CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CON IL CONTRIBUTO DELLA DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

FESTINA LENTE GEMMA BERTAGNOLLI ROMAFESTIVALBAROCCO

LA MAGNIFICA COMUNITA’ I MUSICALI AFFETTI VII EDIZIONE 21 NOVEMBRE – 27 DICEMBRE 2014

IL SOGNO BAROCCO CAPPELLA GIULIA

LA TEMPESTA ALESSANDRO ALBENGA

ODECATHON LA CONTRACLAU

FRANCESCO DI LERNIA CAPPELLA MARIANA

CAPPELLA GIULIA

Tel. +39 06.92958872 Cell. +39 335.5700072 www.romafestivalbarocco.it ROMA L’ingresso ai concerti è gratuito fino ad esaurimen Città. Una rassegna che ci onora ma, ancor più, ancor ma, onora ci che rassegna Una Città. chiese barocche e la Sala della Filarmonica della le Filarmonica fra della Sala tenuti la e concerti barocche chiese sei ucraina capitale Nella ‘ispiratrice’ del I Festival Barocco Italiano di Kiev. essere di anche fregia si che programmazione Una realizzatoprof.dal Giancarlo Rostirolla.Cancelleria) della (Palazzo Giulia’ Cappella della storia di secoli Cinque Pietro, San di Basilica nella Musicisti e ‘Musica sulla volume monumentale al curati dal prof. Alessandro Mastropietro, il secondo incontri gli dei Trii inediti di L. Boccherini (Palazzo con Falconieri)presentazione alla dedicato primo il la appuntamenti musicologici; amplia degli tradizione, proposta com’è Festival, il Inoltre della loro quotidianità (Liceo Classico T. Mamiani). luoghi dai “svincolato” storici della Città, stato e portato fra Boccherini i giovani, è negli programma, del L. natura la per che, Trovesi, Astronio) (Bertagnolli, di cross-over, programma un Infine jazz e barocco fra limite il musiche invece musicale barocca. dell’arte estremo segna quella Comunità) Magnifica alle (La “digressione”; voluta dedicata una rappresenta la (Musicali concerti dei all’Oratorio serata dedicata alla musica medievale generale (Contraclau) e calendario Nel Albenga) Affetti). A. e Lernia Cantata alla dedicati barocca (Sogno Barocco), quelli all’arte tastieristica (F. figurano Mariana), Cappella Giulia, La Tempesta, Odhecaton, Cappella tradizione Polifonia alla alla dedicati appuntamenti agli Accanto legate esecuzioni musicaledeiromana secoli eXVIII.XVI,XVII tredici con di ciclo concerti un presenterà 2014, dicembre 27 nr i ui rmtr, u Eccellenza Sua promotori, suoi i onora e cnu-ecno i ocri i etn Lente, Festina di concerti (i cinque-seicento del La VII Edizione, in programma dal 21 novembre al ’macaoe ’tla n can Fabrizio Ucraina in d’Italia l’Ambasciatore Michele Gasbarro Michele oao i Drtoe elIttt Iain di Italiano dell’Istituto Direttore il e Romano Cultura il Prof. Franco Balloni. VII EDIZIONE 2014VII EDIZIONE 2 1 NOVEMBRE –27DICEMBRE FESTIVAL BAROCCO to posti spazi Di ALCHIMIE BAROCCHE...”INCONTRARSI IN CONCERTO” ACCADEMIA D’UNGHERIA, PALAZZOACCADEMIA FALCONIERI Musiche di L. Boccherini, G. A. Brescianello N. A. Porpora LICEO GINNASIOLICEO STATALE MAMIANI TERENZIO Edizione Ricordi curata dal Alessandro Mastropietro Enrico Casazza C. Monteverdi, A. Falconieri / G. Trovesi, T. Merula, Musiche di J. Cabanilles, D. Ortiz, J. H. Kapsberger, CHIESA DI SAN GIROLAMO DELLA CARITA’GIROLAMO DELLA SAN DI CHIESA Presentazione del volume dei Trii di L. Boccherini, Musiche di A. Corelli, F. Gasparini, G. Bononcini, Paolo Perrone (PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI) Fabio Missaggia ‘Musica e Musicisti nella Basilica di San Pietro, ENSEMBLE “LA MAGNIFICA COMUNITA’ “ CHIESA DI S. MARIA IN MONSERRATO DIS.CHIESA IN MARIA G. Lorenzo Lulier: La Gloria, Roma, il valore BASILICALUCINAS. DI IN LORENZO Cinque secoli di storia della Cappella Giulia’ Claudio AstronioClaudio CHIESA DIS.CHIESA FRANCESI LUIGIDEI ORCHESTRA “I MUSICALI AFFETTI” Gianluigi Trovesi ENSEMBLE “IL SOGNO BAROCCO” OFFICIUM DEFUNCTORUM (1605) a cura del prof. Giancarlo Rostirolla PRESENTAZIONE DEL VOLUME: ORATORIO DEL GONFALONEORATORIODEL ENSEMBLE “FESTINA LENTE” Michele Gasbarro Domenica 30 novembre ore 21.00 Cantata à 3 Voci, con Strumenti Venerdì 21 novembre ore 19.30 Raffaele Pè Direzione eviolinodi concerto Direzione Martedì 25 novembre ore 19.00 Venerdì 28 novembre ore 21.00 Giovedi 27 novembre ore 21.00 Giovedi 27 novembre ore 18.30 direzione e violino di concerto eviolinodi direzione direzione eviolinodi concerto direzione Gemma Bertagnolli TOMAS LUIS DE VICTORIA: “I CONFINI DEL BAROCCO” “SOGNARE IN-CANTANDO” Venerdì 5 dicembre ore 18.00 C. Mannelli, G. F. Händel Chiara BalassoChiara “ROMA E VENEZIA” Lia Serafini TAVOLA ROTONDA PROGRAMMA Matteo Pigato Organo ecembalo Clarinetto, sax controtenore B. Strozzi Direttore soprano soprano Canto alto N. Zielenski: Offertoria et Communiones totius anni, Venetia,1611. Padre Paul Pierre OMV di San Pietro in Vaticano Coro della Venerabile Cappella Giulia della Basilica LA TRADIZIONE E LA FESTIVITA’ DEL NATALE ARCANGELO. SAN MICHELE DI ROCCAVIVARACHIESA (CB) Sabato 27 dicembre ore 17.30 CAPPELLA MARIANA TRADIZIONE MUSICALE E CULTO DI MARIA GIOVANNISAN DI CHIESA FIORENTINI DEI Venerdì 19 dicembre ore 21.00 “ECHI D’ITALIA IN EUROPA” GIOVANNISAN DI CHIESA FIORENTINI DEI Sabato 13 dicembre ore 21.00 ENSEMBLE “LA CONTRACLAU” “DIGRESSIONI DAL BAROCCO” BASILICAS.DI BALBINA ALL’AVENTINO ENSEMBLE “ODHECATON” “LA MANIERA RARA E SINGOLARE” BASILICAS.DI APOLLINARE Lunedì 8 dicembre ore 21.00 “MOVERE E DILETTARE CON CELEBRI SOGGETTI” GIOVANNISAN CHIESA DI FIORENTINI DEI Domenica 7 dicembre ore 21.00 Jakub Burzyski ENSEMBLE “LA TEMPESTA” “VERTIGINI BAROCCHE” LUCINAIN LORENZO BASILICASAN DI Sabato 6 dicembre ore 21.00 (PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI) G. Animuccia: Missa 'Ave Maris Stella' a 4 voci G. Frescobaldi, G. Frescobaldi, B. Pasquini Musiche di J. P. Sweelinck, G. B. Ferrini, B. Storace, Musiche di J. Mouton, C. de Morales, T. L. de Victoria, H.Isaac, M. Praetorius, G. P. da Palestrina Cristóbal de Morales: ‘Missa Benedicta Es Caelorum Regina‘ J. P. Sweelinck, G. De Macque, J. K. Kerll, M. Weckann Musiche di J. De Lublin, A. GAabrieli, A. Willaert, Vojtch Semerád Francesco Lernia di B. de Ventadorn, Bernart de Ventadorn, C. de Dia Musiche di G. de Peiteus, G. de Bornelh, Ja. Rudel, Venerdì 12 dicembre ore 21.00 Paolo Col da Alessandro Albenga Padre Paul Pierre OMV di San Pietro in Vaticano Coro della Venerabile Cappella Giulia della Basilica “LA RELIGIOSITA’” - “LA TRADIZIONE” VALLICELLASANTAIN MARIA Venerdì 5 dicembre ore 21.00 Musiche di C. Gesualdo, O. di Lasso, G. de Wert, S. direttore tenore edirezione direttore organo organo direttore direttore Stella

Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] l’incertezza del del l’incertezza l rieain goaa ul prl ‘ parole sulle giocata retorico-mus reiterazione strumenti (la dagli suggerite ‘dialoganti’ nsai olgmni roii iii dell’ (inizio armonici gioca ‘pieni’, collegamenti dai inusuali composizione, della fasi diverse Kyrie drammatico drammatico dell’Offertorium, del del dell’Offertorium, opszoe iacmnae u gup frao da formato gruppo un rinascimentale: composizione Sono elementi che di volta in volta, de Victoria ri e all’agogica armonica. ed melodica musicaliall’espressività periodi i sottoponendo e frasi ampie contrappunt linee le fluidificando scrittura, della si spinge oltre, avviando una radicale semplificazi ‘intervalli di altezza e di tempo delle voci’. Ora ‘matematico-proporzionale’ dall’ordine mediate sono d’antica tradizione dei melodiche ricercate ed eleganti di libera invenzione, a quelle n voci, indissolubilmen sei integra quattro’, a a stile ‘perfetto scrittura della solidità La abunense. E’ certamente fra le composizioni all più intense del c saluto romanoavvenutolungo soggiorno frail1565e1583. religioso d’origine terra Un nella avevaaccolto lo che mecenate d'Absburgo. II Massimiliano Revedovadel e sorella II Spagna, Filippo di dell'imperatore Maria Regina della funerali dei occasione in 1603 nel voci 6 a Defunctorum l’Officium compone Victoria de TomasLuis n ae udo omtv sisrse nh l anche s’inserisce normativo Defonctorum più quadro tale che, In polifonica ‘armonica’. struttura solo e ve nella contrappunto il ridefinisce profondamente, Un’opera sacramentale Palestrina. testo da Pierluigi apparentemente interessata a risolvere il difficile Giovanni di Mathematica’ ‘rivoluzionaria’ ‘ratio la suggerito e romano dalla avviato zarliniana, che aveva contaminato il rinnovamento contrappunto ‘ Un ar sensibilità moderna della l’estetica con romana’ ‘scuola della osservati insegnamenti gli concilia generale, in più che, moderno e antico fra d’integrazione processo un E’ ‘Luceat eis Domine’ ‘Luceat cantanti e strumenti rielabora la composizione tene Un’insolita esecuzione, quella presentata questa se della ‘varietà’della barocche. esecuzioni dalle al 1583, e dei defunti dell'OPERA PIA STABILIMENTI PIA dell'OPERA defunti dei e 1583, al Una scelta performativa che Festina Lente è lieta d SPAGNOLI ITALIA IN . 1579 dal organista ed cantore come operò qui che Victoria, el cis nzoae pgoa a iod dla fi della ricordo a spagnola, nazionale chiesa nella l pre etae e Gaul, l’inizio Graduale, del centrale parte la , di Victoria. Già le opere ‘romane’ dell’autore ‘romane’ opere le Già Victoria. di ‘obscurum’ Dn es Domine’ eis ‘Dona del del Sanctus Sanctus Communio dell’ e dell’ e Offertorium ). Agnus Dei Agnus . Missa PapaeMarcelli Missa e Gaul, il Graduale, del t u perpetua’ lux et Introitum, il compositore l’instabile o ), alle sezioni alle ), rapporto fra elabora nelle one ritmica ompositore ra, per una i realizzare te le linee le te osservato’ ndo conto ’Officium istiche in istiche rticalità monica. dopo il dopo ua di gura i sugli ti n nel on degli icali del a , Michele Gasbarro Matteo Pigato Alessandro Carmignani Riccardo Pisani Andres Montilla Acurero Ensemble ‘Festina Lente’ David Maria Gentile Alessandro Albenga Andrea Lattarulo Dario Salerno Michal Janczak Luca Pietropaoli Finem Communio Agnus Dei Sanctus & BenedictusPrefatio Offertorium Sequentia Tracto Graduale Oratio Kyrie, Christe,Introitum Kyrie Officium Defunctorum a 6 vociTomas Luis de Victoria (1548 – 1661) Programma ENSEMBLE “FESTINA LENTE” “MISTERO E DRAMMA” Via di Monserrato SPAGNOLIDEGLI SANTAS.MONSERRATO DI IN CHIESA MARIA Venerdì 21 novembre 2014 ore 19.30 Officium Defunctorum Officium Defunctorum Officium Defunctorum: Domine Iesu Christe Officium Defunctorum: Versa est in luctum Officium Defunctorum: Requiem æternam Officium Defunctorum: Requiem æternam Epistola: Lectio Episolae beati Pauli ad Thessalon Officium Defunctorum: Lux æterna Per omnia secula saeculorum Libera me Domine Officium Defunctorum Dies irae, dies illa Absolve Domine

Direzione Trombone (gregoriano) (gregoriano) (gregoriano) (gregoriano) Baritono Cornetto

Canto II

Violone Organo Canto I Tenore a 6 voci Basso a 6 voci a 6 voci a 6 voci a 6 voci a 6 voci a 6 voci Alto ricercatore ed esecutore, partecipando come diretto come partecipando esecutore, ed ricercatore Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità di ‘U. Giordano’ di Foggia. In omaggio per I defunti dell'Opera Pia BAROCCO. E’ ideatore del ROMAe direttore artistico FESTIVAL pubblicati dalla casaeditrice Carisch. sono lavoriscientifici suoi i ed musicali trascrizioni Le è cui tutte leiniziative dell’Ensemble. culturali ed artistiche di Lente” di l’ideatore E’ “Festina musicale. direttore e artistico direttore l’Ensemble fondato Ha delle Attività Culturali edel Turismo.Beni, dei Ministero del Musica Commissione la cui fra commissioni numerose di membro stato E’ ecc. Paolovocidi 17 Petti, e 16 a policorali messe delle pus mess e salmi , Graziani policorali B. di R. Giovannelli, Corsi, Felice G. Anerio, e l’in Stabile, A. di F. G.Allegri, di mottetti Cavalli,Natale di Responsori romana,a trascrivendodi musicali le messeinediti in di doppio cororecupero e numedel occupato è Si festival,ad importanti estagioni musicali. rassegne Conservato il presso coro di direzione di docente è Roma,Teatro di il dell’Opera presso sostituto maestro Danza, di Nazionale dell’Accademia collaboratore Già ‘Tor Vergata’ di Roma conilmassimodei voti di elode. Cherubini’ ‘L. Si è poi Firenze. laureato in Lettere presso l’Università Musica di Conservatorio voti il dei massimo presso il con pianoforte in cessivamente, suc- e, coro di diplomatomusicadirezione E’ in corale, Michele Gasbarro Roma de Santiago y Montserrat Iglesia Nacional Española In collaborazione con tero cor- rosi rea rio re e eerzoi el Cis ctoia i es i sen il essa in cattolica: Chiesa grandi alla della le rivolta per celebrazioni stata concepita sacra è policorale l’attenzione produzione anni ultimi Negli italiana antica italiana ‘500e‘600. del musica presentare al della pubblico preziosi inediti musicali di recuperar di l’intento campo con barocca e rinascimentale nel Opera Festina Lente T. L. da Victoria per la la per Victoria da L. T. la FONIT CETRA per F.Bianciardi di cori due a messa una si moderne pubblicazione la di con l’attivitàdiscografica, affianca esecuzioni prime e concerti numerosi Ai azione eparola, spettacolobarocco. nelrispettodello s ricostruzioni musica, riti di rapporto inscindibile un in ‘600, del romani dei solennità in le secondo spazio presentate liturgico-musicali, vengono dello composizioni all’interno è storico rigore massimo di artisti ricerca una In esecutivo. rinascimentale degli movimento polifonia cont dal esecuzioni, nelle esaltato, ed amplificato della “prospettico” aae i . crat a vc, u voii bass e violini due voci, 9 a Scarlatti A. Ss.mo di del Natale Notte la per Messa la e Diapason) Cinque etn Lne ognzarc, a 20, del 2004, dal organizzatrice, è ROMA FESTIVAL BAROCCO. Lente Festina ‘Inedita’ un con Culturali. finanziata manifestazione e 2012 Progetto Speciale la del Ministero dicembre dei Beni e delle At nel conclusasi durante registrate Giovannell Ruggero di cori tre a Messa la e Anerio Di prossima pubblicazione i 27 27 i pubblicazione prossima Di continuo per STRADIVARIUS. , della messa a due cori “Ave Regina” di DYNAMIC Responsori (Goldberg, Choc, (Goldberg, i Felice di NUOVA scuola tività inuo acri , le , e e e so i, o Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Musicalmenteuno dei momenti particolarepiù densi di quelloricerca d italiano. coraggiosa sperimentazione alchemico-musicale:esperienze il molto s diverse tra loro, mondi paralleli, n comuneuna antica origine collocata secolo dell nel Ilprogetto nasce dall'incontro possibilitra musicisti linguaggiche a contemporanei.Si tratta di un viaggio attraverso secoli lontaniPresentazione e È qui che si codificano formule e linee di basso ch linguaggi,volti adindagare lemanifestazioni diu troviamo segretamente celate nel pop e nel jazz. Gr profondo e passionale: la musica degli affetti. nasce questo progetto: sintesi una come in Elem tra Dal desiderio di percorrere le nostre comuni sorgen oie i nevli d l's spet e us ca quasi all'uso sapiente intervalli e ed dicodice precisa trama di stati d'animo ... quasi un' ipnosi dell'armoniail musicista conduce chi ascolta attra nascosti, si unirà conabituata le solidea frugare armonienegli antichi Gemma Bertagnollidelle materia la con aereamanoscritti della votast sua in cer fiammeggiantedei suoi strumenti ricamando, introdu Tarquinio Merula, Felice Sances..... Astronio,mentre Gianluigi Trovesi commenterà cols Buon viaggio! ripensando antiche le linee, rivestendole suoni di , Andrea Falconieri, Barbara Stro suggestionicontemporanee, quasi a ricordare che l' formule e strumenti sempre nuovi. IGrandi che ci accompagneranno in questo viaggio s le sue passioni non ha un solo tempo, o un solo sti le...ma antiche iere di Claudio .... e ancora oggi proiettati in ma uniti in cadi tesori rrivanoda ti musicali azie ad un eicento, in uomocon versouna n sentiren nuovi e aranno inuovi cendo, pzioso più a uono enti, zzi, ce, Traditorello che credi Giovanni Felice Sances (Roma 1600 – Vienna 1679)Lagrime mie Barbara Strozzi (Venezia 1619 – Padova 1677) Disprezzata regina Claudio Monteverdi Folle è ben che si crede Tarquinio Merula (Busseto 1595 – Cremona 1665)Adagietto bergamascoRicercar vaghezza Gianluigi Trovesi Soave melodìa (Nembro, Bergamo 1944)Andrea Falconieri (Napoli 1585 – Napoli 1656) / Gia Lidia spina del mio cuoreSì dolce il tormento Quel sguardo sdegnosetto Claudio Monteverdi (Cremona 1567 – Venezia 1643)Ciaccona Johann Hieronymus Kapsberger (Venezia 1580 circa – Recercada primera Diego Ortiz (Toledo 1510 – Napoli 1570)Xacara Juan Cabanilles (Algemesí 1644 – Valencia 1712) Programma Claudio Astronio Gianluigi Trovesi Gemma Bertagnolli “INCONTRARSI IN CONCERTO” ALCHIMIE BAROCCHE... Viale delle Milizie, 30 GINNASIOLICEO STATALE MAMIANI TERENZIO Martedì 25 novembre 2014 ore 19.00 Organo e Cembalo Clarinetto e Sax nluigi Trovesi Roma 1651) Canto a un'attività differenziata e multiforme, suonando suonando multiforme, e differenziata un'attività a Diplomatosi in nel clarinetto 1966, ha subito dato il via Gianluigi Trovesi oat, nrped lepoain dl repertorio consolidato del rapporto con anni la reinterpretazione del f negli l’esplorazione popolare Europa,affiancando dell'intera l'ormai fondato intraprende Octet, Trovesi novanta, Gianluigi il Con Band Big nella della RAI di Milano entrando come primo alto e primo clarinetto. Clarinetto, e Sassofono per Nazionale Concorso al premio primo il ottiene periodo, s nello e, TrovesiTrio Gianluigi il fonda 1977 Nel anche sela suapassionesiorientòsubitoverso iljazz. ballo, da orchestre in e accademica musica di complessi tra musica antica e improvvisazione, con la cantant jazz la Maria con Pia de Vito,improvvisazione, con Michele Godard antica e Paolo musica F tra recentemente pop; infatti Kirkby, il pubblicato e il jazz CD "Coplas il a lo anche Divino", unsono AMADEUS, i interessi musicali suoi i Emma STRADIVARIUS, Tra CLASSICS. BRILLIANT per ARTS, Ryden, registrato Ha Susanne Yuri BashmeteGustav Leonhardt. Bertagnolli, Murray, Gordon come Doron Sherwin, musicisti Max Van con Egmond, Dan Laurin, collaborato Gemma come Ha e solista come eGiappone. inEuropa,USA,Canada direttore con esibendosi antica originali, musica strumenti nella prevalentemente orientano inter suoi I direttore. di quella a clavicembalista organi di specializzato l’attività affianca poliedrico, Musicista Jazz, Claudio Astronio Barga di aluieallesuemusiche.2001 edizione un'intera dedicato ha Festival jazz, orchestra per nell'arrangiamento Il 2003), laBergen(Portogallo (Norvegia, BigBand 2004). (Germania), Guimarães di Colonia di Internazionale Band l’Orchestra Big WDR la ja orchestre europee: importanti più delle alcune diretto Ha valgono miglior iltitolodi musicista jazzitaliano. riscuotendo ampi consensi di critica e di pubblico, formazioni, le entrambe con album numerosi inciso Ha italiano. E 'socio fondatore e direttore artistico del festiv del musica antica "Antiqua" Bolzano. di artistico direttore e fondatore 'socio E Trapani.presso il"A.Scontrino"di clavicembalo e camera da musica insegna attualmente Giappone; e USA Europa, in masterclasses tenuto Ha ncontro che gli olklore essi si essi tesso sta e sta al di al resu. nel ha zz in e , ädl Proei Vvli all’ Vivaldi e Pergolesi Bac da Händel, spazia Marc concertistico repertorio vasto Koopman, suo Il Ton Christophe Spinosi Jacobs, Jean- Pinnock, René Trevor Pluhar, Minkowsky,Christina Marchi, Alessandrini, De Rinaldo Alessandro Curtis, Alan Coin, Biondi, Christophe Ivor su Bolton, Fabio quali Dantone, Ottavio dell’esecuzione Antonini, Giovanni originali, settore del ha strumenti i barocco, specialisti con collaborando repertorio maggiori esecutiva prassi il la per approfondito d’elezione Cantante ad Accademia Siena. Chigiana di Opera Festival Coruna, La Mozart RadioFrance Montpellier, Rossini Cecilia, Festspiele, FestivalSanssouci, Festival,Musikfestspiele Potsdam Salzburger Santa Amsterdam, di Nazionale Tokyo, di Accademia Kaikan Bunka Parigi, a Elysées Opera di nei Zurigo, Berlino, Monaco, Théâtre des Champ cantare FeniceRoma,La di Venezia, a a Teatro Torino, di Regio t breve Oper Fiorentino, esteri, Musicale Maggio ed Scala, in alla Teatro italiani festivals portata e teatri migliore l’ha principali come che carriera speciale un giovanissima iniziato ha (premio mozartiana), interprete Viñas Francesco e As.Li.Co concorsi i avervinto dopo Bolzano, a Nata Gemma Bertagnolli di Trento. conservatorio il presso barocco inseg e rinascimentale 2013 canto Dal italiani. Conservatori e Festival in Salisburgoe di Mozarteum al Brema, a seminari Tiene CPO,Brilliant Classics, Stradivarius. Classic, Berlin Edel Mundi, Sony/Harmonia Deutsche vanta Platine Decca, Music, Sony Discantica, de Bottega per inciso Ha che Timbre Musique, la International. d’Opéra de Bertagnolli, Monde du Choc Gemma Award,Gramophone quali critica della di riconoscimenti vastissima al nella ad anche fino barocco discografia principale Mozart, repertorio posto il il di è occupare ma sacra sinfonico, musica repertorio della l’integrale xlae Jubilate Exultate a cui ra na h, a a e s Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Affettuoso - Allegro - Adagio - Allegro Sinfonia da camera a tre istromenti op. II n. 5 in Trio op 6 n.5 in La maggiore G 91 per 2 violini e Luigi Boccherini Largo - Presto - AdagioConcertino n. 2 in Si minore - Presto Trio op. 4 n. 5 in Re maggiore G 87 per 2 violini Nicolò Antonio Porpora (Napoli, 1686 – Napoli, 1766Andantino grazioso Prima esecuzione nell’edizione comparativa a cura d- Allegro maestoso - Minuetto. A Giuseppe Antonio Brescianello (Bologna, ca. 1690 – Tempo di Minuetto [Allegro] Moderato - AndantinoPrima esecuzione nell’edizione comparativa a cura d ma con poco moto Luigi Boccherini (Lucca, 1743 – Madrid, 1805) Programma Davide Pozzi Giuseppe Mulè Isabella Longo Enrico Casazza ENSEMBLE LA MAGNIFICA COMUNITA’ “I CONFINI DEL BAROCCO” Via di Monserrato, 62A GIROLAMOCARITA’ SAN DELLA DI CHIESA Giovedi 27 novembre 2014 ore 21.00 Direzione e violino di concerto i A. Mastropietro i A. Mastropietro Stoccarda, 1758) e violoncello mi minore violoncello Clavicembalo ) Violoncello moroso Violino di L.Boccherini e con i 5 Diapason ricevuti dalla pubblico e di critica.diAmsterdam eriscuotendo ovunque prestigioseunanime consenso sale Magnificaitaliane tenuto numerosi ComunitàLa concerti ha i ed estere, esibendosi al Musique” e la de Monde internazionale. “Le a Oltre una delle formazioni recentissimo cameristiche più autorevoli a francese il Diapason. La Magnifica con Comunità particolare “Chocsi conferm de la Musique” in ricevutodiscografiche, ambito per il in ricevute recensioniIV volume leinternazionale dei e premi dalla i Magnifica Numerosi Comunità per le pubb La Magnifica Comunità Primo violino e concertatorecollaborando dell’ensemble con all'orchestra cam trioensemble da dal formazioni, vanno è che Enrico corali. La Magnifica Comunitàla musica articola di ogni la epoca. lapropria ricerca attività filologicaapprofondimento e stilistica personaledivulgare sia e collettivo. indispensabila musica classica,Inella musicisti convi svolgono che la unacompongono,strumentale costante baroccoaccomunati nelL'Ensemble dal1990. desidLa Magnifica termineComunità l’operaè sorta come omniacompl BRILLIANT dei Magnifica “La l’etichetta Comunità”Quintetti discogr portando sta a collaborazione di con alla L. Grazie Boccherin il profilo discografico.L’attività musicale“Amadeus”, dell’ensemble “Musica”, è cospicua"Diapason" “Fanfaresoprat sono numerose magazine”,le recensioni “musicwebe i premi ri le per comprendere Concertgebouw in numerose nota rivista tutto sotto attività di nzione che Casazza. i. cevutida Quintetti erio di licazioni a come livello afica ”... esso era, di n a Quartetti,e poco inferiori rispetto londinesi,alle ilibri Sonate astampa adi Trii osservanosono si cataloghiSeprevalenti infatti i degli editori p al 1780) della produzionecoordinate a tre strumenti andrebbero (2 traiettoriaviolincorrette alla di pensieroluce dellailsegno musicale del quartettopers d’archi:che disegnaseesso emblematiè fino a strumentiPorporaine duepartile s’intrecciano t è disegnata dal riproporsiviolino degli ad stessi apparire periodi imitazioni,assoluta, mel tanto è soprattutto che insplendide diverse declinazioni:Brescian la parità violon coinvolto il di ruolo5 in trami min. pr di N. A. Porpora (1687– Brescianello768) costituis (1690c–1758)post-corelliana. e la IlConcertinoSinfonia treinsiminan.2 dadistanza camera tra a il Trio “galante”Gli altri due trans-corelliano lavori in versio programmaleggermente due e inl Madrid mostrano, differenti. e Parigi per a con 1771pubblicati nel nella scrittura strumentale,ricezione. siEleganti confermanoe piacevoli, i Triianon proibitivi Liegi, o Londrama e Amsterdam-Berlino, a riprova di u o deio post-corelliani, mapotrebbe definirsi Certo,trans- il Trio tra il 1750-1770 non è più la Sonata strumentale da cameraLa vulgatadella storico-musicaleseconda metà tendedel a XVIIIpresentare la‘barocco’ musicale p Il Trio per due violini e basso attorno ai confini con la sua esibizione ai1766, sono pubblicatii quali a Parigi solo un nel libro marzodi diTrii 1768,Quartetti sui inprimi d’archi.c seiconoscere I sei pressoT il mercato(1743–1805), proiettatoeditoriale orizzonte un su europeo, siparigino Nondeve conmeravigliare perciò che diun giovane praticaL. Bocc socio-musicale.favorito, secondo un nuovonuovaconformazione gusto e soddisfadelTrio sembra lecostituire nuovparalleleg un alla melodia efigure d’accompagnamento. sorprendenti, intuiziQuest’ultima Porpora a in luogo condotta dà L’impiantocomplessivo èmutato, tre movimenti (anz vorremmo definire borrominiana»sonoreche sievidenzia, con una capricciosa “marav (Trio dialogué) che principaledisegnanoe la partecipazione una episodica degli altr a eain ta e r pri es d essere di cessa parti tre le tra paritetica, relazionea favore di un primo La violino conduttore a [Tempo finale un di] carattere” eMinuetto. mezzo d’apertura “di tempo quattro della Sonata da chiesa), con una certa simp «impressiona […] la plastica consistenza delle fasc “opus” Concerts Spirituels compresi nel catalogo autografo, tra (G. C. Ballola). texture variegata di condotte e subito dopo riediti rii op. 4 G 83-88, a Tre di Corelli a Sonata a tre imo e secondo odici tra i due oncomitanza p. 6 G 89-94, soloe basso. oggi, alcune i e basso). ello la forma istenza (fino ben tre libri istrumenti rispetto ai atia per un tre op. 2 n. na positiva bencurati corelliano. . diG..A. roduzione e esigenze del iglia”che conodue coper la trasto, la sec. sotto arigini e el in cello ra loro.ra Questo faccia herini ichéi enere melos del oni ni e Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Lorenzo Feder Fabiano Merlante Laura Lovisa Michele Gallo Carlo Zanardi Gianfranco Russo Monica Cordaz Emanuele Marcante Massimiliano Tieppo Alessia Turri Matteo Zanatto Matteo Pigato Chiara Balasso Lia Serafini CHIARA BALASSO Fabio Missaggia Direzione e violino di concerto MATTEO PIGATO Viola e violino Clavicembalo Violoncello Traversiere Arciliuto Soprano Soprano Violone Violino Violino Violino Violino Viola Alto Hamburg Carl von Ossietzky presso la Staats- und Universitätsbibliothek Il manoscritto (MA/797) si trova Aria: Roma Recitativo accompagnato: Roma Recitativo: Roma Duetto: Gloria, valore Recitativo: Gloria Aria: Gloria Recitativo: Gloria Aria: Gloria Recitativo: Gloria Aria: Valore Recitativo: Gloria, Valore Aria: Gloria Recitativo: Roma, Gloria Aria: Valore Recitativo: Gloria, Valore Aria: Valore Recitativo: Gloria, Valore Aria: Roma Recitativo: Valore, Roma Vivace, Allegro, Adagio – Allegro Dal concerto grosso op. VI n°7: Sinfonia avanti la cantata del signor Arcomelo Prima esecuzione in tempi moderni Cantata a 3 Voci, con Strumenti di G. Lorenzo Lul LA GLORIA, ROMA, E VALORE Aria: Valore Recitativo: Valore Aria: Valore Recitativo: Roma, Valore Aria: Roma Recitativo: Roma Aria: Roma Recitativo: Gloria, Roma Aria: Gloria Recitativo: Gloria ORCHESTRA “I MUSICALI AFFETTI” “ROMA E VENEZIA” Piazza di San Lorenzo in Lucina LORENZOBASILICALUCINASAN IN DI Venerdì 28 novembre 2014 pre 21.00 “Quanto effimero è il contento” il è effimero “Quanto “Non hò più di scettri augusti” scettri di più hò “Non “Ma vegg’io giacer tra l’erbe” tra giacer vegg’io “Ma “Su del Tebro voi tremoli argenti” tremoli voi Tebro del “Su “Tempo fù che li miei figli” miei li che fù “Tempo “Se d’Eroi bella Madre pur sei” pur Madre bella d’Eroi “Se sangue” il è “Non “Corrino, volino, celeri, rapidi” celeri, volino, “Corrino, “Egli è un Giove cangiato in tesoro” in cangiato Giove un è “Egli “Sì qual Sole tra le Stelle” le tra Sole qual “Sì Giglio” bianco quel “Così scintillano” che “Tant’astri “Cadder ben gl’Augusti sogli” gl’Augusti ben “Cadder “Dal Seno, dal core” dal Seno, “Dal LIA SERAFINI ier ha visti collaborare anche con compositori dei nost dei compositori con anche collaborare visti ha versomusicali li forme le apertura tutte di desiderio Il architetturadi barocca veneta. discograficacon importanti gruppi Dal 1990internazionaliVan collabora Deal. nell'attività d concer Conservatorio dell'Aja, segue musicologici e Cremona l’Università presso stages di con S. Kuijken,Gatti M.presso H la ScuolaBorciani. CivicaNel 1991 si diploma di in violinoMilano. nel 1983barocco perfezionandosiProsegueco p successivamente con C. Rom e musicisti jazz. in prima assoluta prima in giorni come Giovanni Bonato (del quale hanno esegui delle all’interno realizzato Vivaldi Gallerie di A. Palazzo Leoni Montanari, e splendido esem Marini B. musichedi brevecon A dvdprimo il uscirà gruppo del Sergio di Balestracci. direzione la con Rameau di “Pigmalion” e Händel di Fileno” e Tirsi “Clori, Bach, magg.” di sol in “Messa la Händel, Dafne” “Apollo e ricordare da registrazioni le Tra Kuiken coniqualihannoprogetti finoal2015. ospiti spiccano le dirett figure di Monica i Huggett e SigiswaldTra Missaggia. Fabio di direzione la sempre sotto produzioni numerose realizzato hanno dove nella Vicenz di regolarmente Olimpico Teatro del cornice esibiscono straordinaria si Affetti Musicali I Bologna, Verona, Utrecht,HyeresNizza, ecc. Venezia, Avignone, Viterbo, Pescara, all’estero: Pisa, Genova, Modena, e Italia in con antica festival importanti di nell'ambito concerti musica i Numerosi di all'esecuzione originali. strumenti e studio allo de si che stranieri e italiani musicisti riunire di FabioMissagg di dall'idea 1997 nel nasce gruppo Il I Musicali Affetti Corelli, Vivaldi, Händel e Mozart. E’ primo violino Telefrance, Olandese, Radio la RAI, Francia, Belgio, Olandasolistae suona perimportantie Germania,istituzioni incidendomusicaliNizza, Avignone,Madrid,tra l (Parigi,Vienna, PragaPoitiers, ecc.).Torino,Antica tenendo Venezia,concerti In neipiùqualitàprestigiosi Lourdes Festiva di Allievo di G. Guglielmo si diploma al ConservatorioFabio Missaggia barocco. anchei Corsi Accademici di primoInsegna e secondo violinolivello al ArtisticoConservatorio dirige ildi Festivalprincipale MusicaliVicenza, “I Affetti”, de qualità D In di “Spazio presso & Musica”, di solista,dueCD per l’Università diHouston delleconmus cantate di Händel.dell’opera Hastrumentale inoltre di registrato,Corelli, Come direttoredell’opera co sacra ha avviatoStradivarius ecc. importanti progetti come Non nobis, Domine nobis, Non ), Bepi De Marzi De Bepi ), mdu, Tactus,Amadeus, Vicenza. me direttore e primo violino il quale tiene oi i suoi studi di Vivaldi e ’altro per la e direttore di Vicenza uggett e L. di violino ,Utrecht, l’integrale in Italia,in l europeil nEnrico dicano iMusica tistica e ano e P. irettore ichedi pio ori al , to di ia ri a Progetto in collaborazione con: Festival Musicale Estense “Grandezze & Meraviglie”Festival “Spazio & Musica” di Vicenza nella classe di Enrico Zanovello, studia inoltre Ca inoltre studia Zanovello, Enrico di classe nella Vicenza di Conservatorio al organo in diplomando E’ Matteo Pigato “ConcertoItaliano” di Rinaldo Alessandrini, la cem nell’ambitodella musica Dasempre antica appassionata e cameristica, di vocalità di ha pianoforteedellao sua espr pressoNata ail Vicenza,Conservatorio ha conseguito A. Pedrollo laLia Serafini maturità d classica con Roberto Zarpellon, e Lulier con Francesco Baroni. radiofoniche Vivaldidi opere di ORF per registrazioni sotto la direzione di Matteo Valbusa ed ha al suo a ” “Chicester dei nell'esecuzione solista stato E' musicadi rinascimentale. pagine cappella importanti affronta quale il a con "EsaConsort" maschile vocale dell'ensemble membro è la per uscito rivista Buxtehude Classic Voice di (Antiqua) ad Nostri" Aprile 2014. Jesu Dal "Membra Sotto la direzione di Walter Testolin ha inciso l'o Memelsdorff. Pedroe Alessandrini Rinaldo da tenuta 2013, nel Cini di studio per una Masterclass indetta dalla Fondazi quale viene selezionato quale destinatario di il una b con RossoPorpora dell'ensemble parte fa 2011 Dal Serafini. Lia soprano il con Barocco e Rinascimentale lesedi più recenti: Citè E’de statala Musique ospitee Salle dei piùPle discografiche. importanti festival Legrenzi,G. interna C.W. Gluck, Galuppi, B. seguiti inc da e interprete di conruoli l’ensemble principali “IOlimpico Musicaliin opere di Vicenzaaffetti” di versatile suaC.La di Mon attivitàdiretto un vasto l’ha vista protagonista da ciclo Fabi a con di ilopere Maestro di G catalanoPaola Erdas,Jordi il Savall. “Concerto Romano” di AlessandroAlanCurtis, QuaChiara Banchini. OttavioAttualmente Dantone, collabora Diego rinascitaFasolis, e la valorizzazione Toni Florio, condirettori della Sergio grandedimusica prestigio antica, chehanno impront attivo 25 anni di brillante attività concertistica. specializzati e direttori come A. Kirschner, S. Bal armonia del respirotradizione, secondointegra principi coordinazione,di l’AlexandersuoIlinsegnamento equi della vocalità, Technique,senza Ensemblediscostar SmallPerformance”. categoria: “Best nella Awards” 2011 “Grammy Savall, Jordi vincitore da diretto“Història Borja” Biennaledi cinematografica InternazionaleVenezia), d’arte Mostra al 65° e per AliaVox e conTV3 al latriplo direzione Rinaldomusicale Alessandrini, di Marco(anche DVD in canale il peralMencoboni, televisivo documentario “Arte”), (vinc“Pergolesi “Un dir CantoScarlatti”,- Lon “PerVerginela CDdi Maria”Paola “ e Erdas “La Tecla Tra de leL’Alma”, registrazioniper Naïve piùa recenti: la collaborazione KonzerthausVienna,a KKLLucerne Rosee FestivalTheater de Oudemuziek a Utrecht, Festival d’Ambronay, l'Università degliSi Studi è inoltre di Padova. laureataorganistica in Lettere presso Nelmoderneil 2012conservatorio hae conseguitoin Lingu Buerledi il Padova diploma ed altri in"C. Organo ancora.P e Compo Come solista ha al(Voxonus, suo attivo Oficina alcuneCollabora Musicum,collaborazionicon alcune formazioniLa Stagionetoriovocali "A.Armonica).professional Pedrollo" Canto Rinascimentale di di biennio Vicenza. frequentando il e BaroccoMezzosoprano, sta con Lia Serafini presso il Chiara Balasso barocco presso il insegnante Conservatorioè diplomata. Insegna Canto rinascimental “A. Pedrollo” di Vi interventi sono apparsiHa effettuato nelle riviste registrazioniLincoln “Orfeo”e Center radiofoniche“Ama a New York. in tutta E teverdi, J. Peri, per Arcana al estracci, H.M. ella sua città. Ha cantato o Missaggia, yela Parigi, istica presso uropa. Suoi zionali. Tra e il diploma con gruppi ollini". cenza .F.Haendel trai quali: della quale deus”. conserva- CD-book itore della ggial suo Vartolo, librioed teatrol ratorio Wiener Gloria” istabili si dallasi essione etti da balista sizione con il atola 2012 tano” ttivo isioni iCD: rta, e orsa del one nto e e la l Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] GLORIA: E Cornelij, e Marcelli, e Scipioni: Et arse, e si compiacque Corrino, volino, Chi mi porta su l’ali? E qual mi sprona De la primiera tua regia grandezza, L’Ottomano Regnante: Celeri, rapidi Stimolo generoso Se tu no’l sai, son questi Ma l’Amazzone invitta, E gli Anni, e i Secoli; De’ Sette Colli a ricalcar l’arene? Reliquie gloriose, incliti innesti. Pria di cader tra quegli impuri amplessi, Cadano, perano Oh quanto volentieri a voi ritorno, Volse da l’empia man cader trafitta. Moli, e Piramidi Care Sponde Latine, Tanti astri, che scintillano A i denti rabidi Belle Rocche Tarpee, Torri Aventine. D’Adria nel Cielo, e splendono, Così quel bianco giglio D’ingorda Età; Sì, sì, la Gloria io sono, Solo per te sfavillano, Del virginal candor, Ch’il nome celebre Ch’ebbi gran tempo in voi A i raggi tuoi s’accendono. Il sangue suo vermiglio Sempre ammirabile, Mercè de vostri Eroi, la Reggia e il Trono. Di rose imporporò; Sempre adorabile VALORE: E quell’acceso affetto, A gli Anni, a i Secoli Ma vegg’io giacer tra l’Erbe A tanti Eroi di quel Sovrano Impero Che il barbaro Signor Resisterà. Le superbe Ne i Vaticani Chiostri Tenea chiuso nel petto, BaRocco Moli, un tempo al Ciel vicine; Tu ricamasti, e le Tiare, e gli Ostri. Col sangue suo smorzò. Queste sono di Roma CANTATA A TRE E quel nome sì famoso Le glorïose tempre: Si è nascoso ROMA: Lottar sempre con gli Anni, e vincer sempre. LA GLORIA, ROMA, Tra magnifiche Ruine. ROMA: Lassa! Tu mi rammenti O degna di cui parlino le carte, L’OTTHOBONO ALESSANDRO! Oh sem- GLORIA: Dal Seno E VALORE GLORIA: Degna d’esser scolpita pre cara, Su gli eterni adamanti; VALORE: Dal Core Festival Io più non riconosco, Sempre onorata rimembranza; E pure Avanzo de l’Età, scherno de’ lustri, Vince esempio sì raro Tra tante mie sciagure De le Lucrezie mie la gloria, e i vanti. GLORIA: L’affanno Obelischi, Trionfi, Archi, e Trofei: È questa la maggiore: Roma, Roma, ove sei? Sai, ch’Egli fece, oh Dio, VALORE: Il dolore GLORIA: Roma Nel Soglio Vatican brevi dimore. ROMA: Ma da le morte genti A 2: Sbandisci sù sù. Il Leone sul Tebro (estratto) Chi da l’orror di cieche atre caverne, Quando effimero è il contento, Nasce morto splendore: Ove sepolto giace, Quando parte non v’abbia, GLORIA: Non cede Il Componimento Drammatico “La Gloria, Roma, e E il piacer si muore in Cuna, Di Roma il gran cadavere richiama? Par ristoro, ed è tormento, Vantar glorie non sue sdegna un gran core. VALORE: Non cade Valore” di Gio Battista Grappelli (1700) È disgrazia, e par fortuna. GLORIA: Non è il sangue, né l’or, ch’altri rende GLORIA: Al tempo Nella Staats-und Universitätsbibliothek di Amburgo si conserva una La Gloria, che di Roma empie la Fama. GLORIA: Immortale, & illustre quagiù: VALORE: A l’etade partitura manoscritta, già appartenuta a Fr Chrysander, intitolata Ne’ suoi Regni immortali Quello è saggio, che solo risplende Cantata a Tre voci con Strumenti | La Gloria, Roma, e Valore | Del Sig.r ROMA: Pur troppo frettoloso il Ciel l’accolse: Con i raggi d’eroica virtù. A 2: Romana virtù. Gio Lorenzo Lulier e portante la data 1700. La composizione di Lulier è La Gloria? Oh Dio, che sento! Mostrollo al Mondo, e poi per sé lo volse. una cantata celebrativa dai forti contenuti politici ed encomiastici, un E chi qui ti condusse GLORIA: ROMA: lungo panegirico volto ad esaltare alcuni illustri veneziani presenti in Da Regioni sì strane, e sì remote? VALORE: Maggior de’ suoi Maggiori Cadete, ormai cadete Roma sullo scorcio del XVII secolo. A partire dal topos della Roma antica Ahi, che Gloria, Valor, Fama, Grandezza Taci, che nel magnanimo Nipote, È il nostro ERIZZO; E accresce Da le mie chiome incolte in rovina da cui è sorta vittoriosa la Roma cristiana, il testo glorifica Sono a Roma avvilita De l’estinto ALESSANDRO Con i proprij suoi pregj i pregj aviti. Ceneri antiche; E più che mai vezzosi dapprima la famiglia Ottoboni (il defunto papa Alessandro VIII e il suo Titoli ormai stranieri, e voci ignote. Durano ancora ereditarij i pregi. Portò fiori eloquenti Tornin di nuovo a incoronarmi i fiori; pronipote, cardinale Pietro Ottoboni), quindi si sofferma particolarmente Quando quel Sol del Vaticano Cielo Ei del Regio Monarca al Regio Giglio; Vadan pure in oblio a elogiare il nuovo ambasciatore veneto a Roma, Nicolò Erizzo, e la sua Non ho più di Scettri Augusti S’ecclissò, tramontò, quest’Alma grande D’ogni prisca grandezza gloriosa famiglia. Nel testo si immagina un dialogo fra tre figure Ricco il seno, adorno il manto; Tutti i lumi raccolse, e a te gli spande. Ammirò il gran Luigi Condannate memorie; E tra gli scempj allegoriche: la Gloria, tornata a contemplare le rovine della Roma dei Con i Secoli vetusti In provido sapere alto consiglio. De Sacrileghi Tempj, Cesari dove essa un tempo ebbe sede, Roma, che si lagna della sua È fuggito ogni mio vanto. Egli è un Giove cangiato in tesoro Or seguendo indefesso Ogni fasto profan sepolto giaccia, tramontata fortuna, il Valore (ovvero la virtù personale che fatalmente Che fa d’oro L’alpestre via degli onorati affanni, Già che di nuovi, e più famosi Eroi, sarà coronata di gloria) che esalta la grandezza della ‘nuova Roma’ ROMA: Nel tuo seno le pioggie cader: Al Soglio Vaticano E le gesta, e le glorie cristiana e papale e, di seguito, riconosce nella Venezia dei dogi la La sì temuta Maestà Latina, Egli è un Febo in cui splender si mira D’Oracoli commessi apre l’arcano. De la futura etade reincarnazione della primiera regia grandezza di Roma. Da questo punto In disperati affanni, D’Ostro, e Lira Avran per tutto a celebrar l’istorie. in avanti si apre, nel dialogo tra queste figure allegoriche, la celebrazione Tutta precipitò l’urto degli Anni. Doppia luce, profondo saper. VALORE: dei veneziani: Roma è rincuorata dalla consolazione di veder rinascere la Ma punto a lui non cede Umil si prostri la mia LUPA intanto Tempo fu, che li miei Figli, GLORIA: In merto, & in virtù l’amata sposa, Al VENETO LEONE; propria gloria in questi personaggi, ripudia le antiche grandezze della Vincitori della Terra, Roma pagana e auspica che la storia possa eternare le gesta di questi Son di PIETRO à bastanza De’ Nani Semidei ben degna erede: E a voi grand’OTTHOBONO, E con l’armi e co i consigli Note a te le gran gesta: Mirate come cinta Grand’ERIZZO Campione, nuovi e più famosi eroi. Dieron leggi in pace, e in guerra. A voi, che di virtude L’esecuzione di La Gloria, Roma, e Valore è tradizionalmente collocata Né già d’un solo Eroe l’Adria è feconda. Da numerosa avventurata Prole, Osserva, Roma, e mira Sembra tra tante Stelle un più bel Sole. Vie più che d’Ostro, e d’Oro ambi splendete, tra il 13 e il 19 febbraio 1700, nel periodo del Carnevale di quell’anno in Or, del tempo nemico, e di fortuna In questo Ciel Latino, cui si celebrava il giubileo indetto da papa Innocenzo XII; la sede proposta Qual nuovo lume i tuoi bei Colli indora? Tra l’ingiurie, e i contrasti, ERIZZO, ERIZZO è questi, Li Sette Capi miei divota inchino. è il Palazzo della Cancelleria, luogo ottoboniano per eccellenza. Il progetto Non han l’Aquile mie nido, che basti. Sì, qual Sole tra le Stelle, 06.37.01.373 [email protected] tel./Fax Piazza delle 7 - 00186 Roma - coppelle, encomiastico è sicuramente da riferire all’ingresso solenne (publica entrata) Erudito Campion, Guerrier facondo, E qual Rosa in mezzo a i fiori Ornamento d’Italia, anzi del Mondo: Su, del Tebro voi tremoli argenti, del nuovo ambasciatore Niccolò Erizzo, che avrebbe avuto luogo qualche VALORE: La gran Donna a noi appar: Flagellando soavi le sponde, giorno dopo, il 28 febbraio. La composizione nacque nella cerchia del car- In lui sangue, ricchezza, Chi mai vidde idee più belle? Roma, a torto ti lagni; Amica sorte Titoli, dignità, pompe, & honori Inondate di gioia il mio Cor. dinale Pietro Ottoboni: lo dimostrano non solo i riferimenti encomiastici Cangiò, ma non estinse Più pregiabili colori E voi Colli fastosi, e ridenti, nel libretto, ma anche il ruolo di Lulier, dichiarato nel frontispizio del Sono i pregi men degni. Non sa l’Iride smaltar. La Romana possanza. Vi fu nel gran lignaggio Rivestendo più nobili fronde, libretto servitore del cardinale, e la stessa rilegatura della partitura Dimmi, ti mancan forse Chi con scettro di pace Rinverdite al novello splendor manoscritta, che reca impresso il suo stemma cardinalizio. Pompe di sacro fasto? GLORIA: Resse il Veneto Impero; Or se coppia sì degna Giovanni Lorenzo Lulier (Giovanni “del violone”) nacque a Roma Queste aperte caverne, ove sepolto E chi del gran Senato intorno al 1660 da una famiglia di origine francese o spagnola. Allievo di Il prisco onor si vede I tuoi bei Colli onora Supplì le veci a la Bistonia Reggia. Roma, non ti consoli, e piangi ancora? Pier Simone Agostini, iniziò giovanissimo la carriera di suonatore di Son tombe all’Empietà, Cune a la Fede. Altri là de l’Aurora entro i confini violone e di trombone. Fu al servizio come aiutante di camera (marzo Alzò, su la cervice Se d’Eroi bella Madre pur sei 1681) del cardinale Pamphilj per il quale operò come suonatore e come Cadder ben gli Augusti Sogli, Del domato Macon, Romani Altari; compositore di oratori e cantate, collaborando stabilmente con Arcangelo Simulacri, Altari e Tempij Non ti dei Ed altri valoroso De la sorte più tanto lagnar: Corelli e Matteo Fornari. A seguito del trasferimento del cardinale a Di bugiarde Deità: Di trionfi ingombrò le Terre, e i Marii trionfi Bologna come nunzio pontificio, Lulier passò (aprile 1690) alle dipendenze Ma la Fè, che in seno accogli, Godi, e torni la gioia, e il sereno ingombrò le Terre, e i Mari. Al tuo seno, del cardinale Pietro Ottoboni, partecipando alle esecuzioni da lui Più famosa da quei scempij Così materia degna a dotti plettri patrocinate e iniziò a produrre anche opere in musica, in un ruolo che Già risorgere ti fa. Diero del nobil sangue Non è tempo di più lagrimar. rivestì fino all’improvvisa morte (29 marzo 1700) avvenuta per un E gli Ostri, e gli Elmi, e le Corone, e i Scettri. incidente apoplettico. Ella per farti grande in Terra, e in Cielo, Questi avanzi del tempo al tempo cedi, L’autore del libretto del Componimento Drammatico è Giovan Battista Tolse, scoprendo il Vero, VALORE: Sian suoi gli Archi, e le Moli a terra sparte; Grappelli (1650-1728). Nativo di Frosinone, aveva compiuto studi legali A’ Cesari lo Scettro, e ‘l diede a PIERO. Udite non più inteso A te basti che viva ed esercitava l’avvocatura, dedicandosi anche alla poesia. Era membro Ma se de’ Figli tuoi l’orme temute Esempio d’onestate. Eterno il tuo gran nome in su le carte: di diverse accademie, tra cui quella dell’Arcadia, col nome pastorale di Ancor cercando vai, Rapì Tracio ladron nobil Donzella, Ché non deriva già la tua grandezza Melanto Argateo. Volgi lo sguardo, e mira De l’ERIZZIA famiglia alto rampollo, Dalli bronzi, e da i marmi, D’Adria nel gran Senato Onesta quanto bella. Ma dal valor, dalla virtù, che rese Seder Tullj, e Catoni, Renato Calza A la rara beltà di quel sembiante, Chiare de’ Figli tuoi l’opre, e l’imprese. BaRocco Raffaele Pe Domenica 30 novembre 2014 pre 21.00 Nato a Lodi, ha iniziato i suoi studi in canto e organo CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI all’età di sei anni nella Cappella Musicale della Piazza di San Luigi dei Francesi Cattedrale di Lodi con Pietro Panzetti. Ha poi continuato la sua formazione a Londra con Colin Baldy

e Nicholas Clapton e ha partecipato a masterclass di Festival “SOGNARE IN-CANTANDO” perfezionamento con Sarah Walker, James Bowman e Sonia Prina. Nel 2009 è stato scelto da Sir John Eliot ENSEMBLE “IL SOGNO BAROCCO” Gardiner per il prestigioso Monteverdi Apprenticeship Scheme, nel 2012 è stato selezionato per il Britten Pears Young Artist Programme a Aldeburgh. Roma Raffaele ha già lavorato con alcuni dei maggiori direttori della scena internazionale, tra cui Sir John Paolo Perrone Direzione e violino di concerto Paolo Perrone Eliot Gardiner, Paul McCreesh, René Jacobs, Nicholas Raffaele Pè Controtenore Diplomatosi in Violino e Musica da Camera presso il McGegan, Claudio Cavina e Christophe Coin, con cui si Conservatorio S. Cecilia di Roma, si è poi perfezionato è esibito in numerosi teatri e festivals in violino moderno e violino barocco con i maestri C. internazionali. Da menzionare, il recente debutto alla Philharmonie di Gabriele Politi II violino Chiarappa ed E. Onofri, rispettivamente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e il Conservatorio Berlino e a Bologna Festival, nonché le apparizioni Rebeca Ferri Violoncello di Palermo. all’Arena di Verona nei Carmina Burana di Orff diretto Andrea Buccarella Clavicembalo Dopo una lunga esperienza quartettistica, alla fine del da Andrea Battistoni, a Tokyo nel ruolo di Ottone ne 2005 decide di dedicarsi esclusivamente all'esecuzione L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi. Sotto la Francesco Tomasi Tiorba storicamente informata del repertorio dei secoli XVII direzione di Sir John Eliot Gardiner è stato tra i Roberto Stilo Contrabbasso e XVIII. Suona regolarmente con i maggiori ensemble protagonisti del Vespro della Beata Vergine di di musica barocca in Europa, tra cui Concerto Italiano, Monteverdi e ha cantato Israel in Egypt di Handel per Divino Sospiro, Concert des Nations, Imaginarium, Nicholas McGegan e l’Oratorio di Natale di Bach per Concerto Romano, Concerto de' Cavalieri, Christophe Coin. PROGRAMMA prevalentenente come prima parte, a parti reali o come Sempre più richiesto in ruoli operistici, tra gli impegni solista,esibendosi nelle più importanti sale da concerto futuri Raffaele sarà Delio nella prima mondiale di e festivals di musica antica in Italia, Inghilterra, Fran- Veremonda di Cavalli (USA 2015). Tra i progetti cia, Germania, Austria, Portogallo, Spagna, Polonia, discografici figura la registrazione dell’Evangelista nella Arcangelo Corelli Corea del Sud, Bulgaria, Colombia, ecc. Passione secondo San Giovanni di Gaetano Veneziano Ha al suo attivo numerosi dischi e registrazioni con per I Turchini di Antonio Florio (Glossa). Ciaccona op. 2 n. 12 Naïve Records, Deutsche Harmonia Mundi, Sony Le esibizioni e le incisioni di Raffaele sono state (Triosonata per due Violini e Basso Continuo. Roma, 1685) Music, CPO, Fuga Libera, Brillant Classics, Radio della trasmesse dalle principali emittenti internazionali, tra Svizzera Italiana (RSI), Radio Vaticana, Stradivarius, cui BBC, MezzoTV, Culturebox, Radio France, RAI, Rai International, Sky. RSI, ORF e Polskie Radio. Ha registrato per Harmonia Francesco Gasparini Ha registrato la prima assoluta delle Sonate di Mundi, Glossa, Arcana, Resonus Classics e ORF. Il suo primo disco solista Bella Dama è stato pubblicato da Co' sguardi. Domenico Scarlatti per violino e basso continuo, Il programma di oggi offre un affresco della realtà musicale pubblicata rda Brilliant Classics. Resonus Classics nel Novembre del 2012, in autunno 2014 è uscito per Glossa il suo nuovo progetto romana fra XVII e XVIII secolo. Musicisti richiamati dalla (Aria per voce, violini e basso continuo dal Bajazet, 1711) Nel 2013 ha tenuto un master class in violino barocco presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone. discografico The Medici Castrato, a Homage to Roma papale e dal prestigio delle grandi famiglie nobiliari, dai Guadalberto Magli. mecenati illuminati desiderosi di sublimare la propria vita, i Georg Friederich Händel propri palazzi e la società romana con lo splendore di opere Triosonata in Fa Maggiore op. 5 n. 6, HWV 401 straordinariamente affascinanti che, di lì a poco, diventeranno Largo – Allegro – Adagio – Allegro - Minuetto 06.37.01.373 [email protected] tel./Fax Piazza delle 7 - 00186 Roma - coppelle, culto dell’Europa intera. Arcangelo Corelli arriva a Roma e ben presto entra nei circoli (Per due violini e basso continuo, 1732) artistici della Città diventando uno dei violinisti più affermati. Il Sogno Barocco La sua arte, di cui la Ciaccona è il vivido esempio, rappresenta Georg Friederich Händel il connubio tangibile dell’esperienza artistica che unisce antico Mi palpita il cor E' un ensemble formato da musicisti specializzati e moderno e sacro e profano. (Cantata per voce, violino e basso continuo HWV 132) nell'esecuzione storicamente informata, su strumenti Anche nella Triosonata op. 2 n. 1 (presentata questa sera in originali, della musica del periodo barocco, con prima esecuzione moderna) di Carlo Mannelli, violinista illustre particolare riferimento all'area romana. predecessore di Corelli, rileva i procedimenti antichi. Carlo Mannelli I suoi componenti suonano e hanno suonato come prime Triosonata op. 2 n. 1 in Re minore "La Foggia" parti o solisti nei più prestigiosi e famosi ensemble di Il titolo "La Foggia", in onore dell'ormai anziano maestro di musica antica italiani ed europei, come Concert des cappella Francesco Foggia (Roma, 1604-1688), mostra nel Adagio - Allegro – Canzone – [Senza indicazione di tempo] Nations di J. Savall, Concerto Italiano di R. tempo di ‘Canzona’ un chiaro esempio dell’arte vocale Adagio – [Allegro] Alessandrini, Freiburger Barockorchester, I Turchini, seicentesca. (Triosonata per due Violini e Basso Continuo. Roma, 1682) Concerto de' Cavalieri, Concerto Romano, Mentre l'aria "Co' sguardi", tratta dal Tamerlano (del 1711) di Imaginarium. Francesco Gasparini, è un piccolo saggio dell’affettività e della Hanno al loro attivo innumerevoli concerti nelle più retorica barocca, la cantata amorosa "Siedi Amarilli mia" (del Giovanni Bononcini famose sale del mondo e registrazioni per le più 1721) di Giovanni Bononcini, è un affresco concepito nel clima Siedi Amarilli mia prestigiose case discografiche, tra cui Sony Classical, arcadico e bucolico del barocco romano. (Cantata per voce, violini e basso continuo, 1721) Naïve, Deutsche Harmonia Mundi, Opus 111, Brilliant Le composizioni di G. F. Händel, per quanto non ascrivibili al Classics. L'ensemble è particolarmente impegnato nella periodo romano, testimoniano quell’esperienza artistica, frutto Georg Friederich Händel riscoperta e nella ricostruzione sonora secondo la prassi dell’incontro che il ‘sassone’ ebbe nella Città Eterna con Al lampo dell'armi musicale antica del repertorio romano del secolo XVII, Scarlatti, Pasquini, Corelli e Pitoni fra il 1707 e il 1709. attraverso l'approfondimento degli antichi trattati, delle Una ricchezza che nello stile antico ha le sue radici ma si estende (Aria per voce, archi e basso continuo, antiche cronache, l'attento studio dei segni musicali nei nella modernità oltre i confini del tempo. dall'opera Giulio Cesare in Egitto, 1724) manoscritti ritrovati. Antifona Organo ad Communionem Agnus Dei I & II Oratio Dominica Sanctus Organo Credo Ad Evangelium Organo Graduale Gloria Kyrie ad Introitum Organo (PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI) G. Animuccia: Missa 'Ave Maris Stella' a 4 voci Organo lsi Pchaot, ai Siao Aesnr Ten Massimo Varricchio Alessandro Stifano, Dario Pacchiarotti, Alessio Orlando Arreguin Rosales, Alessio Forcina, Bassi Andres Montilla Acurero, Marco Nappini Andrea Di Mario, Adriano Di Pinto, Patrizio La Placa, Tenori Enrico Torrre, Carlo Maria Zanetti Cecilia Leccese, Francesca Severini, Paola Tardiola, Contralti Paola Ronchetti Anna Claudia Lettieri, Maria Concetta Picciotto, Lidia Benchea, Patrizia Boninfante, Marilisa Gallori, Soprani AVE REGINA CÆLORUM (CATB – CATB) ALLELUIA VIII DIFFUSA Toccata per l’elevazione Canzon dopo l’Epistola ECCE VIRGO CONCIPIET MISSA “AVE MARIS STELLA” MISSA “AVE MARIS STELLA” PATER NOSTER MISSA “AVE MARIS STELLA” DELLA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO CORO DELLA VENERABILE CAPPELLA GIULIA Ricercar dopo il Credo MISSA “AVE MARIS STELLA” Direttore “LA RELIGIOSITA’ - LA TRADIZIONE” Piazza della Chiesa Nuova SANTAVALLICELLADI IN CHIESA MARIA Venerdì 5 Dicembre 2014 ore 21.00 CONCUPIVIT REX MISSA “AVE MARIS STELLA” SALVE, SANCTA PARENS Toccata avanti la Messa della Madonna Josep Solé Coll Padre Pierre Paul OMV EST GRATIA

Canto Gregoriano Canto Gregoriano Canto Gregoriano Canto Gregoriano Canto Gregoriano T. L. de Victoria G. Frescobaldi G. Frescobaldi G. Frescobaldi G. Frescobaldi G. Animuccia G. Animuccia G. Animuccia G. Animuccia G. Animuccia

aglia,

l’esecuzione della della l’esecuzione con Animuccia Giovanni celebrato viene Quest’anno di Syderum centenario Quinto della l’esecuzione con 1513, nel II il Festival Roma celebrare Giulio di opera ad Musicale Cappella della costituzione del per edizione VI Barocco, della occasione in messe, sue delle l’esecuzione e studio lo trascrizione, la la anno c Giovanni scorso Animuccia di sacra dell’opera dallo riscoperta avviato ha Giulia Cappella La ilpostonuovamentelasciando aPalestrina. morì, cui in anno 1571, al divenirefino papale, cantore Pierluigi da Palestrina, che aveva lasciato l’incarico per Giovan a 1555 nel subentrando anni, sedici ben per e Giulia Cappella importanti della maestro fu Animuccia Giovanni più suoi dei rappresentativi maestri. uno OMV, Paul celebrare Pierre P. desidera da 2007 dal diretta Vaticano, in Pietro San di Basilica della Giulia Cappella la 1550, della sua città natale e di Roma, dove si trasferì verso il compositore fiorentino 1571), che illuminò con la di sua – opera la vita mu ca. nascita (1514 della Animuccia centenario Giovanni quarto del occasione In l eei i aei e ug Drc, fratelli Dorico, Luigi Sul frontespizio e del volume, conservato presso l’Ar Valerio Animuccia giuntofinoanoi. di stampat messe di libro l’unico è L’opera bresciani. eredi gli Messe di Animuccia, stampato a Roma nel 1567, pres dell Libro Primo nel contenuta voci quattro a messa La messa è composta sull’ composta è messa La arsna aiia aiaa ovr dla Cappella Giulia: della ovvero Vaticana, Basilica Sacrosanta da Giovanni è Animuccia, di Maestro della Cappella della Vaticana, Biblioteca nella riportato il titolo che esprime il Giulia, ruolo ricoperto Cappella della dell’ mariano mariano quattro, al suo interno vi sono due parti a cinque: a parti due sono vi interno suo al quattro, en mmni n u l vc s muovono Paola Ronchetti si voci le fluidità congrande melodica emorbidezza. inseguono cui si imitano e si del testo liturgico, ad altri in cui le parti in declamazione e solennità grande con omoritmicamente momenti terna Kyrie cum quinque vocibus ordinarium del grande compositore fiorentino. del grande v mrs stella, maris Ave Johannis Animuciae Magistri . Nonostante la messa sia dichiarata a dichiarata sia messa la Nonostante . Cappellae Sacrosanctae Basilicae Vaticanae. is Ae ai Stella Maris Ave Missa Missarum Liber Primus. , e l’ incipit h rtra n gi parte ogni in ritorna che Agnus finale gregoriano dell’Inno gregoriano Missa Conditor Alme Conditor Missa . La messa al- l prima la , all’epoca chivio sicale e di e un on so ni e papale Il 19 Febbraio Musicaledel 1513 della papa Basilica GiulioLaCappella Papale Giulia II è, didelladall’inizio San Pietro.Roveredel XVI secolo, l La Cappella Giulia musicalesvolta al suo interno ambitierano nel Rinascimento assunte a mode romano o farnee parte,la composizione era certamentee la permagnificenza i musicisti unodel presenzad servizio in Romaal diculto cantoriandati divino. istruiti a far Dirig alparte canto, dellacollegio da u cappella destinato papale, chealla complesso la formazioneSistincorale della deibasilica, innalzate cantori,costituiva spiritualmenteche una celebrazioni liturgiche con nella basilica Pietro S. di la musica.Cappella Giulia, nome, affinc chiamata così suo dal La Cappella tolare e la preghieracelebrazioni dei Vespri. del Capitolo:polifonico le Lodila preghiera mattutine,ufficiale Pierre ladella S. Paul,Basilica OMV.Va di Essa un coro accompagna virile e condi Vaticano,un il coro canto misto, greg dal è attualmente 1979Dopo lacessazione al 2008,delle suela attività Cappellasiper sonovolere Giulia,deavvicendati che per dal laXVII maggior al XX secolo.parteminiati inediti nel Cinquecento,– dellestessa. composizioniOltre moltissimialle opere instampa d sonodei polifonistilasciata infatti idai suoiricchi maestridel genere, poichéattraverso vastissima sindalla sua è lafondazione; laproduzion secolarel’archivio Insigni vidella maestriCappella si susseguironoproduzione sacraalla guidacoeva. della Ca n altissimoIn o l quale lacon istituiva organizzava e la ta della Cappella ere la cappella, a; garantiva la sarebbero poi ei maestri che firmò la bolla manoscritti – oggi è dotata Messa Capi- ppella Giulia affidata a P. ticana,nelle Giulia, oltre tilizzare per edaicodici ei posti più scuola, un è tra i più aCappella emusicale venissero l Capitolol lloper la oriano e pratica è le hè

Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Gli iNcoNtRi cUltURali Roma Festival BaRocco osgi Drtio elAscain Nuova dell’Associazione del Direttivo membro Roma. Consonanza di e ‘Barattelli’ Consiglio Società Concerti della dei artistico Aquilana direttore stato E’ Renosto. Paolo su monografica pubblicazione una LIM la per Guacce Domenico di scritti degli critica l’edizione volumi e miscellanei. Ha curato per la collana ‘Le Sfere’ scientifiche riviste per regolarmente pubblicato e internazionali convegni numerosi a partecipato Ha e violini due a violoncello. Trio per internazionale produzione con strumentale, Settecento specifico riguardo alla musica secondo di Luigi Boccherini del quella di nonc Dottorato), suo il dedicato ha musicale teatro dell particolare in neo-avanguardie anni, di area romana (alla 60 cui produzione ultimi degli musicale Catania. Si occupa prevalentemente della composizio Musicologia e Storia della Musica presso l’Università di ricercator è Nono, Luigi su tesi una con – trobelli presso l’Università ‘La Sapienza’ – relatore laur Pierlu natale, città sua della Conservatorio nel stra in composizione, musica elettronica e direzione d’o diplomato 1968), (L’Aquila, Mastropietro Alessandro Alessandro Mastropietro In collaborazione con l’Istituto Italiano Germanico di Roma dell’Istituto Storico Con il Patrocinio igi Pe- e alla rche- eato ro e ro e in e di hé ne in e per la Storia della Musica Via Giulia, 1 PALAZZOFALCONIERI ACCADEMIAD’UNGHERIA TAVOLA ROTONDA CONVERSANDO SU: “I CONFINI DEL BAROCCO” Giovedi 27 novembre 2014 ore 18.30 Presidente Istituto Italiano per la Storia della Musica Prof. Agostino Ziino Università di Catania Dott. Alessandro Mastropietro Consulente musicale Accademia Ungheria in Italia Prof. Johann Herczog La Magnifica Comunità M° Enrico Casazza Interverranno: Edizione Ricordi curata da Alessandro MastropietroPresentazione del volume dei Trii di L. Boccherini,

Ven. Cappella Giulia della Basilica Vaticana Presidente IBIMUS - Direttore artistico Fondazione G. P. da Palestrina Prof. Giancarlo Rostirolla Università degli Studi di Parma - Pontificio IstituProf. Francesco Luisi Direttore Sezione Archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana Dott. Marco Buonocore Canonico Vaticano e Archivista del Capitolo di San Pietro Prof. Mons. Dario Rezza e Presidente della Reverenda Fabbrica di San Pietro Arciprete della Basilica Papale di S. Pietro in Vaticano S. Em. Rev. Card. Angelo Comastri Interverranno: a cura del prof. Giancarlo Rostirolla Cinque secoli di storia della Cappella Giulia’ ‘Musica e Musicisti nella Basilica di San Pietro, Via del Gonfalone, 32A GONFALONEORATORIODEL PRESENTAZIONE DEL VOLUME Venerdì 5 dicembre 2014 ore 18.00 to di Musica Sacra Banda Brasilio Severini viterbese. cittadina della verdi Giuseppe Musicale dell’Associazione onorario, E’ cittadino onorario di Faleria (VT) e presidente, la pure de storia costituzione la alla Biblioteca (Fondazione LuigiPuliti musicologico, Palestrina). contribuito per e (VT) Lazio, indirizzo Faleria dell’alto di di Comunale Biblioteca Ibimus (Roma) la Biblioteca FIMA musicali donazioni strumenti degli della storia nella specializzata proprie Ganassi Sylvestro con del Biblioteca Opere fondato il delle presiede Nazionale Palestrina.Ha 1994 l’Edizione Dal per Giulia. Comitato Cappella una sulla per ricerca Musikabteilung Institut-Rom, Historiches epoca in – E’ stato fin dal 1967 per infine tre anni borsista del Deu – e spirituale musicali italiani, Pier di LeoneGhezzi. disegni musicali archivi lauda e blioteche alla bi- delle censimento e bibliografia alla post-tridentina, sacre, musicali atclr rgad a Plsrn, le istituzion alle Palestrina, al riguardo da particolare Pierluigi con musica, della storia di saggi e volumi di Giovanni autore E’ di Fondazione l’Istituto della Palestrina dal 1980). (direttore artistico e parte Urbino fa di Corsi 1975 dal mentre 1978); (Ibimus, Musicale Bibliografia i Antica, la d per Musica Italiana culturali Fondazione attività la svolto creando ha volontariato, 1968 dal Fin Chieti. di D’Annunzio G. nell’Università dell (1999-2011) Storia Musica insegnato ha quindi Italiana”, Musicale Rivista “Nuova della co-direttore e editor come ERI Dal 1968 al 1999 ha operato presso la casa editrice Pavia. studi Maria degli dell’Università Franco Musicale Paleografia di con musica Saraceni e Carlo studiato Nazario Bellandi, frequentando i corsi ha magistrale maturità la dopo 1941) (Roma, Rostirolla Giancarlo Giancarlo Rostirolla tsches RAI- , la , ai di lla – a i i Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Gli iNcoNtRi cUltURali elesml, au Brysi è nh u noto ha e spettacoli di centinaia realizzato Tempesta ha La un anche è controtenore solista. Burzynski, Jakub e camera dell'ensemble, da coro solisti, da Il fondatore d'epoca. e direttore orchestra di strumenti composto è dei gruppo uno Il diventato è allora stato musica di anticainPolonia.gruppi principali Da è 1998. Varsavia nel di TEMPESTA costituito LA complesso Il La Tempesta Addolorata di Vivaldi è stato acclamato la registra rdti n vza BI, emna AT) in o (ARTS) Germania (BRI), Svezia in prodotti Svizzera (DIVOX). L’album con i Vespri di Santa Mar eitao lr 1 C, lui e qai oo stati sono quali dei alcuni CD, 15 oltre registrato elan dl otl bianc Msc Web Music britannico portale International. dal dell’anno Il repertorio del complesso è molto vasto e contempla e vasto molto è complesso del repertorio Il dell’opera di Stettino e di Poznan nella realizzazi nella Poznan di e Stettino di dell’opera Di recente “La Tempesta” ha collaborato con i teatr i con collaborato ha Tempesta” “La recente Di romanticismo. sia la polifonia rinascimentale che la musica del primo del musica la che rinascimentale polifonia la sia dello spettacolodello Fairy Purcell. di Queen Quest'anno il complesso ha registrato un album con la con album un registrato ha complesso il Quest'anno musica Nicolao Zielenski. di della Repubblica di Polonia e del Patrimonio Nazionale della Cultura Con il sostegno del Ministro zione one ia i Magnificat a 12 Wojciech Parchem Adam Slawinski JinTae Yoon, Marcin Gadalinski Artur Janda Aleksander Kunach tutti cornetto, 3 tromboni,Adoramus organo a 4 tutti O gloriosa a 5 canto, alto tenore,Psallite tenore, Domino baritone, a 5 basso, organo coro secondo: capella, organo Marian Magiera Michal Janczak Michal Dembinski coro primo: 2 violini,Assumpta gamba, est Maria baritone, a 8 cembalotutti Surrexit Dominus a 5 alto tenore, 3 tromboniPer signum crucis a 4 Marcin Sochan, Katarzyna Szewczyk canto, alto tenore,In monte tenore, oliveti baritone, a 5 basso, altoorgano tenore/violino,Responsum trombone, accepit organo tutti Laetentur caeli a 8 2 violini, gamba, cembalo Fantasia a 3 Offertoria et Communiones,Nicolao Zielenski(XVI/XVII 1611 secolo) Programma ENSEMBLE “LA TEMPESTA” Pawel Zalewski Barbara Swiderska Michal Kiljan, Robert Krajewski Piotr Wawreniuk, Krzysztof Garstka Jakub Burzynski N. Zielenski: Offertoria et Communiones totius anni “VERTIGINI BAROCCHE” Piazza di San Lorenzo in Lucina LORENZOLUCINACHIESA DISAN IN Sabato 6 Dicembre 2014 ore 21.00 Baritono, basso

, Venetia, 1611. Alto tenore Alto tenore Trombone Tromboni Direttore Baritone Cornetto Cembalo Organo Gamba Tenore Violini Canto Basso importante produzione. importante del testimonianza a quest’anno, di luglio nel CD un Un risultatoche La artistico Tempesta ha registrato in del 1619. l quelle nonchè seguito descritte da nel compositore hanno dal interpreti suggerite suono gli indicazioni il brani, ricreare dei di originale scopo Allo compositiva. forma state scelte persono questa serata dell’autore le opere più completa interessanti panoramica una Per e strumentisti. a messe promuovere esecuzioni sontuose con eccellenti risorse cantanti facoltose delle disposizione dal primate di Polonia Baranowski volte a anche ma Zielenski Una produzione che di testimonia modernità la grande . nel genere strumentale Le Giovan di veneziano stile Gabrieli, con varie organici. combinazioninegli allo rifanno si cori, due straordinaria figura artistica di Zielenski e della e Zielenski di artistica figura straordinaria o vc acmant d ogn, o ricche con organo, da accompagnate Gli barocco. primo voci del ornamentazioni 2 o 1 Un grande numero di di numero grande Un Prattica . sempre moderno, perfino nei brani suggeriti dalla P ies proi el sa tiià ace e o sti lo se anche attività, sua della periodi diversi L’opera di Zielenski contiene composizioni ascrivib Magnificat adiuvandum’ opeao e dzoi lui otti e varie un per strumentali, mottetti fantasie alcuni tre occasioni, edizioni le Completano dell’anno. pezzi sono destinati all’uso liturgico delle varie Magnificat Symphoniae I anni. voci da 1 a 6; gli gli 6; a 1 da voci rze l otgo e mcnt, arcivescovo voci strumenti: di da combinazioni varie mecenate, per Venezia,brani 113 con opere a del pubblicare de raccolta doppia la 1611, nel Vincentius, Jacobus potuto sostegno ha Baranowski, al Grazie ha Varsavia, di pressi studiato a Roma per nei poi essere attivo a Warka,Płock e Łowicz. a probabilmente Si sa molto poco sulla vita di Nicolao Zielenski. E 'nato Nicolao Zielenski Communiones Fantasie Offertoria totius anni e Communiones totius Communiones e anni totius Offertoria a 12voci giàcitato. a 3 cori in 12 voci. La maggior parte dei parte maggior La voci. 12 in cori 3 a a 2 e 3 voci invece sono fra i primi esempi primi i fra invecevocisono 3 e 2 a , da utilizzare per il servizio del vespro, e il e de oi ecto l monumentale il eccetto cori, due per sono ordinati in numero crescente di crescente numero in ordinati sono Offertoria Communiones consistono in in consistono Syntagma Syntagma Musicum sono monodie per monodie sono Offertoria Dmn ad ‘Domine festività per ogni Sacrae rima ili ai sua e è le per lle ni la e e uat lEry ui Sme Sho i Holesov in School (Repubblica Ceca). Summer Music l'Early durante barocco canto Jakubdi classes master tiene Burzynski Vinci (ilcdprossimauscita). di ha registrato arie virtuosistiche dalle opere di Le (Pärt, Penderecki, Szymanski, Glowicka). Come solista contemporaneo repertorio il e barocca sacra musica la e Zych (Poiesis). Viene invitato regolarmente a cantare Hyacinthus, Mitridate re di Ponto), Krauze (Balthaz et (Apollo Cesare, Mozart (Motezuma), Myslivecek (Giulio Rinaldo), Handel Tempe), in (Dorilla Vivaldi (Atteone), opere Charpentier di Purcell (King Arthur), ne principali ruoli cantato ha solista Come secolo. vanno dalla polifonia rinascimentale alle opere ch del musicali programmi con registrazioni effettua ed concerti tiene quale Tempesta’il ‘La all’Ensemble con vita dato ha 1998 Nel gruppi. numerosi di fondatore membro stato è anni 18 di Dall’età solistico. canto e musica della teoria in brillantemente laureato è Polonia. Si Zabrze, a 1976 nel nato Jakubè Burzynski Jakub Burzynski onardo XIX ar) lle in e e Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] di Roma ha registrato(1987 un CD– 2002):di musiche sul cinque-secenpiù antico degli storici organi Alessandro Albenga (Teatro Armonico, Orchestra Barocca Italiana, Orche ambito romano che ha riscosso lusinghieri consensi ifnc dla ... i oa Oceta Sinfonica Orchestra Roma, di R.A.I. dellaSinfonica Ensemble Festina Lente) e ha tenuto concerti e mast E’ stato organista dell’Arcibasilica di S. Giovanni Hacollaborato con importanti gruppi vocali Meauxstrume (Francia) e Haarlemperfezionato (Olanda). presso Accademie le Organistiche Pi di Composizione “OrganoPianoforte e Organistica”, e s i Roma Conservatorio di Cecilia” Diplomatosi “S. al Organo Regalis,Orchestra della Diocesi dell’Accademiadi Roma, Nazionalecoro Cecilia, S. Musi di Academia Mo Lemmensinstituut di LovanioInternazionale d’Organo(Belgio). Smarano di (Trento) press e e critica. Già membro della commissione ministerial e l’Istitutoper dell’Organo Storico Italiano, dell’A degli organi antichi del Lazio, presta consulenza n dell’Anima in Roma. Èdocente di “Organo e Composizione organistica” (v organi storici e nella progettazione di nuovi strum Attualmenteè organista della diCappella Frosinone.Musicale di (nuovo ordinamento) presso il Conservatorio “Licini ordinamento) “Accordature Organo e e Temperamenti e della Cattedrale el restauro di in Laterano enti. di pubblico e di tutela ccademia o Refice” S.Maria tesche di erclasses canova, ecchio entali stoia, stra ntis il o è i n ” “MOVERE E DILETTARE CON CELEBRI SOGGETTI” Piazza dell’Oro, 1 GIOVANNICHIESA DISAN FIORENTINI DEI Domenica 7 Dicembre 2014 ore 21.00 Partite diverse di Follia Bernardo Pasquini (1637 - 1710) Partite sopra Follia Bergamasca Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) Aria con variationi Anonimo del XVII-XVIII sec. Monica Madre mi vo’ far monaca Anonimo del XVII sec. Aria di Fiorenza Giovan Battista Ferrini (1601 ca. - 1674) Bernardo Storace (1637 ca. - 1707 ca.) Ballo del Granduca Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 - 1621) Programma Alessando Albenga Organo cembalo, Canzoni da sonar, etc.) o mostrare l’abili mostrare o etc.) sonar, da Canzoni cembalo, con l’intentoconcepite primario di musiche soddisfare il Sonatoreantiche (Tocc tante di differenza A Partite diverse su celebri soggetti nelle“gettonat varie più edizioni tema del RomaFestivalBarocco), il (forse Spagna elab di Follia della di composizione PasquiniBernardo Nell’omonima udiamo invece il notissimo soggetto Trabaci. e Mayone quali napoletana scuola della compositori da sfruttato Frescobaldi, però, non è altro che il basso di Fidele, già utilizzat quello Follia: di può tema celebre non il mancare Variazione alla dedicato programma un In mirabilmente è incuièilcontrappunto adominare. sezioni soggetto stesso sviluppato inmanierapolifonica sette di nelcorso lo Frescobaldi di sconosciuto autore di scuola pasquiniana. Nella ver uno di variazioni con dell’Aria base alla è Bergamasca dell melodico-armonica figura danzante e concisa La e Storace. accordi Bernardo pieni grande dal composte variazioni otto di serie con anonimo, armonizzata completata con autore un “ritornello”, fa riscontro viene la la spl cui di in melodia Pamphilj, versione Doria all’archivio brevissima appartenente una A elaborata dallo stesso Bach. da qui e luterano corale come anche riutilizzata stata è melodia stessa La caratterizzata monaca. farsi a costretta fanciulla in più regioni d’Europa, e il cui testo narra di una conosciuta profana melodia una è Monica L’Aria della melodico un’ornamentazione squisitamentebarocca. rinascimentali, nell’aspetto di prettamente versione tratti contrasta vivamente equilibrata con quella di Ferrini, più ricercata ed dai solenne Sweelinck, La Lorena. di dell occasione nozze fra in di il granduca Ferdinando I de’ composto Medici e Cri Aria Cavalieri, de’ come Emilio di anche noto Granduca, Fiorenza, compare per la prima volta in un Intermedio del Ballo Il una da facile derivavano consumata abitudine allaprassiimprovvisativa. che sua freschezza e la vivacità quella dall’altra sviluppate sempre variazioni, ostinato; nelle riconoscibilità basso o armonica semplice successione sotto melodia, manifesti compiuta di si forma che fatto dal tem del indipendentemente popolarità la parte una da fruizione: nella immediate tale in di ragioni le che Diverse l’ascoltatore. brani quei diletta e sorprendere di capaci fra sono misura maggior indubbiamente collocano si Fantasie, etc.), le Variazioni (Partite) su celebri raggiunta dal compositore nel contrappunto (Ricerca Follia Arcangelo Corelli. perviolinodel “collega” compositore grande toscano,volersembra qui che emulare fortunatapiù la del maestria proverbiale la con soggetti giovane ate per endida orato sione stina o da o con zza ndi o” ri, tà re a, a e Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Ore 20,15 conversazione: 'Un Sacro Teatro: musica devozionale nell'Autunno del Rinascimento' a cura di Giovanni Cappiello BaRocco La musica sacra di , pur avendo conosciuto nei Lunedì 8 Dicembre 2014 ore 21.00 secoli una minore diffusione e fortuna rispetto a quella dei suoi madrigali, occupa un ruolo rilevante nell'ambito della BASILICA DI S. APOLLINARE produzione compositiva del «prencipe molto pio e devoto». Piazza di S. Apollinare, 49 Essa ci è tramandata da due preziose raccolte a stampa, le Sacrae Cantiones (1603) e l’esemplare completo dei

Responsoria (1611), ambedue conservati nella Biblioteca dei Festival “LA MANIERA RARA E SINGOLARE” Girolamini di Napoli. La varietà stilistica dei mottetti che compongono la raccolta delle Sacrae Cantiones a 5 voci, lascia supporre la loro stesura ENSEMBLE “ODHECATON” in un arco di tempo molto vasto. Già nel 1585 Gesualdo, non ancora ventenne, pubblicò un primo mottetto in una raccolta Roma a stampa e, ancora nel 1594, dedito a comporre musica sacra e Ensemble” Odhecaton” profana (“madregali artificiosissimi, un mottetto, un'aria”). Un saggio di tale varietà, ispirata anche dalla natura dei testi Odhecaton musicati, è offerto dai diversi raggruppamenti di cantiones qui Alessandro Carmignani Controtenori presentate. Tre mottetti penitenziali, tre più genericamente L’ensemble Odhecaton, sin dal suo esordio nel 1998, ha Andrea Arrivabene spirituali e, per finire, un mottetto mariano. ottenuto alcuni dei più prestigiosi premi discografici e il Gianluigi Ghiringhelli riconoscimento, da parte della critica, di aver inaugurato nel Nei primi si colgono procedimenti compositivi che indugiano campo dell’esecuzione polifonica un nuovo atteggiamento sull'uso della dissonanza in funzione espressiva, richiamando interpretativo. L’ensemble ha registrato dodici CD, dedicati Alberto Allegrezza Tenori tratti della scrittura madrigalistica. Nel secondo gruppo di rispettivamente a musiche di Gombert, Isaac, Josquin, Gianluca Ferrarini mottetti la scrittura è più severa e più convenzionale nei Peñalosa, Compère, ai maestri della Picardie e ai compositori Paolo Fanciullacci procedimenti armonici. Il mottetto mariano, infine, presenta tratti di spagnoli e portoghesi attivi nel Seicento nelle isole Canarie. dolcezza e intimo colloquio tipici della devozione mariana. Con questi programmi Odhecaton è ospite nelle principali Marco Scavazza Baritono La scrittura madrigalistica è l’elemento che contraddistingue rassegne di tutta Europa e ha ottenuto i maggiori Marcello Vargetto Basso i due mottetti di . Musicista attivo a Mantova riconoscimenti discografici: diapason d’or de l’année, ma in stretta relazione, come Gesualdo e la corte di Ferrara. 5 diapason (Diapason), choc (Classica), disco del mese Marta Graziolino Arpa (Amadeus e CD Classics), cd of the Year (Goldberg). Sebbene non manchino dissonanze sorprendenti, i mottetti di Negli ultimi anni Odhecaton ha rivolto grande parte del Wert si pongono in una prospettiva estetica divergente da quelli proprio impegno interpretativo alla musica sacra di Palestrina, Ensemble “Mare Nostrum” di Scipione Stella, musicista dedito a comporre “inni sacri con Orlando di Lasso, Gesualdo da Venosa, Claudio Monteverdi e dotte modulazioni” con una “una veste vocale ricca di artifizi”. al repertorio contemporaneo (Sciarrino, Scelsi, Pärt, Rihm). Andrea De Carlo Viole da gamba Il musicista, compagno di viaggio a Ferrara di Gesualdo nel Nell’anno 2010 Odhecaton ha conseguito due diapason d’or Jasmina Capitanio 1594, città nella quale pubblicò la ristampa del I e del II Libro di madrigali, esplicita gli elementi costitutivi del suo linguaggio, con le registrazioni O gente brunette e Missa Papae Marcelli di Fabiola Pereira comuni al lessico gesualdiano (artificio, scrittura cromatica Palestrina. Il CD di Odhecaton dedicato alla Missa In illo ricercata, incessante modulazione), musicando il testo dello tempore di Claudio Monteverdi (Ricercar), insignito dei premi strofico Stabat Mater presentato questa sera. diapason d’or de l’année, choc e grand prix international de Paolo da Col Direttore Completano la 'triade' mariana una severa composizione di l’Académie du disque lyrique. , madrigalista assai apprezzato da Nel 2014 Odhecaton ha registrato l’integrale dei Mottetti di Gesualdo, sull'inno Ave maris stella, e un mottetto di Gesualdo a cinque voci (diapason d'or settembre 2014) e Alessandro Scarlatti, illustre estimatore dei madrigali di Roland de Lassus, Biographie musicale vol. IV, La vieillesse Programma Gesualdo. Si tratta di una Salve regina a quattro voci, (Musique en Wallonie). composta dal musicista palermitano a Roma nel 1703 per il Carlo Gesualdo da Venosa 1566/1613 O vos omnes (Sacrarum cantionum quinque vocibus Liber primus, Napoli 1603) cardinale Ottoboni. Un brano che, come osserva il suo moderno editore Luca Della Giaches de Wert 1535/1596 Adesto dolori meo, a 6 (Motectorum quinque vocum Liber I, Venezia 1566) Libera, “mette in luce l’originalitàe la ricchezza dello stile scar-

lattiano, che fonde la grande tradizione rinascimentale e le 06.37.01.373 [email protected] tel./Fax Piazza delle 7 - 00186 Roma - coppelle, istanze espressive del proprio tempo nella grande attenzione al Scipione Stella c. 1560/ante 1634 Planctus Beatae Mariae. Stabat Mater,a 5 (Hymnorum ecclesiasticorum liber I, Napoli 1610) rapporto con il testo”. Carlo Gesualdo da Venosa Peccantem me quotidie Laboravi in gemitu meo Paolo Da Col Hei mihi Domine Cantante, organista, direttore e musicologo, Paolo Da Col ha compiuto studi musicali al Giaches de Wert Vox in rama, a 5 (Il II Libro dei mottetti a cinque voci, Venezia 1581) Conservatorio di Bologna e musicologici all’Università di Venezia, rivolgendo sin da Domine, ne despicias giovanissimo i propri interessi al repertorio Carlo Gesualdo da Venosa Venit lumen tuum dellamusica rinascimentale e barocca. Deus, rdfugium et virtus Ha fatto parte per oltre vent’anni di numerose formazioni vocali italiane, tra le quali la Cappella Luzzasco Luzzaschi Ave Maris Stella di S. Petronio di Bologna e l’Ensemble Istitutioni Harmoniche. Alessandro Scarlatti 1660/1725 Salve Regina a 4 voci (Roma 1703; edizione a cura di Luca Della Libera) Dal 1998 dirige l’ensemble vocale Odhecaton, oltre a guidare altre formazioni vocali e strumentali nel repertorio barocco. Carlo Gesualdo da Venosa Maria, Mater gratie È docente del Conservatorio di Trieste. Collabora con Luigi Ferdinando Tagliavini alla redazione della rivista L’Organo, in qualità di critico musicale con il Giornale della Musica e con altre riviste specializzate, dirige il catalogo di musica dell’editore Arnaldo Forni di Bologna, è curatore di edizioni di musica strumentale e vocale, autore di cataloghi di fondi musicali e di saggi sulla storia della vocalità rinascimentale e preclassica. commissario dell'Istituto Santa Margherita Giulio Bugarini cuore”. i rnrzaet pù icr dl rfno e mio del profondo dal sincero più ringraziamento mio di una vita di studi e di eccellenza. A Voi rivolgo quindi il prio talento, mettono a disposizione del prossimo il frutto il prossimo del disposizione a mettono talento, prio generosità, prima ancora della competenza, di color , animati dalla sincera passione della condivisione otso oil, oo osbl sl gai alla grazie solo possibili sono sociale, contesto vni i ae aaua smr pù ai e nostro nel rari più sempre caratura, tale di Eventi musicale, viene percepita come superflua piuttosto ios dl'nm e i rsia collettiva, crescita di e dell'animo risorsa in cui la cultura, in questo caso antropologica olt antropologica caso questo in cultura, la cui in iniziativa di cui avverto la necessità forte, in un periodo un in forte, necessità la simil avverto cui una di iniziativa ad consenso ammirato mio il rappresentare infctv dla uia rbdrc, oo a sono trobadorica, musica della significativo della sensibilità offerta nella divulgazione di un "Nel Ringraziare il Maestro Gasbarro, e i musicisti tutti, musicisti i e Gasbarro, Maestro il Ringraziare "Nel Martin Codax Anon. (Alfonso elX Sabio CSM 330) deComtessa Dia Bernart de VentadornBernart deVentadornBernart Anon. (Alfonso XelSabio CSM179) Jaufre Rudel (Chansonnier duRoi)Anon. Guiraut deBornelh Guilhem dePeiteusContraclau /La Programma pezzo pezzo così che come o i quali del pro- re che re e

Nora Trigges Peppe Frana Luigi Polsini Paolo Rossetti Murittu B. de Ventadorn, Bernart de Ventadorn, C. de Dia Musiche di G. de Peiteus, G. de Bornelh, Ja. Rudel, ENSEMBLE “LA CONTRACLAU” “DIGRESSIONI DAL BAROCCO” Piazza di Santa Balbina all’Aventino, 8 BALBINABASILICASAN DI ALL’AVENTINO Venerdì 12 dicembre 2014 ore 21.00 In collaborazione con Istituto di Santa Margherita A chantarA m’erdeso qu’ieu novolria Ben sab’a que podeval (strumentale) Be m’anperdut laienvesVentadorn Reis veraus Glorios, lumseclartatz Can parlaflorsver folh josta’l No sapchantar quinosodi Farai unvers dedreyt nien

Citola medievale, oud, viella Quinte estampieroyale 7 Cantigas deAmigo

Viella, liuto medievale

Tamburi a cornice Madre deDeus

Canto uetcmne prmnae m anche Gallo, le Venerare San non e ma scrisse fuoco il ceneri”. come custodire è che, “tradizione convinzione sperimentale, Nella e inedita immediatamente comunicativa. musicale un'estetica al autenticamente attorno trobadorica ricostruire discografia di poesia tentativo un di della tratta Si esordi progressivo. finoalrock extraeuropea, pionieristici contemporanea di dai musica medievale alla musica modal fonti: molteplici da ispirazione trae che nuovo– un intreccio reinvenzionee – lavororiscrittura materiale un di di preliminare diventano conservate melodie le e musica, I testi di trovatori in e giullari, anche non più provvisti di Contraclau La sonodichiaratamenteLengu’entrebescada radicali. dall’ensemble compiute scelte Le musich le oggi dal fare scelte. trobadoriche nonpuòesimersi eseguire voglia chi Pertanto, canto. ritmico e riguarda esclusivamente la linea melodica del trascrizione una possediamo venivano musicale, quest'ultima cui non dà informazioni in di carat musiche casi nei le anche e E volte, rare sono delle scrittura. trasmessesenzal'ausilio della senz'altro conservate più tutt’oggi il a sfuggenti: melodie le Ma in suono, nefavibrazionepresente. forza questa incarna che musica evocativaalla forza e Ruotano intorno trasmissione a un enigma centrale, come una chia della agli esordi della poesia un europea. ricco tesoro sepolto precarietà alla manoscritta e all'appannamento dei secoli, sono ancora provenzali esposte trovatori dei benché parole le secoli nove Dopo nitido, a volte lancinante, grazie alla loro intrin loro alla grazie lancinante, volte a nitido, Miste desiderio. del l'essenza invisibile: volta di sorpresa ci offrano uno specchio: un riflesso inter riflesso un questi specchio: uno offrano che tempo ci del sorpresa accadere straniante patina può la oltre così versi, antichi E perdura. fondo, in ro che, ro seca tere iore , a , ve la e e , cmoiin oiiai e fai tii vc ed voce Project etnici, Woodwind fiati Popolare per Vecchio elettronica), Alexandra Zambà (drammaturga e originali regist dell’Orchestra Renato (composizioni ospite ballate Italiana), (come Acquelibere di Sparagna (rielaborazione Ambrogio Galeazzi, Lucilla con stabilmente Collabora e...oltre), Bivouac tradizionali europeeenordamericane). mediterranea Redhouse trobadorica ispirazione di originali (composizioni Contraclau La ensemble (musica degli voce numerose è’ a Attualmente, solista come nazionalieinternazionali. econcorsi rassegne partecipato Ha teatrale. alla del elettroacustica ciaccone musica canzone d’autore) e con dalla una alle ricerca performativa spagnolo, di medievali barocco repertori ambiti altri (dai con musicali “popolare” derivazione di vocalità teatrale cipriota) eTeatroViola. del intersezioni feconde sperimenta particolare, In antica. musica alla e culturali diversearee di folclorici Soprano, si dedica alla rivisitazione creativa di r Nora Tigges aitns Vnco aosl, icro Sinigallia, Ensemble Riccardo Faraualla, Capossela, Ensemble Micrologus, Bahar. Vinicio Ensemble Calixtinus, Collaborazioni: duo MosèChiavoniAmbragrigia, -Peppe Frana Ensembl Cantsiléna, Contraclau, La membro attivi: cornic Progetti a tamburi di è europeo festival prestigioso ed un dai Micrologus diretto dell’associazione Frame Drums Italia con cui Spello, organi Musica dell’Ensemble di di membri Studi Broegg” “Adolfo Centro Medievale del responsabile didattica è dell’attività musicale all’attività Studia Parallelamente Fresco. Zohar Young Basilensis. pressola ScholaCantorum e Zamini attualmente liuto medievale sotto la guida di Crawford con Khavar rispettivamente cornice Pedram calice a a tamburi (tamburo i e tombak persiano) il e Sadozai Khan Daud Studia inoltre il robab e la musica dell’Afghanistan con Aydemir. Murat Erdogdular, Omer YurdalTokcan, di e il classico repertorio ottomano con maestri del c il Music Workshop Labyrinth approfondendo l’ud turc extraeuropei e medievali.plet a Si formacordofoni con in Ross Daly specializzato pr Polistrumentista, Peppe Frana rpi vsae l pra el an scesv a successivi 1999 Dal musicali. anni esperienze cercare ed per possibilità nuove negli approfondimenti, porta e viaggi lo intraprendere e visuale propria la ampliare a spinge lo terra, sua della orale tradizione du per studia che anni. L’amore per lo studio delle percussioni e i Scuanquarilli canti di A. M° bas col del elettrico studio allo avvicina si gioventù, in sempre borgo medievale nel sud delle Marche. Successivamen VittoriaSanta origine di Matenano,In piccolissimo un polifonico “Scola Cantorum” Della Collegiata del Pa coro giovanissimo,musicale del parte facendo 1995 nel percorso suo il inizia musicoterapista, Percussionistae e Italia Paolo Rossetti Murittu in prestigiose all'estero. manifestazioni numerose EMI, parte quali preso Ha ecc. etichette Raitrade, Stradivarius, per Tactus, dischi numerosi inciso Ha Vartolo perlaCappella SanPetronio aBologna. Serg con collaborato ha Garrido; Elyma Gabriel da l'ensemble diretto quali antica musica di formazioni Chominciamento di gioia, ha collaborato con numerose etnica ed corda dell'area mediterranea.strumenti medievale Cofondatoredegli dell'enseprassi la musica e studio lo la approfondendo verso da spostati sono viola studiando antica gamba con Paolo Pandolfo. Con il tempo musica gli interessi si della l'ambiente c contatto in quindi Entra Cecilia. Santa Musica di ConservatorioWalteril con presso elettronica Branchi Petracchi;Giovannicon composizione musica e Piazza Polistrumentista, ha studiato contrabbasso con Franco Luigi Polsini di Veneziadi econSanjay Kansa BanikaRoma. dell’Universitafondazionela presso "Cini” Calcutta Di Chatterje M°Shanka il Tablacon studiato Ha (Iran). Janmohammadi Nima Tahezadeh, Mohsen (Egitto), Muhammad Abdallah (Israele), Fresco Zohar (Italia), Piccioni Andrea Vacca, Arnaldo (Germania), Michael Metzler (Turchia), Akatay Mehmet e Coskun Murat studiato percussioni con maestri come Glen Velez (US), epertori alibro mble tipo esso zza tro ese te, ha on so a a la io e. ), o a e e , Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] nia teh, sae aizaa Festival L'Orgue & Carinziana, L'Europe Estate Treviso, di Utrecht, Internazionale Antica FestivalMusic Pietroburgo, S. Glinka Sala Lubiana, Su Uniti, Hall Vienna,OrgelkunstGallus cui tra Stati Asia e America Europa, tutta di festivals maggiori dei attività nell'ambito sua la anni Svolgeda lode. con e cembalo organo, diplomandosi Germania in e Italia in musica d’insieme studiato ha Lernia Di Francesco Francesco Di Lernia uoa Ogn ek i d Jnio Festival Janeiro, de Rio Week Organ Europa, uia oio Msahn Hl Tko Monteverdi Tokyo, Settembre Hall Mushashino Haarlem, Torino, BavoMusica St. Festival Maastricht, atne, at Ogn etvl Dresdner Festival, Organ e orchestre, inoltre, tra con cui numerosi solisti, gruppi Lahti Santander, Wee Aaey i inr hlamnkr Per Philharmoniker. Wiener i e collaborato, Academy Wiener Ha i etc. Cyclus, Organ International Festival Cremona, Festival Internazionale di Toledo di Internazionale Festival Cremona, Festival International Organ Week di Granada, FestivalMitte Granada, Week di Organ International nvra h pblct vr vlm, r ci l'oper cui tra volumi, vari pubblicato ha Universal Caldara; inoltre, ha inciso per Tactus, Dynamic, JubalTactus, Dynamic, per inciso ha inoltre, Caldara; icnia otnno ioocmni segnalazioni e riconoscimenti ottenendo Discantica, completa per tastiera di Johann Kaspar Kerll e Anto Records, Novalis, Carus Verlag, E Lucevan le Stelle le Lucevan E Verlag, Carus Novalis, Records, el sap seilzaa nenzoae Tiene internazionale. specializzata stampa della eoamne ofrne cri ’nepeain e d’interpretazione corsi conferenze, regolarmente ietr dl osraoi d Msc Umberto Musica di Conservatorio del direttore raitc. tulet è rfsoe i rao e organo di professore è Attualmente Organistica. seminari presso importanti accademie in tutto il mo titolarità all’insegnamento di Organo e Composizion e Organo di all’insegnamento titolarità de vincitore risultato è Europa Nord del anseatiche Giordano di Foggia. d mmr d cmisoe n ocri organistici concorsi in commissione di membro è ed nenzoai Dp ot an tacri el citt nelle trascorsi anni otto Dopo internazionali. concorso nazionale ad esami del ’94 e ha ottenuto l ottenuto ha e ’94 del esami ad nazionale concorso ndo nio d a a a à e , , l Toccata in d Matthias Weckmann (c. 1616-1674) Ciaccona Johann Kaspar Kerll (1627 – 1693) Canzona alla Francese (c.1550-1614) Tocata Ytaliana de 1er tono Anonimo (sec. XVII) Ballo del Granduca Jan Pieterszoon Sweelinck(1562-1621) Ricercar X (1490 – 1562) Canzon Francese detta Petit Jacquet Intonazione del V Tono (1533 – 1585) Ave Jerarchia Preambulum in F Johannes De Lublin (XVI Jhrd.) Programma CHIESA DI SAN GIOVANNISAN DI CHIESA FIORENTINI DEI Francesco di Lernia “ECHI D’ITALIA IN EUROPA” Piazza dell’Oro, 1 Sabato 13 dicembre 2014 ore 21.00 J. P. Sweelinck, G. De Macque, J. K. Kerll, M. Weckann Musiche di J. De Lublin, A. Gabrieli, A. Willaert, Organo motr l sie oioio el scuola della polifonico stile rappresentativi lo più franco- fiamminga. Il Ricercare X è tratto dalla dei fa importare uno ad e Italia in spostarsi fu a Europa nord del compositori Willaert Adrien '700. metà del pr della polacca musica della storia della prezioso documento il rappresenta l'intavolatura religiosi, preludi, inni, antifone, brani per messa, mottetti suoi i Con provenivanooccidentale. allora dall'Europa le Tutte gli fossero familiari le Senfl. correnti di musica per organo che e Finck composizioni di Johannes Jannequin, de Lublin dimostrano quant Desprez, quali no compositori da scritti alcuni quali i tra balli, de Johannes nei pressi di Lublino, raccolse nella sua intavolatura 36 Sigismondo. di Krasnik di canonici dei monastero regno del Lublin,monaco del anni agli risale ultimi Anno organo per Lubliyn February XVIII de 1540 Joannis Domini di Tabulatura La compito officiate. il avevano cantori, venivanoche messe le quotidianamente accompagnare preti da composte e Rnsiet l ctà i rcva r un era Cracovia di il polacca città Nella Europa. tutta da città provenienti artis molti attrasse che la musicale centro importante Rinascimento Nel om vne rs, i dl'nzo nle mani nelle che operavano nelnostro paese. dall'inizio, music grandi i con contatto a subito fosse sin che tale preso, inviòRoma,modo lo a in che Leopoldo, dell'arciduca venne boemo musicista questo di musicale dell'educazione destino Il operòJohanned Kaspar Kerll. fortemente era nacq allora Controriforma, di politiche che dalle condizionata ma culturale, scambio di italiani. In questa tipica realtà, che oggi chiameremmo Nel XVII secolo, l'impero asburgico pullulava di artisti quell’epoca. di documento importante un rappresenta 1706 e il 1709, completò la sua vasta antologia, ch il tra anni, quattro In organista. capo di l’incarico con presso il Monastero di San Francisco el Grande a Ma vita sua della parte gran trascorse e trattatidell’epoca Coll era del allievo di Andrés Lorente, autore di pregio importanti di opere periodo barocco spagnolo, italiano e contiene francese. y Martin volumi, due collezion in Questa redatta tastiera. per brani di miscellanea Coll y una contiene che Martín manoscritto un ad 1740) c. - Antonio 1660 (c. frate dal dato titolo Música, de Flores da tratta è acquistò ToccataAnonimo La di Ytaliana Granduca, del molti brani compostisuccessivamente. Ballo o divennee Europa in per rapidamentenotorietà base la Fiorenza granduca di del Aria come nozze conosciuta successivamente composizione, della delle de' Emilio occasione Ferdinando I de' Medici con Cristina da di Lorena. Il tema in della composta Cavalieri intermedio Pellegrina, La miracolo, nuovo commedia che O intitolato 158 del ballo un di tema dal deriva Sweelinck szoon La base tematica del Ballo del Granduca di Jan Pieter- attività musicali basilicadi della SanMarco. sviluppò la scrittura Rinascimentale per “cori epoca battenti” all’intertarda rappresenta, in che veneziana, scuola Gabrieli Andrea Giovanni,nipote al insieme della esponente massimo il Willaert, di Allievo 1540 Venezia nel a pubblicataNova, Musica raccolta aii sseea n cpel d cre ben corte di cappella il Vecchio, ne aggiunse una addirittura una seconda. Qu organizzata, alla quale il suo successore, re Sigismondo sosteneva Kasimir no delle e canti e oggi tevoli mosa este, drid ima più isti re ue e, e, ti o 9 . della musica italianapertastieradell’epoca. una composizione orchestra che risente molto rinomata anche dell’influ la Musicum Collegium di Amburgo. anseatica La sua Toccata in d è città nella proprio Organista della chiesa di St.Jakobi ad Amburgo, fondò e Claudio Monteverdi. avevaGiovanniItalia Gabrieli incontrato in viaggiato oie aila eulo picp d Venosa, Schu attraverso italiano stile lo di conoscere di modo ebbe Weckmann Matthias principi viene nominato maestro Gesualdo, della Cappella Reale di Napo collaborando famiglia con il compositore Carlo. Successivame nominato nobile viene 1568 della servizio al entra 1586 nel e Napoli a trasferisce Si nel una Italia SanLuigi Francesi. chiesadi dei organista della di in maestro trasferimento il suo anche Valenciennes,il a dopo Falconieri.Nato Mayone e Traba cui è tra musicisti, di generazione figura tastiera, formidabile per una musica è tardo rinascimento; del tra i fondatori della scuola napoletana di napoletana franco-fiamminga, musicale vita nella importante formazione terra di in francese compositore e Giovanniorganista Macque, de frescobaldiana straniera. dell'arte proseguimento del emblematica più figura diventandola tastiera, per musica alla e sacro repertorio al soprattutto dedicò Si ̈ tz, che al tempo in cui aveva cui in tempo al che tz, enza nte ci, li. Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Francisco Guerrero (1528 – 1599) Cristobal de Morales (c1500 - 1553) Jacob Clemens non Papa (c1510 - c1555) Cristobal de Morales (c1500 - 1553) Tomás Luis de Victoria (1505 - 1585) Cristobal de Morales (c1500 - 1553 (c1445 - 1517) Cristobal de Morales (c1500 - 1553) (1459-1522) Gaudens gaudeabo Programma Vojt Jaromír Nosek Tomáš Lajtkep Barbora Kabátková CON IL SOSTEGNO DI: per la Festa dell’Immacolata Concezione In una ricostruzione liturgica Cristóbal de Morales: ‘Missa Benedicta Es Caelorum Regina‘ CAPPELLA MARIANA TRADIZIONE MUSICALE E CULTO DI MARIA Piazza dell’Oro, 1 GIOVANNISAN DI CHIESA FIORENTINI DEI Venerdì 19 Dicembre 2014 ore 21.00 ě ch Semerád Missa Benedicta e Kyrie, Gloria Missa Benedicta es Agnus Dei Missa Benedicta es Sanctus Missa Benedicta es Credo Alma Redemptoris mater Tenore, direzione artistica Tota pulchra es Ego flos campi (gregoriano) Benedicta es Ave Maria Soprano Tenore Basso Morales,pubblicata Romaa nel1544 nel contrappuntisti fiamminghi, determinando fu quello una flessu di semplificarenel la ritmicità progetto delle di linee rinnovamento musicale avviato nel r quindisupporre, considerando Moralesla non data fece diritorno completame in Spagna prima Giudiziodel Universale.1545; Dalle notizie bibliografiche in s cui il pontefice commissionò papalea Michelangelo il Cor 1 nel assunto ° Cappella Sistina. Fusettembredi la pressod Roma 1535 da Papa dellaPaolosua carriera III,in Spagna, lo ma fu per Cristóbaldieci anni de Morales (c.1500-1553) trascorse l'iniz Cristóbal de Morales Victoria, Clemens noncomposizione Papa e Guerrero.di Morales a mottetti dell’Immacolatarinascimentali Concezione, Proprio d alternando il Vieneeseguita nella scansione liturgico-musicale Jean Mouton.d Secundus, La messa ‘Benedicta compiutezzaEs Caelorum maggio conseguenza, una Regina’delle di melodiche e, frasi lineea dellequattro musicali. il pontificato di contaminòPaolo IIIcertamente (1534-1549). L’opera lo stile Il di dei suoMorales, musicistigr prima radicata dellaromani sua partenzanellaGiudizio volta (1541), sistinaper la vide egli che comtradizione la terra d’origine. musi è basata su due temi tratti dal mottetto omonimo di Missarum Liber ande contributo melodiche dei cale spagnola, stesso giorno inascimento attivi sotto ioe la fine ipingereil cantorea daIsaac, ellafesta s che sà i voci di pletata èfacile ntodel osità ella re o Cappella Mariana ’ n ensemble vocale un specializzato E’ nell’esecuzione spettacolimusicali chesitenevano presso rassegnailMonas che ha lo scopo èdi promotorefar rivivere del laciclo tradizivocale di concerti rinascimentale del venerdìè stata diitaliana, fondataQu nelfiammingain 2008risalto con ele loinglesqualità scopoentusiasmanti espressivedi interpreta ricevuto consen hanno Mariana Capella del da di concerti partecomplesso.I del pubblicoCap polifoniae della criticamedievale, rinascimentale e del primo bar Tiburtina Ensemble, Collegium Bach Japan, Collegium il VocaleCollegiumcome Gent 1704, e DoulceEuropa, Memoir e Bolzano FestivalBachfest Leipzig, Mozartfest, Bozen Primavera e collaborano Praga, di M Festival con Baroque de Pontoise, Tage Alter Musik Rege Cavalieridella Croce con la Stella Rossa nei press festivals musicali europei,Marianum. come Sono ad esempio ospiti Festiva frequenti regolarmenteinternazionale collaborano Colleg con in alcuni dei piùCarlo i a Praga. I membri dell'ensemble sono artisti pella Mariana one storica di re la polifonia che ha messo e. L'ensemble aresima; una idel Ponte occo. mportanti l de Sablé, ensemble di fama terodei nsburg, e della ittel ium si , Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] Padre Pierre Paul OMV Organo Alessandro Tenaglia Alessandro Manuali, Dario Stifano, Orlando Arreguin Rosales, Alessio Forcina, Bassi Patrizio La Placa, Marco Nappini Andrea Di Mario, Adriano Di Pinto, Tenori Lidia Benchea, Patrizia Boninfante, Marilisa Carlo Maria Zanetti Paola Tardiola, Enrico Torrre, Cecilia Leccese, Francesca Severini, Contralti Soprani Maria Concetta Picciotto, Paola Ronchetti Gallori, Anna Claudia Lettieri, Josep Solé Coll Direttore DELLA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO CORO DELLA VENERABILE CAPPELLA GIULIA LA TRADIZIONE E LA FESTIVITA’ DEL NATALE Adeste Fideles Tradizionale Tu scendi dalle stelle S. Alfonso Maria de’ Liguori – Arm. Cl. Thompson Hark! The Herald Angels Sing Felix Mendelssohn Bartholdy Christmas Lullaby John Rutter En Natus Est Emmanuel Michael Prætorius Astro del ciel Franz Gruber – Arm. Cl. Thompson Les Anges dans nos campagnes François-Auguste Gavaert Missa “Ave Maris Stella” Missa “Ave Maris Stella” Giovanni Animuccia Flos De Radice Iesse Michael Prætorius Giovanni Animuccia Tollite Hostias Camille Saint-Saëns Veni, Veni Emmanuel Tradizionale – Arm. Cl. Thompson Programma ROCCAVIVARA (CB) ARCANGELO DISANMICHELE CHIESA Sabato 27 Dicembre 2014 ore 17,30 dall’Oratorio di Natale Processionale per l’Avvento Agnus DeiAgnus KyrieGloria – dedicato alla tradizione musicale, celebrando uno d concerto uno celebrando un musicale, con tradizione alla dedicato Natale Santo OMV, il Paul celebrare Pierre in P. desidera da Pietro 2007 San dal di diretta Basilica Vaticano, della Giulia Cappella La el taiin ntlza tlaa d uoe per dell’Epifania. europea ed Nativi della italiana dell’Annunciazione, misteri i rivivere natalizia tradizione della francesi, atmosfere magiche noëls nelle spettatore lo inglesi, accompagnano carols italiane, laudi di del Natale attraverso le più belle e significative melodie val antichi gli riscoprire per occasione grande Una ai alternati brani natalizi della italiana tradizione europea. ed 1567, nel Roma a stampato fiorentino, contenuta nel Primo Libro delle Messe del compositore Missa AveMissa Stella Maris anni. ben Vaticana per Giulia VenerabileCappella della e di Roma, dove ricoprì la carica di Maestro di Cappella natale città sua della musicale vita la opera sua la con centenario della nascita. Il maestro fiorentino illuminò Animuccia (1514 ca. – 1571), del quale il ricorre quarto suoi più importanti e rappresentativi maestri, Giov Il programma propone una selezione di brani dalla brani di selezione una propone programma Il , la prima messa a quattroa messa prima la , voci anni tà e tà che ori 16 ei tolare e la preghiera dei Vespri. ambitinel Rinascimento romano e la composizione e celebrazioni del Capitolo:polifonico le Lodila preghiera mattutine,ufficiale Pierre ladella S. Paul,Basilica OMV.Va di Essa un coro accompagna virile e condi Vaticano,un il coro canto misto, greg dal è attualmente 1979Dopo lacessazione al 2008,delle suela attività Cappellasiper sonovolere Giulia,deavvicendati che per dal laXVII maggior al XX secolo.parteminiati inediti nel Cinquecento,– dellestessa. composizioniOltre moltissimialle opere instampa d sonodei polifonistilasciata infatti idai suoiricchi maestridel genere, poichéattraverso vastissima sindalla sua è lafondazione; laproduzion secolarel’archivio Insigni vidella maestriCappella si susseguironoproduzione sacraalla guidacoeva.musicale della svolta Ca al suo interno erano assunte a mode o farne parte, era certamentela permagnificenza i musicisti unodel presenzad servizio in Romaal diculto cantoriandati divino. istruiti a far Dirig alparte canto, dellacollegio da u cappella destinato papale, chealla complesso la formazioneSistincorale della deibasilica, innalzate cantori,costituiva spiritualmenteche una celebrazioni liturgiche con nella basilica Pietro S. di la musica.Cappella Giulia, nome, affinc chiamata così suo dal La Cappellapapale Il 19 Febbraio Musicaledel 1513 della papa Basilica GiulioLaCappella Papale Giulia II è, didelladall’inizio San Pietro.Roveredel XVI secolo, l La Cappella Giulia n altissimoIn o l quale lacon istituiva organizzava e la ta della Cappella ere la cappella, a; garantiva la sarebbero poi ei maestri che firmò la bolla manoscritti – oggi è dotata Messa Capi- ppella Giulia affidata a P. ticana,nelle Giulia, oltre tilizzare per edaicodici ei posti più scuola, un è tra i più aCappella emusicale venissero l Capitolol lloper la oriano e pratica è le hè

Roma Festival BaRocco

Piazza delle coppelle, 7 - 00186 Roma - tel./Fax 06.37.01.373 [email protected] ROMA FESTIVALBAROCCO è un’idea di FESTINA LENTE Piazza delle Coppelle, 7 00186 ROMA

Direttore artistico: Michele Gasbarro Programma Coordinamento e comunicazione: 23 Ottobre ore 19.00 Filarmonica Nazionale d’Ucraina Francesca Severini Concerto dell’Ensemble «ACCADEMIA BIZANTINA» Direttore Stefano MONTANARI (violino) Rapporti internazionali: In programma brani di A. Corelli, A. Vivaldi, P. A. Locatelli Monica Micu 24 Ottobre ore 17.00 Nazionale d’Ucraina Universita` T. Shevchenko (Sede Principale, Salone Artistico) Ufficio stampa: Conferenza concerto di Nancy ROMANO Maurizio Quattrini «Il Barocco musicale tra Roma e Venezia» [email protected] con la partecipazione dell’Ensemble «THE KIEV BAROQUE CONSORT» 27 Ottobre ore 12.00 ANMU P. Ciajkovskij (Sala Piccola) [email protected] Conferenza di Antonio MARCELLINO «Gli strumenti musicali dell’antichita` e la loro Sito – Reti Social: sopravvivenza nella cultura medievale e rinascimentale» Lucia Franzina 27 Ottobre ore 19.00 Chiesa di Sant’Andrea [email protected] Ensemble «THE KIEV BAROQUE CONSORT» Direttore Nancy ROMANO Alessandro CARMIGNANI (controtenore) Tel. +39 06.92958872 Olena NAHORNA (soprano) G. B. Pergolesi. Stabat Mater Cell. +39 335.5700072 27 Ottobre ore 14.00-19.00 / 28 Ottobre ore 16.00-18.00) Per essere informati sui prossimi ANMU P. Ciajkovskij (Sala del Senato Accademico) concerti del festival iscriviti alla Masterclass di Claudio CAVINA mailing list su: Interpretazione sulla musica vocale di Claudio Monteverdi (1567–1643) www.romafestivalbarocco.it «L’Armonia delle parole» 28 IOttobre ore 16.00 ANMU P. Ciajkovskij (Sala Piccola) seguici inoltre su: Conferenza di Antonio MARCELLINO «Musica, immagini e prassi esecutiva tra ’500 e ’600. Gli strumenti musicali ne L’Orfeo di C. Monteverdi» 28 Ottobre ore 19.00 ANMU P. Ciajkovskij (Sala Piccola) Concerto «SI` dolce ’l tormento» Ensemble vocale di musica antica «VOX ANIMAE» Direttore Claudio CAVINA C. Monteverdi 29 Ottobre ore 19.00 Filarmonica Nazionale d’Ucraina Concerto «Anchor che col partire» Ensemble «FESTINA LENTE» Direttore Artistico Michele GASBARRO C. de Morales, J. Arcadelt, D. Ortiz, Ph. Verdelot, C. de Rore, C. Negri, G. P. da Palestrina, F. Rognoni, J. Aranes e altri

30 Ottobre ore 19.00 Filarmonica Nazionale d’Ucraina Concerto «Questi vaghi concenti. L’arte di C. Monteverdi» Coro da Camera «CREDO» Ensemble strumentale «L’ARMONIA STRAVAGANTE» Direttore Claudio CAVINA C. Monteverdi, B. Marini, D. Castello 31 Ottobre ore 15.00 Accademia Kyjevo Mohyljana (Sede Principale, Aula Magna) Conferenza concerto di Nancy ROMANO «Esperienze musicali nell’Italia barocca» con la partecipazione dell’Ensemble «THE KIEV BAROQUE CONSORT» 4 Novembre ore 19.00 Filarmonica Nazionale d’Ucraina Concerto «Roma 1700» Ensemble «IL SOGNO BAROCCO» Direttore Paolo PERRONE (violino) Raffaele PE (controtenore) G. F. Ha..ndel, A. Corelli, F. Gasparini, G. Bononcini Prima esecuzione in tempi moderni della Triosonata Progetto grafico e impaginazione: «La Foggia» di C. Mannelli Fulvio Biancatelli