Savosaduemila...7
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Possibilità Movimento Ponte Capriasca E Origlio 2018
Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO A PONTE CAPRIASCA, ORIGLIO E DINTORNI PER BAMBINI Il documento è stato prodotto all’interno del progetto "Movimento e gusto con l'equilibrio giusto!", iniziativa promossa dal Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e dal Servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera. Il progetto promuove l'alimentazione equilibrata e il movimento nei bambini attraverso la formazione dei docenti delle scuole comunali e la sensibilizzazione dei genitori. Contatti - Progetto: “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Capo-progetto : Antonella Branchi Collaboratrici : Elena Libotte e Martina Valnegri Coordinatrice Servizio di medicina scolastica: Alessandra Galfetti ( Telefono: 091/814.30.46 – Fax: 091/814.44.47 * Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Via Orico 5, 6501 Bellinzona : www.ti.ch/movimentoegusto ? [email protected] 1 Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria, Servizio di medicina scolastica Inverno 2018 Prefazione Questo documento contiene indicazioni su alcune possibilità per fare del movimento a Ponte Capriasca, Origlio e dintorni. Le infrastrutture, le associazioni, le società, i club, ecc., sono stati selezionati in quanto offrono ai bambini e alle loro famiglie delle opportunità di movimento nei Comuni di Ponte Capriasca e Origlio o nelle vicinanze. L’obiettivo del documento è favorire l’attività fisica giornaliera dei bambini nella vita quotidiana, in infrastrutture aperte al pubblico o con passeggiate, percorsi vita, piste ciclabili, ecc. e non solo in società o associazioni sportive. Non si tratta di un documento esaustivo. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6
ANNO D'ORARIO 2020 62.442 Lugano - Vezia - Cureglia - Tesserete Stato: 6. Novembre 2019 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali, salvo 6.1., 19.3., 1.5., 11.6., 29.6., 8.12. nonché 2.1., 10.4. 151 153 155 1157 157 159 161 163 Lugano, Autosilo Balestra 6 02 6 32 6 54 7 40 7 40 8 13 9 02 10 02 Lugano, Stazione Nord 6 09 6 39 7 01 7 47 7 47 8 20 9 09 10 09 Lugano, Genzana 6 10 6 40 7 02 7 48 7 48 8 21 9 10 10 10 Massagno, Praccio 6 11 6 41 7 03 7 49 7 49 8 22 9 11 10 11 Massagno, Cappella due Mani 6 12 6 42 7 04 7 50 7 50 8 23 9 12 10 12 Savosa, Liceo Vezia, Paese 6 15 6 45 7 07 7 53 7 53 8 26 9 15 10 15 Cureglia, Paese 6 18 6 48 7 10 7 56 7 56 8 29 9 18 10 18 Origlio, Paese 6 22 6 52 7 14 8 00 8 00 8 33 9 22 10 22 Ponte Capriasca, Nogo 6 25 6 55 7 17 8 03 8 03 8 36 9 25 10 25 Vaglio, Paese 6 30 7 00 7 22 8 08 8 08 8 41 9 30 10 30 Tesserete, Stazione 6 40 7 10 7 32 8 18 8 18 8 51 9 40 10 40 165 167 169 171 173 175 177 1179 Lugano, Autosilo Balestra 11 02 11 32 11 32 12 02 12 40 13 32 14 02 15 02 Lugano, Stazione Nord 11 09 11 39 11 39 12 09 12 47 13 39 14 09 15 09 Lugano, Genzana 11 10 11 40 11 40 12 10 12 48 13 40 14 10 15 10 Massagno, Praccio 11 11 11 41 11 41 12 11 12 49 13 41 14 11 15 11 Massagno, Cappella due Mani 11 12 11 42 12 12 12 50 13 42 14 12 15 12 Savosa, Liceo 11 43 Vezia, Paese 11 15 11 45 11 45 12 15 12 53 13 45 14 15 15 15 Cureglia, Paese 11 18 11 48 11 48 12 18 12 56 13 48 14 18 15 18 Origlio, Paese 11 22 11 52 11 52 12 22 13 00 13 52 14 22 15 22 Ponte Capriasca, Nogo 11 25 11 55 11 55 12 25 13 03 13 55 14 25 15 -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Tecnico Alimentarista Afc (Prodotti Essicati)
Unità Mendrisio OR Elenco posti per professione Anno di frequenza Data dell'estrazione 30.03.2020 Classe 316/316 Nome Azienda Indirizzo, NPA e Località Telefono Email azienda OR OR azienda Contingente Liberi 21416 - TECNICO ALIMENTARISTA AFC (PRODOTTI ESSICATI) 1 RISERIA TAVERNE SA 6807 Taverne - VIA PONTE VECCHIO 091 935 73 00 [email protected] 1 1 ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP 1 ASSOCIAZIONE MELOGRANO - CASA ANZIANI 6822 Arogno - Strada da Pugerna 1 091 640 10 50 3 3 TUSCULUM 2 CASA ANZIANI MALCANTONESE 6980 Castelrotto - 091 611 37 00 [email protected] 3 3 3 FONDAZIONE CASA BIANCA MARIA 6965 Cadro - VIA DEI CIRCOLI 35 091 936 04 04 [email protected] 3 3 4 PIERONI HANNELORE SAGL 6900 Lugano - Cure e assistenza a domicilio Via Nassa 38 091 630 66 80 [email protected] 2 2 ADDETTO D'ECONOMIA DOMESTICA CFP 1 ASSOCIAZIONE MELOGRANO - CASA ANZIANI 6822 Arogno - Strada da Pugerna 1 091 640 10 50 1 1 TUSCULUM ADDETTO DEL PNEUMATICO CFP 1 Pirelli Tyre (Suisse) SA 6600 Locarno - Via del Passetto 10 [email protected] 1 1 2 Pirelli Tyre (Suisse) SA 6900 Lugano - Via Ronchetto 21b 091 972 24 52 [email protected] 1 1 3 VULCAN SA 6942 Savosa - VIA S. GOTTARDO 135 091 966 06 71 [email protected] 1 1 ADDETTO DI CUCINA CFP 1 ASSOCIAZIONE MELOGRANO - CASA ANZIANI 6822 Arogno - Strada da Pugerna 1 091 640 10 50 1 1 TUSCULUM AGRICOLTORE AFC 1 CAMBROSIO CLAUDIO 6986 Miglieglia - Azienda agricola 079 351 27 31 [email protected] 1 1 AIUTO MURATORE CFP 1 PEDRAZZINI COSTRUZIONI SA 6900 Lugano - via Pico 29 091 971 45 31 [email protected] 1 1 2 SPQR Costruzioni e Conservazioni Sagl 6988 Ponte Tresa - via Lugano 2 091 606 14 18 [email protected] 1 1 ASS. -
Canobbio/Porza Formula Con Zona Focus Programma in Tutti I Comuni
Lamone Piazzale Biblioteca, sotto al platano, poi Piazza Emigranti: colazione offerta dal Sponsor Sostenitore Formula con Comune in collaborazione con i volontari della Biblioteca e del Gruppo anziani del venerdi principale percorsi TRE STORIE DI..., Spettacolo di narrazione zona focus con clowneria, con Stefania Mariani / Stage- Dall’anno scorso scollinando parte al mattino da ogni Comune, photography per poi concentrare tutte le svariate attività gratuite in una Massagno Terrazza mensa Scuole elementari Nosedo: zona focus a rotazione, lungo nuovi percorsi per passeggiate colazione in musica offerta dal Comune, in che resteranno segnalate tutto l’anno, e concludersi con un collaborazione con la Casa Anziani Girasole Domenica 10 giugno 2018 evento finale unico per tutti. DIVERTENTEMENTE MAGICO, spettacolo di Media Partner magia comica e mentalismo, con il Mago Tia dalle 09.00 Origlio Laghetto in zona Codelago: colazione La zona focus del 2018 è: offerta dal Comune. CANOBBIO – COMANO – CUREGLIA – PORZA IL BOSCO IN VALIGIA, spettacolo con le ma- giche figure dei sogni, con il Teatro dei Fauni Sponsor Ponte Piazza Righinetti: colazione offerta dal Capriasca Comune, in collaborazione con la società Sponsor Sponsor carnevale Fiuu da Zucc evento trasporti SPETTACOLANDIA, spettacolo circense, con finale Gruppo Programma i giovani artisti del Circo Fortuna del Luganese Porza Giardino del Museo Villa Pia: colazione offerta in tutti i Comuni dal Comune, in collaborazione con il Patriziato Massagno, www.ibsa.ch LA SCATOLA DI EINSTEIN, esperimenti -
Scarica La Cartina
Cos’è scollinando? 1 Savosa-Massagno Valgersa 2 Massagno Gerso 3 Massagno Parco Tre Pini 4 Vezia Tenuta Bally ampio centro sportivo e piscina pub- storica frazione del Comune con Area di svago nel bosco in cima alla zona agricola centenaria tra la collina blica con scivoli e aree di gioco nucleo di origini medievali collina, con radura e vista sul lago e il piano del Vedeggio Questa casella Si tratta di un progetto di colla- bianca segna la borazione intercomunale nato superfcie adesiva nel 2009. Lo scopo principale è per la copertina. valorizzare le particolarità na- Non rimuoverla, turalistiche, storiche ed archi- spostarla o eliminarla. tettoniche del territorio, senza Quest’area deve dimenticare le aree di svago pre- rimanere bianca senti, stimolando la popolazione www.scollinando.chsenza colore affnché a riscoprire la collina a piedi o in 5 Vezia Villa Negroni del ‘700, con 6 Vezia San Martino Oratorio Madonna 7 Savosa San Maurizio 8 Savosa Parco Vira l’adesivo si attacchi! mausoleo, parco all’italiana e all’in- delle Grazie (tardo ‘700) che sovrasta Cappella, Masseria e Cimitero dell’Arch. immerso nel verde, con parco giochi, bicicletta: è stata creata una rete campo sportivo e infrastruttura ricreativa Elimina il testo solo di belle passeggiate circolari con- glese che ospitò personaggi famosi biotopo di importanza nazionale Chiattone con tomba Contessa Maraini Un progetto dei Comuni di: Cadempino dopo• Canobbio averlo •letto, Comano ma • catenate tra tutti gli 11 Comuni, Cureglia • Lamonenon la casella. • Massagno • Origlio • passando da alcune tra le più Ponte Capriasca • Porza • Savosa • Vezia belle e interessanti zone collinari a nord di Lugano. -
Foglio E Bollettino Ufficiale N. 102/2017 Del 22.12.2017 Atti Legislativi E Dell'amministrazione Pagina 1 Di 7 Fogl
Foglio Ufficiale Pagina 1 di 7 Foglio e Bollettino ufficiale www.ti.ch/fu N. 102/2017 del 22.12.2017 Atti legislativi e dell'amministrazione Pubblicazione annuale dei periti e supplenti comunali degli immobili locativi per il periodo 1° gennaio 2018 - 31 dicembre 2018 N. Comune Perito Perito supplente 1 Acquarossa Saporito Monga Gelmino, Pasquale, Acquarossa Motto Blenio 2 Agno Pellegatta Giulio, Da designare Agno 3 Airolo Thomas Marco, Gianola Cristian, Airolo Airolo 4 Alto Malcantone Devittori Rella Matteo, Beatrice, Vezio Gravesano 5 Aranno Collura Massimo, Vanetta Paolo, Vezia Morbio Inferiore 6 Arbedo-Castione Belotti Enrico, Rè Guido, Arbedo Arbedo 7 Arogno Vicari Claudio, Bianchi Mauro, Arogno Stabio 8 Ascona Masoni Jasmine, Cerutti Paola, Verscio Ascona 9 Astano Wyrsch Peter, Hess Claudio, Astano Astano 10 Avegno Gordevio Dalessi Andrea, Felder Giorgio, Cavergno Maggia 11 Balerna Canonico Valeria, Ballabio Brunello, Balerna Vacallo 12 Bedano Petrillo Vito, Codoni Gottardo, Sigirino Bedano 13 Bedigliora Custer Lorenzo, Marcoli Fausto, Beride Novaggio 14 Bedretto Pedrini Andrea, Sambusiti Gianni, Faido Chironico 15 Bellinzona Germann Scapozza Nello, Giacomo, Bellinzona Bellinzona Comprensori di Giubiasco, Bruschi Pallua Marco, Pianezzo Alessandro, Sementina e St. Antonio Mendrisio Comprensorio De Luigi Ivano, di Camorino Camorino https://www3.ti.ch/CAN/FoglioUfficiale/public/index.php/ricerca/risultato/ 19. 11. 2018 Foglio Ufficiale Pagina 2 di 7 Pedrioli Emanuele, Gorduno Comprensorio Imperatori Luca, Del Don Angelo, di Claro Bellinzona -
Scheda Arogno
AROGNO Altitudine (m s.l.m.): 604 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 8,49 2 Densità popolazione (ab./km ): 116,84 Uomini PLR: 19,3% PS: 13,4% Municipali: 5 Donne LEGA: 22,1% SSI: 19,5% Consiglieri comunali: 21 PPD: 5,4% Altri: 20,2% Regione: Mendrisiotto 90 e + 80-89 Distretto: Lugano 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Lugano, comune della cintura 50-59 Riferimento cartina: 7 40-49 30-39 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 57,5% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 88,5 9,21,1 1,1 Ass. In % Ass. In % Popolazione 992 100,0 Aziende 87 100,0 Uomini 492 49,6 Settore primario 11 12,6 Donne 500 50,4 Settore secondario 16 18,4 Settore terziario 60 69,0 Svizzeri 876 88,3 Stranieri 116 11,7 Addetti 242 100,0 Settore primario 28 11,6 0-19 anni 170 17,1 Settore secondario 36 14,9 20-64 anni 595 60,0 Settore terziario 178 73,6 65 e più anni 227 22,9 Uomini 117 48,3 Celibi/nubili 424 42,7 Donne 125 51,7 Coniugati 404 40,7 Divorziati 102 10,3 Settore alberghiero Vedovi 62 6,3 Stabilimenti 1 ... Pernottamenti e tasso di occupazione X X Nascite 10 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 437 100,0 Moltiplicatore d'imposta 95 .. -
Maria CAIATA ZUFFEREY Contact Info: Via Regina 3, 6943 Vezia (CH) / +41 (0)76 442 64 88 / [email protected]
Maria CAIATA ZUFFEREY Contact info: Via Regina 3, 6943 Vezia (CH) / +41 (0)76 442 64 88 / [email protected] Personal info: Born 21 June 1969 (Sorengo‐CH), Married (3 children), Swiss + Italian Nationality CURRENT POSITION Since May 2011 Recipient of an Ambizione grant from the Swiss National Science Foundation. Department of Sociology, University of Geneva. Management of own research project on trajectories and lifestyles of genetic cancer risk Lecturer. Faculty of Communication Sciences, University of Lugano. Teaching in the field of qualitative research methods ACADEMIC EDUCATION PhD (1999‐2004) University of Fribourg (CH). PhD in Social Sciences. Thesis under the supervision of Prof. Marc‐Henry Soulet. Title: "S’en sortir, le faire et le dire. Retour à la conventionalité après une pratique toxicodépendante à l’époque de la réduction des risques". Mark : Summa cum laude, best PhD thesis award 2004 of the Faculty of Arts, University of Fribourg (Prix Vigener). Licence (1988‐94) University of Fribourg. Licence (equivalent to bachelor + master) in Social Work and Social Policies. Thesis title: "La toxicodépendance d’intégration. Analyse des formes de gestion des toxicomanies tempérées". Mark : Summa cum laude. PAST ACADEMIC POSITIONS 2005‐2011 Senior Researcher and Lecturer. Institute of Communication and Health, University of Lugano 2006 Lecturer (5 months). Chair of Social Work and Social Policies, University of Fribourg 2004‐2006 Post‐doctoral assistant. Chair of Social Work and Social Policies, University of Fribourg 1995‐2004 Qualified assistant. Chair of Social Work and Social Policies, University of Fribourg 2000‐2001 Visiting scholar (6 months). Laboratoire de recherche "Psychotropes, Politique, Société" (supervised by Sociologist Alain Ehrenberg), Centre national de la recherche scientifique (CNRS) Paris 2000 Visiting scholar (6 months). -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
The NRLA Via Lötschberg, Gotthard and Ceneri, the New Rail Link Through the Alps
The NRLA Via Lötschberg, Gotthard and Ceneri, the New Rail Link through the Alps The NRLA The New Rail Link through the Alps (NRLA) is the centrepiece of Swiss transport policy. Switzerland has constructed a se- ries of high-performance rail links through the Alps, compris- ing three base tunnels and several auxiliary structures. Thanks to the NRLA, more trains can run through the Alps and with much shorter travel times. The high quality of passenger and freight travel is assured. The NRLA provides the basis for transferring traffic from road to rail, with the aim of protecting the Alpine environment. Close international cooperation is required in order to achieve the best possible availability, punctuality and quality in rail trans- port through Europe. Passenger transport The new north-south axis creates shorter travel times and more connections for passengers. Once finished, the NRLA will shorten travel time on the Gotthard route to just over two hours between Zurich and Lugano and around three hours between Zurich and Milan. On the Simplon route, which includes the Lötschberg Base Tunnel, the NRLA has reduced travel times by up to one hour. The Ceneri Base Tunnel will transform public transport con- nections in the canton of Ticino, with much shorter travel times in the Bellinzona – Locarno – Lugano triangle. There will be a direct connection between Lugano and Locarno, cutting up to 30 minutes off the journey. Freight transport The Ceneri Base Tunnel completes the NRLA project, a flat, faster rail link through the Alps that brings the north and south closer together. Freight transport capacity is in- creased, and gentler gradients on the Gotthard axis mean that trains no longer require additional traction.