Opere dalle Marche / Paintings from the Marche region

Sala III - Room 3 Vittore Crivelli Andrea di Bartolo e Giorgio di Andrea Luca Signorelli San Ginesio e San Gioacchino; Sant’Anna e San Francesco d’Assisi Andrea di Bartolo and Giorgio di Andrea Madonna del latte (stendardo) da San Ginesio, Chiesa di S. Francesco Incoronazione della Vergine e Santi da Fabriano, Chiesa di S. Maria del Mercato S. Ginesio and S. Gioacchino; S. Anna and S. Francesco d’Assisi da Sant’Angelo in Vado, Monastero di S. Caterina Virgin of the Milk (“Madonna del Latte”) from San Ginesio, Church of S. Francesco Coronation of the Virgin and Saints from Fabriano, Church of S. Maria del Mercato Giovanni Angelo d’Antonio from Sant’Angelo in Vado, Monastery of S. Caterina Luca Signorelli Madonna con Bambino in trono angeli e Santi da Tolentino, Basilica di S. Nicola Sala IV - Room 4 Flagellazione (stendardo) da Fabriano, Chiesa di S. Maria del Mercato Virgin enthroned with Child, Angels and Saints Gentile da Fabriano fromTolentino, Basilica of S. Nicola Polittico di Valle Romita, Incoronazione della Vergine e Santi (part.) Flagellation of Christ da Fabriano (Valleremita), Eremo di S. Maria in Valdisasso from Fabriano, Church of S. Maria del Mercato Sala XXIV - Room 24 Polyptych of Valle Romita, Coronation of the Virgin and Saints (part.) Carlo Crivelli Pedro Berruguete from Fabriano (Valleremita), Hermitage of S. Maria in Valdisasso Incoronazione della Vergine con laTrinità e Santi Cristo in pietà fra due angeli Gentile da Fabriano da Fabriano, Chiesa di S. Francesco da Sant’Agata Feltria, Chiesa di S. Girolamo Polittico di Valle Romita, Crocefissione Coronation of the Virgin with the Trinity and Saints Dead Christ supported by two Angels da Fabriano (Valleremita), Eremo di S. Maria in Valdisasso from Fabriano, Church of S. Francesco from Sant’Agata Feltria, Church of S. Girolamo Polyptych of Valle Romita, Crucifixion Carlo Crivelli Piero della Francesca from Fabriano (Valleremita), Hermitage of S. Maria in Valdisasso Pietà Pala Montefeltro - Sacra Conversazione con Federico da Montefeltro da Fabriano, Chiesa di S. Francesco da , Chiesa di S. Bernardino Sala VI - Room 6 Entombment (“Pietà”) Montefeltro Altarpiece - Holy Conversation with Federico da Montefeltro Liberale da from Fabriano, Church of S. Francesco from Urbino, Church of S. Bernardino San Sebastiano Raffaello Sanzio da , Convento di S. Domenico Niccolò di Liberatore detto l’Alunno Sposalizio della Vergine Saint Sebastian Niccolò di Liberatore named l’Alunno da Città di Castello, Chiesa di S. Francesco from Ancona, Convent of S. Domenico Polittico di Cagli Madonna in trono con Bambino Angeli e Santi Marriage of the Virgin Sala XIV - Room 14 da Cagli, Chiesa di S. Francesco from Città di Castello, Church of S. Francesco Lorenzo Lotto Polyptych of Cagli Sala XXVII - Room 27 Assunzione della Vergine Virgin enthroned with Child, Angels and Saints Timoteo Viti da Jesi, Chiesa di S. Floriano from Cagli, Church of S. Francesco La Vergine Annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano Assumption of the Virgin Bartolomeo di Tommaso da Urbino, Chiesa di S. Bernardino from Jesi, Church of S. Floriano Adorazione del Bambino (“Madonna del Sole”) The Virgin “Annunciata” and Saints John the Baptist and Sebastian Girolamo Savoldo da Fossombrone, Chiesa di Sant’ Agostino from Urbino, Church of S. Bernardino Madonna con Bambino in gloria e Santi Virgin adoring the Child (“Madonna del Sole”) Pellegrino Tibaldi da Pesaro, Chiesa di S. Domenico from Fossombrone, Church of Sant’ Agostino Decollazione del Battista Virgin in glory with Child and Saints Carlo Crivelli da Ancona, Chiesa di Sant’ Agostino from Pesaro, Church of S. Domenico Trittico di Camerino: Madonna col Bambino e quattro santi Beheading of Saint John the Baptist Sala XX - Room 20 da Camerino, Chiesa di S. Domenico from Ancona, Church of Sant’ Agostino Pietro Alemanno Tripthyc of Camerino: Virgin with Child and four Saints Sala XXXI - Room 31 from Camerino, Church of S. Domenico Polittico di Monterubbiano - Madonna in trono col Bambino e Santi Pietro da Cortona da Monterubbiano, Chiesa di S. Francesco Carlo Crivelli Sacra Conversazione Polyptych of Monterubbiano - Virgin enthroned with Child and Saints Madonna col Bambino (”Madonna della Candeletta”) da Amandola, Chiesa dei Cappuccini from Monterubbiano, Church of S. Francesco da Camerino, Cattedrale di S. Maria Maggiore Holy Conversation Virgin with Child (“Madonna della Candeletta”) from Amandola, Church of Cappuccini Sala XXI - Room 21 from Camerino, Cathedral of S. Maria Maggiore Luca Signorelli Sala XXXIV - Room 34 Madonna in trono col Bambino e Santi Carlo Crivelli Ubaldo Gandolfi da Arcevia, Chiesa di S. Francesco Crocefissione con la Vergine e San Giovanni San Francesco riceve le stimmate Virgin enthroned with Child and Saints da Camerino, Cattedrale di S. Maria Maggiore da Cingoli, Chiesa di Santo Spirito from Arcevia, Church of S. Francesco Crucifixion with the Virgin and St. John S. Francis receiving the Stigmata from Camerino, Cathedral of S. Maria Maggiore from Cingoli, Church of Santo Spirito

Da non perdere / Highlights

VIII 8 VII 7

XI 11

VI IX 9 Gentile da Fabriano Liberale da Verona 6 Polittico di Valle Romita, San Sebastiano (part.) Incoronazione della Vergine e Santi (part.) IA II III IV V IA 2 3 4 5 X 10 I XIV I 14 Girolamo Savoldo Madonna con Bambino in gloria XIX e Santi (part.) 19

XV XII 38 XVIII 15 12

XXXVIII 18 XIII 13 XXXVII 37 XX 20 Niccolò Liberatore detto l’Alunno Polittico di Cagli Ubaldo Gandolfi Madonna in trono con San Francesco riceve XXI Bambino Angeli e Santi (part.) le stimmate (part.) XXXVI XXXVI 21 35 36

XXXIV XXII 34 23

XXXIII 33 XXXI XXX XXIX XXVIII XXVII XXIV XXIII 31 30 29 28 27 24 23 XXXII Carlo Crivelli Pietro da Cortona 32 Raffaello Sanzio Madonna della Candeletta, Sacra Conversazione (part.) Sposalizio della Vergine (part.) Madonna col Bambino (part.) “…la nostra destinazione in un modo o nell’altro Dal museo alle chiese del territorio lombardo è quella di ammaestrare e i quadri passati Dopo la caduta di Napoleone (1815), un buon numero di dipinti oltremonti sono maestri italiani sparsi nel mondo” pervenuti a Brera fu sottoposto ad un ulteriore (G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel decentramento, diretto alle chiese e agli edifici di culto di Piceno, Fermo 1853) Milano e della Lombardia, poveri di suppellettile artistica. Tra questi, allora considerati "non di celebre pennello”, figuravano La proclamazione del napoleonico Regno d’Italia con capitale opere di artisti come da Pesaro, l’urbinate Milano (1805) costituì l’occasione per incrementare la Federico Barocci, il veronese Claudio Ridolfi, a lungo attivo Pinacoteca di Brera con un cospicuo numero di dipinti nelle Marche, il Pomarancio, il Sermoneta, Sebastiano Conca, requisiti dalla chiese delle regioni conquistate dagli eserciti oggi sottoposti ad una legittima rivalutazione critica. napoleonici. Lo scopo perseguito da Napoleone era duplice: From the museum to the churches salvaguardare le opere d’arte da una probabile dispersione of the Lombardy region conseguente alla soppressione delle congregazioni religiose After the fall of Napoleon (1815), a good number of paintings e documentare in un luogo unico e altamente SCOPRI that reached Brera underwent a further decentralization, rappresentativo la storia pittorica italiana attraverso dipinti directed to the churches and to the religious buildings in Milan eccellenti provenienti dal Veneto, dall'Emilia, dalla Romagna e LE MARCHE and Lombardy region, poor of artistic ornaments. dalle Marche. Among these, considered not famous in those days, were A BRERA Furono proprio le Marche a dare il contributo più ingente works by artists such as Simone Cantarini from Pesaro, all’istituzione museale milanese, nata come Accademia di Federico Barocci from Urbino, the ‘veronese’ Claudio Ridolfi, DISCOVER Belle Arti nel 1776 per volontà di Maria Teresa d’Austria con (who worked in the Marche country for a long time), the finalità didattiche ed educative. Dai Dipartimenti marchigiani Pomarancio, Sermoneta, Sebastiano Conca, subjected today THE MARCHE REGION - la nuova ripartizione territoriale imposta da Napoleone - to a legitimate critical revaluation. furono a questo fine selezionate opere di artisti quali Gentile IN BRERA da Fabriano, Carlo e Vittore Crivelli, Pietro Alemanno, Luca Signorelli, Piero della Francesca, Federico Barocci, il Pomarancio, Pietro da Cortona, solo per citare alcuni nomi tra i più prestigiosi. Giunte a Brera in poco più di cento giorni - dal giugno al settembre 1811 - le opere marchigiane furono inventariate e vagliate per essere presentate, insieme alle altre di diversa provenienza, nelle sale allestite per la circostanza. Simone Cantarini, Pala di S. Barbara I successivi ordinamenti museali, che per due secoli si sono Aicurzo (MI), chiesa di Sant' Andrea Apostolo da Pesaro, chiesa di San Cassiano avvicendati nelle sale di Brera da quel primo allestimento (1812-1816) fino ai nostri giorni, hanno via via ampliato gli spazi espositivi, ricomposto polittici smembrati e Artisti marchigiani presenti a Brera perfezionato l’assetto delle opere nelle varie sale, secondo Se pure non provenienti dalle Marche, appartengono criteri sempre più rispettosi della cronologia delle opere, dei idealmente al patrimonio della regione alcune opere di artisti profili artistici dei pittori e delle ‘scuole’ di appartenenza. marchigiani come Timoteo Viti, Girolamo Genga, Federico Attualmente sono esposte una trentina di opere, Barocci, Bramante e Raffaello. Di quest’ultimo, il celeberrimo riconducibili alle requisizioni napoleoniche effettuate nelle Sposalizio della Vergine (1504), asportato dalla Chiesa di San Marche, oltre a quelle conservate nei depositi. Giuseppe a Città di Castello. Ma il tributo di opere marchigiane non si chiuse con l’evento Artists from the Marche Region in Brera napoleonico: nuovi importanti capolavori confluirono a Brera Some works of artists from the Marche, even though not nel 1855 con il lascito testamentario del collezionista Pietro coming from there, ideally belong to its heritage, such as Oggioni. Timoteo Viti, Girolamo Genga, Federico Barocci, Bramante Attualmente, il patrimonio artistico delle Marche conservato and Raffaello. Of the latter, the famous Marriage of the Virgin a Brera costituisce parte imprescindibile ed eccellente di una (1504), moved from the Church of San Giuseppe in Città di una delle raccolte pubbliche più importanti d’Italia. Castello.

“…our destination is somehow to teach and Pinacoteca di Brera paintings which crossed the borders are italian Via Brera, 28 - 20121 Milano Tel. + 39 02 722 631 masters around the world” www.brera.beniculturali.it (G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Ingresso dal cortile d’onore, 1° piano Piceno, Fermo 1853) Accesso e parcheggio disabili da via Fiori Oscuri, 2 Orario d’apertura The proclamation of the napoleonic Kingdom of with its Martedì - Domenica: 8.30 / 19.15 capital Milan (1805) was an opportunity to increase the Chiusura biglietteria alle 18.40 Pinacoteca di Brera with a large number of paintings seized Chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre from the churches in the regions conquered by the Prenotazioni e informazioni Napoleonic armies. Tel. 02 92800361 (Vivaticket) Assistenza didattica e visite guidate: Tel. 02 92800361 (Vivaticket) The aim pursued by Napoleon was twofold: to preserve the Trasporti works of art from a dispersion, due to the suppression of the Metropolitane: linea 2 (Lanza), linea 3 (Montenapoleone) religious congregations, and to document - in a unique and Tram: 1-4-8-12-14-27 - Bus: 61-97 highly representative location - the history of Italian art through excellent paintings coming from the Veneto, Emilia, The Brera Gallery Romagna and Marche regions. Via Brera, 28 - 20121 Milan It was just the Marche to give the most significant Tel. + 39 02 722631 contribution to the museum in Milan, founded as Academy of www.brera.beniculturali.it Entrance from the courtyard of honour, Ist floor Fine Arts in 1776 by Maria Theresa of Austria with its Disabled access and parking from via Fiori Oscuri, 2 educational aims. Opening hours The Departments of the Marche, because of the new Donato Bramante Tuesday - Sunday: 8.30 am / 19.15 pm territorial division imposed by Napoleon, selected works by Cristo alla colonna (part.) Ticket office closes at alle 18.40 pm artists such as Gentile da Fabriano, Carlo and Vittore Crivelli, Sala XXIV - Room 24 Closed: mondays, 1 January, 1 May, 25 December Pietro Alemanno, Luca Signorelli, Piero della Francesca, Booking and information Federico Barocci, Pomarancio, Pietro da Cortona, just to Tel. +39 02 92800361 (Vivaticket) name some of the most prestigious ones. Educational assistance and Guided tours: Tel. +39 02 92800361 (Vivaticket) The works arrived in Brera just over a hundred days from Transport June to September 1811; they were inventoried and examined Metro: line 2 (Lanza), line 3 (Montenapoleone) to be submitted, gathered with others of different Tram: 1-4-8-12-14-27 - Bus: 61-97 provenance, in the halls set up for the occasion. The subsequent museum arrangements, which during two centuries have come and gone in the halls of Brera from that first exhibition (1812-1816) up to the present days, have gradually expanded the exhibition areas reassembling dismembered polyptychs and improving the layout of the works in the different halls, according to more and more www.regione.marche.it respectful criteria of the history of the works, the painters' www.expo2015.marche.it artistic profiles and 'schools' of belonging. www.musei.marche.it Currently there are about thirty works on display, having Raimondo Orsetti Dirigente Servizio Attività Produttive, Turismo, Lavoro, reference to the Napoleonic requisitions made in the Cultura e Internazionalizzazione Marche, in addition to those kept in storage. Costanza Costanzi Responsabile del progetto storico-artistico But the tribute of the works from the Marche did not end Ivana Jachetti Coordinamento generale with the Napoleonic event: in 1855 new masterpieces came together to Brera with the estate-bequest of the collector Pietro Oggioni. Nowadays, the artistic heritage of the Marche preserved in Carlo Crivelli Pinacoteca Brera is an essential and excellent part of one of the most Pietà (part.) Alberto Artioli Segretario regionale per i Beni culturali della Lombardia important public collections in Italy. Sala XXI - Room 21 Emanuela Daffra Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, Milano