NUOVA ZELANDA MILANO SUDAFRICA UDINE ASCOLI 8 - 28 novembre 2009 Indice

Il saluto del Presidente ...... 2

La Federazione Italiana Rugby ...... 3

Calendario Cariparma 2009 ...... 4

Calendario Nazionale “A” ...... 5

Gli arbitri dei Cariparma Test Match ...... 6

I test-match dell’Italia nel 2008/2009 ...... 8

La Nazionale Italiana ...... 14

Gli avversari dei Cariparma Test Match 2009 . . 16

Nuova Zelanda ...... 16

Sudafrica ...... 17

Samoa ...... 18

Lo staff azzurro ...... 19

Gli Azzurri ...... 30

Lo staff della Nazionale “A” ...... 48

La Nazionale “A” ...... 49

Statistiche ...... 58

Programma stampa ...... 64

Numeri utili ...... 68 Il saluto del Presidente

La Nazionale ritorna in campo. Dopo l’impegnativo tour estivo , vissuto nell’emisfero australe , gli azzurri di si pre - sentano al via di una nuova stagione che inizia con il tradiziona - le trittico autunnale rappresentato dai test match Cariparma. Una serie di importanti ed attesi confronti che si esauriscono, in rapida successione, in quindici giorni . L’Italia riprende il cammino da dove, praticamente, l’aveva interrotto. I primi avversari del quindici azzurro, infatti, sono i mitici e leggendari All Blacks, affrontati a fine giugno a Christchurch, che modellano una squadra da sogno. E la sfida, con un antagonista di assoluto richiamo e di simile lignaggio, si disputa nel catino di San Siro che, nell’occasione come nelle più importanti competizioni calcisti - che, fa registrare il tutto esaurito. Dal tempio milanese la Nazionale, sette giorni più tardi, si trasferisce a Udine per soste - nere un esame di elevata insidia e di grande fascino. In Friuli, infatti, gli azzurri affron - tano nientemeno che i campioni del mondo del Sudafrica. E per una piazza che, per la prima volta tiene a battesimo l’Italia avversario migliore e più prestigioso non ci poteva essere. Gli Springboks, forti di un indiscusso blasone e di una acclarata e riconosciuta tradizione, sapranno richiamare il pubblico delle grandi occasioni. Il terzo ed ultimo collaudo la Nazionale lo sostiene ad Ascoli Piceno, per la prima volta casa degli azzurri, affrontando il temibile ed agguerrito quindici di Samoa che, nel ran - king mondiale, ci precede di una posizione. In tutti questi tre attesi appuntamenti all’Italia, di certo, non mancherà, il caldo soste - gno ed il trascinante incitamento del pubblico sempre numeroso e vicino agli azzurri. Questa serie di test match Cariparma, che ci avvicinano al Sei Nazioni, rappresentano l’occasione per mettere in mostra anche una nuova generazione di atleti che si affac - cia orgogliosa sulla ribalta internazionale, con la volontà e con l’orgoglio, di affermarsi e di conquistare un posto al sole. Un manipolo di giovani che cerca spazio e consensi. Anche quest’anno nell’organizzare questi impegnativi appuntamenti la Federazione ha deciso di avvalersi del prezioso supporto di un partner qualificato come Rcs. Un senti - to ringraziamento va rivolto agli sponsor che ci affiancano in questo cammino ed in par - ticolare a Cariparma Crédit Agricole che, oltre ad essere main sponsor, affida il proprio nome a questi prestigiosi test match. Quella che si presenta in questo mese all’Italia è una ghiotta opportunità per dimostra - re, oltre alla maturità dirigenziale ed al costante aumento del movimento rugbistico nazionale, anche i progressi ottenuti in campo tecnico ed agonistico nel momento in cui si affrontano avversari che hanno scritto, e continuano a scrivere, pagine significa - tive ed entusiasmanti della storia del rugby mondiale. Giancarlo Dondi

2 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

PRESIDENTE Giancarlo Dondi

PRESIDENTE ONORARIO Maurizio Mondelli

CONSIGLIERI SEGRETARIO FEDERALE Nino Saccà Michele Signorini (Vice presidente vicario) Cesare Barzoni DIR ETTORE AMMINISTRATIVO (Vice presidente) Giorgio Grenti Zeno Zanandrea (Vice presidente) SEDE FEDERALE Stadio Olimpico Curva Nord Enore Bagatin Foro Italico - 00194, Roma Pier Luigi Bernabò Tel. +39.06.45.21.31.16 Roberto Besio Fax +39.06.45.21.31.76 [email protected] Fabrizio Gaetaniello www.federugby.it Alfredo Gavazzi Antonio Luisi Cesare Maia Michele Manzo Enzo Paolini Daniele Reverberi Andrea Rinaldo Luigi Torretti Moreno Trevisiol

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 3 Calendario Cariparma Test-Match

Italia vs Nuova Zelanda Milano - Stadio “G. Meazza” - sabato 14 novembre - ore 15.00 I precedenti Giocate 11 Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Nuova Zelanda 11 Nuova Zelanda - Italia 27-6 Christchurch 27.06.2009 TM Nuova Zelanda - Italia 76-14 Marsiglia 08.09.2007 RWC Italia - Nuova Zelanda 10-59 Roma 13.11.2004 TM Nuova Zelanda - Italia 70-7 Melbourne 11.10.2003 RWC Nuova Zelanda - Italia 64-10 Hamilton 08.06.2002 TM Italia - Nuova Zelanda 19-56 Genova 25.11.2000 TM Italia - Nuova Zelanda 3-101 Huddersfield 14.10.1999 RWC Italia - Nuova Zelanda 6-70 Bologna 28.10.1995 TM Nuova Zelanda - Italia 31-21 Leicester 13.10.1991 RWC Nuova Zelanda - Italia 70-6 22.05.1987 RWC Italia - Nuova Zelanda 12-18 Rovigo 28.11.1979 TM

Italia vs Sudafrica Udine - Stadio “Friuli” - sabato 21 novembre - ore 15.00 I precedenti Giocate 7 Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Nuova Sudafrica 7 Sudafrica - Italia 26-0 21.06.2008 TM Italia - Sudafrica 26-54 Genova 17.11.2001 TM Sudafrica - Italia 60-14 Port Elizabeth 30.06.2001 TM Sudafrica - Italia 101-0 19.06.1999 TM Sudafrica - Italia 74-3 Port Elizabeth 12.06.1999 TM Italia - Sudafrica 31-62 Bologna 08.11.1997 TM Italia - Sudafrica 21-40 Roma 12.11.1995 TM

Italia vs Samoa Ascoli - Stadio “Del Duca” - sabato 28 novembre - ore 15.00 I precedenti Giocate 3 Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Samoa 3 Italia - Samoa 9-17 L’Aquila 24.11.2001 TM Samoa - Italia 43-24 Apia 08.07.2000 TM Italia - Samoa 18-42 East London 27.05.1995 RWC

tutti gli incontri in diretta simulcast La7 e SKY Sport Italia

4 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 Calendario Nazionale “A”

Italia “A” vs Romania Piacenza - Stadio Walter Beltrametti venerdì 13 novembre - ore 19.00

Italia “A” vs Georgia Palmanova - Stadio Dino Bruseschi venerdì novembre - ore 19.00

La Nazionale “A” in diretta RaiSportPiù

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 5 Arbitri Cariparma Test-Match

Italia vs Nuova Zelanda - 14 novembre () Considerato il migliore e più esperto tra gli interna - zionali australiani, quarantun anni, Stuart Dickinson ha arbitrato in tutte le principali competizioni: Super 14, Tri Nations, 6 Nazioni, , per un totale di quasi cinquanta test-match in carrie - ra. Nel proprio palmares arbitrale vanta la parteci - pazione a tre Coppe del Mondo, dal 1999 al 2007. Arbitro professionista dal 1996, ha diretto l’Italia in due occasioni nel torneo delle 6 Nazioni: a Twickenham nel 2001 contro l’Inghilterra (sconfitta 80-23) e a Roma contro il Galles nel 2005 (sconfitta 8-38).

Italia vs Sudafrica - 21 novembre (Irlanda)

Mediano di mischia della nazionale irlandese negli Anni ’90, con tre caps (uno contro l’Italia nel 1994) al proprio attivo e quaranta presenze con la provincia di Leinster, ha intrapreso immediatamente la carrie - ra di arbitro dopo essersi ritirato dal rugby gioca - to, raggiungendo rapidamente il panel dei diret - tori di gara internazionali. Nato a Dublino da padre francese, parla correntemente la lingua paterna – un significativo valore aggiunto per gli incontri di Coppa – ha arbitrato il primo test-match nel 2001, a Cardiff, tra Galles e Romania (81-9). Ha arbitrato sia nel 6 Nazioni che nel Tri-Nations. Ha diretto l’Italia quattro volte, due contro l’Inghilterra (2003 e 2008), una contro la Scozia (2006) e una contro la Francia (2009): con lui gli Azzurri non hanno mai vinto.

6 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 Arbitri Cariparma Test-Match

Italia vs Samoa - 28 novembre Christophe BERDOS (Francia) Nato il 17 aprile 1970, è uno dei due direttori francesi di prima fascia inseriti nel panel dell’International Rugby Board. Direttore di gara dall’età di diciotto anni, ha arbitrato ai Mondiali U19 nel 2003 e nel 2004 e nel 2006 ha arbitrato il suo primo test-match tra Samoa e . Nel 2007 ha diretto il match pre-mondiale tra Nuova Zelanda e Canada ed ha partecipato ai Mondiali di Francia, nello stesso anno, come giudice di linea. Ha diretto incontri dell’RBS 6 Nazioni nel 2008 e nel 2009, anno in cui ha anche arbitrato il secon - do test delle Series tra Sudafrica e British and Irish Lions. Un prece - dente con l’Italia, nell’ottobre 2006 a Mosca, nella partita vinta 7-67 contro la Russia.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 7 i Test-Match dell’Italia nel 2008 - 2009

Padova, Stadio Euganeo – sabato 8 novembre 2008 Cariparma Test Match ITALIA – AUSTRALIA 20-30 (14-14) Marcatori: p.t. 2’ cp. Mortlock (0-3); 6’ cp. Marcato (3-3); 9’ m. Turner (3-8); 10’ cp. Marcato (6-8); 17’ cp. Giteau (6-11); 26’ drop Marcato (9-11); 31’ m. Bergamasco Mi. (14-11); 40’ cp. Giteau (14-14); s.t. 7’ cp. Giteau (14-17); 10’ cp. Giteau (14-20); 13’ cp. Orquera (17-20); 20’ cp. Orquera (20-20); 32’ m. Cooper tr. Giteau (20-27); 40’ cp. Giteau (20-30) Italia: Masi; Robertson, Canale G., Garcia, Bergamasco Mi.; Marcato (6’ st. Orquera), Canavosio (22’ st. Toniolatti); Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Sole (34’ st. Zanni); Bortolami (30’ st. Reato), Del Fava; Nieto, Ghiraldini (11’ st. Ongaro), Perugini (11’ st. Aguero) All. Mallett Australia: Ashley-Cooper (34’ st. O’Connor); Turner, Mortlock (cap), Tahu (22’ st. Cooper), Ioane; Barnes (14’ pt. Giteau), Burgess; Brown, Waugh (36’ st. Pocock), Mumm; McMeniman (28’ st. Palu), Chisholm; Dunning, Moore (36’ st. Polota-Nau), Alexander (28’ st. Kepu ) All. Deans Arbitro: Lawrence B. (Nuova Zelanda) Note: primo cap per (I); ritorno in Nazionale di Orquera dopo tre anni di assenza. Temperatura mite, terreno in buone condizioni, 30169 spettatori. Cariparma Man of the Match.

Torino, Stadio Olimpico – sabato 15 novembre Cariparma Test Match ITALIA – ARGENTINA 14-22 (3-9) Marcatori: p.t. 24’ cp. Contepomi F. (0-3); 29’ cp. Marcato (3-3); 38’ cp. Contepomi F. (3-6); 40’ cp. Contepomi F. (3-9); s.t. 3’ cp. Contepomi F. (3-12); 5’ drop Marcato (6- 12); 10’ m. Carballo tr. Contepomi F. (6-19); 13’ cp. Marcato (9-19); 34’ cp. Contepomi (9-22); 39’ m. Masi (14-22) Italia: Masi; Robertson, Pratichetti M., Garcia, Bergamasco Mi.; Marcato (20’ st. Orquera), Canavosio (11’ st. Travagli); Parisse (cap), Bergamasco Ma., Sole; Bortolami (3’-8’ st. Reato) , Del Fava (27’ st. Reato); Nieto (29’ st. Perugini), Ongaro (15’ st. Ghiraldini), Aguero (10’ st. Lo Cicero) Allenatore: Mallett (2V, 0N, 7P) Argentina: Stortoni; Aramburu (34’ st. Fernandez), Tiesi (19’ st. Agulla) , Contepomi F. (cap), Carballo; Hernandez, Vergallo (19’ st. Figuerola); Fernandez-Lobbe J., Alvarez-

8 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 i Test-Match dell’Italia nel 2008 - 2009

Kairelis, Durand (10’-16’ st. Ayerza, 25’ st. Campos); Albacete, Lozada (18’ st. Galindo) ; Orlandi (29’ st. Ayerza), Ledesma (37’ st. Vernet-Basualdo), Roncero Allenatore: Phelan (2V, 0N, 4P) Arbitro: White (Inghilterra) Note: 5’ st. giallo Roncero, 37’ st. giallo Carballo. Stadio Olimpico esaurito, 27.000 spettatori circa.

Reggio Emilia, Stadio Giglio – sabato 22 novembre Cariparma Test Match ITALIA – PACIFIC ISLANDERS 17-25 (10-22) Marcatori: p.t. 3’ m. Delasau tr. Bai (0-7); 6’ cp. Marcato (3-7); 14 ’ m. Ghiraldini tr. Marcato (10-7); 18’ cp. Bai (10-10); 29 ’ m. Delasau (10-15); 40’ m. Ratuvou tr. Bai (10- 22); s.t. 2’ cp. Bai (10-25); 25’ m. Bergamasco Ma. tr. Marcato (17-25) Italia: Masi (22’ st. McLeane); Robertson, Bergamasco Mi., Garcia, Pratichetti M.; Marcato, Travagli; Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Sole (6’ pt. Zanni); Bortolami, Reato; Nieto (32’ st. Perugini), Ghiraldini (17’-21’ pt., 16’ st. Ongaro), Aguero (25’ st. Lo Cicero) Allenatore: Mallett (2V, 0N, 8P) Pacific Islanders: Ratuvou; Tagikakibau, Mapusua (32’ st. Williams), Taione (33’-35’ pt., 22’ st. Rabeni), Delasau; Bai, Martens (22’ st. Rauluni); Koyamaibole (16’ st. Pole), Latu (cap), Vaki (22’ st. Naevo); Hehea, Levi; Pulu (15’ st. Leaaetoa), Fuga, Va’a Allenatore: Fielea (1V, 0N, 2P) Arbitro: Barnes (Inghilterra) Note: 24’ pt. giallo Bai (P); 35’ giallo Robertson (I). Prima vittoria internazionale dei Pacific Islanders. Ventimila spettatori circa.

Twickenham, sabato 7 febbraio 2009 RBS 6 Nazioni, I giornata INGHILTERRA – ITALIA 36-11 (22-6) Marcatori: p.t. 2’ m. Goode tr. Goode (7-0); 17’ m. Ellis (12-0); 28’ m. Flutey tr. Goode (19-0); 33’ cp. McLean (19-3); 35’ cp. Goode (22-3); 38’ cp. McLean (22-6); s.t. 14’ m. Ellis tr. Goode (29-6); 31’ m. Bergamasco Mi. (29-11); 38’ m. Cueto tr. Goode (36-11) Inghilterra: Armitage D.; Sackey, Noon (33’ st. Noon), Flutley (20’ st. Geraghty), Cueto; Goode, Ellis (20’ st. Foden); Easter, Armitage S. (15’ st. Worsley), Haskell; Kennedy (33’ st. Croft), Borthwick (cap); Vickery, Mears (15’ st. Hartley), Sheridan (20’ st. White) Allenatore: Johnson (1V, 0N, 3P)

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 9 i Test-Match dell’Italia nel 2008 - 2009

Italia: Masi; Robertson, Canale, Garcia (15’ st. Pratichetti M.), Bergamasco Mi.; Marcato (29’ pt. McLean), Bergamasco Ma. (1’ st. Toniolatti); Parisse (cap), Zanni, Sole; Bortolami (20’-25’ pt., 15’ st. Reato), Dellapè (35 st. Montauriol); Castrogiovanni (25’ st. Perugini), Ongaro (15’ st. Festuccia), Perugini (20’ st. Nieto) Allenatore: Mallett (2V, 0N, 8P) Arbitro: Lawrence M. (Sudafrica) Note: 36’ pt. giallo Haskell (In); 23’ st. giallo Geraghty (In). Esordio in Nazionale per Jean-Francois Montauriol (It)

Roma , 15 febbraio 2009 RBS 6 Nazioni, II giornata ITALIA – IRLANDA 9-38 (9-14) Marcatori: p.t. 4’ cp. McLean (3-0); 16’ cp. McLean (6-0); 18’ m. Bowe tr. O’Gara (6- 7); 23’ cp. McLean (9-7); 40’ m. Fitzgerald tr. Kearney (9-14); s.t. 5’ m. Wallace D. tr. O’Gara (9-21); 9’ cp. O’Gara (9-24); 35’ m. Fitzgerald tr. O’Gara (9-31); 39’ m. O’Driscoll tr. O’Gara (9-38) Note: 1’ pt. giallo Masi (It), 31’ pt. giallo O’Gara (Ir); 35’ pt. giallo Perugini; esordio in Nazionale per Andrea Bacchetti Italia: Masi; Robertson (20’ pt. Bacchetti), Canale G. (7’ st. Garcia), Bergamasco Mi., Pratichetti M.; McLean (31’ st. Toniolatti), Griffen; Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Zanni; Reato (8’ st. Del Fava), Dellapè (8’ st. Sole) ; Castrogiovanni Mar. (32’ pt. Nieto), Ongaro (2’ st. Festuccia), Perugini S. (18’ st. Castrogiovanni) Allenatore: Mallett Irlanda: Kearney (36’ st. Murphy); Bowe, O’Driscoll B. (cap), Wallace P. (34’-40’ pt. Stringer, 1’ st. D’Arcy), Fitzgerald; O’Gara, O’Leary (33’ st. Stringer); Heaslip (36’ st. Ferris), Wallace D., Ferris (22’ st. Leamy); O’Connell (37’ st. O’Kelly), O’Callaghan; Hayes, Flannery (20’ st. Best R.), Horan (14’ st. Court) Allenatore: Kidney Arbitro: White (Inghilterra)

Edimburgo , 28 febbraio 2009 RBS 6 Nazioni, III giornata SCOZIA – ITALIA 26-6 (16-3) Marcatori: p.t. 4’ cp. Paterson (3-0); 13’ cp. Paterson (6-0); 21’ drop Parisse (6-3); 30’ cp. Godman (9-3); 34’ m. Danielli tr. Godman (16-3); s.t. 14’ cp. McLean (16-6); 22’ m. Gray tr. Paterson (23-6); 27’ cp. Paterson (26-6) Scozia: Southwell (7’ st. Paterson); Danielli, Evans M., Morrison (27’ st. De Luca),

10 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 i Test-Match dell’Italia nel 2008 - 2009

Evans T.; Godman (4’-14’ pt.), Blair (cap, 15’ st. Cusiter ); Taylor, Barclay (16’ st. Gray), Strokosch; Kellock (27’ st. Brown), White; Murray (25’ st. Jacobsen), Ford (12’ st. Hall), Jacobsen (23’ Dickinson) Allenatore: Hadden Italia: Marcato (7’ st. Rubini); Bergamasco Mi., Canale G., Garcia (4’ pt. Bacchetti), Pratichetti M.; McLean, Griffen (16’ st. Canavosio); Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Zanni; Bortolami (36’ st. Sole), Dellapè (17’ st. Del Fava); Castrogiovanni Mar. (19’ st. Nieto), Ghiraldini (19’ st. Sbaraglini), Perugini S. Allenatore: Mallett Arbitro: Owens (Galles) Note: esordio in Nazionale per Giulio Rubini e Franco Sbaraglini

Roma, Stadio Flaminio – sabato 14 marzo 2009 RBS 6 Nazioni, IV giornata ITALIA – GALLES 15-20 (9-7) Marcatori: p.t. 5’ cp. Marcato (3-0); 26’ m. Williams S. tr. Hook (3-7); 32’ cp. Marcato (6-7); 35’ cp. Marcato (9-7); s.t. 17’ cp. Marcato (12-7); 18’ cp. Hook (12-10); 24’ cp. Hook (12-13); 30’ cp. Marcato (15-13); 32’ m. Shanklin tr. Hook (15-20) Italia: Marcato (35’ st. Orquera); Rubini Gi., Canale G., Bergamasco Mi. (33’ st. Quartaroli), Pratichetti M.; McLean, Griffen (26’ st. Canavosio); Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Zanni; Bortolami (24’ st. Sole), Dellapè (10’ st. Del Fava); Nieto (10’ st. Castrogiovanni Mar.), Ghiraldini, Perugini S. Allenatore: Mallett Galles: Byrne (29’ st. Shanklin); Jones M., Roberts, Henson, Williams S.; Hook (35’ st. Jones S.), Phillips; Powell, Jones D., Thomas J. (17’ st. Jones R.); Jones A.W., Charteris (26’ st. Davies); Thomas R. (17’ st. Jenkins), Bennett (17’ st. Rees), Yapp Allenatore: Gatland Arbitro: Lewis (Irlanda) Note: esordio in Nazionale per Roberto Quartaroli, primo membro dell’Accademia FIR “” a conquistare un cap Man of the match: (I)

Roma, Stadio Flaminio – sabato 21marzo 2009 RBS 6 Nazioni, V giornata – Trofeo Garibaldi ITALIA – FRANCIA 8-50 (3-25) Marcatori: p.t. 6’ cp. Parra (0-3); 14’ cp. Parra (0-6); 22’ cp. Marcato (3-6); 24’ m. Chabal tr. Parra (3-13); 28’ m. Trinh-Duc (3-18); 30’ m. Medard tr. Parra (3-25); s.t. 2’

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 11 i Test-Match dell’Italia nel 2008 - 2009

m. Heymans tr. Parra (3-32); 7’ cp. Parra (3-35); 14’ m. Domingo (3-40); 16’ m. Parisse (8-40); 29’ m. Medard (8-45); 75’ m. Malzieu (8-50) Italia: Marcato; Rubini Gi., Canale G., Bergamasco Mi., Pratichetti M. (7’ st. Quartaroli); McLean (31’ st. Orquera, 39’ st. Sbaraglini), Griffen (26’ st. Canavosio); Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Zanni; Bortolami (28’ st. Sole), Dellapè (12’ st. Del Fava); Nieto (17’ st. Castrogiovanni Mar.), Ghiraldini, Perugini S. Allenatore: Mallett Francia: Traille; Medard, Fritz (20’ st. Bastareaud), Jauzion, Heymans (31’ st. Malzieu); Trinh-Duc, Parra (12’ st. Michalak); Bonnaire, Harinordoquy (17’ st. Picamoles), Dusatoir; Chabal, Nallett (cap, 35’ st. Thion); Marconnet (7’ st. Domingo), Szarzewski (12’ st. Servat), Barcella (34’ st. Marconnet) Allenatore: Lievremont M. Arbitro: Rolland (Irlanda) Note: giornata di sole, campo in ottime condizioni, 32.000 spettatori circa

Canberra, Canberra Stadium - 13 giugno 2009 Test-match AUSTRALIA – ITALIA 31-8 (17-3) Marcatori: p.t. 3’ m. O’Connor (5-0); 29’ m. O’Connor (10-0); 33’ m. Giteau tr. Giteau (17-0); 40’ cp. McLean (17-3); s.t. 3’ m. Robertson (17-8); 8’ m. Mortlock tr. Giteau (24- 8); 19’ m. O’Connor tr. Giteau (31-8); Australia: O’Connor; Turner (1’ st. Asherly-Cooper), Mortlock (cap, 25’ st, Cooper), Barnes, Mitchell; Giteau, Burgess; Brown (26’ st. Pocock), Smith, Mumm; Sharpe, Horwill (20’ st. Kimlin); Baxter (18’ st. Alexander), Moore (20’ st. Polota-Nau), Robinson all. Deans Italia: McLean; Robertson, Bergamasco Mi., Pratichetti M., Sgarbi; Gower, Canavosio (40’ pt. Tebaldi); Parisse S. (cap), Bergamasco Ma. (27’ st. Derbyshire), Zanni; Del Fava (19’ st. Bortolami), Geldenhuys; Staibano (17’ st. Rouyet), Ghiraldini, Perugini S. all. Mallett Arbitro: Poite (Francia) Note: esordio in Nazionale per Tebaldi, Gower, Geldenhuys, Derbyshire (I); O’Connor (A) man of the match

Melbourne, Etihad Stadium - sabato 20 giugno 2009 Test-match AUSTRALIA – ITALIA 34-12 (20-6) Marcatori: p.t. 3’ cp. McLean (0-3); 11’ m. Polota Nau (5-3); 23’ cp. O’Connor (8-3); 26’

12 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 i Test-Match dell’Italia nel 2008 - 2009

m. Cross tr. O’Connor (15-3); 31’ cp. McLean (15-6); 39’ m. Ashley-Cooper (20-6); s.t. 6’ cp. McLean (20-9); 22’ st. McLean (20-12); 30’ m. Turner tr. O’Connor (27-12); 34’ m. Ashely-Cooper tr. Barnes (34-12) Australia: O’Connor; (30’ st. Ashley-Cooper) Turner, Cross, Cooper, Hynes (27’-35’ pt. Ashley-Cooper); Barnes, Burgess (33’ st. Valentine); Smith, Pocock, Kimlin (24’ st. Waugh); Mumm, Horwill; Alexander, Polota-Nau, Cowan All. Deans Italia: McLean; Rubini Gi., Canale G. (37’ st. Burton), Garcia, Sgarbi (7’ pt. Quartaroli); Gower, Tebaldi (20’ st. Toniolatti); Parisse S. (cap), Favaro, Montauriol (12’ st. Zanni); Bortolami, Reato (12’ st. Geldenhuys); Staibano (1’ st. Perugini), Sbaraglini (22’ st. Ghiraldini), Aguero All. Mallett Arbitro: Pearson (Inghilterra) Note: esordio in Nazionale per (I)

Christchurch, sabato 27 giugno 2009 Test match NUOVA ZELANDA – ITALIA 27-6 (13-3) Marcatori: p.t. 8’ cp. McAlister (3-0); 24’ m. Rokocoko tr. Rokocoko (10-0); 27’ cp. McAlister (13-0); 32’ cp. McLean (13-3); s.t. 14’ cp. McLean (13-6); 16’ m. Ross tr. McAlister (20-6); 26’ m. Whitelock (27-6) Nuova Zelanda: Muliaina (cap); Masaga (28’ st. Jane), Toeava, Nonu, Rokocoko; McAlister, Leonard (10’ st. Weepu); Read, Latimer (10’ st. Whitelock), Kaino; Ross, Thorn; Afoa (19’ st. Francks), Mealamu (34’ st. De Malmanche), Crockett (10’ st. Woodcock) All. Henry Italia: McLean; Robertson, Canale G. (12’ st. Pratichetti) M., Garcia (31’ st. Burton), Bergamasco Mi.; Gower, Tebaldi (34’ st. Toniolatti); Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Zanni (17 st. Favaro); Bortolami (22’ st. Del Fava), Geldenhuys; Rouyet (10’ st. Staibano), Ghiraldini L. (22’ st. Sbaraglini), Perugini S. All. Mallett Arbitro: Clancy (Irlanda)

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 13 la Nazionale italiana

Anno di fondazione: 1928 ITALIA Numero di club: 1024 Club più vecchio: Sport Italia Milano e Lazio Tesserati: 80.000 Stadio: Stadio Flaminio, Roma Presidente Giancarlo Dondi Commissario Tecnico: Nick Mallett Ranking IRB: 12° (al 5 novembre 2009) Inno Nazionale: “Inno di Mameli” Maglia: azzurra Maglia di riserva: bianca COSÌ AI MONDIALI 1987 eliminata in prima fase 1999 eliminata in prima fase 1991 eliminata in prima fase 2003 eliminata in prima fase 1995 eliminata in prima fase 2007 eliminata in prima fase

ULTIMI DIECI TEST MATCH N.Zelanda v Italia 27-6, Christchurch 27/06/09 Scozia v Italia 26-6, Edinburgo 28/02/09 (6N) Australia v Italia 34-12, Melbourne 20/06/09 Italia v Irlanda 9-38, Roma 15/02/09 (6N) Australia v Italia 31-8, Canberra13/06/09 Inghilterra v Italia 36-11, Twickenham 07/02/09 (6N) Francia v Italia 8-50, Roma 21/03/09 (6N) Italia v P. Islanders 17-25, Reggio Emilia 22/11/08 Italia v Galles 15-20, Roma 14/03/09 (6N) Italia v Argentina 14-22, Torino 15/11/08

PRE-CONVOCATI CARIPARMA TEST MATCH 2009 Matias AGUERO (Saracens, 12 caps), Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, esor - diente)*, (Stade Francais, 63 caps), Kristopher BURTON (Consiag I Cavalieri Prato, 4 caps), (Clermont-Auvergne, 49 caps), (, 59 caps), (Benetton Treviso, 1 cap), Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 38 caps), (Petrarca Padova, 1 cap), Simone FAVARO (Rugby Parma, 2 caps)*, (Racing- Metro Paris, 47 caps), Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 10 caps), Quintin GELDEN - HUYS (MPS Viadana, 3 caps), (Benetton Treviso, 22 caps), Craig GOWER (Bayonne, 3 caps), Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 11 caps), (Rugby Parma 1931, esordiente), Sergio PARISSE (Stade Francais, 65 caps) Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 3 caps), (Bayonne, 63 caps), (MPS Viadana, 19 caps), Tommaso REATO (Femi-CZ Rovigo, 9 caps), (MPS Viadana, 39 caps), Ignacio ROUYET (Benetton Treviso, 4 caps), (Benetton Treviso, esordiente), Michele SEPE (MPS Viadana, 2 caps), (Benetton Treviso, 4 caps), (MPS Viadana, 38 caps), (Pluvalore Gran Parma, 3 caps), Giovanbattista VENDITTI (Plusvalore Gran Parma, esordiente)*, (Rugby Parma, 5 caps), (Benetton Treviso, 34 caps) *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrrenia

14 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 la Nazionale italiana

TUTTI GLI INCONTRI DELL’ITALIA

Avversario GVNP Avversario GVNP Argentina 16 5110 Jugoslavia 3300 Australia 14 0014 Leopards 2200 Belgio 2200 Madagascar 2200 Bulgaria 1100 Marocco 8602 Canada 6402 Namibia 3102 Catalogna 2110 Nuova Zelanda 11 0011 Cecoslovacchia 12 10 11 Nuova Zelanda Jr. 1001 Croazia 1100 Olanda 4400 Fiji 7304 Pacific Islanders 1001 Francia 30 1029 Polonia 7601 Francia XV 1001 Romania 41 22 3 16 Francia "A" 10 0010 Portogallo 12 10 11 Francia A1 19 1117 Russia 3300 Francia Espoirs 1001 Scozia 15 5010 Galles 16 2113 Scozia "A" 3102 Georgia 1100 Spagna 27 23 13 Germania 20 15 14 Stati Uniti 2200 Giappone 4400 Sudafrica 7007 Inghilterra 15 0015 Tonga 3201 Inghilterra XV 1010 Tunisia 3300 Inghilterra "A" 1001 Unione Sovietica 14 419 Inghilterra U23 3111 Uruguay 3300 Irlanda 17 3014 Western Samoa 3003 Isole Cook 1001 Zimbabwe 4301 Totale 383 160 14 209

LʼItalia che ha partecipato allʼRBS 6 Nazioni 2009

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 15 gli avversari dei Cariparma Test Match

NUOVA ZELANDA Anno di fondazione: 1892 Numero di club: 595 Tesserati: 140.000 Chairman: Jock Hobbs Commissario Tecnico: Ranking IRB: 2° (al 28 ottobre 2009) Inno nazionale: God defend Maglia: nera Maglia di riserva: bianca COSÌ AI MONDIALI 1987 Campione del Mondo 1999 4° classificata 1991 3° classificata 2003 3° classificata 1995 2° classificata 2007 quarti di finale

ULTIMI DIECI TEST MATCH

N. Zelanda v Australia 33-6, 19.09.09 (3N) N. Zelanda v Australia 22-16, Auckland 18.07.09 (3N) N. Zelanda v Sudafrica 29-32, Hamilton 12.09.09 (3N) N. Zelanda v Italia 27-6, Christchurch 27.06.09 Australia v N. Zelanda 18-19, Sydney 22.08.09 (3N) N. Zelanda v Francia 14-10, Wellington 20.06.09 Sudafrica v N. Zelanda 31-19, Durban 01.08.09 (3N) N. Zelanda v Francia 22-27, Dunedin 13.06.09 S.Africa v N. Zelanda 28-19, B.fontein 25.07.09 (3N) Inghilterra v N. Zelanda 6-32, Twickenham 30.11.08

CONVOCATI NOVEMBRE 2009 Avanti: (Auckland), (North Harbour), Wyatt Crockett (Canterbury), Tom Donnelly (Otago), Jason Eaton (Taranaki), (Canterbury) (Canterbury), (Taranaki), (Auckland), Tanerau Latimer (Bay of Plenty), Richie McCaw (Canterbury, captain), (Waikato), (Canterbury), Rodney So’oialo (Wellington), Adam Thompson (Otago), (Canterbury), (Wellington), Tony Woodcock (North Harbour)

Trequarti: Daniel Carter (Canterbury ), (Southland), Mike Delany (Bay of Plenty) (Waikato), Andy Ellis (Canterbury) Tamati Ellison (Wellington), (Hawke’s Bay) (Wellington), (Waikato), Luke McAlister (North Harbour), (Waikato), Ma’a Nonu (Wellington), (Waikato), (Otago) (Wellington)

16 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli avversari dei Cariparma Test Match

SUDAFRICA Anno di fondazione: 1992 Numero di club: 1010 Tesserati: 511.561 Chairman: Jan Marais Commissario Tecnico: Pieter de Villiers Ranking IRB: 1° (al 28 ottobre 2009) Inno nazionale: Nkosi sikelele Afrika Maglia: verde scuro con inserti oro Maglia di riserva: bianca con inserti oro e verde scuro COSÌ AI MONDIALI 1987 non invitata 1999 3° classificata 1991 non invitata 2003 4° classificata 1995 Campione del Mondo 2007 Campione del Mondo

ULTIMI DIECI TEST MATCH

N. Zelanda v Sudafrica 29-32, Hamilton 12.09.09 (3N) Sudafrica v N. Zelanda 28-19, B.fontein 25.07.09 (3N) Australia v Sudafrica, Brisbane 05.09.09 (3N) Sudafrica v B&I Lions 9-28, Johannesburg 04.07.09 Australia v Sudafrica 25-32, Perth 29.08.09 (3N) Sudafrica v B&I Lions 28-25, 27.06.09 Sudafrica v Australia 29-17, Cape Town 08.08.09 (3N) Sudafrica v B&I Lions 26-21, Durban 20.06.09 Sudafrica v N. Zelanda 31-19, Durban 01.08.09 (3N) Inghilterra v Sudafrica 6-42, Twickenham 22.11.08

CONVOCATI NOVEMBRE 2009 Avanti: , , , , Heinrich Brüssow ,, , , Alistair Hargreaves, Ashley Johnson, , Bandise Maku, , Dewald Potgieter, , Davon Raubenheimer, , , Gurthrö Steenkamp Heinke van der Merwe

Trequarti: Heini Adams, Meyer Bosman, , , , , , Adi Jacobs, , , Jongi Nokwe, , , JP Pietersen, Earl Rose, Morne Steyn,

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 17 gli avversari dei Cariparma Test Match

Anno di fondazione: 1924 SAMOA Numero di club: - Tesserati: 23.179 Chairman: Tuilaepa Sailele Malielegaoi Presidente: Hon. Tuiloma Pule Lameko Commissario Tecnico: Fuimaono Tafua Ranking IRB: 11° Inno nazionale: Samoa Tula’i Maglia: blu Maglia di riserva: bianca

COSÌ AI MONDIALI 1987 – non partecipa 1999 – quarti di finale 1991 – quarti di finale 2003 – prima fase 1995 – quarti di finale 2007 – prima fase

ULTIMI DIECI TEST MATCH

P. N. Guinea v Samoa 12-73, Port Moresby 18.07.09 Samoa v 16-17, Apia 12.06.09 Samoa v P. N. Guinea 115-7 Samoa v Giappone 37-31, Apia 05.07.08 Fiji v Samoa 19-14, Lautoka 27.06.09 Tonga v Samoa 15-20, Nukualofa 28.06.08 Samoa v Tonga 27-13, Apia 23.06.09 NZ Maori v Samoa 15-6, Waikato 21.06.08 Giappone v Samoa 15-34, Sigatoka 18.06.09 Samoa v Australia “A” 15-20, Apia 14.06.08

CONVOCATI NOVEMBRE 2009 non annunciati al momento della stampa

18 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 lo staff azzurro

Lo Staff Azzurro

Presidente Giancarlo Dondi ...... 21

Commissario Tecnico Nick Mallett ...... 22

Manager Carlo Checchinato ...... 23

Assistente allenatore Carlo Orlandi ...... 24

Assistente allenatore ...... 24

Preparatore atletico Alex Marco ...... 25

Video analyst David Fonzi ...... 25

Responsabile medico Gianluca Melegati ...... 26

Medico di squadra Corrado Bait ...... 26

Medico di squadra Roberto Pozzoni ...... 27

Chiropratico Alessandro Trabattoni ...... 27

Fisioterapista Yarno Celeghin ...... 28

Osteopata Sante Lugarini ...... 28

Media Manager Andrea Cimbrico ...... 29

Baggage master Alberto Calabrò ...... 29

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 19 20 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 lo staff azzurro

Presidente Federazione Italiana Rugby

GIANCARLO DONDI Presidente della Federazione Italiana Rugby dal 21 settembre 1996, è al suo quarto mandato alla guida della FIR. Nato a Parma il 19 aprile del 1935, sposato con due figlie, laureato in statistica, ha giocato nelle fila della Rugby Parma e delle Fiamme Oro Padova, squadra della quale è stato anche capi - tano. Ha vinto due campionati italiani ed è stato convocato più volte nella selezione italiana. Quale dirigente, prima di giungere alla presidenza della FIR, si è attiva - mente impegnato nello sviluppo e nella gestione del movimento rug - bistico locale, ricoprendo dal 1971 al 1975 la carica di presidente della Rugby Parma. In Federazione è stato eletto per più mandati vicepresidente, ha presieduto la Commissione Tecnica Federale ed è stato, inoltre, responsabile, per dodici anni dell’attività internazionale: team manager della Nazionale alla Coppa del Mondo del 1991 e del 1995, ai Giochi del Mediterraneo nel 1992 e nelle brillanti tournèe in Argentina del 1989 ed Australia del 1994. E’ il Presidente che ha portato l’Italia al vertice internazionali con l’in - gresso nel prestigioso Torneo delle 6 Nazioni. Dal 1996 è membro dell’International Board e dal 2008 fa parte del Comitato Esecutivo, primo italiano ad entrare nel massimo organismo dirigenziale del rugby. E’ stato inoltre vice-presidente della FIRA-AER, la federazione europea della palla ovale. Tra le più importanti onorificenze ricevute nel corso della sua carriera di dirigente sportivo figurano la Stella d’oro al merito sportivo del Coni (1991), la Medaglia d’Oro per merito sportivo conferitagli nel 1993 dall’AER-FIRA ed il “Gran Cordon d’Or” della federazione europea rice - vuto nel 2006. Nel 2007 gli è stato conferito il premio A.O.N.I. (Accademia Olimpica Nazionale Italiana), e due anni dopo gli è stato consegnato il prestigioso Premio Sant’Ilario, massimo riconoscimento civico della Città di Parma. Il 27 dicembre 2004 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per meriti sportivi.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 21 lo staff azzurro

Commissario Tecnico

Nick Mallett

Nato ad Haileybury (Inghilterra) il 30 ottobre del 1956, si è trasferito nello stesso anno con la propria famiglia in e successivamente, nel 1963, in Sudafrica, acquisendo la cittadinanza. Laureatosi all’Università di Cape Town nel 1977, è stato convocato nello stesso anno dalla selezione pro - vinciale di Western Province prima di rientrare in Inghilterra, dove ha frequentato con profitto la prestigiosa Oxford University, rappresentandola sia con la maglia della squadra di rugby che nel cricket. Rientrato in Sudafrica, è tornato a giocare – sempre nel ruolo di flanker - tra le fila di Western Province, con cui ha vinto quattro tra il 1982 ed il 1985 militando anche nel campionato italiano, stagione 1982/83, con il Rugby Rovigo. Nel 1984 ha indossato per due volte la maglia verde-oro degli Springboks, la Nazionale sudafricana. Dopo un’esperienza di sette anni come allenatore e giocatore in Francia, è tornato ancora una volta in Sudafrica nel 1994, diventando nel 1995 capo-allenatore della provincia di Boland e, successivamente, assistant- coach degli Springboks. Nominato CT della Nazionale del Sudafrica nel 1997, ha ottenuto alla guida degli Springboks una serie di diciassette vittorie consecutive tra l’agosto del 1997 ed il dicembre del 1998, record ad oggi ineguagliato. Conclusa l’avventura sulla panchina verde-oro con un record di ventiset - te vittorie in trentotto incontri, è tornato ancora una volta in Europa dove ha assunto la guida dello Stade Francais, portato al successo nel massi - mo campionato transalpino nel 2003 e nel 2004, per poi approdare nuo - vamente nel proprio Paese natale come Director of Rugby di Western Province, ruolo ricoperto sino alla nomina a commissario tecnico della Nazionale Italiana Rugby. Nel primo 6 Nazioni alla guida dell’Italia, in cui ha affidato a Sergio Parisse i gradi di capitano, ha sfiorato una storica vit - toria interna contro l’Inghilterra e guidato gli Azzurri al successo interno sulla Scozia nell’ultima giornata del Torneo. Nel tour estivo 2008, dopo una buona prestazione contro il Sudafrica campione del mondo in cari - ca, ha conquistato un prestigioso successo esterno sull’Argentina, terza nel ranking IRB, battuta per 12-13 a Cordoba. I Barbarians lo hanno scel - to per guidare il prestigioso Club a inviti nel dicembre 2009.

22 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 lo staff azzurro

Manager

Carlo Checchinato

Nato ad Adria, in provincia di Rovigo, il 30 agosto del 1970, Carlo Checchinato è dal novembre 2005 il manager della Nazionale dopo aver indossato ininter - rottamente, per quattordici anni, la maglia azzurra. Figlio di Giancarlo, seconda linea per cinque volte nazionale negli Anni ’70, è maturato nelle giovanili del Rovigo e, con il club rossoblu, ha disputato la prima parte della propria carriera agonistica, approdando giovanissimo, a venti anni appena, in Nazionale. Con l’Italia ha partecipato a quattro Coppe del Mondo (1991,1995,1999,2003) e cinque tornei delle 6 Nazioni, disputando complessivamente 83 test-match (secondo azzurro all-time dietro Alessandro Troncon) e mettendo a segno ventuno mete, primato a lungo imbattuto a livello internazionale per un giocatore del pack di mischia. Seconda linea e numero otto, passato alla Benetton Treviso dopo aver lasciato il proprio club d’origine, ha conquistato in carriera sette titoli di Campione d’Italia ed è stato capitano dell’Italia nel match inaugurale dei Mondiali 2003 contro gli All Blacks. Ritiratosi al termine della stagione sportiva 2003/2004, è entrato subi - to a far parte dello staff azzurro e, da team manager, ha partecipato alla sua quinta Coppa del Mondo nell’autunno 2007, la prima da non gioca - tore. Vive a Treviso insieme alla moglie Marta ed ai figli Antonio e Pietro.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 23 lo staff azzurro

Assistente allenatore

Carlo Orlandi Nato a Piacenza l’1 novembre del 1967, è cresciuto come giocatore nelle fila dei Lyons, militando poi – sem - pre nel ruolo di tallonatore – nella fila del Milan, del Rovigo e del Piacenza Rugby. Con il club meneghino è stato Campione d’Italia nella stagione 1995/1996. Ha vestito la maglia della Nazionale Italiana in 42 test- match tra il 1992 ed il 2000, disputando l’ultimo incontro contro la Francia nel Torneo delle 6 Nazioni del 2000 e costituendo con e una delle migliori e durature prime linee azzurre, facendo reparto con loro in 25 occasioni. Formatosi come tecnico nelle fila della Federazione, ha seguito la Nazionale Under 19 e la Nazionale Under 21 insieme ad Andrea Cavinato, guidando gli Azzurrini ai Mondiali U21 del 2002 e del 2003 . Dal 2003 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore come responsabile degli avanti.

Assistente allenatore

Alessandro Troncon Uno dei più longevi talenti espressi dal rugby italiano, Alessandro Troncon si è formato nelle fila della Benetton Treviso, mettendosi subito in luce nel ruolo naturale di mediano di mischia. Passato nel 1993 al Mirano, rientra - to a Treviso dopo una stagione, ha conquistato nel 1994, a 21 anni, la sua prima presenza in Nazionale, esorden - do contro la Spagna. Capitano degli Azzurri in venti occa - sioni, è stato uno dei primi italiani ad imporsi in un campionato estero, vestendo la maglia del Clermont per tre stagioni tra il 1999 ed il 2002. Dopo la parentesi transalpina è rientrato ancora una volta al proprio club d’origine, aggiungendo al proprio palmares altri due titoli di Campione d’Italia nel 2004 e nel 2006 dopo quelli conquistati nel 1998 e nel 1999. Nel 2007, ultimo suo anno di attività agonistica, è rientrato in Nazionale ed è stato “man of the match” contro l’Inghilterra a Twickenham e nella sto - rica vittoria di Edimburgo sulla Scozia. Ha abbandonato il rugby giocato al termine dei Mondiali 2007, entrando subito a far parte dello staff della Nazionale come assistente di Nick Mallett. Dal maggio 2009 è il responsa - bile dei trequarti.

24 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 lo staff azzurro

Preparatore atletico

Alex Marco Alex Marco è nato a Clamard, cittadina del nord della Francia non lontano da Parigi, l’8 agosto del 1977. Giocatore di rugby di ottimo livello, ha interrotto la carri - era ad appena 24 anni, approdando immediatamente allo Stade Francais come responsabile della preparazione fisica. Dopo due anni e due titoli nel , con Nick Mallett allenatore, ha proseguito la propria avventura con il club transalpino anche con l’avvento di Fabien Galthiè sulla panchina. Nell’estate 2007 ha fatto parte dello staff della Nazionale francese, curan - done la preparazione in vista dei Mondiali disputatisi proprio in Francia. Al termine della rassegna iridata ha sostituito il connazionale Pascal Valentini nel ruolo di preparatore atletico degli Azzurri. È uno dei giovani preparatori atletici più in vista sulla scena internazionale.

Video analyst

David Fonzi Nato a Roma il 28 agosto 1974, laureato all’Istituto Universitario di Scienze Motorie, ha militato in Super 10 con la Rugby Roma sino al 1999 nel ruolo di mediano di mischia, passando poi all’Ealing RC. Abbandonata la car - riera agonistica, ha conseguito immediatamente il paten - tino di allenatore di secondo livello e dal 2006 ha iniziato a collaborare con la FIR come assistente della video-ana - lisi con Simone Santa Maria. Successivamente al passaggio di quest’ultimo al Metro-Racing Parigi è divenuto, con l’avvento di Nick Mallett sulla panchina azzurra, il video-ana - lyst della Nazionale.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 25 lo staff azzurro

Responsabile medico

Gianluca Melegati Laureato a pieni voti nel 1983 in Medicina e Chirurgia pres - so l’Università degli Studi di Milano, ha maturato una espe - rienza ventennale nell’ambito della Medicina dello Sport ed in particolare nella terapia fisica e riabilitazione, entrambe discipline in cui si è accademicamente specializzato anche con stage esteri all’Università di Pittsburgh. Ha acquisito importanti esperienza professionali presso il Centro di Traumatologia dello Sport dell’Istituto Ortopedico, G. Pini di Milano, dove è stato responsabile della sezione isocinetica. Fisiatra presso il dipartimento di terapia fisica e riabilitazione dell’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano dal 1990 al 2000, è stato responsabile della fisiocinesiterapia, responsabile dell’ambula - torio di riabilitazione sportiva e responsabile della sezione onde d’urto extracor - poree. Attualmente è responsabile del centro di riabilitazione sportiva dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e della sezione onde d’urto extracorporee dello stesso Istituto, oltre che consulente per la riabilitazione del dipartimento di ter - apia fisica e riabilitazione dell’Istituto Ortopedico G. Pini e professore presso la scuola di specializzazione in medicina fisica e riabilitazione dell’Università Statale di Milano. In ambito sportivo si è dedicato in particolare a tre sport: rugby, pallavolo e sci. Membro della commissione medica della Federazione Italiana Sci e respons - abile dei terapisti delle squadre nazionali di sci. Consulente per la riabilitazione della Nazionale di pallavolo. Dal ‘94 al ‘99 membro dello staff medico della Nazionale Italiana Rugby.

Medico di squadra

Corrado Bait Nato a Milano il 28 marzo 1966, laureato alla Statale del capoluogo lombardo in Medicina e Chirurgia, il dottor Bait si è specializzato in ortopedia e traumatologia e oggi opera presso l’Istituto Galeazzi dove i suoi principali campi d’inter - vento riguardano la chirurgia di spalla, ginocchio e caviglia. Ex giocatore di calcio (giovanili dell’Inter) e di hockey su ghi - accio, come medico sportivo ha seguito proprio la Nazionale Italiana di hockey ghiaccio dal 1996 al 2000, prendendo parte alle Olimpiadi di Nagano ’98. Vanta molteplici pubblicazioni nazionale e internazionali sulla traumatologia dello sport. Ha una compagna, Sabina – ex nazionale di softball – e due figli, Federico e Matilde.

26 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 lo staff azzurro

Medico di squadra

Roberto Pozzoni Milanese, specializzatosi in ortopedia e traumatologia nel 1998, il “doc” Roberto Pozzoni è alla sua seconda sta - gione con la Nazionale Italiana Rugby dopo aver ricoper - to il ruolo di medico di squadra per le formazioni giovanili dell’Inter, per la Nazionale di hockey su ghiaccio e per quella di sci. Ha lavorato presso tutti i principali centri traumatologici del capoluogo lombardo e, ad oggi, opera presso il centro di traumatologia dello sport e chirurgia artroscopica dell’Istituto ortopedico Galeazzi. E’ autore di numerose oubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Sposato con Roberta, è padre di due bambini.

Chiropratico

Alessandro Trabattoni Nato a Seregno (Milano) il 14 marzo 1965, Alessandro Trabattoni si è laureato al Los Angeles College of Chiropractic nel 1997. Negli Stati Uniti ha preso parte al campionato di prima divisione NCAA di football con la Long Beach University, ricoprendo il ruolo di wide-receiver. E’ stato Capitano della Nazionale Italiana di football ame - ricano agli europei del 1987 ed è ancora oggi il detentore di tutti i record italiani per il ruolo di ricevitore. E’ chiropratico della Nazionale Italiana Rugby, dell’Olimpia Armani Jeans Milano di pallacanestro, dell’AC Milan e dei Vipers, squadra di hockey della città meneghina. Sposato con Emanuela, ha tre figli: Denise, Cody e Mattia.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 27 lo staff azzurro

Fisioterapista

Yarno Celeghin Nato a Rovigo il 3 marzo 1975, Yarno Celeghin ha gioca - to nelle giovanili del Rovigo dal 1990 al 1996, laureando - si poi in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti. Ha svolto tirocini opera - tivi presso l’ospedale riabilitativo S.Giorgio di Ferrara e l’Isokinetic di Bologna, centro leader nel riabilitazione sportiva. Dal 2000 ha iniziato il proprio impegno presso Rugby Rovigo, collaborando poi con le varie nazionali giovanili ed, infine, con la Nazionale Maggiore. Ha svolto presso Unibell International il corso formativo per l’applicazione della Tecar Terapia, che utilizza all’interno del gruppo azzurro. Dal settembre 2005 insegna bendaggio funzionale presso la Scuola dello Sport del CONI di Roma. Dirige il centro di riabilitazione “Equipe” a Rovigo insieme al collega azzurro Sante Lugarini.

Osteopata

Sante Lugarini Nato a Rovigo l’11 febbraio 1967, Sante Lugarini è stato Campione d’Italia con il club rossoblù nelle categorie Under 15 ed Under 19. Diplomato massofisioterapista nel 1995 e osteopata nel 2002, ha seguito come fisioterapista la squadra di atleti - ca leggera delle Fiamme Oro Padova, la Nazionale fem - minile di Rugby ed il Rugby Rovigo. E’ stato inoltre al fianco dell’ottocentista azzurro Andrea Longo agli Europei del 1998. Da agosto 2005 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore insieme a Yarno Celeghin, con cui dirige il centro di fisioterapia “Equipe” a Rovigo. E’ spo - sato con Sabina e ha due figli: Marcello – già avviato al rugby – e Anna. E’ stato relatore a numerosi convegni sulla riabilitazione dell’arto inferiore.

28 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 lo staff azzurro

Media Manager

Andrea Cimbrico Nato a Genova il 29 ottobre del 1980, maturità presso il liceo classico del “Collegio Emiliani” di Genova-Nervi ,dove si è avvicinato al gioco del rugby. Ex pallanuotista, ha difeso i colori della Sportiva Nervi e della Rari Nantes Sori prima di intraprendere la carriera giornalistica, collaborando con Il Secolo XIX, Il Corriere Mercantile, il magazine della FIDAL “Atletica Leggera”. Ha curato l’ufficio stampa del comitato organizzatore genovese per i test- match Italia – Nuova Zelanda, Italia – Sudafrica e Italia – Australia tra il 2000 e il 2002. Nel 2002 è stato responsabile dei rapporti con la stampa ai Mondiali di snowboard e ai Mondiali di canottaggio U23. All’Ufficio Stampa FIR dal novembre 2003, dall’autunno 2006 è il media manager della Nazionale, con cui ha seguito quattro 6 Nazioni, tre tour esti - vi e i Mondiali di Francia 2007.

Baggage Master

Alberto Calabrò Nato a Roma il 10 aprile 1968, è stato a più riprese Campione d’Italia di lotta greco-romana nella categoria 74-82kg. Nel 2001 è entrato in Federazione come responsabile del magazzino, ruolo che ricopre ancora oggi. Dal tour estivo 2006 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore con il ruolo di baggage master. E’ sposato con Monica ed ha tre figli: Noemi, Gabriel e Christian.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 29 Gli Azzurri

Sergio PARISSE (Stade Francais, 65 caps) - capitano Matias AGUERO (Saracens, 12 caps) Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, esordiente) Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 63 caps) Kristopher BURTON (Consiag I Cavalieri, 4 caps) Gonzalo CANALE (Clermont Auvergne, 47 caps) Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 59 caps) Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 1 caps) Carlo Antonio DEL FAVA (MPS Viadana, 38 caps) Paul DERBYSHIRE (Petrarca Padova, 1 caps Simone FAVARO (Rugby Parma, 2 caps)* Carlo FESTUCCIA (Racing Metro Paris, 47 caps) Gonzalo GARCIA (Benetton Treviso, 10 caps) (MPS Viadana, 3 caps) Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 22 caps) Craig GOWER (Bayonne, 3 caps) Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 11 caps) Francesco MINTO (Rugby Parma, -) Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 3 caps) Salvatore PERUGINI (Bayonne, 60 caps) Matteo PRATICHETTI (MPS Viadana, 19 caps) Tommaso REATO (Femi CZ Rovigo, 9 caps) Kaine ROBERTSON (MPS Viadana, 39 caps) Ignacio ROUYET (Benetton Treviso, 4 caps) Fabio SEMENZATO (Benetton Treviso, -) Michele SEPE (MPS Viadana, 2 caps) Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 4 caps) Josh SOLE (MPS Viadana, 38 caps) Tito TEBALDI (Plusvalore Gran Parma, 3 caps) Giovanbattista VENDITTI (Plusvalore Gran Parma, -) Manoa VOSAWAI (Rugby Parma, 5 caps) Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 34 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

30 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

SERGIO PARISSE  n. 8/flanker CAPITANO nato a: La Plata; il: 12.09.83; altezza: 195cm; peso: 110kg; Club: Stade Francais; Caps: 65; Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda – Italia 64-10, Hamilton 08.06.02; punti segnati: 18 (3 mete, 1 drop); Caps 6 Nazioni: 28; Caps RWC: 8; altre selezioni: U21, U19 Website: www.sergioparisse.com

Uno dei migliori numeri otto del panorama internazionale, con doti tecniche, tattiche e di leadership riconosciute da compagni ed avversari, Sergio Parisse ha esordito in Nazionale nel 2002, a diciannove anni, guidando la mischia azzurra ad Hamilton contro gli All Blacks. Figlio d’arte – il padre, Sergio Sr., fu ala dell’Aquila negli Anni ’60-’70 – è orig - inario del capoluogo abruzzese ma è nato a Buenos Aires, dove la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro. In Italia dal 2001, anno in cui ha indossato per la prima volta l’azzurro con la Nazionale U19 ai Mondiali di Santiago del Cile, Sergio si è affinato nella Benetton Treviso, conquistando da subito un posto fisso nella rosa della Nazionale Maggiore. Dopo un grave infortunio muscolare alla gamba destra che, nel 2004, ne ha compromesso l’intero finale di stagione, è passato dal 2005/2006 allo Stade Francais, dove ha ricoperto anche il ruolo di flanker. Attualmente è capitano del club di Parigi, con cui ha vinto il titolo 2007, e dal 2008 guida sul campo la Nazionale Italiana. Eletto atle - ta più sexy dei Mondiali di Australia 2003, è fidanzato con Alexandra Rosenfeld, Miss Europa nel 2006. Capitano della Nazionale dal gennaio 2008, ha corso per il premio IRB di miglior giocatore al mondo nel 2008 e, nel 6 Nazioni 2009, è stato preceduto di pochi voti da Brian O’Driscoll nel sondag - gio come miglior atleta del Torneo.

NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 31 gli Azzurri

MATIAS AGUERO  pilone nato a: Buenos Aires; il: 13.02.81; altezza: 184cm; peso: 103kg; Club: Saracens; Caps: 12; Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 12.11.05: punti segnati: 5 (1 meta); C aps 6 Nazioni: - ; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U25

Maturato nel Rovigo, affermatosi con i colori del Viadana, Matias Aguero è oggi uno dei piloni sinistri più efficaci della Premiership inglese, dove dal 2007/2008 mili - ta con la maglia dei Saracens insieme a e Carlos Nieto. Ha esordito in Nazionale nel 2005, contro Tonga, e da allora è stato tenuto stabilmente in con - siderazione dall’entourage azzurro. Costretto in più occasioni da problemi fisici a rinunciare alle chiamate della Nazionale – non è ancora riuscito a scendere in campo in un incontro del 6 Nazioni - si è imposto comunque uno dei piloni più consistenti del massimo campionato inglese, dove nel 2008/2009 è stato con frequenza la prima scelta del proprio club.

TON05, ARG05, FIJ05, FIJ06, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, AUS08, ARG08(2), PIS08, AUS09(2)

TOMMASO BENVENUTI*  estremo/centro/apertura nato a: Treviso; il: 12.12.90 ; altezza: 187cm; peso: 94kg; Club: Benetton Treviso; Caps: esordiente; altre selezioni: U20, U18 , U17

Talento emergente del vivaio della Benetton Treviso, è uno dei giovani su cui il reparto arretrato della Nazionale punta per il futuro. Dal 2008/2009 all’Accademia federale di Tirrenia, Benvenuti è in grado si ricoprire la maggior parte dei ruoli dei trequarti e di unire ad un ampio bagaglio tecnico ad una fisicità già sviluppata nonostante la giovanissima età. Ancora in attesa di fare il proprio debutto nel massimo campionato con il club biancoverde, è stato inserito a sorpresa dal CT Nick Mallett nell’elenco dei trenta giocatori per il raduno di preparazione all’RBS 6 Nazioni 2009. Impiegato dall’U20 sia nel 6 Nazioni che nei Mondiali di categoria dello stesso anno, è tornato con la Nazionale Maggiore per il raduno estivo in Valle d’Aosta.

* membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

32 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

MIRCO BERGAMASCO  centro/ala nato a: Padova; il: 23.02.83; altezza: 181cm; peso: 94kg; Club: Stade Francais; Caps: 63; Esordio in Nazionale: Francia – Italia 33-12, Parigi 02.02.02; punti segnati: 85 (17 mete) Caps 6 Nazioni: 36; Caps RWC: 5; altre selezioni: Seven, U21, U19, U18 Website: www.mbergamasco.it Come il fratello Mauro ha conosciuto giovanissimo la Nazionale, esordendo nel 2002 a Parigi contro la Francia a nemmeno diciannove anni. Impiegato a lungo come estremo e come ala, ha negli ultimi anni trovato la propria collocazione ide - ale nella linea dei centri, dove può esprimere al meglio le sue doti di placcatore coraggioso e di pericoloso attaccante. Allo Stade Francais, dove dal 2003/2004 fa coppia con Mauro, ha conquistato tue titoli francesi ma, soprattutto, ha conquista - to anno dopo anno la fiducia dei tecnici che si sono succeduti sulla panchina del club parigino, arrivando nelle ultime tre stagioni a ritagliarsi stabilmente un posto da titolare. Insieme a Gonzalo Canale, nonostante la giovane età, costituisce la cerniera di centri più longeva nella storia della Nazionale. Due Mondiali alle spalle, è il miglior realizzatore azzurro nella storia del 6 Nazioni. E’ stato capitano della Nazionale nel tour estivo del 2006.

FRA02, SCO02, WAL02, ARG02, AUS02, WAL03, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, SC03, GEO03, NZL03, CAN03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, IRL05, WAL05, SCO05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2),NZL07, ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, NZL09

KRISTOPHER BURTON  estremo/apertura nato a: Brisbane; il: 04.08.80; altezza: 174cm; peso: 90kg; Club: Consiag I Cavalieri Prato; Caps: 4; Esordio in Nazionale: Uruguay – Italia 5-29 , Montevideo 02.06.07; punti segnati: 9 (1 cp., 3 tr.) Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, Seven Nato a Brisbane, italiano per parte di madre, Kris è approdato nel campionato ital - iano di Serie A con la maglia del Benevento, per passare in seguito all’Admo Leonessa Brescia. Utilizzato dapprima con la Nazionale Seven di Marco Gabrielli, si è messo in luce come mediano d’apertura dalla grande solidità difensiva e dal piede micidiale, meritandosi molteplici convocazioni in Nazionale “A”. Ha esordito in Nazionale a Montevideo contro l’Uruguay, prima tappa del tour esti - vo 2007, nel ruolo di estremo. La settimana seguente è stato mediano d’apertura titolare nella partita contro l’Argentina, nel corso della quale ha saputo farsi apprezzare anche per le prorpie qualità difensive. Dopo un 2008/2009 da protagonista con I Cavalieri Prato, che ha guidato ad una storica pro - mozione in Super 10, è tornato in Nazionale dopo due anni di assenza in occasione del tour estivo in Australia e Nuova Zelanda.

URU07, ARG07, AUS09(2), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 33 gli Azzurri

GONZALO CANALE  centro/ala/estremo nato a: Cordoba; il: 11.11.82; altezza: 181cm; peso: 92kg; Club: Clermont-Auvergne; Caps: 49; Esordio in Nazionale: Scozia – Italia 47-15, Edinburgo 23.08.03; punti seg- nati: 30 (6 mete); Caps 6 Nazioni: 23; Caps RWC: 7; altre selezioni: U21, U19 Website: www.gonzalocanale.com

Lanciato in azzurro da , che gli affidò la maglia da estremo ai Mondiali australiani del 2003, Gonzalo Canale ha ricoperto in carriera tutti i ruoli della linea arretrata, specializzandosi poi nella posizione di centro. Nato in Argentina, ma cre - sciuto rugbisticamente in Italia, si è formato del vivaio della Benetton Treviso, con cui ha militato nel Super 10 italiano. Dal 2005/2006 al Clermont Auvergne, il club della cittadina industriale di Montferrand dove si è da subito conquistato un posto nel XV titolare e con cui ha raggiunto per tre volte la finale del Top14, senza però riuscire a conquistare il titolo transalpino. In Nazionale, tra i centri, fa coppia stabile con Mirco Bergamasco, suo avversario in Top14. Ha partecipato ai Mondiali 2007 e nel 6 Nazioni 2008 la sua meta contro la Scozia è stata determinante per la vittoria finale dell’Italia.

SCO03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, SCO04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, IRL05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, JAP07, IRL07(2), ROM07, POR07 SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09(2), NZL09

MARTIN CASTROGIOVANNI  pilone nato a: Paranà (Arg); il: 21.10.81; altezza: 187cm; peso: 117kg; Club: Leicester Tigers; Caps: 59; Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda – Italia 64-10, Hamilton 08.06.02; punti segnati: 50 (10 mete); Caps 6 Nazioni: 32; Caps RWC: 8; altre selezioni: U21 Dopo un 2008 da dimenticare, passato quasi interamente a pianificare il proprio rien - tro dopo uno stop di otto mesi per pubalgia, Martin Castrogiovanni è tornato il gioca - tore di classe mondiale capace nel 2007, al suo debutto nella Premiership inglese, di conquistare il titolo di MVP stagionale. Uno dei piloni destri più forti al mondo, ma capace di recitare da protagonista anche sul lato sinistro della prima linea, si è for - mato a Calvisano ed ha esordito a ventun anni appena in Nazionale, contro la Nuova Zelanda, nel tour del 2002. Da allora, è stato un puntello inamovibile del pack italia - no, conquistando consensi su tutti i campi d’Europa e del mondo. Grande lottatore, è anche dotato di un buon senso della meta e contro il Giappone, nel 2004, ha messo a segno tre marcature nello stesso test-match. Nel 6 Nazioni 2008 è stato il miglior meta-man azzurro con tre realizzazioni.

NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05 (1), AUS05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09

34 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

LORENZO CITTADINI  pilone nato a: Brescia; il: 17.12.82; altezza: 191cm; peso: 126kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 1; esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 16-11, Dublino 02.02.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 1; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”

Nato a Brescia, si è avvicinato al rugby a diciassette anni, mettendosi subito in mostra per le sue sorprendenti doti fisiche. Pilone destro, ha partecipato alle IRB Nations Cup del 2006 e 2007 con l’Italia “A”. Ha esordito con la Nazionale maggiore nei minuti finali del match inaugurale del 6 Nazioni 2008, rimpiazzando Castrogiovanni al Croke Park di Dublino contro l’Irlanda. E’ stato tra i giocatori a mettersi in maggiore evidenza nel Super 10 2007/2008 con Calvisano, ma un grave infortunio – frattura di tibia e perone – nelle semifinali del campionato ha rischiato di interrompere la sua carriera, costringendolo a saltare l’intera stagione 2008/2009. Tornato in Nazionale per il raduno in Valle d’Aosta senza aver ancora disputato una partita dal 31 maggio 2008, è tornato in campo 17 mesi dopo l’infortunio, il 31 ottobre 2009, questa volta con la maglia della Benetton Treviso.

IRL08

CARLO ANTONIO DEL FAVA  seconda linea nato a: Umtata ; il: 01.07.81; altezza: 197cm; peso: 111kg; Club: MPS Viadana; Caps: 38; Esordio in Nazionale: Galles – Italia 44-10, Cardiff 27.03.04; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 20; Caps RWC: 2; altre selezioni: “A”

Cresciuto in Sudafrica, dove si è formato nelle fila dei Natal , è arrivato in Italia nel 2003, ingaggiato dal Parma, facendosi da subito apprezzare per le proprie capacità in mischia e rimessa laterale e per le grandi doti fisiche. Dopo una sola apparizione con la Nazionale “A”, è sceso in campo come titolare contro il Galles nel 2004, prendendo il posto di Carlo Checchinato che aveva annunciato il proprio ritiro. Con e è una delle prime scelte per la rimessa laterale azzurra, dove è stato protagonista sia nel 6 Nazioni che ai Mondiali del 2007. Un diamante grezzo ai tempi di Parma, si è via via affinato con due stagioni nel Bourgoin in Top14. Dal 2007/2008 protagonista nella Celtic League con Ulster, è tornato in Italia, all’MPS Viadana, nel 2009/2010.

WAL04, ROM04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, URU07, ARG07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09(1), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 35 gli Azzurri

PAUL DERBYSHIRE  flanker / n.8 nato a: Cecina (LI); il: 03.11.86; altezza: 191cm; peso: 100kg; Club: Petrarca Padova; Caps: 1; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra 13.06.09; Punti seg - nati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17

Cresciuto nel Piombino, maturato nei Cavalieri Prato, formato ad alto livello nell’Under 25 dello Stade Francais e successivamente rientrato in Italia al Rolly Gran Parma, Paul Derbyshire è uno dei pezzi pregiati del settore giovanile nazionale: ha infatti vestito l’azzurro ad ogni livello, dall’Under 17 all’Under 21, prima di approdare in Nazionale “A” in occasione dell’IRB Nations Cup 2007. E’ un terza linea moderno, dotato di una grande comprensione del gioco, soprat - tutto in rimessa laterale, qualità che lo rende un ottimo saltatore aggiunto. Ottimo anche con la palla in mano, e capace di garantire una efficace presenza difensi - va, deve ancora maturare completamente a livello fisico. E’ stato Capitano della Nazionale Under 21 che ha ottenuto due successi – su Scozia e Galles - nel 6 Nazioni di categoria 2007. Convocato nella Nazionale Maggiore per preparare i Mondiali di Francia 2007, ha esordito due anni dopo nel sec - ondo tempo del test di Canberra contro l’Australia.

AUS09(1)

SIMONE FAVARO*  flanker nato a: Treviso; il: 07.11.88; ruolo: flanker; altezza: 184cm; peso: 99kg; Club: Rugby Parma; Caps: 2; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 34-12, Melbourne 20.06.09; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, Seven, U20, U19, U18 Terza linea, cresciuto nel Treviso, ha fatto parte del primo gruppo di atleti formatisi all’alto livello presso l’Accademia Federale di Tirrenia. Placcatore coraggioso, tec - nicamente ed atleticamente dotato, ha migliorato le proprie skills individuali partecipando ai Mondiali Seven di Dubai. A livello giovanile ha indossato la maglia delle Nazionali dall’U18 all’U20, partecipando nel 2008 con quest’ultima ai Mondiali di categoria. Convocato per la prima volta in Nazionale nel 2008, ha fatto parte del gruppo di atleti impegnati nel 6 Nazioni 2009 senza però essere mai utilizzato. Nel febbraio 2009, con la Nazionale “A”, è stato titolare nel pareggio per 22-22 contro la Scozia a Perth. Nel 2008/2009 alla Femi CZ Rovigo, dove ha conquistato subito un posto da titolare e che ha con - tribuito a riportare ai play-off del Super 10. Nell’estate 2009 è passato alla Rugby Parma.

AUS09(2, NZL09) * membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

36 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

CARLO FESTUCCIA  tallonatore nato a: L’Aquila; il: 20.06.80; altezza: 180cm; peso: 103kg; Club: Racing Metro Paris; Caps: 47; Esordio in Nazionale: Italia – Galles 30-22, Roma 15.02.03; punti segnati: 10 (2m.); Caps 6 Nazioni: 23; Caps RWC: 6; altre selezioni: “A”, U25, U21, U19

Carlo Festuccia, tallonatore classe 1980, è uno dei tanti talenti sbocciati nel vivaio dell’Aquila. Tra gli highlights della carriera, la meta messa a segno all’esordio con - tro il Galles a Roma, nel primo successo di sempre sui Dragoni nel 2003. Da allora, Carlo ha sempre fatto parte del gruppo Azzurro, rimanendone ai margini solo nella stagione 2004. Rientrato stabilmente nel giro della Nazionale con l’avvento di sulla panchina italiana, è stato titolare ancora contro il Galles in occasione del pareggio colto a Cardiff nel 2006. Titolare nella seconda parte del 6 Nazioni 2007, confermato per il tour estivo in Uruguay e Argentina, tito - lare alla Coppa del Mondo 2007. Dal 2007/2008 al Racing di Parigi, con cui ha fes - teggiato nel 2008/2009 uno storico ritorno nel Top14.

WAL03, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL04, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, JAP07, NZL07, ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, ENG09, IRL09

GONZALO GARCIA  centro nato a: Mendoza (Arg); il: 18.02.84; altezza: 186cm; peso: 98kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 10; Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 21.06.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 3; Caps RWC: -; altre selezioni: Argentina U21

Prodotto del vivaio dei Maristas, club della città argentina di Mendoza, si è messo in luce nella sua prima stagione a Calvisano nel 2007/2008, contribuendo in modo importante al titolo dei gialloneri. Chiamato a scegliere tra la convocazione con l’Italia e quella con i Pumas, ha deciso nell’estate 2008 di indossare la maglia del Paese dei propri nonni, esordendo in azzurro a Cape Town contro il Sudafrica campione del mondo. Una settimana più tardi,a Cordoba, ha affrontato e bat - tuto proprio l’Argentina, confermando la propria nomea di grande placcatore. Iin Azzurro per i test-match di novembre e per il 6 Nazioni 2009, ha saltato le ultime due giornate del Torneo per un trauma cranico riportato nei primi minuti della partita contro la Scozia. Dopo la rinuncia di Calvisano al Super 10 2009/2010 è passato alla Benetton Treviso.

RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, AUS09(2), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 37 gli Azzurri

QUINTIN GELDENHUYS  seconda linea nato a: Krugersdorp (RSA); il: 19 giugno 1981; altezza: 203cm; peso: 122kg; Club: MPS Viadana; Caps: 3; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra 13.06.09; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: Italia “A”, Sudafrica U21

Eleggibile per l’Italia per aver militato nell’MPS Viadana a partire dal 2004, Quintin Geldenhuys è un seconda linea di scuola sudafricana, originario dello stato di Johannesburg ma formatosi nelle giovanili dei Natal Sharks, dove ha ricoperto anche il ruolo di terza linea ed ha conquistato un posto nella Nazionale sudafricana U21, i “baby-Boks”.. Lasciati gli Sharks ha giocato due stagioni con i Pumas di Mpumalanga in Currie Cup, ricevendo anche i gradi di capitano, prima di approdare in Italia. Con i gialloneri mantovani si è imposto come uno dei migliori interpreti delle touche nel Super 10, evidenziando anche grandi qualità di placcatore. Convocato da Nick Mallett per alcuni raduni della Nazionale maggiore tra il 2008 ed il 2009, è stato titolare con l’Italia “A” nel pareggio di Perth contro la Scozia “A” ma deve ancora disputare il suo primo test-match. Ha esor - dito con la Nazionale di Nick Mallett in occasione del toiur estivo in Australia e Nuova Zelanda, venendo impiegato in tutti i tre test-match disputati.

AUS09, AUS09(2), NZL09

LEONARDO GHIRALDINI  tallonatore nato a: Padova; il: 26.12.84; raltezza: 182cm; peso: 101kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 22; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: 10 (2 m.); Caps 6 Nazioni: 9; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, Seven, U21, U19, U18

Cresciuto nel Petrarca Padova, azzurro a partire dalla Nazionale U18, è entrato nel giro della Nazionale maggiore nel 2006, esordendo contro il Giappone nel tour esti - vo. Flanker di formazione, si è affermato come tallonatore rapido nel gioco aperto e dotato di ottima tecnica in mischia, affidando le proprie qualità anche con la Nazionale di rugby a sette. Capitano del Cammi Calvisano dal 2007/2008, ha fatto parte del gruppo di trenta azzurri che ha partecipato ai Mondiali 2007, giocan - do una sola partita contro il Portogallo. Titolare per tutto l’RBS 6 Nazioni 2008, è stato capitano dell’Italia nel match del tour estivo 2008 giocato a Cape Town contro il Sudafrica campione del mondo. Dall’estate 2009 è in forza alla Benetton Treviso.

JAP06, FIJ06, WAL07, IRL07, JAP07, POR07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09

38 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

CRAIG GOWER  mediano d’apertura/centro nato a: Penrith (AUS); il: 29.04.1978; altezza: 174cm; peso: 90kg; Club: Bayonne; Caps: 3; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra 13.06.09; Punti seg- nati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: Australia XIII

Punto di forza della linea dei trequarti del Bayonne, nel Top14 francese, Gower è passato nel 2007 al dopo aver collezionato successi nel rugby league. Leader dei Penrith Panters dal 2002 al 2005, anno in cui ha ricevuto i gradi di cap - itano anche della Nazionale Australiana del league, i Kangaroos. Dopo l’approdo in Europa e nel rugby union si è imposto come uno dei trequarti più brillanti del campionato transalpino, manifestando da subito l’intenzione di vestire la maglia della Nazionale Italiana per la quale è eleggibile grazie al nonno Emilio, originario della città umbra di Gubbio. Dopo averlo visionato sul campo nella fase finale del Top14, il CT Mallett lo ha convocato per il tour estivo 2009 in Australia e Nuova Zelanda, affidandogli in tutti e tre gli incontri la maglia di mediano d’apertura titolare.

AUS09, AUS09(2), NZL09

LUKE MCLEAN  estremo/apertura nato a: Townsville (AUS); il: 29.06.87; altezza: 190cm ; peso: 97kg ; Club: Benetton Treviso; Caps: 11; Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 21.06.08; punti segnati: 33 (11 cp.); Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: -; altre selezioni: Australia U19

Australiano di nascita, una nonna italiana e un Mondiale U19 vinto con i mini- Wallabies, Luke ha rappresentato uno dei punti di forza della linea dei trequarti del Calvisano nella stagione 2007/2008, conclusasi con la vittoria del Super 10 per i gialloneri della provincia bresciana. Con il Calvisano ha ricoperto stabilmente il ruolo di estremo, dove sa var valere le proprie capacità tecnico-tattiche, la propria velocità e l’abilità nel gioco al piede. Nick Mallett lo ha convocato per il tour 2008 in Sudafrica e Argentina, puntando su di lui come mediano di aper - tura.Nel tour estivo 2009, con Gower in maglia numero dieci, è stato spostato nel ruolo da lui preferito di estremo, spot che occupa anche con la Benetton Treviso, dove si è accasato conclusa l’esperienza a Calvisano.

RSA08, ARG08(1), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 39 gli Azzurri

FRANCESCO MINTO  flanker nato a: Mirano; il: 20.05.87; altezza: 195cm; peso: 100kg; Club: Rugby Parma; Caps: -; altre selezioni: A, U21, U19

Cresciuto nel Mirano e passato all’Overmach Cariparma nel 2007/2008, è insieme a Simone Favaro una delle giovani terze linee più promettenti dell’intero movimento. Ha partecipato con la Nazionale A alla Nations Cup 2008 e 2009 in Romania, con - quistando un posto tra i convocati da Mallett per i raduni estivi della Nazionale Maggiore in entrambe le stagioni. Nel febbraio 2009 ha giocato a Perth nel pareg - gio contro la Scozia “A” ottenuto dal XV di Gianluca Guidi.

ANTONIO PAVANELLO  seconda linea nato a: Rovigo; il: 13.10.82; altezza: 195cm; peso: 110kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 3; Esordio in Nazionale: Argentina – Italia 35-21, Salta 11.06.05; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: - Seconda linea cresciuta nella scuola del Rugby Rovigo, Antonio Pavanello è oggi il Capitano dei Campioni d’Italia della Benetton Treivos, con cui ha conquistato due scudetti. Dopo essersi messo in evidenza con la Nazionale Under 21 prima e la Nazionale “A” poi, è approdato in Nazionale Maggiore nel tour estivo 2005, il primo della ges - tione-Berbizier, scendendo in campo sia contro l’Argentina che contro l’Australia. Successivamente è rientrato nel giro della “A”, venendo convocato con la Maggiore per il tour in Sudamerica contro Uruguay ed Argentina. Nel 2009 è stato capitano della Nazionale “A” che ha trascinato ad un pareggio esterno in Scozia e al secondo posto della Nations Cup di Bucarest.

ARG05(1), AUS05, ARG07

40 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

SALVATORE PERUGINI  pilone nato a: Benevento; il: 06.03.78; altezza: 183cm; peso: 119kg; Club: Bayonne; Caps: 63; Esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 60-13, Dublino 04.03.00; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 36; Caps RWC: 6; altre selezioni: “A”, U21, U19

Nato a Benevento, ma di scuola rugbistica aquilana, “Totò” è da undici stagioni nel giro della Nazionale e, anno dopo anno, ha acquisito esperienza sino a diventare uno dei piloni sinistri più rispettati in Europa. Finalista nel Super 10 con il Calvisano nel 2005/2006, la stagione successiva lo ha visto accasarsi allo , uno dei più prestigiosi club del continente. Con la maglia nera dello Stade è stato Campione di Francia nel 2008, fallendo però la conquista dell’Heineken Cup con la sconfitta in finale contro gli irlandesi del Munster. Appassionato di cac - cia, dal 2008 è sposato con Paola. Nell’estate 2009 ha lasciato Tolosa e si è trasferito al Bayonne.

IRL00, FRA00, SAM00, FIJ00, SC0O1, WAL01, NAM01, RSA01, URU01, ARG01, WAL02, IRL02, WAL03, SCO03, IRL03, NZL03, TON03, WAL03, ENG04, FRA04, IRL04, WAL04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09

MATTEO PRATICHETTI  centro/ala nato a: Roma; il: 27.07.85; altezza: 190cm; peso: 97kg; Club: MPS Viadana; Caps: 19; Esordio in Nazionale: Italia – Nuova Zelanda 10-59, Roma 13.11.04; punti segnati: 20 (4 mete); Caps 6 Nazioni: 8; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17

Ha esordito in Nazionale a 19 anni, nel novembre 2004, scendendo in campo all’ala come titolare contro gli All Blacks neozelandesi, avversario diretto di Joe Rocokoko. Nato a Ostia in una famiglia di grande tradizione rugbistica, cresciuto nelle fila dell’, passando a Calvisano prima e Viadana poi. Ha svolto tutta la trafila delle Nazionali giovanili, sino all’Under 21, mettendosi in mostra come un trequarti dalle grandi potenzialità e di grande solidità fisica. Dal 2007 si è ritagliato uno spazio stabile nella rosa della Nazionale Maggiore, seppure nel ruolo di ala e non in quello di centro. Nel tour estivo 2007 contro l’Uruguay ha messo a segno tre mete in cinque minuti ed ha partecipato ai Mondiali 2007. Ha saltato il 6 Nazioni 2008 per un infortunio alla spalla ma da allora ha fatto sempre parte della prima selezione azzurra, dove però – con la concorrenza tra i centri dei vari Canale, Bergamasco, Garcia, Masi – continua a trovare posto con continuità solo all’ala.

NZL04, ENG07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, RSA08, ARG08(1), ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09(1), NZL09.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 41 gli Azzurri

TOMMASO REATO  seconda linea nato a: Rovigo; il: 12.05.84; altezza: 196cm; peso: 106kg; Club: Femi CZ Rovigo; Caps: 9; esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 16-11, Dublino 02.02.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 3; Caps RWC: -; altre selezioni: „A“, U21, U19, U18

Cresciuto nelle giovanili del Rovigo, dove ha saputo divenire giovanissimo uno dei punti di forza del pacchetto di mischia, Tommaso è sempre rimasto fedele al club rossoblù, di cui oggi è capitano. Da sempre nel giro delle giovanili azzurre, ha esordito a livello internazionale nel primo turno del 6 Nazioni 2008, contro l’Irlanda. Titolare per la prima volta a Reggio Emilia, contro i Pacific Islanders, ha disputato due incontri del 6 Nazioni 2009 ed è sceso in campo del pareggio di Perth contro la Scozia “A” dello stesso anno. Confermato dal CT Nick Mallett per il tour estivo 2009 nell’Emisfero Sud, è sceso in campo come titolare nel secondo test match contro l’Australia, a Melbourne.

IRL08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, AUS09(2)

KAINE ROBERTSON  ala nato a: Auckland; il: 29.10.80; altezza: 177cm; peso: 78kg; Club: MPS Viadana; Caps: 39; Esordio in Nazionale: Romania – Italia 25-24, Bucarest 20.06.04 ; punti segnati: 65 (13 mete); Caps 6 Nazioni: 15; Caps RWC: 3; altre selezioni: “A”, Seven

In Italia dall’età di 18 anni, ha sempre indossato la maglia del Viadan - di cui è stato anche capitano - evidenziando grandi qualità di velocista e distinguendosi per il senso della meta. Convocato in Nazionale nel 2004, per il tour estivo in Romania e Giappone, è andato subito a segno contro il XV dell’est europeo. Un grave infortu - nio lo ha tenuto lontano dalla maglia Azzurra per tutto il 2005/2006. E’ rientrato stabilmente nel gruppo della Nazionale nell’autunno 2006, ed è stato titolare nel corso di tutto il 6 Nazioni 2007: determinante la sua meta messa a segno con - tro il Galles alla quarta giornata, con una corsa di oltre sessanta metri. Ex compagno di classe dell’ala della Nuova Zelanda , ha fatto cop - pia con l’All Black nella staffetta scolastica. Fidanzato con Isabella, nella primavera 2009 è diventato papà di Rebecca.

ROM04, JAP04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, POR06, RUS06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, SCO07(2), IRL08, ENG08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, AUS09, NZL09

42 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

IGNACIO ROUYET  pilone nato a: Buenos Aires; il: 22.10.78; altezza: 180cm; peso: 106kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 4; Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 21.06.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: -

Pilone originario di Buenos Aires, una lunga esperienza di club, è approdato sulla scena internazionale all’alba dei trentanni, chiamato dal CT Nick Mallett alla vigilia del tour estivo 2008 per far fronte, con la propria solidità, alle molte assenze in prima linea. Con Viadana ha conquistato la Supercoppa 2007 ed è stato finalista nel 2009 contro Treviso, club a cui Rouyet è passato nella stagione seguente, conservando sempre un posto nel giro della Nazionale Maggiore.

RSA08, ARG08(1), AUS09, NZL09

FABIO SEMENZATO  mediano di mischia nato a: Treviso; il: 06.05.1986; ruolo: altezza: 177cm; peso: 88kg; Club: Benetton Treviso; Caps: -; altre selezioni: “A”, U21, U19

Un grave trauma al fegato subito in campionato lo ha costretto a un lungo stop, dal quale Semenzato – mediano di mischia formatosi nella Benetton Treviso – ha saputo rialzarsi tornando ad esprimersi sui livelli a cui aveva abituato prima del - l’infortunio. Nel 2008/2009 ha preso parte all’attività internazionale dell’Italia “A”, dimostrando di essere definitivamente recuperato e pronto a giocarsi le proprie carte per un posto in Nazionale Maggiore.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 43 gli Azzurri

MICHELE SEPE  ala nato a: Roma; il: 08.10.86; altezza: 183cm; peso: 89kg; Club: MPS Viadana; Caps: 2; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, Seven, U21, U19, U18, U17

Passato nel 2005/2006 dal suo club d’origine, la Lazio&Primavera, alla Capitolina, Michele è stato, nonostante la sua giovanissima età, tra i protagonisti dell’ec - cezionale promozione del club romano in Super 10 di quell’anno, con ventotto mete messe a segno. Con una carriera internazionale giovanile di tutto rispetto già alle spalle, dall’Under 17 all’Under 21, Sepe si è fatto trovare pronto anche quando, a sorpresa, è arrivata la convocazione dell’allora CT Berbizier per il tour estivo 2006 in Giappone ed Isole Fiji. Ha esordito contro il Giappone entrando nei minu - ti finali del test-match vinto a Tokyo, per poi conquistare la maglia da titolare nella sfortunata sconfitta di Lautoka contro il XV fijano, ma da allora non ha più vestito la maglia della prima squadra nazionale, pur rimanendo sempre nel giro azzurro. Nelle ultime stagioni ha partecipato con la Nazionale “A” all’IRB Nations Cup 2007, 2008 e 2009 e, con la Nazionale Seven, ai Mondiali di Dubai del 2009. Dall’estate 2009 al Viadana.

JAP06, FIJ06

ALBERTO SGARBI  utility back nato a: Montebelluna (TV); il: 26.11.86; altezza: 192cm; peso: 101kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 4; Esordio in Nazionale: Italia – Inghilterra 19-23, Roma 10.02.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: - altre selezioni: “A”, Seven, U21, U19, U18

Lanciato in azzurro da Gianluca Guidi e Mario Pavin nell’anno del tour sudameri - cano della Nazionale U18, Sgarbi è nato a Montebelluna ed è attualmente uno dei giovani emergenti della Benetton Treviso, con cui ha conquistato gli scudetti 2007 e 2009. Le sue grandi qualità fisiche gli permettono di giocare variabilmente estremo, ala o secondo centro, ruolo quest’ultimo dove riesce ad esprimersi al meglio delle proprie potenzialità. Molto presente e solido in difesa, capace di trovare varchi importanti in attacco, è stato uno dei punti fermi dell’Under 21 azzurra che ha conquistato due vittorie nel 6 Nazioni di categoria 2007. Ha fatto parte della Nazionale “A” nell’IRB Nations Cup 2007 ed è stato con - vocato in Nazionale Maggiore per preparare i Mondiali di Francia. Nick Mallett lo ha inserito nel gruppo Azzurro per l’RBS 6 Nazioni 2008, lan - ciandolo in campo nella ripresa contro l’Inghilterra e facendolo esordire dal primo minuto nella sfortunata trasferta di Cardiff contro il Galles.

SCO09, FRA09

44 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

JOSH SOLE  flanker/n. 8 nato a: Hamilton; il: 15.02.80; altezza: 196cm; peso: 112kg; Club: MPS Viadana; Caps: 38; Esordio in Nazionale: Argentina – Italia 35-21, Salta 11.06.05; punti seg- nati: 20 (4m.); Caps 6 Nazioni: 18; Caps RWC: 2; altre selezioni: -

Madre napoletana, padre neozelandese, Josh è stato lanciato a sorpresa in Azzurro da Pierre Berbizier in occasione del tour in Argentina ed Australia del 2005. Sbarcato a Viadana nella stagione 2004/2005 dopo aver militato nell’NPC neo - zelandese, nel Super 10 italiano si è dimostrato seconda linea e numero 8 tecnica - mente completo e con il vizio della meta: nelle 10 partite sin qui disputate con la Nazionale, è andato in quattro occasioni al di là della linea di meta avversaria. In Azzurro non è mai stato utilizzato come seconda linea, scendendo in campo variabilmente con la maglia numero 6 o con quella numero 8.

ARG01 (1), TON05, ARG05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, IRL07, URU07, ARG07, JAP07, IRL07(2), ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09

TITO TEBALDI  mediano di mischia nato a: Parma ; il: 23.09.1987; altezza: 179cm; peso: 88kg; Club: Plusvalore Gran Parma; Caps: 3; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra 13.06.09; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U20, U19, U18

Nipote dell’ex azzurro Daniele, nel giro delle giovanili sin dall’U18, si è trovato catapultato sul palcoscenico internazionale in occasione del tour estivo 2009, sostituendo l’infortunato Canavosio alla fine del primo tempo del test inaugurale contro l’Australia e conservando la maglia numero nove di mediano di mischia titolare anche nel secondo test contro gli Wallabies e nella sfida di Christchurch agli All Blacks. Deve migliorare sotto molti aspetti del proprio gioco, ma è uno dei mediani di mischia su cui con - tare per il futuro.

AUS09, AUS09(2), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 45 gli Azzurri

GIOVANBATTISTA VENDITTI*  ala nato a: Avezzano; il: 27.03.1990; altezza: 108cm; peso: 108kg; Club: Plusvalore Gran Parma; Caps: -; altre selezioni: U20, U19

Una fisicità fuori dal comune e una tecnica individuale da affinare son oil bigliet - to da visita di Giovanbattista Venditti, un o dei tanti prodotti dell’Accademia FIR di Tirrenia convocati da Nick Mallett per il raduno estivo 2009 in Valle d’Aosta. Veloce, terribilmente potente, Venditti deve ancora migliorare il proprio gioco ma ha tutti i mezzi per proporsi come una delle future ali della Nazionale. Titolare e miglior metaman dell’Italia ai Mondiali U20 2009.

* membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

MANOA VOSAWAI  n. 8 nato a: Suva (FIJ); il: 12.08.83; altezza: 188cm; peso: 112kg; Club: Rugby Parma; Caps: 5; esordio in Nazionale: Italia-Giappone 36-12, St. Vincent 18.08.07; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: 3; altre selezioni: Fiji U21

Nato a Suva, è stato capitano delle Fiji Under 21 prima di approdare in Italia con la Rugby Parma. Dopo tre stagioni in Italia è stato invitato a partecipare al raduno di preparazione ai Mondiali 2007, confermandosi terza centro di grande potenza ed ottimo ball carrier. Dall’8 agosto 2007 ha acquisito lo status di equiparato. Ha esor - dito in Nazionale il 18 agosto dello stesso anno, entrando nel secondo tempo della partita vinta contro il Giappone in preparazione ai Mondiali 2007. Inserito nella rosa dei trenta azzurri per I Mondiali francesi del 2007, è sceso in campo contro All Blacks, Romania e Portogallo ma ha saltato per un problema fisico la partita decisiva contro la Scozia. Rimasto nel giro azzurro anche con l’arrivo di Nick Mallett, ha disputato la Nations Cup con l’Italia “A” sia nel 2008 che nel 2009. Dalla stagione 2009/2010 è il capitano della Rugby Parma.

JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07

46 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 gli Azzurri

ALESSANDRO ZANNI  flanker/n. 8 nato a: Udine; il: 31.01.84 ; altezza: 193cm; peso: 103kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 34; Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 12.11.05; punti segnati: 5 (1m.); Caps 6 Nazioni: 16; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18

Si è affermato nelle serie minori con il club bianconero dell’Udine e nelle nazionali giovanili come numero otto e flanker. Passato nel 2005/2006 nel massimo campi - onato, con la maglia del Calvisano, si è subito conquistato un posto nel giro della Nazionale Maggiore, esordendo a Prato nella netta vittoria autunnale (48-0) su Tonga. Due settimane dopo, contro le Fiji, a Monza, è stato titolare in azzurro per la prima volta. E’ entrato nel gruppo dei trenta azzurri che hanno parte - cipato ai Mondiali 2007, ma dopo il match inaugurale contro la Nuova Zelanda è stato costretto da un infortunio in allenamento ad abbandonare la rassegna iridata. Stabilmente nel giro della Nazionale sin dalla sua prima apparizione, è stato titolare della maglia numero sei per l’intero 2009, sta - gione al termine della quale è stato ingaggiato da Treviso. .

TON05, ARG05(3), FIJ05, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, IRL07(2), NZL07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 47 la Nazionale “A”

Responsabile tecnico Nazionale “A”

Gianluca Guidi Nato a Livorno il 2 febbraio 1968, ha iniziato a giocare ad appena sei anni nel settore giovanile del club della propria città, debuttando appena diciassettenne in A2 come mediano di mischia, ruolo che ha ricoperto per l’intera durata della propria carriera. Capitano del club biancoverde a soli 21 anni, primato ancora imbattuto, ha collezionato nel massimo campionato quasi trecento presenze. Nel giro della Nazionale dal 1994, ha conquistato il primo cap sotto la guida di George Coste esordendo nel 19966 contro il Portogallo, disputando in tutto cinque test match, tra cui la storica vittoria sulla Francia a Grenoble, quando subentrò nel finale ad Alessandro Troncon. Capitano dell’Italia “A” nel tour in Zimbabwe nel 1997, ha giocato anche nel Resto del Mondo che nel 1995 affrontò il Sudafrica. Nel 2000, nella doppia veste di allenatore e giocatore, ha raggiunto la promozione in Super 10 con il suo Livorno prima di abbandonare il rugby giocato. Tecnico federale dal 2001, è stato responsabile territoriale di Umbria e Toscana prima di assumere la guida della Nazionale U18, con cui ha otte - nuto uno storico successo in Argentina contro i Pumitas. Ha poi guidato gli Azzurrini U19 e U21 (poi U20) assumendo nel frattempo il ruolo di tec - nico dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia, dove tuttora opera. Dal 2008/2009 è responsabile tecnico della Nazionale “A” con cui ha ottenuto un pareggio contro l’omologa scozzese nel febbraio 2009 e il secondo posto alla IRB Nations Cup dello stesso anno a Bucarest, supe - rando Russia e Romania. Vive a Cecina con la moglie Francesca che, nel 2008, gli ha regalato la piccola Vittoria.

Giampiero DE CARLI Allenatore avanti Andrea DUODO Manager Giacomo VIGNA Fitness Coach Ennio CAPPELLETTI Assistant manager Nicole MAUSSIER Video analyst Vincenzo IERACITANO Medico Massimo BERGONZI Fisioterapista

48 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 la Nazionale “A”

ANDREA BACCHETTI nato a: Rovigo; il: 04.07.88; ruolo: ala; altezza: 185cm; peso: 91kg; Club: Femi-CZ Rovigo; Caps: 2; Esordio in Nazionale: Italia – Irlanda 9-38, Roma 15.02.09; punti seg - nati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; altre selezioni: U21, U20, U19, U18 Giovane ala di talento, formatosi nel vivaio del Femi CZ Rovigo. Tutta la trafila delle Nazionali giovanili ed una breve parentesi con il pres - tigioso club francese del Biarritz prima di rientrare al suo club d’orig - ine con cui è stato titolare nel Super 10 2007/2008. Convocato per la prima volta in Nazionale Maggiore in occasione del raduno estivo 2008 in Valle d’Aosta, ha esordito nel febbraio 2009, contro l’Irlanda, entrando in campo dopo venti minuti in sostituzione dell’infortunato Robertson. IRL09, SCO09

ROBERT BARBIERI nato a: Toronto; il: 05.06.84; ruolo: flanker; altezza: 185cm; peso: 105kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 7; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: - Caps 6 Nazioni: - ; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U21 Numero otto per due stagioni con l’Under 21 azzurra, maturato nell’Overmach Cariparma, è oggi uno dei flanker più in vista del panorama nazionale. Esordio con la Nazionale maggiore in occasione del tour estivo 2006 in Giappone ed Isole Fiji come riserva e prima maglia da titolare pochi mesi dopo, contro il Portogallo,nel match di qualificazione ai Mondiali 2007 vinto per 83-0 a L’Aquila. Passato alla Benetton Treviso nella stagione 2007/2008, ha partecipato ai Mondiali 2007 ma un infortunio nell’ultimo match di preparazione, contro l’Irlanda, lo ha costretto al forfait dopo due set - timane. Sostituito da Silvio Orlando senza aver preso parte a nessuno degli incontri iridati. JAP06, FIJ06, POR06, URU07, ARG07, IRL07(2), RSA08

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 49 la Nazionale “A”

VALERIO BERNABO’ nato a: Roma; il: 03.03.84; ruolo: seconda linea; altezza: 198cm; peso: 110kg; Club: Futura Park Rugby Roma; Caps: 13; Esordio in Nazionale: Italia – Stati Uniti 43-25, Biella 27.11.2004; punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 4 ; Caps RWC: 2; altre selezioni: “A”, U21, U19 Pezzo pregiato del vivaio della Lazio, capitano della Nazionale U21 nel 2005, è definitivamente esploso nelle due stagioni in Super 10 con il Calvisano. Figlio d’arte – il padre Pierluigi, anch’egli seconda linea, è stato Azzurro negli Anni 70 – ha esordito in Nazionale Maggiore nel 2005 contro gli Stati Uniti. Nel gruppo azzurro nei 6 Nazioni 2006 e 2007, ha preso parte ai Mondiali di Francia 2007 giocando contro gli All Blacks e la Romania. Passato da Calvisano a Brive nel 2007/2008, ha visto la propria avventura francese concludersi dopo una sola stagione passata a combat - tere con una serie di problemi fisici. Nel 2008/2009 è rientrato a Calvisano, prendendo parte all’attività internazionale dell’Italia “A, e dopo l’addio al Super 10 del club giallopnero è passato alla Futura Park Rugby Roma. USA04, TON05, FIJ05, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, JAP07, IRL07(2) , NZL07, ROM07

RICCARDO BOCCHINO nato a: Viterbo; il: 03.03.88; ruolo: mediano d’apertura; altezza: 180cm; peso: 81kg; Club: Femi-CZ Rovigo; Caps: -; altre selezion i: “A”,U20, U19, U18

Da tempo considerato una delle grandi promesse italiane per il ruolo di apertura. Si è formato dapprima nel Viterbo, poi è maturato nelle giovanili della Capitolina e con l’Accademia federale di Tirrenia, frequentata per due stagioni. Ottima visione di gioco e buon piede, prima convocazione in Nazionale Maggiore in occasione del raduno estivo 2008. Dal 2009/2010, dopo aver giocato da titolare con l’Italia “A” l’IRB Nations Cup 2009, milita nella Femi-CZ Rovigo.

50 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 la Nazionale “A”

PAOLO BUSO nato a: Paese (TV); il: 28.07.86; ruolo: estremo/apertura; altezza: 183cm; peso: 89kg; Club: Futura Park Rugby Roma; Caps: 1; Esordio in Nazionale: Galles – Italia 47-8, Cardiff 23.02.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 1; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U21, U19 Trevigiano di nascita, da alcune stagioni in forza a Calvisano, ha fatto il proprio esordio sulla scena internazionale entrando nel secondo tempo al Millennium Stadium, nella sfortunata partita persa per 47-8 nell’RBS 6 Nazioni 2008. Mediano d’apertura per vocazione, estremo per necessità, ha fatto parte dell’Under 21 che si è aggiudicata due incontri nel 6 Nazioni 2007 di categoria e, nello stesso anno, ha partecipa - to all’IRB Nations Cup. WAL08

ANDREA DE MARCHI nato a: Treviso; il: 19.11.88; ruolo: pilone; altezza: 188cm; peso: 116kg; Club: Femi- CZ Rovigo ; Caps: -; altre selezioni: “A”, U20, U19

Uno dei piloni sinistri più promettenti sulla scena europea, ha militato nel 2007/2008 con il club francese del Mont-de-Marsan con cui ha coquistato la promozione nel massimo campionato transalpino. Tra i protagonisti del Mondiale Juniores con la maglia dell’Italia U20, convocato dal CT Mallett con la Nazionale Maggiore per il raduno estivo in Valle d’Aosta, è stato una pedina fondamen - tale nel ritorno del Rovigo – dove si è accsarto dopo l’espe - rienza francese – tra le semifinaliste del massimo campiona - to italiano. Impiegato con l’Italia “A” nel 2008/2009, è stato nuovamente selezionato per il raduno estivo della Maggiore.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 51 la Nazionale “A”

LUIGI FERRARO nato a: Firenze; il: 03.04.82; ruolo : tallonatore; altezza: 182cm; peso: 102kg; Club: MPS Viadana; Caps: -; altre selezioni: “A”, U25, U21, U19

Ha giocato a Padova prima di trasferirsi a Viadana, dove è definitiva - mente esploso consacrandosi come uno dei migliori tallonatori del Super 10. Più volte convocato con la Nazionale Maggiore, non ha però ancora conquistato la prima presenza, trovando sempre sulla propria strada atleti come Ongaro, Festuccia, Ghiraldini. Con la Nazionale “A” ha preso parte alla Nations Cup 2007, 2008 e 2009. Come capitano di Viadana ha raggiunto la finale del Super 10 2008/2009, persa contro il Treviso.

DAVIDE GIAZZON nato a: Mestre (Venezia); il: 16.01.1986; ruolo: pilone; altezza: 183cm; peso: 108kg; Club: Rugby Parma; Caps: -; altre selezioni: “A”, U21, U19

Veneziano di nascita, ma formatosi rugbisticamente nel , Davide è da tempo nel giro delle Nazionali, con cui ha svolto tutta la trafila giovanile arrivando a vestire la maglia della Nazionale “A”. Pilone dotato di buone mani e di una valida propensione al gioco aperto, può ricoprire anche il ruolo di tallonatore. In forza alla Rugby Parma, vanta già una considerevole esperienza nelle Coppe Europee con il club gialloblù.

52 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 la Nazionale “A”

EDOARDO GORI * nato a: Prato; il: 05.03.1990; ruolo: mediano di mischia; altezza: 178cm; peso: 83kg; Club: Consiag I Cavalieri Prato; Caps: -; altre selezioni: U20, U19, U18

Cresciuto tra il proprio club d’origine, I Cavalieri Prato, e l’Accademia FIR di Tirrenia, Edoardo è un giovanissimo mediano di mischia che ha già saputo attirare l’attenzione dello staff della Nazionale Maggiore. Titolare con il Prato nella finale-pro - mozione della Serie A 08/09, ha fatto parte della Nazionale U20 per tutta la passata stagione. Mallett lo ha convocato per il raduno estivo 2009 in Valle d’Aosta. Capitano dell’Italia U20 per la stagione 2009/2010. * membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

ENRICO PATRIZIO nato a: Camposanpiero (PD); il: 15.01.85; ruolo : centro; altezza: 185cm; peso: 96kg; Club: Carrera Petrarca Padova; Caps: 4; Esordio in Nazionale: Uruguay – Italia 5- 29, Montevideo 02.06.07; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17

Centro giovane e dalle eccellenti doti fisiche ed atletiche, punto forte nella linea dei trequarti del Petrarca Padova, ha esordito in Nazionale contro l’Uruguay, in occasione del tour estivo del 2007, ma un’intossicazione alimentare gli ha impedito di partecipare alla preparazione ai Mondiali 2007. Rientrato in condizione dopo la rassegna iridata, si è con - quistato un posto nel gruppo Azzurro del 6 Nazioni 2008. Un infortunio al ginocchio lo ha tenuto ai box per quasi tutta la stagione 2008/2009. URU07, FRA08, SCO08, RSA08

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 53 la Nazionale “A”

RICCARDO PAVAN nato a: Conegliano (TV); il: 13.10.1986; ruolo: centro/ala; altezza: 187cm; peso: 92kg; Club: Rugby Parma; Caps: 1; Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 21.06.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18 Cresciuto nel Treviso, ha militato nelle Nazionali giovanili a partire dall’Under 18 insieme al gemello Gilberto e nel 2007/2008 è stato protagonista con l’Overmach Cariparma e con la Nazionale “A”. E’ un trequarti giovane e versatile, che con la seconda rappresenta - tiva azzurra ha ricoperto anche il ruolo di estremo oltre a quelli, a lui più congeniali, di centro e ala. E’ stato convocato per la prima volta in Nazionale Maggiore in occasione del tour estivo 2008 in Sudafrica e Argentina. RSA08

SIMON PICONE nato a: Roma; il: 26.09.82; ruolo: mediano di mischia/centro; altezza: 181cm; peso: 92kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 17; Esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 19-3, Dublino 20.03.04; punti segnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: 10; Caps RWC: - Originario di Viterbo, cresciuto con le maglie di Roma e Silea, è da tempo in forza alla Benetton Treviso e, dopo aver svolto la trafila nelle varie selezioni giovanili, ha fatto il proprio esordio con la Nazionale Maggiore nel 2004. Mediano di mischia come formazione, è stato utilizzato anche come centro in maglia azzur - ra ma, con il ritiro di Alessandro Troncon, è tornato nel 6 Nazioni 2008 a guidare il pack azzurro, dividendo il ruolo con Pietro Travagli, , e Giulio Toniolatti. Un infortunio alla spalla lo ha tenuto lontano dalla Nazionale per i test-match autunnali del 2008 ed il 6 Nazioni 2009. IRL04, WAL04, FRA05, ENG06, FRA06, SCO06, JAP06, POR06, RUS06, ARG06, CAN06, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1)

54 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 la Nazionale “A”

ANDREA PRATICHETTI* nato a: Roma; il: 26.11.88; ruolo: estremo/centro/ala; altezza: 184cm; peso: 90kg; Club: Femi-CZ Rovigo; Caps: -; altre selezioni: “A”, U20, U19, U18

Fratello minore di Matteo, è maturato nella Capitolina prima di affermasi definiti - vamente con l’Accademia di Tirrenia ed il Calvisano. Come il fratello, può giocare indifferentemente ala o centro e, con la Nazionale U20, nei Mondiali Juniores 2008, ha dimostrato anche ottime doti di estremo. Buon attaccante ed ottimo difensore, è stato tra i migliori Azzurrini ai mondiali giovanili 2008. Primo raduno con la Nazionale maggiore nell’estate del 2008 in Valle d’Aosta, nel 2008/2009 ha fatto stabilmente parte della Nazionale “A” che ha conquistato il secondo posto alla Nations Cup di Bucarest superando Russia e Romania.Dal 2009/2010 alla Femi-CZ Rovigo. * membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

ROBERTO QUARTAROLI* nato a: L’Aquila; il: 29.03.88; ruolo: centro; altezza: 191cm; peso: 92kg; Club: Rugby Parma; Caps: 3; Esordio in Nazionale: Italia – Galles 15-20, Roma 14.03.09; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; altre selezioni: U20, U19, U18 Il 14 marzo 2009, data dell’esordio di Quartaroli in Nazionale Maggiore contro il Galles al Flaminio, è destinata a rimanere per sempre nella storia del rugby ital - iano: entrato in campo a pochi minuti dal termine in sostituzione di Mirco Bergamasco, Roberto è il primo atleta formatosi presso l’Accademia FIR di Tirrenia ad aver indossato la maglia azzurra della Nazionale Maggiore. Pezzo pregiato del vivaio de L’Aquila Rugby, con cui ha esordito in Serie A a diciotto anni, dal 2008/2009 è all’Overmach Cariparma dopo aver partecipato ai Mondiali U20 del 2008 in Galles, suscintando l’interesse degli . Trequarti centro dalla grande tecnica individuale, può ricoprire in caso di necessità anche il ruolo di ala. WAL09, FRA09, AUS09(2)

* membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 55 la Nazionale “A”

MICHELE RIZZO nato a: Dolo (Ve); il: 16.09.82; ruolo: pilone; altezza: 188cm; peso: 117kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 2; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 69-21, Melbourne 25.06.05; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: - Pilone sinistro scuola Petrarca, ha esordito in Nazionale contro l’Australia nel tour 2005 ma ha saltato quasi interamente la stagione 2005/2006 per un grave infortunio al ginocchio. E’ stato capitano del Petrarca, della cui mischia rappresenta stabilmente uno dei punti di forza. Inizialemente convocato per l’IRB Nations Cup 2008, è stato aggregato alla prima squadra dopo il for - fait di Aguero per il tour estivo in Sudafrica e Argentina. AUS05, RSA08

FRANCO SBARAGLINI nato a: Mar del Plata; il: 03.12.82; ruolo: pilone; altezza: 179cm; peso: 103kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 4; Esordio in Nazionale: Scozia – Italia 26-6, Edinburgo 28.02.09; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; altre selezioni: „A“, U21 Originario di Mar del Plata, in Italia sin da giovanissimo, è uno dei cardini della mischia della Benetton Treviso, dove può ricoprire tanto il ruolo di pilone che quello di tallonatore. Ex Azzurro U21, una lunga militanza nella Nazionale “A”, è stato convocato in Nazionale Maggiore nelle fasi finali del 6 Nazioni 2009 per far fronte all’indisponibilità di Festuccia ed Ongaro. Ha gioca - to i minuti conclusivi delle partite contro Scozia e Francia. A ventisette anni ancora da compiere, con il tour estivo 200 9 ha dimostrato di poter competere con efficacia anche a livello internazionale. SCO09, FRA09, AUS09(2), NZL09

56 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 la Nazionale “A”

GIULIO TONIOLATTI nato a: Roma; il: 11.01.84; ruolo: mediano di mischia; altezza: 183cm; peso: 85kg; Club: Futura Park Rugby Roma; Caps: 5; Esordio in Nazionale: Italia-Australia 20- 30, Padova 08.11.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; altre selezioni: „A“, Seven, U21, U19, U18 Nel giro delle Nazionali sin dall’Under 18, Giulio Toniolatti ha praticato giovanissi - mo la ginnastica prima di approdare al rugby. Si è subito messo in mostra come un mediano di mischia dalle ottime qualità, ma ha anche evidenziato ampi margini di miglioramento. Ha partecipato all’IRB Nations Cup 2006, a due Mondiali U21 ed una rassegna irida - ta U19 ed in più di un’occasione ha vestito la maglia della Nazionale Seven. Primo cap nel novembre 2008, contro l’Australia all’Euganeo di Padova, entrando a metà della ripresa in sostituzione di Pablo Canavosio. Confermato nel gruppo azzurro sia per l’RBS 6 Nazioni 2009 che per il tour estivo in Australia e Nuova Zelanda. AUS08, ENG09, IRL09, AUS09(2), NZL09

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 57 Statistiche

58 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 statistiche

I numeri della Nazionale

Maggior numero di test-match in Nazionale 101 Alessandro Troncon

Maggior numero di test-match in Nazionale come capitano 37 37 Marco Bortolami

Carriera azzurra più lunga 15 anni Sergio Lanfranchi (1949-64) 14 anni Carlo Checchinato (1990-2004)

Maggior numero di punti realizzati in Nazionale 983 Diego Dominguez

Maggior numero di mete realizzate in Nazionale 25

Migliore vittoria della Nazionale in test-match 104-8 vs Repubblica Ceca, Viadana 18.05.94

Peggiore sconfitta della Nazionale in test-match 101-0 vs Sudafrica, Durban 19.06.99

Maggior numero di punti realizzati da un giocatore in un test-match della Nazionale 29 Stefano Bettarello in Canada vs Italia 9-37, Toronto 01.07.83 29 Diego Dominguez in Italia vs Scozia 34-20, Roma 05.02.00

Maggior numero di mete realizzate da un giocatore in un test-match della Nazionale 4 Renzo Cova in Italia vs Belgio 45-0, Parigi 10.10.37 4 Ivan Francescato in Italia vs Marocco 70-9, Carcassonne 19.06.93

Maggior numero di trasformazioni realizzate da un giocatore in un test-match della Nazionale 12 in Italia vs Repubblica Ceca 104-8, Viadana 18.05.94

Maggior numero di drop realizzati da un giocatore in un test-match della Nazionale 3 Rocco Caligiuri in Transvaal XV vs Italia 28-24, Johannesburg 11.07.73 3 Diego Dominguez in Italia vs Scozia 34-20, Roma 05.02.00

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 59 statistiche

Presenze azzurre all-time

CAPS ATLETA CAPS ATLETA 101 TRONCON Alessandro 42 GRIFFEN Paul 83 CHECCHINATO Carlo 41 COLELLA Antonio 78 LO CICERO Andrea 41 FEDRIGO Adriano 77 BORTOLAMI Marco 40 PEZ Ramiro 76 BERGAMASCO Mauro 39 GAETANIELLO Fabrizio 74 DOMINGUEZ Diego 39 MAZZUCATO Nicola 71 STOICA Cristian 39 ROBERTSON Kaine Paul 69 CUTTITTA Massimo 38 FRANCESCATO Ivan 65 PARISSE Sergio 38 FRANCESCATO Rino 64 VACCARI Paolo 38 MARTIN Luca 63 BERGAMASCO Mirco 38 SOLE Josh 63 PERUGINI Salvatore 38 DEL FAVA Carlo Antonio 61 ONGARO Fabio 37 SGORLON Andrea 60 GHIZZONI Serafino 36 NIETO Carlos 60 GIOVANELLI Massimo 35 BARBA Stefano 59 CASTROGIOVANNI Martin 34 ARANCIO Orazio 57 DELLAPE’ Santiago 34 BONETTI Salvatore 56 PERSICO Aaron Ronald 34 BONOMI Massimo 55 BETTARELLO Stefano 34 DE ROSSI Andrea 54 CUTTITTA Marcello 34 LORIGIOLA Fulvio 54 MASCIOLETTI Massimo 34 ZANNI Alessandro 54 PROPERZI Franco 33 MAZZARIOL Francesco 53 PIVETTA Giancarlo 33 ROBAZZA Claudio 50 BONA Ambrogio 32 DE CARLI Giampiero 48 GIACHERI Mark 31 ARTUSO Giuseppe 47 BOLLESAN Marco 31 CRISTOFOLETTO Walter 47 TROIANI Luigi 30 GAETANIELLO Fabio 47 FESTUCCIA Carlo 29 BORDON Stefano 47 CANALE Gonzalo 28 SALSI Loris 46 MASI Andrea 28 VENTURI Edgardo 45 ROSSI Guido 27 ALTIGERI Anacleto 45 ZANON Gianni 27 DE ANNA Elio 44 MOSCARDI Alessandro 26 CALIGIURI Rocco 43 MARCHETTO Manrico 26 GHINI Alessandro 42 FAVARO Roberto 26 MORELLI Giorgio 42 FRANCESCATO Nello 26 CANAVOSIO Pablo 42 INNOCENTI Marzio 25 PEDRONI Pierpaolo 42 ORLANDI Carlo 25 PIETROSANTI Francesco 42 DALLAN Denis 25 CAIONE Carlo

60 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 statistiche

Marcatori azzurri all-time

PUNTI ATLETA DETTAGLIO 983 Diego DOMINGUEZ 9 mete, 209 cp., 127 tr., 19 drop 483 Stefano BETTARELLO 7 m., 104 cp., 46 tr., 17 drop 294 Luigi TROIANI 2 m., 57 cp., 57 tr. 260 Ramiro PEZ 4 m.,52 cp., 33 tr., 6 drop 153 1 m. 25 cp. 35 tr., 1 drop 133 Ennio PONZI 31 cp., 17 tr., 2 drop 110 Marcello CUTTITTA 25 m. 107 Paolo VACCARI 22 m. 105 Carlo CHECCHINATO 21 m. 105 22 cp., 18 tr., 1 drop 99 22 cp., 15 tr., 1 drop 95 Alessandro TRONCON 19 m. 93 6 m., 13 cp., 5 tr., 5 drop 85 Mirco BERGAMASCO 17 m. 84 Enrico MARCHETTO 21 m. 78 Francesco MAZZARIOL 2 m., 14 cp., 13 tr. 77 17 m., 3 drop 77 Ivan FRANCESCATO 16 m. 75 18 cp. 6 tr. 3 drop 72 Gabriel FILIZZOLA 5 m., 5 cp., 16 tr. 70 Elio LAZZARINI 14 cp., 11 tr., 2 drop 70 14 m. 68 17 m. 65 Kaine ROBERTSON 13 m. 55 11 m. 55 Andrea MASI 11 m. 50 Martin CASTROGIOVANNI 10 mete 49 Andrea SCANAVACCA 2m., 7cp., 9 tr. 47 2 m., 3 tr., 6 cp., 5 drop 47 1 m. 12 cp. 3 tr. 46 Edgardo VENTURI 11 m. 45 9 m. 45 Marko STANOJEVIC 9 m.

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 61 statistiche

Metamen all-time

METE ATLETA CARRIERA 25 Marcello CUTTITTA 1987-1999 22 Paolo VACCARI 1991-2003 21 Carlo CHECCHINATO 1990-2004 21 Enrico MARCHETTO 1972-1981 19 Alessandro TRONCON 1994-2007 17 Serafino GHIZZONI 1977-1987 17 Massimo MASCIOLETTI 1977-1990 17 Mirco BERGAMASCO 2002- 16 Ivan FRANCESCATO 1990-1997 14 Mauro BERGAMASCO 1998- 13 Kaine ROBERTSON 2004- 11 Cristian STOICA 1997-2005 11 Edgardo VENTURI 1983-1993 11 Andrea MASI 1999- 10 Vittorio AMBRON 1962-1972 10 Martin CASTROGIOVANNI 2002- 9 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 9 Luca MARTIN 1997-2002 9 1981-1991 9 Marko STANOJEVIC 2006-2007 8 Elio DE ANNA 1972-1980 7 1985-1993 7 Stefano BETTARELLO 1979-1988 7 Paolo ROSI 1948-1954 7 1999-2007 7 Marco BORTOLAMI 2001- 7 2000- 6 Massimo BONOMI 1988-1996 6 1963-1975 6 Massimo CUTTITTA 1990-2000 6 Nello FRANCESCATO 1972-1982 6 Elio MICHELON 1969-1971 6 1993-2002 6 Francesco VINCI III 1929-1940 6 Gonzalo CANALE 2003-

62 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 statistiche

Drop in Nazionale

DROP ATLETA DETTAGLIO 19 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 17 Stefano BETTARELLO 1979-1988 6 Ramiro PEZ 2000-2007 5 Massimo BONOMI 1988-1996 5 Oscar COLLODO 1977-1987 3 Rocco CALIGIURI 1969-1979 3 Serafino GHIZZONI 1977-1987 3 Lelio LAZZARINI 1970-1974 3 Pierluigi PACIFICI 1969-1971 3 Andrea MARCATO 2006- 2 Roberto MARTINI 1965-1968 2 Ennio PONZI 1973-1977 2 Claudio TORRESAN 1980-1985 2 Tommaso VISENTIN 1996 1 Ivan ALOISIO 1933-1936 1 Nando BARBINI 1953-1960 1 Aldo CALUZZI 1970-1974 1 Aldo CECCHETTO-MILANI 1952 1 Gianmatteo CECCHIN 1970-1972 1 Massimo BRUNELLO 1988-1993 1 Claudio DELLA VALLE 1968-1971 1 Paul GRIFFEN 2004-2009 1 Renzo MAFFIOLI 1933-1937 1 Ettore PARMIGGIANI 1942-1948 1 Gert PEENS 2002-2006 1 Mario PISANESCHI 1948-1955 1 Giampiero RICCI 1967-1969 1 Raffaello SALVAN 1973-1974 1 Daniele TEBALDI 1985-1991 1 Francesco VINCI III 1929-1940 1 Rima WAKARUA 2003-2005 1 Loredano ZUIN 1977-1979 1 David BORTOLUSSI 2006-2008 1 Sergio PARISSE 2002-

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 63 programma stampa Programma stampa

Tutti gli orari indicati sono da intendersi secondo il fuso orario locale se non diversamente specificato. Il contenuto di tale programma deve essere inteso come strettamente riserva - to al solo utilizzo professionale e non deve essere reso pubblico. Lo staff della squadra Nazionale si riserva di effettuare in qualunque momen - to e senza preavviso modifiche al programma. Eventuali richieste che vadano al di là di quanto di seguito indicato devono essere concordate contattando il media manager Andrea Cimbrico (dettagli in calce).

Domenica 8 novembre, ore 18.00 – Tirrenia, Centro CONI Inizio raduno

Lunedì 9 novembre, ore 10.00 – Tirrenia, Centro CONI Allenamento aperto a fotografi e operatori tv – primi 15’

Lunedì 9 novembre, ore 12.00 – Tirrenia, Centro CONI Incontro stampa – assistenti allenatori (Marco, Orlandi, Troncon)

Martedì 10 novembre, ore 12.00 – Tirrenia, Centro CONI Incontro stampa – due giocatori a disposizione dei media

Martedì 10 novembre, ore 15.30 – Tirrenia, Centro CONI Allenamento aperto a fotografi e operatori tv – primi 15’

Mercoledì 11 novembre, ore 13.30 - Tirrenia, Centro CONI Partenza Squadra Nazionale per Milano

Mercoledì 11 novembre, ore 17.00 – Milano NH Touring Hotel Arrivo Squadra Nazionale a Milano

Giovedì 12 novembre, ore 12.00 – Milano, NH Touring Hotel Annuncio formazione per Nuova Zelanda

Giovedì 12 novembre, ore 12.15 – Milano, NH Touring Hotel Sei atleti nel XV titolare ai disposizione dei media

64 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 programma stampa

Giovedì 12 novembre, ore 15.15 – Milano, Arena civica Allenamento aperto a fotografi e operatori tv – primi 15’

Venerdì 13 novembre, ore 11.00 – Milano, Stadio “Giuseppe Meazza” Captain’s Run aperto a fotografi e operatori tv – primi 10’

Venerdì 13 novembre, ore 12.00 – Milano, Stadio “Giuseppe Meazza” Conferenza Stampa CT Nick Mallett/Capitano Sergio Parisse

Sabato 14 novembre, ore 15.00 – Milano, Stadio “Giuseppe Meazza” Italia vs Nuova Zelanda

Domenica 15 novembre, ore 12.00 – Milano, NH Hotel Incontro stampa - due atleti a disposizione dei media

Domenica 15 novembre, ore 13.30 Partenza Squadra Nazionale per Sacile

Domenica 15 novembre, ore 17 .0 0 – Sacile, Hotel “Due Leoni” Arrivo Squadra Nazionale a Udine

Lunedì 16 novembre, ore 12.30 – Sacile, Hotel “Due Leoni” Incontro stampa – assistenti allenatori (Marco, Orlandi, Troncon)

Lunedì 16 novembre, ore 15.15 – campo “Omero Tognon”, Fontanafredda Allenamento aperto a fotografi e operatori tv – primi 15’

Martedì 17 novembre, ore 12.00 – Sacile, Hotel “Due Leoni” Incontro stampa – due giocatori a disposizione dei media

Martedì 17 novembre, ore 15.15 – campo “Omero Tognon”, Fontanafredda Allenamento aperto a fotografi e operatori tv – primi 15’

Mercoledì 18 novembre Nessun incontro stampa

Giovedì 19 novembre, ore 12.00 – Sacile, Hotel “Due Leoni” Annuncio formazione per Sudafrica

Giovedì 19 novembre, ore 12.15 – Sacile, Hotel “Due Leoni” Sei atleti nel XV titolare ai disposizione dei media

Giovedì 19 novembre, ore 13.3 0 - Sacile Partenza per Udine

Venerdì 20 novembre, ore 11.3 0 – Udine, Stadio “Friuli” Captain’s Run aperto a fotografi e operatori tv – primi 10’

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 65 programma stampa

Venerdì 20 novembre, ore 12.3 0 – Udine, Stadio “Friuli ” Conferenza Stampa CT Nick Mallett/Capitano Sergio Parisse

Sabato 21 novembre, ore 15.00 – Udine, Stadio “Friuli ” Italia vs Sudafrica

Domenica 22 novembre, ore 10 .0 0 – Udine, Best Western “La di Moret” Incontro stampa - due atleti a disposizione dei media

Domenica 22 novembre, ore 13.00 Partenza Squadra Nazionale per Colli del Tronto (AP)

Domenica 22 novembre, ore 18.30 – Colli del Tronto, Hotel Casale Arrivo Squadra Nazionale a Colli del Tronto (AP)

Lunedì 23 novembre, ore 12.30 – Colli del Tronto, Hotel Casale Incontro stampa – assistenti allenatori (Marco, Orlandi, Troncon)

Lunedì 23 novembre, ore 15.15 – campo da allenamento, Hotel Casale Allenamento aperto a fotografi e operatori tv – primi 15’

Martedì 24 novembre, ore 12.00 – Colli del Tronto, Hotel Casale Incontro stampa – due giocatori a disposizione dei media

Martedì 24 novembre, ore 15.15 – Colli del Tronto, Hotel Casale Allenamento aperto a fotografi e operatori tv – primi 15’

Mercoledì 25 novembre nessun incontro stampa – attività da definire

Giovedì 26 novembre, ore 12.00 – Colli del Tronto, Hotel Casale Annuncio formazione per Samoa

Giovedì 26 novembre, ore 12.15 – Colli del Tronto, Hotel Casale Sei atleti nel XV titolare ai disposizione dei media

Venerdì 27 novembre, ore 11.00 – Ascoli Piceno, Stadio “Del Duca” Captain’s Run aperto a fotografi e operatori tv – primi 10’

Venerdì 27 novembre, ore 12.00 – Ascoli Piceno, Stadio “Del Duca” Conferenza Stampa CT Nick Mallett/Capitano Sergio Parisse

Sabato 28 novembre, ore 15.00 – Ascoli Piceno, Stadio “Del Duca ” Italia vs Samoa

Domenica 29 novembre Fine raduno e rientro ai Club

66 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 programma stampa

HOTEL

Centro Preparazione Olimpica CONI - Tirrenia Vione Vannini 1, Tirrenia (Pisa) Tel. +39.050.39.400 www.coni.it

NH Hotel Milano Touring - Milano Via Ugo Tarchetti 2, Milano Tel. +39.02.633.51 Fax +39.02.65.92.209 [email protected]

Hotel Due Leoni – Sacile (PN) Piazza del Popolo 24, Sacile (Pordenone) Tel. +39.0434.78.81.11 www.hoteldueleoni.com

Best Western “La di Moret” – Udine Tel. +39.0432.54.50.96 Fax +39.0432.54.50.96 [email protected]

Hotel Casale – Colli del Tronto (Ascoli Piceno) Via Casale Superiore 146, Colli del Tronto (AP) Tel. 199.720.693 www.hotelcasale.it

MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009 67 numeri utili

NUMERI UTILI

Ufficio Stampa FIR Tel. +39.45.21.31.12 Fax +39.45.21.31.87 [email protected]

Gianfranco Bellè Direttore della Comunicazione Cell. +39.335.844.55.38 [email protected]

Andrea Cimbrico Media Manager Cell. +39.320.78.77.687 [email protected]

Simona De Toma Addetto Stampa Cell. +39.339.37.86.245 [email protected] ——————————————

Nuova Zelanda Joe Locke All Blacks Media Manager Cell. +64.27.44.18.461 [email protected]

Sudafrica Anthony MacKaiser Springboks Media Manager Cell. +27.82.76.777.77 [email protected]

Samoa non comunicato al momento della stampa

68 MEDIA GUIDE Cariparma Test Match 2009