Vedi L'elenco Dei Comuni Con I Codici Catastali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av)
COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av) Piazza Municipio – 83010 Tel. 0825/702001 fax 0825/702488 Gestione Associata “PARTENIO-VALLE DEL SABATO” Comuni di Capriglia Irpina, Montefredane e Ospedaletto d’Alpinolo (AV) Prot. n° 2751 del 9 giugno 2021 Spett.li soggetti con competenza in materia ambientale ( SCA ): Regione Campania, Assessorato Ambiente, servizio VIA - VAS Via De Gasperi, 28 - 80133 Napoli [email protected] Regione Campania, Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio Centro Direzionale Isola C3 - 80143 Napoli [email protected] Provincia di Avellino, Assessorato Ambiente Corso Vittorio Emanuele Il- palazzo Guido Dorso -83100 Avellino [email protected] Provincia di Avellino, Assessorato Urbanistica Corso Vittorio Emanuele II- palazzo Guido Dorso-83100 Avellino [email protected] A.R.P.A.C. Campania, Dipartimento Provinciale di Avellino Via Circumvallazione, 162 -83100 Avellino [email protected] Direzione Regionale della Campania per BB.AA.PP. Via Eldorado, 1 - 80132 Napoli [email protected] Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincia di Avellino e Salerno; Via Dalmazia (Carcere Borbonico), 22-83100 Avellino [email protected] Autorità di Bacino Liri-Garigliano-Volturno Viale Lincoln Ex Zona Saint Gobain- 81100 Caserta [email protected] Ente Parco Regionale del Partenio Via Borgonuovo, 25 - Summonte (AV) [email protected] GAL Partenio Via Caprioli, 25 - S. Paolina (AV) [email protected] A.S.L. Avellino Via Degli Imbimbo 10/12 -83100 Avelino [email protected] Comunità Montana "Partenio- Vallo di Lauro" Corso Partenio, 10 83015 Pietrastornina (AV) [email protected] COMUNE DI CAPRIGLIA IRPINA (Av) Piazza Municipio – 83010 Tel. -
Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'angelo Dei L
Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'Angelo dei L. - Senerchia Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1091 1094 1095 1100 1102 Periodo S1 S1 S1 A9 S1 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE5 25 Fisciano, Terminal Bus 14.10 Avellino, Via F. Fariello - Autostazione Avellino, Via Morelli e Silvati Avellino, Fronte Ctttà Ospedaliera Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. Atripalda, Piazza Umberto I 47 Manocalzati, Svincolo Ofantina bis Volturara Irpina, Svincolo Volturara Irpina, Capolinea Volturara Irpina, Svincolo Montemarano, Svincolo 14.40 Cassano Irpino, Centro sociale Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci 14.45 Montella, Convento San Francesco Montella, Villa Comunale Montella, Via S. Nicola Clemente 13.20 Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci Nusco scalo 13.30 15.05 Sant'Angelo dei L., Capolinea 12.20 Sant'angelo dei l., Carcere Sant'Angelo dei L. , Fraz. S. Guglielmo 12.28 Lioni, Terminal Bus 12.35 13.15 13.40 15.20 14.15 Lioni, Terminal scolastico 13.20 14.20 Materdomini, Capolinea 13.30 15.35 14.30 Caposele, Cimitero 13.40 14.40 Calabritto, Bivio 13.50 14.50 Calabritto, Bv. Senerchia 13.54 14.54 Calabritto, P.zza Matteotti 13.55 14.55 Calabritto, Bv. Senerchia 13.56 14.56 Calabritto, Bivio 14.00 15.00 Quaglietta, Centro 14.10 15.10 Senerchia, Capolinea 14.20 15.20 Si invita la gentile utenza a consultare la sezione "Avvisi al pubblico" sul sito web all'indirizzo www.airmobilitasrl.it per verificare eventuali variazioni Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Senerchia - Sant'Angelo dei L. -
Documento Strategico
0 Inquadramento territoriale Il comune di Capriglia Irpina occupa una parte delle pendici collinari orientali del massiccio del Partenio, confinando con i comuni di Summonte, Sant’Angelo a Scala, Grottolella e Avellino. I rapporti con il comune capoluogo provinciale sono ovviamente i più pregnanti. In relazione all’amenità paesaggistico-ambientale e alle favorevoli caratteristiche climatiche determinate dalle quote collinari e dalla esposizione ben soleggiata, Capriglia Irpina poteva aspirare ad un ruolo di suburbio residenziale di qualità. Non a caso negli anni recenti vi si sono manifestate sporadiche iniziative speculative, che hanno determinato la costruzione nel territorio agricolo caprigliese di incongrui palazzoni condominiali in mezzo ai noccioleti. La modesta dimensione demografica, le caratteristiche frammentarie dei nuclei insediativi tradizionali e la collocazione su itinerari stradali secondari, sia per poli urbani di riferimento che per volumi di traffico, non hanno giustificato iniziative volte a dotare Capriglia Irpina di servizi di tipo urbano. Di conseguenza vi si continua ad avvertire una condizione anche di tipo suburbano, priva tuttavia sia delle qualità che dei dinamismi astrattamente ipotizzabili. Il PTCP include il comune di Capriglia Irpina nel sistema di città “Abellinum”, costituito anche dai territori comunali di Atripalda, Avellino, Grottolella, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Prata Principato Ultra e Pratola Serra. L’intero sistema è ovviamente condizionato dalle dinamiche della città capoluogo nella quale si concentrano la maggior parte dei servizi e delle attività del comprensorio e della stessa provincia. In particolare, la netta predominanza dei collegamenti storici ovest-est, verso il Napoletano e verso la Puglia, attraverso l’Alta Irpinia, ha contribuito a cospicui sviluppi insediativi, prevalentemente terziario-commerciali nelle zone più basse di Mercogliano e soprattutto industriali nell’ambito Atripalda, Prata P.U. -
15 Tavola Intervento Bagnoli Irpino
15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E 40°51'0"N 40°51'0"N +$ 31 7 lago artificiale @! 40°50'30"N 40°50'30"N 7 h 6 2 !@ AS_1 AR_5 D@ 40°50'0"N 40°50'0"N 168 239 AT_1 D@ AT_2 AT_3!@ 8 !@ h 85 idrante AR_2 @!D@ 320 AT_6 AT_4 D@ 9 AR_3 D@ AR_1 D@ D@ AR_4 D@ 494 AT_5 D@ 40°49'30"N 40°49'30"N 39 17 0 40°49'0"N 40°49'0"N 15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E Legenda Meters UNIONE DEI COMUNI DELL’ALTA VALLE DEL CALORE AREE DI EMERGENZA RISCHIO INCENDIO 500 250 0 500 @! Punti di approviggionamento idrico conv. 01/2013 del 14 gennaio 2013 !@ Aree di ammassamento Prinipali aree di interfaccia urbano-naturale !@ Aree di accoglienza Fascia perimetrale di 200 m D@ Aree di accoglienza a rischio idrogeologico !@ Aree di attesa PUNTI DI APPROVIGGIONAMENTO IDRICO (RISCHIO INCENDI) ID LOCALIZZAZIONE COMUNE Est Nord PROPRIETA' TIPOLOGIA COMUNE DI BAGNOLI IRPINO (101 anni) PIANO COMPRENSORIALE DI PROTEZIONE CIVILE 1 Piazza degli Irpini Montella 501426 4521525 pubblico idrante D@ Aree di attesa a rischio idrogeologico 2 Strada Provinciale 95 Montella 502737 4521481 pubblico idrante 100% 100% 40% Totale BAGNOLI I. - CASSANO I. - CASTELFRANCI - MONTELLA - MONTEMARANO - NUSCO 3 Largo dell'Ospizio Montella 502215 4521046 pubblico idrante Ld=5 Ld=4 Ld=3 PROVINCIA DI AVELLINO Infrastrutture e collegamenti principali 4 Via Ippolita Panico Montella 501259 4521061 pubblico idrante 5 SP 43 Montella 503878 4523050 privata diga Fires 4 33 46 Strada a scorrimento veloce 6 Via Giovanni Amendola Bagnoli Irpino 506081 4519895 pubblico idrante STIMA EDIFICI INAGIBILI 83 Interventi finalizzati alla predisposizione, applicazionee diffusione 7 Lago Laceno Bagnoli Irpino 508129 4517282 pubblico lago naturale dei piani di protezione civile (D.G.R. -
Bagnoli Irpino E Laceno
Bagnoli Irpino Laceno Come raggiungere Bagnoli Irpino Bagnoli Irpino -Casello autostradale: Avellino Est su Napoli Bari, km. 45. la gentilissima Distanza da: Avellino km. 47, Salerno km. 75, Napoli km 95, Benevento km. 75, Foggia km. 160, Bari km. 250, Potenza km. 180. -Da Roma percorrere l’ autostrada Roma – Bari, uscendo al casello Avellino Est. Proseguire per meno di un km. Sulla statale Napoli Bari in direzione di Napoli, imboccando al primo cavalcavia, seconda rampa, immettendosi sulla statale Ofantina. -Da Napoli, uscire ad Avellino Est e proseguire sull’ Ofantina come innanzi descritto. Distanza km. 95, tempo di percorrenza ore 1,10. -Da Salerno, percorrere l’ autostrada Salerno – Avellino. A 50 metri dal terminale di essa salire a destra immettendosi sulla statale Napoli – Foggia – Bari e, ad un paio di km. immettersi sull’ Ofantina innanzi descritta. Distanza km. 75, tempo di percorrenza circa 50 min. -Da Benevento, immettersi sull’ autostrada Bari – Napoli ed uscire al casello Avellino est. Deviare a sinistra sulla statale Bari – Foggia – Napoli e, a qualche chilometro immettersi sull’ Ofantina. Distanza 75 km., tempo di percorrenza circa un’ ora. -Da Bari, percorrere l’autostrada Bari – Napoli ed uscire al casello di Candela. Proseguire in direzione di Melfi e, dopo un percorso di circa una decina di km. deviare sull’ Ofantina. Percorso km. 210, durata circa ore 2,30. Bagnolia Irpino O TU RZI RI O ST S I N C O O C Comune di PRO LOCO BAGNOLI IRPINO BAGNOLI-LACENO www.bagnoliirpino.gov.it - www.consorziolaceno.com - www.prolocobagnoli-laceno.org Progetto realizzato con il contributo PSR REGIONE CAMPANIA 2007/2013 misura 225 PRO LOCO BAGNOLI-LACENO - Via Garibaldi, 39, Bagnoli Irpino Avellino Telefono:0827 602601 Foto trae dall’archivio Pro Loco/Consorzio Laceno . -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Avellino) Telefono 0825 – 682696; 388 1921916 Fax 0825 – 1800893 E-Mail [email protected] Pec: [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Di Gennaro Codice Fiscale DGNNGL85P20F839U P. IVA 02739400642 Indirizzo Via Nazionale Torrette n. 85, 83013 Mercogliano (Avellino) Telefono 0825 – 682696; 388 1921916 Fax 0825 – 1800893 E-mail [email protected] pec: [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Napoli, 20/09/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA Ø Iscritto all’Albo dei Componenti delle Commissioni Giudicatrici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione al n. 1464 Ø Dal 19/05/2018 è Pilota di APR – Aeromobili a pilotaggio remoto – rilasciato sia per le Operazioni Critiche che per le Operazioni Non Critiche per mezzi fino a 4 kg, in conformità al Regolamento ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” Ø Da Febbraio 2018 è Responsabile Scientifico del CE.S.A.T. – Centro Studi per l’Ambiente ed il Territorio, Organizzazione volta alla formazione professionale, alla consulenza aziendale e alla cooperazione con enti e Amministrazioni sulle tematiche del settore ambientale (protezione delle falde acquifere, dissesti idrogeologici, fenomeni di inquinamento, bonifica delle aree contaminate) Ø Da Giugno 2015 è Componente della Commissione locale per le autorizzazioni sismiche del Comune di Altavilla Irpina (AV) • Date (da – a) Febbraio 2019 – OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro Sici s.r.l. • Tipo di azienda o settore Società di Ingegneria • Tipo di impiego Attività di supporto tecnico – amministrativo per il settore Ambiente della Provincia di Avellino • Principali mansioni e responsabilità -
Terza Categoria Avellino - Girone " A"
ANNO SPORTIVO 201 6/201 7 CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA AVELLINO - GIRONE " A" 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 3ª GIORNATA A. 30.10.2016 R. 12.02.2017 A. 06.11.2016 R. 19.02.2017 A. 13.11.2016 R. 26.02.2017 VALLESACCARDA MONTELEONE SPORTING VALLESACCARDA GRECI SAN SOSSIO BARONIA VALLESACCARDA SAN SOSSIO BARONIA MIRABELLA ECLANO SAN NICOLA BARONIA FLUMERI CARIFE MONTELEONE CARIFE BONITO "B" ATLETICO CARIFE POLISPORTIVA ZUNGOLI SPORTING TRESSANTI MIRABELLA ECLANO SPORTING TRESSANTI ATLETICO CARIFE BONITO "B" SPORTING TRESSANTI POLISPORTIVA ZUNGOLI BONITO "B" POLISPORTIVA ZUNGOLI SAN NICOLA BARONIA MIRABELLA ECLANO CARIFE FLUMERI ATLETICO CARIFE FLUMERI SPORTING VALLESACCARDA MONTELEONE SAN SOSSIO BARONIA GRECI SAN NICOLA BARONIA GRECI SCAMPITELLA SCAMPITELLA VALLESACCARDA SPORTING VALLESACCARDA SCAMPITELLA 4ª GIORNATA 5ª GIORNATA 6ª GIORNATA A. 20.11.2016 R. 05.03.2017 A. 27.11.2016 R. 12.03.2017 A. 04.12.2016 R. 19.03.2017 SAN NICOLA BARONIA SPORTING VALLESACCARDA CARIFE SAN SOSSIO BARONIA ATLETICO CARIFE SAN NICOLA BARONIA ATLETICO CARIFE GRECI SPORTING TRESSANTI VALLESACCARDA BONITO "B" SPORTING VALLESACCARDA BONITO "B" FLUMERI POLISPORTIVA ZUNGOLI MONTELEONE MIRABELLA ECLANO GRECI MIRABELLA ECLANO POLISPORTIVA ZUNGOLI FLUMERI MIRABELLA ECLANO MONTELEONE FLUMERI MONTELEONE SPORTING TRESSANTI GRECI BONITO "B" VALLESACCARDA POLISPORTIVA ZUNGOLI VALLESACCARDA CARIFE SPORTING VALLESACCARDA ATLETICO CARIFE SAN SOSSIO BARONIA SPORTING TRESSANTI SCAMPITELLA SAN SOSSIO BARONIA SAN NICOLA BARONIA SCAMPITELLA SCAMPITELLA CARIFE 7ª GIORNATA 8ª GIORNATA -
Senato Aiello Del Sabato Altavilla Irpina Andretta
SENATO AIELLO DEL SABATO 1405 1448 2853 ALTAVILLA IRPINA 1514 1638 3152 ANDRETTA 741 831 1572 AQUILONIA 676 712 1388 ARIANO IRPINO 8285 8795 17080 ATRIPALDA 3889 4199 8088 AVELLA 2696 2845 5541 AVELLINO 19256 22200 41456 BAGNOLI IRPINO 1233 1243 2476 BAIANO 1661 1773 3434 BISACCIA 1426 1532 2958 SONITO 875 932 1807 CAIRANO 130 139 269 CALABRITTO 955 1032 1987 CALITRI 1773 2035 3808 CANDIDA 431 409 840 CAPOSELE 1301 1356 2657 CAPR1GLIA1RPINA 857 895 1752 CARIFE 550 601 1151 CASALBORE 697 748 1445 CASSANO 1RPINO 354 358 712 CASTEL BARONIA 424 433 857 CASTELFRANCI 754 834 1588 CASTELVETERE SUL CALORE 605 676 1281 CERVINARA 3344 3627 6971 CESINALI 873 887 1760 CHIANCHE 206 211 417 CHIUSANO DI SAN DOMENICO 825 913 1738 CONTRADA 1091 1040 2131 GONZA DELLA CAMPANIA 525 576 1101 DOMICELLA 659 635 1294 FLUMERI 1138 1193 2331 FONTANAROSA 1221 1281 2502 FORINO 1880 1928 3808 FRIGENTO 1435 1470 2905 GESUALDO 1310 1378 2688 GRECI 308 337 645 GROTTAMINARDA 2917 3072 5989 GROTTOLELLA 689 711 1400 GUARDIA LOMBARDI 654 742 1396 LACEDONIA 859 970 1829 LAPIO 581 629 1210 LAURO 1289 1389 2678 LIONI 2294 2414 4708 LUOGOSANO 450 436 886 MANOCALZATI 1137 1184 2321 MARZANO D! NOLA 597 633 1230 MELITO 1RPINO 682 724 1406 MERCOGLIANO 4258 4423 8681 MIRABELLA ECLANO 2872 3041 5913 MONTAGUTO 169 182 351 MONTECALVO IRP1NO 1375 1523 2898 MONTEFALCIONE 1239 1318 2557 MONTEFORTE IRPINO 3902 3942 7844 MONTEFREDANE 840 856 1696 MONTEFUSCO 497 534 1031 MONTELLA 2793 2951 5744 MONTEMARANO 1161 1207 2368 MONTEMILETTO 1967 2018 3985 MONTEVERDE 289 314 603 SENATO MONTORO INFERIORE -
Lioni Bagnoli Irpino Nusco Caposele Calabritto Acerno Montella
SP286 SP 149 FS SP 102 Comune di Bagnoli Irpino SP279 SS7 Provincia di Avellino SP260 SS7 SP220 SP59 Montemarano FS Cassano Irpino SS dir C SP154 SP279 SS164 SP59 FS SSBIS-Ofantina FS SP33 SS Fondo Valle Sele IL SISTEMA DELLE CONOSCENZE SP152 SP115 SSBIS-Ofantina FS SP238 A ANALISI TERRITORIALE FS SS7 Tavola A1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Supporto tecnico-scientifico Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli studi di Salerno Gruppo di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica Nusco SS574 Responsabile scientifico prof. ing. Roberto Gerundo Coordinatore tecnico prof. ing. Michele Grimaldi, PhD SS7 Responsabile operativo dott ing. Alessandra Marra Montella * Sindaco avv. Teresa Anna Di Capua Coordinatore della progettazione arch. Ciriaco Lanzillo * SS574 SS164 SP43 SS165 Lioni SP158 scala 1:25000 Convenzione del 12.07.2017 marzo 2019 FS SS368 SP33 SP95 SS368 Legenda FS SS368 * SP152 limiti comunali Bagnoli * limite comunale Bagnoli Irpino Caposele limiti provinciali Irpino SS368 SS164 principali corsi d'acqua * SS Fondo Valle Sele Sistema insediativo SP152 centri abitati Istat 2011 SS165 nuclei abitati Istat 2011 SS368 SP130 Sistema della mobilità * strade statali SP143 strade regionali strade provinciali * FS ferrovia - percorso mobilità dolce (Avellino-Rocchetta) Sistema produttivo aree industriali (Pip) Calabritto località produttive Istat 2011 SP143 Sistema delle protezioni e delle emergenze Attrezzature sanitarie SP91 SP261 centri storici presidi sanitari centri storici di pregio (fonte: PTCP Provincia di Avellino) Attrezzature -
CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO