DOVE SIAMO Siamo a Frattuccia, nella provincia di , ad un’ora da Roma e a mezz’ora dall’uscita autostradale di Orte. Siamo nel contesto suggestivo della bella campagna umbra, circondati dai boschi dei Monti Amerini, in un sito d’interesse comunitario di circa 6000 ettari completamente integro. Un paesaggio di forte interesse naturalistico, che abbraccia i territori montani e collinari compresi tra la Valle del Tevere e i Monti Martani.

COME RAGGIUNGERCI Autostrada A1: uscita ORTE Direzione Terni su SS204: uscita AMELIA proseguire per , prima di Castel dell’Aquila girare a sinistra per Frattuccia e seguire indicazioni PeR. PER- Il Parco delle Energie Rinnovabili Frazione Frattuccia, Inano - 05020 (TR) Tel: +39 0744 988050 / +39 07440945071 Fax: +39 0744 988489 www.per..it - [email protected]

ATTRAZIONI NEI DINTORNI DEL Il Parco dell’Energia Rinnovabile

La visita di mezza giornata al PeR può essere preceduta o seguita da visite ad altre strutture didattiche con noi convenzionate quali: LA DIMENSIONE REALE DELLA SOSTENIBILITA’ Il PeR, Parco dell’Energia Rinnovabile, è un centro scientifico, didattico e ricettivo in prima linea nella u FORESTA FOSSILE - DUNAROBBA u OASI DI ricerca e nella sperimentazione di tecnologie, processi e azioni virtuose che migliorino la vita dell’uomo ( www.forestafossile.it) ( www.wwf.it/oasi/umbria/lago_di_alviano/ ) e riducano l’impatto dell’azione della società civile sul Pianeta. Realizzato per dimostrare che vivere in u GEOLAB: MUSEO DELLA TERRA - SANGEMINI u NARNI SOTTERANEA modo sostenibile è possibile. E non solo a parole. ( www.sistemamiseo.it ) ( www.narnisotteranea.it ) u PARCO ARCHEOLOGICO DI u AMELIA SOTTERANEA ( www.carsulae.it ) (www.ameliasotteranea.it ) u CASCATA DELLE MARMORE ( www.marmorefalls.it )

Oppure da altre visite naturalistiche o culturali nei dintorni quali: Un vero e proprio percorso conoscitivo per capire che un futuro diverso non è un sogno ma è già realtà u ROCCHE DI ALBORNOZ DI E NARNI u CENTRO STORICO DI AMELIA, NARNI, GIOVE e che l’utilizzo di sistemi energetici rinnovabili ed efficienza energetica può agevolemente divenire la u GROTTA BELLA - Santa Restituta u TODI E I SUOI CASTELLI normalità. Per vedere, sperimentare, capire e apprendere come la tecnologia possa essere al servizio u EREMO DI SANTA ILLUMINATA - Guardea u E IL SUO DUOMO dell’uomo e non viceversa. u PARCO FLUVIALE DEL TEVERE u CASTELLO DI ALVIANO u PERCORSO CIRCOLARE DI COLLICELLO u CASTELLO DI GUARDEA trekking, mountain bike e falesie per arrampicata u TEATRO PIU’ PICCOLO DEL MONDO - ( www.collicello.it ) Montecastello di Vibio - Todi VIVERE IL PeR METODOLOGIA DI LAVORO

Fin dall’apertura, avvenuta nel 2009, tutte le attività del Parco si sono concentrate nell’ambito Se sento dimentico della formazione e dell’apprendimento sui temi se vedo ricordo delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico e della sostenibilità, proponendo e se faccio imparo realizzando numerose iniziative. Ogni anno il PeR ospita circa 3.000 visitatori L’obiettivo del PeR è di promuovere tra studenti di ogni ordine e grado, tecnici, nei visitatori (cittadini, alunni o professionisti del settore e semplici cittadini tecnici che siano) un approccio provenienti da tutto il mondo. Le nostre attività orientato allo sviluppo consapevole consistono in visite turistiche del Parco, visite dell’essere umano che, nel suo didattiche giornaliere e/o soggiorni-studio significato più ampio, è comprensivo per istituti scolastici, dalla materna fino dei principi di sostenibilità, rispetto all’università; stage formativi di più settimane del bene , intercultura e destinati a studenti delle scuole superiori, solidarietà. studenti universitari e Istituti Tecnici Superiori; Il gruppo di persone che gestisce le attività corsi e seminari di aggiornamento per tecnici; didattico-formative è costituito da esperti corsi per installatori e convegni scientifici. naturalisti, educatori ambientali e ricercatori, specializzati nella realizzazione di programmi educativi attraverso un continuo aggiornamento sulle tecniche di comunicazione, educazione ed interpretazione ambientale e tecnologica. Durante tutto il percorso formativo, lo staff del La peculiarità della nostra proposta è di offrire PeR privilegia l’apprendimento esperienziale, l’opportunità unica di coniugare un’esperienza per sviluppare autonomia e pensiero critico: tale formativa in un’azienda operante in prima linea obiettivo si persegue incoraggiando processi di nel campo delle energie rinnovabili da oltre 6 anni apprendimento cooperativo ed acquisizione di con la possibilità di vivere la propria residenzialità competenze logico/matematiche e scientifico/ in una struttura ricettiva che, tra poche in Italia, tecnologiche. Le attività proposte prevedono è essa stessa alimentata esclusivamente da sempre l’approccio ludico per affrontare i contenuti dei percorsi fonti energetiche rinnovabili (elettriche e non) e e contemplano momenti finali di riflessione e valutazione sul totalmente autosufficiente. lavoro fatto. LA STRUTTURA del Il Parco delle Energie Rinnovabili è diviso in aree diverse tra loro per funziona- lità e struttura, che si prestano alla realizzazione di percorsi formativi specifici, nonché integrabili tra loro.

il CENTRO l’AREA AGRICOLA la NATURA

. l’edificio dimostrativo . l’orto a basso impatto . il bosco . . la casa a energia zero . l’irrigazione solare . i sentieri . le aree didattiche . il compostaggio . il percorso sensoriale . gli apparati tecnologici . i recinti solari . l’aula verde . la tecnica dell’acqua . le biomasse . il cinema di paglia . mobilità alternativa . pick and cook . lo spazio del riciclo creativo . serre passive . i pannelli fotovoltaici . serre riscaldate da collettori . i generatori eolici . elettrorecinti fotovoltaici . il riutilizzo acque piovane . il raffrescamento estivo . il riscaldamento a biomasse Benvenuti alla scoperta del Parco!