Studi Pesaresi 4__2016 Rid.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Studi Pesaresi 4__2016 Rid.Pdf Studi pesaresi Rivista della Società pesarese di studi storici 4 2016 il lavoro editoriale © Copyright 2016 by Società pesarese di studi storici il lavoro editoriale (Progetti Editoriali srl) casella postale 297 - Ancona Italy www.illavoroeditoriale.com ISBN 9788876637896 ISSN 2280-4293 Indice del volume Saggi FRANCINE DAENENS La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona 7 LUCIANA MIOTTO Leonora Gonzaga della Rovere (1493-1550) 46 Studi GIULIA SPALLACCI I commerci internazionali marittimi di Fano nel Basso Medioevo 73 NICOLÒ FATTORI Comunità e integrazione nelle diaspore greche (secoli XV-XVI) Tre casi marchigiani 88 ALFREDO AURIGEMMA L’Honore dei cavalieri. La scienza dell’onore rinascimentale nel trattato del Principe Cavalliero in duello di Giovanni Giacomo Leonardi 102 VIOLA VENTURINI I componimenti storico-politici di Ludovico Agostini 115 MARIA CHIARA MAZZI Ludovico Zacconi agostiniano, musicista, eclettico 123 MARCELLO LUCHETTI Un’inedita veduta seicentesca di Pesaro con il lazzaretto e la datazione della pianta prospettiva del Blaeu 138 PAOLO RIGHINI Musicisti e cantanti dalle Marche a Rimini nel Settecento 147 VALERIO MEZZOLANI Il «museo sagro» Matterozzi e l’Accademia Pesarese Un progetto culturale fra cattolicesimo e illuminismo 165 3 Studi pesaresi 4.2016 DANIELA SACCHI L’Enciclopedia contemporanea. Fano 1855-1859 175 MARCO ROCCHI Ernesto Grillo e Gennaro Calavalle Dalla loggia Victor Hugo di Urbino alla questione Fiumana 190 TAMARA DOMINICI Dalle Fiandre alle Marche Una rassegna dei pittori neerlandesi sui periodici d’arte locali 199 Tessere GIULIANO MARTUFI Roberto Pantanelli, cittadino 215 Notizie dal territorio GRAZIA CALEGARI Il ritratto di Giovan Battista Passeri nel Museo diocesano di Pesaro 229 BRUNELLA PAOLINI Il progetto Archivio Albani della Biblioteca Oliveriana Gli Albani di Urbino e le carte conservate all’Imperiale di Pesaro 232 ARIANNA ZAFFINI L’archivio della famiglia Ubaldini della Carda di Urbino 245 Abstract 253 Biografia autori 261 Norme redazionali 264 4 Saggi La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona di Francine Daenens 1. Di Camilla Marzano d’Aragona le dote sono diventate prerogativa di Ferdi- cronache ricordano il fastoso apparato nando d’Aragona. nuziale, quando nel maggio 1475 il suo Le nozze imposte alle figlie del barone matrimonio con Costanzo Sforza, contrat- “fellone”, date in pegno di fedeltà politico- to con solennità l’anno prima per procura militare, diventano strumento per affermare nella reggia aragonese di Napoli in pre- l’autorità regia – autorità imposta anche con senza di re Ferdinando, viene celebrato a l’aiuto militare degli Sforza di Pesaro – e Pesaro. Ne venne tramandata la memoria consolidare gli interessi aragonesi nel Me- anche a stampa: «fu impressa e volgata per diterraneo. Con il suo matrimonio nel 1474, tutta Italia, ch’era cosa molto dilettevole a Covella Marzano entrava nello schieramen- leggerla, o udirla leggere» 1. Nell’orazione to opposto a quello in cui militava il padre. nuziale, pronunciata da Pandolfo Colle- E portava una dote che assomava a 12.000 nuccio, il panegirico di entrambi i lignaggi ducati d’oro da Camera. rientrava in una lunga tradizione retorica. Nelle testimonianze dei contemporanei Eppure non nomina il padre, appena una prevale un giudizio fortemente negativo sul riflessione sull’incertezza dell’umana con- padre: definito perfinomente hebeti e tyran- dizione: l’elogio è tutto per la madre Ele- nus nei Commentari di Pio II Piccolomini 3, onora d’Aragona, figlia di Alfonso il Ma- e nei dispacci della diplomazia sforzesca gnanimo, sorella del re 2. «signore da farne poca stima, benché l’ha- Il padre della sposa, il filo-angioino Ma- bia grande stato» 4. Per il tradimento del co- rino Marzano, principe di Rossano, duca di gnato, che si schierò con Giovanni d’Angiò, Sessa e di Squillace, era stato rinchiuso nel- re Ferdinando ha solo parole di esecrazione: le carceri di Castelnuovo, colpevole del più neque affinitatis nostrae, neque amicitiae, grave dei delitti, il crimine di lesa maestà. neque beneficiorum, neque iurisiurandi, Collenuccio tace sulla ribellione del padre, i neque fidei, neque famae et existimationis cui vasti possedimenti feudali erano tornati rationem ullam habuisse 5. Nella lettera- al demanio regio nel 1464. Non più sogget- tura apologetica aragonese, la ribellione ta alla potestà paterna, la sposa – Covella, del principe Marzano – illustrata anche in questo il suo nome di battesimo – è posta miniature e nei pannelli bronzei del porta- sotto la potestas del re che esercita la sovra- le del Castelnuovo di Napoli – diventò un nità sui vinti. Per lei, come per le sorelle, la episodio-chiave per esaltare le virtù del so- scelta matrimoniale e la costituzione della vrano 6. 7 Studi pesaresi 4.2016 Per il crimen maiestatis, il reato contro l’autorità del sovrano, non solo il condanna- to ad regem pertinet, ma la colpa del padre e l’infamia ricadono anche sull’erede ma- schio 7: il fratello Giovan Battista verrà rin- chiuso in carcere con il padre. Alle figlie di Eleonora verrà invece riconosciuto il diritto alla dote. Pur condividendo la riprovazione morale per la ribellione del principe di Rossano, Col- lenuccio non approva il suo arresto a tradi- mento l’8 giugno 1464: con un breve quanto tagliente accenno nella sua Istoria del regno di Napoli pubblicata postuma, che suona come un’accusa a re Ferdinando: «lo fece mettere in pregione contro la regia fede» 8. È in questo preciso contesto politico – la rivolta anti-aragonese nel Regno e l’ap- poggio sforzesco al re – che si concretiz- zava il matrimonio pesarese. Il processo di rafforzamento del potere regio passava an- che attraverso una rete di alleanze matrimo- niali che nel 1474 vede premiata gli Sforza di Pesaro, schierati in campo aragonese. 2. La storia della combattiva Camilla, come quella di altre donne della corte sfor- zesca di Pesaro, attende ancora di essere studiata in maniera approfondita. Esclu- se dalla logica di successione, sembrano escluse dalla storia della città. È Camilla d’Aragona, confinata nel ruolo di “buona Figura 1 – Medaglia di Camilla d’Aragona, Pe- madre”, dall’irreprensibile vita viduale, che saro, Biblioteca Oliveriana, inv. 8442 r e v. sembra uscire di scena dopo aver rinunciato al governo della città, gesto definito “eroi- co” dall’ammonente abate Nicola Ratti, che alla fine del Settecento scrisse le vite delle “donne illustri di casa Sforza”. Uno stereo- tipo, quello di “buona madre”, casta vedova e così via, che diventerà un luogo retorico molto fortunato, in una sorta di repertorio senza tempo di virtù femminili 9. 8 Francine Daenens La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona Ma anche Ginevra Tiepolo, terza moglie famiglie 15, doti alle concubine – un trasfe- di Giovanni Sforza, morta come suor Ge- rimento di ricchezze che spesso concorre a rolama nel convento di Santa Chiara nell’i- creare tensioni e conflitti. sola di Murano 10; Ginevra Bentivoglio, ve- A Pesaro, tra Quattro e Cinquecento, dova del fratello Galeazzo Sforza, passata a sono doti e vitalizi destinati a portare con sé seconde nozze con Manfredo Pallavicini 11; uno strascico di polemiche quando gravano Isabella, figlia di Giovanni – l’ultima Sforza sulle pubbliche entrate: il dazio sui mulini di Pesaro – data in matrimonio per conve- per Ginevra Tiepolo, il dazio della grascia nienze politiche ad un mercante fiorentino sul quale verrà impegnato la dote di Isabella e rifugiatasi in casa della zia Ginevra Ben- Sforza nel 1525. Oneri finanziari che pesa- tivoglio a Cremona quando il marito viene no sulla tesoreria cittadina: ma è legittima messo al bando per debiti 12. aspettativa della moglie entrarne in posses- Oppure sono donne diventate invisibili so anche quando lascia la città, e della ve- perché non hanno lo status di moglie le- dova che non vive più nella casa del marito. gittima, come Pacifica Samperoli, la “fe- In queste pagine mi propongo di rico- mina” di Alessandro Sforza, il cui ruolo struire alcuni momenti della contesa per la pubblico rivela molto dell’accettazione restituzione della dote di Camilla Sforza sociale del concubinato nel Quattrocento. d’Aragona. È la storia di un duro scontro tra Inviata nel Regno, madonna Pacifica nel madre e figlio, tra l’energica Camilla, non 1462 non avrebbe esitato a chiedere a re certo un carattere remissivo, e l’iracondo Ferdinando le venisse concesso un castello Giovanni, un conflitto che ben presto usciva in Abruzzo 13. dai confini privati e divenne un “caso” poli- Nella riflessione storiografica degli ulti- tico, quando, nel 1489, Camilla rinuncia al mi anni si è aperto un dibattito molto vivace governo della città. Un gesto senza prece- sulla costruzione delle parentele e l’articola- denti, che apriva una crisi politica dall’esito zione dei modelli familiari in epoca moder- tutt’altro che scontato, aggravata ulterior- na, ricerche molto innovative anche per il mente dall’obbligo per gli eredi del marito dialogo instaurato con la storia del diritto e a restituire la dote e i gioielli alla vedova che hanno permesso di capire meglio come del padre. l’essere figlie, mogli, madri, vedove vuol dire sempre essere donne di qualcuno 14, donne che costruiscono vincoli tra famiglie, 3. Sorelle anche tra famiglie rivali. È un orientamen- to storiografico che privilegia un’immagine Nella gestione del matrimonio delle or- bilaterale della famiglia, rendendo necessa- fane di Eleonora d’Aragona, prevalgono rio reinterpretare una monolitica monose- calcoli politici e equilibri strategici. Era, mantica prospettiva patrilineare (e relativo prima di tutto, una politica di alleanze con schema concettuale); una necessità raffor- il papato: dopo la morte della madre nel zata ulteriormente dalla rivalutazione del 1472, la figlia Maria viene data in moglie problema delle ricchezze trasmesse in dote ad Antonio Piccolomini, nipote di Pio II cui dalle donne – doti che entrano nelle fami- Ferdinando doveva la successione al trono. glie, doti di figlie e sorelle che escono dalle Un nipote cui in passato Enea Silvio Picco- 9 Studi pesaresi 4.2016 lomini nella sua corrispondenza riservava nio di Francesca Marzano, data in moglie l’epiteto di “discolo”.
Recommended publications
  • Un Recorrido Por La Espiritualidad Y La Ciencia En Tiempos De La Contrarreforma
    Los Libros del Duque Un recorrido por la espiritualidad y la ciencia en tiempos de la Contrarreforma La colección de libros españoles de Francesco Maria II della Rovere (1549-1631) en el Fondo Urbinate de la Biblioteca Universitaria Alessandrina de Roma María Luisa Cerrón Puga Bagatto Libri Los Libros del Duque Un percorso nella spiritualitá e nella scienza al tempo della Controriforma La collezione di libri spagnoli di Francesco Maria II della Rovere (1549-1631) nel Fondo Urbinate della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma Palazzo del Rettorato - Sapienza Universitá Roma 19-22 de julio, 2010 Direzione Genérale del Libro. Ministero dei Beni Culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Ateneo Federato delle Scienze Umane, delle Arti e dell'Ambiente, Sapienza Universitá di Roma Dipartimento di Studi Europei,Americani e Interculturali Exposición organizada con motivo de la celebración del XVII Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas Roma 19-24 de julio, zoio La financiación de la exposición y la publicación del catálogo han sido posibles gracias al patrocinio del Ateneo Federato delle Scienze Umane, delle Arti e dell'Ambiente, Sapienza Universitá di Roma, y a la colaboración del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza Universitá di Roma. EXPOSICIÓN: Proyecto científico de Maria Luisa Cerrón Puga Organización y realización a cargo de la Biblioteca Universitaria Alessadrina: Enrica Lozzi (coordinadora), Patrizia Bartelli, Saveria Rito © 2010 de la introducción, entradas bibliográficas
    [Show full text]
  • Profiling Women in Sixteenth-Century Italian
    BEAUTY, POWER, PROPAGANDA, AND CELEBRATION: PROFILING WOMEN IN SIXTEENTH-CENTURY ITALIAN COMMEMORATIVE MEDALS by CHRISTINE CHIORIAN WOLKEN Submitted in partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Dissertation Advisor: Dr. Edward Olszewski Department of Art History CASE WESTERN RESERVE UNIVERISTY August, 2012 CASE WESTERN RESERVE UNIVERSITY SCHOOL OF GRADUATE STUDIES We hereby approve the thesis/dissertation of Christine Chiorian Wolken _______________________________________________________ Doctor of Philosophy Candidate for the __________________________________________ degree*. Edward J. Olszewski (signed) _________________________________________________________ (Chair of the Committee) Catherine Scallen __________________________________________________________________ Jon Seydl __________________________________________________________________ Holly Witchey __________________________________________________________________ April 2, 2012 (date)_______________________ *We also certify that written approval has been obtained for any proprietary material contained therein. 1 To my children, Sofia, Juliet, and Edward 2 Table of Contents List of Images ……………………………………………………………………..….4 Acknowledgements……………………………………………………………...…..12 Abstract……………………………………………………………………………...15 Introduction…………………………………………………………………………16 Chapter 1: Situating Sixteenth-Century Medals of Women: the history, production techniques and stylistic developments in the medal………...44 Chapter 2: Expressing the Link between Beauty and
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Gabriele Barucca
    Curriculum Vitae Gabriele Barucca INFORMAZIONI PERSONALI Gabriele Barucca Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova Piazza Paccagnini 3 – 46100 Mantova 0376 1709686 [email protected] Dirigente di II Fascia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel ruolo degli POSIZIONE RICOPERTA Storici dell’Arte ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal marzo 2019 Componente del Comitato di Indirizzo del Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Dal 12 luglio 2017 Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova Dal 14 giugno 2017 Dirigente di II fascia Dal 1999 al 2017 Funzionario Storico dell’Arte della Soprintendenza delle Marche 16 settembre 2016 Membro di Commissione scientifica di vigilanza Nomina dal Polo Museale del Lazio a membro della Commissione scientifica di vigilanza nell’ambito della X edizione della Biennale internazionale di Antiquariato di Roma (Palazzo Venezia, 29, sett. – 3 ott. 2016) 3 aprile 2014 Componente di un gruppo di lavoro per le dichiarazioni di interesse culturale Nomina dal Direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche a componente di un gruppo di lavoro per dichiarazioni di interesse culturale di siti nella città e nel territorio di Recanati relazionati alle liriche di Giacomo Leopardi 18 marzo 2014 Componente di una commissione per la selezione di personale Nomina a componente della Commissione
    [Show full text]
  • I Basili Di Urbino Una Saga Familiare Lunga Sette Secoli Ricostruita Attraverso Documenti D’Archivio
    Paolo Basilici I BASILI DI URBINO UNA SAGA FAMILIARE LUNGA SETTE SECOLI RICOSTRUITA ATTRAVERSO DOCUMENTI D’ARCHIVIO QUARTA edizione: aggiornata a marzo 2020 1 2 Quando ravvivi nel pensiero i morti non scordare che vissero anche loro pieni di sogni e di speranze proprio come i vivi ora Dalla stessa strada che percorri essi passarono e andando non pensavano alla tomba Erano pochi come oggi a meditarla I più credevano loro scopo la vita né mai riuscirono a pensare che solo il passato è esistenza Alekos Panagulis febbraio 1971 3 4 INDICE: 1. PERCHÉ QUESTA STORIA (Una specie di premessa) 2. IPOTESI SULLE ORIGINI DELLA FAMIGLIA BASILI DI URBINO 3. LE GENERAZIONI PIÙ ANTICHE 4. MASTRO BASILIO 5. MASTRO BASILIO, DONNA GENTILE E LA LORO DISCENDENZA 6. GIOVANBATTISTA BASILI E LA SUA DISCENDENZA 7. CRISTOFORO BASILI E LA SUA DISCENDENZA 8. LODOVICA 9. ARCANGELA 10. ORAZIO 11. PIER ANTONIO 12. GENTILE 13. DIONISIO 14. GIULIO 15. GUIDO BAZOLINI/BASILI 16. IL CAPITANO FRANCESCO BASILI 17. PIER ANTONIO l’altro 18. LA DISCENDENZA DI STEFANO BASILI 19. LA DISCENDENZA DI CRISTOFORO BASILI DA VAL ZANGONA 20. LA DISCENDENZA DI GUIDO UBALDO E DI FRANCESCO BASILI 21. RAMI MINORI DEI BASILI 22. I BASILI DI PRIMICILIO 23. I BASILI DI CANAVACCIO (Quelli esistenti in loco) 24. I BASILI DI CANAVACCIO (Quelli dispersi) 25. I BASILI DEL CAFFÈ BASILI 26. LE CASE DEI BASILI AD URBINO 27. I VOCABOLI 28. LA GENEALOGIA E LA STATISTICA (Una specie di conclusione) 29. BIBLIOGRAFIA 5 6 1 PERCHÉ QUESTA STORIA (Una specie di premessa) L’avevo detto nella storia di famiglia “LO STRANO CASO DEL MIO CO- GNOME”, edita nel dicembre 2010.
    [Show full text]
  • Palazzo Ducale Pesaro:Palazzo Ducale
    ANNA UGUCCIONI IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Anna Uguccioni IL PALAZZO DUCALE DI PESARO Guida illustrata Walter Stafoggia Editore V Introduzione E’ con vero piacere che ho aderito all’iniziativa di ripubblicare una seconda edizione, ulteriormente ampliata, della Breve guida illustrata del Palazzo Ducale di Pesaro, pub- blicata nel 2004 per la cura di Anna Uguccioni, e andata esau- rita nel corso degli anni. La guida vuole avere una precisa funzione: quella di essere uno strumento, di facile consultazione, per conoscere ed apprezzare le bellezze artistiche ed architettoniche del più bel palazzo di Pesaro, assurto a simbolo iconologico della città. La guida non ha nessuna ambizione di sostituirsi agli impor- tanti studi precedentemente compiuti, a partire dall’inizio degli anni venti del secolo passato, e culminati in attente e rigorose pubblicazioni, nasce con uno spirito di servizio: una guida, pratica ed essenziale, per dare, in maniera sintetica ma esauriente, tutta quell’informazione preziosa per capire e godere di un’opera artistica di grande espressione, che acco- muna numerosi aspetti dell’architettura, della pittura e della scultura in un’armonica disposizione. Da oggi un nuovo strumento di conoscenza della città é offer- to alla pubblica fruizione con uno spirito di “amor patrio” e con la convinzione di aver compiuto un’opera meritoria indi- lazionabile. Walter Stafoggia VII Premessa Questa seconda edizione della Guida al Palazzo Ducale di Pesaro è stata concepita con l’intento di fornire un percorso più articolato ed esauriente dei contenuti artistici del Palazzo con l’integrazione degli ambienti di cui non era stata fatta menzione nell’opuscolo originario.
    [Show full text]
  • Sebastian Becker: Dynastische Politik Und Legitimationsstrategien Der Della Rovere. Potenziale Und Grenzen Der Herzöge Von
    Sebastian Becker: Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere. Potenziale und Grenzen der Herzöge von Urbino (1508–1631) Schriftenreihe Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom Band 129 (2015) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom DOI: 10.1515/9783110377064 Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Sebastian Becker Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom | Band 129 Sebastian Becker Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der della Rovere | Potenziale und Grenzen der Herzöge von Urbino (1508–1631) Die vorliegende Arbeit wurde vom Fachbereich 07, Geschichts- und Kulturwissenschaften der Johannes Gutenberg-Universität Mainz im Jahr 2013 unter dem Titel „Dynastische Politik und Legitimationsstrategien der Herzöge von Urbino. Potenziale und Grenzen der della Rovere im 16. und 17. Jahrhundert“ als Dissertation zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktors der Philosophie (Dr. phil.) angenommen. ISBN 978-3-11-037680-7 e-ISBN [PDF] 978-3-11-037706-4 e-ISBN [EPUB] 978-3-11-039422-1 ISSN 0070-4156 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress.
    [Show full text]
  • Federico Barocci “…Accordando Questa Musica”
    Federico Barocci “…accordando questa musica” In occasione del quarto centenario della sua morte (1612 - 2012) A cura dell’ Associazione Musicale Bella Gerit - Urbino (Italy) Breve premessa Il presente progetto è l’inedito lavoro di ricerca storico/culturale e di produzione musicale/artistica legata al periodo rinascimentale di Urbino a cura dell’ensemble Bella Gerit. Esso fa seguito alla pubblicazione e divulgazione di opere musicali inedite (provenienti principalmente dai fondi urbinati) già realizzate nei tre Cd: “La Dolce Vista - musica al tempo di Federico da Montefeltro (Codex Urbinate Latino 1411)” “Nuptiae Factae Sunt - musica al tempo di Raffaello (Medici Codex 1518)” “De Divina Proportione” (Codex Urbinate Latino 1419). Il progetto Il progetto (musicale e non solo, come si spiegherà in seguito*) vuole celebrare il grande pittore urbinate Federico Barocci nell’anno di questa importante ricorrenza. L’intento è quello di rielaborare e di riproporre, attraverso la ricostruzione di eventi artistici coevi, il delicato contesto storico/culturale dell’epoca entro il quale il pittore dovette vivere e lavorare; sono difatti gli anni del Concilio di Trento (conclusosi nel 1563), con il quale la Chiesa poneva di fatto le basi per dettare le regole ed avere il controllo anche in campo artistico (musicale e pittorico in specie). In questo clima, i massimi esponenti delle arti che gravitavano intorno ai due duchi di Urbino che si successero in quegli anni (Guidobaldo II Della Rovere e, dal 1574, il figlio Francesco Maria II Della Rovere), furono costretti ad “adattarsi” e a “conformarsi” ai dettami delle nuove disposizioni ecclesiastiche, rivelando tratti comuni pur nelle diverse discipline.
    [Show full text]
  • Scritture Delle Donne Di Casa Medici Nei Fondi Dell'archivio Di Stato Di
    Scritture delle donne di casa Medici nei fondi dell’Archivio di Stato di Firenze (Mediceo avanti il Principato, Mediceo del Principato, Miscellanea Medicea, Guardaroba Medicea, a a ∗ Carte Strozziane I e III serie, Depositeria Generale, Ducato d’Urbino, Acquisti e doni ) GEORGIA ARRIVO INDICE CASA MEDICI: L’ALBERO _________________________________________________ 2 MARIA SALVIATI _________________________________________________________ 3 ELEONORA DI TOLEDO __________________________________________________ 14 CAMILLA MARTELLI_____________________________________________________ 25 ISABELLA DI COSIMO I __________________________________________________ 29 LUCREZIA DI COSIMO I __________________________________________________ 31 VIRGINIA DI COSIMO I___________________________________________________ 33 ELEONORA DI TOLEDO MOGLIE DI DON PIETRO DE’ MEDICI ______________ 35 BEATRICE MENESES ____________________________________________________ 36 GIOVANNA D’AUSTRIA___________________________________________________ 36 BIANCA CAPPELLO ______________________________________________________ 43 ELEONORA DI FRANCESCO I _____________________________________________ 49 MARIA DI FRANCESCO I _________________________________________________ 51 ANNA DI FRANCESCO I __________________________________________________ 55 LIVIA VERNAZZA ________________________________________________________ 55 CRISTINA DI LORENA____________________________________________________ 57 MARIA MADDALENA_____________________________________________________ 64 ARCIDUCHESSA D’AUSTRIA______________________________________________
    [Show full text]
  • L'aquila E La Quercia. Maioliche Al Palazzo Ducale
    RAPHAEL WARE I colori del Rinascimento TIMOTHY WILSON e CLAUDIO PAOLINELLI Allemandi maiolica_urbino_001-040_iniziali.indd 2-3 16/10/19 16.04 RAPHAEL WARE I colori del Rinascimento Galleria Nazionale delle Marche Palazzo Ducale, Urbino 31 ottobre 2019 - 13 aprile 2020 Archivio fotografico RINGRAZIAMENTI Valentina Catalucci Marco Fanelli Tutti i pezzi qui raccolti provengono da un’unica straordinaria collezione privata, un ringraziamento è perciò doveroso innanzitutto e soprattutto Annarita Paccagnani al collezionista e sua moglie per la loro generosità e incoraggiamento costante. Coordinamento amministrativo contabile Le schede del catalogo sono di Wilson. Ad eccezione del saggio di Paolinelli, la maggior parte del materiale in questo catalogo deriva da due Rosa Franco pubblicazioni recenti, The Golden Age of Italian Maiolica-Painting, di Timothy Wilson (Torino, Allemandi, 2018) e L’Italia del Rinascimento. marchio a colori Claudia Plattegger Lo splendore della maiolica, di Timothy Wilson e Cristina Maritano (catalogo della mostra, Palazzo Madama, Torino, 2019). Ulteriori dettagli e con la collaborazione di riferimenti per buona parte delle schede possono essere trovati nel catalogo Golden Age. Ringraziamo in particolare Cristina Maritano per la sua cortese Emanuela Capellacci collaborazione. I ringraziamenti espressi nei due volumi sopra citati sono da intendersi come qui ripetuti e inoltre ringraziamo: Andrea Belleni, Cristina Campanella, Mario e Rosvilde Del Prete, David Ekserdjian, Ettore Sannipoli, Timothy Schroder. Direzione impiantistica della mostra Francesco Primari Presso la Galleria Nazionale delle Marche ringraziamo soprattutto Peter Aufreiter per la sua conduzione dinamica del progetto ed entusiastico con la collaborazione di supporto. Si ringrazia particolarmente Giovanni Russo, che ha svolto gran parte delle mansioni pratiche, insieme con gli altri collaboratori Francesca Marchi della Galleria Nazionale delle Marche.
    [Show full text]
  • New Italian Sketches by John Addington Symonds
    New Italian sketches By John Addington Symonds NEW ITALIAN SKETCHES AUTUMN WANDERINGS I.Italiam Petimus. Italiam petimus! We left our upland home before daybreak on a clear October morning. There had been a hard frost, spangling the meadows with rimecrystals, which twinkled where the sun's rays touched them. Men and women were mowing the frozen grass with thin short Alpine scythes; and as the swathes fell, they gave a crisp, an almost tinkling sound. Down into the gorge, surnamed of Avalanche, our horses plunged; and there we lost the sunshine till we reached the Bear's Walk, opening upon the vales of Albula, and Julier, and Schyn. But up above, shone morning light upon fresh snow, and steep torrentcloven slopes reddening with a hundred fading plants; now and then it caught the greygreen icicles that hung from cliffs where summer streams had dripped. There is no colour lovelier than the blue of an autumn sky in the high Alps, defining ridges powdered with light snow, and melting imperceptibly downward into the warm yellow of the larches and the crimson of the bilberry. Wiesen was radiantly beautiful: those aërial ranges of the hills that separate Albula from Julier soared crystalclear above their forests; and for a foreground, on the green fields starred with lilac crocuses, careered a group of children on their sledges. Then came the row of giant peaksPitz d'Aela, Tinzenhorn, and Michelhorn, above the deep ravine of Albulaall seen across wide undulating golden swards, closeshaven and awaiting winter. Carnations hung from cottage windows in full bloom, casting sharp angular black shadows on white walls.
    [Show full text]
  • 833 URBINO NELL'età' DI FILIPPO II Gianvittorio Signorotto
    833 URBINO NELL'ETÀ' DI FILIPPO II Gianvittorio Signorotto (Universidad de Urbim) T^ Ton è mai stato approfondito, in sede storiografica, il problema della collocazio- / %/ ne politica del Ducato di Urbino nel contesto dei potentati italiani delineatosi •i- ¥ con la pace di Catean Cambresis. Da questo punto di vista una documentazio­ ne di grande interesse -mi riferisco soprattutto al materiale conservato negli archivi di Firenze e Simancas- rimane ancora pressoché inutilizzata '". L'aspetto che soprattutto risulta trascurato è quello del definirsi del rapporto di fedeltà con la corte di Filippo II. Ma il fatto che tale constatazione si possa agevolmente estendere a tutti i "principi" italiani dimostra che vi è ancora motivo di riflettere, in generale, sul sistema degli Stati consolidatosi nella seconda metà del Cinquecento "'. Le ragioni di un simile ritardo non sono certo ignote a chi abbia frequentato la storiogra­ fia dell'Italia "spagnola": sull'immagine di una soffocante egemonia straniera e di un atteggiamento "servile" dei principati si è costruito il quadro immobile che ha impedi­ to (con poche notevoli eccezioni) di cogliere nella sua complessa articolazione la vicen­ da degli antichi Stati della penisola. I principi e le repubbliche si sarebbero adeguati, pur di sopravvivere, al ruolo di spettatori passivi sulla scena dominata dalle grandi monarchie. Alla visione della storia italiana della prima età moderna in chiave di deca­ denza aveva offerto nuovo alimento, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, il successo del cosiddetto paradigma statualista. Le entità politiche che non si erano seg­ nalate sul piano della potenza e neppure su quello dei princìpi (non avevano saputo edi­ ficare lo Stato moderno, né si erano fatte interpreti del "progressivo" principio repub­ blicano) venivano condannate dalla memoria storica a una sostanziale marginalità ">.
    [Show full text]
  • Guida Turistica Corinaldo
    Destinazione Turistica d’Eccellenza Europea Commissione Presidenza Europea del Consiglio Touring Club Italiano A cura di ETTORE MONTESI La foto di copertina è di Mario Carafòli Le fotografie dell’interno sono di: Mario Carafòli Luciano Galeotti Ettore Montesi Tonino Paolini Gianni Volpe Impaginazione e stampa: SONCINIANA SRL CORINALDO, nella Provincia di una Regione d’Italia. In Europa. Benvenuti a Corinaldo! È qui che vi ho guidato, e adesso ve ne parlo. Con una premessa che ritengo d’obbligo. Vale a dire che, se l’Italia è stata defi- nita un vero e proprio “giacimento culturale”, che conserva oltre il 50% dei beni storici, culturali, artistici e ambientali dell’universo mondo, la Regione Marche presenta tanto al turista stanziale quanto al visitatore occasionale una gamma considerevole, in quantità e qualità, di quei beni. Terra di Terre, unica Regione d’Italia denominata al plurale (e ci sarà pure una ragione!), questa Terra di Marca, (“ … dolce Terra di Marca … “, come l’ebbe a definire il grande scrittore marchigiano Fabio Tombari) è da sempre territorio di incontro e scontro di culture e di eserciti. Ma, allo stesso tempo, e con eguale potenza, le Marche rappresentano un esempio di “giardino all’italiana”, con le sue pettinate campagne dalle diversificate colture, di “museo diffuso”, con sedi museali e beni architettonici praticamente in ogni Comune, di “rete di teatri”, con gli oltre settanta stabili teatrali funzionanti e disseminati ovunque, e di tanto altro ancora. Regione delle cento città, di città murate, di paesi-città fieri della loro ricono- sciuta municipalità, ogni insediamento umano è un piccolo e/ma preziosissimo scrigno di beni culturali, mobili e immobili, materiali e immateriali.
    [Show full text]