Rapporto Annuale Di Bilancio 2016(.Pdf — 9.06

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rapporto Annuale Di Bilancio 2016(.Pdf — 9.06 DI BILANCIO DI BILANCIO 2 LETTERA DELLA PRESIDENTE IL GRUPPO IN SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 INDICE Lettera della Presidente 4 Il Gruppo FS 10 > Governance 13 > Organizzazione 17 > Risorse Umane 19 - Persone: il nostro valore aggiunto 19 - La Formazione 20 - Sicurezza e Salute sul lavoro 21 > Mercato nazionale 23 - Andamento dei mercati di riferimento e del traffico ferroviario nazionale 23 - Focus sulla gestione dell’infrastruttura ferroviaria nazionale 24 - Focus sul traffico passeggeri e merci del Gruppo 25 > Mercato internazionale 31 Economics e Investimenti 34 > Risultati economici 2016 37 > Settori operativi e risultati per settore 43 - Settore trasporto 46 - Settore infrastruttura 50 - Settore servizi immobiliari 53 - Altri servizi 56 > Investimenti per settore operativo 61 - Investimenti RFI 62 - Investimenti Trenitalia 68 Impegno del Gruppo 70 > Mobilità integrata viaggiatori (ferro e gomma) 73 > Logistica integrata 77 > Sviluppo e innovazione 79 - Attività di sviluppo 79 - Attività di ricerca 80 > Servizi ai clienti 83 - Servizi Passeggeri 83 - Servizi merci: il Polo Mercitalia 88 - Servizi su gomma 90 - Servizi in stazione 91 Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane BILANCIO CONSOLIDATO 2016 BILANCIO D’ESERCIZIO 2016 3 > Sicurezza della rete 97 > Servizi di Ingegneria e Certificazione 107 - Leader nei grandi progetti nazionali e internazionali 107 - Sinergia con il mondo universitario 108 > Attività Internazionali 111 - Paesi dell’Unione Europea 111 - Paesi extra UE 113 > Sostenibilità 121 - Responsabilità ambientale 121 - Responsabilità sociale 122 > Informazione 127 Fondazione FS Italiane 134 > La Fondazione FS Italiane 137 Rapporto Annuale di Bilancio 2016 4 LETTERA DELLA PRESIDENTE IL GRUPPO FS ECONOMICS E INVESTIMENTI Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane IMPEGNO DEL GRUPPO FONDAZIONE FS ITALIANE 5 LETTERA DELLA PRESidENTE I dati illustrati nel Rapporto di Bilancio 2016 dimostrano come il Gruppo FS Italiane può oggi proiet- tarsi con slancio nella nuova veste di impresa leader della mobilità integrata internazionale, offrendo un contributo importante alla crescita economica del Paese. Nel corso del 2016, per il Gruppo ha iniziato a configurarsi lo scenario fortemente innovativo su cui poggiano i cinque pilastri strategici del Piano industriale 2017–2026, presentato il 28 settembre: mobilità integrata anche con un coinvolgimento di tutti gli operatori del settore; logistica integrata, con una radicale riorganizzazione del comparto merci; integrazione fra le infrastrutture sia ferroviarie sia stradali; sviluppo internazionale e digitalizzazione, come fattore abilitante di tutto il Piano. Con il nuovo piano strategico, il Gruppo FS Italiane si conferma come prima azienda per investi- menti in Italia: 94 miliardi su un periodo di 10 anni. Un orizzonte temporale ampio, necessario per i grandi progetti infrastrutturali previsti ma anche per la sua trasformazione radicale. Sono 73 i miliardi di euro per le infrastrutture, 14 i miliardi per il materiale rotabile e 7 quelli previsti per lo sviluppo tecnologico. Più della metà delle risorse sono già disponibili, ben 58 miliardi, di cui 23 in autofinanziamento e 35 già stanziati nei Contratti di Programma. Il nuovo corso vede FS diventare anche porta d’accesso all’ecosistema della mobilità, in un’ottica integrata e di s che raccoglie tutti gli attori e le modalità di trasporto: oltre al treno, anche i bus, senza dimenticare i servizi pooling e sharing. Una trasformazione necessaria, resa possibile dalla centralità del sistema ferroviario unita alla lunga esperienza e al know how di FS, forte dei suoi 111 anni di storia. Ma veniamo ai dati finanziari, che vedono l’esercizio 2016 chiudere con un Risultato netto record pari a 772 milioni di euro (in crescita del 66,4%) ed EBITDA di 2,3 miliardi di euro (+16,1%). I ricavi operativi del Gruppo salgono a 8,93 miliardi di euro con un incremento complessivo di 343 milioni di euro (+4%), realizzato anche tramite operazioni di valorizzazione di asset come la cessione di parte del business di gestione degli spazi commerciali no core attraverso la vendita di Grandi Stazioni Retail. L’EBITDA del Gruppo cresce in modo significativo: 2,3 miliardi di euro (+318 milioni di euro) con un EBITDA Margin del 25,7%. L’EBIT passa da 644 milioni di euro nel 2015 a 892 milioni di euro nel 2016, con una crescita di 248 milioni di euro (+38,5%) e un EBIT Margin del 10%. Incidono sull’EBIT gli ammortamenti che aumentano, in linea con le previsioni, di 78 milioni di euro, a fronte di investimenti in crescita fino a sfiorare i 6 miliardi di euro (+8,2% rispetto al 2015). Il Gruppo si pone così al vertice delle aziende ferroviarie europee per redditività con un EBITDA Margin ed EBIT Margin migliori sia della francese SNCF (EBITDA Margin 12,8%, EBIT Margin 6,6%) che della tedesca Deutsche Bahn (EBITDA Margin 10,3%, EBIT Margin 3,4%). Sul fronte degli investimenti, grazie anche alla “cura del ferro” voluta dal Governo, ci siamo confer- mati il primo Gruppo in Italia con quasi 6 miliardi (+8,2% rispetto al 2015), di cui 1,6 miliardi in autofinanziamento. Per quanto riguarda la mobilità dei passeggeri, nel 2016 Trenitalia ha trasportato 834 milioni di passeggeri (circa il 70% su ferro e il 30% su gomma, complessivamente in crescita rispetto al 2015). Nei servizi a mercato, i livelli già molto elevati di puntualità delle nostre Frecce sono cresciuti ulterior- mente (97,1%, +0,3%), così come la soddisfazione dei clienti (93,6%, +0,3%). 23 nuovi convogli Frecciarossa 1000 che si sono aggiunti a quelli previsti nel 2017, completando la fornitura di 50 treni come previsto dal contratto. La flotta dei treni veloci, formata da un terzo di treni con meno di 2 anni di esercizio, diventa così la più giovane d’Europa. Rapporto Annuale di Bilancio 2016 6 LETTERA DELLA PRESIDENTE IL GRUPPO FS ECONOMICS E INVESTIMENTI Cinque nuove città del Centro-Sud sono state collegate alla rete ad Alta Velocità tramite il FrecciaLink, primo esempio di servizio integrato ferro-gomma, o il prolungamento delle tratte esistenti, come il nuovo servizio per Potenza e Taranto. Nel servizio ferroviario passeggeri regolato da Contratti di Servizio, il dialogo con le Amministrazio- ni regionali ha portato a rinnovi contrattuali su base pluriennale che ci consentono di programmare importanti investimenti per il rinnovo della flotta e delle tecnologie di bordo. Il trasporto regionale vede l’incremento del 3,5% della soddisfazione complessiva dei viaggiatori rispetto al 2015 con la puntualità media dei treni salita al 96,6% (+1,2%). Con 455 milioni investimenti, il trasporto per i pendolari può contare oggi su 31 convogli completi e 133 carrozze. Sono inoltre stati ristrutturati 94 convogli, 62 locomotive e 380 carrozze portando il 20% di veicoli a meno 2 anni di esercizio. E’ stata inoltre portata a buon fine la gara per 4,5 miliar- di di euro (la più grande mai realizzata dal Gruppo per i rotabili) che, nei prossimi anni, garantirà il rinnovo della flotta dedicata al trasporto regionale. Per gli InterCity, il nuovo contratto decennale produrrà un sensibile miglioramento anche del servizio consentendo di programmare gli investimenti. Nel trasporto su gomma, con l’acquisizione dei servizi nella provincia di Salerno, Busitalia ha con- solidato la sua posizione di terzo operatore in Italia. Una speciale menzione per la società Ferrovie del Sud Est, entrata nel Gruppo FS Italiane a inizio anno, a seguito di una situazione aziendale molto complessa. Il Gruppo FS si è impegnato ad assi- curare ai cittadini pugliesi il progressivo allineamento allo standard di sicurezza e qualità del servizio offerto da Trenitalia. Sul fronte della logistica integrata, con la creazione del Polo Mercitalia è stato compiuto un grande passo avanti verso il risanamento e rilancio del trasporto merci. Il Polo si candida a diventare uno dei più grandi operatori italiani presenti sul mercato europeo del settore cargo, con un fatturato complessivo vicino al miliardo di euro e un organico di circa 4.000 persone. Nel settore sono previsti investimenti per circa 1,5 miliardi di euro nei dieci anni, di cui quasi un miliardo per l’ammodernamento e manutenzione del materiale rotabile; circa 100 milioni per realiz- zare e gestire tre moderni terminal intermodali che consentano di interconnettere la rete ferroviaria transalpina con la rete ferroviaria italiana; circa 100 milioni in nuovi sistemi ICT e di sicurezza e, infine, circa 300 milioni in acquisizioni per rendere il Gruppo FS ancora più competitivo sul mercato europeo della logistica e delle merci. Per quanto riguarda l’infrastruttura ferroviaria, su 16.778 km di rete hanno viaggiato i convogli di 32 imprese ferroviarie, con un totale di circa 350 milioni di treni-km percorsi. Per l’efficienza, la sicu- rezza e l’innovazione tecnologica dell’infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana ha investito 4,2 miliardi di euro (+17% rispetto al 2015). Alla rete convenzionale è stato dedicato il 96% degli investimenti; sono state inaugurate le nuove fermate nei nodi di Palermo e Roma e 91 chilometri di nuove tratte (11 km nel 2015). Nella rete AV/AC, con l’inaugurazione della nuova tratta Treviglio - Brescia, è stato ridotto a soli 36 minuti il tempo di viaggio tra Brescia e Milano. Gli investimenti in tecnologie per la sicurezza ai massimi livelli in Europa, hanno consentito, nonostante l’incremento dei volumi di traffico, di ridurre ulteriormente l’incidentalità (decremento del 52%). E’ inoltre proseguito il progetto di trasformazione delle stazioni in veri e propri hub della mobilità integrata. E’ stata conclusa brillantemente l’operazione Grandi Stazioni con la riacquisizione e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane IMPEGNO DEL GRUPPO FONDAZIONE FS ITALIANE 7 controllo totalitario delle attività core delle 14 principali stazioni d’Italia e la valorizzazione delle attività retail (cedute al prezzo di 762 milioni di euro e con una plusvalenza di 365 milioni di euro). Inoltre, sono stati investiti 392 milioni in comfort e sicurezza delle stazioni e, nei primi mesi del 2017, il Gruppo ha riacquistato il pieno controllo di Centostazioni.
Recommended publications
  • Italferr S.P.A. 2019 ANNUAL REPORT
    Italferr S.p.A. (Translation from the Italian original which remains the definitive version) Italferr S.p.A. 2019 ANNUAL REPORT 2019 Annual Report 1 Italferr S.p.A. Italferr S.p.A. Single-member company managed and coordinated by Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Share capital: €14,186,000, fully paid up Registered office: Via Vito Giuseppe Galati 71, 00155 Rome Tax code and company registration no.: 06770620588 REA no.: 541241 VAT number: 01612901007 Web site: www.italferr.it 2019 Annual Report 2 Italferr S.p.A. MISSION Italferr is the Ferrovie dello Stato Italiane group’s engineering company with over 30 years of consolidated experience in large infrastructural projects for traditional and high-speed railways, underground and road transport and the design of ports and stations in Italy and abroad. Its mission is to build infrastructure in accordance with high quality standards, deadlines and the budget, covering all technical and management activities for the planning, design, execution, inspection and commissioning of the works. Italferr offers innovative, high-tech services ranging from design to contracting, works management and supervision, inspection and commissioning of lines, stations and intermodal and interport hubs, project management, organisational consultancy, training and the transfer of specialised, avant-garde know-how. 2019 Annual Report 3 Italferr S.p.A. COMPANY OFFICERS Board of directors: Chairman Mario Serio Chief Executive Officer Aldo Isi Director Sabrina De Filippis 1 Director Claudia Eccher Director Sergio Salvio Board of statutory auditors: Chairwoman Roberta De Felice Standing statutory auditor Fabio Mastrangelo Standing statutory auditor Davide Rossetti Alternate statutory auditor Luca Provaroni Alternate statutory auditor Federica Silvestri INDEPENDENT AUDITORS 1 KPMG S.p.A.
    [Show full text]
  • 2020 Sustainability Report.Pdf
    (Translation from the Italian original which remains the definitive version) Ferrovie dello Stato Italiane Group 2020 SUSTAINABILITY REPORT FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.p.A. COMPANY OFFICERS Board of directors Appointed on 30 July 20181 Chairman Gianluigi Vittorio Castelli CEO and general director Gianfranco Battisti Directors Andrea Mentasti Francesca Moraci Flavio Nogara Cristina Pronello Vanda Ternau Board of statutory auditors Appointed on 3 July 20192 Chairwoman Alessandra dal Verme Standing statutory auditors Susanna Masi Gianpaolo Davide Rossetti Alternate statutory auditors Letteria Dinaro Salvatore Lentini COURT OF AUDITORS’ MAGISTRATE APPOINTED TO AUDIT FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.p.A.3 Giovanni Coppola MANAGER IN CHARGE OF FINANCIAL REPORTING Roberto Mannozzi INDEPENDENT AUDITORS KPMG S.p.A. (2014-2022) 1 Gianfranco Battisti was appointed CEO on 31 July 2018. 2 Following the shareholder’s resolution on the same date. 3 During the meeting of 17-18 December 2019, the Court of Auditors appointed Section President Giovanni Coppola to oversee the financial management of the parent as from 1 January 2020 pursuant to article 12 of Law no. 259/1958. Section President Giovanni Coppola replaces Angelo Canale. FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GROUP 2020 SUSTAINABILITY REPORT CONTENTS Letter to the stakeholders ................................................................... 6 Introduction ...................................................................................... 9 2020 highlights ................................................................................
    [Show full text]
  • 2019 Annual Report
    (Translation from the Italian original which remains the definitive version) 2019 ANNUAL REPORT CONTENTS (Translation from the Italian original which remains the definitive version) 2019 ANNUAL REPORT 1 Chairman’s letter 3 Group highlights 9 Directors’ report 16 Directors’ report and consolidated non-financial statement pursuant to Legislative decree no. 254 of 30 December 2016 17 Business model 23 Report on corporate governance and the ownership structure 25 The group’s financial position and performance 49 Segment reporting 58 Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.’s financial position and performance 69 Investments 72 Research, development and innovation 81 Context and focus on the FS Italiane group 83 Stakeholder engagement 109 Commitment to sustainable development 111 Main events of the year 139 Risk factors 146 Travel safety 156 Other information 157 The parent’s treasury shares 164 Related party transactions 165 Outlook 166 Consolidated financial statements of the Ferrovie dello Stato Italiane group as at and for the year ended 31 December 2019 168 Consolidated financial statements 169 Notes to the consolidated financial statements 175 Annexes 288 Separate financial statements of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. as at and for the year ended 31 December 2019 306 Financial statements 307 Notes to the separate financial statements 313 Proposed allocation of the profit for the year of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. 380 Annual report 2 Chairman’s letter Dear Shareholder, The health emergency we currently face has shattered the status quo and lends particular significance to the customary submission of the draft annual report to our shareholder.
    [Show full text]
  • Rete Ferroviaria Italiana Tra Le Più Sicure in Europa 33 3
    Il Gruppo FS Italiane INDICE 01 INTRODUZIONE 5 1. Identità e orgoglio nazionale 7 2. Una grande impresa italiana 7 02 I NUMERI 9 1. Overview del Gruppo FS italiane: KPI operativi - anno 2019 10 03 BUSINESS INTEGRATI AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ DI PERSONE E MERCI 13 1. I settori operativi del gruppo 14 2. Attività estere 16 04 RISTRUTTURAZIONE, CONSOLIDAMENTO, SVILUPPO 25 05 INFRASTRUTTURA E TRASPORTO: CAMPIONE NAZIONALE DI INVESTIMENTI 31 PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO 1. Il successo dei servizi ad alta velocità: caso studio Milano – Roma 32 2. Rete ferroviaria italiana tra le più sicure in Europa 33 3. I principali progetti infrastrutturali per lo sviluppo dei corridoi europei 34 4. Focus trasporti regionali 35 5. Potenziamento dei servizi regionali: piano di rinnovo della flotta 36 6. Digitalizzazione e innovazione sono i valori chiave per il Gruppo FS Italiane 37 06 SOSTENIBILITÀ 39 1. Ambiente 41 3 Introduzione 7 IDENTITÀ E ORGOGLIO NAZIONALE Ferrovie dello Stato Italiane, una grande rete pulsante di oltre 16.700 km, 24 ore su 24, al servizio dei viaggiatori. Su questa maglia di binari, treni di tutte le categorie e di 34 imprese ferroviarie viaggiatori e merci, circolano ininterrottamente, giorno e notte. Un meccanismo che deve funzionare con la precisione di un orologio e che ha bisogno di persone, con il loro impegno, la loro esperienza e una profonda sensibilità umana. Sono i ferrovieri, donne e uomini, che, con grande professionalità e dedizione, lavorano ogni giorno in ogni regione del Paese per garantire la mobilità a milioni di persone. Ciò che li unisce è una comune cultura professionale, un grande senso di appartenenza e una divisa che è il segno distintivo di questa identità, antica e nuova al tempo stesso.
    [Show full text]
  • Grandi Stazioni Rail Spa RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31
    ___________________________________________________________________________ Grandi Stazioni Rail SpA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2016 Relazione finanziaria annuale 2016 1 ___________________________________________________________________________ Grandi Stazioni Rail SpA Capitale Sociale: euro 4.304.201,10 interamente versato. Sede legale: Via G. Giolitti n. 34 – 00185 ROMA REA di Roma : 841620 Codice fiscale e Partita IVA: 05129581004 WEB: www.grandistazioni.it Relazione finanziaria annuale 2016 2 ___________________________________________________________________________ Missione della Società Grandi Stazioni Rail SpA fa parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ed è incaricato di gestire i 14 principali scali ferroviari italiani: Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Napoli Centrale, Venezia Mestre e Santa Lucia, Verona Porta Nuova, Genova Piazza Principe e Brignole, Palermo Centrale, Bari Centrale e Roma Tiburtina. In particolare la mission della società nell’ambito della gestione delle stazioni sopra menzionate consiste nello svolgimento dell’attività relativa ai servizi integrati pertinenti a: • la gestione dei servizi di conduzione e di manutenzione sui complessi immobiliari di stazione ferroviaria; • lo sfruttamento commerciale delle unità ad uso direzionale (comprensive di uffici, ricettivo e logistica); • la gestione dei parcheggi; • la gestione delle aree e dei locali destinati alle biglietterie e le sale d’attesa (esclusi gli spazi commerciali
    [Show full text]
  • CHIARIMENTI OGGETTO: Egpa N. 45/2020 –Servizi Media Per Il Gruppo
    Area Acquisti di Gruppo il Responsabile CHIARIMENTI OGGETTO: eGPA n. 45/2020 –Servizi media per il Gruppo FS e relativa piattaforma unica di gestione Con riferimento al procedimento in oggetto e alle richieste di chiarimento pervenute, questa Stazione Appaltante, ritenendo le relative risposte di interesse comune, ha deciso di comunicare a tutti i Concorrenti quanto segue: 1.a Domanda Con riferimento al paragrafo 3.1.2. DEMO Piattaforma, di cui alla pag. 6 del Vs. Disciplinare, siamo a chiedere i seguenti chiarimenti: • per ciò che concerne il punto "1. Elaborazione rassegna stampa", sarà prevista una valutazione anche sui contenuti della rassegna o solo sulla piattaforma? La rassegna stampa da produrre, che dovrà coincidere con il termine ultimo per la presentazione delle richieste di chiarimento, dovrà essere strutturata sulla base delle categorie/parole chiave/argomenti di interesse di Ferservizi o potrà vertere su tematiche generiche? La stessa dovrà comprendere esclusivamente stampa cartacea o anche le rassegne web e radio-tv? Nel caso in cui la rassegna di demo dovesse rispecchiare le specifiche contenutistiche della rassegna Ferservizi, potreste indicarci categorie/parole chiave/argomenti cui far riferimento per la realizzazione del servizio? A tal proposito, sarebbe possibile ricevere un indice e/o un esempio di rassegna prodotta dal Vs. attuale fornitore? Risposta 1.a Premesso che la “DEMO Piattaforma” deve avere ad oggetto non la rassegna per Ferservizi SpA ma la rassegna per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, la valutazione sarà prevista sia sui contenuti della rassegna, sia sugli standard di usabilità della Piattaforma in linea con le esigenze della DCCE riportate nel Capitolato Tecnico.
    [Show full text]
  • Rete Ferroviaria Italiana S.P.A. 2017 ANNUAL REPORT
    (Translation from the Italian original which remains the definitive version) Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. 2017 ANNUAL REPORT DISCLAIMER The English version is a translation of the original in Italian for information purposes only. In case of a discrepancy, the Italian original will prevail. RFI S.p.A. RETE FERROVIARIA ITALIANA – S.p.A. – Ferrovie dello Stato Italiane group Company with sole shareholder, managed and coordinated by Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. pursuant to article 2497 sexies of the Italian Civil Code and Legislative decree no. 112/2015 Registered office: Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Rome Fully paid-up share capital: €31,525,279,633.00 Registered with the Rome company registrar Tax code: 01585570581 and VAT number: 01008081000 - R.E.A. number: 758300 2017 Annual Report 2 RFI S.p.A. COMPANY MISSION Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (“RFI S.p.A.”) is the Ferrovie dello Stato Italiane group (“FS Italiane group”) company responsible for managing the national railway infrastructure. With decree no. 138 – T of 31 October 2000, the Ministry of Transport and Navigation assigned the company a 60-year concession to operate the Italian railway infrastructure. RFI S.p.A. owns the infrastructure consisting of the portion that belonged to the former public body, Ferrovie dello Stato (and which now makes up RFI S.p.A.’s assets) and the portion acquired subsequently using own funds. The infrastructure was previously funded through third party financing, then through capital injections from the government and Ferrovie dello Stato Italiane and currently through government grants related to assets.
    [Show full text]
  • BASE PROSPECTUS FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A
    BASE PROSPECTUS FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.p.A. (incorporated with limited liability in the Republic of Italy) €4,500,000,000 Euro Medium Term Note Programme This Base Prospectus has been approved by the Central Bank of Ireland, as competent authority under Directive 2003/71/EC, as amended (the "Prospectus Directive"). The Central Bank of Ireland only approves this Base Prospectus as meeting the requirements imposed under Irish and EU law pursuant to the Prospectus Directive. This Base Prospectus comprises a Base Prospectus for the purposes of Article 5.4 of the Prospectus Directive. Application has been made to the Irish Stock Exchange for notes ("Notes") issued under the Euro Medium Term Note Programme described herein (the "Programme") within twelve months after the date hereof to be admitted to the Official List of the Irish Stock Exchange (the "Official List") and trading on its regulated market (the "Main Securities Market"). The Main Securities Market is a regulated market for the purposes of Directive 2004/39/EC (the "Markets in Financial Instruments Directive"). Such approval relates only to the Notes which are to be admitted to trading on a regulated market for the purposes of the Markets in Financial Instruments Directive and/or which are to be offered to the public in any Member State of the European Economic Area. The Programme also permits Notes to be issued on the basis that they will not be admitted to listing, trading and/or quotation by any competent authority, stock exchange and/or quotation system or to be admitted to listing, trading and/or quotation by such other or further competent authorities, stock exchanges and/or quotation systems as may be agreed with the Issuer.
    [Show full text]
  • INNOVATING to DESIGN the FUTURE
    INNOVATING to DESIGN the FUTURE WHITE PAPER ON BUILDING INFORMATION MODELING 2019 EDITION INNOVATING to DESIGN the FUTURE WHITE PAPER ON BUILDING INFORMATION MODELING 2019 EDITION TABLE OF CONTENTS THE STRATEGIC VALUE OF INNOVATION: BIM IN DESIGNING INFRASTRUCTURE FOR THE MOBILITY OF PASSENGERS AND GOODS 4 Gianfranco Battisti CEO AND GENERAL MANAGER, FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GROUP INTRODUCTION - BIM: PROJECTING THE COMPANY INTO THE FUTURE 6 Aldo Isi CEO AND GENERAL MANAGER, ITALFERR CHAPTER 1 Italferr: Building Information Modeling 8 1.1 A new way of thinking and of designing 9 1.2 BIM from the university’s point of view: new challenges and new models of collaboration 11 1.3 Digital Clients between conservation and innovation 14 1.4 Rail BIM: an international outlook 17 1.5 The need of a specific approach to BIM for infrastructures 26 1.6 Building Information Modeling: new relations and new contractual models 31 1.7 Information management, project management and BIM 38 1.8 Industry 4.0. BIM and InfraBIM: education and research at Politecnico di Torino 46 CHAPTER 2 Italferr and BIM: an example of excellence 54 2.1 An evolving Process 55 2.2 Procurement 59 2.3 A new corporate vision 66 2.4 Italferr’s BIM Management System: a feature of distinction and of excellence 69 CHAPTER 3 Italferr and the use of BIM for rail infrastructure design 72 3.1 Integrated Design: Interdisciplinary Synergy 73 3.2 Challenges and developments 76 3.3 Applications 78 3.3.1 In Italy: the Napoli-Bari route, railway sections between Apice and Bovino 78 3.3.2
    [Show full text]
  • 2017 Annual Report(.Pdf — 6403
    (Translation from the Italian original which remains the definitive version) 2017 ANNUAL REPORT CONTENTS 2017 ANNUAL REPORT 1 Chairwoman’s letter 1 Group highlights 8 DIRECTORS’ REPORT 15 Non-financial information – Methodology for reporting non-financial information 16 The group’s financial position and performance 18 Business model 27 Segment reporting 29 FS Italiane S.p.A.’s financial position and performance 40 Investments 44 Research, development and innovation 53 Context and focus on FS Italiane group 55 Report on corporate governance and the ownership structure 82 Sustainability in the group 102 Stakeholders 117 Main events of the year 136 Risk factors 145 Travel safety 151 Other information 152 The parent’s treasury shares 159 Related party transactions 160 Outlook 161 Consolidated financial statements of Ferrovie dello Stato Italiane group as at and for the year ended 31 December 2017 162 Consolidated financial statements 163 Notes to the consolidated financial statements 169 Annexes 263 Separate financial statements of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. as at and for the year ended 31 December 2017 276 Financial statements 277 Notes to the separate financial statements 283 Proposed allocation of the profit for the year of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. 345 Ferrovie dello Stato Italiane group 2 Chairwoman’s letter Dear Shareholder, Ferrovie dello Stato Italiane group posted excellent results for 2017, in line with the challenging 2017-2026 business plan approved by the board of directors in September 2016. In their collective pursuit of the objectives set forth in this business plan, the group companies are highly focused on protecting their businesses and satisfying their stakeholders, with a strong sense of belonging and shared accountability for the achievement of their common strategic goals.
    [Show full text]
  • Proposte Attuate
    Panel stakeholder – Aggiornamento aprile 2021 – Proposte attuate Stakeholder Engagement Panel edizioni 2013 – 2014 – 2015 – 2016 Proposte attuate Anno di Anno TAVOLI TEMI Titolo proposta Stato avanzamento proposta attuazione Al fine di arricchire il processo di rendicontazione sui temi di salute e sicurezza sul lavoro, le principali società del Gruppo interessate da un Salute e Sistemi di gestione e analisi dati alto rischio (RFI, Trenitalia, Italferr) hanno inserito, nei rispettivi sistemi Panel Performance Aggiornamento dei principi e dell’efficacia sicurezza sul di gestione, un set di indicatori puntuali sui principali processi operativi 2021 2016 dei SGS dei sistemi di gestione al fine di migliorare lavoro in materia. l’analisi dei dati ed i processi. A livello di Capogruppo, il processo di coordinamento per l'introduzione di nuovi indicatori sui temi della salute e sicurezza sul lavoro non è stato ancora avviato. Al fine di arricchire il processo di rendicontazione sui temi di salute e sicurezza sul lavoro, le principali società del Gruppo interessate da un Salute e Implementazione modello 231 alto rischio (RFI, Trenitalia, Italferr) hanno inserito, nei rispettivi sistemi Panel Performance Implementazione indicatori previsti dal sicurezza sul di gestione, un set di indicatori puntuali sui principali processi operativi 2021 2016 dei SGS Mod. 231 art. 30 d.lgs. 81; reportistica dei lavoro in materia. Near Miss A livello di Capogruppo, il processo di coordinamento per l'introduzione di nuovi indicatori sui temi della salute e sicurezza
    [Show full text]
  • FS Green Bond Programme Investor Presentation
    FS Italiane Green Bond programme update Investor Presentation June 2019 CONTENTSINDICE 1 Ferrovie dello Stato Italiane Group Overview 2 Operations and Industry Overview 3 Corporate Sustainability 4 Sustainable Finance – Green Bond Programme 5 Financial Overview 6 Contacts 2 Disclaimer IMPORTANT NOTICE – STRICTLY CONFIDENTIAL By accessing this investor presentation, you agree to be bound by the following limitations. This presentation has been prepared by Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A, is the sole responsibility of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.. The information set out herein may be subject to updating, revision, verification and amendment and such information may change materially. Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. is under no obligation to update or keep current the information contained in this presentation or in the presentation to which it relates and any opinions expressed in them is subject to change without notice. None of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. or any of its respective affiliates, advisers or representatives shall have any liability whatsoever (in negligence or otherwise) for any loss whatsoever arising from any use of this presentation or its contents, or otherwise arising in connection with this presentation. This presentation is being communicated in the United Kingdom only to persons who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 and to persons to whom it may otherwise be lawful to communicate it to (all such persons being referred to as relevant persons). This presentation is only directed at relevant persons and any investment or investment activity to which the presentation relates is only available to relevant persons or will be engaged in only with relevant persons.
    [Show full text]