'Fano Per Simone Cantarini. Genio Ribelle 1612

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

'Fano Per Simone Cantarini. Genio Ribelle 1612 Anna Maria Ambrosini Massari L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE: SIMONE CANTARINI E FANO …provò gran vantaggio dall’aver fatte tutte le sue fatti- ghe in Fano nell’adolescenza1. Nel nostro mondo mediatico e ipertecnologico non to ciò che a suo, e mio tempo, gli succedette, particolarmente esistono più le varianti. in Bologna,…4. Fano risulta una tappa del pittore già Quando ci penso, questo dato semplice, che da un maturato alla scuola di Claudio Ridolfi e ancor più certo punto di vista può risultare senz’altro una con- sui modelli di Barocci e Guido Reni visto a Pesaro, quista - quello che decidiamo di tralasciare nelle con l’arrivo in Duomo della pala Olivieri, la Madon- versioni finali dei documenti, viene semplicemente na in gloria coi santi Tommaso e Girolamo, oggi alla Pi- cancellato, basta un gesto, un semplice click-mi an- nacoteca Vaticana. Volle pertanto vedere i capolavo- goscia. ri del Reni e Fano, in San Pietro in Valle e la ‘gita’ gli Va perso tutto il senso di un’opera di scrittura: quella fruttò la commissione di uno almeno dei laterali alla fatica, lenta e progressiva, estenuante, che conduce pala di Guido sull’altare maggiore, così, come per alla redazione finale e che rivela le ragioni più in- magia. Opera grandemente ammirata, quella che time, contraddittorie, della definizione degli argo- ne derivò, il nostro San Pietro che risana lo storpio, pro- menti e della connessa eliminazione di quelle noti- prio perché seppe aderire totalmente allo stile del zie che distoglierebbero dall’obiettivo principale. maestro. Ma il pittore ardimentoso era insoddisfatto, Senza il confronto tra le carte inedite e la redazione sentiva sempre più l’esigenza di stare accanto a quel finale della Vita di Simone Cantarini scritta dal suo maestro, di andare a Bologna e, provvidenzialmen- principale biografo, Carlo Cesare Malvasia, punto te, un’archibugiata seguita alle sue frequenti e impe- di riferimento di tutta la storiografia a venire, non nitenti licenze amorose, lo fece convincere ad andarvi avremmo, oggi, potuto ripensare con l’aiuto di spun- effettivamente, anche perché ormai, per il suo carat- ti concreti, modi e termini della sua formazione e tere altero e le sue intemperanze, si era alienato ogni della sua intera carriera2. simpatia e appoggio. Esigenza pressante, osservando le opere; primo e ul- Così, il quadro moralistico di Malvasia, che non reg- timo motore della ricerca storico-artistica, che dimo- ge, come vedremo, il riscontro sulle opere fanesi, in stravano qualcosa di diverso da quanto l’edizione uf- particolare la pala di San Pietro in Valle, che rive- ficiale volesse propagandare: Cantarini soprattutto la una conoscenza dei modelli bolognesi di Guido allievo del grande Guido Reni, con un taglio netto su Reni, che solo dopo essere stato colà avrebbe potuto tutto quello che non interessava, vale a dire, gli snodi avere, oltre a richiedere una messa a fuoco di altri della educazione in patria, i luoghi e i modelli, i tem- punti del testo, rivelatori, specialmente quelli delle pi di un apprendistato ben più variegato e comples- note, poi lasciate inedite. so di quello che infine viene consegnato alle stampe. Ne metteremo insieme diverse, tutte rivelatrici e do- Fano, ovviamente, ha fatto le spese, come Pesaro, di cumentabili, tutte in linea con un percorso plausibi- questa selezione a favore di Bologna, salvando solo le, piuttosto che con la narrazione aneddotica. poche note di stampo aneddotico, in linea con lo E cominciamo con quella più intrigante, quale è la schema generale della Vita di Cantarini, quello di frase scelta a timbrare gli snodi di questo scritto, ap- un artista geniale ma penalizzato da una personalità punto: provò gran vantaggio dall’aver fatte tutte le sue ribelle, passionale all’estremo, venale e specialmente fattighe in Fano nell’adolescenza, quando non fu di prima caratterizzata da una superbia che infine lo rendeva che fosse distornato dalli affetti libidinosi e gonfiato dalla vittima delle sue stesse passioni, in tutti i campi3. superbia5. Malvasia non nasconde i suoi intenti. Dice chiara- La frase della carte inedite è molto precisa. A Fano mente che la sua commemorazione riguarda soprattut- il pittore fece il suo apprendistato e fu cosa che gli Cavalier D’Arpino, Il transito di san Giuseppe, Fano, San Paterniano 35 garantì risultati largamente positivi. Importante poi come era indubbiamente Fano già da qualche tem- la precisazione di quando ciò dovette avvenire, in un po6, soprattutto per l’orientarsi della committenza periodo davvero basilare per gli orientamenti e gli più scelta verso quella pittura bolognese che doveva indirizzi: l’adolescenza, fase che, anche se scalata su imprimere una svolta determinante di modernità. un arco temporale non perfettamente precisabile, Fano si apre alle voci più alte ed anche contrastanti non può andare oltre i diciotto anni. di quell’eloquio. La pala di Ludovico Carracci, fir- Questo non significa certo che in quel periodo l’arti- mata e datata 1613, realizzata per il Duomo di Fano sta eseguì le pale fanesi, o perlomeno tutte in blocco, nella fase più avanzata della carriera è isolata ma secondo un’interpretazione superata della mobilità sintomatica testimonianza che lo vede rappresenta- degli artisti, soprattutto trattandosi di una località to nelle Marche. Si tratta di una scelta che marca la piuttosto vicina, anche per le modalità di spostamen- distanza con quella che di lì a pochi anni, tra 1617 e to dell’epoca, alla città di origine e di residenza della ’19, porterà Domenichino nella stessa chiesa, a de- famiglia, cioè Pesaro. corare con le Storie della Vergine la cappella di Guido Vuol dire però che si dovrà valutare, come già am- Nolfi, approntando un manifesto sintomatico delcoté piamente fatto con riscontri positivi nel riassesta- prevalente e preferito dai committenti marchigiani, mento della comprensione della poetica artistica di che risolve in dolci e nobili armonie gli sbattimenti Cantarini per quanto riguarda i rapporti con la cit- di luce e gli umorosi contrasti di Ludovico che por- tà natale, che Fano si pone come uno dei luoghi di ta una ventata di ‘natura’ ed ‘espressione’, in netto educazione, rapporti e attività del pittore, fin dagli contrasto con l’oleografica distillazione formale del esordi. Domenichino. Specialmente tenuto conto che il giovane Simone Memorie sotterranee ma vibranti dalla pala fanese dovette mostrare ben presto le sue doti e con esse di Ludovico si distillano negli esordi di Simone Can- le sue ambizioni e si volgesse per prima cosa verso le tarini: l’umore plumbeo, rigonfio di pioggia dello più vicine realtà che mostravano novità interessanti, sfondo, la calibratura delle parti, nella pala di santa Ludovico Carracci, Madonna in gloria coi santi Simone Cantarini, Madonna in gloria col bambino Orso ed Eusebio, Fano, Duomo e santi Barbara e Terenzio, Aicurzio, Parrocchiale 36 Barbara, già in San Cassiano a Pesaro ed oggi nella Parrocchiale di Aicurzio, rimandano alla Madonna coi ss. Eusebio e Orso: arcaica nella composizione ma im- mersa in un’atmosfera nuovamente meteorologica, di tem- porale imminente7. Devono aver catturato l’interesse di Simone, per analoghe ragioni, i tenebrosi dipin- ti di Carlo Bonone nella stessa chiesa, eseguiti nei primi anni del secondo decennio del secolo, appena rientrato da un soggiorno romano8. Opere nutrite di caravaggismo, che contribuiscono ad accordare il timbro più sentitamente naturalista di Cantarini, che guarda, già prima della sosta bolognese, a Ludo- vico e Bonone non meno di quanto guarderà al più ruvido Giovan Francesco Guerrieri, il suo principale interprete, per quanto riguarda Caravaggio. Un esempio che mi piace ripetere, tanta è la forza incrociata di sguardi che ne deriva, proviene dal confronto di questo bel disegno di Cantarini nella ricca collezione braidense9, ispirato, in una fase ben più matura e inoltrata, dopo il soggiorno a Roma, tra 1640 e ’42 circa, alla Madonna dei pellegrini di Caravaggio, dove rifluisce la memoria del Guerrieri nella commovente pala per San Pietro in Valle, con San Carlo Borromeo che accoglie i coniugi Petrucci in abi- to di mendicanti. Specialmente nella figura di destra del disegno si vede bene l’eco della posa quasi di tre Carlo Bononi, Un angelo avvisa san Paterniano della morte, Fano, quarti della moglie del Petrucci. Gli sguardi cara- San Paterniano vaggeschi che dovettero colpire, invece, il giovane Simone, scoprendo le tre pale di San Paterniano di Bonone furono per lui una sorta di anteprima sul dai primi anni Venti. tema, che si fonde col sempre più meditato ricorso, Tanto vorrebbe la solita aneddotica malvasiana, che da parte del ferrarese, al naturalismo espressivo di assesta il copione usuale della conversione improvvi- Ludovico. Se guardiamo, per questi aspetti, il San sa e totale, devota e assoluta, sulla visione della Ma- Giovanni evangelista della Pinacoteca Civica di Bon- donna in gloria col bambino e i santi Girolamo e Tomma- deno, di Cantarini, dove si esprime una malinconia so del Reni, della quale Cantarini avrebbe poi fatto piena di passione, quale solo quella dei più giovani tante copie sparse, come quelle, per esempio, con- può essere, questa fusione di sguardi appare chiaris- servate presso la Fondazione Cassa di Risparmio di sima, come pure nel confronto “angelico” tra Bono- Pesaro e di Fano (qui esposte), documenti esemplari ne e Cantarini - si veda alla scheda sulla coppia Agar del tributo dovuto a una tanto assestata tradizione e l’angelo -10. storiografica. Indubbiamente, però, la grande novità, la vera svol- Ma quando quella superba pala giunse a Pesaro, of- ta nella carriera di Simone venne, da Fano, con la frendo senza alcun dubbio al pittore nuovi motivi visione delle opere che vi inviò Guido Reni, dentro per decidersi definitivamente di trasferirsi a Bolo- il meditato programma innovatore impostato con gna, egli era ormai, comunque, un artista ben for- fermezza dal padre filippino Girolamo Gabrielli nel mato, con alcune significative esperienze alle spalle, tempio di San Pietro in Valle.
Recommended publications
  • Key to the People and Art in Samuel F. B. Morse's Gallery of the Louvre
    15 21 26 2 13 4 8 32 35 22 5 16 27 14 33 1 9 6 23 17 28 34 3 36 7 10 24 18 29 39 C 19 31 11 12 G 20 25 30 38 37 40 D A F E H B Key to the People and Art in Samuel F. B. Morse’s Gallery of the Louvre In an effort to educate his American audience, Samuel Morse published Descriptive Catalogue of the Pictures. Thirty-seven in Number, from the Most Celebrated Masters, Copied into the “Gallery of the Louvre” (New York, 1833). The updated version of Morse’s key to the pictures presented here reflects current scholarship. Although Morse never identified the people represented in his painting, this key includes the possible identities of some of them. Exiting the gallery are a woman and little girl dressed in provincial costumes, suggesting the broad appeal of the Louvre and the educational benefits it afforded. PEOPLE 19. Paolo Caliari, known as Veronese (1528–1588, Italian), Christ Carrying A. Samuel F. B. Morse the Cross B. Susan Walker Morse, daughter of Morse 20. Leonardo da Vinci (1452–1519, Italian), Mona Lisa C. James Fenimore Cooper, author and friend of Morse 21. Antonio Allegri, known as Correggio (c. 1489?–1534, Italian), Mystic D. Susan DeLancy Fenimore Cooper Marriage of St. Catherine of Alexandria E. Susan Fenimore Cooper, daughter of James and Susan DeLancy 22. Peter Paul Rubens (1577–1640, Flemish), Lot and His Family Fleeing Fenimore Cooper Sodom F. Richard W. Habersham, artist and Morse’s roommate in Paris 23.
    [Show full text]
  • Mattia & Marianovella Romano
    Mattia & MariaNovella Romano A Selection of Master Drawings A Selection of Master Drawings Mattia & Maria Novella Romano A Selection of Drawings are sold mounted but not framed. Master Drawings © Copyright Mattia & Maria Novelaa Romano, 2015 Designed by Mattia & Maria Novella Romano and Saverio Fontini 2015 Mattia & Maria Novella Romano 36, Borgo Ognissanti 50123 Florence – Italy Telephone +39 055 239 60 06 Email: [email protected] www.antiksimoneromanoefigli.com Mattia & Maria Novella Romano A Selection of Master Drawings 2015 F R FRATELLI ROMANO 36, Borgo Ognissanti Florence - Italy Acknowledgements Index of Artists We would like to thank Luisa Berretti, Carlo Falciani, Catherine Gouguel, Martin Hirschoeck, Ellida Minelli, Cristiana Romalli, Annalisa Scarpa and Julien Stock for their help in the preparation of this catalogue. Index of Artists 15 1 3 BARGHEER EDUARD BERTANI GIOVAN BAttISTA BRIZIO FRANCESCO (?) 5 9 7 8 CANTARINI SIMONE CONCA SEBASTIANO DE FERRARI GREGORIO DE MAttEIS PAOLO 12 10 14 6 FISCHEttI FEDELE FONTEBASSO FRANCESCO GEMITO VINCENZO GIORDANO LUCA 2 11 13 4 MARCHEttI MARCO MENESCARDI GIUSTINO SABATELLI LUIGI TASSI AGOSTINO 1. GIOVAN BAttISTA BERTANI Mantua c. 1516 – 1576 Bacchus and Erigone Pen, ink and watercoloured ink on watermarked laid paper squared in chalk 208 x 163 mm. (8 ¼ x 6 ⅜ in.) PROVENANCE Private collection. Giovan Battista Bertani was the successor to Giulio At the centre of the composition a man with long hair Romano in the prestigious work site of the Ducal Palace seems to be holding a woman close to him. She is seen in Mantua.1 His name is first mentioned in documents of from behind, with vines clinging to her; to the sides of 1531 as ‘pictor’, under the direction of the master, during the central group, there are two pairs of little erotes who the construction works of the “Palazzina della Paleologa”, play among themselves, passing bunches of grapes to each which no longer exists, in the Ducal Palace.2 According other.
    [Show full text]
  • SIMONE CANTARINI in Dedica a Luigi Poiaghi (Pesaro 1612 - Verona 1648)
    SIMONE CANTARINI In dedica a Luigi Poiaghi (Pesaro 1612 - Verona 1648) San Girolamo in meditazione Ci mostra il fianco destro scoperto e un profilo quasi total- mente in ombra, se non fosse per la luce che dalle spalle 1637 ca. giunge di taglio a colpire lo zigomo, il gonfiore del naso e Olio su tela, cm 89 x 65 Inghilterra, collezione privata una sopracciglia inarcata al massimo grado. Sotto questa sequenza di rugose parentesi che scende dalla fronte, lo Bibliografia: M. Pulini, in Da Cimabue a Mo- sguardo di San Girolamo parrebbe smarrito, quasi inebetito randi. Felsina pittrice, catalogo della mostra, a cura di V. Sgarbi, Bologna, Palazzo Fava, dall’incanto, come stesse osservando la fiammella vibrante Palazzo delle Esposizioni, Pinacoteca Nazio- di una candela. È rivolto in verità verso un altro oggetto nale, 14 febbraio - 17 maggio 2015, Crespel- dal quale possono decollare analoghi pensieri: l’esile statuina lano (Bologna) 2015, pp. 228-229, n. 72; Dai Carracci a Solimena. Dipinti dal ’500 al ’700, crocefissa che regge nella mano sinistra. catalogo della mostra, a cura di F. Petrucci, Il braccio destro, nel delimitare un triangolo di penombra F. Peretti, Ariccia, Palazzo Chigi, 23 settembre al centro del quadro, ripiega il polso, nascondendo le dita - 31 dicembre 2017, Ariccia 2017, p. 6, n. 11. sotto la nuvola della barba. Una posa che arriverà, più di due secoli dopo e con Auguste Rodin, all’apice simbolico dell’atto di meditare. Fosse transitato una decina di anni fa sul mercato antiquario, questo mirabile esempio della cultura pittorica bolognese del Seicento, sarebbe stato di certo considerato uno dei mi- gliori autografi di Guido Reni, tanto vi è assimilata quella lezione di aulica serenità.
    [Show full text]
  • I Pittori Veronesi Del 600 Secondo Bartolomeo Dal Pozzo
    INDICE 1. Le fonti di storia dell’arte veronese posteriori a Giorgio Vasari e Carlo Ridolfi ................. Pag. 3 1.1 Bartolomeo Dal Pozzo ....................................................................................................." 6 1.2 Diego Zannandreis ..........................................................................................................." 9 2. Gli artisti veronesi dell’ultima generazione del Cinquecento secondo Bartolomeo Dal Pozzo e Diego Zannandreis..........................................................................." 13 2.1 Santo Creara....................................................................................................................." 16 2.2 Pasquale Ottino ................................................................................................................" 29 2.3 Marcantonio Bassetti........................................................................................................" 49 2.4 Dario Pozzo......................................................................................................................" 74 2.5 Pietro Bernardi ................................................................................................................." 77 3. Conclusioni .............................................................................................................................." 87 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................." 89 1 1. Le fonti di storia
    [Show full text]
  • Catalogo Disegni, Museo Di Castelvecchio
    Premi sullimmagine per continuare Le collezioni grafiche dei Civici Musei darte di Verona pres- La rassegna, se da un lato vuole comprovare lidentità e la so il Museo di Castelvecchio conservano oggi oltre 3500 continuità di una scuola di disegno a Verona, intende dal- disegni, databili tra il Cinque e il Novecento, provenienti laltro dar conto della varietà ed eterogeneità delle opere per la maggior parte dalla locale Accademia di Pittura e oggi conservate nelle collezioni civiche, dopo la dispersio- passati al Museo allinizio di questo secolo. A essi si aggiun- ne delle molte e ricche raccolte più antiche che facevano di gono alcuni acquisti degli ultimi decenni e il ricco fondo Verona una città di solida tradizione nel collezionismo del- dei disegni realizzati dallarchitetto Carlo Scarpa nel corso la grafica. del restauro di Castelvecchio. Si tratta in assoluto della prima occasione in cui si presen- A coronamento della campagna di catalogazione di tutto il tano i disegni più significativi di una raccolta pressoché fondo, finanziata dalla Regione del Veneto, e dopo la re- inedita, con una selezione di oltre 150 fogli lungo un per- cente inaugurazione del Civico Gabinetto di Disegni e Stam- corso che dal Cinque al Novecento interessa tutta lampia pe, sistemato con il contributo degli Amici di Castelvecchio gamma di possibili funzioni affidate al disegno, dagli schizzi e dei Civici Musei dArte veronesi nella torre di nord-est del in presa diretta, agli studi decorativi o ai progetti castello scaligero, la mostra intende far conoscere al pub- architettonici, agli appunti di documentazione, alle copie, blico più vasto la ricchezza e la varietà di un patrimonio ai modelli, ai disegni di figura e in particolare daccademia, artistico tra i meno noti delle collezioni civiche, che per ov- esercizio imprescindibile nel tirocinio formativo degli arti- vie ragioni conservative non è possibile esporre permanen- sti.
    [Show full text]
  • Scopri Le Marche a Brera Pieghevole Corr04
    Opere dalle Marche / Paintings from the Marche region Sala III - Room 3 Vittore Crivelli Andrea di Bartolo e Giorgio di Andrea Luca Signorelli San Ginesio e San Gioacchino; Sant’Anna e San Francesco d’Assisi Andrea di Bartolo and Giorgio di Andrea Madonna del latte (stendardo) da San Ginesio, Chiesa di S. Francesco Incoronazione della Vergine e Santi da Fabriano, Chiesa di S. Maria del Mercato S. Ginesio and S. Gioacchino; S. Anna and S. Francesco d’Assisi da Sant’Angelo in Vado, Monastero di S. Caterina Virgin of the Milk (“Madonna del Latte”) from San Ginesio, Church of S. Francesco Coronation of the Virgin and Saints from Fabriano, Church of S. Maria del Mercato Giovanni Angelo d’Antonio from Sant’Angelo in Vado, Monastery of S. Caterina Luca Signorelli Madonna con Bambino in trono angeli e Santi da Tolentino, Basilica di S. Nicola Sala IV - Room 4 Flagellazione (stendardo) da Fabriano, Chiesa di S. Maria del Mercato Virgin enthroned with Child, Angels and Saints Gentile da Fabriano fromTolentino, Basilica of S. Nicola Polittico di Valle Romita, Incoronazione della Vergine e Santi (part.) Flagellation of Christ da Fabriano (Valleremita), Eremo di S. Maria in Valdisasso from Fabriano, Church of S. Maria del Mercato Sala XXIV - Room 24 Polyptych of Valle Romita, Coronation of the Virgin and Saints (part.) Carlo Crivelli Pedro Berruguete from Fabriano (Valleremita), Hermitage of S. Maria in Valdisasso Incoronazione della Vergine con laTrinità e Santi Cristo in pietà fra due angeli Gentile da Fabriano da Fabriano, Chiesa di S. Francesco da Sant’Agata Feltria, Chiesa di S.
    [Show full text]
  • Women, Virtue and Visual Imagery During the Counter-Reformation in the Papal States, 1575-1675
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2014 Maniera Devota/mano Donnesca: Women, Virtue And Visual Imagery During The Counter-Reformation In The Papal States, 1575-1675 Patricia Rocco Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/101 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] MANIERA DEVOTA/MANO DONNESCA WOMEN, VIRTUE AND VISUAL IMAGERY DURING THE COUNTER-REFORMATION IN THE PAPAL STATES, 1575-1675 by PATRICIA ROCCO A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The City University of New York 2014 ©2014 PATRICIA ROCCO All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy Professor James Saslow Date Chair of Executive Committee Professor Claire Bishop Date Executive Officer Professor James Saslow Professor Elinor Richter Professor Barbara Lane Supervisory Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract MANIERA DEVOTA/MANO DONNESCA WOMEN, VIRTUE AND VISUAL IMAGERY DURING THE COUNTER-REFORMATION IN THE PAPAL STATES, 1575-1675 by Patricia Rocco Adviser: Professor James Saslow The history of women’s participation in religious movements during the Early Modern period in Europe has long been less commented upon in modern scholarship than that of their male counterparts.
    [Show full text]
  • WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS of ART in VENICE and FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria
    BETWEEN TASTE AND HISTORIOGRAPHY: WRITING ABOUT EARLY RENAISSANCE WORKS OF ART IN VENICE AND FLORENCE (1550-1800) Laura-Maria Popoviciu A dissertation submitted in fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Combined Historical Studies The Warburg Institute University of London 2014 1 I declare that the work presented in this thesis is my own _______________________________ Laura-Maria Popoviciu 2 ABSTRACT My dissertation is an investigation of how early Renaissance paintings from Venice and Florence were discussed and appraised by authors and collectors writing in these cities between 1550 and 1800. The variety of source material I have consulted has enabled me to assess and to compare the different paths pursued by Venetian and Florentine writers, the type of question they addressed in their analyses of early works of art and, most importantly, their approaches to the re-evaluation of the art of the past. Among the types of writing on art I explore are guidebooks, biographies of artists, didactic poems, artistic dialogues, dictionaries and letters, paying particular attention in these different genres to passages about artists from Guariento to Giorgione in Venice and from Cimabue to Raphael in Florence. By focusing, within this framework, on primary sources and documents, as well as on the influence of art historical literature on the activity of collecting illustrated by the cases of the Venetian Giovanni Maria Sasso and the Florentine Francesco Maria Niccolò Gabburri, I show that two principal approaches to writing about the past emerged during this period: the first, adopted by many Venetian authors, involved the aesthetic evaluation of early Renaissance works of art, often in comparison to later developments; the second, more frequent among Florentine writers, tended to document these works and place them in their historical context, without necessarily making artistic judgements about them.
    [Show full text]
  • Museums in the P Rovince of Rimini
    cop_musei EN 3-01-2008 10:57 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K © DiskArt™ 1988 © DiskArt™ 1988 edizione inglese [email protected] www.riviera.rimini.it I - 47900 Rimini, piazza Malatesta 28 tel. +39 0541 716371 - fax 783808 La Basilica Cattedrale di Rimini La Basilica Cattedrale Museums in the Province of Rimini Museums in the Province and culture of art,In search history, Provincia di Rimini Provincia alla Cultura Assessorato Turismo al Assessorato di Rimini Provincia alla Cultura Assessorato Turismo al Assessorato Riviera di Rimini Travel Notes Colori compositi cop_musei EN 3-01-2008 10:57 Pagina 2 C M Y CM MY CY CMY K Cattolica Rimini - Regina Museum - Municipal Museum Gemmano - Fellini Museum - Onferno Guided Nature Reserve - Museum of Looking, Mondaino Ethnography Collections - Municipal Museum - Museum of Offshore Fishing and Shells Montegridolfo Saludecio - Gothic Line Museum - Museum of Saludecio Montescudo and of the Blessed Amato - Valliano Ethnography Museum Santarcangelo di Romagna Riccione - History and Archaeology Museum - Villa Franceschi Modern - Museum of Rural Life in Romagna and Contemporary Art Gallery Verucchio - Local History Museum - Municipal Archaeology Museum Colori compositi Provincia di Rimini Assessorato alla Cultura Assessorato al Turismo Agenzia marketing turistico Riviera di Rimini Pier Giorgio Pasini Museums in the Province of Rimini In search of art, history, and culture Coordination: Valerio Lessi, Sonia Vico, Marino Campana Graphic design: Relè - Tassinari/Vetta Photography: Photo Library, Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini (Provincial Department of Tourism) L. Bottaro, S. Di Bartolo, T. Mosconi; photo libraries of the Museums presented in this guide Translation: Gillian Forlivesi Heywood Link-Up, Rimini Page Layout: Litoincisa87, Rimini Licia Romani First Edition 2007 Reprinted 2008 Index > 5 Museums in the Province > 9 1.
    [Show full text]
  • Eng COMUNICATO STAMPA NAZIONALE BA2021
    Una Boccata d’Arte 20 artisti 20 borghi 20 regioni Milan, April 28, 2021 Fondazione Elpis and Galleria Continua announce the twenty artists of the second edition of Una Boccata d’Arte, which takes place in all of Italy’s regions, from June 26 to September 26, 2021. With the participation of Threes Productions. Una Boccata d’Arte is a contemporary art project spread all over Italy, in all of its regions, that promotes the meeting of contemporary art with the historical and artistic beauty of the country’s most scenic and evocative villages. From June 26 to September 26, 2021, the second edition of the project brings us on a new cultural journey that includes twenty new villages, one for each Italian region, and twenty selected artists, who will realize twenty site-specific works. From Valle d'Aosta to Sardinia, it aims to involve not only art buffs and insiders, but also a wider and more transversal audience. The twenty villages, selected each year on the basis of: less than 5000 inhabitants; the presence of an active cultural scene; and a capacity for family- run artisanal, commercial and hospitality industries, welcome twenty site specific artworks created by emerging and established artists, all of whom have been invited by the Fondazione Elpis and Galleria Continua. Una Boccata d’Arte gives full creative freedom to the artist and allows the use of any artistic media, exploring various themes that dialogue in a convincing way with the villages. By choice, Fondazione Elpis pays attention to the educational and social impacts of its own activities.
    [Show full text]
  • Art in Italy 1500 to 1800 Paintings, Drawings and Engravings from New Zealand Collections
    \aS VA/ XA/ Xo/ V«y Xa/ V-y XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ Xa/ Xa/ Va/ XA/ XA/ XA/ XA/XA/XA/XA/XA/XA/ <Q> gp dnB CTJ cp CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CtfP CPf CP rCP f O /^X J*\ ^*\ y*»x y^x /*% r<*\ r*\ y^x r*s /*% /*% r**x /^X /^x **\ y^x /"x y^x /^X ^N y^x r \K^r \s**\/ *\^ \r** XA/ Xa/ Vo/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/XA/XA/XA/XA/XA/XA/ y°CP\ /oAf ?*\CP y^CPx /°C%P /*C%P C/^Px C/*PN C/*P% C /**Px C y^P xC y^P xC y**P xC y°P xC y^P xC P>* %CP /* %CJP /« C%P /^y^/^/^/^/^/^x^x/^x/^xyCP CP CP CP CP CP CP CP CP CP A vy Va/ Xa/ XA/ XA/ XA/ XA/ Xa/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/XA/XA/XA/XA/XA/XA/XA/ XA/XA/XACP qrt 3fs/ CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CJP CP CP CP CP CP CP CP CP CP XA/XA/XACP CP CP/ CP CP CP «P qjp Cjp CwP CwP CtfP y^xy^xy^x y x/ x.y x qHp dntt fflb XA/XA/XA/ /wvye'xywx XA/XA/XA/ ywxywx/wCi' 'Li -CIx XA/XA/XA/ CP CP CP CP Cp Cp XA/XA/XA/ yxywxyw«p gb <Tbx XO/XA/XA/ CP CP CP ART IN XA/XA/XA/ CP CP CP XA/XA/XA/ XA/XA/XA/ j y^xywxyoCP CP CJPv •Q O C3' XA/XA/XA/ CP CP CP yxy^x/^x y^xy^xy^x XA/XA/XA/ XA/XA/XA/ dp gp nTi '\J- 0 •£> ytfxytfx/*'x yvy^xy^x ITALY Na/XA/XA/ XA/XA/XA/ CP CP CP XI 'tp CP XA/XA/XA/ y^XyxyX XA/XA/XA/ <Q> trp OP /"V/'V/TJF •12" iXP yxyxy^x 1500 to 1800 3np CP 3nb XA/XA/XA/ yCoPxy CtfPxy CtfPv XA/XA/XA/ CX 'Or & y^xy^xy^x XA/XA/XA/ CP CP CP yvyxy^x an onb 2rp Xay^x/wx// XA/ XA^/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ CP CP CP CP CP <EP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP XA/ Xa/ Va/ Xa/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ XA/ ' CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP CP *i£ CP CP y^x y*s ?*\ /*^ r*\ r^s y^x /*% y°s r°\ y^x /**x y^x y**x y**x /''x /*\ v^x y°x y^x /'x/'Sr'S/^x/N/^s.
    [Show full text]
  • Chiesa Di San Filippo Aggiornato 01/20
    THE CHURCH OF SAN FILIPPO The baroque Church was built in the XVII century (1608- 1613) to celebrate the birth of the last Duke of Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere. In 1614 the Church was entrusted to the religious order of San Filippo Neri. Thanks to them, the internal of the church was adorned by a rich decoration of stuccoworks created by Tommaso Amantini, sculptor from Urbania, and his workshop. Many important altarpieces adorn the church together with worthy paintings of Francesco Guerrieri, Claudio Ridolfi, Lazzaro Baldi, Francesco Gessi and Giuseppe Diamantini. In the sacristy and in the choir we can see procession statues and objects to be used in religious service. A mosaic of unusual dimensions completely covers the floor. Francesco Guerrieri "La Trinità e San Michele Arcangelo" Corso Garibaldi, 140 61034 Fossombrone PU 340 8245162 0721 723263 [email protected] “MUSEI CITTÀ DI FOSSOMBRONE” “PUNTO IAT FOSSOMBRONE” “MUSEI_CITTÀ_DI_FOSSOMBRONE” “PUNTOIATFOSSOMBRONE” CHIESA DI SAN FILIPPO Comune di Fossombrone Oltre alla decorazione in stucco, la Chiesa presenta notevoli lavori in marmo e gesso di cui si occuparono gli Scalpellini di Sant'Ippolito, opere che si conclusero nel 1726, anno in cui venne consacrata la Chiesa. Tele e pale d'altare di autori quali Francesco Guerrieri, Claudio Ridolfi, Pierantonio Palmerini e Giuseppe Diamantini arricchiscono ulteriormente il prezioso patrimonio di San Filippo. Il pavimento è realizzato in seminato veneziano disegnato intorno al 1791 da Padre Raimondo Camosci. Veduta della Sacrestia Veduta dell'abside della Chiesa con pala d'altare di F.Guerrieri Statue lignee seicentesche presenti nella Cappella della Passione LA CHIESA DI SAN FILIPPO GLI ARTISTI La Chiesa di San Filippo, uno splendido Francesco Guerrieri (Fossombrone, 1589-Pesaro, esempio di architettura barocca, fu eretta tra il 1657): uno dei più significativi interpreti della 1608 e il 1613 come ex-voto dei Forsempronesi pittura seicentesca marchigiana.
    [Show full text]