Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
VALDILANA - Prot 0004108 Del 04/03/2020 Tit VI Cl 5 Fasc
COMUNE DI VALDILANA - Prot 0004108 del 04/03/2020 Tit VI Cl 5 Fasc REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA Comune di VALDILANA Comune istituito con Legge Regionale n. 29 del 21 dicembre 2018 dalla fusione dei Comuni di Mosso, Soprana, Trivero e Valle Mosso SEDE LEGALE: frazione Ronco, 1 – CAP. 13835 – tel. 0157592111 – fax: 01575026 PEC: [email protected] - SITO WEB: www.comune.valdilana.bi.it - CF: 90071560024 – P.Iva: 02680850027 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DI PROFESSIONISTI FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE A 214.000,00 EURO RELATIVAMENTE AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO ANTISISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA E MICRO NIDO IN LOCALITÀ VALLE MOSSO – CUP: I15B18000210002 – CIG: 8233475E7F (art. 157, comma 2, art. 36,commi 2 lett. b) D.lgs. n.50/2016 s.m.i. e art. 1, comma 259 e 260 della Legge 27/12/2019 n.160) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che nella programmazione dei lavori pubblici è stata inserita la previsione della realizzazione della seguente opera pubblica: lavori di ristrutturazione, adeguamento antisismico e riqualificazione energetica della scuola per l’infanzia e micro nido in località Valle Mosso. Che per la realizzazione dell’opera sopra specificata occorre procedere al conferimento dell’incarico a soggetti esterni di cui all’art. 157, comma 2, del D.Lgs 50/2016 per progettazione definitiva e esecutiva, direzione e contabilità, coordinamento per la sicurezza. Dato atto che l’importo stimato della prestazione complessiva dell’incarico, computato secondo quanto stabilito dal DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 17 giugno 2016, è superiore ai 100.000 euro, ma inferiore a 214.000,00 euro e che, pertanto, è possibile procedere all’affidamento dell’incarico medesimo, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. -
Imprese Biella Per Sito 21Set
Denominazione Attività Indirizzo Comune Telefono 1 Telefono 2 E-Mail Sito web Facebook 13900 DI ALESSIO E STEFANO LA PIETRA S.N.C. Cocktail bar VIA EUGENIO BONA 3 Biella 3928057024 01521298 [email protected] Lavanderia self service e vednita di detersivi alla ACQUA E SAPONI DI CRESTANI ANNA spina VIA AMENDOLA 22 Biella 3349506187 0153701200 [email protected] ALIMENTARI GRANO SALIS DI CARDONE SILVANA Negozio di prodotti alimnetari sfusi VIA NAZARIO SAURO 19/C Biella 3284243799 01531336 [email protected] ARTE BIANCA DI ZANCHETTA ELISA Negozio di alimentari VIA TRENTO 40 Biella 3332838591 BELLE EPOQUE DI MODICA YLENIA Negozio di abbigliamento VIA SAN FILIPPO 4 Biella [email protected] BIELLA MOTO DI BELLINI STEFANO Riparazione e vendita motocicli VIA CANDELO 125 Biella 01521726 [email protected] BODEGA COSTAACOSTA DI ARDILES ACOSTA E-commerce e vendita porta a porta di borse e YENEYSI accessori VIA COSTA DELLE NOCI 12 Biella 3207514186 [email protected] www.bodegacostaacosta.com BUONO E APPETITOSO - GASTRONOMIA - DI BEDORE ALBERTO Gastronomia VIA MILANO 17 Biella 3939990517 [email protected] CAFE' L'ANGOLO DI VITTONE GIUSEPPINA Bar PIAZZA LAMARMORA 1 Biella 3284174845 [email protected] www.cafelangolobiella.it CALZOLERIA GALLI DI GALLI GIOVANNI Calzolaio VIA DON FRANCESCO CABRIO 14 Biella 3460285905 [email protected] DUEGI GROUP S.A.S. DI TOFFANO GIORGIA Agenzia di viaggi Via Torino 43 Biella 0152520395 [email protected] www.vivereeviaggiare.it/biella DUESSE EVENTI DI STIRPARO SIMONA Agenzia organizzazione eventi VIA TRIESTE 25 Biella 3487380740 duesseventi.blogspot.it https://www.facebook.com/DuesseEventi Riparazione macchine e attrezzatire per il GARDEN SERVICE DI CICUTA ATTILIO giardino VIA COTTOLENGO 59 Biella 3470144100 015403635 [email protected] IDEA FIORENTE DI ROSSETTI MIRKO Portale web a supporto del territorio biellese VIA TOSCANA 17 Biella [email protected] www.ideafiorente,com KOODIT S.R.L. -
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI VILLANOVA BIELLESE S T A T U T O Delibera n. 23 del 22/111999 Art. 1 Denominazione, natura giuridica e segni distintivi 1. La comunità di Villanova Biellese è Ente autonomo locale territoriale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 2. L'autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. 3. La circoscrizione del Comune è costituita dal nucleo abitato centrale di Villanova Biellese e da cascine od abitazioni sparse non costituenti frazione. 4. Il territorio del Comune si estende per Kmq 7,60 ed è confinante con i Comuni di Massazza, Mottalciata, Buronzo, Salussola e Carisio. 5. Il palazzo civico, sede comunale, è ubicato nel nucleo abitato centrale di Villanova Biellese, che è il capoluogo. 6. Le adunanze degli organi elettivi collegiali si svolgono nella sede comunale. In casi del tutto eccezionali e per particolari esigenze, il Consiglio può riunirsi anche in luoghi diversi dalla propria sede. 7. Il Consiglio comunale individua nel palazzo civico apposito spazio da destinare ad «Albo pretorio» per la pubblicazione degli atti ed avvisi previsti dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti. La pubblicazione deve garantire l'accessibilità, l'integralità e la facilità di lettura. 8. Il segretario cura l'affissione degli atti all'Albo pretorio avvalendosi di un messo comunale,e, su attestazione di questo, ne certifica l'avvenuta pubblicazione. 9. Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di "Comune di Villanova Biellese”. -
Elenco Rivendite Al 28.06.2021
ELENCO RIVENDITE AL 28/06/2021 Tipo titolo Località Rivendita Indirizzo A E ALAGNA VALSESIA TABACCHERIA FALCOR PIAZZA DEGLI ALBERGHI, 4 A E ALICE CASTELLO ANTONIOTTI PAOLO TABACCHERIA CAFFETTERIA PIAZZA CASTELLO, 13 E ANDORNO MICCA ALIMENTARI SORELLE LAZZAROTTO VIA CARLO MASSA, 58 A E ANDORNO MICCA EDICOLA NEVENZI VIA CAV. DI V.VENETO, 44 E ANDORNO MICCA TABACCHERIA L'IMPRONTA PIAZZA CANTONO, 3 E ASIGLIANO VERCELLESE TABACCHERIA MANUEL BISCARO VIA BORGOGNA, 10 E BALMUCCIA ALIMENTARI IL BURGHIN VIA BARAGGIOLO, 11 E BENNA EDICOLA TABACCHERIA IMASSI VIA UMBERTO I, 2 E BIANZE' TABACCHERIA TARAMINO CORSO ITALIA, 13/B AB E BIELLA ATAP SPA SPORTELLO ATRIO STAZIONE FFSS SAN PAOLO B E BIELLA ATL BIELLA VALSESIA VERCELLI SCARL PIAZZA VITTORIO VENETO, 3 B BIELLA BAR BOTTALINO VIA SANT. D'OROPA, 1 B E BIELLA BAR CAFFE' RENDEZ VOUS PIAZZA S.PAOLO, 10 B E BIELLA BAR CAFFETTERIA SESTO SENSO VIALE ROMA, 16 B E BIELLA BAR TABACCHI GEAGEC VIA IVREA, 74 B E BIELLA CARTOLERIA BOGLIETTI FRANCESCO VIA TRIPOLI, 29 B E BIELLA EDICOLA DELLA ROTONDA PIAZZA ADUA B BIELLA EDICOLA DELLO STADIO VIALE MACALLE'- CORSO 53°FANTERIA B E BIELLA EDICOLA GARIBALDI VIA GARIBALDI, 23 B E BIELLA EDICOLA GIARDINI ZUMAGLINI PIAZZA VITTORIO VENETO B E BIELLA EDICOLA MARAZZATO VIA COTTOLENGO, 63/A B E BIELLA EDICOLA RAVETTI VIA FRATELLI ROSSELLI, 97 B E BIELLA LA DIVINA EDICOLA VIA IVREA, 59/C B E BIELLA OMAR VIAGGI VIA COTTOLENGO, 14 B E BIELLA RICEVITORIA LUX SAS VIA LAMARMORA, 16 B BIELLA TABACCHERIA BAR DEI PORTICI PIAZZA CISTERNA, 11/B B E BIELLA TABACCHERIA BERTOGLIO FILIPPO VIA ADDIS ABEBA, 11/B B E BIELLA TABACCHERIA CRESTO COSTANTINO VIA LAMARMORA, 1E B E BIELLA TABACCHERIA DEL CINEMA VIA MAZZINI, 21 B E BIELLA TABACCHERIA DELLEANI BELTRAMELLO M. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Differenza Cari Concittadini
comune di VIGLIANO BIELLESE ECOCALENDARIO 2020 INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA CARI CONCITTADINI... Anche per il 2020, come avete modo di vedere, l’Amministrazione comunale giunge nelle vostre case, e nelle sedi delle attività economiche, con un calendario che ha alla base l’obiettivo della tutela ambientale. In ogni mese, quindi, è possibile con immediatezza verificare i giorni e le aree della raccolta differenziata e, se anche si tratta in molti casi di informazioni che vi sono ben note, è sempre utile averle sott’occhio per verificare con precisione. Inoltre, molte altre informazioni e curiosità utili sono inserite a corredo, nelle varie pagine. Leggendole, emerge in modo ancor più pressante l’esigenza di effettuare in modo consapevole, serio e scrupoloso la raccolta quotidiana dei nostri rifiuti. Quest’anno, inoltre, il Comune torna ad offrire un prodotto editoriale più completo, trattandosi di una iniziativa che rientra in un ampio progetto di comunicazione del Cosrab, il Consorzio dei Rifiuti dell’area biellese e sostenuto dalla Regione Piemonte. Le belle fotografie di natura, di ortaggi e fiori, sono state realizzate, a titolo completamente gratuito, in tempi diversi, da Francesco De Vigiliis e da Gianfranco Mella (mesi di gennaio, marzo, agosto, settembre). Prenderci cura della terra, intesa come pianeta e più semplicemente come terra da coltivare, “madre” del cibo di cui ci alimentiamo, è un imperativo morale. Migliorare la qualità dell’ambiente è un impegno che tutti dobbiamo assumere. È augurabile che i singoli stati possano assumere a breve provvedimenti di grande impatto. Ridurre gli imballaggi, incidere sulla composizione degli stessi, non è certo materia degli enti locali, ed è peraltro un problema che andrebbe condiviso anche a livello sovranazionale. -
G1a Relazione Geologica
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALDENGO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni VARIANTE STRUTTURALE N° 1 AL PRG VIGENTE PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA Elaborato g 1a Arch. GIULIO CARTA Dott. MASSIMO BIASETTI Dott.CORRADO PANELLI Aspetti urbanistici Aspetti idro-geologici Consulenza agronomica e coordinamento generale . Il Sindaco Il Responsabile del procedimento Il Segretario APRILE 2018 Delibera di adozione della Giunta Comunale n° in data Valdengo (BI) Variante PRGC Regione Piemonte - Provincia di Biella Comune di Valdengo Piano Regolatore Generale Comunale Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni Variante strutturale n. 1 al PRG vigente PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA 0 Premessa.............................................................................................................................3 1 GEOLOGIA........................................................................................................................5 1.1 Inquadramento geologico strutturale del Biellese................................................5 1.2 Inquadramento geologico di Valdengo.................................................................9 1.2.1 Complessi rocciosi................................................................................9 2 GEOMORFOLOGIA E DINAMICA DEI VERSANTI...................................................11 2.1Morfologia...........................................................................................................11 -
Progettiprogetti Deldel Territorioterritorio
PIANOPIANO NAZIONALENAZIONALE DIDI RIPRESARIPRESA EE RESILIENZARESILIENZA II progettiprogetti deldel territorioterritorio Dossier al 31 marzo 2021 NEXT GENERATION PIEMONTE IL CONTRIBUTO DEL PIEMONTE ALL’ELABORAZIONE E ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PNRR Veniamo da un anno tra i più difficili della nostra storia e anche se l’emergenza sanitaria assorbe la maggior parte delle nostre energie non deve toglierci, però, la capacità di guardare avanti e progettare il nostro futuro. Per il Piemonte è un momento storico. Entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Decisioni che spesso vengono prese all’interno dei palazzi, ma che noi vogliamo costruire insieme al territorio, raccogliendo il contributo di tutti, inclusi i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che occorre contribuire a indirizzare le risorse economiche, affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. E oggi abbiamo a disposizione cifre che, probabilmente, non vedremo mai più. Saremo competitivi se sapremo individuare e condividere progetti con immediate ricadute sui territori e se sapremo “fare squadra” a livello nazionale. Questo documento è il nostro contributo all’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E siamo orgogliosi di dire che è il contributo del Piemonte, non della Regione Piemonte. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte DA “RIPARTI PIEMONTE” A “NEXT GENERATION PIEMONTE” Quando, nei primi mesi del 2020, l’epidemia da Sars Con questo stesso approccio abbiamo letto l’opportunità, per il Covid2 ha iniziato a colpire la popolazione e l’economia nostro territorio offerta da Next Generation EU e dagli piemontese e italiana, la nostra regione già stava soffrendo strumenti che in tale quadro sono stati prefigurati dall’Unione una grave crisi, legata ai profondi cambiamenti di scenario Europea. -
Voti Lista Regionale Per Comune
ELEZIONI REGIONALI 2019 VOTI LISTA REGIONALE PER COMUNE COMUNE CIRCOSCRIZIONE REGIONE LISTA REGIONALE VOTI % SEZ TOTALI AILOCHE BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 20 12,6582 1 STELLE AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE IL POPOLO DELLA 1 0,6329 1 FAMIGLIA ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 230 13,2641 4 STELLE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE -
DOC Coste Della Sesia 4
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COSTE DELLA SESIA" Approvato con DM 14.09.1996 GU 227 - 27.09.1996 Modificato con DM 17.02.1997 GU 61 - 14.03.1997 Modificato con DM 04.10.2011 GU 244 -19.10.2011 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata “Coste della Sesia” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie : “Coste della Sesia” rosso; “Coste della Sesia” rosato; “Coste della Sesia” bianco; “Coste della Sesia” Nebbiolo o Spanna; “Coste della Sesia” Croatina; “Coste della Sesia” Vespolina. Articolo 2 Base ampelografia 1.I vini a denominazione di origine controllata "Coste della Sesia” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: “Coste della Sesia” rosso e “Coste della Sesia” rosato: Nebbiolo (Spanna) minimo 50%; possono concorrere alla produzione di detti vini fino a un massimo del 50%, altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte ed iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, approvato con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare. “Coste della Sesia” Nebbiolo o Spanna: Nebbiolo (Spanna) minimo 85%; possono concorrere, fino a un massimo del 15%, altri vitigni non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte “Coste della Sesia” Vespolina: Vespolina minimo 85%; possono concorrere, fino a un massimo del 15%, altri vitigni non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte “Coste della Sesia” Croatina: Croatina minimo 85%; possono concorrere, fino a un massimo del 15%, altri vitigni non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte “Coste della Sesia” bianco : Erbaluce 100%.