Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali

OGGETTO: AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI Piano di contenimento e abbattimento del rumore ai sensi della legge quadro 447/1995 e decreti attuativi DMA 29.11.2000 e DPR 142/2004. Intervento di risanamento acustico attraverso la realizzazione di barriere antirumore ed eventuali interventi diretti sui ricettori sul tratto dell'autostrada A1 dal Km. 462+600 al Km 498+000, ricadenti nei comuni di , Castiglione in Teverina, , Civitella d'Agliano, , , , , Giove, Orte e nelle Province di e . Macrointervento 135-136 - Progetto definitivo. Indizione Conferenza di Servizi decisoria in forma semplificata e in modalità asincrona.

 Ministero delle infrastrutture  Soprintendenza archeologia belle arti e e dei trasporti paesaggio dell’ Direzione Generale per la vigilanza sulle Piazzetta della Sinagoga, 2 Concessionarie autostradali 06123 Via Nomentana, 2 [email protected] 00161 ROMA [email protected]  Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di  Ministero dell’ambiente e della Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria tutela del territorio e del mare meridionale Direzione generale per i rifiuti e Via Cavalletti, 2 l’inquinamento 00186 ROMA Via Cristoforo Colombo, 44 [email protected]

00147 ROMA [email protected]  Regione Umbria Direzione regionale governo del  Ministero dei beni e delle attività territorio e paesaggio culturali e del turismo Servizio Urbanistica Direzione Generale archeologia belle arti Piazza Partigiani, 1 e paesaggio 06121 PERUGIA Via di San Michele, 22 [email protected]

00153 ROMA [email protected]

1  Regione Lazio  Provincia di Terni Direzione regionale politiche abitative e Viale della Stazione, 1 la pianificazione territoriale, paesistica e 05100 TERNI urbanistica [email protected] Area urbanistica, copianificazione e prog. negoziata province di FR, LT, RI,  Provincia di Viterbo VT Via Saffi, 49 Via del Giorgione, 129 01100 VITERBO 00147 ROMA [email protected]

[email protected] di Orvieto  Regione Umbria Via Garibaldi, 8 Direzione regionale governo del 05018 ORVIETO (TR) territorio e paesaggio [email protected]

Servizio pianificazione e tutela  Comune di Castiglione in Teverina paesaggistica Piazza Maggiore, 2 Piazza Partigiani, 1 01024 CASTIGLIONE IN 06121 PERUGIA TEVERINA (VT) [email protected] [email protected]

 Regione Umbria Direzione regionale agricoltura,  Comune di Civitella d’Agliano ambiente, energia, cultura, beni culturali Piazza Cardinale Dolci, 16 e spettacolo 01020 CIVITELLA D’AGLIANO Servizio energia, qualità dell’ambiente, (VT) [email protected] rifiuti, attività estrattive, bonifica

Palazzo Broletto – Via M. Angeloni, 61  Comune di Attigliano 06124 PERUGIA [email protected] Piazza Vittorio Emanuele II, 2 05012 ATTIGLIANO (TR)  Regione Lazio [email protected] Direzione regionale politiche abitative e  Comune di Giove la pianificazione territoriale, paesistica e Via Roma, 10 urbanistica 05024 GIOVE (TR) Area autorizzazioni paesaggistiche e [email protected] valutazione ambientale strategica Via del Giorgione, 129  Comune di Orte 00147 ROMA Piazza del Plebiscito, 1 [email protected] 01028 ORTE (VT)

[email protected]  Regione Lazio Direzione regionale politiche abitative e  Comune di Narni ciclo dei rifiuti Piazza dei Priori, 1 Area qualità dell’ambiente 05035 NARNI (TR) Viale del Tintoretto, 432 [email protected] 00142 ROMA [email protected]  Autorità di Bacino del Fiume Tevere Via Monzambano, 10

00185 ROMA [email protected]

2  AUSL Umbria 2 Dipartimento di prevenzione  S.I.I. Società Consortile S.p.A. Viale Donato Bramante, 37 Via I Maggio, 65 05100 TERNI 05100 TERNI [email protected] [email protected]

 ASL Viterbo  Italiana Petroli S.p.A. Dipartimento di prevenzione Via Salaria, 1322 Via Enrico Fermi, 15 00138 ROMA 01100 VITERBO [email protected] [email protected]  Interoute S.p.A.  Snam Rete Gas S.p.A. Via Cornelia, 498 Distretto centro occidentale 00166 ROMA Via del Commercio, 9/11 [email protected] Palazzina 3-4

00154 ROMA  Autostrade per l’Italia S.p.A. [email protected] Via Bergamini, 50 00159 ROMA  e-distribuzione S.p.A. [email protected] Casella Postale 5555 85100 POTENZA E, p.c. : [email protected]  Presidenza del Consiglio dei Ministri  e-distribuzione S.p.A. Dipartimento per il Coordinamento Infrastrutture e reti Italia Amministrativo Distribuzione territoriale Rete Veneto alla c.a. del Rappresentante Unico ex art. Progettazione lavori e autorizzazioni 14 ter legge n.241/1990 e s.m.i. Casella Postale 240 [email protected] Via sn e.mail: [email protected]

00071 POMEZIA (RM)  Regione Lazio [email protected] Segretariato Generale  Telecom Italia S.p.A. Ufficio rappresentante unico e AOA/CE.AD.PM – Focal Point ricostruzione, Conferenze di Servizi Via della Vignaccia, 167 [email protected]

00163 ROMA [email protected]

 Terna Rete Italia S.p.A. Via Egidio Galbani, 70 00156 ROMA [email protected]

3

Con nota n.3809/EU in data 28 febbraio 2019, Autostrade per l’Italia S.p.A., ha richiesto a questo Ministero l’espletamento della procedura di verifica di conformità urbanistica di cui al D.P.R. 18 aprile 1994, n.383, per le opere in oggetto indicate, trasmettendo copia del progetto definitivo su supporto informatico.

Con nota n.9547 in data 6 giugno 2019, questo Ministero ha richiesto alle Regioni Umbria e Lazio di pronunciarsi in merito all’accertamento della conformità urbanistica delle opere in esame alle prescrizioni delle norme e dei piani urbanistici ed edilizi vigenti nei Comuni di Orvieto (TR), Castiglione in Teverina (VT), Civitella d’Agliano (VT), Attigliano (TR), Giove (TR), Orte (VT) e Narni (TR), ai sensi del D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383 e s.m.i..

Con nota n.151021 in data 5 agosto 2019, la Regione Umbria - Direzione regionale Governo del territorio e Paesaggio Protezione civile Infrastrutture e mobilità - a valle dell’istruttoria di propria competenza, sulla scorta delle note dei Comuni Umbri - ha acclarato la conformità urbanistica degli interventi, ed ha espresso parere favorevole all’intesa con lo Stato in merito per l’opera in questione, ai sensi dell’art. 2, D.P.R. n.383/1994.

Premesso quanto sopra, non essendo intervenuta l’intesa con la Regione Lazio entro i tempi fissati dall’art.2 del richiamato D.P.R. n.383/1994, è indetta apposita Conferenza di Servizi decisoria, ai sensi dell’art.3 del D.P.R. n.383/1994, da svolgersi nella forma semplificata ex art.14-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, come novellata dal D. Lgs. 30 giugno 2016, n. 127, al fine di ottenere sul progetto in esame le intese, i pareri, le autorizzazioni, i nulla osta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente ai fini del perfezionamento dell’intesa Stato-Regione.

Con riferimento a quanto disciplinato dall’art.14-bis, comma 2, della citata Legge n.241/1990 si comunica quanto segue:

a) L’oggetto della Conferenza di Servizi riguarda: “AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI Piano di contenimento e abbattimento del rumore ai sensi della legge quadro 447/1995 e decreti attuativi DMA 29.11.2000 e DPR 142/2004. Intervento di risanamento acustico attraverso la realizzazione di barriere antirumore ed eventuali interventi diretti sui ricettori sul tratto dell'autostrada A1 dal Km. 462+600 al Km 498+000, ricadenti nei comuni di Orvieto, Castiglione in Teverina, Guardea, Civitella d'Agliano, Alviano, Graffignano, Attigliano, Bomarzo, Giove, Orte e Narni nelle Province di Terni e Viterbo. Macrointervento 135-136 - Progetto definitivo”; b) Il Progetto definitivo è stato trasmesso da Autostrade per l’Italia S.p.A. a tutti gli enti ed amministrazioni interessate dal procedimento, con la sopracitata nota n.3809/2019; c) Il termine perentorio entro il quale le Amministrazioni e gli Enti possono richiedere ai sensi dell’art.2, comma 7, della Legge n.241/1990, integrazioni documentali o chiarimenti scade il 12 febbraio 2020 In caso di richiesta di integrazioni sarà cura della scrivente Amministrazione inviare un’unica richiesta alla Società proponente, indicando il termine per ottemperare durante il quale il procedimento è sospeso ai sensi dell’art.2, comma 7, della Legge n.241/1990. Autostrade per l’Italia S.p.A. provvederà a trasmettere le integrazioni progettuali/documentali direttamente ai soggetti che ne dovessero fare eventualmente richiesta, inviandole contestualmente anche alla scrivente Direzione Generale;

4 d) Il termine perentorio entro il quale le Amministrazioni e gli Enti devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza di servizi scade il 30 marzo 2020 e) La data dell’eventuale riunione in modalità sincrona, ex lege 241/90, art. 14–ter, è fissata per il giorno 9 aprile 2020

Codeste Amministrazioni ed Enti sono, pertanto, invitati a rendere le proprie determinazioni in merito al progetto in oggetto, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: [email protected], nel rispetto della tempistica e dei termini previsti dall’art. 14-bis della legge n. 241/1990 e s.m.i.

Le Amministrazioni comunali in indirizzo, che in fase istruttoria abbiano rilevato la difformità delle opere in esame rispetto ai propri strumenti urbanistici vigenti, vorranno trasmettere, nei termini temporali di cui al punto d) di cui sopra, apposito atto deliberativo del Consiglio Comunale, in coerenza con le disposizioni dell’art.42, comma 2 lettera b, del D.Lgs n.267/2000, che attribuisce le competenze in materia urbanistica (piani territoriali e urbanistici), nonché i pareri da rendere su detta materia, esclusivamente al Consiglio Comunale.

Si evidenzia, infine che la mancata comunicazione della propria determinazione entro il termine perentorio del 30 marzo 2020, ovvero la comunicazione di una determinazione priva dei requisiti previsti dall’art. 14-bis, comma 3, della legge n. 241/1990 e s.m.i. equivalgono ad assenso senza condizioni (cfr art. 14-bis, comma 4, legge n.241/1990).

Copia della presente indizione e contestuale convocazione della seduta di Conferenza di Servizi è pubblicata sul sito internet del Ministero Infrastrutture e Trasporti.

IL DIRETTORE GENERALE (Dott.ssa Bernadette Veca)

5