Clelia Farnese.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Biblioteca Mayor 3 ISBN: 978-88-7853-172-7 Iª edizione novembre 2010 Edizioni SETTE CITTÀ Via Mazzini 87 • 01100 Viterbo tel 0761304967 • fax 07611760202 [email protected] www.settecitta.eu Patrizia Rosini CLELIA FARNESE LA FIGLIA DEL GRAN CARDINALE SETTE CITTÀ dedico questi miei studi ad Andreina, mia nonna e a Giulia, mia figlia. Si ringraziano per la disponibilità e la collaborazione i funzionari di sala dei seguenti archivi e biblioteche: – Archivio di Stato di Viterbo – Archivio Caetani presso la Fondazione Camillo Caetani di Roma, nella persona del dott. Luigi Fiorani e della dott.ssa Caterina Fiorani – Archivio di Stato di Firenze – Archivio di Stato di Parma – Archivio di Stato di Roma – Fondazione Marco Besso di Roma – Archivum Romanum Societatis IESU (ARSI) Particolari ringraziamenti sono rivolti a Romualdo Luzi per il sostegno ed i preziosi consigli, al prof. Danilo Romei per la revisione del testo, al dott. Dario Chioli per aver tradotto le lettere di Claude de Beaune dal francese cinquecentesco, alla dott.ssa Valeria Brunori per gli studi sulla statua della “Venere Cesarini”, al dott. Francesco Sforza Cesarini per l’interesse dimostrato per la mia ricerca. Ulteriori ringraziamenti sono rivolti al prof. Enrico Parlato, alla dott.ssa Adele Trani, al dott. Dario Giansanti, alla dott.ssa Sabrina Radicati, alla Sig.ra Cinzia Vetrulli, al dott. Roberto Rossi Testa, al dott. Stefano Pronti, alla dott. ssa Alessandra Gigante, al dott. Fabio Andriola, al geom. Nerio Bonvicini, alla Sig.ra Brunilde Cassoli, al prof. Alfredo Maulo, alla marchesa Elena Misciattelli, al prof. Antonio Vannugli, al dott. Daniele Malvestiti, alla dott. ssa Antonella Pampalone, dott. Mario Brunello, padre Daniele Libanori, S. J., al sig. Luciano Passini.. SOmmariO Presentazione di Matteo Sanfilippo 9 Nota 11 Capitolo 1 Il Gran Cardinale Alessandro Farnese 13 Capitolo 2 Madame Gauguier 23 Capitolo 3 La nascita di Clelia 31 Capitolo 4 Infanzia e adolescenza alla corte di Pesaro e Urbino 35 Capitolo 5 Il matrimonio 43 Capitolo 6 La maternità 55 Capitolo 7 Il lutto e il cardinale Ferdinando de’ Medici 63 Capitolo 8 Il duca di Parma e Piacenza Alessandro Farnese 69 Capitolo 9 Clelia e Torquato Tasso 75 Capitolo 10 Il secondo matrimonio 91 Capitolo 11 Il figlio Giuliano Cesarini e i cardinali Farnese 99 Capitolo 12 Clelia rientra a Roma 107 Capitolo 13 Clelia e i suoi nipoti 111 Capitolo 14 L’iconografia di Clelia 123 Genealogie delle famiglie Cesarini, Farnese, Caetani 160 Appendice I Carteggio diretto e indiretto di Clelia Farnese 163 Premessa 163 Appendice II Testamento di Giovan Giorgio Cesarini 241 Appendice III Lettere di Mademoiselle Gauguier 245 Appendice IV Opere dedicate a Clelia 256 Appendice V Rime di Torquato Tasso per Clelia 257 Appendice VI Altri documenti 260 Appendice VII Documenti sulla Cappella Cesarini in Aracoeli 263 Appendice VIII Inventario dei beni consegnati a Clelia nel 1587 267 Appendice IX Quietanza di consegna delle gioie di Clelia nel 1587 287 Appendice X Procure di Clelia e dichiarazione di esistenza in vita 291 Appendice XI Documenti relativi alla donazione della Collezione Cesarini 295 Appendice XII Testamento di Clelia Farnese 297 Bibliografia 323 9 PRESENTAZIONE La produzione storiografica sul Cinquecento è sempre stata assai ricca, tanto che non è neppure immaginabile elencarne qui i capisaldi. Lo sfarzo delle corti italiane e il progressivo asservimento della penisola a potenze straniere, le vette artistiche e letterarie e la miseria indotta dal- le guerre e dalle invasioni, la contrapposizione fra la Chiesa di Roma e i protestantesimi, la ricchezza di alcune famiglie e la brusca crisi econo- mica e demografica nella seconda metà hanno fatto in modo che que- sto secolo non potesse essere dimenticato. Come si vede gli elementi di discussione sembrano formare delle opposizioni binarie e il dibattito si è perciò polarizzato attorno a tali contrapposizioni: la crescita cul- turale e artistica e la decadenza politica ed economica, il ruolo della Chiesa e della Corti romane nella prima e nella seconda. Questa ampia panoplia di argomenti è già presente (e presentata) nel corso di quel secolo stesso e ha acquisito grande risonanza mano a mano che esso si allontanava e veniva giudicato da una certa distanza. Alla fine dunque si è molto scritto e molto discusso sul Cinquecen- to, eppure lettori e studiosi hanno da sempre l’impressione che ancora non se ne sappia abbastanza. In effetti è difficile correlare le dimensioni locali, peninsulari e internazionali in quel Paese dalle cento città e dai numerosi piccoli Stati, nonché dominato da metropoli esterne, prima fra tutte Madrid, e già dedito a una poderosa emigrazione. Spesso in- fatti le grandi prospettive italiane ed europee hanno creato una sorta di media storiografica che si è mai bene attagliata alle realtà locali. Inoltre mentre conosciamo o pensiamo di conoscere la vita di grandi protago- nisti (papi, artisti, governanti illustri), ancora non sappiamo molto su chi li circondava. Un volume come questo tenta di ovviare a questi problemi partendo dalle dimensioni locali e dalla cerchia familiare di potenti e stranoti protagonisti. Affronta infatti Farnese, un grande tema della storiogra- fia sul Cinquecento, e li studia nel loro duplice rapporto con l’Italia delle città e con le altre grandi famiglie tardo-rinascimentali, in par- ticolare i Medici. Ricorre inoltre a un angolo prospettico peculiare quello offerto dalla biografia di una donna di solito vista come mera tappezzeria, come un’appendice: figlia di un cardinale, forse amante di un altro, moglie di personaggi di medio rilievo. I documenti su questa 10 donna finora ingiustamente relegata ai margini della nostra immagine del Cinquecento finiscono invece per dirci molto: sul secolo, sulla sua società, sulla sua cultura, sulla sua politica e soprattutto sui rapporti fra uomini e donne. La ricerca di Patrizia Rosini su Clelia Farnese ci dona dunque una nuo- va chiave per cercare di legare (e leggere) i vari livelli sui quali affrontare il Cinquecento. È, perciò, benemerita e al tempo stesso e giustamente problematica. Non si perita infatti di utilizzare la documentazione per discutere tesi troppo spesso acriticamente date per assediate. Personal- mente non sono sempre d’accordo con la sua interpretazione della (per lei inesistente) liaison con il cardinale e futuro granduca Ferdinando de’ Medici e soprattutto delle relazioni fra questi e il cardinale Alessan- dro Farnese. Tuttavia trovo stimolante che l’interpretazione suggerita da Patrizia Rosini sia basata su una lettura della documentazione, ispi- rata a criteri di “genere” che rompono con una visione esclusivamente maschile e maschilista della storia cinquecentesca. Ci mostra infatti come siamo davanti a un libro nuovo e non alla mera rimasticatura di quanto già riscritto più volte. Matteo Sanfilippo 11 Nota «La difficoltà maggiore, quando si legge la Storia, sta nel ricordare che i prota gonisti non sapevano come sarebbe ῾andato a finire’ il loro caso, non conoscevano la data conclusiva che fra tutti i giorni del calendario li aspettava, mentre chi legge lo sa. Bisognerebbe dimenticarsene. Sarebbe allora possibile intendere, avvicinare, far conoscenza coi personaggi di altri secoli, cogliere le loro somiglianze con noi e le somiglianze del loro tempo col nostro. Li scopriremmo più giovani di noi, non più personaggi ma persone. La Storia perderebbe la maiuscola, sarebbe semplicemente vita». Questo è l’incipit del libro Caterina de’ Medici di Orsola Nemi e Henry Furst1 che condivido pienamente. Aggiungo solo che questo mio saggio (che è lontano dall’esaurire la materia) è il frutto di una ricerca personale ed indipendente che ha voluto togliere dall’oblio e dalla leggenda la storia di una donna. Patrizia Rosini 1 Milano, Bompiani, 2000. capitolo 1 13 Capitolo 1 ALESSANDRO FARNESE JR IL “GRAN CARDINALE” card. Alessandro Farnese jr Perin del Vaga, dipinto conservato a Roma nella Galleria Corsini su concessione della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Roma Alessandro Farnese jr, colui che la storia avrebbe ricordato come il “Gran Cardinale”1, nacque a Valentano, trenta km circa a nord di Viterbo, il 27 settembre del 15202, secondo dei cinque figli di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini di Pitigliano e nipote di papa Paolo III Farnese (Canino 1468 – Roma 1549). Fermo restando l’anno, il giorno di nascita ha suscitato qualche discussione tra gli storici ed è 1 Torquato Tasso, che gli dedicò delle rime, lo chiamava il «Gran Farnese». 2 Per approfondimenti vedi il saggio di Patrizia Rosini Viaggio nel Rinascimento tra i Farnese ed i Caetani in www.nuovorinascimento.org. 14 patrizia rosini variamente riportato nei testi. La data sopra indicata è fondata su una lettera di augurio scritta a nome del cardinale Nicolò Caetani (1526- 1585) dal suo segretario Peranda e rivolta al cardinale Alessandro in occasione del suo compleanno. È riportata nel volume delle Lettere di Giovanni Francesco Peranda, pubblicato a Venezia nel 1620. In essa si può leggere: Hieri che furono li 27 del mese V(ostra) S(ignoria) Ill(ustrissi)ma finì l’anno suo climaterico3, fù giorno celebre appresso di me per l’antica devozione, che le porto […]. Piacemi di averle a dire, che ora, ch’ella ha passato questo temine pericoloso dell’età sua, se le possa ragionevol- mente annunciar lunga vita e salute. Di Cisterna li 28 settembre 1583. I rapporti che il cardinale Alessandro Farnese ebbe con la fami- glia Caetani furono sempre segnati da un affetto profondo, derivato anche dalla parentela che li univa. La madre di papa Paolo III Farnese, nonno di Alessandro, era Giovannella Caetani, donna energica e riso- luta, appartenente ad una tra le più potenti famiglie nobili dell’epoca e pronipote di papa Bonifacio VIII, la quale si adoperò fattivamente per la carriera ecclesiastica del figlio. In ogni caso il cardinale Ales- sandro trovò nel cardinale Nicolò Caetani, suo cugino, una corri- sposta amicizia, stima e collaborazione che durò tutta la vita, tanto da estendere la sua protezione verso i nipoti: mons.