Informazione, Cartacei E on Line, Consentendo, Così
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Relazione Archeologica Preliminare
VARIANTE AI TRACCIATI PER INTERFERENZA CON NUOVA DISCARICA AST TERNI IN VOCABOLO VALLE RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE STUDIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Dott. TIZIANO GASPERONI INDICE Introduzione ………………………………………………………………………………………………p. 2 1. Inquadramento geomorfologico del territorio ……………………………………………………….p. 3 2. Inquadramento storico-archeologico del territorio………………………………………………….p. 5 3. Analisi dei dati bibliografici e d’archivio…………………………………………………………….p. 14 3.1. Analisi dei dati bibliografici…………………………….. ………………………………………...p. 14 3.2. Analisi dei dati d’archivio…………………………………………………………………………..p. 14 4. Analisi toponomastica………………………………………………………………………………..p. 15 5. Ricognizione…………………………………………………………………………………………..p. 16 6. Valutazione del rischio archeologico ………………………………………………………………p. 18 Tavole I-X 1 INTRODUZIONE Il presente lavoro discende dalla necessità di valutare l’impatto che la sostituzione e nuova costruzione dei sostegni di alcuni elettrodotti aerei avrà sulla realtà archeologica del territorio interessato dagli interventi. Al fine di ricostruire l’assetto insediativo del territorio e di individuarne le peculiarità storico- topografiche, lo studio è stato articolato in una serie di fasi successive comprendenti le attività seguenti: analisi dei dati bibliografici e d’archivio, analisi cartografica, analisi toponomastica, fotointerpretazione; ricognizione del territorio circostante i sostegni oggetto dei lavori. Al termine di queste attività sono stati redatti gli elaborati seguenti: gli inquadramenti geomorfologico -
Comune Istituzione Scolastica Elenco Scuole Unificate Codice I.C. Attigliano-Guardea Traa810001 Alviano Traa810023 Guardea Traa8
CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO SCUOLE UNIFICATE CODICE MECCANOGRAFICO I.C. ATTIGLIANO-GUARDEA TRAA810001 ALVIANO TRAA810023 GUARDEA TRAA810034 ATTIGLIANO "DE AMICIS" TREE810017 GIOVE "G.VERDI" TREE810028 PENNA "G.GARIBALDI" TREE810039 ALVIANO "L.CANONICI" TREE81004A ATTIGLIANO I.C. ATTIGLIANO-GUARDEA TRIC810005 LUGNANO "G.GARIBALDI" TREE81005B GUARDEA TREE81006C ATTIGLIANO TRMM810016 GIOVE TRMM810027 GUARDEA "B.D'ALVIANO" TRMM81005A ALVIANO TRMM810038 LUGNANO TRMM810049 CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO SCUOLE UNIFICATE CODICE MECCANOGRAFICO FABRO IST.OMNIC. ALTO ORVIETANO FABRO I.C. ALTO ORVIETANO-FABRO TRAA815004 I.C. ALTO ORVIETANO FABRO TRIC815008 FICULLE TRAA815015 FABRO SCALO "C.COLLODI" TRAA815026 MONTELEONE TRAA815037 MONTEGABBIONE TRAA815059 SAN VENANZO TRAA81506A FICULLE TREE81501A FABRO SCALO TREE81503C MONTEGABBIONE TREE81504D MONTELEONE TREE81505E PARRANO TREE81506G SAN VENANZO TREE81507L FABRO "G.CANINI" TRMM815019 MONTEGABBIONE TRMM81502A MONTELEONE TRMM81503B FICULLE "M.GRAZIANO" TRMM81504C SAN VENANZO "D.ALIGHIERI" TRMM81505D IST.PROF.AGR.AMB. "B.MARCHINO" TRRA010008 CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO SCUOLE UNIFICATE CODICE MECCANOGRAFICO I.C. ORVIETO-MONTECCHIO TRAA822007 ORVIETO SCALO TRAA822018 CICONIA TRAA822029 PORANO TRAA82203A MONTECCHIO TRAA82204B ORVIETO I.C. ORVIETO-MONTECCHIO TRIC82200B ORVIETO SCALO TREE82201D CICONIA TREE82202E PORANO TREE82203G MONTECCHIO TREE82204L ORVIETO "I.SCALZA" TRMM82202D MONTECCHIO "M.BUONARROTI" TRMM82201C CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 5 (San Venanzo, Amelia, Attigliano, Montecastrilli, Narni, Allerona, Fabro, Orvieto)
ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 5 (San Venanzo, Amelia, Attigliano, Montecastrilli, Narni, Allerona, Fabro, Orvieto). Fra le istituzioni scolastiche: 1. D.D. "J. ORSINI" TREE01500A con sede ad Amelia (Tr) C.F. 80003910553 2. I.C. ATTIGLIANO - GUARDEA TRIC810005 con sede ad Attigliano (Tr) C.F. 80010630558 3. I.O. ALTO ORVIETANO - FABRO TRIC815008 con sede a Fabro (Tr) C.F. 90009750556 4. I.C. "F.PETRUCCI TRIC816004 con sede a Montecastrilli (Tr) C.F. 80005370558 5. I.C. "M.CAPPELLETTI" TRIC81700X con sede ad Allerona (Tr) C.F. 90009740557 6. I.C. NARNI SCALO TRIC82000Q con sede a Narni Scalo (Tr) C.F. 80005610557 7. I.C. NARNI CENTRO TRIC82100G con sede a Narni Centro(Tr) C.F. 80004430551 8. I.C. ORVIETO - MONTECCHIO TRIC82200B con sede ad Orvieto(Tr) C.F. 90017200552 9. I.C. ORVIETO - BASCHI TRIC823007 con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 90017220550 10. I.C. SAN VENANZO TRIC824003 con sede a San Venanzo(Tr) C.F. 90017950552 11. I.I.S. “GANDHI” TRIS00100E con sede a Narni (Tr) C.F. 80012820553 12. I.I.S. ORVIETO ART. CLASS. E PROF.LE TRIS00200A con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 81000580555 13. I.O. AMELIA TRIS00600N con sede ad Amelia (Tr) C.F. 91056300550 14. I.I.S. SCIENTIFICO E TECNICO ORVIETO TRIS009005 con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 90017210551 L'anno duemilasedici, addì tredici, del mese di ottobre con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, in Perugia alla via C. Manuali, presso la sede dell'Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria al cui registro di protocollo il presente accordo viene registrato sono presenti: 1. -
Ai Dirigenti IC Orvieto Montecchio IC Attigliano Guardea Omnicomprensivo Fabro IC Allerona IC Orvieto Baschi IIS Mayorana Claudia Matini
ISTITUTO COMPRENSIVO “TEN. F. PETRUCCI” Via Ten. F. Petrucci, 16 – 05026 Montecastrilli (TR) Tel./Fax Uff.Segret. 0744 940235 – www.comprensivomontecastrilli.gov.it [email protected] Ai dirigenti IC Orvieto Montecchio IC Attigliano Guardea Omnicomprensivo Fabro IC Allerona IC Orvieto Baschi IIS Mayorana Claudia Matini Oggetto: registri presenze CORSI C e D Apprendimento cooperativo Si inviano i registri presenze dei Corsi C e D dell’Unità formativa di 25 ore: “apprendimento cooperativo”. Date: 2,11,19,24 Maggio 2017 I corsi si svolgono: corso C: IIS Mayorana ore 16,40- 19,40 Corso D: scuola secondaria Scalza IC Montecchio ore 16,15- 19,15 I corsi sono rivolti ai docenti degli Istituti: IC Orvieto Baschi, IC Attigliano Guardea, IC Allerona, Omnicomprensivo Fabro. l formatori sono esperti della Società Scintille, leader nel campo della ricerca sulle tecniche del cooperative learning: www.scintille.org. Si evidenzia che la parte in presenza è solo una delle fasi dell’Unità formativa che, per essere certificata deve prevedere: - momenti di studio individuale sulle indicazioni fornite dai formatori, questi saranno attestati insieme con le ore in presenza, previa autocertificazione del docente - documentazioni di attività di progettazione, sperimentazione didattica che andranno consegnate ai dirigenti scolastici delle sedi in cui i docenti prestano servizio. I dirigenti potranno cosi certificare la terza fase dell’Unità formativa. E’ utile che i docenti conservino copia di tale documentazione, qualora il MIUR preveda l’inserimento della stessa nella piattaforma online per l’elaborazione del portfolio formativo del docente, di prossima apertura. Il MIUR ha stabilito che deve essere effettuato il 75% del tempo in presenza per poter ricevere l’attestazione dell’effettuazione dell’Unità formativa. -
Clicca Qui Per Ottenere L'intero Albo In
COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI TERNI ELENCO DEI GEOMETRI ISCRITTI ALL'ALBO PROFESSIONALE ANNO 2021 Sede: TERNI - Via C. Guglielmi n.29 - Tel - 0744/422.689 FAX 0744/426.086 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SEDE DEL COLLEGIO: VIA CARLO GUGLIELMI 29 - 05100 TERNI TELEFONO - 0744/422689 - FAX 0744/426086 E-MAIL [email protected] PEC [email protected] CONSIGLIO DEL COLLEGIO eletto ai sensi del D.L.1t. 23.11.1944, n.382 e s.m. e i.. (In carica per il quadriennio 2018/2022) Presidente geom. Alberto Diomedi Segretario geom. Daniela Spaccini Tesoriere geom. Roberto Riommi Consiglieri geom. Luca Baciarello geom. Massimiliano Fancello geom. Daniela Figus geom. Stefano Fontanella geom. Marco Rondinelli geom. Luca Vergaro *************** CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Sede: P.zza Colonna n.361-00187 ROMA Presidente geom. Maurizio SAVONCELLI Vicepresidente geom. Ezio PIANTEDOSI Segretario geom. Enrico RISPOLI Consiglieri geom. Antonio Mario ACQUAVIVA geom. Luca BINI geom. Paolo BISCARO geom. Pierpaolo GIOVANNINI geom. Pietro LUCCHESI geom. Paolo NICOLOSI geom. Bernardino ROMITI geom. Livio SPINELLI *************** CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI Sede: ROMA - LUNGOTEVERE A. DA BRESCIA, 4 - TEL. 06/326861 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Consiglieri geom. Gianni Bruni geom. Carlo Cecchetelli geom. Cristiano Cremoli geom. Francesco Di Leo geom. Carmelo Garofalo geom. Massimo Magli geom. Carlo Papi geom. Vincenzo Paviato geom. Ilario Tesio GIUNTA ESECUTIVA Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Componenti geom. Carlo Cecchetelli geom. Carmelo Garofalo geom. -
Parco Delle Sculture Aurelio De Felice
1 Project realized by the towns of Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Narni, Otricoli, San Gemini, Stron- cone, Terni e della parrocchia di Santa Maria in Ferentillo (under the Bishopof Spoleto/ Norcia) In cooperation with MiBACT - the Regional Directorate of Museums in Umbria funded by the Region Umbria © 2020 All rights reserved Discover more on: www.lavalleincantata.comune.terni.it Paths and museums for experiencing a new kind of beauty The extraordinary beautiesof Southern Umbria surprised Lord Byron and won over painters such as Jean Baptiste Camille Corot, who secured its immortality in their works which areexposed all over the world. Starting from the XVII century, these Southern places were also included in the Grand Tour, the journey that young European aristocrats, intellectuals and artists made to get know Italy better and find inspiration in its most precious treasures. For today’s travellers, the wonderful discovery of the Enchanted Valley is renewed. The Southern paths linking ART, HISTORY and NATURE will change your ideas of beauty. Enjoy your journey. 3 ART A new experience of beauty An extraordinary experience, in the footsteps of painters that have made the Enchanted Valley immortal: The “Plenaristi” Museum suggests a breath-takingjourney to discover the territory through the reproduction of the works who have been paintedoutdoorby the artists participating in theGrand Tour. These works are located in the exact spot in which they were realized. The path—which from Terni unwindstowards Narni and surrounding areas, until the ruins of Augustus’ Bridge, the little village of Papigno, Piediluco Lake and Marmore Falls—is the perfect common threat leading to the discovery of the excellent Museum System our lands offer: from the wonderful frescos of Saint Peter Valley Abbey in Valnerina to the Aurelio De Felice Museum in Terni, the city Museum in the Eroli Building in Narni, and the Museum located in the Monastery of the Ursuline nuns in Calvi dell’Umbria. -
Survey, Digital Reconstruction, Finite Element Model of the Augustus Bridge in Narni (Italy)
Structural Analysis of Historical Constructions, New Delhi 2006 P.B. Lourenço, P. Roca, C. Modena, S. Agrawal (Eds.) Survey, Digital Reconstruction, Finite Element Model of the Augustus Bridge in Narni (Italy) Alberto Cecchi Department of Civil Engineering, University of Florence, via Santa Marta 3, 50139, Florence - Italy Alessio Passerini Leonardo Società di Ingegneria S.r.l., via di Porto 18/A, 50010, Badia a Settimo, Florence – Italy ABSTRACT: Through this multi-disciplinary research on the Augustus Bridge the authors in- tended to show a new way of approaching an ancient monument analysis, from all points of view, from the well-known and established disciplines, like historical and geographical ones, up to the new innovative subjects, like Computer Vision and Finite Element Analysis. 1 INTRODUCTION It’s well known that when heritage buildings are taken into consideration by architects and structural engineers, many other disciplines have to be analysed: its history and archaeological aspects, its geographical position, its building materials and their origins; in particular, the sur- veying and virtual reconstruction are basic. The following one is an example showing our meth- odology. The so-called Augustus Bridge was a facility of the Roman Flaminia road. The consular road linked Roma and Ariminum, now Rimini, on the Adriatic sea, passing through Narnia, now Narni; the Bridge allowed the crossing of the Nera river valley. Narni is a town of Umbria, a re- gion of central Italy not far from Rome. Built probably in 27 B.C., during the consular roads extension works promoted by the emperor Augustus (“Consul Septimum viam Flaminiam ab urbe Ariminum refeci pontesque omnes praeter Milvium et Minucium” Augustus), it is one of the largest bridges, in stone voussoirs, ever constructed by the Romans: formed by four arches, it was about 160 meters long with abutments and piers. -
Ambito 5 Regione Umbria Elenco Scuole II Grado Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0005 - Ambito 5 Regione Umbria Elenco Scuole II Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto TRIS00100E NARNI I.I.S. SC. MAG. TRIS00100E NARNI I.I.S. SC. MAG. NORMALE VIA DEI GAROFANI N.4 NARNI TRPM001012 NARNI ISTITUTO VIA DEI GAROFANI 4 NARNI GEOM. GANDHI GEOM. GANDHI MAGISTRALE TRPS001011 NARNI LICEO VIA DEI GAROFANI NARNI SCIENTIFICO N.4 TRTL001017 NARNI ISTITUTO TECNICO VIA DEI GAROFANI 4 NARNI PER GEOMETRI TRIS00600N I.O. AMELIA TRIS00600N I.O. AMELIA NORMALE VIA I MAGGIO 224 AMELIA TRRI006019 AMELIA AMELIA TRTD006021 NARNI IST. TECN. PIAZZA VITTORIO DE NARNI COMM.LE " L. EINAUDI" SICA, 5 TRTD00601X AMELIA ISTITUTO VIA I MAGGIO 224 AMELIA TECNICO COMMERCIALE TRTF006016 AMELIA ISTITUTO VIA I MAGGIO 224 AMELIA TECNICO INDUSTRIALE TRIS00200A ORVIETO I.I.S. ART. TRIS00200A ORVIETO I.I.S. ART. NORMALE VIA MARSCIANO 1 ORVIETO TRPC00201N ORVIETO LICEO PIAZZA I. SCALZA 1 ORVIETO CLASS. E PROF.LE CLASS. E PROF.LE CLASSICO "F.A.GUALTERIO" TRRI002012 ORVIETO I.P.S.I.A. PIAZZA S. CHIARA 1 ORVIETO TRSD002017 ORVIETO ISTITUTO VIA MARSCIANO 1 ORVIETO D'ARTE TRPC002502 ORVIETO LICEO SERALE PIAZZA I. SCALZA,1 ORVIETO CLASSICO CORSO SERALE TRRI002023 IPIA - CASA CARCERARIA VIA ROMA, 1 ORVIETO CIRCONDARIALE - CORSO SERALE TRRI00251B ORVIETO I.P.S.I.A. -
Nota Stampa 4/2019 Modalità Raccolta Differenziata Oli Esausti
Terni,28 febbraio 2019 Nota Stampa 4/2019 Modalità raccolta differenziata oli esausti ASM Terni S.p.A. ha avviato nei Comuni di sua competenza (Terni, Narni, Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino, Calci dell’Umbria e Otricoli) la raccolta degli oli esausti. Già da tempo, nei CCR (Centri di Raccolta Comunali) era possibile conferire i residui degli oli di frittura, dei vasetti di verdure, di scarti alimentari in genere, che non debbono essere gettati negli scarichi, o nel terreno. Oggi sono state potenziate alcune realtà come Narni dove i siti in cui conferire questo rifiuto sono anche i Centri Civici, le Associazioni territoriali, le Pro loco. Ciò ha permesso una delocalizzazione e decentralizzazione più aderente alle esigenze di tutti i cittadini del territorio. Per favorire questa modalità di raccolta, e dare una corretta informazione alla cittadinanza coinvolta, di seguito luoghi e orari in dettaglio. Per ulteriori approfondimenti consultare il sito web aziendale: www.asmterni.it o chiamare il Numero Verde 800 215 501 GIORNI DI TIPO DI LUOGO DELLA COMUNE orario RACCOLTA RACCOLTA RACCOLTA mezzo ASM adibito al trasporto e alla I° Lunedì di Loc. San 8,00 - CALVI DELL'UMBRIA raccolta dell'olio ogni mese Carlo 12,00 posizionato nei pressi del cassone mobile mercoledì 8,00 - ARRONE giovedì e contenitore olio CCR di Arrone 12,00 sabato mezzo ASM adibito al loc. Precetto trasporto e alla Via delle 3° Mercoledì di 8,00 - FERENTILLO raccolta dell'olio Nocchie presso ogni mese 12,00 posizionato nei palestra pressi del arrampicata cassone mobile -
Scuola Secondaria I Grado - A.S
SCUOLA SECONDARIA I GRADO - A.S. 2020/21 DISPONIBILITA' INIZIALE DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A001 CATTEDRE / POSTI SPEZZONI ARTE E IMMAGINE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE ORARIO SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" 2 TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" TRMM809023 Terni - "P. Manassei" TRMM810016 Attigliano TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni - "A. De Filis" TRMM81201T Terni - "Giovanni XXIII" 14 TRMM81301N Terni - "B. Brin" TRMM81302P Stroncone TRMM81401D Acquasparta 8 TRMM81402E San Gemini TRMM815019 Fabro 10 TRMM81502A Montegabbione TRMM81503B Monteleone TRMM81504C Ficulle TRMM824014 S.Venanzo-"D.Alighieri" TRMM816015 Montecastrilli 8 TRMM816026 Avigliano TRMM817011 Allerona TRMM817022 Castelviscardo TRMM817033 Castelgiorgio TRMM81801R Terni Campomaggiore TRMM82103P Narni - Umberto I TRMM82001R Narni "L.Valli" TRMM82101L Calvi TRMM82102N Otricoli TRMM82201C Montecchio TRMM82202D Orvieto - "I.Scalza" TRMM823018 Baschi TRMM823029 Orvieto - "L.Signorelli" TRCT702003 Terni - IPSIA - CPIA DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A022 CATTEDRE / POSTI MATERIE LETTERARIE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" 4 TRMM809023 Terni - "P. Manassei" 10 TRMM810016 Attigliano 15 TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIERUZZI MAURIZIO Indirizzo PIAZZA VITTORIO EMANUELE II N.2 – 05012 ATTIGLIANO Telefono 0744994224 – 0744994225 – 0744/994429 Fax 0744994014 E-mail Polizia [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17 SETTEMBRE 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 11/12/1995 Assunto dal Comune di Attigliano – concorso vigile urbano /messo/autista Dal 02/4/1996 Agente di pubblica sicurezza – decreto n. 2020/I sett. del Prefetto di Terni Dal 05/7/1999 al 31/01/2000 Responsabile del servizio di Polizia Municipale con incarico a tempo determinato – decreto sindacale prot. n. 3005 del 05/7/1999 Dal 20/7/2000 al 30/6/2005 Nominato responsabile del coordinamento e controllo per il servizio di Polizia Municipale - decreto sindacale prot. 3297 - ufficiale di polizia giudiziaria Dal 04/01/2002 Attribuzione del grado di maresciallo ordinario - decreto n. 01 del 04/01/2002 Dal 12/6/2002 Nominato vice comandante del servizio associato di Polizia Municipale dei Comuni di Attigliano, Lugnano in Teverina e Penna in Teverina Dal 14/01/2005 Inquadrato nella categoria “ D “ in seguito a procedura concorsuale – deliberazione della Giunta Comunale n. 2 del 14/01/2005 Dal 30/6/2005 Attribuzione del grado di maresciallo capo - decreto prot. 3292 del 30/6/2005 Dal 01/7/2005 al 02/12/2009 Comandante della Polizia Municipale dei Comuni di Attigliano, Giove, Lugnano in Teverina e Penna in Teverina Dal 30/11/2009 Attribuzione del grado di tenente - decreto prot. 6466 del 30/11/2009