COMUNE DI - Prot 0000483 del 17/02/2021 Tit 14 Cl 0 Fasc 0

Torrazzo Muzzano Cavaglià

PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA SOCIALE E POLITICA DEI TERRITORI

EVIDENCE OF EUROPE - Laboratori di europrogettazione nel territorio biellese per il fare FEBBRAIO - GIUGNO 2021

Durata del percorso formativo: 40 ore

Supporto formativo: Agenzia eConsulenza

Con il di:

Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione Piemonte Direzione Sanità e Dipartimento per le politiche giovanili Welfare e il Servizio civile universale Settore Politiche per i Bambini, le Famiglie, Minori e Giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale COMUNE DI TORRAZZO - Prot 0000483 del 17/02/2021 Tit 14 Cl 0 Fasc 0

PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA SOCIALE E POLITICA DEI TERRITORI promosso dai Comuni Torrazzo (capofila), Magnano, Muzzano, Zubiena, Roppolo, Cavaglià, Dorzano, Cerrione, Viverone e Salussola.

Partner di progetto: A.N.P.C.I. associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia.

Il Progetto “EVIDENCE OF EUROPE - Laboratori di Europrogettazione nel territorio Biellese per il fare” è una iniziativa formativa specialistica per amministratori dei Comuni locali che include Laboratori di Europrogettazione ed è cofinanziato dalla Regione Piemonte con la linea “Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio”.

Il Comune di Torrazzo (Promotore) ha attivato una rete di Comuni locali (Magnano, Muzzano, Zubiena, Roppolo, Cavaglià, Dorzano, Cerrione, Viverone e Salussola) fortemente interessata ad avviare il progetto formativo, collegato ai bisogni di amministratori e consiglieri che operano con la comunità giovanile e attuano le politiche giovanili. Partner di progetto è anche l’A.N.P.C.I. - Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia. La segreteria di progetto farà riferimento all’Associazione Slowland Piemonte che coordinerà le attività di comunicazione e curerà l’organizzazione e la logistica degli incontri formativi.

Beneficiari: iil progetto è rivolto specificatamente a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina e/o ai giovani cittadini dei Comuni interessati.

Percorso Laboratoriale: la Agenzia eConsulenza di Gabriella Bigatti ha il compito di condurre la azione formativa e i Laboratori di Europrogettazione. Durante i Laboratori verranno esaminati e studiati quei Programmi EU che possano cofinanziare la mobilità internazionale delle persone giovani, le politiche del volontariato e gli scambi, lo scambio di buone pratiche, azioni di sport solidale, la creazione di network tra città europee e la società civile, la cittadinanza europea attiva.

Project Work: il percorso prevede una parte laboratoriale di Project Work dove si utilizzerà un linguaggio tecnico di europrogettazione che è bene “imparare ad apprendere”, esaminando documentazione tecnica, formulari e dossier di candidatura di alcuni Programmi europei. Per i discenti sarà possibile identificare una idea progettuale ed iniziare ad avvicinarsi al percorso della progettazione europea, sperimentandone l’ideazione.

Durata: il Corso specialistico ha una durata di 40 ore, di cui almeno 20 ore saranno in presenza e le altre in modalità online, in remoto. Verranno pianificate una decina di lezioni, comprensive anche di laboratorio e project work, nel periodo febbraio- giugno 2021. Il percorso di apprendimento prevede per le lezioni in presenza la realizzazione di incontri presso Saloni, aule o centri polivalenti dei Comuni facente parte la partnership di progetto. Tali sedi presentano locali attrezzati e funzionali e saranno garantiti tutti gli aspetti di sicurezza per i partecipanti in linea con le misure restrittive e di contenimento dettate dalla situazione pandemica Covid-19.

COMUNE DI TORRAZZO - Prot 0000483 del 17/02/2021 Tit 14 Cl 0 Fasc 0

TEMATICHE TRATTATE E METODOLOGIA

Percorso formativo

Il percorso offre una formazione qualificata, pratica, aggiornata sulle metodologie di cui si serve la progettazione europea. Permette di fare esperienza diretta di formazione all’interno di una attività di project work in europrogettazione, entrare in contatto con colleghi amministratori, padroneggiare le tecniche, le conoscenze e la cultura indispensabili alla presentazione di progetti competitivi, in uno scenario che presenta sempre maggiori complessità ed esige elevati livelli di conoscenze professionali, soprattutto nel campo dei Programmi Europei. Gabriella Bigatti, Project Manager della Agenzia eConsulenza ed esperta di Progetti Europei, ha il compito di condurre le lezioni di Europrogettazione.

Il percorso specialistico e laboratoriale porterà a trattare temi per nulla conosciuti come i fondi e programmi a chiamata diretta della Commissione Europea per poter ottimizzare le partecipazioni ai bandi futuri, identificare nuove idee-progetto, creare reti stabili di partenariato locali, migliorare le performance, creare partenariati e collaborazioni con “colleghi” esteri e relazioni permanenti con altre Countries. Dopo una prima fase di formazione teorica di inquadramento dei programmi Europei 2021-2027 (Erasmus, Europa Creativa, Diritti e Valori, Interreg, …), il gruppo dei discenti passerà a trattare le tecniche di europrogettazione e di avvio di un Progetto Europeo, sino alla costruzione del partenariato ed il management dei progetti europei.

--- STAY TUNED! La novità di questo percorso specialistico è che ad esso possono partecipare ANCHE i GIOVANI del territorio, quali uditori.

I giovani attratti dal mondo della Europrogettazione e dei programmi Europei, e ancorché interessati a partecipare ad azioni di crescita ed a progetti strategici per la comunità locale, sono invitati a presentare domanda di iscrizione (vedasi pag. 4). Per tutti i partecipanti selezionati l’intero percorso verrà erogato in forma gratuita.

Agli iscritti verrà poi inviato il programma dettagliato delle lezioni ed il relativo calendario previsionale degli incontri.

Ente Responsabile del progetto Comune di Torrazzo - Via Don Francesco Cabrio, 6 - 13884  [email protected]..it  015.25.51.134

COMUNE DI TORRAZZO - Prot 0000483 del 17/02/2021 Tit 14 Cl 0 Fasc 0

Modalità d’ iscrizione

Per partecipare al corso di formazione è necessario che il Comune Partner di progetto proceda all’iscrizione dei suoi Partecipanti inviando una mail con oggetto “ISCRIZIONE PROGETTO EVIDENCE OF EUROPE” all’indirizzo [email protected] e allegando l’apposito form compilato per ciascuno discente.

Gli allievi, beneficiari del percorso formativo, dovranno garantire la presenza alle lezioni ed alle attività laboratoriali di project work.

Il progetto EVIDENCE OF EUROPE garantisce la tutela dei dati e delle informazioni dei partecipanti/learners al corso in ottemperanza all’Informativa ai sensi del Reg. EU N. 679/2016 (Privacy Policy).

Il progetto prevede di rilasciare un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato gli incontri.

Percorso formativo organizzato con la collaborazione di:

L’agenzia eCONSULENZA fornisce dal 2003 supporto specialistico in europrogettazione, eCONSULENZA di Gabriella Bigatti - comunicazione, formazione e training. European Projects development L'Agenzia, opera in particolare nel settore dei Corso Casale, 450/10 — Torino (Italia) Progetti Europei e dei programmi a chiamata diretta Email: [email protected] della Commissione Europea connessi all'area cultura, educazione ed istruzione, sviluppo locale ed [email protected] ambiente, sociale, cittadinanza e diritti, Website: www.econsulenza.eu cooperazione territoriale. Fornisce formazione specialistica in tecniche di europrogettazione, rendicontazione e gestione di progetto, comunicazione e Mkt.

Associazione di Comuni Slowland Piemonte accorpa una ventina di comuni Slowland Piemonte tra le province di Biella, Torino e Vercelli e ha lo scopo di favorire lo sviluppo culturale e turistico del C/o Comune di Roppolo territorio compreso fra le risaie, il Lago di Viverone e Via Giacinto Massa, 6, Roppolo (BI) la Serra Morenica di Ivrea ed ha grande esperienza Email: [email protected] di organizzazione di iniziative progettuali, eventi e Website: www.slowlandpiemonte.it azioni strategiche per il territorio.

Il progetto è sostenuto da Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare – Settore Politiche per bambini, famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Diparti- mento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.