PCI, Glulietla Ascoll Dl to Il Popolo Vletnamlta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI GUASTALLA Provincia Di Reggio Emilia
COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia ****** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 63 del 09/07/2019 OGGETTO: PRESA D'ATTO DELLA DONAZIONE DELL'OPERA PITTORICA DEL PROF. GIOVANNI MIGLIOLI DA PARTE DELLA FAMIGLIA CAPASSO. L’anno duemiladiciannove addì nove del mese di luglio alle ore 16:00 nella sede Municipale, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Sigg.ri: VERONA CAMILLA SINDACO Presente LANZONI CHIARA ASSESSORE Presente ARTONI MATTEO VICESINDACO Presente FORNASARI LUCA ASSESSORE Assente NEGRI GLORIA ASSESSORE Presente PAVESI IVANO ASSESSORE Presente Presenti n. 5 Assenti n. 2 Partecipa il VICE SEGRETARIO SCARAVELLI MARCO che provvede alla redazione del presente verbale. Presiede la seduta, nella sua qualità di SINDACO, la Sig. VERONA CAMILLA che, riconosciuta valida la seduta per il numero legale di intervenuti, dichiara aperta la trattazione dell'oggetto sopra indicato. Deliberazione n. 63 del 09/07/2019 pag. 1 copia informatica per consultazione SETTORE CULTURA E TURISMO ********* Oggetto: PRESA D'ATTO DELLA DONAZIONE DELL'OPERA PITTORICA DEL PROF. GIOVANNI MIGLIOLI DA PARTE DELLA FAMIGLIA CAPASSO. LA GIUNTA COMUNALE Premesso: Che l’Amministrazione Comunale ha mostrato una particolare sensibilità nei confronti degli artisti della propria città valorizzandone le opere e realizzando mostre personali in modo che ne restasse memoria e traccia per le future generazioni; Che la ricchezza artistica portata alla luce nel nostro contesto e a livello nazionale e oltre ha visto personaggi come Andrea -
MEGA - Materiali Editoriali Delle Gallerie D'arte (Aggiornato Al 22 Settembre 2008)
MEGA - Materiali editoriali delle gallerie d'arte (aggiornato al 22 settembre 2008) L’acronimo sta per Materiali editoriali delle gallerie d’arte (di Brescia e provincia) ed il catalogo descrive quanto prodotto editorialmente da suddette gallerie (libri, opuscoli, pieghevoli, inviti) negli anni della loro attività,che può essere ancora in corso oppure cessata. I termini temporali complessivi vanno dagli anni Cinquanta del Novecento ad oggi. Tutti i materiali sono raccolti e conservati presso la Biblioteca dei Musei civici d’arte e storia e presentano diverse collocazioni, indicate al termine di ogni scheda. La maggior parte costituisce un fondo particolare: il Fondo opuscoli delle gallerie d’arte (FO). Le schede riferite ad ogni galleria sono disposte in ordine cronologico. Il catalogo è ancora in formazione e per il momento sono state individuate oltre 70 gallerie per la città e circa 20 per la provincia. Si è ritenuto utile rendere noto e fruibile quanto raccolto e catalogato sinora, considerando che tra i materiali già organizzati possiamo annoverare quelli relativi alla principale (e più “antica”) galleria cittadina (l’AAB, Associazione artisti bresciani), nonché i materiali che documentano significative esperienze espositive ormai concluse come quelle che caratterizzarono la galleria del Cavalletto, del Fant Cagnì, del Minotauro e San Benedetto (tutte attive tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento). Ma riteniamo che ogni documento bibliografico salvato dalla dispersione e dall’oblio costituisca un tassello della più ampia storia del fenomeno artistico moderno e contemporaneo nella nostra città in quanto a linee culturali, scelte espositive, tendenze di gusto e di mercato. Bibliografia: Fondo opuscoli delle gallerie d’arte di Brescia, 1955-1985 / Biblioteca dei Musei d’arte e storia ; a cura di Ugo Spini. -
Clubnotizie PROGRAMMA ROTARY INTERNATIONAL Di Distretto 2070 (ITALIA) Emilia Romagna-Rep
CLUBnotizie PROGRAMMA ROTARY INTERNATIONAL di Distretto 2070 (ITALIA) Emilia Romagna-Rep. di S. Marino - Toscana GIUGNO mese dedicato ai Club di GUASTALLA Ufficio di segreteria: “Circoli professionali c/o Francesca ALFIERI Via Spagna, 1 rotariani” 42016 GUASTALLA RE tel. 349 7856636 e-mail: [email protected] Sakuji TANAKA Fran co ANGOTTI Presidente Rotary International Governatore Distretto 2070 Nicola MASINI Presidente Rotary Club Guastalla ______________________________________________________________________________________________________ Anno Rotariano 2012/2013 – 56° del Club numero 12 Giugno 2013 Gualtieri, gentilmente mes- tecipare, entro martedì 28 Domenica 2 giugno saci a disposizione dal Socio maggio , a mezzo: ore 17:00 (apertura del portone) Marco Guarienti Torello, • cellulare–SMS: 338 1277044 Villa Malaspina • Em@il: [email protected] Guarienti Torello Via Cesare Battisti GUALTIERI Giovedì 13 giugno ore 19:30 !! un Concerto tenuto dal Palazzo Fracassi Corpo Filarmonico G. Bonafini di Guastalla, formato da 30 corso Garibaldi 33 elementi e diretto dal Prof. GUASTALLA Cristiano Boschesi . Il titolo del Concerto è “ Onore a Verdi e non solo ” in quanto oltre ad opere del maestro di Roncole verranno eseguite musiche di Il 2013 è un anno di molteplici Wagner, Mascagni e di artisti “moderni”. anniversari per quanto riguarda i compositori di Al termine del Concerto, che musica. Infatti ricorrono i 200 inizierà alle ore 17:30, terremo anni dalla nascita di un Buffet. La serata, Giuseppe Verd i e di Richard organizzata in interclub con i Wagner e i 150 di quella di tre Club di Reggio Emilia, è Pietro Mascagni . aperta ai famigliari, agli amici Abbiamo quindi ritenuto ed al Rotaract. opportuno organizzare, nella Dare l’adesione al Prefetto, Dott. -
Giorgio Diritti
PALOMAR PRESENTA A NEW FILM BY GIORGIO DIRITTI ON THE LIFE OF PAINTER ANTONIO LIGABUE A KISS … GIVE ME A KISS, JUST ONE! SO THAT ONE DAY EVERYTHING WILL BE SPLENDID. FOR ME AND FOR YOU Antonio Ligabue 2 I WANTED TO HIDE THE PROJECT Antonio Ligabue (1899-1965) Born in Zurich, he was immediately left in an orphanage Antonio Ligabue’s art is born out of impossibility: the impossibility by his birth mother, who was originally from Belluno, and was later of living a happy childhood, the impossibility of communicating, the given to the Göbels, a Swiss-German couple without children who impossibility of loving. This is the story of a man who was considered lived near San Gallo. There he had a troubled and unhappy childhood, mad, who lives on the margins of society, who is one of many destined which forced him to pass from one institution to the next to cure his for oblivion. It is a story that seems to have already been written, but serious behavioral issues. Ugly and deformed, he lived as an outcast in it ends differently, in Rome, with a great exhibition and the blessing the woods of the Lower Po. His encounter with painting came early of both critics and the public. and was his salvation. From 1920 on, it would be his travel companion Today he is considered one of the most interesting figures of and would lead him to garner interest from other artists, critics and Twentieth-century art, and his paintings are the subject of exhibitions merchants, who slowly began to support him. -
Anzeiger Gazette Des Collectionneurs
SammlerNr. 8, August 2019, 39. Jahrgang Einzelpreis Fr. 5.– Abonnement Fr. 44.– Anzeiger Gazette des Collectionneurs Les 200 ans de la naissance de Gustave Courbet Winzerfest Vevey Antonio Ligabue Circus Knie Aktuelle Antik-, Sammlermärkte, Brocanten und Auktionen in der Schweiz. www.sammler-anzeiger.ch Telefon 026 670 21 50 1. Schallplattenbörse (Vinyl) Olten 5. Foto- und Papierbörse Olten Sonntag, 25. August 2019, 10 bis 16 Uhr Stadttheater und Konzertsaal – Gratis-Eintritt 2 Minuten vom Bahnhof Olten – Gratis-Parkplätze beim Stadttheater FLOHMARKTFLOHMARKT Schallplatten (LP, Single), CD, etc.; Foto- und Filmapparate mit Zubehör – Radio, TVV,, Tonband,nd, TTeeleffoon, Schallplatten u.v.m historische und aktuelle Fotos – Ansichtskarten – Bahnbillette – alte Aktien und Wertpapiere – Banknoten – Briefköpfe – Landkarten – Reklame – Plakate – Graphiken– Stiche – Menükarten – Musikalien – Samstag 9 – 14 Uhr wertvolle Bücher – alte Zeitschriften und vieles weitere Museum ENTER Infos unter https://fp-boerse-olten.jimdo.com/ Fragen an Ruedi Käppeli 7.9.7.9. 079 558 21 66 + Anmeldung: [email protected] oder Zuchwilerstr. 33, 4500 Solothurn [email protected] oder Oltner Börse, Postfach 70, 4663 Aarburg 20192019 (Südseite Hauptbahnhof) 1/!1)1* %/0.+ +ƢƢ!!*Ł Sigriswiler Parkplätze beim Bahnhof Solothurn oder Parkhaus Berntor. Bärenfest č.!.'º1"!.)%02+((!) +Ƣ!..1)/0!$!*č.!!.'º1""!!. )%0 2+((!) +ƢƢ!!..1) /0!$!* Verkaufsausstellung mit ca. 40 PParkplätzearkplätze zur VVeVerfügungerfügung ((nichtnicht reservierbarreservierbar).). AAuAusstellertischeusstellertischeussteller -
Blitz Nell'arte Figurativa
Blitz nell’arte figurativa 57. Il Novecento (3) L’Espressionismo, inteso come affermazione assoluta della personalità umana (questo il traguardo finale), è il padre dell’arte novecentesca. Ciò che sorge nel secolo, in tutti i campi artistici, è variazione del tema, secondo le individualità e dei momenti storici. I secondi, dato il fenomeno principale, e cioè il predominio incontrastato dell’industrialismo, sono prevalenti. Gli artisti, per quanto indipendenti nel pensiero, sono invariabilmente condizionati dal sistema che decide della loro sorte. La platea dei fruitori – grande e piccola borghesia – diventa ampia, ma, in genere, concepisce l’opera d’arte come un simbolo di benessere e un rifugio economico. Il nome dell’artista, imposto dal mondo mercantile, diventa una garanzia sia nel primo sia nel secondo caso. Si formano grandi e piccoli collezionismi entro i quali avviene la deificazione del demiurgo di turno e la traduzione relativa in valori monetari. Tutto ciò non impedisce nuovi e seri impegni espressivi, ma di certo ne limita la portata per motivi utilitaristici che a loro volta causano ritardi speculativi, ovvero provocano soluzioni affrettate, caratterizzate da un’ampia esteticità e da una fitta retorica, solitamente al ribasso. Parlare di arte a tutto tondo per quanto riguarda il Novecento è sicuramente un azzardo. Per due ragioni principali: il Novecento è il secolo in cui si forma con precisione il concetto di relatività. Esso entra nella coscienza per forza di cose, ovvero per evidenze scientifiche. La seconda ragione è che la psicologia dell’uomo, abituata da secoli a visioni di assoluto, a sistemi finalistici o deterministici, mal si adatta al relativismo e anzi cerca di trasformarlo in qualcosa comunque di assoluto. -
Stile Italiano Senza Confini
N ° 4 APRILE 2020 EURO 5,00 THE FIRST ITALIAN MAGAZINE FOR DECORATION COUNTRY LIVING AND LUXURY REAL ESTATE LA PRIMA RIVISTA DI ARREDAMENTO COUNTRY LIVING E IMMOBILI DI PRESTIGIO LO/MI P.I. 22/3/2020 Stile italiano senza confini Verso Ville a Berlino e San Paolo, il Salone loft a Roma, casali a Lucca e Noto Le novità che vedremo ad Eurocucina 2020 REPORTAGE Si torna a investire sul Lago di Garda Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (convertito Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma Progetto Casa del mese ESPLOSIONI IL CASTELLO DANESE VETRINA DI COLORI A OSTUNI DI ERIK HANSEN IMMOBILIARE BESPOKE KITCHENS COOKING SUITES SINKS&TAPS APPLIANCES TABLEWARE FLORENCE MILAN LONDON NEW YORK LOS ANGELES MOSCOW TEL AVIV HONG KONG SHANGHAI LAGOS MILAN SHOWROOM Via dell’Annunciata 12, Milano +39 02 4548 6910 | [email protected] | officinegullo.com ‹ EDITORIALE › “L’Italia guida il design internazionale ” “Come vivremo insieme?” È questa la domanda che si è posta la Mostra internazionale di Architettura ITALY IS DRIVING che si svolgerà dal 29 agosto al 29 novembre 2020 ai Giardini e all’Arsenale di Venezia. Il presidente INTERNATIONAL Paolo Baratta e il curatore Hashim Sarkis hanno sottolineato che la parola magica è “insieme”, non DESIGN solo architetti quindi, ma anche costruttori, artisti, artigiani, sociologi, cittadini. Mai come oggi ci “How will we live together?” rendiamo conto di vivere tutti in un solo pianeta. Oltre a Greta Thunberg ce lo ha ricordato, pur - This is the question troppo in maniera dolorosa, il Covid 19. -
Piergino, La Famiglia, Gli Amici E Il Teatro
PIERGINO, LA FAMIGLIA, GLI AMICI E IL TEATRO autobiografia di Piergino Chittolini a cura di Lucio Reggiani 1 Stampato nel mese di marzo 2015 da TeknoService (www.copisteriateknoservice.it) a Reggio nell’Emilia Testo e immagini di proprietà degli autori. Vietata la riproduzione e/o diffusione, anche parziale, a fini commerciali. 2 a mio padre Eriberto e a mia madre Giuseppina 3 4 PREFAZIONE Conosco Piergino dal 1977, anno in cui ho cominciato a lavorare in una grossa cooperativa edile di Gualtieri, il suo paese. Piergino lavorava in posta ed era premuroso ed affabile con tutti quelli che passavano dal suo ufficio. Soprattutto però era sin da allora un vero mito; tutti ne parlavano come di persona educata e sempre disponibile. Ogni tanto nel mio ruolo di responsabile del personale e delle attività sociali lo trovavo ad una qualche inaugurazione di mostre o rassegne culturali. Col tempo, approfondendo la conoscenza, ho imparato ad apprezzarlo come persona di cultura dai mille interessi. Segretario, poi presidente, poi di nuovo segretario, ma sempre fac-totum della pro-loco, della Dante Alighieri di Guastalla, Piergino c’era sempre quando si affrontavano temi legati alla cultura, disponibile, battagliero se necessario, ma sempre disinteressato sotto l’aspetto personale; ha lavorato per gli altri, per il suo paese, mai per sé e Gualtieri gli deve per questo gratitudine ed affetto. Se sarò stato in grado di rendere l’amore di Piergino per il teatro, l’arte e la musica riceverete dalla lettura della sua biografia un’immagine corretta del personaggio; in caso contrario prendetevela con lo scrivente perché incapace di fare apprezzare quanto degno di adeguata narrazione. -
Scarica Il Numero Di Maggio!
PRIMO PIANO In copertina: 9 aprile 2020: La Protezione Civile Icaro, il Sindaco Ilenia Malavasi e le Forze Direttore: dell'Ordine rendono omaggio ai medici e agli operatori sanitari di Correggio. Lorenzo Soldani Foto: Comune di Correggio Redazione: Francesca Amadei, Fabrizia Amaini, Barbara Berretti, Emiliano Bertani, Marilena Bertani, Giacomo Bigliardi, Luisa Cigarini, Claudio Corradi, Tosca Covezzi, Lorenzo Soldani Sara Culzoni, Matteo De Benedittis, Mauro VIRGOLETTE Degola, Giulio Fantuzzi, Liviana Iotti, Luigi Levrini, Viller Magnanini, Adriana Malavolta, Maria Chiara Mantovani, Francesca Manzini, Maria Chiara Oleari, Luciano Pantaleoni, Maria Paparo, Guido Pelliciardi, Federica Prandi, Gian Paolo Rinaldi, Erik Sassi, Lorenzo Sicomori, Nadia Stefanel, Gabriele Tesauri UN NUOVO PASSO AVANTI! Hanno collaborato: Eleonora Dondi, Umberto Galimberti, Finalmente rientriamo nelle case dei nostri abbonati, ciò nonostante anche Gianlorenzo Ingrami, Laura Losi, Rino quest’uscita di Maggio sarà consultabile gratuitamente sul nostro Testa sito, così da poter garantire informazioni chiare ed affidabili sulla pandemia Impaginazione grafica: a tutta la cittadinanza: troverete il punto sulla situazione del nostro Distret- Studio il Granello to Sanitario con il Direttore Davide Fornaciari, uno sguardo sui servizi Stampa: Stampatre (RE) sociali del Comune col Vicesindaco Gianmarco Marzocchini, il racconto Editore e proprietario: Circolo Culturale Primo Piano, Correggio del difficile presente di scuola e lavoro con le dirigenti scolastiche Maria Registrazione: Cristina Santini e Viviana Cattaneo, la docente Margherita Borghi e Aut. Trib. di RE. n. 437 del 23/05/79 il coordinatore sindacale CGIL Carlo Veneroni, per poi scoprire la fonda- Direttore responsabile: mentale opera di volontariato svolta dalla Croce Rossa Italiana e dall’AVIS; Liviana Iotti parleremo anche di un’azienda, la SILCOMPA, che in queste settimane ha Segretaria di redazione: dovuto intensificare i propri sforzi poiché produce alcool etilico, uno degli Tosca Covezzi strumenti più efficaci per la lotta al virus. -
Tutta L'arte Da Vedere in Settembre Ottobre
Vedere IN IL GIORNALE DELL’arTE EME NELLA REILPUBBIALICA RDI SANO MMARINOAGNA N. 1 SETTEMBRE/OTTOBRE 2013 UMBERTO ALLEMANDI & C. ETTEMBRE 2013 S RTE» N. 334 RTE» A ORNALE DELL’ I La Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Fotografia Cesare Di Liborio SUPPLEMENTO A «IL G TUTTA L’aRTE DA VEDERE IN SETTEMBRE OTTOBRE TAPPETO ROSSO 2 VEDERE IN Pupi Avati: «Li ricordo EMILIA ROMAGNA IL GIORNALE DELL’arTE E NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO Società editrice è una testata edita ancora quei territori Umberto Allemandi & C. spa, dalla Società editrice via Mancini 8, 10131 Torino, Umberto Allemandi & C. tel. 011.8199111 nell’ambito della linea di periodici fax 011.8193090 «Vedere a...» dell’Emilia Romagna [email protected] Direttore responsabile Umberto Allemandi Curatori Stefano Luppi Sandro Parmiggiani Vicedirettore Franco Fanelli prima del grosso Caporedattore Barbara Antonetto Coordinamento redazionale Lina Ocarino Impaginazione Elisa Bussi Referente commerciale in Emilia Romagna Valeria Riselli Pubblicità Cinzia Fattori 335 6390119 cambiamento» 011.8199118 [email protected] [email protected] Stampa Centro Stampa Quotidiani S.p.A. Il celebre regista racconta gli anni Erbusco (Bs) della sua gioventù vissuta tutta Sommario a contatto col mondo dell’arte: BOLOGNA 24 Centro Studi & Archivio Antonio 3 Arturo Martini Ligabue il nonno era antiquario 3 Mostre in città 25 «Mercanteinfiera», 3 Galleria d’Arte Maggiore 32ima edizione e il padre un grande 4 «Grande magia» e Borgonzoni 25 De Pisis alla Magnani Rocca al Mambo 26 Gli itinerari -
Volevo Nascondermi
PALOMAR e RAI CINEMA presentano VOLEVO NASCONDERMI un film di GIORGIO DIRITTI con ELIO GERMANO Prodotto da PALOMAR con RAI CINEMA con il sostegno della REGIONE EMILIA-ROMAGNA In associazione con Con il sostegno della DG Cinema Prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI e NICOLA SERRA Una distribuzione Ufficio stampa Film Fosforo 01 Distribution - Comunicazione Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] P.za Adriana,12 – 00193 Roma Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Annalisa Paolicchi: [email protected] Ginevra Bandini +39.335.1750404 [email protected] Rebecca Roviglioni: [email protected] Valerio Roselli +39.335.7081956 [email protected] Cristiana Trotta: [email protected] Stefania Lategana [email protected] Materiali stampa disponibili su http://www.01distribution.it/ Media partner Rai Cinema Channel http://www.raicinemachannel.it/ Crediti non contrattuali 1 CAST TECNICO REGIA GIORGIO DIRITTI SOGGETTO GIORGIO DIRITTI e FREDO VALLA SCENEGGIATURA GIORGIO DIRITTI, TANIA PEDRONI con la collaborazione di FREDO VALLA FOTOGRAFIA MATTEO COCCO MONTAGGIO PAOLO COTTIGNOLA con GIORGIO DIRITTI MUSICHE ORIGINALI MARCO BISCARINI & DANIELE FURLATI EDIZIONI MUSICALI ALA BIANCA GROUP e PALOMAR SCENOGRAFIA LUDOVICA FERRARIO SCENOGRAFIA ALTO ADIGE ALESSANDRA MURA COSTUMI URSULA PATZAK WIGS AND HAIR DESIGNER ALDO SIGNORETTI MAKE-UP AND PROSTHETIC DESIGNER LORENZO TAMBURINI MAKE-UP DESIGNER GIUSEPPE DESIATO FONICO DI PRESA DIRETTA -
Malvaglio Tel
OGGI, SI PUÒ ANCORA… EVANGELIZZARE? In questo mese l’invito è di fare un esame di revisione del pro‐ bellezza della fede: dobbiamo senrci invita a guardare al no‐ gramma che avevamo preso per l’anno pastorale 2016‐2017. Ri‐ stro passato per non dimencare da dove veniamo. Per non di‐ prendo in parte ciò che ho de��o durante la Santa Messa di rin‐ mencarci dei nostri avi, dei nostri nonni e di tuo quello che graziamento per la conclusione dell’anno pastorale. hanno passato per giungere dove siamo oggi, la memoria ci de‐ In questo anno la proposta è stata: “Ricominciare… per Evan‐ ve aiutare a non rimanere prigionieri di discorsi che seminano gelizzare”. fraure e divisioni come unico modo di risolvere i confli. La L’invito era di accogliere la proposta che Gesù fa ogni giorno e memoria ci porta a ripensare il cammino dei nostri avi, dei no‐ ad ogni eucarisa è: Vieni con me e vivrai sollo degli inizi, delle stri nonni: erano aen e pron a lasciarsi guidare dalla vita di <ri‐partenze>, non staremo lì a fare dei bilanci di cosa abbiamo fede. E’ importante recuperare la fedeltà alla santa Messa do‐ fa��o o non fa1o, ma faremo solo dei preven0vi, cammineremo menicale, alla preghiera quodiana e alla partecipazione ai va‐ sempre verso mete più alte”. ri appuntamen religiosi. Non bisogna avere vergogna o paura L’aenzione più forte era fare della famiglia il luogo dove ci si di professare la nostra fede. Oggi i ragazzi, i giovani hanno biso‐ educa a rafforzare la nostra fede alla luce della evangelizzazio‐ gno di vedere esempi di vita di fede, poter sperimentare la gio‐ ne.