Scopri Le Marche a Brera Pieghevole Corr04

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scopri Le Marche a Brera Pieghevole Corr04 Opere dalle Marche / Paintings from the Marche region Sala III - Room 3 Vittore Crivelli Andrea di Bartolo e Giorgio di Andrea Luca Signorelli San Ginesio e San Gioacchino; Sant’Anna e San Francesco d’Assisi Andrea di Bartolo and Giorgio di Andrea Madonna del latte (stendardo) da San Ginesio, Chiesa di S. Francesco Incoronazione della Vergine e Santi da Fabriano, Chiesa di S. Maria del Mercato S. Ginesio and S. Gioacchino; S. Anna and S. Francesco d’Assisi da Sant’Angelo in Vado, Monastero di S. Caterina Virgin of the Milk (“Madonna del Latte”) from San Ginesio, Church of S. Francesco Coronation of the Virgin and Saints from Fabriano, Church of S. Maria del Mercato Giovanni Angelo d’Antonio from Sant’Angelo in Vado, Monastery of S. Caterina Luca Signorelli Madonna con Bambino in trono angeli e Santi da Tolentino, Basilica di S. Nicola Sala IV - Room 4 Flagellazione (stendardo) da Fabriano, Chiesa di S. Maria del Mercato Virgin enthroned with Child, Angels and Saints Gentile da Fabriano fromTolentino, Basilica of S. Nicola Polittico di Valle Romita, Incoronazione della Vergine e Santi (part.) Flagellation of Christ da Fabriano (Valleremita), Eremo di S. Maria in Valdisasso from Fabriano, Church of S. Maria del Mercato Sala XXIV - Room 24 Polyptych of Valle Romita, Coronation of the Virgin and Saints (part.) Carlo Crivelli Pedro Berruguete from Fabriano (Valleremita), Hermitage of S. Maria in Valdisasso Incoronazione della Vergine con laTrinità e Santi Cristo in pietà fra due angeli Gentile da Fabriano da Fabriano, Chiesa di S. Francesco da Sant’Agata Feltria, Chiesa di S. Girolamo Polittico di Valle Romita, Crocefissione Coronation of the Virgin with the Trinity and Saints Dead Christ supported by two Angels da Fabriano (Valleremita), Eremo di S. Maria in Valdisasso from Fabriano, Church of S. Francesco from Sant’Agata Feltria, Church of S. Girolamo Polyptych of Valle Romita, Crucifixion Carlo Crivelli Piero della Francesca from Fabriano (Valleremita), Hermitage of S. Maria in Valdisasso Pietà Pala Montefeltro - Sacra Conversazione con Federico da Montefeltro da Fabriano, Chiesa di S. Francesco da Urbino, Chiesa di S. Bernardino Sala VI - Room 6 Entombment (“Pietà”) Montefeltro Altarpiece - Holy Conversation with Federico da Montefeltro Liberale da Verona from Fabriano, Church of S. Francesco from Urbino, Church of S. Bernardino San Sebastiano Raffaello Sanzio da Ancona, Convento di S. Domenico Niccolò di Liberatore detto l’Alunno Sposalizio della Vergine Saint Sebastian Niccolò di Liberatore named l’Alunno da Città di Castello, Chiesa di S. Francesco from Ancona, Convent of S. Domenico Polittico di Cagli Madonna in trono con Bambino Angeli e Santi Marriage of the Virgin Sala XIV - Room 14 da Cagli, Chiesa di S. Francesco from Città di Castello, Church of S. Francesco Lorenzo Lotto Polyptych of Cagli Sala XXVII - Room 27 Assunzione della Vergine Virgin enthroned with Child, Angels and Saints Timoteo Viti da Jesi, Chiesa di S. Floriano from Cagli, Church of S. Francesco La Vergine Annunciata e i Santi Giovanni Battista e Sebastiano Assumption of the Virgin Bartolomeo di Tommaso da Urbino, Chiesa di S. Bernardino from Jesi, Church of S. Floriano Adorazione del Bambino (“Madonna del Sole”) The Virgin “Annunciata” and Saints John the Baptist and Sebastian Girolamo Savoldo da Fossombrone, Chiesa di Sant’ Agostino from Urbino, Church of S. Bernardino Madonna con Bambino in gloria e Santi Virgin adoring the Child (“Madonna del Sole”) Pellegrino Tibaldi da Pesaro, Chiesa di S. Domenico from Fossombrone, Church of Sant’ Agostino Decollazione del Battista Virgin in glory with Child and Saints Carlo Crivelli da Ancona, Chiesa di Sant’ Agostino from Pesaro, Church of S. Domenico Trittico di Camerino: Madonna col Bambino e quattro santi Beheading of Saint John the Baptist Sala XX - Room 20 da Camerino, Chiesa di S. Domenico from Ancona, Church of Sant’ Agostino Pietro Alemanno Tripthyc of Camerino: Virgin with Child and four Saints Sala XXXI - Room 31 from Camerino, Church of S. Domenico Polittico di Monterubbiano - Madonna in trono col Bambino e Santi Pietro da Cortona da Monterubbiano, Chiesa di S. Francesco Carlo Crivelli Sacra Conversazione Polyptych of Monterubbiano - Virgin enthroned with Child and Saints Madonna col Bambino (”Madonna della Candeletta”) da Amandola, Chiesa dei Cappuccini from Monterubbiano, Church of S. Francesco da Camerino, Cattedrale di S. Maria Maggiore Holy Conversation Virgin with Child (“Madonna della Candeletta”) from Amandola, Church of Cappuccini Sala XXI - Room 21 from Camerino, Cathedral of S. Maria Maggiore Luca Signorelli Sala XXXIV - Room 34 Madonna in trono col Bambino e Santi Carlo Crivelli Ubaldo Gandolfi da Arcevia, Chiesa di S. Francesco Crocefissione con la Vergine e San Giovanni San Francesco riceve le stimmate Virgin enthroned with Child and Saints da Camerino, Cattedrale di S. Maria Maggiore da Cingoli, Chiesa di Santo Spirito from Arcevia, Church of S. Francesco Crucifixion with the Virgin and St. John S. Francis receiving the Stigmata from Camerino, Cathedral of S. Maria Maggiore from Cingoli, Church of Santo Spirito Da non perdere / Highlights VIII 8 VII 7 XI 11 VI IX 9 Gentile da Fabriano Liberale da Verona 6 Polittico di Valle Romita, San Sebastiano (part.) Incoronazione della Vergine e Santi (part.) IA II III IV V IA 2 3 4 5 X 10 I XIV I 14 Girolamo Savoldo Madonna con Bambino in gloria XIX e Santi (part.) 19 XV XII 38 XVIII 15 12 XXXVIII 18 XIII 13 XXXVII 37 XX 20 Niccolò Liberatore detto l’Alunno Polittico di Cagli Ubaldo Gandolfi Madonna in trono con San Francesco riceve XXI Bambino Angeli e Santi (part.) le stimmate (part.) XXXVI XXXVI 21 35 36 XXXIV XXII 34 23 XXXIII 33 XXXI XXX XXIX XXVIII XXVII XXIV XXIII 31 30 29 28 27 24 23 XXXII Carlo Crivelli Pietro da Cortona 32 Raffaello Sanzio Madonna della Candeletta, Sacra Conversazione (part.) Sposalizio della Vergine (part.) Madonna col Bambino (part.) “…la nostra destinazione in un modo o nell’altro Dal museo alle chiese del territorio lombardo è quella di ammaestrare e i quadri passati Dopo la caduta di Napoleone (1815), un buon numero di dipinti oltremonti sono maestri italiani sparsi nel mondo” pervenuti a Brera fu sottoposto ad un ulteriore (G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel decentramento, diretto alle chiese e agli edifici di culto di Piceno, Fermo 1853) Milano e della Lombardia, poveri di suppellettile artistica. Tra questi, allora considerati "non di celebre pennello”, figuravano La proclamazione del napoleonico Regno d’Italia con capitale opere di artisti come Simone Cantarini da Pesaro, l’urbinate Milano (1805) costituì l’occasione per incrementare la Federico Barocci, il veronese Claudio Ridolfi, a lungo attivo Pinacoteca di Brera con un cospicuo numero di dipinti nelle Marche, il Pomarancio, il Sermoneta, Sebastiano Conca, requisiti dalla chiese delle regioni conquistate dagli eserciti oggi sottoposti ad una legittima rivalutazione critica. napoleonici. Lo scopo perseguito da Napoleone era duplice: From the museum to the churches salvaguardare le opere d’arte da una probabile dispersione of the Lombardy region conseguente alla soppressione delle congregazioni religiose After the fall of Napoleon (1815), a good number of paintings e documentare in un luogo unico e altamente SCOPRI that reached Brera underwent a further decentralization, rappresentativo la storia pittorica italiana attraverso dipinti directed to the churches and to the religious buildings in Milan eccellenti provenienti dal Veneto, dall'Emilia, dalla Romagna e LE MARCHE and Lombardy region, poor of artistic ornaments. dalle Marche. Among these, considered not famous in those days, were A BRERA Furono proprio le Marche a dare il contributo più ingente works by artists such as Simone Cantarini from Pesaro, all’istituzione museale milanese, nata come Accademia di Federico Barocci from Urbino, the ‘veronese’ Claudio Ridolfi, DISCOVER Belle Arti nel 1776 per volontà di Maria Teresa d’Austria con (who worked in the Marche country for a long time), the finalità didattiche ed educative. Dai Dipartimenti marchigiani Pomarancio, Sermoneta, Sebastiano Conca, subjected today THE MARCHE REGION - la nuova ripartizione territoriale imposta da Napoleone - to a legitimate critical revaluation. furono a questo fine selezionate opere di artisti quali Gentile IN BRERA da Fabriano, Carlo e Vittore Crivelli, Pietro Alemanno, Luca Signorelli, Piero della Francesca, Federico Barocci, il Pomarancio, Pietro da Cortona, solo per citare alcuni nomi tra i più prestigiosi. Giunte a Brera in poco più di cento giorni - dal giugno al settembre 1811 - le opere marchigiane furono inventariate e vagliate per essere presentate, insieme alle altre di diversa provenienza, nelle sale allestite per la circostanza. Simone Cantarini, Pala di S. Barbara I successivi ordinamenti museali, che per due secoli si sono Aicurzo (MI), chiesa di Sant' Andrea Apostolo da Pesaro, chiesa di San Cassiano avvicendati nelle sale di Brera da quel primo allestimento (1812-1816) fino ai nostri giorni, hanno via via ampliato gli spazi espositivi, ricomposto polittici smembrati e Artisti marchigiani presenti a Brera perfezionato l’assetto delle opere nelle varie sale, secondo Se pure non provenienti dalle Marche, appartengono criteri sempre più rispettosi della cronologia delle opere, dei idealmente al patrimonio della regione alcune opere di artisti profili artistici dei pittori e delle ‘scuole’ di appartenenza. marchigiani come Timoteo Viti, Girolamo Genga, Federico Attualmente sono esposte una trentina di
Recommended publications
  • I Pittori Veronesi Del 600 Secondo Bartolomeo Dal Pozzo
    INDICE 1. Le fonti di storia dell’arte veronese posteriori a Giorgio Vasari e Carlo Ridolfi ................. Pag. 3 1.1 Bartolomeo Dal Pozzo ....................................................................................................." 6 1.2 Diego Zannandreis ..........................................................................................................." 9 2. Gli artisti veronesi dell’ultima generazione del Cinquecento secondo Bartolomeo Dal Pozzo e Diego Zannandreis..........................................................................." 13 2.1 Santo Creara....................................................................................................................." 16 2.2 Pasquale Ottino ................................................................................................................" 29 2.3 Marcantonio Bassetti........................................................................................................" 49 2.4 Dario Pozzo......................................................................................................................" 74 2.5 Pietro Bernardi ................................................................................................................." 77 3. Conclusioni .............................................................................................................................." 87 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................." 89 1 1. Le fonti di storia
    [Show full text]
  • Catalogo Disegni, Museo Di Castelvecchio
    Premi sullimmagine per continuare Le collezioni grafiche dei Civici Musei darte di Verona pres- La rassegna, se da un lato vuole comprovare lidentità e la so il Museo di Castelvecchio conservano oggi oltre 3500 continuità di una scuola di disegno a Verona, intende dal- disegni, databili tra il Cinque e il Novecento, provenienti laltro dar conto della varietà ed eterogeneità delle opere per la maggior parte dalla locale Accademia di Pittura e oggi conservate nelle collezioni civiche, dopo la dispersio- passati al Museo allinizio di questo secolo. A essi si aggiun- ne delle molte e ricche raccolte più antiche che facevano di gono alcuni acquisti degli ultimi decenni e il ricco fondo Verona una città di solida tradizione nel collezionismo del- dei disegni realizzati dallarchitetto Carlo Scarpa nel corso la grafica. del restauro di Castelvecchio. Si tratta in assoluto della prima occasione in cui si presen- A coronamento della campagna di catalogazione di tutto il tano i disegni più significativi di una raccolta pressoché fondo, finanziata dalla Regione del Veneto, e dopo la re- inedita, con una selezione di oltre 150 fogli lungo un per- cente inaugurazione del Civico Gabinetto di Disegni e Stam- corso che dal Cinque al Novecento interessa tutta lampia pe, sistemato con il contributo degli Amici di Castelvecchio gamma di possibili funzioni affidate al disegno, dagli schizzi e dei Civici Musei dArte veronesi nella torre di nord-est del in presa diretta, agli studi decorativi o ai progetti castello scaligero, la mostra intende far conoscere al pub- architettonici, agli appunti di documentazione, alle copie, blico più vasto la ricchezza e la varietà di un patrimonio ai modelli, ai disegni di figura e in particolare daccademia, artistico tra i meno noti delle collezioni civiche, che per ov- esercizio imprescindibile nel tirocinio formativo degli arti- vie ragioni conservative non è possibile esporre permanen- sti.
    [Show full text]
  • WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS of ART in VENICE and FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria
    BETWEEN TASTE AND HISTORIOGRAPHY: WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS OF ART IN VENICE AND FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria Popoviciu A dissertation submitted in fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Combined Historical Studies The Warburg Institute University of London 2014 1 I declare that the work presented in this thesis is my own _______________________________ Laura-Maria Popoviciu 2 ABSTRACT My dissertation is an investigation of how early Renaissance paintings from Venice and Florence were discussed and appraised by authors and collectors writing in these cities between 1550 and 1800. The variety of source material I have consulted has enabled me to assess and to compare the different paths pursued by Venetian and Florentine writers, the type of question they addressed in their analyses of early works of art and, most importantly, their approaches to the re-evaluation of the art of the past. Among the types of writing on art I explore are guidebooks, biographies of artists, didactic poems, artistic dialogues, dictionaries and letters, paying particular attention in these different genres to passages about artists from Guariento to Giorgione in Venice and from Cimabue to Raphael in Florence. By focusing, within this framework, on primary sources and documents, as well as on the influence of art historical literature on the activity of collecting illustrated by the cases of the Venetian Giovanni Maria Sasso and the Florentine Francesco Maria Niccolò Gabburri, I show that two principal approaches to writing about the past emerged during this period: the first, adopted by many Venetian authors, involved the aesthetic evaluation of early Renaissance works of art, often in comparison to later developments; the second, more frequent among Florentine writers, tended to document these works and place them in their historical context, without necessarily making artistic judgements about them.
    [Show full text]
  • Museums in the P Rovince of Rimini
    cop_musei EN 3-01-2008 10:57 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K © DiskArt™ 1988 © DiskArt™ 1988 edizione inglese [email protected] www.riviera.rimini.it I - 47900 Rimini, piazza Malatesta 28 tel. +39 0541 716371 - fax 783808 La Basilica Cattedrale di Rimini La Basilica Cattedrale Museums in the Province of Rimini Museums in the Province and culture of art,In search history, Provincia di Rimini Provincia alla Cultura Assessorato Turismo al Assessorato di Rimini Provincia alla Cultura Assessorato Turismo al Assessorato Riviera di Rimini Travel Notes Colori compositi cop_musei EN 3-01-2008 10:57 Pagina 2 C M Y CM MY CY CMY K Cattolica Rimini - Regina Museum - Municipal Museum Gemmano - Fellini Museum - Onferno Guided Nature Reserve - Museum of Looking, Mondaino Ethnography Collections - Municipal Museum - Museum of Offshore Fishing and Shells Montegridolfo Saludecio - Gothic Line Museum - Museum of Saludecio Montescudo and of the Blessed Amato - Valliano Ethnography Museum Santarcangelo di Romagna Riccione - History and Archaeology Museum - Villa Franceschi Modern - Museum of Rural Life in Romagna and Contemporary Art Gallery Verucchio - Local History Museum - Municipal Archaeology Museum Colori compositi Provincia di Rimini Assessorato alla Cultura Assessorato al Turismo Agenzia marketing turistico Riviera di Rimini Pier Giorgio Pasini Museums in the Province of Rimini In search of art, history, and culture Coordination: Valerio Lessi, Sonia Vico, Marino Campana Graphic design: Relè - Tassinari/Vetta Photography: Photo Library, Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini (Provincial Department of Tourism) L. Bottaro, S. Di Bartolo, T. Mosconi; photo libraries of the Museums presented in this guide Translation: Gillian Forlivesi Heywood Link-Up, Rimini Page Layout: Litoincisa87, Rimini Licia Romani First Edition 2007 Reprinted 2008 Index > 5 Museums in the Province > 9 1.
    [Show full text]
  • Eng COMUNICATO STAMPA NAZIONALE BA2021
    Una Boccata d’Arte 20 artisti 20 borghi 20 regioni Milan, April 28, 2021 Fondazione Elpis and Galleria Continua announce the twenty artists of the second edition of Una Boccata d’Arte, which takes place in all of Italy’s regions, from June 26 to September 26, 2021. With the participation of Threes Productions. Una Boccata d’Arte is a contemporary art project spread all over Italy, in all of its regions, that promotes the meeting of contemporary art with the historical and artistic beauty of the country’s most scenic and evocative villages. From June 26 to September 26, 2021, the second edition of the project brings us on a new cultural journey that includes twenty new villages, one for each Italian region, and twenty selected artists, who will realize twenty site-specific works. From Valle d'Aosta to Sardinia, it aims to involve not only art buffs and insiders, but also a wider and more transversal audience. The twenty villages, selected each year on the basis of: less than 5000 inhabitants; the presence of an active cultural scene; and a capacity for family- run artisanal, commercial and hospitality industries, welcome twenty site specific artworks created by emerging and established artists, all of whom have been invited by the Fondazione Elpis and Galleria Continua. Una Boccata d’Arte gives full creative freedom to the artist and allows the use of any artistic media, exploring various themes that dialogue in a convincing way with the villages. By choice, Fondazione Elpis pays attention to the educational and social impacts of its own activities.
    [Show full text]
  • Art in Italy 1500 to 1800 Paintings, Drawings and Engravings from New Zealand Collections
    \aS VA/ XA/ Xo/ V«y Xa/ V-y XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ Xa/ Xa/ Va/ XA/ XA/ XA/ XA/XA/XA/XA/XA/XA/ <Q> gp dnB CTJ cp CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CtfP CPf CP rCP f O /^X J*\ ^*\ y*»x y^x /*% r<*\ r*\ y^x r*s /*% /*% r**x /^X /^x **\ y^x /"x y^x /^X ^N y^x r \K^r \s**\/ *\^ \r** XA/ Xa/ Vo/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/XA/XA/XA/XA/XA/XA/ y°CP\ /oAf ?*\CP y^CPx /°C%P /*C%P C/^Px C/*PN C/*P% C /**Px C y^P xC y^P xC y**P xC y°P xC y^P xC P>* %CP /* %CJP /« C%P /^y^/^/^/^/^/^x^x/^x/^xyCP CP CP CP CP CP CP CP CP CP A vy Va/ Xa/ XA/ XA/ XA/ XA/ Xa/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/XA/XA/XA/XA/XA/XA/XA/ XA/XA/XACP qrt 3fs/ CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CJP CP CP CP CP CP CP CP CP CP XA/XA/XACP CP CP/ CP CP CP «P qjp Cjp CwP CwP CtfP y^xy^xy^x y x/ x.y x qHp dntt fflb XA/XA/XA/ /wvye'xywx XA/XA/XA/ ywxywx/wCi' 'Li -CIx XA/XA/XA/ CP CP CP CP Cp Cp XA/XA/XA/ yxywxyw«p gb <Tbx XO/XA/XA/ CP CP CP ART IN XA/XA/XA/ CP CP CP XA/XA/XA/ XA/XA/XA/ j y^xywxyoCP CP CJPv •Q O C3' XA/XA/XA/ CP CP CP yxy^x/^x y^xy^xy^x XA/XA/XA/ XA/XA/XA/ dp gp nTi '\J- 0 •£> ytfxytfx/*'x yvy^xy^x ITALY Na/XA/XA/ XA/XA/XA/ CP CP CP XI 'tp CP XA/XA/XA/ y^XyxyX XA/XA/XA/ <Q> trp OP /"V/'V/TJF •12" iXP yxyxy^x 1500 to 1800 3np CP 3nb XA/XA/XA/ yCoPxy CtfPxy CtfPv XA/XA/XA/ CX 'Or & y^xy^xy^x XA/XA/XA/ CP CP CP yvyxy^x an onb 2rp Xay^x/wx// XA/ XA^/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ CP CP CP CP CP <EP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP XA/ Xa/ Va/ Xa/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ ' CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP *i£ CP CP y^x y*s ?*\ /*^ r*\ r^s y^x /*% y°s r°\ y^x /**x y^x y**x y**x /''x /*\ v^x y°x y^x /'x/'Sr'S/^x/N/^s.
    [Show full text]
  • Chiesa Di San Filippo Aggiornato 01/20
    THE CHURCH OF SAN FILIPPO The baroque Church was built in the XVII century (1608- 1613) to celebrate the birth of the last Duke of Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere. In 1614 the Church was entrusted to the religious order of San Filippo Neri. Thanks to them, the internal of the church was adorned by a rich decoration of stuccoworks created by Tommaso Amantini, sculptor from Urbania, and his workshop. Many important altarpieces adorn the church together with worthy paintings of Francesco Guerrieri, Claudio Ridolfi, Lazzaro Baldi, Francesco Gessi and Giuseppe Diamantini. In the sacristy and in the choir we can see procession statues and objects to be used in religious service. A mosaic of unusual dimensions completely covers the floor. Francesco Guerrieri "La Trinità e San Michele Arcangelo" Corso Garibaldi, 140 61034 Fossombrone PU 340 8245162 0721 723263 [email protected] “MUSEI CITTÀ DI FOSSOMBRONE” “PUNTO IAT FOSSOMBRONE” “MUSEI_CITTÀ_DI_FOSSOMBRONE” “PUNTOIATFOSSOMBRONE” CHIESA DI SAN FILIPPO Comune di Fossombrone Oltre alla decorazione in stucco, la Chiesa presenta notevoli lavori in marmo e gesso di cui si occuparono gli Scalpellini di Sant'Ippolito, opere che si conclusero nel 1726, anno in cui venne consacrata la Chiesa. Tele e pale d'altare di autori quali Francesco Guerrieri, Claudio Ridolfi, Pierantonio Palmerini e Giuseppe Diamantini arricchiscono ulteriormente il prezioso patrimonio di San Filippo. Il pavimento è realizzato in seminato veneziano disegnato intorno al 1791 da Padre Raimondo Camosci. Veduta della Sacrestia Veduta dell'abside della Chiesa con pala d'altare di F.Guerrieri Statue lignee seicentesche presenti nella Cappella della Passione LA CHIESA DI SAN FILIPPO GLI ARTISTI La Chiesa di San Filippo, uno splendido Francesco Guerrieri (Fossombrone, 1589-Pesaro, esempio di architettura barocca, fu eretta tra il 1657): uno dei più significativi interpreti della 1608 e il 1613 come ex-voto dei Forsempronesi pittura seicentesca marchigiana.
    [Show full text]
  • Rimini-Spirito-EN.Pdf
    Main places of interest and itineraries Where to find us Trento Bellaria Milano Venezia Igea Marina Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Ancona Dublino Perugia Santarcangelo Londra Amsterdam Varsavia di Romagna Bruxelles Kijev Roma Rimini Berlino Praga Poggio Berni Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Budapest Milano Torriana Bucarest Verucchio Rimini Madrid Cagliari Riccione Roma Catanzaro Ankara Talamello Coriano Atene Palermo Repubblica Algeri Misano Adriatico Tunisi Novafeltria di San Marino Sant’Agata Feltria San Leo Montescudo Maiolo Monte Colombo Cattolica San Clemente fiume Conca Gemmano Morciano San Giovanni Pennabilli di Romagna in Marignano Casteldelci AR Montefiore Conca Piacenza Saludecio Montegridolfo Mondaino Ferrara Parma fiume Marecchia Reggio Emilia Modena Coriano - Sanctuary of Santa Maria della Misericordia (Santa Chiara) - Convent and Institute of the Maestre Pie - Small temple of Sant’Antonio Bologna Gemmano Saludecio Ravenna - Sanctuary of the Madonna di Carbognano - Church of San Girolamo Maiolo - Sanctuary of the Madonna del Monte - Church of Santa Maria d’Antico - Sanctuary and Museum of the Blessed Amato Misano Adriatico San Giovanni in Marignano Forlì - Church of the Immacolata Concezione - Church of Santa Lucia Cesena Mondaino - Church of San Pietro - Convent of the Clarisse San Leo Rimini Montefiore Conca - Cathedral - Sanctuary of the Madonna of Bonora - Parish church of Santa Maria Assunta - Church of San Paolo - Monastery of Sant’Igne San Marino - Church of the Ospedale
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOCHI ONORI LORENZA Data di nascita 16/07/1949 Qualifica II Fascia Amministrazione MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Incarico attuale Dirigente - Soprintendenza Speciale per i PSAE e per il Polo Museale della città di Napoli Numero telefonico 0812294459 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0812294498 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Lettere Moderne Altri titoli di studio e - professionali Ha frequentato la Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte presso l'Istituto di Storia dell'Arte della Università la Sapienza di Roma, collaborando in programmi di ricerca sul Settecento finanziati dal C.N.R. Ha suc¬cessivamente conseguito il diploma di perfezionamento presso l'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Urbino. Ha con¬seguito inoltre l'abilitazione all'insegnamento. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Dal 1978 è stata assunta in qualità di Ispettore storico dell'arte nella carriera direttiva del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI - Dal 1978 al 1980 ha prestato servizio come ispettore Storico dell'Arte presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche, con l'incarico della provincia di Macerata e suc¬cessivamente delle due province di Pesaro-Urbino ed Ancona assieme. - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI - Dall'ottobre 1980 ha prestato servizio presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini, di cui è stata Direttore dal 1982 al 2003, contribuendo fattivamente con l’elaborazione degli accordi sulla nuova sede del Circolo Ufficiali nella palazzina Savorgnan de Brazzà, al recupero degli spazi del palazzo.
    [Show full text]
  • 'Fano Per Simone Cantarini. Genio Ribelle 1612
    Anna Maria Ambrosini Massari L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE: SIMONE CANTARINI E FANO …provò gran vantaggio dall’aver fatte tutte le sue fatti- ghe in Fano nell’adolescenza1. Nel nostro mondo mediatico e ipertecnologico non to ciò che a suo, e mio tempo, gli succedette, particolarmente esistono più le varianti. in Bologna,…4. Fano risulta una tappa del pittore già Quando ci penso, questo dato semplice, che da un maturato alla scuola di Claudio Ridolfi e ancor più certo punto di vista può risultare senz’altro una con- sui modelli di Barocci e Guido Reni visto a Pesaro, quista - quello che decidiamo di tralasciare nelle con l’arrivo in Duomo della pala Olivieri, la Madon- versioni finali dei documenti, viene semplicemente na in gloria coi santi Tommaso e Girolamo, oggi alla Pi- cancellato, basta un gesto, un semplice click-mi an- nacoteca Vaticana. Volle pertanto vedere i capolavo- goscia. ri del Reni e Fano, in San Pietro in Valle e la ‘gita’ gli Va perso tutto il senso di un’opera di scrittura: quella fruttò la commissione di uno almeno dei laterali alla fatica, lenta e progressiva, estenuante, che conduce pala di Guido sull’altare maggiore, così, come per alla redazione finale e che rivela le ragioni più in- magia. Opera grandemente ammirata, quella che time, contraddittorie, della definizione degli argo- ne derivò, il nostro San Pietro che risana lo storpio, pro- menti e della connessa eliminazione di quelle noti- prio perché seppe aderire totalmente allo stile del zie che distoglierebbero dall’obiettivo principale. maestro. Ma il pittore
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Europass Informazioni Personali Cognome/Nome BATTISTINI RODOLFO Indirizzo Telefono Mobile
    Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome BATTISTINI RODOLFO Indirizzo Telefono Mobile: E-mail Esperienza professionale 2017 Docente del corso Luce e Spazio in Architettura per L’Ordine degli Architetti di Rimini, nei mesi di Febbraio e Marzo. Docente del Master Natura morta, scena di genere e paesaggio: il superamento della gerarchia dei generi nella pittura del ‘600, nei mesi di Gennaio e Febbraio, presso i Musei Civici di Pesaro. 2016 Relatore al Convegno: Il Perugino nella Marca 1488-1497. Giornata di Studi sull’attività di Perugino, Giovanni Santi a Fano e Senigallia, tenuto presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo il 28 ottobre 2016, con l’intervento Le botteghe a Santa Maria Nuova e l’incontro tra le culture di Giovanni Santi e Pietro Perugino. Collaborazione alla sezione VI, Le scene di genere, del catalogo della mostra Antonio Mercurio Amorosi 1660 – 1738. La cultura figurativa del ‘700 tra le Marche e Roma, a cura di C. Maggini e S. Papetti, Roma – Foligno 2016, pp. 116-123; 128-131. 2015 Pubblicazione del saggio La Cappella Nolfi, in La Basilica Cattedrale di Fano dalle origini agli ultimi restauri, a cura di G. Volpe, Grapho 5 per la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Fano 2015, pp. 152-169. Relatore al Convegno: Lo sguardo sulla sofferenza del bambino, tenuto a Milano il 5 ottobre 2015, con l’intervento Lo sguardo sulla sofferenza del bambino nelle arti visive. Nominato membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giancarlo Quarta ONLUS. 2013-2014 Contributo alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale, 5. Ottocento e Novecento, a cura di G.
    [Show full text]
  • Dalla Corte Di Urbino Alla Città Di Verona: Claudio Ridolfi E La Pala Di San Tomio, Un’Opera E Il Suo Contesto Nella Verona Del Seicento
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle Arti e conservazione dei Beni artistici Tesi di Laurea Dalla corte di Urbino alla città di Verona: Claudio Ridolfi e la pala di San Tomio, un’opera e il suo contesto nella Verona del Seicento Relatore Prof. Augusto Gentili Laureanda Alessandra Vallesi Matricola 986489 Anno Accademico 2011 / 2012 Dalla corte di Urbino alla città di Verona: Claudio Ridolfi e la pala di San Tomio, un’opera e il suo contesto nella Verona del Seicento. A mia madre e mio padre per la loro tenace e silenziosa fiducia INDICE - RITORNO ALLE ORIGINI 5 PRIMA PARTE – UN PERCORSO A RITROSO: da Urbino a Verona I.1 – Nella terra dei Della Rovere 9 I.2 – La moralizzazione dell’arte e gli “abusi” della pittura 27 I.3 – Venezia e il suo paladino in un mondo di apparenze 32 I.4 – Verona, Minor Jerusalem 40 SECONDA PARTE – A DUE PASSI DA PIAZZA DELLE ERBE: la Circoncisione di Claudio Ridolfi nella chiesa di San Tomio II.1 – Le origini di una chiesa antica 52 II.2 – Il Nome da venerare 65 II.3 – Una famiglia da rintracciare 71 II.4 – Intrecci, litigi e committenze 76 TERZA PARTE – ICONOLOGIA DI UN DIPINTO: l’immagine specchio di una Compagnia e di un committente III.1 – La Circoncisione: un rito antico 82 III.2 – Un’ambiziosa trattatistica: esegesi di un modello divino 89 III.3 – La parte per il tutto 107 III.4 – Tre racconti sovrapposti (o forse quattro) 116 III.5 – Raffronti tra maestri 124 III.6 – Brevi citazioni e raffinati dettagli 129 - SOTTO LA PELLE DEL QUADRO 132 APPENDICE DOCUMENTARIA 136 DATI BIBLIOGRAFICI (secondo l’ordine cronologico di pubblicazione) 177 ILLUSTRAZIONI 194 La prima impressione è più profonda di tutte le altre, è d’altra specie e d’importanza decisiva.
    [Show full text]