Una Stagione Nel Segno Della Speranza
16 Attualità Agosto-Settembre 2009 esibito a Cagliari per la terza volta in meno di tre anni, e ha riportato un’ovazione senza precedenti. Una stagione nel segno L’estate ha segnato anche il decennale della morte dell’indimenticabile Fabrizio De André: concerti in sua memoria un po’ dovunque: a Cagliari il figlio Cristiano e a Alghero, Tortolì della speranza di Gino Zasso e nel capoluogo la PFM hanno rinverdito le più famose composizioni del cantautore, Nonostante la crisi sono arrivati tanti turisti - Privilegiate le soluzioni più economiche ligure per nascita e sardo per scelta. La Nuova - Difficoltà segnalate dai grandi alberghi - Il flusso incontrollato del popolo Sardegna ha mandato in edicola un fascicolo fotografico con tutte le tappe della sua vita. delle “seconde case” - Spettacoli e rassegne canore in tutte le piazze dell’Isola Numerosi anche i festival, a cominciare da quello storico Rocce blues, che a ogni serata, nel piazzale delle rocce rosse di Arbatax ha richiamato diecimila persone. Successo anche per il Mraxani rumor fest di Simaxis, che, folla in delirio, è stato concluso da Caparezza, unica tappa sarda del cantante pugliese. Bilancio lusinghiero anche per i piccoli festival che si affidano alla musica indipendente come Here I sty di Guspini, Zero fest di Orosei, Kalarock di Siniscola, Rockaxia di Mogoro e Rock in Padru, che hanno affascinato soprattutto i giovani. A Castelsardo la consueta distribuzione dei premi della “Navicella”. Tra gli insigniti, quest’anno, la scrittrice Maria Giacobbe, la giornalista Maria Berlinguer, il jazzista Paolo Fresu, il regista di “Ballo a tre passi” Salvatore Mereu, il calciatore Gianfranco Zola e gli scrittori Salvatore Mannuzzu e Bianca Pitzorno.
[Show full text]