente. 855 943, 956 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 15 aprile 1978 T. Savena Pianoro (BO) Rastignano. Formazione di All'interno di una Bologna Sud-Est mattina, una colata di fango lungo frana attiva. 23 giugno 1995 l'impluvio del Rio Fabiani. pomeriggio,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 87 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 856 944 Tav. 220 - SE F. 87 - II NE 20 dicembre 1982 e T. Savena Bologna Via dei Colli. Attiva. Bologna Sud- giorni precedenti, Ovest 857 945 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE [21] gennaio 1985, T. Savena Pianoro (BO) Strada della Futa. Scarpata rocciosa in Pianoro evoluzione. 858 946 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO [24] gennaio 1985, T. Savena Loiano (BO) Scascoli. Quiescente. Sasso Marconi 859 949 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE [25] marzo 1987, T. Savena Pianoro (BO) Chiesa di S. Andrea. Depositi di versante. Bologna Sud-Est

860 888 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO [31] maggio 1939, T. Savena Loiano (BO) Roncastaldo. Non segnalata. S. Benedetto Val di Sambro 861 953 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 14 giugno 1994, T. Savena Monghidoro Cà dei Marchi, loc. La Riattivazione S. Benedetto Val (BO) Piana. parziale di una vasta di Sambro frana quiescente. 862 954 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 14 giugno 1994, T. Savena Monghidoro Borgo Sant'Andrea. Depositi di versante. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 863 955 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO 14 giugno 1994, T. Savena Monghidoro Strada Fondovalle Savena. Depositi di versante. S. Benedetto Val (BO) di Sambro 864 955 Tav. 238 - SO F. 98 - I SO, 14 giugno 1994, T. Savena Monghidoro Strada di Pallerano tra la Quiescente. (253 - NO) F. 98 - I SE (BO) provinciale e il T. Idice. Bisano 865 955, 992 Tav. 238 - SO F. 98 - I SO, 1897-1898, T. Idice Monghidoro Strada Valle Idice tratto Quiescente. (253 - NO) F. 98 - I SE 14 giugno 1994, (BO) Gragnano, loc. Fiumana. Bisano

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 88 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.7 - Bacino del Torrente Zena 866 957 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE 10 marzo 1896, T. Zena Pianoro (BO) Rio di Monazzano. Insieme di una frana Pianoro quiescente ed una attiva. 867 958 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 1902 circa, T. Zena Loiano (BO) Scanello. Attiva. Bisano 868 958 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 1902 circa, T. Zena Loiano (BO) Scanello. Attiva. Bisano 869 959 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE gennaio 1903, T. Zena Loiano (BO) Vezzano. Attiva. Bisano 870 960 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE gennaio 1903, T. Zena Loiano (BO) Barbarolo. Riattivazione di Quiescente. Bisano, una antica frana. Tav. 238 - NO Pianoro 871 961, 965 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Non segnalata. Pianoro [31] maggio 1939, 872 961, 965 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Quiescente. Pianoro [31] maggio 1939, 873 961, 965 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Attiva. Pianoro [31] maggio 1939, 874 961, 965, 981 Tav. 221 - SO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Attiva. Bologna Sud-Est [31] maggio 1939, 14 giugno 1994, 875 961, 965 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Attiva. Bologna Sud-Est [31] maggio 1939, 876 961, 965 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Quiescente. Bologna Sud-Est [31] maggio 1939, 877 897, 962 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada di Gorgognano. Quiescente. Pianoro [31] maggio 1939, 878 897, 962 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada di Gorgognano. Quiescente. Pianoro [31] maggio 1939, 879 897, 962 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Rio Laurinziano. Quiescente. Pianoro [31] maggio 1939,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 89 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 880 961, 963, 965, Tav. 221 - SO F. 87 - II SE marzo 1933, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena, Non segnalata. 971, 976 Bologna Sud-Est 5-6 ottobre 1937, attraversamento del Rio Colata di fango [31] maggio 1939, della Baruffa. incanalata nel [15] febbraio 1957, fondovalle. [27] gennaio 1961, 881 963 Tav. 221 - SO F. 87 - II SE 5-6 ottobre 1937, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Quiescente. Bologna Sud-Est 882 963, 965, 969 Tav. 221 - SO F. 87 - II SE 5-6 ottobre 1937, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Quiescente. Bologna Sud-Est [31] maggio 1939, [18] febbraio 1954, 883 964, 966 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Monte delle Quiescente. Pianoro Formiche. 884 964, 966 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Monte delle Quiescente. Pianoro Formiche. 885 964, 966 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Monte delle Quiescente. Pianoro Formiche. 886 964, 966 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Monte delle Depositi di versante. Pianoro Formiche. 887 967 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Querceto. Quiescente. Pianoro 888 967 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Querceto. Quiescente. Pianoro 889 967 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada del Querceto. Quiescente. Pianoro 890 968, 980 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE [31] maggio 1939, T. Zena S. Lazzaro di Strada Valle Zena. Quiescente. Bologna Sud-Est 16-17 febbraio 1979, Savena (BO) 892 965 Tav. 221 - SO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Attiva. Bologna Sud-Est

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 90 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 893 965 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Attiva. Pianoro 894 965 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Attiva. Pianoro 895 965, 974 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Quiescente. Pianoro 19 aprile 1960, 896 965, 974 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Quiescente. Pianoro 19 aprile 1960, 897 965 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Attiva. Pianoro 898 970 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE [12] maggio 1956, T. Zena Loiano (BO) Strada di Barbarolo. Non segnalata. Bisano 899 973 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE, 6 dicembre 1959, T. Zena Pianoro (BO) Strada di Querceto. Quiescente. Pianoro F. 98 - I NE 900 975 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE dicembre 1960, T. Zena Loiano (BO) Strada Scanello-Grazzano. Quiescente. Bisano 901 977 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE [26] febbraio 1964, T. Zena Pianoro (BO) Strada Valle Zena. Depositi di versante, Bologna Sud-Est frane attive a monte.

902 980 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 16-17 febbraio 1979, T. Zena San Lazzaro di Strada della Val di Zena. Attiva. Bologna Sud-Est Savena (BO) 903 980 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 16-17 febbraio 1979, T. Zena San Lazzaro di Strada della Val di Zena. Quiescente. Bologna Sud-Est Savena (BO) 904 980 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE 16-17 febbraio 1979, T. Zena San Lazzaro di Strada della Val di Zena. Attiva. Bologna Sud-Est Savena (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 91 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.8 - Bacino del Torrente Idice 906 983, 984, 990 Quad. 98 - I F. 98 - I SE primi mesi 1577, T. Idice Firenzuola (FI) Strada della Futa, Passo - ottobre 1578, della Raticosa loc. Le [9] gennaio 1870, Filigare. 907 985 Tav. 221 - SO F. 87 - II SE 1640, T. Idice Pianoro, Casola Canina, loc. Insieme di frane Bologna Sud-Est 1662, S. Lazzaro di Eremo. attive. Savena (BO) 908 986, 1023, 1034 Tav. 221 - SO F. 87 - II SE dicembre 1702, T. Idice Ozzano Antica chiesa di Ciagnano. Quiescente. Bologna Sud-Est [19] aprile 1957, dell'Emilia (BO) [4] maggio 1965, 909 987, 1031 Tav. 221 - SO F. 88 - III SO Seconda metà del T. Idice Ozzano Antico monastero di Insieme di due frane Bologna Sud-Est secolo XVIII, (T. Quaderna) dell'Emilia (BO) Ciagnano, in loc. Monte quiescenti. [3] aprile 1964, della Pieve. 910 988, 989 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE marzo 1818, T. Idice Pizzano. Depositi di versante. Pianoro 1819, (BO) 1820, 1836, 1846, 911 991, 993 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 1882, T. Idice Monterenzio, S. Benedetto di Querceto, Quiescente. Bisano 1887, Loiano (BO) loc. Poggiolo. 1892, 1901-1903, 912 991, 995, 1001, Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 1882, T. Idice Monterenzio, S. Benedetto di Querceto, Attiva. 1010, 1030, Bisano 1887, Loiano (BO) loc. Le Vigne. 1032 1892, 1901-1903, marzo - notte 8-9 aprile 1928, [31] maggio 1939, [aprile] 1964, [20] aprile 1965,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 92 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 914 994 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 1901-1903, T. Idice Monterenzio Quinzano, loc. Cà dei Attiva. Bisano (BO) Maestri. 916 996 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada di Vignale loc. Cà Insieme di due frane Pianoro (BO) del Vento. attive. 917 996 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada di Vignale, loc. Attiva. Pianoro (BO) Folapasso. 918 996 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE, gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada di Vignale, loc Attiva. Pianoro F. 88 - III SO (T. Quaderna) (BO) Volpiere. 919 996 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE, gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada di Vignale, loc. San Attiva. Pianoro F. 88 - III SO (T. Quaderna) (BO) Vincenzo. 920 996 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Rio Rambalda. Attiva. Pianoro (BO) 921 997, 1008, 1014 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, loc. Non segnalata. Bisano [31] maggio 1939, (BO) Palazzo di Bisano. 16 maggio 1948, 922 997 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, loc. Attiva. Bisano (BO) Trebbo Legno. 923 997, 1006, 1008 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, loc. Attiva. Pianoro inizio marzo 1934, (BO) Savazza. [31] maggio 1939, 924 997, 1022 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, loc. Attiva. Pianoro 29 aprile 1956, (BO) Boschi. 925 997, 1006, 1017 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, loc. Cà di Quiescente. Pianoro inizio marzo 1934, (BO) Massei. 30 gennaio 1951 - 8 febbraio 1951, 926 998 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE gennaio-aprile 1904, T. Idice Monterenzio Strada di Pizzano, loc. Prà. Depositi di versante. Pianoro (BO) 927 999 Tav. 238 - SO F. 98 - I SE [18] gennaio 1917, T. Idice Monghidoro Gragnano. Quiescente. Bisano (BO) 928 1002 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE [gennaio] 1928, T. Idice Monterenzio Bisano, loc. Vernolo. Attiva. Bisano (BO) 929 1002 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE [gennaio] 1928, T. Idice Monterenzio Bisano, loc. Vernolino. Attiva. Bisano (BO) 930 1003 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE [marzo] 1928, T. Idice Monterenzio Cassano. Quiescente. Bisano (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 93 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 931 1005 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE [3 febbraio] 1934, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, loc. Quiescente. Pianoro (BO) Osteria. 932 1007 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE [31] maggio 1939, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, salita Quiescente. Pianoro (BO) subito a monte del 933 1011 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Idice Castel S. Pietro Casalecchio dei Conti, Attiva. Castel S. Pietro (T. Gaiana) (BO) strada vicinale Gaiana. Terme 934 1012 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Idice Ozzano Monte Armato, casa Quiescente. Pianoro dell'Emilia (BO) Poggiolo. 935 1009, 1015 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE [31] maggio 1939, T. Idice Monterenzio Strada della Predella, loc. Non segnalata. Bisano 20 aprile 1950, (BO) Molino di Cassano. 936 1012 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Idice Ozzano Monte Armato, Podere Quiescente. Pianoro dell'Emilia (BO) Poggio. 937 1013 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Idice Ozzano Bacino del T. Iano. Attiva. Pianoro dell'Emilia (BO) 938 1013 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Idice Ozzano Bacino del T. Iano. Insieme di una frana Pianoro dell'Emilia (BO) attiva nel settore superiore e di una quiescente alla base.

939 1014 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 16 maggio 1948, T. Idice Monterenzio Strada dell'Idice, loc. Non segnalata. Bisano (BO) Bisano. 940 1009, 1015 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE [31] maggio 1939, T. Idice Monterenzio Strada della Predella, loc. Quiescente. Pianoro, 20 aprile 1950, (BO) Cà di Caprino. Tav. 238 - SO Bisano 942 1015 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 20 aprile 1950, T. Idice Monterenzio Cassano, loc. Rio Pradella. Quiescente. Bisano (BO) 943 1018, 1068 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO 30 gennaio 1951- T. Sillaro Monterenzio Strada di Cà del Vento, Attiva. Pianoro 8 febbraio 1951, (BO) loc. Montebugnoli. [3] giugno 1959, 944 1018, 1068 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO 30 gennaio 1951- T. Sillaro Monterenzio Strada di Cà del Vento, Attiva. Pianoro 8 febbraio 1951, (BO) loc. Montebugnoli. [3] giugno 1959, 945 1018 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO 30 gennaio 1951 - T. Idice Monterenzio Strada di Cà del Vento, Attiva. Pianoro 8 febbraio 1951, (T. Quaderna) (BO) loc. Montebugnoli.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 94 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 946 1018 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO 30 gennaio 1951 - T. Idice Monterenzio Strada di Cà del Vento, Attiva. Pianoro 8 febbraio 1951, (T. Quaderna) (BO) loc. Montebugnoli. 947 1019, 1080 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE maggio 1954, T. Idice Monterenzio Monterenzio, loc. Casone. Attiva. Pianoro [17] aprile 1969, (BO) 948 1020 Tav. 238 - SO F. 98 - I SE [9] novembre 1954, T. Idice Monghidoro Frassineto, Chiesa di S. Quiescente. Bisano (BO) Maria Assunta. 949 908 Tav. 237 - SE F. 98 - I SE 31 agosto 1955 T. Idice Monghidoro Cà di Cò. Depositi di versante. S. Benedetto Val pomeriggio, (BO) di Sambro 950 1025 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO 8 ottobre 1959, T. Idice Ozzano Strada Quaderna, loc. Attiva. Pianoro (T. Quaderna) dell'Emilia (BO) Baredola. 951 1026 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO 1 febbraio 1960, T. Idice Monterenzio Strada di Cà del Vento, Quiescente. Pianoro (T. Quaderna) (BO) loc. Casetta Belvedere. 952 1027 Quad. 98 - I F. 98 - I SE notte 18-19 aprile T. Idice Firenzuola (FI) Strada della Futa, Passo - 1960, della Radicosa. 953 1028 Tav. 238 - SO F. 98 - I SE notte 20 aprile 1960, T. Idice Monzuno (BO) Strada Campeggio- Riattivazione Bisano Madonna dei Boschi. parziale di una vasta frana quiescente. 954 1029 Tav. 221 - SO F. 87 - II SO [31] marzo 1964, T. Idice Ozzano Strada Ozzano-Poggio Attiva. Bologna Sud-Est dell'Emilia (BO) Ciagnano. 955 1033 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO 24 aprile 1965, T. Idice Castel San Strada di Cà Masino. Attiva. Castel S. Pietro (T. Quaderna) Pietro (BO) Terme 956 1036 Tav. 238 - SO F. 98 - I SE [21] febbraio 1966, T. Idice Monghidoro Pergoloso. Riattivazione Bisano (BO) parziale di una vasta frana quiescente. 957 1037 Tav. 221 - SO F. 88 - III SO [11] - 18 novembre T. Idice Ozzano Ozzano, Via del Poggio. Quiescente. Bologna Sud-Est 1966, (T. Quaderna) dell'Emilia (BO) 958 1038 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE [8] aprile 1969, T. Idice Pianoro (BO) S. Lorenzo di Casola. Attiva. Pianoro 959 1041, 1256 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE 1978, T. Idice Ozzano Mercatale. Quiescente. Pianoro notte 4-5 gennaio dell'Emilia (BO) 1981, 960 1040 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 15 aprile 1978, T. Idice Loiano (BO) Strada San Benedetto del Compresa nella Bisano Querceto-Loiano. zona superiore di una vasta frana attiva. Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 95 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 961 1024, 1042 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE [17] aprile 1958, T. Zena Pianoro (BO) Monte delle Formiche. Riattivazione Pianoro [24] gennaio 1985, parziale di una vasta frana quiescente. 962 1024, 1042 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE [17] aprile 1958, T. Zena Pianoro (BO) Monte delle Formiche. Riattivazione Pianoro [24] gennaio 1985, parziale di una vasta frana quiescente. 963 966, 973 Tav. 238 - NO F. 98 - I NE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Monte delle Formiche. Depositi di versante. Pianoro 6 dicembre 1959, 964 948 Tav. 221 - SO F. 87 - II NE [settembre] 1985, T. Idice San Lazzaro di Via Montebello. Attiva. Bologna Sud-Est Savena (BO) 965 1043 Tav. 238 - NO F. 87 - II SE 14 luglio 1986, T. Idice Ozzano Mercatale. Quiescente. Pianoro dell'Emilia (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 96 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.9 - Bacino del Torrente Sillaro 966 1044 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO 3 febbraio 1602, T. Sillaro Antico abitato di Insieme di due frane (253 - NO) (BO) Belvedere. attive ed una Bisano quiescente. 967 1045 Quad. 98 - I F. 98 - I SE 1742, T. Sillaro Firenzuola (FI) Monte Cavallaro, loc. Le - Rose. 968 1046 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO, [1849], T. Sillaro Monterenzio Rignano. Insieme di frane Pianoro F. 99 - IV NO (BO) attive. 969 1047, 1063 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro, loc. Rio Attiva. Bisano [31] maggio 1939, (BO) S. Mamante. 970 1047 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro, loc. Quiescente. Bisano (BO) Mulino di Cà di Lesso. 971 1047 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro, loc. Quiescente. Bisano (BO) Bell'Isola. 972 1047 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro, loc. Villa Attiva. Bisano (BO) di Sassonero. 973 1048 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada di Sassuno. Attiva. Pianoro (BO) 974 1047 Tav. 238 - NO F. 99 - IV NO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro, loc. Attiva. Pianoro (BO) Mulino del Sillaro. 975 1049, 1068 Tav. 238 - NO F. 99 - IV NO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada di Rignano. Attiva. Pianoro [3] giugno 1959, (BO) 976 1050 Tav. 238 - NO F. 99 - IV NO prima settimana T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro. Attiva. Pianoro novembre 1922, (BO) 977 1047 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Strada del Sillaro, loc. Insieme di una frana Bisano (BO) Marangone. attiva ed una quiescente coalescenti. 978 1051 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO 8 marzo 1933, T. Sillaro Casalfiumanese Rio Corinazzo. Colata di Non segnalata. Castel S. Pietro (BO) fango formatasi sul Terme versante invade il fondovalle della vallecola. 979 1052 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO 8 marzo 1933, T. Sillaro Castel S. Pietro Rio Paderna. Attiva. Castel S. Pietro (BO) Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 97 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 980 1047, 1053 Tav. 238 - NO F. 99 - IV SO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro, a monte Attiva. Pianoro [3] marzo 1934, (BO) di San Clemente. 981 1047 Tav. 238 - NO F. 99 - IV NO gennaio-aprile 1904, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro. Quiescente. Pianoro (BO) 982 1054 Tav. 238 - SO F. 98 - I SE 2 marzo 1936, T. Sillaro Castel del Rio Giugnola. Non segnalata. Bisano (BO) 983 1055 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Sillaro Castel S. Pietro Strada Tanari. Attiva. Castel S. Pietro (BO) Terme 984 1055 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Sillaro Castel S. Pietro Strada di Liano. Attiva. Castel S. Pietro (BO) Terme 985 1056 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Idice Castel S. Pietro Liano. Attiva. Castel S. Pietro (T. Gaiana) (BO) Terme 986 1056 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Sillaro Castel S. Pietro Vedriano. Settore superiore di Castel S. Pietro (BO) una frana attiva. Terme 987 1056 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Sillaro Castel S. Pietro Sasso. Quiescente. Castel S. Pietro (BO) Terme 988 1056, 1070 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Sillaro Castel S. Pietro Bertocchi. Corrisponde in parte Pianoro [15] maggio 1963, (BO) ad una frana attiva e a depositi di versante.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 98 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 989 1056 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO [31] maggio 1939, T. Idice Castel S. Pietro Vezzolo. Corrisponde in parte Pianoro (T. Gaiana) (BO) ad una frana attiva e a depositi di versante. 990 1060 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, T. Sillaro T. Sellustra. Attiva. Casola Valsenio (T. Sellustra) (BO) 991 1061 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, T. Sillaro Casalfiumanese Strada del Sillaro. Quiescente. Bisano (BO) 992 1062 Tav. 238 - NO F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, T. Sillaro Monterenzio Rignano. Quiescente. Pianoro (BO) 993 1046 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO, [1849], T. Sillaro Monterenzio Rignano. Attiva. Pianoro F. 99 - IV NO (BO) 994 1046 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO, [1849], T. Sillaro Monterenzio Rignano. Attiva. Pianoro F. 99 - IV NO (BO) 995 1063 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, T. Sillaro Casalfiumanese Strada del Sillaro, loc. Quiescente. Bisano (BO) Sassoleone. 996 1064 Tav. 238 - NE F. 88 - III SO [16] febbraio 1942, T. Sillaro Casalfiumanese S. Martino in Pedriolo. Attiva. Castel S. Pietro (BO) Terme 997 1065 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO 16 maggio 1948, T. Sillaro Casalfiumanese Strada Sassoleone- Quiescente. Bisano (BO) Castello. 998 1066, 1075, Tav. 238 - NE F. 88 - III SO dicembre 1950 - T. Sillaro Castel San Strada di Montecerere. Quiescente. 1077, 1078, Castel S. Pietro febbraio 1951, Pietro (BO) 1079 Terme, [4] maggio 1965, Tav. 238 - NO [14] ottobre 1965, Pianoro [3] dicembre 1965, [15] ottobre 1966, 999 1067 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 11 ottobre 1955, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro, loc. Quiescente. Bisano (BO) Romagnola. 1000 1068 Tav. 238 - NO F. 88 - III SO [3] giugno 1959, T. Sillaro Monterenzio Strada Montebugnoli- Attiva. Pianoro (BO) Rignano. 1001 1071 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE, [24] marzo 1964 - T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro km 21. Due frane attive Bisano F. 99 - IV NO 30 aprile 1964, (BO) coalescenti. 1002 1072 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NO [24] marzo 1964 - T. Sillaro Castel San Strada del Sillaro, loc. Cà Attiva. Castel S. Pietro 30 aprile 1964, Pietro (BO) di Cavicchio. Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 99 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1003 1073 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NO 30 aprile 1964, T. Sillaro Castel San Strada del Sillaro km 11, Attiva. Castel S. Pietro Pietro (BO) loc. Mulino Nuovo. Terme 1004 1074 Tav. 238 - SO F. 98 - I NE 30 aprile 1964, T. Sillaro Monterenzio Strada del Sillaro km 21. Attiva. Bisano (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 100 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.10 - Bacino del Fiume Santerno 1005 1082 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO 1595, F. Santerno Casalfiumanese Antico insediamento di Quiescente. Casola Valsenio (BO) Monte Maggiore, loc. Campo di Fegna. 1006 1083 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO 27 giugno 1742, F. Santerno Castel del Rio Antico abitato di Castel del Depositi di versante. (253 - NO) (BO) Rio, loc. Case Morara. Bisano 1007 1084 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO 21 marzo 1748, F. Santerno Fontanelice Abitato di Fontanelice. Non segnalata. Casola Valsenio (BO) 1008 1085 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO 26 gennaio 1889, F. Santerno Fontanelice Rio di Gaggio. Quiescente. Casola Valsenio (BO) 1009 1086 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO 24 aprile 1889, F. Santerno Fontanelice Le Vigne. Insieme di due frane Casola Valsenio (BO) quiescenti, una delle quali attiva, e depositi di versante.

1010 1087 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO 10 marzo 1895, F. Santerno Fontanelice Rio di Filetto. Attiva. Bisano (BO) 1011 1088 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO 10 marzo 1895, F. Santerno Fontanelice Posseggio. Attiva. Casola Valsenio (BO) 1012 1089 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO 15 marzo 1895, F. Santerno Castel del Rio Rio Chiesola. Quiescente. Casola Valsenio (BO) 1013 1090 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE 15 aprile 1895, F. Santerno Fontanelice Roncosole, loc. Dilatti. Quiescente. Casola Valsenio (BO) 1014 1091, 1135 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO marzo 1896, F. Santerno Casalfiumanese La Morea. Quiescente. Casola Valsenio 1901-1902, (BO) 26-27 settembre 1015 1092, 1134 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO inverno 1897, F. Santerno Fontanelice Rineggio. Attiva. Casola Valsenio fine gennaio 1940 - (BO) primi giorni di febbraio 1940, 1016 1093 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO 15 aprile 1901, F. Santerno Castel del Rio Rio di Osta. Non segnalata. Mercatale (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 101 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1017 1094, 1095, Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [1890], F. Santerno Casalfiumanese Abitato di Casalfiumanese. Frana di crollo. 1109 Casola Valsenio 1902, (BO) 12 aprile 1903, [gennaio] 1929, 1018 1096 Quad. 98 - II F. 98 - II NE novembre 1904, F. Santerno Firenzuola (FI) F. Riccianico. -

1019 1097 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 3 settembre 1907, F. Santerno Casalfiumanese Casalfiumanese. Quiescente. Casola Valsenio (BO) 1020 1098, 1100 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO 7 aprile 1911, F. Santerno Fontanelice S. Giovanni in Campo. Non segnalata. Casola Valsenio notte 21-22 gennaio (BO) 1917, 1021 1099, 1103 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 13 febbraio 1915 F. Santerno Borgo Poderi Prataletto. Quiescente. Casola Valsenio ore 8.00, Tossignano (BO) [aprile] 1927, 1022 1101 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [13] marzo 1917, F. Santerno Fontanelice Formone, loc. Torre. Depositi di versante. Casola Valsenio (BO) 1023 1102, 1107 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO 20-21 gennaio 1927, F. Santerno Casalfiumanese Carseggio loc. La Bicocca. Non segnalata. Casola Valsenio inizio aprile 1928, (BO) 1024 1104, 1134 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO fine febbraio 1928 - F. Santerno Fontanelice, Molino di Campola. Attiva. Casola Valsenio 3 marzo 1928, Borgo fine gennaio 1940 - Tossignano (BO) primi giorni di febbraio 1940, 1025 1105 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 29 marzo 1928 F. Santerno Borgo Abitato di Borgo Nella zona superiore Casola Valsenio ore 7.00, Tossignano (BO) Tossignano. segnalata come frana attiva.

1026 1106 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO inizio aprile 1928, F. Santerno Fontanelice Gaggio, loc. La Vecchia. Depositi di versante. Casola Valsenio (BO) 1027 1108, 1110, Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE inizio aprile 1928, F. Santerno Casalfiumanese Bacino del Rio di Casale. Attiva. 1111, 1152 Castel S. Pietro notte 20-21 luglio (BO) Terme 1932, ultimi giorni febbraio 1933, 26 settembre 1973,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 102 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1028 1108, 1110 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE inizio aprile 1928, F. Santerno Casalfiumanese Bacino del Rio di Casale. Attiva. Casola Valsenio notte 20-21 luglio (BO) 1932, 1029 1110, 1152 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE notte 20-21 luglio F. Santerno Casalfiumanese Strada Croara- Insieme di due frane Castel S. Pietro 1932, (BO) Casalfiumanese. quiescenti. Terme 26 settembre 1973,

1030 1110 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE notte 20-21 luglio F. Santerno Casalfiumanese Rio Casale, loc. Case Quiescente. Castel S. Pietro 1932, (BO) Nuove. Terme 1031 1110, 1111, Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE notte 20-21 luglio F. Santerno Casalfiumanese Rio Casale, alveo a valle Colate di fango non 1152 Castel S. Pietro 1932, (BO) di I due Rii. segnalate. Terme ultimi giorni febbraio 1933, 26 settembre 1973, 1032 1110, 1111, Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE notte 20-21 luglio F. Santerno Casalfiumanese Rio Casale, fondovalle tra Colate di fango non 1152 Castel S. Pietro 1932, (BO) C. Colombarina e C. segnalate. Terme ultimi giorni febbraio Calanchina. 1933, 26 settembre 1973, 1033 1110, 1111, Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE notte 20-21 luglio F. Santerno Casalfiumanese Rio Casale, calanco a Colata di fango 1152 Castel S. Pietro 1932, (BO) monte di C. Calanchina. segnalata come Terme ultimi giorni febbraio attiva nella parte 1933, superiore della 26 settembre 1973, vallecola. 1034 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro Terme 1035 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro Terme 1036 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro Terme 1037 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro Terme

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 103 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1038 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro Terme 1039 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro Terme 1040 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro Terme 1041 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Due frane attive. Castel S. Pietro Terme 1042 1112, 1151 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro [27] gennaio 1970, Terme 1043 1112, 1151 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Attiva. Castel S. Pietro [27] gennaio 1970, Terme 1044 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Bacino del Rio Ponticelli. Quiescente. Castel S. Pietro Terme 1045 1108, 1110, Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE inizio aprile 1928, F. Santerno Casalfiumanese Fondovalle del Rio di Sul fondovalle sono 1111, 1152 Castel S. Pietro notte 20-21 luglio (BO) Casale colmato da colate segnalati depositi Terme 1932, di fango provenienti dai alluvionali. ultimi giorni febbraio versanti. 1933, 26 settembre 1973, 1046 1112 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [13] marzo 1933, F. Santerno Imola (BO) Fondovalle del Rio Sul fondovalle sono Castel S. Pietro Ponticelli colmato da segnalati depositi Terme colate di fango provenienti alluvionali. 1047 1113, 1115 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 15 marzo 1934, F. Santerno Borgo Strada - Non segnalata. Casola Valsenio [31] maggio 1939, Tossignano (BO) Casalfiumanese. 1048 1116 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Castel del Rio Strada Montanara, Rio Non segnalata. Mercatale (BO) Querciola. 1049 1117 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Castel del Rio Strada Montanara, loc. S. Non segnalata. Mercatale (BO) Andrea.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 104 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1050 1118, 1136, Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939, F. Santerno Borgo Strada Tossignano- Borgo Riattivazioni parziali 1142, 1146, Casola Valsenio [17] febbraio 1951, Tossignano (BO) Tossignano. di una frana 1147 4-5 dicembre 1960, quiescente. [28] marzo 1964, [27] aprile 1965, 1051 1119 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939, F. Santerno Borgo Bacino del Rio Sgarba, loc. Quiescente. Casola Valsenio Tossignano (BO) Canove Morina. 1052 1119 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939, F. Santerno Borgo Bacino del Rio Sgarba, loc. Attiva. Casola Valsenio Tossignano (BO) Grappolina. 1053 1119 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939, F. Santerno Borgo Bacino del Rio Sgarba, Quiescente. Casola Valsenio Tossignano (BO) strada di Montore e Siepi. 1054 1119 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939, F. Santerno Borgo Bacino del Rio Sgarba, Quiescente. Casola Valsenio Tossignano (BO) strada Tossignano- 1055 1120, 1158 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939, F. Santerno Borgo Strada di Codrignano, loc. Colata di fango non Casola Valsenio 23 maggio 1981, Tossignano (BO) Laguna. segnalata. 1056 1120, 1158 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939, F. Santerno Borgo Strada di Codrignano, loc. Colata di fango non Casola Valsenio 23 maggio 1981, Tossignano (BO) C. Dozzola Nuova segnalata. 1057 1121 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Formone, loc. cimitero. Depositi di versante. Casola Valsenio (BO) 1058 1122 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Rio di Gaggio, loc. C. Attiva. Casola Valsenio (BO) Orsara. 1059 1123 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Rio di Gaggio, loc. Molino Quiescente. Casola Valsenio (BO) di Gaggio. 1060 1124 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Monte Penzola, loc. C. Ampliamento della Casola Valsenio (BO) Budriolo. testata di una vallecola. Non segnalata. 1061 1123 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Posseggio, loc. Casoni di Depositi di versante Casola Valsenio (BO) Posseggio. con una piccola frana attiva. 1062 1123 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Posseggio, strada per Quiescente. Casola Valsenio (BO) Geno. 1063 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Pioppe, area tra Depositi di versante. Casola Valsenio (BO) Franciosini e Serafaccio. 1064 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Cà di Bozzi. Non segnalata. Casola Valsenio (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 105 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1065 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Lano. Segnalata come Casola Valsenio (BO) attiva nella zona superiore, quiescente alla base. 1066 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Fondo Tombe. Non segnalata. Casola Valsenio (BO)

1067 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Valgarata. Depositi di versante. Casola Valsenio (BO) 1068 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Buca del Fabbro. Non segnalata. Casola Valsenio (BO) 1069 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Buffarina. Quiescente. Casola Valsenio (BO) 1070 1128, 1129 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Castel del Rio Frazione Cantagallo. Quiescente. Mercatale (BO) 1071 1130 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Castel del Rio Castel del Rio, loc. Osta. Quiescente nel Casola Valsenio (BO) settore superiore, depositi di versante.

1072 1131 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Castel del Rio Castel del Rio, Borgata Quiescente. (253 - NO) (BO) Croce. Bisano 1073 1133 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Castel del Rio Frazione S. Andrea. Non segnalata. (253 - NO) (BO) Bisano 1074 1133 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Castel del Rio Frazione S. Andrea. Non segnalata. (253 - NO) (BO) Bisano 1075 1135, 1144 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO 26-27 settembre F. Santerno Casalfiumanese Strada Gesso - S. Attiva. Casola Valsenio 1942, (BO) Apollinare. 1076 1135 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO 26-27 settembre F. Santerno Casalfiumanese Strada Gesso - S. Quiescente. Casola Valsenio 1942, (BO) Apollinare. 1077 1135 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO 26-27 settembre F. Santerno Casalfiumanese Strada Gesso - S. Attiva. Casola Valsenio 1942, (BO) Apollinare.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 106 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1078 1137 Tav. 238 - SO F. 99 - IV NO [14] marzo 1951, F. Santerno Casalfiumanese Sassoleone, loc. C. Attiva. Bisano (BO) Mezzomonte. 1079 1138 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [16] aprile 1958, F. Santerno Fontanelice Strada Fontanelice-Orsara, Non segnalata. Casola Valsenio (BO) loc. Cà dei Galli. 1080 1138 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [16] aprile 1958, F. Santerno Fontanelice Strada Fontanelice-Orsara, Non segnalata. Casola Valsenio (BO) loc. Orsara. 1081 1139, 1145 Tav. 239 - SO F. 99 - IV NE 5-6 dicembre 1959 - F. Santerno Riolo Terme Strada di Torranello. Attiva. Brisighella 23-24 dicembre 1959, (RA) [17] marzo 1964, 1082 1139, 1145 Tav. 239 - SO F. 99 - IV NE 5-6 dicembre 1959 - F. Santerno Riolo Terme Strada di Torranello. Attiva. Brisighella 23-24 dicembre 1959, (RA) [17] marzo 1964, 1083 1139, 1145 Tav. 239 - SO F. 99 - IV NE 5-6 dicembre 1959 - F. Santerno Riolo Terme Strada di Torranello. Attiva. Brisighella 23-24 dicembre 1959, (RA) [17] marzo 1964, 1084 1140 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 19 aprile 1960 ore F. Santerno Borgo Codrignano, strada Rio Attiva. Casola Valsenio 10.00, Tossignano (BO) Gambellaro. 1085 1141 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [22] aprile 1960, F. Santerno Fontanelice Strada della Pieve di Quiescente. Casola Valsenio (BO) Gesso, loc. Costarelle. 1086 1142, 1158 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 4-5 dicembre 1960, F. Santerno Borgo Strada del Rio Sgarba. Colata di fango nel Casola Valsenio 23 maggio 1981, Tossignano (BO) fondovalle non segnalata. 1087 1143 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 20 febbraio 1963 ore F. Santerno Fontanelice Fontanelice, Podere Non segnalata. Casola Valsenio 3.00, (BO) Casanova. 1088 1148 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO 27 febbraio 1969, F. Santerno Riolo Terme Strada di Rio Ferrato. Attiva. Brisighella (RA) 1089 1149 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO 28 febbraio 1969, F. Santerno Riolo Terme Strada di Rio Ferrato. Quiescente. Brisighella (RA) 1090 1150 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [12] aprile 1969, F. Santerno Borgo Strada Borgo Tossignano- Attiva. Casola Valsenio Tossignano (BO) Campiuno, loc. Corrieri. 1091 1151 Tav. 238 - NE F. 99 - IV NE [27] gennaio 1970, F. Santerno Casalfiumanese Strada Pineta-Pieve S. Attiva. Castel S. Pietro (BO) Andrea. 1092 1153 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO 15 aprile 1978, F. Santerno Riolo Terme Strada di Rio Ferrato. Attiva. Brisighella (RA) 1094 1155 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO 13 novembre 1979, F. Santerno Fontanelice Gaggio, loc. Canovetta. Non segnalata. Casola Valsenio (BO)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 107 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1095 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Cricche. Non segnalata. Casola Valsenio (BO) 1096 1124 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Il Prato, loc. C. Carnevala. Attiva. Casola Valsenio (BO) 1097 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Casamento. Attiva. Casola Valsenio (BO) 1098 1126 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, F. Santerno Fontanelice Cà Natali. Non segnalata. Casola Valsenio (BO) 1099 1160 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO 23 maggio 1981, F. Santerno Castel del Rio Strada per Cà di Morara. Quiescente. Bisano (BO) 1100 1160 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO 23 maggio 1981, F. Santerno Castel del Rio Strada per Cà Vinco. Quiescente. Bisano (BO) 1101 1160 Tav. 238 - SO F. 99 - IV SO 23 maggio 1981, F. Santerno Castel del Rio Strada per Cà Vinco. Quiescente. Bisano (BO) 1102 1161 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NO 17 marzo 1982, F. Santerno Fontanelice S. Maria Maddalena, via Attiva. Casola Valsenio (BO) Codronco. 1104 1163 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE 7 ottobre 1996, F. Santerno Casalfiumanese Via del Rio Mescola. Depositi alluvionali. Casola Valsenio (BO) Colata di fango proveniente dai calanchi sui versanti invade un tratto del fondovalle. 1105 1259 Quad. 98 - II F. 98 - II NO Sec. V - VI, F. Santerno Firenzuola (FI) Firenzuola, loc. Pianaccia. - In sinistra del F. Santerno, in corrispondenza della confluenza con il T. Violla.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 108 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.11 - Bacino del Torrente Senio 1110 1165 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SO [Secolo XIX], T. Senio Castel del Rio Valmaggiore, loc. Lama. Depositi di versante. Casola Valsenio (BO) 1111 1166 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE 4 maggio 1879, T. Senio Casola Valsenio Strada lungo il T. Senio, Non segnalata. Casola Valsenio (RA) loc. Il Cantone. 1112 1166 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE 4 maggio 1879, T. Senio Casola Valsenio Strada per Prugno, poco Quiescente. Casola Valsenio (RA) fuori Casola Valsenio. 1113 1166, 1173, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE 4 maggio 1879, T. Senio Casola Valsenio Strada per Zattaglia. Insieme di due frane 1187, 1191 Casola Valsenio [31] maggio 1939, (RA) quiescenti. [9] febbraio 1941, [17] novembre 1948, 1114 1168 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE 21 gennaio 1889 T. Senio Casola Valsenio C. Ronchi, in sponda Quiescente. Casola Valsenio ore 04.00, (RA) destra di fronte all'abitato 1115 1169, 1176 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO 2 novembre 1901, T. Senio Casola Valsenio Trerio, loc. Case Depositi di versante. Mercatale [31] maggio 1939, (RA) Fangazzo. 1116 1171 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO inizio marzo 1933, T. Senio Riolo Terme Bacino del Rio Vecchio dei Attiva. Brisighella (RA) Bagni, loc. Casetta. 1117 1172, 1196 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Rio Casola, loc. Le Vigne. Attiva. Casola Valsenio 5 dicembre 1959 (RA) ore 16.00, 1118 1172, 1196 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Rio Casola, loc. Campolo. Quiescente, con un Casola Valsenio 5 dicembre 1959 (RA) fenomeno minore ore 16.00, attivo alla base. 1119 1174, 1180 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [31] maggio 1939 - T. Senio Casola Valsenio Strada della Val Senio, loc. Attiva. Casola Valsenio [10] giugno 1939, (RA) Rivola. 1120 1175, 1192 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada per Prugno. Quiescente. Casola Valsenio [5] gennaio 1950, (RA) 1121 1175 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Monte Battaglia. Quiescente. Casola Valsenio (RA)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 109 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1122 1175, 1191, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di S. Ruffillo. Quiescente. 1196 Casola Valsenio [17] novembre 1948, (RA) 5 dicembre 1959 ore 16.00, 1123 1175, 1191, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di S. Ruffillo. Depositi di versante. 1196 Casola Valsenio [17] novembre 1948, (RA) 5 dicembre 1959 ore 16.00, 1124 1175, 1191, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di S. Ruffillo. Quiescente. 1196 Casola Valsenio [17] novembre 1948, (RA) 5 dicembre 1959 ore 16.00, 1125 1175, 1191, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di S. Ruffillo. Quiescente. 1196 Casola Valsenio [17] novembre 1948, (RA) 5 dicembre 1959 ore 16.00, 1126 1175, 1191, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di S. Ruffillo. Quiescente. 1196 Casola Valsenio [17] novembre 1948, (RA) 5 dicembre 1959 ore 16.00, 1127 1175 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di S. Ruffillo. Quiescente. Casola Valsenio (RA) 1128 1175, 1191, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Cà di Rabai. Non segnalata. 1192 Casola Valsenio [17] novembre 1948, (RA) [5] gennaio 1950, 1129 1175, 1176, Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio C. Ardenghi. Quiescente. 1191, 1193 Mercatale [17] novembre 1948, (RA) [5] gennaio 1950,

1130 1175 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Cà di Fossa. Depositi di versante. Casola Valsenio (RA) 1131 1176 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada del Rio Mercatale. Attiva. Mercatale (RA) 1132 1176 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada del Rio Mercatale. Quiescente. Mercatale (RA) 1133 1176 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada del Rio Mercatale. Quiescente. Mercatale (RA)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 110 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1134 1176 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada del Rio Mercatale. Quiescente. Mercatale (RA) 1135 1176 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada del Rio Mercatale. Depositi di versante. Mercatale (RA) 1136 1176, 1191, Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di Trerio. Depositi di versante. 1193 Mercatale [17] novembre 1948, (RA) [5] gennaio 1950, 1137 1176, 1191, Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di Trerio. Quiescente. 1193 Mercatale [17] novembre 1948, (RA) [5] gennaio 1950, 1138 1176, 1191, Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di Trerio. Non segnalata. 1193 Mercatale [17] novembre 1948, (RA) [5] gennaio 1950, 1139 1176, 1191, Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di Trerio. Quiescente. 1193 Mercatale [17] novembre 1948, (RA) [5] gennaio 1950, 1140 1176, 1191, Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di Trerio. Quiescente. 1193 Mercatale [17] novembre 1948, (RA) [5] gennaio 1950, 1141 1176 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SO [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Strada di Trerio. Quiescente. Mercatale (RA) 1142 1177 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Monte Val Senio. Quiescente. Casola Valsenio (RA) 1143 1177 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Rio Cardello. Quiescente. Casola Valsenio (RA) 1144 1177 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Poggiolo di Val Senio. Non segnalata. Casola Valsenio (RA) 1145 1177, 1191 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Senio Casola Valsenio Parrocchia di Pozzo. Riattivazioni parziali Casola Valsenio, [17] novembre 1948, (RA) di un'insieme di Tav. 239 - SO frane coalescenti Brisighella quiescenti. 1146 1178, 1190 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO [31] maggio 1939, T. Senio Riolo Terme Abitato di Riolo Terme. Non segnalata. Brisighella [2] marzo 1942, (RA) Colata di fango incanalata lungo una vallecola raggiunge l'abitato. 1147 1182 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO 18 novembre 1940 - T. Senio Riolo Terme Strada di Limisano. Non segnalata. Brisighella 6 dicembre 1940, (RA) Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 111 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1148 1184 Quad. 99 - III F. 99 - III NO 24 novembre 1940, T. Senio Palazzuolo sul Strada Palazzuolo sul - (Fosso di Senio (FI) Senio - Coniale. 1150 1185 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [29] gennaio 1941, T. Senio Riolo Terme Borgo Rivola, bacino del Attiva. Casola Valsenio (RA) Rio Raggio. 1151 1185 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [29] gennaio 1941, T. Senio Riolo Terme Borgo Rivola, bacino del Attiva. Casola Valsenio (RA) Rio Raggio. 1152 1185 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [29] gennaio 1941, T. Senio Riolo Terme Borgo Rivola, bacino del Attiva. Casola Valsenio (RA) Rio Raggio. 1153 1185 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [29] gennaio 1941, T. Senio Riolo Terme Borgo Rivola, bacino del Attiva. Casola Valsenio (RA) Rio Raggio. 1154 1185 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [29] gennaio 1941, T. Senio Riolo Terme Borgo Rivola, bacino del Attiva. Casola Valsenio (RA) Rio Raggio. 1155 1185 Tav. 238 - SE F. 99 - IV NE [29] gennaio 1941, T. Senio Riolo Terme Borgo Rivola, bacino del Attiva. Casola Valsenio (RA) Rio Raggio. 1156 1186 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [29] gennaio 1941, T. Senio Casola Valsenio Bacino del Rio Cece. Quiescente. Mercatale (RA) 1157 1186 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [29] gennaio 1941, T. Senio Casola Valsenio Bacino del Rio Cece. Quiescente. Mercatale (RA) 1158 1186 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [29] gennaio 1941, T. Senio Casola Valsenio Bacino del Rio Cece. Quiescente. Mercatale (RA) 1159 1186 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [29] gennaio 1941, T. Senio Casola Valsenio Bacino del Rio Cece. Quiescente. Mercatale (RA) 1160 1188 Tav. 239 - SO F. 99 - IV NE [22] febbraio 1941, T. Senio Riolo Terme Gallisterna. Non segnalata. Brisighella (RA) 1161 1182 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO 18 novembre 1940 - T. Senio Riolo Terme Strada di Gallisterna. Non segnalata. Brisighella 6 dicembre 1940, (RA) 1162 1191 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada del Rio Cestina. Non segnalata. Mercatale (RA) 1163 1191 Tav. 253 - NE F. 99 - III NO [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Sommorio. Non segnalata. Mercatale (RA) 1164 1191 Tav. 253 - NE F. 99 - III NO [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Sommorio. Non segnalata. Mercatale (RA) 1166 1191, 1257 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Valdifusa. Non segnalata. Casola Valsenio [5] gennaio 1950, (RA) 1167 1191 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Valdifusa. Non segnalata. Casola Valsenio [5] gennaio 1950, (RA)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 112 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1168 1191 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Valdifusa. Non segnalata. Casola Valsenio [5] gennaio 1950, (RA) 1169 1191, 1201 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Valdifusa Attiva. Casola Valsenio [20] aprile 1965, (RA) (vecchio tracciato). 1170 1191, 1201 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Valdifusa Depositi di versante. Casola Valsenio [20] aprile 1965, (RA) (vecchio tracciato). 1171 1191, 1201 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Valdifusa Quiescente. Mercatale [20] aprile 1965, (RA) (vecchio tracciato). 1173 1191, 1196, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Settefonti. Non segnalata. 1201 Casola Valsenio 5 dicembre 1959 (RA) ore 16.00, [20] aprile 1965, 1174 1191, 1201 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Settefonti. Quiescente. Casola Valsenio [20] aprile 1965, (RA) 1175 1257 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [5] gennaio 1950, T. Senio Casola Valsenio Strada di Pagnano. Non segnalata. Casola Valsenio (RA) 1176 1257 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [5] gennaio 1950, T. Senio Casola Valsenio Strada di Pagnano. Non segnalata. Casola Valsenio (RA) 1177 1257 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [5] gennaio 1950, T. Senio Casola Valsenio Strada di Pagnano. Non segnalata. Casola Valsenio (RA) 1178 1257 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [5] gennaio 1950, T. Senio Casola Valsenio Strada di Pagnano. Non segnalata. Casola Valsenio (RA) 1179 1192, 1201 Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [5] gennaio 1950, T. Senio Casola Valsenio Strada di Mongardino, loc. Non segnalata. Casola Valsenio [20] aprile 1965, (RA) Molino. 1180 1197, 1200 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO 5-6 dicembre 1959 - T. Senio Riolo Terme Strada di Mazzolano. Quiescente. Brisighella 23-24 dicembre 1959, (RA) [17] marzo 1964, 1181 1197, 1200 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO 5-6 dicembre 1959 - T. Senio Riolo Terme Strada di Ossano. Quiescente. Brisighella 23-24 dicembre 1959, (RA) [17] marzo 1964, 1182 1200 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO [17] marzo 1964, T. Senio Riolo Terme Strada di Cà Sasso. Attiva. Brisighella (RA) 1183 1200 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO [17] marzo 1964, T. Senio Riolo Terme Strada di Cà Sasso. Attiva. Brisighella (RA)

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 113 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1184 1191, 1196, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Senio Casola Valsenio Strada di Settefonti. Attiva. 1201 Casola Valsenio 5 dicembre 1959 (RA) ore 16.00, [20] aprile 1965,

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 114 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 2.12 - Bacino del Torrente Sintria 1185 1167, 1191, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE 2 novembre 1885, T. Senio Casola Valsenio S. Andrea. Quiescente. 1204, 1212 Casola Valsenio [17] novembre 1948, (RA) 30 ottobre 1901, [5] gennaio 1950, 1186 1203 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO Fine sec. XVIII - T. Sintria Brisighella (RA) Col Mora, C. Lame. Quiescente. Brisighella inizio XIX, 1187 1203, 1218 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO Fine sec. XVIII - T. Sintria Brisighella (RA) Col Mora, loc. Torricella. Quiescente, con Brisighella inizio XIX, all'interno un novembre 1968, fenomeno minore attivo. 1188 1205, 1209, Tav. 239 - SO F. 99 - I SO Secolo XVI, T. Sintria Brisighella (RA) Vespignano, versante Attiva. 1258 Brisighella [5] marzo 1934, compreso tra l'alveo del T. [29] gennaio 1941, Sintria e Col Mora. 1957, 1189 1191, 1196, Tav. 238 - SE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Sintria Casola Valsenio Strada di Settefonti. Quiescente. 1201 Casola Valsenio 5 dicembre 1959 (RA) ore 16.00, [20] aprile 1965, 1190 1177 Tav. 239 - SO F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Sintria Casola Valsenio Parrocchia di Pozzo. Quiescente. Brisighella (RA) 1191 1177 Tav. 239 - SO F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Sintria Casola Valsenio Parrocchia di Pozzo. Due frane Brisighella (RA) coalescenti quiescenti. 1192 1207 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Sintria Brisighella (RA) Torre di Calamello, loc. Quiescente. Mercatale Canovetto. 1193 1207 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Sintria Brisighella (RA) Podere Ronco. Quiescente. Mercatale 1194 1207 Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [31] maggio 1939, T. Sintria Brisighella (RA) Podere Poggio Zampiroli. Quiescente. Mercatale 1195 1191, 1201, Tav. 253 - NE F. 99 - IV SE [17] novembre 1948, T. Sintria Casola Valsenio Strada di Valdifusa Varie riattivazioni 1211 Mercatale [5] gennaio 1950, (RA) (vecchio tracciato). parziali di una vasta [20] aprile 1965, frana quiescente. 1196 1208 Tav. 253 - NE F. 99 - III NE [31] maggio 1939, T. Sintria Brisighella (RA) Valnera. Quiescente. Mercatale

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 115 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1197 1202, 1208 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO Secolo XVI, T. Sintria Brisighella (RA) Zattaglia, loc. S. Stefano in All'interno di una Brisighella Zerfugnano. vasta frana quiescente.

1198 1202, 1208, Tav. 239 - SO F. 99 - I SO, Secolo XVI, T. Sintria Brisighella (RA) Zattaglia, versante destro Attiva. 1219, 1220 Brisighella F. 99 - IV SE 1939, del T. Sintria. 1966, marzo-aprile 1978, 1199 1210 Tav. 239 - SO F. 99 - I NO [3] marzo 1942, T. Sintria Brisighella (RA) S. Mamante, loc. Mescola Quiescente. Brisighella Nuovo. 1200 1215 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Attiva. Brisighella 1956, Terme. 1201 1215 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Quiescente. Brisighella 1956, Terme. 1202 1215 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Insieme di colate Brisighella 1956, Terme. coalescenti attive. 1203 1215 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Attiva. Brisighella 1956, Terme. 1204 1215 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Quiescente. Brisighella 1956, Terme. 1205 1215, 1250 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Quiescente. Brisighella 1956, Terme. 1206 1215, 1250 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Quiescente. Brisighella 1956, Terme. 1207 1216 Tav. 253 - NE F. 99 - III NE gennaio - marzo T. Sintria Brisighella (RA) Cimitero di Fornazzano. Quiescente. Mercatale 1956, 1208 1217 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO 1957, T. Sintria Brisighella (RA) Zattaglia, sperone su cui Non segnalata. Brisighella sorge la Chiesa 1209 1237, 1238 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO [8] ottobre 1937, F. Lamone Brisighella (RA) Fognano, loc. Podere Quiescente. Brisighella Fieno e Podere Zambelli. 1210 1239, 1245, Tav. 239 - SO F. 99 - I SO [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) Abitato di Brisighella, loc. Non segnalata. 1246, 1253 Brisighella, agosto - ottobre 1955, Santuario del Monticino. Vedi anche SCAI gennaio - marzo 1956, 1211 1215 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo F. Lamone Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Insieme di frane Brisighella 1956, Terme. coalescenti attive.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 116 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1212 1215 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO gennaio - marzo F. Lamone Brisighella (RA) Strada Brisighella - Riolo Insieme di frane Brisighella 1956, Terme. coalescenti attive.

1213 1251 Tav. 239 - SE F. 99 - I SE [15] aprile 1964, T. Samoggia Brisighella (RA) Strada di Monte Fortino. Attiva. Faenza 1214 1251 Tav. 239 - SE F. 99 - I SE [15] aprile 1964, T. Samoggia Brisighella (RA) Strada di Monte Fortino. Attiva. Faenza 1215 1252 Tav. 239 - SO F. 99 - I SO [25] ottobre 1965, F. Lamone Brisighella (RA) Brisighella, versante a Frana di crollo attiva Brisighella, monte dell'abitato. nello SCAI. Vedi anche SCAI

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 117 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto Appendice

3. - Frane da localizzare

67 ? 69 Tav. 236 - SE F. 98 - IV NO [16] marzo 1956, F. Panaro Castel d'Aiano Villa d'Aiano, Molino della Montese (Rio Cannelli, (BO) Noce. T. Rosola) 100 ? 102 Tav. 220 - SO F. 87 - III NE notte 14-15 marzo T. Samoggia Monte San Montemaggiore, loc. Vignola 1934, Pietro (BO) Lavolo casa colonica Bellaria. 154 ? 131 Tav. 237 - NO F. 87 - III SO, [12] aprile 1957, T. Lavino Savigno (BO) Strada Marzabotto- Savigno F. 87 - III SE Savigno, loc. Ozzano. 179 ? 157 Tav. 220 - SE F. 87 - III NE 19 marzo 1901, T. Lavino Zola Predosa Vigna Malvezzi. Bologna Sud - (BO) Ovest 229 ? 208, 210 F. 98 - IV NE, [maggio] 1837, F. Reno Vergato (BO) ? Baccolino. F. 98 - SO ? [agosto] 1840, 230 ? 208, 210 F. 98 - IV NE, [maggio] 1837, F. Reno Vergato (BO) ? Bellino. F. 98 - SO ? [agosto] 1840, 324 ? 303, 304, 327 Tav. 237 - NO F. 98 - IV NE [24] ottobre 1955, F. Reno Vergato (BO) Strada Prunarolo-Cereglio, Savigno [19] dicembre 1955, (Rio Croara) loc. Vaglie. [18] marzo 1964, 383 ? 374 F. 87 - II SO, 9 dicembre 1992, F. Reno Sasso Marconi, Zona Ponte delle Lepri. SE Pianoro (BO)

394 ? 387 F. 98 - IV SO 8 novembre 1896, T. Limentra di Grizzana Groppi. Treppio Morandi (BO) 409 ? 404 F. 98 - III 29-30 maggio 1939, T. Limentra di Castel di Casio Strada per Pieve di Casio, NO, Treppio (BO) loc. Lago Lungo. 418 ? 415 F. 98 - IV SE 8-9 febbraio 1951, T. Limentra di Camugnano Strada Camugnano - Vigo, Treppio (BO) loc. Cantina dell'Osteria.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 118 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 436 ? 434 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SE [3] dicembre 1962, T. Limentra di Grizzana Acquedotto di Vimignano, Vergato Treppio Morandi (BO) loc. Cà Minguccio. 437 ? 436, 446, 458 Tav. 252 - NO F. 98 - IV SE 28 marzo 1963, T. Limentra di Camugnano Strada Zanchetto-Bargi, Castiglione dei [15] dicembre 1966, Treppio (BO) loc. Rio Giaccone. Pepoli [20] marzo 1970, 438 ? 446, 456 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE, [15] dicembre 1966, T. Limentra di Camugnano Strada Zanchetto-Bargi- Castiglione dei F. 98 - III NO [28] marzo 1969, Treppio (BO) Suviana, loc. Pradalba. Pepoli 451 ? 468 Quad. 98 - III [Fine secolo XIX], T. Limentra di Sambuca Casale Teglia. Sambuca Pistoiese (PT)

452 ? 469 Quad. 98 - III [Fine secolo XIX], T. Limentra di Sambuca Fosso del Villino. Sambuca Pistoiese (PT)

485 ? 512 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE 5-6 ottobre 1937, T. Silla Lizzano in Strada Lizzano - Gaggio Porretta Terme Belvedere (BO) Montano, loc. Flecchio. 516 ? 535 Tav. 251 - NE F. 97 - I SE notte 26 marzo 1962, T. Silla (?) Lizzano in Strada Vidiciatico - (252 - SO) Belvedere (BO) Chiesina, loc. Borghetti. Porretta Terme 522 ? 544 Tav. 251 - NE F. 98 - IV SO [16] marzo 1982, Porretta Terme Porretta Terme, edifici Porretta Terme (BO) lungo via Zagnoli.

524 ? 557 F. 97 - I SE, [1901-1904], T. Marano Gaggio Montano Costa Bientina. F. 98 - IV SO (BO) 525 ? 557 F. 97 - I SE, [1901-1904], T. Marano Gaggio Montano Fosso Morto. F. 98 - IV SO (BO) 527 ? 558 F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - (BO) Canevaccia, loc. Rio Buro.

529 ? 558 F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - (BO) Canevaccia, loc. Sant'Agostino. 530 ? 558 F. 98 - IV SO inverno 1933-1934, T. Marano Gaggio Montano Strada Marano - (BO) Canevaccia, loc. Rio Valle.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 119 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 541 ? 570 Tav. 237 - SO F. 98 - IV SO 16 marzo 1966, T. Marano Gaggio Montano Affrico. Vergato (BO)

572 ? 611 Tav. 220 - SE F. 87 - II NO 1900, F. Reno Bologna Bologna, alla base del Bologna Sud- 1901-1902, Santuario di San Luca, Ovest sponda Ghilini. 574 ? 613 Tav. 237 - NE F. 87 II - SO marzo 1933, F. Reno Pianoro (BO) Strada di Montelungo, da Sasso Marconi monte della sede viaria nella proprietà Bassi. 613 ? 642 inverno 1872, T. Setta Castiglione dei Sparvo, loc. Bilacco. Pepoli (BO) 639 ? 676 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO, [31] maggio 1939, T. Setta San Benedetto Monteacuto Vallese, loc. S. Benedetto Val F. 98 - IV SE Val di Sambro Casa Manone. di Sambro (BO) 641 ? 676 Tav. 237 - SE F. 98 - I SO, [31] maggio 1939, T. Setta San Benedetto Scuole di Ripoli. S. Benedetto Val F. 98 - IV SE Val di Sambro di Sambro (BO) 671? 702, 714 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO 30 aprile 1956, T. Setta Monzuno (BO) Vado, colata di fango Sasso Marconi notte 27 aprile 1960, investe l'insediamento di baracche per i senza tetto. 680 ? 716 Tav. 237 - NE F. 98 - I NO [30] novembre 1961, T. Setta Marzabotto (BO) Strada Gardelletta - San Sasso Marconi Martino, loc. Casa Riguzzi. 732 ? 779 F. 98 - IV SE [4] gennaio 1951, T. Brasimone Camugnano Burzanella, loc. Case (BO) Capanna. 741 ? 792 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE [17] marzo 1966, T. Brasimone Castiglione dei Abitato di Castiglione dei Castiglione dei Pepoli (BO) Pepoli, via Fiera. Pepoli 742 ? 793 Tav. 252 - NO F. 98 - III NE, [24] marzo 1968, T. Brasimone Castiglione dei Molino Tarello. Castiglione dei F. 98 - IV SO Pepoli (BO) Pepoli 751 ? 806 Tav. 237 - SE F. 98 - IV SE marzo 1901, T. Sambro San Benedetto Ripoli, loc. Cà di Quaglia. S. Benedetto Val Val di Sambro di Sambro (BO) 752 ? 807 F. 98 - I SO [3] aprile 1901, T. Sambro San Benedetto Cà o Cra del Maio, forse Val di Sambro nei pressi di Pian del (BO) Voglio.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 120 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 759 ? 815 Tav. 237 - SE F. 98 - I NO [13] marzo 1933, T. Sambro San Benedetto Strada Rioveggio-San S. Benedetto Val Val di Sambro Benedetto, loc. Pianona. di Sambro (BO) 891 ? 899 F. 87 - II SE [31] maggio 1939, T. Zena Pianoro (BO) Strada di Campo. 905 ? 982 F. 98 - I NE 1449, T. Idice Monterenzio Antico abitato di Cassano. (BO) Chiesa di S. Damaso posta presso il corso del T. Idice. 1093 ? 1154 F. 99 - IV NO primavera 1979, F. Santerno Casalfiumanese Croara, casa popolare. (BO) 1109 ? 1164 Quad. 99 - III F. 99 - III NO Secolo XIX (?), T. Senio Palazzuolo sul Palazzuolo sul Senio. - Senio (FI) Sbarramento del T. Senio e allagamento dell'abitato. 1149 ? 1184 Quad. 99 - III F. 99 - III NO 24 novembre 1940, T. Senio Palazzuolo sul Villa Nuova. - (Fosso di Senio (FI) ? 753 F. 98 - III NE Fine sec. XIX - T. Brasimone Castiglione dei Bacino del Rio Salsa. inizio sec. XX, Pepoli, Camugnano ? 753 F. 98 - III NE Fine sec. XIX - T. Brasimone Castiglione dei Bacino del Rio della Donna inizio sec. XX, Pepoli, Morta. Camugnano

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 121 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto

Frane non considerate nella localizzazione

3. - BACINO DEL FIUME LAMONE 3.1 - Area in sinistra del Fiume Lamone 1209 ? 1221 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE 11 aprile 1690, F. Lamone Brisighella (RA) Monte Romano. Modigliana 1210 ? 1221 Tav. 254 - NO F. 99 - IV SE 11 aprile 1690, F. Lamone Brisighella (RA) Purocielo. Modigliana 1211 ? 1221 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE 11 aprile 1690, F. Lamone Brisighella (RA) Boesimo. Modigliana 1212 ? 1222 1850 circa, F. Lamone Brisighella (RA) Cà Lamone.

1213 ? 1223 1854, F. Lamone Marradi (FI) Marradi, riattivazioni della 1895, frana presso La Poesia. 1898, 1214 ? 1224 F. 99 - II NO 21 gennaio 1868 T. Acerreta Modigliana, Parrocchia di San ore 02.00, Tredozio (FO) Valentino al Carpine. 1215 ? 1225 Tav. 254 - NO F. 99 - IV SE 12 marzo 1893, F. Lamone Brisighella (RA) Spunzole. Modigliana 1216 ? 1226 F. 99 - II SO marzo 1895, T. Tramazzo Versante NE del Colle del Castellaccio. 1217 ? 1227 F. 99 - II NO 22 marzo 1895, F. Lamone Brisighella (RA) Il Casalino.

1218 ? 1228 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE 23 marzo 1895, F. Lamone Brisighella (RA) Tramonte. Modigliana 1219 ? 1229 notte 27-28 marzo T. Tramazzo Tredozio (FO) Versante del Monte 1895, Falcone, in destra del T. Tramazzo. 1220 ? 1230 F. 99 - III SE 15 aprile 1899, Fosso di Marradi (FI) Alla base del Poggio delle Campigno Scalelle. 1221 ? 1231 F. 99 - II 1900, T. Tramazzo Modigliana (FO) Ronchi (?).

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 122 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1222 ? 1232 marzo 1895, F. Lamone Brisighella (RA) Pedretta. 30 ottobre 1901, 1223 ? 1233 F. 99 - IV SE 30 dicembre 1926, F. Lamone Brisighella (RA) Cimitero di S. Eufemia.

1224 ? 1235 Tav. 254 - NO F. 99 - I SO 9 ottobre 1936 F. Lamone Brisighella (RA) Fognano, loc. Podere Modigliana ore 16.30, Galassina. 1225 ? 1236 Tav. 254 - NO F. 99 - IV SE 9 ottobre 1936, F. Lamone Brisighella (RA) Casale, podere Val Casale. Modigliana

1227 ? 1239 Tav. 254 - NO F. 99 - I SO [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) Rio Valle. Modigliana

1229 ? 1239 F. 99 - I SO [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) Fognano, loc. Peddiano.

1230 ? 1239 Tav. 254 - NO F. 99 - I SO [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) Campione, loc. C. Monte Modigliana Tozzo. 1231 ? 1240 Tav. 254 - NO F. 99 - I SO, [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) S. Eufemia, in destra del Modigliana F. 99 - II NO, F. Lamone. F. 99 - III NE, F. 99 - IV SE, 1232 ? 1241 Tav. 254 - NO F. 99 - II NO [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) Valpiana, loc. casa Modigliana Glorietta. 1232 ? 1242 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) San Cassiano, loc. Modigliana Tramonte. 1233 ? 1242 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE [31] maggio 1939, F. Lamone Brisighella (RA) A valle di San Cassiano, in Modigliana sinistra del F. Lamone. 1234 ? 1243 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE [10] giugno 1939, F. Lamone Brisighella (RA) San Cassiano. Modigliana 1235 ? 1244 Tav. 254 - NE F. 99 - I SE agosto - ottobre 1955, T. Marzeno Brisighella (RA) Versante a monte della Predappio strada di Pietramora, loc. Monte delle Assi. 1238 ? 1247 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE agosto - ottobre 1956, F. Lamone Brisighella (RA) S. Martino in Gattara, a Modigliana monte della strada di S. Zeno.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 123 Autorità di Bacino del Reno Progetto 4) - Attività di prima fase

Posizione Classificazione Codice Record Posizione C.T.R. I.G.M. Date di attivazione Bacino Territorio Localizzazione nell'Inventario del frana riferimento 1:25.000 1:25.000/V Dissesto 1239 ? 1248 F. 99 - II NO 24 dicembre 1959 T. Tramazzo Modigliana (FO) Rio di Trebbio, area ore 8.00, compresa tra Casanuova, Montaguto, Casa di Castagnara. 1241 ? 1249 Tav. 254 - NE F. 99 - I SE [17] marzo 1964, T. Marzeno Brisighella (RA) Strada di Pietramora, loc. Predappio Chiesa Parrocchiale. 1242 ? 1250 F. 99 - I SE [18] marzo 1964, F. Lamone Brisighella (RA) Strade di Rontana e Samoggia. 1246 ? 1254 Tav. 254 - NE F. 99 - I SE [8] dicembre 1966, T. Marzeno Brisighella (RA) Strada di Pietramora. Predappio 1247 ? 1255 Tav. 254 - NO F. 99 - III NE novembre 1968, F. Lamone Brisighella (RA) Strada di Monteromano, 2 Modigliana frane in loc. Le Rose.

Brunamonte Fabio (1998) - Localizzazione delle frane storiche individuate nel bacino del Fiume Reno (CAFRE-1L) pag. 124