Combining Historical and Geological Data for the Assessment of the Landslide Hazard: a Case Study from Campania, Italy D
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italian Audit on Therapy of Hypertension in Chronic Kidney
Italian Audit on Therapy of Hypertension in Chronic Kidney Disease: The TABLE-CKD Study Luca De Nicola,* Roberto Minutolo,* Pasquale Zamboli,* Raffaele Cestaro,† Luigi Marzano,† Paolo Giannattasio,† Claudio Cristofano,‡ Stefano Chimienti,‡ Vincenzo Savica,§ Guido Bellinghieri,§ Francesco Rapisarda,¶ Pasquale Fatuzzo,¶ and Giuseppe Conte,* for the Investigators of TArget Blood Pressure LEvels in Chronic Kidney Disease (TABLE in CKD) Study Groupʈ A large body of evidence supports the validity of decreasing blood pressure to target levels in patients with essential hypertension to prevent cardiovascular disease. This issue becomes even more critical in chronic kidney disease because of the remarkably greater risk for cardiovascular fatal and nonfatal events. Indeed, renal patients should maintain blood pressure levels less than those suggested for the general population. Paradoxically, management of hypertension in this high-risk patient population is far from optimal and certainly worse with respect to essential hypertension. The Target Blood Pressure Levels in Chronic Kidney Disease (TABLE-CKD) study, performed in Italian patients with mild to advanced chronic kidney disease regularly followed-up by nephrologists, has shown that the prevalence of patients at target blood pressure is less than 20%. The assessment of antihypertensive strategy in these patients, however, suggests that there is room for improvement; in particular, a more aggressive treatment of volume expansion may amelio- rate hypertension control in this population characterized -
General Index
General Index Italicized page numbers indicate figures and tables. Color plates are in- cussed; full listings of authors’ works as cited in this volume may be dicated as “pl.” Color plates 1– 40 are in part 1 and plates 41–80 are found in the bibliographical index. in part 2. Authors are listed only when their ideas or works are dis- Aa, Pieter van der (1659–1733), 1338 of military cartography, 971 934 –39; Genoa, 864 –65; Low Coun- Aa River, pl.61, 1523 of nautical charts, 1069, 1424 tries, 1257 Aachen, 1241 printing’s impact on, 607–8 of Dutch hamlets, 1264 Abate, Agostino, 857–58, 864 –65 role of sources in, 66 –67 ecclesiastical subdivisions in, 1090, 1091 Abbeys. See also Cartularies; Monasteries of Russian maps, 1873 of forests, 50 maps: property, 50–51; water system, 43 standards of, 7 German maps in context of, 1224, 1225 plans: juridical uses of, pl.61, 1523–24, studies of, 505–8, 1258 n.53 map consciousness in, 636, 661–62 1525; Wildmore Fen (in psalter), 43– 44 of surveys, 505–8, 708, 1435–36 maps in: cadastral (See Cadastral maps); Abbreviations, 1897, 1899 of town models, 489 central Italy, 909–15; characteristics of, Abreu, Lisuarte de, 1019 Acequia Imperial de Aragón, 507 874 –75, 880 –82; coloring of, 1499, Abruzzi River, 547, 570 Acerra, 951 1588; East-Central Europe, 1806, 1808; Absolutism, 831, 833, 835–36 Ackerman, James S., 427 n.2 England, 50 –51, 1595, 1599, 1603, See also Sovereigns and monarchs Aconcio, Jacopo (d. 1566), 1611 1615, 1629, 1720; France, 1497–1500, Abstraction Acosta, José de (1539–1600), 1235 1501; humanism linked to, 909–10; in- in bird’s-eye views, 688 Acquaviva, Andrea Matteo (d. -
Carlo Ebanista La Chiesa Rupestre Di S
Carlo Ebanista La chiesa rupestre di S. Michele ad Avella [A stampa come numero monografico di “Klanion/Clanius”, XII/1-2 (gennaio-dicembre 2005) © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] SOMMARIO Anno XII n. 1-2 Gennaio-Dicembre 2005 Reg. Tribunale di Avellino n. 325 del 15 febbraio 1995 Pietro Luciano Klanion/Clanius Presentazione 3 semestrale del Gruppo Archeologico Avellano per la ricerca storica e lo studio del territorio Carlo Ebanista Direttore responsabile LA CHIESA RUPESTRE DI S. MICHELE AD AVELLA Pietro Luciano Edizione Premessa 7 G. A. A. "A. Maiuri" Direzione e redazione 01. La civiltà rupestre medievale in Campania 8 Via S. Giovanni, 4 - Avella (AV) Gruppo redazionale 02. intus quandam griptam: l’utilizzo cultuale Pasquale Colucci della grotta avellana alla luce delle fonti scritte 11 Pellegrino Conte jr Leandro D'Anna 03. Impianto cultuale, strutture liturgiche e abitative 14 CLANIUS Nicola Montanile 1 Giuditta Napolitano 04. Le pitture rupestri: storia degli studi, restauri e Andrea Siniscalchi periodizzazione 24 Elisabetta Vitale 05. Gli affreschi nella galleria occidentale 27 KLANION Comitato scientifico Claude Albore Livadie 06. Le pitture nella cappella dell’Immacolata 31 Domenico Capolongo Filippo Renato De Luca 07. I dipinti nella cappella del Salvatore 35 Guido Galdi Giuseppe Mollo 08. L’effigie di S. Giovanni Battista 44 Aniello Parma Fiorenzo Petillo 09. Gli affreschi nella cappella di S. Michele 45 Lucia Scatozza Antonia Solpietro 10. Programma iconografico e committenza 51 Impaginazione e grafica editoriale 53 Pellegrino Conte 11. Culto micaelico e devozione per il Salvatore Stampa 12. L’insediamento rupestre: cultura materiale, CentroCopy presenza eremitica e rapporti con il sistema viario 55 Mugnano del Cardinale Note 59 Attività editoriale a fini culturali esente da lucro. -
Ordinanza Comune Di Marzano Di Nola
COMUNE DI MARZANO DI NOLA Provincia di Avellino Via Nazionale, - 83020 - Marzano di Nola (AV) Tel. 0818255303 Fax 0818255753 – Codice fiscale 80009750649 ---- Partita Iva 00286270640 - Pec: [email protected] -- ORDINANZA SINDACALE N. 1 DEL 08/01/2021 OGGETTO: PROROGA DELLA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA FINO AL 23 GENNAIO 2021. IL SINDACO Premesso che con Delibera del Consiglio dei Ministri del 31.01.2020 veniva dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, sino al 31 luglio 2020, e prorogato con diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri fino al 31 gennaio 2021; Letta l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania, n. 1 del 5 gennaio 2021, la quale prevede, tra l’altro, la ripresa delle attività didattiche in presenza, secondo il seguente calendario: • l’11 gennaio, per la scuola dell’infanzia, per la prima e la seconda classe della scuola primaria: • il 18 gennaio, per la terza, la quarta e la quinta classe della scuola primaria; • il 25 gennaio, per la scuola secondaria di primo e secondo grado; Letto il punto 1.6. della soprarichiamata ordinanza, che consente ai Sindaci ”sulla base di situazioni di peculiare criticità accertate con riferimento ai territori di competenza, l’adozione di provvedimenti di sospensione delle attività in presenza o di altre misure eventualmente necessarie”; Preso atto che, allo stato, risultano in valutazione ulteriori e diversi -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
Senato Aiello Del Sabato Altavilla Irpina Andretta
SENATO AIELLO DEL SABATO 1405 1448 2853 ALTAVILLA IRPINA 1514 1638 3152 ANDRETTA 741 831 1572 AQUILONIA 676 712 1388 ARIANO IRPINO 8285 8795 17080 ATRIPALDA 3889 4199 8088 AVELLA 2696 2845 5541 AVELLINO 19256 22200 41456 BAGNOLI IRPINO 1233 1243 2476 BAIANO 1661 1773 3434 BISACCIA 1426 1532 2958 SONITO 875 932 1807 CAIRANO 130 139 269 CALABRITTO 955 1032 1987 CALITRI 1773 2035 3808 CANDIDA 431 409 840 CAPOSELE 1301 1356 2657 CAPR1GLIA1RPINA 857 895 1752 CARIFE 550 601 1151 CASALBORE 697 748 1445 CASSANO 1RPINO 354 358 712 CASTEL BARONIA 424 433 857 CASTELFRANCI 754 834 1588 CASTELVETERE SUL CALORE 605 676 1281 CERVINARA 3344 3627 6971 CESINALI 873 887 1760 CHIANCHE 206 211 417 CHIUSANO DI SAN DOMENICO 825 913 1738 CONTRADA 1091 1040 2131 GONZA DELLA CAMPANIA 525 576 1101 DOMICELLA 659 635 1294 FLUMERI 1138 1193 2331 FONTANAROSA 1221 1281 2502 FORINO 1880 1928 3808 FRIGENTO 1435 1470 2905 GESUALDO 1310 1378 2688 GRECI 308 337 645 GROTTAMINARDA 2917 3072 5989 GROTTOLELLA 689 711 1400 GUARDIA LOMBARDI 654 742 1396 LACEDONIA 859 970 1829 LAPIO 581 629 1210 LAURO 1289 1389 2678 LIONI 2294 2414 4708 LUOGOSANO 450 436 886 MANOCALZATI 1137 1184 2321 MARZANO D! NOLA 597 633 1230 MELITO 1RPINO 682 724 1406 MERCOGLIANO 4258 4423 8681 MIRABELLA ECLANO 2872 3041 5913 MONTAGUTO 169 182 351 MONTECALVO IRP1NO 1375 1523 2898 MONTEFALCIONE 1239 1318 2557 MONTEFORTE IRPINO 3902 3942 7844 MONTEFREDANE 840 856 1696 MONTEFUSCO 497 534 1031 MONTELLA 2793 2951 5744 MONTEMARANO 1161 1207 2368 MONTEMILETTO 1967 2018 3985 MONTEVERDE 289 314 603 SENATO MONTORO INFERIORE -
Giunta Regionale Della Campania Bollettino Ufficiale Della Regione
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 35 del 04 Agosto 2003 COMUNE di AIELLO DEL SABATO - (Provincia di Avellino) - Statuto Comunale - Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.4 in data 23/02/2001 – Esaminata senza rilievi dal Co.Re.Co. di Avellino nella seduta del 09/03/2001 al n.498 – Pubblicata all’Albo Pretorio: 1° Pubblicazione dal 26/02/ al 13/03/2001 – 2° Pubblicazione dal 16/03/2001 al 31/03/2001. Cenni Storici Questa amena e ridente cittadina, situata a 425 metri sul livello del mare, infoltita di verde per la sua abbondante flora, e definita da molti visitatori e turisti “un piccolo lembo della Svizzera”. E’ circondata a Nord-Est dal Tuoro di Chiusano, dal Taburno, dal Terminio e dal Cervialto; ad Ovest dal Partenio e dal Vallatrone. Molti uomini illustri, questa terra ha dato alla Patria ed alla Chiesa, ma poco a quasi niente essi hanno lasciato scritto sul loro paese d’origine. Etimologicamente Aiello deriva dal latino “Ager”, che vuol dire Campo; per molti trae la sua da “Sabatia” o “Sabahata” fondata, secondo il Cluverio (De antiquitate Italie 1.4 e 7 pag. 1199) e il Bellabona (ragguagli della Città di Avellino 1656) da “Sabatio” figlio di Clus, nipote di Cam e pronipote di Noè. Sabati avrebbe quindi fondato “Sabhata”, nucleo principale intorno al quale “si svilupparono altri stanziamenti tribati tutti disseminati lungo il corso e medio Sabato”. “Or dando Sabatio principio all’edifici nell’Irpini, impose il suo nome alla città, si come edificandone un’altra dal suo nome chiamolla Sabatia”: Al fiume similmente che nasce da quella città di cui ragioniamo, impose il suo nome chiamandolo sabato e fin’ora lo ritiene. -
View of Uremic Toxins
Article Prognosis of CKD Patients Receiving Outpatient Nephrology Care in Italy Luca De Nicola,* Paolo Chiodini,† Carmine Zoccali,‡ Silvio Borrelli,* Bruno Cianciaruso,§ Biagio Di Iorio, Domenico Santoro,¶ Vincenzo Giancaspro,** Cataldo Abaterusso,†† Ciro Gallo,† Giuseppe Conte,* and Roberto Minutolo,* for the SIN-TABLE CKD Study Group‡‡ Summary *Nephrology Division Background and objectives Prognosis in nondialysis chronic kidney disease (CKD) patients under regular and †Unit of Medical nephrology care is rarely investigated. Statistics at the Second University of Naples, Naples, Italy; Design, setting, participants, & measurements We prospectively followed from 2003 to death or June 2010 a ‡ Ն Nephrology Division, cohort of 1248 patients with CKD stages 3 to 5 and previous nephrology care 1 year in 25 Italian outpa- Center of National tient nephrology clinics. Cumulative incidence of ESRD or death before ESRD were estimated using the Research-Institute of competing-risk approach. Biomedicine and Molecular Immunology Hospital, Reggio Results Estimated rates (per 100 patient-years) of ESRD and death 8.3 (95% confidence interval [CI], 7.4 to Calabria, Italy; 9.2) and 5.9 (95% CI 5.2 to 6.6), respectively. Risk of ESRD and death increased progressively from stages 3 §Nephrology Division, to 5. ESRD was more frequent than death in stage 4 and 5 CKD, whereas the opposite was true in stage 3 University Federico II, Naples, Italy; CKD. Younger age, lower body mass index, proteinuria, and high phosphate predicted ESRD, whereas ʈ Nephrology Division, older age, diabetes, previous cardiovascular disease, ESRD, proteinuria, high uric acid, and anemia pre- County Hospital, dicted death (P Ͻ 0.05 for all). -
Comunità Montana Partenio-Vallo Di Lauro Comune Di Monteforte Irpino (AV) Stazioni Carabinieri Forestale Di: Avellino, Cervinara, Lauro Prot
COMUNITA MONTANA P ART EN IO—VALLO DILAURO Corso Partenio n. 10- 83015 Pietra storni n a (Avellino) Telefono 0825 - 902200 - Fax 0825 - 902662 Prot. n. 1722 del 26 aprile 2017 Ai Sindaci dei Comuni compresi nell'area Amministrativa della Comunità Montana Partenio-Vallo di Lauro Comune di Monteforte Irpino (AV) Stazioni Carabinieri Forestale di: Avellino, Cervinara, Lauro Prot. 0004589 del 26-04-2017 Anivo Ore 11:45:48 Monteforte Irpino, Summonte, Volturara Irpina. Mi tt.: protocollo.cmparteniovallodilauroOpecat Oggetto. Convocazione Esami Rilascio Tesserino Raccolta Funghi Epigei. In riferimento a quanto evidenziato in oggetto, si invia in allegato copia di comunicazione relativa alla convocazione dell'esame per il rilascio del Tesserino per la raccolta dei funghi epigei nell'ambito del territorio di questo Ente, con preghiera di garantire, attraverso le proprie strutture gestionali, la conseguente informazione ai cittadini anche mediante pubblicazione all'albo pretorio. Sicuri in un cortese riscontro si inviano distinti saluti ------':. Il Dirigente Seflor Urbaiistico 5 g , , ,iin biente-Prot4tbiedu "vi! / tyLiMtlat" t. 11. Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro RACCOLTA FUNGHI EPIGEI CONVOCAZIONE ESAMI RILASCIO TESSERINI La Legge Regionale n. 8 del 24.07.2007, "Disciplina sulla raccolta e commercializzazione dei funghi freschi e conservati", prevede che sull'intero territorio della Regione Campania bisogna essere muniti di apposito tesserino. Il tesserino per la raccolta dei funghi epigei è rilasciato dalla Comunità Montana di appartenenza -
Citta' Di Ariano Irpino
CITTA’ DI ARIANO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO AREA AMMINISTRATIVA BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER ASSUNZIONE RISERVATA AGLI AVENTI DIRITTO AL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 UNITÀ DI CATEGORIA PROTETTA “DISABILI”, INQUADRATA NELLA CAT. C1, GIURIDICA ED ECONOMICA, DEL VIGENTE CCNL REGIONI‐ENTI LOCALI, PERSONALE NON DIRIGENTE, CON IL PROFILO PROFESSIONALE DI “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE”. IL DIRIGENTE DELL’ AREA AMMINISTRATIVA In attuazione dell’obbligo di assunzioni riservate per le categorie protette di cui alla legge n. 68/1999 e s.m.i; Visto il Programma triennale del fabbisogno del personale 2017/2019, approvato con delibera di G.C. n. 64 del 31 del 31.03.2017 ad oggetto: “Programma del fabbisogno di personale relativo al triennio 2017/2019. Piano annuale occupazionale. Ricognizione eccedenze ed esubero. Rideterminazione della Dotazione organica”; Visto il DUP 2017/2019 approvato in Consiglio Comunale con deliberazione n. 25 del 30 aprile 2017; Vista la deliberazione di C.C. n. 26 del 30 aprile 2017 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2017/2019; Visto il vigente Regolamento comunale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi disciplinante le forme selettive per l’accesso all’impiego; Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 19 del 28 gennaio 2017 ad oggetto: “Attivazione procedura per inserimento lavorativo disabili. Direttive”; Vista la deliberazione Giunta comunale n. 41 del 1 marzo 2017: “Delibera Giunta comunale n. 19 del 28 gennaio 2017. Attivazione procedura per inserimento lavorativo disabili. Direttive. Approvazione schema di convenzione”; In esecuzione della Determina dirigenziale dell’Area Amministrativa n. -
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development (1118-1210) Isabella Laura Bolognese Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds School of History September 2013 ~ i ~ The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The right of Isabella Laura Bolognese to be identified as Author of this work has been asserted by her in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. © 2013 The University of Leeds and Isabella Laura Bolognese ~ ii ~ ACKNOWLEDGMENTS What follows has been made possible by the support and guidance of a great many scholars, colleagues, family, and friends. I must first of all thank my supervisor, Prof. Graham Loud, who has been an endless source of knowledge, suggestions, criticism, and encouragement, of both the gentle and harsher kind when necessary, throughout the preparation and writing of my PhD, and especially for sharing with me a great deal of his own unpublished material on Cava and translations of primary sources. I must thank also the staff and colleagues at the Institute for Medieval Studies and the School of History, particularly those who read, commented, or made suggestions for my thesis: Dr Emilia Jamroziak and Dr William Flynn have both made important contributions to the writing and editing of this work.