10 Novembre 2007 Un Grande Amore Francescano.Qxp

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

10 Novembre 2007 Un Grande Amore Francescano.Qxp Prologo Primo C’era Una volta...ovvero le favole non esistono C'era una volta….Così cominciava l’ultima versione di que- sto libro, che ha avuto una gestazione curiosa, partecipe sia della favola che della realtà. L’aspetto favolistico era rappresentato dalla promessa, più volte fattami, direttamente, in privato ed in pubblico, di una bene- ficenza “letteraria”; il promittente si era impegnato, ed aveva impegnato me, che avevo impegnato tanti altri, a sostenere il costo del libro. Pensate, aveva detto che sarebbe stata una cosa in grande..parlando, addirittura, di migliaia di copie! Mi sentivo inondato di pagine e di invidia. Non rideteci tanto, ma alcuni individui, avendo appresa la notizia della futura elargizione, mi invidiavano già! Allora è vero che l’invidia alligna facilmente, anche sulle semplici promesse! La ricchezza non ci sarebbe stata, lo sapevo e lo so; il benes- sere nemmeno, ma il libro sarebbe stato regalato a migliaia di persone,consentendo, in conseguenza, di far conoscere un picco- lissimo spicchio del mondo francescano da me conosciuto. Voi sapete bene che nelle favole esistono, paradigma della vita, degli ostacoli da superare, dei mali, spesso; anche in questo caso, si verificò un primo incidente di percorso: il libro non sarebbe stato pubblicato più ad Agosto, per la festa del Perdono, ma..a Natale, come strenna; gradita o meno che fosse (a caval donato non si guarda.. in bocca!). Nel frattempo, proprio per essere anticipatamente ricono- scente nei confronti di chi aveva promesso cosi tanto (dando, tut- tavia, fino ad allora, nulla), e per trovargli spazio, (i limiti della 7 nostra libertà!) avevo deciso di raccontare meno della mia vita e più di lui. Non era stata una decisione spontanea e sentita, ma quasi un sollevamento familiare contro quella che fu definita una irrilevante e tutto sommato mia mania di raccontare di fatti altrui, dinanzi alla necessità di ottenere un contributo vitale. Dinanzi a quella promessa di contributo, avrei dovuto piega- re il libro alle esigenze economiche, sembravano dire i miei con- siglieri. In verità, nonostante io riscrivessi il libro continuamen- te, fino a farne sette bozze, non mi piaceva; non lo sentivo del tutto mio; non era tutto quello che avrei voluto raccontare io; e si sentiva, infine, l’assenza di emotività passionale in quelle forza- ture narrative. Avevo fatto rifare anche le copertine, mutando titolo e colo- re; ma qualcosa non funzionava. Sarà stata, forse, l’assenza di concretezza monetaria e il dubbio, che si faceva sempre più spa- zio, che, forse, quei soldi non sarebbero mai arrivati. Mano a mano che il tempo passava, senza che l’orizzonte portasse sole di primavera , era ormai giunto l’autunno, mese nel quale, da secoli, cadono le foglie. Nel mio caso, cominciarono a cadere le basi, abbastanza fragili, delle speranze. Prima che il ter- reno fosse coperto di speranze morte, accartocciate, mio fratello Cesare, francescano, per il quale il promittente diceva di nutrire anmmirazione, ed io, avevamo deciso di recarci a casa del bene- fattore linguistico (nel senso che tutto, fino ad allora, aveva fatto con la lingua), nella speranza di tornarcene a casa con qualche foglio di filigrana o qualche altro strumento di pagamento accet- tato in tutta Italia. Ma.. nonostante la la celebrazione della Messa, da parte di Padre Cesare,e l’ulteriore promessa di un acconto, che sarebbe stato inviato a breve, erano arrivate solo le prime piogge e i primi freddi. Avendo fretta di pubblicare il libro, snaturato, in verità, nella sua ispirazione originaria, e non avvertendo alcun segnale positivo da parte di chi aveva creato entusiasmi sulla quantità di copia da fare stampare, chiamai quell’entusiasmatore per cono- 8 scerne le intenzioni. E sapete come è andata a finire? Ve lo dico subito, cosi non state in ansia. Il teorico dispensiere, che avrebbe dovuto fare la magia di sostenere il costo del libro, dopo ben otto bozze e varie conversazioni, e dopo che si era già diffusa la voce sulla sua beneficenza, in verità mai quantificata, mi disse, da vici- no (ma c’erano state nuvolaglie telefoniche) che sarebbe stato opportuno fermare tutto, rinviando la pubblicazione a data da destinarsi. L’autunno era in pieno svolgimento; e pioveva, quel giorno. Vi risparmio i particolari sull’ambiente circostante e sull’at- mosfera lugubre che che aveva pervaso le mie orecchie. Cosi vi risparmio sulla ulteriore promessa fatta. Questo aspetto, che, come vi ho detto, attiene alla favola possibile, si è poi intrecciato con la realtà delle rocce, contro le quali non si può combattere, perché si rischia di farsi male. Avevo superato, infatti, la delusione (una leggerissima ferita ad un entusiasmo provocato da altri) della mancata magìa mone- taria. Consegnai, finalmente, l’ultima bozza del libro, convinto della ormai certa pubblicazione. Ma.. (questa la realtà) l’editore mi comunicò, con chiarez- za, che alcuni passi su Padre Bergamaschi non erano stati visti bene, in positivo, cioé, da due suoi consiglieri; secondo costoro, la valenza del Padre sarebbe stata sminuita, addirittura, dal mio racconto. E, quindi, non mi avrebbe dato il marchio della sua casa editrice. Un sorriso invase la mia mente; un sorriso che andò a posar- si sulla prima ferita, che si era, per fortuna, rimarginata, aiutata dai dubbi che sin dall’inizio avevo avuto, sulla necessità di modi- ficare la struttura del libro per fare spazio ad una persona che non conoscevo a fondo. Quanto è vero il detto che non tutti i mali vengono per nuo- cere! Libero dalle restrizioni alla libertà, sono tornato alla primi- genia stesura del libro, che aveva lo scopo accennato in esso. Questo libro, cioé, voleva e vuole raccontare del mio amore verso 9 il mondo francescano; e di alcuni frati che ho avuto la fortuna di incontrare nel mio percorso di vita. Non vi sono, nè si ha prete- sa che le abbia, mire commerciali. Ho voluto strutturare il libro secondo uno stile quasi cinematografico, corredando il testo di alcune foto, perchè la lettura risulti leggera e i luoghi appaiano animati. So bene che non si usa dotare i testi di foto, ma il mio è un racconto particolare, un atto di amore verso alcune persone, frati, che si sono sedimentati nella mia anima, consentendomi di resi- stere agli uragani della vita. Infine, per cercare di rendere più piacevole l’insieme, ripub- blico, integrati e arricchiti, alcuni racconti, in qualche modo lega- ti al mondo francescano. La vera favola, se mai se ne possa par- lare, sarebbe quella di un avvicinamento di persone alla umiltà ed alla concezionedivita francescana 10 Secondo Prologo Non avrebbe senso raccontarvi dei frati se non vi raccontas- si anche di me, e del mio amore francescano; se non vi dicessi dove e come li ho conosciuti, i frati che mi hanno fatto crescere, e maturare, e dei quali conservo, a distanza di anni, l’impronta francescana. E quindi, dovete per forza seguirmi per un buon trat- to di strada, che va dalla mia entrata in Collegio a Reggio Emilia. Ho strutturato il libro, come dicevo, illustrandolo in alcune parti, per farvi respirare e farvi capire dove si svolgevano i fatti di cui scrivo: nessuna pretesa di originalità, ci mancherebbe, ma non sarebbe male che anche i romanzi venissero, a volte, illustra- ti, come dei fotoromanzi. Orbene, nonostante il dispiacere di una conferma, di come, cioé, la realtà sia molto diversa dalle parole e da qualsiasi procla- mazione sulle libertà di cui tutti godono, e penso che sia davvero ora di cominciare il racconto di questo cammino lungo il quale ho conosciuto i miei Frati. 11 12 Capitolo I I Miei anni in collegio: da Pietrafitta a Tropea Allora, anche se la notizia non è di vostro interesse, sono stato in collegio per cinque anni, nel collegio di Pietrafitta, che si trova in provincia di Cosenza; avevo dieci anni quando arrivai, dopo quasi tre ore di viaggio, nel piazzale del collegio. Ero stato accompagnato da mio padre, ed eravamo stati accolti dal rettore e dal Maestro di disciplina; in collegio c'era già mio fratello, Cesare, entrato due anni prima, che faceva parte della categoria dei grandi, cioè quelli dai tredici ai quindici anni. Dopo la visita degli spazi destinati ai fratini, il Maestro di Disciplina aveva illu- strato a tutti coloro che erano arrivati, raccolti in gruppo, nel salone dello studio, le regole del collegio: ore sei, sveglia; pulizia perso- nale (in silenzio); subi- to dopo, rifare il proprio letto; quindi, preghiera e messa; cola- zione, e via.. a.. scuola! Alle 15, dopo il pranzo e la ricreazione, tutti nella stanza dedicata allo studio per circa due ore; intervallo per la merenda e ricreazione per una mezzora; poi ancora studio, fino a circa le diciannove; breve preghiera e cena. Brevissima ricreazione.. e.. a letto! Sotto la sorveglianza dei prefetti e dei frati. 13 I locali del convento erano vietati allo sguardo dei fratini; così come i locali destinati alle suore; i fratini non avrebbero dovuto avere contatti con altri esterni; vi era una rigida separazio- ne (che allora io non comprendevo) tra ragazzi piccoli e ragazzi grandi, per evitare promiscuità "pericolose". Nel corso delle passeggiate settimanali (quasi sempre lungo la strada, non frequentata, che porta al cimitero di Pietrafitta) non avrebbero dovuto guardare, ovviamente, le ragazze; insomma non avrebbero dovuto "distrarsi", per non cadere in tentazione. Quell'anno erano approdati, in Collegio, quasi settanta ragazzi, provenienti da tutte le province della Calabria. I collegi e i seminari supplivano, a quei tempi, alle carenze dello Stato.. si entrava in collegio per studiare, più che per diven- tare sacerdoti. Il collegio era un luogo di crescita, culturale, e di discipli- na; nei collegi, anche i poveri avrebbero potuto avere il respiro della dignità.
Recommended publications
  • Una Stagione Nel Segno Della Speranza
    16 Attualità Agosto-Settembre 2009 esibito a Cagliari per la terza volta in meno di tre anni, e ha riportato un’ovazione senza precedenti. Una stagione nel segno L’estate ha segnato anche il decennale della morte dell’indimenticabile Fabrizio De André: concerti in sua memoria un po’ dovunque: a Cagliari il figlio Cristiano e a Alghero, Tortolì della speranza di Gino Zasso e nel capoluogo la PFM hanno rinverdito le più famose composizioni del cantautore, Nonostante la crisi sono arrivati tanti turisti - Privilegiate le soluzioni più economiche ligure per nascita e sardo per scelta. La Nuova - Difficoltà segnalate dai grandi alberghi - Il flusso incontrollato del popolo Sardegna ha mandato in edicola un fascicolo fotografico con tutte le tappe della sua vita. delle “seconde case” - Spettacoli e rassegne canore in tutte le piazze dell’Isola Numerosi anche i festival, a cominciare da quello storico Rocce blues, che a ogni serata, nel piazzale delle rocce rosse di Arbatax ha richiamato diecimila persone. Successo anche per il Mraxani rumor fest di Simaxis, che, folla in delirio, è stato concluso da Caparezza, unica tappa sarda del cantante pugliese. Bilancio lusinghiero anche per i piccoli festival che si affidano alla musica indipendente come Here I sty di Guspini, Zero fest di Orosei, Kalarock di Siniscola, Rockaxia di Mogoro e Rock in Padru, che hanno affascinato soprattutto i giovani. A Castelsardo la consueta distribuzione dei premi della “Navicella”. Tra gli insigniti, quest’anno, la scrittrice Maria Giacobbe, la giornalista Maria Berlinguer, il jazzista Paolo Fresu, il regista di “Ballo a tre passi” Salvatore Mereu, il calciatore Gianfranco Zola e gli scrittori Salvatore Mannuzzu e Bianca Pitzorno.
    [Show full text]
  • Karaoke Mietsystem Songlist
    Karaoke Mietsystem Songlist Ein Karaokesystem der Firma Showtronic Solutions AG in Zusammenarbeit mit Karafun. Karaoke-Katalog Update vom: 13/10/2020 Singen Sie online auf www.karafun.de Gesamter Katalog TOP 50 Shallow - A Star is Born Take Me Home, Country Roads - John Denver Skandal im Sperrbezirk - Spider Murphy Gang Griechischer Wein - Udo Jürgens Verdammt, Ich Lieb' Dich - Matthias Reim Dancing Queen - ABBA Dance Monkey - Tones and I Breaking Free - High School Musical In The Ghetto - Elvis Presley Angels - Robbie Williams Hulapalu - Andreas Gabalier Someone Like You - Adele 99 Luftballons - Nena Tage wie diese - Die Toten Hosen Ring of Fire - Johnny Cash Lemon Tree - Fool's Garden Ohne Dich (schlaf' ich heut' nacht nicht ein) - You Are the Reason - Calum Scott Perfect - Ed Sheeran Münchener Freiheit Stand by Me - Ben E. King Im Wagen Vor Mir - Henry Valentino And Uschi Let It Go - Idina Menzel Can You Feel The Love Tonight - The Lion King Atemlos durch die Nacht - Helene Fischer Roller - Apache 207 Someone You Loved - Lewis Capaldi I Want It That Way - Backstreet Boys Über Sieben Brücken Musst Du Gehn - Peter Maffay Summer Of '69 - Bryan Adams Cordula grün - Die Draufgänger Tequila - The Champs ...Baby One More Time - Britney Spears All of Me - John Legend Barbie Girl - Aqua Chasing Cars - Snow Patrol My Way - Frank Sinatra Hallelujah - Alexandra Burke Aber Bitte Mit Sahne - Udo Jürgens Bohemian Rhapsody - Queen Wannabe - Spice Girls Schrei nach Liebe - Die Ärzte Can't Help Falling In Love - Elvis Presley Country Roads - Hermes House Band Westerland - Die Ärzte Warum hast du nicht nein gesagt - Roland Kaiser Ich war noch niemals in New York - Ich War Noch Marmor, Stein Und Eisen Bricht - Drafi Deutscher Zombie - The Cranberries Niemals In New York Ich wollte nie erwachsen sein (Nessajas Lied) - Don't Stop Believing - Journey EXPLICIT Kann Texte enthalten, die nicht für Kinder und Jugendliche geeignet sind.
    [Show full text]
  • Karaoke-Katalog Update Vom: 17/06/2020 Singen Sie Online Auf Gesamter Katalog
    Karaoke-Katalog Update vom: 17/06/2020 Singen Sie online auf www.karafun.de Gesamter Katalog TOP 50 Shallow - A Star is Born Take Me Home, Country Roads - John Denver Cordula grün - Die Draufgänger Dance Monkey - Tones and I Rote Lippen soll man küssen - Gus Backus Amoi seg' ma uns wieder - Andreas Gabalier Perfect - Ed Sheeran Tears In Heaven - Eric Clapton Chasing Cars - Snow Patrol Griechischer Wein - Udo Jürgens My Way - Frank Sinatra You Are the Reason - Calum Scott Someone You Loved - Lewis Capaldi Lemon Tree - Fool's Garden Tage wie diese - Die Toten Hosen Angels - Robbie Williams 99 Luftballons - Nena Up Where We Belong - Joe Cocker Im Wagen Vor Mir - Henry Valentino And Uschi I Want It That Way - Backstreet Boys Zombie - The Cranberries All of Me - John Legend Ich war noch niemals in New York - Ich War Noch New York, New York - Frank Sinatra Blinding Lights - The Weeknd Niemals In New York Hulapalu - Andreas Gabalier Hallelujah - Alexandra Burke Creep - Radiohead EXPLICIT Verdammt, Ich Lieb' Dich - Matthias Reim Can't Help Falling In Love - Elvis Presley Let It Be - The Beatles Always Remember Us This Way - A Star is Born Atemlos durch die Nacht - Helene Fischer A Million Dreams - The Greatest Showman Kuliko Jana, Eine neue Zeit - Oonagh Eine Nacht - Ramon Roselly In The Ghetto - Elvis Presley (Everything I Do) I Do It For You - Bryan Adams Can You Feel The Love Tonight - The Lion King Bohemian Rhapsody - Queen Egal - Michael Wendler Warum hast du nicht nein gesagt - Roland Kaiser Der hellste Stern (Böhmischer Traum) - DJ Ötzi Ich wollte nie erwachsen sein (Nessajas Lied) - Über Sieben Brücken Musst Du Gehn - Peter Maffay Uber den Wolken - Reinhard Mey Losing My Religion - R.E.M.
    [Show full text]
  • Grande Amore by Il Volo Sheet Music
    Grande Amore By Il Volo Sheet Music Download grande amore by il volo sheet music pdf now available in our library. We give you 6 pages partial preview of grande amore by il volo sheet music that you can try for free. This music notes has been read 15621 times and last read at 2021-09-30 01:22:41. In order to continue read the entire sheet music of grande amore by il volo you need to signup, download music sheet notes in pdf format also available for offline reading. Instrument: Piano Vocal Guitar, Alto Voice, Baritone Voice, Piano Solo, Soprano Voice, Tenor Voice Ensemble: Mixed Level: Advanced [ READ SHEET MUSIC ] Other Sheet Music Grande Amore Grande Amore sheet music has been read 1871 times. Grande amore arrangement is for Advanced level. The music notes has 4 preview and last read at 2021-09-30 09:18:25. [ Read More ] Never Never Never Grande Grande Grande Female Vocal With Big Band Key Of C To Db D Never Never Never Grande Grande Grande Female Vocal With Big Band Key Of C To Db D sheet music has been read 3257 times. Never never never grande grande grande female vocal with big band key of c to db d arrangement is for Advanced level. The music notes has 6 preview and last read at 2021-09-30 00:57:36. [ Read More ] Ariana Grande Dangerous Woman For Oboe D Amore Piano Ariana Grande Dangerous Woman For Oboe D Amore Piano sheet music has been read 4137 times. Ariana grande dangerous woman for oboe d amore piano arrangement is for Advanced level.
    [Show full text]
  • Alda Merini Poesie Le Ombre Della Mente Tra Follie E Poesia
    Centro Salute Mentale Assessorato Politiche Sociali ASL FG Manfredonia Città di Manfredonia Associazione Psychè Associazione 11 marzo 2010 Bianca Lancia Le ombre della mente tra follia e poesia Incontro -convegno per intitolare ad Alda Merini il Centro di Riabilitazione Psicosociale di Manfredonia Due istituzioni e un’associazione femminile insieme vogliono onorare una donna libera, che ha pagato con la pazzia l’espressione del suo desiderio, intitolando a lei un luogo simbolico come il Centro Diurno 1 Perché il Centro “Alda merini” Dare il nome ad una strada, ad un centro diurno, ad una istituzione culturale…. è sempre una questione importante, un po’ come dare il nome ad una persona. Si esprime, pertanto, apprezzamento e condivisione per la proposta di Intitolare il Centro di Via Orto Sdanga ad Alda Merini , e si ritiene che in questo modo si possa qualificare il luogo che accoglie le persone sofferenti nell’ anima , come luogo non solo di aiuto e di cura, ma anche di creatività e di ricerca di percorsi autonomi di vita. Alda Merini è una delle più importanti figure della poesia e della letteratura italiana. Ha messo in scena in modo naturale il dolore e il desiderio di vivere una vita autentica. E’ stata una grande creatrice di verità, anche se il prezzo da pagare è stata la follia. Nel 1965 è stata ricoverata, per quindici anni in manicomio. Di questa esperienza scrive: “Ero matta in mezzo ai matti. Sono stati anni stupendi. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti, sono nate li le mie più belle amicizie…I matti sono simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo.
    [Show full text]
  • Non Solo Canzonette L’Italia Della Ricostruzione E Del Miracolo Attraverso Il Festival Di Sanremo
    DENTRO LA STORIA Leonardo Campus Non solo canzonette L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festival di Sanremo Con nota introduttiva di Stefano Bollani Le Monnier 0I_X_principi.indd 3 09/12/14 10:18 Storia e canzoni anni Cinquanta portare a Sanremo una canzone come Ventiquattro- mila baci sarebbe stato semplicemente impensabile (e probabilmente neanche lontano dal Festival sarebbe mai venuta fuori). Impensabile: ma nel 1961 questo successe. Viceversa oggi le canzoni di un Sanre- mo non sono poi così diverse rispetto a quelle di un decennio o di un ventennio fa, soprattutto dal punto di vista dei testi. Ciò che si canta- va nel 1995 o nel 2005 potrebbe tranquillamente rivincere nel 2015. Segno che quello, a differenza di questo, era un momento in cui la storia stava accelerando, e le canzoni non facevano che rispecchiarlo. La medesima tendenza si era verificata del resto in altri analoghi momenti storici, come le guerre combattute dagli italiani tra Otto- cento e Novecento, che lo storico Mario Isnenghi in un suo recen- te saggio ha analizzato anche attraverso le canzoni: perché «canti e musiche – ha detto nel presentare il libro – sgorgano più abbondan- ti e facili nelle fasi di accelerazione storica» 88. L’amore, la donna, la famiglia ai tempi del boom Tutti pensate che vincerà Modugno o Paul Anka, e invece vincerà Gigliola Cinquetti. (Sanremo 1964: prima della finale, Mina dà il suo pronostico ai giornalisti) 89. Non ho l’età, non ho l’età per amarti Non ho l’età per uscire sola con te. E non avrei, non avrei nulla da dirti perché tu sai molte più cose di me Lascia ch’io viva un amore romantico nell’attesa che venga quel giorno ma ora no […] Se tu vorrai, se tu vorrai aspettarmi quel giorno avrai tutto il mio amore per te […] 190 165_220_P02_05.indd 190 09/12/14 10:23 Il tuo bacio è come un boom (1959-1964) Non ho l’età (per amarti): ovvero, probabilmente il brano più pu- dico della storia della musica italiana.
    [Show full text]
  • Dedicato a Tutti Coloro Che Non Danno Né Troppa, Né Troppo Poca Importanza Al Festival Di Sanremo
    Dedicato a tutti coloro che non danno né troppa, né troppo poca importanza al Festival di Sanremo Introduzione Si dice che è meglio scrivere per se stessi e non avere pubblico, piuttosto che scrivere per il pubblico e non avere se stessi. Ecco perché non ho mai ambito (non fosse altro che per i miei limiti) ad avere successo editoriale: mi diverte di più raccontare in piena libertà e sfruttare la pazienza di amici e parenti che abbiano voglia di leggermi. Questo racconto ha nel suo centro le vicende relative al Festival di Sanremo, divise in tre capitoli. Nel primo (1951 - 1972) nonostante non manchino riferimenti a realtà esteriori alla Rassegna, le notizie e le informazioni relative al Festival sono assolutamente prevalenti; e ciò perché quel periodo è stato, in assoluto, il migliore di tutta la storia della manifestazione. Nel secondo capitolo invece, dedicato alla crisi della Rassegna (1973-1980) il Festival arretra sullo sfondo, per lasciare posto alle altre vicende del periodo. Infine nel terzo ed ultimo (1981-2010) i due aspetti del racconto trovano un punto di equilibrio, in virtù della capacità della Rassegna sanremese di recuperare un suo posto di riguardo, ma in un contesto ormai del tutto diverso da quello in cui era nata e cresciuta. Nel libro vi sono (oltre ad inevitabili errori ed inesattezze di cui mi scuso) dati statistici, ma non molti; citate parecchie canzoni, ma non tutte; esistono a riguardo altre pubblicazioni migliori delle mie, dove potrete trovare tutto ciò. Il mio intento è raccontare uno spettacolo ed un’atmosfera che dura da sessant’anni e soprattutto esprimere, se non un atto di amore, indubbiamente una simpatia nei confronti di questa assurda, ma fantastica e talvolta incomprensibile manifestazione.
    [Show full text]
  • Eurovision Song Contest 2015 Semi-Final 1 Friday 22 May 7:30Pm SBS ONE
    Eurovision Song Contest 2015 Semi-Final 1 Friday 22 May 7:30pm SBS ONE MOLDOVA Artist: Eduard Romanyuta Song: I Want Your Love Oh-a-oh What I want want want I want your love Hey girl I want your love Remind me why we ain’t together I want your love We got that magnetic connection I want your love Moving so fast let’s take it slow Ain’t gonna let you let me go Oh yeah The picture that you’re paintin’ (Oh, oh, oh, oh) got me all anticipating The picture that you’re painting GO! Got me anticipating Go! Oh, oh Nothing can steal your thunder Sky-high while you pull me under Nothing can steal your thunder ‘Cause you got what I want, what I want Sky-high while you pull me under What I want want want want ‘Cause you got what I want, what I want Yeah baby let me show ya (show ya) What I want want want want (I want your love) You got me trippin’ over (over) Yeah baby let me show ya (show ya) ‘Cause you got what I want, what I want You got me trippin’ over (over) What I want want want ‘Cause you got what I want, what I want I want your love What I want want want I want your love I want your love (I want your love) I want your love Nothing can steal your thunder I want your love Sky-high while you pull me under Hey girl ‘Cause you got what I want, what I want Even if there’s stormy weather What I want want want want You got my heart beat-beating faster Yeah baby let me show ya (show ya) And I’m not gonna let you down You got me trippin’ over (over) No ya feet ain’t gonna touch the ground (ground) ‘Cause you got what I want, what I want No-oh, the
    [Show full text]
  • Da Nilla Pizzi a Mahmood
    Festival di Sanremo tutti vincitori di Sanremo: da Nilla Pizzi a Mahmood Festival di Sanremo: tutti i vincitori: 1951 Nilla Pizzi “Grazie dei fiori” 1952 Nilla Pizzi “Vola colomba” 1953 Carla Boni, Flo Sandon’s “Viale d’autunno” 1954 Giorgio Consolini, Gino Latilla “Tutte le mamme” 1955 Claudio Villa, Tullio Pane, “Buongiorno tristezza“ 1956 Franca Raimondi “Aprite le finestre“ 1957 Claudio Villa, Nunzio Gallo “Corde della mia chitarra“ 1958 Domenico Modugno, Johnny Dorelli “Nel blu dipinto di blu“ 1959 Domenico Modugno, Johnny Dorelli “Piove (Ciao ciao bambina)“ 1960 Tony Dallara, Renato Rascel “Romantica“ 1961 Betty Curtis, Luciano Tajoli “Al di là“ 1962 Domenico Modugno, Claudio Villa “Addio… addio“ 1963 Tony Renis, Emilio Pericoli “Uno per tutte“ 1964 Gigliola Cinquetti, Patricia Carli “Non ho l’età (Per amarti)“ 1965 Bobby Solo, New Christy Minstrels “Se piangi se ridi“ 1966 Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti “Dio come ti amo“ 1967 Claudio Villa, Iva Zanicchi “Non pensare a me“ 1968 Sergio Endrigo, Roberto Carlos Braga “Canzone per te“ 1969 Bobby Solo, Iva Zanicchi “Zingara“ 1970 Adriano Celentano, Claudia Mori “Chi non lavora non fa l’amore“ 1971 Nada, Nicola Di Bari “Il cuore è uno zingaro“ 1972 Nicola Di Bari “I giorni dell’arcobaleno“ 1973 Peppino Di Capri “Un grande amore e niente più“ 1974 Iva Zanicchi “Ciao cara come stai?“ 1975 Gilda “Ragazza del Sud“ 1976 Peppino Di Capri “Non lo faccio più“ 1977 Homo Sapiens “Bella da morire“ 1978 Matia Bazar “…e dirsi ciao!“ 1979 Mino Vergnaghi “Amare“ 1980 Toto Cutugno “Solo noi“ 1981
    [Show full text]
  • ! They May Only Be in Their Twenties, but the Voices of the Italian Tenors IL
    ! !! They may only be in their twenties, but the voices of the Italian tenors IL VOLO ("The Flight") transcend well beyond their years. Today the trio is one of the biggest names in classical crossover “popera” worldwide with a sound that combines traditional opera, pop, and classical symphonic music. Formed in 2009, IL VOLO features the vocal talents of Piero Barone, Ignazio Boschett and Gianluca Ginoble. The award-winning pop opera group, who perform in English, Italian and Spanish, were discovered by renowned manager, Michele Torpedine, who is regarded worldwide as the man who discovered the great Italian tenor, Andrea Bocelli. The members of IL VOLO were in their mid-teens when they first appeared as individual contestants on Ti Lascio una Canzone, one of Italy’s most popular musical variety shows. The producers were so impressed by their individual talents that they decided to ask them to join together to sing the Italian classic song, ‘O Sole Mio.’ IL VOLO was born and became wildly popular all over Europe. The trio proudly represented Italy on Quincy Jones’ charity single ‘We Are the World: 25 for Haiti’ performing alongside superstars Celine Dion, Josh Groban and other notables. It became quickly clear that IL VOLO was unstoppable. The international spotlight quickly lit up for the group and in no time they found themselves signing a worldwide recording deal with Interscope Records/Universal Music Group as the first Italian artists ever to be signed to a U.S. label. The trio began to work on their debut album in Los Angeles, Rome, and London, where they recorded at Abbey Road Studios, joining a long list of iconic musicians who had worked there include The Beatles.
    [Show full text]
  • Laura Non C'è Nek Laura Non C'è, È Andata Via Laura Non È Più Cosa
    Laura non c'è mi dispiace ma non posso Laura c'è che spense il fuoco Adesso tu Nek Laura c'è. che bruciò il bastone Eros Ramazzotti che picchiò il cane Laura non c'è, è andata via che morse il gatto Nato ai bordi di periferia Laura non è più cosa mia che si mangiò il topo dove i tram non vanno avanti più e te che sei qua e mi chiedi perchè Alla fiera dell'est che al mercato mio padre comprò. dove l'aria è popolare l'amo se niente più mi dà Angelo Branduardi è più facile sognare mi manca da spezzare il fiato E infine il Signore che guardare in faccia la realtà... fa male e non lo sa Alla fiera dell'est, sull'angelo della morte che non mi è mai passata. per due soldi sul macellaio Quanta gente giovane va via Laura non c'è capisco che un topolino mio padre comprò. che uccise il toro a cercare più di quel che ha stupido cercarla in te che bevve l'acqua forse perché i pugni presi io sto da schifo credi e non lo vorrei E venne il gatto che spense il fuoco a nessuno li ha mai resi stare con te e pensare a lei che si mangiò il topo che bruciò il bastone e dentro fanno male ancor di più stasera voglio stare acceso che al mercato mio padre comprò. che picchiò il cane andiamocene di là Alla fiera dell'est... che morse il gatto Ed ho imparato che nella vita a forza di pensare ho fuso.
    [Show full text]
  • Catalogue Karaoké Mis À Jour Le: 31/10/2020 Chantez En Ligne Sur Karaoké En Italien
    Catalogue Karaoké Mis à jour le: 31/10/2020 Chantez en ligne sur www.karafun.fr Karaoké En italien 883 Andrea Bocelli Voglio ballare con te DUO Nord sud ovest est Vivo per lei DUO Da zero a cento Gli anni Con te partirò Playa Come mai Time to Say Goodbye DUO Non mi basta più DUO Sei un mito Il mare calmo della sera Banda Bassotti Hanno ucciso l'uomo ragno Somos Novios Bella ciao Tieni il tempo Because We Believe Benji & Fede Achille Lauro Dare To Live (Vivere) DUO Dove e quando Rolls Royce La voce del silenzio Berk & The Virtual Band Adriano Celentano Musica è DUO Ma quale idea Azzurro Romanza Biagio Antonacci Soli E più ti penso DUO Non vivo più senza te Il tempo se ne va L'Appuntamento (Sentado à Beira do Caminho) Sognami Svalutation If Only Bianca Atzei Il ragazzo della via Gluck Qualcosa più dell'Oro L'amore vero Preghero (Stand by Me) Nel blu dipinto di blu (volare) Bob Sinclar I Want To Know Champagne Far l'amore Una Festa Sui Prati Fall on Me DUO Bobby Solo Ti penso e cambia il mondo Un'anima Una lacrima sul viso (Remix) L'emozione non ha voce O Sole Mio Una lacrima sul viso Una carezza in un pugno Silent Night BoomDaBash Al Bano & Romina Power André Hazes Karaoke Felicità DUO Piove Bruno Martino Sempre Sempre DUO Annalisa Scarrone Estate Tu, Soltanto Tu (Mi Hai Fatto Innamorare) DUO Senza riserva Cesare Cremonini Nostalgia canaglia DUO Scintille Il comico (Sai che risate) Che angelo sei DUO Il mondo prima di te La nuova stella di Broadway Ci Sarà DUO Antoine Ciosi Cher Il Ballo Del Qua Qua Le prisonnier Dov'e L'Amore Liberta DUO
    [Show full text]