Con Grande Commozione E Partecipazione Desidero Illustrare Ai

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Con Grande Commozione E Partecipazione Desidero Illustrare Ai 1) Con grande commozione e partecipazione, cercherò di illustrare ai presenti qui convenuti per inaugurare un monumento al grande statista Giuseppe Saragat, (che nacque a Torino il 19/9/1898), la Sua figura di importante politico e di Uomo. Voglio iniziare proprio da quest’ultimo punto convinto, come sono, che la sua statura morale sia risultata determinante nella sua condotta politica. Citerò pertanto, nel corso della mia esposizione, alcune sue frasi estrapolate da discorsi o dichiarazioni che, seppur dette alcuni decenni orsono, mostrano invece di essere di stretta attualità. Sicuramente non era un personaggio facile, possedeva un carattere burbero e schivo e non gli interessava di “piacere”, preferiva un ruolo di “ammonitore” anche severo, soprattutto gli premeva essere nel giusto. Quando venne eletto Presidente della Repubblica, dopo la proclamazione di voto le sue prime parole furono :” servirò il Paese con tutta la coscienza democratica”e aggiunse “ il mio è sempre stato un impegno più morale che politico, ed è rimasto sempre, e lo è ancora oggi, un impegno morale”. Nel 1976 dichiarava : “ Chi fa politica, come scelta di vita, deve lasciare qualsiasi affare. Oggi ci sono i puritani che predicano moralità da vari pulpiti, ma costoro dovrebbero fare un esame di coscienza e dire se, sempre, nella loro vita hanno saputo dissociare il momento politico dal momento di un’ attività economica purchessia. Questo è il punto chiave del dibattito sulla moralità pubblica : chi non lo accetta fa della moralità a binario unico e, quindi, non è credibile”. Nel suo discorso di insediamento seguito all’elezione a Presidente della Costituente, colgo un passaggio particolarmente significativo: “la democrazia non è soltanto un rapporto fra maggioranza e minoranza, non è soltanto un armonico equilibrio di poteri sotto il presidio di quello, sovrano, della Nazione, ma è soprattutto un rapporto fra uomo e uomo. Dove questi rapporti sono umani la democrazia esiste, dove sono inumani essa non è che la maschera di una nuova tirannide.” 2) Mi sembra chiaro che nel 2011 questi discorsi siano di stretta attualità e applicabili senz’altro al modo di fare politica dei nostri giorni, dove spesso prevale l’interesse privato del cittadino politico, sugli interessi della comunità. Giuseppe Saragat non si arricchì con la politica, morì povero, l’unico suo bene era una casa con giardino in un quartiere signorile. Sulle questioni ideologiche ha idee ferree : “ Qualsiasi cosa accada, il popolo italiano ha il diritto inalienabile ad avere un vero Partito Socialista. Senza di esso non vi può essere democrazia all’interno del Paese, non vi può essere giustizia sociale. Pane, pace e libertà.” La militanza politica di Giuseppe Saragat inizia nell’autunno del 1922 quando si iscrive al Partito Socialista Unitario, che già nel gennaio 1921 si era diviso, ed alla guida del PSU era stato nominato Giacomo Matteotti. I motivi dell’adesione al partito vanno ricercati ancora nel suo amore per il popolo e nel suo desiderio di giustizia sociale. La polizia fascista lo tiene d’occhio, cominciano le perquisizioni e i pedinamenti che si concludono con un primo arresto. Questi fatti non sono sufficienti a fermarlo e anzi insiste nel suo forte dissenso contro il fascismo e inizia a pubblicare sul giornale “Giustizia” articoli di aperta critica accusando il regime di dare vita ad “una democrazia capovolta”. Nel novembre 1926 è costretto ad espatriare in Svizzera preceduto da Carlo Rosselli, Ferruccio Parri e Pietro Nenni. Mentre alcuni fuoriusciti vanno a Parigi, lui dirotta verso Vienna e da lì scriverà ancora dalle colonne del giornale “Libertà” numerosi articoli di critica al fascismo definendolo “l’anti-Italia”e spiegando come la confusione creatasi negli ambienti europei fra fascismo e Italia, ingeneri una disistima nei confronti della nostra Nazione. Nel 1929 è a Vienna e disoccupato, vede cambiare l’aria politica austriaca e decide di trasferirsi in Francia con la famiglia, giungendo a Parigi nel gennaio 1930, trovando un lavoro presso una banca francese. 3) Nel 1930, superate le divergenze con Nenni è protagonista con lui della riunificazione del socialismo italiano e viene redatta la cosiddetta “carta dell’unità” con l’obiettivo della conquista dei pubblici poteri, con l’intento di trasformarli da strumento di oppressione in strumento di liberazione della classe sfruttata. Con questo atto si fa ancora più grande la frattura fra l’idea socialista unitaria e quella comunista. Il 17-18 aprile 1933 il PSI organizza a Marsiglia il primo Congresso dopo l’unificazione dove Saragat manifesta la sua perplessità sulla composizione del partito unitario socialista diviso, a suo parere, in tre zone di influenza. Intanto nel marzo 1933 Hitler diventa Cancelliere del Reich e nell’agosto dello stesso anno, quale delegato del PSI al Consiglio dell’Internazionale socialista di Parigi, Saragat approva un documento che respinge l’idea della guerra democratica di liberazione dei popoli oppressi, in nome del tradizionale pacifismo del movimento operaio europeo. La vittoria elettorale del Fronte popolare in Francia nel 1936, che segue di poche settimane il successo delle sinistre in Spagna, sembra aprire all’alleanza fra comunisti, socialisti e altre forze democratiche della sinistra con la prospettiva di un successo non più in chiave difensiva, nei confronti dei fascismi europei. Il terzo Congresso del PSI in esilio, si svolge a pochi giorni dall’assassinio di Carlo e Nello Rosselli, un secondo caso Matteotti : si accende un dibattito fra i sostenitori dell’alleanza con i comunisti, guidati da Pietro Nenni e quelli critici con questa posizione come Tasca e Modigliani. Nel marzo 1938 affronta dalle pagine dell’Avanti il tema spinoso del rapporto fra socialisti e comunisti. Nel 1939, mentre lui soggiorna ancora a Parigi, si sentono venti di guerra alzati dalla Germania nazista e in particolare a scandalizzarlo è il patto di non aggressione fra Germania e Unione Sovietica. Nenni, ritenuto debole nell’affrontare questa questione è costretto alle dimissioni : viene istituito un Comitato di reggenza composto da Morgari, Tasca e Saragat stesso. 4) Nel ’40 la Germania penetra in Francia e il 10 giugno l’Italia entra in guerra. Saragat è tuttora in Francia e vive in un piccolo paese ai piedi dei Pirenei. Dopo una serie di incontri clandestini, viene firmato il cosiddetto “documento di Tolosa” che è un documento congiunto delle organizzazioni del Partito Socialista Italiano (Nenni-Saragat), del movimento “Giustizia e Libertà” (Trentin-Nitti) e del Partito Comunista Italiano (Amendola), i cui obiettivi sono la guerra al nazifascismo. Poi nella primavera del 43 Nenni è arrestato dalla Gestapo. Saragat manca dall’Italia da ben 17 anni: quando cade Mussolini e al governo c’è il generale Badoglio, decide di rientrare in Italia dove viene immediatamente arrestato perchè su di lui pende ancora un mandato di cattura fascista, salvo poi venire scarcerato proprio per l’intervento di Badoglio. La fuga da Regina Coeli e la lotta clandestina : il 18 aprile 1943 la polizia arresta un gruppo di socialisti che si erano riuniti presso lo studio di un avvocato : lo scopo dell’irruzione è catturare Pietro Nenni, ma Nenni esibendo documenti falsi riesce a fuggire, mentre vengono presi Saragat, Pertini e altri 5 dirigenti socialisti, tutti tradotti a regina Coeli. Qui vengono interrogati a lungo ma nessuno collabora e quindi Pertini e Saragat vengono consegnati alle SS. Giuseppe Saragat parla e comprende molto bene il tedesco e così viene a conoscenza del capo di imputazione che pende su di loro : essere un capo comunista, ciò che comporta, per le leggi tedesche, la pena di morte. In attesa di essere tratto davanti al plotone di esecuzione, trascorre tutti i mesi fino al 22 gennaio del 1944, data in cui le truppe americane sbarcano ad Anzio e, con la complicità di guardie carcerarie di simpatie socialiste e di un avvocato, lui stesso e Sandro Pertini riescono a fuggire dal carcere trovando poi ospitalità in Vaticano assieme anche a Nenni, De Gasperi, Marcello Soleri, Meuccio Ruini, Alessandro Casati e Ivanoe Bonomi. 5) Nel marzo 1945 viene nominato ambasciatore in Francia, dovendo affrontare numerose difficoltà in quanto i francesi rivendicano i territori del Monginevro, Ventimiglia, Briga e Tenda nonché la Valle D’Aosta: nonostante questi problemi continua a mantenere i contatti e la partecipazione alla politica italiana. In occasione del Consiglio nazionale di Roma svoltosi nel luglio del 1945, nel suo discorso evidenzia la sua convinzione per cui l’Europa debba avere un ruolo di mediazione fra l’Unione sovietica e l’America. A questo proposito, si profila una divisione di carattere ideologica fra lui e Pietro Nenni. Per attuare una mediazione fra i due blocchi, Saragat ha bisogno dell’appoggio di un Partito socialista autonomo, staccato dalle posizioni di Nenni. Giuseppe Saragat lascia il suo incarico diplomatico a Parigi e rientra a Roma dove, nell’aprile del 1946, interviene al Congresso del PSIUP con un discorso che è il suo manifesto ideologico, che si concluderà nel gennaio 1947 a palazzo Barberini. In definitiva, emerge chiara l’opposizione socialdemocratica al comunismo, ritenendo necessario un processo revisionistico delle idee marxiste e un rigetto di quelle leniniste. Il Congresso si conclude con una unità di facciata delle varie correnti socialiste.Ma un importante appuntamento attende la politica italiana, la questione del referendum sulla scelta fra monarchia e repubblica, che notoriamente si conclude con la vittoria repubblicana. Stupisce l’opinione pubblica l’indiscrezione per cui si dice che la regina abbia votato il PSIUP con preferenza data a Saragat. I socialisti diventano il primo partito della sinistra sopravanzando il PCI, premiati, come scrive Vittorio Foa, dal fatto che” la popolazione ha bisogno di moderazione”. Successivamente i rapporti fra minoranza socialista e PCI peggiorano, anche perché si profila l’idea di un governo DC-PSIUP. Nella conferenza di pace di Parigi nel luglio 1946 però, si riconferma l’alleanza dei tre grandi partiti popolari, in un clima teso per l’Italia, rappresentata egregiamente da De Gasperi.
Recommended publications
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Orme) Wilberforce (Albert) Raymond Blackburn (Alexander Bell
    Copyrights sought (Albert) Basil (Orme) Wilberforce (Albert) Raymond Blackburn (Alexander Bell) Filson Young (Alexander) Forbes Hendry (Alexander) Frederick Whyte (Alfred Hubert) Roy Fedden (Alfred) Alistair Cooke (Alfred) Guy Garrod (Alfred) James Hawkey (Archibald) Berkeley Milne (Archibald) David Stirling (Archibald) Havergal Downes-Shaw (Arthur) Berriedale Keith (Arthur) Beverley Baxter (Arthur) Cecil Tyrrell Beck (Arthur) Clive Morrison-Bell (Arthur) Hugh (Elsdale) Molson (Arthur) Mervyn Stockwood (Arthur) Paul Boissier, Harrow Heraldry Committee & Harrow School (Arthur) Trevor Dawson (Arwyn) Lynn Ungoed-Thomas (Basil Arthur) John Peto (Basil) Kingsley Martin (Basil) Kingsley Martin (Basil) Kingsley Martin & New Statesman (Borlasse Elward) Wyndham Childs (Cecil Frederick) Nevil Macready (Cecil George) Graham Hayman (Charles Edward) Howard Vincent (Charles Henry) Collins Baker (Charles) Alexander Harris (Charles) Cyril Clarke (Charles) Edgar Wood (Charles) Edward Troup (Charles) Frederick (Howard) Gough (Charles) Michael Duff (Charles) Philip Fothergill (Charles) Philip Fothergill, Liberal National Organisation, N-E Warwickshire Liberal Association & Rt Hon Charles Albert McCurdy (Charles) Vernon (Oldfield) Bartlett (Charles) Vernon (Oldfield) Bartlett & World Review of Reviews (Claude) Nigel (Byam) Davies (Claude) Nigel (Byam) Davies (Colin) Mark Patrick (Crwfurd) Wilfrid Griffin Eady (Cyril) Berkeley Ormerod (Cyril) Desmond Keeling (Cyril) George Toogood (Cyril) Kenneth Bird (David) Euan Wallace (Davies) Evan Bedford (Denis Duncan)
    [Show full text]
  • Foreign News: Where Is Signor X?
    Da “Time”, 24 maggio 1943 Foreign News: Where is Signor X? Almost 21 years of Fascism has taught Benito Mussolini to be shrewd as well as ruthless. Last week he toughened the will of his people to fight, by appeals to their patriotism, and by propaganda which made the most of their fierce resentment of British and U.S. bombings. He also sought to reduce the small number pf Italians who might try to cut his throat by independent deals with the Allies. The military conquest of Italy may be no easy task. After the Duce finished his week's activities, political warfare against Italy looked just as difficult, and it was hard to find an alternative to Mussolini for peace or postwar negotiations. No Dorlans. The Duce began by ticking off King Vittorio Emanuele, presumably as insurance against the unlikely prospect that the sour-faced little monarch decides either to abdicate or convert his House of Savoy into a bargain basement for peace terms. Mussolini pointedly recalled a decree of May 10, 1936, which elevated him to rank jointly with the King as "first marshal of Italy." Thus the King (constitutionally Commander in Chief of all armed forces) can legally make overtures to the Allies only with the consent and participation of the Duce. Italy has six other marshals. Mussolini last week recalled five of them to active service.* Most of these men had been disgraced previously to cover up Italian defeats. Some of them have the backing of financial and industrial groups which might desert Mussolini if they could make a better deal.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • STORIA D'italia DAL DOPOGUERRA AD OGGI Fatti E Testimonianze Il Modulo Si Divide in Cinque Lezioni: • La Nascita Della Repub
    Prof. Roberto Melchiorre STORIA D’ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Fatti e testimonianze Il modulo si divide in cinque lezioni: • La nascita della Repubblica; • Il “miracolo economico”; • Autunno caldo e manifestazioni studentesche; • Gli anni del terrore; • La fine della prima Repubblica. Prima lezione LA NASCITA DELLA REPUBBLICA • Il bilancio della sconfitta. • I primi governi dell’Italia libera: Bonomi (1944-1945), Parri (1945) e De Gasperi (1945-1946). • Il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente (1946). • Il sistema dei partiti nel primo dopoguerra. • Guerra fredda e fine dell’esperienza dell’unità antifascista. • La Costituzione repubblicana. • Le elezioni del 18 aprile 1848. • L’attentato a Togliatti. • Gli anni del centrismo (1948- 1953). L’ITALIA IN MACERIE Bilancio di una sconfitta • Dopo cinque anni di guerra, combattuti per ventidue mesi sul territorio nazionale, l’Italia era in rovina; • L’invasione di eserciti stranieri, le deportazioni, i bombardamenti, avevano provocato lacerazioni disastrose e lutti senza fine; • I morti erano stati 400.000 e gli italiani gettati dalle varie vicende belliche fuori dai confini nazionali più di un milione e mezzo; • I danni materiali ingenti: città in rovina, ferrovie dissestate, la rete viaria rischiosa, la produzione industriale ridotta a un terzo di quella d’anteguerra. Mancavano energia elettrica, carburante e materie prime. L’agricoltura e il patrimonio zootecnico erano stati colpiti duramente. • Tra il 1939 e il 1945 il costo della vita era aumentato di 25 volte. I PRIMI GOVERNI DELL’ITALIA LIBERATA • Il 5 giugno del 1944, mentre le divisioni alleate entravano in Roma liberata, Vittorio Emanuele II affidò al principe ereditario Umberto la luogotenenza generale del Regno.
    [Show full text]
  • Storia Cont.Pdf
    Ministero dell’interno Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 200 posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia - Prova Preselettiva - Storia Contemporanea – n. 800 quesiti Storia Contemporanea - Difficile 1 Il 4 aprile 1949 nasceva la NATO, quali Stati ne fecero fin da subito parte? A Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Stati Uni B Finlandia, Canada, Polonia, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Stati Uni C Unione Sovietica, Cina, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Sta Uni D Belgio, Canada, Danimarca, Turchia, Islanda, Jugoslavia, Spagna, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Stati Uni 2 La "rivoluzione dei garofani" portoghese ebbe, nel 1975, come effetto: A la proclamazione di indipendenza delle colonie africane B il mantenimento, da parte del governo portoghese, delle colonie africane C l'invasione militare delle colonie africane D l'instaurazione, nei territori delle colonie africane, di governi provvisori retti da militari portoghesi 3 Negli Stati Uniti il 24 ottobre 1929 si verificò un evento passato alla storia come: A il Giovedì nero B il Giovedì di sangue C il Giorno della Borsa D il Giovedì della Borsa 4 Sotto quale zar, nel 1861, fu abolita la servitù della
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • Biografia Di Alcide De Gasperi
    www.esseciblog.it BIOGRAFIA DI ALCIDE DE GASPERI Alcide De Gasperi nacque nel 1881 a Pieve Tesino, quando queste montagne del Trentino appartenevano ancora all’Impero austro- ungarico anche se erano territori di lingua italiana. E’ proprio nella vita politica austriaca che il giovane De Gasperi iniziò a muovere i primi passi di quella che fu una lunga e fortunata carriera politica. Nel Parlamento viennese entrò in rappresentanza dell’intera comunità italiana trentina più che di una specifica parte politica. Dopo il passaggio del Trentino e dell’Alto Adige all’Italia continua l’attività politica nel Partito Italiano Popolare di don Luigi Sturzo. Diventa, in breve tempo, il presidente del partito e si pone nella condizione di poter succedere a Sturzo qualora questi voglia oppure, come poi in realtà avverrà, sia costretto ad abbandonare la vita politica italiana. Attorno a questi due eminenti uomini politici cominciava a formarsi una nuova classe dirigente cattolico-popolare (Gronchi, Piccioni, Scelba) che in breve tempo sostituì i vecchi notabili alla Meda e, resistendo alle tentazioni ed alle sirene del fascismo (anche se, purtroppo, furono in pochi a non scendere a patti con il potere mussoliniano), divennero, nel secondo dopoguerra, i “padri nobili” della Democrazia Cristiana e, come nel caso dello statista trentino, anche del Paese. Come si è già detto De Gasperi fu una dei pochi leader popolari a non accettare accordi col regime benché fosse stato, nel 1922, favorevole alla partecipazione dei popolari al primo gabinetto Mussolini. Dopo l’omicidio Matteotti, l’opposizione al regime ed al suo Duce fu ferma e risoluta anche se coincise col ritiro dalla vita politica attiva a seguito dello scioglimento del P.I.P.
    [Show full text]
  • APPENDICE I - ' ' ' -Il
    vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov­ visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX.
    [Show full text]
  • Bollettino Storico Mantovano
    BOLLETTINO STORICO MANTOVANO GENNAIO 2018 - DICEMBRE 2019 BOLLETTINO STORICO MANTOVANO NUOVA SERIE 14 - 15 GENNAIO 2018 - DICEMBRE 2019 BOLLETTINO STORICO MANTOVANO NUOVA SERIE Rivista dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Onlus Iscrizione al n. 09/1980 del Registro Stampe e periodici del Tribunale di Mantova in data 24/12/1980 Numero 14 - 15, gennaio 2018 - dicembre 2019 DIRETTORE Daniela Ferrari DIRETTORE RESPONSABILE Mariano Vignoli COMITATO DI REDAZIONE Daniela Ferrari, Giorgia Giusti, Carlo Saletti, Gilberto Zacchè Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Corso G. Garibaldi, 88, 46100 Mantova - tel. 0376 352713 - 352706 www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it [email protected] CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ISTITUTO Daniela Ferrari (presidente), Luigi Benevelli e Rita Bruschi (vicepresidenti), Carlo Benfatti, Costanza Bertolotti, Paolo Bianchi, Francesco Bottoli, Marida Brignani, Paolo Camatti, Massimiliano Cenzato, Giuseppe Faulisi, Fernanda Goffetti, Donata Negrini, Roberto Pedrazzoli, Secondo Sabbioni, Debora Trevisan, Mariano Vignoli, Gilberto Zacchè DIRETTORE SCIENTIFICO Carlo Saletti STAMPA Publi Paolini s.r.l., Mantova Il volume è pubblicato con il contributo di Celebrazioni per il Centenario della morte di Giuseppe Bertani (1919-2019) Atti del convegno Sala del Consiglio Comunale, Corte Spagnola Montanara di Curtatone sabato 16 novembre 2019 Teatro Comunale «Giuseppe Verdi» Buscoldo di Curtatone venerdì 29 novembre 2019 a cura di Daniela Ferrari e Gilberto Zacchè Città di Curtatone Cooperativa Sociale «Giuseppe Bertani» di Buscoldo COMITATO SCIENTIFICO CELEBRAZIONI GIUSEPPE BERTANI (1919-2019) Carlo Bottani, Sindaco della Città di Curtatone Federico Longhi, Assessore alla Cultura Carla Bignotti, Marida Brignani, Gilberto Cavicchioli, Daniela Ferrari, Carlo Grassi, Luigi Gualtieri, Gilberto Nardi, Nanni Rossi, Rudi Torselli In copertina: Ritratto di Giuseppe Bertani eseguito da Cesare Lazzarini, matita su carta (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Fondo Lazzarini, scatola 1, cartella 5, n.
    [Show full text]