C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Ophis news ebook

Alberto Premici

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

manufactured by The original blog can be found at http://offida.wordpress.com/

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

All rights reserved by the author. No part of this publication may be repro- duced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording and/or otherwise without the prior written permission of the author. This book may not be lent, resold, hired out or otherwise disposed of by way of trade in any form, binding or cover other than that in which it is published, without the prior consent of the author.

Manufactured by on 6 agosto 2012 Indice

Stasera la finale della 20a Farfalla d’Oro ...... 1 Offida e Camariñas: gemellaggio in nome del merletto ..... 2 Domani interruzione servizio idrico ...... 3 Nuova DOCG “Offida” ...... 4 Convocato il Consiglio Comunale ...... 5 TEMPLARIA LITTERAE: i corsi 2011 ...... 6 Importante riconoscimento al Corpo Bandistico “Città di Offida” 7 Ciip: interruzione servizio idrico ...... 8

C Lo “Spirito allegro” al Serpente Aureo ...... 8

M Sei Nazioni: ora o mai più ...... 9 Il Serpente Aureo ospita “L’Orchestra” ...... 11 Y Nasce l’Associazione Ristoratori Offidani ...... 13 CM Concerto ”Tributo a Peter Gabriel” ...... 14

MY Giorno del ricordo ...... 14

CY Il GAdA replica al Kursaal ...... 15 Il Torneo di Viareggio fa tappa in Offida ...... 16 CMY Convocato il Consiglio Comunale ...... 17 K Riapre la Mezzina ...... 17 Sei Nazioni: oggi è la volta dell’Inghilterra ...... 19 Il Festival del Made in Marche in anteprima alla BIT di Milano . 20 IMPRESE A CONFRONTO SU BILATERALITA’ E FEDERALISMO FISCALE ...... 21 M’Illumino di Meno 2011 ...... 22 Art Project: Google ci porta dentro i musei ...... 24 Offida alla BIT: funghetti e ciclismo in mostra ...... 24 Libia: bombe sulla piazza. Allerta basi italiane...... 25 L’Avis offidana vicina al record dei trecento donatori ...... 26 La banda di Offida suona per il Carnevale ...... 28 Offida: imposte errate nelle fatture del gas, Estra Energie restituisce il dovuto ...... 29

i L’offidano Scipioni fondatore e presidente dell’associazione “Memoria Bellica degli Italiani nel Mondo” ...... 30 METEOCARNEVALE ...... 31 Maltempo: la situazione...... 35 Maltempo, aziende picene: oltre 100 milioni di danni. Aggiornamenti...... 36 Al via il Carnevale di Offida: tutti gli appuntamenti ...... 38 Offida per l’Unità d’Italia ...... 41 150 anni d’Italia unita: i links per saperne di più...... 43 Rugby: Scozia e tricolore ...... 45 Anche la luna festeggia l’Italia ...... 46 Corso di tedesco per il turismo ...... 47 Offida ha una nuova guida turistica ...... 48 5a Festa dell’Artigiano ...... 49 Rinaldo in campo al Teatro Serpente Aureo ...... 50 “La favola del figlio cambiato” al Serpente Aureo ...... 51 C Qualcosa di più del turismo, di una degustazione, di una poesia. M Qualcosa di più… ...... 52

Y Giornata della Famiglia in Offida ...... 54 Arrestato offidano a Foggia ...... 55 CM La fine di Bin Laden ...... 56 MY Teatro Serpente Aureo: appuntamenti da non perdere ...... 56 CY Nella piccola grande Italia c’è anche Offida ...... 58

CMY Offida. Bollette Estra: differito il pagamento per disservizio . . . 59 Un anno di frenetica attività per la Croce Verde di Offida . . . . 60 K Con la Tenuta Cocci Grifoni, Cantine Aperte non è solo vino . . 61 “Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile ...... 63 Festa dell’Artiglieria in ricordo dell’eroe offidano Loris Annibaldi 65 Ad Offida la prima edizione di Ciborghi ...... 66 Presto Offida su Google Street View ...... 68 GIUSEPPE SACCONI: IL VITTORIANO. 1911-2011 . . . . . 69 Offida per l’Unità d’Italia: “la musica racconta la Storia” . . . . 70 Seconda edizione del Premio Tonino Carino ...... 71 Contributi in arrivo per le aziende picene danneggiate dal maltempo ...... 72 Chiusa la Mezzina fino al 10 luglio per ampliamento della sede stradale...... 73

ii Assaggio di formaggi al ristorante Ophis ...... 74 Stato d’emergenza: l’elenco dei comuni piceni ...... 75 Offida, referendum: i risultati ...... 76 Occupazione nel Piceno, crisi e prospettive future ...... 77 Madonna della Sanità Torna la grande festa ...... 78 Stasera eclissi di Luna ...... 79 Concerto della Banda di Offida ...... 80 Offida: Europei di ciclismo. Il calendario ...... 82 L’Azienda Ciù Ciù sponsor della presentazione del Parco delle Arti 83 La Cina è vicina.. alla nostra tavola ...... 85 Offida: Rivera è il testimonial dei campionati europei ...... 86 Offida, 2 luglio: fuori le bandiere! ...... 87 Il nuovo disciplinare della DOC “Offida” ...... 88 SCIPIONI DECORA EMIGRATI AUSTRALIANI ...... 89 Da Confartigianato un PEC gratuita per ogni impresa ...... 90 “PREMI RC AUTO TROPPO CARI, BISOGNA CAMBIARE” 91 C TERREMOTI: MARCHE, MONITORATI 18 COMUNI E M 258MILA CITTADINI ...... 92

Y LA SCIENZA e L’ARTE IN SCENA AL FESTIVAL DELLA LIUTERIA ...... 93 CM Offida, un week end da non perdere ...... 94 MY Offida, europei di ciclismo: orari di chiusura delle strade . . . . 95 CY Offida, Europei di Ciclismo – Avviso importante a tutti i

CMY maggiorenni ...... 96 Domani ad Offida l’arrivo delle prime nazioni che K parteciperanno ai Campionati Europei ...... 96 Europei di Ciclismo: la SCA cerca altri collaboratori. Stasera scadono le adesioni ...... 98 Cerimonia d’apertura Campionati Europei di Ciclismo – Offida – reportage ...... 99 Europei di Ciclismo: oro a Bettiol ...... 109 Offida: la città ospite d’onore a Rauma per il festival internazionale del merletto ...... 109 Marche: agevolazioni per la creazione di centri rurali di ristoro. . 111 ComunicABILITA’-l’efficienza dell’informazione giornalistica . 114 Conferenza sul Risorgimento di Alberto Toscano e concerto dei Solisti Piceni ...... 115 Riordino della sanità regionale: Offida nella 5a area vasta . . . . 116

iii Ordine dei Giornalisti: passa la Riforma ...... 117 Ascoli Piceno e Fermo province soppresse? ...... 119 Scipioni incontra i marchigiani a Montreal ...... 120 Guinness CNA in Offida: 300 vasi in 3 ore ...... 122 Offida nell’ultimo libro di Mario Tozzi ...... 123 Due giorni sui pedali. L’impresa di Lucarini ...... 124 Di Vino in Vino – il programma ...... 125 Mondiale Rugby 2011: il calendario ...... 128 Un corso per imparare ”L’Arte del Merletto a Tombolo” . . . . . 132 TEMPLARIA LITTERAE: i corsi per il 2011 ...... 133 TENUTA COCCI GRIFONI BRINDA AI 5 GRAPPOLI . . . . 134 A dicembre arriva il digitale terrestre nelle Marche ...... 135 ”Settimana europea delle Piccole e Medie Imprese” ...... 136 Aumento delle rendite catastali? ...... 137 L’offidana Giuditta Spaccasassi compie 105 anni ...... 138 15° censimento della popolazione e delle abitazioni ...... 139 C Disservizi Energie Offida: dura nota del Sindaco Lucciarini . . . 141 M La fine di Gheddafi ...... 142

Y Ancora lievi scosse nel Piceno ...... 143 7-8 chili: nuovo laboratorio teatrale ...... 144 CM On line il dossier sugli immobili dell’Agenzia del Territorio . . . 146 MY Grandi preparativi per la “Farfalla d’Oro” ...... 147 CY Prestito d’onore: anticipata la scadenza delle domande . . . . . 148

CMY Giornalismo: approvata la Carta di Firenze ...... 151 Legge di Stabilità: per saperne di più ...... 157 K Consiglio interprovinciale Ascoli-Teramo ...... 160 Concerto della Banda di Offida in onore di S. Cecilia ...... 162 Dario Gattafoni nuovo Presidente ODG delle Marche ...... 164 Governo Monti: i profili di tutti i ministri ...... 165 Convocato il Consiglio Comunale ...... 170 Il Maestro d’Offida è il protagonista del Premio Internazionale Ascoli Piceno ...... 171 Le Bande Musicali, i Cori e i Gruppi Folk delle Marche sono di “Interesse Nazionale” ...... 173 International Volley Cup 2011 Trofeo “Città di Offida” . . . . . 175 Nuovo regolamento edilizio per Offida ...... 176 Offida – Inseguimento di polizia, scappa il ladro ...... 177 Il Coni assegna a Spurio l’ambita stella di bronzo ...... 178

iv Farfalla d’Oro: minicantanti ai nastri di partenza ...... 179 Auguri! ...... 180 Mostra di artisti offidani per celebrare l’Italia ...... 181 La Serbia si aggiudica il trofeo “Città di Offida” ...... 182 Omaggio alla Città di Offida ...... 184 Manovre di disostruzione: lezione gratuita organizzata da CRI e Comune di Offida...... 185 Carnevale di Offida – attimi di epopee ...... 187 Specialità culinarie offidane in mostra ...... 188 Gli studenti di Offida all’incontro con le star ...... 189 Forum sul futuro della cultura ...... 189 Graziella Carassi sulle orme di Maddalena profuga per sempre . 191 Gli amici dell’arte di nuovo in scena ...... 197 Incontro con Giovanni Troiano sulla mediazione familiare . . . 198 L’Italia trema ancora ...... 199 Botte al Carnevale di Offida, condannati due giovani ...... 201 C Museo di Offida: mostra sul merletto offidano ...... 202 M Benefici a favore dei disabili ...... 203

Y Calendario Sei Nazioni Rugby 2012 ...... 204 Corsi di lingua inglese ...... 205 CM Tirreno Adriatica: il 12 marzo ad Offida ...... 206 MY Conferenza su “Ottimismo e psicologia positiva” ...... 207 CY Spaccio, denunciato un offidano ...... 209

CMY Locandine sulla Befana Studentessa premiata ...... 210 Maltempo: le Marche chiedono lo stato di calamità ma non K quello di emergenza ...... 211 STATO DI CALAMITA‘/IL SINDACO LUCCIARINI: ”CHE GLI AIUTI SIANO ANCHE PER I COMUNI CHE HANNO SAPUTO GESTIRE L’EMERGENZA” ...... 213 Maltempo: le raccomandazioni della Protezione Civile . . . . . 214 Offida, emergenza: tutti i numeri utili ...... 215 Offida, si torna alla normalità. Al via il Carnevale. Episodio di vandalismo in Via Roma...... 216 Corso di abilitazione per operatore socio sanitario ...... 218 SEMINARIO DI PINO SCACCIA A URBINO ...... 219 Il ricordo del Serenissimo ...... 221 Fondazione Lavoroperlapersona ...... 224 La secolare processione del Cristo Morto in Offida ...... 226

v PREMIO PAOLO NONNI ...... 228 Gli alunni a lezione di legalità ...... 229 UNICEF: , nuovo Testimonial per la campagna “Vogliamo Zero” ...... 230 Auguri ! ...... 231 Premiati in Comune gli alunni offidani ...... 232 Offida patrocinia “Oltre il confine” ...... 233 On line i dati territoriali ...... 233 Oltre il confine: un romanzo ambientato ad Offida ...... 234 Il coro “La Cordata” di scena a Sant’Agostino ...... 236 7-8 chili a Mondavio ...... 237 Istituita la Commissione Commercio ...... 238 PICENO CONSIND, I DEBITI POTREBBERO FINIRE NELLA BOLLETTA DELL’ACQUA ...... 240 I DEBITI DEL CONSIND SULLE SPALLE DELLA CIIP, DOV’E’ LA TRASPARENZA? ...... 248 C Incontro sulla precarietà al Serpente Aureo ...... 250 M Novita’ per chi ristruttura casa ...... 250

Y UNICEF, RENATO ZERO TESTIMONIAL DELLA CAMPAGNA “VOGLIAMO ZERO” ...... 251 CM I tesori della cucina ...... 253 MY Nuovo direttivo dell’AIDO offidana ...... 255 CY Mezzina: terzo lotto entro il 2015 ...... 255

CMY Rischio soppressione per Ascoli, Fermo e Macerata ...... 256 Centenario della nascita dello scultore offidano Aldo Sergiacomi 257 K Italia in cura dimagrante: restano 43 province e 10 città metropolitane...... 260 7-8 chili: due spettacoli da non perdere ...... 261 Primo Festival del giornalismo d’inchiesta ...... 265

vi Stasera la finale della 20a Farfalla d’Oro mercoledì 5 gennaio 2011

C

M

Y Questa sera, con inizio alle 21,15, presso il Teatro Serpente Aureo, si svol-

CM gerà la finale della 20a edizione della Farfalla d’Oro, rassegna canora per

MY bambini. questi i dieci finalisti: Priscilla Pertici, 10 anni, di Certaldo con la canzone La Dottoressa Lulù; Federica Di Girolamo, 7 anni, di Pagliare del CY Tronto (Il cuoco pasticcione); Matilda Valmori, 5 anni, di Forlì (Bianco con CMY il giallo); Andrea Gerini, 7 anni, di Prato (Dolce matematica); Letizia D’Er-

K coli, 5 anni, di Offida (Gioco di parole); Yuri Scisciani, 9 anni, di Contro- guerra (Il coccodrillo come fa); Roberta Luciani, 6 anni, di Cossignano (Il topo con gli occhiali); Giulia Fredianelli, 10 anni, di Certaldo (Quell’anello d’oro); Giorgia Grandoni, 5 anni, di Offida (La coccinella sul go-kart); Mar- tina Mercolini, 10 anni, di Offida (Un attimo di respiro). Coro della Farfalla d’Oro: Bianca Amadio, Alice Alesiani, M. Franca Benfaremo, Giorgia Cal- varesi, Eliana Capecci, Giorgio Carfagna, Matteo Carosi, Barbara Carosi, Serenella Carosi, Antonella Ciabattoni, Alice Cocci, Chiara Cocci, Elisea Cocci, Chiara Fiorili, Elena Giudici, Giorgia Grandoni, Michela Grandoni, Martina Mercolini, Maria Chiara Ottavi, Federica Pizi, Alessandra Premici, Silvia Premici, Giorgia Traini. I cantanti in erba saranno accompagnati dal- l’orchestra della Farfalla d’Oro, diretta del M° Ciro Ciabattoni e composta da Giancarlo Premici (chitarra elettrica), Alberto Premici (basso), Stefano

1 Svizzeri (tastiere), Sergio Grandoni (batteria), Umberto Svizzeri (percussio- ni), Alessandro Straccia (sax alto), Giorgio Ciabattoni (tromba). Lo spetta- colo, organizzato dall’Associazione Farfalla d’Oro, diretto da Alessandro Simonetti e presentato da Luca Sestili e Nicole Neroni, vedrà la parteci- pazione del Mago Alex e delle Befane, che consegneranno doni ai bambi- ni. Come consuetudine, durante lo spettacolo, l’organizzazione attribuirà il Premio Farfalla d’Autore, riconoscimento a chi contribuisce, con il proprio lavoro, a far conoscere e promuovere il nostro territorio. Quest’anno la scel- ta è caduta su Pierluigi Camiscioni, atleta sambenedettese, già nazionale di rugby negli anni ‘70. L’utile della serata sarà destinato ad associazioni che che si occupano di problemi umanitari, in particolare quelli dell’infanzia. L’allestimento scenico sarà curato da Paola Barbelli e Giuseppe Laudadio. Assistenti alla produzione: Silvana Pallotta Gianpietro Grandoni, Sabina Premici e Vincenzo Petrocchi. Assistente alla regia: Giordana Spaccasas- si. Audio Gegè Service, Vittorio Paolini. Tecnici video Pasquale Premici, Fabio Marinucci e Adalberto Travaglini. (ap) C

M

Y Offida e Camariñas: gemellaggio in nome CM del merletto MY mercoledì 12 gennaio 2011

CY

CMY

K

Sempre più probabile un gemellaggio tra Offida e Camariñas (E), dopo i re- centi contatti avuti con la municipalità del centro galiziano. Le due cittadine presentano numerose analogie per quanto riguarda l’antica lavorazione del merletto, quali un museo dedicato a questa pregevole lavorazione artigiana-

2 le ed un concorso annuale. La delegazione offidana composta da Giuseppe Ricci e Míriam Martin Sastre si è incontrata con la reggente Manuel Va- leriana Alonso e con il direttore della Mostra e del Museo locali, Dolores Motto, per studiare i dettagli dei successivi contatti istituzionali, al fine di concretizzare entro l’anno l’auspicabile gemellaggio ed i successivi scambi culturali e turistici. E’ un altro importante passo per la promozione interna- zionale del merletto offidano, come il festival di Rauma in Finlandia, dove il nostro merletto, rappresenterà l’Italia nel prossimo mese di luglio. (ap)

Domani interruzione servizio idrico lunedì 17 gennaio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

La Ciip Spa comunica che a partire dalle ore 8 alle ore 16 di martedì 18 gen- naio, per procedere con i lavori di manutenzione programmata, verrà inter- rotto il servizio di erogazione idrica in alcune zone del Comune di Offida . Si tratta in particolare, sempre secondo quanto riferisce il Consorzio idrico, dell’ l’intero Borgo Cappuccini, il viale IV Novembre, parte del quartiere San Barnaba, quartiere Madonnetta, tutta la zona artigianale e la contrada San Lazzaro. Sono lavori già previsti – spiega sempre la Ciip spa – e che

3 si rendono necessari per un miglior servizio agli utenti e per evitare possi- bili inconvenienti in futuro. E sempre rivolgendosi all’utenza i responsabili del Consorzio spiegano che per la giornata di martedì, si cercherà di non arrecare disagi ai residenti.

Nuova DOCG “Offida” venerdì 21 gennaio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Il Comitato Nazionale Vini riunitosi ieri ed oggi ha deliberato positivamente ben 13 richieste di riconoscimenti e modifiche di disciplinari di vini DOCG, DOC e IGT di varie Regioni italiane. Per la Regione Marche è stato dato parere favorevole al riconoscimento a DOCG della DOC “Offida”. E’ stata conseguentemente modificata la DOC “Offida” in “Terre di Offida” dal cui disciplinare sono state estrapolate le tipologie transitate alla categoria della DOCG. (red)

4 Convocato il Consiglio Comunale lunedì 24 gennaio 2011

Lunedì 31 gennaio 2011, ore 18,00, è stato convocato il Consiglio Comu- nale di Offida, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunica-

C zione avvenuto deposito verbali seduta precedente; 2. Mozione prot. 6012 del 11/11/2010, presentata dal Gruppo Consiliare “PDL”; 3. Interrogazio- M ne prot. 6113 del 18/11/2010, presentata dal Gruppo Consiliare “PDL”; 4. Y Interrogazione prot. 6114 del 18/11/2010, presentata dal Gruppo Consiliare CM “PDL”; 5. Interrogazione prot. 6513 del 13/12/2010, presentata dal Gruppo

MY Consiliare “Offida Solidarietà e Democrazia”; 6. Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) – Determinazione delle aliquote e delle detrazioni d’impo- CY sta per l’anno 2011; 7. Determinazione prezzi di cessione aree e fabbricati CMY da destinare alle residenze ed alle attività produttive e terziarie anno 2011; K 8. Piano di valorizzazione ed alienazione immobili comunali anno 2011; 9. Approvazione programma degli incarichi esterni con contratti di lavoro per l’anno 2011; 10. Approvazione della relazione previsionale e programma- tica del Bilancio di Previsione 2011, del Bilancio Pluriennale 2011/2013; 11. Approvazione convenzione per adesione al Polo Bibliotecario S. I. P. – Sistema Interprovinciale Piceno – Provincie di Ascoli Piceno e Fermo; 12. Riconoscimento del “Corpo Bandistico Città di Offida ” gruppo di musi- ca popolare e amatoriale di interesse comunale, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia; 13. L. R. n° 19/2010: modifiche alla L. R. n° 22/2009 “Piano casa” – Determinazioni di competenza comunale; 14. Programma pluriennale di attuazione – adozione ai sensi dell’art. 46 della L. R. n° 34/92; 15. Approvazione schemi di convenzione tra il Comune di Offida e le So-

5 cietà Polisportiva Offida e Offida VolleyASD per la gestione del complesso degli impianti sportivi comunali. (red)

TEMPLARIA LITTERAE: i corsi 2011 lunedì 24 gennaio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K L’associazione Offidana (con sede anche a Castel di Lama) attiverà da feb- braio i nuovi corsi di lingua e cultura inglese e spagnola, con un’importan- tissima novità per quanto riguarda quest’ultima: oltre ai corsi standard di 32 ore è in programma anche una formazione specifica per quanti volesse- ro sostenere successivamente un esame ufficiale D. E. L. E. dell’Instituto Cervantes. Il corso d’inglese vedrà attivi due livelli: uno basico ma non iniziale, l’altro di sola conversazione per la cui iscrizione verrà chiesto un accertamento di livello. Sono tutt’ora aperte le iscrizioni, per chi volesse conoscere ulteriori informazioni è a disposizione un indirizzo di posta elet- tronica: [email protected] e un numero di telefono dell’associazione Templaria Litterae: 345.2850308. (red)

6 Importante riconoscimento al Corpo Bandistico “Città di Offida” lunedì 24 gennaio 2011

C

M

Y Offida – Il Corpo bandistico “Città di Offida”, presieduto da Giancarlo

CM Premici e diretto dal maestro Ciro Ciabattoni, sarà riconosciuto di “interes- se nazionale” e avrà la “qualifica ministeriale” per la sua “meritoria attività MY culturale in favore della gioventù e per la partecipazione garantita e conti- CY nua con esecuzioni musicali in occasione di manifestazioni e di avvenimenti CMY sociali che si svolgono durante l’anno, promuovendo così anche una sorta di

K attività di tutela e custodia del patrimonio socio-culturale locale”. In occa- sione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, infatti, a tutti i sindaci è stata inviata copia della delibera con cui il Ministero ha proceduto alla istituzione di un “Tavolo nazionale” per la promozione della musica popolare e amatoriale. I sindaci, a loro volta, entro il 31 gennaio dovranno segnalare al presidente del Tavolo Antonio Corsi, quelle bande o cori o gruppi folkloristici del loro territorio degni di interesse comunale. Per la provincia di Ascoli, a informa- re e coordinare i lavori è il presidente dell’Anbima Arsenio Sermarini. La Giunta comunale di Offida ha esaminato la proposta e, con voto unanime, ha riconosciuto il Corpo bandistico “Città di Offida” di “grande interesse comunale, e non solo musicale ma anche prezioso bacino di aggregazione sociale e culturale. (Fonte: Corriere Adriatico) www.bandaoffida.wordpress.com

7 Ciip: interruzione servizio idrico mercoledì 26 gennaio 2011

La CIIP S. P. A. comunica dalle ore 6,00 alle ore 18,00 di martedì 1 feb- braio 2011, nelle località di Borgo Miriam e Colle Tafone del Comune di Offida, sarà sospeso il servizio di erogazione idrica, al fine di procedere con i lavori di manutenzione programmata, finalizzati alla realizzazione di collegamenti a monte e a valle di una tubazione di by pass all’interno della galleria Ascensione 1. (red)

Lo “Spirito allegro” al Serpente Aureo giovedì 27 gennaio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Sabato 29 gennaio, con inizio alle 21.15, presso il Teatro Serpente Aureo di Offida, la compagnia teatrale ”Teatralia” di Grottammare presenterà lo spettacolo ”Lo spirito allegro”, Sul palco: Alessandro Luzi (Carlo Considi- ne), Gianna Lanari (Ruth Considine), Carla Civardi (Elvira), Daniela Ago- stini (Madame Arcati), Antonio Talamonti (Giorgio Brandiman), Lorella

8 Ruggieri (Violetta Brandiman), Daniela Piattoni (Edith). Ingresso 5€. In- fo: Comune di Offida, tel. 0736 888703 888706 www.comune.offida.ap.it (red)

Sei Nazioni: ora o mai più venerdì 28 gennaio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY Venerdì 4 febbraio, al Millennium Stadium di Cardiff (Galles), prenderà il via il Torneo Sei Nazioni di Rugby con l’incontro tra Galles e Inghilterra. CMY Il giorno successivo prima prova per gli azzurri che al Flaminio avranno K di fronte l’Irlanda. Un appuntamento importante in vista del Mondiale neo- zelandese di settembre e occhi puntati sulla nostra compagine. ”Ora però è finito il tempo delle sconfitte onorevoli, ora bisogna vincere” dichiara il presidente del Coni, Gianni Petrucci; come non essere d’accordo con lui. Prova del fuoco soprattutto per , il cui contratto scadrà dopo il mondiale e che, senza una prova più che decorosa e qualche match portato a casa, dovrà fare le valigie. Copertura totale dell’evento per Sky Sport 2 che trasmetterà tutte le 15 partite in diretta e in alta Definizione. Questi i ventiquattro atleti convocati per le partite con Irlanda ed Inghilter- ra: Piloni (Leicester Tigers, 71 caps) Andrea LO CICERO (Racing-Metro Paris, 81 caps) (MPS , 75 caps) Ignacio FERNANDEZ-ROUYET (Benetton Treviso, 7

9 caps). Tallonatori (Benetton Treviso, 31 caps) (MPS Aironi, 74 caps). Seconde linee Santiago DELLA- PE’ (Racing-Metro Paris, 60 caps) Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Airo- ni, 48 caps) (MPS Aironi, 16 caps). Flanker/n.8 (Benetton Treviso, 10 caps) (Be- netton Treviso, 8 caps) (Stade Francais, 72 caps) – capi- tano (Benetton Treviso, 47 caps). Mediani di mischia (MPS Aironi, 32 caps) (Benetton Tre- viso, 2 caps). Mediani d’apertura/Estremi Kristopher BURTON (Benet- ton Treviso, 4 caps) Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 24 caps) Lucia- no ORQUERA (Brive, 17 caps). Centri/ali Tommaso BENVENUTI (Be- netton Treviso, 3 caps) (Racing-Metro Paris, 76 caps) (Clermont-Auvergne, 61 caps) Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 18 caps) (Racing-Metro Paris, 55 caps) (Benetton Treviso, 8 caps)

C Calendario 6 Nazioni 2011:

M Venerdì 4 febbraio – Galles v Inghilterra – 20.45

Y

CM Sabato 5 febbraio – Italia v Irlanda – 15.30

MY Sabato 5 febbraio – Francia v Scozia – 18.00

CY

CMY Sabato 12 febbraio – Inghilterra v Italia – 15.30

K Sabato 12 febbraio – Scozia v Galles – 18.00

Domenica 13 febbraio – Irlanda v Francia – 16.00

Sabato 26 febbraio – Italia v Galles – 15.30

Sabato 26 febbraio – Inghilterra v Francia 18.00

Domenica 27 febbraio – Scozia v Irlanda 16.00

Sabato 12 marzo – Italia v Francia – 15.30

Sabato 12 marzo – Galles v Irlanda – 18.00

10 Domenica 13 marzo – Inghilterra v Scozia – 16.00

Sabato 19 marzo – Scozia v Italia – 15.30

Sabato 19 marzo – Irlanda v Inghilterra – 18.00

Sabato 19 marzo – Francia v Galles – 20.45 (Alberto Premici)

Il Serpente Aureo ospita “L’Orchestra” giovedì 3 febbraio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY Sabato 19 febbraio 2011 alle 21:30, nella splendida cornice del Teatro Ser- CMY pente Aureo di Offida, andrà in scena “l’Orchestra” del drammaturgo fran-

K cese Jean Anouilh. Serata unica, quindi, per uno spettacolo che vede un cast tutto al femminile composto dall’orchestra di serpi, un gruppo di giovani at- trici diplomate all’accademia dell’Orologio di Roma. Tra queste Chiara Di Pietro, romana d’adozione ma Maltignanese di nascita che calca per la pri- ma volta la scena teatrale nella sua provincia. Punta sui giovani, quindi, l’as- sessore alla Cultura di Offida, Giampietro Casagrande, e sceglie uno spet- tacolo che a Roma (due repliche in un anno) ha ottenuto molti consensi di pubblico e critica. In particolare l’attore Carlo Verdone ha dichiarato di aver “respirato l’atmosfera costruttiva di una sperimentazione fatta con enorme passione” mentre la costumista televisiva Graziella Pera così ha commen- tato: “Uno spettacolo imperdibile. Di particolare rilievo e fantasia la cura data all’immagine. Il trucco e le acconciature sono molto fantasiose”.

11 La regia dello spettacolo, curata da Gianni De Feo, si riconosce nella par- ticolare attenzione alla gestualità, pur tenendo conto di una recitazione che spazia dalla verità dei sentimenti ad un “astrattismo” di toni ed espressio- ni. Il ritmo dello spettacolo è scandito dalle musiche originali composte da Guido Gaito. L’Orchestra del commediografo francese Jean Anouilh (1910- 1987) è un atto unico in forma di concerto, teatro in cui artificio e verità dei sentimenti si fondono in un gioco di rimandi. Presso il fantomatico Café des Poulettes Blanches, bagno termale nei pressi di Parigi, una sgangherata orchestrina, composta da sei “improbabili” mu- siciste e un timido pianista, si ritrova a suonare per un pubblico di vecchi costipati. La musica è il vero filo conduttore che unisce le storie raccontate dai personaggi. Storie che si accavallano e si intrecciano trasportandoci in un malinconico mondo un po’ demodé e a tratti grottesco fatto di solitudi- ni, cattiverie, amori spezzati, frustrazioni e grandi passioni. Non mancano l’ironia e il divertimento in un gioco di travestimenti e di finzioni, dove

C l’ambiguità viene esaltata nella trasposizione dei sessi e nell’esasperazione dei caratteri. M

Y Ogni personaggio è curato con dovizia nei movimenti, nella mimica faccia- le, nel trucco, nell’abbigliamento e perfino nel tono della voce. Coinvolgen- CM ti e accattivanti le musiche. Regia Gianni De Feo – Musiche Guido Gaito MY con Chiara Di Pietro. Altre interpreti: Valentina Ardinzone, Letizia Barone CY Ricciardelli, Emanuela Cacciaguerra, Alessandra Ferro, Federica Lamedi-

CMY ca, Maria Santirocco. www.orchestradiserpi.it . BIGLIETTI: platea, primo e secondo ordine € 12,00 – terzo ordine € 10,00 – loggione € 5,00 – ri- K dotto € 5,00 fino a 14 anni. INFO E PREVENDITE: Chiara Di Pietro 329 4234922 – [email protected] . UFFICIO STAMPA: Via di Porta Fabbrica, 25 – 00165 Roma – 06 43416552 – 329 0704981 – www.gaito.it – [email protected] (red)

12 Nasce l’Associazione Ristoratori Offidani mercoledì 9 febbraio 2011

C

M

Y

CM Con l’intento di promuovere insieme le peculiarità enogastronomiche loca- li, i ristoratori di Offida si costituiscono in associazione. Nasce così l’A. R. MY O. (Associazione Ristoratori Offidani) ed è già composto il suo direttivo: CY presidente Daniele Maurizi Citeroni dell’Osteria ”Ophis”, Gaetano Seghetti

CMY (vice presidente) dell’Hotel ristorante ”Caroline”, Valeria Di Nicolò (segre-

K taria) dell’agriturismo ”La Valle del sole” e Gianna Massicci (tesoriere) del ristorante ”Rosa dei venti”. ”Il nostro intento – ha sottolineato Citeroni – è quello di lavorare all’unisono tra di noi in occasione di grandi eventi. E’ un modo per promuovere nel modo migliore le nostre specialità culinarie e nello stesso tempo andare incontro agli avventori facendo risparmiare sui prezzi. Con il nostro marchio vogliamo dare un’immagine nuova e originale al gruppo iniziando in Offida, poi si vedrà”. L’Associazione è già al lavoro per organizzare al meglio il primo evento, previsto per venerdì 11 febbra- io presso l’Enoteca Regionale con una cena a tema a base di agnello della Marca (prezzo di 25 euro. Info: 3283071254 – [email protected] ). (ap)

13 Concerto ”Tributo a Peter Gabriel” mercoledì 9 febbraio 2011

Sabato 12 febbraio 2011 alle ore 21,00 presso il Teatro Serpente Aureo, con- C certo del gruppo Love Town ”Tributo a Peter Gabriel”. La band, ripropo- M ne la discografia di Peter Gabriel realizzando i brani più significativi dello Y stesso artista. Durante il concerto, tra un brano e l’altro un brillante atto-

CM re reciterà poesie a tema mentre sullo sfondo verranno proiettati i video e immagini del grande Peter Gabriel. Maurizio Bianchi – voce e cembali- MY Melania Terrucidoro – voce Sergio Vincenzoni – batteria – Sandro Vincen- CY zoni – tastiere – Marco Pennacchioni – chitarra – Federico Polenta – basso CMY – Davide Bugari – percussioni e voce recitante – Biglietto unico: € 10,00

K (red)

Giorno del ricordo giovedì 10 febbraio 2011

Oggi in tutt’Italia si celebra il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Nel Piceno sono state organiz- zate diverse manifestazioni come ad Ascoli Piceno dove presso il Cinema Piceno, con inizio alle ore 9, dopo il saluto delle autorità, sarà proiettato il video ‘Foibe-Martiri dimenticati’ e presentato il libro ‘Foibe (S)conosciute’ di Maria Antonietta Marocchi.

14 A San Benedetto, alla presenza di autorità civili, militari, religiose, rappre- sentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, delle associazioni culturali e degli studenti delle scuole superiori cittadine, presso l’audito- rium Tebaldini in viale De Gasperi, con inizio alle ore 10, interverrà lo storico Costantino Di Sante, specialista del tema, autore di libri come ‘Ita- liani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951)’ e ‘Nei campi di Tito. Internati italiani in Jugoslavia (1943-1960). Con massacri delle foibe o, più comunemente foibe, si intendono gli eccidi perpetrati per motivi etnici e/o politici ai danni della popolazione italia- na di Istria, Venezia Giulia e Dalmazia, durante ed immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, per lo più compiuti dall’ Esercito popolare di liberazione iugoslavo. Negli eccidi furono coinvolti prevalentemente citta- dini di etnia italiana e, in misura minore e con diverse motivazioni, anche cittadini italiani di etnia slovena e croata. (Alberto Premici)

C

M Il GAdA replica al Kursaal

Y giovedì 10 febbraio 2011

CM

MY

CY

CMY

K

Sabato 12 febbraio, alle 21.30, la compagnia teatrale di Offida G. A. D’A (Gruppo Amici dell’Arte), sarà di scena al teatro Kursaal di Grottamma- re per replicare la commedia in tre atti ”Non è vero ma ci credo” scritta nel 1942 da Peppino De Filippo. Sul palco i bravissimi Pietro Petrocchi, Marica Cataldi, Antonella Antonelli, Giuliano Ciotti, Giuseppe Maria Ciabattoni, Giuseppe Nespeca, Elisa Dolores Petrocchi, Maurizio Franchi, Pamela Ma- rinucci, Romeo Calvaresi, Valentino Concetti, Mara Ottavi, Bianca Amadio

15 ed Elisa Ritucci, sotto la regia di Adele Costantini. La commedia è consi- derata il capolavoro comico di tutta la produzione teatrale di Peppino De Filippo. Ottenne un così vasto successo che dieci anni più tardi si decise di farne anche un film. Il tema è quello della superstizione, abbastanza fre- quente nella drammaturgia di De Filippo, come lotta disperata e perdente di chi ingaggia battaglie per combattere destino e sfortuna, di chi non ha altri mezzi a propria disposizione per allontanare i colpi sinistri della sorte, se quelli di ricorrere a sotterfugi e scongiuri. (Ingresso 5 euro adulti e 2 euro bambini. Info e prenotazioni: 339 7841900). (ap)

Il Torneo di Viareggio fa tappa in Offida giovedì 10 febbraio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K L’U. S. Sambenedettese, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, e con il fondamentale aiuto organizzativo dei Comuni di Offida e Cupra Marittima, è lieta di ospitare un girone della 63a edizione del Torneo di Viareggio, competizione giovanile internazionale. Dal 21 al 25 febbra- io saranno disputate in riviera sei partite e verranno utilizzati tre campi da gioco tra i quali quello di Offida. La prima classificata del girone si qua- lificherà alla fase ad eliminazione diretta che si svolgerà a Viareggio fino al 7 marzo. Parteciperanno al torneo l’ Atalanta Bergamasca Calcio, l’A. C. Cesena, l’U. S. Sambenedettese e la Stella Rossa Belgrado, sui seguenti campi: Stadio “Riviera delle Palme” – Viale dello Sport n° 62 – San Bene- detto del Tronto, Stadio “Alessio Piccioni” – Via Martiri della Resistenza – Offida, Stadio “F.lli Veccia” – Via Boccabianca n°72 – Cupra Maritti- ma. Gli atleti della Stella Rossa saranno ospitati presso l’Hotel Caroline di

16 Offida. Lo stadio “A. Piccioni” di Offida ospiterà il 23 Febbraio l’incontro SAMB-STELLA ROSSA E IL 25 febbraio CESENA-STELLA ROSSA. (ap)

Convocato il Consiglio Comunale giovedì 10 febbraio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY Venerdì 11 febbraio 2010, alle ore 18,00 è convocato il Consiglio Comunale

CMY con il seguente ordine del giorno:

K 1) L. R. n° 19/2010: modifiche alla L. R. n° 22/2009 ”Piano Casa” – Deter- minazioni di competenza comunale; 2) Progetto di impianto fotovoltaico denominato ”Rovecciano2”: appro- vazione ai sensi dell’art. 5 comma 4 del regolamento comunale per l’installazione di impianti fotovoltaici. (red)

Riapre la Mezzina sabato 12 febbraio 2011

Riaprirà alla fine della prossima settimana il tratto della Mezzina che arriva a tre chilometri da Offida. La buona notizia arriva direttamente dalla Provin- cia dopo un sopralluogo effettuata nella giornata di ieri dal presidente, Piero

17 Celani e dai tecnici di palazzo S. Filippo. Una volta chiusa questa “pratica” si inizierà a lavorare sul terzo stralcio della Mezzina, quello che arriva alla Fornace di Offida, in pratica, nella cittadina collinare. Tra qualche giorno verrà convocata la seconda conferenza dei servizi ed entro l’estate dovreb- bero essere appaltati i lavori per un costo di dieci milioni di euro. Qualche disagio per gli automobilisti, fanno notare da palazzo S. Filippo, ci potrebbe essere per la chiusura temporanea del tratto di strada interessato ai lavori, ma saranno, dicono sempre in Provincia, certamente minori di quelli patiti dalla popolazione nei mesi scorsi. Per questo motivo viene un po’ stigma- tizzata negli uffici di palazzo S. Filippo, la delibera con cui il Comune di Offida ha chiesto di non arrecare ulteriori disagi ai cittadini durante i la- vori per il terzo tratto. “Se dobbiamo eseguire gli interventi – commentano a palazzo S. Filippo – si renderà necessario chiudere temporaneamente la strada, ma saranno chiusure con disagi molto limitati”. Da parte sua, Piero Celani mette il dito sulla questione relativa ai finanziamenti, spiegando che “se siamo riusciti a programmare i lavori per il terzo lotto della Mezzina C è perché siamo riusciti a recuperare le risorse che si erano perse. A fine M dl 2009 doveva essere pronto il progetto esecutivo che mancava all’appel-

Y lo. Abbiamo dovuto sostenere una lotta contro il tempo per non perdere i dieci milioni di euro erogati dalla Regione”. Buone notizie anche per quan- CM to riguarda l’elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli Porto d’Ascoli. MY Secondo la tempistica predisposta dagli uffici dell’amministrazione provin- CY ciale, entro il 30 giugno dovrebbe essere pronto il progetto esecutivo, pas-

CMY saggio propedeutico per l’indizione della gara di appalto. Vicino all’inizio dei lavori anche un’altra opera a cui l’amministrazione provinciale annet- K te grande importanza. Si tratta dell’allargamento del ponte ferroviario sul fiume Tronto. Entro domani, secondo alcune notizie che escono da palazzo S. Filippo, dovrebbe essere pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori. E sempre in base alla pianificazione fatta dai servizi della Pro- vincia, il prossimo 31 marzo dovrebbe essere indetta la gara di appalto per l’affidamento dell’opera i cui lavori dovrebbero iniziare entro l’estate. Nes- suna possibilità, invece, per l’ammodernamento della Salaria nel tratto da Acquasanta a Trisungo, le cui risorse per la realizzazione degli interventi, quasi sicuramente, non arriveranno. (Fonte: Corriere Adriatico – Autore: Nino Orrea).

18 Sei Nazioni: oggi è la volta dell’Inghilterra sabato 12 febbraio 2011

C Dopo la bella prova della nostra nazionale contro l’Irlanda (comunque M un’altra sconfitta) oggi è la volta dell’Inghilterra. Con inizio alle 15,30 a Y Twickenham, l’Italrugby lancia una sfida impossibile agli uomini di Martin

CM Johnson nel Sei Nazioni. (diretta alle 15.20 su Sky Sport, e in differita a partire dalle 17.00 su La7). Nell’ultimo incontro tra le due squadre l’Inghil- MY terra l’ha spuntata per 17 a 12 al Flaminio. Il CT Mallet ostenta fiducia: ”Io CY sono entusiasta di questo gruppo, è una squadra che vuole sempre miglio- CMY rare e lo sta facendo costantemente dal tour del 2009 in Australia e Nuova

K Zelanda. Oggi ogni volta che andiamo in campo abbiamo l’opportunità di fare risultato. L’Italia non ha mai vinto con l’Inghilterra, farlo oggi sareb- be straordinario ma dobbiamo essere realisti, è difficile. Ma sicuramente siamo nella condizione di giocarci la partita”. Sarà .. ma oggi è molto im- probabile uscire vincenti dal tempio inglese del rugby. A meno che, oltre a tenacia e determinazione, mostrata contro l’Irlanda al Flaminio, non esca fuori finalmente la fantasia e qualche invenzione che spiazzi i “regnicoli” tra le cui fila dovrebbe mancare il temibile Sheridan. E chissà che proprio il fattore campo non carichi i nostri verso un’impresa che sarebbe davve- ro storica e ripagherebbe tutto l’ambiente rugbystico di tante sconfitte e prove deludenti. . In fondo siamo sempre un popolo di santi, navigatori, poeti e, perché no, …inventori. Gli inglesi un pò meno. Le formazioni in campo. Italia: McLean; Masi, Canale, Sgarbi, Mirko Bergamasco; Orque-

19 ra, Semenzato; Parisse (capitano), Zanni, Barnabo‘; Geldenhuys, Del Fava; Castrogiovanni, Ghiraldini, Perugini. Inghilterra: Foden, Ashton, Tindall (capitano), Hape, Cueto, Flood, Youngs, Easter, Haskell, Wood, Palmer, Deacon, Cole, Hartley, Sheridan(in forse). (Alberto Premici)

Il Festival del Made in Marche in anteprima alla BIT di Milano mercoledì 16 febbraio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Al via la B. I. T.-Borsa Internazionale del Turismo Nell’ambito dell’im- K portante appuntamento milanese, Tipicità svela tutte le novità della 19ª edizione. Cosa c’entrano alla BIT di Milano i sandali di lusso, i cappelli alla moda, gli argenti, i gioielli, la carta di Fabriano e le fisarmoniche? La risposta è nello stand realizzato da Tipicità, il Festival del Made in Mar- che, che si presenta all’appuntamento di Milano per svelare agli addetti ai lavori, alla stampa specializzata e agli opinion makers, tutte le novità della sua prossima edizione, la diciannovesima, in programma a Fermo dal 19 al 21 marzo. Gli ospiti ed i visitatori dello stand – situato al Pad. 1 (S 19), accanto a quello istituzionale della Regione – avranno l’opportunità di compiere un

20 vero e proprio viaggio virtuale nelle ”Marche da assaporare e sorseggiare, ma anche da indossare e godere … con tutti i sensi!” Tipicità propone, quindi, un modo alternativo di fruire delle tante attrattive che la regione Marche offre e si presenta ai potenziali buyers ed alla stampa internazionale puntando sul connubio territorio-produzioni di qualità. E così, accanto a vini, salumi, olio extravergine d’oliva ed altre prelibatezze enogastronomiche, nello stand realizzato dal Comune di Fermo in collabo- razione con la Camera di Commercio di Fermo, faranno bella mostra an- che calzature, creazioni fashion, cappelli, ceramiche d’autore e tutte le altre produzioni ambasciatrici, nel mondo, dello style life marchigiano. Anche due fondamentali simboli della regione, quali le Grotte di Frasassi e la città di Ancona, saranno protagonisti dello spazio allestito da Tipicità, nel quale sono attese delegazioni italiane e straniere dei territori con i quali la manifestazione fermana, nel corso degli anni, ha sviluppato sinergie su

C temi turistici e collaborazioni di marketing territoriale. (red)

M Y IMPRESE A CONFRONTO SU CM BILATERALITA’ E FEDERALISMO FISCALE MY mercoledì 16 febbraio 2011

CY

CMY

K

21 Un passo avanti per costruire un rapporto positivo tra imprese artigiane ed Enti bilaterali in riferimento al federalismo fiscale ed alla nuova contrattua- listica in materia. E’ questo l’obiettivo che si prefigge l’incontro di appro- fondimento, organizzato dalla Confartigianato di Ascoli e Fermo nell’am- bito del programma formativo delle “Aule di Confartigianato”, che si terrà domani (giovedì 17 febbraio 2011) nella sede di San Benedetto del Tronto dell’Università Politecnica delle Marche, in via del Mare 220, alle 18,30. Tema del confronto, sarà “Il lavoro risorsa per il futuro: la bilateralità” e a qualificare l’appuntamento saranno gli interventi di Marco Pantaleoni, pre- sidente dell’Ebam Marche, di Roberto Ghiselli, della Segreteria regionale della Cgil Marche e del presidente della Provincia di Ascoli, Piero Cela- ni. Un incontro di grande interesse ed utilità per le imprese artigiane del territorio, chiamate ad intervenire con i loro rappresentanti. Si tratta del- l’ennesima tappa di approfondimento, inserita dalla Confartigianato in un calendario seminariale e formativo ricco e qualificato. (red)

C M M’Illumino di Meno 2011 Y giovedì 17 febbraio 2011

CM

MY

CY

CMY

K

22 Venerdì 18 Febbraio p. v . dalle ore 18,00, torna M’Illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico, quest’anno una vera e propria edizione C speciale visto che ricorrono i 150 anni dell’unità d’Italia. L’iniziativa, pro- M mossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, ha come slogan “Spegni

Y la luce accendi il tricolore”. L’Amministrazione Comunale con la collabo- razione della Società Energie Offida, ha deciso di aderire all’iniziativa spe- CM gnendo l’illuminazione pubblica della Piazza del Popolo e illuminando con MY fasci di luce tricolore il Palazzo Municipale. In linea con lo spirito dell’ini- CY ziativa, l’Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza ad adotta-

CMY re in tale occasione un comportamento energeticamente virtuoso, riducendo al minimo gli sprechi aderendo anche simbolicamente alla manifestazione. K (red) approfondimenti

23 Art Project: Google ci porta dentro i musei giovedì 17 febbraio 2011

C

M Google non finisce mai di stupire offrendo servizi unici ed interessanti ai propri utenti. L’ultima novità è una straordinaria guida virtuale nei più Y prestigiosi musei del mondo: Art Project. Provare per credere qui. (ap) CM

MY

CY Offida alla BIT: funghetti e ciclismo in CMY mostra K venerdì 18 febbraio 2011

Alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo in corso a Milano, che chiu- derà i battenti il 20 febbraio, la Provincia di Ascoli Piceno ha predisposto un ricco calendario di eventi per promuovere a dovere il nostro territorio. La delegazione picena, oltre al presidente della Provincia Piero Celani, all’As- sessore al Turismo Bruno Gabrielli e allo Sport Filippo Olivieri, è composta da molti operatori del settore. Offida presenterà i prossimi Campionati eu- ropei di ciclismo categoria juniores in programma dal 14 al 17 luglio 2011 e tra le tante prelibatezze picene come le olive ascolane, formaggi locali ed i vini, si potranno degustare i tanto apprezzati funghetti. (ap) approfondimenti

24 Libia: bombe sulla piazza. Allerta basi italiane. lunedì 21 febbraio 2011

Sta assumendo i contorni di un massacro senza precedenti l’ondata di rivolte

C in Libia. Secondo Al Jazeera, infatti, jet dell’esercito stanno compiendo dei veri ”raid aerei” sui manifestanti che stanno riempiendo le piazze. Ghedda- M fi sarebbe fuggito in Venezuela. oltre 500 i morti durante gli scontri. Molti Y occidentali in fuga e pronto il piano di rientro dei nostri connazionali. In CM tutte le basi aeree italiane il livello di allarme sarebbe massimo e una con-

MY sistente quota di elicotteri dell’Aeronautica militare e della Marina militare in queste ore avrebbe ricevuto l’ordine di spostarsi verso sud. Per gli ap- CY profondimenti riporto i collegamenti con le agenzie: ANSA – REUTERS – CMY AGI – ADNKRONOS – CNN (ap)

K Un video su YouTube mostrerebbe la fuga di Gheddafi con i suoi fedelissi- mi nella città desertica di Sebha (centro meridionale della Libia). Nel video si vede quello che sembra un corteo presidenziale con oltre 75 fuoristra- da, blindati, due pullman e due auto della polizia sfrecciare ad altissima velocità.

25 L’Avis offidana vicina al record dei trecento C donatori M martedì 22 febbraio 2011

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Offida – La sezione Avis comunale “Cesare Gabrielli” di Offida ha chiuso l’anno 2010 con un bilancio positivo sotto ogni punto di vista. L’impegno e la serietà che da sempre la caratterizza, hanno contribuito a farla crescere e a renderla ancora più vicina ai bisogni dei cittadini. Nel corso dell’assemblea ordinaria dei soci, il dinamico presidente Giuliano Ciotti, attraverso una chiara e dettagliata relazione, ne ha messo in luce i momenti salienti espri- mendo apprezzamenti sul lavoro svolto da tutti i componenti l’associazione. “Donare il sangue – ha esordito il presidente – è un gesto di solidarietà, un atto di estrema generosità sempre più sentito nel territorio”. Parole che ven- gono confermate dal trend positivo della donazione di sangue, considerando

26 che nel 2000 i soci donatori erano poco più di cento, al 31 dicembre 2010 l’Avis di Offida conta 285 soci donatori, di cui soprattutto giovani, molti diciottenni. Veramente un bel passo se andiamo ancora indietro, da quel 29 giugno 1960, anno in cui venti benemeriti soci fondatori, con atto costitu- tivo, fondarono la “sezione Avis comunale” di Offida. Oltre all’innegabile sensibilità dei donatori, sono numerosi i fattori che hanno determinato l’in- cremento: dalla collaborazione degli enti e altre associazioni, all’efficienza e alla professionalità di tutto lo staff dirigenziale. La sezione Avis di Offida comprende, inoltre, anche i comuni di Castignano e Appignano del Tron- to i cui sindaci non hanno mai lesinato il proprio appoggio. Il presidente Ciotti ha poi ricordato come il 2010 è stato l’anno del cinquantesimo di fondazione e “per la nostra comunale – ha detto – abbiamo messo in pro- gramma una serie di attività, e molte di queste, grazie alla collaborazione e sostegno dell’amministrazione comunale, associazioni e privati cittadini, le abbiamo portate brillantemente a compimento”. Non sono mancate, poi, le uscite con il gazebo in occasione di feste, fiere o altro per promuovere C l’immagine avisina “perché – ha rimarcato Ciotti – siamo convinti che le M persone sono disponibili a diventare donatori se gli diamo l’occasione giu-

Y sta, facendogliela presente in modo garbato, indiretto, senza ossessione”. (Fonte: Corriere Adriatico) CM

MY

CY

CMY

K

27 La banda di Offida suona per il Carnevale mercoledì 23 febbraio 2011

C

M

Y

CM

MY Offida – Nell’ambito delle numerose manifestazioni carnascialesche, non CY poteva mancare una serata per e con la locale banda musicale. L’associa-

CMY zione corpo bandistico “Città di Offida” ha organizzato, infatti, per sabato 5 marzo con inizio alle ore 21, una particolare festa presso il ristorante “La K Fonte” in via Tesino di Offida in collaborazione con l’Avis e l’Anbima. Il programma predisposto prevede una cena ed un Veglione con adeguata musica live, ricchi premi e omaggi ai partecipanti, simpatiche animazioni e cotillon. Special guest disco evergreen latino americano con Giancarlo e Alberto Premici, Vittorio Paolini, Umberto Svizzeri, Roberto Sabini, Elisa Di Paolo. La quota di partecipazione è di euro 30. Bambini sotto i 10 anni, euro 15. Soci Avis riduzione di euro 5. Speciale il menù della cena: car- paccio con melograni e funghi, fegatini all’uovo, timballo e maccheroncini al ragù, spezzatino di agnello e cinghiale con patate, dolci tipici di Carne- vale, frutta, vino, caffè e vini dei colli piceni. Alle ore 2, spaghettata. “La serata, proposta sotto il periodo di Carnevale – dice il presidente del Corpo bandistico, Giancarlo Premici – vuole essere un momento di incontro e di

28 aggregazione per tutti gli associati, sostenitori e familiari. La Banda, infat- ti, non è solo musica, ma anche e, soprattutto, vera amicizia. Per questo la Banda ci sembra ancora più preziosa oggi che questo sentimento sembra af- fievolirsi e, in certi casi, venir meno”. Per informazioni e prenotazioni cena, telefonare ai n. 0736 880706/ 889002/ 3387632757. La banda, nel frattem- po, ha ripreso la sua attività con le prove tutti i venerdì sera per essere pronta ai servizi e concerti che si andranno a tenere nel corrente anno 2011. (Fonte: Corriere Adriatico – Autore: Nicola Savini)

Offida: imposte errate nelle fatture del gas, Estra Energie restituisce il dovuto giovedì 24 febbraio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Estra Energie informa che l’importo della fattura che sta arrivando o è ap- pena arrivata ai clienti residenti nei Comuni di Offida e Folignano non è corretto. Per un errore del sistema, infatti, non sono state applicate regolar- mente le imposte che, nel caso dei due Comuni, appartenenti al Consorzio di bonifica del fiume Tronto, risultano agevolate. Ai clienti è stata invece

29 applicata l’imposta ordinaria che è superiore a quella agevolata. L’azienda si scusa e comunica che la differenza dovuta ai clienti (in media 10 / 15 Euro) sarà restituita nella prossima bolletta dei consumi del gas. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al numero verde 800 532 932 tutti i giorni dalle 8,30 alle 19 per chi chiama da rete fissa o allo 0861 82276 per chi chiama da cellulare, o recarsi direttamente agli sportelli aperti al pubblico a Folignano (via Barnaba, 23 aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19) e di Offida (via Alcide De Gasperi, 13 aperto il martedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30). (red)

L’offidano Scipioni fondatore e presidente dell’associazione “Memoria Bellica degli Italiani nel Mondo” C venerdì 25 febbraio 2011

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Nasce l’associazione culturale ”Memoria Bellica degli Italiani nel Mondo”, con sede a Barbara. A costituirla, Scipioni Joselito, progettista e presiden- te dell’associazione, che vuole conferire le medaglie al merito di guerra a quei reduci combattenti emigrati in altre nazioni del mondo dopo la par- tecipazione e fine del secondo conflitto mondiale, ivi compresi coloro che sono rimasti in patria. Lo scopo dell’associazione è prettamente culturale

30 e fortemente legato al periodo bellico del secondo conflitto mondiale. Ol- tre agli obiettivi primari, già citati, essa si propone di: mantenere e diffon- dere il culto dell’ideale della patria all’estero, conservare ed incrementare le glorie e le tradizioni dei reduci combattenti emigrati, conservandone la memoria promuovere attività culturali a beneficio delle federazioni degli italiani all’estero, raccogliere e raggruppare in un unico organismo tutti qui reduci combattenti, loro vedove, eredi, figli o semplici simpatizzanti, che dopo aver partecipato al secondo conflitto mondiale, sono emigrati in altre nazioni del mondo. L’associazione si ispirerà alle attività già svolte dal pre- sidente Scipioni in varie zone marchigiane. Molte le attività in programma per l’associazione neo costituita per i prossimi mesi, in previsione dei fe- steggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia. Nel calendario dell’associazione, ci saranno cerimonie di consegna di ono- rificenze, ed attività culturali, per i comuni di Chiaravalle, Offida, e Bar- chi. L’associazione inoltre, ha lavorato per gli emigrati all’estero, infatti, la prima delle tante mete cerimoniali sarà il Belgio, dove Scipioni, con la C sua associazione, accompagnato da alcune associazioni combattentistiche e M d’arma, volerà in Belgio per consegnare le onorificenze al merito di guerra

Y ad alcuni combattenti reduci emigrati. Scipioni si augura anche che il Bel- gio sia l’inizio di una lunga serie e che altre federazioni di italiani emigrati, CM adottino il progetto di Scipioni per la consegna onorificenze ai reduci com- MY battenti emigranti dopo il secondo conflitto mondiale. Il presidente Scipioni CY non nasconde la speranza che il progetto trovi dei finanziatori, in modo che

CMY le attività dell’associazione in previsione abbiano sempre una continuità. (red) K

METEOCARNEVALE martedì 1 marzo 2011

OFFIDA – Le previsioni del tempo da giovedi grasso al martedì di Carneva- le. Tempo molto variabile ma Bove OK. Lunedì qualche fiocco di neve che abbasserà la temperatura (anche corporea) e per i Vlurd tempo buono.

31 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

32 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

33 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

34 Maltempo: la situazione. mercoledì 2 marzo 2011

C OFFIDA – E’ emergenza in tutto il Piceno a seguito dell’ondata di maltem- po che ormai flagella la zona da 48 ore. Oltre 40 i mm di precipitazioni da M lunedì; secondo gli esperti è una situazione che non si verificava da 40 an- Y ni. Nelle Marche si contano purtroppo vittime: Maria Corradetti, di 85 anni, CM è stata trovata morta questa mattina in un fosso nel Comune di Venarotta,

MY mentre due persone sono disperse a Casette d’Ete. Si tratta di un uomo di 60 anni e una giovane di 20 travolti dall’esondazione del fiume Ete. CY

CMY Il gruppo della Protezione Civile di Offida, recentemente costituitosi, ed il sindaco Lucciarini, hanno effettuato nella notte sopralluoghi nelle aree K critiche del territorio comunale e predisposto il piano degli interventi. Molto critica la situazione dei fiumi. Il Tronto è straripato in più punti nel- la zona industriale di Ascoli Piceno, ed alcuni opifici sono stati invasi da acqua e fango: la situazione piu’ difficile si registra in località Brecciaro- lo. A Monteprandone il Tronto ha rotto gli argini mentre a San Benedetto del Tronto la situazione più grave si registra a Porto d’Ascoli, dove l’acqua ha raggiunto la zona Agraria, via Val Tiberina e via Val Gardena. Problemi anche nell’entroterra in particolare a Montemonaco dove una valanga ha isolato la frazione Foce. Problemi di viabilità sia nella S. P. Valtesino verso Grottammare che nella S. P. Mezzina verso Castel di Lama, provvisoriamente riaperta. Da doma-

35 ni si prevede un leggero miglioramento delle condizioni meteo ma lunedì dovrebbe tornare il maltempo e neve a bassa quota nel Piceno. Secondo i primi rilevamenti effettuati dalla protezione civile nelle Marche si sono avute 52 zone allegate, 113 persone allontanate dalla propria abita- zione, 43 località prive di elettricità e 70 strade non transitabili. La Regione Marche chiederà lo stato di calamità naturale. (Alberto Premici) meteo (Offida)

Maltempo, aziende picene: oltre 100 milioni di danni. Aggiornamenti. mercoledì 2 marzo 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

OFFIDA – E’ emergenza in tutto il Piceno a seguito dell’ondata di maltem- po che ormai flagella la zona da 48 ore. Oltre 40 i mm di precipitazioni da lunedì; secondo gli esperti è una situazione che non si verificava da 40 an- ni. Nelle Marche si contano purtroppo vittime: Maria Corradetti, di 85 anni, è stata trovata morta questa mattina in un fosso nel Comune di Venarotta, mentre due persone sono disperse a Casette d’Ete. Si tratta di un uomo di 60 anni e una giovane di 20 travolti dall’esondazione del fiume Ete.

36 Il gruppo della Protezione Civile di Offida, recentemente costituitosi, ed il sindaco Lucciarini, hanno effettuato nella notte sopralluoghi nelle aree critiche del territorio comunale e predisposto il piano degli interventi. Molto critica la situazione dei fiumi. Il Tronto è straripato in più punti nella zona industriale di Ascoli Piceno, ed alcuni opifici sono stati invasi da ac- qua e fango. Cinquanta operai dello stabilimento della Barilla Spa ad Asco- li Piceno, bloccati questa mattina all’interno del sito produttivo sono stati soccorsi e messi al sicuro. Situazione difficile anche in località Brecciaro- lo. A Monteprandone il Tronto ha rotto gli argini mentre a San Benedetto del Tronto la situazione più grave si registra a Porto d’Ascoli, dove l’acqua ha raggiunto la zona Agraria, via Val Tiberina e via Val Gardena. Problemi anche nell’entroterra in particolare a Montemonaco dove una valanga ha isolato la frazione Foce. Problemi di viabilità sia nella S. P. Valtesino verso Grottammare che nella S. P. Mezzina verso Castel di Lama, provvisoriamente riaperta. Da doma- C ni si prevede un leggero miglioramento delle condizioni meteo ma lunedì M dovrebbe tornare il maltempo e neve a bassa quota nel Piceno. Y Secondo i primi rilevamenti effettuati dalla protezione civile nelle Mar- CM che si sono avute 52 zone allegate, 113 persone allontanate dalla propria

MY abitazione, 43 località prive di elettricità e 70 strade non transitabili.

CY “La situazione è parzialmente sotto controllo. Abbiamo cercato di contat-

CMY tare tutte le aziende ma molte non sono raggiungibili” afferma il direttore di Confindustria di Ascoli Piceno, Luciano Vizioli, a Radio 24. “Un’esatta K valutazione dei danni la potremmo avere solo fra qualche giorno. Alla ve- rifica parziale almeno 50 aziende hanno dovuto interrompere l’attività e si parla di danni probabili per oltre 100 milioni di euro”. “Oltre a rivolgere un doveroso ringraziamento, – sottolinea il presidente dell’associazione, Moreno Bruni – chiediamo il massimo sforzo ai Comuni e alle strutture operative che si stanno occupando di arginare i rischi per evitare che il Piceno e il Fermano escano ulteriormente penalizzati da questa grave situazione meteorologica”. “Anche noi, in queste ore – prosegue Bruni – siamo stati contattati da ar- tigiani e piccoli imprenditori che ci hanno segnalato le difficoltà logistiche create dal maltempo, oltreché, in qualche caso, anche il danno economico che si rischia di subire. Siamo certi che si stia facendo tutto il possibile per

37 risolvere le diverse problematiche e chiediamo di aiutare, per quanto pos- sibile, tutti coloro che hanno subìto o rischiano di subire, nell’immediato, gravi danni”. La Regione Marche chiederà lo stato di calamità naturale. (Alberto Premici) meteo (Offida)

Al via il Carnevale di Offida: tutti gli appuntamenti giovedì 3 marzo 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

OFFIDA – Dopo la tradizionale apertura del Carnevale offidano del 17 gen- naio – giorno di S. Antonio e la Domenica degli Amici (20 marzo), og- gi inizia il lungo periodo di feste carnevalesche che terminerà martedì 8 marzo. I veglioni al Teatro Serpente Aureo faranno da cornice alle manifestazioni che si svolgeranno nella centrale Piazza del Popolo. Dopo il Veglione del Socio di sabato 26 febbraio, si continua con il Veglionissimo di sabato 5

38 marzo (orchestra Jonathan e i Belli dentro), poi quello in maschera di do- menica 6 marzo (orchestra I Pupazzi) e di lunedì 7 marzo (orchestra Frank David). Per tutti l’ingresso è alle ore 22,00. Per i più piccoli appuntamento oggi pomeriggio al Teatro Serpente Aureo o presso il Circolo Grifoli. Altri appuntamenti danzanti sono previsti pres- so i Ristoranti Villa San Lazzaro, Caroline e Agriturismo “La Fonte” dei F.lli Nespeca, dove l’Associazione “Corpo Bandistico Città di Offida” in collaborazione con la locale sezione AVIS ha organizzato cena e veglione danzante (Orchestra Free Live e Special Guest e DJ). Stamattina, dopo la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco ad una congrega, uscita di tutti i gruppi per le vie della città e domani l’attesissimo Bov Fint, con inizio alle 14,00. Gran finale martedì 8 marzo per il carnevale in piazza e conclusione con la sfilata dei Vlurd all’imbrunire.

C Stretto riserbo sul nome del Gran Carnevaliero 2011, premio che annual- mente La Congrega del Ciorpento, assegna ad un personaggio offidano che M si è particolarmente distinto nel tempo per attaccamento e partecipazione Y al Carnevale. Domenica, prima del consueto spettacolo pirotecnico della CM Congrega del Ciorpento, alle ore 18,00, presso la Sede Centrale, avverrà la

MY consegna del riconoscimento dalle mani del Serenissimo Gran Tropeo.

CY Si rinnova quindi questa antichissima tradizione. L’origine del Carnevale

CMY di Offida, si perde nel tempo. Risulta menzionato fin dal 1524, nel settimo capitolo negli Statuta Ophidanorum (gli statuti di Offida): ”Iura civilia in- K frascriptis diebus, e temporibus reddi proibhemus, nisi, aliud aliquod dispo- neretur, vidilicetà.. in die CINERIS, in die IOVIS PINGUIS” (Se non è pre- visto diversamente da qualche statuto, è proibito amministrare la giustizia nei seguenti giorni…nel giorno delle Ceneri e del Giovedì Grasso). Altra testimonianza sulla centenaria origine del Carnevale, viene fornita nel Compendioso racconto Historico della Terra di Offida, di padre An- drea Rosini (Offida 1595-Ancona 1668), frate minore cappuccino, che nel capitolo 38, racconta che i Ministri del Sacro Monte di Pietà del Frumento, dispensavano grano ai poveri, nei periodi di Natale, Carnevale e Pasqua. (Alberto Premici)

39 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

40 Offida per l’Unità d’Italia venerdì 11 marzo 2011

C

M

Y

CM

MY Nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, CY l’Amministrazione Comunale e il Comitato Cittadino costituitosi per l’oc-

CMY casione, ha predisposto un nutrito programma. Mercoledì 16 marzo 2011, dalle ore 21,00 alle 24,00 saranno aperti al pubblico il Palazzo Municipale, K il Museo e la Chiesa di Santa Maria della Rocca ed apertura della mostra “Offida ed il Risorgimento Italiano”, in Via Roma, 43. Giovedi 17 marzo 2011, alle 9,00 sfilata del Corpo Bandistico “Città di Offida” e deposizione di corone d’alloro nei monumenti ai Civili Caduti sul Lavoro in Viale IV Novembre e ai Caduti nella Ia Guerra Mondiale in Piazza della Libertà. Alle 10,30 alzabandiera in Piazza del Popolo ed alle 10,45 “Offida per l’Unità d’Italia”, riconoscimento ai Sindaci ed ai Consiglieri Comunali nella storia della Città di Offida. “Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzio- nato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti

41 del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861”. Sono le parole che si possono leggere nel documento della legge n.4671 del Regno di Sardegna e valgono come proclamazione ufficiale del Regno d’Italia, che fa seguito alla seduta del 14 marzo 1861 della Camera dei De- putati, nella quale è stato votato il progetto di legge approvato dal Senato il 26 febbraio 1861. La legge n. 4671 fu promulgata il 17 marzo 1861 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 18 marzo 1861. In circa due anni, dalla primavera del 1859 alla primavera del 1861, nac- que, da un ‘Italia divisa in sette Stati, il nuovo regno: un percorso che parte dalla vittoria militare degli eserciti franco-piemontesi nel 1859 e dal con- temporaneo progressivo sfaldarsi dei vari Stati italiani che avevano legato la loro sorte alla presenza dell’Austria nella penisola e si conclude con la proclamazione di Vittorio Emanuele II re d’Italia.

C Tra il 1859 e il 1860 non ci fu un vero scontro tra l’elemento liberale e le vecchie classi dirigenti ma una rassegnata accettazione della nuova realtà da M parte di queste ultime. Solo nel regno meridionale si manifestò una qualche Y resistenza, dopo la perdita della Sicilia e l’ingresso di Garibaldi a Napoli CM (7 settembre), senza colpo ferire, con la battaglia del Volturno e la difesa

MY di alcune fortezze. Il nuovo Stato non aveva tradizioni politiche univoche (insieme ad un centro nord con tradizioni comunali e signorili, c’era un mez- CY zogiorno con tradizioni monarchiche fortemente accentrate a Napoli) ma si CMY basava su una nazione culturale di antiche origini che costituiva un forte K elemento unitario in tutto il paese, uno Stato – come scrisse all’indomani della conclusione della seconda guerra mondiale un illustre storico svizze- ro, Werner Kaegi – che cinque secoli prima dell’unità aveva ”una effettiva coscienza nazionale” anche se priva di forma politica. Nel rapidissimo ri- conoscimento del regno da parte della Gran Bretagna e della Svizzera il 30 marzo 1861, ad appena due settimane dalla sua proclamazione, seguito da quello degli Stati Uniti d’America il 13 aprile 1861, al di là delle simpatie per il governo liberale di Torino, ci fu anche un disegno, anche se ancora in- certo, sul vantaggio che avrebbe tratto il continente europeo dalla presenza del nuovo regno. Cominciò infatti a diffondersi la convinzione che l’Italia unita avrebbe po- tuto costituire un elemento di stabilità per l’intero continente. Invece di es- sere terra di scontro tra potenze decise ad acquistare una posizione egemo-

42 nica nell’Europa centro-meridionale e nel Mediterraneo, l’Italia unificata, cioè un regno di oltre 22 milioni di abitanti, avrebbe potuto rappresentare un efficace ostacolo alle tendenze espansioniste della Francia da un lato e dell’impero asburgico dall’altro e, grazie alla sua favorevole posizione geo- grafica, inserirsi nel contrasto tra Francia e Gran Bretagna per il dominio del Mediterraneo. (Alberto Premici) fonte: www.italiaunita150.it

150 anni d’Italia unita: i links per saperne di più. mercoledì 16 marzo 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

43 C

M

Y Sito ufficiale della Presidenza della Repubblica per il 150° CM I discorsi del Presidente della Repubblica

MY I simboli della nostra Repubblica CY La Costituzione CMY

K L’Italia (Wikipedia) Unità d’Italia – le immagini su Google Unità d’Italia – sito non ufficiale Risorgimento (Wikipedia) I Savoia (Wikipedia)

44 Rugby: Scozia e tricolore venerdì 18 marzo 2011

C

M

Y

CM

MY Accolta da un insolito sole scozzese, la nostra nazionale di rugby è arrivata CY ad Edimburgo per affrontare la Scozia nell’ultima giornata del Sei Nazioni

CMY (diretta domani sabato 19 marzo, ore 15.30 su Sky Sport 2). La straordina- ria impresa di sabato scorso contro i galletti francesi ha caricato il morale K degli azzurri, che hanno di fronte un match sicuramente alla loro portata. A Murrayfield stavolta i padroni di casa dovranno vincere se vogliono evita- re il cucchiaio di legno e scivolare alle nostre spalle nel ranking mondiale. L‘”orrenda stoviglia” non tornerà in Italia e il nostro XV è determinato a passare il vallo Adriano da vincitore. Andrea Masi, uno dei protagonisti del Flaminio, è però prudente: ‘’La Scozia è una squadra solida, pericolosa: at- tacca a tutto campo. Imposterà la gara sullo scontro fisico e noi dovremo mostrare la stessa determinazione ed aggressività messa in campo contro la Francia, dominandoli fisicamente‘’. Una buona prova della nostra naziona- le sarebbe un ottimo biglietto da visita per i prossimi mondiali di ottobre in Nuova Zelanda; un bis di vittorie completerebbe al meglio un’emozionante settimana tricolore (Francia, la mia Inter, celebrazioni 150°).

45 Anche se squadra che vince non si cambia, il CT Mallet contro la Scozia ha un pò rivoluzionato la formazione. Saranno in campo: Masi; Benvenu- ti, Canale, Sgarbi, Mirco Bergamasco; Burton, Semenzato; Parisse (cap.), Derbyshire, Zanni; Geldenhuys, Del Fava; Castrogiovanni, Ghiraldini, Pe- rugini. A disposizione: Festuccia, Lo Cicero, Bernabò, Barbieri, Canavosio, Orquera, Mc Lean. Scozia: Paterson; Evans, Ansbro, S. Lamont, Danielli; Jackson, R. Law- son; Brown, Barclay, Hines; Kellock (cap.), Gray; Cross, Ford, Jacobsen. A disposizione: S. Lawson, Murray, Vernon, Strokosch, Blair, Parks, De Luca. (Alberto Premici)

Anche la luna festeggia l’Italia

C sabato 19 marzo 2011

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Stanotte un fenomeno da non perdere; sperando che il cielo sia libero dalle nuvole, si potrà osservare la luna alla minima distanza dalla terra, evento

46 questo che avviene ogni 19 anni. Uno spettacolo unico che avrà il suo cul- mine intorno alla mezzanotte quando sarà vicina alla Terra di soli, si fa per dire, 353.400 chilometri. (ap)

Corso di tedesco per il turismo mercoledì 23 marzo 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Dopo i corsi di lingua spagnola e inglese che si stanno già svolgendo a Offida e Castel di Lama, partirà dal prossimo 9 aprile anche un corso di lin- K gua tedesca per operatori del settore turistico. Organizzato dal presidente di Templaria Litterae, Giuseppe Ricci, si terrà in viale Martiri della Resistenza di Offida il sabato dalle ore 9 alle 12. Sono previste 30 ore di corso livello base incentrato su lessico e situazioni comunicative relative al turismo. L’i- scrizione è possibile effettuarla nei giorni di sabato antecedenti l’inizio del corso dalle 11 alle 12. Info 345 2850308

47 Offida ha una nuova guida turistica giovedì 31 marzo 2011

C L’approssimarsi della bella stagione ha riservato una novità nell’ambito del- M la promozione turistica di Offida. E’ stata realizzata infatti una nuova guida, Y patrocinata dall’Amministrazione Comunale e pubblicata dalla casa editri-

CM ce Capitani di Rimini, che contiene, oltre alle consuete informazioni stori-

MY che, culturali, enogastronomiche e folkloristiche, alcune mappe e stradari di tutto il territorio comunale, frazioni incluse. La pubblicazione, curata da CY Fausto Angeli, responsabile commerciale della casa editrice, verrà distri- CMY buita in 5000 copie anche nelle più importati località turistiche della riviera

K picena. (ap)

48 5a Festa dell’Artigiano martedì 5 aprile 2011

Domenica, presso il ristorante La Fonte di Offida, alla presenza di quasi

C 300 imprenditori artigiani associati, si è celebrata la 5a Festa dell’artigiano, organizzata dalla Cna di Ascoli. Durante la giornata sono stati consegnati M riconoscimenti ed attestati agli iscritti; tra i premiati, gli offidani Franco Y Fabrizi e Gabriele Straccia. (ap)

CM

MY

CY

CMY

K

49 Rinaldo in campo al Teatro Serpente Aureo venerdì 8 aprile 2011

C

M Questa sera, con inizio alle 21,15, presso il Teatro Serpente Aureo di Offida, Y la compagnia teatrale “Giannino Stoppani”, composta da alunni dell’istituto CM comprensivo di Offida, presenterà la commedia “Rinaldo in campo”. Sul MY palco i ragazzi delle classi terza e quarta della scuola primaria di Offida.

CY

CMY

K

50 “La favola del figlio cambiato” al Serpente Aureo sabato 16 aprile 2011

C

M

Y

CM

MY

CY La compagnia Teatro CAST di Folignano porterà in scena stasera al Teatro CMY Serpente Aureo di Offida, con inizio alle ore 21,00, lo spettacolo “La favola

K del figlio cambiato” tratta dall’omonima novella di Luigi Pirandello. ”La Favola racconta in modo esemplare la forza dirompente dei legami di sangue, di quella legge non scritta che si rivela più potente di qualsiasi det- tame istituzionale […] Voglio concentrarmi sull’aspetto “mitico” della vi- cenda, sui punti in cui l’opera di Pirandello, intrisa di magia e di mistero, lascia intravvedere le passioni ancestrali che da sempre si agitano nella na- tura umana”. Sul palco Silvia Maria Speri, Monica Urbini, Valter Finocchi, Luciano Ciampini, Mario Gricinella, Rossana Candellori, Romana Roman- dini, Elisa Maestri. Disegno Luci: Pietro Cardarelli, scene Tommaso Tosti e Regia di Alessandro Marinelli. Il Teatro C. A. S. T. (Cultura Arte Spettacolo Teatro) nasce a Folignano (AP) nel 2002 dall’incontro di giovani artisti piceni. Suo obiettivo è coniu-

51 gare la ricerca di nuove forme espressive con una fruizione che privilegi la comunicazione con il pubblico. Ha all’attivo diverse produzioni tra cui Favola d’ombra (2003) di Alessandro Marinelli, Zio Vanja (2006) di An- ton Checov, Metamorphoses (2006) da Ovidio, Il figlio cambiato (2007) da Luigi Pirandello, Fremito (2008) da Luigi Pirandello, Malamore (2009) Monolighi del ‘900, tutte per la regia di Alessandro Marinelli. (ap)

Qualcosa di più del turismo, di una degustazione, di una poesia. Qualcosa di più… mercoledì 27 aprile 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

La Rocca di Offida è ben conservata. Puoi farci il giro intorno eppoi entrare in piazza passando sotto i portici, guardando gli scorci stupendi della col- lina e dei monti sullo sfondo, scrutando i negozi di merletti (l’arte locale) e i vini e gli olii. In questo centro ci sono ancora molte tradizioni, come quelle de “Lu Bove Fint” e de li “Vlurd”. Si respira una bell’aria. Eravamo una sessantina ieri, amici di sempre e amici nuovi. Ragazzi, giovani, adulti, famiglie dai nonni ai nipoti. Tutti insieme. E non è poco. Proprio no! Una sessantina, che ha risposto alla chiamata del Club di Papillon Marche Sud per una “gita fuori porta”, piena di tutto, dove tutto c’entra.

52 C’entra il luogo suggestivo, con l’incasato medievale, i merli guelfi (Offi- da era amica di Fermo, ci dice la fantastica “guida”), le loggette originali. C’entra il miracolo di Lanciano portato ad Offida. La giovane Ricciarella che cuoce un’ostia sacra su di un coppo e ne vede colare il sangue, avvol- ge ogni cosa in un telo ed ancora oggi dopo 8 secoli, nella chiesa di sant’A- gostino, dopo quindici giri di altrettante chiavi, si può ammirare la tovaglia insanguinata, il coppo e, nel reliquiario di fattura veneziana, i frammenti dell’ostia sacra.. C’entra con l’immaginabile e stupenda santa Maria della Rocca. La edificarono su di uno spuntone di roccia i benedettini-farfensi, è a due piani. Quello sottostante è una cripta bassa, avvolgente, quello sovra- stante è uno slancio verso il cielo. Se nella chiesa di sant’Agostino non si poteva non leggere un brano del santo d’Ippona “Tu eri dentro di me”, qui, in una chiesa benedettina, non si poteva non parlare di Hermann. Figlio dei conti Altshausen, nacque deforme nel 1010, doveva morire, quel mostriciat- tolo non poteva essere presentato a corte. I genitori erano cristiani, scelsero la strada apparentemente più dura: lo affidarono al monastero di Reichenau, C sul lago di Costanza. Divenne lo stupore del mondo. Scienziato, filosofo, M teologo, consigliò imperatori e papi. E scrisse e compose – grande musicista

Y – il Salve Regina. E proprio il Salve Regina è sgorgato improvviso, prima da Luca, che fa l’avvocato, eppoi risuonato sotto le volte romanico-gotiche CM del tempio di Offida. I sessanta hanno cantato all’unisono, nemmeno si fos- MY sero preparati da tempo. I turisti si sono fermati. L’istante è stato denso di CY significato. Santa Maria ebbe il suo miracolo. Nel 1944 i tedeschi minarono

CMY la scarpata per impedire alle trupe alleate di passare agilmente la sttrada sot- tostante. Le mine non scoppiarono. Neppure una. Miracolo, appunto. Tutto K c’entra, dunque. Anche il successivo pranzo al Picchio, legato alla cantina Ciù Ciù, con un menù squisito, con l’allegria della combriccola, con le can- zoni di Silvia, Elisa, Stefania, Lucia. Una festa piena, che nulla esclude. Neppure la fumata di sigari e pipe, con il tabacco fatto in casa da Daniele, quello del sito gustotabacco.it. Neppure gli occhi lucidi di chi ha visto qual- cosa di diverso dal consueto. Pio Mattioli, il governatore del Club, saluta e ringrazia. Le sue “vallette”, Sara e Francesca, hanno fatto un gran lavoro. E’ una bella soddisfazione. Grazie a Dio. Che c’entra con tutto. Oggi, come ieri. Come sempre. Torna la poesia di Davide Rondoni letta all’inizio della giornata: “…ma tu mi sorprendi, tu solo ormai ci riesci e senza artificio o clowneria, perché, mentre è venuto il tempo, il tempo delle cose cieche, mi guardi come se ti ricordassi di me”. Mi sorprendi e Mi stupisci.

53 (Fonte:www.informazione.tv autore: Adolfo Leoni)

Giornata della Famiglia in Offida sabato 30 aprile 2011

C

M

Y

CM Come consuetudine domani si svolgerà la Giornata della Famiglia, voluta MY ed istituita da monsignor Luciano Carducci, nell’ambito dei prossimi festeg- CY giamenti in onore della Croce Santa di Offida. Alla celebrazione sono state

CMY invitate tutte le coppie che hanno raggiunto il traguardo dei 25, 50 e 60 anni

K di matrimonio, presso il Santuario di S. Agostino di Offida, per la s. Messa alla presenza del Vescovo Montevecchi. Le coppie che festeggiano le noz- ze di diamante (60 anni di matrimonio) sono: Giuseppe Svizzeri e Antonia Montozzi, Giuseppe Coccia e Pasqualina Bruni, Donato Gabrielli e Ida Cal- varesi, Emidio Travaglini e Lucrezia Gregori, Armando Simonetti e France- sca Pierantozzi, Nicola Merli ed Elsa Capriotti, Cesare Merletti e Natalina Capriotti, Annibale Campanelli e Giulia Castelli. Quelle che festeggiano le nozze d’oro (50 anni di matrimonio): Carlo Simonetti e Maddalena Nespe- ca, Lorenzo Capriotti e Giovanna Cicconi, Serafino Mercolini e Giustina Talamonti, Pietro D’Angelo e Vincenza De Angelis, Nazareno Sabatini e Maria Rita Zazzetti, Dino Damiani e Antonia Gabrielli, Carlo Malvucci e Lucia Amabili, Pietro Carfagna e Ofelia Ciabattoni, Filippo Cocci e Chiara Mattioli, Giuseppe Sante Corradetti e Maria Ciotti, Davide Gabrielli e Anto-

54 nietta Colanero, Giancarlo Laudadio e Stefania De Santis, Antonio Armandi e Maria Fares, Luigi Larzini e Viola Seghetti, Ferdinando Talamonti e An- na Zazzetti, Giovanni Premici e Silvana Catarinelli, Domenico Ciotti e Lea Zeppilli, Dino Damiani e Derna Falcioni, Gabriele Aurini e Rosa Carboni, Quintilio Funari e Maria Concetta Ciabattoni, Francesco Capriotti e Dome- nica Gentili, Lindo Amabili e Felicina Mestichelli, Tommaso Benfaremo e Luciana Tassi. Altre 32 coppie festeggeranno 25 anni di matrimonio. (ap)

Arrestato offidano a Foggia lunedì 2 maggio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

La Squadra Mobile di Foggia ha arrestato il 54enne Gabriele Vagnoni, nato in Offida, in base ad un’ordinanza dell’AG in regime di detenzione domi- ciliare, per occultamento di documenti contabili ed omesso versamento di ritenute previdenziali. (red)

55 La fine di Bin Laden lunedì 2 maggio 2011

«Osama Bin Laden è stato ucciso. Giustizia è fatta». Questo l’annuncio del presidente americano Barack Obama in diretta tv, alle 5 di oggi, ora italiana. Il capo di Al Qaeda è stato ucciso con un colpo di arma da fuoco alla testa, nel corso di un blitz di un commando americano, organizzato e pianificato da tempo, tra CIA e servizi segreti pakistani, a circa 70 km da Islamabad. Per saperne di più: ANSA – CORRIERE DELLA SERA – REUTERS – CNN – SKY

Teatro Serpente Aureo: appuntamenti da non perdere

C martedì 3 maggio 2011

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Appuntamento con la buona musica oggi ad Offida al teatro “Serpente Au- reo”. E’ il corpo bandistico “Città di Offida” a tenere un concerto diretto dal maestro Ciro Ciabattoni, alle ore 21 al Serpente Aureo. Verranno ese- guite celebri marce sinfoniche come “Fantastica” di Michele Lufrano e bra- ni musicali tratti da colonne sonore e famose opere liriche. Tra i brani più famosi, “Flowerdal” di P. Sparke e “Cinema Paradiso” di Ennio Morricone con tromba solista il maestro Mauro Marcaccio. E ancora, la “Fantasia” dal

56 Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Ricostituitosi nel 1979, il corpo bandi- stico “Città di Offida”, presieduto da Giancarlo Premici, è attualmente uno dei migliori complessi musicali del territorio piceno e vanta al suo attivo diversi riconoscimenti pubblici e privati. Forte del successo della passata edizione, torna, per il secondo anno conse- cutivo, l’Offida Opera Festival. Laboratori lirici, concerti, mostre e la gran- de musica con “Le quattro stagioni” di Vivaldi e “Il barbiere di Siviglia” di Rossini. Tutto questo sarà Offida dal 3 all‘11 Settembre 2011. Quello che era il sogno dell’amministrazione comunale, del sindaco Valerio Lucciarini e dell’assessore alla cultura Gianpietro Casagrande in primis, di far diventare Offida una piccola Salisburgo (la città austriaca è celebre per l’annuale festival mozartiano), è ora realtà. Il tutto nasce grazie alla consolidata professionalità dell’attività lirica del teatro “San Pietro” di Roma. Una collaborazione iniziata nel 2009 con l’at- tuazione del progetto che prevedeva, al teatro “Serpente aureo” di Offida, la

C realizzazione di laboratori lirici per il debutto all’opera, destinati a giovani cantanti, direttori d’orchestra, scenografi, registi. Si prosegue, dunque, con M il Festival, e sempre con la la direzione artistica di un grande della musica, Y il maestro Maurizio Petrolo direttore del teatro “San Pietro” di Roma che si CM avvale della direzione organizzativa del regista Giovanna Muller.

MY Ricco e soprattutto di qualità il programma predisposto per la seconda edi- zione dell’Offida Opera Festival che si svolgerà nel prossimo mese di set- CY tembre. Si parte il giorno 3, sabato, ore 21 presso la chiesa di Santa Maria CMY della Rocca, con il concerto inaugurale Le quattro stagioni” di Vivaldi. K Il 4 Settembre iniziano, al teatro “Serpente aureo”, i laboratori lirici desti- nati ai giovani artisti europei per il debutto alle opere “Madama Butterfly” di Puccini e “La Rita” di Donizetti. I laboratori proseguiranno giornalmen- te fino all’11 settembre. Da lunedì 5 a domenica 11 sarà allestita, presso il civico museo, la mostra dedicata agli artisti che si sono distinti nel campo della lirica e, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, la mo- stra verrà presentata con il titolo di “Verdi e la sua patria”. Il 7 settembre, l’appuntamento è al teatro “Serpente aureo” per la presenta- zione, curiosità e filmato dell’opera integrale di G. Donizetti “L’elisir d’a- more”. Venerdì 9 settembre, presso l’enoteca regionale (Vinea), concerto lirico “musica e sapori” con degustazione di vini e prodotti tipici locali. Durante il concerto verrà assegnato il premio “Una vita per la musica” al maestro Renato Cazzaniga, tenore solista alla Scala di Milano e in altri im-

57 portanti teatri del mondo. La serata clou sarà sabato 10 settembre al teatro “Serpente aureo” con la rappresentazione integrale dell’opera “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini. Gli eventi termineranno domenica 11 settembre con il “Gran galà dell’ope- ra”, pagine scelte dalle opere “Madama Butterfly” di Puccini, e “La Rita” di Donizetti rappresentate in forma scenica al teatro “Serpente aureo”. E così, ancora una volta, Offida torna al centro dell’attenzione con un evento destinato ormai a proseguire negli anni a venire. Anima dell’Offida Opera Festival è il direttore artistico, maestro Maurizio Petrolo. Acclamato direttore d’orchestra, dopo essere stato assistente del ce- lebre Carlo Maria Giulini, Petrolo inizia una brillante carriera che lo vede regolarmente impegnato nelle più prestigiose orchestre europee. E’ diretto- re stabile dell’orchestra lirico-sinfonica di Roma con la quale ha eseguito numerose registrazioni – concerti e rappresentazioni di opere liriche. Dal 2003 è anche direttore artistico e musicale del teatro San Pietro e membro

C del comitato scientifico-artistico del centro europeo Ceman.

M (Fonte: Corriere Adriatico – Autore: Nicola Savini)

Y

CM Nella piccola grande Italia c’è anche Offida MY venerdì 6 maggio 2011 CY

CMY

K

Sono 23 i comuni della provincia di Ascoli Piceno che hanno aderito al- l’iniziativa “Voler bene all’Italia”, una sorta di Festa Nazionale dei piccoli Comuni della penisola, prevista per l‘8 maggio. La manifestazione, giun- ta all’8a edizione, è promossa da Legambiente sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Lo scopo è quello di valorizzare tradizioni e

58 risorse dei piccoli centri. Il programma è stato illustrato presso la sede del- la Provincia di Ascoli Piceno. Anche Offida ha aderito all’iniziativa, il cui programma è consultabile sul sito ufficiale www.piccolagrandeitalia.it. (ap)

Offida. Bollette Estra: differito il pagamento per disservizio sabato 7 maggio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Estra Energie, società del gruppo Estra, informa che i clienti residenti nel Comune di Offida che hanno ricevuto, per un disservizio di Poste Italiane, la fattura dei consumi in ritardo rispetto alla data di scadenza del bollettino, hanno altri dieci giorni di tempo – rispetto alla data indicata nella fattura come scadenza – per effettuare il pagamento senza l’applicazione di alcuna mora o interesse. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al nume- ro verde 800 532 932 tutti i giorni dalle 8,30 alle 19 per chi chiama da rete fissa o all‘0861 82276 per chi chiama da cellulare. Oppure ci si può reca-

59 re direttamente agli sportelli aperti al pubblico: via Alcide De Gasperi, 13 aperto il martedì e giovedì dalle 8,30 alle 12,30). L’azienda si scusa per i disagi anche se non dipendenti dalla propria volontà. (red)

Un anno di frenetica attività per la Croce Verde di Offida lunedì 9 maggio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

La Croce Verde di Offida ha chiuso l’anno 2010 con un bilancio più che po- sitivo. Nata nel 1997, nei suoi 13 anni di attività, la Croce Verde di Ascoli Piceno sez. “Gino Brandimarti” di Offida è cresciuta in maniera considere- vole. L’impegno e la serietà, che da sempre la caratterizza hanno contribuito ad ampliare la sua rete di servizi e a renderla sempre più vicina ai bisogni dei cittadini. Partita con 39 iscritti, il numero dei soci volontari chiamati militi sono, ora, più che raddoppiati, come pure sono moltiplicati i servizi arrivati ad oltre 500, ripartiti tra una vasta gamma di attività, quali i turni dell’ambulanza, l’assistenza durante le gare sportive, le emergenze, i rico- veri, i trasferimenti, le dialisi, le dimissioni degli ammalati, il trasporto per i

60 servizi oncologici, per quelli di utilità sociale e per le fisioterapie. La scorsa settimana si è tenuta l’assemblea in cui si è proceduto al rinnovo delle cari- che direttive. Nuovo presidente dell’associazione è stata eletta Anna Maria Spurio, mentre vice presidente e addetto alle pubbliche relazioni, Franco Castellucci. Fanno parte, poi, del direttivo Luana Vallorani(segretario), Tul- lio Giaccaia (economo), Remo Ciotti (responsabile servizi), Servilio Fenu (responsabile militi), Roberta Aureli (responsabile formazione), Mario De Angelis (responsabile mezzi), Bernardino D’Angelo (consigliere), Nazzare- no Armandi (responsabile centralinisti). Tutti i soci, comunque, si rendono utili, svolgendo mansioni secondo il tempo disponibile. La sede è ubicata al terzo piano dell’ex ospedale civile e tutti i giorni (tranne il sabato e la domenica) dalle ore 9 alle 11 e dalle 15 alle 17 c‘è sempre un volontario a disposizione per fornire informazioni tel. 0736 880890. (Fonte: Corriere Adriatico – Autore: Nicola Savini)

C Con la Tenuta Cocci Grifoni, Cantine Aperte M non è solo vino Y mercoledì 11 maggio 2011

CM

MY

CY

CMY

K

Con il ritorno della Tenuta Cocci Grifoni alla manifestazione Cantine Aper- te, il 28 e 29 maggio prossimo, una gradita sorpresa non solo per gli appas- sionati dei vini di questo splendido anche se ancora poco noto terroir: la

61 possibilità di degustare in cantina, oltre alle note etichette, anche due cock- tail dedicati al fondatore dell’azienda, Guido Cocci Grifoni, scomparso lo scorso luglio. Dopo la pausa dello scorso anno a causa dei lavori di installazione dell’im- pianto fotovoltaico e di ristrutturazione verranno completati quest’anno, il 28 e 29 maggio prossimo la Tenuta Cocci Grifoni torna a partecipare al con- sueto appuntamento di Cantine Aperte, riservando una sorpresa ai visitatori alla scoperta dell’entroterra marchigiano. Cantine Aperte è, infatti, l’occasione principe per andare alla scoperta dei territori di produzione del vino non solo dal punto di vista enologico ma anche di quello storico, artistico e della natura e Tenuta Cocci Grifoni non può mancare a questo importante appuntamento sebbene anche quest’anno, altri lavori di sistemazione stiano interessando gli edifici dove ha sede la cantina.

C In più, oltre alla possibilità di visitare la cantina imparandone le tecniche di produzione e conoscendo meglio i vitigni autoctoni, sarà possibile degu- M stare le sue etichette più conosciute come il Rosso Piceno Superiore, Vigna Y Messieri, o ancora il Colle Vecchio Offida Pecorino dal vitigno autocto- CM no Pecorino ed infine il Grifone Offida Rosso dai vitigni Montepulciano e

MY Cabernet Sauvigon. Naturalmente non può mancare un assaggio di Gaudio Magno – spumante ricavato dal vitigno autoctono Passerina – dal colore CY giallo paglierino tenue e brillante, piacevolmente profumato con sentori di CMY fiori bianchi. Morbido e piacevolmente secco al palato, è l’ideale per un K piccolo brindisi alla bellezza e all’armonia di questa terra. E per ricordare con affetto il fondatore dell’azienda Guido Cocci Grifoni e la sua voglia di vivere, la Tenuta Cocci Grifoni ha scelto di dedicare a lui due cocktail a base di vino, realizzati con due dei suoi capolavori: uno a base di Rosso Piceno Superiore Le Torri e uno con Passerina Spumante Gaudio Magno, tutti da scoprire. Un’idea pensata per chi vuole vivere il vino in maniera più fresca e informale senza però rinunciare alla qualità. Per informazioni: Tenuta Cocci Grifoni – Contrada Messieri, 12 – San Sa- vino di Ripatransone (AP) – tel. 0039 0735 90143 – fax 0039 0735 90123 – e-mail: [email protected] – www.tenutacoccigrifoni.it

62 “Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile venerdì 13 maggio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Una porta aperta, dal mondo del credito, alle donne imprenditrici del territo- K rio piceno. Un’opportunità importante, per il mondo dell’artigianato al fem- minile, che sarà offerta dal convegno dal titolo “Quando il credito è donna – Nuovi strumenti per l’accesso al credito dedicati alle donne imprenditrici” organizzato dal Movimento Donne Impresa della Confartigianato interpro- vinciale di Ascoli e Fermo per lunedì 16 maggio, alle ore 18, nella Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli. L’incontro, messo a punto in collaborazione anche con l’Ente camerale piceno, servirà in particolare a presentare ufficialmente il progetto “Imprenditoria Femminile – Linea Key Woman” curato da Artigiancassa. Sarà Guido Tarli, segretario della Confartigianato Imprese di Ascoli e Fer- mo, a svolgere il ruolo di moderatore e ad introdurre, nell’ordine, gli inter- venti di Barbara Cambiaso (presidente Donne Impresa della Confartigiana-

63 to di Ascoli e Fermo), Luigi Tagliaferro (direttore regionale Artigiancassa), Luigi Martorelli (Cooperativa artigiana di Garanzia “G. Kuferle”), Maria Antonietta Lupi (presidente della Commissione pari opportunità della Pro- vincia di Ascoli) e Pasqualino Piunti (assessore alle pari opportunità della Provincia di Ascoli). L’obiettivo del convegno è proprio quello di sensibilizzare ed informare le donne imprenditrici del territorio sulle nuove possibilità di accesso al cre- dito anche grazie al supporto del Movimento Donne Impresa che si prefig- ge, tra l’altro, proprio di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, di assistere le donne artigiane nell’attività sindacale, economica e sociale, di svolgere azioni finalizzate alla formazione professionale ed al migliora- mento delle condizioni generali di lavoro delle donne imprenditrici e non solo. Al convegno sarà possibile partecipare liberamente e gratuitamente, scari- cando la scheda di iscrizione dal sito internet www.confartigianato.apfm.it, C compilandola ed inviandola al numero di fax 0736.339635. (red)

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

64 Festa dell’Artiglieria in ricordo dell’eroe offidano Loris Annibaldi venerdì 20 maggio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY OFFIDA – Domenica 22 maggio, con inizio alle ore 9.00, si svolgerà la CMY Festa dell’Arma dell’Artiglieria, appuntamento organizzato dal sottufficiale

K offidano Joselito Scipioni, dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, delegazione per le Marche. Durante la giornata, che vedrà la partecipazione di autorità civili e militari, verranno commemorati fatti ed uomini che hanno contribuito alla vittoria della nostra nazione durante la prima guerra mondiale ed in particolare negli scontri del giugno 1918. Sarà particolarmente ricordata la figura eroica del Dott. Loris Annibaldi, nostro concittadino, caduto sul fronte Greco nel novembre del 1940 e meda- glia d’oro alla memoria, conferitagli nel 1953 con la seguente motivazione: “Ufficiale medico di battaglione, si offriva di far parte di un reparto inca- ricato di attuare un colpo di mano nelle linee nemiche. In nove successivi giorni di continui e aspri combattimenti, si prodigava in maniera ammire-

65 vole nella sua missione, distinguendosi per coraggio ed altruismo. ferito ad una gamba rifiutava di essere sgombrato e ordinava ai portaferiti di portar- gli vicino i colpiti per prestar loro le prime cure. Rimasto sul terreno della lotta, dopo che i superstiti del battaglione, rotto il cerchio nemico li rinser- rava, si erano aperti un varco, al nemico sopraggiunto, che gli intimava la resa, rispondeva con le ultime bombe a mano provocando la reazione che lo colpiva mortalmente. Immolava così la sua fiorente giovinezza per aver voluto generosamente oltrepassare i limiti dei più alti doveri di soldato e di medico”. A lui sono intitolate una piazza e l’ex ospedale civile in Offida, mentre a Milano l’Ospedale Militare Caserma ”L. Annibaldi” in Via Saint Bon Simone. Il programma prevede alle 9,15 il raduno dei labari delle associazioni ar- tiglieri combattentistiche e d’arma in Piazzale delle Merlettaie. Alle 9,30 la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti in guerra. C A seguire la S. Messa presso la Chiesa della Collegiata. Poi tutti in Piaz- M za del Popolo per la tradizionale consegna delle onorificenze al merito di

Y guerra.

CM Alberto Premici

MY

CY Ad Offida la prima edizione di Ciborghi CMY mercoledì 25 maggio 2011 K

Dal 14 al 17 luglio 2011 Offida ospiterà la prima edizione di Ciborghi, ker- messe dei prodotti tipici e viaggio tra i sapori organizzata dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia. Piazza del Popolo sarà la cornice ideale per la

66 presentazione e degustazione dei piatti tipici di tutta la penisola, preparati dagli chef provenienti dai comuni partecipanti all’iniziativa. Un momento importante per la promozione delle peculiarità gastronomiche dei centri minori, che nulla hanno da invidiare a piatti della tradizione ita- liana conosciuti in tutto il mondo. Un modo in più per godere delle bellezze architettoniche e paesaggistiche che centri come Offida, possono offrire, lontano dai circuiti del turismo di massa. Lo conferma il primo cittadino di Offida, Valerio Lucciarini: “E’ proprio attraverso il piacere dei prodotti del territorio che vogliamo far conoscere l’immensa ricchezza dell’Italia, anche e a maggior ragione quella meno nota”. L’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, che ha sede a Roma, nasce nel 2001, e conta ad oggi 150 comuni aderenti. Tra gli scopi statutari quello di proteggere, promuovere e sviluppare i Comuni riconosciuti come i Borghi più belli d’Italia, collegarli in un circuito turistico di qualità, e costituire un luogo di confronto, di scambio di esperienze e di ricerca che sia anche C un laboratorio di idee, finalizzato alla protezione, alla valorizzazione e allo M sviluppo economico e sociale dei più belli tra gli antichi borghi del nostro

Y Paese.

CM Alberto Premici

MY

CY

CMY

K

67 Presto Offida su Google Street View venerdì 27 maggio 2011

C

M

Y

CM Anche Offida e le sue strade saranno mappate fotograficamente da Google Street View, servizio di Google Maps e Google Earth che fornisce viste MY panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 290º in verticale lungo le strade CY (a distanza di 10-20 metri l’una dall’altra) e permette agli utenti di vede-

CMY re parti di varie città del mondo a livello del terreno. Per la realizzazione

K delle foto, Google Street View si serve di apposite fotocamere (le Dode- ca 2360, dotate di 11 obiettivi e prodotte dall’azienda canadese Immersive Media) collocate sul tetto di diverse automobili, denominate Google Cars. Le foto possono essere visualizzate in diverse posizioni, angolature ed in- grandimenti tramite i tasti ”freccia” della tastiera e/o il mouse. La linea e le frecce che compaiono in sovrimpressione sulla foto indicano la strada percorsa dalla Google Car e le possibili direzioni da percorrere. Facendo click con il tasto destro del mouse, sull’immagine, è possibile seleziona- re varie opzioni tra cui la possibilità di vedere le immagini in 3D usando gli appositi occhialini. All’uscita di Google Street View si sono scatenate delle polemiche riguardo alla privacy per il forte livello di dettaglio delle immagini che rendono possibile il riconoscimento di persone. Per alcune immagini Google si è appellata al fatto che fossero di dominio pubblico, ad

68 altre ha provveduto a rimuovere o modificarle, tanto da implementare anche una modalità per avvisare Google di rimuovere foto che possano ledere la privacy. Su più fronti è stato anche chiesto l’oscuramento dei volti e delle targhe delle automobili. Attualmente il software implementa un algoritmo che autonomamente individua targhe e volti, oscurandoli graficamente.

GIUSEPPE SACCONI: IL VITTORIANO. 1911-2011 martedì 31 maggio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Nel 150° anniversario dell’unità d’Italia la Fondazione Cassa di Rispar- mio di Fermo ricorda i 100 anni dell’altare della patria di Giuseppe Sacconi. Si terrà sabato 4 giugno con inizio alle ore 10.00 presso il Teatro dell’Aquila di Fermo l’iniziativa ”Giuseppe Sacconi: il Vittoriano. 1911- 2011”. L’evento, al quale sono state invitate le scuole medie secondarie di 2° grado della provincia di Fermo, è organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo al fine di ricordare il centenario dell’inaugurazione del monumento nazionale a Vittorio Emanuele II progettato da Giuseppe Sac- coni, giovane architetto di Montalto Marche formatosi a Fermo. Nel corso dell’incontro l’architetto Fabio Mariano, professore Ordinario di Restauro presso l’Università Politecnica delle Marche, terrà una lectio magistralis su ”Giuseppe Sacconi e il Vittoriano: l’occasione di una celebrazione”. Inol-

69 tre per l’occasione sarà possibile ottenere lo speciale annullo postale presso la postazione allestita da Poste Italiane all’interno del teatro. A tutti i parte- cipanti sarà consegnata la pubblicazione ”Giuseppe Sacconi: il Vittoriano. 1911-2011” a cura di Fabio Mariano realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo; Editore Andrea Livi, Fermo 2011. Info – Relazioni Esterne – tel. +39.0734.286232 +39.338.3055949 – fax +39.0734.286221 – e-mail [email protected] (red)

Offida per l’Unità d’Italia: “la musica racconta la Storia” martedì 31 maggio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dall’Unità d’Italia, l’amministra- zione Comunale di Offida, il Corpo Bandistico “Città di Offida” ed il Comi- tato Cittadino per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, hanno organizzato per sabato 4 giugno con inizio alle ore 21,00 in Piazza del Popolo, la manifestazione ”La musica racconta la Storia”. Oltre alla banda cittadina saliranno sul palco la Corale della Chiesa Collegiata e la Corale del Santuario del Beato Bernardo. Il 2 giugno invece, in occasione della Festa della Repubblica, presso il Teatro Serpente Aureo, avrà luogo il consueto appuntamento in cui verranno consegnati riconoscimenti pubblici ai giovani che compiono i 18 anni. A seguire l’apertura della mostra “Of-

70 fida e il Risorgimento Italiano” in Via Roma di Offida. Venerdì 3 giugno poi sarà proiettato il film ”Noi credevamo” di Mario Martone, vincitore di 7 statuette ai David di Donatello. (ap)

Seconda edizione del Premio Tonino Carino lunedì 6 giugno 2011

C

M

Y

CM

MY

CY In memoria di Tonino Carino, il Comune di Offida indice il concorso giorna- CMY listico annuale “Premio Tonino Carino”. Finalità dell’iniziativa è quella di K incentivare la corretta informazione giornalistica e l’impegno professionale dei giornalisti, circa la valorizzazione delle realtà territoriali. il bando del concorso

71 Contributi in arrivo per le aziende picene danneggiate dal maltempo martedì 7 giugno 2011

C

M Non saranno lasciate sole le piccole e medie imprese danneggiate dall’allu-

Y vione dei primi giorni del marzo scorso. Lo Sportello Emergenza Maltem- po attivato dalla Confartigianato interprovinciale di Ascoli e Fermo che sta CM seguendo da vicino tutta la questione legata ai possibili aiuti alle aziende MY danneggiate, conferma che la Regione Marche sta andando avanti con le CY procedure per erogare contributi. La giunta regionale, infatti, ha approvato

CMY le disposizioni attuative del Fondo straordinario per facilitare l’accesso al credito e alle garanzie da parte delle piccole e medie imprese danneggiate K dall’alluvione dei primi del marzo scorso. L’obiettivo dell’intervento è quello della copertura dei costi della garanzia e dell’abbattimento del tasso d’interesse per alleggerire il costo del finanzia- mento necessario alla copertura dei danni emergenti dell’impresa a seguito dell’evento alluvionale del marzo scorso. Sono destinatarie dell’intervento le micro, piccole e medie imprese, fatta eccezione per le imprese agricole, aventi sede operativa nelle Marche, che hanno provveduto ad inoltrare for- male segnalazione di danno al proprio Comune. Il finanziamento minimo ammissibile è pari a 10.000 euro. Ma non finisce qui. Perché proprio la Confartigianato, insieme alle altre as- sociazioni del settore artigiano, hanno ritenuto opportuno attivare le prov-

72 videnze Ebam, attraverso un apposito bando che eleverà al 35 per cento la possibile copertura dei costi sostenuti per il ripristino delle attività a segui- to dei danni subìti dall’alluvione del marzo scorso. Punto di riferimento per le piccole e medie imprese del territorio piceno, per un’assistenza puntuale e costante in tutto il processo per l’accesso ai contributi, resta lo Sportel- lo Emergenza Maltempo attivato tempestivamente, nel marzo scorso, dal- la Confartigianato interprovinciale di Ascoli e Fermo (tel. 0736.336402 e 0734.221653, [email protected]). Le domande, in questo caso, andranno presentate entro il prossimo 30 luglio e l’importo massimo concedibile è stato innalzato a 15 mila euro. Saranno ammesse, ovviamente, soltanto le aziende ricadenti nei territori alluvionati e riconosciuti come tali dalla Regione. (red)

Chiusa la Mezzina fino al 10 luglio per C ampliamento della sede stradale. M martedì 7 giugno 2011 Y

CM Da domani, mercoledì 8 giugno, fino al 10 luglio la S. P.Mezzina sarà chiusa MY al transito dal Km 1+900 al Km 3+200 nei territori dei Comuni di Offida,

CY Appignano del Tronto e Castel di Lama. Il traffico sarà dirottato sulla S. P. 176 Collecchio, la S. P. 15 Castel di Lama, la S. P. 211 Tose, la comunale CMY San Francesco e Palazzi. (ap) K

73 Assaggio di formaggi al ristorante Ophis venerdì 10 giugno 2011

C

M OFFIDA – La delegazione Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori

Y formaggi) di Ascoli, in collaborazione con lo chef Daniele Citeroni, orga- nizza per oggi, alle ore 20,30 presso il ristorante Ophis, un laboratorio volto CM alla scoperta dei formaggi di alpeggio. Nella prima parte della degustazio- MY ne verranno serviti fontina alpeggio 2010, franzedaz, malga mazze, bettel-

CY mat; nella seconda parte bitto alpeggio 2010 e alpeggio 2004, Castelmagno

CMY d’alpeggio prodotto a mt. 2700 e per fnire dolce cheese cake alle fragole. In abbinamento verrà servito “Lucrezia” Offida passerina doc dell’azienda K “Le Caniette”.

74 Stato d’emergenza: l’elenco dei comuni piceni venerdì 10 giugno 2011

C

M

Y

CM

MY

CY Il Ministro delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Saverio Ro- CMY mano ha decretato lo stato di emergenza per i comuni delle Marche col- K piti dall’alluvione del marzo 2011: questo l’elenco di quelli nella no- stra provincia: ACQUASANTA TERME, ACQUAVIVA PICENA, AP- PIGNANO DEL TRONTO, ARQUATA DEL TRONTO, ASCOLI PI- CENO, CARASSAI, CASTEL DI LAMA, CASTIGNANO, CASTO- RANO, COLLI DEL TRONTO, COMUNANZA, COSSIGNANO, CU- PRA MARITTIMA, FOLIGNANO, FORCE, GROTTAMMARE, MAL- TIGNANO, MASSIGNANO, MONSAMPOLO DEL TRONTO, MON- TALTO DELLE MARCHE, MONTEDINOVE, MONTEFIORE DELL’A- SO, MONTEGALLO, MONTEMONACO, MONTEPRANDONE, OFFI- DA, PALMIANO, RIPATRANSONE, ROCCAFLUVIONE, ROTELLA, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, SPINETOLI, VENAROTTA. (red)

75 Offida, referendum: i risultati lunedì 13 giugno 2011

C

M

Y

CM

MY QUESITO 1

CY (Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza CMY economica. Abrogazione)

K QUESITO 2 (Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’a- deguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma) QUESITO 3 (Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme) QUESITO 4

76 (Abrogazione della legge 7 aprile 2010, n. 51 in materia di legittimo impe- dimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale) (Fonte: U. R. P. – Comune di Offida)

Occupazione nel Piceno, crisi e prospettive future martedì 14 giugno 2011

Venerdì 17 giugno, alle ore 16, nell’Aula Consiliare di Palazzo San Filippo, si terrà il Consiglio Provinciale in seduta “aperta” sul tema “Occupazio- ne nel Piceno: attuale recessione e prospettive future”. L’iniziativa è stata promossa dal Presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni, su

C istanza di alcuni Capigruppo di opposizione e accolta all’unanimità dalla conferenza dei Capigruppo consiliari. L’obiettivo è approfondire e discu- M tere le criticità della grave crisi che sta investendo il territorio Piceno ed è Y fonte di preoccupazione e di attenzione da parte dell’Amministrazione Pro- CM vinciale.

MY Alla seduta sono stati invitati a partecipare i parlamentari del Piceno, il Pre- sidente della Giunta Regionale, gli Assessori Regionali al Lavoro Marco CY Luchetti e con delega al Piceno Antonio Canzian, le autorità civili e mili- CMY tari del territorio, i Consiglieri Regionali eletti nel Piceno, i Sindaci dei 33 K Comuni e, naturalmente, i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, dei Sindacati e degli Istituti di Credito che operano nella nostra provincia. Sono stati inviati anche gli amministratori locali dei Comuni di Province confinanti con cui con cui il nostro territorio condivide il tessuto economi- co e sociale e considerato che i flussi di occupazione non sono circoscritti ai confini amministrativi ma c‘è uno scambio tra le varie realtà produttive contermini. “La recessione in atto e la chiusura di numerose attività industriali ed ar- tigianali, un tempo floride e fiore all’occhiello di questo territorio destano allarme e impongono un momento di confronto e di analisi nella sede isti- tuzionale del Consiglio Provinciale – ha spiegato il Presidente Falcioni – in questa prospettiva, si inserisce la seduta di venerdì fortemente voluta da tutte le forze politiche. Abbiamo inteso coinvolgere i protagonisti dello

77 sviluppo locale – ha aggiunto Falcioni – in primis, le forze economiche e imprenditoriali, le parti sociali e il mondo del credito che debbono tracciare un percorso comune per far ripartire l’economia picena. Certamente – ha evidenziato il Presidente Falcioni – non esistono ricette magiche ma, anche da questa discussione, possono scaturire spunti di riflessione importanti per fare il punto della situazione ed elaborare le strategie. Coinvolgere tutti i soggetti deve essere il primo passo per far emergere e consolidare quel co- mune senso di appartenenza al territorio che deve venire prima di tutto ed ispirare le scelte a prescindere dalle divisioni politiche, comprensoriali o tra le stesse categorie produttive che spesso “marchiano a fuoco” qualsiasi iniziativa istituzionale, politica o territoriale.” (Fonte: Provincia di Ascoli Piceno)

Madonna della Sanità Torna la grande festa

C martedì 14 giugno 2011

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Offida – Nella graziosa chiesetta della Madonna della Sanità, nella campa- gna di contrada Lava, torna oggi la bellissima festa con una tradizione da qualche tempo trascurata. Un gruppo di giovani offidani, infatti, per la gior-

78 nata odierna ha riproposto l’antica passeggiata, partendo dal centro abitato fino alla chiesa. Tutti a piedi, dunque. Si parte alle ore 5,45 da piazza del popolo per proseguire lungo via Roma, fontana del Trocco, “Fmera”, strada Madonna della Sanità. Arrivo previsto alle ore 7 e a seguire S. messa con successivo rinfresco. Altre messe ore 9 e 19, e processione alle ore 19,30. Domenica 19 giugno altra camminata con la “passeggiata escursione”, par- tenza ore 17,30 sempre da piazza del popolo per arrivare alla chiesa della Madonna della Sanità alle ore 19. Lungo il percorso è prevista la sosta ri- storo. “Questa della festa – dicono i giovani organizzatori – è l’occasione per riandare ai tempi passati in cui si andava a piedi lungo i sentieri del- le verdi colline di Offida e poter ammirare le bellezze naturali della nostra terra: le varietà di piante, le specie di animali, le varie forme del terreno e i rigagnoli”. (Fonte: Corriere Adriatico)

Stasera eclissi di Luna C mercoledì 15 giugno 2011 M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Stasera, dalle 19,30 circa in poi, un raro spettacolo astronomico, visibile per coloro che si trovano in Europa, Asia, Medio Oriente, Africa, in alcune parti del Sud America e dell’Australia: l’eclissi di Luna. E’ un fenomeno che avviene quando la Terra transita tra il Sole e il suo satellite naturale. Il cono d’ombra generato dalla sagoma terrestre ricoprirà completamente la Luna, che da bianca diventerà rossa. Uno spettacolo che durerà per oltre 100 minuti. “E’ un fenomeno relativamente raro – spiega l’Istituto nazionale di

79 astrofisica -, se la mancate, vi toccherà attendere fino al 27 luglio del 2018 per rifarvi gli occhi”. Per fortuna, il bel tempo consentirà di assistere con tutta tranquillità all’eclisse. La fase di oscuramento totale andrà dalle 21:22 alle 23:03. Sarà dunque sufficiente trovarsi uno spazio poco illuminato e sgombro da palazzi e altri impedimenti per godere appieno della Luna Rossa che sarà bassa all’orizzonte. (ap)

Concerto della Banda di Offida giovedì 16 giugno 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Domenica 19 giugno, alle ore 21,30, il Corpo Bandistico “Città di Offida”, diretto dal M.° Ciro Ciabattoni, terrà un concerto nella piazza principale di Appignano del Tronto, nell’ambito della XVI Rassegna Bandistica Provin- ciale, intitolata al compianto Cav. Diego Terzoni, primo presidente regio- nale ANBIMA Marche. La rassegna ha come tema ”150 anni di bande”, un modo per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il Corpo Ban- distico “Città di Appignano”, diretto dal M.° Arsenio Sermarini, Presidente

80 Provinciale dell’ANBIMA, si esibirà invece in Offida il 22 luglio alle ore 22. “Dopo avere eseguito un memorabile e applaudito concerto il 4 giugno scorso in Piazza del Popolo di Offida insieme alle due corali cittadine con 100 esecutori - ha commentato il Presidente del Corpo Bandistico Cit- tà di Offida, Giancarlo Premici– vogliamo continuare le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, proponendo un concerto di musiche risorgimentali in Appignano del Tronto”. “La nostra banda tornerà poi ad esibirsi in Offida, in occasione di alcu- ne manifestazioni inserite nel programma “Offida Estate 2011”, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni cit- tadine quali i Campionati Europei di Ciclismo e le feste tradizionali di S. Maria Goretti, del Beato Bernardo e di Borgo Miriam”. “Abbiamo previsto per l’estate – conclude Premici – altre iniziative e scam-

C bi culturali con complessi musicali, oltre ad una gita sociale. Auguro a tut- to il consiglio di amministrazione, al maestro Ciabattoni, ai musicisti e ai M sostenitori del Corpo Bandistico un tranquillo periodo di vacanze.” Y L’associazione ricorda che sono aperte le iscrizioni ai corsi di orienta- CM mento musicale ad indirizzo bandistico, organizzati dalla banda di Offi- MY da, promossi da Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno e Comu- CY ne di Offida. Gli interessati possono contattare direttamente il M.° Ci-

CMY ro Ciabattoni, il responsabile dei corsi Alessandro Straccia, il Presiden- te Giancarlo Premici, tel. 0736 880009/880993 o inviare una e-mail a: K [email protected]. (ap)

81 Offida: Europei di ciclismo. Il calendario domenica 19 giugno 2011

Dopo il successo dei mondiali juniores dello scorso anno, la S. C. A., Società

C Ciclistica Amatori di Offida ha stilato il calendario dei Campionati Euro-

M pei di Ciclismo, che si svolgeranno dal 14 al 17 luglio: “Siamo in contatto continuo con i dirigenti della UEC – ha sottolineato Gianni Spaccasassi, Y presidente del Comitato Organizzatore – e continuano ad arrivare iscrizioni CM su iscrizioni. Penso che ad Offida, nella settimana dei campionati europei,

MY ci saranno circa 750 atleti che saranno accolti con lo stesso calore ed affetto

CY che la cittadina ha dimostrato in occasione dei Campionati del Mondo Ju- nior 2010 per i quali Offida e l’intero territorio interessato dalle gare hanno CMY ricevuti molti elogi”. Dopo la cerimonia inaugurale prevista per il 13 luglio, K questo il calendario delle gare: Giovedì 14 luglio 2011 – Ore 10:00 CRO- NOMETRO UNDER 23 DONNE – km 15,1 – Ore 14:00 CRONOMETRO JUNIORES UOMINI – km 25 – Venerdì 15 luglio 2011 – Ore 10:00 CRO- NOMETRO JUNIORES DONNE -km 25 – Ore 14:00 CRONOMETRO UNDER 23 UOMINI – km 25 – Sabato 16 luglio 2011 – Ore 09:00 GARA IN LINEA UNDER 23 DONNE – km 69 – Ore 14:00 GARA IN LINEA JUNIORES UOMINI – km 124,200 – Domenica 17 luglio 2011 – Ore 09:00 GARA IN LINEA JUNIORES DONNE – km 124,200 – Ore 13:00 GARA IN LINEA UNDER 23 UOMINI – km 179,400. (ap)

82 L’Azienda Ciù Ciù sponsor della presentazione del Parco delle Arti mercoledì 22 giugno 2011

La mattina di mercoledì 15 giugno scorso, l’Azienda Vitivinicola Ciù Ciù di C Offida (AP) è stata lo sponsor di un evento di grande portata: la conferenza M stampa e cerimonia di presentazione del “Parco delle Arti”, una nuova ed Y innovativa struttura teatral-culturale sita a Monticchio (a pochi kilometri da

CM L’Aquila).

MY La struttura, costituita da un teatro, un museo teatrale, una bilbioteca d’arte

CY e teatro è stata fortemente voluta da Manuele Morgese, fondatore e direttore dell’Associazione Teatrozeta (di L’Aquila), che da più di dieci anni opera CMY con successo a livello teatrale sia in Abruzzo sia nel resto d’Italia. Basti K ricordare che, tra il 2009 e il 2010, Morgese è stato insignito del premio Flaiano e del Premio Gassman per la sua interpretazione de “Il caso Dorian Gray”, di Giuseppe Manfridi, regia di Pino Micol. Nell’apertura del Parco delle Arti ricopre la sua importanza il fatto che è stato insignito della presidenza onoraria il drammaturgo Mario Fratti, nato a L’Aquila, ma da decenni residente a New York, dove, attualmente, dirige il famoso Actor’s Studio. Fratti, impossibilitato a presenziare all’evento, ha inviato a Manuele Morgese una lettera in cui affermava di accettare l’in- carico onorifico e prometteva di far debuttare proprio nella nuova struttura presentata nella conferenza il suo prossimo spettacolo.

83 L’associazione Teatrozeta, intende ringraziare l’Azienda Vitivincola Ciù Ciù per la disponibilità data (visti i vari impegni che fieristici che ha) e per i prodotti forniti. Al termine della conferenza stampa, l’Azienda Vitivinicola Ciù Ciù, rappre- sentata per l’occasione da Giuseppe Ricci, per festeggiare l’evento, oltre a stappare diverse bottiglie di spumante di loro produzione, ha omaggiato dei suoi pregiati vini le autorità e gli artisti presenti all’evento, tra cui: Ludovico Ortona e Ettore Pietrabissa, rispettivamente Presidente e Dirigente Genera- le di Arcus spa, ante finanziatore del 40 % del budget del progetto attuativo del Parco delle Arti, Roberto Museo, responsabile per l’Abruzzo di Ban- ca Etica, Vittoria Correa, Presidente del Tribunale dei Minori di L’Aquila, Stefania Pezzopane, Assessore alle politiche sociali del comune di L’Aqui- la, Pino Micol, celebre attore e regista, direttore artistico della Compagnia Teatrozeta, Giorgio Barattolo, direttore artistico del Teatro Della Cometa di Roma, Ulrike Tietze, Vicedirettrice del Goethe Institut di Roma. C A moderare l’evento, c’era la giornalista Laura Aprati, anche lei omaggiata M con i vini Ciù Ciù, oltre che con una targa in ricordo della sua partecipazione

Y all’evento.

CM Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, impossibilita-

MY to a partecipare all’evento ha mandato una lettera di buon augurio a Manuele Morgese. CY

CMY (red)

K

84 La Cina è vicina.. alla nostra tavola venerdì 24 giugno 2011

C

M Ha fatto tappa anche in Offida la troupe televisiva cinese di Beijng TV che sta operando nella nostra regione per realizzare un documentario sull’ali- Y mentazione italiana. Il programma verrà trasmesso sul canale Btv Scien- CM ce seguito da oltre 250 milioni di telespettatori. La troupe ha visitato oggi

MY l’Enoteca Regionale di Offida. (ap)

CY

CMY

K

85 Offida: Rivera è il testimonial dei campionati europei martedì 28 giugno 2011

C

M

Y Sarà il Golden Boy Gianni Rivera a leggere il giuramento dell’atleta mer-

CM coledì 13 luglio in occasione della cerimonia inaugurale ad Offida dei cam-

MY pionati europei junior e under 23 di ciclismo. “Rivera è un calciatore che è nei cuori di tutti gli sportivi italiani e stranieri, uno dei più amati calciatori al CY mondo, primo italiano a vincere il Pallone d’Oro – ha spiegato il presidente CMY Gianni Spaccasassi – ed è stato un esempio per tutto il calcio mondiale degli

K anni Sessanta e Settanta. Poi da dirigente e politico ha continuato a proporsi con grande stile ed è sempre popolarissimo ovunque. Noi siamo felicissi- mi che abbia accettato di essere il testimonial dei campionati europei dopo Valentina Vezzali l’anno scorso”. La cerimonia inaugurale si svolgerà la sera del 13 luglio luglio. Rispetto ai mondiali junior il programma della vigilia delle gare, infatti, è praticamente raddoppiato: Sì, sarà un giorno in- tenso quello in cui si svolgerà la cerimonia d’apertura – ha spiegato Gianni Spaccasassi – i corridori avranno a disposizione due ore per provare il per- corso. Subito dopo in bicicletta gli atleti raggiungeranno Piazza del Popolo per la presentazione delle squadre partecipanti. A seguire: buffet per tutto il pubblico quindi cerimonia protocollare e spettacolo inaugurale. (Fonte: Corriere Adriatico)

86 Offida, 2 luglio: fuori le bandiere! martedì 28 giugno 2011

C Sabato 2 luglio 2011, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario M dell’Unità d’Italia, il Comune di Offida, per ricordare i concittadini gari- Y baldini che fecero l’Italia, ha organizzato una manifestazione dal titolo ”La

CM cittadinanza incontra Anita Garibaldi”. Si inizia nel pomeriggio alle ore 17,30 con la sfilata del corteo storico che da Piazza del Popolo raggiungerà MY il monumento ai caduti in Piazza della Libertà, per la deposizione di una co- CY rona d’alloro. Poi il corteo sfilerà per via Garibaldi per tornare in Piazza del CMY Popolo. Alle ore 18,00 presso il Teatro Serpente Aureo avrà inizio il conve-

K gno ”Il contributo degli offidani per la conquista dell’Unità d’Italia” che, dopo il saluto delle autorità, vedrà relatori il Dott. Mario Arezzini, Giam- piero Panichelli, il Dott. Elpidio Capriotti, Luigi Girolami, il Dott. Pietro Pistelli e la pronipote in discendenza diretta di Giuseppe Garibaldi, Ani- ta Garibaldi Hibbert. “Per sottolineare l’importanza dell’evento – dichiara il Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini – invito gli offidani ad esporre la bandiera italiana sulle abitazioni lungo il percorso del corteo: Piazza del Popolo, Corso Serpente Aureo, Via Garibaldi, Piazzale Pigliardi, Via del Merletto e Piazza Valorani”. (ap) Anita Garibaldi Hibbert

87 Il nuovo disciplinare della DOC “Offida” giovedì 30 giugno 2011

C E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 149 del 29 giugno 2011 il disciplinare di produzione della denominazione di origine M controllata e garantita dei vini «Offida». Y IL TESTO INTEGRALE CM

MY e la modifica della denominazione di origine controllata dei vini «Offida» in «Terre di Offida» e approvazione del relativo disciplinare di produzione CY

CMY IL TESTO INTEGRALE

K

88 SCIPIONI DECORA EMIGRATI AUSTRALIANI giovedì 30 giugno 2011

OFFIDA – Si è svolta giovedì 26 maggio la consegna onorificenze agli ere- di dei combattenti reduci Tito Scipioni ed Adamo Mecozzi. Una cerimonia all’insegna del prestigio e dell’emozione. Emozione dettata dalla consegna

C onorificenze per la partecipazione al secondo conflitto mondiale ad 2 reduci di combattenti del Comune di Offida, emigrati in Australia dopo la fine del M secondo conflitto mondiale. A ritirarle gli eredi Enzo Scipioni e Maria Me- Y cozzi. La giornata è iniziata presso la prefettura di Ascoli Piceno, dove S. E. CM il prefetto Dott. Pasquale Minunni, ha conferito la Medaglia d’Onore, alla

MY presenza del Vice sindaco di Offida, Avv. Piero Antimiani, all’erede Maria Mecozzi per il periodo di prigionia nei lager nazisti del padre Adamo Me- CY cozzi, avvenuto tra l‘8 settembre, data della cattura ed il 5 agosto 1945, data CMY del rientro dalla prigionia. Il Prefetto si è detto onorato di poter premiare il K reduce combattente emigrato in Australia ricordando i suoi sacrifici bellici. Dopo la consegna in Prefettura, la giornata è proseguita presso la sala con- siliare del nel Comune di Offida, dove il Sergente Maggiore Scipioni Jose- lito, titolare del progetto ”La memoria bellica dei marchigiani nel mondo” e promotore dell’iniziativa, nonché colui che ha provveduto a tutto il disbrigo delle pratiche per il rilascio delle onorificenze ai due eredi italo australiani, si è proceduto alla cerimonia di consegna delle onorificenze. A consegnarle il vice sindaco Piero Antimiani che ha consegnato all’eredi Enzo Scipioni e Maria Mecozzi le croci al merito di guerra e le medaglie di benemerenza per la partecipazione alle campagne di guerra avvenute tra il 1940 ed il 1945. Presente alla cerimonia una delegazione di cittadini australiani, tra i quali l’ex pilota di Formula uno Mr. Brabham, titolare dell’omonima scuderia, e l’Assessore Luigi Massa. Assente per motivi istituzionali il Sindaco del Co-

89 mune di Offida dott. Valerio Lucciarini De Vincenzi. Molta soddisfazione è stata espressa dal serg. Magg. Joselito Scipioni per aver decorato i propri zii australiani con i quali ha un forte legame affettivo. (redazione)

Da Confartigianato un PEC gratuita per ogni impresa venerdì 1 luglio 2011

C

M

Y

CM Quattromila lettere in arrivo, per gli iscritti alla Confartigianato, che por- MY teranno concretamente e gratuitamente gli artigiani dei territori di Ascoli CY e Fermo aderenti all’associazione ad avere una casella di posta elettronica

CMY certificata (PEC). Un passaggio fondamentale, per mettersi a norma a costo zero, grazie all’accordo tra la Confartigianato Imprese e la Telecom Italia K che consentirà l’utilizzo gratuito della posta certificata fino al prossimo 31 dicembre 2011. Va ricordato che la Pec (posta elettronica certificata) è uno strumento infor- matico che consente di dare ad un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale. Quindi con immaginabili benefici per la velocizzazione delle comunicazio- ni ufficiali. Attraverso la Pec sarà possibile richiedere anche informazioni e servizi agli uffici della Pubblica amministrazione come l’Inps, l’Inail, la Regione, la Provincia ed il Comune nel quale si svolge l’attività artigiana. Per attivare la casella di posta elettronica certificata basterà collegarsi al sito www.confartigianato.it ed inserire tutti i dati richiesti. Per ogni in-

90 formazione, la Confartigianato interprovinciale di Ascoli e Fermo resta a disposizione (tel. 0736.336402 – [email protected]). (red)

“PREMI RC AUTO TROPPO CARI, BISOGNA CAMBIARE” domenica 3 luglio 2011

La Confartigianato – attraverso la propria Associazione carrozzieri – si schiera in prima linea al fianco dei consumatori per l’abbattimento dei premi assicurativi Rc auto, chiedendo ufficialmente “la riforma dell’attuale siste- ma del risarcimento diretto previsto dal Codice delle assicurazioni private”. “A quattro anni dalla sua entrata in vigore, – sottolinea Giovanni D’Angelo, il presidente della sezione Carrozzieri della Confartigianato interprovincia- le di Ascoli e Fermo – la procedura di risarcimento diretto in caso di inci- C dente automobilistico, cioè l’obbligo di richiedere l’indennizzo alla propria M assicurazione, ha fallito l’obiettivo di ridurre i premi delle polizze Rc Auto.

Y Infatti, dal 2009 al 2010 si sono registrati aumenti del 15% dei premi assi- curativi, con punte del 25% per gli autoveicoli e del 35% per i motocicli. CM Come se non bastasse, i tempi di liquidazione dei danni si sono allungati”. MY “Anche il Presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà – aggiunge D’Angelo CY – ha confermato, nella sua relazione annuale, quanto denunciamo da tempo, CMY vale a dire il sostanziale fallimento del meccanismo dell’indennizzo diretto, K e ha richiamato la necessità di intervenire con una riforma di sistema che rilanci la competizione tra imprese e riduca i costi per i consumatori”. L’Associazione dei carrozzieri di Confartigianato chiede, pertanto, che ven- gano posti all’ordine del giorno e discussi i due disegni di legge presentati alla Camera e al Senato per modificare l’attuale sistema del risarcimento diretto previsto dal Codice delle assicurazioni private. Intanto, sempre la Confartigianato, ha depositato presso gli enti preposti le tariffe ufficiali consigliate in relazione a tutti i servizi di soccorso stradale. Ad esempio, il soccorso senza traino di veicoli e motoveicoli fino a 1,51 tonnellate dovrebbe costare 68 euro, mentre lo stesso servizio per i grandi veicoli, ovvero gli autocarri da 12,1 a 16 tonnellate parte da 125 euro. Tutte le tariffe sono, comunque, visionabili sul sito www.confartigianato.apfm.it. “I carrozzieri chiedono – prosegue D’Angelo – che i cittadini siano liberi di

91 scegliere la procedura del risarcimento diretto, sia nella fase giudiziale che in quella stragiudiziale, oppure di richiedere l’indennizzo all’assicurazione del responsabile del danno”. (red)

TERREMOTI: MARCHE, MONITORATI 18 COMUNI E 258MILA CITTADINI martedì 5 luglio 2011

Sono 18 i comuni delle Marche, per un totale di 258 mila cittadini, coinvol- ti nello studio di microzonazione sismica, finanziato con i fondi del 2011. Sette appartengono alle classi di rischio sismico 1 (alta), gli altri alla 2 (me- dia). Le risorse nazionali, stanziate con un’ordinanza di protezione civile, cofinanziate da quelle regionali, consentiranno di costituire un patrimonio di conoscenze geologiche e tecniche indispensabili per la programmazio- C ne urbanistica. Gli studi servono, infatti, a individuare le differenti risposte M che terreni di diverse tipologie possono dare a seguito di una scossa di terre-

Y moto della stessa magnitudo. I fondi 2011 destinati dallo Stato alle Marche ammontano a 162 mila euro e sono stati stanziati a seguito del terremoto in CM Abruzzo del 2009 per favorire ”la sensibilizzazione in materia di prevenzio- MY ne sismica”, riducendo il rischio in tutto il territorio nazionale. ‘Le Marche CY – ha dichiarato regionale al Territorio, Luigi Viventi – oltre a cofinanziare

CMY gli studi con altri 162 mila euro, metteranno a disposizione i risultati degli studi di microzonazione sismica che gli uffici regionali hanno condotto pri- K ma dell’emanazione della nuova normativa e che costituiscono un notevole patrimonio di conoscenze da condividere”. Si tratta di una prima tranche di un progetto pluriennale, al termine del quale gli studi dovranno aver inte- ressato tutti i comuni delle Marche. Questi i comuni coinvolti per il 2011: Pesaro, Fano, Cagli, Tavullia, Gabicce Mare, Gradara, Mondolfo e San Co- stanzo (Pesaro-Urbino); Fabriano e Serra de’ Conti (Ancona); Treia, Pieve Torina, Visso, Serravalle di Chienti, Muccia, Castelsant’Angelo sul Nera e Monte Cavallo (Macerata); Offida (Ascoli Piceno). (AGI).

92 LA SCIENZA e L’ARTE IN SCENA AL FESTIVAL DELLA LIUTERIA mercoledì 6 luglio 2011

C

M Ancora grande interesse si è catalizzato attorno al Festival Internaziona- le della Liuteria, in svolgimento questa settimana dal 3 al 10 Luglio, ad Y Ascoli Piceno. Al centro dell’attenzione oggi, martedì 05 luglio, Il connu- CM bio fra scienza ed arte celebrato presso la Sala dei Savi di Palazzo Capitani, MY in occasione dei “Seminari attorno alla liuteria”. La conferenza ha visto la

CY partecipazione di tre illustri relatori che hanno svelato segreti e tecniche co- struttive degli strumenti di liuteria, partendo dalla meccanica del suono, per CMY passare all’acustica ed arrivare poi alla storia della liuteria nel nostro terri- K torio. Ad iniziare i lavori il maestro liutaio Piero Castelli che ha intrattenuto i presenti parlando delle tecniche costruttive e delle peculiarità delle diverse fasi di lavorazione di uno strumento, tipiche del nostro territorio. Partico- larmente interessante l’analisi sui vari tipi di legno utilizzati, sui trattamenti e la verniciatura a cui viene sottoposto uno strumento di liuteria e che in- dividuano una specificità della produzione di violini del territorio Piceno. A seguire la dottoressa Claudia Quartarulli ha illustrato le caratteristiche acustiche di due strumenti di liuteria, mettendo a confronto un violino di fabbricazione cinese ed uno del 1600. Quartarulli ha esposto e commentato i risultati di sofisticate analisi effettuate sui due violini, presso i laboratori dell’Università Politecnica di Ancona. Ha chiuso i lavori il Dott. Massimo Di Sabatino, Presidente dell’Associazione “Suoni dal Piceno” e studioso della storia della liuteria del nostro territorio. Di particolare interesse il suo

93 excursus storico sulla ricchezza della tradizione dei liutai piceni, frutto del- la storia ma anche di politiche che hanno favorito l￿insediamento e il con- solidamento di tale realtà. Il Festival della Liuteria continua: il prossimo appuntamento sarà giovedì 07 luglio 2011 alle ore 21.00 presso la Sala dei Savi con il concerto de “I Solisti Piceni”. Ricordiamo che la mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle 22 nelle sale espositive dello stesso palazzo. Per maggiori informazioni ed il programma completo è possibile visitare il sito web: www.festivaldellaliuteria.it (red)

Offida, un week end da non perdere giovedì 7 luglio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K In mattinata Offida ha ospitato il tour del Primo Festival Internazionale “Giovani cantano la Russia”, rassegna nell’ambito delle manifestazioni or- ganizzate in Italia e Russia in occasione dell’Anno della Lingua e cultura Italiana in Russia e di quella russa in Italia. Domani, venerdì 8 luglio, cerimonia in onore della Madonna del Palio con la celebrazione di messe presso la Chiesa Collegiata alle ore 8.30, 10 e 19 e concelebrazione eucaristica alle 20.30 presieduta dal vicario generale della diocesi di Ascoli, monsignor Emidio Rossi. A seguire la solenne processio- ne dalle ore 21,00 per il centro storico di Offida accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Offida”. Sabato 9 luglio, dalle 20.00 alle 23.30, è la volta di GustandOffida, una bella iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Offida in collaborazione con

94 l’Amministrazione Comunale, la Camera di Commercio e la Confesercen- ti. ”Antichi palazzi, incantevoli giardini, le tipicità gastronomiche locali, i dolci dal sapore antico, il buon vino delle campagne offidane, tutto questo in una passeggiata alla scoperta delle piazze e dei cortili più suggestivi di Offida”. Giunta alla IV edizione, GustandOffida è una vera e propria ce- na itinerante che offre l’opportunità di godere delle bellezze architettoniche offidane, oltre che di quelle culinarie. Domenica 10 luglio, alle ore 19,00 inaugurazione del nuovo parcheggio “La Valle”. La prossima settimana invece due eventi straordinari da non perdere: dal 14 al 17 luglio “Ciborghi”, festival nazionale dei prodotti tipici e delle ricette tradizionali dei Comuni della rete del Club I Borghi più belli d’Italia e, nello stesso periodo, gli attesissimi Campionati Europei junior e U23 di ciclismo.

C (Alberto Premici)

M Y Offida, europei di ciclismo: orari di CM chiusura delle strade MY venerdì 8 luglio 2011

CY

CMY

K

95 In occasione dei prossimi Campionati Europei di Ciclismo, che si svolge- ranno in Offida dal 13 al 17 giugno, le principali strade di accesso alla cit- tà resteranno temporaneamente chiuse al traffico negli orari riportati nella planimetria sopra (clicca). La S. C. A. Società Ciclistica Amatori, organiz- zatrice della manifestazione, avverte che nei giorni e negli orari di chiusura è consigliabile entrare ed uscire da Offida esclusivamente da sud (SP n.174 di Collecchio e SP n.15 di Appignano del Tronto). (ap)

Offida, Europei di Ciclismo – Avviso importante a tutti i maggiorenni sabato 9 luglio 2011

La SCA, Società Ciclistica Amatori, organizzatrice dell’evento, CERCA COLLABORATORI PER PRESIDIARE GLI INCROCI STRADALI DU- C RANTE LE GARE. Si chiede disponibilità per i giorni: 13/07 (dalle 15.30 M alle 19.00), 14/07 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30) e 15/07 Y (dalle 12.30 alle 17.30) Ai selezionati verrà riconosciuto un rimborso di

CM € 28 per mezza giornata ed € 40 per l’intera giornata con pranzo compre- so. Per informazioni e adesione, gli interessati potranno rivolgersi presso il MY punto vendita SCA in Piazza del Popolo, 22 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 CY e dalle 17.00 alle 19.30.

CMY

K Domani ad Offida l’arrivo delle prime nazioni che parteciperanno ai Campionati Europei domenica 10 luglio 2011

Sono 33 le Nazioni che parteciperanno ai campionati europei under 23 e junior, uomini e donne, in programma ad Offida (AP) da giovedì 14 a domenica 17 luglio. Si tratta di: Albania, Austria, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Norve- gia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca,

96 Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria. Corridori, tecnici e accompagnatori inizieranno ad arrivare ad Offida già domani, lunedì, mentre l’afflusso dei tifosi e appassionati è atteso da mercoledì, in occasione dell’apertura ufficiale dell’evento che avrà una copertura televisiva di ben 240 minuti, due siti internet che aggiorneranno in tempo reale la cronaca delle gare, due siti internet che caricheranno video pochi minuti dopo la conclusione di ogni gara. Questa la copertura TV:

Cronaca web sia sul sito www.offida2011.it che sul sito www.radioinformazioni.it. Filmati della cerimonia di inaugurazio- ne e delle gare saranno disponibili sia su www.livetvsport.it che su www.pianetagiovani.tv. Ogni giorno l’organizzazione renderà disponibile gratuitamente un filmato di 15 minuti a gara per le TV che ne faranno richiesta con 24 ore di anticipo. C Il calendario dei Campionati Europei 2011

M Mercoledì 13 luglio 2011 Y Ore 17:00 – 19.00 PROVE DEL PERCORSO CM Ore 19:00 – CERIMONIA DI APERTURA

MY CENA BUFFET PER TUTTI OFFERTA DAGLI ORGANIZZATORI CERIMONIA PROTOCOLLARE CY SPETTACOLO INAUGURALE CMY Giovedì 14 luglio2011 K Ore 10:00 CRONOMETRO UNDER 23 DONNE – km 25 Ore 14:00 CRONOMETRO JUNIORES UOMINI – km 25 Venerdì 15 luglio 2011 Ore 10:00 CRONOMETRO JUNIORES DONNE – km 15,1 Ore 14:00 CRONOMETRO UNDER 23 UOMINI – km 25 Sabato 16 luglio 2011 Ore 09:00 GARA IN LINEA UNDER 23 DONNE – km 124,200 Ore 14:00 GARA IN LINEA JUNIORES UOMINI – km 124,200 Domenica 17 luglio 2011 Ore 09:00 GARA IN LINEA JUNIORES DONNE – km 69,000 Ore 13:00 GARA IN LINEA UNDER 23 UOMINI – km 179,400 Così ad Ankara 2010 U23 strada uomini: Pawel Gawronski (Polonia)

97 strada donne: Noortje Tabak (Olanda) Jun strada uomini: Blaz Bogataj (Slovenia) strada donne: Anna Trevisi (Italia) U23 crono uomini: Alex Dowsett (G. Bretagna) crono donne: Alexandra Burchenkova (Rus) Jun crono uomini: Kirill Yatsevicy (Russia) crono donne: Anna Solovey (Ucraina) Tutte le sedi dei CAMPIONATI EUROPEI 2014 Nyon (Svizzera) 2013 Brno (Repubblica Ceca) 2012 2011 Offida (Italia) 2010 Ankara (Turchia) 2009 Hooglede Gits (Belgio) 2008 Arona (Italia) 2007 Sofia (Bulgaria) C 2006 Valkenburg (Olanda) M 2005 Mosca (Russia)

Y 2004 Otepaa (Estonia) 2003 Atene (Grecia) CM 2002 Bergamo (Italia) MY 2001 Apremont (Francia) CY 2000 Medziana (Polonia)

CMY 1999 Lisbona (Portogallo) 1998 Uppsala (Svezia) K 1997 Villach (Austria) 1996 Isola di Man (G. Bretagna) 1995 Trutnov (Rep. Ceca) (fonte: www.offida2011.it)

Europei di Ciclismo: la SCA cerca altri collaboratori. Stasera scadono le adesioni lunedì 11 luglio 2011

La SCA, Società Ciclistica Amatori, organizzatrice dell’evento, CERCA

98 COLLABORATORI PER PRESIDIARE GLI INCROCI STRADALI DURANTE LE GARE. Si chiede disponibilità per i giorni: 13/07 (dalle 15.30 alle 19.00), 14/07 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30) e 15/07 (dalle 12.30 alle 17.30) Ai selezionati verrà riconosciuto un rim- borso di € 28 per mezza giornata ed € 40 per l’intera giornata con pran- zo compreso. Per informazioni e adesione, gli interessati potranno rivolger- si presso il punto vendita SCA in Piazza del Popolo, 22, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 ENTRO E NON OLTRE LE ORE 19.45 DI OGGI. (red)

Cerimonia d’apertura Campionati Europei di Ciclismo – Offida – reportage giovedì 14 luglio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

99 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

100 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

101 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

102 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

103 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

104 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

105 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

106 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

107 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

108 Europei di Ciclismo: oro a Bettiol giovedì 14 luglio 2011

Ottimo inizio degli Europei di Ciclismo Jr che si stanno svolgendo in Offi- da. Nella cronometro juniores under 23 di oggi pomeriggio, oro all’italiano Alberto Bettiol che ha percorso i 25 km previsti in 35‘24’19”. Secondo il francese Alexis Gougeard a 2” e terzo il russo Aleksey Rybalkin a 9″. A seguire Roman Ivlev a 14” e Lecuisinier a 24. (ap)

Offida: la città ospite d’onore a Rauma per il festival internazionale del merletto lunedì 25 luglio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Il festival internazionale del merletto di Rauma è giunta alla sua 41a edizione. Offida è la città ospite d’onore che rappresenta l’Italia. Dopo il pranzo ufficiale di benvenuto alla presenza del Sindaco di Offida Valerio Lucciarini, il Sindaco di Rauma Arno Kaupunki, l’Ambasciatore italiano in Finlandia Giorgio Visetti, il consigliere comunale di Offida con delega al merletto al tombolo Claudia Almonti, il Direttore facente funzio- ni dell’Istituto Italiano di Culturain Finlandia Giovanni Sciola, si è svolta l’inaugurazione della mostra presso il museo di Rauma dove ben tre sale

109 sono state allestite in maniera davvero suggestiva dalle merlettaie offidane Mariella Traini, Iolanda Ottavi assieme a Melissa Tarquini della cooperati- va Oikos realtà imprenditoriale che ha coordinato l’intera missione estera. Dopo il benvenuto da parte del Sindaco Kaupunki molto apprezzato dal- la delegazione offidana il saluto dell’Ambasciatore Visetti che si è detto orgoglioso di avere il merletto di Offida in rappresentanza dell’Italia. Vi- sibilmente soddisfatto ed onorato il Sindaco Lucciarini che ha salutato le autorità ringraziando pubblicamente tutte le merlettaie di ieri e di oggi gra- zie alle quali Offida oggi è punto di riferimento europeo di questa antica arte. Inoltre il Sindaco di Offida ha ufficialmente invitato la delegazione della cittadina finlandese a partecipare all’edizione 2012 de ”La Settimana del Merletto” che si terra ad Offida dal 1 all‘8 luglio 2012. In serata ”gemellaggio” enogastronomico dove a giocare la parte dei prota- gonisti sono stati i prodotti tipici offidani dal vino al funghetto dolce. Oggi apertura ufficiale del festival del merletto alla presenza del Sindaco Luccia- rini dell’Assessore Antimiani, del consigliere Almonti e della delegazione C delle merlettaie, nella piazza della statua della merlettaia di Rauma dove, M alla presenza dell’Ambasciatore Visetti, capeggiati dal Sindaco di Offida,

Y hanno depositato un mazzo di fiori tricolore sotto il monumento alla mer- lettaia affianco ad un altro mazzo floreale con i colori della Finlandia. CM ”Il lavoro di 2 anni – ha dichiarato l’Assessore Antimiani – oggi si concre- MY tizza grazie al nostro merletto, il vero protagonista di questo evento europeo CY su cui tanto abbiamo lavorato e su cui dobbiamo continuare a puntare con la

CMY stessa determinazione con la quale abbiamo operato fino ad ora.” Soddisfat- to anche il Sindaco Lucciarini. ”È una grande gratificazione ed un immenso K orgoglio essere qui in Finlandia a rappresentare l’Italia nel suo 150esimo an- niversario grazie al lavoro delle nostre merlettaie, risorsa unica e speciale della nostra comunità grazie alla quale siamo arrivati a realizzare un obiet- tivo sul quale avevamo concentrato il nostro lavoro da anni. Il rapporto non si concluderà con questa nostra partecipazione ma, dopo essersi rinnovato con l’ospitalità formalmente rappresentata alla delegazione di Rauma per la prossima edizione de ”La settimana del Merletto”, dovrà potersi finalizzare con un accordo vero e proprio di gemellaggio al quale lavoreremo assieme all’Ambasciatore Visetti che ha dichiarato la propria disponibilità.” Importante ‘apporto di Paolo Pellei de La Strada travels, agenzia Con sede ad Helsinky e presente ad Offida. Nel quotidiano regionale di riferimento grandissimo spazio ad Offida ed al suo prodotto artistico artigianale, pre- sentando la cittadina Picena come un fiore all’occhiello della realtà italiana.

110 (Fonte: Comune di Offida)

Marche: agevolazioni per la creazione di centri rurali di ristoro. lunedì 25 luglio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Il Gal Piceno, nell’ambito della strategia di sviluppo locale promossa dal GAL stesso all’interno del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Marche concede contributi in conto capitale per il cofinanziamen- to di investimenti strutturali aziendali materiali ed immateriali destinati alla qualificazione ed aggregazione, anche tramite la costituzione di nuovi sog- getti giuridici, di microimprese commerciali già esistenti, localizzate nel- le aree rurali, nei settori dei servizi turistici e della commercializzazione e promozione della produzione agroalimentare locale. Chi può partecipare? L’ambito territoriale di intervento è quello dei Comuni del GAL Piceno ovvero: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ar-

111 quata del Tronto, Carassai, Castignano, Castorano, Comunanza, Cossigna- no, Cupra Marittima, Force, Massignano, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monterubbiano, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, Venarotta. Sono benefi- ciarie dell’iniziativa le Microimprese iscritte alla Camera di Commercio, In- dustria, Artigianato ed Agricoltura, ed autorizzate all’esercizio dell’attività commerciale e turistica. Sono escluse le imprese agrituristiche. Cosa viene finanziato? Sono considerate ammissibili dal bando le spese relative a: opere edili (recuperi, riqualificazioni, ristrutturazioni secondo le disposizioni degli strumenti urbanistici vigenti) esclusivamente finalizza- te al servizio di ristoro e degustazione; arredi, esclusivamente finalizzati al servizio di ristoro e degustazione; attrezzature; impianti; sistemazioni esterne esclusivamente finalizzate al servizio di ristoro e degustazione; spe- se per utilizzo di tecnologie di informazione e comunicazione: creazione siti internet, software relativi alla gestione di tele prenotazione; spese tecni-

C che riconosciute entro i limiti complessivi del 10% del totale investimenti fissi e del 3% del totale dotazioni mobili da calcolarsi al netto dell’IVA e M comprendono: onorari per la redazione della relazione tecnica-economica Y da produrre; onorari per la direzione dei lavori e la gestione del cantiere; CM onorari per la progettazione degli interventi proposti (elaborati progettua-

MY li – CME relazione tecnica). Potranno essere ammesse a finanziamento le spese sostenute dal giorno dopo la presentazione della domanda, mediante CY rilascio sul SIAR. CMY Non sono ammissibili a contributo le seguenti categorie di spese: acquisto K di terreni e fabbricati; acquisto di impianti e attrezzature usate; acquisto di posateria, stoviglieria e biancheria in genere; opere di manutenzione or- dinaria; la costruzione di nuovi edifici; lavori in economia; interventi su strade interpoderali; IVA, altre imposte e tasse; qualsiasi costo riconduci- bile alla compilazione del modello di domanda; interessi passivi; – spese sostenute per operazioni di Leasing; investimenti di semplice sostituzione di un bene in uso; investimenti i cui contratti di fornitura e/o i pagamenti di relative caparre o anticipi, siano stati effettuati anteriormente alla data di presentazione della domanda; Quanto viene finanziato? E’ previsto per ciascun progetto un investimento minimo pari a 10mila euro e un contributo massimo concedibile pari a 25mila euro. Il sostegno è con-

112 cesso in forma di contributo a fondo perduto con una intensità del: 50% de- gli investimenti ammissibili, relativi alle opere di adeguamento funzionale, realizzati nei comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunan- za, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Venarotta; 40% degli investimenti ammissibili, relativi alle opere di ade- guamento funzionale, realizzati in altri comuni del Gal Piceno; 40% degli investimenti ammissibili, relativi agli acquisti di attrezzature, arredi, stru- menti, software e creazione siti internet, realizzati nei comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Venarotta; 30% degli investimenti am- missibili, relativi agli acquisti di attrezzature, arredi, strumenti, software e creazione siti internet, realizzati in altri comuni del Gal Piceno. Ogni richie- dente l’aiuto è tenuto all’apertura di una propria posizione anagrafica deno- minato ”fascicolo aziendale”. L’assenza del fascicolo aziendale e la mancata dichiarazione dei dati che ne consentono la costituzione e l’aggiornamen- to impediscono l’attivazione di qualsiasi procedimento e interrompono il C rapporto tra beneficiario e GAL.

M Presentazione della domanda Y Le domande di aiuto devono essere presentate obbligatoriamente prima del- CM l’inizio dell’investimento. La domanda di aiuto deve essere obbligatoria- MY mente compilata on line su Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) CY al seguente indirizzo internet: http://siar.regione.marche.it.

CMY La sottoscrizione della domanda, da parte del richiedente, avviene in for- ma digitale mediante specifica smart card (Carta Raffaello). Le Strutture K abilitate all’accesso al SIAR possono essere i Centri di Assistenza Agri- cola (CAA) riconosciuti e convenzionati con la Regione Marche e/o altri soggetti abilitati dall’Autorità di Gestione del PSR. La domanda di aiuto: dovrà essere caricata sul SIAR entro e non oltre la scadenza perentoria del 30 settembre 2011; successivamente dovrà essere spedita, esclusivamente mediante raccomandata r.r. alla sede operativa del Gal Piceno all’indirizzo: Gal Piceno, Viale Tigli 99, 63034 Montalto delle Marche (AP) Per ulteriori informazioni E’ possibile consultare il sito dell’ente gestore cliccando qui. Allegati Il Bando può essere scaricato da questo indirizzo.

113 (red)

ComunicABILITA’-l’efficienza dell’informazione giornalistica lunedì 25 luglio 2011

C

M

Y

CM

MY OFFIDA – Sabato 30 luglio presso il Teatro Serpente Aureo di Offida AP, CY quattro Professionisti dell’informazione porteranno ai giovani giornalisti o

CMY aspiranti tali, la loro esperienza circa i segreti di una professione complicata ma stupenda, suggerimenti e trucchi del mestiere. ore 10.00/11.00 GIAN- K NINO ROSSETTI – il ruolo e la funzione del giornalista – la differenza fra informazione e comunicazione – i diversi linguaggi della comunicazione – la notizia (quando un fatto è notizia; come si valuta); – la scrittura giorna- listica (le regole base; i doveri; l’etica) – l’ordinamento professionale (gli organismi della professione, ruoli, funzioni, competenze e differenze) – ore 11.00/12.00 PINO SCACCIA – il ridimensionamento della figura di inviato – il sacrificio dei testimoni – come le nuove tecnologie hanno cambiato il mestiere ore 12.00/13.00 GIULIO BORRELLI – Parola, scrittura e immagi- ni: giornali e televisione – La Tv nell’epoca di youtube e di facebook – Pro- prietà privata dei mezzi di comunicazione e servizio pubblico – Il sistema italiano e quello americano pausa pranzo ore 15.30/16.30 NUCCIO FAVA – come nasce e la funzione di un telegiornale; – strutture, ruoli e responsa- bilità.; INFO: Per l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione

114 su da e inviarla al nr. di fax 0736/520549 – L’ODG Marche rilascerà un attestato a tutti i partecipanti (0736 263053) (red)

Conferenza sul Risorgimento di Alberto Toscano e concerto dei Solisti Piceni giovedì 28 luglio 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY OFFIDA – Venerdì 29 luglio presso l’Enoteca Regionale di Offida, con K inizio alle ore 17,30, si svolgerà una conferenza del giornalista e saggista Alberto Toscano su “Preludio del risorgimento italiano alla fine del ‘700: la nascita delle repubbliche sull’onda della campagna di Bonaparte e dell’ar- rivo delle idee della rivoluzione francese”. La relazione sarà preceduta dal saluto del Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini e dall’intervento dell’Ing. Corrado Speranza che tratterà del contesto storico-politico di fine ‘700, del- l’area di Offida in cui sorge la Chiesa dei SS. Filippo e Basso dove, dalle 21,30 poi, si esibiranno i Solisti Piceni. La prima parte del concerto sarà dedicata alle origini della musica strumentale nel Piceno, con esecuzione di musiche composte tra 1600 e 1700 da autori locali quali Giuseppe Sieber e Pompeo Natale, mentre la seconda avrà come titolo “Incanto Veneziano”. Un appuntamento culturale da non perdere in due suggestivi plessi offidani di indubbio interesse storico, artistico ed architettonico.

115 Alberto Premici Note: ALBERTO TOSCANO – SOLISTI PICENI –

Riordino della sanità regionale: Offida nella 5a area vasta martedì 2 agosto 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Il Nuovo Piano Sanitario Regionale, che verrà discusso a settembre, pre- vede l’abolizione delle attuali 13 Zone Territoriali e la costituzione di 5 K Aree Vaste. Lo scopo è quello di dare vita ad una rete di servizi, articolata su tre livelli. L’Ospedale Regionale di Ancona (Torrette), verrà trasformato in un centro ad elevata specializzazione dotato delle più moderne attrez- zature e tecnologie. I servizi di base ed il pronto intervento saranno de- mandati alla “rete” di Presidi Territoriali che andranno a costituirsi nelle altre strutture sanitarie mentre le prestazioni socio-assistenziali verranno fornite direttamente dai Comuni. Offida farà parte della 5a Area Vasta ter- ritoriale insieme ad Acquasanta Terme; Acquaviva Picena; Appignano del Tronto; Arquata del Tronto; Ascoli Piceno; Carassai; Castel di Lama; Ca- stignano; Castorano; Colli del Tronto;Comunanza; Cossignano;Cupra Ma- rittima; Folignano; Force; Grottammare; Maltignano; Massignano; Mon- sampolo del Tronto; Montalto delle Marche; Montedinove; Montefalcone Appennino; Montefiore dell’Aso; Montefortino; Montegallo; Montelparo;

116 Montemonaco; Monteprandone; Palmiano; Ripatransone; Roccafluvione; Rotella; San Benedetto del Tronto; Santa Vittoria in Matenano; Smerillo; Spinetoli; Venarotta. (ap)

Ordine dei Giornalisti: passa la Riforma mercoledì 3 agosto 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Approvata dalla Commissione cultura della Camera in via deliberante. Il Consiglio nazionale sarà di 90 componenti. Esame anche per i pubblicisti. Cancellato il Giurì. Dopo quasi mezzo secolo dall’istituzione dell’Ordine dei giornalisti, la Cameradei deputati ha approvato, in prima lettura, una mini riforma della legge sull’Ordine dei giornalisti. Cambiano quindi alcune regole fissate dalla legge n. 69 del 1963. La riforma è stata approvata, in sede deliberante, dalla Commissione cultura della Camera presieduta da Valentina Aprea. Relatore del provvedimento è stato Giancarlo Mazzuca (ex direttore de

117 il Resto del Carlino, oggi parlamentare Pdl). Primo firmatario della pro- posta Pino Pisicchio, anche lui giornalista professionista, parlamentare di Alleanza per l’Italia. La riforma contiene diversi aspetti positivi: l’introduzione di un numero massimo dei componenti del Consiglio nazionale (90 contro gli attuali 150, in progressiva crescita per gli automatismi attualmente vigenti); la previsione che i giornalisti professionisti debbano avere almeno una lau- rea triennale e che gli aspiranti pubblicisti debbano superare un esame di cultura generale che attesti, tra l’altro, la conoscenza dei principi di deon- tologia professionale. Norme che contribuiranno alla crescita della qualità dell’informazione e a una maggiore consapevolezza dei doveri nei confronti dei cittadini. Cancellata, invece, la proposta di istituire una Commissione deontologica nazionale. E’ scomparso anche il Giurì per la correttezza dell’infor- mazione. L’una e l’altro avrebbero consentito di dare risposte in tempi più C rapidi ai cittadini che si rivolgono all’Ordine per denunciare comportamenti M dei giornalisti ritenuti scorretti. Y La legge approvata in prima lettura della Commissione cultura della Camera CM cambia radicalmente il rapporto tra professionisti e pubblicisti. Stabilisce in

MY pratica la stessa proporzione (60 professionisti e 30 pubblicisti) che c‘è at- tualmente nei Consigli regionali. Questa scelta contrasta con l’orientamento CY del Consiglio nazionale che, con un documento approvato il 12 aprile scor- CMY so (3 voti contrari e 4 astenuti su 113 presenti), aveva invitato la Camera a K ”lasciare al potere regolamentare dell’Ordine la ripartizione proporziona- le in base alla realtà in evoluzione della professione, prevedendo verifiche durante e al termine del periodo di transizione”. Il Consiglio nazionale, pur esprimendo soddisfazione per l’importante pas- so compiuto, auspica “che il Senato recuperi la Commissionedeontologica e il Giurì per la correttezza dell’informazione e consenta all’Ordine di ri- flettere al suo interno per stabilire criteri di rappresentanza rispettosi della realtà professionale” A tale proposito il Presidente Aprea e il relatore Mazzuca, incontrando il 18 aprile scorso una delegazione dell’Ordine (composta da Enzo Iacopi- no, Enrico Paissan, Giancarlo Ghirra e Ugo Armati) si sono impegnati a presentare tale esigenza alla Commissione del Senato.

118 Giancarlo Mazzucca, relatore del provvedimento, ha dichiarato: ‘’Sono sod- disfatto che sia passata la riforma dell’Ordine dei giornalisti nella Com- missione cultura della Camera con un voto praticamente unanime, visto che c‘è stato soltanto un astenuto’. ‘’Molti colleghi – ha aggiunto Mazzucca – mi hanno chiesto che senso ha portare avanti questa legge quando si parla di azzerare tutti gli Ordini. Anch’io in realtà sono favorevole a un azzeramento, ma il rischio era che succedesse la stessa cosa capitata con l’abolizione delle Province, tutti ne parlano ma non si fa niente. Non si poteva andare avanti con una legge vecchia di 50 anni, varata nel 1963. Questa riforma serve a snellire e mo- dernizzare l’Ordine a dargli più senso e efficienza, più regole nell’accesso alla professione‘’. Per Mazzuca comunque, ‘’questa è una situazione provvisoria. Mi sarebbe piaciuto portare avanti nella riforma anche la parte sul Giurì, ma c’e’ stato lo stop del Governo, spero di riprenderla in futuro‘’. C Anche Giuseppe Giulietti, ex Segretario dell’Usigrai, ora parlamentare del M gruppo Misto e componente della Commissione cultura della Camera, ha Y espresso delusione per lo scorporo della parte della riforma sul giurì: ‘’Ho CM votato comunque si perché è importante intervenire sull’Ordine regolato da

MY una legge vecchia di 50 anni e anche per riconoscere il grande lavoro fatto da Mazzuca, ma non capisco lo scorporo della parte sul Giurì, che avrebbe CY permesso di affrontare un tema come quello delle rettifiche e di agire per CMY la difesa soprattutto dei senza reddito e dei senza potere. Ora la riforma K andrà al Senato dove sicuramente verrà modificato qualcosa e poi tornerà qua‘’. (Fonte: ODG Marche)

Ascoli Piceno e Fermo province soppresse? venerdì 12 agosto 2011

Tra i molti provvedimenti anti crisi all’esame del Consiglio dei ministri, sono previsti drastici tagli negli enti locali e la soppressione di 36 province sotto i trecentomila abitanti. Diciotto sono amministrate dal Pd (Beneven- to, Carbonia-Iglesias, Gorizia, Grosseto, La Spezia, Massa Carrara, Matera,

119 Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, ￿Pistoia, Prato, Rieti, Rovigo, Siena, Terni, Trieste, Vibo Valentia), dodici dal Pdl (Ascoli Piceno, Asti, Campo- basso, Crotone, Enna, Imperia, Isernia, Olbia Tempio, Oristano, Savona, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli), quattro dalla Lega (Belluno, Biella, Lodi, Sondrio), una dall’Mpa (Caltanissetta) e una da Sel (Fermo). (ap)

Scipioni incontra i marchigiani a Montreal lunedì 29 agosto 2011

Non si arresta l’operato di Scipioni nell’intento di portare a conoscenza del suo progetto a beneficio dei combattenti emigrati all’estero, quante più fe- derazioni di italiani nel mondo. Dopo il successo ottenuto in Belgio, con gli emigrati marchigiani, è volato in Canada per incontrare i marchigiani emi- C grati a Montreal. L’incontro è avvenuto con l’associazione A. L. M. A, dove M ha potuto presentare il suo progetto a tutti i membri del consiglio direttivo. Y Presenti il sig. alesi, presidente dell’associazione, la sig.ra Ciampini, la Sig.

CM Polidori, delegata ALMA per la regione marche.

MY L’incontro con il direttivo dell’Associazione marchigiana ha generato altri

CY appuntamenti, uno tra i quali, un intervista radiofonica in una radio loca- le tutta italiana, con il Dj Marco Luciani Castiglia, originario della città di CMY Ascoli a da anni residente in Canada e attivo rappresentante italiano presso K la stazione radio CFMB 1280. Un intervista breve ma significativa, dove Scipioni ha potuto parlare in piena autonomia del suo progetto, delle inizia- tive già attuate e degli appuntamenti futuri, uno dei quali, si spera in Canada, dice Scipioni. L’incontro con i marchigiani e l’intervista non sono stati i soli incontri avu- ti. Il Presidente Scipioni ha avuto modo di conoscere la Sen. Marisa Ferretti Barth, di origine italiana, prima italiana ad entrare nel parlamento canadese, con la quale ha avuto promettente colloquio, dal quale ha conosciuto il Sig. Ercolano Raffaele, Presidente dell’Associazione Combattenti Reduci del C. R. A. I. C., Consiglio Regionale Anziani, Italo Canadesi. Il presidente Er- colano ha subito sposato l’iniziativa a favore di reduci combattenti italiani

120 emigrati, dopo il secondo conflitto mondiale. Molti i combattenti iscritti al- la sua associazione che potrebbero meritare l’ambito riconoscimento. Prima di tornare nella sua amatissima italia, scipioni non è mancato all’annuale ra- duno degli marchigiani italo canadesi, che hanno inaugurato l’inizio della settimana italiana. I marchigiani dell’alma, molti dei quali originari della provincia di Ascoli Piceno, di Pozza di Acquasanta, precisamente, si sono distinti per origina- lità e maestria, dimostrando per l’ennesima volta si saper mantenere vive le tradizioni italiane. Tema di quest’anno, il merletto a tombolo di Offi- da. Simpatiche signore che, con il “tradizionale Capezzale”, si sono messe in mostra per i passanti, facendo conoscere a molti il prestigioso merletto Offidano.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

121 Guinness CNA in Offida: 300 vasi in 3 ore mercoledì 31 agosto 2011

C

M La casa madre londinese del World Guinness Records ha approvato un pro- getto della Cna di Ascoli Piceno per un tentativo di primato che verrà effet- Y tuato il 3 settembre prossimo ad Offida (Ascoli Piceno) nell’ambito di di Di CM Vino in Vino, rassegna dei vini del Piceno. L’evento coinvolge una trentina

MY di artigiani di tutta la provincia (orafi, ceramisti, pittori, restauratori). ”Il

CY percorso misura circa due chilometri – spiega la presidente di Cna Artistico Barbara Tomassini – e i nostri maestri vasai contano di realizzare nelle tre CMY ore previste per il record non meno di trecento vasi di svariate misure, for- K me e fogge”. Due vasai lavoreranno su un tornio fisso che sarà posizionato nel chiostro di Sant’Agostino e su uno mobile (trasportato a braccia lungo il centro storico di Offida) che coprirà tutto il percorso stabilito. Lo staff po- sizionerà i vasi, non appena pronti, e accenderà un piccolo lume alimentato a olio. (Ansa)

122 Offida nell’ultimo libro di Mario Tozzi mercoledì 31 agosto 2011

C

M

Y

CM

MY Il geologo romano Mario Tozzi, divulgatore scientifico e noto volto televisi-

CY vo (Gaia, Terzo Pianeta) ha pubblicato di recente il suo nuovo libro “Viaggio in Italia – 100+9 emozioni da provare almeno una volta prima che finisca CMY il mondo”, edito da De Agostini. Tra queste “emozioni” troviamo la nostra K Offida in compagnia delle altre località marchigiane scelte: Ascoli Piceno, Moresco e Recanati. (ap)

123 Due giorni sui pedali. L’impresa di Lucarini mercoledì 31 agosto 2011

C

M

Y

CM

MY Arrivare tra i primi trenta su cinquemila partecipanti alla gara ciclistica ama- CY toriale Parigi – Brest – Parigi, non è certamente una impresa che riescono

CMY a compiere in tanti. Il nostro quarantacinquenne offidano, Vincenzo Luca- rini, è tra quelli che ce l’ha fatta. Lui, amante della bicicletta, è stato infatti K prescelto e chiamato a partecipare al prestigioso appuntamento sportivo che si svolge ogni quattro anni in Francia. La Parigi – Brest – Parigi è nata co- me gara per professionisti nel lontano 1891, quando venne ideata da Pierre Giffard e organizzata dal quotidiano specializzato “Auto-Vélo”. La massa- crante corsa ciclistica si è svolta ogni dieci anni, dal 1891 al 1951, su di una distanza complessiva di circa 1.200 chilometri. L’ultima edizione, aperta ai professionisti, è stata quella del 1951. Per l’equipe, che organizzava l’even- to, infatti, risultava sempre più complicato riuscire a reperire i concorrenti per farla svolgere. Dal 1951, quindi, è diventata una corsa amatoriale ed è organizzata e disputata ogni quattro anni. Vincenzo Lucarini, dopo aver rag- giunto la capitale transalpina in aereo, è partito, in sella alla sua bicicletta, il 21 agosto alle 16.24 ed è arrivato il giorno 23 alle 17.57, compiendo i 1.230

124 chilometri del percorso in 49 ore e 32 minuti, alla media di 24,8 chilometri orari. Non esiste una classifica vera e propria in quanto si tratta di una Ran- donnée, ma Vincenzo è stato un grande, è arrivato intorno alla trentesima posizione. Gli iscritti erano più di 5.000, coloro che sono riusciti a portare a termine l’impresa sono stati circa 4.000. Il quarantacinquenne ciclista offi- dano è riuscito a completare il percorso prestabilito senza dormire per due giorni. (Fonte: Corriere Adriatico – Autore: Nicola Savini)

Di Vino in Vino – il programma mercoledì 31 agosto 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

VENERDÌ 2 SETTEMBRE Dalle ore 17.00 alle 22.00 – Enoteca Regionale delle Marche – “Banco di assaggio” – Degustazione dei vini delle aziende partecipanti alla rassegna. Ingresso Euro 5,00

125 Dalle ore 17.00 alle 23.00 – Terrazza dell’Enoteca Regionale – “L’Enoteca dell’AIS Marche” – Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’A. I. S. Marche Dalle ore 18.00 – Piazza del Popolo – “PICENOS STREET FOOD” – I grandi vini del Piceno in abbinamento al cibo di strada Dalle ore 18.00 – Piazza Valorani e Piazza del Popolo – Mercato dei prodotti tipici agroalimentari SABATO 3 SETTEMBRE ore 16.00 – Enoteca Regionale delle Marche “Raccontare il Vino al tempo di internet e delle marchette” Tavola rotonda con la partecipazione di blogger e esperti del settore Dalle ore 16.00 alle 22.00 – Enoteca Regionale delle Marche – “Banco di assaggio” – Degustazione dei vini delle aziende partecipanti alla rassegna.

C Ingresso Euro 5,00

M Dalle ore 16.00 alle 23.00 – Terrazza dell’Enoteca Regionale – “L’Enoteca

Y dell’AIS Marche” – Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’A. I. S. Marche CM

MY Dalle ore 18.00 – Piazza del Popolo – “PICENOS STREET FOOD” – I grandi vini del Piceno in abbinamento al cibo di Strada – CY

CMY Dalle ore 18.00 – Piazza Valorani e Piazza del Popolo – Mercato dei prodotti tipici agroalimentari K Ore 18.00 – Giardini di Santa Maria della Rocca – “Seduta Certificata per Assaggiatori di Oli di Oliva” Organizzata da OLEA in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Offida. Info e prenotazioni (obbligatoria) 339/8230594 Ore 19.00 – Terrazza dell’Enoteca Regionale delle Marche, Approfondi- mento a cura di AIS Marche: “I COLORI DEL CARPACCIO” crudi di lusso abbinati a grandi vini piceni – Ingresso su prenotazione: Costo Euro 15,00 (per i soci AIS Euro 10,00). Prenotazioni dal lunedì al venerdì (orari ufficio) allo 0736/880005 Ore 21,00 – Chiesa di Santa Maria della Rocca – Nell’ambito di Offi- da Opera Festival, organizzato dall’Amm. Comunale di Offida, Concerto

126 “Le Quattro Stagioni” (A. Vivaldi) Chamber Orchestra R. Strauss – In- gresso Euro 15,00. Info e prenotazioni: Comune di Offida (Ufficio Cultura) 0736/888706 DOMENICA 4 SETTEMBRE Dalle ore 16.00 alle 22.00 – Enoteca Regionale delle Marche – “Banco di assaggio” – Degustazione dei vini delle aziende partecipanti alla rassegna. Ingresso Euro 5,00 Dalle ore 16.00 alle 23.00 – Terrazza dell’Enoteca Regionale. “L’Enoteca dell’AIS Marche” Degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche marchigiane gestite dall’A. I. S. Marche Dalle ore 18.00 – Piazza del Popolo. “PICENOS STREET FOOD” I grandi vini del Piceno in abbinamento al cibo di strada Dalle ore 18.00 – Piazza Valorani e Piazza del Popolo – Mercato dei prodotti

C tipici agroalimentari

M Ore 19.00 – Terrazza dell’Enoteca Regionale delle Marche, Approfondi-

Y mento a cura di AIS Marche: “I PIACERI DELLE FOSSE” – I vini Piceni sposano i formaggi di fossa. Ingresso su prenotazione. Costo Euro 15,00 CM (per i soci AIS Euro 10,00). Prenotazioni dal lunedì al venerdì (orari ufficio) MY allo 0736/880005

CY LUNEDÌ 5 SETTEMBRE CMY Giornata del Sommelier Marche – Ore 17,00 – Wine tasting, Ore 20,00 – K Cena sociale. Nei giorni di “DI VINO in VINO” Offida ospita “D’ARTE E DI STRADA” Iniziativa promossa dalla Regione Marche, Patrocinata dal Comune di Offi- da ed organizzata dalla CNA di Ascoli Piceno. Una “tre giorni” all’insegna dell’eccellenza artigiana “Made” nel Piceno con l’obiettivo di promuove- re il “MEA” – Marchio di Eccellenza Artigiana, voluto e promosso dalla Regione Marche PROGRAMMA 2-3-4 SETTEMBRE – Santa Maria della Rocca – Mostra dei prodotti dell’artigianato tipico e tradizionale Piceno Dalle ore 18.00 alle ore 22.00

127 SABATO 3 SETTEMBRE – Tentativo di Guinnes dei primati “Il Sentiero dei Vasai”. Un suggestivo percorso tra il trecentesco chiostro di San Fran- cesco, sede dell’Enoteca Regionale delle Marche e centro di ”Di Vino in Vino” e la splendida chiesa di Santa Maria della Rocca. Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 DOMENICA 4 SETTEMBRE Animazione di strada lungo il “Sentiero dei Vasai” Ore 19.00 – 22.00

Mondiale Rugby 2011: il calendario giovedì 1 settembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

(ora italiana) Qualificazioni 09/09 – 10:30 New Zealand – Tonga (Auckland) 10/09 – 03:00 Scotland – Romania (Invercargill) 10/09 – 05:30 Fiji – Namibia (Rotorua) 10/09 – 08:00 France – Japan (Auckland) 10/09 – 10:30 – England (Dunedin) 11/09 – 05:30 Australia – (Auckland)

128 11/09 – 08:00 Ireland – USA (New Plymouth) 11/09 – 10:30 South Africa – Wales (Wellington) 14/09 – 04:30 Samoa – Namibia (Rotorua) 14/09 – 07:00 Tonga – Canada (Whangarei) 14/09 – 09:30 Scotland – Georgia (Invercargill) 15/09 – 09:30 Russia – USA (New Plymouth) 16/09 – 10:00 New Zealand – Japan (Hamilton) 17/09 – 05:30 Argentina – Romania (Invercargill) 17/09 – 08:00 South Africa – Fiji (Wellington) 17/09 – 10:30 Australia – Ireland (Auckland) 18/09 – 05:30 Wales – Samoa (Hamilton) 18/09 – 08:00 England – Georgia (Dunedin) 18/09 – 10:30 France – Canada (Napier) 20/09 – 09:30 Italy – Russia (Nelson) 21/09 – 09:30 Tonga – Japan (Whangarei) 22/09 – 10:00 South Africa – Namibia (Auckland) C 23/09 – 10:30 Australia – USA (Wellington) M 24/09 – 08:00 England – Romania (Dunedin)

Y 24/09 – 10:30 New Zealand – France (Auckland) 25/09 – 04:30 Fiji – Samoa (Auckland) CM 25/09 – 07:00 Ireland – Russia (Rotorua) MY 25/09 – 09:30 Argentina – Scotland (Wellington) CY 26/09 – 08:30 Wales – Namibia (New Plymouth)

CMY 27/09 – 06:00 Canada – Japan (Napier) 27/09 – 08:30 Italy – USA (Nelson) K 28/09 – 08:30 Georgia – Romania (Palmerston North) 30/09 – 09:30 South Africa – Samoa (Auckland) 01/10 – 04:30 Australia – Russia (Nelson) 01/10 – 07:00 France – Tonga (Wellington) 01/10 – 09:30 England – Scotland (Auckland) 02/10 – 02:00 Argentina – Georgia (Palmerston North) 02/10 – 04:30 New Zealand – Canada (Wellington) 02/10 – 07:00 Wales – Fiji (Hamilton) 02/10 – 09:30 Ireland – Italy (Dunedin)

129 C

M Quarti di finale Y 08/10 – 07:00 Winner C – Runner-up D (Wellington)

CM 08/10 – 09:30 Winner B – Runner-up A (Auckland) 09/10 – 07:00 Winner D – Runner-up C (Wellington) MY 09/10 – 09:30 Winner A – Runner-up B (Auckland) CY

CMY

K

Semifinali 15/10 – 10:00 Winner QF 1 – Winner QF 2 (Auckland) 16/10 – 10:00 Winner QF 3 – Winner QF 4 (Auckland)

130 C

M Finale 3° posto Y 21/10 – 09:30 Loser SF 1 – Loser SF 2 (Auckland)

CM Finale 23/10 – 10:00 Winner SF 1 – Winner SF 2 (Auckland) MY

CY

CMY

K

131 Un corso per imparare ”L’Arte del Merletto a Tombolo” giovedì 22 settembre 2011

C

M

Y Scoprendo Offida, animati di una particolare curiosità indagatrice, ci si in-

CM fila tra le viuzze e le stradine della cittadina, inconsapevolmente appaiono delle donne; di ogni età, sedute presso l’uscio di casa, tutte prese dal lavoro MY del merletto a tombolo. È uno spettacolo osservarle nel fare uso, con veloci- CY tà sorprendente, di fuselli, meglio noti come ”cann’itt”, di fili bianchi (refe

CMY bianco o grezzo) e di spilli. Il tombolo r…igonfio di segatura, noto come ”lu

K capzzal”, e i fili di refe sono indispensabili per comporre figurazioni di ogni tipo: il cantù offidano, il punto Venezia, il punto Rinascimento, ecc…. ripro- ducenti soprattutto immagini di animali, fiori. L’arte del merletto a tombolo costituisce una tradizione, che già a partire dal 1400 viene straordinariamen- te conservata e tramandata di generazione in generazione. La Coop. OIKOS di Offida desidera rendere ancora più viva questa vocazione del Merletto a Tombolo, quindi se desiderate imparare ad utilizzare i ”cann’itt” (fuselli) in- sieme ai fili bianchi e gli spilli, allo scopo di realizzare stupendi lavori come quelli delle merlettaie non vi resta che partecipare al corso base del Merlet- to a tombolo, per qualcuno più esperto può essere un’ ottima occasione per affinare la propria tecnica, in particolare si cerca di perfezionare: il Pizzo Antico, il Punto Venezia, Rosalin e Figurativo. L’incontro organizzativo è fissato per Venerdì 7 Ottobre 2011, presso il Polo Museale sito in Via Roma.

132 Il corso è aperto a tutte le età e al termine verrà rilasciato un attestato di par- tecipazione, per info e prenotazioni: • 334/1547890 • [email protected] • facebook.com/turismoffida • twitter.com/turismoffida (Fonte: Oikos)

TEMPLARIA LITTERAE: i corsi per il 2011 venerdì 23 settembre 2011

C

M

Y

CM L’associazione Offidana. con sede anche a Castel di Lama, attiverà da feb- MY braio i nuovi corsi di lingua e cultura inglese e spagnola, con un’importan- CY tissima novità per quanto riguarda quest’ultima: oltre ai corsi standard di

CMY 32 ore è in programma anche una formazione specifica per quanti volesse-

K ro sostenere successivamente un esame ufficiale D. E. L. E. dell’Instituto Cervantes. Il corso d’inglese vedrà attivi due livelli: uno basico ma non iniziale, l’altro di sola conversazione per la cui iscrizione verrà chiesto un accertamento di livello. Sono tutt’ora aperte le iscrizioni, per chi volesse conoscere ulteriori informazioni è a disposizione un indirizzo di posta elet- tronica: [email protected] e un numero di telefono dell’associazione Templaria Litterae: 345.2850308. (red)

133 TENUTA COCCI GRIFONI BRINDA AI 5 GRAPPOLI venerdì 30 settembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY La prestigiosa guida Duemilavini realizzata da AIS in collaborazio- CMY ne con Bibenda, ha assegnato i 5 grappoli all’Offida Pecorino Colle

K Vecchio 2010 di Tenuta Cocci Grifoni. Tenuta Cocci Grifoni testimonia di aver saputo affrontare un momento com- plesso con coesione e grande impegno: a luglio 2010, proprio poco prima della vendemmia, è mancato Guido Cocci Grifoni che dell’azienda era l’a- nima e l’ispiratore, oltre ad essere il pioniere della riscoperta del vitigno Pecorino, che ha saputo sublimare proprio nel Colle Vecchio. L’attribuzione dei 5 grappoli da parte dei sommelier AIS è quindi ancora più significativa: indica che anche in un momento cruciale l’azienda vitivinicola picena ha saputo mantenere i valori originari e di tutela della qualità del prodotto, riuscendo al tempo stesso a non perdere la lucidità necessaria a rendere uno dei suoi vini-simbolo un’etichetta eccellente.

134 L’Offida Pecorino Colle Vecchio DOC è un vino da vitigno Pecorino vini- ficato in purezza, che non fa passaggi in legno, proprio per permettere al vino di esprimersi al massimo del suo potenziale. Di colore giallo paglie- rino con riflessi verdognoli, si presenta all’olfatto con sentori speziati fiori d’acacia e gelsomino. Si apre al palato con un gusto morbido e aromi di frutta esotica e mela renetta, con toni minerali e sapidi. L’ottima persisten- za in bocca e il piacevole retrogusto lo rendono l’accompagnamento ideale di primi saporiti, di pesci e carni bianche ma anche di salumi. (red)

A dicembre arriva il digitale terrestre nelle Marche venerdì 30 settembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Il 5 dicembre inizia lo Switch-off per l’arrivo del digitale terrestre nella nostra regione, passaggio che si concluderà il 21 dicembre. La diffusione della televisione digitale terrestre (DTT) permetterà di costruire una nuova dimensione della comunicazione. Si tratta di un sistema di trasmissione nu- merico, ossia di una modalità che non risente di interferenze, abbassamenti

135 di livello del segnale né disturbi e che permette di moltiplicare il numero di canali disponibili. La trasformazione della TV da analogica a digitale sta coinvolgendo progressivamente oltre 50 milioni di apparecchi televi- sivi in Italia. Oltre alle Marche, nel secondo semestre 2011 lo switch-off interesserà l’ area 9 (Toscana e Umbria) e l’area 119 (Abruzzo e Molise). (ap)

”Settimana europea delle Piccole e Medie Imprese” mercoledì 5 ottobre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY La Commissione europea nell’ambito della “Settimana europea delle Picco-

K le e Medie Imprese”, ha organizzato come evento centrale, un incontro eu- ropeo ad alto livello insieme al Parlamento europeo (6-7 ottobre). Obiettivi della Settimana europea delle PMI 2011 (3-9 ottobre): · fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall’UE e dalle autorità nazionali, regio- nali e locali alle micro, piccole e medie imprese · promuovere l’imprendi- torialità per incoraggiare le persone, in particolare i giovani, ad optare per una carriera d’imprenditore · dare un riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo al benessere, all’occupazione, all’innovazione e alla com- petitività in Europa. Il giorno 7 ottobre si terrà presso la sede del Parlamento Europeo una conferenza, con workshop paralleli. Prenderanno parte all’ini- ziativa: 400 imprenditori (tra cui la FIDEAS) provenienti da 37 diversi stati europei così come i responsabili politici europei, nazionali e regionali, le organizzazioni imprenditoriali e altri soggetti interessati. La partecipazione

136 a tale prestigioso evento consentirà alla FIDEAS di: · conoscere in antepri- ma i programmi di sostegno per le piccole imprese · vedere come gli altri imprenditori di altri paesi hanno affrontato problemi analoghi · cogliere le opportunità di cooperazione e networking a livello europeo. L’evento è altresi’ importante per un confronto tra imprese, gli altri soggetti portatori di interessi e le istituzioni europee su come le piccole imprese possano es- sere sostenute per affrontare e superare la crisi e la recessione economica in corso. La FIDEAS è stata invitata dalla Commissione Europea a parteci- pare a tale evento in virtu’ della sua sua 25ennale esperienza al fianco delle piccole e medie imprese marchigiane, in particolare nelle aree formazione, finanziamenti europei ed internazionalizzazione per portare un contributo al dibattito sul futuro delle PMI in Europa. (red)

Aumento delle rendite catastali? sabato 8 ottobre 2011 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Casse a secco e allora si torna a parlare di un aumento delle rendite catastali sugli immobili, vero e proprio tesoretto tutto italiano. In tutta la penisola in- fatti oltre il 79% delle famiglie ha una casa in proprietà. Questa percentuale arriva all‘85% nel Sud Italia, mentre a Nord scende al 75,6%. A tutt’og- gi gli aggiornamenti delle rendite catastali si attestano al 5%. Secondo uno studio effettuato dal Sole24Ore un aumento del 15% porterebbe nelle casse dello Stato un ulteriore gettito di ben 1,38 miliardi di euro all’anno. Altri fonti prevedono aumenti fino al 25% e ciò eleverebbe l’introito statale a 2,7

137 miliardi di euro all’anno. L’ipotesi non dovrebbe riguardare i proprietari di prima casa. Per tutti gli altri viene stimato un costo annuo aggiuntivo da 100 a 200 euro. (Alberto Premici)

L’offidana Giuditta Spaccasassi compie 105 anni lunedì 10 ottobre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Auguri a Giuditta per le sue 105 primavere L’assessore alle politiche sociali K Margherita Sorge e il consigliere Gianluca Pasqualini hanno festeggiato la centenaria insieme alla famiglia. Essere centenari e avere ancora la forza di scherzare sulla propria età, questo il sentimento con il quale la signora Giuditta Spaccasassi ha raggiunto, venerdì scorso, l’invidiabile traguardo delle 105 primavere. La nonnina, residente nel quartiere Agraria, è stata fe- steggiata questa mattina da tre generazioni della famiglia (il figlio Mario, quattro nipoti e cinque pronipoti) e da una delegazione comunale compo- sta dall’assessore alle politiche sociali Margherita Sorge e dal consigliere Gianluca Pasqualini che hanno fatto dono alla nonnina di un mazzo di fiori. Alla domanda della Sorge: ”Quale è la ricetta dell’elisir di lunga vita?”. La signora Giuditta ha risposto: ”Mangiare poco e lavorare tanto”. Un nonnetta arzilla Giuditta che, durante la festa, si è anche lasciata andare ad un breve, ma puntuale racconto della sua vita: “Sono nativa di Offida.

138 Ho sempre fatto la contadina. Quando il 13 febbraio 1927 ho preso mari- to vendevo il latte delle nostre vacche all’Ospedale di Offida percorrendo tutte le mattine 1 km a piedi, anche quando nevicava. Mi sono trasferita a San Benedetto nel 1985 e da allora vivo felice qui”. Ad una nipote che le ricordava che oggi soffia su 105 candeline, la nonnina con estrema lucidità ha ironicamente puntualizzato: ”Ho già messo in ar- chivio 100 anni, oggi compio 5 anni e due giorni, perché il giorno del mio compleanno è stato venerdì scorso”. (Fonte : Comune di San Benedetto del Tronto – www.comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it)

15° censimento della popolazione e delle abitazioni martedì 11 ottobre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Il 9 ottobre 2011 si svolgerà il quindicesimo censimento generale della po- polazione e delle abitazioni. Il censimento compie 150 anni come l’Unità d’Italia: la prima rilevazione censuaria italiana si è svolta infatti nel 1861 ripetendosi a cadenza decenna- le (con l’eccezione del censimento del 1936 e la mancata effettuazione nel 1941 a causa degli eventi bellici). Il censimento è per la prima volta soggetto ad una normativa europea (Re- golamento CE N. 763/2008) che fissa per tutti i Paesi dell’ Unione europea l’anno di riferimento, il campo di osservazione, la qualità dei dati, e la data

139 di fornitura delle informazioni ad Eurostat, mentre lascia ampia libertà in ordine alle metodologie adottate. Tutti i Paesi dell’Unione condurranno il proprio censimento nell’anno 2011. Gli obiettivi del Censimento: Il conteggio della popolazione e la rilevazione delle sue caratteristiche strut- turali, l’aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali, la determina- zione della popolazione legale, la raccolta di informazioni sulla consisten- za numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici. In ciascun Comune italiano verrà rilevata la popolazione residente nonché quella presente, costituita dagli individui che alla data del censimento si troveranno e si censiranno in un luogo diverso da quello dove risiedono anagraficamente. Verranno inoltre rilevate le abitazioni siano esse occupate o non occupate. Perché il censimento ? • Per cogliere il cambiamento e governarlo; • Per eleggere i rappresentanti dei cittadini; C • Per la trasparenza; M • Per confrontare l’Italia con gli altri Paesi;

Y • Per produrre nuove informazioni. Le principali novità del Censimento 2011 CM Il censimento del 2011 è stato progettato dall’Istat, con il contributo anche MY degli Enti locali, secondo modalità innovative circa gli aspetti informativi CY e organizzativi. Lo scopo è quello di limitare l’onere operativo sui Comuni,

CMY da sempre coinvolti nella rilevazione sul campo, di diminuire il carico per i cittadini chiamati a compilare i questionari, di migliorare infine l’accura- K tezza dei dati e la tempestività nella loro diffusione. Per ottenere questi risultati una delle principali novità consiste nell’invio dei questionari per posta alle famiglie, senza il tradizionale ausilio dei rile- vatori. Tutte le famiglie di Offida riceveranno il modulo per posta dal 12 settembre al 22 ottobre 2011; fanno eccezione i nuclei familiari che hanno cambiato residenza nel corso del 2011, i quali riceveranno il questionario secondo modalità e tempi leggermente diversi. La compilazione e la restituzione del modulo censuario avverranno in mo- do innovativo. I cittadini infatti potranno scegliere di compilare il modulo su internet, oppure optare per la tradizionale compilazione del questionario cartaceo, che dovrà essere riconsegnato nei punti di ritiro indicati dall’Istat o presso l’Ufficio Comunale di censimento.

140 La compilazione del questionario via internet è quella che l’Istat e il Comu- ne di Offida indicano come percorso privilegiato. Le famiglie e i cittadini utilizzando le credenziali (password) indicate nel questionario inviato dall’Istat potranno comodamente da casa compilarlo ed inviarlo dal proprio computer. Coloro che non possono o non sono in gra- do di farlo dalla propria abitazione potranno rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Offida. Per la compilazione e restituzione dei questionari relativi al 15° censi- mento della popolazione e delle abitazioni sarà aperto dal 10 ottobre 2011 un apposito ufficio in VIA ROMA, 15 (in adiacenza del museo) con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,00, martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 18,00. (Fonte: Comune di Offida)

C Disservizi Energie Offida: dura nota del M Sindaco Lucciarini Y mercoledì 12 ottobre 2011

CM

MY

CY

CMY

K

OFFIDA – Le ripetute interruzioni di energia elettrica, soprattutto negli ul- timi giorni, e che hanno provocato notevoli disagi agli utenti, sono al centro di una dura nota rivolta del Sindaco Valerio Lucciarini alla società Energie Offida, che gestisce il servizio. “Conoscere ed individuare le responsabilità che hanno causato l’interruzione continua e ripetuta della distribuzione di energia elettrica la scorsa domenica 9 ottobre, – afferma il primo cittadino – comportando disagi agli utenti del territorio comunale di Offida. Diver- samente si procederà ad una verifica complessiva che coinvolgerà anche il

141 riassetto della compagine amministrativa. Non è giusto che a pagare sia- no soltanto i cittadini, utilizzatori finali di un servizio di prima necessità corrisposto, ovviamente, da un costo sostenuto da ogni utente.” (ap)

La fine di Gheddafi giovedì 20 ottobre 2011

Ultim’ora e links sulla cattura e uccisione del Rais C

M Vita e morte di Gheddafi (IlPost)

Y La morte di Gheddafi sui siti internazionali (Corriere.it) CM Lo speciale dal sito dell’ANSA:

MY Diretta su Al Jazira CY

CMY FOTO: Quando muore un dittatore

K FOTO: L’album della famiglia Gheddafi

FOTO: Da Hitler a Saddam, i dittatori caduti

FOTO: Gheddafi, 42 anni al potere

Gli ultimi istanti del colonnello

Sirte, inizio e fine del rais

Le manie del rais, stravagante e paranoico

Video: Gheddafi, filmato presunto corpo

142 Video: Gheddafi ucciso, l’annuncio in tv

Ancora lievi scosse nel Piceno venerdì 21 ottobre 2011

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato diver- se scosse di terremoto di lieve entità tra le Marche e l’Abruzzo. La pri- ma scossa giovedì alle 3.36, di magnitudo 2,4 con epicentro tra Castel di Lama, Acquaviva Piceno, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Offi- da, Ripatransone, Castorano, Spinetoli, Colli del Tronto e Cossignano nella provincia di Ascoli Piceno e Controguerra in quella di Teramo. A seguire altre scosse la prima alle 13,58 di magnitudo 2,4 e la seconda alle 17,43 di magnitudo 2, epicentro tra Ascoli Piceno, Roccafluvione, Venarotta e Valle Castellana. Oggi invece l’unica scossa apprezzabile e’ stata registrata alle

C 5,13 di magnitudo 2 e con epicentro tra Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Palmiano, Roccafluvione, Venarotta e Valle Castellana (Te). M

Y (ap)

CM

MY

CY

CMY

K

143 7-8 chili: nuovo laboratorio teatrale martedì 25 ottobre 2011

C

M

Y

CM

MY Il laboratorio teatrale, seguirà un percorso sempre all’insegna di una pe-

CY dagogia del gioco, dell’espressività, del piacere della conoscenza e dell’ immaginazione. La prima parte del laboratorio prevede un percorso dedi- CMY cato alla presenza scenica. Il training come fase di approccio al lavoro fisico K permette di sviluppare capacità di relazioni con se stessi e con gli altri con l’obbiettivo di attivare un percorso di consapevolezza sul rapporto corpo/- spazio scenico, individuo/ gruppo. Il percorso prevede inoltre, di approfon- dire la qualità dell’energia espressiva in relazione al ritmo, all’equilibrio e alla musica, per poter poi avvicinarsi alla parola scritta. Non è necessario iniziare da subito a lavorare sul testo essendo questo un campo molto de- licato e ampio che necessita un attenzione particolare, può essere inoltre sviluppato in molti modi differenti. Ogni incontro prevederà una parte rivolta al livello performativo del parte- cipante, in cui si indagheranno l’aspetto creativo di improvvisazione e co- struzione scenica. Non si esclude l’interazione con altri mezzi espressivi e l’utilizzo di video e nuovi media. A conclusione del laboratorio è prevista la

144 messa in scena collettiva e l’incontro con il pubblico. GRUPPO ADULTI: da 18 anni in su Tutti i Giovedi dalle ore 20 alle ore 22:00 10 incontri dal 10 Novembre 2011 Costo : 120.00 Euro previo tesseramento/ primo incontro gratuito – GRUPPO BAMBINI: dai 6 agli 11 anni. Tutti i Giovedi dalle ore 16:30 alle ore 18:30 10 incontri dal 10 Novembre 2011. Costo: 100.00 Euro previo tesseramento I corsi, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Offida, si svolgeranno al 3° Piano della Scuola Materna in P.zza Baroncelli di Offida. I LABORATORI SI ATTIVERANNO CON UN MINIMO DI 8 INSCRITTI 7-8 chili nasce ad Offida (AP) nel 2005. E’ un collettivo composto da gio- vani artisti, educatori e operatori sociali, dai percorsi di vita e di formazione eterogenei ma che, da alcuni anni, condividono il disegno di un’operazione

C artistica globale, capace di agire la creatività in una prospettiva di cresci- ta culturale e di rinnovamento sociale. 7-8 chili produce spettacoli teatra- M li e gestisce laboratori artistici in collaborazione con scuola ed enti. Dal Y 2009 aderisce al progetto Matilde, piattaforma regionale per la nuova scena CM marchigiana, in collaborazione con Regione Marche, Assessorato ai Beni e

MY Attività Culturali e AMAT.

CY PER INFO e ISCRIZIONI: TEL: 339 7987447 – 7-8 CHILI Associazione

CMY culturale – web: WWW.7-8chili.it e.mail: [email protected]

K (red)

145 On line il dossier sugli immobili dell’Agenzia del Territorio lunedì 31 ottobre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY L’Agenzia del Territorio ha pubblicato il 5° rapporto sugli immobili in Ita- lia. Sono oltre 67 milioni le unità prese in considerazione per le quali si è K attribuito il numero di vani, le superfici o i volumi e la rendita catastale. A questi parametri si è aggiunto il V. I. P. (Valore Imponibile Potenziale ai fini ICI) che complessivamente ammonterebbe a 2.751 miliardi di euro, suddi- viso per il 60% circa tra immobili ad uso abitativo, il 18% tra immobili ad uso produttivo ed il resto per le altre categorie. Quasi il 50% degli immobili è concentrato al nord Italia. Il dossier è aggiornato al 31 dicembre 2010 ed è consultabile on line: clicca qui per scaricare (ap)

146 Grandi preparativi per la “Farfalla d’Oro” lunedì 7 novembre 2011

C

M

Y

CM

MY Offida – Il direttivo dell’associazione musicale “Far- CY falla d’oro” ha messo a punto il programma per la { ′ ′ ′ ′ ′ ′ ′ ′ ′ ′ CMY 21\ }edizionedellarassegnacanoraperbambini”Lafarfallad oro”chesisvolgeril5gennaio2012, ore21, alteatro“Serpenteaureo”.E’riservataaibambiniebambinechenonabbianocompiuto11annidiet, eperiscriversibastacontattareinumeritelefonici0736889815(SandroSimonetti)oppure0736880009(segreteriadellamanifestazione).Aiprimi10bambiniritenutiidoneisardiseguitoassegnataunacanzoneconlaqualeparteciperannoallaseratafinaledellarassegna.Aldildellospettacolo, lamanifestazionepersegueanchescopiumanitaridalmomentochel organizzazionedevolvegliutilidellaserataadentioassociazionichesioccupanodiproblematichelegateall infanziaochesviluppanoprogettipermiglioramentisostenibilidilungoperiodoabeneficiodeibambini.V incitricedella“F arfallad oro”ultimaedizionestataGiuliaF redianelli(10anni)diCertaldoconlacanzone“Quell anellod oro”.Evistigliottimirisultatideglianniprecedenti, ancheperl edizione2012ilsuccessodovrebbeesseregarantito.Quandoinfattisonoibambiniadessereprotagonisti, tuttosemprebelloepiacevole, sepoivisiaggiungelabuonamusicaconl orchestraeilcorodella“F arfallad Oro”direttadalmaestroCiroCiabattoni, ilrisultatoassicurato.Eancheperquestavoltaprevistalapresenzadiunospited onore.RegiadeiSandroSimonetti, eallaconduzionedelbravissimopresentatoreLucaSestiliaffiancato, comesempre, dagraziosevallette.(F onte : CorriereAdriatico) K (nella foto: Giulia Fredianelli – vincitrice della 20a edizione della Farfalla d’Oro).

147 Prestito d’onore: anticipata la scadenza delle domande venerdì 11 novembre 2011

C

M

Y La FIDEAS Srl di Offida, da settembre è punto di informazione e di orienta-

CM mento per conto della Regione Marche per il Prestito d’Onore Regionale, in- forma che a causa del successo dell’iniziativa e dell’alto numero di doman- MY de pervenute (evidenziano l’imminente raggiungimento delle 480 doman- CY de ammesse/finanziate). il bando chiuderà anticipatamente il 30 novembre

CMY 2011 (e non come inizialmente previsto il 30 giugno 2012),

K Ad oggi, secondo i dati forniti da Banca delle Marche, sono pervenute in tutta la Regione 716 domande di accesso alle agevolazioni del Prestito d’O- nore, di queste 154 sono state respinte, 39 ritirate, 17 ritenute irregolari. Invece 428 nuove imprese sono state finanziate, 35 sono state ammesse e sono in corso di erogazione e 44 sono ancora in valutazione. Conteggio di Valutazione Pertanto le richieste di accesso ai benefici del Prestito d’Onore potranno essere presentate, accettate e protocollate dalla Banca delle Marche solo fino al 30 novembre 2011. La Regione Marche, ha individuato quale strumento di politica attiva del lavoro, l’iniziativa denominata ”Prestito d’Onore regionale”, con il fine di

148 favorire l’avvio di nuove imprese attraverso la concessione di ”microcre- dito” a medio termine, che escluda il ricorso a garanzie di qualunque ti- po e l’erogazione di servizi di assistenza tecnica gratuiti (tutoraggio), al fine di sostenere lo sviluppo socio-economico della Regione ed evitare la dipendenza dai programmi di assistenza pubblica. Il finanziamento ha durata 6 anni e non prevede alcuna spesa (anche le im- poste e tasse sono a carico di Banca Marche). Inoltre, al fine di facilitare la fase di avvio della nuova impresa non è richiesto alcun tipo di garanzia. Gli importi massimi finanziabili sono: - € 25.000,00 nel caso di imprese Individuali e di Società con meno di 3 soci; - € 50.000,00 nel caso di Società con almeno 3 soci. Il finanziamento avrà le seguenti caratteristiche tecniche ed economiche: C - forma tecnica: prestito chirografario, senza garanzie di alcun tipo;

M - piano di ammortamento: a rata costante (alla ”francese”); Y - durata del finanziamento: 6 anni, incluso un periodo di differimento della CM decorrenza del piano di ammortamento pari ad 1 anno; MY - tasso di interesse annuo nominale (TAN) applicato: nel periodo di differi- CY mento (1 anno), tasso fisso pari a 3,20%; nel periodo di ammortamento (5 CMY anni), tasso fisso pari a 3,20%;

K - periodicità della rata: trimestrale; - spese istruttoria: non previste; - imposte e tasse sul finanziamento: a carico della Banca. Possono accedere all’iniziativa le donne e gli uomini che, alla data di pre- sentazione della domanda di ammissione, abbiamo un’età compresa fra i 18 ed i 60 anni, siano residenti da almeno 6 mesi nella Regione Marche ed appartengano ad una delle seguenti categorie: 1. disoccupate/i o inoccupate/i ai sensi del D. Lgs. n. 297/2002; 2. lavoratrici e lavoratori sospese/i per cassa integrazione ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS) o in deroga;

149 3. donne occupate ”over 35”. I destinatari appartenenti alle categorie di cui ai precedenti punti 2 e 3, in caso di approvazione della domanda di ammissione al ”Prestito d’Onore regionale”, dovranno risultare disoccupati o inoccupati ai sensi del D. Lgs. n. 297/2002 prima della sottoscrizione del contratto di finanziamento SERVIZI INFORMATIVI Ci si puo’ quindi rivolgere alla FIDEAS per avere i servizi di prima informa- zione e di orientamento saranno svolti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 pressoi seguenti recapiti: Mariella Poggi – Fideas s.r.l. Offida, Borgo Cappuccini, 3 – tel. 0736.880843 – fax 0736.888235 – [email protected] Elio Anastasi – Fideas s.r.l. Ascoli Piceno, Via Urbino, 10 – tel. 0736.336041 – fax 0736.336041 – [email protected] C Renzo Impiccini – Fideas s.r.l. San Benedetto del Tronto, Via Calata- M fimi, 44 – tel. 0735.581724 – fax 0735.581724 – [email protected]

Y [email protected]

CM La Fideas sollecita tutti gli interessati di affrettarsi rivolgendosi alla FI-

MY DEAS, in quanto punto informativo convenzionato con la Regione Mar- che, per avviare il processo di accesso alle agevolazioni. Il servizio è CY completamente gratuito. CMY (redazione) K

150 Giornalismo: approvata la Carta di Firenze lunedì 14 novembre 2011

C

M

Y

CM Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato la carta deon-

MY tologica scritta a Firenze dai colleghi free lance, collaboratori e precari di tutta Italia. La carta è uno strumento deontologico innovativo per discipli- CY nare modelli virtuosi di collaborazione tra giornalisti e cooperazione con CMY editori per cementare ancora la fiducia tra stampa e lettori. Regola condot-

K te e comportamenti che potranno diventare anche oggetto di procedimento disciplinare ordinistico o sindacale in caso di violazione. Dopo l’approva- zione in Consiglio (all’unanimità con tre sole astensioni) il documento sarà diffuso tra gli Ordini regionali per entrare in vigore dall‘1 gennaio prossi- mo. “Un passo importante – ha detto il presidente dell’Ordine dei Giornali- sti, Enzo Iacopino – che rappresenta uno dei cardini dell’azione a tutela dei colleghi in difficoltà. Un dovere morale da parte di chi per troppi an- ni è stato a guardare e ha accettato senza muovere un dito lo sfruttamento indiscriminato ai danni di colleghi”. “Abbiamo dedicato la carta di Firenze alla memoria di Pierpaolo Faggiano – ha detto il coordinatore del gruppo di lavoro sul Precariato dell’Odg, Fabri- zio Morviducci – il ringraziamento va a tutto il Consiglio che ha recepito

151 la richiesta di aiuto di tanti colleghi. Un grande ringraziamento persona- le va a tutti i colleghi del gruppo di lavoro: Paolo Tomassone, Alessandro Mantovani, Cosimo Santimone, Massimiliano Saggese, Antonella Cardo- ne, Francesca Cantiani, Domenico Guarino, e ai coordinatori dei gruppi di lavoro che hanno operato a Firenze: Ciro Pellegrino, Nicola Chiarini, Maria Giovanna Faiella, Patrizia Tossi”. IL TESTO Carta di Firenze Premessa – Lo scenario della precarietà lavorativa nel giornalismo. Mai come negli ultimi anni il tema della qualità del lavoro si è offerto alla ri- flessione pubblica quale argomento di straordinaria e, talvolta, drammatica attualità. A preoccupare, in particolare, è la crescente precarizzazione lavo- rativa di intere fasce della popolazione che, per periodi sempre più lunghi, vengono costrette ai margini del sistema produttivo e professionale, con

C pesanti ricadute economiche, sociali, psicologiche ed esistenziali. Il gior- nalista infatti, costretto nel limbo di opportunità capestro, per lo più prive M di prospettive a lungo termine, è a tutti gli effetti un cittadino di serie B, che Y non può costruire il proprio futuro, e nemmeno contribuire allo sviluppo del CM Paese, e ciò in netto contrasto con quanto stabilito dalla Costituzione: Art.

MY 3, comma 2: è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei CY cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva CMY partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e K sociale del Paese. Nello specifico del lavoro giornalistico, in qualsiasi forma e mezzo sia decli- nato (stampa, radio, TV, web, uffici stampa, etc.) la situazione appare anche più grave. Un giornalista precarizzato, poco pagato, con scarse certezze e prospettive e talvolta, per carenza di risorse economiche, anche poco profes- sionalizzato, è un lavoratore facilmente ricattabile e condizionabile, che dif- ficilmente può mantenere vivo quel diritto insopprimibile d’informazione e di critica posto alla base dell’ordinamento professionale. Un giornalista precario e sottopagato – soprattutto se tale condizione si pro- trae nel tempo – viene di fatto sospinto a lavorare puntando alla quantità

152 piuttosto che alla qualità del prodotto informativo, e con poca indipenden- za, sotto l’ombra di un costante ricatto che dal piano economico e profes- sionale passa presto a quello dei più elementari diritti, a partire da quelli costituzionalmente riconosciuti. La condizionabilità e ricattabilità dei giornalisti sono inoltre strettamente correlate alla possibilità di trasmettere una buona e corretta informazione, andando a inficiare uno dei capisaldi del sistema democratico (Cfr. Cor- te Cost. n. 84 del 1969, Corte Cost. n. 172 del 1972, Corte Cost. n. 138 del 1985). La professione giornalistica negli ultimi anni ha subito profondi mutamenti, e molti altri ne dovrà subire con il progredire della tecnologia e delle nuove aspettative delle aziende editoriali. Quello che resta e reste- rà inalterato è però il ruolo del giornalista e gli obblighi che questi ha nei confronti dei lettori e della pubblica opinione. In un mercato del lavoro gior- nalistico come quello attuale, sempre più caratterizzato dalla precarietà, è quindi necessario un maggior riconoscimento e rispetto della dignità e della

C qualità professionale di tutti i giornalisti, dipendenti o collaboratori esterni e freelance. M

Y È necessario ribadire con forza che il primo diritto del giornalista è la tutela della sua autonomia, che in caso di precarietà lavorativa, fenomeno sempre CM più espansione, è troppo spesso lesa da inadeguate retribuzioni, da politiche MY aziendali più attente al risparmio economico che ad investimenti editoriali CY e qualità finale del prodotto giornalistico. Ma anche da scelte di organiz-

CMY zazione del lavoro da parte di colleghi giornalisti collocati in posizioni ge- rarchicamente superiori. Per queste ragioni l’Ordine dei Giornalisti e l’Fnsi, K nel promulgare la presente carta deontologica sui rapporti di collaborazione e solidarietà tra giornalisti per una nuova dignità professionale, affermano che l’informazione deve ispirarsi al rispetto dei principi e dei valori sui quali si radica la Carta costituzionale ed in particolare: - Art. 1, comma 1 : L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavo- ro. - Art. 21, commi 1 e 2: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il pro- prio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. - Art. 35, commi 1-3: La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavo- ratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali

153 intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. - Art. 36: Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quan- tità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi. - Art. 41: L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in con- trasto con l’utilità sociale o in modo da arrecare danno alla sicurezza, al- la libertà e alla dignità umana. La legge determina i programmi e i con- trolli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. Nell’enunciare una nuova disciplina dei comportamenti etici tra giornalisti si richiamano con forza anche: - Art. 2, comma 3, della legge 63/1969, istitutiva dell’Ordine dei Giornali- sti: Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla C fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, M e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra

Y giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori; - Artt. 4 e 5 della Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei la- CM voratori (Strasburgo, 1989): MY Art. 4: Ogni persona ha diritto alla libertà di scelta di esercizio di una CY professione, secondo le norme che disciplinano ciascuna professione.

CMY Art. 5, commi 1 e 2: Ogni lavoro deve essere retribuito in modo equo. A tal fine è necessario che, in base alle modalità proprie di ciascun paese: K -sia assicurata ai lavoratori una retribuzione sufficiente equa, cioè una retribuzione sufficiente per consentire loro un decoroso tenore di vita; - i lavoratori soggetti ad una regolamentazione del lavoro diversa dal con- tratto a tempo pieno e di durata indeterminata beneficino di un’equa retri- buzione di riferimento. - Art. 32, comma 2, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Euro- pea (Nizza, 2000): I giovani ammessi al lavoro devono beneficiare di condizioni di lavoro appropriate alla loro età ed essere protetti contro lo sfruttamento economico o contro ogni lavoro che possa minarne la sicurezza, la salute, lo sviluppo fisico, mentale, morale o sociale o che possa mettere a rischio la loro istru- zione; - Sentenza 11/1968 della Corte Costituzionale, ove si afferma: […] Il fatto

154 che il giornalista esplica la sua attività divenendo parte di un rapporto di lavoro subordinato non rivela la superfluità di un apparato che […] si giu- stificherebbe solo in presenza di una libera professione, tale il senso tradi- zionale. Quella circostanza, al contrario, mette in risalto l’opportunità che i giornalisti vengano associati in un organismo che, nei confronti del contrap- posto potere economico del datori di lavoro, possa contribuire a garantire il rispetto della loro personalità e, quindi, della loro libertà: compito, que- sto, che supera di gran lunga la tutela sindacale del diritti della categoria e che perciò può essere assolto solo da un Ordine a struttura democratica che con i suoi poteri di ente pubblico vigili, nei confronti di tutti e nell’interesse della collettività, sulla rigorosa osservanza di quella dignità professiona- le che si traduce, anzitutto e soprattutto, nel non abdicare mai alla libertà di informazione e di critica e nel non cedere a sollecitazioni che possano comprometterla. Art. 1 – Politiche attive contro la precarietà

C L’Ordine dei Giornalisti e la Fnsi, alla luce di quanto esposto in premessa, nell’ambito delle loro competenze, vigileranno affinché: M • sia garantita a tutti i giornalisti, siano essi lavoratori dipendenti o auto- Y nomi, un’equa retribuzione che permetta al giornalista e ai suoi familiari CM un’esistenza libera e dignitosa, secondo quanto previsto dal dettato costitu-

MY zionale; • venga posto un freno allo sfruttamento e alla precarietà, favorendo quel- CY le condizioni tese ad assicurare un futuro professionale e personale ai tanti CMY giornalisti oggi privi di tutele e garantire nel contempo un futuro alla buona K e corretta informazione nel nostro Paese; • vengano favoriti percorsi di regolarizzazione contrattuale e avviamento verso contratti a tempo indeterminato ed equi, e realizzate le condizioni per promuovere evoluzioni di carriera e progressioni professionali; • vengano correttamente applicate le norme contrattuali sui trattamenti eco- nomici; • siano valorizzate, in caso di nuove assunzioni, le professionalità già ope- ranti in azienda e quelle dei colleghi già iscritti nelle liste di disoccupazione; • vengano rispettati i limiti di legge e di contratto previsti per l’impiego di stagisti o tirocinanti; • sia favorito il percorso di adesione alle casse previdenziali e di assistenza sanitaria e previdenza complementare della categoria, in modo da garantire le necessarie tutele sociali ed economiche anche a chi non è inquadrato come

155 lavoratore dipendente. Il direttore responsabile deve promuove il rispetto di questi principi. Art. 2 – Collaborazione tra giornalisti Le forme di collaborazione e solidarietà tra giornalisti devono riguarda- re tutte le tipologie di lavoro giornalistico (stampa, radio, TV, web, uffici stampa, etc.). Il direttore responsabile che rifiuti immotivatamente di rico- noscere la compiuta pratica, è soggetto a procedimento disciplinare ai sensi dell’art. 48 della Legge 69/1963 e dell’art. 43 del D. P. R. 115/1965. La richiesta di una prestazione giornalistica cui corrisponda un compenso in- congruo in contrasto con l’articolo 36 della Costituzione, lede non solo la dignità professionale ma pregiudica anche la qualità l’indipendenza dell’in- formazione, essenza del ruolo sociale del giornalista. Ai fini della determi- nazione dell’adeguatezza dei compensi relativi a prestazioni di natura gior- nalistica, i consigli regionali dell’Ordine dei Giornalisti adottano e rendono pubblici criteri e parametri di riferimento. Gli iscritti all’Ordine

C sono tenuti a non accettare corrispettivi inadeguati o indecorosi per il lavo- ro giornalistico prestato. In conformità all’articolo 2 della legge 69/1963, M Ordine dei giornalisti e Fnsi ribadiscono che tutti i giornalisti, senza distin- Y zione di ruolo o incarico o posizione gerarchica attribuita, hanno pari di- CM gnità e sono tenuti alla solidarietà e al rispetto reciproco. Tutti i giornalisti

MY sono tenuti a segnalare ai Consigli regionali situazioni di esercizio abusi- vo della professione e di mancato rispetto della dignità professionale. Tut- CY ti gli iscritti all’ordine devo vigilare affinché non si verifichino situazioni CMY di incompatibilità ai sensi della legge 150/2000. Il giornalista degli Uffici K stampa istituzionali non può assumere collaborazioni, incarichi o respon- sabilità che possano comunque inficiare la sua funzione di imparziale ed attendibile operatore dell’informazione. Gli iscritti all’Ordine che rivesta- no a qualunque titolo ruoli di coordinamento del lavoro giornalistico sono tenuti a: a) non impiegare quei colleghi le cui condizioni lavorative preveda- no compensi inadeguati; b) garantire il diritto a giorno di riposo, ferie, orari di lavoro compatibili con i contratti di riferimento della categoria; c) vigi- lare affinché a seguito del cambio delle gerarchie redazionali non ci siano ripercussioni dal punto di vista economico, morale e della dignità profes- sionale per tutti i colleghi; d) impegnarsi affinché il lavoro commissionato sia retribuito anche se non pubblicato o trasmesso; e) vigilare sul rispetto del diritto di firma e del diritto d’autore. f) vigilare affinché i giornalisti ti- tolari di un trattamento pensionistico Inpgi a qualunque titolo maturato non

156 vengano nuovamente impiegati dal medesimo datore di lavoro con forme di lavoro autonomo ed inseriti nel ciclo produttivo nelle medesime condi- zioni e/o per l’espletamento delle medesime prestazioni che svolgevano in virtù del precedente rapporto; g) vigilare che non si verifichino situazioni di incompatibilità ai sensi della legge 150/2000. Art. 3 – Osservatorio sulla dignità professionale. Al fine di garantire la corretta applicazione dei principi stabiliti in questa Carta, l’Ordine dei Giornalisti e la Fnsi promuovono la costituzione di un “Osservatorio permanente sulle condizioni professionali dei giornalisti” le- gato alle presenti e future dinamiche dell’informazione, anche in rappor- to alle innovazioni tecnologiche. L’Osservatorio ha il compito di vigilare sull’effettiva applicazione della presente carta, di avanzare proposte di ag- giornamento nonché di segnalare quelle condizioni di sfruttamento della professione che ledano la dignità e la credibilità dei giornalisti anche nei confronti dell’opinione pubblica. C Art. 4 – Sanzioni M La violazione di queste regole, applicative dell’art. 2 della Legge 69/1963,

Y comporta l’avvio di un procedimento disciplinare ai sensi del Titolo III citata legge. CM

MY (red)

CY CMY Legge di Stabilità: per saperne di più K lunedì 14 novembre 2011

157 Ecco alcune delle misure contenute nelle “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012)”. Pensioni – Dal 2026 si andrà in pensione a 67 anni. Nel 2050 a 70 anni. Agevolazioni sul lavoro per donne e giovani – Dal 2012 gli imprenditori che assumeranno giovani apprendisti potranno contare su uno sgravio con- tributivo del 100% (per 3 anni). E incentivi economici sono in arrivo anche per le donne. Prestiti d’onore – Integrazione di 150 mln per il 2012. Taglio dei Ministeri – E’ il ‘piatto’ forte della manovra. Tagli alle spese per 9,8 miliardi. E ‘auto-tagli’ per Inps, Inpdap e Inail. E anche per i Monopoli. Interno e Dia – Tra i tagli incappano il Fondo per le vittime di reati mafio- si, estorsioni e usura, il trattamento accessorio del personale Dia. Su questo interviene in ‘corner’ il Senato. Meno dirigenti a scuola – Passa da 500 a 600 il numero di alunni al di sotto del quale non possono essere assegnati agli istituti dirigenti con incarico a

C tempo indeterminato. Meno congedi per la ricerca – Si riduce il congedo per attività di studio M e di ricerca per professori universitari. Y Scuole paritarie e università – Finanziamento per oltre 200 mln per le pri- CM me, e di 20 mln per il sostegno alle università non statali.

MY Ospedali – Meno stanziamenti per l’ammortamento dei mutui delle regioni per l’edilizia sanitaria. CY 700 milioni a missioni – 700 milioni per le missioni di pace. CMY Asta frequenze - L’incasso extra (1,5 mld) dell’asta verrà ripartito per in- K terventi vari (meno tagli a ministeri). La metà al fondo ammortamento dei titoli di Stato. Travet in esubero, stipendio ridotto – I dipendenti pubblici considerati in soprannumero potranno essere posti ‘in disponibilità con l’80% dello sti- pendio per due anni. Fondo nuovi Nati – E’ prorogato sino al 2014. 150 mln per la legge mancia – Rifinanziata come sempre la cosiddetta ‘legge mancia’. 150 milioni. Caro processi – Raddoppio del contributo unificato per i ricorsi in Cassa- zione. Auto e benzina - Aumentano le accise: 1 millesimo al litro per la verde e gasolio dal 2012 e di mezzo millesimo dal 2013. Sconto fisco per l’Abruzzo – Si riprende a pagare nel gennaio 2012 (a rate

158 e senza multe) con uno ‘sconto’ del 60%. Dismissioni – Gli immobili pubblici potranno andare ad uno o più fondi di investimento immobiliare o a società di nuova costituzione. L’incasso andrà a ridurre il debito. Terreni in vendita – Dismissione in arrivo per i terreni agricoli di proprietà dello Stato. Meno tagli editoria – Ridotti i tagli di 19,55 mln nel 2012, di 16,25 milioni nel 2013 e di 12,90 nel 2014. Meno fisco per autostrade – Defiscalizzazione per realizzare nuove auto- strade Si agirà su Irap e Iva. Torino-Lione, rischio arresti – Le aree interessate alla realizzazione della Torino-Lione sono di ”interesse strategico nazionale”. Chi si introduce sarà punito con l’arresto. Tagli più soft per le regioni – Si riducono i tagli agli enti territoriali, grazie agli introiti della cosiddetta Robin Tax a carico dei produttori di energia. Servizi pubblici locali – Se gli enti locali non procederanno alle liberaliz- C zazioni dei servizi il Governo potrà esercitare un potere sostitutivo. M Enti locali, rischio commissario – Gli enti locali che hanno dei debiti,

Y dovranno su istanza del creditore, certificare che i loro debiti sono ”certi, liquidi ed esigibili”. Viceversa il Tesoro nomina un commissario ad acta. CM Debito pubblico ed enti locali – Dal 2013, gli enti territoriali riducono MY l’entità del debito pubblico. Se gli enti non ottemperano potranno trasferire CY immobili ai fondi o alle società costituiti dallo Stato per la dismissione.

CMY Professioni – Via le tariffe minime per i professionisti. Si procederà anche all’utilizzo di società di capitale. K Anas – A decorrere dal 1 gennaio 2012 l’Anas trasferisce a Fintecna tutte le sue partecipazioni. Policlinici – Arrivano 70 milioni nel 2012. Fondi per l’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Expo – Facilitazioni per Provincia e Comune di Milano. Burocrazia zero – Fino al 31 dicembre 2013 si applicherà la disciplina del- le zone a burocrazia zero su tutto il territorio. Armi – Sparisce il ‘Catalogo nazionale delle armi da sparo’. Autotrasporto – Arrivano 400 milioni per il settore. Mini-Naja - Si rifinanzia e si stabilizza la cosiddetta ‘mini-naja’. 7,5 mln nel 2012. Radio Radicale – Tre milioni a radio Radicale per il 2012.

159 Consiglio interprovinciale Ascoli-Teramo lunedì 14 novembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

160 C

M

Y Il giorno 25 Novembre p.v. alle ore 15,30, presso la sala consiliare del co-

CM mune di Civitella del Tronto (TE) la Presidenza del Consiglio provinciale di Ascoli Piceno, a conclusione delle manifestazioni per la ricorrenza del MY 150° anniversario dell’Unità d’Italia ispirate al tema «Il Piceno: da confine CY di Stato a territorio senza confini» –e la Presidenza del Consiglio di Tera- CMY mo, hanno voluto promuovere un Consiglio provinciale congiunto e aper-

K to dal tema: ”MARCHE PICENE – ABRUZZO TERAMANO: LE SI- NERGIE: Integrazione nelle politiche di area vasta in zone socialmente omogenee ma amministrativamente distinte. L’evento, con indubbi risvolti di carattere “storico”, atteso il fatto che coin- volge province non solo appartenenti a regioni diverse, ma anche idealmen- te definite nella loro reciproca identità territoriale in gran parte dai fiumi Tronto e Castellano, che in epoca preunitaria hanno anche a lungo rappre- sentato un confine statale tra il Regno delle due Sicilie e lo Stato pontifi- cio, vuole soprattutto rappresentare una iniziativa singolare e propositiva riguardo l’assetto istituzionale della nazione. Mutato in profondità il contesto socio-economico di riferimento già dal- l’avvento dell’ordinamento repubblicano e con un’accelerazione fortissima

161 del processo evolutivo negli ultimi due decenni per effetto della cosiddet- ta globalizzazione economica, l’adunanza intende rappresentare dunque un momento significativo in ordine all’avvio di un’ampia riflessione intorno alle condizioni per una perdurante valenza degli attuali confini provinciali e regionali che ripropongono la separazione del Piceno marchigiano dalla parte più a settentrione dell’Abruzzo ulteriore. L’autentico filo rosso dell’incontro vuole essere la ricerca di soluzioni poli- tiche, amministrative ed eventualmente normative idonee a neutralizzare (o quanto meno, nel breve periodo, ad attenuare) i disagi, e nel caso in questio- ne anche i retaggi storici, di freno allo sviluppo, discendenti da una demar- cazione amministrativa che insiste su territori omogenei e di fatto uniti sotto diversi profili (da quello morfologico a quello del tessuto economico e pro- duttivo); tema che interessa anche altre realtà italiane, ma particolarmente sentito in specie nelle valli truentina marchigiana e vibratiana abruzzese. Il Presidente del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno C Dott. Armando Falcioni M

Y

CM Concerto della Banda di Offida in onore di MY S. Cecilia CY martedì 15 novembre 2011

CMY

K

162 OFFIDA – Domenica 2O novembre, il Corpo Bandistico “Città di Offida” ha organizzato la tradizionale manifestazione in onore di S. Cecilia, patrona dei musicisti, predisponendo il seguente programma: alle ore 10, presso il tempio di S. Agostino, S. Messa. Alle ore 11,45 presso il Teatro Serpente Aureo, concerto diretto dal M.°Ciro Ciabattoni, con ingresso gratuito. A seguire il tradizionale convivio presso il Ristorante La Fonte di Offida con inizio alle ore 13,00. Per informazioni rivolgersi al M.° Ciro Ciabattoni tel. 0736/880117 o al Presidente Giancarlo Premici tel. 0736/880009. Il corpo bandistico offidano, dopo aver conseguito un notevole successo con i locali concerti, su tutti la memorabile esecuzione in piazza del Popolo del 4 giugno, con le corali del B. Bernardo e della Collegiata, nell’ambito dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e nelle plaudi- te trasferte, torna ad esibirsi nella propria cittadina. Proporrà un repertorio con musiche di Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Domenico Modugno e Bruno Canfora, quest’ultime orchestrate dal M.°Ciro Ciabattoni ed in-

C terpretate dalla vocalist offidana Valeria Svizzeri, ultimamente impegnata in un tour con Massimo Ranieri; non mancheranno tradizionali marce sin- M foniche e l’inno nazionale a conclusione del concerto nel corso del quale Y saranno conferiti riconoscimenti ad alcuni allievi.

CM Il Presidente, Giancarlo Premici, ricorda che sono aperte le iscrizioni ai cor- MY si di orientamento musicale ad indirizzo bandistico, organizzati dal Corpo CY Bandistico “Città di Offida” e promossi dalla Regione Marche, dalla Pro-

CMY vincia di Ascoli Piceno e dal Comune di Offida. Gli interessati possono contattare la segreteria al numero 0736 880009/880117/880993, inviare una K e-mail a: [email protected] oppure a [email protected] . “Ringrazio il Sindaco e l’amministrazione comunale di Offida, gli enti, i sostenitori, gli sponsor, in particolar modo la “SIRIO CALZATURE”, il Maestro, i musicisti e gli associati – dichiara con soddisfazione Premici – per la disponibilità e l’amore che hanno dimostrato nei confronti della anti- ca istituzione musicale cittadina, rinnovando l’invito a partecipare alla festa di S. Cecilia”. (ap)

163 Dario Gattafoni nuovo Presidente ODG delle Marche mercoledì 16 novembre 2011

Dario Gattafoni è il nuovo Presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Mar- che. E’ stato eletto ieri (martedì 15 novembre), all’unanimità, dal Consiglio che il 4 novembre scorso aveva preso atto, con rammarico, delle dimissioni presentate da Gianni Rossetti, sia da Presidente che da Consigliere. Ieri il Consiglio è stato reintegrato con il primo dei non eletti (il collega profes- sionista Franco De Marco) e, nella pienezza dei suoi poteri, ha proceduto alla nomina del nuovo Presidente. La scelta è caduta su un collega di gran- de esperienza, sia professionale che di rappresentanza negli organismi di categoria. Dario Gattafoni è stato per lunghi anni redattore prima de “Il Messaggero” e poi de “il Resto del Carlino”. E’ stato per molti anni Consi- gliere dell’Ordine delle Marche, sia sotto la Presidenza di Gianni Rossetti, C sia di Carlo D’Ettorre. Da molti anni rappresenta il Consiglio dell’Ordine

M dei giornalisti delle Marche nel Consiglio di Presidenza dell’Associazione e dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Y

CM Ieri, per la prima volta, è entrato a far parte del Consiglio il collega pro- fessionista Franco De Marco (primo dei non eletti). De Marco ha anch’egli MY una lunga esperienza professionale (è caporedattore de Il Messaggero) ed CY ha svolto per molti anni incarichi nel Sindacato unitario dei giornalisti.

CMY Gianni Rossetti ha lasciato la Presidenza dell’Ordine dei giornalisti delle K Marche, incarico che ha retto per quasi vent’anni. E’ stato nell’Ordine fin dalla sua nascita (1986); per tre anni Segretario, per tre Consigliere naziona- le e per 19 Presidente. In tutti questi anni è diventato un punto di riferimento per la categoria. Sotto la sua Presidenza l’Ordine delle Marche ha realizzato iniziative importanti e qualificate, affermandosi come uno dei più efficienti e meglio organizzati. Gianni Rossetti si è dimesso perché chiamato a diri- gere la Scuola di giornalismo di Urbino di cui è stato uno dei fondatori e docente da oltre vent’anni. Un incarico importante e prestigioso che ha co- stretto Rossetti a lasciare l’Ordine essendo i due ruoli incompatibili. Gianni Rossetti continuerà comunque a dare la sua collaborazione all’Ordine delle Marche come consulente per la formazione. (RED)

164 Governo Monti: i profili di tutti i ministri mercoledì 16 novembre 2011

Mario Monti premier e interim all’Economia

Il nuovo presidente del Consiglio e’ considerato uno dei più autorevoli economisti italiani

C

M

Y

CM

MY Giulio Terzi, l’ambasciatore negli Usa agli Esteri

CY Da Washington alla Farnesina, ecco nuovo capo diplomazia italiana CMY

K

Anna Maria Cancellieri, seconda donna al Viminale

Prefetto in pensione, dal 20 ottobre commissario straordinario al Comune di Parma

165 Paola Severino, primo Guardasigilli donna

Avvocato penalista tra i piu’ noti, prorettore vicario alla Luiss

C Giampaolo Di Paola, dai sommergibili alla Difesa

M Presidente comitato Nato, ammiraglio con vasta esperienza Y

CM

MY

CY

CMY

K Corrado Passera allo Sviluppo Economico, banchiere di sistema per crescita

Da rilancio delle Poste e guida di Intesa a stanza dei bottoni del rilancio

Mario Catania, supertecnico Ue, alle Politiche Agricole

166 E’ il dirigente che ha finora trattato per l’Italia la Pac, la proposta di politica agricola comune

Corrado Clini, negoziatore abituato a tavoli Onu

Convinto sostenitore di uno sviluppo sostenibile

C

M

Y Elsa Fornero, la signora della previdenza al Welfare CM

MY Economista, e’ una delle maggiori esperte del sistema pensionistico

CY

CMY

K

Renato Balduzzi esperto in Sanità

Giurista, presidente dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali

167 Francesco Profumo, un rettore-ingegnere all’Istruzione

Entra nella squadra di Governo dopo una lunga carriera accademica

Moavero, braccio destro Monti a affari Ue

A grande esperto di Bruxelles ruolo chiave in tempo di crisi

C

M

Y

CM Lorenzo Ornaghi, accademico di lungo corso MY

CY Rettore alla Cattolica dal 2002; allievo di Miglio, uno dei ‘padri’ della

CMY Lega

K

Piero Gnudi, dall’economia allo sport e al turismo

Lunga carriera in aziende di stato, protagonista di privatizzazioni

168 Fabrizio Barca, economista attento al Federalismo

Laurea alla Sapienza, con master a Cambridge

C Piero Giarda, già in Parlamento, ora ai ‘Rapporti’

M E’ stato gia’ sottosegretario al Tesoro Y

CM

MY

CY

CMY

K Andrea Riccardi, da Sant’egidio alla cooperazione internazionale

Fondatore ‘Onu di Trastevere’, Time lo ha definito eroe moderno

Antonio Catricala‘, il giurista approdato all’Antitrust

169 E’ il nuovo sottosegretario alla presidenza del Consiglio (Fonte: ANSA – link )

Convocato il Consiglio Comunale mercoledì 23 novembre 2011

C

M Il Consiglio Comunale di Offida è stato convocato per stasera, con inizio al- Y le ore 18,00. Tra i punti all’ordine del giorno l’assestamento generale del bi-

CM lancio di previsione esercizio 2011; la ricognizione delle Società partecipate ai sensi dell’art. 3 della Legge n° 224 del 24.12.2007, l’approvazione delle MY linee programmatiche dell’Unione dei Comuni Vallata del Tronto; l’appro- CY vazione del programma annuale delle attività 2011 dell’Istituzione Musicale CMY Sieber; l’istituzione del consiglio tributario associato, la modifica del rego-

K lamento per il funzionamento del Consiglio e delle Commissioni consiliari, l’adozione del nuovo Regolamento Edilizio Comunale e l’approvazione del nuovo piano per l’utilizzo del cimitero. (ap)

170 Il Maestro d’Offida è il protagonista del Premio Internazionale Ascoli Piceno giovedì 24 novembre 2011

C

M

Y

CM ASCOLI PICENO – Il Maestro d’Offida come Dustin Hoffman, volano

MY promozionale e culturale del Piceno. Si aprirà giovedì prossimo all’Audito- rium della Fondazione Carisap la XXIII edizione del Premio Internazio- CY nale Ascoli Piceno, promosso dall’Istituto Superiore di Studi Medievali CMY Cecco d’Ascoli. L’ambito riconoscimento, quest’anno, è stato conferito a

K Ferdinando Bologna: “ed è la prima volta che il Premio va ad uno sto- rico dell’arte, in linea con il tema centrale della tre giorni, Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV- XV)” ha spiegato il presidente dell’Issm, il professor Luigi Morganti, que- sta mattina nel corso della presentazione dell’evento, ospitata nella stanza del sindaco Guido Castelli all’Arengo. Un evento che si snoderà da giovedì pomeriggio (l’anteprima è in programma a partire dalle 17) fino a culmina- re nella cerimonia di premiazione e la lectio magistralis di Bologna sabato pomeriggio, e che si sposterà, per tutta la giornata di venerdì, dedicata agli interventi dei docenti ospiti, proprio ad Offida. “Il Maestro di Offida trascende il tempo e lo spazio e diventa ‘testimonial’ di un intero e vasto territorio: non solo il Piceno, ma anche Fermo, Macerata e il vicino Abruzzo, dove l’artista e la sua scuola hanno operato – ha spie-

171 gato il sindaco Castelli –. Già il Premio di per sé è un evento straordinario capace di concentrare su Ascoli, per tre giorni, l’attenzione di eminenti sto- rici e studiosi. Quest’anno, poi, con il sodalizio con Offida, diventa esempio concreto di quell’unione tra la città e il territorio di cui tanto si parla”. Presenti all’incontro anche il primo cittadino di Offida, Valerio Luccia- rini, che senza alcuna esitazione ha concesso le stanze dell’ex convento di San Francesco per ospitare la seconda giornata del Premio, e l’asses- sore alla Cultura della Provincia Andrea Maria Antonini, che ha sot- tolineato l’importanza di questo evento per l’intero territorio e l’appoggio “dell’Istituzione che rappresento, che non verrà mai meno”. Venendoal programma della tre giorni che, come detto, si aprirà giovedì pri- mo dicembre alle 17 all’Auditorium, da segnalare, tra gli appuntamenti da non perdere l’intervento del ricercatore Valter Laudadio su “Il patrimonio documentario di Santa Maria della Rocca ex arce di Offida” (giovedì alle 17.30), seguito dalla proiezione del film di Paolo Bianchini “Il giorno, C la notte. Poi l’alba”, poetica ricostruzione dell’incontro tra lo stupor mundi M Federico II e Francesco d’Assisi (alle 18, non è esclusa la presenza del regi-

Y sta). Il giorno dopo, partenza da viale De Gasperi alle 8.30 in bus alla volta di Offida, dove, dalle 9.30, si susseguiranno gli interventi del presidente della CM Giuria del Premio Antonio Rigon, di Massimo Miglio (presidente del- MY l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma), Jean-Baptiste Del- CY zant (Sorbonne di Parigi), Francesco Pirani (Università di Macerata),

CMY Attilio Bartoli Langeli e Sonia Merli (Depetazione di Storia Patria per l’Umbria), Pierluigi Leone De Castris (Università Suor Orsola Benin- K casa di Napoli), Alessandro Tomei (Università D’Annunzio di Pescara), Maria Giuseppina Muzzarelli (Università di Bologna), Stefano Papet- ti (Direttore dei Musei Ascolani, Università di Camerino), Francesca Manzari (La Sapienza). Sabato si torna ad Ascoli, all’Auditorium: ad aprire i lavori alle 9.30 Gior- gia Corso (sovrintendenza del Piemonte), seguita da Graziano Alfredo Vergani (Università di Macerata) e Luca Palozzi (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze), Pio Francesco Pistilli (La Sapienza), Francesca Flores D’Arcais (Università Cattolica Sacro Cuore), Andrea Zorzi (Università di Firenze). Seguirà la consegna delle targhe “Forli- ni”, “Fumagalli”, “Medioevo per la scuola” e la “Menzione speciale della giuria” e quindi l’attesa lectio magistralis di Bologna. Concluderà

172 i lavori l’attore Luca Violini con la sua intensa performance “Avalon. Merlino, il soldato eterno”. (Fonte: Piceno Oggi – link all’articolo )

Le Bande Musicali, i Cori e i Gruppi Folk delle Marche sono di “Interesse Nazionale” venerdì 2 dicembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

ANCONA – Le Bande Musicali, i Cori e i Gruppi Folkorici delle Marche sono di “Interesse Nazionale”: lo attesta il Ministero per i Beni e le Atti- vità Culturali che, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha promosso un’iniziativa che ha coinvolto tutti i Comuni per attribuire il riconoscimento dei gruppi di musica Amatoriale e Popolare, quali Bande Musicali, Cori e Gruppi Folklorici, presenti sul territorio. La cerimonia per la consegna degli attestati ai 95 Comuni coinvolti si è svolta ieri, al Teatro delle Muse di Ancona, organizzata dalla Regione e in

173 ottemperanza delle direttive del Mibac, l’ organo istituzionale, con sede al Ministero, che monitora il settore della Musica Popolare e Amatoriale. “Bande, cori e gruppi di danza – commenta l’assessore alla Cultura, Pie- tro Marcolini – sono tra i fiori all’occhiello della comunità marchigiana, una tradizione consolidata e amata dall’alto valore culturale ed artistico. Rivestono un ruolo prezioso per l’aggregazione e la socializzazione di mar- chigiani di ogni età, giovani, adulti ed anziani”. E poi – aggiunge Marcolini “il linguaggio della musica è universale, aggiunge qualità alla vita e fa- vorisce la coesione sociale. Nelle Marche sono presenti più di 160 Bande e circa 120 corali. Una massa enorme di persone che in modo per lo più volontario si dedicano e condividono il piacere del ritrovarsi per suonare, cantare, danzare. Attività culturali importanti specie per le giovani genera- zioni”. La Regione Marche con un proprio fondo riconosce l’importanza sociale, culturale e civile di queste attività e fin dagli anni Ottanta, avvalen- dosi del passaggio amministrativo alle Province, sostiene i COM, Corsi di

C orientamento musicale, presso i Comuni che ne fanno richiesta.

M Sono 8.107 i Comuni Italiani coinvolti nell’iniziativa del Mibac che ha vi-

Y sto, nel 150° dell’Unità d’Italia, invitare gli altrettanti sindaci a censire, e quindi riconoscere di “interesse comunale”, le associazioni di Bande Mu- CM sicali, Cori e Gruppi Folklorici operanti sul proprio territorio, convocando MY un apposito Consiglio Comunale unificato il 18 gennaio 2011.

CY I risultati sono di tutto rilievo: in Italia operano circa 5.000 Bande Musi- CMY cali, 2.700 cori e 800 gruppi folklorici. In media un’associazione per ogni K Comune. Iniziate il 22 novembre fino al 14 dicembre 2011, nelle 20 regio- ni d’Italia, si terranno le cerimonie di consegna degli attestati di “Interesse Nazionale” . Gremitissima la sala delle Muse, tra Sindaci, assessori e presidenti delle associazioni che hanno ritirato l’attestato. Per il Mibac ha partecipato Antonio Corsi, che ha istituito e presiede il Tavo- lo Nazionale. Il presidente Ugfm -Unione Gruppi Folklorici Marchigiani-, Donatella Bastari, è intervenuta nella veste di Assessore Nazionale della Fe- derazione Italiana Tradizioni Popolari ed ha conferito al gruppo “Urbanitas” di Apiro l’attestato di partecipazione e la comunicazione di aver ottenuto il secondo posto al Concorso Nazionale organizzato dal Ministero per i Be- ni e le Attività Culturali svolto a Fiuggi il 13 novembre scorso. L’evento,

174 fortemente voluto dal Tavolo Nazionale, vede la collaborazione di FITP, Feniarco, FIGM, Anbima, Imsb; l’organizzazione tecnica è curata da Asso- musica. Allo stesso concorso, nella sezione riservata alle Bande Musicali, il Corpo Bandistico “Giovanni Santi” di Colbordolo ha ottenuto il secondo premio. Il Presidente dell’ Anbima, Nicola Fabbroni ha messo in risalto la funzione culturale e sociale delle bande musicali che operano sul territorio marchigia- no, sottolineando il grande impegno e la grande passione profusi dai loro componenti, a conferma della grande tradizione musicale che ha visto le Marche dare i natali ad importantissimi musicisti. Luigi Gnocchini, presi- dente Arcom, ha ribadito che l’associazione regionale che presiede ha già raggiunto i 23 anni di intensa attività, con oltre 100 cori iscritti, che spazia- no dalle voci bianche, ai cori giovanili fino a quelli adulti, riunendo oltre 2.500 appassionati del bel canto. (Fonte: Il Mascalzone) Per il Comune di Offida erano presenti il Sindaco Valerio Lucciarini, il C Presidente Oikos Mario Sergiacomi ed il Presidente della banda Giancarlo M Premici.

Y

CM International Volley Cup 2011 Trofeo “Città MY

CY di Offida” martedì 6 dicembre 2011 CMY

K

Offida – Dal 27 al 29 novembre, organizzata dall’Offida Volley, si svolgerà l’International VolleyCup – Trofeo di Offida. Grandi numeri quelli dell’im- portante kermesse pallavolistica picena, giunta alla 5a edizione: 24 squadre under 14, 21 squadre under 16, 9 squadre under 18 donne, 8 squadre under

175 14 uomini, per un totale di oltre 900 atleti e 62 squadre. La manifestazione è patrocinata dal Consiglio dei Ministri, dalla Provincia di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche. Gli incontri si svolgeranno in 15 diversi palasport tra Offida, Ascoli Piceno, Castignano, Grottammare, Castorano, Ripatran- sone, Monsampolo, Monteprandone, Spinetoli, San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena. (ap)

Nuovo regolamento edilizio per Offida mercoledì 7 dicembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K OFFIDA – E’ stato depositato il nuovo regolamento edilizio di Offida, adot- tato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 67 del 23.11.2011. Entro il 15 dicembre p.v. gli interessati potranno suggerire proposte, osservazio- ni e modifiche al testo, notificandole all’Ufficio Protocollo del Comune di Offida. nuovo regolamento edilizio comunale di Offida

176 Offida – Inseguimento di polizia, scappa il ladro martedì 13 dicembre 2011

Mettono a segno un colpo in una villa di Grottammare, ma vengono notati e parte l’allarme. Due auto civetta della polizia si muovono lungo la Valtesino a caccia della Clio nera a bordo della quale i ladri si spostano a folle velocità. La intercettano ad Offida e il malvivente alla guida decide di premere il piede sull’acceleratore. La polizia lo insegue per diversi chilometri e per cercare di bloccarlo un agente esplode un colpo in aria. Per tutta risposta, all’altezza di un ponte, sempre lungo la Val Tesino, il malvivente – si presume straniero – scende dall’auto e si getta nelle acque del fosso sottostante. I poliziotti si fiondano sul posto, perlustrano la zona, ma non trovano nessuno.

C Il buio ha, infatti, facilitato il ladro. Ma non si tratta del primo furto del

M genere in zona. Pare si muova a cavallo fra Marche ed Abruzzo una banda ben organizzata che avrebbe colpito tre villette a Pagliare. Sebbene la citta- Y dina più funestata dai furti nelle abitazioni resti Martinsicuro. Solo nel fine CM settimana scorso si contano sei denunce. La novità è che nella città truen- MY tina le bande organizzate colpiscono in ore insolite. Un’abitazione in zona

CY Anfiteatro è stata letteralmente svuotata attorno alle 14.30. Ma in generale nessuno agisce più di notte, con gente addormentata in casa. SI scelgono CMY orari differenti. Altra accortezza: essere vigili se ci si reca a fiere o mercati: K periodo d’oro infatti per i borseggiatori che fra Santa Lucia a San Benedet- to ed i Gioielli della terra Picena hanno fatto incetta di portafogli. (Fonte: TVP – Servizio di Gloria Caioni)

177 Il Coni assegna a Spurio l’ambita stella di C bronzo M mercoledì 14 dicembre 2011 Y

CM Offida – Gioisce lo sport offidano che vede uno dei suoi più attivi operatori

MY premiato con cinque riconoscimenti dai comitati sportivi nazionali e regio-

CY nali. A gioire, e meritatamente, è il professor Gabriele Spurio, colonna por- tante di varie discipline. Durante la cerimonia al teatro di Monterubbiano, CMY Spurio ha ricevuto la stella di bronzo al merito sportivo del Coni nazionale, K più due diplomi di benemerenza del comitato regionale marchigiano Figc 1984-‘85 e 1994-’95, un diploma di benemerenza e una medaglia d’oro da parte della Lega nazionale dilettanti Figc anno 2002. In un teatro gremito, con personalità di rilievo nel campo sportivo quali i presidenti del Coni Sturani (regionale) e Sabatucci (provinciale), Spurio, ac- compagnato dal vice presidente della società polisportiva Offida Lucidi, ha avuto elogi e complimenti dalle autorità presenti per la “preziosa, instan- cabile e lunga operosità sportiva”. La soddisfazione è ancora più grande poichè nel 2011, a livello nazionale, sono state assegnate solo due stelle di bronzo. Spurio entra nel consiglio direttivo della Polisportiva Offida nel 1968 e nel 1977 ne diventa segretario. Carica che ancora ricopre. E’ presidente dell’Of- fida basket dal 1983 al 1988. Consigliere provinciale Fip dal 1986 al 1992.

178 Dal 2005 torna ad essere presidente dell’Offida basket portando la squa- dra femminile in serie B. E’ stato segretario della Fitav Offida dal 1981 al 1983. Attualmente è anche segretario del settore atletica. (Fonte: Corriere Adriatico)

Farfalla d’Oro: minicantanti ai nastri di partenza giovedì 15 dicembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K Completata la fase preliminare, l’Associazione “Farfalla d’Oro” ha definito l’abbinamento delle canzoni e degli interpreti che parteciperanno alla sera- ta finale del 5 gennaio 2012, in cui verrà assegnata la “Farfalla d’Oro 2012”. La rassegna canora per bambini fino agli 11 anni, ha raggiunto il traguar- do ragguardevole delle 21 edizioni e si svolgerà nella splendida cornice del Teatro Serpente Aureo di Offida. I piccoli cantanti e le canzoni che propor- ranno sono: Giulia Fredianelli di Certaldo (FI), anni 10, “Messer Galileo”, Priscilla Pertici di Certaldo (FI), anni 10, “Un sogno nel cielo”, Matilda Val- mori di Forlì, anni 6, “Bravissima”, Francesca Tofani, di Pagliare del Tronto (AP), anni 7, “La doccia col cappotto”, Viola Pellei di Offida (AP), anni 7, “La lumaca Elisabetta”, Giorgia Montevecchi di Faenza, anni 9, “Castelli di sabbia”, Chiara Vagnarelli di Castignano (AP), anni 9, “Buona notte mezzo

179 mondo”, Spinozzi Valentina di Monsampolo (AP), anni 7, “La mia ombra”, Straccia Sara di Ripatransone (AP), anni 9, “Sette”, De Bonis Luca di Of- fida (AP), anni 7, “Un topolino, un gatto”. Come consuetudine i bambini saranno accompagnati dall’orchestra della “Farfalla d’Oro”, il tutto rigo- rosamente dal vivo. Presenterà la serata Luca Sestili. Il premio “Farfalla d’Autore 2012” sarà consegnato al noto giornalista sportivo Sky, Maurizio Compagnoni. Gli scopi della manifestazione però non si fermano qui. La “Farfalla d’Oro” è anche solidarietà e beneficenza; è con questo spirito che l’organizzazione intende ogni anno contribuire e collaborare con associa- zioni che perseguono intenti umanitari, che si occupano di problematiche legate all’infanzia o che sviluppano progetti per miglioramenti sostenibili di lungo periodo a beneficio dei bambini, come la UILDM – Unione Italia- na Lotta alla Distrofia Muscolare, che sta lavorando alla realizzazione di un centro polispecialistico contro le distrofie muscolari e le altre malattie neu- romuscolari presso l’Ospedale Niguarda di Milano. Appuntamento quindi al 5 gennaio 2010, nel Teatro Serpente Aureo, con inizio alle ore 21,30 per C una serata da non perdere.

M (Alberto Premici) Y

CM

MY Auguri!

CY sabato 24 dicembre 2011

CMY

K

180 Mostra di artisti offidani per celebrare l’Italia giovedì 29 dicembre 2011

C

M

Y

CM

MY Offida – “Centocinquantesimo anniversario Unità d’Italia” è il titolo della CY collettiva di artisti offidani che è stata allestita nelle sale del civico mu- CMY seo e che sarà visitabile fino al 10 gennaio prossimo. Una mostra di artisti

K contemporanei incentrata sui tanti avvenimenti che hanno portato l’Italia ad essere quella che è oggi. Ogni opera ha un suo profondo significato e il visitatore non può che rimanerne colpito. “Un popolo che abbandona la cultura, che perde, che dimentica la propria storia, non ha futuro”, è questo il concetto ben rappresentato in un dipinto di Raffaella Impedovo (tre teste tricolori che non guardano da nessuna parte). C‘è poi l’artista Davide Cal- varesi che si esprime attraverso un’opera sonora intitolata “l’inno” (l’Inno di Mameli riprodotto al contrario) con il quale invita a ricominciare dalla storia. Segue l’opera del promotore e coordinatore della collettiva, l’artista Franco Cardarelli, “Un pagliaccio” (non vogliamo che più ritorni) circondato da una poesia di Antonio Mestichelli. Gli anni del boom economico vengono ricordati da Quintilio Pierantozzi attraverso disegni della Fiat 500 e della

181 mitica Vespa Piaggio. Di particolare interesse sono i dipinti dell’artista Lu- ciano Nespeca con “Tecnologia italiana” e, soprattutto, con “I come Italia” per rispondere a certe “velleità secessioniste” e rimarcare come “l’Italia è unica e indivisibile”. Ci sono poi le opere di Martina Di Paolo, giovanissima studentessa del- l’accademia di belle arti; le foto di Saturnino Chiappini; il fotoracconto di un reportage di Francesco Cardarelli; un significativo quadro di Annalisa Piergallini; un “ritratto” particolare dell’architetto Fabio Marcelli. Curiosa, infine, la bandiera italiana composta con ortaggi di Valeria Talamonti. E’ l’Italia, insomma, vista dai nostri bravi artisti. (Fonte: Corriere Adriatico)

La Serbia si aggiudica il trofeo “Città di Offida” venerdì 30 dicembre 2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Offida – Trionfa la Serbia nella quinta edizione del Piceno International volley cup – Trofeo “Città di Offida”. Nella finalissima, che si è svolta al palazzetto dello sport di Offida davanti ad un pubblico delle grandi occasio-

182 ni, la formazione del Belgrado volleyball (under 14 femminile) ha battuto il Libertas Venezia scrivendo il suo nome nell’albo d’oro della manifesta- zione. Per l’under 14 maschile, invece, si è imposta la Samb volley sulla Lube Ma- cerata al termine di una finale molto accesa. Nell’under 18 femminile il Lanciano ha battuto l’Urbino, mentre nell’un- der 16 femminile il successo è andato al Vicenza a spese della squadra di Macerata. Dunque, ancora una edizione alla grande targata 2011, non solo per l’aspet- to sportivo, ma anche per l’aspetto organizzativo dove la Ciù Ciù Offida volley del presidente Giovanni Stracci è stata impeccabile sotto tutti i punti di vista. Una tre giorni di grande volley giovanile che ha coinvolto 850 atleti, 15 palasport, 12 Comuni, e ha visto la disputa di ben 150 gare, una grande ker- messe di volley che ha dato un notevole lustro a Offida e a tutto il Piceno con gli alberghi presi d’ assalto dagli atleti e dai numerosi accompagnato- C ri, a dimostrazione di come il fenomeno del turismo sportivo sia di grande M impatto nel nostro territorio.

Y “Un ringraziamento notevole – ha tenuto a dire il presidente Giovanni Strac- ci – va all’amministrazione comunale di Offida che ha sostenuto al massimo CM tutta la manifestazione, dimostrando grande sensibilità nei confronti del Pi- MY ceno International volley cup e ai tanti altri sindaci del territorio per la gran- CY de collaborazione messa in campo”.

CMY “Una manifestazione sportiva, questa – ha rimarcato il sindaco Valerio Luc- ciarini – di grande valore che ogni anno consolida e amplifica il suo suc- K cesso. Un riconoscimento che l’evento ha ormai a livello europeo, grazie anche all’entusiasmo e ad un pizzico di ambizione che non guasta, che il padre fondatore della manifestazione, Giovanni Stracci, ha saputo infon- dervi”. E dopo questo straordinario successo gli organizzatori stanno già pensando all’edizione del 2012. (Fonte: Corriere Adriatico)

183 Omaggio alla Città di Offida martedì 10 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

184 Manovre di disostruzione: lezione gratuita organizzata da CRI e Comune di Offida. giovedì 12 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY L’inalazione di un corpo estraneo in età pediatrica è un evento frequente e CMY rappresenta un’emergenza, il cui rapido riconoscimento e trattamento può

K prevenire conseguenze gravi e a volte fatali per il bambino. La curiosità del bambino nella sua crescita, spesso lo porta ad avvicinare alla bocca piccoli oggetti, giocattoli o parti di essi, il cibo stesso a causa della conformazio- ne immatura delle vie aeree, è fonte di soffocamento. In Italia purtroppo l’ostruzione delle vie aeree nel bambino, provoca ancora un decesso alla settimana, quindi parliamo di 50 bambini all’anno che muoiono perché nessuno sa come intervenire nei primissimi momenti. Sapresti cosa fare se al tuo bambino andasse di traverso una caramella o una nocciolina? Se la risposta è no, oppure se pensi che prenderlo per i piedi o mettergli le dita in bocca sia la soluzione migliore, vieni a seguire e a provare durante la nostra lezione. Più persone conoscono queste manovre di disostruzione e di rianimazione pediatrica, maggiore sarà l’opportunità di salvare una vita.

185 La CROCE ROSSA ITALIANA IN COLLABORAZIONE CON HAP- PY FAMILY ONLUS, da 2 anni ha costruito un PROGETTO A LIVEL- LO NAZIONALE, che ha come unico scopo SCONFIGGERE IL NON SAPERE, insegnando alla popolazione, ai genitori, ai nonni, alle educa- trici delle scuole materne, ai corsi pre-parto e a chiunque abbia a cuore la salute dei nostri piccoli amici, semplici manovre che possono e devo- no cambiare gli esiti delle statistiche relative ai decessi. La conoscenza e’ l’unico modo per abbattere la paura e infondere fiducia nelle persone, la co- noscenza e’ SICUREZZA, la non conoscenza e’ INCERTEZZA E VUOTO ASSOLUTO. La diffusione di queste semplici manovre (LINEE GUIDA INTERNAZIO- NALI ILCOR), avviene tramite Istruttori Nazionali di Croce Rossa, che per mezzo di lezioni interattive assolutamente GRATUITE, insegna a tutti co- me si salva un bambino con tecniche che si differenziano da 0 ad 1 anno e da 1 anno alla pubertà. Vengono inoltre insegnate le 10 regole per evitare

C la morte in culla (SIDS ) FONTE DI PREOCCUPAZIONE PER LE NEO- MAMME. La forza di questo progetto e’ la semplicità di questo corso, non M occorre infatti essere medici o avere lauree particolari per imparare le ma- Y novre, servono esclusivamente le mani e la pratica che facciamo fare sugli CM appositi manichini. MY Questo corso gratuito e’ rivolto a genitori, nonni, zii, insegnanti, sanita- CY ri, volontari di qualsiasi centro o circolo. Lo scopo e’ quello di creare dei

CMY MOLTIPLICATORI per diffondere a tutti le manovre di disostruzione. Il Comune di OFFIDA e la Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Ascoli K Piceno, organizzano una LEZIONE GRATUITA sabato 14 gennaio 2012, presso i locali dell’Enoteca Regionale di OFFIDA in via Garibaldi 76, con inizio alle ore 16,30. Per intrattenere i vostri bambini ci saranno i giova- ni della Croce Rossa. Per maggiori informazioni contattare Gino Fioravanti 328 6172738 o scrivere a [email protected] red

186 Carnevale di Offida – attimi di epopee martedì 17 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

187 Specialità culinarie offidane in mostra mercoledì 18 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY Offida – Chiuso il 2011 con “baccalà, stoccafisso e magnapà”, si inizia il CY 2012 con “gallina vecchia fa buon brodo”. Stiamo parlando di iniziative

CMY culinarie ideate e realizzate dall’associazione ristoratori di Offida (Aro), molto apprezzate e onorate dai buongustai. L’Aro è appunto l’associazione K che riunisce i dieci ristoranti di Offida, presieduta dallo chef del ristorante- osteria Ophis, Daniele Citeroni. E’ partita nel dicembre del 2010 con il po- polare slogan “A Ufid s’ spènn puoc e s’ magna bè” (Ad Offida si spende poco e si mangia bene) ed è stato subito successo. “L’intento – dice il presi- dente – è quello di lavorare all’unisono tra di noi, soprattutto, in occasione di particolari eventi, predisponendo menù e costi concordati. Con il nostro operato vogliamo promuovere nel modo migliore le specialità culinarie lo- cali e nello stesso tempo andare incontro agli avventori facendo risparmiare sui prezzi, proponendo anche menù turistici”. Prossimo appuntamento ve- nerdì 27 gennaio, alla Vinea, per la cena “gallina vecchia fa buon brodo”. (Fonte: Corriere Adriatico)

188 Gli studenti di Offida all’incontro con le star mercoledì 18 gennaio 2012

C Offida – La gioia di aver incontrato e parlato con due attori come Se- rena Autieri e Fabio Troiano brilla ancora negli occhi dei ragazzi della M 4\{}e5\{}elementare(scuolaprimaria)diOffida.Glialunnidelledueclassi, infatti, accompagnatidalleinsegnantiV aleriaV alentini, NellaCozzolino, V ittoriaP eci, MeryMaurizielacollaboratricescolasticaCaterinaT raini, sisonorecatialteatro“IlSistina”diRomaperassistereallacommediamusicalediGarineieGiovanniniconmusichediDomenicoModugno, “Rinaldoincampo”perlaregiadiMassimoRomeoP iparo.Alterminedellospettacolo, idueprotagonisti, SerenaAutierieF abioT roiano, hannoaccolto, neilorocamerini, ipiccolialunnioffidaniinsiemeailorogenitoriemaestre.E’statounmomentodigrandeemozionepertuttie, soprattuttoperiragazzichehannoraccontatocomeanch′essi, loscorsoannoinoccasionedel150°dell′Unitd′Italia, hannoallestitoepresentato, conl′ausiliodelleinsegnantiV alentinieCozzolino, lospettacolo“Rinaldoincampo”alteatro“Serpenteaureo”diOffida.“Si–hannopoispiegatolemaestre–perchinOffidaesisteda13annilacompagniateatrale‘GianninoStoppani’compostadaalunnidelnostroIstitutocomprensivoicuiobiettivisonofinalizzatiadunaspecificaformazioneeducativo− Y culturaledellefuturegenerazioni”.Dopounapiacevoleconversazione, dicuisiporteralungoilricordo, ipiccolioffidanihannoregalatoaidueattoriilCDdellorospettacolo.(F onte : CM CorriereAdriatico)

MY

CY Forum sul futuro della cultura CMY giovedì 19 gennaio 2012

K

189 Attivare politiche culturali / Fare cultura. Due azioni congiunte e sinergi- che che vedono attori principali il pubblico e privato o meglio la politica e l’impresa, entrambi operanti per enel territorio, un campo d’azione non ano- nimo ma vivo nei propri caratteri fisici ma ancor più sociali, antropologici, economici. La giornata di sabato 21 gennaio 2012 vede l’azione promotrice di un grup- po di aziende riunite in un neo-Consorzio di produzione e divulgazione della cultura, nell’idea che sia ora di partire per dare un nuovo impulso al Piceno convinti che ”il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Il Consorzio riunisce 18 imprese fra le più attive e innovative nel settore della cultura, spettacolo, turismo, ambiente e della creatività con un fattu- rato di oltre 5,4 milioni di euro e circa 200 addetti che nel corso dell’ultimo biennio ha visto un aumento di oltre 20 unità lavorative. Dall’impegno di questo ampio gruppo di operatori del settore culturale, che ha condiviso e C fatto proprie le direttive della politica culturale della Regione Marche, dan- M do vita a diversi progetti in rete co finanziati dal FERS POR Marche, sabato

Y 21 gennaio 2012 ad Ascoli Piceno si terrà un FORUM SUL FUTURO DEL- LA CULTURA nel territorio del Piceno per costruire in modo partecipato CM il Distretto Culturale Evoluto del Piceno. MY Parteciperanno al FORUM (in ordine alfabetico di nome): Alessandra Stipa, CY Presidenti FAI Marche, Antonella Nonnis, Presidente del Consorzio Impre- CMY se Culturali del Piceno, Antonio Canzian, Assessore regionale al Piceno, K Davide Aliberti, Assessore alla Cultura di Ascoli Piceno, Domenico Stu- rabotti, Direttore Fondazione Symbola, Enrica Petrucci, Università degli Studi di Camerino, Ferruccio Squarcia, Confindustria Servizi Ascoli Pi- ceno, Gaetano Rinaldi, Presidente Italia Nostra Ascoli Piceno, Gian Luca Gregori, Preside Facoltà di Economia e Commercio UNIVPM Ancona, Gi- no Sabatini, Vice Presidente CCIAA AP, Presidente Piceno Promozione e CNA Ascoli, Giovanni Gaspari, Sindaco di San Benedetto del Tronto, Gui- do Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno, Luciano Agostini, Deputato, Luigi- no Quarchioni, Presidente Legambiente Marche, Paolo D’Erasmo, Sindaco di Ripatransone, Pietro Marcolini, Assessore Regionale a Cultura e Bilan- cio, Renzo De Santis, Presidente Consorzio Universitario Piceno, Stefano Greco, Manager eventi e Presidente del Consorzio Turistico Riviera delle

190 Palme. L’iniziativa, promossa dal Consorzio di imprese culturali del Pice- no, ha il patrocinio di: Regione Marche, Consorzio Universitario Piceno e Comune di Ascoli Piceno Durante la giornata saranno presentati i progetti realizzati da imprese e co- finanziati da UE e Regione Marche: “Piceni TV” – “Marche d’Arte” (a cura di Art for Job) “Sci oh! Caricature and co”e “Progetto Zenone” . INFO: segreteria organizzativa 0735/657562, 335/6076549, Email antonel- [email protected], web www.piceni.it red

Graziella Carassi sulle orme di Maddalena profuga per sempre

C mercoledì 25 gennaio 2012

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Un avvincente viaggio analitico ed autoanalitico attraverso luoghi, personaggi, volti, voci, colori, odori, sapori di Offida.

191 Presso il Pio Sodalizio dei Piceni in piazza San Salvatore in Lauro 15 (Co- ronari) il 25 ottobre 2011 siè tenuta la presentazione del libro di Graziel- la Carassi Maddalena profuga per sempre (Andrea Livi Editore, Fermo, 2011, 18 euro). Oltre all’autrice sono intervenuti: Rosanna Vaudetti, Grazia Mandrelli, Giuseppe Martini e Claudia Valrio Pagan. Di quest’ultima riportiamo qui di seguito l’intervento-recensione al libro. Mi associo pienamente a quanto con grande efficacia è stato detto dai prece- denti relatori a proposito di scrittori di memorie, biografie e autobiografie, che si sono intensificati a cavallo tra i due secoli (citerò, uno per tutti, per non allontanarmi dalle Marche, il celebre libro della marchigiana Dolores Prato, nativa di Treia). Scriveva Giulio Ferroni nel saggio intitolato “Dopo la fine” in cui si trat- teggiavano i caratteri dell’epoca cosiddetta post-moderna: “Mentre nella società circostante arretra e scompare il senso della Storia, mentre gli even-

C ti sembrano presi nella deriva del non senso e dell’irrazionalità, lo sguardo alle tradizioni storiche sembra imporsi come sguardo ultimo e finale, una M sfida a quella catastrofe”. Y E in recenti dibattiti si è parlato di un rinato neo-realismo contrapposto al CM post-moderno, di un ritorno al “pensiero forte” contrapposto al “pensiero MY debole”.

CY In questa importante opera di Graziella Carassi i due aspetti, più che CMY contrapporsi, vengono ad integrarsi: in essa convivono oggettività e sog- K gettività, mondo esteriore e mondo interiore, pessimismo della ragione e ottimismo della volontà. Ed entra in gioco, oltre all’abilità della scrittrice, tutta la perizia anche professionale, della psicanalista nell’esplorazione dell’animo altrui e pro- prio. Palese è anche l’attitudine a riflettere lucidamente sul proprio lavoro e renderne spesso conto al lettore rispondendo a possibili interrogazioni e obiezioni. In primis: quale il motivo di un lamentato ritardo nella pubblicazione? “Perché, risponde prontamente Graziella, Offida era il nodo da scioglie- re”.

192 Infatti un sentimento ambivalente nei confronti del paese dell’infanzia (che può richiamare l’odiosoamato “natìo borgo” del grande conterraneo recana- tese, può aver frenato inizialmente in lei l’impeto espressivo. Era necessa- rio rispettare i tempi di questo viaggio analitico ed autoanalitico, di questo profondo lavoro di scavo nel passato, facendo gradatamente emergere dal pozzo della memoria luoghi personaggi volti voci colori odori sapori, allar- gando cerchi concentrici a partire da una figura centrale, emblematica, che l’Autrice ci evidenzia fin dal titolo del libro: Maddalena, come la peccatrice redenta da Gesù di Nazareth, donna il cui destino è segnato dalla perpetua fuga, dall’inquietudine dell’erranza (”erranza” nella duplice accezione del termine, fisica e psichica); donna che, malgrado tutte le contraddizioni e le scelte sbagliate, riesce a sedurre chiunque le si avvicini, grazie alla simpatia, la verve, l’eleganza, anche l’eccentricità. Cito da pag. 20: “Tutto in lei era insolito: la voglia di gioire e l’esuberanza nei momenti positivi, le lamentele e i pianti nelle fasi depressive. Perché era

C entusiasta e disperata insieme”.

M Così l’Autrice, nell’incipit del racconto, ci presenta questa donna speciale

Y che già nella splendida foto di copertina ci appare in tutta la sua vellutata e assorta avvenenza; da Graziella bambina incontrata fuggevolmente in Of- CM fida e ritrovata dopo tanti anni a Roma, anziana e sofferente, bisognosa di MY tutto, specialmente di affetto.

CY Fatte le debite differenze, Maddalena, Lenuccia, per gli intimi, viene a rap- CMY presentare in questa lunga vicenda una sorta di alter ego dell’Autrice, un K personaggio in cui specchiarsi, confrontarsi e anche indirettamente confes- sarsi: due vite che corrono parallele, a momenti divergono, in altri conver- gono, fino al punto del distacco definitivo che però può essere anch’esso ricco di senso, giacché Graziella, designata esecutrice testamentaria dei mo- destissimi beni dell’amica, ne garantirà la continuità materiale, spirituale ed affettiva, traendo nel contempo vitalità ed energia da tanta memoria. La narrazione, ora in terza ora in prima persona, che inizia dalla fine e risale à rebours nel tempo tocca tutte le più significative tappe spazio-temporali della vita di Maddalena: - La nascita (1909) e l’infanzia nell’ ancora asburgica Gorizia, figlia irre- golare della fervida Caterina e dell’onesto Riccardo.

193 - L’abbandono forzato della città di confine (”Santa Gorizia”, come fu chia- mata) dopo la rotta di Caporetto (nell’ottobre del ‘17); la prigionia del padre e il trasferimento delle due donne profughe prima in Svizzera, presso la Cro- cerossa internazionale, in seguito nelle accoglienti Marche, e precisamente nella nobile cittadina di Offida, dove per sorte viveva la nostra Graziella, appartenente alla nota famiglia Rampioni Pellei-Carassi. - Ma, come se non bastasse, alla guerra fa seguito la terribile pandemia della “spagnola” dalla quale Maddalena si salva solo grazie alla sollecitudine e all’abilità della madre; e ancora il difficile dopoguerra e l’ascesa del fasci- smo. I primi amori e i primi grandi dolori, la morte dell’amato Fides (1927). L’esperienza della vita cittadina ove Maddalena spera di poter realizzare i propri progetti, soprattutto in ambito teatrale: prima Ascoli Piceno, poi Roma. Ma con tante delusioni e sventure: la morte dei genitori (1938), la seconda guerra mondiale e le devastazioni tedesche, il terremoto (1943), le difficoltà del secondo dopoguerra. C L’affannosa deludente ricerca dei fratelli a lei precocemente strappati. M Infine il declino, la vecchiaia, la morte (1°gennaio 2000) e la distribuzione

Y dei beni tra alcune associazioni caritative.

CM La microstoria di una donna profuga a vita, migrante da un territorio all’altro

MY (Friuli, Marche, Roma) senza una precisa appartenenza, è immersa nella macrostoria del secolo crudele delle grandi guerre in cui anche tanti eroici CY combattenti marchigiani hanno pagato un alto tributo di sangue. E Graziella CMY Carassi rende ad essi omaggio, nominandoli quasi ad uno ad uno.

K La modalità stilistica dell’elencazione, della nominazione (rituale antico) in questo libro viene adottata in forma intensiva e sorprendente, con una voluta minuziosità e un apparato di documenti scritti e iconografici e di preziose foto d’epoca che fanno rivivere momenti importanti della storia d’Italia e in particolare delle Marche, episodi salienti della vita della protagonista, dell’Autrice, dei familiari e compaesani di cui sono diligentemente annotati i rispettivi dati anagrafici e le condizioni sociali. Con grande attenzione anche ai più umili aspetti della vita quotidiana, come ci ha insegnato la scuola francese delle Annales. Un lavoro straordinario, che dà notevole risalto anche al ruolo delle donne, e tra esse in prima fila le insegnanti elementari, nell’educazione delle nuove generazioni e nelle rivendicazioni dei diritti femminili che tardavano molto

194 ad essere riconosciuti. Un particolare approfondimento è dedicato alla Leg- ge Sacchi del 17 luglio 1919 che prevedeva l’abrogazione della cosiddetta “autorizzazione maritale”; però il voto alle donne, il suffragio femminile era ancora di là da venire. Bisognerà aspettare il referendum e le elezioni del 2 giugno 1946. Lungi dall’apparire un puro e semplice resoconto, la narrazione è quan- to mai avvincente proprio per l’intreccio di svariati elementi eterogenei: la struttura portante del racconto che si avvale di una lingua elegante e raffina- ta (arricchita spesso da una terminologia specialistica); poi brani di tono più realistico estrapolati dalle “pagine di ricordi” di Maddalena, scritte da adul- ta, come avverte la nota, e, operazione felicissima, l’inserimento del dialet- to (o meglio dei dialetti, marchigiano, veneto, friulano, anche un pizzico di romanesco) a conferire vivacità e verità ai personaggi. L’ordine cronologico subisce continui scarti sul filo di una memoria ondiva- ga (volontaria o spontanea, come insegna Proust) e di una catena associativa C di suoni, parole, immagini.

M E le frequenti digressioni e incursioni in campo antropologico, sociologi- Y co, filologico, urbanistico, artigianale ed ergonomico, stanno ad attestare i CM molteplici interessi e competenze della nostra Autrice. MY I luoghi abitati o visitati dai protagonisti ci sfilano dinanzi agli occhi con CY grande evidenza: Innanzitutto Offida, città dell’anima, con le sue piazze, le

CMY strade, le mura castellane, la celebre Santa Maria della Rocca; e le attività che fervono tra quelle mura (il lavoro degli artigiani, delle sarte, merlettaie, K raccoglitrici; le iniziative dell’intraprendente Caterina nell’ambito dell’er- boristeria, della bachicoltura e della lavorazione del tabacco; ma soprattutto il grande sogno di Maddalena rappresentato dal magico Teatro Serpente Au- reo. Una vita corale punteggiata anche di episodi lieti e divertenti resi più sapidi dalle espressioni dialettali e gergali, ma anche funestata da tragedie priva- te e collettive che Graziella narra con un pathos sempre sobrio e misurato; episodi indimenticabili, come la morte della piccola compagna Rosa, del giovane Fides e del nonno materno. Le pagine in cui si può rinvenire la più efficace sintesi di emozioni, senti- menti, significati simbolici sono quelle dedicate al Carnevale offidano: di

195 venerdì, la tradizionale rappresentazione del Bove finte, che rievoca riti an- cestrali, e di martedì grasso la fantasmagorica sfilata dei “Velurd”, le fascine di canne infuocate che seminavano euforia e panico tra la folla. Leggiamo a pag. 178: Lenuccia “seguiva lo spettacolo da sotto le logge della Piazza, al lato della Chiesa Collegiata…lei rideva come tutti, control- lando, però, un vago sentimento di tristezza: in quel rituale burlesco sentiva qualcosa di inquietante, fra l’umoristico e il drammatico: forse avvertiva indistintamente che tutta quell’allegria nascondeva un’emozione più oscu- ra, tendeva quasi a mitigare la sensazione di morte accentuata dalla notte incombente…”. Magistrale descrizione dello stato d’animo di Maddalena, in cui l’Autri- ce trasfonde le sue stesse sensazioni, sentimenti anche contradditori, ansie, turbamenti. Ma toccherà proprio a lei di vincere “la sensazione di morte accentuata dal- la notte incombente” e di “sciogliere il nodo” con questo suo libro vitale, C luminoso, costruttivo, vibrante testimonianza del passato, pegno di affetto M e di speranza per la sua Offida e per noi tutti, suoi ammirati lettori. Y (fonte: www.abitarearoma.net -di Claudia Valerio Pagan – 25/01/2012)

CM

MY

CY

CMY

K

196 Gli amici dell’arte di nuovo in scena giovedì 26 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY Offida – Dopo i successi al Serpente aureo e in altri teatri del Piceno con

CY “Non è vero… ma ci credo”, il “Gruppo amici dell’arte” di Offida, sbarca al teatro Concordia di S. Benedetto. La compagnia andrà in scena domenica CMY alle 21. Sul palco i bravissimi Piero Petrocchi, Maurizio Franchi, Marica K Cataldi, Antonella Antonelli, Giuliano Ciotti, Giuseppe Maria Ciabattoni, Giuseppe Nespeca, Elisa Dolores Petrocchi, Pamela Marinucci, Francesco Casagrande, Mara Ottavi, Bianca Amadio ed Elisa Ritucci con la regia di Adele Costantini. La commedia è considerata il capolavoro comico di Pep- pino De Filippo. Il Gada l’ha portata in scena, per la prima volta, in Offida, il 30 maggio 2010 con due repliche. La storia dell’associazione inizia nel ‘97, un gioco trasformato in impegno e passione. La prima uscita risale al 1978 con “Non ti pago” di Eduardo De Filippo e fu subito successo. Dopo 12 anni di silenzio per il restauro del Serpente aureo, si riprende nel 2004 con nuovi spettacoli e nuovi attori. La compagnia arriva a calcare i palco- scenici di teatri nazionali (Roma, Bolzano…) e internazionali (Cambridge) ed anche riconoscimenti e premi.

197 Incontro con Giovanni Troiano sulla mediazione familiare venerdì 27 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Offida – Questa sera, con inizio alle ore 21,00, presso la sala Pertini, in K via Roma, si terrà la conferenza “La nostra vita, le nostre radici”. Relatore Giovanni Troiano, mediatore umanistico e familiare. Durante la serata si parlerà del metodo delle Costellazioni Familiari e della Mediazione Uma- nistica. Come avvicinarsi e a chi sono rivolte. L’incontro è aperto a tutti, chi già lavora nella relazione d’aiuto o semplici persone che vogliono iniziare un percorso di consapevolezza personale. www.giovannitroiano.it – Info: Giovanni Troiano 328 204 44 44 (ophisnews)

198 L’Italia trema ancora venerdì 27 gennaio 2012

Il nord Italia continua a tremare. Dopo le scosse di terremoto dei giorni scor-

C si (magnitudo max 4,9), alle 14.53 di oggi un altro sisma è stato chiaramente

M avvertito in buona parte del nord della penisola. Secondo i primi rilievi la magnitudo è di 5,4. La scossa è stata avvertita anche a Genova e Firenze. Y Secondo il sismologo Enzo Boschi, intervistato su Tgcom24, il terremoto CM non dovrebbe aver provocato grossi danni. Per precauzione a Milano sono

MY state evacuate alcune scuole. Secondo le prime stime dell’Istituto Nazio- nale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) l’epicentro del sisma, punto sulla CY superficie terrestre dove è più forte lo scuotimento provocato dal passag- CMY gio delle onde sismiche, è nella zona di Corniglio e Berceto in provincia di K Parma. Nella nostra regione la scossa è stata avvertita debolmente solo nel pesarese. (ophisnews)

199 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

200 Botte al Carnevale di Offida, condannati due giovani martedì 31 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY Offida – Si è concluso ieri mattina, davanti al giudice Marco Bartoli, Pm CMY Franca Di Giacinto, il processo di primo grado che vedeva imputati cinque K giovani accusati di aver malmenato nel corso di una festa carnascialesca due coetanei ascolani. Il magistrato ha condannato ad un anno e tre mesi di reclusione D. D. e P. P. e ad un anno M. V., oltre al risarcimento dei danni alle persone offese, assistite dall’avvocato Alessandro Angellozzi, fissando una provvisionale di 10 e 2 mila euro. Ha invece assolto, per non aver com- messo il fatto, S. D. e M. V., i quali non avrebbero preso parte al pestaggio. Il fatto risale al 5 febbraio del 2008. Intorno alle 3,30 di quella mattina due fratelli ascolani, G. N. e B. N., i quali stavano partecipando ad un veglione nel teatro “Serpente aureo” di Offida, usciti dalla sala stavano nel portica- to a fumare una sigaretta. Due giovani si avvicinarono a B. N. e con tono minaccioso gli chiesero se era stato lui ad urinare poco distante dal punto in cui si trovava. Senza attendere risposta, uno dei due rifilò una manata al giovane ascolano facendogli cadere la parrucca e gli occhiali mentre l’altro

201 lo colpì con un violento ceffone. Si accese una furibonda rissa alla quale presero parte altre persone, chi per dividere ed altri per picchiare i due fratelli ascolani. Quando i buttafuori riu- scirono a riportare la calma fu necessario accompagnare al pronto soccorso dell’ospedale Mazzoni i due fratelli ascolani in quanto feriti. I sanitari di turno emisero per B. N. una prognosi di 40 giorni avendo ri- portato un trauma cranico facciale con frattura pluriframmentaria, perdita di sostanza pavimento orbitario, ecchimosi riorbitarie bilaterali. G. N., a sua volta, ebbe 20 giorni di relazione per una contusione all’emico- stato sinistro, cervicalgia sinistra da trauma e contusione al braccio destro. Sul luogo dove si era svolto il pestaggio intervennero i carabinieri di Offi- da i quali dopo qualche giorno ricevettero la denuncia – querela delle due persone rimaste ferite. Attraverso alcune testimonianze dei presenti e degli stessi fratelli ascolani fu possibile individuare i cinque giovani che si erano resi protagonisti della violenta vicenda, aggravata dal fatto che era sorta per futili motivi. (Fonte: Corriere Adriatico) C

M

Y Museo di Offida: mostra sul merletto CM offidano MY martedì 31 gennaio 2012

CY

CMY

K

202 Fino al 22 febbraio 2012 è possibile visitare la mostra sul merletto a tom- bolo offidano “Un carnevale di pizzo”, allestita presso il polo museale nel palazzo De Castellotti, in Via Roma di Offida. Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30. Il sabato e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. (ap)

Benefici a favore dei disabili martedì 31 gennaio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Offida – In base alle legge regionale del 1996, il responsabile dei servizi alla K persona del comune di Offida rende noto che è possibile presentare doman- da onde ottenere benefici economici per interventi a favore delle persone disabili. La domanda va prodotta entro il 17 febbraio, utilizzando i moduli disponibili presso gli uffici del comune in via Roma 15 oppure scaricabile sul sito internet www.comune.offida.ap.it. I contributi, a favore della fami- glia o del disabile stesso, vengono erogati per trasporto, esigenze specifiche (contributo della spesa annua sostenuta da chi usufruisce del servizio di ip- poterapie), integrazione lavorativa, ausili tecnici quali l’acquisto e l’instal- lazione di automatismi di guida nell’auto di proprietà guidata dal disabile ed altro. (red) Bando Richiesta benefici

203 Calendario Sei Nazioni Rugby 2012 martedì 31 gennaio 2012

C (Orari espressi secondo il fuso orario locale)

M Sabato 4 febbraio – I giornata

Y Francia v Italia ore 15.30 Stade de France Scozia v Inghilterra ore 17.00 Murrayfield CM Domenica 5 febbraio MY Irlanda v Galles ore 15 Aviva Stadium

CY Sabato 11 febbraio – II giornata CMY Italia v Inghilterra ore 17.00 Stadio Olimpico

K Francia v Irlanda ore 21.00 Stade de France Domenica 12 febbraio Galles v Scozia ore 15.00 Millennium Stadium Sabato 25 febbraio – III giornata Irlanda v Italia ore 13.30 Aviva Stadium Inghilterra v Galles ore 16.00 Galles Twickenham Domenica 26 febbraio Scozia v Francia ore 15.00 Murrayfield Sabato 10 marzo – IV giornata Galles v Italia ore 14.30 Millennium Stadium Irlanda v Scozia ore 17.00 Aviva Stadium

204 Domenica 11 marzo Francia v Inghilterra ore 16.00 Stade de France Sabato 17 marzo – V giornata Italia v Scozia ore 13.30 Stadio Olimpico Galles v Francia 14.45 Millennium Stadium Inghilterra v Irlanda ore 17.00 Twickenham

C

M

Y

CM

MY Corsi di lingua inglese mercoledì 1 febbraio 2012 CY

CMY

K

Offida – L’associazione Templaria Litterae, in collaborazione con l’ammi- nistrazione comunale, organizza corsi di lingua inglese con insegnanti di

205 madre lingua. I corsi si terranno a partire dal prossimo mese di marzo fino a tutto maggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 18,30 alle 20,30. A fine corso verrà rilasciato il certificato di frequenza. Per iscriversi, o avere informazioni : 345 2850308 (ap)

Tirreno Adriatica: il 12 marzo ad Offida mercoledì 1 febbraio 2012

C

M

Y

CM La Tirreno Adriatico 2012 è stata ufficialmente presentata questa mattina MY con il percorso e le sue sette tappe che impegneranno i corridori dal 7 al

CY 13 marzo lungo oltre 1000 km dal Mare Tirreno della Toscana fino al Mare Adriatico delle Marche, partenza da San Vincenzo con una cronometro a CMY squadre e arrivo a San Benedetto del Tronto con un’altra crono questa volta K individuale. Nervosa e per fuggitivi la penultima tappa da Offida a Offida lunedì 12 marzo, un anello di 181 km di mangia e bevi poi la conclusione il giorno seguente con la cronometro individuale a San Benedetto del Tronto di km 9,3 che potrà solo aggiustare di qualche secondo i distacchi. (Fonte: stralcio da www.suipedali.it) Articolo completo

206 Conferenza su “Ottimismo e psicologia positiva” giovedì 2 febbraio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Ascoli – Come il pensiero positivo e l’ottimismo possono migliorare la vita, come possono modificare la nostra personalità e la qualità della nostra esi- K stenza e soprattutto in quale modo è possibile acquisire e maturare queste risorse psicologiche. Si svilupperà su questi ed altri aspetti di approfondi- mento di tali tematiche, tanto delicate quanto utili ed attuali, la conferenza “Ottimismo e Psicologia Positiva, stati mentali e contesti culturali” che si terrà, con ingresso libero, sabato 11 febbraio alle ore 18.00 nel Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo di Ascoli Piceno. Relatore sarà il Prof. Ac- cursio Gennaro, della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il prof. Gennaro è Docente di Psicologia Generale ed in particolare uno dei massimi esperti internazionali di psicologia positi- va e della personalità, autore di numerosi testi molti dei quali utilizzati in varie Università italiane. Nel corso della conferenza sarà presentato anche il suo nuovo libro divulgativo “Ottimismo e personalità” edizioni Piccin,

207 Padova. Ad introdurre l’incontro col Prof. Gennaro sarà il Dott. Filippo Sa- battini, Psicopedagogista, Counselor professionale e Direttore didattico di Wega, associazione di formazione, comunicazione, relazione che organiz- za l’evento col patrocinio del Comune, della Provincia e della Confcom- mercio di Ascoli Piceno. Il sindaco di Ascoli Avv. Guido Castelli aprirà l’evento culturale. La conferenza segnerà anche l’apertura della seconda annualità del Corso di Counseling (Psicologia della Comunicazione inter- personale) organizzato da Wega che si tiene ad Ascoli presso la sede della Confcommercio. Una tematica ed una pratica, quella del pensiero positivo, tanto affascinante quanto di spiccata valenza per migliorare il benessere psico-fisico della per- sona. Un’autentica rivoluzione apportata negli studi psicologici dallo stu- dioso americano Martin E. P. Seligman fondatore della psicologia positiva e pioniere dello studio sull’ottimismo. Una strada percorribile verso un’esi- stenza più felice, lungo la quale si impara a identificare e rafforzare i tratti

C positivi della personalità che già si possiedono e ad acquisirne di nuovi.

M Info: 334.3004636 – www.wegaformazione.com Y (red)

CM

MY

CY

CMY

K

208 Spaccio, denunciato un offidano giovedì 2 febbraio 2012

C

M

Y

CM Offida – Non si fermano le azioni di vigilanza e di controllo sul territorio da parte dei carabinieri della stazione di Offida al comando del maresciallo MY Carlo Laera. Dopo la brillante operazione di pochi giorni fa che ha portato CY all’ennesima scoperta di clandestini cinesi intenti al lavoro in un opificio

CMY di Castorano, questa volta a cadere nella rete dei carabinieri sono stati due

K giovani offidani mentre stavano trafficando con una partita di droga. Sabato scorso, alle ore 5 del pomeriggio, i militari dell’Arma hanno sorpreso all’al- tezza di viale IV Novembre, in borgo Cappuccini, il 40enne D. B. intento a fornire una dose di hashish ad un giovane del luogo. A questo punto è scat- tata anche la perquisizione domiciliare dove i carabinieri hanno rinvenuto altri due grammi della stessa sostanza. Il 40enne è stato trovato, inoltre, in possesso di bilancini di precisione e, addirittura, di un grosso coltello tipo mannaia della lunghezza di 40 centi- metri che nascondeva nella sua auto. Il materiale è stato posto a sequestro e l’uomo denunciato per spaccio di stupefacenti e possesso di armi non con- sentite dalla legge. L’acquirente, a sua volta, è stato segnalato alla prefettura. Non è questa la prima volta che i carabinieri hanno a che fare con il mondo della droga. Pro-

209 prio la settima scorsa, una simile operazione è avvenuta nel quartiere borgo Miriam e pure in questo caso ci sono stati sequestri e denunce. Resta, comunque, sempre alta l’attenzione degli uomini dell’Arma, spe- cialmente, ora, nell’approssimarsi dei giorni di carnevale, anche se rimane sempre molto difficile debellare simile piaga in tutto il territorio. (Fonte: Corriere Adriatico – Autore: Nicola Savini)

Locandine sulla Befana Studentessa premiata giovedì 2 febbraio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Offida – Ancora un prestigioso riconoscimento per la scuola secondaria di K primo grado dell’Istituto comprensivo di Offida. A darle lustro, questa vol- ta, è stata l’alunna Caterina Ficcadenti della classe terza classe sezione C che è risultata vincitrice del 2° concorso artistico organizzato dalla Croce Verde Fornovese nell’ambito del raduno nazionale delle “Befane e dei Be- fani” tenutosi a Fornovo di Taro a Parma. Il concorso, riservato alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, prevedeva la realizzazione, a livello di classe, di una locandina da utilizzare, poi, al terzo raduno del prossimo anno. Per la scuola secondaria di primo grado (scuola media) ha trionfato, dunque, proprio la scuola di Offida, grazie alla brava studentessa della terza sezio- ne C per la “migliore locandina” realizzata con “maestria, abilità e fantasia da vera artista”. E il premio diventa ancora più gratificante alla luce delle numerose scuole italiane partecipanti al concorso. La vincita di 500 euro

210 verrà utilizzata per l’acquisto di materiale scolastico. Tanti i complimenti alla giovane artista da parte di tutti i compagni di scuola, soprattutto quelli della sua classe e della professoressa di educazione artistica, Derna Perozzi, che segue con premurosa cura i suoi allievi. Un elogio particolare è venu- to dal dirigente scolastico, Giovanni Isopi, che ha visto in questo ulteriore riconoscimento “la qualità della scuola di Offida, grazie all’operosità degli insegnanti, di tutto il personale scolastico e l’impegno serio dei ragazzi”. (Fonte: Corriere Adriatico)

Maltempo: le Marche chiedono lo stato di calamità ma non quello di emergenza giovedì 9 febbraio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

La Regione Marche avanzerà, non appena completata la stima dei danni, la richiesta per il riconoscimento dello stato di calamità naturale per far fronte ai danni in agricoltura e zootecnia. Al contrario non sarà richiesto formalmente lo stato di emergenza, perché questo significherebbe entrare nel meccanismo “perverso” del Milleproroghe che fa ricadere – come già avvenuto per l’alluvione di marzo del Fermano – i costi dell’emergenza sui cittadini. Lo ha confermato in diverse interviste ad emittenti televisive nazionali, oggi, il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca . Del resto è questa la linea comune di tutte le Regioni: nessuno dei territori

211 colpiti dal maltempo di questi giorni ha avanzato la richiesta formale di stato di emergenza. Giovedì mattina si svolgerà una riunione straordinaria dei Governatori del- le Regioni sul maltempo alla quale parteciperà il presidente Spacca e alle ore 12 ci sarà l’incontro con il Governo, al quale le Marche chiederanno una norma ad hoc ed il sostegno finanziario per far fronte a questa grave situazione senza però dover far ricorso alla richiesta di emergenza e quindi ai meccanismi del Milleproroghe. A differenza della calamità naturale che, è bene ripeterlo, riguarda solo ed esclusivamente i danni in agricoltura e zootecnia e fa dunque direttamente riferimento al Ministero dell’Agricol- tura, lo stato di emergenza ricade nelle previsioni del Milleproroghe. Il che significa che, per il ristoro dei danni, sono le Regioni a dover provvedere ricorrendo all’aumento dell’accisa sulla benzina o all’innalzamento dei tri- buti, per poter poi accedere alla eventuale compartecipazione dello Stato tramite il Fondo nazionale di Protezione civile. C La Regione Marche tuttavia ha già “sperimentato” sulla propria pelle ta- M le meccanismo: per far fronte agli ingenti danni dell’alluvione del marzo

Y 2011, la Giunta regionale ha dovuto aumentare di 5 centesimi l’accisa sulla benzina. Ma nonostante questo e nonostante il Consiglio dei Ministri avesse CM riconosciuto lo stato di emergenza per l’alluvione 2011, dallo Stato ancora MY non è stato stanziato un euro per quella calamità. Anche se formalmente lo CY stato di emergenza non è stato richiesto, nella sostanza le Marche stanno

CMY gestendo la calamità neve di questi giorni come se si fosse in uno stato di emergenza. Il contributo dei volontari, di tutte le istituzioni locali e regiona- K li e l’impegno dei diversi livelli dell’amministrazione centrale dello Stato, dai vigili del fuoco ai carabinieri alle forze di polizia, sta facendo sì che l’emergenza sia gestita in modo efficace. Altresí è scattata prontamente la collaborazione tra le Regioni e un ringraziamento il presidente Spacca lo ha rivolto a Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Provincia di Bolzano che hanno inviato mezzi nelle Marche agevolando il compito della protezione civile. (red)

212 STATO DI CALAMITA‘/IL SINDACO LUCCIARINI: ”CHE GLI AIUTI SIANO ANCHE PER I COMUNI CHE HANNO SAPUTO GESTIRE L’EMERGENZA” giovedì 9 febbraio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K OFFIDA – Dopo aver sollecitato nei giorni scorsi la dichiarazione dello sta- to di calamità naturale il sindaco Valerio Lucciarini esprime la sua soddisfa- zione per questa decisione presa per le province marchigiane. ”Non vorrei però – osserva il sindaco Valerio Lucciarini – che nei moduli che arriveran- no, atti a stilare il report dei danni che le ultime precipitazioni hanno pro- vocato nei territori colpiti, si debbano menzionare soltanto i danni (strade dissestate, strade chiuse, strutture danneggiate) che queste hanno prodot- to. Esistono invece comuni e amministratori che, grazie ad un intervento tempestivo ad un ottima programmazione e pianificazione nella gestione dell’emergenza, hanno scongiurato tali effetti dannosi sui propri territori. Eppure – sottolinea il primo cittadino offidano – queste amministrazioni hanno sostenuto dei costi e non vorrei che possano esser penalizzate da

213 questa eventuale lettura dello stato di calamità. Ritengo invece che proprio queste amministrazioni virtuose debbano esser ricompensate per la prontez- za organizzativa e ovviamente risarcite per i danni subiti. Non vorrei inoltre che in questo contesto, venissero previlegiate quelle amministrazione che hanno fatto a gara per esser alla ribalta dei media e non vorrei che questa presenza costante su tv e giornali possa esser il metro adottato per elargire futuri finanziamenti”. (red)

Maltempo: le raccomandazioni della Protezione Civile giovedì 9 febbraio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Oltre a quelle di utilizzare l’auto solo nei casi di emergenza (e naturalmen- te con le necessarie dotazioni antineve) e di uscire di casa solo se stretta- mente necessario, ecco altre raccomandazioni per i cittadini marchigiani in previsione della nuova ondata di maltempo di domani e del week-end:

214 - prestare molta attenzione ai tetti pericolanti e alle stalattiti che possono cadere dalle grondaie; - prestare attenzione al rischio di caduta di rami dagli alberi appesantiti dalla neve; - nei limiti del possibile, mantenere i rubinetti dell’acqua delle abitazioni private leggermente aperti, per evitare che contatori e tubature gelino; - utilizzare la giornata di oggi per effettuare piccoli interventi di messa in sicurezza e per verificare la stabilità di tettoie e altre strutture a rischio.

Offida, emergenza: tutti i numeri utili venerdì 10 febbraio 2012

Per la segnalazione di eventuali problemi legati alle precipitazioni nevose i C numeri di contatto h24 del Comune di Offida sono i seguenti: 337575656 – M 336322127 – 3346420023 – 3386276837 -3333330124

Y Se a causa del gelo il contatore si rompe, bisogna evitare di manomettere lo CM stesso o le tubazioni a monte. La prima cosa da fare è chiamare la CIIP spa al MY Servizio Guasti 800-216172, che manderà il proprio personale specializzato

CY per la riparazione.

CMY

K

215 Offida, si torna alla normalità. Al via il Carnevale. Episodio di vandalismo in Via Roma. mercoledì 15 febbraio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY OFFIDA – Continuano senza sosta gli interventi mirati alla pulizia delle K strade ed alla rimozione di neve e ghiaccio accumulatisi a seguito della straordinaria nevicata dei giorni scorsi. Piazza del Popolo è completamente sgombra e via via verranno liberati gli altri spazi del centro e degli altri quartieri. Se la neve ormai sembra un brutto ricordo, così non è per il gran freddo che nella notte ha fatto segnare un –8°C. Oggi intanto sono riprese regolarmente le lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado e ripristinato il servizio di trasporto scolastico. Per domani, giovedì 16 febbraio, è stato soppresso il mercato settimanale al fine di non ostacolare i lavori di sgombero neve. Tutto è pronto quindi per un rapido ritorno alla normalità.

216 Al via intanto la settimana conclusiva del Carnevale Offidano, che verrà ufficializzata con la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città ad una Congrega da parte del Sindaco Lucciarini, domani mattina presso la Sala Consiliare. “La simbolica e rituale consegna delle chiavi apre l’ultima settimana di fe- steggiamenti del più suggestivo carnevale al mondo. Il Sindaco ha il potere assoluto ed inappellabile di decidere quale Congrega o Gruppo Masche- rato avrà l’onore di detenere le chiavi della Città d…i Offida dal Giovedì Grasso al tramonto del Martedì di Carnevale, quando il centro storico ver- rà illuminato dal fuoco della processione dei V’lurd. E’ prassi, ma non è assolutamente regola, che il Sindaco abbia sempre una motivazione che giustifichi la scelta della inimitabile consegna. Il rituale viene consumato in una scenografia totalmente coinvolta dai colori carnascialeschi offida- ni: nell’emiciclo della sala consiliare vengono esposti tutti i Gonfaloni delle storiche Congreghe e dei Gruppi Mascherati. Dal 2011, anno del 150° an-

C niversario dell’Unità d’Italia, il Sindaco procede alla consegna indossando il ”Guazzarò Tricolore” ossia la storica e tradizionale maschera offidana M con i colori della Bandiera Italiana.. ” Y Il pomeriggio dello stesso giorno sarà animato dalle numerose congreghe CM offidane che si concentreranno in Piazza per dare il loro contributo musicale MY all’inizio dei festeggiamenti. Una tradizione questa che ha ormai origini CY lontane, per merito dei Cappucci Rossi. CMY Poi il tanto atteso venerdi con la caccia al Bove Finto, che inizierà alle ore K 14 per concludersi all’imbrunire quando, sempre in Piazza del Popolo, verrà simbolicamente “matato”. Domenica 19 febbraio tradizionale appuntamento delle congreghe per le piazze e vie cittadine. Alle 19,00 avranno luogo i fuochi artificiali a cura della Congrega del Ciorpento. Durante il pomeriggio il Ciorpento conferirà il tradizionale riconoscimento di Gran Carnevaliero, quest’anno attribuito al Dott. Giancarlo Pancotti. Lunedi 20 febbraio, dopo abbondanti libagioni, tutte le congreghe sfile- ranno al Teatro Serpente Aureo dalla mezzanotte in poi in attesa del Gran Giorno di Martedì Grasso con il gran finale dei velurd. A completare la sei giorni del divertimento, si svolgeranno i tradiziona- li ed antichi veglioni nel Teatro Serpente Aureo ed in altri luoghi come

217 quello al Ristorante La Fonte, organizzato dall’Associazione Corpo Ban- distico “Città di Offida” o presso l’Hotel Caroline ed il ristorante Villa San Lazzaro. In questo clima collaborativo, festoso e tipicamente offidano c‘è purtroppo da segnalare un deplorevole episodio di vandalismo avvenuto nella notte tra sabato e domenica, ai danni di un auto della Croce Verde, parcheggiata in Via Roma. Alberto Premici

Corso di abilitazione per operatore socio sanitario giovedì 22 marzo 2012

C La Confcommercio di Ascoli Piceno organizza un corso abilitante per M Operatore Socio Sanitario. Info: 0736 258461 Y email: [email protected]

CM

MY

CY

CMY

K

218 C

M

Y

CM

MY SEMINARIO DI PINO SCACCIA A URBINO CY mercoledì 28 marzo 2012 CMY

K Pino Scaccia, storico inviato del Tg1, sarà domani (giovedì 29 marzo) alla Scuola di giornalismo di Urbino per un seminario sul lavoro dell’inviato televisivo. Scaccia parlerà ai praticanti dell’Ifg della sua esperienza pro- fessionale come cronista dei grandi eventi. Sarà un viaggio nella cronaca degli ultimi vent’anni: da Chernobil all’Afghanistan, dallo tsunami nello Sri Lanka alla rivolta in Libia. In serata Pino Scaccia sarà ospite a San Marcello, al Ristorante “Le stagio- ni”, dove risponderà alle domande e alle curiosità degli ospiti sui fatti di cronaca nazionale e internazionale. Scaccia ha seguito, fra l’altro, la guer- ra in Iraq dove è stato l’ultimo compagno di viaggio di Enzo Baldoni, il giornalista free lance sequestrato e ucciso nell’agosto del 2004.

219 Pino Scaccia apre un ciclo di serate dedicate agli scrittori che si svolgeranno nel Ristorante “Le stagioni”. Il prossimo ospite (il 14 aprile) sarà un altro importante giornalista, Giacomo Galeazzi, vaticanista de “La Stampa” che presenterà i suoi due ultimi libri, “Wojtila segreto” e “La Chiesa che non tace”. A San Marcello Pino Scaccia presenterà in anteprima i suoi due ultimi lavori: ”Lettere dal Don” e ”Shabab – la rivolta in Libia vista da vicino”. “Lettere dal Don” tocca un argomento molto sentito anche nelle Marche, cioè il recupero delle salme dei soldati dispersi in Russia. Scaccia ha com- piuto un viaggio nella valle del Don, dove il cambiamento sociale è stato enorme e dove la ricerca dei dispersi in guerra continua con immutata emo- zione. Questo viaggio segue una ricerca, quasi proibitiva, compiuta negli archivi . In Russia, dopo l’ubriacatura del post comunismo è tornata in ma- niera forte l’abitudine sovietica di soffocare la libertà d’informazione. Scac- cia ha raccolto storie dirette, ha parlato con i testimoni che sono ancora vivi, C i loro racconti saranno presto gli ultimi.

M L’altro libro si intitola ”Shabab – la rivolta in Libia vista da vicino”. Shabaab Y in arabo significa gioventù. Gli shabab, dunque, sono i giovani, che sono CM stati i protagonisti della rivolta in Libia, il nocciolo duro che ha innescato

MY l’insurrezione. Per Gheddafi erano estremisti di al Qaeda “in preda ad al- lucinogeni sciolti nel Nescafé”. Per il Presidente americano Barack Obama CY sono invece ragazzi “alla ricerca di un modo di vita migliore”. Tutti rigoro- CMY samente volontari, fra i giovani guerrieri c‘è di tutto: dai teppisti di strada K agli studenti universitari, dai disoccupati agli operai. Ma anche mercanti ed ex soldati, tutti con i calci dei fucili (così come le facce) dipinti di rosso verde nero, la bandiera pre rais. Il loro modo di combattere spesso è più ru- moroso che concreto: vanno al fronte cantando e sparando in aria, su e giù per il deserto sugli improvvisati gun-wagons, i pick up su cui sono montate alla buona le mitragliatrici. Certamente non sono soli. Ci sono religiosi e probabilmente qualche jihadista come istruttore. Ma, oltre all’irresistibile entusiasmo giovanile, la loro molla è la rabbia che cresce a ogni lutto. Non sappiamo ancora come finirà definitivamente questa rivolta. Ma cerchiamo di capire almeno come, e perché, è cominciata. Pino Scaccia è un volto noto della Tv (è stato anche caporedattore dei servizi speciali del Tg1), ma è molto conosciuto anche nelle Marche dove ha co-

220 minciato la sua esperienza professionale, prima a “Corriere Adriatico” e poi alla Rai. Pino Scaccia, a San Marcello, sarà presentato da Gianni Rossetti, direttore della Scuola di giornalismo di Urbino.

Il ricordo del Serenissimo venerdì 30 marzo 2012

C

M

Y

CM

MY Visualizza album completo

CY

CMY Pura amicizia – sonetto composto dal Serenissimo anni addietro e con il quale abbiamo voluto salutarlo oggi, per l’ultima volta. E’ un breve omag- K gio all’amicizia, allo spirito congregale e soprattutto all’offidanità. Ad ma- iorem Ciorpentis gloriam. — Pura amicizia Sonetto Pura amicizia è la “Congrega” Nostra Verace union, simpatica, civile, In tempi oscuri certo ci dimostra Ch‘è semper virens spirto suo gentile; Specie quando il destin, purtroppo mostra Bieca la faccia sua, malvagia, ostile,

221 Se un caro si diparte, non ci prostra, Ci uniam vieppiù com’è nel nostro stile; Lucente, Alata, come Dea Vittoria, Vai tu “Congrega” mia nell’Universo, Di Civiltà cortese a dir la storia; Merito è Tuo se ancor non andò perso, D’Offida il Carnascial, con la Sua Gloria; “Congrega Mia” a Te questo mio verso. Marco Mercolini Tinelli (25 luglio 1928 – 23 marzo 2012) Fondatore e Serenissimo dell’Immortale Congrega del Ciorpento – LXV dalla Fondazione

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Addio Marco, uomo colto e gentile, generoso, ospitale, allegro e pieno d’u- manità. Il tuo caro ed indelebile ricordo nel cuore ci accompagnerà per sempre.

222 C

M Attimi di Epopee

Y

CM

MY

CY

CMY

K

un paese… una storia… una tradizione… che vive… da oltre 500 anni￿ … CARNEVALE STORICO DI OFFIDA. Voce narrante Marco Mercolini Tinelli

223 Fondazione Lavoroperlapersona C martedì 3 aprile 2012 M

Y Fondazione Lavoroperlapersona

CM www.lavoroperlapersona.it

MY IN EVIDENZA CY Una sede di confronto per docenti e ricercatori, imprenditori e manager, stu- CMY diosi e cittadini che considerano l’accoglienza una dimensione critica per

K lo sviluppo della società e delle persone. La diversità come dono e sfida educativa è il titolo del primo “seminario interdisciplinare sull’accoglien- za” che si terrà a Offida il 20, 21 e 22 settembre prossimi. L’immagine scelta propone gli straordinari colori delle abitazioni che, con la prepotenza delle tinte forti, sembrano rivendicare la loro unicità, trovando però nella piazza il luogo per una possibile inclusione. L’unicità che trova riconosci- mento nel molteplice… Economia e filosofia, organizzazione e psicologia, impresa e cambiamento sono alcune delle dimensioni attraverso cui verrà esplorata la complessità della diversità, lo scandalo dell’altro e della gratuità nell’economia. DISCUSSIONI ELLEPI’

224 Economia e conoscenza, età e stereotipi, leadership e responsabilità sono i temi sviluppati nell’ultimo mese da Discussioni EllePì. Viviamo nella società della conoscenza, ma cosa significa davvero? Cosa comporta avere a che fare sempre più con assets immateriali? E’ quello che si domanda Enzo Rullani che individua nella conoscenza “generativa” un motore di crescita straordinaria… Tutti siamo affetti da una particolare malattia, classifichiamo persone e cose influenzati da idee preconcette. E’ il tema attorno al quale Silvia Profili lancia la discussione su diversità e inclusione, partendo dai molti stereotipi legati all’età… Chi non ha incontrato leader nella vita e fatto i conti con il “peso” delle loro gesta uniche e irripetibili? Ma se guardiamo alla leadership così –riflette Franco Amicucci– ne usciamo perdenti e depressi. Invece tutti abbiamo il diritto di essere leader… C APPUNTAMENTI

M La Fondazione Lavoroperlapersona esce per la prima volta… Lo farà il Y prossimo 9 maggio alle 18.00 alla LUISS di Viale Pola, 12 organizzando, in CM collaborazione con la LUISS Business School, un seminario in occasione

MY dell’uscita del volume Post‐it per ripensare il lavoro …

CY Il 14 giugno, invece, si svolgerà il primo degli incontri periodici promos-

CMY si dalla Fondazione Lavoroperlapersona, in collaborazione con la Libreria Via Piave, per approfondire il lavoro come occasione di educazione alla K conoscenza degli altri e strumento per costruire legami e riconoscimento. E’ una delle iniziative attraverso cui prenderà forma il progetto Linguaggi EllePì… Per conoscere e approfondire i progetti della Fondazione Lavoroperlaper- sona clicca qui Per informazioni scrivi a: [email protected] Fondazione Lavoroperlapersona Via Ferdinando Fabiani n.24 63073 Offida (AP) Tel: (+39) 0736.887080 www.lavoroperlapersona.it – [email protected]

225 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K La secolare processione del Cristo Morto in Offida mercoledì 4 aprile 2012

di Alberto Premici

226 C

M Come tradizione, venerdì, avrà luogo la suggestiva processione del Cristo Y Morto che in Offida ha origini antiche. Tutto ha inizio dalla fondazione del-

CM la Confraternita (o Compagnia) dei SS. Cuori di Gesù e Maria nell’anno 1770, per iniziativa di alcuni benemeriti locali intenzionati a rafforzare la MY devozione. Per concretizzare l’iniziativa era indispensabile disporre di un CY luogo ove riunirsi in preghiera ed organizzare l’opera di apostolato. Per- CMY tanto si procedette all’acquisto della chiesa di ”S. Giovanni in piazza” che

K apparteneva alla parrocchia di S. Nicolò. Fissati i termini dell’accordo con il parroco Don Giovanni Battista Chiappini ed ottenute le debite autorizza- zioni dall’Autorità Ecclesiastica, fu istituita la ”Confraternita dei SS. Cuori di Gesù e Maria” che, fra i tanti obblighi dei Confratelli, prevedeva in mo- do specifico di ”fare la processione con il Cristo Morto nel venerdì Santo di ogni anno”. Nei primi tempi la processione veniva effettuata utilizzando una lettiga a mano la cui ultima versione risale al 1819. Successivamente i Confratelli, constatato che tale lettiga non rispondeva più alla solennità della sua funzio- ne, decisero di costruire un nuovo ”carro ricco e nobile onde potervi portare in processione, con vero decoro e devozione” il simulacro del Cristo Mor- to. Affidarono quindi nel 1868 al Prof. Alcide Allevi di Offida l’incarico di redigere il progetto ed al Sig. Lorenzo Mancini di Ascoli Piceno la cura

227 delle decorazioni. Per l’esecuzione dei ricami in argento vi fu una vera ga- ra tra cittadine benemerite offidane che, sotto la sapiente guida della Sig.ra Aloisa Donati, aiutarono le Monache Benedettine nel delicato e difficoltoso compito. Dopo due anni il nuovo maestoso carro (”la bara” come ancora oggi viene comunemente chiamata) era pronto e fu inaugurato la sera del Venerdì Santo del 1870. Oggi è sostanzialmente integro ed esempio mirabile del famoso artigianato offidano di un tempo, ancora presente in innumerevoli manufatti della cittadina. La processione, sentita e molto suggestiva, ha ancora oggi una notevole partecipazione di fedeli e vede presenti autorità civili, militari e religiose cittadine, accompagnate dal corpo bandistico Città di Offida nel tradizionale percorso all’interno del centro storico.

PREMIO PAOLO NONNI C mercoledì 4 aprile 2012

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Il Resto del Carlino ha indetto un Premio giornalistico intitolato a Paolo Nonni, per molti anni responsabile della Redazione di Pesaro e dell’edi- zione marchigiana, scomparso nel maggio dello scorso anno. Il premio è riservato ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole riconosciute dall’Ordine con meno di 35 anni. I lavori dovranno essere presentati entro il 15 aprile e inviati al seguente indirizzo e-mail:

228 [email protected] I candidati dovranno allegare copia della pagi- na contenente l’articolo (formato pdf o jpeg), con ben visibile la testata, la data di pubblicazione, la firma o la sigla oltre un file di testo dello stesso articolo (formato pdf). Per questa prima edizione del Premio saranno presi in considerazione gli articoli giornalistici e le produzioni sul web che abbiano saputo raccontare il territorio delle Marche, pubblicati fra il 1 giugno 2011 al 31 marzo 2012. Saranno, in particolare, selezionati i giovani autori che si siano distinti per la loro capacità di rendere in modo originale e approfondito i temi della vita quotidiana, le aspirazioni dei giovani e le contraddizioni della società, i valori nello sport, nella cultura, nella famiglia. Due le categorie: carta stampata e nuovi media. Il vincitore di ciascuna cate- goria riceverà un premio di 2.500 euro. La Giuria sarà presieduta dal diret- tore de il Resto del Carlino. Il Premio ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti delle Marche. (OdG Marche) C

M

Y Gli alunni a lezione di legalità

CM mercoledì 4 aprile 2012

MY

CY

CMY

K

Nell’ambito del progetto di educazione alla legalità predisposto dal collegio docenti dell’istituto comprensivo di Offida, il capitano Giancarlo Vaccarini,

229 comandante la compagnia carabinieri di San Benedetto del Tronto, si è in- contrato con gli alunni per presentare e discutere temi che sempre più afflig- gono la società odierna. All’incontro, presenti il comandante della stazione carabinieri maresciallo Carlo Laera e il dirigente scolastico Giovanni Iso- pi, hanno partecipato anche diversi cittadini. Tanti gli argomenti trattati che hanno catalizzato l’attenzione dei giovani studenti. Molti i punti toccati dal capitano Vaccarini che, con linguaggio chiaro e sintetico, ha spaziato dalla pedopornografia, allo stalking, alla droga, alla legalità, dal pericolo dell’al- cool al bullismo, al codice della strada. Argomenti a cui il capitano ha dato informazioni su come conoscerli e difendersi. Non sono mancati momenti di riflessione sui comportamenti socialmente accettabili e sull’importanza di andare alla riscoperta dei valori quali l’amicizia, il coraggio, l’onestà. (Fonte: Corriere Adriatico)

UNICEF: Andrea Lo Cicero, nuovo C

M Testimonial per la campagna “Vogliamo

Y Zero”

CM giovedì 5 aprile 2012

MY 5 aprile 2012 – Andrea Lo Cicero, popolare giocatore della Nazionale Ita- CY liana di Rugby, da oggi entra a far parte della famiglia dell’UNICEF. CMY ￿ K Il Direttore Generale dell’UNICEF Italia, Davide Usai ha accolto Andrea Lo Cicero nuovo Testimonial della campagna ”Vogliamo Zero” contro la mortalità infantile nel mondo: ”Sono orgoglioso di essere testimonial di una campagna così importante come ‘Vogliamo Zero’. Anche io voglio ar- rivare a zero con l’UNICEF e raggiungere la meta di azzerare la mortalità infantile”. Ogni giorno nel mondo muoiono ancora 22.000 bambini sotto i 5 anni per cause facilmente prevenibili, muoiono per malattie che si possono curare, muoiono perché malnutriti. “Per l’UNICEF questo numero non è accettabile e vuole arrivare a zero. Per questo rilancia a maggio la grande campagna di sensibilizzazione e rac- colta fondi

230 VOGLIAMO ZERO per combattere la mortalità infantile” – ha dichiarato il Direttore Generale dell’UNICEF Italia, Davide Usai. Come primo gesto da testimonial UNICEF, Andrea Lo Cicero ha deciso di sostenere l’iniziativa “EMERGENZA NEL SAHEL-1 milione di bam- bini a rischio-DAI L’ALLARME!”, lanciando l’allarme sulla sua pagina di Twitter. Per maggiori informazioni, contattare: Ufficio stampa UNICEF Ita- lia, tel.: 06/47809355-233-341; cell. 366/6438651 e 335/7275877, e- mail:[email protected] sito-web: www.unicef.it

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Auguri ! sabato 7 aprile 2012

Auguri di Buona Pasqua a tutti gli offidani e ai lettori di Ophis.it

231 Premiati in Comune gli alunni offidani C domenica 15 aprile 2012 M

Y Offida – Oggi il presidente dell’associazione Amici di Righetto con sede a

CM Roma sarà in Offida per premiare gli alunni delle classi IV e V della scuola

MY primaria (elementare) vincitori del “Premio nazionale Righetto” edizione 2012. In questo anno scolastico, infatti, sono stati proprio gli alunni della CY scuola di Offida a vincere l’ambito premio presentando il cd della com- CMY media musicale “Rinaldo in campo” portata in scena dagli stessi alunni lo

K scorso anno al teatro “Serpente aureo”. Il concorso è volto al ricordo della figura del dodicenne Righetto, simbolo dei ragazzi caduti in difesa della Re- pubblica romana del 1849, e lo scopo è quello di promuovere e valorizzare, tra i giovani, i sentimenti di patria e le virtù civili e sociali. I ragazzi di Of- fida hanno dunque presentato il cd di una loro opera teatrale che, a giudizio unanime della giuria, ha vinto il primo premio. Alle 10, nella sala consiliare comunale, sarà il presidente dell’associazione, Roberto Bruni, a premiare i piccoli alunni di Offida con solenne cerimonia. A fare gli onori di casa sarà il sindaco Valerio Lucciarini insieme al dirigente scolastico Giovanni Isopi. (fonte: Corriere Adriatico)

232 Offida patrocinia “Oltre il confine” domenica 15 aprile 2012

Venerdì 6 aprile 2012 alle ore 11.00 presso la Sala dei Gigli, all’interno del prestigioso Palazzo di Parte Guelfa a Firenze, e’ stato presentato il roman- zo ”Oltre il confine” di Gianfranco Iovino. Il libro affronta il delicato tema della depressione, conseguenza degli abusi sessuali subiti dalla protagoni- sta nell’adolescenza. Per i temi trattati, il libro ha ottenuto il Patrocinio di C ben quattro Comuni (Firenze, Roma e Offida) e della Provincia di Vero-

M na. Inoltre il libro si distingue perchè l’Autore cede interamente i propri

Y diritti d’autore alla Fondazione Onlus Luca Barbareschi, che combatte la pedofilia e la pedopornografia. Hanno partecipato all’evento, oltre all’auto- CM re Gianfranco Iovino, l’assessore Stefania Saccardi, la psicologa psicotera- MY peuta Daniela Ambrogio, che ha trattato temi medici sulla depressione e la

CY pedofilia e la cantante Monica Docci, che ha interpretato il brano ”oltre il

CMY confine”. Moderatrice della conferenza Rita Funes, Sassoscritto Editore.

K On line i dati territoriali domenica 15 aprile 2012

E’ online il portale del Repertorio nazionale dei dati territoriali (Rndt) isti- tuito presso DigitPA con l’articolo 59 del Codice dell’Amministrazione Di- gitale. www.rndt.gov.it

233 Oltre il confine: un romanzo ambientato ad C

M Offida giovedì 19 aprile 2012 Y

CM

MY

CY

CMY

K

234 Oltre il confine è un romanzo duro e coinvolgente che racconta l’odissea di Paola Fassi, una donna che a cinquantadue anni è malata di depressione distimia per colpa degli abusi sessuali subiti da bambina da parte del padre e le tante delusioni d’amore collezionate nella sua vita. Oltre il confine, del giornalista e scrittore Gianfranco Iovino, è ambientato per buona parte nella nostra Offida, città di nascita e della prima infanzia della protagonista del racconto, vissuta in una casa di campagna e lasciata troppo spesso da sola con il suo mondo di sogni, ripetutamente violato dal- l’amore perverso e pedofilo del padre, che la segnerà per il resto della vita: una vita vissuta al limite della normalità, oltre ogni confine della ragione, sottobraccio ad esperienze di droga, alcolismo e aborti. Una vita ad un pas- so dalla morte, che viene evitata dall’aiuto di Riccardo, l’amico psicologo di Paola, anch’egli di Offida, trasferitosi per lavoro a Roma, che proverà a salvarla, prendendosela in cura per guarirle la malattia dell’umore che le sta ammazzando ogni volontà e desiderio di vivere ancora. C Durante le sedute, Paola ritornerà con la mente sui luoghi dei suoi fantasmi, M catapultando il lettore in un viaggio a ritroso che lascerà senza fiato per la

Y durezza e i dettagli narrativi che Iovino sa magistralmente comporre, grazie ad uno stile efficace e mai banale, portando per mano ad esplorare la mente CM malata di una depressa cronica. MY Il romanzo, distribuito dalla fiorentina Sassoscritto editore, pubblicato a no- CY vembre del 2011, ha già esaurito 2 edizioni di stampa, presentato in molte CMY città d’Italia e raccolto consensi di lettura e critica, ultimo dei quali il 2° K posto al premio internazionale di letteratura Città di Cattolica 2012. Note di particolare interesse e riguardo sono la finalità del romanzo, lega- to alla Fondazione Onlus Luca Barbareschi, alla quale l’autore ha ceduto tutti i diritti sulle vendite a lui spettanti per contribuire nelle campagne di diffusione e sensibilizzazione contro la Pedofilia e la Pedopornografia, e il beneficio del patrocinio culturale del Comune di Offida per il tema par- ticolare affrontato e la finalità benefica collegata alla storia di Gianfranco Iovino, che lascerà il segno in chi la leggerà per la velocità con la quale si arriverà alla fine di una storia non vera, ma assolutamente reale, con la quale riflettere a lungo sui mali silenziosi prodotti dalla depressione.

235 Oltre il confine di Gianfranco Iovino -Sassoscritto editore – pagine 256 – €. 14,00 – In vendita nei punti cittadini usuali e presso la biblioteca comunale di Offida. (red)

Il coro “La Cordata” di scena a Sant’Agostino sabato 28 aprile 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY Offida – Il comitato dei festeggiamenti Croce Santa di Offida ha organiz- K zato per lunedì 30 aprile alle 21.15 nella chiesa di S. Agostino lo spettacolo “La vella lavanderina…”. Nel 1984, durante un’escursione al monastero di S. Leonardo, poco sopra le gole dell’Infernaccio sui monti Sibillini, un piccolo gruppo di ragazzi improvvisò a quattro voci il “Signore delle Ci- me”, suscitando in Padre Pietro Lavini, ammirazione ed incoraggiamento a proseguire. Tre anni più tardi quel piccolo coro che cantava con tanto entu- siasmo, con l’aiuto di altri amici divenne “La Cordata”, una giovane forma- zione maschile, composta da 30 elementi, che attraverso lo studio del canto della montagna, alpino e po-polare, si ritrovano per la gioia di cantare insie- me. Nasce il 29 maggio 1987 a Montalto Marche, un centro ricco di storia e tradizioni musicali, situato sulle verdi colline dell’entroterra marchigia- no, poco distante dalla catena dei monti Sibillini. Si propone di migliorare

236 la propria vocalità, mantenendo inalterato il modo semplice di cantare ti- pico della canzone d’ispirazione popolare. Maturando progressivamente la preparazione musi-cale, sotto la guida attenta e competente del M° Patrizio Paci, partecipa ad oltre 250 importanti concerti e rassegne corali in varie città italiane e straniere, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica, con giudizi positivi di commissioni d’ascolto ed illustri perso- naggi della coralità italiana. Dal 1988 organizza il Festival degli Appennini, ospitando il meglio della coralità popolare.

7-8 chili a Mondavio lunedì 30 aprile 2012

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

sabato 5 maggio_ore 21,15 – Mondavio – Teatro Apollo PU OSSI DI SEPPIA progetto 7-8 chili. Ideazione, regia, scene, oggetti scenici Davide Calvaresi interpretazione e collaborazione Davide Calvaresi, Maria Calvaresi Giulia Capriotti, Valeria Colonnella, Ivana Pierantozzi

237 Ossi di seppia, parte di un percorso di ricerca sulla poetica degli oggetti, è una riflessione sul corpo della donna, un’ indagine sulle relazioni dell’in- dividuo con il gruppo e del gruppo con la società. Nella malinconia di un meriggio assolato, quattro donne disegnano una coreografia fatta di gesti, entrate, apparizioni e trasformazioni mediante l’utilizzo di una sedia di pla- stica bianca. Una sedia che nella sua banalità, diventa maschera, peso, pon- te, foresta, casa, oggetto erotico, semplici ossa che nella forma rimandano alla fragilità dell’uomo contemporaneo. REPLAY ideazione, montaggio video e coreografia Davide Calvaresi con Ivana Pierantozzi, Maria Calvaresi, Giulia Capriotti In Replay, coreografia che analizza la relazione tra immagine digitale e ge- sto, s’indagano invece tutte le possibilità del corpo di fronte ad una proie- zione. Il procedimento di costruzione avviene analizzando, frammento per

C frammento, immagini video con le quali i corpi in scena cercano di avvia- re un dialogo, agendo per similitudine, emulazione, contrasto e continuità. M Tre donne in scena giocano sulle riprese di accadimenti significativi della Y cronaca quotidiana, eventi sportivi, interviste e gaffe; nella vanità di una CM sfilata di moda o nella stupidità di immagini sportive ripetute all’infinito le

MY forme del potere, i suoi meccanismi di sorveglianza, manipolazione e impo- verimento spirituale. I corpi danzano la gestualità subita e danzandola se ne CY liberano, in un’astrazione irridente che nobilita l’ignobile, ricerca un senso, CMY fugge la decadenza.

K 7-8 chili fa parte di Matilde. Piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana Un progetto di Regione Marche e AMAT – info: Amat 071 2072439 07211836768 (red)

Istituita la Commissione Commercio domenica 6 maggio 2012

Il Comune di Offida ha istituito la Commissione Commercio con lo scopo di raccordare l’attivita’ dell’amministrazione con quelle della categoria, in

238 particolare collaborando nella stesura del nuovo Piano Speciale per il Com- mercio 2011-2012. La Commissione Commercio è composta Guido Simo- netti, Presidente, Sonia Darini, Vicepresidente e dai consiglieri Armandi Paola, Impedovo Raffaella, Luciani Pina, Nespeca Laura, Vagnoni Barbara, Citeroni Maurizi Daniele, De Angelis Manuele oltre che da due rappresen- tanti dell’amministrazione comunale, il vice sindaco Piero Antimiani ed il consigliere comunale Serafino Alesi.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

239 PICENO CONSIND, I DEBITI POTREBBERO FINIRE NELLA BOLLETTA DELL’ACQUA mercoledì 9 maggio 2012

C

M

Y

CM Il superindebitato Consind sfida la legge per scaricare il proprio debito milionario sulle bollette dell’acqua. Questa la denuncia di Legambiente di MY Ascoli Piceno, Cittadinanza Attiva di Ascoli Piceno, Beni Comuni, Unione CY Sindacale di base (USB) e del MoVimento 5 Stelle di San Benedetto del CMY Tronto. K Ingiusta, illegittima e illegale. Con questi termini valutiamo la volontà del Piceno Consind di vendere i propri impianti idrici alla CIIP, il gestore del servizio idrico nel Piceno. Così si esprimono le associazioni Legambiente di Ascoli Piceno, Cittadinanza Attiva di Ascoli Piceno, Beni Comuni, Unio- ne Sindacale di base (USB) e il MoVimento 5 Stelle di San Benedetto del Tronto. La legge parla chiaro, gli impianti idrici e di depurazione fanno parte del demanio pubblico e sono di conseguenza inalienabili, ovvero non possono essere venduti, ma solo dati in concessione d’uso, perfettamente in linea con quanto sancito dal referendum a favore dell’acqua pubblica. E’ proprio la concessione d’uso a titolo gratuito che il CO. VI. RI (Ministero dell’am- biente) dichiara essere l’unica forma di trasferimento utilizzabile in questo

240 passaggio di consegne, eppure in data 30 marzo 2012 il Consiglio Gene- rale del Piceno Consind ha ufficializzato la propria volontà di vendere gli impianti, ignorando le leggi e i pareri del Ministero. Perchè il Piceno Consind ha tutta questa voglia di vendere? Perchè que- sto ente pubblico, attualmente presieduto dal sindaco di Grottammare Lui- gi Merli, è sommerso dai debiti (circa 38 milioni di euro), quindi la vendita degli impianti alla CIIP permetterebbe un consistente riduzione del debi- to, che di fatto verrebbe trasferito al gestore del servizio idrico, anch’esso azienda pubblica. A questo punto si potrebbe obiettare che è solo un passag- gio di debiti da un’azienda pubblica all’altra, peccato che la CIIP è fornita di un potente strumento per annullare nel tempo questo debito milionario: le tariffe applicate sull’acqua consumata dai cittadini di tutto il Piceno. Siamo arrivati, quindi, alla conclusione e alla soluzione dell’enigma: vende- re alla CIIP gli impianti idrici del Consind permetterà l’estinzione di buona parte del debito accumulato negli anni, perchè verrà spalmato sulle bollette C dell’acqua.

M Ancora una volta il peso degli errori di gestione, dell’incompetenza degli Y amministratori pubblici e dei “carrozzoni” alimentati dalla mala-politica fi- CM nisce sulle spalle dei cittadini, già sottoposti ad un esagerato carico fiscale e

MY martoriati dalla crisi economica. Aggiungiamo che questa operazione finirà con il nascondere responsabili e responsabilità, lasciando impuniti ancora CY una volta coloro che avrebbero dovuto curare e tutelare il territorio, ma a CMY conti fatti lo hanno impoverito.

K San Benedetto del Tronto, 08/05/2012 —— Regione Marche Presidente Dott. G. M. Spacca Via Gentile da Fabriano,9 60125 Ancona Regione Marche Dott.ssa Cammarota Via Gentile da Fabriano,9 60125 Ancona Assessore Donati Sandro Palazzo Leopardi Via Tiziano,44 60125 Ancona

241 Assessore Canzian Antonio Via Gentile da Fabriano,9 60125 Ancona Consigliere Natali Giulio Piazza Cavour 60125 Ancona Consigliere Trenta Umberto Piazza Cavour 60125 Ancona Consigliere Perazzoli Paolo Piazza Cavour 60125 Ancona Consigliere Camela Valeriano Piazza Cavour 60125 Ancona Oggetto: TRASFERIMENTO IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROPRIETÀ DEL PICENO CONSIND AL GESTORE DEL SII IN ATTUAZIONE DELL’ART. 172, 6° COMMA, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3/06/2006 N. 152; CONSIDERATO CHE a) la riorganizzazione del SII (Servizio Idrico Integrato) delle risorse idri- che,(Legge 36/1994 come modificata dal D. Lgs 152/2006 e successive

C modifiche) ha affermato il principio fondamentale della “UNICITA’ DEL- LA GESTIONE E DEL SUPERAMENTO DELLA FRAMMENTAZIONE M DELLA STESSA”. Ed in tale cornice alle Regioni è stato affidato il com- Y pito di dare attuazione a tale normativa, individuando nel loro interno gli CM Ambiti Territoriali Ottimali (A. T. O.). MY b) la Legge Regionale Marche 18/1998, nell’affidare tutte le funzioni am- CY ministrative di programmazione, organizzazione e vigilanza sull’attività di

CMY gestione del Servizio Idrico integrato all’Autorità di Ambito, ha individuato nelle Marche 5 Ambiti: K ATO 1 Pesaro e Urbino – ATO 2 Marche centro Ancona – ATO 3 Marche centro Macerata – ATO 4 Marche sud Alto Piceno – ATO 5 Marche sud Ascoli Piceno; c) “L’Autorità d’ambito è una struttura dotata di personalità giuridica co- stituita in ciascun ambito territoriale ottimale delimitato dalla competente regione, alla quale gli enti locali partecipano obbligatoriamente ed alla quale è trasferito l’esercizio delle competenze ad essi spettanti in materia di gestione delle risorse idriche”(art. 148 del D. Lgs. 152/06); d) all’interno dell’ ATO 5 Marche SUD Ascoli Piceno, sussiste il Piceno Consind, Ente Pubblico Economico, formato da 30 Comuni e dalla Provin- cia di Ascoli Piceno (ovvero dai medesimi enti obbligati a partecipare

242 all’ATO e a trasferire ad esso ogni funzione in materia di gestione delle risorse idriche); e) il Piceno Consind è proprietario degli impianti di depurazione di ac- que reflue urbane di Campolungo (Ascoli P.) e di Santa Maria Goretti (Offida); f) la realizzazione degli impianti di proprietà del Piceno Consind è stata finanziata con soldi pubblici, tra cui anche fondi della UE (Ob 2) e della Regione Marche; g) il servizio di fognatura e depurazione delle acque reflue urbane svolto sinora dal Piceno Consind è stato definitodall’ATO come una GESTIONE DA NON SALVAGUARDARE (come riportato nell’All. n. 1 – Delibera CDA ATO 25 febbraio 2009) per cui la gestione degli impianti avrebbe dovuto essere già trasferita alla CIIP, quale gestore del SII; h) il sistema di collettamento e di depurazione presente nell’area PTC Con- C sind di Ascoli Piceno non può considerarsi un semplice sistema di raccolta M di acque reflue industriali e l’impianto di depurazione un semplice impian-

Y to di trattamento di acque reflue industriali in quanto come affermato dalla stessa Regione Marche: “il sistema di raccolta e trattamento è a tutti gli CM effetti un sistema di raccolta e trattamento di acque reflue urbane, ancor- MY chè siano prevalenti le acque reflue industriali, che devono essere gestite CY e trattate con analoghi regolamenti già adottati per la gestione del servi-

CMY zio idrico integrato. Si inviata pertanto il Piceno Consind ad armonizzare ed adeguare i propri regolamenti a quelli utilizzati dall’ATO 5 dal Gestore K CIIP” (All. 2 – Parere della Regione Marche del 21 agosto 2011) i) così come confermato anche dalla Provincia di Ascoli Piceno che il 28/09/2011 ha concesso al Piceno Consind l’autorizzazione allo scarico per le acque reflue urbane per il l’impianto di depuratore Campolungo Piceno Consind (All. 3 – Copia Determinazione Provincia Ascoli Piceno); l) nel 2005 la CIIP spa e il Piceno Consind si sono accordati affinché la CIIP acquistasse dal Consorzio Consind la proprietà degli impianti, ovvero delle opere già realizzate e/o in fase di realizzazione per fognatura e depu- razione utilizzate prevalentemente a scopo civili (all. 4 – convenzione tra CIIP e Piceno Consind);

243 m) nel 2006 è entrato in vigore il Dlgs 152/06 che ha stabilito quanto segue: ü ART. 142 “gli acquedotti, le fognature, gli impianti di depurazione e le altre infrastrutture idriche di proprietà pubblica, fino al punto di conse- gna e/o misurazione fanno parte del demanio ai sensi degli articoli 822 e seguenti del codice civile e sono inalienabili nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge.” ü ART. 172: “Gli impianti di acquedotto, fognatura e depurazione gestiti dai consorzi per le aree ed i nuclei di sviluppo industriale di cui all’articolo 50 del testo unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno, approvato con d. P. R. 6 marzo 1978, n. 218, da altri consorzi o enti pubblici, nel rispetto dell’unita di gestione, entro il 31 dicembre 2006 sono trasferiti in concessione d’uso al gestore del servizio idrico integrato dell’Ambito terri- toriale ottimale nel quale ricadono in tutto o per la maggior parte i territori serviti, secondo un piano adottato con decreto del Presidente del Consi- C glio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del M territorio e del mare, sentite le regioni, le province e gli enti interessati.” Y n) alla luce della citata nuova normativa, l’ATO 5 è stata costretta a ricon- CM siderare il proprio operato, ovvero le modalità di trasferimento delle infra-

MY strutture ed all’uopo ha provveduto a richiedere un parere al Coviri (oggi Ministero dell’Ambiente) sulle seguenti questioni (cfr. all. n. 1): CY

CMY ü Se la tipologia di concessione in uso prevista dall’art 172 del decreto legislativo sia ad uso gratuito o oneroso; K ü Se la concessione in uso prevista dall’art 172 sia la sola tipologia di trasferimento possibile, essendo vietati ad esempio l’acquisto/alienazione; ü Se gli impianti di depurazione di proprietà dei Nuclei di industrializzazione possano essere qualificati come di proprietà pubblica e quindi demaniali ai sensi dell’art. 142 del decreto legislativo 152/2006. ü Se la Convenzione stipulata tra CIIP Spa e Piceno Consind con particolare riferimento all’impegno di acquistare opere ed impianti di

244 depurazione, possa mantenere la propria efficacia anche dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 152/2006. ü Se il trasferimento della proprietà delle infrastrutture al Gestore del Servizio Idrico Integrato possa essere effettuato anche alla luce del nuovo art. 172 del D. Lgs.152/06, il quale prevede come già detto il “trasferimento in concessione d’uso delle infrastrutture”. o) in data 3/06/2008 il COVIRI si è espresso nel seguente modo (all. n. 5 – parere del 03/06/2008 COVIRI)): ü la concessione d’uso è a titolo gratuito; ü la concessione d’uso è la sola tipologia di trasferimento possibile in quanto i beni dei Consorzi appartengono al patrimonio indisponibile, quindi la proprietà degli stessi resta in capo ai soggetti consorziati; C ü pertanto ai fini del trasferimento occorre considerare un corrispettivo M relativamente alla parte degli stessi non ammortizzata; per la

Y determinazione del valore residuo dei beni si raccomanda particolare attenzione al fine di evitare che le operazioni di stima e perizia ne alterino i CM valori storici con conseguenti ricadute sugli utenti del SII di incrementi di MY costo del tutto indipendenti dalle dinamiche reali della gestione;

CY p) in seguito al parere del Ministero dell’Ambiente, in data 26 agosto 2008 CMY l’ATO ha proceduto all’audizione del Presidente del Piceno Consind. – Do- K menico Re – circa le implicazioni derivanti dal parere del CoVi. RI sulla Convenzione CIIP-Consind ed è emerso che “occorre delineare un per- corso per consentire un progressiva uscita del Consind dal ramo delle ac- que con il riconoscimento, detratti i finanziamenti pubblici, della quota di ammortamento residua per tutti i beni realizzati in materia di depurazio- ne civile” (All. 6 – Verbale Consiglio di Amministrazione ATO 5 del 28/08/2008); q) successivamente l’ATO 5 in data 25 febbraio 2009 (Cfr all. 1) ha af- fermato che l’unica soluzione possibile allo stato attuale era che il Consind procedesse a: A)Redigere apposito inventario di tutti gli impianti afferenti il SII ad esclu- sione di quelli industriali distinguendo quelli realizzati con fondi propri

245 del consorzio da quelli realizzati con contributo statale, regionale o altri contributi a fondo perduto; B)Determinare il corrispettivo relativamente alla parte degli stessi non ammortizzata; C)Consegnare, tramite questa Autorità, al Gestore di tutti gli impianti afferenti il SII ad esclusione di quelli industriali; D)Individuare all’interno del suddetto Appalto-Concorso le sole opere che sono funzionali al Servizio Idrico Integrato di competenza del Gestore Uni- co e conseguentemente disporre il sub ingresso della CIIP, in luogo del Piceno Consind, come stazione appaltante e nei rapporti con i soggetti appaltatori, nelle procedure di affidamento, gestione e realizzazione; r) in risposta alle richieste formulate dall’ATO 5 in merito al punto B) (cfr

C all. 1), il Piceno Consind affermava quanto segue:

M Il corrispettivo generale della bozza di accordo è pari a Euro 5.006.723,00

Y oltre IVA, di cui Euro 2.767.000,00 oltre IVA per il valore residuo contabile delle infrastrutture non ammortizzato al netto dei contributi CM pubblici ricevuti e Euro 2.239.723,00 oltre IVA, per i lavori di manutenzione MY straordinaria, extracanoni e gestione promiscua (All. n. 7 – Delibera CDA CY ATO 5 del 28 maggio 2009); CMY NONOSTANTE QUANTO PREMESSO

K s) il 30/03/2012 il Consiglio Generale del Piceno Consind ha impegna- to il Comitato Direttivo del Consorzio ad effettuare, entro e non oltre il 30/06/2012, il trasferimento CON CESSIONE IN PROPRIETA’ DEGLI IMPIANTI al Gestore del SII dell’ATO 5 Marche Sud (all. n. 8 – Delibe- ra Consiglio Generale del Piceno Consind) il tutto in violazione delle normativa vigente (codice civile e D. Lgs. 152/06) t) Il Piceno Consind nella indicata delibera riferisce che il passaggio di proprietà ed il termine ultimo sono entrambi scaturiti dalle continue sollecitazioni della Regione Marche ad attuare l’adempimento di legge; u) in un intervista rilasciata ad un quotidiano locale dal Presidente del Pice- no Consind Merli, è dato leggere che il passaggio di proprietà degli impianti

246 permetterà al Piceno Consind di coprire il buco accertato di 38 milioni (all. 9 – copia articolo di giornale); v) nelle more di ogni decisone il Piceno Consind ha continuato a non ade- guare le proprie tariffe alle tariffe del SII, contravvenendo ad ogni invito e/o intimazione pervenutegli in tal senso dall’ATO 5, dalla Regione Marche e dal COVIRI, con diversi e plurimi provvedimenti (All. 10 – copia Parere emesso dalla COVIRI nel dicembre 2011 – All. 11 – copia nota dell’A- TO 5 datata 12/12/2011 – All. 12 – copie missive ATO 5 del 05/03/2009 e del 18/06/2009 – cfr. altresì all. n. 2); ***** Tutto quanto sopra espresso le sottoscriventi Associazioni di citta- dini, riservandosi di presentare analoga istanza anche al Ministero dell’Ambiente ESPRIMONO C la propria preoccupazione per le modalità di svolgimento della vicenda M soprattutto in merito ai seguenti punti: Y 1) legittimità del passaggio di proprietà degli impianti di depurazione delle CM acque reflue urbane del Piceno Consind al gestore SII; MY 2) legittimità e congruità del corrispettivo stabilito per l’operazione; CY

CMY 3) ripercussioni che tale esborso avrà sulle future tariffe applicate ai consumatori in merito al sevizio; K 4) legittimità della condotta del Piceno Consind nella determinazione ed applicazione di tariffe per le utenze domestiche ed assimilabili al domestico; RICHIAMANO tutti gli attori del territorio alla assunzione delle proprie responsabilità in- vitandoli all’azione, ognuno per quanto di sua competenza e pregando tutti di riflettere su quanto narrato, tenuto conto anche dei poteri di controllo e sostitutivi disposti dall’art. 152 del D. Lgs. 152/06 RICHIEDONO

247 ai gruppi politici rappresentati in Consiglio Regionale di farsi promotori della presente mozione in modo responsabile affinchè la Regione Marche, tenuto conto della volontà popolare espressa in modo chiaro con il referen- dum abrogativo del giugno 2011 sulla privatizzazione dell’acqua, si esprima in merito a quanto sopra. Ascoli Piceno, 26/04/2012 CITTADINANZATTIVA AP – LEGAMBIENTE AP – BENI COMUNI AP – MOVIMENTO 5 STELLE SBT – FORUM ACQUA PUBBLICA — (red)

I DEBITI DEL CONSIND SULLE SPALLE C DELLA CIIP, DOV’E’ LA TRASPARENZA? M mercoledì 16 maggio 2012

Y

CM Pochi giorni fa Luigi Merli rispondeva con arroganza alla richiesta di traspa- renza sul trasferimento degli impianti (e del debito) dal Consind alla CIIP, MY oggi le associazioni e i movimenti pongono dei quesiti precisi. Arriveranno CY delle risposte esaustive?

CMY Non è senza una certa dose di perplessità e rammarico che Legambiente di K Ascoli Piceno, Cittadinanza Attiva di Ascoli Piceno, Beni Comuni, Unio- ne Sindacale di base (USB) e il MoVimento 5 Stelle di San Benedetto del Tronto prendono atto dell’arroganza con cui il presidente del Piceno Con- sind Luigi Merli si permette di rispondere alla richiesta di trasparenza in merito all’imminente trasferimento di alcuni impianti idrici e fognari dal Consind alla CIIP S.p. A.. I cittadini, anche rappresentati da associazioni e movimenti politici, hanno il diritto di richiedere informazioni ad un ente per conoscere quale uso viene fatto dei soldi pubblici, soprattutto se i quesiti e le dichiarazioni scaturiscono dall’analisi di documenti ufficiali. E’ appunto da tale documentazione che emerge come il CO. VI. RI, l’au- torità massima al momento, il 3 giugno 2008 si è espressa sulla questione, dichiarando con assoluta chiarezza che il trasferimento degli impianti può avvenire solo tramite concessione d’uso a titolo gratuito.

248 Perchè allora il 30 marzo 2012 il Consiglio Generale del Piceno Consind ha formalizzato la propria volontà di vendere gli impianti? Quanti milio- ni di euro di debiti passeranno dal bilancio del Consind al bilancio della CIIP? Visto che la CIIP dichiara che fino al 2013 non verranno aumentate le tarriffe, come verrà compensato tale travaso di debiti? Quale è la moda- lità di ”sintesi” annunciata da Merli? Come si fa a dichiarare che si rispetta la volontà del referendum, quando si decide di vendere beni appartenenti al demanio pubblico come se fossero beni privati? Queste sono le domande a cui Luigi Merli dovrebbe rispondere in maniera esaustiva e garbata, perchè il suo ruolo multiplo di Sindaco di Grottamma- re, di socio dell’ATO, di socio della CIIP S.p. A. e di presidente del Pice- no Consind, comporta una grande responsabilità nei confronti dei cittadini, verso i quali presta servizio per il benessere generale. Ricordiamo che attualmente l’ente Piceno Consind ha accumulato 38 milioni di euro di debiti, con un incremento di 2 milioni nel 2010 e un

C costo giornaliero di 12.000 euro. Tutta la documentazione sull’argomento è liberamente scaricabile da M internet (http://movimentocinquestellesbt.it/home/not Y izie/item/156-piceno-consind-i-debiti-potrebbero- CM finire-nella-bolletta-dellacqua.html) e recuperabile in

MY forma cartacea dalla sede di Cittadinanzattiva, in Via Largo Cattaneo 5, Ascoli Piceno (0736 277866). CY

CMY

K

249 Incontro sulla precarietà al Serpente Aureo martedì 22 maggio 2012

Venerdì 25 maggio, con ingresso libero dalle ore 21.00 presso al Serpente Aureo di Offida, l’associazione TRE POLVERI SOTTILI presenta ”LE OMBRE” di Riccar- do Ricci, spettacolo sulla delicata situazione attuale e sul disagio nel futuro professionale dei giovani. Con Eurenia Rofi, Roberta Santucci, Riccardo Ricci Regia di Silvio Araclio. Seguirà l’Intervento di FRANCESCA BOR- SA (Avvocato del lavoro) e un dibattito sul tema ” Lavoro, Precarieta￿ e Sviluppo”.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Novita’ per chi ristruttura casa martedì 22 maggio 2012

Nella bozza del decreto che il Governo si accinge a varare per favorire la ri- presa del settore edile si prevede che gli sgravi sulle ristrutturazioni edilizie saliranno dal 36 al 50% e il tetto complessivo per avvalersi degli sgravi sa- lirà da 48.000 a 96.000 euro. Lo sconto energetico in scadenza a fine 2012, viene prorogato con diversi tetti di spesa massima a seconda che si tratti di un impianto di condizionamento (100 mila euro), infissi (60 mila euro),

250 pannelli solari o fotovoltaici (60 mila euro) o caldaie a condensazione (30 mila euro). (ap)

C

M

Y

CM

MY

CY UNICEF, RENATO ZERO TESTIMONIAL CMY DELLA CAMPAGNA “VOGLIAMO ZERO” K venerdì 25 maggio 2012

Fino al 28 maggio con un sms o una chiamata da fisso al 45505 è possibile sostenere la campagna per azzerare la mortalità infantile 25 maggio 2012- Renato Zero è il nuovo testimonial della campagna UNI- CEF “Vogliamo Zero” contro la mortalità infantile. Renato ha lanciato – in un audio messaggio – un emozionante appello per l’UNICEF a sostegno della campagna “Vogliamo Zero”: “Sono fortunati i tuoi figli a godere delle tue attenzioni, delle tue cure, della tua protezione. In molte parti del mondo i figli rappresentano ancora una grande incognita. Muoiono 22.000 bambini al giorno per malattie prevenibili e curabili: acqua, grano, vaccini e amore.

251 Alla vita basterebbero questi quattro ingredienti e la tua generosità, quin- di chiama o invia un sms al 45505 e gli occhi di un bambino torneranno a brillare di speranza”. Sempre per la campagna “Vogliamo Zero” Renato Zero ha realizzato appositamente per l’UNICEF una foto, curata da Roberto Rocco. Fino al 28 maggio, con un SMS al 45505 da cellulare TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce,Tiscali e Nòverca o chiamata allo stesso numero da rete fissa da Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e Tiscali è possibile donare 2 euro all’UNICEF e combattere la mortalità infantile. Salvare una vita è possibile. Dona 2 euro al 45505. Per maggiori informazioni, contattare: Ufficio stampa UNICEF Italia, tel.: 06/47809355-233-341; cell. 366/6438651 e 335/7275877, e-mail: [email protected] sito-web: www.unicef.it/vogliamozero #vogliamozero C (red) M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

252 I tesori della cucina lunedì 4 giugno 2012

C

M

Y Offida – E’ uno degli eventi più attesi dell’anno consentirà, nello scenario CM del centro storico offidano, di far incontrare centinaia di appassionati delle

MY prelibatezze gastronomiche nazionali con le preziose bontà della tradizione ascolana e la bellezza delle nostre molteplici ricchezze architettoniche. CY

CMY Accadrà con l’edizione 2012 di “CiBorghi d’Italia”, vale a dire il festival delle cucine regionali, che coinvolge ogni anno i borghi più belli e pittore- K schi della Penisola, pensato proprio allo scopo di mettere in vetrina i mag- giori tesori culinari italiani e al tempo stesso, di porre in evidenza i gioielli culturali più belli e nascosti. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, è organizzata dal Comune di Offida con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole, ambientali e forestali ed è stata pensata in collaborazione con la Regione e il Consorzio Riviera delle Palme attraverso l’impegno del circuito dei Borghi più Belli d’Italia, l’organizzazione che tutela da anni e in una sorta di rete le piccole e più suggestive località dello Stivale. “CiBorghi d’Italia” avrà luogo ad Offida nel periodo che va dal 13 al 22 luglio e permetterà di organizzare una vera e propria festa del gusto, coor- dinata dalla cooperativa Oikos presieduta da Mario Sergiacomi, per il se-

253 condo anno al timone di una iniziativa molto attesa e riuscita, che lo scor- so anno ebbe uno straordinario successo di pubblico nel mezzo della bella stagione. Nel corso dei dieci giorni previsti, la rassegna vedrà piazza del Popolo co- me scenario clou, dove torneranno ad avvicendarsi gli chef e i maestri dei fornelli prescelti dalla ciascuna delle regioni e dai comuni rappresentati. “Sara un festival appassionante, nel corso del quale ogni partecipante potrà sbizzarrirsi nel preparare piatti tipici che poi verranno fatti assaggiare a tutte le persone presenti” affermano gli organizzatori. La visita ai beni culturali Offida La manifestazione, che verrà presentata a breve attraverso una con- ferenza stampa nazionale, può essere scoperta in ogni dettaglio mediante il sito: www.ciborghiditalia.it. Per saperne di più, si può anche telefonare al numero di riferimento della cooperativa Oikos: 338-6689018. In questi C anni la cooperativa Oikos ha dedicato grande attenzione alla valorizzazio- M ne dei beni storico-architettonici gestiti come risorsa culturale, e valorizzati

Y tramite promozione di una serie di manifestazioni ed eventi organizzati in collaborazione con il Comune di Offida, come pacchetti turistici, visite gui- CM date (anche in lingua) e laboratori didattici a gruppi e scolaresche, fiere e MY mercatini per la promozione dell’artigianato locale, convegni, conferenze, CY mostre d’arte, concerti e nella gestione diretta di altre realtà museali. La

CMY cooperativa gestisce l’apertura al pubblico e le visite guidate dei maggiori siti culturali di Offida come il Polo Museale Palazzo De Castellotti, il teatro K Serpente Aureo e la chiesa trecentesca di Santa Maria della Rocca. (Fonte: Corriere Adriatico – Autore: Filippo Ferretti)

254 Nuovo direttivo dell’AIDO offidana martedì 5 giugno 2012

C

M

Y

CM

MY Si è svolta in Offida l’assemblea annuale dei soci AIDO (Associazione Ita- liana Donatori Organi) durante la quale è stato eletto il nuovo direttivo: dott. CY Franco Peroni – presidente, Ilaria Di Filippo – vice presidente -, Mirko CMY Ciabattoni – segretario-, Alessandro Capecci – amministratore – ed Anna

K Capecci – consigliere). Sono intervenuti il presidente regionale e consiglie- re nazionale Aido, Lucia Marinangeli ed il presidente provinciale Romano Costantini. La sezione di Offida, costituita nel 1892 da Bruno Filippoli, conta ben 85 soci. (ap)

Mezzina: terzo lotto entro il 2015 giovedì 21 giugno 2012

La Regione Marche e la Provincia di Ascoli Piceno firmeranno un accodo per realizzare il terzo lotto di ammodernamento della Mezzina. Un interven- to da 10 milioni di euro che consentirà di adeguare 2 chilometri e 200 metri della sede stradale, dalla fine dei lavori del primo lotto (Km 6+010) fino alla

255 “Vecchia Fornace” di Offida. Il tracciato prevede un viadotto di 152 metri, in prossimità della località Case Matricardi. L’adeguamento ricade intera- mente nel territorio del Comune di Offida. La nuova strada verrà classificata come “extraurbana secondaria”. Lo svolgimento di tutte le attività tecniche e amministrative è a carico della Provincia di Ascoli Piceno, mentre la Re- gione curerà la liquidazione del finanziamento. Il cronoprogramma prevede l’approvazione del progetto esecutivo entro il 31 dicembre 2012, l’appal- to dei lavori entro giugno 2013, la conclusione a fine giugno 2015 (salvo proroghe o sospensioni eventualmente concesse). (red)

Rischio soppressione per Ascoli, Fermo e Macerata lunedì 25 giugno 2012

C Rischio soppressione per Ascoli, Fermo e Macerata

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

La scure del Governo, intento a ridimensionare la spesa pubblica, potrebbe abbattersi su 42 province italiane, decretandone la soppressione.

256 Nella nostra regione si salverebbe solo Pesaro-Urbino, nonostante la fuga di 17 comuni nel 2009 verso l’Emilia Romagna, in quanto rispetta i para- metri imposti che sono: popolazione oltre 350mila abitanti, superficie di non meno di 3.000 chilometri quadrati e almeno 50 comuni nel territorio. Il mancato rispetto di almeno due di quei vincoli porta alla soppressione dell’ente. Ancona sarebbe salva con deroga, in quanto città capoluogo regionale. Brut- te nuove invece per Macerata (319.181 abitanti, 2774 kmq di superficie e 57comuni), Fermo (175.047 abitanti, 860 kmq di superficie e 40 comuni) ed Ascoli Piceno (209.887 abitanti, 1.228 kmq di superficie e 33 i Comuni), tutte e tre a rischio. La regione che rischia soppressioni più drastiche è la Toscana dove re- sterebbe solo Firenze. In Emilia Romagna ne resterebbero solo 2 delle 9 attuali. L’UPI (unione Province Italiane) si mobilita ed ha già giurato battaglia. C (ap) M

Y

CM Centenario della nascita dello scultore MY offidano Aldo Sergiacomi CY venerdì 13 luglio 2012

CMY

K

257 Il 27 luglio 2012 cadrà il primo centenario della nascita di Aldo Sergia- comi (1912-2012): i Laboratori didattici Museo Aldo Sergiacomi, della Fondazione Lavoroperlapersona, intendono celebrare degnamente questa ricorrenza, attraverso una iniziativa volta alla promozione delle sue opere e alla diffusione della sua memoria, che ha in Offida un luogo centrale. Il programma Venerdì 27 luglio 17.30 – 18.30 Chiesa di Sant’Agostino: Santa Messa in suffragio di Aldo Sergiacomi, celebrata da Mons. Giuseppe Sergiacomi 18.30 – 19.00 Chiostro S. Agostino: indirizzi di saluto Gabriele Gabrielli – Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona Valerio Lucciarini De Vincenzi – Sindaco di Offida

C 19.00 – 19.30 Chiostro Sant’Agostino: Ricordando la persona di Aldo

M Nazzareno Allevi – Musicista, amico Y Mons. Luciano Carducci – Rettore del Santuario Sant’Agostino, amico

CM Nicola Savini -Insegnante, amico MY 19.30 – 20.45: visite guidate alla sede della Fondazione Lavoroperlaperso- CY na e ai Laboratori didattici “Museo Aldo Sergiacomi”, per una guida alla CMY lettura storico-culturale di alcune significative opere dello scultore offidano K (monumento alle “Merlettaie”, Portale, Altare e Via Crucis della Chiesa di Sant’Agostino). Cocktail 21.00 Piazza del Popolo: Concerto del Corpo Bandistico ”Città di Offida” – diretto dal M° Ciro Ciabattoni Sabato 28 luglio 10.00 – 12.00 Chiostro Sant’Agostino – Seminario: Arte e sviluppo sociale. Botteghe, competenze, legami. Relazione di:

258 Stefano Papetti – Curatore dei Musei Comunali di Ascoli Piceno, Università di Camerino Intervengono: Sara D’Angelo – Laboratori didattici Museo Aldo Sergiacomi, Maestro di violoncello S. E. Mons. Silvano Montevecchi – Vescovo della Diocesi di Ascoli Piceno Mons. Stefano Russo – Direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici Mario Vannicola – Storico, ricercatore Fabrizio Venturi – Regista Note conclusive: C Valerio Lucciarini De Vincenzi – Sindaco di Offida

M Introduce e modera Giancarlo Premici – Project Manager Laboratori Y didattici Museo Aldo Sergiacomi.

CM www.museosergiacomi.it www.lavoroperlapersona.it MY

CY

CMY

K

259 Italia in cura dimagrante: restano 43 province e 10 città metropolitane. venerdì 20 luglio 2012

C

M

Y

CM

MY

CY Dopo mesi di indecisioni il Consiglio dei Ministri ha varato il taglio: via le CMY province con meno di 350.000 abitanti e 2500 kmq di superficie. Quelle che K resteranno si occuperanno di ambiente, viabilità e trasporti; altre competen- ze verranno dirottate ai comuni. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2014, stravolgerà la geografia amministrativa della penisola ed alcune regioni saranno composte da una sola provincia. Nelle Marche reste- rà Ancona e, forse, Pesaro-Urbino, con buona pace soprattutto di ascolani e fermani, reduci dal recente e costoso divorzio (40 mln di euro). Da ricordare che se la vecchia provincia di Ascoli Piceno fosse rimasta integra, avrebbe potuto contare su 391.982 abitanti (177.914 Fermo e 214.068 Ascoli, se- condo i dati aggiornati) ma con soli 2.088 kmq di superficie complessiva e forse, con qualche motivata deroga, avrebbe avuto vita salva. Il riordi- no oggi approvato dal Consiglio dei Ministri ridistribuisce le province nel modo seguente: in Piemonte: Torino, Cuneo e Alessandria, accorpate Ver- celli, Asti, Biella, Verbano-Cusio e Novara, Lombardia: Milano Brescia,

260 Bergamo, Pavia, accorpate Lecco, Lodi, Como, Monza Brianza, Mantova, Cremona, Sondrio e Varese, Veneto: Venezia, Verona e Vicenza, accorpa- te Rovigo, Belluno, Padova, Treviso, Liguria: Genova, La Spezia, scom- paiono Savona e Imperia, Emilia Romagna: Bologna, Parma, Modena e Ferrara, accorpate Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Piacen- za, Toscana: Firenze, scompaiono Grosseto, Siena, Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Pisa e Livorno Umbria: Perugia, scompare Terni, Marche: Ancona, Pesaro e Urbino, accorpate Ascoli Piceno, Macerata e Fermo, Lazio: Roma e Frosinone, accorpate Latina, Rieti e Viterbo, Abruz- zo: L’Aquila, Chieti, fuori Pescara e Teramo, Molise: Campobasso, fuori Isernia, Campania: Napoli, Salerno, Caserta e Avellino, fuori Benevento, Basilicata: Potenza, fuori Matera, Puglia: Bari, Foggia e Lecce, accorpa- mento per Taranto, Brindisi e Barletta-Andria, Calabria: Cosenza, Reggio Calabria e Catanzaro, accorpamento per Crotone e Vibo Valentia, Sicilia: Palermo, Agrigento, Catania e Messina, fuori Caltanissetta, Enna, Ragu- sa, Siracusa e Trapani, Sardegna: Cagliari, fuori tutte le altre Olbia Tem- C pio, Medio, Ogliastra, Carbonia, Sassari, Nuoro, Oristano, Friuli: Trieste e M Udine, accorpate Pordenone e Gorizia. Non si conoscono ancora i dettagli

Y esatti degli accorpamenti regione per regione, ma questo dovrebbe essere il quadro generale del riordino. La proposta finale sarà trasmessa dal Cal CM (Consiglio delle autonomie locali) e Regioni interessate, al governo, che MY provvederà all’effettiva riduzione delle province promuovendo un nuovo CY atto legislativo che completerà la procedura. CMY Alberto Premici

K

7-8 chili: due spettacoli da non perdere venerdì 3 agosto 2012

4 agosto ore 17 -19 -21:30 – VINEA Enoteca Regionale Offida AP-entrata libera 1°ha spettacolo per bambini e non solo (2 repliche ore 17 e ore 19 posti limitati per prenotazione tel: 334 3070265) PIANO – menzione speciale Premio Scenario Infanzia 2010 – in collabo- razione con AMAT ideazione, scenografia, video: 7-8 CHILI

261 con: Davide Calvaresi movimenti di scena: Giulia Capriotti, Valeria Colonnella audio: Davide Calvaresi oggetti di scena: Valeria Colonnella amministrazione: 7-8 CHILI Piano è un lavoro sugli oggetti e sulla materia che diventa ritmo, che si sviluppa in immaginazione. Partendo dalla suggestione propria dei bambi- ni che gli oggetti siano intrisi di un energia vitale segreta all’uomo, Piano racconta di una superficie, un tavolo che si anima improvvisamente diven- tando scenario di un racconto. Gli oggetti vibrano, si rincorrono, danzano, i libri si aprono, i fogli camminano. Comincia così il viaggio di due personaggi, antagonisti e amici, che percorrono in lungo e in largo questa superficie-palcoscenico, alla ricerca di un mondo che non li faccia sentire estranei e stranieri. Piano è una rilettura in chiave magica e giocosa del quotidiano, un cartone animato da oggetti reali, un paesaggio visionario fatto di suggestioni, ri- C mandi, ed allusioni. Non fa riferimento ad un testo teatrale e esula dai mec- M canismi della narrazione tradizionale. fascia di eta da 5 ai 99 anni.

Y Menzione speciale premio SCENARIO INFANZIA 2010: Oggetti che non cercano un autore, ma scrivono da sé la propria storia sulla scena, attraverso CM un esercizio-gioco basato sulla sorpresa, sulla fantasia, sulla fuga: oggetti MY che si sottraggono alla vista e alla loro comune attribuzione di senso, figure CY scappate da libri e cassetti, verso un nuovo percorso all’incrocio fra teatro di

CMY figura e arte concettuale. andato già in scena nei seguenti contesti: 16 Gen- naio 2012 – Teatro 5T Reggio Emilia. 20 Novembre 2011 – Teatro Florian K Pescara – 27 luglio 2011- AMO LA MOLE Ancona www.amolamole.it – 7 Luglio 2011- PALLA AL CENTRO Vetrina delle produzioni Teatro Ra- gazzi e Giovani delle Regioni Abruzzo, Marche e Umbria- 19 Maggio 2011 – Teatro Kismet BARI- www.teatrokismet.org – 10 Aprile 2011 – Urbino_ Sala del Maniscalco. 2° SPETTACOLO ore 21 e 30 – OSSI DI SEPPIA – finalista al premio Equilibrio 2012 progetto 7-8 chili ideazione, regia, scene, oggetti scenici: Davide Calvaresi interpretazione e collaborazione: Davide Calvaresi, Maria Calvaresi, Giulia Capriotti, Valeria Colonnella, Ivana Pierantozzi

262 OSSI DI SEPPIA fa parte di un percorso di ricerca sulla poetica degli og- getti, un’indagine sulle possibili relazioni del corpo con le cose. Ossi di seppia racconta il passaggio dall’estate all’autunno, è una riflessione sul corpo della donna, è un’ indagine sulle possibili relazioni dell’individuo con il gruppo e del gruppo con la società. Nella malinconia di un meriggio assolato, quattro donne disegnano una coreografia fatta di gesti, entrate, ap- parizioni e trasformazioni mediante l’utilizzo della sedia di plastica bianca monoblocco. La sedia, nella sua banalità, diventa maschera, peso, ponte, foresta, casa, oggetto erotico, semplici ossa che nella loro forma rimandano alla fragilità dell’uomo contemporaneo. andato già in scena nei seguenti contesti: 5 mag- gio 2012 ore 21 - Mondavio Teatro Apollo Mondavio PU – OSSI DI SEPPIA – Nell’ambito di TEATROLTRE 2012 - 31 marzo 2012 ore 21.00 – Teatro Studio Mole Vanvitelliana di Ancona- NOTTE MATILDE della piattaforma regionale della nuova scena marchi- C giana un progetto di Regione Marche e AMAT - M 7 Febbraio 2012 – Premio Equilibrio Parco della Musica Roma – 15 Luglio

Y 2011 nell’ambito di Popsophia _POP(per)formance performance di danza urbana – Civitanova Marche – 8 Agosto CM nell’ambito di Open Sea _ San Benendetto del Tronto AP – 11 Settembre MY 2011 – Pesaro CY —————————-

CMY CHI SIAMO:

K 7-8 CHILI è un collettivo composto da giovani artisti, educatori e operatori sociali, dai percorsi di vita e di formazione eterogenei ma che, da alcuni anni, con- dividono il disegno di un’operazione artistica globale, capace di agire la creatività in una prospettiva di crescita culturale e di rinnovamento sociale. Nel 2011 sono presenti al Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia. nell’ambito di MARATHON OF THE UNEXPEC- TED, con il progetto Ossi di seppia è tra i progetti selezionati per partecipare alla quinta edizione del Premio Equilibrio Roma per la danza contempora- nea, sotto la direzione artistica di Sidi Larbi Cherkaoui. Il primo studio di Ossi di seppia è andato in scena nell’ambito di hangartfest a Pesaro e Open Sea a San

263 Benedetto del Tronto AP . Con lo spettacolo Piano riceve la menzione spe- ciale al Premio Scenario Infanzia 2010 andato in scena nella rassegna Andar per Fiabe, Urbino; fe- stival Maggio all’infanzia, Teatro Kismet, Bari; festival Palla al Centro, Pe- scara; festival Amo la mole, Ancona. Nel 2010 lo spettacolo Buio partecipa alla finale del premio Nuove Sensibilità a Napoli e in seguito selezionato al Master Nuove Sensibilità per assistenza alla regia del nuovo lavoro di Antonio Latella su Don Giovanni a Cenarteco; va in scena all’interno del Festival delle Arti Sceniche Ars Amando, Amandola (FM). 7-8 chili pro- duce spettacoli teatrali e gestisce laboratori artistici in collaborazione con scuola ed enti, tra questi ricordiamo FOR YOU, Mandragora, Sono niente senza te. Dal 2009 aderisce al progetto Matilde, piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana, in collaborazione con regione Marche, Asses- sorato ai Beni e Attività Culturali e AMAT. performers: Davide Calvaresi, Giulia Capriotti, Valeria Colonnella, Maria Calvaresi, Ivana Pierantozzi. C per maggiori informazioni www.7-8chili.it M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

264 Primo Festival del giornalismo d’inchiesta lunedì 6 agosto 2012

C E’ vero che il giornalismo d’inchiesta è “in via di estinzione”? Perché nelle

M redazioni il desk prevale sulla ricerca della notizia? Lo scoop (serio, certo e

Y verificato) è ancora un obiettivo per i giornalisti? Sono domande alle quali il Circolo culturale Ju-Ter Club di Osimo, in collaborazione con il Circo- CM lo “+76”, cerca di dare una risposta con il primo Festival sul giornalismo MY d’inchiesta. Il Festival è l’evoluzione della Rassegna letteraria “I contempo-

CY ranei” che ha portato a Osimo giornalisti, scrittori e tanti personaggi famosi.

CMY Il successo di questi incontri ha spinto i giovani che animano e lavorano per i due Club a compiere un ulteriore salto di qualità. Hanno coinvolto Gianni K Rossetti, Presidente storico dell’Ordine dei giornalisti e ora direttore della Scuola di giornalismo di Urbino, al quale hanno affidato la Direzione ar- tistica. Sono stati definiti gli obiettivi, abbozzato il programma, contattati gli ospiti che stanno rispondendo con entusiasmo. Gli incontri e i dibattiti si svolgeranno in sedi diverse e saranno tutti aperti al pubblico con ingresso libero. “Assieme discuteremo con giornalisti, scrittori, magistrati e cittadini – ha detto Gianni Rossetti – per ragionare insieme sullo stato di salute dell’in- formazione italiana. Daremo grande spazio alle donne (la professione sta diventando sempre più al femminile) e ai giovani, anche per attivare un confronto generazionale fra vecchi e nuovi media, oltre che sulla professio- ne che cambia.” Il Festival avrà un’anteprima il 29 settembre con un ospite di altissimo pre-

265 stigio e proseguirà, nei week end, per tutto il mese di ottobre. Per ora non si fanno nomi, ma il programma è quasi completato e sarà comunicato in tutti i suoi dettagli. Il Festival di Osimo sul giornalismo d’inchiesta sarà un’occasione di incon- tro e di confronto sull’evoluzione del giornalismo, alle prese con una delle crisi più pesanti della sua storia; crisi che arriva, fra l’altro, in un momento di profonda trasformazione tecnologica. Il Festival vuole offrire l’occasio- ne per entrare a contatto diretto con chi è attualmente protagonista di quel mondo, con chi lo vive quotidianamente in prima linea con grande capacità e passione, andando “oltre la notizia”. Il programma prevederà uno spazio dedicato ai nuovi giornalisti e in parti- colari ai praticanti dell’ultimo biennio della Scuola di giornalismo di Urbino che racconteranno la loro esperienza sul campo durante il “nevone” dello scorso inverno e presenteranno anche alcuni lavori di inchiesta che hanno condotto sia nelle Marche che nel resto d’Italia. Il Festival vive grazie all’impegno e all’entusiasmo dei giovani dello Ju- C Ter Club, che si sono addirittura autotassati per poter avere un minimo di M risorse per affrontare le spese organizzative. Hanno trovato, per la verità,

Y diversi “compagni di viaggio” che collaborano tutti in maniera totalmente disinteressata. Il Festival ha l’appoggio dell’Amministrazione comunale e CM il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti delle Marche. MY Il Festival sarà anche un laboratorio per i giovani che vorranno avvicinarsi CY al mondo dei media. Un laboratorio dove sarà possibile impegnarsi, divertir-

CMY si e fare esperienza: ufficio stampa, logistica eventi, infopoint, accoglienza ospiti, redazione web e, se si dispone di una macchina fotografica o video- K camera, si potrà anche svolgere la funzione di fotografo o video maker, così come avviene in altri analoghi importanti Festival. I giovani volontari avranno l’occasione di interagire e confrontarsi su tanti temi di attualità con giornalisti di fama nazionale che arriveranno a Osi- mo. Chi (tra i 20 e i 35 anni) ha interesse a cimentarsi in un’esperien- za particolare nel mondo dei giornali, fare nuove amicizie o semplice- mente dimostrare le proprie capacità e attitudini, può mandare una e.mail a:[email protected], scrivendo nell’oggetto “richiesta modulo volontario I Contemporanei Festival?. Una volta compilato e restituito il modulo per posta elettronica, si entrerà a far parte dello staff volontari del Festival. (red)

266 C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K