Bollettino Nuove Accessioni 3

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bollettino Nuove Accessioni 3 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 3 _________________ Settembre 2009 QUIRINALE A cura di : Laura Squillace con la collaborazione di Rosetta Santomassimo - 2 – Biblioteca Quirinale QUIRINALE INDICE PER MATERIA QUIRINALE.............................................................................................................................13 DIRITTO...................................................................................................................................15 LEGISLAZIONE.....................................................................................................................47 ECONOMIA.............................................................................................................................51 POLITICA/ SAGGISTICA ...................................................................................................57 BIOGRAFIE / DIARI / CARTEGGI / SCRITTI E DISCORSI...................................85 STORIA......................................................................................................................................99 STORIA LOCALE.................................................................................................................119 BIBLIOTECONOMIA, ARCHIVISTICA, BENI CULTURALI..................................121 ARTE........................................................................................................................................127 RELIGIONE ..........................................................................................................................131 ANTICHI E RARI .................................................................................................................139 VARIE......................................................................................................................................141 DIZIONARI ...........................................................................................................................145 - 3 – Biblioteca Quirinale QUIRINALE INDICE DEI NOMI Abbri, Ferdinando ............................................................................................................................................ 121 Acocella, Giuseppe............................................................................................................................................. 57 Alberani, Vilma ................................................................................................................................................. 125 Alberigo, Giuseppe............................................................................................................................................. 15 Alberti, Vittorio V............................................................................................................................................... 64 Albino, Luca ........................................................................................................................................................ 40 Almerighi, Mario................................................................................................................................................. 70 Aluffi, Roberta..................................................................................................................................................... 42 Alvazzi del Frate, Paolo ..................................................................................................................................... 15 Amari, Giuseppe................................................................................................................................................. 52 Amato, Giuliano............................................................................................................................................. 20,53 Amato, Giuseppe................................................................................................................................................ 16 Ambrosi, Andrea............................................................................................................................................ 31,48 Ancillotti, Massimo............................................................................................................................................. 18 Appiotti, Carlo................................................................................................................................................... 141 Archibugi, Franco.......................................................................................................................................... 16,36 Arnaud, Jean Luis ............................................................................................................................................... 89 Asso, Pier Francesco .......................................................................................................................................... 91 Avio, Alberto....................................................................................................................................................... 58 Avogadro, Amedeo .......................................................................................................................................... 121 Baglione, Tindari................................................................................................................................................. 18 Baldassini, Cristina.............................................................................................................................................. 99 Baldi, Matteo ....................................................................................................................................................... 48 Balestra, Luigi...................................................................................................................................................... 32 Balsamo, Luigi................................................................................................................................................... 125 Bani, Elisabetta.................................................................................................................................................... 51 Barbagallo, Francesco ........................................................................................................................................ 58 Barbera, Augusto ........................................................................................................................................... 30,37 Barbero, Alessandro ........................................................................................................................................... 99 Barillari, Simone.................................................................................................................................................. 86 Bartolini, Francesco............................................................................................................................................ 47 Bassi, Vincenzo................................................................................................................................................... 16 Bassioni, Alfredo............................................................................................................................................... 113 Battini, Michele ................................................................................................................................................... 99 Beda, Romano..................................................................................................................................................... 39 Belletti, Michele................................................................................................................................................... 17 Bencivenga, Roberto .......................................................................................................................................... 51 Berardi, Marcello............................................................................................................................................... 142 Berardi, Massimo .............................................................................................................................................. 142 Bergamaschi, Miriam.......................................................................................................................................... 85 Bernini, Anna Maria ........................................................................................................................................... 17 Berti, Silvia........................................................................................................................................................... 86 Bertolè Viale, Ettore......................................................................................................................................... 100 Bianchi, Ester .................................................................................................................................................... 131 Bianconi, Giovanni............................................................................................................................................. 58 Bifulco, Raffaele.................................................................................................................................................
Recommended publications
  • Fascicolo De Nicola
    Ufficio comunicazione istituzionale 1 1 0 2 e l Italiani i r chehannofattol’Italia: p a - 0 1 . EnricoDeNicola n , a i r e r b i L n i i r t n o c n i A cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica. © 2011 Senato della Repubblica Finito di stampare nel mese di aprile 2011 presso il Centro riproduzione documenti. La presente pubblicazione è edita dal Senato della Repubblica. Non è destinata alla vendita ed è utilizzata solo per scopi di comunicazione istituzionale. Incontri in Libreria 2011 3 Italianichehannofattol’Italia Nell'ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia l’Ufficio comunicazione istituzio - nale del Senato organizza presso la Libreria in via della Maddalena 27 un programma di incontri dal titolo “Italiani che hanno fatto l'Italia". L'iniziativa ha l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni importanti personalità del nostro Paese protagoniste dei lavori dell'Aula di Palazzo Madama. Le personalità a cui sono dedicati gli incontri sono state scelte tra quelle che hanno ricoperto il ruolo di senatori a vita o di Presidenti del Senato e fanno riferimento oltre che al mondo della politica, anche a quelli della cultura, dello spettacolo e delle attività produttive. Agli incontri partecipano le scuole secondarie di II grado che visitano il Senato. L’appuntamento del mese di aprile 2011, a 60 anni dall’elezione alla Presidenza del Senato della Repubblica, è dedicato a Enrico De Nicola. Per ricordarne la figura questa pubblicazione contiene il messaggio del Capo provvisorio dello 4 Incontri in Libreria 2011 Stato letto durante i lavori dell’Assemblea costituen - te (15 luglio 1946), il discorso di insediamento a Pre - sidente del Senato del 5 maggio 1951 e un interven - to durante i lavori dell’Assemblea di Palazzo Mada - ma sul disegno di legge Provvedimenti a favore della città di Napoli (3 marzo 1953).
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Storia Contemporanea 1922-1943 LO STATO FASCISTA 25 Luglio 1943
    Dipartimento di Scienze umane e sociali CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE a.a. 2018-2019 Storia contemporanea 1922-1943 LO STATO FASCISTA 25 luglio 1943 • Il re revoca dell’incarico di governo a Mussolini • arresto e confino Cronologia: IL REGIME FASCISTA / 1 LA FASE STATUTARIA 1922, ottobre: dopo la intrapresa, ma non completata ‘marcia su Roma’, Mussolini ottiene dal re l’incarico a formare il governo › governo Mussolini I, con pieni poteri su bilancio e amministrazione 1923: legge elettorale ‘Acerbo’ con premio di maggioranza alla lista che ottenga almeno il 25% dei voti 1924: elezioni, denuncia di Matteotti, assassinio di Matteotti / riconferma di Mussolini al governo LA COSTRUZIONE DELLA MONARCHIA FASCISTA 1925, gennaio: Mussolini chiude affare Matteotti e procede al introdurre ordinamenti dittatoriali 1925-1926 LEGGI FASCISTISSIME 1928 Nuova legge elettorale plebiscitaria: Lista unica 1929 Trasformazione del Gran Consiglio del Fascismo in organo costituzionale Patti Lateranensi 1936 Proclamazione dell’Impero, dopo la conquista dell’Etiopia Cronologia: IL REGIME FASCISTA / 2 FASE INVOLUTIVA E CRISI 1937 Mussolini si proclama ‘duce del fascismo’ 1938-39 LEGGI RAZZIALI 1939 Abolizione della Camera dei Deputati, sostituita da una Camera dei Fasci e delle Corporazioni non elettiva 1940, 10 giugno: l’Italia entra in GUERRA 1943, 9 luglio: sbarco in Sicilia degli angloamericani › inizia l’occupazione 1943, 25 luglio: il Gran Consiglio del Fascismo propone al re la destituzione di Mussolini; il re revoca l’incarico a Mussolini,
    [Show full text]
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num
    REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 334 del 11/03/2019 Seduta Num. 10 Questo lunedì 11 del mese di marzo dell' anno 2019 si è riunita nella residenza di via Aldo Moro, 52 BOLOGNA la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: 1) Bonaccini Stefano Presidente 2) Gualmini Elisabetta Vicepresidente 3) Caselli Simona Assessore 4) Costi Palma Assessore 5) Gazzolo Paola Assessore 6) Mezzetti Massimo Assessore 7) Petitti Emma Assessore 8) Venturi Sergio Assessore Funge da Segretario l'Assessore: Costi Palma Proposta: GPG/2019/336 del 26/02/2019 Struttura proponente: SERVIZIO SVILUPPO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI, REGOLAZIONE E ACCREDITAMENTI DIREZIONE GENERALE ECONOMIA DELLA CONOSCENZA, DEL LAVORO E DELL'IMPRESA Assessorato proponente: ASSESSORE A COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ, RICERCA E LAVORO Oggetto: AGGIORNAMENTO ELENCO DEGLI ORGANISMI ACCREDITATI DI CUI ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 1837 DEL 5 NOVEMBRE 2018 E DELL'ELENCO DEGLI ORGANISMI ACCREDITATI PER L'OBBLIGO D'ISTRUZIONE AI SENSI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 2046/2010 E PER L'AMBITO DELLO SPETTACOLO Iter di approvazione previsto: Delibera ordinaria Responsabile del procedimento: Marco Borioni pagina 1 di 59 Testo dell'atto LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - la legge regionale 30 giugno 2003 n. 12 “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale anche in integrazione tra loro”, e ss.mm.ii. ed in particolare l’articolo 33; - il Decreto n. 166 del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale 25 maggio 2001 in materia di accreditamento delle sedi operative; Viste le Deliberazioni dell’Assemblea Legislativa: - n.
    [Show full text]
  • The Lateran Pacts and the Debates in the Italian Constituent Assembly with Reference to Religious Freedom, and the Consequences for Religious Minorities (1946-1948)
    _________________________________________________________________________Swansea University E-Theses The Lateran Pacts and the debates in the Italian Constituent Assembly with reference to religious freedom, and the consequences for religious minorities (1946-1948). Thomas, Huw Martin How to cite: _________________________________________________________________________ Thomas, Huw Martin (2005) The Lateran Pacts and the debates in the Italian Constituent Assembly with reference to religious freedom, and the consequences for religious minorities (1946-1948).. thesis, Swansea University. http://cronfa.swan.ac.uk/Record/cronfa43092 Use policy: _________________________________________________________________________ This item is brought to you by Swansea University. Any person downloading material is agreeing to abide by the terms of the repository licence: copies of full text items may be used or reproduced in any format or medium, without prior permission for personal research or study, educational or non-commercial purposes only. The copyright for any work remains with the original author unless otherwise specified. The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holder. Permission for multiple reproductions should be obtained from the original author. Authors are personally responsible for adhering to copyright and publisher restrictions when uploading content to the repository. Please link to the metadata record in the Swansea University repository, Cronfa (link given in the citation
    [Show full text]
  • Ora Tutto Torna All'inquirente
    POLITICA INTERNA «Esodo» dal Psdi al Psi? Carceri d'oro Una pioggia di smentite De, Psi e Psdi (con Verdi e Pr) ma Cariglia diffida fanno muro per salvare della minoranza intema •• ROMA La minoranza In* cia - è un obiettivo ineludibile Darida e Nicolazzi dal giudizio terna del Psdi sta preparando e in tempi non lunghi Ma lut­ un esodo in massa verso il to il resto è Imito di pura fan­ partito di Craxi7 La rivelazio­ tasia» «Ali articolo della della Corte costituzionale (Da sinistra)! tre ne, clamorosa ancorché vero­ Slampa mancano i disegnlnl ex ministri simile, è stala pubblicata ieri per essere un fumetto», dice Pri e Pli con l'opposizione Franco Nicolazzi, sulla pnma pagina della Sram­ Gianni Mamollnl». «Il proble­ ClelioDanda, pa e ha provocato un alluvio­ ma - Pier Luigi Romita, leader Vittorino ne di smentite, come spesso della minoranza del Psdi - Il processo slitta di anni Colombo non è di fughe, né di transfu­ accade quando una notizia è ghi, né di negoziati per otte­ falsa - ovviamente - oppure nere garanzie Il problema «li­ quando è «troppo vera» per ste ed è quello - aggiunge, so­ essere confermata ufficial­ stenendo una tesi cara a Craxi mente D'altra parte lo stesso - della ricomposizione dell'a­ segretano socialdemocratico, rea riformista In grado di con- comprensibilmente scosso strastare le spinte Integraliste dallo scoop del quotidiano to­ della De e le intese sotterra­ rinese, contnbuisce a lasciare nee tra questa e II Pel- aperto più di un dubbio «Ho Antonio Cariglia sa bene Ora tutto torna all'Inquirente letto le
    [Show full text]
  • Archivio Raich 001 346
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 109 Archivio Marino Raicich Inventario a cura di DANIELE MAZZOLAI presentazione di STEFANO MOSCADELLI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI L’inventario è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del progetto “Studium 2000” coordinato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana. ©2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-289-6 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 00198 Roma Stampato da Tipografia Senese (Siena) INDICE S. Moscadelli, Presentazione………………………………………………….. 3 Introduzione......................................................................................... 5 Nota biografica ..................................................................................... 15 Struttura dell’archivio secondo lo schema elaborato da Marino Raicich nel 1977 .................................................................................. 18 Struttura dell’archivio secondo l’ordinamento attuale ........................ 21 Abbreviazioni e acronimi ...................................................................... 30 Inventario............................................................................................. 31 I. Manoscritti e materiali di studio ............................................
    [Show full text]
  • «Il Mio Manifesto Per Il Nuovo Psi» Delle Bustarelle, Della Corruzione»
    DOMENICA 13 SETTEMBRE 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 7L'UNITÀ Pannella. La crisi Da Genova il Guardasigilli ha lanciato la sua sfida «Subito per «ridare l'onore ai socialisti italiani» l'uninominale socialista Attacco a De MicheKs e La Ganga, dure critiche al leader all'inglese» Marco Pannella (nella foto) toma a chiedere la riforma elet­ «Se si azzera il tesseramento anche i dirigenti sono sospesi» torale. E precisa qual è il modello che ha in mente: il sistema uninominale, «modello inglese». Il leader radicale aggiunge. •Le ultime prese di posizione di Martelli e Scotti impongono a Massimo Severo Giannini, a Segni e a tutti noi la creaz'one di un movimento che abbia unico, preciso, martellante obiettivo: la riforma». Sistema, collegio uninominale: per Marco Pannella «non c'è alternativa, se si vuole moralizzare la politica». Se si vuole «superare il sistema delle clientele, «Il mio manifesto per il nuovo Psi» delle bustarelle, della corruzione». Un invito particolare, il dirigente della «rosa nel pugno» lo rivolge alla Quercia: solo battendosi per l'uninominale, il Pds potrà «superare il suo troppo tentennante incedere», potrà superare quello che Pannella chiama «la strategia di avere la botte piena e la mo­ Addio di Martelli a Craxi: lavoro per un'alleanza democratica glie ubriaca». De Michelis «L'ingresso del partito de­ Rinnovamento radicale nel Psi, dove se si «azzera» il novamento del partito avanza­ determinato nuovo modello di punto «l'elemento democrati­ piacere che Craxi ha affermato Sono ancora applausi per «L'Intemazionale mocratico della sinistra nel­ te adesso, e chi si oppose, fre­ partito, un partito di «elettori e co».
    [Show full text]
  • Massimo Severo Giannini Nell'età Costituente *
    MASSIMO SEVERO GIANNINI NELL’ETÀ COSTITUENTE * di Marco Macchia** SOMMARIO: 1. Un riformatore alle prese con la ricostruzione dell’assetto costituzionale. – 2. Giannini al Ministero per la Costituente: educare il paese al progetto costituzionale. – 3. La partecipazione ai lavori della (seconda) Commissione Forti. – 4. Giannini “costituente ombra” durante i lavori dell’Assemblea. – 5. Il giudizio sulla Carta costituzionale: molte critiche, pochi elogi. – 6. Il realismo giuridico e la delusione per l’assenza di una nuova cultura democratica. 1. Un riformatore alle prese con la ricostruzione dell’assetto costituzionale assimo Severo Giannini fu un innovatore e un riformatore. Da un lato, uno studioso impegnato a uscire dalla gabbia degli impianti concettuali, che riuscì M ad indagare su basi nuove il diritto amministrativo1. Dall’altro, un protagonista della politica costituzionale, un professore fortemente impegnato in politica, in particolare negli anni di preparazione della Costituzione. Decisivi sono i compiti assegnati alla Costituzione e ardua è stata la battaglia che Giannini ha dovuto sin dall’inizio combattere «contro nugoli fastidiosissimi di ignoranti, per i quali * Contributo pubblicato previa accettazione del Comitato scientifico del Convegno. Relazione presentata al Convegno I ‘Costituenti’ de ‘La Sapienza’, svoltosi il giorno 30 novembre 2017, presso il Rettorato – Aula degli Organi Collegiali, Università “La Sapienza” di Roma. ** Professore associato di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. 1 S. Cassese, Massimo Severo Giannini, l’eretico, in Nomos Le attualità nel diritto, 2014, «il Giannini di quel quindicennio è un innovatore nel metodo, nelle analisi, nello stile, contrapponendosi alla cultura allora prevalente. Nel metodo, per l’abbandono definitivo dei paradigmi di origine privatistica, che fanno definitivamente allontanare la cultura amministrativistica dall’impostazione di origine civilistica (ciò non significava ignorare gli apporti del diritto privato).
    [Show full text]
  • Città Di Molfetta Provincia Di Bari
    CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta Solenne N. 57 del 22.09.2003 O G G E T T O: Commemorazione del Defunto Sen. Beniamino FINOCCHIARO. L’anno duemilatre il giorno ventidue del mese di settembre nella Sede Comunale “Chiostro della Fabbrica di San Domenico”, in seguito ad avviso notificato ai Consiglieri in data 09.09.2003 si é riunito il Consiglio Comunale di Molfetta, sotto la presidenza del Consigliere Giuseppe Amato - Presidente e con l’assistenza del Sig. Dott. Carlo Lentini Graziano – Segretario Generale. Procedutosi all’appello nominale, risultano presenti o assenti i Sigg.ri Consiglieri come appresso: MINERVINI TOMMASO - SINDACO - Presente Consiglieri P A Consiglieri P A SALLUSTIO Cosmo A. si LUCANIE Leonardo si CENTRONE Pietro si SASSO Maria si PETRUZZELLA Pantaleo si MINUTO Anna Carmela si SPADAVECCHIA Giacomo si DE ROBERTIS Mauro si RAFANELLI Domenico si SPADAVECCHIA Vincenzo si DE BARI Giuseppe D.co si SIRAGUSA Leonardo si AMATO Mario si CIMILLO Benito si SECONDINO Onofrio si DE GENNARO Giovannangelo si SCARDIGNO Girolamo A. si AMATO Giuseppe si PANUNZIO Pasquale si DI GIOVANNI Riccardo si GIANCOLA Pasquale si MINERVINI Corrado si DI MOLFETTA Michele si FIORENTINI Nunzio C. si DE PALMA Damiano si ZAZA Antonello si DE NICOLO’ Giuseppe si ANGIONE Nicola si PIERGIOVANNI Nicola si BALESTRA Giuseppe si Presenti n. 29 Assenti n. 02 Il Presidente, visto che il numero degli intervenuti é legale per poter validamente deliberare in prima convocazione, dichiara aperta la seduta. PRESIDENTE Sig. G. Amato: Onorevoli autorità civili e militari, Signor Sindaco, signori Consiglieri Comunali, alle ore 13:30 del 13 agosto 2003 si spegneva nella sua dimora di Via Dante, a Molfetta, il Senatore Professor Beniamino Finocchiaro, Consigliere Comunale dal ’53 al ’89 e dal ’98 al 2000, Sindaco di questa Città dal 1975 al 1983, Deputato e Senatore della Repubblica, Sottosegretario di Stato al Tesoro, Presidente della RAI, Presidente del Consiglio Regionale Pugliese, concittadino insigne.
    [Show full text]
  • Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)
    ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Salvatore Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti.
    [Show full text]
  • On. Avv. Aldo FASCETTI (Privata)
    16 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 10,15 - On. Avv. Aldo FASCETTI (privata) 11,00 « Dottor Alberto ROSSI LONGHI, Ambasciatore a disposizione del Ministero degli Affari Esteri 17,30 - Privata 19,00 - On. Arturo MICHELINI e On. Prof. Avv. Giovanni ROBERTI 19,45 - Privata 17 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,45 - Prof. GIACCHI (privata) 12,15 - Sen. Dott. Meuccio RUINI (privata) 13,00 - Prof. Rodolfo ARATA (privata) 18,45 - Gen. di C. d'A. Quirino ARMELLINI, nominato Presidente del Consiglio dell'Ordine Militare d'Italia: visita di dovere. 19,15 - Prof. MANUELLI (privata) 20,00 - Dott. LETTIERI (privata) 18 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 11,00 - On. Avv. Ezio VIGORELLI, Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (privata) o 11,30 - On. Ing. Enrico MATTEI (privata) 19 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza: 13,00 - Prof. Guido CARLI, Presidente del Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche 13,30 - Dott. Emanuele MASSARANI (privata) 17,15 - On. Avv. Attilio PICCIONI (privata) 18,30 - Dott. CASTELBARCO (privata) 19,00 - Dott. Salvino SERNESI (privata) C 19,45 - Dott. Bartolomeo MIGONE, Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede 20 gennaio 1959 Il Presidente della Repubblica riceve in udienza? 12,00 - Dott. Vincenzo FIRMI, Commissario Nazionale dell'E.N.A.L.: per offrire in omaggio la tessera n. 1 dell'E.N.A.L. per l'anno 1959. 12,30 - Ing. Paolo FORESIO, Presidente della S.p.A. "Aeronautica Macchi": per informare sull'attività ed i programmi dell'Industria varesina.
    [Show full text]