Wanderungen (28 Wanderwege)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Legenda Alpe Di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S
47 Locarno, Città Vecchia 57 Via Medere 58 S. Materno 48 Locarno, xxx Vira, la Riva Robasacco, Paese (Capolinea 311-312) 59 Baraggie Vira, Vignascia 354 49 Aeroporto 60 Ascona, Posta Vira, Bellavista Monte Ceneri 50 Casa Angolo 61 Ascona, Centro 351 62 Ascona, Autosilo Fosano 51 Canneto Scesana 52 Solaria 70 Contra, al Ronco Alabardia 53 Albergo Ascona 71 Contra, di Sotto 56 Via Gannine 72 Tenero, Chiesa 352 354 Piazzogna, Belsito Vira (Gambarogno), Edifors S. Nazzaro, Stazione 94 Piazzogna, Paese Isone, Piazzale 95 S. Nazzaro Piazzogna, Parco Botanico S. Nazzaro, Paese 455 Vairano, Bivio per S. Nazzaro Monti di Fosano, Monti 93 Vairano, Paese S. Nazzaro, Molinetto Isone, Gròssa Monti di Fosano, Oratorio Isone, Paese 355 Casenzano, Roncaccio Monti di Fosano, Bv. Piazzogna Rivera Isone, Mulino 350 Rivera, Caslaccio Casenzano, Paese 352 Casenzano, la Tempelina Rivera-Bironico, Posta/FFS Gerra, Cimitero Rivera-Bironico Casenzano, Maggiolo 454 454 Gerra, Paese Ronco, Paese Gerra (Gambarogno) Ronco, Str. Lozze Piano di Mora 453 Rivera, Bivio Capidogno Gerra, Bagno Gerra, Stazione Alpe di Neggia, Bivio Trecciura Rivera, Casa Comunale Medeglia, Drossa Rivera, Briccola Alpe Foppa Rivera, Bivio Sorencino Medeglia, Campaccio Ranzo-S. Abbondio (Monte Tamaro) Ranzo, Bivio per S. Abbondio Ranzo-S. Abbondio, Stazione Medeglia, Sorgai Bironico, Posta Medeglia, Paese Bironico, Piazza Guidetti Bironico, Superiore Ranzo, Piccolo Mondo Ranzo, Paese Bironico, Alla Motta S. Abbondio, Bivio Calgiano Legenda Alpe di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S. Abbondio, -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Rankings Municipality of Aranno
10/1/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links SVIZZERA / Ticino / Province of Distretto di Lugano / Aranno Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH SVIZZERA Municipalities Powered by Page 2 Agno Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cureglia AdminstatAlto Malcantone logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Curio Aranno SVIZZERA Grancia Arogno Gravesano Astano Lamone Bedano Lugano Bedigliora Magliaso Bioggio Manno Bissone Maroggia Brusino Arsizio Massagno Cademario Melano Cadempino Melide Canobbio Mezzovico-Vira Capriasca Miglieglia Caslano Monteceneri Collina d'Oro Monteggio Comano Morcote Croglio Muzzano Neggio Novaggio Origlio Paradiso Ponte Capriasca Ponte Tresa Porza Pura Rovio Savosa Sessa Sorengo Torricella- Taverne Vernate Vezia Vico Morcote Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH DISTRETTO DISVIZZERADISTRETTO DI BELLINZONA LOCARNO DISTRETTO DI DISTRETTO BLENIO DI LUGANO DISTRETTO DI DISTRETTO DI LEVENTINA MENDRISIO DISTRETTO DI RIVIERA DISTRETTO DI VALLEMAGGIA Regions Aargau Graubünden / Grigioni / Appenzell Grischun Ausserrhoden Jura Appenzell Innerrhoden Luzern BaselLandschaft Neuchâtel BaselStadt Nidwalden Bern / Berne Obwalden Fribourg / Schaffhausen Freiburg Schwyz Genève Solothurn Glarus -
Rapporto Campagna Radon Ticino 2009-2010
Radon nelle abitazioni ticinesi: resoconto campagna 2009-2010 (Lugano campagna) e conclusione del programma di misurazione a tappeto 2005-2010. Introduzione e obiettivi della campagna Il radon è un gas radioattivo di origine naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio-238 presente in tracce nel terreno. È incolore e inodore e penetra negli edifici dal sottosuolo attraverso parti non stagne dell’involucro. L’effetto camino è il principale responsabile del trasporto di radon dal suolo all’interno di un edificio: l’aria calda che sale nella casa provoca negli scantinati e nei piani inferiori una depressione appena percettibile, determinando un’aspirazione che può essere amplificata da ventilatori o caminetti. Nella stagione fredda, l’effetto aspirante negli scantinati è intensificato dai riscaldamenti accesi. È classificato dall’Organizzazione mondiale per la sanità come agente cancerogeno certo ed è la seconda causa di cancro ai polmoni, dopo il tabagismo. Il rischio di cancro ai polmoni aumenta con il numero di atomi di radon presenti nell’aria di uno spazio chiuso e con la durata di esposizione. I prodotti di decadimento del radon si accumulano nel tessuto polmonare irradiandolo. Tra l’irradiamento del tessuto polmonare e l'insorgere di un cancro ai polmoni possono trascorrere anni o decenni. In Svizzera vivono circa 7 milioni di persone. Ogni anno ne muoiono circa 70’000, 17’000 delle quali di cancro. Il cancro ai polmoni miete annualmente circa 2’700 vittime di cui 200-300 casi sono attribuibili al radon. Laboratorio cantonale: Radon-Ticino 09-10 e conclusioni.docx 1 di 19 Il radon è quindi un contaminante degli ambienti abitativi fra i più pericolosi per la salute. -
Doné - Luogo D'incontro, Aranno Ti Lavoro Emotivo E Corporeo
Lavoro Emotivo e Corporeo secondo Willi Maurer, Francesca Bascialli, Silvia Tebano Crea il Mondo Rete d‘incontro per crescere insieme Eventi sul tema nascita, imprinting, impronte primarie Aikido e Ginnastica Meditativa con Willi Maurer Estate - Autunno 2021 (In causa delle misure covid 19, alcune delle attività elencate non possiamo garantire) . Doné - Luogo d'incontro, Aranno Ti Lavoro Emotivo e Corporeo . Insegnanti nel Percorso Triennale di Approfondimento e accompagnatori in percorsi di LEC Willi Maurer, 1945: dopo anni di esperienze in Terapia Primaria, Bioenergetica, Gestalt, e forme di meditazione orientali, ho lavorato a Monaco di Baviera come terapista e coordi- natore di un progetto pilota per giovani confrontati con problemi di autodistruzione, droga e violenza. Tornato nel Ticino, ho fondato il luogo d‘incontro Doné. Sviluppando il Lavoro Emotivo e Corporeo e accompagnando dal 1981 persone singole, famiglie e gruppi nel loro percorso di autocosienza ho potuto evidenziare quali sono cause essenziali della Seminari LEC e percorsi per singoli e coppie separazione interiore dell'uomo e dei conflitti che ne derivano. Sono giunto alla conclusione che il mancato imprinting ha un ruolo determinante. Ho quindi iniziato un lavoro di sensibilizzazione nella Crescere Insieme é un'opportunità che si realizza attraverso il Lavoro Emotivo e Corporeo (LEC), società con lo scopo di interrompere la ripetizione transgenerazionale di questa mancanza. una metodologia volta a favorire lo sviluppo dell'autoresponsabilità, ovvero l'abilità di saper Parlo italiano e tedesco. TEL. +41 (0)76 583 0051, rispondere ai propri bisogni e desideri. Si basa sulla fiducia nella saggezza intrinseca del corpo e Pubblicazioni: numerosi articoli in riviste, scaricabili dal sito www.willi-maurer.ch delle emozioni, come guida nella relazione con se stessi e con le situazioni della vita. -
La Svizzera È Un'isola Di Pace, Di Libertà E Di
La memoria d “La Svizzera è un’isola di pace, di libertà e di prosperità. È uno Stato modello che ha sapientemente saputo risolvere quasi tutti i problemi che causano sventura nel resto dell’Europa e tormentano oggi il mondo intero.” Paul Valery, 1943 Terra di frontiere. Ticino 1939–1945 Ticino frontiere. di Terra CURIO pannello n. a b delle Alpi “Per coloro che non erano scampati alla guerra, la nostra situazione appariva ridicola, per non dire vergognosa. Anch’io mi sentivo ridicolo e il sentimento di trovarmi, nonostante il corso della Storia, in una posizione confortevole fino alla sconvenienza mi spinse in uno stato di ribellione totale, senza uscite.” Friedrich Dürrenmatt Durante la seconda guerra mondiale, la politica e la vita quotidiana della Svizzera e degli svizzeri furono influenzate dalla situazione geopolitica in cui il Paese si trovò nelle varie fasi del conflitto e già prima che questo si scatenasse. Nel 1938, in seguito all’annessione dell’Austria da parte del Reich, per timore che le aspirazioni pangermaniste del potente vicino si tramutassero in minaccia all’indipendenza della Confederazione, il governo elvetico chiese e ottenne, dalla Società delle Nazioni, di tornare alla neutralità integrale. Questa decisione influì sul ruolo giocato dalla frontiera svizzera negli anni successivi: da un lato, infatti, essa si chiuse a protezione del Paese e dei suoi abitanti, dall’altro, divenne invece permeabile per quei profughi che ottennero l’asilo e per numerosi agenti dei paesi belligeranti, attirati dalle possibilità offerte da quel “balcone sull’Europa”, ottimo osservatorio e territorio di scambio d’informazioni. In seguito, i momenti di svolta nella guerra, dalla drôle de guerre alla caduta della Francia, dal crollo del fascismo all’armistizio italiano, avrebbero fatto prevalere, di volta in volta, uno o l’altro dei due aspetti. -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Midnightsports Agno -19 Covid E Ogni Sabato Sera Informazionisempre Limitazioni Aggiornate Su
@fondazioneideesport @midnightagno [email protected] MidnightSports Agno -19 Covid e Ogni sabato sera informazionisempre limitazioni aggiornate su Dalle 20.30 alle 23.00 www.ideesport.ch /it/covid19 A partire dal 12 settembre 2020 partecipazioneLa Palestra Scuola media di Agno è consentita solo alla consegna del tagliando! Per ragazze e ragazzi dalla 2a Divertimento & media ai 17 anni sport Area sociale Entrata gratuita DJ & chiosco Senza obbligo di frequenza Eventi gestiti da Ping pong responsabili adulti, Calcio sostenuti da Pallavolo giovani della Giochi di squadra regione Danza & Musica (senior e junior Calcetto coach) Un progetto congiunto di: Comuni di Agno, Aranno, Bioggio, Cademario, Caslano, Magliaso, Neggio, Ponte Tresa e Vernate; Scuola media Agno e Scuola media Caslano; Assemblea genitori Scuola media Agno e Assemblea genitori Scuola media Caslano; Polizia Malcantone Est, Fondazione IdéeSport Con il sostegno di: Promozione Salute Svizzera, Repubblica e Cantone Ticino – Fondo SWISSLOS, Fondazione Beisheim, Fondazione Damiano Tamagni, Soccorso d’inverno Ticino, Ferrovie Luganesi SA (FLP) @fondazioneideesport @midnightagno [email protected] Regolamento Struttura MidnightSports è un progetto destinato ai giovani ed è fondato sul rispetto reciproco e sulla responsabilità di ogni partecipante. Ha l’obiettivo di offrire Sul sedime scolastico e all’interno della struttura è severamente proibito un luogo gratuito in cui i giovani possono partecipare spontaneamente ad fumare, bere bevande alcoliche e consumare droghe. I rifiuti devono essere attività di movimento e incontrare i loro coetanei il sabato sera. La depositati negli appositi contenitori. All’interno della struttura è consentito responsabilità giuridica degli organizzatori si limita all’area interna della utilizzare solo le aree destinate alle attività della serata. -
Vini Ticinesi Sempre Ai Vertici Nazionali
Vini ticinesi sempre ai vertici nazionali Ancora una volta i vini ticinesi hanno ottenuto un risultato di assoluto prestigio fuori dai confini cantonali. Venerdì 23 ottobre a Berna, due Merlot della Zamberlani Vini SA di Piotta hanno conquistato il primo e il secondo posto nella categoria Merlot al “Grand Prix du Vin Suisse 2009 ”. Il risultato è ancora più eclatante se si considera che tra i 6 nominati per la finalissima, erano presenti altre due etichette ticinesi. Il livello d’eccellenza raggiunto dalla viti-vinicoltura cantonale è confermato dalle 8 medaglie d’oro e dalle 17 d’argento assegnate ai vini di casa nostra da una giuria attenta e competente. Alla terza edizione del Grand Prix du Vin Suisse - il concorso più importante riservato ai vini svizzeri, organizzato dalla rivista Vinum e dall’associazione Vinea - hanno partecipato 2.117 etichette suddivise in 11 categorie; un vero e proprio record! Le soddisfazioni ticinesi sono giunte ancora una volta nella categoria “Merlot”; tra tutti i vini presentati al concorso, sei hanno conquistato la finalissima: “Choix” Merlot 2005, Zamberlani Vini, Piotta ; “Il Querceto” Merlot Barrique 2007, Terreni alla Maggia, Ascona; “La Roca” Merlot 2007, Zamberlani Vini, Piotta; “Merlot Riserva” Tenimento dell’Ör 2007, Agriloro, Arzo accompagnati dai romandi “Clos de la George” Merlot 2006, Hammel, Rolle; “Merlot Les Coteaux de Sierre” 2007, Cave Colline de Daval, Sierre;. Il verdetto della giuria ha premiato con il primo posto e miglior Merlot svizzero lo “Choix” (affinato 18 mesi in barriques nuove) e con il secondo il “La Roca” (12 mesi in barriques di secondo passaggio). -
Tandem-Spicchi Di Vacanza, 2019
TANDEM 2019 SPICCHI DI VACANZA ESTATE EDUCAZIONE UGUAGLIANZA PARTECIPAZIONE TANDEM–SPICCHI DI VACANZA C/O CONFERENZA CANTONALE Visita il sito DEI GENITORI (CCG) www.tandem-ticino.ch VICOLO ANTICO 2 Tandem è su Facebook: 6943 VEZIA Tandem Spicchi di vacanza [email protected] GIOCO ASCOLTO Coordinamento: Anna Rimoldi Elaborazione dati e sito: Rudy Novena PARTNER PRINCIPALE Progetto grafico: Officina 103, Bellinzona nvenzione Per il finanziamento del progetto si ringrazia Co �N U Stampa: Centro Stampa Ticino, Muzzano s l’Ufficio del sostegno a enti e attività per u Stampato in 36’000 copie su carta da giornale Snow i d le famiglie e i giovani del Dipartimento i r i o t t della sanità e della socialità (DSS) i m i d s e e l del Cantone Ticino f a n c i u l l o Per la realizzazione del progetto Tandem 2019 si ringraziano in particolare: Trenta e più eventi per l’anniversario DSS, Cantone Ticino: della Convenzione �NU sui diritti del fanciullo Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani; 2019 – Svizzera italiana Servizio di promozione e di valutazione sanitaria TANDEM-SPICCHI DI VACANZA Questi sono i diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti fino ai 18 anni. dell’Ufficio del medico cantonale PARTNER SOSTENITORI Gli Stati che hanno ratificato la Convenzione si impegnano a garantirli, Promozione della cultura, Cantone dei Grigioni È un progetto nato nel 1996 e promosso a promuoverli e a divulgarli. da una Conferenza composta da dieci enti DECS, Cantone Ticino: che operano in favore dell’infanzia e della Tutti gli eventi sono consultabili a partire dal 1o giugno 2019 Sezione delle scuole comunali; gioventù nella Svizzera italiana. -
Other Spaces Spreads03.Pdf
9 8 9 7 8 6 7 5 6 4 5 3 4 2 3 1 2 INCH 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 SHIFTER® 14 9 1 Shifter Magazine INCH Number 21: Other Spaces ® 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 SHIFTER 14 8 Editors’ Note . 5. Luis Camnitzer . *6. Sean Raspet . 7. 7 Joanne Greenbaum . .*18 Blithe Riley . 20. Tyler Coburn . 31. Sheela Gowda . 39. Blank Noise . 42. Lise Soskolne . 55. 6 Mariam Suhail . 77. Julia Fish . *89. Dan Levenson . 90. Beate Geissler / Oliver Sann . .102 Alison O’Daniel . .110 Greg Sholette / Agata Craftlove . 115. Jacolby Satterwhite . .126 5 Josh Tonsfeldt . 130. Jeremy Bolen . .138 Kitty Kraus . 140. Tehching Hsieh . .143 * Work by these artists is dispersed throughout the issue . The page number marks the first 4 occurrence of their work . Publisher . SHIFTER Editor . .Sreshta Rit Premnath 3 Editor . .Matthew Metzger Designer . Dan Levenson SHIFTER, Number 21, September, 2013 Shifter is a topical magazine that aims to illuminate and broaden our understanding of the inter- sections between contemporary art, politics and philosophy .The magazine remains malleable and 2 responsive in its form and activities, and represents a diversity of positions and backgrounds in its contributors . shifter-magazine .com shiftermail@gmail .com This issue of SHIFTER was funded by a grant from the Graham Foundation © 2013 SHIFTER 1 INCH 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 SHIFTER® 14 9 Other Spaces A city square is occupied by hundreds of shouting voices, and transformed 8 by hundreds of sleeping bodies building together a polis for action as well as a home for repose .