Rivieracqua Scpa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T. -
ZONE ARANCIONI RINFORZATE Liguria
www.soluzionialdebito.it ZONE ARANCIONI RINFORZATE Liguria: Il distretto sanitario sanremese che comprende: Badalucco, Baiardo, Castellaro, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Ospedaletti, Pompeiana, Riva Ligure, Sanremo, Santo Stefano al Mare, Taggia, Terzorio, Triora Il distretto sanitario ventimigliese che comprende: Airole, Apricale, Bordighera, Camporosso, Castel Vittorio, Dolceacqua, Isolabona, Olivetta S. Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, S. Biagio della Cima, Seborga, Soldano, Vallecrosia, Vallebona, Ventimiglia. Lombardia: Tuttala la provincia di Brescia. Nella provincia di Bergamo: Viadanica, Andra San Martino, Predore, Sarnico, Villongo, Castelli Calepio, Credaro, Gandosso. Tutta la provincia di Como. Nella provincia di Mantova: Viadana, Pomponesco, Gazzuolo, Commessaggio, Dosolo, Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, Moglia, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Benedetto Po, Asola, Castelgoffredo, Casaloldo, Medole, Casalmoro, Castiglione delle Stiviere. Nella provincia di Pavia: Casorate Primo, Trovo, Trivolzio, Rognano, Giussago, Zeccone, Siziano, Battuda, Bereguardo, Borgarello, Zerbolò, Vidigulfo e Mede. Nella provincia di Milano: Motta Visconti, Besate, Binasco, Truccazzano, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Vignate, Rodano, Casarile e Bollate. Nella provincia di Cremona: Cremona, Spinadesco, Castelverde, Pozzaglio ed Uniti, Corte dei Frati, Corte de’ Cortesi con Cignone, Spineda, Bordolano, Soncino e Olmeneta. Nella provincia di Varese: Viggiù. Marche: i comuni di Ancona, Camerata Picena, Castelfidardo, Castelplanio, Chiaravalle, Cupramontana, Falconara Marittima, Filottrano, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Monte San Vito, Osimo, Ostra, Polverigi, Sassoferrato, Senigallia, Serra De’ Conti, Sirolo e Staffolo. Emilia-Romagna: tutta la provincia di Reggio Emilia. Tutta la provincia di Rimini. Tutta la provincia di Ravenna. Tutta la provincia di Cesenate (ad eccezione del distretto di Forlì). Lazio: la provincia di Frosinone, la provincia di Roma e la provincia di Latina Campania: comune di Lusciano e comune di Francolise.. -
Riviera DEI Fiori I Colori Dell’Estate, Tutto L’Anno
rIvIEra DEI fIorI i colori dell’estate, tutto l’anno Il Golfo DIanESE Cervo San Bartolomeo al Mare Diano Marina Valli di Diano Il Golfo DIanESE Una vacanza tra il blu del mare e il verde della natura È piccolo, il Golfo Dianese, ma è ricco di bellezze naturali e culturali. La sua ricchezza è fatta di spiagge chiare e di scogliere che si affacciano su un mare dal colore blu intenso, di paesaggi marini e collinari luminosi e appassionanti, di borghi immersi nella natura dove la vita scorre sana e serena. Il Dianese è una terra dalla storia antica, una storia che ci ha lasciato importanti testimonianze artistiche e tradizioni antiche che sono popolari e internazionali al contempo. È una terra dove il piacere del buon vivere e del buon clima si accompagna - e come potrebbe essere altrimenti? - al piacere della buona cucina, il cui re indiscusso e amatissimo è naturalmente l’olio extravergine d’oliva. Il Dianese è terra di vacanza non solo in estate, ma anche in autunno, inverno e primavera stagioni altrettanto accoglienti, miti e luminose. Un Golfo Una sabbia finis sima di minuscole abbraccIato conchiglie e gra nelli di quarzo, Emozioni sul mare contrasta con il blu profondo del DaGlI olIvI mare È una gara fra il mare e le colline Una sabbia finis sima di minuscole a chi sfoggia i colori più intensi. Lui, il mare, passa con disinvoltura conchiglie e gra nelli di quarzo, dal blu cobalto intenso - là dov’è più profondo - al verde cristallino contrasta con il blu profondo del delle acque basse intorno agli scogli, sino a certe trasparenze mare dorate che inumidiscono le spiagge riscaldate dal sole. -
Codice A1702A DD 29 Gennaio 2018, N. 132 Azienda Faunistico-Venatoria
REGIONE PIEMONTE BU14 05/04/2018 Codice A1702A D.D. 29 gennaio 2018, n. 132 Azienda faunistico-venatoria "Navette liguri" (CN). Rinnovo della Concessione. Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 15-11925 del 8.03.2004, e successive modificazioni con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri- turistico-venatorie; vista la determinazione dirigenziale n. 356 del 10.12.1998 con la quale è stata confermata e rinnovata l’azienda faunistico-venatoria “Navette Liguri”, di complessivi ha 534, ubicata nel territorio della zona faunistica delle Alpi della Provincia di Cuneo, in favore della società “Amici di Sant’Uberto” nella persona del Sig. MANFREDI Manfredo legale rappresentante, fino al 31.1.2003; vista la successiva determinazione dirigenziale n. 26 del 7.02.2003 con la quale veniva rinnovata la concessione fino al 31.01.2012; vista la successiva determinazione dirigenziale n. 60 del 31.01.2012 con la quale veniva rinnovata la concessione fino al 31.01.2018; vista la determinazione dirigenziale n. 646 del 25.07.2013 con la quale si prendeva atto della nomina del Sig. Manfredi Giovanni Gino a legale rappresentante della società “Amici di Sant’Uberto” intestataria della concessione; vista l'istanza in data 27.10.2017 del Sig. MANFREDI Giovanni Gino legale rappresentante della società semplice “Amici di Sant’Uberto” con sede in Imperia via XX settembre 35 concessionaria della suddetta azienda, intesa ad ottenere il rinnovo della concessione; preso atto della dichiarazione resa che nessuna modificazione anche di carattere agro-fauno- forestale si è verificata nello stato di fatto dell’azienda faunistico-venatoria; preso atto delle deliberazioni delle Giunte comunali dei Comuni di Mendatica n. -
PIANO D'area – All
PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 PROVINCIA DI IMPERIA PIANO DELL’AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI (art. 14 della L.R. 1/2014, così come modificata dalla L.R. 12/2015 e dalla L.R. 20/2015) ALLEGATO 2 – ANALISI TERRITORIALE REVISIONE FINALE MARZO 2018 1 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 INDICE 1. ANALISI TERRITORIALE ................................................................................................................................... 3 1.1 Sviluppo territoriale ed economico ......................................................................................................... 3 1.2 Infrastrutture viarie ............................................................................................................................... 15 1.3 Indicatori demografici ........................................................................................................................... 25 1.4 Assetto insediativo ................................................................................................................................ 32 1.5 Comparto turistico ................................................................................................................................. 34 2 PIANO D'AREA – All. 2 Analisi territoriale 2018 1. ANALISI TERRITORIALE Al fine di una corretta pianificazione degli interventi volti all’individuazione di sistemi di gestione dei rifiuti funzionali, sia dal punto di vista ambientale che economico, è necessario conoscere -
Capitolo 1 - 1 Quadro Generale Di Riferimento
Piano di Bacino dell’Ambito n° 4 “Argentina PREMESSA Il presente piano è stato redatto quale piano stralcio sul rischio idrogeologico in adempimento dell’art.1, comma 1, del Decreto Legge 11 giugno 1998, n° 180, convertito con modificazioni, nella Legge 3 agosto 1998, n° 267, ai sensi del comma 6 ter dell’art.17 della legge 18 maggio 1983, n°183 e successive modificazioni ed integrazioni. Il piano è quindi un primo stralcio che risponde nei contenuti a quanto richiesto nel citato D.L.180/1998 e nel relativo “Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art 1 commi 1 e 2, del Decreto Legge 11 giugno 1998, n°180, pubblicato nella G.U. del 5 gennaio 1999. Il percorso di adozione è quello attualmente previsto per i piani di bacino dalla normativa vigente, con particolare riferimento alla Legge Regionale 21 giugno 1999, n.18. Il Piano di Bacino in oggetto è stato finanziato dalla Regione Liguria con Delibera della Giunta Regionale n° 1563 del 17 dicembre 1999. Il bando di gara per l’affidamento dell’incarico per la redazione del Piano di Bacino Stralcio è stato emanato dalla provincia di Imperia in data 20 marzo 2000. La Giunta Provinciale, con provvedimento n° 243 del 18 maggio 2000, sulla base dei curriculum presentati, ha scelto il gruppo di professionisti avente come referente l'Ing. Franco TODARO per la redazione del Piano di Bacino Stralcio, incarico integrato con deliberazione di Giunta Provinciale n° 37 del 24 gennaio 2001 per all’aggiornamento dei dati idraulici e geologici a seguito degli eventi alluvionali del mese di novembre e dicembre 2000. -
Val Nervia, Pigna, Buggio, Grotta Dei Rugli
AIGA Maria Vittoria Poggi (CAI Finale Ligure) Disclaimer Il presente documento fa parte delle tesi che, gli aspiranti operatori naturalistici e culturali, hanno presentato all’esame del III corso per ONC organizzato dal Comitato Scientifico Ligure Piemontese del Club Alpino Italiano nell’anno 2012. Tutto il materiale è stato pubblicato sul sito www.digilans.it in buona fede con il permesso degli autori, ai quali resta la proprietà intellettuale ed i diritti relativi ai testi e alle immagini contenute. Chiunque ritenga che il contenuto del presente documento violi il diritto d’autore può contattare l’amministratore del sito all’indirizzo [email protected] www.digilands.it Natura e paesaggio spiegati per immagini. Digilands è portavoce ufficiale del Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano del Club Alpino Italiano. CAI FINALE LIGURE Sede sociale Piazza del Tribunale, 11 Finalborgo (SV) Apertura : tutti i venerdì ore 21 – 22.30 TEL: 019.694381 – E – MAIL [email protected] - “Aiga” acqua che scava, acqua che consola, acqua che cura Escursione in Val Nervia – Pigna – Buggio – Grotta dei Rugli 1 ELABORATO FINALE - CORSO CAI O.N.C. 2012 Gli uomini discutono la natura agisce Voltaire Quella della val Nervia e in particolare della sua parte più alta è la vicenda affascinante, intricata e ricca di leggende di un territorio ricchissimo d’acqua, modellato da questo elemento in maniera tanto incisiva da costituire il filo conduttore dell’evolversi di questo territorio. Se mai fosse possibile definire l’acqua banale, lo é ancora meno in questo luogo. Nei secoli diventa sacra per appagare il bisogno di spiritualità dell’uomo, cura il suo corpo, scava la roccia carsica formando le grotte “ gli sgarbi” dove avrebbero trovato rifugio le presunte streghe, i demoni e i draghi dei racconti tradizionali e ricovero uomini e animali. -
Cap. 2 CARATTERISTICHE
Piano di Bacino dell’Ambito n° 4 “Argentina CAPITOLO 2° CARATTERISTICHE DEL BACINO 2.1 Geografia Il Bacino idrografico del Torrente Argentina fa parte dell’ambito di Bacino Regionale n.4 (Torrente Argentina) ed è situato nei territori amministrativi di: Comune di Triora, Molini di Triora interessato interamente sia per quanto riguarda l’asta fluviale principale che per quanto riguarda gli affluenti Capriolo e Corte, Carpasio e Montalto Ligure interessati interamente dall’affluente Carpasina, Badalucco interessato completamente dal bacino principale e dall’affluente Oxentina, Ceriana e Baiardo interessati rispettivamente nella parte nord orientale e nella parte orientale dall’Oxentina, Castellaro interessato nella parte occidentale dall’Argentina,Taggia, interamente compresa nel bacino e Riva Ligure interessata in Parte nella località Piani. La superficie del Bacino è di km2 210.747 mentre la lunghezza del corso d’acqua è di km 38.777 ed ha una pendenza media del 5.56%. Si tratta quindi di un Bacino di grande dimensione, mediamente acclive, orientato in direzione Nord da Taggia a Badalucco e a nord ovest da Badalucco fino alle pendici del Monte Saccarello. Si sviluppa da una quota minima pari al livello del mare, in corrispondenza di Arma di Taggia, fino a raggiungere la quota massima di m.2199 s.l.m. in corrispondenza della vetta del monte Saccarello. Il confine del Piano coincide con i crinali delle montagne che definiscono l’impluvio del bacino. Verso ponente il confine parte dal Monte Saccarello e collega successivamente i monti Collardente(m 1776), Ceppo ( m 1626), Cavanelle (m 1444), Collettazzo (m 1233) e Merlo (m 1015). -
La Carta Ittica Provinciale
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – TEMA : CACCIA E PESCA LA CARTA ITTICA PROVINCIALE 1. - LA PESCA SPORTIVA IN PROVINCIA DI IMPERIA La pesca sui corsi d’acqua provinciali viene praticata (da un numero non elevatissimo di residenti) con il supporto degli annuali ripopolamenti ittici, indispensabili in ragione dell’esigua portata estiva nella quasi totalità dei nostri torrenti che in generale non consente la sopravvivenza di un adeguato contingente ittico. Sulla carta i tesserati risultavano al 1999 nel numero complessivo di 2.337 e al 2001 erano 1984; va considerato che il tesserino autorizzatorio ha validità 6 anni dalla data del rilascio, ma chi intende fare attività sportiva deve pagare una quota apposita annuale e quindi i praticanti effettivi nell’anno (n° 1.336 paganti per il 2001) non corrispondono tout - court al numero del totale dei tesserati. Al 2001 i pescatori paganti risultavano 1060, di cui n° 1027 per la categoria B, n°30 per la categoria C e n° 3 per la D1. Se analizziamo i comuni di residenza dei tesserati paganti ne ricaviamo l’indicazione della teorica “pressione” riportata nella seguente tabella: Vallata Paganti 2001 Dettaglio n° di paganti per comune di residenza Val Roja 163 Airole (5) - Olivetta San Michele (7) - Ventimiglia (151) Val Nervia 89 Apricale (1) - Baiardo (2) - Camporosso (30) - Castelvittorio (1) - Dolceacqua (31) - Isolabona (10) - Pigna (9) - Rocchetta Nervina (5) Val Crosia 76 Bordighera (24) - Ospedaletti (9) - Perinaldo (1) - San Biagio (5) - Soldano (2) - Vallebona (4) - -
Episodio Di Prati Piani – Colle D'oggia, Carpasio, 29.12.1944
Episodio di Prati Piani – Colle d’Oggia, Carpasio, 29.12.1944 Nome del Compilatore: Sabina Giribaldi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Prati Piani Colla d'Oggia Carpasio Imperia Liguria Data iniziale: 29.12.1944 Data finale: 29.12.1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Pozzatello Aldo, di Angelo, nato a Caorle (Venezia) il 9.10.1916, anni 28, residente a Carpasio, contadino, coniugato con prole, civile, fucilato in località Prati Piani – Colle d'Oggia – Comune di Carpasio il 29.12.1944 Pozzatello Mario, di Angelo, nato a Caorle (Venezia) il 31.07.1928, anni 16, residente Carpasio, civile, fucilato in località Prati Piani – Colle d'Oggia – Comiune di Carpasio il 29.12.1944 con il fratello Pozzatello Aldo Tallone Giacomo detto Giacchè, civile, sacrestano parrocchia di Ville San Sebastiano (Borgomaro), fucilato in località Prati Piani – Colle d'Oggia – Comiune di Carpasio il 29.12.1944 con i fratelli Pozzatello Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il giorno 29 dicembre 1944 brigatisti neri e Tedeschi, su due colonne raggiungono Ville San Pietro. I primi, della compagnia di rastrellamento