Indice Premessa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Indice Premessa Il Progetto - Relazione generale INDICE PREMESSA ............................................................................................................................. 7 1. LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ NELLA CITTÀ DI TERNI ............................. 12 2. APPROCCIO SINTAGMA AL PUMS DI TERNI E NARNI ............................................. 16 2.1. Un nuovo approccio alla pianificazione ............................................................. 16 2.2. Le Linee guida dell'Unione Europea ................................................................. 16 2.3. Evoluzione del modello di mobilità verso la smart mobility ................................ 17 2.4. Fattori strutturali favorevoli alla diffusione della smart mobility ......................... 18 2.5. Ciclo di pianificazione per la realizzazione di un PUMS (Linee Guida U.E.) ..... 19 2.6. Individuazione delle linee di indirizzo ................................................................ 20 2.7. Gli interventi previsti da agenda urbana: le azioni del programma e i riflessi sul P.U.M.S. ........................................................................................... 23 2.7.1. Azione 6.1.1: Smart governance – Smart living : piattaforma centrale del sistema digitale della smart city .............................................................. 23 2.7.2. Azione 6.2.1: Smart living – environment: smart street e illuminazione esterna sistema edifici - percorsi centro città ................................................ 24 2.7.3. Azione 6.3.1: Smartmobility: nodi di interscambio ........................................ 25 2.7.4. Nodo I: Area Nord – Trasporti (Stazione ferroviaria e Autolinee) .................. 26 2.7.5. Nodo 2: Area Est – Turismo (Voc.Staiano) ................................................... 27 2.7.6. Nodo 3 - Area Sud – Servizi (Corso del Popolo)........................................... 28 2.7.7. Nodo 4 – Area Ovest – Merci ( Piazza Dalmazia .......................................... 29 2.7.8. Intervento 2: Smart Mobility – Piste Ciclabili ................................................. 30 2.7.9. Azione integrata 6.3.2: Intervento 1 Smart Mobility – Sistemi di trasporto intelligente nel centro città (ITS) ................................................................... 32 2.8. Il PUMS e la ricerca smart city – Index ............................................................. 33 2.9. Coerenza del PUMS con il Piano Regionale della qualità dell’aria (PRQA) ...... 36 2.10. Matrice di coerenza ambientale esterna ........................................................... 36 2.11. Il Pums e la zonizzazione acustica del Comune di Terni .................................. 38 3. IL PUMS E IL PIANO PERIFERIE ................................................................................. 39 4. UNA PIANIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA ............................................... 42 4.1. “Terni – Narni Smart Land” ............................................................................... 42 4.2. Evento di lancio del PUMS ............................................................................... 43 4.3. I laboratori di partecipazione ............................................................................. 46 1 Il Progetto - Relazione generale 4.4. Plenaria introduttiva .......................................................................................... 47 4.5. Lavoro in gruppi ................................................................................................ 48 4.6. Plenaria conclusiva ........................................................................................... 48 4.7. Elenco dei partecipanti...................................................................................... 49 4.8. Tavolo 1 - terni: zone a traffico limitato, pedonalità, ciclabilità, sicurezza stradale, zone 30 e riqualificazione zone periferiche ........................................ 52 4.9. Tavolo 1 - narni: zone a traffico limitato, pedonalità, ciclabilità, sicurezza stradale, zone 30 e riqualificazione zone periferiche ........................................ 58 4.10. Tavolo 2: trasporto pubblico locale, intermodalità, parcheggi di scambio e cerniere di mobilità ............................................................................................ 62 4.11. Tavolo 3: logistica urbana, infrastrutture da ultimo miglio, fluidificazione lenta e messa in sicurezza dei nodi di traffico ................................................... 66 4.12. Plenaria conclusiva e presentazione dei risultati .............................................. 69 4.13. Conferenza di consultazione pubblica per illustrare la struttura del PUMS di Terni e Narni ed il Rapporto Ambientale Preliminare utile alla successiva Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ...................................................... 71 5. TERNI CITTÀ SICURA: INTERVENTI DI FLUIDIFICAZIONE LENTA DELLA CIRCOLAZIONE ............................................................................................................ 74 5.1. Adeguamento della rotatoria all’intersezione tra Viale dello Stadio – Strada di San Martino e nuova viabilità (R1) ................................................................ 80 5.2. Rotatoria di progetto all’intersezione tra Via del Centenario, Via Francesco Ialenti e nuova viabilità (R2) .............................................................................. 81 5.3. Rotatoria di progetto all’intersezione tra Via del Centenario, Via dei Gonzaga e Via la Macerata (R3) ...................................................................... 82 5.4. Rotatoria di progetto all’intersezione tra Via del Centenario e strada di Lagarello (R4) ................................................................................................... 83 5.5. Risoluzione del nodo di Via Cesare Battisti – Via Borsi – Via Cesare Battisti – Via Guglielmo Oberdan (R5) .............................................................. 84 5.6. Risoluzione del nodo di Viale Prati – Via XX Settembre – Viale Villafranca (R6) ................................................................................................................... 85 5.7. Risoluzione del nodo tra Viale Trieste, Via Bendetto Croce e Via Mazzieri (R7) ................................................................................................................... 86 5.8. Risoluzione del nodo di Viale VIII Marzo (R8) ................................................... 87 5.9. Rotatoria di progetto all’intersezione tra Via Giuseppe di Vittorio e Viale Filippo Turati (R9) ............................................................................................. 88 5.10. Intervento di fluidificazione e messa in sicurezza del triangolo urbano Viale dello Stadio – Viale Giacomo Leopardi – Viale di Porta Sant’Angelo (R10) ...... 89 2 Il Progetto - Relazione generale 5.11. Terni e Narni città sicure: la sicurezza del ciclista in rotatoria .......................... 92 6. INTERVENTI SULLA VIABILITÀ E NELLA MOBILITÀ DOLCE CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PALASPORT POLIFUNZIONALE DI TERNI ............................................................................................................................. 96 6.1. La connessione tra la viabilità comunale (via dello Stadio – viale Aleardi) e l’area del nuovo Palasport: soluzioni progettuali e verifiche con micro modello di simulazione ..................................................................................... 96 6.2. La micro – simulazione dinamica su rete come strumento innovativo di analisi del traffico di pianificazione .................................................................... 99 6.2.1. La micro – simulazione dinamica su rete ...................................................... 99 6.2.2. Definizione di parametri di simulazione ...................................................... 100 6.2.3. Definizione degli indicatori prestazionali della rete ..................................... 101 6.3. Definizione dell’area di studio ......................................................................... 102 6.4. Il rilievo dei flussi di traffico ............................................................................. 103 6.4.1. Rilievo automatico dei flussi ....................................................................... 103 6.4.2. Strumentazione ed organizzazione dei dati per il conteggio automatico .... 105 6.5. Rilievo manuale integrativo dell’area oggetto di studio ................................... 105 6.6. La domanda attuale ........................................................................................ 106 6.7. Definizione delle zone di origine/destinazione degli spostamenti .................... 106 6.8. La ricostruzione della domanda attuale .......................................................... 106 6.9. La simulazione dello scenario attuale ............................................................. 107 6.9.1. La rete attuale............................................................................................. 107 6.9.2. La simulazione dello scenario attuale ......................................................... 109 6.10. Traffico attratto dalla nuova realizzazione urbanistica ..................................... 112 6.10.1. La stima della domanda futura ................................................................... 112 6.11. La simulazione della proposta progettuale del PUMS ..................................... 113 6.12. Scenario
Recommended publications
  • Relazione Archeologica Preliminare
    VARIANTE AI TRACCIATI PER INTERFERENZA CON NUOVA DISCARICA AST TERNI IN VOCABOLO VALLE RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE STUDIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Dott. TIZIANO GASPERONI INDICE Introduzione ………………………………………………………………………………………………p. 2 1. Inquadramento geomorfologico del territorio ……………………………………………………….p. 3 2. Inquadramento storico-archeologico del territorio………………………………………………….p. 5 3. Analisi dei dati bibliografici e d’archivio…………………………………………………………….p. 14 3.1. Analisi dei dati bibliografici…………………………….. ………………………………………...p. 14 3.2. Analisi dei dati d’archivio…………………………………………………………………………..p. 14 4. Analisi toponomastica………………………………………………………………………………..p. 15 5. Ricognizione…………………………………………………………………………………………..p. 16 6. Valutazione del rischio archeologico ………………………………………………………………p. 18 Tavole I-X 1 INTRODUZIONE Il presente lavoro discende dalla necessità di valutare l’impatto che la sostituzione e nuova costruzione dei sostegni di alcuni elettrodotti aerei avrà sulla realtà archeologica del territorio interessato dagli interventi. Al fine di ricostruire l’assetto insediativo del territorio e di individuarne le peculiarità storico- topografiche, lo studio è stato articolato in una serie di fasi successive comprendenti le attività seguenti: analisi dei dati bibliografici e d’archivio, analisi cartografica, analisi toponomastica, fotointerpretazione; ricognizione del territorio circostante i sostegni oggetto dei lavori. Al termine di queste attività sono stati redatti gli elaborati seguenti: gli inquadramenti geomorfologico
    [Show full text]
  • Informazione, Cartacei E on Line, Consentendo, Così
    gianno 2016 oIvNFORe MA \ Verso una scuola più sicura \ Un anno di intensa attività \ 2016: Consuntivo e Prospettive \ Ma la minoranza...che fa? \ Stagioni...in biblioteca \ Solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto \ La Pro Loco di Giove \ AVIS \ E. Berti Marini \ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci \ Il Corteo Storico di Giove \ Associazione culturale Il Leccio Comune di Giove Editoriale COMUNE DI GIOVE ORARIO AL PUBBLICO e RESPONSABILI Verso una scuola DEGLI UFFICI COMUNALI per il 2017 più sicura UFFICI GIORNI Cari Giovesi, ha fatto nel corso degli Morelli dell’Università di anche da noi, sono stati ef - siamo arrivati alla fine di un anni, sta facendo ora ed ha Roma. L’analisi conferma la fettuati due sopralluoghi LUN MAR MER GIO VEN anno che non si può dire intenzione di fare in futuro stabilità dell’edificio; nell’edificio, Il primo dal certo eccezionale, segnato per migliorare la sicurezza • 10 aprile 2009, a seguito sottoscritto, quale respon - SEGRETARIO COMUNALE da eventi drammatici nel della nostra scuola con del terremoto in Abruzzo sabile del settore tecnico 9.00 - 12.00 (Dott.ssa V. Fortino) mondo ed in Italia tra i quali l’obiettivo, comunque sem - (6,3 gradi scala Richter) i ambiente e patrimonio, ed quello che ci ha interessato pre presente, di perseguire sopralluoghi effettuati dai il secondo dai tecnici del AFFARI GENERALI, DEMOGRAFIA, più da vicino è stato (e con - tutte le possibilità per co - tecnici comunali non comando VV.F di Terni, STATO CIVILE, PROTOCOLLO, 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 tinua ad essere, purtroppo) struirne un’altra migliore.
    [Show full text]
  • Archeologia E Modificazioni Ambientali Lungo Il Corso Del Fiume Velino Archaeology and Environmental Changes Along the Velino River
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCVi (2014), pp. 169-188, figg. 22 Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino Archaeology and environmental changes along the Velino river CAMerieri P. (*), MAttioli t. (**) riASSUnto - Gli autori analizzano l’evoluzione del paesaggio 1. - introdUzione della Conca Velina (rieti, lazio, italia centrale) nel periodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione. Partendo dalla correlazione dei dati ricavati dai sondaggi geologici e lo scopo di questa relazione è quello di proporre da una nuova lettura topografica e dell’assetto idrogeologico una lettura, in parte già presentata dagli scriventi in oc- dell’area, gli autori sostengono che l’antica linea di riva del casione di recenti incontri di studio ed esposizioni mu- bacino lacustre che occupava la Piana di rieti, il Canale di seali (CAMerieri, 2009a, 2009b; CAMerieri et alii, cds; repasto e l’area di Marmore variò nel corso dell’età del CAMerieri & de SAntiS, 2009; CArAnCini et alii, 2009), bronzo e dell’età del ferro tra le quote 365/367 metri s.l.m. e 375/376 metri s.l.m. influenzando lo sviluppo degli abitati riguardante l’evoluzione dell’ambiente e del paesaggio del perilacustri. Successivamente con la conquista del territorio Bacino di Rieti e dell’area della Cascata delle Marmore nel pe- da parte di MAnio CUrio dentAto si assiste al primo vero riodo compreso tra l’età del bronzo e la romanizzazione, intervento di regimentazione delle acque e bonifica della cioè nel lasso di tempo in cui si registra la prima sistema- piana della Conca di rieti.
    [Show full text]
  • Parco Delle Sculture Aurelio De Felice
    1 Project realized by the towns of Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Narni, Otricoli, San Gemini, Stron- cone, Terni e della parrocchia di Santa Maria in Ferentillo (under the Bishopof Spoleto/ Norcia) In cooperation with MiBACT - the Regional Directorate of Museums in Umbria funded by the Region Umbria © 2020 All rights reserved Discover more on: www.lavalleincantata.comune.terni.it Paths and museums for experiencing a new kind of beauty The extraordinary beautiesof Southern Umbria surprised Lord Byron and won over painters such as Jean Baptiste Camille Corot, who secured its immortality in their works which areexposed all over the world. Starting from the XVII century, these Southern places were also included in the Grand Tour, the journey that young European aristocrats, intellectuals and artists made to get know Italy better and find inspiration in its most precious treasures. For today’s travellers, the wonderful discovery of the Enchanted Valley is renewed. The Southern paths linking ART, HISTORY and NATURE will change your ideas of beauty. Enjoy your journey. 3 ART A new experience of beauty An extraordinary experience, in the footsteps of painters that have made the Enchanted Valley immortal: The “Plenaristi” Museum suggests a breath-takingjourney to discover the territory through the reproduction of the works who have been paintedoutdoorby the artists participating in theGrand Tour. These works are located in the exact spot in which they were realized. The path—which from Terni unwindstowards Narni and surrounding areas, until the ruins of Augustus’ Bridge, the little village of Papigno, Piediluco Lake and Marmore Falls—is the perfect common threat leading to the discovery of the excellent Museum System our lands offer: from the wonderful frescos of Saint Peter Valley Abbey in Valnerina to the Aurelio De Felice Museum in Terni, the city Museum in the Eroli Building in Narni, and the Museum located in the Monastery of the Ursuline nuns in Calvi dell’Umbria.
    [Show full text]
  • Survey, Digital Reconstruction, Finite Element Model of the Augustus Bridge in Narni (Italy)
    Structural Analysis of Historical Constructions, New Delhi 2006 P.B. Lourenço, P. Roca, C. Modena, S. Agrawal (Eds.) Survey, Digital Reconstruction, Finite Element Model of the Augustus Bridge in Narni (Italy) Alberto Cecchi Department of Civil Engineering, University of Florence, via Santa Marta 3, 50139, Florence - Italy Alessio Passerini Leonardo Società di Ingegneria S.r.l., via di Porto 18/A, 50010, Badia a Settimo, Florence – Italy ABSTRACT: Through this multi-disciplinary research on the Augustus Bridge the authors in- tended to show a new way of approaching an ancient monument analysis, from all points of view, from the well-known and established disciplines, like historical and geographical ones, up to the new innovative subjects, like Computer Vision and Finite Element Analysis. 1 INTRODUCTION It’s well known that when heritage buildings are taken into consideration by architects and structural engineers, many other disciplines have to be analysed: its history and archaeological aspects, its geographical position, its building materials and their origins; in particular, the sur- veying and virtual reconstruction are basic. The following one is an example showing our meth- odology. The so-called Augustus Bridge was a facility of the Roman Flaminia road. The consular road linked Roma and Ariminum, now Rimini, on the Adriatic sea, passing through Narnia, now Narni; the Bridge allowed the crossing of the Nera river valley. Narni is a town of Umbria, a re- gion of central Italy not far from Rome. Built probably in 27 B.C., during the consular roads extension works promoted by the emperor Augustus (“Consul Septimum viam Flaminiam ab urbe Ariminum refeci pontesque omnes praeter Milvium et Minucium” Augustus), it is one of the largest bridges, in stone voussoirs, ever constructed by the Romans: formed by four arches, it was about 160 meters long with abutments and piers.
    [Show full text]
  • Nota Stampa 4/2019 Modalità Raccolta Differenziata Oli Esausti
    Terni,28 febbraio 2019 Nota Stampa 4/2019 Modalità raccolta differenziata oli esausti ASM Terni S.p.A. ha avviato nei Comuni di sua competenza (Terni, Narni, Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino, Calci dell’Umbria e Otricoli) la raccolta degli oli esausti. Già da tempo, nei CCR (Centri di Raccolta Comunali) era possibile conferire i residui degli oli di frittura, dei vasetti di verdure, di scarti alimentari in genere, che non debbono essere gettati negli scarichi, o nel terreno. Oggi sono state potenziate alcune realtà come Narni dove i siti in cui conferire questo rifiuto sono anche i Centri Civici, le Associazioni territoriali, le Pro loco. Ciò ha permesso una delocalizzazione e decentralizzazione più aderente alle esigenze di tutti i cittadini del territorio. Per favorire questa modalità di raccolta, e dare una corretta informazione alla cittadinanza coinvolta, di seguito luoghi e orari in dettaglio. Per ulteriori approfondimenti consultare il sito web aziendale: www.asmterni.it o chiamare il Numero Verde 800 215 501 GIORNI DI TIPO DI LUOGO DELLA COMUNE orario RACCOLTA RACCOLTA RACCOLTA mezzo ASM adibito al trasporto e alla I° Lunedì di Loc. San 8,00 - CALVI DELL'UMBRIA raccolta dell'olio ogni mese Carlo 12,00 posizionato nei pressi del cassone mobile mercoledì 8,00 - ARRONE giovedì e contenitore olio CCR di Arrone 12,00 sabato mezzo ASM adibito al loc. Precetto trasporto e alla Via delle 3° Mercoledì di 8,00 - FERENTILLO raccolta dell'olio Nocchie presso ogni mese 12,00 posizionato nei palestra pressi del arrampicata cassone mobile
    [Show full text]
  • Scuola Secondaria I Grado - A.S
    SCUOLA SECONDARIA I GRADO - A.S. 2020/21 DISPONIBILITA' INIZIALE DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A001 CATTEDRE / POSTI SPEZZONI ARTE E IMMAGINE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE ORARIO SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" 2 TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" TRMM809023 Terni - "P. Manassei" TRMM810016 Attigliano TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni - "A. De Filis" TRMM81201T Terni - "Giovanni XXIII" 14 TRMM81301N Terni - "B. Brin" TRMM81302P Stroncone TRMM81401D Acquasparta 8 TRMM81402E San Gemini TRMM815019 Fabro 10 TRMM81502A Montegabbione TRMM81503B Monteleone TRMM81504C Ficulle TRMM824014 S.Venanzo-"D.Alighieri" TRMM816015 Montecastrilli 8 TRMM816026 Avigliano TRMM817011 Allerona TRMM817022 Castelviscardo TRMM817033 Castelgiorgio TRMM81801R Terni Campomaggiore TRMM82103P Narni - Umberto I TRMM82001R Narni "L.Valli" TRMM82101L Calvi TRMM82102N Otricoli TRMM82201C Montecchio TRMM82202D Orvieto - "I.Scalza" TRMM823018 Baschi TRMM823029 Orvieto - "L.Signorelli" TRCT702003 Terni - IPSIA - CPIA DISPONIBILITA' CLASSE CONCORSO - A022 CATTEDRE / POSTI MATERIE LETTERARIE INTERNE ORARIO COMPOSIZIONE SCUOLA VAC DIS VAC DIS TRMM02200C Amelia - "A. Vera" TRMM045005 Terni-"Da Vinci"-"Nucula" TRMM803013 Arrone TRMM803024 Ferentillo TRMM80401V Terni - "G. Marconi" 4 TRMM809023 Terni - "P. Manassei" 10 TRMM810016 Attigliano 15 TRMM810027 Giove TRMM810038 Alviano TRMM810049 Lugnano TRMM81005a Guardea TRMM811012 Terni
    [Show full text]
  • QUI LA BROCHURE Del
    DOVE SIAMO Siamo a Frattuccia, nella provincia di Terni, ad un’ora da Roma e a mezz’ora dall’uscita autostradale di Orte. Siamo nel contesto suggestivo della bella campagna umbra, circondati dai boschi dei Monti Amerini, in un sito d’interesse comunitario di circa 6000 ettari completamente integro. Un paesaggio di forte interesse naturalistico, che abbraccia i territori montani e collinari compresi tra la Valle del Tevere e i Monti Martani. COME RAGGIUNGERCI Autostrada A1: uscita ORTE Direzione Terni su SS204: uscita AMELIA proseguire per Montecastrilli, prima di Castel dell’Aquila girare a sinistra per Frattuccia e seguire indicazioni PeR. PER- Il Parco delle Energie Rinnovabili Frazione Frattuccia, Inano - 05020 Guardea (TR) Tel: +39 0744 988050 / +39 07440945071 Fax: +39 0744 988489 www.per.umbria.it - [email protected] ATTRAZIONI NEI DINTORNI DEL Il Parco dell’Energia Rinnovabile La visita di mezza giornata al PeR può essere preceduta o seguita da visite ad altre strutture didattiche con noi convenzionate quali: LA DIMENSIONE REALE DELLA SOSTENIBILITA’ Il PeR, Parco dell’Energia Rinnovabile, è un centro scientifico, didattico e ricettivo in prima linea nella u FORESTA FOSSILE - DUNAROBBA u OASI DI ALVIANO ricerca e nella sperimentazione di tecnologie, processi e azioni virtuose che migliorino la vita dell’uomo ( www.forestafossile.it) ( www.wwf.it/oasi/umbria/lago_di_alviano/ ) e riducano l’impatto dell’azione della società civile sul Pianeta. Realizzato per dimostrare che vivere in u GEOLAB: MUSEO DELLA TERRA - SANGEMINI u NARNI
    [Show full text]
  • The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A
    THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ).
    [Show full text]
  • Trasferimenti Media Terni 2010/2011
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : TERNI * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2010/2011 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FRATINI ELEONORA . 22/11/65 (PG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM81301N - TERNI "B.BRIN" ( TERNI ) A : TRMM809023 - TERNI "P.MANASSEI" ( TERNI ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 186 2. GRANELLI CRISTIANA . 15/11/61 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM045005 - TERNI "L. DA VINCI E O. NUCULA" ( TERNI ) A : TRMM80401V - TERNI "G. MARCONI" ( TERNI ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 222 3. PANERAI CLAUDIO . 25/ 5/59 (TR) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : TRMM81201T - TERNI "GIOVANNI
    [Show full text]
  • CASCATA Delle MARMORE LAGO Di PIEDILUCO TERMINILLO - RIETI SABATO 22- DOMENICA - 23 Settembre 2018 Costo €
    CASCATA delle MARMORE LAGO di PIEDILUCO TERMINILLO - RIETI SABATO 22- DOMENICA - 23 settembre 2018 Costo €. 100.00 ( minimo 40 pax) Sabato 22 settembre partenza con bus privato alle ore 7.30 da piazza Pertini ( Girone capolinea Ataf 14/A ) arrivo in mattinata al Parco delle Marmore: questa cascata a flusso controllato è la più alta d’Europa, fu costruita dai romani per bonificare una zona paludosa, è formata dal fiume Velino che defluisce nel lago di Piediluco. All’interno del parco ci sono 6 sentieri, tutti agibili , sia con tempi di percorrenza e dislivelli diversi, sceglieremo i più adatti sia per i turisti che per i camminatori. ( seguirà volantino con le spiegazioni dettagliate dei percorsi) Pranzo Libero. Nel pomeriggio visita al lago di Piediluco che si trova a due passi dalle cascate, è il secondo bacino lacustre dell’Umbria dopo il Trasimeno, sarà interessante e piacevole fare il giro del lago in battello. La giornata si concluderà a Rieti dove pernotteremo all’HOTEL MIRAMONTI GAURMET con cena e bevande ai pasti, colazione del giorno dopo + cestino. Domenica 23: il gruppo trekking verrà accompagnato in bus a Campoforogna da dove parte il sentiero per il Terminillo, questo massiccio montuoso raggiunge i 2217 m. ed appartiene al gruppo dei monti Reatini. Faremo un anello di circa km.14, 6 ore di percorrenza con un dislivello di 800 m. su di un percorso aperto e panoramico Il Turistico visiterà Rieti, città situata alle pendici del monte Terminillo, lungo la valle alluvionale incisa dal fiume “Velino” la cui centralissima piazza di S. Rufo è stata definita l’ombelico d’Italia.
    [Show full text]
  • Narni - Amelia Redazione Tel
    40 Comprensori ilGIORNALE dell’UMBRIA Sabato 1 ottobre 2 011 Narni - Amelia Redazione Tel. 0744 432991 Fax 0744 409032 [email protected] Transennata la zona, malati e personale sanitario costretti a raggiungere i locali di prima emergenza dai corridoi interni Amelia La polemica dell’Idv Nuovo ricorso sulla presenza Amelia, l’ospedale perde i pezzi di Ghista Crolla l’intonaco esterno sopra l’ingresso del Pronto soccorso, area inagibile in Consiglio di MARIO CIUCHI La struttura tare che solo poco tempo fa è AMELIA – E’ di nuovo pole- stato risistemato tutto il pronto mica accesa dopo che l’Idv uf- AMELIA – Che l’ospedale L’intero nosocomio soccorso, allargato e reso più ficialmente è venuto a cono- amerino Santa Maria dei Laici è in condizioni critiche, fruibile, oltre alla sala operato- scenza di un ulteriore ricorso sia nella sua struttura edilizia, ria ed alcuni altri locali, e quella presentato in tribunale riguar- vecchio ed obsoleto si nota im- tutta la facciata era l’occasione buona, visto che do alla presenza di Ghista nel mediatamente, basta alzare gli presenta c’era il cantiere aperto, di mette- consiglio comunale di Amelia. occhi verso l’imponente palaz- re mano anche all’intera faccia- “Il Pd di Amelia - dice Giu- zone e si vede che gli anni pas- numerose crepe ta dell’ospedale, o per lo meno seppe Laudi, segretario pro- sano per tutti, anche per un no- di togliete tutto quell’intonaco vinciale dell’Idv - ha fatto ri- socomio che chissà nel tempo a salvare una vita umana, la cosa che mostrava evidenti crepe ed corso in appello contro la sen- quante vite umane avrà curato e non è poi così allettante per chi una stabilità alquanto bizzarra.
    [Show full text]