Attigliano 346 09

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Attigliano 346 09 Nome Indirizzo ambulatorio Indirizzo ambulatorio secondario Telefono Piazza V. Emanuele, 1 - 346 Americo Salvatore Attigliano 0970591 339 Amori Dante Via Tuderte n.197 - Narni Scalo 1318797 346 Antonini Ermanno Via Caduti sul Lavoro, 1 - Amelia 0940573 Via Ortana Vecchia, 35 - San 346 Antonini Nicoletta Via Tuderte, 197 - Narni Scalo Liberato 0940574 Via Del Poggio Nera Montoro Via Roma, 17 Narni 346 Bazzucchi Maurizio Via Tuderte, 197 - Narni Scalo Via Del Poggio Nera Montoro Str. 0940764 Montoro - Montoro Via delle Rimembranze, 48 - 346 Bernardini Piero Amelia 0940544 Berti Marini Maria 346 Via Alcini, 2/A - Giove Via Garibaldi Penna in Teverina Giovanna 0940532 Via Verdi 2 Montecastrilli Via 346 Buono Sandro Via Risorgimento, 18 - Attigliano Rosselle 14 Avigliano Umbro 0941014 346 Casarola Sergio Via Roma, 19 - Narni Str.di S.Lucia 8 Narni 0941005 346 Ciancuto Cesare Via Rimembranze, 48 - Amelia Via del Fiume Amelia 0941032 P.zza Bocciarelli, 3 - Narni 346 Cicogna Marcello Via Tuderte, 197 - Narni Scalo Str. Guadamello San Vito 37 0941033 Gualdo di Narni Via Don Milani, 16 - Comune Avigliano Umbro Via 346 Cipriani Flavio Montecastrilli Roma Acquasparta 0941031 Via San Faustino 4-Ponte San 340 Crescenzi Alessandra Via Tuderte, 131 Narni Lorenzo Narni 7065731 Via Mazzini, 15 Narni 346 Diamanti Laura Via Tuderte, 197 - Narni Scalo Via degli Schioppi 4 Narni 0940888 Via Delle Rimembranze, 48 Via Colle 78 Amelia Via Fiume 346 Ferretti Alessandro Amelia Amelia 0940953 346 Forbicioni Paolo Via dei Fabbri, 4 - Narni 0797027 346 Formica Massimo Via Roma, 19 - Narni 0940698 Franciosini Mario Via Salvo D'Acquisto, 31 - Via Roma n.2 Guardea presso 346 Alberto Alviano Scuola di Alviano Alviano Scalo 0940969 346 Gentili Stefano Via Tuderte, 131 - Narni 0940965 Via della Repubblica, n.13 Via della Libertà, Fornole di 346 Leonori Aurelio Amelia Amelia 0940772 P.zza Marconi, 1 - Lugnano in 346 Litomarga Roberto Teverina 0940681 340 Marinozzi Letizia Via Rimembranze, 17 - Amelia Ponte San Lorenzo 4 Narni 7066350 Str. Colle Abramo, 15 - Vigne di 346 Mella Rosita Via Tuderte, 197 - Narni Scalo Narni 0940880 Via del Municipio Calvi 346 Micheli Carlo Via Roma, 23 - Otricoli Dell'Umbria 0940760 346 Morelli Pierluigi Via Tuderte, 197 - Narni Scalo Via Mazzini 15 Narni 0978094 Via D. Mentore Amelia 346 Nicoletti Giuseppe Via delle Rose, 5 - Montecastrilli Frattuccia Guardea 0978089 346 Panezi Roberto Via Amerina, 19 - Giove 0978104 Via Garibaldi, 1 - Castel dell'Aquila Castel 346 Papini Massimo Corso Roma, 85 Avigliano umbro Todino Loc. Comunale Frattuccia 0978165 Guardea Loc. Comunale Corso Roma, 105 346 Parisse Walter Via Verdi - Montecastrilli Avigliano umbro 0978067 Via Alcini 2 Giove 346 Poeta Valdemiro V.le Risorgimento, 18 - Attigliano Borgo Garibaldi Penna in Teverina 0989162 Via Don Milani, 16 - 346 Puliti Stefano Montecastrilli 0989080 Vicolo Del Moro - Narni 346 Purgatorio Renato Via Tuderte, 197 - Narni Scalo Via Delle Scuole 3 Capitone 0978151 346 Rossi Alessandro Via Roma, 19 - Narni Strada Narni S.Urbano, 48 Narni 0966994 346 Russo Natale Via della Libertà, 58 - Narni Via Delle Scuole, 54 Capitone 0966989 346 0966986 0744 Scimmi Maurizio Via Roma 19 Narni Via Roma 76 Otricoli 717017 Via delle Rimembranze 48 Amelia 346 Sensini Giorgio Via della Libertà, 42 - Amelia Via della Scuola Montecampano 0978182 Via delle Rimembranze, 48 - 346 Silvestrelli Luciano Porchiamo del Monte Amelia Amelia 0978083 Via della Libertà 58 Narni Via della Libertà, 58 - Narni 346 Tiberi Patrizia C/o sede ASL Calvi Dell'Umbria Scalo 0967010 Località' Poggio S. Maria Otricoli P.zza delle Erbe, 2 - Calvi 346 Tofone Riziero Via Roma Otricoli dell'Umbria 0967011 Viale Regina Margherita, 2 Alviano Via Campo Della Fiera Loc 346 Tonti Marco Fabio P.zza Panfili - Guardea Alviano Scalo C/o Scuole 0967009 SP11 Loc. Madonna Del Porto C/O ScuoleGuardea Cocciano Loc. Tavoletta Guardea 346 Tracchegiani Massimo Via Tuderte, 131 - Narni 0978097 Zanda Francesco Via Cardoli, 7 - Narni 3289195319 346 Zanda Maria Pia Via Cardoli, 7 - Narni 0978224 .
Recommended publications
  • Comune Di San Venanzo |
    COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro,
    [Show full text]
  • Relazione Archeologica Preliminare
    VARIANTE AI TRACCIATI PER INTERFERENZA CON NUOVA DISCARICA AST TERNI IN VOCABOLO VALLE RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE STUDIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Dott. TIZIANO GASPERONI INDICE Introduzione ………………………………………………………………………………………………p. 2 1. Inquadramento geomorfologico del territorio ……………………………………………………….p. 3 2. Inquadramento storico-archeologico del territorio………………………………………………….p. 5 3. Analisi dei dati bibliografici e d’archivio…………………………………………………………….p. 14 3.1. Analisi dei dati bibliografici…………………………….. ………………………………………...p. 14 3.2. Analisi dei dati d’archivio…………………………………………………………………………..p. 14 4. Analisi toponomastica………………………………………………………………………………..p. 15 5. Ricognizione…………………………………………………………………………………………..p. 16 6. Valutazione del rischio archeologico ………………………………………………………………p. 18 Tavole I-X 1 INTRODUZIONE Il presente lavoro discende dalla necessità di valutare l’impatto che la sostituzione e nuova costruzione dei sostegni di alcuni elettrodotti aerei avrà sulla realtà archeologica del territorio interessato dagli interventi. Al fine di ricostruire l’assetto insediativo del territorio e di individuarne le peculiarità storico- topografiche, lo studio è stato articolato in una serie di fasi successive comprendenti le attività seguenti: analisi dei dati bibliografici e d’archivio, analisi cartografica, analisi toponomastica, fotointerpretazione; ricognizione del territorio circostante i sostegni oggetto dei lavori. Al termine di queste attività sono stati redatti gli elaborati seguenti: gli inquadramenti geomorfologico
    [Show full text]
  • Comune Istituzione Scolastica Elenco Scuole Unificate Codice I.C. Attigliano-Guardea Traa810001 Alviano Traa810023 Guardea Traa8
    CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO SCUOLE UNIFICATE CODICE MECCANOGRAFICO I.C. ATTIGLIANO-GUARDEA TRAA810001 ALVIANO TRAA810023 GUARDEA TRAA810034 ATTIGLIANO "DE AMICIS" TREE810017 GIOVE "G.VERDI" TREE810028 PENNA "G.GARIBALDI" TREE810039 ALVIANO "L.CANONICI" TREE81004A ATTIGLIANO I.C. ATTIGLIANO-GUARDEA TRIC810005 LUGNANO "G.GARIBALDI" TREE81005B GUARDEA TREE81006C ATTIGLIANO TRMM810016 GIOVE TRMM810027 GUARDEA "B.D'ALVIANO" TRMM81005A ALVIANO TRMM810038 LUGNANO TRMM810049 CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO SCUOLE UNIFICATE CODICE MECCANOGRAFICO FABRO IST.OMNIC. ALTO ORVIETANO FABRO I.C. ALTO ORVIETANO-FABRO TRAA815004 I.C. ALTO ORVIETANO FABRO TRIC815008 FICULLE TRAA815015 FABRO SCALO "C.COLLODI" TRAA815026 MONTELEONE TRAA815037 MONTEGABBIONE TRAA815059 SAN VENANZO TRAA81506A FICULLE TREE81501A FABRO SCALO TREE81503C MONTEGABBIONE TREE81504D MONTELEONE TREE81505E PARRANO TREE81506G SAN VENANZO TREE81507L FABRO "G.CANINI" TRMM815019 MONTEGABBIONE TRMM81502A MONTELEONE TRMM81503B FICULLE "M.GRAZIANO" TRMM81504C SAN VENANZO "D.ALIGHIERI" TRMM81505D IST.PROF.AGR.AMB. "B.MARCHINO" TRRA010008 CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO SCUOLE UNIFICATE CODICE MECCANOGRAFICO I.C. ORVIETO-MONTECCHIO TRAA822007 ORVIETO SCALO TRAA822018 CICONIA TRAA822029 PORANO TRAA82203A MONTECCHIO TRAA82204B ORVIETO I.C. ORVIETO-MONTECCHIO TRIC82200B ORVIETO SCALO TREE82201D CICONIA TREE82202E PORANO TREE82203G MONTECCHIO TREE82204L ORVIETO "I.SCALZA" TRMM82202D MONTECCHIO "M.BUONARROTI" TRMM82201C CODICE COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA ELENCO
    [Show full text]
  • It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
    CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO
    [Show full text]
  • REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
    PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino
    [Show full text]
  • ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 5 (San Venanzo, Amelia, Attigliano, Montecastrilli, Narni, Allerona, Fabro, Orvieto)
    ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 5 (San Venanzo, Amelia, Attigliano, Montecastrilli, Narni, Allerona, Fabro, Orvieto). Fra le istituzioni scolastiche: 1. D.D. "J. ORSINI" TREE01500A con sede ad Amelia (Tr) C.F. 80003910553 2. I.C. ATTIGLIANO - GUARDEA TRIC810005 con sede ad Attigliano (Tr) C.F. 80010630558 3. I.O. ALTO ORVIETANO - FABRO TRIC815008 con sede a Fabro (Tr) C.F. 90009750556 4. I.C. "F.PETRUCCI TRIC816004 con sede a Montecastrilli (Tr) C.F. 80005370558 5. I.C. "M.CAPPELLETTI" TRIC81700X con sede ad Allerona (Tr) C.F. 90009740557 6. I.C. NARNI SCALO TRIC82000Q con sede a Narni Scalo (Tr) C.F. 80005610557 7. I.C. NARNI CENTRO TRIC82100G con sede a Narni Centro(Tr) C.F. 80004430551 8. I.C. ORVIETO - MONTECCHIO TRIC82200B con sede ad Orvieto(Tr) C.F. 90017200552 9. I.C. ORVIETO - BASCHI TRIC823007 con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 90017220550 10. I.C. SAN VENANZO TRIC824003 con sede a San Venanzo(Tr) C.F. 90017950552 11. I.I.S. “GANDHI” TRIS00100E con sede a Narni (Tr) C.F. 80012820553 12. I.I.S. ORVIETO ART. CLASS. E PROF.LE TRIS00200A con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 81000580555 13. I.O. AMELIA TRIS00600N con sede ad Amelia (Tr) C.F. 91056300550 14. I.I.S. SCIENTIFICO E TECNICO ORVIETO TRIS009005 con sede ad Orvieto (Tr) C.F. 90017210551 L'anno duemilasedici, addì tredici, del mese di ottobre con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, in Perugia alla via C. Manuali, presso la sede dell'Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria al cui registro di protocollo il presente accordo viene registrato sono presenti: 1.
    [Show full text]
  • Chiarimenti Interpretativi
    Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali in attuazione della legge regionale 14 febbraio 2018, n. 1 Capo VI “Autoimpiego e creazione d’impresa” Chiarimenti interpretativi: FAQ 1. – Ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande? Non ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande. FAQ 2. – Occorre essere disoccupati per presentare la domanda? No, non occorre essere disoccupati per presentare la domanda. FAQ 3. Si può presentare domanda se non si è costituita l’impresa? No, per presentare domanda l’impresa deve essere già giuridicamente costituita. FAQ 4. Si può trasmettere la domanda via pec o via raccomandata? No, la domanda deve essere inviata unicamente attraverso la procedura telematica indicata nell’Avviso. FAQ 5. - Come si calcola il numero degli occupati? Il numero degli occupati deve essere inserito nella tabella di calcolo dell’Indice di Priorità in base alle risultanze dell’Attestazione Uniemens di denuncia contributiva rilasciata dall’INPS, relativa al mese precedente a quello di compilazione della domanda o la prima attestazione utile in caso di impresa di nuova costituzione. Ai fini del calcolo occorre inserire il solo numero dei dipendenti a tempo indeterminato, ivi compresi gli apprendisti. In caso di dipendenti part-time, ciascuna unità lavorativa concorrerà al calcolo dell’indice in proporzione alla tipologia di part- time (es. 50%, 30% ecc.) risultante dalla busta paga del mese precedente a quello di presentazione della domanda. FAQ 6. – Se un dipendente è anche socio o titolare dell’impresa, quali campi devono essere compilati? Se un dipendente dell’impresa è anche socio, dovrà essere valorizzato soltanto il campo NUMERO SOCI e non quello NUMERO DIPENDENTI.
    [Show full text]
  • Umbria Water Festival 2012 Acquasparta 17 Maggio 2012
    Aarhus Convention Study Tour for Belarus to Italay Rome, Italian Geographical Society , December 20 th 2016 Responsabile e coordinatrice Arch. Donatella Venti Dirigente Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico - Provincia di Terni Chiara Bagnetti , Maria Paola la Pegna, Rossella Amato Esperti esterni Provincia di Terni L’ESPERIENZA DI CONTRATTI & Laboratorio Paesaggio San Gemini LABORATORI DEL PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI TERNI OVVERO un'alleanza tra comunità locali e paesaggio I territori dei Contratti di Paesaggio della Provincia di Terni ACQUASPARTA – SAN GEMINI AVIGLIANO UMBRO - MONTECASTRILLI L’ambito Spoleto montano e collinare Fiume compreso tra i Tevere rilievi dei Torrent M.Martani, dei e Naia M.Amerini e la Todi Conca Ternana... ACQUASPARTA …ricco di risorse naturalistiche L’ambito nel AVIGLIANO UMBRO paesaggistiche, PTCP della MONTECASTRILLI storico- Provincia architettoniche, di Terni culturali e M. MARTANI sociali diffuse, SAN GEMINI terni ma non pienamente valorizzati FIUME Terni M. AMERINI NERA Fiume Nera ….in cui è vivo il Narni senso di identità e comunità PROGETTO EUROPEO MODELAND - Programma MED Riconoscimento da parte delle comunità locali del paesaggio, delle identità, dei valori e delle risorse territoriali per un nuovo modello di governo del territorio nelle aree rurali mediterranee considerando il paesaggio come elemento chiave per lo sviluppo di un territorio. Partners del progetto: •Italia •Spagna •Grecia •Francia •Cipro i laboratori di paesaggio contribuiscono a costruire PAESAGGI DI QUALITA'
    [Show full text]
  • Informazione, Cartacei E on Line, Consentendo, Così
    gianno 2016 oIvNFORe MA \ Verso una scuola più sicura \ Un anno di intensa attività \ 2016: Consuntivo e Prospettive \ Ma la minoranza...che fa? \ Stagioni...in biblioteca \ Solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto \ La Pro Loco di Giove \ AVIS \ E. Berti Marini \ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci \ Il Corteo Storico di Giove \ Associazione culturale Il Leccio Comune di Giove Editoriale COMUNE DI GIOVE ORARIO AL PUBBLICO e RESPONSABILI Verso una scuola DEGLI UFFICI COMUNALI per il 2017 più sicura UFFICI GIORNI Cari Giovesi, ha fatto nel corso degli Morelli dell’Università di anche da noi, sono stati ef - siamo arrivati alla fine di un anni, sta facendo ora ed ha Roma. L’analisi conferma la fettuati due sopralluoghi LUN MAR MER GIO VEN anno che non si può dire intenzione di fare in futuro stabilità dell’edificio; nell’edificio, Il primo dal certo eccezionale, segnato per migliorare la sicurezza • 10 aprile 2009, a seguito sottoscritto, quale respon - SEGRETARIO COMUNALE da eventi drammatici nel della nostra scuola con del terremoto in Abruzzo sabile del settore tecnico 9.00 - 12.00 (Dott.ssa V. Fortino) mondo ed in Italia tra i quali l’obiettivo, comunque sem - (6,3 gradi scala Richter) i ambiente e patrimonio, ed quello che ci ha interessato pre presente, di perseguire sopralluoghi effettuati dai il secondo dai tecnici del AFFARI GENERALI, DEMOGRAFIA, più da vicino è stato (e con - tutte le possibilità per co - tecnici comunali non comando VV.F di Terni, STATO CIVILE, PROTOCOLLO, 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 tinua ad essere, purtroppo) struirne un’altra migliore.
    [Show full text]
  • Totale 24 UNITA'
    Comunità Montana ONAT( Orvietano Narnese Amerino Tuderte) DOTAZIONE del PERSONALE, al 1° Luglio 2017 Totale 24 UNITA’ (Pubblicazione ai fini della Trasparenza: ai sensi del Dlgs N.33/2013,aggiornato con d.lgs. 97/2016 ) DIPENDENTE(sede di lavoro) Inquadramento( Categoria e Profilo) , ATTRIBUZIONI funzionali d’UFFICIO e Personale assegnato agli UFFICI) -Geom.Lattanti Giampiero Sede lavoro Guardea Direttore ( attribuzioni funzionali previste dallo Statuto) ad interim : Dirigente del Settore tecnico” Resp. Sicurezza luoghi di lavoro,agricoltura-patrimonio, ambiente.Promozione economica ” per l’area geografica della ex Comunità Montana “Amerino Croce di Serra” profilo tecnico Sede lavoro Orvieto Dirigente del Settore tecnico “Resp.Sicurezza luoghi di lavoro ,agricoltura , patrimonio e ambiente.Promozione economica per l’area della ex Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana ” profilo tecnico -Dott.CALISTRONI Vittoriano Sede lavoro: Sede legale Orvieto Segretario ( attribuzioni funzionali previste dello Statuto) ad interim : Dirigente del Settore“affari generali: rogante dei contratti,controlli interni,trasparenza e anticorruzione,valutazione e merito,settori strategici da incentivare e innovazioni. Informatica in Servizio associato con i Comuni ” profilo amm.vo ex CONTINGENTE proveniente dalla ex COMUNITA’ MONTANA MONTE PEGLIA e SELVA di MEANA -BIANCHI Carla Sede lavoro Orvieto Cat.D6 ( comparto del Contratto di lavoro Regioni- EELL) Posizione organizzativa ( Ufficio contratti , contenzioso,pratiche amministrative per il Settore patrimonio
    [Show full text]
  • Scarichi in Pubblica Fognatura
    Scarichi in pubblica fognatura SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Con il DPR n. 59 del 13 marzo 2013, è stata introdotta l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), provvedimento che incorpora in un unico atto diverse autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di settore. Tutte le categorie di piccole e medie imprese, come definite dal Dm 18 aprile 2005, nonché agli impianti non soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e a Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), dovranno presentare domanda di autorizzazione unica ambientale nel caso in cui siano assoggettati, ai sensi della normativa vigente, al rilascio, alla formazione, al rinnovo o all'aggiornamento di almeno uno dei seguenti titoli abilitativi: a) autorizzazione agli scarichi di acque reflue (Capo II Titolo IV Sezione II Parte terza del D.Lgs. 152/2006); b) comunicazione preventiva per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste (art. 112 D.Lgs. 152/2006); c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art. 369 D.Lgs. 152/2006); d) autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera (art.272 D.Lgs. 152/2006): e) documentazione previsionale di impatto acustico (art. 8 L.447/1995); f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura (art.9 D.Lgs. 99/1992); g) comunicazioni in materia di rifiuti (artt. 215 e 216 D.Lgs. 152/2006). La domanda di AUA va presentata allo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia del comune competente per territorio (SUAPE) che la trasmette alla Regione Umbria (autorità competente ai fini del rilascio, rinnovo e aggiornamento dell'Autorizzazione Unica Ambientale) e ai soggetti competenti in materia ambientale che intervengono nei singoli procedimenti sostituiti dalla stessa AUA.
    [Show full text]
  • Ai Dirigenti IC Orvieto Montecchio IC Attigliano Guardea Omnicomprensivo Fabro IC Allerona IC Orvieto Baschi IIS Mayorana Claudia Matini
    ISTITUTO COMPRENSIVO “TEN. F. PETRUCCI” Via Ten. F. Petrucci, 16 – 05026 Montecastrilli (TR) Tel./Fax Uff.Segret. 0744 940235 – www.comprensivomontecastrilli.gov.it [email protected] Ai dirigenti IC Orvieto Montecchio IC Attigliano Guardea Omnicomprensivo Fabro IC Allerona IC Orvieto Baschi IIS Mayorana Claudia Matini Oggetto: registri presenze CORSI C e D Apprendimento cooperativo Si inviano i registri presenze dei Corsi C e D dell’Unità formativa di 25 ore: “apprendimento cooperativo”. Date: 2,11,19,24 Maggio 2017 I corsi si svolgono: corso C: IIS Mayorana ore 16,40- 19,40 Corso D: scuola secondaria Scalza IC Montecchio ore 16,15- 19,15 I corsi sono rivolti ai docenti degli Istituti: IC Orvieto Baschi, IC Attigliano Guardea, IC Allerona, Omnicomprensivo Fabro. l formatori sono esperti della Società Scintille, leader nel campo della ricerca sulle tecniche del cooperative learning: www.scintille.org. Si evidenzia che la parte in presenza è solo una delle fasi dell’Unità formativa che, per essere certificata deve prevedere: - momenti di studio individuale sulle indicazioni fornite dai formatori, questi saranno attestati insieme con le ore in presenza, previa autocertificazione del docente - documentazioni di attività di progettazione, sperimentazione didattica che andranno consegnate ai dirigenti scolastici delle sedi in cui i docenti prestano servizio. I dirigenti potranno cosi certificare la terza fase dell’Unità formativa. E’ utile che i docenti conservino copia di tale documentazione, qualora il MIUR preveda l’inserimento della stessa nella piattaforma online per l’elaborazione del portfolio formativo del docente, di prossima apertura. Il MIUR ha stabilito che deve essere effettuato il 75% del tempo in presenza per poter ricevere l’attestazione dell’effettuazione dell’Unità formativa.
    [Show full text]