Provincia Di Avellino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV in Forma Singola 2 Mirabella Eclano AV in Forma Singola 3 Bonito AV in Unione Ai Comuni Di
n. Comune Prov. Modalità 1 Greci AV In forma singola 2 Mirabella Eclano AV In forma singola 3 Bonito AV In unione ai comuni di Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 4 Flumeri AV In unione ai comuni di Bonito, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 5 Fontanarosa AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 6 Grottaminarda AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Melito Irpino, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 7 Melito Irpino AV In unione ai comuni di Bonito, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Sturno e Villamaina (Unione Terre dell’Ufita) 8 Casalbore AV In forma singola 9 Ariano Irpino AV In forma associata ai comuni di Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 10 Villanova del Battista AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Montecalvo Irpino, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 11 Montecalvo Irpino AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Zungoli, Castel Baronia, San Sossio Baronia 12 Zungoli AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova del Battista, Montecalvo Irpino, Castel Baronia, San Sossio Baronia 13 Castel Baronia AV In forma associata ai comuni di Ariano Irpino (capofila), Villanova -
15 Tavola Intervento Bagnoli Irpino
15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E 40°51'0"N 40°51'0"N +$ 31 7 lago artificiale @! 40°50'30"N 40°50'30"N 7 h 6 2 !@ AS_1 AR_5 D@ 40°50'0"N 40°50'0"N 168 239 AT_1 D@ AT_2 AT_3!@ 8 !@ h 85 idrante AR_2 @!D@ 320 AT_6 AT_4 D@ 9 AR_3 D@ AR_1 D@ D@ AR_4 D@ 494 AT_5 D@ 40°49'30"N 40°49'30"N 39 17 0 40°49'0"N 40°49'0"N 15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E Legenda Meters UNIONE DEI COMUNI DELL’ALTA VALLE DEL CALORE AREE DI EMERGENZA RISCHIO INCENDIO 500 250 0 500 @! Punti di approviggionamento idrico conv. 01/2013 del 14 gennaio 2013 !@ Aree di ammassamento Prinipali aree di interfaccia urbano-naturale !@ Aree di accoglienza Fascia perimetrale di 200 m D@ Aree di accoglienza a rischio idrogeologico !@ Aree di attesa PUNTI DI APPROVIGGIONAMENTO IDRICO (RISCHIO INCENDI) ID LOCALIZZAZIONE COMUNE Est Nord PROPRIETA' TIPOLOGIA COMUNE DI BAGNOLI IRPINO (101 anni) PIANO COMPRENSORIALE DI PROTEZIONE CIVILE 1 Piazza degli Irpini Montella 501426 4521525 pubblico idrante D@ Aree di attesa a rischio idrogeologico 2 Strada Provinciale 95 Montella 502737 4521481 pubblico idrante 100% 100% 40% Totale BAGNOLI I. - CASSANO I. - CASTELFRANCI - MONTELLA - MONTEMARANO - NUSCO 3 Largo dell'Ospizio Montella 502215 4521046 pubblico idrante Ld=5 Ld=4 Ld=3 PROVINCIA DI AVELLINO Infrastrutture e collegamenti principali 4 Via Ippolita Panico Montella 501259 4521061 pubblico idrante 5 SP 43 Montella 503878 4523050 privata diga Fires 4 33 46 Strada a scorrimento veloce 6 Via Giovanni Amendola Bagnoli Irpino 506081 4519895 pubblico idrante STIMA EDIFICI INAGIBILI 83 Interventi finalizzati alla predisposizione, applicazionee diffusione 7 Lago Laceno Bagnoli Irpino 508129 4517282 pubblico lago naturale dei piani di protezione civile (D.G.R. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Comune Di Parolise Provincia Di Avellino C.A.P
COMUNE DI PAROLISE PROVINCIA DI AVELLINO C.A.P. N. 83050 AREA AMMINISTRATIVA - UFFICIO SEGRETERIA E AFFARI GENERALI - DETERMINAZIONE N.47 DEL 31-10-18 REGISTRAZIONE UFFICIO DI SEGRETERIA N.260 DEL 31-10-18 ======================================================================Oggetto: Assunzione a tempo indeterminato e parziale di n. 1 Vigile Urbano OGGETTO:Assunzione(categoria giuridica a C)tempo mediante indeterminato utilizzo e parzialedi graduatoria di n. concorsuale tenuta da1 altroVigile Comune Urbano (categoria giuridica C) mediante utilizzo di graduatoria concorsuale tenuta da al= tro Comune ====================================================================== IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE RICHIAMATA la propria determinazione n. 41 del 01.10.2018 con la quale veniva attivata, a termini di quanto previsto all’art. 2 del citato regolamento comunale, la speciale procedura ivi indicata mediante approvazione del previsto avviso pubblico per individuare tra i Comuni della Provincia di Avellino che dispongono di graduatorie ancora vigenti relative a concorsi a tempo indeterminato e parziale di analogo profilo e categoria, quello con il quale stipulare l’accordo ex art. 3, comma 61 della legge n. 350/2003; DATO ATTO che all’avviso pubblico in questione è stata data pubblicità nelle forme e tempi previsti dal citato Regolamento, mediante, pubblicazione all’albo pretorio on line e sul sito istituzionale sia in home page che nella sezione amministrazione trasparente – bandi di concorso- , nonché trasmesso ai Comuni della Provincia -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Sorbo Serpico Provincia Di Avellino Piazza Baroni Amatucci, 18 - 83050 San Potito Ultra (AV) - Tel
POLIZIA MUNICIPALE Servizio Associato dei Comuni di Candida – Parolise – Salza Irpina – San Potito Ultra – Sorbo Serpico Provincia di Avellino Piazza Baroni Amatucci, 18 - 83050 San Potito Ultra (AV) - Tel. 0825/981005 - Fax 0825/981072 E-Mail [email protected] - [email protected] www.comune.sanpotitoultra.av.it i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Polizia Locale soggetto chiave per l’attuazione delle politiche di Sicurezza Urbana L’incolumità pubblica e la Sicurezza Urbana sono i temi caldi del nostro vivere quotidiano che vanno affrontati sotto la duplice veste: di “Ordine Pubblico” in senso stretto, con azioni volte alla prevenzione e repressione della criminalità diffusa, quella che nei Paesi Anglosassoni viene definita “Security”, e “Sicurezza Urbana” intesa come moderno diritto di cittadinanza per una ordinata e pacifica convivenza civile, che nei Paesi Anglosassoni viene definita “Safety”, ossia la devianza non criminale e le molteplici forme di inciviltà urbana. La tutela dei diritti dei cittadini costituisce un obiettivo fondamentale per gli operatori delle Forze di Polizia Nazionali e Locali che devono organizzarsi, coordinarsi ed integrarsi per contrastare le nuove forme di devianza, che costituiscono un problema di “Ordine Pubblico”, per la presenza di organizzazioni criminali e di “Sicurezza Urbana” in riferimento alla vivibilità delle città, alla qualità della vita ed alla ordinata e civile convivenza. Partendo dalla ferma convinzione che la “Sicurezza Urbana” si raggiunge anche attraverso la “Sicurezza Stradale” e che la Polizia Locale rappresenta uno degli attori principali all’interno delle singole comunità territoriali, il Sevizio Associato di Polizia Municipale dei Comuni di Candida, Parolise, Salza Irpina, San Potito Ultra e Sorbo Serpico, diretto dal Ten. -
Elenco Dei Candidati Delle Liste Presentate Elezioni
ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ALTAVILLA IRPINA Candidato Liste associate Ricusazione 1 VANNI MARIO PIANO DI SORRENTO (NA) 07/02/1969 1 LIBERI PER ALTAVILLA 2 ARENA ANNA AVELLINO 24/01/1984 2 UNITI PER IL COMUNE 3 VILLANI ALBERICO ALTAVILLA IRPINA 13/06/1955 3 RINASCITA ALTAVILLESE 30/04/2019 18:12.01 Pagina 1 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ARIANO IRPINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 GAMBACORTA DOMENICO AVELLINO 18/04/1961 1 FRATELLI D'ITALIA 2 ARIANO POPOLARE - PRO CIVITATE 3 ARIANO DI TUTTI 4 PER ARIANO 5 FORZA ITALIA 7 UNIONE DI CENTRO 2 IUORIO MARIO AVELLINO 07/01/1969 6 MOVIMENTO 5 STELLE 3 LA MANNA ANSELMO JOSÈ VENEZUELA 14/01/1964 8 ARIANOVA 9 PARTITO DEMOCRATICO- 4 FRANZA ENRICO ARIANO IRPINO 24/10/1983 PROGRESSISTI DI SINISTRA 10 ARIANO FUTURA 5 CUSANO GENEROSO ARIANO IRPINO 14/11/1956 11 LEGA 30/04/2019 18:12.01 Pagina 2 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : AVELLINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 CIPRIANO LUCA AVELLINO 24/03/1976 1 LABORATORIO AVELLINO 2 AVELLINO PIU+ 3 MAI PIU+ 11 PARTITO DEMOCRATICO 4 SIPUÒ AVELLINO CENTRO 2 SANTORO AMALIO CASTELFRANCI 15/08/1961 SINISTRA 3 FESTA GIANLUCA AVELLINO 13/08/1974 5 AVELLINO VERA 6 W LA LIBERTÀ 7 DAVVERO AVELLINO 8 ORA AVELLINO 4 D'AGOSTINO BIANCA MARIA NAPOLI 11/05/1967 -
Avellino) Telefono 0825 – 682696; 388 1921916 Fax 0825 – 1800893 E-Mail [email protected] Pec: [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Di Gennaro Codice Fiscale DGNNGL85P20F839U P. IVA 02739400642 Indirizzo Via Nazionale Torrette n. 85, 83013 Mercogliano (Avellino) Telefono 0825 – 682696; 388 1921916 Fax 0825 – 1800893 E-mail [email protected] pec: [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Napoli, 20/09/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA Ø Iscritto all’Albo dei Componenti delle Commissioni Giudicatrici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione al n. 1464 Ø Dal 19/05/2018 è Pilota di APR – Aeromobili a pilotaggio remoto – rilasciato sia per le Operazioni Critiche che per le Operazioni Non Critiche per mezzi fino a 4 kg, in conformità al Regolamento ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” Ø Da Febbraio 2018 è Responsabile Scientifico del CE.S.A.T. – Centro Studi per l’Ambiente ed il Territorio, Organizzazione volta alla formazione professionale, alla consulenza aziendale e alla cooperazione con enti e Amministrazioni sulle tematiche del settore ambientale (protezione delle falde acquifere, dissesti idrogeologici, fenomeni di inquinamento, bonifica delle aree contaminate) Ø Da Giugno 2015 è Componente della Commissione locale per le autorizzazioni sismiche del Comune di Altavilla Irpina (AV) • Date (da – a) Febbraio 2019 – OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro Sici s.r.l. • Tipo di azienda o settore Società di Ingegneria • Tipo di impiego Attività di supporto tecnico – amministrativo per il settore Ambiente della Provincia di Avellino • Principali mansioni e responsabilità -
Richiesta Anticorruzione
COMUNE DI AVELLINO Prot. n°2014/45018 del 14/08/2014 Spett.le Consorzio ASI Via Enrico Capozzi, 45 83100 Avellino e p.c. Al Segretario generale f.f. Sede Oggetto: PROTOCOLLO D’INTESA TRA MINISTERO DELL’INTERNO E AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – PRIME LINEE GUIDA PER L’AVVIO DI UN CIRCUITO COLLABORATIVO TRA ANAC, PREFETTURE - UTG ED ENTI LOCALI PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE E L’ATTUAZIONE DELLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA – RISCONTRO A NOTA DELLA PREFETTURA DI AVELLINO PROT. N. 16642/12 – A1/GAB DEL 29/07/2014. Al fine di riscontrare la nota della Prefettura di Avellino, relativa all’oggetto, pregasi comunicare quanto segue: - Se l’Ente ha approvato il Piano di Organizzazione e gestione del rischio, qualora obbligato, ex D.Lgs 231/2001 ed in quale data (in caso di mancata adozione , indicare i motivi); - Se detto Piano è stato integrato con previsione ex L. 190/2012 (Piano di prevenzione della corruzione); - Data di approvazione e data di trasmissione del Piano di prevenzione della corruzione al soggetto vigilante (in caso di mancata adozione, indicare i motivi); - Responsabile del Piano di prevenzione della corruzione (indicare nominativo ed incarico). In attesa di sollecito riscontro si porgono cordiali saluti. Il Dirigente dott.ssa Carmela Cortese DENOMINAZIONE Consorzio ASI SEDE LEGALE Via Enrico Capozzi, 41 - 83100 Avellino FORMA GIURIDICA Società a Responsabilità Limitata OGGETTO SOCIALE Promuove le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali nei settori dell’industria e dei -
Giunta Regionale Della Campania Bollettino Ufficiale Della Regione
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 35 del 04 Agosto 2003 COMUNE di AIELLO DEL SABATO - (Provincia di Avellino) - Statuto Comunale - Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.4 in data 23/02/2001 – Esaminata senza rilievi dal Co.Re.Co. di Avellino nella seduta del 09/03/2001 al n.498 – Pubblicata all’Albo Pretorio: 1° Pubblicazione dal 26/02/ al 13/03/2001 – 2° Pubblicazione dal 16/03/2001 al 31/03/2001. Cenni Storici Questa amena e ridente cittadina, situata a 425 metri sul livello del mare, infoltita di verde per la sua abbondante flora, e definita da molti visitatori e turisti “un piccolo lembo della Svizzera”. E’ circondata a Nord-Est dal Tuoro di Chiusano, dal Taburno, dal Terminio e dal Cervialto; ad Ovest dal Partenio e dal Vallatrone. Molti uomini illustri, questa terra ha dato alla Patria ed alla Chiesa, ma poco a quasi niente essi hanno lasciato scritto sul loro paese d’origine. Etimologicamente Aiello deriva dal latino “Ager”, che vuol dire Campo; per molti trae la sua da “Sabatia” o “Sabahata” fondata, secondo il Cluverio (De antiquitate Italie 1.4 e 7 pag. 1199) e il Bellabona (ragguagli della Città di Avellino 1656) da “Sabatio” figlio di Clus, nipote di Cam e pronipote di Noè. Sabati avrebbe quindi fondato “Sabhata”, nucleo principale intorno al quale “si svilupparono altri stanziamenti tribati tutti disseminati lungo il corso e medio Sabato”. “Or dando Sabatio principio all’edifici nell’Irpini, impose il suo nome alla città, si come edificandone un’altra dal suo nome chiamolla Sabatia”: Al fiume similmente che nasce da quella città di cui ragioniamo, impose il suo nome chiamandolo sabato e fin’ora lo ritiene. -
Rankings Municipality of Sorbo Serpico
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Avellino / Sorbo Serpico Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Aiello del Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Sabato Lacedonia Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Altavilla Irpina LapioITALIA Andretta Lauro Aquilonia Lioni Ariano Irpino Luogosano Atripalda Manocalzati Avella Marzano di Nola Avellino Melito Irpino Bagnoli Irpino Mercogliano Baiano Mirabella Eclano Bisaccia Montaguto Bonito Montecalvo Cairano Irpino Calabritto Montefalcione Calitri Monteforte Candida Irpino Caposele Montefredane Capriglia Irpina Montefusco Carife Montella Casalbore Montemarano Cassano Irpino Montemiletto Castel Baronia Monteverde Castelfranci Montoro Castelvetere sul Morra De Calore Sanctis Cervinara Moschiano Cesinali Mugnano del Chianche Cardinale Chiusano di San Nusco Domenico Ospedaletto Contrada d'Alpinolo Conza della Pago del Vallo Campania di Lauro Domicella Parolise Flumeri Paternopoli Fontanarosa Petruro Irpino Powered by Page 3 Forino Pietradefusi L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Frigento Pietrastornina Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Gesualdo PrataITALIA di Principato Ultra Greci Pratola Serra Grottaminarda Quadrelle Grottolella -
Mercogliano (AV)
Diocesi d i Avellino Parrocchia San Nicola di Bari—Torelli di Mercogliano (AV) di Bari da Padova Carissimi fratelli, Il Santo Padre Francesco ci ricorda: la Chiesa “in uscita” è una chiesa con le porte aperte. Usciamo ed accogliamo gli altri, giungiamo alle periferie umane. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte ’l ansietà quotidiana per guardare meglio negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare l’altro. A volte è come il padre del figliol prodigo, che rimane con le porte aperte, perché quando ritornerà possa entrare senza difficoltà. Con’ l aiuto dei Santi Patroni San Nicola di Bari e Sant’Antonio da Padova intraprendiamo questo cammino e che la festa sia per tutti noi opportunità di incontrarci intorno ai Santi Patroni verso i quali nutriamo una profonda e sincera devozione. Con questo spirito viviamo la festa Il Vostro Parroco Don Modestino Limone PROGRAMMA RELIGIOSO Domenica 28 Luglio Ore 19:15 Benedizione ed accensione della fiaccola nel Santuario di San Modestino in Mercogliano, la fiaccola portata dai giovani arriverà sul sagrato della nostra chiesa alle ore 19:30 dove l’ultimo tedoforo accenderà il braciere per dare inizio alla festa patronale Dal 31 Luglio al 2 agosto Ore 17:30 - Triduo in onore dei Santi con la recita del Rosario, seguirà una Santa Messa con omelia. Sabato 3 agosto Ore 08:30 Santa Messa Solenne con la benedizione dei panini. Ore 10:30 - Commemorazione di tutti i defunti con deposizione di una corona di fiori presso il cimitero, seguirà una Santa Messa nella cappella del cimitero celebrata dal parroco Don Marcello Cannavale.