Ambito Di Bellano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regolamento Per L'utilizzo Del Sistema Di
COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEI COMUNI DI BARZIO, CASSINA VALSASSINA, CREMENO, MOGGIO E MORTERONE. SOMMARIO : CAPO I - PRINCIPI GENERALI Art. l Finalità e definizioni. Art. 2 Ambito di applicazione. Art. 3 Trattamento dei dati personali per le finalità istituzionali dell’impianto di videosorveglianza. CAPO II –TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Art. 4 Titolare del trattamento. Art. 5 Responsabile della gestione e del trattamento dei dati. CAPO III - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SEZIONE I - Raccolta e requisiti dei dati personali Art. 6 Modalità di raccolta e requisiti dei dati personali. Art. 7 Informazioni rese al momento della raccolta. SEZIONE II - Diritti dell'interessato nel trattamento dei dati Art. 8 Diritti dell'interessato. SEZIONE III - Sicurezza nel trattamento dei dati e risarcimento dei danni Art. 9 Sicurezza dei dati. Art. 10 Danni cagionati per effetto del trattamento di dati personali. SEZIONE IV - Comunicazione e diffusione dei dati Art. 11 Comunicazione. CAPO V - TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE Art. 12 Tutela. CAPO IV – ENTRATA IN VIGORE Art. l3 Entrata in vigore. Pag. 2 CAPO I - PRINCIPI GENERALI ART. 1 FINALITÀ E DEFINIZIONI 1 - Il presente regolamento garantisce che il trattamento dei dati personali, effettuato mediante l'attivazione di un impianto di videosorveglianza nel territorio urbano dei comuni di Barzio, Cassina Valsassina,Cremeno, Moggio e Morterone gestito ed impiegato dal Corpo di Polizia Locale, si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonchè della dignità delle persone fisiche e in particolare del diritto alla riservatezza e del diritto alla protezione dei dati personali. Garantisce altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro ente o associazione coinvolti nel trattamento. -
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta Del 09/12/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta del 09/12/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Massimo Sertori Oggetto CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 2007, N. 25, CLASSIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI NON MONTANI E CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA IN ZONE CHE PRESENTANO SIMILI CONDIZIONI DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E INFRASTRUTTURALE, AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 2004, N. 11 Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Dirigente Mauro Visconti L'atto si compone di 29 pagine di cui 23 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia” e s.m.i. e in particolare l’art. 2, comma 2 il quale stabilisce che: ● l’individuazione dei piccoli Comuni e la loro classificazione in zone che presentano simili condizioni di sviluppo socio-economico e infrastrutturale è effettuata dalla Giunta regionale sulla base di parametri e indicatori di confronto stabiliti dalla Giunta stessa, con il parere della competente Commissione consiliare; ● per i piccoli Comuni montani si applica la classificazione operata ai sensi dell’art. -
COMUNE DI DERVIO Provincia Di Lecco
COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco 23824 DERVIO (LC) - Piazza IV Novembre,3 - Part. IVA 00570640136 Tel. 0341-806.411 - Fax 0341-806.444 Web site: www.comune.dervio.lc.it - Pec: [email protected] Soggetti competenti in materia ambientale: Spett.le SOPRINTENDENZE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO [email protected] Spett.le DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI PER LA LOMBARDIA [email protected] Spett.le AZIENDA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE [email protected] Spett.le ATS BRIANZA [email protected] Enti territorialmente interessati: Spett.le REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo [email protected] Spett.le PROVINCIA DI LECCO Settore Territorio [email protected] Spett.le COMUNITA’ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D’ESINO E RIVIERA [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI [email protected] Spett.le AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO [email protected] Spett.le BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL LAGO DI COMO, BREMBO E SERIO [email protected] 2020.12.14_cd_trs_enti_avviso-md [email protected] Spett.le COMUNE DI DORIO [email protected] Spett.le COMUNE DI VALVARRONE [email protected] Spett.le COMUNE DI BELLANO [email protected] Pubblico interessato: Spett.le ANAS S.P.A. [email protected] Spett.le RETI FERROVIARIE ITALIANE [email protected] Spett.le SILEA S.P.A. -
Monti Di Dervio Anello Del Monte Muggio Monti Di Dorio E Bassa Valvarrone Monte Legnone Sentiero Del Viandante: Dervio
Legenda Itinerari A SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - BELLANO B SENTIERO DEL VIANDANTE: DERVIO - DORIO - COLICO Grafiche Rusconi Bellano Grafiche Tempo percorrenza: 2 h • Difficoltà: facile Tempo percorrenza: 4/5 h • Difficoltà: facile B L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- lare passaggio delle slitte. Al bivio si prende a destra ed attraversando la provinciale si passa vicino ad L’itinerario parte dalla stazione FS di Dervio, imboc- Umiliati. Fiancheggiando i muri di sostegno della attraversando prati e cascinali raggiunge il territorio SENTIERO SENTIERO cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra e si aprono belle viste panoramiche su Bellano e un lavatoio in mezzo al nucleo storico. Il percorso cando la scalinata e proseguendo diritti, si incontra superstrada e superata una condotta il percorso ripren- di Dorio. Si perviene così con lieve pendenza fino a DEL VIANDANTE DEL VIANDANTE sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De Dervio. Attraversata, su un ponte di legno, la “Val raggiunge così il Santuario di Lezzeno (m. 370) sulla sinistra la piazzetta Cavour con il Palazzo De de la conformazione antica di mulattiera acciottolata Torchiedo e quindi si passa a fianco della chiesa di S. Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo Granda” si entra nel territorio di Bellano incontrando dedicato alla Madonna. Dopo una sosta per la visita, Magni XIV sec. All’ incrocio si prende a destra lungo la con un ampia e stupenda veduta su Corenno Plinio. Giorgio raggiungendo il caratteristico nucleo di Man- B DERVIO DERVIO - DORIO la via Diaz percorrendola sino a raggiungere, in la località di Verginate. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus D27 D27 Bellano - Stazione F.S. Visualizza In Una Pagina Web La linea bus D27 (Bellano - Stazione F.S.) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bellano - Stazione F.S.: 07:30 - 16:50 (2) Premana - Piazza Chiesa: 07:15 - 18:05 (3) Taceno - Via Roma (Municipio): 15:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus D27 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus D27 Direzione: Bellano - Stazione F.S. Orari della linea bus D27 24 fermate Orari di partenza verso Bellano - Stazione F.S.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:30 - 16:50 martedì 07:30 - 16:50 Premana - Piazza Chiesa 4 Via Roma, Premana mercoledì 07:30 - 16:50 Premana - Pizzeria giovedì 07:30 - 16:50 34 Via Roma, Premana venerdì 07:30 - 16:50 Pagnona - Piazza sabato 07:30 - 16:50 Via Torre, Pagnona domenica Non in servizio Premana - Bivio Pagnona 59 d Via Roma, Premana Premana - Ponte Di Premana Informazioni sulla linea bus D27 Casargo - Piazzo Direzione: Bellano - Stazione F.S. Fermate: 24 Casargo - Somadino Durata del tragitto: 45 min La linea in sintesi: Premana - Piazza Chiesa, Casargo - Via Alta (Municipio) Premana - Pizzeria, Pagnona - Piazza, Premana - Bivio Pagnona, Premana - Ponte Di Premana, Casargo - Codesino Casargo - Piazzo, Casargo - Somadino, Casargo - Via Alta (Municipio), Casargo - Codesino, Margno - Margno - Piazza Piazza, Margno - Via Piave Per Crandola, Crandola Valsassina - Piazza, Margno - Via Piave Per Margno - Via Piave Per Crandola Crandola, Margno - Piazza, Crandola Valsassina - Vegno, Taceno - Via Roma (Municipio), Taceno - Rocce Rosse, Taceno - Tartavalle, Bellano - Portone, Crandola Valsassina - Piazza Bellano - Portone (Cantoniera), Bellano - Biosio, Via Montello, Crandola Valsassina Bellano - Bonzeno, Bellano - Castagna, Bellano - Stazione F.S. -
APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA Per La Realizzazione Del Piano Di Zona Unitario Del Distretto Di Lecco – Ambito Di Bellano
AMBITO DI BELLANO Comuni Area Distrettuale di Bellano Segreteria operativa c/o Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera “Villa Merlo” Via Fornace Merlo, 2 – 23816 Barzio Tel. 0341-910144 int. 1 - Fax. 0341-911640 e-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO Nr. 16/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE PROROGA ACCORDO DI PROGRAMMA per la realizzazione del Piano di Zona Unitario del Distretto di Lecco – Ambito di Bellano L’anno 2020 addì 17 del mese di Dicembre alle ore 18.30 in collegamento web su piattaforma Meet, convocata dal Presidente mediante avvisi scritti e recapitata a norma dell’art 13 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee di Distretto e delle Assemblee dei Sindaci di Ambito Distrettuale, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci, composta dai Sindaci o loro delegati dei Comuni dell’Ambito Distrettuale di Bellano. All’appello risultano presenti: COMUNE P A Rappresentante presente 1 ABBADIA LARIANA X 2 BALLABIO X 3 BARZIO X Giovanna Rita Piloni 4 BELLANO X 5 CASARGO X 6 CASSINA VALS X 7 COLICO X 8 CORTENOVA X Antonia Benedetti 9 CRANDOLA VALS X 10 CREMENO X 11 DERVIO X 12 DORIO X 13 ESINO LARIO X 14 INTROBIO X 15 LIERNA X Costantini Simonetta 16 MANDELLO DEL X LARIO 17 MARGNO X 18 MOGGIO X Mariangela Colombo 19 MORTERONE X 20 PAGNONA X 21 PARLASCO X 22 PASTURO X Elena Ticozzi 23 PERLEDO X 24 PREMANA X 25 PRIMALUNA X Elisa Melesi 26 SUEGLIO X 27 TACENO X 28 VALVARRONE X - Ambito Distrettuale di Bellano - ABBADIA LARIANA, BALLABIO, BARZIO, BELLANO, CASARGO, CASSINA VALSASSINA, COLICO, CORTENOVA, CRANDOLA VALSASSINA, CREMENO, DERVIO, DORIO, ESINO LARIO, INTROBIO, LIERNA, MANDELLO DEL LARIO, MARGNO, MOGGIO, MORTERONE, PAGNONA, PARLASCO, PASTURO, PERLEDO, PREMANA, PRIMALUNA, SUEGLIO, TACENO, VALVARRONE, VARENNA. -
Abbadia Oggi – 1982
• ABBAD OGGI ANNO I N. I - BIMESTRALE PERIODICO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE 21 MARZO 1982 - LIRE 5(X) Ai lettori L'A.N.A.S. HA PRESO DECISIONI DEFINITIVE Quando nasce un pe- riodico di informazione, come il nostro, la gente si chiede subito "da quale parte sta": se è rosso, se SVINCOLO ALLA TORRACCIA è bianco, se è nero; quali "interessi" particolari de- ve difendere; a quali Reso pubblico persone è legato; e co- Un'opinione si via. il progetto esecutivo. Diciamo quindi subito sullo svincolo che la nostra pubblicazio- De/ìrritivamente Da "II Resegone" del 29 gen- ne nasce assolutamente naio riportiamo, perchè di no- indipendente e che a di- abbandonata suo interesse, questa lettera di mostrarlo dovranno esse- un concittadino. re i fatti più che la di- Caro Don Luigi, chiarazione programmati- la soluzione dello ho letto sul Resegone del 15 ca del suo direttore; "Ab- scorso l'articolo del sig Felice badia oggi" non vuol es- svincolo a Novegolo: Zucchi sulla superstrada 36 con sere altro che lo specchio disappunto perchè vorrei che il giornale desse sempre un'infor- fedele della vita di una dopo dieci anni mazione chiara e completa dei comunità in tutti i suoi fatti. !.a cosa più importante aspetti e per questo si di discussioni emersa nell'incontro di Mandel- qualifica come pubblica- lo dell'8 scorso è stata la presen- zione aperta al contribu- prevale finalmente tazione da parte del Sindaco del to di "tutti" gli abitanti progetto esecutivo dello svinco- di Abbadia Lariana, al di lo alla Torraccia di Abbadia elaborato dall'ANAS e che io sopra di ogni credo poli- il buonsenso. -
COMUNE DI PAGNONA Provincia Di Lecco Via Nuova N.2 – 23833 PAGNONA (Lc) – Tel
COMUNE DI PAGNONA Provincia di Lecco Via Nuova n.2 – 23833 PAGNONA (Lc) – tel. 0341.890420 – fax n. 0341.819026 – [email protected] ALBO DEI SOGGETTI CUI SONO STATI EROGATI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, CREDITI, SUSSIDI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA. (art. 22, Legge 30 dicembre 1991, n. 412) ANNO 2013 soggetti motivo Impor tipo e modalita’ disposizione documenti beneficiari dell’erogazione to dell’intervento di legge in base presentati a (enti,associazioni in € alla quale viene corredo della persone fisiche) erogato il richiesta di contributo sovvenzione FAMIGLIA Il contributo viene erogato in Contributo annuo Regolamento Ricevute versamenti B. M. quanto famiglia con figli 387,00 secondo le comunale ex art. effettuati per spese PAGNONA disabili allo scopo di disponibilità di 12 L. n. 241/90. viaggio alleviare, seppure in misura bilancio. ridotta, lo stato di bisogno in cui versa la famiglia ed a titolo di rimborso delle spese sostenute per il trasporto del figlio disabile presso i centri specializzati. FAMIGLIA T.A. Il contributo viene erogato in Contributo annuo Regolamento Ricevute versamenti PAGNONA quanto famiglia con figli 387,00 secondo le comunale ex art. effettuati per spese disabili allo scopo di disponibilità di 12 L. n. 241/90. viaggio alleviare, seppure in misura bilancio. ridotta, lo stato di bisogno in cui versa la famiglia ed a titolo di rimborso delle spese sostenute per il trasporto del figlio disabile presso i centri specializzati. FAMIGLIA B.M. Il contributo viene 120,00 Contributo diritto L.R. 20.03.1980, Tesserini concesso in esecuzione al allo studio n. 31 abbonamento Piano diritto allo studio secondo le pullman anno scolastico 2012/2013 disponibilità di a titolo di rimborso spese bilancio di trasporto sostenute dalla famiglia per accesso a scuola secondaria di primo grado di Premana FAMIGLIA C.F. -
Rossini Luca
INFORMAZIONI PERSONALI Rossini Luca Via Puecher 10, 23847 Molteno (LC) (Italia) (+39) 329 1178107 (+39) 031 851 094 [email protected] Sesso Maschile | Data di nascita 27/02/1990 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 15/07/2019 - OGGI Istruttore Amministrativo/Demografico (cat. C1) Area Affari Generali - Tempo indeterminato e Orario Pieno (36 ore settimanali su 6 giorni). Comune di Bovisio Masciago, Piazza Biraghi 3, 20813, Bovisio Masciago (MB) www.comune.bovisiomasciago.mi.it Iscrizioni/cancellazioni anagrafiche, pratiche Aire, Statistiche anagrafiche, formazione ed inserimento di atti di stato civile, emissione carte d’identità e carte d’identità elettroniche, registrazione protocolli, invio/ricezione comunicazioni, rilascio di certificate e rapporti con il pubblico., Collaboratore Professionale (cat. B3) Area Affari Generali - Tempo determinato (12 18/06/2018 -14/07/2019 mesi prorogabili) e Orario Parziale Verticale (18 ore settimanali su 4 giorni). Comune di Pagnona, Via Nuova 2, 23833 Pagnona (LC) www.comune.pagnona.lc.it Registrazione protocolli, invio/ricezione comunicazioni, piccoli lavori di manutenzione, gestione lavori di esumazione/estumulazione presso il cimitero comunale, rapporto con il pubblico, inserimento atti stato civile e pratiche demografiche, messo comunale, inserimento e liquidazione fatture. Collaboratore Professionale (cat. B3) Area Affari Generali/Messo Comunale/ 16/01/2019 - OGGI Demografici e Stato Civile - Tempo determinato (art. 557) e Orario Parziale Verticale (12 ore settimanali su 3 giorni). Comune di Castello di Brianza, Via Dante 1, 23884 Castello di Brianza (LC) www.comune.castellobrianza.lc.it Messo Comunale, inserimento atti di Stato Civile e pratiche demografiche, protocollo, rapporto con il pubblico, archivio. 01/11/2018 - 31/12/2018 Collaboratore Professionale (cat. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di LECCO Data: 26/11/2019 Ora: 11.19.24 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 25/03/2019 n.29 del 17/07/2019 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALSASSINA FASCIA COSTIERA LAGO Comuni di: CASARGO, CRANDOLA VALSASSINA, INTROZZO, Comuni di: ABBADIA LARIANA, BELLANO, CARENNO, COLICO, MARGNO, PAGNONA, PARLASCO, PREMANA, SUEGLIO, TACENO, DERVIO, DORIO, ERVE, ESINO LARIO, LECCO, LIERNA, MALGRATE, TREMENICO, VENDROGNO, VESTRENO, VALVARRONE MANDELLO DEL LARIO, OLIVETO LARIO, PERLEDO, TORRE DE` BUSI, VALMADRERA, VARENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO D`ALTO FUSTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO MISTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) CASTAGNETO DA FRUTTO 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO -
Quadro Strategico Territoriale.Pdf
PROGETTI E PROPOSTE DEL TERRITORIO 8 0 ("Banca Progetti") 0 2 $+P28 SP12 SP3A (! (! S(!P17E Colico (!SP3A (!SP3A PROGETTI STRATEGICI DEL TERRITORIO Quadro Strategico Territoriale SP2 (! #* Legenda ("Progetti di Territorio") Dorio #* S(!P20A #* PROGETTI Scala 1 : 100.000 Schede Progetto (! SISTEMA INFRASTRUTTURALE Sueglio S(!P19A Vestreno SISTEMA PAESAGGISTICO/AMBIENTALE Introzzo (! )"AQ25 #* Dervio Tremenico #* SISTEMA CULTURALE/TURISTICO #* (! Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) #* #* SP1A (! SISTEMA INFRASTRUTTURALE $+P26 )" Delibera di Consiglio Provinciale Delibera di Consiglio Provinciale Pagnona #* #* n. 49 del 24.07.2008 n. 7 del 23 e 24.03.2009 #* #* )" SISTEMA PAESAGGISTICO/AMBIENTALE #* #* #* #* Premana (!SP7 SISTEMA CULTURALE/TURISTICO #* )" (!SP2 Piano del Turismo Bellano #* #*#* P35 (! $+ SISTEMA INFRASTRUTTURALE Casargo *# #* #* #* #* Vendrogno # SISTEMA CULTURALE/TURISTICO #* * Margno "AQ26 #* ) Proposte di comuni, enti e associazioni Taceno Crandola Valsassina #* +$ SISTEMA INSEDIATIVO (! Parlasco #* #* *#PT7 $+P32 SISTEMA INFRASTRUTTURALE Perledo #* +$ Varenna #* SISTEMA PAESAGGISTICO/AMBIENTALE SP13A +$ )"AQ27(! )"AQ23 *#PT6 $ SISTEMA CULTURALE/TURISTICO Cortenova + #* #* #* (! Esino Lario #* #* ECOMUSEI #* Riconosciuto #* SP2 (! Primaluna #* #* Proposto $+P31 SISTEMI ARCHITETTONICI Introbio (! k Sistema delle ville del meratese AQ14 #* )" AQ24 k Sistema delle ville del casatese (!SP2 )" #* SP4 C Progetti di Territorio (art. 10) AQ17 (! Lierna #* )" #* k Filande/filatoi della seta #* *# Malghe, Alpi Pasturo -
Cassina Valsassina E Cremeno
Comuni di Moggio e Cassina Valsassina, provincia di Lecco: lavori di manutenzione e completamento regimazione idraulica in Valle Lembra. La Valle Lembra è una cortissima (400 m) valletta che solca il versante del terrazzo su cui giace il paese di Moggio (LC), nel cui territorio comunale ricade la parte alta del corso d’acqua; sottopassa la strada per la frazione Mezzacca entrando nel Comune di Cassina , per poi sfociare nel torrente Pioverna. Il modesto bacino imbrifero accoglie, oltre alle acque provenienti dall’abitato di Moggio, anche quelle di ruscellamento provenienti dalla strada “Prealpina orobica”; le prime vengono intubate al disotto del paese, per poi uscire a giorno a valle dello stesso, le seconde convogliate in una canalina che sbocca sopra il tombotto. Il forte grado di erosione di entrambe le sponde e la presenza di una notevole quantità di materiale eroso in alveo ha reso necessario l’intervento di manutenzione e regimazione del corso d’acqua. ERSAF ha gestito l’intervento in amministrazione diretta, dalla fase progettuale sino alla realizzazione finale. A seguire gli interventi: taglio degli alberi instabili sulla sponda destra nel tratto inferiore e taglio delle ceppaie sulle pendici; altre piante sono state tagliate a monte del tombotto di uscita del torrente, sotto la piazza del mercato di Moggio. Realizzazione di una scogliera in sponda destra, nel tratto inferiore soggetto ad erosione, a valle del tratto già sistemato. Nel tratto superiore è stato riparato il fondo dell’alveo con massi reperiti in loco, ripristinando le briglie esistenti. Sono state realizzate ulteriori due briglie ed una controbriglia in legno e pietra lungo la vallecola: una nel tratto superiore non ancora sistemato e una nel tratto inferiore con corrispondente contro-briglia a valle della stessa.