Parco Delle Sculture Aurelio De Felice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentation Layout-August 19-Max.Indd
INTRODUCTION CARSULAE BATHS RESEARCH PROJECT - SAN GEMINI PRESERVATION STUDIES Carsulae is undoubtedly one of the most fascinating archaeological sites associated with Roman antiquity in the region of Umbria. It has the advantage (if also the tragedy) of having been abandoned during antiquity and not built upon subsequently, offering a site relatively undisturbed by later building. Initially, Carsulae appeared to be a small, provincial town that reached the height of its prosperity in the fi rst and second centuries but had been reduced to fragmentary remains in a scenic rural landscape. Upon further investigation, the site appears to be a more elaborate and more interesting urban center, complete with a Forum, basilicas, temples, baths, funerary monuments, a theater and amphitheater, and private houses. Impressive works of sculpture and mosaic fl oor treatments have emerged, and there is evidence of an extensive and complex infrastructure for the collection, storage, and distribution of water. It was an important stop along the ancient Via Flaminia linking Rome and Fano on the Adriatic coast. Because only a small part of the central area of the town has been excavated, the site holds notable promise for greater discoveries in the future. Despite the inherent interest and the visual beauty of the landscape, the site is not highly visited. Attracting more visitors and appealing to diverse audiences is a priority of the heritage authorities and the surrounding town jurisdictions. This Master Plan, building upon earlier efforts, proposes developing Carsulae in a larger context, linking it more closely to the geographical and historical setting of southern Umbria and, especially, the role of the ancient Via Flaminia linking many of the region’s main urban centers. -
Relazione Archeologica Preliminare
VARIANTE AI TRACCIATI PER INTERFERENZA CON NUOVA DISCARICA AST TERNI IN VOCABOLO VALLE RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE STUDIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Dott. TIZIANO GASPERONI INDICE Introduzione ………………………………………………………………………………………………p. 2 1. Inquadramento geomorfologico del territorio ……………………………………………………….p. 3 2. Inquadramento storico-archeologico del territorio………………………………………………….p. 5 3. Analisi dei dati bibliografici e d’archivio…………………………………………………………….p. 14 3.1. Analisi dei dati bibliografici…………………………….. ………………………………………...p. 14 3.2. Analisi dei dati d’archivio…………………………………………………………………………..p. 14 4. Analisi toponomastica………………………………………………………………………………..p. 15 5. Ricognizione…………………………………………………………………………………………..p. 16 6. Valutazione del rischio archeologico ………………………………………………………………p. 18 Tavole I-X 1 INTRODUZIONE Il presente lavoro discende dalla necessità di valutare l’impatto che la sostituzione e nuova costruzione dei sostegni di alcuni elettrodotti aerei avrà sulla realtà archeologica del territorio interessato dagli interventi. Al fine di ricostruire l’assetto insediativo del territorio e di individuarne le peculiarità storico- topografiche, lo studio è stato articolato in una serie di fasi successive comprendenti le attività seguenti: analisi dei dati bibliografici e d’archivio, analisi cartografica, analisi toponomastica, fotointerpretazione; ricognizione del territorio circostante i sostegni oggetto dei lavori. Al termine di queste attività sono stati redatti gli elaborati seguenti: gli inquadramenti geomorfologico -
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
La Grotta Degli Zingari E Dintorni (Parte 2)
ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI SAN GEMINI L’HOTEL OGGI DUOMO IERI Il Duomo è stato restaurato più volte nel corso degli anni. VIA ROMA IERI OGGI Via Roma è la via principale del paese. FATTORIA MATTINA PIAZZA SAN FRANCESCO 2000 I sangeminesi sono stati immortalati in questa foto all'inizio del nuovo millennio. CHIESA S.FRANCESCO IERI OGGI La chiesa di S. Francesco è stata restaurata, con l'aggiunta di una vetrata circolare PALAZZO CANOVA IERI OGGI Anche palazzo Canova è stata restaurata più volte e hanno aggiunto del verde. MUNICIPIO 1910 IERI OGGI Il vecchio municipio restaurato; alla base ci sono anche dei negozi . LA FONTE La fonte di San Gemini non è cambiata molto. Hanno tolto del verde BAR LA FONTE PIAZZA SAN FRANCESCO In mezzo alla piazza c'era un lampione caratteristico. LA STAZIONE SOTTO LE MURA IERI OGGI IERI 1964 Questo era il Parco della Fonte; oggi è mal ridotto Delle ginestre in fiore lungo la strada per Carsulae Il degrado del Parco della Fonte PIAZZA DEL DUOMO OGGI IERI In piazza del Duomo prima c'era il Monumento ai caduti. Oggi il monumento si trova fuori porta. PALAZZO VECCHIO OGGI IERI Questo era un vecchio garage che si trovava fuori le mura di San Gemini. Oggi è stato demolito . Fuori Porta romana IL Grand Hotel e il Duomo S. NICOLO' IERI OGGI LA STORIA DELLA NOSTRA SCUOLA Intervista al Prof. Carlo Folli MEMORIA LA SCUOLA A SAN GEMINI CON RIFERIMENTI PARTICOLARI ALL’EDIFICIO DELL’ATTUALE SCUOLA MEDIA. La costruzione dell’edificio è probabilmente collocabile nel 1400 1500 (incerta). -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
Calendario Eventi Primavera/Estate 2017 Umbria: Scopri L'arte Di Vivere
Umbria: scopri l’arte di vivere > calendario eventi primavera/estate 2017 Il Giove di Otricoli Stroncone Festa del Corpus Domini Piediluco Castel Giorgio - Festa del Maggio* Otricoli Music Festival Orvieto - Festa del Corpus Domini* www.entrainumbria.it 1. Acquasparta 17. Lugnano in Teverina www.umbriatouring.it 2. Allerona 18. Montecastrilli www.tipicamenteumbria.it 3. Alviano 19. Montecchio www.umbriaexperience.it 4. Amelia 20. Montefranco 5. Arrone 21. Montegabbione Chiani 6. Attigliano 22. Monteleone d’Orvieto 7. Avigliano Umbro 23. Narni 8. Baschi 24. Orvieto 9. Calvi dell’Umbria 25. Otricoli 10. Castel Giorgio 26. Parrano 11. Castel Viscardo 27. Penna in Teverina 12. Fabro 28. Polino 13. Ferentillo 29. Porano Lago di Corbara 14. Ficulle 30. Sangemini 15. Giove 31. San Venanzo 16. Guardea 32. Stroncone 33. Terni Tevere www.comune.terni.it www.turismoamelia.it www.comune.stroncone.tr.it Nera www.comune.arrone.tr.it www.prolocoferentillo.it www.mollydesign.com www.otricoliturismo.it www.comune.calvidellumbria.tr.it www.comune.lugnanointeverina.tr.it Nera www.comune.ficulle.tr.it www.comune.fabro.tr.it www.comune.castelgiorgio.tr.it www.comune.castelviscardo.tr.it www.comune.pennainteverina.tr.it www.comune.montegabbione.tr.it www.comune.allerona.tr.it > Umbria www.comune.monteleone.tr.it scopri l’arte di vivere Aprile 2 15 > 17 29 Note dal mondo “Lu Ciuccittu” La sfida dei Terzieri Stroncolino d’Oro Concerto Coro Altre Note di Roma. Canti Evento goliardico a colpi d’uova che vedrà 3° edizione del Premio attribuito ad un spirituali della tradizione popolare e colta di sfidarsi i Terzieri del Ducato di Ferentillo di personaggio di rilievo nazionale distintosi Africa, Asia, Europa. -
Chiarimenti Interpretativi
Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali in attuazione della legge regionale 14 febbraio 2018, n. 1 Capo VI “Autoimpiego e creazione d’impresa” Chiarimenti interpretativi: FAQ 1. – Ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande? Non ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande. FAQ 2. – Occorre essere disoccupati per presentare la domanda? No, non occorre essere disoccupati per presentare la domanda. FAQ 3. Si può presentare domanda se non si è costituita l’impresa? No, per presentare domanda l’impresa deve essere già giuridicamente costituita. FAQ 4. Si può trasmettere la domanda via pec o via raccomandata? No, la domanda deve essere inviata unicamente attraverso la procedura telematica indicata nell’Avviso. FAQ 5. - Come si calcola il numero degli occupati? Il numero degli occupati deve essere inserito nella tabella di calcolo dell’Indice di Priorità in base alle risultanze dell’Attestazione Uniemens di denuncia contributiva rilasciata dall’INPS, relativa al mese precedente a quello di compilazione della domanda o la prima attestazione utile in caso di impresa di nuova costituzione. Ai fini del calcolo occorre inserire il solo numero dei dipendenti a tempo indeterminato, ivi compresi gli apprendisti. In caso di dipendenti part-time, ciascuna unità lavorativa concorrerà al calcolo dell’indice in proporzione alla tipologia di part- time (es. 50%, 30% ecc.) risultante dalla busta paga del mese precedente a quello di presentazione della domanda. FAQ 6. – Se un dipendente è anche socio o titolare dell’impresa, quali campi devono essere compilati? Se un dipendente dell’impresa è anche socio, dovrà essere valorizzato soltanto il campo NUMERO SOCI e non quello NUMERO DIPENDENTI. -
Elenco Trasferimenti Passaggi
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERNI * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2015/2016 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. COPPARI ROBERTO . 18/ 4/64 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM811012 - TERNI A.DE FILIS ( TERNI ) A : TRMM045005 - TERNI "L. DA VINCI E O. NUCULA" ( TERNI ) PUNTI 252 2. RENDEU' PAOLO . 28/12/68 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM809023 - TERNI "P.MANASSEI" ( TERNI ) A : TRMM81201T - TERNI "GIOVANNI XXIII" ( TERNI ) PUNTI 107 3. SIMONCINI ELISABETTA . 25/ 1/69 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM82202D - ORVIETO "IPPOLITO SCALZA" ( ORVIETO ) A : TRMM823029 - ORVIETO "LUCA SIGNORELLI" ( ORVIETO ) PUNTI 121 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. BURRATTI LIDIA . 23/ 3/72 (VT) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM02200C - AMELIA "A.VERA" ( AMELIA ) A : TRMM809023 - TERNI "P.MANASSEI" ( TERNI ) PUNTI 116 2. MASCELLONI MAURO . 24/ 5/68 (RM) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM817011 - ALLERONA SCALO ( ALLERONA ) A : TRMM815019 - FABRO "G.CANINI" ( FABRO ) PUNTI 110 POSTI DI SOST. MIN. PSICO-FISICI 3. MORONI FRANCESCA . 15/ 5/64 (TR) TIT. -
Complessi Sportivi Nella Provincia Di Terni
CODICE TIPOLOGIA CODICE TIPOLOGIA COMUNE DENOMINAZIONE FRAZIONE INDIRIZZO CAP TELEFONO IMPIANTO SPAZIO CAMPO DI CALCIO " MASSIMO ALLERONA ALLERONA LOCALITA' CASELLA OSPEDALE 5011 030 CALCIO 030 CALCIO TARDIOLO" CAPOLUOGO ALLERONA ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 320 TENNIS 320 TENNIS CAPOLUOGO ALLERONA ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 060 BOCCE 060 BOCCE CAPOLUOGO 180 POLIVALENTI ALLERONA 180 POLIVALENTI ALL'APERTO O ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 CAPOLUOGO ALL'APERTO SEMPLICEMENTE COPERTI ALLERONA CAMPO DA TENNIS ALLERONA SCALO ALLERONA SCALO VIA S.ABBONDIO 5011 320 TENNIS 320 TENNIS ALLERONA CAMPO DI CALCIO ALLERONA SCALO LOCALITA' FONDACCE 5011 030 CALCIO 030 CALCIO CAMPO DA CALCIO FRAZIONE DI AMELIA FORNOLE STRADA SAN SILVESTRO 5022 030 CALCIO 030 CALCIO FORNOLE CAMPO SPORTIVO FRAZIONE DI AMELIA MACCHIE FRAZIONE DI MACCHIE 5022 030 CALCIO 030 CALCIO MACCHIE CAMPO DA CALCIO FRAZIONE PORCHIANO FRAZIONE DI PORCHIANO DEL AMELIA 5022 030 CALCIO 030 CALCIO PORCHIANO DEL MONTE DELMONTE MONTE CAMPO SPORTIVO FRAZIONE DI AMELIA SAMBUCETOLE FRAZIONE DI SAMBUCETOLE 5022 030 CALCIO 030 CALCIO SAMBUCETOLE 012 ATLETICA IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE 020 CALCIO E AMELIA 5022 LEGGERA -PISTE PAGLIARICCI" TORRI ATLETICA LEGGERA ANULARI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 320 TENNIS 320 TENNIS PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 320 TENNIS 320 TENNIS PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE 040 CALCETTO AMELIA 5022 040 CALCETTO PAGLIARICCI" TORRI (CALCIO A 5) IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 190 PALESTRE 190 PALESTRE PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. -
Informazione, Cartacei E on Line, Consentendo, Così
gianno 2016 oIvNFORe MA \ Verso una scuola più sicura \ Un anno di intensa attività \ 2016: Consuntivo e Prospettive \ Ma la minoranza...che fa? \ Stagioni...in biblioteca \ Solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto \ La Pro Loco di Giove \ AVIS \ E. Berti Marini \ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci \ Il Corteo Storico di Giove \ Associazione culturale Il Leccio Comune di Giove Editoriale COMUNE DI GIOVE ORARIO AL PUBBLICO e RESPONSABILI Verso una scuola DEGLI UFFICI COMUNALI per il 2017 più sicura UFFICI GIORNI Cari Giovesi, ha fatto nel corso degli Morelli dell’Università di anche da noi, sono stati ef - siamo arrivati alla fine di un anni, sta facendo ora ed ha Roma. L’analisi conferma la fettuati due sopralluoghi LUN MAR MER GIO VEN anno che non si può dire intenzione di fare in futuro stabilità dell’edificio; nell’edificio, Il primo dal certo eccezionale, segnato per migliorare la sicurezza • 10 aprile 2009, a seguito sottoscritto, quale respon - SEGRETARIO COMUNALE da eventi drammatici nel della nostra scuola con del terremoto in Abruzzo sabile del settore tecnico 9.00 - 12.00 (Dott.ssa V. Fortino) mondo ed in Italia tra i quali l’obiettivo, comunque sem - (6,3 gradi scala Richter) i ambiente e patrimonio, ed quello che ci ha interessato pre presente, di perseguire sopralluoghi effettuati dai il secondo dai tecnici del AFFARI GENERALI, DEMOGRAFIA, più da vicino è stato (e con - tutte le possibilità per co - tecnici comunali non comando VV.F di Terni, STATO CIVILE, PROTOCOLLO, 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 tinua ad essere, purtroppo) struirne un’altra migliore. -
Scarichi in Pubblica Fognatura
Scarichi in pubblica fognatura SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Con il DPR n. 59 del 13 marzo 2013, è stata introdotta l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), provvedimento che incorpora in un unico atto diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore. Tutte le categorie di piccole e medie imprese, come definite dal Dm 18 aprile 2005, nonché agli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e a Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), dovranno presentare domanda di autorizzazione unica ambientale nel caso in cui siano assoggettati, ai sensi della normativa vigente, al rilascio, alla formazione, al rinnovo o all'aggiornamento di almeno uno dei seguenti titoli abilitativi: a) autorizzazione agli scarichi di acque reflue (Capo II Titolo IV Sezione II Parte terza del D.Lgs. 152/2006); b) comunicazione preventiva per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (art. 112 D.Lgs. 152/2006); c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art. 369 D.Lgs. 152/2006); d) autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera (art.272 D.Lgs. 152/2006): e) documentazione previsionale di impatto acustico (art. 8 L.447/1995); f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (art.9 D.Lgs. 99/1992); g) comunicazioni in materia di rifiuti (artt. 215 e 216 D.Lgs. 152/2006). La domanda di AUA va presentata allo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia del comune competente per territorio (SUAPE) che la trasmette alla Regione Umbria (autorità competente ai fini del rilascio, rinnovo e aggiornamento dell'Autorizzazione Unica Ambientale) e ai soggetti competenti in materia ambientale che intervengono nei singoli procedimenti sostituiti dalla stessa AUA.