Variante N° 6

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Variante N° 6 COMUNE DI TERRICCIOLA LEGENDA DELLE TAVOLE IN SCALA 1:2000 1:1000 LEGENDA DELLE TAVOLE IN SCALA 1:10000 (PROVINCIA DI PISA) ZONE AGRICOLE LIMITE DEGLI INSEDIAMENTI / U.T.O.E. AREE TURISTICO RICETTIVE LIMITE COMUNALE zone agricole fluviali AREE STORICHE SISTEMI TERRITORIALI AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE DI INTERESSE GENERALE S.T.1 Sistema Territoriale vallivo dei fiumi Cascina, Era e Sterza zone agricole collinari settentrionali nuclei urbani storici S.T.2 Sistema Territoriale collinare AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE DI INTERESSE COMUNE, PUBBLICO O DI USO PUBBLICO zone agricole collinari meridionali CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI limite di sistema VARIANTE N° 6 edifici di rilevante valore architettonico e ambientale "RV" AREE ATTREZZATE A VERDE PUBBLICO E AREE STORICHE zone agricole di fondovalle AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE 58 TEMPO LIBERO nuclei extraurbani storici VARIANTE PUNTUALE DEL TERRITORIO URBANIZZATO edifici di valore architettonico e ambientale "V" 5 6 OLTRE A MODIFICHE E IMPLEMENTAZIONE DELLA AREE A VERDE PRIVATO ZONE AGRICOLE INTERNE ALL'U.T.O.E. DEL SCHEDATURA DEGLI EDIFICI ESISTENTI SUB-SISTEMA AMBIENTALE AGRICOLO COLLINARE AREA DI RECENTE FORMAZIONE DI edifici di minor valore storico ambientale "MV1"e "MV2" COMPLETAMENTO AREE PER IMPIANTI SPORTIVI AREE PRODUTTIVE AREA TURISTICO RICETTIVA LEGENDA edifici privi di valore architettonico e ambientale (AGGIORNAMENTO) AREE DESTINATE ALL'ISTRUZIONE aree D2; produttive di completamento AREA TURISTICO RICETTIVA (Camping) 1 AREE DI PERTINENZA DEGLI EDIFICI STORICI Progettista: Dott. Arch. Franco Panicucci AREE PER PARCHEGGI PUBBLICI E PRIVATI aree D3; produttive di nuova attuazione Consulenti Geologi Dott. Simone Stefani Dott. Roberta Giorgi AREE URBANIZZATE CONSOLIDATE E DI AREA A RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE RECENTE FORMAZIONE TAVOLA n° 0/b pr/up AREE PER PARCHEGGI PRIVATI DI USO PUBBLICO 9 AREA PRODUTTIVA PER ESPLOSIVI AREA PER IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI scala 1:1000/2000/10000 aree consolidate DISTRIBUTORI DI CARBURANTI U.T.O.E. CON INTERVENTI SU CARTOGRAFIA 1:2000 aree di recente formazione di completamento AREA RICREATIVE PER LO SPORT E IL U.T.O.E. n° 2 aree produttive di Selvatelle TEMPO LIBERO U.T.O.E. n° 3 Selvatelle AREE SOGGETTE A P.d.R. U.T.O.E. n° 5 La Rosa P.d.R U.T.O.E. n° 6 aree produttive di La Rosa AREE DI NUOVA ATTUAZIONE RESIDENZIALI U.T.O.E. n° 11 Podere di Vigliana Via Del Pino P AREA A PARCHEGGIO U.T.O.E. n° 12 Le Case PIANI URBANISTICI ADOTTATI IN CORSO DI U.T.O.E. n° 13 Soianella ESECUZIONE U.T.O.E. n° 14 Soiana AREE PRODUTTIVE U.T.O.E. n° 15 La Chientina AREA DI RISPETTO CIMITERIALE U.T.O.E. n° 16 Stibbiolo U.T.O.E. n° 17 Morrona aree D1; produttive di piccole zone CIMITERO E RELATIVA FASCIA DI RISPETTO U.T.O.E. n° 18 Terricciola PERCORSI STORICO-AMBIENTALI DISMESSI U.T.O.E. CON INTERVENTI SU CARTOGRAFIA 1:10000 DA RIPRISTINARE aree D2; produttive di completamento PERCORSI STORICO AMBIENTALI U.T.O.E. n° 4 aree per attrezzature ricreative e del tempo libero U.T.O.E. n° 6 area produttiva a Sud di La Rosa U.T.O.E. n° 7 Fonte delle donne U.T.O.E. n° 8 area produttiva loc. La Sterza U.T.O.E. n° 9 area produttiva per esplosivi aree D2; produttive di completamento a particolare normativa VIABILITA' E FASCIA DI RISPETTO U.T.O.E. n° 10 area turistico ricettiva Via Del Pino U.T.O.E. n° 19 Poder Novo U.T.O.E. n° 20 Casanova aree D2; produttive di completamento con prescrizioni particolari PISTA CICLABILE aree D3; produttive di nuova attuazione U.T.O.E. n° 1 Parco ambientale ex- cave ZONE AGRICOLE AREE DI RISPETTO AI CENTRI ABITATI AREE RICREATIVE PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO AREE TURISTICO RICETTIVE AREE AGRICOLE INTERNE ALLE UTOE.
Recommended publications
  • Piano Di Recupero Dei Centri Storici Di: Soianella Soiana La Chientina Casanova
    COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI DI: SOIANELLA SOIANA LA CHIENTINA CASANOVA (L.R.T. N.1/05-L.N.457/78) DOCUMENTO PRELIMINARE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. Art. 22, L.R. n. 10/2010 e s.m.i. Novembre 2012 IL Tecnico Il proponente Dott. Geol. Roberta Giorgi Funzionario Responsabile Settore Tecnico Geom. Adriano Bassi INDICE 1. PREMESSA ......................................................................................................................................................1 1.1. Il Documento Preliminare procedura di verifica di assoggettabilità nell’ambito del processo di VAS............................. 1 1.2. Il Piano di Recupero dei Centri Storici.............................................................................................................................. 3 1.3. Obiettivi e contenuti del Piano di Recupero...................................................................................................................... 6 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INFLUENZA SU ALTRI PIANI E PROGRAMMI .........................8 2.1. Il sistema normativo sovraordinato ................................................................................................................................... 9 2.2. Il sistema dei vincoli ....................................................................................................................................................... 12 3. LE INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL PIANO ATTUATIVO .............................12
    [Show full text]
  • Servizio Spesa a Domicilio Per Anziani Fragili
    Servizio Spesa A Domicilio per Anziani Fragili DESTINATARI: prioritariamente persone anziane che, considerate le misure restrittive previste dai decret governatvi, sono invitate a non uscire dalla propria abitazione e che, a causa di precarie condizioni di salute, di autonomia o di solitudine, non possono provvedere autonomamente non potendo contare su risorse familiari. A fronte di ulteriori bisogni intercettat sul territorio e di risorse disponibili, il servizio può essere attivato anche nei confront di persone minori di 65 anni con disabilità o comunque in situazione di fragilità che, per i motvi sopra richiamat, hanno necessità di tale intervento. COSA POSSO CHIEDERE: Beni di prima necessità quali: Aliment - Igiene personale e della casa – Farmaci L’intervento riguarda esclusivamente il servizio di consegna dei generi alimentari e di prima necessità e non l’importo della spesa effettuata, che dovrà essere corrisposto dal soggetto richiedente. CHI POSSO CONTATTARE: Alta Val di Cecina Comune di Castelnuovo Val di Cecina – Ufficio Protezione Civile in collaborazione con commerciant e associazioni territoriali Tel 0588 23533 Comune di Montecatni Val di Cecina – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Pomarance – contattare direttamente gli esercizi commerciali e le farmacie come da informatva del Comune Comune di Volterra – Croce Rossa di Volterra prenotazioni Tel 0588 86536 il Lun. ore 15:00/17:00 e Mar.-Merc. ore 09:00/11:00, Misericordia di Volterra Tel 0588 86063 il Merc. ore 15:00/17:00 e Gio.-Ven. Ore 09:00/11:00, Misericordia di Saline (per farmaci) Tel 0588 44496 e 347 8905476, per la spesa tutti i negozi di Saline sono disponibili a portare la spesa a domicilio se contattat telefonicamente Valdera Comune di Bientna – La Racchetta Cerbaie Tel 366 7864041 ore 08:00/19:00 Misericordia Bientna Tel 0587 755788 e 324 9848240 ore 08:00/19:00 Comune di But – Protezione Civile, Ven.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Dei Vini a Denominazione Di Origine Controllata “Terre Di Pisa”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2.2 La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. 2.3 Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • DOC Terre Di Pisa
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “TERRE DI PISA” Approvato con DM 18.10.2011 GU 256 - 03.11.2011 (S. O. n.229) Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” è riservata ai vini “Terre di Pisa” rosso e “Terre di Pisa” Sangiovese che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 1. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” Sangiovese è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Sangiovese: minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 5%. 2. La Denominazione di Origine Controllata “Terre di Pisa” rosso è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente, minimo 70%. Possono concorrere altri vitigni con uve a bacca rossa, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 30%, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana. Si riportano nell’allegato 1 i vitigni complementari che possono essere utilizzati per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata “ Terre di Pisa” iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Polimetriche
    TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S.
    [Show full text]
  • US Fifth Army History
    FIFTH ARMY HISTORY 5 JUNE - 15 AUGUST 1944^ FIFTH ARMY HISTORY **.***•* **• ••*..•• PART VI "Pursuit to the ^rno ************* CONFIDENTIAL t , v-.. hi Lieutenant General MARK W. CLARK . commanding CONTENTS. page CHAPTER I. CROSSING THE TIBER RIVE R ......... i A. Rome Falls to Fifth Army i B. Terrain from Rome to the Arno Ri\ er . 3 C. The Enemy Situation 6 CHAPTER II. THE PURSUIT IS ORGANIZED 9 A. Allied Strategy in Italy 9 B. Fifth Army Orders 10 C. Regrouping of Fifth Army Units 12 D. Characteristics of the Pursuit Action 14 1. Tactics of the Army 14 2. The Italian Partisans .... .. 16 CHAPTER III. SECURING THE FIRST OBJECTIVES 19 A. VI Corps Begins the Pursuit, 5-11 June 20 1. Progress along the Coast 21 2. Battles on the Inland Route 22 3. Relief of VI Corps 24 B. II Corps North of Rome, 5-10 June 25 1. The 85th Division Advances 26 2. Action of the 88th Division 28 CHAPTER IV. TO THE OMBRONE - ORCIA VALLEY .... 31 A. IV Corps on the Left, 11-20 June 32 1. Action to the Ombrone River 33 2. Clearing the Grosseto Area 36 3. Right Flank Task Force 38 B. The FEC Drive, 10-20 June 4 1 1. Advance to Highway 74 4 2 2. Gains on the Left .. 43 3. Action on the Right / • • 45 C. The Capture of Elba • • • • 4^ VII page CHAPTER V. THE ADVANCE 70 HIGHWAY 68 49 A. IV Corps along the Coast, 21 June-2 July 51 1. Last Action of the 36th Division _^_ 5 1 2.
    [Show full text]
  • Convocazioni Selezioni Pisa
    SELEZIONI BANDO 2018 - MISERICORDIE PISANE E LIVORNESI DATA ORA MISERICORDIA PROGETTO LUOGO DI SELEZIONE MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 CALCI INFORMARE PER DARE 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 CALCI PARLAMI TI ASCOLTO 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA GIOVANI CON L’INFANZIA E CON 05/10/2018 09:00 CASCINA Via Gentile da Fabriano 1/A L'ADOLESCENZA 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 CASCINA INFORMARE PER DARE 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 CASCINA PARLAMI TI ASCOLTO 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA GIOVANI CON L’INFANZIA E CON 05/10/2018 09:00 CASCINA 3 Via Gentile da Fabriano 1/A L'ADOLESCENZA 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA GIOVANI CON L’INFANZIA E CON 05/10/2018 09:00 CASCINA 4 Via Gentile da Fabriano 1/A L'ADOLESCENZA 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 LUNGOMONTE PARLAMI TI ASCOLTO 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 NAVACCHIO INFORMARE PER DARE 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 NAVACCHIO PARLAMI TI ASCOLTO 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 09:00 PISA PARLAMI TI ASCOLTO 2018 Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018 10:00 FORNACETTE ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA Via Gentile da Fabriano 1/A 56122 Pisa (PI) MISERICORDIA DI PISA 05/10/2018
    [Show full text]
  • Ambiti Territoriali Di Caccia 14 Pisa Ovest E 15 Pisa
    AAMMBBIITTII TTEERRRRIITTOORRIIAALLII DDII CCAACCCCIIAA 1144 PPIISSAA OOVVEESSTT EE 1155 PPIISSAA EESSTT 1.600.000 1.610.000 1.620.000 1.630.000 1.640.000 1.650.000 1.660.000 Coordinate System: Monte Mario Rome Italy 1 Projection: Transverse Mercator 0 Datum: Monte Mario 0 0 0 0 0 . False Easting: 1.500.000,0000 . 0 0 6 False Northing: 0,0000 6 8 8 . 4 Central Meridian: -3,4523 4 Scale Factor: 0,9996 Latitude Of Origin: 0,0000 Units: Meter Document Path: F:\PROGETTI\ATC PISA dic 2018.mxd 0 0 0 0 0 0 . 0 0 5 5 8 ZRV Vecchiano 8 . 4 ZRV Orentano 4 ZRV Staffoli AFV Le Pianora Riserva ZRV Gello Z.R.C. Asciano Monte Falcone Riserva Monte Serra di Sotto Z.R.C. Bientina ZRV Il Riaccio ZRV Santa Maria a Monte 0 0 0 0 0 0 . ZRV Crespignano . 0 0 4 4 8 8 . 4 ZRV Egola 4 ZRV Il CastellareZ.R.C. Calcinaia Z.R.C. Varramista Z.R.C. Collebrunacchi Z.R.C. Navacchio ZRV Pontedera AFV Meleto Canneto ZRV Latignano Z.R.C. Le Rene AFV Usigliano AFV Coiano AAV La Cava AAV San Gervasio AFV Barbialla1 AAV Colleoli 0 0 0 AFV Barbialla2 0 0 0 . AFV Cenaia - Lavaiano . 0 0 3 3 8 8 . 4 4 AFV Camugliano AAV Villa Saletta AAV San Michele ZRV Valtriano Z.R.C. Terra Rossa ZRV Il Nespolo AAV Montefoscoli AAV La Cerbana AAV Fauglia Tripalle AFV Pratello AAV Cavaglione Z.R.C. Capannoli-Terricciola AAV Monti AFV Ghizzano ZRV Ecina ZRV Le Capannacce ZRV Luciana AFV Badia di Morrona AFV Peccioli ZRV Peccioli 0 0 0 0 0 0 .
    [Show full text]
  • Linking Valdera Una Proposta Concreta Per Il Recovery Fund - Next Generation EU 2 Linking Valdera - Progetto Di Mobilità Sostenibile
    PROGETTO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE VALDERA Linking Valdera Una Proposta Concreta per il Recovery Fund - Next Generation EU 2 Linking Valdera - Progetto di Mobilità Sostenibile Indice dei Contenuti 1. Una visione per la Valdera 4 - 5 introduzione alle quattro progettualità 2. Servizi di trasporto per la 6 - 9 Valdera - un sistema innovativo e multimodale per la valle 3. Micro-mobilità - rete ciclabile e di 10 - 15 cicloturismo 4. Cultura e comunità - 16 - 21 coinvolgimento dei cittadini per un piano che si costruisce insieme 5. Governance - una gestione 22 - 25 del piano che assicura la sua prevalenza nel tempo 6. L’investimento complessivo 26 - 27 Considerazioni conclusive 7. L’impatto sociale ed economico 28 - 35 del progetto di mobilità della Valdera INDICE 3 Linking Valdera Le Quattro Azioni Principali Questo documento descrive in maniera sintetica le lungo una dorsale principale con un servizio di BRT politiche e le azioni che il team di lavoro costituito da brandizzato (BRV-Bus Rapid Valdera) e supportato da MIC Mobility in Chain e Nomisma, attraverso un proficuo una rete più fitta di servizi a chiamata oltre che da linee scambio con le amministrazioni locali di Peccioli e di natura sperimentale (Pilot project) utili a verificare Pontedera, propongono per favorire un sviluppo della ed impostare il servizio negli anni a venire, fosse la Valdera attraverso uno studio di fattibilità che con un migliore strategia possibile in quanto permetterebbe approccio fortemente sperimentale, pone l’accento sui di garantire alte frequenze, flessibilità e sostenibilità, temi legati alla mobilità come elemento portante di una oltre che a costituire un utile campo di sperimentazione riflessione ancor più articolata che è stata trattata da nazionale per la mobilità in aree a bassa densità.
    [Show full text]
  • Doc.Q.C.8 Siti Di Interesse Paleontologico Della Provincia Di Pisa
    Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 Siti di interesse paleontologico della Provincia di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, UNIVERSITÀ DI PISA PROVINCIALE DI PISA I Paleositi della Provincia di Pisa Walter Landini & Giovanni Bianucci 1 INDICE 1 – Cenni Geologici 5 2 – Descrizione dei Paleositi 8 I Monti Pisani 9 Agnano 10 Monte Cascetto 15 Monte Terminetto 18 Cava le Conche 22 Monte Passatoio 24 Piavola 26 S. Biagio 28 Casa La Croce 31 Buca dei Ladri 34 Terra Rossa di Agnano 36 Grotta di Parignana 38 Cava della Croce 39 Spuntone di S. Allago 41 Tre Colli 44 Monte Serra 45 Monte Pruno 46 Colle di Calci 49 Grotta di Cucigliana 50 Grotta del Pippi 51 Grotta del Leone 52 San Giuliano 54 Uliveto 59 I Monti d’Oltre Serchio e il Nucleo di Casciana Terme 62 Cava Andreoni 63 Torrente Borra-Poggio Riguardio 65 Monti d'Oltre Serchio 68 Le Colline Pisane, di S. Miniato e Volterra e le altre areee 71 di affioramento del neoautoctono toscano Poggio al Vento 72 Morrona 74 Badia di Morrona 78 Podere l'Olmo 81 Orciano Sud 84 Parlascio 86 Poggio delle Cave 89 Balconevisi 92 "km 8" 94 Vallebiaia 97 La Rocca 98 Pagliana 100 Poggio La Ripa 103 2 S. Regolo 1 106 S. Regolo 2 109 Casa Giuli 111 Casa Al Pino 113 Casa Varcella 117 Valle della Sterza 119 Le Colonne 121 Ponsano 123 Podere Nuovo 126 Croce 127 Cava di S. Frediano 129 Le Piane 132 S.
    [Show full text]
  • Elenco DENUNCE DI INIZIO ATTIVITA' N
    COMUNE DI TERRICCIOLA: elenco DENUNCE DI INIZIO ATTIVITA' PRATICA NOMINATIVO RICHIEDENTE ESTREMI PRESENTAZIONE UBICAZIONE IMMOBILE EDILZIIA COGNOME N. LET. NOME DATA PROT. LOCALITA' INDIRIZZO NOTE AGGIUNTIVE RAGIONE SOCIALE 1464 A.P.E.S. S.C.P.A. 23/10/2009 4775 SOIANA VIA CHIESA VECCHIA 8 OPERE DI MANUT. STRAORD., RESTAURO E RISANAM. CONSERV. 1463 A.P.E.S. S.C.P.A. 23/10/2009 4774 MORRONA VIA DEI LECCI 42 OPERE DI MANUT. STRAORD., RESTAURO E RISANAM. CONSERV. 1489 A.P.E.S. S.C.P.A. 13/02/2010 782 TERRICCIOLA VIA GENERALE MARTINI 2 OPERE DI MANUT. STRAORD., RESTAURO E RISANAM. CONSERV. 1513 A.P.E.S. S.C.P.A. 19/04/2010 1782 MORRONA VIA DEI LECCI 42 OPERE INTERNE A SINGOLE U.I. SENZA MODIFICHE DELLA SAGOMA 1515 A.P.E.S. S.C.P.A. 20/04/2010 1820 TERRICCIOLA VIA VOLTERRANA 39 OPERE DI MANUT. STRAORD., RESTAURO E RISANAM. CONSERV. 1525 A.P.E.S. S.C.P.A. 03/06/2010 2488 TERRICCIOLA VIA VOLTERRANA 25 IMPIANTI TECNOLOGICI 1552 A.P.E.S. S.C.P.A. 11/09/2010 3903 MORRONA VIA DEI LECCI OPERE DI MANUT. STRAORD., RESTAURO E RISANAM. CONSERV. 1553 A.P.E.S. S.C.P.A. 14/09/2010 3946 SOIANA VIA CHIESA VECCHIA OPERE DI MANUT. STRAORD., RESTAURO E RISANAM. CONSERV. 1554 A.P.E.S. S.C.P.A. 14/09/2010 3947 TERRICCIOLA VIA GENERALE MARTINI OPERE DI MANUT. STRAORD., RESTAURO E RISANAM. CONSERV. 61 A.T.E.R. PISA 09/11/1995 8514 TERRICCIOLA VIA GENERALE MARTINI MANUTENZIONE STRAORDINARIA 62 A.T.E.R.
    [Show full text]