Citta' Di Ariano Irpino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giunta Regionale Della Campania Bollettino Ufficiale Della Regione
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 35 del 04 Agosto 2003 COMUNE di AIELLO DEL SABATO - (Provincia di Avellino) - Statuto Comunale - Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.4 in data 23/02/2001 – Esaminata senza rilievi dal Co.Re.Co. di Avellino nella seduta del 09/03/2001 al n.498 – Pubblicata all’Albo Pretorio: 1° Pubblicazione dal 26/02/ al 13/03/2001 – 2° Pubblicazione dal 16/03/2001 al 31/03/2001. Cenni Storici Questa amena e ridente cittadina, situata a 425 metri sul livello del mare, infoltita di verde per la sua abbondante flora, e definita da molti visitatori e turisti “un piccolo lembo della Svizzera”. E’ circondata a Nord-Est dal Tuoro di Chiusano, dal Taburno, dal Terminio e dal Cervialto; ad Ovest dal Partenio e dal Vallatrone. Molti uomini illustri, questa terra ha dato alla Patria ed alla Chiesa, ma poco a quasi niente essi hanno lasciato scritto sul loro paese d’origine. Etimologicamente Aiello deriva dal latino “Ager”, che vuol dire Campo; per molti trae la sua da “Sabatia” o “Sabahata” fondata, secondo il Cluverio (De antiquitate Italie 1.4 e 7 pag. 1199) e il Bellabona (ragguagli della Città di Avellino 1656) da “Sabatio” figlio di Clus, nipote di Cam e pronipote di Noè. Sabati avrebbe quindi fondato “Sabhata”, nucleo principale intorno al quale “si svilupparono altri stanziamenti tribati tutti disseminati lungo il corso e medio Sabato”. “Or dando Sabatio principio all’edifici nell’Irpini, impose il suo nome alla città, si come edificandone un’altra dal suo nome chiamolla Sabatia”: Al fiume similmente che nasce da quella città di cui ragioniamo, impose il suo nome chiamandolo sabato e fin’ora lo ritiene. -
Comunità Montane Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Comunità Montane Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino Comunità Montana Ufita Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Comunità Montana Alta Irpinia Grottaminarda Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro Montefusco Baronia Trevico Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde Comunità Montana Irno - Solofrana San Martino Sant'Angelo all' Esca Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Comunità Montana Termino Cervialto Avella Pratola Serra Guardia Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Comuni non appartenenti Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo -
GRADUATORIE SERVIZIO CIVILE ORDINARIO PER SITO.Xlsx
GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE ORDINARIO Associazione Socio-Culturale “NUOVA DIMENSIONE APS” NOME COGNOME TITOLO PROGETTO SEDE ESITO SELEZIONE PUNTEGGIO FRANCESCA IANNACCONE AIONE 2020 ASSOCIAZIONE NUOVA DIMENSIONE – CONTRADA I IDONEO SELEZIONATO 61,6 CARMINE BUONAIUTO AIONE 2020 ASSOCIAZIONE NUOVA DIMENSIONE – CONTRADA I IDONEO SELEZIONATO 60 IDONEO NON ILARIA DE SANTIS AIONE 2020 ASSOCIAZIONE NUOVA DIMENSIONE – CONTRADA I 56 SELEZIONATO IDONEO NON MICHELE ATTIANESE AIONE 2020 ASSOCIAZIONE NUOVA DIMENSIONE – CONTRADA I 52 SELEZIONATO IDONEO NON LUDOVICA TRANFAGLIA AIONE 2020 ASSOCIAZIONE NUOVA DIMENSIONE – CONTRADA I 52 SELEZIONATO ARIANNA SCIBELLI AIONE 2020 BIBLIOTECA COMUNALE – TAURANO IDONEO SELEZIONATO 51 LEONARDO PACIA AIONE 2020 BIBLIOTECA COMUNALE – TAURANO IDONEO SELEZIONATO 47 MARIA ASSUNTA GRAZIANO AIONE 2020 BIBLIOTECA COMUNALE – TAURANO ASSENTE 0 MARTINA GRAZIANO AIONE 2020 CENTRO POLIFUNZIONALE - QUINDICI IDONEO SELEZIONATO 68 MARIA GRAZIA VITALE AIONE 2020 CENTRO POLIFUNZIONALE - QUINDICI IDONEO SELEZIONATO 68 IDONEO NON LEONARDO NISI AIONE 2020 CENTRO POLIFUNZIONALE - QUINDICI 58 SELEZIONATO VITTORIO BIANCARDI AIONE 2020 COMUNE DI AVELLA IDONEO SELEZIONATO 68 GIOVANNI SALAPETE AIONE 2020 COMUNE DI AVELLA IDONEO SELEZIONATO 60 IDONEO NON ANTONIETTA ANELITO AIONE 2020 COMUNE DI AVELLA 55,2 SELEZIONATO IDONEO NON CLAUDIO PECCHIA AIONE 2020 COMUNE DI AVELLA 53 SELEZIONATO IDONEO NON ANTONIO NAPOLITANO AIONE 2020 COMUNE DI AVELLA 44 SELEZIONATO ANTONIO CORTAZZO AIONE 2020 COMUNE DI CANNALONGA – MUSEO VIRTUALE IDONEO SELEZIONATO -
Comune Di Guardia Lombardi Provincia Di Avellino Regolamento Per La Disciplina Dell'imposta Unica Comunale (Iuc)
COMUNE DI GUARDIA LOMBARDI PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL’IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMUNE DI GUARDIA LOMBARDI PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA DISCLIPLINA DELL’IMPOSTA COMUNALE UNICA Sommario TITOLO I - L’IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ........................................ 3 Art. 1 - Oggetto ....................................................................................... 3 TITOLO II - L’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) .............................. 4 Art. 2 - Disciplina e presupposto dell’imposta............................................... 4 Art. 3 - Fabbricati rurali ............................................................................ 4 Art. 4 - Soggetti passivi ............................................................................ 5 Art. 5 - Soggetto attivo ............................................................................. 6 Art. 6- Base imponibile ............................................................................. 6 Art. 7 - Determinazione delle aliquote e dell’imposta .................................... 7 Art. 8 - Abitazione principale e relative pertinenze........................................ 8 Art. 9 - Altre esenzioni e riduzioni .............................................................. 9 Art. 10 - Esenzione per gli enti non commerciali......................................... 10 Art. 11 - Agevolazioni per i terreni............................................................ 12 Art. 12 - Quota riservata allo Stato.......................................................... -
Combining Historical and Geological Data for the Assessment of the Landslide Hazard: a Case Study from Campania, Italy
Natural Hazards and Earth System Sciences (2003) 3: 3–16 c European Geosciences Union 2003 Natural Hazards and Earth System Sciences Combining historical and geological data for the assessment of the landslide hazard: a case study from Campania, Italy D. Calcaterra1, M. Parise2, and B. Palma3 1Department of Geotechnical Engineering, Section of Applied Geology, Federico II University of Naples, Italy 2National Research Council – CERIST, Bari, Italy 3Vico Equense, Naples, Italy Received: 27 November 2001 – Accepted: 8 January 2002 Abstract. Past slope instabilities at Quindici (one of the five ral hazards in Italy (Catenacci, 1992), and cost the national towns of Campania that was hit by catastrophic landslides on economy some 17 000 million Euro, corresponding to about 5 May 1998) and in the Lauro Valley are investigated to im- 15 billion US$ (an average cost of c. $33 million). The hu- prove the understanding of the landslide history in the area, man and economic costs of landslides increased dramatically as a mandatory step for the evaluation of the landslide haz- in recent years. ard. The research was performed by combining information This paper combines historical and geological approaches on past slope instabilities from both historical and geologi- to reconstruct the past landslide and flood history of an area cal data. From numerous historical sources an archive con- of Campania, southern Italy. The town of Quindici, and sur- sisting of 45 landsliding and flooding events for the period rounding areas of the Lauro Valley (Fig. 1), are the focus 1632–1998 was compiled. Landslide activity was also inves- for this study. -
14601-Pdf12.Pdf
COMUNI APPARTENENTI COM SEDE ABITANTI FAMIGLIE n° COMUNI COMUNI APPARTENENTI COM 1-SA SALERNO 192,539 78,072 2 SALERNO, CAVA DE' TIRRENI COM SEDE ABITANTI FAMIGLIE SANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO, ROCCAPIEMONTE, SCAFATI, NOCERA INFERIORE, NOCERA n° COMUNI COMUNI APPARTENENTI COM SEDE ABITANTI FAMIGLIE SUPERIORE, SARNO, PAGANI, SAN VALENTINO TORIO, ANGRI, CORBARA, CASTEL SAN GIORGIO, SAN COM 1-CE CASERTA 118,580 45,569 4 CASAGIOVE, SAN NICOLA LA STRADA, CASTEL MORRONE, CASERTA COMUNI APPARTENENTI n° COMUNI COM 2-SA SARNO 275,217 93,403 12 MARZANO SUL SARNO COM SEDE ABITANTI FAMIGLIE COM 2-CE SAN FELICE A CANCELLO 37,249 12,147 3 SANTA MARIA A VICO, ARIENZO, SAN FELICE A CANCELLO n° COMUNI ALTAVILLA IRPINA, CAPRIGLIA IRPINA, CHIANCHE, GROTTOLELLA, PETRURO IRPINO, VIETRI SUL MARE, PRAIANO, FURORE, MAIORI, SCALA, RAVELLO, ATRANI, CETARA, CONCA DEI COM 1-AV ALTAVILLA IRPINA 13,381 5,433 9 PIETRASTORNINA, SANT'ANGELO A SCALA, TORRIONI, TUFO COM 3-SA TRAMONTI 41,149 15,422 13 MARINI, MINORI, AMALFI, TRAMONTI, POSITANO COM 3-CE MADDALONI 46,548 14,836 3 MADDALONI, CERVINO, VALLE DI MADDALONI COM 1-NA POZZUOLI 134,663 46,235 4 MONTE DI PROCIDA, PROCIDA, BACOLI, POZZUOLI ARIANOIRPINO,CASALBORE,GRECI,MONTAGUTO,MONTECALVOIRPINO,SAVIGNANOIRPINO, COM 4-CE TEANO 28,896 10,875 5 VAIRANO PATENORA, FRANCOLISE, TEANO, CAIANELLO, PIETRAVAIRANO COM 2-NA GIUGLIANO IN CAMPANIA 212,067 68,501 4 MELITO DI NAPOLI, VILLARICCA, GIUGLIANO IN CAMPANIA, QUALIANO COM 2-AV ARIANO IRPINO 34,479 13,895 8 VILLANOVA DEL BATTISTA, ZUNGOLI COM 4-SA BRACIGLIANO 80,545 28,668 7 -
COMUNE DI LACEDONIA Provincia Di Avellino
COMUNE DI LACEDONIA Provincia di Avellino COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 58 del Reg. 13-08-2019 OGGETTO: PROTOCOLLO D'INTESA PER LO SVILUPPO ASI - APPROVAZIONE. L'anno duemiladiciannove, il giorno tredici del mese di agosto, alle ore 18:00, nella sala delle adunanze della sede comunale, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge. Presiede l’adunanza Avv. Antonio DI CONZA nella sua qualità di Sindaco e sono rispettivamente presenti ed assenti i seguenti sigg. : COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENTE/ASSENTE Antonio DI CONZA Sindaco Presente Antonello PIGNATIELLO Vice Sindaco Presente Marilinda DONATIELLO Assessore Presente Con la partecipazione del Dott. Matteo FIMIANI, Segretario Comunale. Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Visto il T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali approvato con Decreto Legislativo nr.267/2000 ; Visti i pareri resi, ai sensi dell’art.49 del T.U. nr.267/2000, così come di seguito riportati : Favorevole, per quanto concerne la Regolarità contabile: Dott. Matteo FIMIANI UDITA la relazione del Sindaco; PREMESSO che con deliberazione n. 2019/15/123 del 16 aprile 2019, il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino ha proposto, a seguito delle interlocuzioni con i rappresentanti dei Comuni della provincia e l’Assessorato alle attività Produttive, la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo tra la regione Campania, -
Delibera Consiglio Comunale N. 66
COMUNE DI ARIANO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 66 del Reg. OGGETTO: Approvazione schema Bilancio Consolidato. Esercizio 2018. ADUNANZA del 21 novembre 2019 L'anno duemiladiciannove il giomo ventuno del mese di novembre in Ariano Irpino nella Sala Consiliare ''Giovanni Grasso'', a seguito di regolare avviso di convocazione del Presidente del Consiglio del 14 novembre 2019 prot. n. 28592, si è riunito il Consiglio Comunale in adunanza ordinaria pubblica e in prima convocazione. Presiede l'adunanza il Presidente del Consiglio Comunale sig. Giovannantonio Puopolo. Dei Consiglieri Comunali sono presenti n. 15 come segue: CONSIGLIERI PRES. ASS. CONSIGLIERI PRES ASS Pranza Enrico si Puorro Federico si La Vita Giovanni si Manduzio Raffaela si Grasso Carmine si Puorro Pasquale si Gambacorta Domenico si Zecchino Ettore si Della Croce Antonio si Ruggiero Carmine si Gambacorta Filomena si luorio Mario si Mazza Emerico Maria si Orsogna Luca si Puopolo Giovannantonio si Cusano Generoso si Tiso Daniele si Partecipa il Segretario Generale avv. Concettina Romano,incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dopo aver constatato la sussistenza del numero legale richiesto per la validità dell'adunanza, invita i Consiglieri alla trattazione del seguente argomento all'ordine del giorno: "Approvazione schema Bilancio Consolidato. Esercizio 2018". Al riguardo, riferisce che gli avvisi di convocazione sono stati consegnati ai singoli componenti nei termini e con le modalità prescritte dal Regolamerrto del Consiglio Comunale, approvato con deliberazione di C.C. n° 7 del 27/01/2003. Sono, altresì, presenti e partecipalo alla seduta, senza diritto al voto, gli assessori: L. Cervinaro, F. D'Antuono, V. -
COMUNE DI LACEDONIA Provincia Di Avellino
COMUNE DI LACEDONIA Provincia di Avellino N. 55 del 28-08-2020 OGGETTO: Approvazione Avviso Pubblico e schema di domanda del Registro di Settore per la partecipazione alla selezione per la nomina dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio in ossequio al dettato normativo ex art.148 del D.Lgs. n.42/2004 e s.m.i.. IL RESPONSABILE AREA TECNICA SETTORE II VISTO il Decreto Sindacale n. 1 del 30 gennaio 2018 con il quale il sottoscritto Ing. Chiauzzi Leonardo è stato nominato Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale – II Settore Patrimonio e Demanio Civico - Manutenzioni - Servizi Cimiteriali - Servizi ICT con l’attribuzione della posizione organizzativa e delle connesse funzioni dirigenziali ai sensi dell’art. 110 comma 1 del TUEL; PREMESSO • che il D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. prevede all'art. 148 che le Regioni promuovano l'istituzione e disciplinano il funzionamento delle Commissioni Locali per il Paesaggio di supporto ai soggetti ai quali sono delegate le competenze in materia paesaggistica; • che la Regione Campania con proprie Leggi n. 10/1982: "Indirizzi programmatici e direttive fondamentali per l’esercizio delle deleghe e sub - deleghe ai sensi dell' art. 1 della legge regionale 1 settembre 1981 n. 65 “tutela dei beni ambientali” e n. 16/2004 "Norme sul governo del territorio" ha disciplinato l'istituzione ed il funzionamento delle suddette Commissioni". • che l’Allegato 1 della L.R. 10/82 stabilisce che i provvedimenti amministrativi relativi alle funzioni sub delegate in materia di Beni Ambientali vengono emessi visto il parere espresso dalla Commissione Edilizia comunale, integrata da cinque membri nominati dal Consiglio Comunale tra esperti di Beni Ambientali, Storia dell'Arte, discipline agricolo forestale, Naturalistica, Storiche, Pittoriche, Arti figurative e Legislazione Beni Culturali. -
Comune Di Rocca San Felice Provincia Di Avellino Regolamento Per La Disciplina Dell'imposta Unica Comunale (Iuc)
COMUNE DI ROCCA SAN FELICE PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL’IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMUNE DI ROCCA SAN FELICE PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA DISCLIPLINA DELL’IMPOSTA COMUNALE UNICA Sommario TITOLO I - L’IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) .............................................. 4 Art. 1 - Oggetto ....................................................................................... 4 TITOLO II - L’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ........................................ 5 Art. 2 - Disciplina e presupposto dell’imposta ............................................... 5 Art. 4 – Aree fabbricabili ........................................................................... 5 Art. 3 - Fabbricati rurali ............................................................................ 7 Art. 4 - Soggetti passivi ............................................................................ 7 Art. 5 - Soggetto attivo ............................................................................. 8 Art. 6- Base imponibile ............................................................................. 8 Art. 7 - Determinazione delle aliquote e dell’imposta .................................... 9 Art. 8 - Abitazione principale e relative pertinenze .......................................10 Art. 9 - Altre esenzioni e riduzioni .............................................................11 Art. 10 - Esenzione per gli enti non commerciali ..........................................13 Art. 11 - Agevolazioni per i terreni -
VINCOLI PAESISTICI - D.Lgs
San Bartolomeo in Galdo Baselice Sassinoro G Colle Sannita Foiano di Val Fortore Pietraroia Reino Morcone Cusano Mutri Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere Circello Montefalcone di Val Fortore massiccio del Matese San Marco dei Cavoti Gruppo montuoso del Matese Commissario ad Acta Molinara PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE 62054_04 L 62054_01 SS 87 e zona di Pontelandolfo Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 Cerreto Sannita 62059_01 Pontelandolfo Reino Castelfranco in Miscano Campolattaro 62059_00 Ginestra degli Schiavoni Fragneto l'Abate San Lorenzello San Lupo San Giorgio la Molara Greci Faicchio Casalduni 62062_05 64020_05 I Montaguto Guardia Sanframondi Pesco Sannita Casalbore San Salvatore Telesino 8_01 San Lorenzo Maggiore Fragneto Monforte Pago Veiano PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE 62034_01 Castelvenere 64020_01 Ponte Buonalbergo Telese Terme 62019_01 64005_01 Savignano Irpino 62053_01 62008_21 62008_11 64096_02 A Paupisi 62076_03 64096_01 Tavola n. 3 - AV: VINCOLI PAESISTICI - D.Lgs. 42/2004 62008_62 Pietrelcina Montecalvo Irpino 62008_63 Torrecuso Provincia di Avellino Solopaca Vitulano Paduli Melizzano Sant'Arcangelo Trimonte 62030_01 64005_07 62077_01 Ariano Irpino 64005_04 Il Commissario ad Acta delegato Foglianise 64005_03 62021_00 (Decreto Ass. Reg. LL.PP. n. 439 del 6/9/05) 62021_01 zona intorno al castello norma Coordinatore A.G.C. LL.PP., OO.PP., Attuazione, -
CITTÀ DI MIRABELLA ECLANO Provincia Di Avellino Via Municipio – C.F
CITTÀ DI MIRABELLA ECLANO Provincia di Avellino Via Municipio – C.F. 81002070647 – tel. 0825438077/8 fax 0825439047 Sito Internet www.comune.mirabellaeclano.av.it COPIA DELIBERAZIONE DEL SUB COMMISSARIO VICARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Istituzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le N. 12 discriminazioni. Data: 27-11-2018 L’anno duemiladiciotto il giorno ventisette del mese di novembre alle ore 12:00 nella sede comunale il Sub Commissario Vicario Rag. Carmela Dello Russo, nominato con decreto del Prefetto di Avellino n.38633 del 03.09.2018, con l’assistenza del Segretario Comunale Dott.ssa Elena Maio, procede alla trattazione dell’oggetto sopra indicato. PREMESSO che sulla proposta di deliberazione relativa all’oggetto, il responsabile del Servizio interessato, per quanto concerne la Regolarita' tecnica, ha espresso ai sensi degli art.49 e 147 bis, del D.Lgs 267/2000 e s.m.i.; PARERE Favorevole Il Responsabile del servizio F.to Dr.ssa. Maio Elena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PREMESSO che l’art. 57 del D.Lgs. 165/2001, come modificato dall’art. 21 della legge 4 novembre 2010 n. 183, ha stabilito che ogni amministrazione, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, costituisca al proprio interno il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.), che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva e dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi o da altre disposizioni; EVIDENZIATO, inoltre, che ai sensi dell’articolo sopra citato, il C.U.G.